View Full Version : MacBook Pro con Retina display, Mountain Lion e iOS 6
johnnyc_84
12-06-2012, 21:56
parliamo di notebook con qualità e caratteristiche paragonabili ad un macbookpro
quindi dell precision, lenovo thinkpad serie w, o hp elitequalcosa :)
Mi dispiace ma i santech, non sono paragonabili a questa tipologia di notebook ed è per questo che a parità di hardware costano di meno.
E questo non significa sminuire i santech, che anzi, hanno un rapporto prezzo/prestazioni molto buono (anche se i deviltech forse fanno qualcosa di meglio), ma si tratta di prodotti destinati a fasce di utenza diverse e quindi non paragonabili fra di loro
Nell'ambito non-workstation mi spiace deluderti ma li trovo i migliori, sia come qualità costuttiva che come contenuti hardware (sono disponibili sempre gli ultimi ritrovati teconologici, ben prima che i competitor comincino a pensare di inserirli sui loro prodotti).
Tant'è vero che il mio notebook nelle analisi strutturali e fluidodinamiche dopo oltre un anno dall'acquisto dalla polvere a tutti i pc dell'università (compresi molti fissi)
ma dove l'avete letto che le casse dei retina sono 2.0 mentre quelli dei non-retina 2.1? vorrei leggerlo anch'io.
MODIFICA:
ah sì, nelle specifiche sul sito c'è scritto "Altoparlanti stereo con subwoofer", per i retina.. mentre nella scheda dei non-retina no.
mmm.. mi da un po' fastidio questa differenza.. ma forse in 1,8cm il subwoofer non ci entrava? :D
tranne che i pro non-retina sono indirizzati ai professionisti dell'audio e i retina a quelli del video :p
io più che altro vorrei capire chi utilizza le casse integrate di un computer quando oggi con 50 euro già ti fai un sistemino 2.1 che dà la pista a qualsiasi diffusore integrato, Apple compreso...
Chissenefrega... I professionisti dell' audio il nuovo "retina" in studio lo attaccano alle Genelec o alle Dynaudio....le casse integrate al massimo ci guardano un video su Youtube...
:O
se vabbeh... E' un computer diverso, ovvio che sia diverso.
Se la smetti di calibrare le tue esigenze su quello che fa uscire Apple forse ti rinsavisci pure tu. -.-
Ma il fatto è che io il Pro retina non me lo comprerò perchè non mi interessa di pagare quella cifra per avere quelle cose, però ieri sera sull'Apple Store te lo spedivano subito, ora tra 3 settimane, significa che qualcuno a cui frega di 'sta roba ci sarà.
Se uno vuole la Quadro con il doppio HDD si prenderà il Precision, se vuole il Retina Display più tutta la roba di Apple si prenderà il Pro.
Visto che ne Apple ne Dell falliscono, e continuano a offrirli, significa che c'è domanda per entrambi, mi sembra facile da capire. Il mondo è bello perchè è vario!
johnnyc_84
12-06-2012, 22:03
aspetta forse non ci siamo capiti.
qui è arrivato qualcuno a dire che si trovano notebook come il macbook pro e che costano molto meno. E su questo discorso ho ribattuto con i post che poi mi hai quotato. Ora mi tiri in ballo schede quadro e prodotti completamente diversi, e che non importa se hanno sandy ma costano la metà...forse stiamo parlando di cose diverse
più che come direi superiori, poi ripeto, dipende se a uno serve la potenza di calcolo oppure no, e non parlo di giochini, che col pc ci giocavo 10 anni fa :asd:
Unrealizer
12-06-2012, 22:04
Mi sa che continui a non capire...qui stiamo parlando di PORTATILI, non di DESKTOP. Se la cosa ti può fare piacere di fianco al MAc ho un PC Desktop con Case Coolermaster, 9 ventole superSSilent, 5 Hard Disk e caxxi e maxxi...Con Windows 7 64 come OS...
Sto solo dicendo che questo "Retina" è una WS portatile, ultraleggera, ultrasottile...Punto.
Se l'avessi avuta ad esempio quando frequentavo una scuola per "audio Engineering" avrei avvitato di portarmi il MacBook come computer di "Storage", e poi una volta arrivato lì NON avrei messo le mani sui LORO MacPro o iMac Top di Gamma....Avrei usato il MIO, lo avrei connesso ai "banchi regia" del caso, ed alla fine del lavoro, fosse un'acquisizione di strumenti, un Editing, un Mixing, un Mastering avrei staccato un cavo lo avrei chiuso e mi sarei portato "Il LAVORO A CASA"....
Capisci ciò che intendo?
Se facessi il fotografo potrei portarlo in studio, magari poi lo connetterei ad un NEC o ad un EIZO da 24 pollici, ci lavorerei con le RAW, fotoritocco, quellochevoglio, chiudo e porto via....
Capisci la differenza?
Ora tu mi dirai: puoi ordinare un Alienware superpompato....Ok, ma avrei un pezzo di plastica che costa uguale....E avrei (ovviamente nel mio caso) a che fare con Windows....
Insomma, per concludere, non capisco: prima molt si lamentavano che Apple avesse tralasciato il settore "Pro" per occuparsi solo di "Consumer" iQualcosa vari....
Ora che è tornata a bomba sull'Hardware ci si lamenta lo stesso....
Apple era, è e sempra sarà un'azienda che produce prodotti per molti 8abbiamo visto iPhone e iPad) ma non PER TUTTI.
Un Mac se fai la proporzione con il "costo della vita", ed il potere di acquisto 20 anni fa costava davvero tanto....Facilmente arrivavi a 5 milioni per un prodotto Pro di Apple, che facendo i debiti paragoni è come se oggi il nuovo "Retina" costasse 10 mila euro.....Così non è....
Saluti
Parlavo della tua affermazione sul fatto che il MBP fosse un'ottima WS portatile. Per me non è così, una WS fissa è più potente, economica ed espandibile, se sono fuori e devo fare modifiche al volo a qualche mio lavoro mi basta un atom (o un cellulare connesso con RDP alla mia WS a casa se proprio la situazione è tragica :asd: )
Detto questo, penso che non seguirò più la discussione, visto l'andazzo che sta prendendo e visto come funziona la moderazione in casi simili, preferisco non rischiare un ban. Continuerò tranquillamente a sviluppare su e per Windows ;)
nel non fare il babbo che lo compra a prezzo di listino ma trovarlo dopo qualche mese (o il modello di qualche mese prima) al 30% in meno mentre l'utente parlava di acquistare i modelli scorsi con Sandy usati ricondizionati a 1500€ e passa...
Se uno la svalutazione la sfrutta anzichè subirla può essere un valido alleato in tempi di ristrettezze ;)
Almeno comprando Apple non ho paura a comprarlo il giorno dell'uscita perchè tra 3 mesi costa meno e dopo un anno posso rivenderlo ancora ad un ottimo prezzo perchè nel frattempo l'azienda non si è divertita a pompare le vendite svalutando il prezzo del prodotto ed i miei soldi che ho speso per l'acquisto... come vedi, son punti di vita diversi.
Lo vuoi OGGI o fra un mese?
Se invece di 7 è 5 ma ha due HD?
Se invece di 2.57 kg è 2.8 ma ho lo schermo FullHD?
Se invece di un Ivy Bridge è un Sandy Bridge ma ha una scheda 4 volte più potente?
Dai su, ce ne sono decine di possibilità, non credo che il MBP sia ESATTAMENTE il minimo di ciò che han bisogno TUTTI gli utenti e non si possa sgarrare di un minimo se no guai.
Per inciso a 2.8kg, 5 ore a medio carico Sandy Bridge ma co una Quadro c'è il Precision scontato a 1600€, dato che chiedevi un Dell.
E' un prodotto più massiccio, ma è incommensurabilmente più potente graficamente. E' diverso, magari a qualcuno funziona anche meglio.
Se vuoi anche più batteria ci sono diversi Thinkpad e gli Elitebook, ma hanno ancora Sandy perchè sono usciti l'anno scorso, e per questo costano la metà del MBP, fra un paio di mesi usciranno i nuovi.
...etc...
Su se coosci il mercato pro sai che è pieno di alternative, certo che non li trovi al mediaworld di fianco all'acer da 300€, che ovviamente è e sarà sempre incomparabile al MBP e a qualsiasi portatile da 2000€.
Per me se invece di 2,8 è 2 Kg come per il retina è una differenza importante, l'autonomia è importante.... e te lo sta dicendo uno che ha aspettato fino ad ora per cambiare il portatile per vedere cosa usciva e visto che ne ho un bisogno impellente stavo valutando anche Lenovo e Dell Sandy Bridge a prezzo di saldo, ma il nuovo retina è tutto quello che cerco in un portatile... potente, leggero, compatto ed espandibile; grazie alle porte TB come altri prodotti non possono, visto che anche lenovo l'ha messa solo sul T430, se non mi sbaglio.
johnnyc_84
12-06-2012, 22:14
superiori in cosa?
come cpu? gpu? sistema operativo? autonomia? peso? tenuta del valore dell'usato? qualità schermo?
direi che il peso che diamo al termine superiore è una cosa molto soggettiva, e varia in base a diversi fattori ed esigenze.
Il notebook perfetto e superiore in tutto non esiste, fatevene una ragione. E siccome siamo in un thread che parla dei nuovi macbookpro, mi pare anche normale che ci siano diverse persone, che ritengono questi computer superiori ad altri per le proprie esigenze.
A me gli alienware non piacciono, ma di sicuro non mi fiondo nei loro thread per dire che buttano i soldi o che sono una tamarrata senza senso...perchè qui è diverso e tutti si sentono in diritto di criticare?
cpu-gpu-ram-hd, è ciò che mi interessa di più, della tenuta del valore dell'usato non mi sono mai interessato perchè non ho mai provato a rivendere un computer in vita mia, l'autonomia di un macpro con i7 a pieno carico non credo proprio arrivi alle 7 ore che hai dichiarato sopra, al massimo sarà di poco superiore...ma se consideri poi che la batteria non è sostituibile...beh...
Ah mi chiedevo se per quanto riguarda lo schermo fosse disponibile sui mac book pro una versione no-glare
Parlavo della tua affermazione sul fatto che il MBP fosse un'ottima WS portatile. Per me non è così, una WS fissa è più potente, economica ed espandibile, se sono fuori e devo fare modifiche al volo a qualche mio lavoro mi basta un atom (o un cellulare connesso con RDP alla mia WS a casa se proprio la situazione è tragica :asd: )
Detto questo, penso che non seguirò più la discussione, visto l'andazzo che sta prendendo e visto come funziona la moderazione in casi simili, preferisco non rischiare un ban. Continuerò tranquillamente a sviluppare su e per Windows ;)
Scusa, ma stai dando una definizione di workstation chiusa nel tuo ambito di lavoro, legittimo, ma se in mobilità ti basta un atom per completare tutti i task di lavoro che hai forse non hai bisogno di una workstation.
Il MacBook Pro retina è un'ottima macchina per chi fa fotografia, videoediting ed applicazioni ad uso intensivo del disco, con capacità di connessioni esterne rare grazie a TB con cui puoi fare operazioni di IO intensive (se non mi ricordo male mette a disposizione 2 canali a 10 Gbits per connettore)
ilratman
12-06-2012, 22:28
ottimo il display ma mi aspettavo di più almeno il 3840x2400, vabbè mi dovrò tenere ancora il mio 15.4" 1920x1200 che ormai ha 5 anni (anche se in realtà il mio primo 15.4" 1920x1200 risale al 2004 con il precision m60, apple si sognava schermi così fino a ieri)
cmq non ho capito una cosa, ios6 andrà su 3gs ma non su ipad1, bella questa visto che ho ipad1......
Parlavo della tua affermazione sul fatto che il MBP fosse un'ottima WS portatile. Per me non è così, una WS fissa è più potente, economica ed espandibile, se sono fuori e devo fare modifiche al volo a qualche mio lavoro mi basta un atom (o un cellulare connesso con RDP alla mia WS a casa se proprio la situazione è tragica :asd: )
Detto questo, penso che non seguirò più la discussione, visto l'andazzo che sta prendendo e visto come funziona la moderazione in casi simili, preferisco non rischiare un ban. Continuerò tranquillamente a sviluppare su e per Windows ;)
Ma chi ti dice niente....
Guarda, io non ho nulla contro i Pc, nulla contro windows che ha fatto passi da gigante negli ultimi 8 anni...
Ho da dire a chi fa affermazioni non corrette e continua a "menarla" (scusa il termine) con il discorso costi.
Attendiamo i Benchmark ufficiali di siti come Engadget ed altri, ma sono convinto che il Retina "Top di Gamma" ha le stese prestazioni del MacPro del 2010, e da quello che ho visto anche di quello appena aggiornato (oddio, aggiornato mi pare una bestemmia...:asd: )
Forse ha prestazioni SIMILI, anche se non fossero identiche parliamo di un computer in grado di svolgere quello che nel 60% degli studi (audio, video, redazioni, fotografici, quellochevuoi) IERI e OGGI svolgevano i MacPro...
L'espandibilità? Allora. Partiamo dai dischi....Il RAID OGGI con un SSD da 500mb/s NON ha più molto senso...Quindi eviti controller "onboard", controller dedicati, e per chi ha ancora la "fissa" degli SCSI evita di spendere "un rene" in un Controller SCSI...
Gli SSD stanno uccidendo un mondo che è durato 20 anni...
Ram...La Ram è espandibile...non ti bastano 8gb? Vai su "Buy Different" e con poca spesa fai l'update a 16...
Lo Storage? NAS, HDD Esterni, TIME CAPSULE....ecc...ecc....ci sono infinite possibilità....
Tu mi dici: ma un professionista lavorando con materiale "Raw" ha bisogno di tantissimo spazio...Giusto...Basta semplicemente fare il "lavoro" sul MAc e poi trasferirlo subito in esterno...E tra l'altro non ho mai visto (pure prima) un qualsivoglia professionista che lascia i lavori SOLO sul PC/Mac, Workstation o meno che siano....Quindi anche qui non vedo il problema..
ECONOMICA: NO!
Per una Workstation professionale ed aziendale come Dio comanda hai due scelte. (credimi che so di cosa parlo).
Prima Opzione:
Affidi la scelta di assemblarla ad un tecnico, o equipe di tecnici (visto coi miei occhi in un famoso network radiofonico), i quali sono stipendiati, spesso lavorano all'interno della struttura o hanno un contratto come "consulenti esterni"...DEVI PAGARLI...E ti assicuro che questa gente si fa pagare....
Ah, inoltre devi avere anche una GRANDE FIDUCIA nei loro confronti, perché se insorge un problema, un guasto LORO E SOLO LORO devono risolverlo...
Anche il giorno di Natale, anche a Ferragosto o a Pasqua, o alle due del mattino.
Quindi, ricapitolando: certo, l'assemblato lo paghi meno, ma poi paghi il tecnico ed alla fine hai un "mutuo" mensile...E non è detto che tutti i tecnici siano in buona fede e non facciano su creste immani sulla' hardware, assemblando una Workstation PEGGIO di come un ragazzino di 16 anni assemblerebbe i suo Pc per giocarci a CRYSIS (io infatti al massimo assumerei detto ragazzino!)
Opzione 1b (corollario della 1): Ti rivolgi ad un assemblatore esterno....A Milano è pieno zeppo di assemblatori, ne ho uno a poche decine di metri da casa...Lui anni fa assemblava WS aziendali, server, qualunque cosa...
E i prezzi partivano da 1500 euro in avanti per un prodotto (detto da lui) appena accettabile..Il resto è come nell'opzione 1....
Opzione 2: Ti rivolgi alle MARCHE. HP, IBM, vattelapesca...Chiunque venda Workstation... E i costi sono identici a quelli di un MAcPro...Ed in più hai come sempre l'incognita windows, la "gestione" del sistema che se permetti (non voglio scatenare flame) è comunque più COMPLESSA e DELICATA rispetto ad OSX...Quindi, come nell'opzione 1 l' azienda in questione ha sempre bisogno all'interno di una figura professionale in grado di "gestire" il sistema...
Mai visto un Tecnico APPLE in nessuno studio di registrazione, televisione, radio, casa di produzione...Ho visto certi MAc essere accesi costantemente per 6/7 anni 24/24, 7/7.....Con dentro i moscerini da tanto erano in condizioni pietose, ma andavano....vanno ancora...quello si.....
spero di essermi spiegato...
Saluti:)
nel non fare il babbo che lo compra a prezzo di listino ma trovarlo dopo qualche mese (o il modello di qualche mese prima) al 30% in meno mentre l'utente parlava di acquistare i modelli scorsi con Sandy usati ricondizionati a 1500€ e passa...
Se uno la svalutazione la sfrutta anzichè subirla può essere un valido alleato in tempi di ristrettezze ;)
Beh, so punti di vista. Con apple se compro un portatile so che fino all'uscita del nuovo modello nessuno lo potrà comprare col 30% di risparmio al sottocosto Mediaworld e quando vorro' rivenderlo per cambiare macchina non dovro' andare sui mercatini on line di hwupgrade o di chissà quale sito 4geek. Lo metto su ebay annunci e dopo 3gg giorno lo rivendo al 40% in meno di quanto l'ho pagato quasi 2 anni dopo.
birmarco
12-06-2012, 22:40
se vabbeh... E' un computer diverso, ovvio che sia diverso.
Se la smetti di calibrare le tue esigenze su quello che fa uscire Apple forse ti rinsavisci pure tu. -.-
Forse è meglio lasciar perdere :) tanto per dire un'ovvietà: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...
Se son contenti col Mac contenti loro, contenti tutti :)
Tanto impareranno a loro spese che (per dire un'altra ovvietà) non si chiede all'oste se il vino è buono.
Bisognerebbe pensare con la propria testa in maniera razionale cercando di trovare il prodotto migliore per le proprie esigenze pensando anche al rapporto prezzo/offerta, senza seguirele mode del momento o quello che ti dice il venditore, e acquistare quello che sia Mac, IBM-compatibile, DEC o quel che l'è! ;)
E aggiungo, a meno che non sia indispensabile (ma veramente, non perchè ci si convince così) il display da 200 e rotti dpi, questi MBP non mi sembrano per nulla una buona soluzione. Belli ma troppo costosi
Lo vuoi OGGI o fra un mese?
Se invece di 7 è 5 ma ha due HD?
Se invece di 2.57 kg è 2.8 ma ho lo schermo FullHD?
Se invece di un Ivy Bridge è un Sandy Bridge ma ha una scheda 4 volte più potente?
Dai su, ce ne sono decine di possibilità, non credo che il MBP sia ESATTAMENTE il minimo di ciò che han bisogno TUTTI gli utenti e non si possa sgarrare di un minimo se no guai.
Per inciso a 2.8kg, 5 ore a medio carico Sandy Bridge ma co una Quadro c'è il Precision scontato a 1600€, dato che chiedevi un Dell.
E' un prodotto più massiccio, ma è incommensurabilmente più potente graficamente. E' diverso, magari a qualcuno funziona anche meglio.
Se vuoi anche più batteria ci sono diversi Thinkpad e gli Elitebook, ma hanno ancora Sandy perchè sono usciti l'anno scorso, e per questo costano la metà del MBP, fra un paio di mesi usciranno i nuovi.
...etc...
Su se coosci il mercato pro sai che è pieno di alternative, certo che non li trovi al mediaworld di fianco all'acer da 300€, che ovviamente è e sarà sempre incomparabile al MBP e a qualsiasi portatile da 2000€.
Mamma mia, sembrano i commenti dei ragazzini al centro commerciale che fanno il conto dei pezzi che possono assemblarsi nel negozio di informatica di fiducia e li confrontano con un all in one ...
Comunque il Mac book Pro pesa 2.0 Kg, non 2.5kg e nemmeno 2.8kg come quel comodino della Dell fatto di plastica e rumoroso come un CESSNA ...
Continuate a paragonare oggetti fatti a regola d'arte dotati di un sistema operativo esclusivo con volgari portatili di plastica "powered by Windows". I confronti vanno fatti Pc to Pc, il Mac è un altra cosa.
Raghnar-The coWolf-
12-06-2012, 22:46
Per me se invece di 2,8 è 2 Kg come per il retina è una differenza importante, l'autonomia è importante.....
E quello non Retina che ne pesa 2,5 e costa uguale?
Io ribadisco l'assurdità, a questo punto, dei MBP Non Retina, non so se s'era capito.
Come il retina non c'è nessun portatile ad oggi, e ok, lo schermo è uno sfoggio inutile ma han fatto così un bel lavoro per il resto che rimane uno dei portatili che attendo con più ansia... lo avrebbero potuto mettere anche a 3000 tanto non hanno un termine di paragone.
Come il MBP ce n'è invece, poco più ciccione, poco meno, poco più potente, poco meno, a soddisfare ogni esigenza.
Mamma mia, sembrano i commenti dei ragazzini al centro commerciale che fanno il conto dei pezzi che possono assemblarsi nel negozio di informatica di fiducia e li confrontano con un all in one ...
Comunque il Mac book Pro pesa 2.0 Kg, non 2.5kg e nemmeno 2.8kg come quel comodino della Dell fatto di plastica e rumoroso come un CESSNA ...
Il tuo invece sembra il commento di uno che il Macbook Pro 15" non l'ha neanche mai visto, dato che pesa 2,5Kg abbondanti non 2 che sono il peso del 13" o del 15" Retina.
Il Retina pesa 2, e ribadisco che è un modello completamente diverso a questo punto e a quel prezzo sancisce l'assoluto cattivo posizionamento del MBP "normale".
E quello non Retina che ne pesa 2,5 e costa uguale?
Io ribadisco l'assurdità, a questo punto, dei MBP Non Retina, non so se s'era capito.
Come il retina non c'è nessun portatile ad oggi, e ok, lo possono mettere anche a 3000 tanto non hanno un termine di paragone.
Come il MBP ce n'è, poco più ciccione, poco meno, poco più potente, poco meno, a seconda delle esigenze.
Il tuo invece sembra il commento di uno che il Macbook Pro 15" non l'ha neanche mai visto, dato che pesa 2,5Kg abbondanti non 2 che sono il peso del 13" o del 15" Retina.
Il Retina pesa 2, e ribadisco che è un modello completamente diverso a questo punto e a quel prezzo sancisce l'assoluto cattivo posizionamento del MBP "normale".
Chiaro che parlo del retina. Il macbook PRO da 15 nuovo pesa 2kg, ha un display retina, un disco SSD da 256 un core i7, una geforce 6750m + Intel HD4000 e pesa 2kg. Tra un anno e mezzo come al solito ci saranno i dell o gli accappì usciti da 6 mesi con caratteristiche simili a 300 euro in meno e si dirà che sono meno costosi .... certo, dopo un anno e con chassis in plastica e componenti piu' dozzinali pero', come sempre.
AceGranger
12-06-2012, 22:55
Opzione 2: Ti rivolgi alle MARCHE. HP, IBM, vattelapesca...Chiunque venda Workstation... E i costi sono identici a quelli di un MAcPro...Ed in più hai come sempre l'incognita windows, la "gestione" del sistema che se permetti (non voglio scatenare flame) è comunque più COMPLESSA e DELICATA rispetto ad OSX...Quindi, come nell'opzione 1 l' azienda in questione ha sempre bisogno all'interno di una figura professionale in grado di "gestire" il sistema...
sempre con le solite baggianate sull'OS :rolleyes:
una workstation Dell costa meno e hai hardware migliore, senza contare i 3 anni di assistenza professionale h24.
Mai visto un Tecnico APPLE :)
ci credo, sei tu che lo devi portare al centro assistenza :asd:
Raghnar-The coWolf-
12-06-2012, 22:56
Chiaro che parlo del retina, di che dovrei parlare del modello vecchio che nel giro di un mese sarà fuori produzione? Il macbook PRO da 15 nuovo pesa 2kg, ha un display retina, un disco SSD da 256 un core i7, una geforce 6750m + Intel HD4000 e pesa 2kg. Tra un anno e mezzo come al solito ci saranno i dell o gli accappì usciti da 6 mesi con caratteristiche simili a 300 euro in meno e si dirà che sono meno costosi .... certo, dopo un anno e con chassis in plastica e componenti piu' dozzinali pero', come sempre.
A parte che han già spiegato che plastica non vuol dire dozzinale, anzi.
Comunque guarda che anche il MBP da 15" è stato aggiornato, alzando considerevolmente il prezzo pure, e non credo che fra un mese sarà fuori produzione :asd:
Il tuo non accorgertene è indicativo di quanto marginale sia l'aggiornamento, e di quanto tu ne capisca e ci tenga a capire... :asd:
Buongiooooornoooo, benvenuto nel thread che parla degli ultimi aggiornamenti Apple!
(master)
12-06-2012, 23:01
ma dove l'avete letto che le casse dei retina sono 2.0 mentre quelli dei non-retina 2.1? vorrei leggerlo anch'io.
MODIFICA:
ah sì, nelle specifiche sul sito c'è scritto "Altoparlanti stereo con subwoofer", per i retina.. mentre nella scheda dei non-retina no.
mmm.. mi da un po' fastidio questa differenza.. ma forse in 1,8cm il subwoofer non ci entrava? :D
tranne che i pro non-retina sono indirizzati ai professionisti dell'audio e i retina a quelli del video :p
è il contrario: non-retina 2.1, retina 2.0
confusione totale
A parte che han già spiegato che plastica non vuol dire dozzinale, anzi.
Comunque guarda che anche il MBP da 15" è stato aggiornato, alzando considerevolmente il prezzo pure, e non credo che fra un mese sarà fuori produzione :asd:
Il tuo non accorgertene è indicativo di quanto marginale sia l'aggiornamento, e di quanto tu ne capisca e ci tenga a capire... :asd:
Buongiooooornoooo, benvenuto nel thread che parla degli ultimi aggiornamenti Apple!
Sul peso hai perfettamente ragione allora, non ci avevo fatto caso che sul 15" non retina è rimasto di 2.5kg, credevo dunque parlassi del modello 2011. Per il prezzo pero' mi sembra in linea, visto che costa comunque 400 dollari in meno con una configurazione piu' o meno simile e comunque proporzionato alla differenza di HW. Sembrerebbe una sovrapposizione di prodotti un po' stavagante, ma alla fine 400 euro no sono pochi, anzi molti potrebbero continuare a scegliere il modello "vecchio".
Costi o non costi è il feeling che fà la differenza e un oggetto di metallo è percepito differentemente da uno di plastica. Strano poi che i costruttori non usano l'alluminio se è meno costoso della nobil plastica o ABS o policarbonato ... chiamatela come volete insomma è sempre un derivato del petrolio ... misteri della fede :asd:
io più che altro vorrei capire chi utilizza le casse integrate di un computer quando oggi con 50 euro già ti fai un sistemino 2.1 che dà la pista a qualsiasi diffusore integrato, Apple compreso...
Chissenefrega... I professionisti dell' audio il nuovo "retina" in studio lo attaccano alle Genelec o alle Dynaudio....le casse integrate al massimo ci guardano un video su Youtube...
:O
Mi hai anticipato :)
io più che altro vorrei capire chi utilizza le casse integrate di un computer quando oggi con 50 euro già ti fai un sistemino 2.1 che dà la pista a qualsiasi diffusore integrato, Apple compreso...
Non io. :)
Chissenefrega... I professionisti dell' audio il nuovo "retina" in studio lo attaccano alle Genelec o alle Dynaudio....le casse integrate al massimo ci guardano un video su Youtube...
:O
La mia era una battuta ironica su possibili strategie di mercato strampalate di Apple che giustifichino la differenza tra i due modelli.
E comunque era solo una curiosità. ;)
Raghnar-The coWolf-
12-06-2012, 23:13
Sul peso hai perfettamente ragione allora, non ci avevo fatto caso che sul 15" non retina è rimasto di 2.5kg. Per il prezzo pero' mi sembra in linea, visto che costa comunque 400 dollari in meno con una configurazione piu' o meno simile e comunque proporzionato alla differenza di prezzo.
Tieni conto che con quei 400€/$ in meno, che sono il 20% del prezzo, ha:
Un HD 500Gb 5200 rpm vs un SSD 256 Gb
4 Gb vs 8 Gb di RAM
Schermo 1440x900 vs 2880x1800
più di mezzo kg in più (più del 25% in più)
più di mezzo cm in più (un terzo in più)
Insomma un PC di concezione e componenti spaventosamente vecchia + Ivy Bridge a 1900€ (per questo dico che è semplice trovare qualcosa di quel tipo a prezzi più abbordabili) vs la più fiqa offerta sui generis a 2300€.
E per allinearlo al concorrente interno e evitare la vergogna di pagare 1900€ per uno schermo antidiluviano 1440x900 su un 15", comprando un SSD (non da Apple, che per il 256Gb vuole 500€, e già questo invalida la garanzia) della RAM e lo schermo 1680x1050, si arriva agli stessi 2300€ del retina.
Mi hai anticipato :)
Mai utilizzato in vita mia il portatile con casse esterne, anche perchè quando sei fuori o a lavoro sarebbe quanto meno grottesco attaccarci un 2.1. Le casse integrate del mio MB si sentno da dio, molto molto meglio degli speaker integrati degli altri portatili
. Contano e come le casse integrate, altro che 2.1 da 50 euro... con quello al massimo ci senti Radio M20 e il tunz tunz tunz
Mai utilizzato in vita mia il portatile con casse esterne, anche perchè quando sei fuori o a lavoro sarebbe quanto meno grottesco attaccarci un 2.1. Le casse integrate del mio MB si sentno da dio, molto molto meglio degli speaker integrati degli altri portatili
. Contano e come le casse integrate, altro che 2.1 da 50 euro... con quello al massimo ci senti Radio M20 e il tunz tunz tunz
Mi riferivo al caso "desktop replacement", ovviamente non alla situazione mobile. Ho anche io un MBP e non considero le casse integrate così pessime (come molti invece considerano).
è il contrario: non-retina 2.1, retina 2.0
confusione totale
TOTALE non direi, tant'è che l'affermazione successiva sull'assenza di spazio si riferisce ai retina.
Comunque grazie.
Tieni conto che con quei 400€/$ in meno, che sono il 20% del prezzo, ha:
Un HD 500Gb 5200 rpm vs un SSD 256 Gb
4 Gb vs 8 Gb di RAM
Schermo 1440x900 vs 2880x1800
più di mezzo kg in più (più del 25% in più)
più di mezzo cm in più (un terzo in più)
Insomma un PC di concezione e componenti spaventosamente vecchia + Ivy Bridge a 1900€ (per questo dico che è semplice trovare qualcosa di quel tipo a prezzi più abbordabili) vs la più fiqa offerta sui generis a 2300€.
E per allinearlo al concorrente interno e evitare la vergogna di pagare 1900€ per uno schermo antidiluviano 1440x900 su un 15", comprando un SSD (non da Apple, che per il 256Gb vuole 500€, e già questo invalida la garanzia) della RAM e lo schermo 1680x1050, si arriva agli stessi 2300€ del retina.
Be si, è una scelta abbastanza curiosa e non in linea con le politiche viste finora. Inserire a listino 2 prodotti dello stesso "taglio" di cui uno con tecnlogia piu' vecchia su almeno 2 o 3 fronti nn lo avevano mai fatto. Anche l'ipad ad esempio resta a listino nella versione piu' vecchia ma viene abbassato il prezzo e viene offerto solo ne taglio da 16gb, idem l'iphone.
Questa scelta è abbastanza anomala. Il MB con schermo standard da 15"non lo prenderei nemmeno io e forse neanche quello da 13 probabilmente. Opterei direttamente per un MB air da 13 o per un retina da 15, restando nel discorso prezzo/prestazioni.
(master)
12-06-2012, 23:25
io più che altro vorrei capire chi utilizza le casse integrate di un computer quando oggi con 50 euro già ti fai un sistemino 2.1 che dà la pista a qualsiasi diffusore integrato, Apple compreso...
Chissenefrega... I professionisti dell' audio il nuovo "retina" in studio lo attaccano alle Genelec o alle Dynaudio....le casse integrate al massimo ci guardano un video su Youtube...
:O
io!
poi se devo far vibrare i vetri, prendo un sistema audio a parte, con conseguente pugnetta di altri cavi in giro, ma per un uso normale (film a 50 cm dalla faccia nel letto, youtube ecc.), le casse 2.1 dei portatili (se buone) vanno da dio.
Mi hai anticipato :)
Ti ha anticipato e ti avrebbe pure evitato di fare la figura di chi non capisce un minimo di ironia.. o semplicemente non l'accetta se è riferita a un prodotto Apple. Tranquilli, non era un attacco, sono uno di voi.. anch'io ho un mbp, mi chiedevo soltanto come mai questa differenza di casse. Ho azzardato un'ipotesi seria e una ironica. Spero ormai si sia capita la differenza.
Pier2204
12-06-2012, 23:28
Mamma mia, sembrano i commenti dei ragazzini al centro commerciale che fanno il conto dei pezzi che possono assemblarsi nel negozio di informatica di fiducia e li confrontano con un all in one ...
Comunque il Mac book Pro pesa 2.0 Kg, non 2.5kg e nemmeno 2.8kg come quel comodino della Dell fatto di plastica e rumoroso come un CESSNA ...
Continuate a paragonare oggetti fatti a regola d'arte dotati di un sistema operativo esclusivo con volgari portatili di plastica "powered by Windows". I confronti vanno fatti Pc to Pc, il Mac è un altra cosa.
Mamma mia cosa devo leggere... e sono uno che non ha mai detto nulla contro i prodotti Apple che considero ben realizzati, ma questa uscita da fanboy all'ennesima potenza proprio stona di brutto.
I confronti vanno fatti su altri parametri, in primis sul prezzo, chiaro è che un portatile da 600 euro contro uno da 3.000 difficilmente lo si può paragonare, in particolare per aziende che devono investire in un tot numero di apparecchi, con 3000 euro ne escono 5. Tutto va rapportato in base all'utilizzo...
se a me serve una panda non vado a spendere 90.000 euro per un mercedes classe s, ma che discorsi del cavolo.
Ti ha anticipato e ti avrebbe pure evitato di fare la figura di chi non capisce un minimo di ironia.. o semplicemente non l'accetta se è riferita a un prodotto Apple. Tranquilli, non era un attacco, sono uno di voi.. anch'io ho un mbp, mi chiedevo soltanto come mai questa differenza di casse. Ho azzardato un'ipotesi seria e una ironica. Spero ormai si sia capita la differenza.
Sono uno di voi? non capisco l'ironia? Ma che siamo in guerra? Guarda hai frainteso al 100% il mio post, mi riferivo al fatto che in studio la gente connette il più delle volte il MBP alle GENELEC... guarda che non intendevo fare frecciate a nessuno.
A me sembrate tutti un po "tesi" :mbe:. L'argomento Apple rende tutti un po "nervosi" e non capisco perché...almeno così mi sembra, ma spero di sbagliarmi.
Mamma mia cosa devo leggere... e sono uno che non ha mai detto nulla contro i prodotti Apple che considero ben realizzati, ma questa uscita da fanboy all'ennesima potenza proprio stona di brutto.
I confronti vanno fatti su altri parametri, in primis sul prezzo, chiaro è che un portatile da 600 euro contro uno da 3.000 difficilmente lo si può paragonare, in particolare per aziende che devono investire in un tot numero di apparecchi, con 3000 euro ne escono 5. Tutto va rapportato in base all'utilizzo...
se a me serve una panda non vado a spendere 90.000 euro per un mercedes classe s, ma che discorsi del cavolo.
Il discorso del cavolo a me sembra il tuo e non hai capito invece il mio di discorso. Per rimanere nella metafora automobilistica chi compra una Panda non è che la compra perchè gli serve una Panda e chi compra una Mercedes classe S non lo fà perchè gli Serve la classe S. Il discorso del serve o non serve non ha senso, si compra cio' che ci si puo' permettere e cio' che in base alle proprie possibilità si reputa Milgiore. Per migliore poi si intendono una serie di considerazioni che spesso vanno al di là delle sovrapposizioni delle schede tecniche sui forum. Se ho 100.000 euro in tasca vado in un concessionario Mercedes, non alla Fiat, puoi giurarci.
(master)
12-06-2012, 23:39
Mai utilizzato in vita mia il portatile con casse esterne, anche perchè quando sei fuori o a lavoro sarebbe quanto meno grottesco attaccarci un 2.1. Le casse integrate del mio MB si sentno da dio, molto molto meglio degli speaker integrati degli altri portatili
. Contano e come le casse integrate, altro che 2.1 da 50 euro... con quello al massimo ci senti Radio M20 e il tunz tunz tunz
allora non hai mai ascoltato dalle casse 2.1 dei vari XPS, MSI, ASUS, ecc.
io si, e posso affermare che le casse 2.0 dei MBP sono una roba vergognosa; zero bassi e scarso volume.
al giorno d'oggi, nella fascia medio-alta, è doveroso inserire un 2.1, con conseguente differenza di qualità audio abissale, tutto qui.
Sono uno di voi? non capisco l'ironia? Ma che siamo in guerra? Guarda hai frainteso al 100% il mio post, mi riferivo al fatto che in studio la gente connette il più delle volte il MBP alle GENELEC... guarda che non intendevo fare frecciate a nessuno.
A me sembrate tutti un po "tesi" :mbe:. L'argomento Apple rende tutti un po "nervosi" e non capisco perché...almeno così mi sembra, ma spero di sbagliarmi.
Scusami se ho frainteso ma tu hai scritto "mi hai anticipato" a un utente che aveva risposto seriamente e con un "chi se ne frega" a una mia battuta ironica. Come se io pensassi davvero che i non-retina siano destinati ai professionisti del video e i retina ai professionisti dell'audio per uno 0.1 in più o in meno a livello di casse. Comunque se ho frainteso ripeto, chiedo scusa.
(master)
12-06-2012, 23:41
TOTALE non direi, tant'è che l'affermazione successiva sull'assenza di spazio si riferisce ai retina.
Comunque grazie.
non dicevo a te, in generale hanno fatto un pò troppi mischioni con le caratteristiche, una cosa non da Apple secondo me
Scusami se ho frainteso ma tu hai scritto "mi hai anticipato" a un utente che aveva risposto seriamente e con un "chi se ne frega" a una mia battuta ironica. Come se io pensassi davvero che i non-retina siano destinati ai professionisti del video e i retina ai professionisti dell'audio per uno 0.1 in più o in meno a livello di casse. Comunque se ho frainteso ripeto, chiedo scusa.
Inesattezza mia, mi riferivo alla seconda parte del post
le casse 2.0 dei MBP sono una roba vergognosa; zero bassi e scarso volume.
Concordo.. almeno quelle del mio mbp del 2007 fanno pena. Una volta qualcuno mi disse "ti sta squillando il cellulare..", e invece erano le casse del mac :D
Ma magari dal 2007 in poi sono migliorate, questo non so dirlo.
allora non hai mai ascoltato dalle casse 2.1 dei vari XPS, MSI, ASUS, ecc.
io si, e le casse 2.0 dei MBP sono una roba vergognosa; zero bassi e scarso volume.
al giorno d'oggi, nella fascia alta, è doveroso inserire un 2.1, tutto qui.
Questo è un argomento molto sogettivo. Le casse dell'ASUS ad esempio le ho sentite, quelle con scritto addirittua Bang&Olufsen :asd:
Si hanno dei bassi un po' piu' enfatizzati, ma per il resto per quanto concerne la timbrica (ovviamente parliamo di speaker integrati eh ...) e il dettaglio delle frequenze riprodotte non c'è paragone, le casse del MB (modelli recenti dal 2010 in poi) sono molto piu' definite e il suono piu' cristallino. Il volume poi che intendi? Dipende sempre dalla sorgente, con certi file si sentono anche troppo forte ...
Comunque ripeto, il gusto sonoro è una cosa assolutamente soggettiva.
therealslimshady
12-06-2012, 23:47
Una volta le guerre se le facevano i guelfi e i ghibellini, oppure quelli di destra e quelli di sinistra... oggi si scannano i pro apple e i pro concorrenza. Dice che stamo a fa passi avanti.
Una volta le guerre se le facevano i guelfi e i ghibellini, oppure quelli di destra e quelli di sinistra... oggi si scannano i pro apple e i pro concorrenza. Dice che stamo a fa passi avanti.
Tra i due quelli che avevano il MAC erano sicuramente i Guelfi :asd:
Pier2204
12-06-2012, 23:52
Il discorso del cavolo a me sembra il tuo e non hai capito invece il mio di discorso. Per rimanere nella metafora automobilistica chi compra una Panda non è che la compra perchè gli serve una Panda e chi compra una Mercedes classe S non lo fà perchè gli Serve la classe S. Il discorso del serve o non serve non ha senso, si compra cio' che ci si puo' permettere e cio' che in base alle proprie possibilità si reputa Milgiore. Per migliore poi si intendono una serie di considerazioni che spesso vanno al di là delle sovrapposizioni delle schede tecniche sui forum. Se ho 100.000 euro in tasca vado in un concessionario Mercedes, non alla Fiat, puoi giurarci.
Continuo a non capire..
se a me che sono rappresentante (ipotesi), mi serve un notebook per i prodotti x, la mia azienda mi fornisce lo strumento adatto allo scopo, in questo caso basta un normale notebook da 5/600 euro, non pretendo di avere il mac book pro retina da 3.000 per vendere i cioccolatini..
Tornando alla metafora, se mi serve un'auto per andare a fare la spesa, ho bisogno di una Classe S? 6 metri di macchina per andare alla coop? o basta una panda? .. che tra l'altro trovo da parcheggiare meglio e non mi viene l'ansia che me la rigano nel parcheggio..
Quello che voglio dire è che ogni strumento ha un utilizzo e un costo adeguato allo scopo. Poi ci possono essere pure considerazioni diverse personali, ma all'atto pratico quello che tu definisci una scatola di plastica rumorosa, (che così non è) per molti fa bene il proprio lavoro.
birmarco
12-06-2012, 23:54
Il discorso del cavolo a me sembra il tuo e non hai capito invece il mio di discorso. Per rimanere nella metafora automobilistica chi compra una Panda non è che la compra perchè gli serve una Panda e chi compra una Mercedes classe S non lo fà perchè gli Serve la classe S. Il discorso del serve o non serve non ha senso, si compra cio' che ci si puo' permettere e cio' che in base alle proprie possibilità si reputa Milgiore. Per migliore poi si intendono una serie di considerazioni che spesso vanno al di là delle sovrapposizioni delle schede tecniche sui forum. Se ho 100.000 euro in tasca vado in un concessionario Mercedes, non alla Fiat, puoi giurarci.
Ma questo discorso non ha senso! :doh: Se hai soldi da buttare vai pure a comprare il PC ricoperto d'oro ma qui si parla di acquisti sensati fatti da persone normali.
Il paragone automobilistico stona perchè nelle auto la fascia di categoria si mischia con altri fattori. E sicuramente chi compra la Panda non è perchè gli serve proprio quella così come chi compra la classe S. In ambito automobilistico, se vuoi spendere, puoi prendere una LP640 come una F430 "senza che ci siano differenze" di prodotto.
Sui PC è diverso ed è altamente stupido comprare quello che costa di più solo perchè hai tanti soldi. Devi basarti sulle tue esigenze e poi, se hai davvero soldi da buttare, puoi prendere il tutto sovradimensionato, con qualche extra in più. Ma una persona normale, anche se 300 non lo fanno diventare povero, non prende un pc piuttosto che un altro solo perchè costa 300€ di più!
Ma che discorsi sono? E qui non si tratta di Mac o "IBM-compatibili" ma di buon senso! Se la Sony facesse uscire un PC uguale identico ad un MBP ma fatto in carbonio con display in zafiro prenderesti quello solo perchè ti puoi permettere i 300€ in più?
Poi dal tuo discorso stai dicendo che Apple è il meglio del meglio, un po' come dire - che cosa compra a fare un ricco una Panda se può permettersi la utilitaria della Aston Martin. Apple non è la Aton Martin delle utilitarie. Dipende un'altra volta dalle esigenze che hai!
Adesso ti posso dire che mi occupo di applicare effeti speciali ai film di Hollywood (ahimè non è così) e ti posso dire che il MBP fa schifo perchè non mi permette di fare quello che devo.
Poi arriva quello che fa il fotografo professionista di documentari e che ha bisogno dello schermo retina e dice che il MBP è stupendo.
Chi ha ragione?
Devi misurarti per quello che serve a te...
se devi solo scrivere documenti di Word, e sei una persona normale, ma che ca**o te ne frega di prendere il MBP? Un PC con Atom e via! Perchè sprecare così i soldi?
Sinceramente un modo di ragionare del genere è assurdo, che si riferisca ad Apple o meno non mi interessa.
Raghnar-The coWolf-
12-06-2012, 23:55
Tra i due quelli che avevano il MAC erano sicuramente i Guelfi :asd:
Bianchi o neri? XD
Hulk9103
12-06-2012, 23:56
Il discorso del cavolo a me sembra il tuo e non hai capito invece il mio di discorso. Per rimanere nella metafora automobilistica chi compra una Panda non è che la compra perchè gli serve una Panda e chi compra una Mercedes classe S non lo fà perchè gli Serve la classe S. Il discorso del serve o non serve non ha senso, si compra cio' che ci si puo' permettere e cio' che in base alle proprie possibilità si reputa Milgiore. Per migliore poi si intendono una serie di considerazioni che spesso vanno al di là delle sovrapposizioni delle schede tecniche sui forum. Se ho 100.000 euro in tasca vado in un concessionario Mercedes, non alla Fiat, puoi giurarci.
Per quale motivo se ho 100.000 euro devo andare dalla Mercedes piuttosto che dalla Fiat?
Vuoi fare il figo col mercedes? vuoi apparire? che vuoi fare? conosco ultra ricchi che girano con la Y di 8-10 anni fà e per la cronaca NON hanno un macchinone nel garage.
Mi sembra un discorso molto senza senso il TUO.
Riassumendo il tuo discorso esce fuori: se hai i soldi compri apple se non hai i soldi compri samsung o asus o acer o hp, ma che MINCHIA significa?
Io lo chiamerei SPRECO.
Io non critico nè chi compra uno nè chi compra l'altro, critico solo chi compra per apparire o perchè ha i soldi e poi di quel "attrezzo" che ha comprato lo sfrutta si e no al 20%.
La cosa migliore da dire è: si deve comprare in base alle PROPRIE NECESSITA', poi a seconda di quanto puoi spendere.
Tornando Ot, dopo il commento sensless dico:
Non mi piace Apple, ma devo essere obiettivo e dire che i prodotto della mela hanno dei display fuori di testa.
Quando si cominciano a fare paragoni automobilistici, è ora di lasciare il thread :D buon proseguimento.
Continuo a non capire..
se a me che sono rappresentante (ipotesi), mi serve un notebook per i prodotti x, la mia azienda mi fornisce lo strumento adatto allo scopo, in questo caso basta un normale notebook da 5/600 euro, non pretendo di avere il mac book pro retina da 3.000 per vendere i cioccolatini..
Tornando alla metafora, se mi serve un'auto per andare a fare la spesa, ho bisogno di una Classe S? 6 metri di macchina per andare alla coop? o basta una panda? .. che tra l'altro trovo da parcheggiare meglio e non mi viene l'ansia che me la rigano nel parcheggio..
Quello che voglio dire è che ogni strumento ha un utilizzo e un costo adeguato allo scopo. Poi ci possono essere pure considerazioni diverse personali, ma all'atto pratico quello che tu definisci una scatola di plastica rumorosa, (che così non è) per molti fa bene il proprio lavoro.
Ma perchè vedi tutto il mondo coi tuoi parametri? Pensi che tutti ragionano in maniera aziendalista o ragionando solo in base alla logica e al pragmatismo? Cazzo se ho la possibilità vado a fare la spesa con la Classe S e invece di andare sotto casa vado a 20km di distanza e mi godo il 3.2 6 cilindri con 250 cavalli, gli interni in pelle e quando la parcheggio mi piace vedere le donnine che sbavano. Posso farlo o devo ragionare in base ai metri quadri e alla velocità media che dovro' percorrere quotidianamente con l'auto? Esistono anche il design, i materiali, la tenuta di mercato ed il semplice senso di appagamento quando si compra qualcosa, non si prende solo cio' che serve.
Allora perchè non comprano tutti appartamentini con 2 stanze invece di farsi la villa a 3 piani col giardino? Tanto in due stanze moglie, marito e figlio piccolo ci stanno lo stesso ...
(master)
13-06-2012, 00:04
Le casse dell'ASUS ad esempio le ho sentite, quelle con scritto addirittua Bang&Olufsen
spè, cos'era? Asus G74? Quelle sono 2.0, non 2.1
Per quale motivo se ho 100.000 euro devo andare dalla Mercedes piuttosto che dalla Fiat?
Vuoi fare il figo col mercedes? vuoi apparire? che vuoi fare? conosco ultra ricchi che girano con la Y di 8-10 anni fà e per la cronaca NON hanno un macchinone nel garage.
Mi sembra un discorso molto senza senso il TUO.
Riassumendo il tuo discorso esce fuori: se hai i soldi compri apple se non hai i soldi compri samsung o asus o acer o hp, ma che MINCHIA significa?
Io lo chiamerei SPRECO.
Io non critico nè chi compra uno nè chi compra l'altro, critico solo chi compra per apparire o perchè ha i soldi e poi di quel "attrezzo" che ha comprato lo sfrutta si e no al 20%.
La cosa migliore da dire è: si deve comprare in base alle PROPRIE NECESSITA', poi a seconda di quanto puoi spendere.
Tornando Ot, dopo il commento sensless dico:
Non mi piace Apple, ma devo essere obiettivo e dire che i prodotto della mela hanno dei display fuori di testa.
Anche tu non hai capito un ca... evidentemente è un problema mio che non riesco a spiegarmi. Io non faccio nessuna "classe" o categoria di acquirenti, siete voi che le fate, io manco ce penso a ste bojate. Per me se una cosa costa piu' di un'altra ha una sua ragione e non accetto i discorsi stucchevoli sul cosa conviene comprare facendo paragoni ridicoli. Quando c'è la concorrenza nel mercato si valutano "n" cose in un prodotto e nessuno alla fine prende qualcosa ritagliandolo solo sulle proprie esigenze. Anche un portatile da 600 euro della marca xxyyzz nel 80% dei casi è sovradimensionato per il carico di lavoro che l'utonto medio gli fà svolgere, ma che discorsi sono? Idem per le auto, una macchina 3.000 di cilindrata non ti serve a una mazza, ma è una libidine sentirla sotto al culo, è un reato?
Ma poi che significa SPRECO??? Spreco di cosa?
(master)
13-06-2012, 00:08
Non mi piace Apple, ma devo essere obiettivo e dire che i prodotto della mela hanno dei display fuori di testa.
gli schermi pre-retina non erano niente di che, si vedono i pixel attorno alle lettere e immagini (effetto sabbioso)
Ma questo discorso non ha senso! :doh: Se hai soldi da buttare vai pure a comprare il PC ricoperto d'oro ma qui si parla di acquisti sensati fatti da persone normali.
Il paragone automobilistico stona perchè nelle auto la fascia di categoria si mischia con altri fattori. E sicuramente chi compra la Panda non è perchè gli serve proprio quella così come chi compra la classe S. In ambito automobilistico, se vuoi spendere, puoi prendere una LP640 come una F430 "senza che ci siano differenze" di prodotto.
Sui PC è diverso ed è altamente stupido comprare quello che costa di più solo perchè hai tanti soldi. Devi basarti sulle tue esigenze e poi, se hai davvero soldi da buttare, puoi prendere il tutto sovradimensionato, con qualche extra in più. Ma una persona normale, anche se 300 non lo fanno diventare povero, non prende un pc piuttosto che un altro solo perchè costa 300€ di più!
Ma che discorsi sono? E qui non si tratta di Mac o "IBM-compatibili" ma di buon senso! Se la Sony facesse uscire un PC uguale identico ad un MBP ma fatto in carbonio con display in zafiro prenderesti quello solo perchè ti puoi permettere i 300€ in più?
Poi dal tuo discorso stai dicendo che Apple è il meglio del meglio, un po' come dire - che cosa compra a fare un ricco una Panda se può permettersi la utilitaria della Aston Martin. Apple non è la Aton Martin delle utilitarie. Dipende un'altra volta dalle esigenze che hai!
Adesso ti posso dire che mi occupo di applicare effeti speciali ai film di Hollywood (ahimè non è così) e ti posso dire che il MBP fa schifo perchè non mi permette di fare quello che devo.
Poi arriva quello che fa il fotografo professionista di documentari e che ha bisogno dello schermo retina e dice che il MBP è stupendo.
Chi ha ragione?
Devi misurarti per quello che serve a te...
se devi solo scrivere documenti di Word, e sei una persona normale, ma che ca**o te ne frega di prendere il MBP? Un PC con Atom e via! Perchè sprecare così i soldi?
Sinceramente un modo di ragionare del genere è assurdo, che si riferisca ad Apple o meno non mi interessa.
Sono tutte osservazioni che pensi tu, non sono vere sempre e alcune non lo sono nemmeno in parte. C'è chi compra magliette in cotone da 30 euro e chi compra magliette in cotone leggermente piu' rifinite e piu' "fashion" a 80 euro, e allora? Pensi che in entrambi i casi queste due persone (normodotate) stanno a leggere la composizione dell'etichetta o a calcolare quanto pagavano i cinesi che le hanno fabbricate in qualche cantina di shanghai?
Ancora stiamo a discutere se il PC deve far girare word, excel, PS o Doom 12? Allora non avete capito una fava di come è fatto il mercato. Tra l'altro come dicevo tutti sti ragionamenti sono sbagliati di fondo, perchè chi prende un MAC vuole soprattutto il suo software, non la ati 9990 o la CPU da 5 ghz.
Ancora pensate che un computer, un tablet, uno smartphone siano strumenti di lavoro per appassionati o professionisti???
Oh, siamo nel 2012!!!
Crystal1988
13-06-2012, 03:29
Ammazza quante seghe mentali coi calcoli, vai in un apple store e verifica ad occhio se lo schermo si vede meglio rispetto ai monitor montati su tutti i portatili che trovi esposi al mediaworld o da fnac!
Se non te ne fossi accorto, il mio discorso verteva solo dal punto di vista numerico, sull'utilità della definizione così elevata o meno (in aggiunta poi ho lodato i miglioramenti inerenti a luminosità e riflessi che però PRESCINDONO dal FATTO di aver usato un certo numero di pixel).. ciò che sia invece meglio o meno ad occhio fra gli esposti al Mediaworld o da Fnac è influenzato anche e soprattutto da tanti altri fattori quali:
- contrasto
- luminosità
- lucidità schermo
- bilancio colori
- saturazione colori
- copertura colori, ma qui a occhio nudo spesso è dura
- angolo visuale
- bianchi e neri
Tutti questi parametri sono gli unici che influenzano la qualità visiva a distanze oltre i 50 cm con risoluzioni dal 1920 in su per un 15" (sto andando largo con la distanza perché non la ricordo bene, ma mi pare fosse pure minore).
Altro appunto, ne esistono eccome di altri portatili che se la giocano con questi e sotto vari aspetti se la battono. Un esempio ce l'ho in casa.. il Vaio VPCZ21 (anche se è un 13", ma rende l'idea) pur usando matrice TN (quindi un male per gli angoli e per la questione bit) possiede una copertura rgb e adobergb, saturazione e contrasti che di fatto gli IPS non riescono a raggiungere, neppure questi retina display (sono pur sempre IPS). Questo non perché la matrice TN sia migliore (errato, anche se in alcuni campi è migliore) ma per l'ingegnerizzazione dell'elettronica che c'è dietro e per la qualità precisa del pannello. In aggiunta, per un 13" un 1920*1080 è già retina. D'altro canto poi, storicamente i display Apple non sono neppure mai stati campioni nel discorso delta colore (anzi.. e non mi aspetto inversioni di tendenza a riguardo)
Il concetto infatti è sempre lo stesso, sono prodotti che vanno raffrontati con altri similari, ma siccome parliamo di Apple, che forse qualcuno dimentica essere non un portatile, ma un sistema, sono quasi sempre discussioni sterili che partono da un presupposto sbagliato.
I MAC sono prodotti destinati a chi cerca oltre al pezzo di hardware anche il software che comprende Sistema operativo con interfacce e suite software diverse da Windows.
Inoltre ne sbatte altamente se rispetto al portatile del volantino euronics ha la CPU con 10mhz in meno o la scheda Video meno performante (tutte cose che poi all'atto pratico sono il contrario) ma gli interessa di piu' al limite avere un oggetto fatto bene, solido, che vuole usare in quanto Mac OS, con un monitor nitido, brillante e luminoso e con materiali pregiati.
Non sono sterili, almeno in parte. Il discorso è semplice: Apple ha 100 mld $ in cash, il che significa che di fatto riesce a vendere i propri prodotti a prezzi tali che i costi di produzione, pubblicità, gestione e sviluppo (per sviluppo leggi anche "sistema") divengono irrisori. Detto questo, datto che di fatto l'hw escluso lo chassis di fatto può essere reperibile per chiunque voglia come avversario, un raffronto ci sta comunque, in quanto sono si 2 sistemi differenti (e molto) ma il fine (cioè i "prodotti" che si possono fare con questi "sistemi") sono sempre i medesimi.. quindi il raffronto non è MAI totalmente sterile. Soprattutto se poi ci balla il portafoglio, cosa che di questi tempi è sovente accadere.
Se costa di piu' fare l'alluminio o la plastica è un argomento anche interessante, ma alla fine preferisco spendere i soldi per un oggetto di metallo e mi cambia poco se è costato meno. Anche se non credo che tra materiali e macchinari per costruire un parallelepipedo moldellato sia piu' costosa la plastica.
Discorso inquinamento non saprei, ma considerado che in molti paesi non fanno nemmeno la differenziata immagino che all'atto pratico inquina di piu' la plastica a fine filiera.
Ogni materiale ha i suoi pregi e difetti. Un pezzo di alluminio è bello rigido quando un pezzo di policarbonato è molto resistente (dissipa più energia) all'impatto. Ad esempio io preferisco generalmente polimeri (di un certo livello) ricoperti con coating ceramici (peccato che non lo fa quasi nessuno). Mi dispiace contraddirti ma:
- non puoi fare di tutta un erba un fascio.. la "plastiche", come la chiami tu, che sono polimeri, sono di una varietà allucinante e dai prezzi più disparati.. si possono trovare dai 0,5$/kg ai 5$/kg fra quelle "normali".. e fra queste le prestazioni sono fra le più diverse. Inoltre, è semplicemente riduttivo definire questi chassis come parallelepipedi modellati. Ma siamo matti? Sono pieni di ponticelli, sporgenze interne, cambi di spessori, buchi interni, fori, piani e sovrapiani.. gli chassis in generale, anche i più stupidi, sono un vero e proprio "disastro" di curve e cambi di spessore di ogni tipo.. è mille volte più facile produrre un paraurti (nonostante le dimensioni) piuttosto che uno chassis per un portatile. Ecco perché fare uno chassis in policarbonato per esempio costa parecchio di più di un unibody in alluminio, a maggior ragione se fatto a regola d'arte.. e la regola d'arte nel campo polimeri e decisamente più difficile che nel campo metalli.
- sull'inquinamento ce n'è da dire ma anche qui sei riduttivo e approssimativo: tutti polimeri comuni sono riciclabili, su questo non si scappa. Molti polimeri stanno divenendo biodegradabili in compostaggio tramite leggere modifiche della composizione. La formazione e deformazione di metalli produce a livello specifico molta più diossina di PVC che brucia sempre per kg (ricordando che solo i polimeri con dentro cloro possono dare vita a diossine). D'altro canto la produzione e combustione di polimeri con Cl influisce per lo 0,1 % della diossina nell'atmosfera terrestre. Inoltre, la formazione, fusione e lavorazione di metalli richiede energia di qualche fattore maggiore rispetto ai polimeri ed è inquinamento alla fonte energetica. Se poi è per la fine filiera, non credere che pezzi di metallo in giro a muzzo non inquinino.. anzi. Infine, per il riciclo di Al e polimeri, quando ri-fondi l'Al per purificarlo .. inquini ancora e spendi tanta energia. Inoltre, il prezzo dei polimeri riciclati è in continua discesa.
threnino
13-06-2012, 03:35
... Inoltre, il prezzo dei polimeri riciclati è in continua discesa.
... e il prezzo dell'alluminio in salita :cool:
sempre con le solite baggianate sull'OS :rolleyes:
una workstation Dell costa meno e hai hardware migliore, senza contare i 3 anni di assistenza professionale h24.
ci credo, sei tu che lo devi portare al centro assistenza :asd:
non sono baggianate, dato che ho lavorato PER ANNI anche con Windows...Windows crea più problemi rispetto ad OSX, e questo è un dato di fatto, è assodato...Infatti in un'azienda, sia essa un'agenzia di pubblicità, una multinazionale finanziaria, uno studio o hai un tecnico a portata di mano, oppure sono dolori...Punto. Con questo non denigro il sistema "made in Redmond"...E' solo più complesso da gestire. Capisci il significato della parola Complesso? E' come paragonare uno Scooterone Piaggio con una Kawasaki...Chiaro il paragone? Lo Scooterone in questo caso è il Mac...
Ah, secondo te, io che ho lavorato in pubblicità per anni ed avevamo un reparto con 40 creativi con altrettanti Mac, più una stanza con il "Pro" dove si faceva la "stampa" (ai tempi il cucciolo costava 40 milioni delle vecchie lire) li/lo portavamo a mano all' apple Store (che non esisteva nemmeno?) laddove si presentasse un problema...
No, noi avevamo un reparto tecnico per i circa 200 terminali PC/Windows che ogni giorno aveva il suo bel daffare e quando capitava un problema ai Mac si chiamava la Apple che in meno di 12 ore (di solito già dopo un paio d'ora si presentava qualcuno) facevano riparazione in sede, li portavano via e/o sostituivano...
Secondo te in RAI quando qualcosa va storto cosa fanno? Fazio o la Gabanelli (ti cito programmi realizzati coi Mac) se lo caricano in spalla e vanno all' apple Reseller?!?
:doh:
A volte mi chiedo davvero dove voi viviate....
Immagino fosse un'iperbole, attualmente i servizi di assistenza professionale di Apple non raggiungono il livello di quelli dell e company. Inoltre qui si parla di MacBook pro dove l'assistenza è quella standard anche se lo usi come workstation portatile.
AceGranger
13-06-2012, 09:26
A volte mi chiedo davvero dove voi viviate....
pero ogni tuo esempio di MAC ce ne sono almeno altri 10 di professionisti che usano workstation win, quindi è inutile stare qui a sparare supercazzole su MAC e i professionisti che lo usano perchè è migliore :rolleyes:, è migliore per una piccola nicchia del mercato professionale.
MAC nel mondo professionale è meno diffuso che in quello consumer; se fosse come dici tu Apple sarebbe prima nella vendite di workstation, invece rientra negli "altri" con una % risibile sotto Dell HP Lenovo e Thoshiba che solo loro 4 coprono tranquillamente il 90% del mercato
Secondo te in RAI quando qualcosa va storto cosa fanno? Fazio o la Gabanelli (ti cito programmi realizzati coi Mac) se lo caricano in spalla e vanno all' apple Reseller?!?
quelli sono servizi esterni, molto particolari non compresi in quello che normalmente paghi con apple a differenza di Dell e HP.
la RAI chiama il tecnico, tu te lo carichi in spalla.
Riporto solo un aricolo di Anandtech (http://www.anandtech.com/show/5998/macbook-pro-retina-display-analysis) in cui vengono riportate le prime misure del retina Display del nuovo MBP.
A voi i giudizi, per è un ottimo display, rimane solo da vedere la copertura dello spazio colore ed il punto di bianco, se fosse simile a quello del nuovo iPad per me sarebbe eccellente.
io non capisco perchè apple vuole uccidere il mbp classico... basta fare un preventivo sull'apple store e ci si accorge subito che gli unici mbp che valgono davvero il loro prezzo sono il retina e gli AIR...
ad esempio se io volessi il 15" non retina e aggiungo 2 cosucce (il minimo sindacale tipo 8gb di ram e l'hi res) il prezzo di avvicina pericolosamente al retina... tanto da preferire quest'ultimo per 200 euro in più...
davvero non riesco a capire sta mossa.... :confused: :confused:
birmarco
13-06-2012, 10:59
Sono tutte osservazioni che pensi tu, non sono vere sempre e alcune non lo sono nemmeno in parte. C'è chi compra magliette in cotone da 30 euro e chi compra magliette in cotone leggermente piu' rifinite e piu' "fashion" a 80 euro, e allora? Pensi che in entrambi i casi queste due persone (normodotate) stanno a leggere la composizione dell'etichetta o a calcolare quanto pagavano i cinesi che le hanno fabbricate in qualche cantina di shanghai?
Ancora stiamo a discutere se il PC deve far girare word, excel, PS o Doom 12? Allora non avete capito una fava di come è fatto il mercato. Tra l'altro come dicevo tutti sti ragionamenti sono sbagliati di fondo, perchè chi prende un MAC vuole soprattutto il suo software, non la ati 9990 o la CPU da 5 ghz.
Ancora pensate che un computer, un tablet, uno smartphone siano strumenti di lavoro per appassionati o professionisti???
Oh, siamo nel 2012!!!
Che a uno possa piacere OSX va bene ma non mi sembra sicuramente un motivo per cui preferire un Mac ad altro, sicuramente i motivi sono ben altri. Soprattutto a fronte di una spesa altissima.
A parte questo, ripeto, è stupido spendere oltre 2000€ per prendere un computer che usi al suo 10% perchè solo perchè te lo puoi permettere! Se ha uno serve un MBP lo prende, altrimenti, se non è ricco, è più intelligente non comprarlo. Semplice.
Piuttosto se ami così tanto Apple puoi prendere un Air usato o un vecchio MB classico oppure un vecchissimo MBP per spendere un 75% in meno.
Rispondi a questa domanda: cosa ci guadagni se (ad es) sei un impiegato che usa solo Word e Excel a prendere un MBP anzichè un PC molto più economico?
birmarco
13-06-2012, 11:03
io non capisco perchè apple vuole uccidere il mbp classico... basta fare un preventivo sull'apple store e ci si accorge subito che gli unici mbp che valgono davvero il loro prezzo sono il retina e gli AIR...
ad esempio se io volessi il 15" non retina e aggiungo 2 cosucce (il minimo sindacale tipo 8gb di ram e l'hi res) il prezzo di avvicina pericolosamente al retina... tanto da preferire quest'ultimo per 200 euro in più...
davvero non riesco a capire sta mossa.... :confused: :confused:
Lo stesso motivo per cui a fatto sparire il MB classico, vuole guadagnare di più da chi vuole comprare i suoi prodotti ;)
Statisticamente le potenzialità di un computer vengono utilizzate si e no al 20% dalla media degli utenti, per molti quindi un MBP Retina sarebbe decisamente troppo (costoso) e potrebbero volere un modello più economico e orientarsi su un MBP classico o un MB, spendendo decisamente meno. Se vuoi un portatile Apple, o quello o quello. Quindi uno si rassegna e paga ;)
Avranno fatto i loro conti e penso gli convenga vendere a pochi ma caro che a tanti con prezzo più basso ;)
Ogni materiale ha i suoi pregi e difetti. Un pezzo di alluminio è bello rigido quando un pezzo di policarbonato è molto resistente (dissipa più energia) all'impatto. Ad esempio io preferisco generalmente polimeri (di un certo livello) ricoperti con coating ceramici (peccato che non lo fa quasi nessuno). Mi dispiace contraddirti ma:
- non puoi fare di tutta un erba un fascio.. la "plastiche", come la chiami tu, che sono polimeri, sono di una varietà allucinante e dai prezzi più disparati.. si possono trovare dai 0,5$/kg ai 5$/kg fra quelle "normali".. e fra queste le prestazioni sono fra le più diverse. Inoltre, è semplicemente riduttivo definire questi chassis come parallelepipedi modellati. Ma siamo matti? Sono pieni di ponticelli, sporgenze interne, cambi di spessori, buchi interni, fori, piani e sovrapiani.. gli chassis in generale, anche i più stupidi, sono un vero e proprio "disastro" di curve e cambi di spessore di ogni tipo.. è mille volte più facile produrre un paraurti (nonostante le dimensioni) piuttosto che uno chassis per un portatile. Ecco perché fare uno chassis in policarbonato per esempio costa parecchio di più di un unibody in alluminio, a maggior ragione se fatto a regola d'arte.. e la regola d'arte nel campo polimeri e decisamente più difficile che nel campo metalli.
- sull'inquinamento ce n'è da dire ma anche qui sei riduttivo e approssimativo: tutti polimeri comuni sono riciclabili, su questo non si scappa. Molti polimeri stanno divenendo biodegradabili in compostaggio tramite leggere modifiche della composizione. La formazione e deformazione di metalli produce a livello specifico molta più diossina di PVC che brucia sempre per kg (ricordando che solo i polimeri con dentro cloro possono dare vita a diossine). D'altro canto la produzione e combustione di polimeri con Cl influisce per lo 0,1 % della diossina nell'atmosfera terrestre. Inoltre, la formazione, fusione e lavorazione di metalli richiede energia di qualche fattore maggiore rispetto ai polimeri ed è inquinamento alla fonte energetica. Se poi è per la fine filiera, non credere che pezzi di metallo in giro a muzzo non inquinino.. anzi. Infine, per il riciclo di Al e polimeri, quando ri-fondi l'Al per purificarlo .. inquini ancora e spendi tanta energia. Inoltre, il prezzo dei polimeri riciclati è in continua discesa.
Non voglio entrare nel dettaglio anche perchè non ho le tue competenze in merito e quindi ne saprai certamente piu' di me, ma te la faccio molto semplice. Partendo dal presupposto che come tu dici di tipi di "plastiche" ce ne sono svariati e di tutti i prezzi, per quale motivo se compri un oggetto, a parità di peso, tenderai sempre a preferirlo di metallo? Un portatile, una macchina fotografica, l'obiettivo della reflex, il lettore mp3, per quale motivo vengono fatti in metallo solo quando rientrano nella fascia per cosi' dire "hi-end" mentre tutto il resto dei modelli di fascia entry level sono sempre fatti in plastica e non in alluminio o magnesio?
In porche parole, Sony, Samsung, Panasonic, HP, Dell, Canon, Nikon, LG, ecc... ecc... sono tutti masochisti nel fabbricare dispositivi con "polimeri" piu' costosi e meno apprezzati piuttosto che utilizzare leghe di metallo?
Penso che le tuo ragionamento ci sia qualcosa che non và ...
virus_101
13-06-2012, 11:12
Ma basta ma quante marchette fate per apple e' la quarta notizia su questa mela marcia !!!!
Non se ne puo' piu'.... Apple => schiavi !!!
per aggiornare dicono che spendete poco ma non e' vero 30 euro per snow leopard + 30 auro per lion => 6'0 euro = costo di win7 oem ultimate !|!!!!!
Maddai basta sta paccottiglia pre assemblata di prodotti samsung con una veste differente ....
Apple vi prende per il culo da una vita vi mette a 90 e spinge da dietro e voi siete contenti e felici vabbe che i gusti sono gusti ma dannazione svegliatevi !!!
HW vecchio di 2 anni , le uniche cose nuove sono prodotte da samsung ... vi spacciano per novità esclusive cose che altri sistemi fanno da anni e anni .....
SVEGLIATEVI !!!!
E voi di hw upgrade mi avete stufato .... basta marchette.
Non leggo una articolo serio da tempo, non veco piu' benchmarks etc....
Che vi sta succedendo ?
I soldi fanno gola eh !!
Raghnar-The coWolf-
13-06-2012, 11:14
non sono baggianate, dato che ho lavorato PER ANNI anche con Windows...Windows crea più problemi rispetto ad OSX, e questo è un dato di fatto, è assodato...
[...]
A volte mi chiedo davvero dove voi viviate....
Mi chiedo dove vivi tu semmai.
E la mia risposta è che nel girare il tuo piccolo mondo di studi di registrazione e DJ che visiti ogni tanto con UNO o DUE macchine pensi di aver visto ogni realtà industriale. E ti rispondo perchè è l'ennesima volta che citi cose che non stanno nè in cielo nè in terra nella realtà professionale quadratica media che fa un pesante uso di workstation estrapolando l'uso che vedi nelle realtà più piccole a casi di maggiore dimensione.
La realtà è esattamente il contrario: se usi OSX è meglio che ti munisci di un reparto interno, perchè ogni macchina si rompono (e fra l'altro i rate di affibilità di MacPro sono inferiori a quelli Lenovo e HP professionali, ci sono statistiche su statistiche a riguardo. Ma non è questo il punto.) La macchina che non si rompe mai non esiste, giusto quella che non metti mai sotto carico per settimane, non resetti, non la tocchi, esattamente come le macchine negli studi grafici 2D e di registrazione. Ma generalmente, OGNI macchina si rompe.
Apple praticamente non fa assistenza in loco: ne fa poca, costossissima, a orari fissi. Quindi quando c'è un problema (e ci sono SEMPRE problemi) prendi la macchina e la porti all'Apple store.
Che va benissimo. Se sei uno studio di registrazione, un grafico, un libero professionista con DUE macchine, che non tieni neppure sotto sforzo, e se perdi una mattina e poi una settimana/due per la macchina in riparazione non muori.
Se invece sei una ditta che ha il suo piccolo cluster di 10/20 macchine, se ti si rompe una macchina Apple (e ti si rompe, si rompono le centrali nucleari non si rompe un MacPro?) cosa fai?
Prendi e la porti all'Apple store? E nel frattempo alla ditta chi ci bada? E nel frattempo i run che stavano su quella macchina chi li recupera? Come?
Quindi alla fine fai un contratto con una società di assistenza (rinunciando all'assistenza Apple) oppure ti prendi un ragazzotto che dedichi del tempo a fare manutenzione e risolvere i problemi.
Se ti si rompe (ma non solo: anche se hai qualche problema, lo senti lento, ti crasha quando fai una certa operazione) un Dell cosa fai invece?
Chiami l'assistenza, a qualsiasi ora del giorno e della notte in qualsiasi periodo dell'anno, e se non riescono a risolvere via telefono entro 8 ore son lì e risolvono il problema in loco o ti danno un mulo di cortesia.
Inutile dire chi, dei due modelli industriali, abbia necessità di un reparto di assistenza.
A proposito di MacPro, qualcuno non nota questa mancanza in questo WWDC? Nessuna nuova?
Non voglio entrare nel dettaglio anche perchè non ho le tue competenze in merito e quindi ne saprai certamente piu' di me, ma te la faccio molto semplice. Partendo dal presupposto che come tu dici di tipi di "plastiche" ce ne sono svariati e di tutti i prezzi, per quale motivo se compri un oggetto, a parità di peso, tenderai sempre a preferirlo di metallo? Un portatile, una macchina fotografica, l'obiettivo della reflex, il lettore mp3, per quale motivo vengono fatti in metallo solo quando rientrano nella fascia per cosi' dire "hi-end" mentre tutto il resto dei modelli di fascia entry level sono sempre fatti in plastica e non in alluminio o magnesio?
In porche parole, Sony, Samsung, Panasonic, HP, Dell, Canon, Nikon, LG, ecc... ecc... sono tutti masochisti nel fabbricare dispositivi con "polimeri" piu' costosi e meno apprezzati piuttosto che utilizzare leghe di metallo?
Penso che le tuo ragionamento ci sia qualcosa che non và ...
Veramente le reflex e i loro obiettivi, nell'anno del signore 2012 sono TUTTI almeno ricoperti in polimeri plastici. Quello che vai a toccare non è la lega di magnesio che compone unicamente lo chassis. Quello che tiene insieme gli obiettivi Canon L non è certo il metallo, altrimenti con quelle dimensioni peserebbero quintali.
Nel passato si usava il metallo semplicemente perchè aveva caratteristiche impareggiabili. Oggi la plastica supera di gran lunga tali caratteristiche di grip, leggerezza, feeling...etc...
Io ho sia la Sony NEX, sia il Vaio VPC in lega di magnesio, quello che tocchi però è un ottimo polimero, la struttura interna è in lega...
O_o
Veramente le reflex e i loro obiettivi, nell'anno del signore 2012 sono TUTTI almeno ricoperti in polimeri plastici. Quello che vai a toccare non è la lega di magnesio che compone unicamente lo chassis. Quello che tiene insieme gli obiettivi Canon L non è certo il metallo, altrimenti con quelle dimensioni peserebbero quintali.
Nel passato si usava il metallo semplicemente perchè aveva caratteristiche impareggiabili. Oggi la plastica supera di gran lunga tali caratteristiche di grip, leggerezza, feeling...etc...
Io ho sia la Sony NEX, sia il Vaio VPC in lega di magnesio, quello che tocchi però è un ottimo polimero, la struttura interna è in lega...
O_o
La NEX l'ho avuta per le mani per qualche tempo ed era in metallo anche al tatto, ma tu che nex hai la 3 o la 5??? Idem poi per gli obiettivi, chiaro che non sono fatti tutti di metallo (e non tutti poi), ma io ad esempio ho un 70-200 F/4 IS USM e ti garantisco che sembra un blocchetto di ghisa, pur restando leggero e rispetto ad un 18-55 del kit che è fatto tutto in plastica la differenza si vede e si sente. Ho anche un vecchio fish-eye peleng ed è tutto in metallo ed un 105mm Tokina che è un "carro armato", non come il Tamron che sembra rompersi al primo urto. Le Leica ad esempio sono fatte in metallo, così come alcune compatte o mirrorless di una certa fascia. Non capisco come si possa preferire un oggetto di plastica ad uno in metallo.
Ricordo che da piccolo ad esempio i giocattoli di metallo erano sempre piu' costosi delle versioni in plastica, se adesso il mondo si è capovolto non me ne sono accorto.
Ma basta ma quante marchette fate per apple e' la quarta notizia su questa mela marcia !!!!
Non se ne puo' piu'.... Apple => schiavi !!!
per aggiornare dicono che spendete poco ma non e' vero 30 euro per snow leopard + 30 auro per lion => 6'0 euro = costo di win7 oem ultimate !|!!!!!
Maddai basta sta paccottiglia pre assemblata di prodotti samsung con una veste differente ....
Apple vi prende per il culo da una vita vi mette a 90 e spinge da dietro e voi siete contenti e felici vabbe che i gusti sono gusti ma dannazione svegliatevi !!!
HW vecchio di 2 anni , le uniche cose nuove sono prodotte da samsung ... vi spacciano per novità esclusive cose che altri sistemi fanno da anni e anni .....
SVEGLIATEVI !!!!
E voi di hw upgrade mi avete stufato .... basta marchette.
Non leggo una articolo serio da tempo, non veco piu' benchmarks etc....
Che vi sta succedendo ?
I soldi fanno gola eh !!
:asd:
ho il sospetto che sarai bannato, pero' mi hai strappato un sorriso, il tuo intervento mi ricorda il pelato di zelig che fà l'assessore
Raghnar-The coWolf-
13-06-2012, 12:04
La NEX l'ho avuta per le mani per qualche tempo ed era in metallo anche al tatto, ma tu che nex hai la 3 o la 5???
Io ho la 5, e mio padre la 5N.
E quello che tocchi non è metallo. Anzi, che io sappia la lega di magnesio fa anche abbastanza schifo se non rivestita almeno con vernici...
Idem poi per gli obiettivi, chiaro che non sono fatti tutti di metallo (e non tutti poi), ma io ad esempio ho un 70-200 F/4 IS USM e ti garantisco che sembra un blocchetto di ghisa, pur restando leggero e rispetto ad un 18-55 del kit che è fatto tutto in plastica la differenza si vede e si sente.
Proprio Il 70-200 F/4 L (sia IS che non) è famoso per non aver quasi parti in metallo (a differenza dell'F/2.8 ad esempio)! La struttura è completamente in policarbonato, solo alcune giunture sono in metallo.
Pesa tanto perchè il vetro pesa.
Se fosse in metallo peserebbe 2kg... come il mio Leica 180mm fisso in metallo. Sì, Leica e Zeiss sono costruiti mostly in metallo (ma anche lì, il 50mm Summilux-M Asph è in policarbonato così come molte lenti dell'ultima generazione ), ma 1- proprio perchè non hanno i quantiativi industriali non sempre è conveniente utilizzare le plastiche più pregiate, 2- comunque non fanno più lenti grosse tendenzialmente.
Questo ti dà un po' l'indice di che feeling stupendo possono avere strutture plastiche, se le si guarda senza pregiudizi (o col pregiudizio opposto :asd: )
MorrisOBrian
13-06-2012, 12:12
Io sono rimaso un po' perplesso dai nuovi MBP...
Aspettavo la loro presentazione per cambiare il mio MB Alu del 2008 e.. che prezzi!
Ora sto impazzendo a cercare la migliore offerta:
- prendo un MBP vecchia versione refurbished a 1400 euro, rinunciando a Ivy, alla GPU migliorata e all'USB3?
- prendo un MBP non retina a 1900 euro, a cui tra un annetto dovrò mettere in preventivo l'upgrade della ram al suo massimo di 8 giga, rinunciando ad un rene?
- prendo un MBP retina a 2300 euro, rinunciando all'SSD che ho comprato qualche mese fa, rinunciando ad entrambi i reni?
- prendo un portatile win (e in tal caso.. quale)?
consigliatemi :(
PS tra l'altro i 512 mega di ram della GPU tra quanto saranno obsoleti?
Alternativa, lo aggiorni! Da pochissimo ho aggiornato il mio late 2008: snow leopard, ssd 256 nell'optibay e hdd 750gb nell'alloggio originale, 8 gb ram owc e batteria nuova compatibile, una bomba!! Anche io sono un programmatore, ma non un gamer.
Io ho la 5, e mio padre la 5N.
E quello che tocchi non è metallo.
Estratto da dpreview, capitolo "Body & Design" relativo alla 5n ...
"its construction has been modified (it no longer has a seam-line running along the top of the camera - instead it has a magnesium alloy top plate that connects the front and rear halves). The result is a camera that retains the NEX-5's looks, but gives a better impression of quality"
Prova anche ad andare in un centro commerciale e prendi in mano la olympus OM-D. A Parte il rivestimento sulla bugna e i tasti dei menu a me quello sembra metallo.
Il 70-200 F/4 IS L non è in metallo proprio per niente, la struttura è completamente in policarbonato, solo alcune giunture sono in metallo.
Pesa tanto perchè il vetro pesa.
Se fosse in metallo peserebbe 2kg... come il mio Leica 180mm fisso in metallo.
Questo ti dà un po' l'indice di che feeling stupendo possono avere strutture plastiche, se le si guarda senza pregiudizi (o col pregiudizio opposto :asd: )
Sei sicuro di quello che dici? Io non ho mai visto una plastica che al tatto è fredda ...
Prova a prendere un 70-200 e sbatti gli incisivi sul corpo dell'obiettivo, poi dimmi se non è metallo.
" the lens body has a diameter of 76 mm and a length of 172. It has a strong white magnesium alloy case with black rubber cover at a zoom ring and a focal ring and a red ring showing as the Canon professional lens, called L-series lens, around a front part of the lens. It is used to protect the lens elements, the aperture, dust and moisture from outside"
Per tornate OT poi è uscita tempo fà una news in cui Intel aveva realizzato un materiale plastico piu' resistente ed economico delle leghe di alluminio e di magnesio per favorire l'abbattimento dei costi delle soluzioni ultrabook. Come me la spiegate questa???
Raghnar-The coWolf-
13-06-2012, 12:29
Sei sicuro di quello che dici? Io non ho mai visto una plastica che al tatto è fredda ...
Sicurissimo.
Il 70-200 è in materiale plastico dalla testa ai piedi, almeno esteriormente.
Thank you for contacting Canon product support. We value you as a Canon
customer and appreciate the opportunity to assist you with your EF
70-200mm f/4L IS USM Lens inquiry.
The exterior part is made of plastic. This was a design change over the
non IS version to help reduce weight.
We hope this information is helpful to you. Please let us know if we
can be of any further assistance with your EF 70-200 f/4L IS USM.
Thank you for choosing Canon.
Sincerely,
Jason
Technical Support Representative
Ora ridefinisci un po' le tue convinzioni ;)
saltano fuori i primi test, da approfondire.
http://www.saggiamente.com/2012/06/13/i-primi-test-di-velocita-dei-macbook-pro-con-display-retina/
Vorrei capire perché i prodotti Apple non si possono confrontare con i prodotti Winintel, dato che da anni montano le stesse architetture. Posto che ci sono oggettivamente paragoni non fattibili, tipo paragonare laptop contro desktop, una volta che il form factor è grossomodo quello, cioè la dimensione dello schermo è la stessa, io credo che sia perfettamente plausibile che su un sito di appassionati di tecnologia, che amano discutere delle varie soluzione tecniche che ogni azienda adotta, si voglia confrontare un modello con un altro, cercando di capire oltre alla fuffa commerciale se un oggetto vale veramente i soldi che paghi per averlo. Si può discutere il peso parametri che si utilizzano per confrontare i vari prodotti, per una persona per esempio la batteria deve durare minimo 2 ore, per un'altra otto. Trovo che sia un atteggiamento da fanboy sostenere a spada tratta che la propria marca sia sempre il meglio disponibile o che i suoi prodotti non sono confrontabili con la concorrenza, come l'atteggiamento opposto, se è Apple allora per forza di cosa se lo compri sei un fashion victim, quando magari il solo fatto di avere un sistema Mac OS per una persona giustica un prezzo di partenza elevato. Analogamente ritengo sbagliato il difendere a spada tratta la propria conoscenza personale: non metto in dubbio, avendo qualche esperienza diretta, che ci sono diverse aziende che sono contentissime con un parco macchine Apple, ma se si guardano le statistiche e si vede che Apple rimane sotto il 10% di macchine vendute all'utenza professionale, significa che la maggior parte dell'aziende non ritiene la proposto di Apple superiore a quella WinIntel. Non capisco come non si possa negare questa verità oggettiva, come negare che le macchine Apple a livello di hardware si rompano tanto che quelle WinIntel. Sicuramente ci sono molti hater di Apple, giacché tutte le notizie con più commenti riguardano per la maggior parte Apple.
Ritengo che Apple come computer stia andando sempre di più andando verso i consumer abbandonando l'utenza professionale, il fatto che vengano introdotte nuove tecnologie preferibilmente sulle piattaforme consumer che su quelle business ne è un'ulteriore prova. Nondimeno, a parte il fatto che come spiegato più volte il display Retina perde efficacia nell'essere usato oltre una certa distanza, ritengo il MacBook Pro un portatile di altissima qualità. Con quelle caratteristiche la concorrenza ad oggi non sa offrire di meglio, ma si ritorna al concetto di prima, ogni utente percepisce il prezzo in maniera diversa a seconda del peso che dà ai singoli parametri con cui analizza il prodotto.
elleby ti meriti una statua!
Post da sottoscrivere ed incorniciare riga per riga, punteggiatura compresa!
Sicurissimo.
Il 70-200 è in materiale plastico dalla testa ai piedi, almeno esteriormente.
da Canon Technical Support
Thank you for contacting Canon product support. We value you as a Canon
customer and appreciate the opportunity to assist you with your EF
70-200mm f/4L IS USM Lens inquiry.
The exterior part is made of plastic. This was a design change over the
non IS version to help reduce weight.
We hope this information is helpful to you. Please let us know if we
can be of any further assistance with your EF 70-200 f/4L IS USM.
Thank you for choosing Canon.
Sincerely,
Jason
Technical Support Representative
Ora ridefinisci un po' le tue convinzioni ;)
Non devo ridefinire nulla, è scritto nella mail di canon, la plastica è sul modello non stabilizzato, io ho il modello IS USM, quello piu' scuro, che caso strano costa di piu' ...
Comunque di esempi te ne ho fatti altri, continui a rispondere parzialmente.
Ma basta ma quante marchette fate per apple e' la quarta notizia su questa mela marcia !!!!
Non se ne puo' piu'.... Apple => schiavi !!!
per aggiornare dicono che spendete poco ma non e' vero 30 euro per snow leopard + 30 auro per lion => 6'0 euro = costo di win7 oem ultimate !|!!!!!
Maddai basta sta paccottiglia pre assemblata di prodotti samsung con una veste differente ....
Apple vi prende per il culo da una vita vi mette a 90 e spinge da dietro e voi siete contenti e felici vabbe che i gusti sono gusti ma dannazione svegliatevi !!!
HW vecchio di 2 anni , le uniche cose nuove sono prodotte da samsung ... vi spacciano per novità esclusive cose che altri sistemi fanno da anni e anni .....
SVEGLIATEVI !!!!
E voi di hw upgrade mi avete stufato .... basta marchette.
Non leggo una articolo serio da tempo, non veco piu' benchmarks etc....
Che vi sta succedendo ?
I soldi fanno gola eh !!
ottimo flame
7gg
saltano fuori i primi test, da approfondire.
http://www.saggiamente.com/2012/06/13/i-primi-test-di-velocita-dei-macbook-pro-con-display-retina/
Ma come si è finiti a parlare di fotocamere? Nessuno è interessato all'oggetto del thread? Restare in topic non sarebbe male.
(master)
13-06-2012, 13:32
non lo trovo da quotare, chi è che ha scritto che un Asus da spento, consuma 50W? Che cazzata è?! :mbe:
Hulk9103
13-06-2012, 14:01
Anche tu non hai capito un ca... evidentemente è un problema mio che non riesco a spiegarmi. Io non faccio nessuna "classe" o categoria di acquirenti, siete voi che le fate, io manco ce penso a ste bojate. Per me se una cosa costa piu' di un'altra ha una sua ragione e non accetto i discorsi stucchevoli sul cosa conviene comprare facendo paragoni ridicoli. Quando c'è la concorrenza nel mercato si valutano "n" cose in un prodotto e nessuno alla fine prende qualcosa ritagliandolo solo sulle proprie esigenze. Anche un portatile da 600 euro della marca xxyyzz nel 80% dei casi è sovradimensionato per il carico di lavoro che l'utonto medio gli fà svolgere, ma che discorsi sono? Idem per le auto, una macchina 3.000 di cilindrata non ti serve a una mazza, ma è una libidine sentirla sotto al culo, è un reato?
Ma poi che significa SPRECO??? Spreco di cosa?
Ma che Cazz stai a dì??
Anche se spendo 600 euro xxyyzz, ok sarà sovradimensionato ma non ne ho speso 1500 ed oltre, alla fine se riesco a farci lo stesso lavoro alla stessa maniera, con la stessa velocità, ho risparmiato 900 EURO. Evidentemente tu non fai questi conti vero?
Questo qui da me si chiama SPRECO, mani bucate, comprare perchè fà moda.
Se a me serve solo office, ma sul mercato ci sono computer da 200 a 5000 euro, ma TUTTI mi soddisfano a pieno le mie esigenze perchè devo spendere 1000, 2000, 3000, o anche 500, quando spendendo solo 200 ho quello che mi serve.
Il fatto dell'auto è cmq diverso, perchè in ogni caso l'auto è la cosa con cui noi giriamo, la cosa che tutti gli altri vedono con noi all'interno, quindi avere un fiat al posto di un mercedes potrebbe far differenza, secondo me è l'apice dell'appariscenza l'automobile e quindi non puoi paragonarla all'informatica dai.
Il computer stà a casa o in ufficio, o in qualche bar ma cmq sia in tempi limitati; non credo che qualcuno si scrive in fronte: "ho un macbook", "ho un Asus N76v" :fagiano:.
threnino
13-06-2012, 14:10
Ma che Cazz stai a dì??
Anche se spendo 600 euro xxyyzz, ok sarà sovradimensionato ma non ne ho speso 1500 ed oltre, alla fine se riesco a farci lo stesso lavoro alla stessa maniera, con la stessa velocità, ho risparmiato 900 EURO. Evidentemente tu non fai questi conti vero?
Questo qui da me si chiama SPRECO, mani bucate, comprare perchè fà moda.
Se a me serve solo office, ma sul mercato ci sono computer da 200 a 5000 euro, ma TUTTI mi soddisfano a pieno le mie esigenze perchè devo spendere 1000, 2000, 3000, o anche 500, quando spendendo solo 200 ho quello che mi serve.
Il fatto dell'auto è cmq diverso, perchè in ogni caso l'auto è la cosa con cui noi giriamo, la cosa che tutti gli altri vedono con noi all'interno, quindi avere un fiat al posto di un mercedes potrebbe far differenza, secondo me è l'apice dell'appariscenza l'automobile e quindi non puoi paragonarla all'informatica dai.
Il computer stà a casa o in ufficio, o in qualche bar ma cmq sia in tempi limitati; non credo che qualcuno si scrive in fronte: "ho un macbook", "ho un Asus N76v" :fagiano:.
Sì ma lascia perdere, quell'utente la mette sulle classi sociali:
hai i soldi = mac
non hai i soldi = qualcos'altro
che a parti invertite diventa:
mac = hai i soldi (chissenefrega se tuo figlio mangerà scatolette per 3 anni).
Senza considerare che nel paragone con le automobili viene furbescamente bypassato il fattore sicurezza/vita. La tua vita dipende dalla tua vettura, NON dal portatile che hai comprato :doh:
Sasuke@81
13-06-2012, 14:16
Ragazzi sono cliente dell da almeno 10 anni anni e di portatili, pc e monitor ne ho presi un po', e sono ottimi prodotti, con ottimo hw e disponibile spesso prima degli altri, inoltre li puoi configurare un pò come vuoi.
Ma come assemblaggio e come materiali non si possono paragonare ai mac book, sono semplicemente 2 cose diverse, la dell è una delle migliori come qualità prezzo prestazioni, apple è imbattibile come qualità, autonomia dimensioni.
Raghnar-The coWolf-
13-06-2012, 14:37
Non devo ridefinire nulla, è scritto nella mail di canon, la plastica è sul modello non stabilizzato, io ho il modello IS USM, quello piu' scuro, che caso strano costa di piu' ...
Comunque di esempi te ne ho fatti altri, continui a rispondere parzialmente.
In realtà è il contrario.
"assist you with your EF 70-200mm f/4L IS USM Lens inquiry.
The exterior part is made of plastic. This was a design change over the non IS version to help reduce weight."
Traduco:
Siamo lieti di assisterla con la sua domanda sul 70-200mm f/4L IS USM .
La parte esteriore è fatta di plastica. Questo design è un cambiamento rispetto alla verisione non-IS in modo da ridurre il peso.
La versione che hai TU, quello che TU tocchi, è plastica.
E' plastica di qualità incommensurabilmente superiore a quella degli obiettivi meno blasonati. Plastica che il 90% delle persone non sa distinguere dal metallo per le sue caratteristiche di resistenza e durezza. Ma è plastica.
E così ovunque, il 90% delle cose che hai intorno che sono fatte di metallo che credi di toccare, in realtà hanno il cuore di metallo per le caratteristiche meccaniche con un rivestimento di plastica per le caratteristiche tattili, per quello non sai distinguere un rivestimento in plastica dal metallo.
Anche l'alluminio farebbe abbastanza schifo da toccare, freddo, appiccicaticcio e per niente scorrevole, se non fosse anodizzato.
Noi per gli esperimenti abbiamo una serie di strutture di tutti i tipi: acciaio, alluminio, teflon, ottone, rame...etc... e nessuna ti dà i brividini "ohhhh com'è lissssio e di qualitààà", che invece stranamente dà il teflon nero :asd:
Ti stai facendo dei film mentali sul nulla... Ti stai facendo fregare dal marketing.
In realtà è il contrario.
"assist you with your EF 70-200mm f/4L IS USM Lens inquiry.
The exterior part is made of plastic. This was a design change over the non IS version to help reduce weight."
Traduco:
Siamo lieti di assisterla con la sua domanda sul 70-200mm f/4L IS USM .
La parte esteriore è fatta di plastica. Questo design è un cambiamento rispetto alla verisione non-IS in modo da ridurre il peso.
La versione che hai TU, quello che TU tocchi, è plastica.
E' plastica di qualità incommensurabilmente superiore a quella degli obiettivi meno blasonati. Plastica che il 90% delle persone non sa distinguere dal metallo per le sue caratteristiche di resistenza e durezza. Ma è plastica.
E così ovunque, il 90% delle cose che hai intorno che sono fatte di metallo che credi di toccare, in realtà hanno il cuore di metallo per le caratteristiche meccaniche con un rivestimento di plastica per le caratteristiche tattili, per quello non sai distinguere un rivestimento in plastica dal metallo.
Anche l'alluminio farebbe abbastanza schifo da toccare, freddo, appiccicaticcio e per niente scorrevole, se non fosse anodizzato.
Noi per gli esperimenti abbiamo una serie di strutture di tutti i tipi: acciaio, alluminio, teflon, ottone, rame...etc... e nessuna ti dà i brividini "ohhhh com'è lissssio e di qualitààà", che invece stranamente dà il teflon nero :asd:
Ti stai facendo dei film mentali sul nulla... Ti stai facendo fregare dal marketing.
Non è una questione di marketing, è una questione di percezione. Il materiale con cui è fatto quel Canon è incredibile, la sensazione che ti dà quella lente è di un monolite, non di un baraccone di pastica col movimento dello zoom di quelli economici che sembrano smontarsi. E' la stessa cosa di quando prendi un portatile fatto in alluminio (ricavato dal pieno poi, non di pezzi avvitati), non puoi venirmi a dire che è come alcune plastiche seppur molto buone. Tra l'altro torni al mio discorso, se il 90% delle cose sono in plastica (ed è vero) evidentemente è perchè hanno un costo di produzione/lavorazione e distribuzione inferiore no?
Discorso OT su quel Canon, prendo atto che la risposta era riferita al modello IS, anche se sono andato e riprenderlo dalla borsa e non me ne capacito, ma comunque è vero o no che per lenti di un certo tipo e soprattutto di un certo prezzo viene scelto un body in metallo? Poi che tutto venga ricoperto col caucciù o con dei materiali diversi dal metallo è un altro discorso, è chiaro che non si possono utilizzare i metalli per tutte le componenti e le finiture. In parole povere, senza addentrarsi in tematiche specifiche, è vero o no che in generale si usano le plastiche per i prodotti piu' economici e le leghe metalliche (soprattutto alluminio e magnesio) per quelli di fascia alta?
Raghnar-The coWolf-
13-06-2012, 14:57
Non è una questione di marketing, è una questione di percezione. Il materiale con cui è fatto quel Canon è incredibile, la sensazione che ti dà quella lente è di un monolite
Lo so, ed una Plastica. E' questione di marketing che tu (come tantissimi) sia convinto non possa esserlo.
E No, In generale, quando si ha un budget che permette la scelta, si utilizza la plastica quando è meglio usare la plastica, e il metallo quando è meglio utilizzare il metallo. Poi grazie alle meraviglie del marketing a volte si utilizza il metallo anche quando è meglio utilizzare la plastica perchè vende di più perchè la gente è convinta sia "più pregiato" :asd:
.. intanto il MBP Retina si è guadagnato l'appellativo di "Laptop meno riparabile al mondo". :D
Lo so, ed una Plastica. E' questione di marketing che tu (come tantissimi) sia convinto non possa esserlo.
E No, In generale, quando si ha un budget che permette la scelta, si utilizza la plastica quando è meglio usare la plastica, e il metallo quando è meglio utilizzare il metallo. Poi grazie alle meraviglie del marketing a volte si utilizza il metallo anche quando è meglio utilizzare la plastica perchè vende di più perchè la gente è convinta sia "più pregiato" :asd:
http://www.dpreview.com/products/canon/lenses/canon_70-200_4_is
Materials : metal barrel, metal mount ...
Detto questo, i portatili che ho avuto per una vita e che continuo ad utilizzare per lavoro sono in plastica, strano che il macbook che ho tra le mani mi sembra piu' solido, pregiato e resistente .... miracoli del marketing insomma :asd:
bonzoxxx
13-06-2012, 15:19
WOW, 36 pagine di commenti, stiamo tutti qui appresso a questi nuovi mac....
ora dico la mia ragazzi, giusta o sbagliata che sia: ottimi prodotti, ottima autonomia, ottimi display, ottimo tutto, ma cavolo il prezzo è ESAGERATO, ma almeno non ti rifilano il core2duo come fecero anni fà, almeno ora hanno aggiornato con gli Ivy, l'usb3 (per chi serve) l'hdmi (senza comprare il cavolo di adattatore) e SSD, quindi costano ma comunque sono
1) al passo con i tempi
2) oggettivamente sono veloci e qualitativamente molto valiti (il MBA 2011 di mia moglie ne è riprova)
le differenze con il mio dv6-6169sl si vedono, il sistema di dissipazione del mac è LEGGERMENTE migliore (ma solo leggermente), il monitor è decisamente migliore quello apple, la gestione energetica è senz'altro migliore quella Apple.
Ma una cosa voglio dire, una sola, perchè Apple & Co si fanno pagare 4GB di schifosissima RAM SODIMM ddr3 1066 99€ in più quando sul mercato stanno a 20€, un SSD da 256GB lo fan pagare 500€ quando ne costa 230 (addirittura il modello da 512GB lo mettono 1000€)?
perchè mettono una scheda video (GT 650) ultra mega Y con soli 512MB di RAM video?
per non parlare poi della garanzia....
sono queste le cose che mi fanno incacchiare, è che ci prendono per i fondelli e soprattutto c'è gente che abbocca appena vede un cavolo di case unibody o un display retina (che, a 80cm di distanza già perde la sua efficacia IMHO).
boh, a me personalmente i prodotti Apple piacciono, riconosco che sono di ottima qualità, ma qui stanno facendo passare l'ottone per oro...
poi, ovviamente, se uno ha 2299€ da spendere per un MBP retina ben venga, ma a quel punto non mi venite a parlare di crisi!!!
WOW, 36 pagine di commenti, stiamo tutti qui appresso a questi nuovi mac....
ora dico la mia ragazzi, giusta o sbagliata che sia: ottimi prodotti, ottima autonomia, ottimi display, ottimo tutto, ma cavolo il prezzo è ESAGERATO, ma almeno non ti rifilano il core2duo come fecero anni fà, almeno ora hanno aggiornato con gli Ivy, l'usb3 (per chi serve) l'hdmi (senza comprare il cavolo di adattatore) e SSD, quindi costano ma comunque sono
1) al passo con i tempi
2) oggettivamente sono veloci e qualitativamente molto valiti (il MBA 2011 di mia moglie ne è riprova)
le differenze con il mio dv6-6169sl si vedono, il sistema di dissipazione del mac è LEGGERMENTE migliore (ma solo leggermente), il monitor è decisamente migliore quello apple, la gestione energetica è senz'altro migliore quella Apple.
Ma una cosa voglio dire, una sola, perchè Apple & Co si fanno pagare 4GB di schifosissima RAM SODIMM ddr3 1066 99€ in più quando sul mercato stanno a 20€, un SSD da 256GB lo fan pagare 500€ quando ne costa 230 (addirittura il modello da 512GB lo mettono 1000€)?
perchè mettono una scheda video (GT 650) ultra mega Y con soli 512MB di RAM video?
per non parlare poi della garanzia....
sono queste le cose che mi fanno incacchiare, è che ci prendono per i fondelli e soprattutto c'è gente che abbocca appena vede un cavolo di case unibody o un display retina (che, a 80cm di distanza già perde la sua efficacia IMHO).
boh, a me personalmente i prodotti Apple piacciono, riconosco che sono di ottima qualità, ma qui stanno facendo passare l'ottone per oro...
poi, ovviamente, se uno ha 2299€ da spendere per un MBP retina ben venga, ma a quel punto non mi venite a parlare di crisi!!!
Non ne venderanno decine di milioni, questo è chiaro, e molto probabilmente non è il loro intento. Non tutti i marchi stanno sul mercato per distribuire prodotti su numeri da diffusione di massa. Questo lo hanno fatto già con gli ipod, gli iphone e gli ipad, il mondo MAC è sempre stato un mercato da percentuali sull'ordine del 7, forse 10%.
Non ne venderanno decine di milioni, questo è chiaro, e molto probabilmente non è il loro intento. Non tutti i marchi stanno sul mercato per distribuire prodotti su numeri da diffusione di massa. Questo lo hanno fatto già con gli ipod, gli iphone e gli ipad, il mondo MAC è sempre stato un mercato da percentuali sull'ordine del 7, forse 10%.
..intanto prime scorte esaurite, tempi di consegna stimati ad oggi 3-4 settimane.
Raghnar-The coWolf-
13-06-2012, 15:57
http://www.dpreview.com/products/canon/lenses/canon_70-200_4_is
Materials : metal barrel, metal mount ...
Detto questo, i portatili che ho avuto per una vita e che continuo ad utilizzare per lavoro sono in plastica, strano che il macbook che ho tra le mani mi sembra piu' solido, pregiato e resistente .... miracoli del marketing insomma :asd:
Un po' come il Canon, che sei ancora convinto sia rivestito in metallo e stai ancora cercando in tutti i modi di smentire la stessa assistenza Canon. :asd:
birmarco
13-06-2012, 15:59
non lo trovo da quotare, chi è che ha scritto che un Asus da spento, consuma 50W? Che cazzata è?! :mbe:
Sto thread ne è pieno di ca***te :asd:
E aggiungo che è anche diventato noioso da seguire, 18 pagine di scemenze, discorsi senza senso e via dicendo :(
Dibattito informatico a 0!
Crystal1988
13-06-2012, 16:23
Non voglio entrare nel dettaglio anche perchè non ho le tue competenze in merito e quindi ne saprai certamente piu' di me, ma te la faccio molto semplice. Partendo dal presupposto che come tu dici di tipi di "plastiche" ce ne sono svariati e di tutti i prezzi, per quale motivo se compri un oggetto, a parità di peso, tenderai sempre a preferirlo di metallo? Un portatile, una macchina fotografica, l'obiettivo della reflex, il lettore mp3, per quale motivo vengono fatti in metallo solo quando rientrano nella fascia per cosi' dire "hi-end" mentre tutto il resto dei modelli di fascia entry level sono sempre fatti in plastica e non in alluminio o magnesio?
In porche parole, Sony, Samsung, Panasonic, HP, Dell, Canon, Nikon, LG, ecc... ecc... sono tutti masochisti nel fabbricare dispositivi con "polimeri" piu' costosi e meno apprezzati piuttosto che utilizzare leghe di metallo?
Penso che le tuo ragionamento ci sia qualcosa che non và ...
Marketing e discorso pregio.
Un materiale metallico è visto dall'utenza media consumer (dove si vende e si fa il grosso del fatturato) come materiale più resistente (errato), rigido, più pregiato (il discorso del pregio di norma è un discorso riguardante il costo e il feeling.. nel caso del costo, anche qui si sbaglia) e che sia un materiale più "bello" al tatto (e qui de gustibus, ma anche a me piace di più al tatto dell'alluminio anodizzato o MOX).
Semplicemente, l'idea del metallo vende molto di più perché comunemente risulta più affidabile, anche perché molte case fanno prodotti con parti in polimero da quattro soldi come PP o PS fatte a c***o (bisogna saperle fare le cose) il che negli anni ha minato la credibilità dei polimeri. Inoltre l'utente medio sente il discorso leggerezza, se realizzato tramite polimeri, come una cattiva cosa, quando invece è buona proprio per le alte resistenze spcifiche che mostra.
Un dispositivo in polimeri, dello stesso peso di uno in Al, significa che gli ingegneri e designer che l'hanno fatto, hanno fatto un vero e proprio buco nell'acqua. SE poi, hanno evitato l'uso di polimeri per problematiche dello spessore troppo ridotte, è sufficiente (si fa per dire) adottare fibre di carbonio sufficientemente corte da non bruciare niente all'iniezione.
Il Vaio Z da anni utilizza chassis in polimeri caricati con fibre di carbonio.. e di fatti devo ammettere che gli chassis sono prodotti veramente bene e riescono a flettersi molto senza mai fare una piega o spezzarsi (il fatto che che i metalli in uni dispositivo elettronico non si flettano, in realtà non è affatto un bene.. e la loro rigidità è un male per le vibrazioni trasmesse alla componentistica), inoltre assorbono gli urti che è un piacere.. e soprattutto pesano pochissimo. Avessero poi applicato una copertura ceramica Problema, è un prodotto di altissima fascia: è vero che ci sono tanti altri motivi per cui costa tanto (due ssd accoppiati, schermo con prestazioni mirabolanti, 1,1kg, 1,68 cm di spessore, buona batteria, chassis di CFRP con pianali in sottile Al, il tutto per un 13" con processori normali e non ULV.. ovvio che tutto l'insieme costi uno sproposito)
Reputo sempre che la legge del mercato consumer ( di fatto, Apple vende per il 90% a utenza consumer..) detta legge molto di più di ogni buon senso. Ripeto, se si vuole il top di prestazioni meccaniche, d'urto, vibrazioni, in relazione alla leggerezza, la scelta miglior sono CFRP rispetto ad Al, però costa, soprattutto a livello di sviluppo. Quasi sicuramente Apple preferisce stare su Al perché è percepito come ottimo materiale, bello esteticamente e al tatto e permette comunque di rimanere entro determinati parametri meccanici inferiori di limite. E di fatto costa meno piuttosto che produrre chassis con polimeri tosti a regola d'arte.
Idem vale ad esempio per un lettore MP3... diverso invece per un obiettivo reflex.. li servono geometrie precise, quindi un'elevata rigidità è voluta e serve. Inoltre gli obiettivi di per sé non devono sostenere chissà che urti o situazioni (di norma uno ci sta attento). Tuttavia ci sono dei ma:
- un obiettivo se deve affrontare ambiente molto umidi, corrosivi o altro.. è preferibile che sia in polimero e non metallo.
- le differenze prestazionali fra obiettivi sono principalmente dovute alle ottiche interni, motori e quant'altro, non specificatamente al materiale dell'involucro.
- non si utilizzano polimeri particolari o rinforzati semplicemente perché costa, anche per obiettivi d'alta gomma e siccome sono prodotti che non devono sostenere determinati urti/sforzi e la leggerezza non è così richiesta, allora si va sui metalli.. costano meno, sono più facili da lavorare, vendono di più.
PS. su un messaggio addietro: il 90% è tutto plastica, che ha scritto un altro utente, è un numero ovviamente a muzzo, e inoltre, dipende quali polimeri: i più comuni sono PP, PS, PVC; PET ... già polimeri come il PC sono di ben altra categoria e poco utilizzati, sono già polimeri ingegneristici se vogliamo. Poi dipende sempre anche dal'obiettivo che ci si prefigge: non è per niente detto che un material più costoso in toto sia da scartare se poi l'altro per ottenere le medesime prestazioni (di limite) richiede più materiale che azzera la convenienza o magari richiede trattamente esterni aggiuntivi che ne azzerano la convenienza. Insomma, ridurre il discorso a certi commenti è semplicemente inutile e senza senso. Anche perché ognuno di fatto rimarrà sulle proprie convinzioni/deduzioni sinché non si avranno dati precisi e totalitari alla mano (che mai avremo :) )
Radagast82
13-06-2012, 16:30
e dico anche la mia.
ma non su retina, mbp etc etc che non mi interessano.
ma sull'esclusione di ipad1 dall'aggiornamento ios6.
un'oggetto pagato 700€ TRE (3, non 30) anni fa non riceve più aggiornamenti.
poi, a conti fatti, meglio per me così non devo aspettare mesi per aggiornare e due nanosecondi dopo fare jailbreak, ma fossi un utente normale sarei incaxxato come una biscia.
E non voglio pensare a quelli che con l'IPAD2 comprato l'anno scorso non potranno avere Siri per motivazioni che conosce solo Apple.
mah, detto questo, quando mi si fonderà l'ipad di certo non ne comprerò un altro con la certezza che dopo 36 mesi apple si dimentica di me.
contenti gli altri...
ah e non entro nel merito delle innovazioni di ios6... imbarazzanti.
Marketing e discorso pregio.
Un materiale metallico è visto dall'utenza media consumer (dove si vende e si fa il grosso del fatturato) come materiale più resistente (errato), rigido, più pregiato (il discorso del pregio di norma è un discorso riguardante il costo e il feeling.. nel caso del costo, anche qui si sbaglia) e che sia un materiale più "bello" al tatto (e qui de gustibus, ma anche a me piace di più al tatto dell'alluminio anodizzato o MOX).
Semplicemente, l'idea del metallo vende molto di più perché comunemente risulta più affidabile, anche perché molte case fanno prodotti con parti in polimero da quattro soldi come PP o PS fatte a c***o (bisogna saperle fare le cose) il che negli anni ha minato la credibilità dei polimeri. Inoltre l'utente medio sente il discorso leggerezza, se realizzato tramite polimeri, come una cattiva cosa, quando invece è buona proprio per le alte resistenze spcifiche che mostra.
Un dispositivo in polimeri, dello stesso peso di uno in Al, significa che gli ingegneri e designer che l'hanno fatto, hanno fatto un vero e proprio buco nell'acqua. SE poi, hanno evitato l'uso di polimeri per problematiche dello spessore troppo ridotte, è sufficiente (si fa per dire) adottare fibre di carbonio sufficientemente corte da non bruciare niente all'iniezione.
Il Vaio Z da anni utilizza chassis in polimeri caricati con fibre di carbonio.. e di fatti devo ammettere che gli chassis sono prodotti veramente bene e riescono a flettersi molto senza mai fare una piega o spezzarsi (il fatto che che i metalli in uni dispositivo elettronico non si flettano, in realtà non è affatto un bene.. e la loro rigidità è un male per le vibrazioni trasmesse alla componentistica), inoltre assorbono gli urti che è un piacere.. e soprattutto pesano pochissimo. Avessero poi applicato una copertura ceramica Problema, è un prodotto di altissima fascia: è vero che ci sono tanti altri motivi per cui costa tanto (due ssd accoppiati, schermo con prestazioni mirabolanti, 1,1kg, 1,68 cm di spessore, buona batteria, chassis di CFRP con pianali in sottile Al, il tutto per un 13" con processori normali e non ULV.. ovvio che tutto l'insieme costi uno sproposito)
Reputo sempre che la legge del mercato consumer ( di fatto, Apple vende per il 90% a utenza consumer..) detta legge molto di più di ogni buon senso. Ripeto, se si vuole il top di prestazioni meccaniche, d'urto, vibrazioni, in relazione alla leggerezza, la scelta miglior sono CFRP rispetto ad Al, però costa, soprattutto a livello di sviluppo. Quasi sicuramente Apple preferisce stare su Al perché è percepito come ottimo materiale, bello esteticamente e al tatto e permette comunque di rimanere entro determinati parametri meccanici inferiori di limite. E di fatto costa meno piuttosto che produrre chassis con polimeri tosti a regola d'arte.
Idem vale ad esempio per un lettore MP3... diverso invece per un obiettivo reflex.. li servono geometrie precise, quindi un'elevata rigidità è voluta e serve. Inoltre gli obiettivi di per sé non devono sostenere chissà che urti o situazioni (di norma uno ci sta attento). Tuttavia ci sono dei ma:
- un obiettivo se deve affrontare ambiente molto umidi, corrosivi o altro.. è preferibile che sia in polimero e non metallo.
- le differenze prestazionali fra obiettivi sono principalmente dovute alle ottiche interni, motori e quant'altro, non specificatamente al materiale dell'involucro.
- non si utilizzano polimeri particolari o rinforzati semplicemente perché costa, anche per obiettivi d'alta gomma e siccome sono prodotti che non devono sostenere determinati urti/sforzi e la leggerezza non è così richiesta, allora si va sui metalli.. costano meno, sono più facili da lavorare, vendono di più.
PS. su un messaggio addietro: il 90% è tutto plastica, che ha scritto un altro utente, è un numero ovviamente a muzzo, e inoltre, dipende quali polimeri: i più comuni sono PP, PS, PVC; PET ... già polimeri come il PC sono di ben altra categoria e poco utilizzati, sono già polimeri ingegneristici se vogliamo. Poi dipende sempre anche dal'obiettivo che ci si prefigge: non è per niente detto che un material più costoso in toto sia da scartare se poi l'altro per ottenere le medesime prestazioni (di limite) richiede più materiale che azzera la convenienza o magari richiede trattamente esterni aggiuntivi che ne azzerano la convenienza. Insomma, ridurre il discorso a certi commenti è semplicemente inutile e senza senso. Anche perché ognuno di fatto rimarrà sulle proprie convinzioni/deduzioni sinché non si avranno dati precisi e totalitari alla mano (che mai avremo :) )
Molto interessante, grazie. ti faccio una domanda però: proprio nel video di presentazione del MBP Retina si vede che vengono fatte delle prove di torsione dell'intero dispositivo, che sembra garantire una buona flessibilità complessiva. Per te avrebbero ottenuto un risultato simile anche con polimeri/polimeri con carbonio? Insomma credo che su questo l'alluminio sia un passo avanti. Correggimi se sbaglio.
Non credi inoltre che l'Al garantisca maggiori vantaggi in termini di dissipazione termica?
Ps: personalmente anche io preferisco l'alluminio anodizzato, mi trasmette un feeling migliore.
Un po' come il Canon, che sei ancora convinto sia rivestito in metallo e stai ancora cercando in tutti i modi di smentire la stessa assistenza Canon. :asd:
Adesso quindi è il rivestimento, va bè, almeno andiamo per gradi :asd:
Marketing e discorso pregio.
Un materiale metallico è visto dall'utenza media consumer (dove si vende e si fa il grosso del fatturato) come materiale più resistente (errato), rigido, più pregiato (il discorso del pregio di norma è un discorso riguardante il costo e il feeling.. nel caso del costo, anche qui si sbaglia) e che sia un materiale più "bello" al tatto (e qui de gustibus, ma anche a me piace di più al tatto dell'alluminio anodizzato o MOX).
Semplicemente, l'idea del metallo vende molto di più perché comunemente risulta più affidabile, anche perché molte case fanno prodotti con parti in polimero da quattro soldi come PP o PS fatte a c***o (bisogna saperle fare le cose) il che negli anni ha minato la credibilità dei polimeri. Inoltre l'utente medio sente il discorso leggerezza, se realizzato tramite polimeri, come una cattiva cosa, quando invece è buona proprio per le alte resistenze spcifiche che mostra.
Un dispositivo in polimeri, dello stesso peso di uno in Al, significa che gli ingegneri e designer che l'hanno fatto, hanno fatto un vero e proprio buco nell'acqua. SE poi, hanno evitato l'uso di polimeri per problematiche dello spessore troppo ridotte, è sufficiente (si fa per dire) adottare fibre di carbonio sufficientemente corte da non bruciare niente all'iniezione.
Il Vaio Z da anni utilizza chassis in polimeri caricati con fibre di carbonio.. e di fatti devo ammettere che gli chassis sono prodotti veramente bene e riescono a flettersi molto senza mai fare una piega o spezzarsi (il fatto che che i metalli in uni dispositivo elettronico non si flettano, in realtà non è affatto un bene.. e la loro rigidità è un male per le vibrazioni trasmesse alla componentistica), inoltre assorbono gli urti che è un piacere.. e soprattutto pesano pochissimo. Avessero poi applicato una copertura ceramica Problema, è un prodotto di altissima fascia: è vero che ci sono tanti altri motivi per cui costa tanto (due ssd accoppiati, schermo con prestazioni mirabolanti, 1,1kg, 1,68 cm di spessore, buona batteria, chassis di CFRP con pianali in sottile Al, il tutto per un 13" con processori normali e non ULV.. ovvio che tutto l'insieme costi uno sproposito)
Reputo sempre che la legge del mercato consumer ( di fatto, Apple vende per il 90% a utenza consumer..) detta legge molto di più di ogni buon senso. Ripeto, se si vuole il top di prestazioni meccaniche, d'urto, vibrazioni, in relazione alla leggerezza, la scelta miglior sono CFRP rispetto ad Al, però costa, soprattutto a livello di sviluppo. Quasi sicuramente Apple preferisce stare su Al perché è percepito come ottimo materiale, bello esteticamente e al tatto e permette comunque di rimanere entro determinati parametri meccanici inferiori di limite. E di fatto costa meno piuttosto che produrre chassis con polimeri tosti a regola d'arte.
Idem vale ad esempio per un lettore MP3... diverso invece per un obiettivo reflex.. li servono geometrie precise, quindi un'elevata rigidità è voluta e serve. Inoltre gli obiettivi di per sé non devono sostenere chissà che urti o situazioni (di norma uno ci sta attento). Tuttavia ci sono dei ma:
- un obiettivo se deve affrontare ambiente molto umidi, corrosivi o altro.. è preferibile che sia in polimero e non metallo.
- le differenze prestazionali fra obiettivi sono principalmente dovute alle ottiche interni, motori e quant'altro, non specificatamente al materiale dell'involucro.
- non si utilizzano polimeri particolari o rinforzati semplicemente perché costa, anche per obiettivi d'alta gomma e siccome sono prodotti che non devono sostenere determinati urti/sforzi e la leggerezza non è così richiesta, allora si va sui metalli.. costano meno, sono più facili da lavorare, vendono di più.
PS. su un messaggio addietro: il 90% è tutto plastica, che ha scritto un altro utente, è un numero ovviamente a muzzo, e inoltre, dipende quali polimeri: i più comuni sono PP, PS, PVC; PET ... già polimeri come il PC sono di ben altra categoria e poco utilizzati, sono già polimeri ingegneristici se vogliamo. Poi dipende sempre anche dal'obiettivo che ci si prefigge: non è per niente detto che un material più costoso in toto sia da scartare se poi l'altro per ottenere le medesime prestazioni (di limite) richiede più materiale che azzera la convenienza o magari richiede trattamente esterni aggiuntivi che ne azzerano la convenienza. Insomma, ridurre il discorso a certi commenti è semplicemente inutile e senza senso. Anche perché ognuno di fatto rimarrà sulle proprie convinzioni/deduzioni sinché non si avranno dati precisi e totalitari alla mano (che mai avremo :) )
Da questo tuo lungo discorso ho capito una cosa, dimmi se sbaglio. Alcune plastiche (polimeri) costano anche piu' dell'alluminio o del magnesio, altre plastiche, sono molto piu' dozzinali e meno costose delle leghe di metallo. Ok, questo lo avevo già capito, i pezzi che ho sulla moto fatti in carbonio sono piu' cari di quelli in alluminio satinato, non è una notizia questa. Il concetto è un altro. Tra le plastiche (polimeri) che vengono utilizzati per fabbricare i PC, i portatili, i tablet, gli smartphone ecc.. ecc.. ecc... e l'alluminio che utilizza Apple quale costa di piu'???? La plastica???
Qui poi c'è un articolo di qualche settimana fà su hwupgrade http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-sviluppa-una-nuova-plastica-per-lo-chassis-degli-ultrabook_42440.html
Delle due l'una. O il metallo attualmente utilizzato per soluzioni ultrabook è l'unico materiale che riesce ad essere allo stesso tempo leggero e robusto piu' della classica plastica utilizzata nella produzione di laptop, oppure Intel spende milioni in ricerca solo per alimentare il marketing che invocava Raghnar ...
Crystal1988
13-06-2012, 17:09
Molto interessante, grazie. ti faccio una domanda però: proprio nel video di presentazione del MBP Retina si vede che vengono fatte delle prove di torsione dell'intero dispositivo, che sembra garantire una buona flessibilità complessiva. Per te avrebbero ottenuto un risultato simile anche con polimeri/polimeri con carbonio? Insomma credo che su questo l'alluminio sia un passo avanti. Correggimi se sbaglio.
Non credi inoltre che l'Al garantisca maggiori vantaggi in termini di dissipazione termica?
Ps: personalmente anche io preferisco l'alluminio anodizzato, mi trasmette un feeling migliore.
Appena visto: di certo hanno utilizzato una buona serie di Alluminio, anche se comunque bisogna ricordare che la fatica a rottura nell'Alluminio esiste sempre, qualunque siano gli sforzi interni effettivi e lo spostamento (cosa che invece, sotto un certo grado, non esiste nell'acciaio).
In ogni caso ci sono dubbi e critiche sui test:
- la velocità di flessione è estremamente lenta..poco realistica per la vita di tutti i giorni.. qualunque materiale in generale, se deformato molto lentamento (se non ci sono reazioni in ballo) risulta più resistente.
- il numero di flessioni.. non si conosce.. dubito siano arrivati ad esempio a 1000 flessioni per dire (anche perché, comunque, per flettere di continuo il tuo portatile devi essere un animale.. certo, è pieno di animali in effetti XD )
Comunque le CFRP reggono flessioni ben più ampie e rapide senza problemi, proprio per la natura viscoelastica del polimero in gioco (generalmente non se termoindurente la reticolazione è solo parziale, se è termplastico no problem) e per la natura unica delle fibre che hanno enorme modulo longitudinale e allo stesso tempo alla flessione con un buon primer invece di nucleare cricche, entro certo limiti (ampi) tengono insieme la struttura.
Anche del PC in funzione della sua struttura (inteso come forma) può raggiungere flessioni di 180° (ovviamente non andando a formare l'angolo acuto, ma sempre curvo.. sennò crei una cerniera) per poi tornare alla normalità in pochi secondi
Da questo tuo lungo discorso ho capito una cosa, dimmi se sbaglio. Alcune plastiche (polimeri) costano anche piu' dell'alluminio o del magnesio, altre plastiche, sono molto piu' dozzinali e meno costose delle leghe di metallo. Ok, questo lo avevo già capito, i pezzi che ho sulla moto fatti in carbonio sono piu' cari di quelli in alluminio satinato, non è una notizia questa. Il concetto è un altro. Tra le plastiche (polimeri) che vengono utilizzati per fabbricare i PC, i portatili, i tablet, gli smartphone ecc.. ecc.. ecc... e l'alluminio che utilizza Apple quale costa di piu'???? La plastica???
Qui poi c'è un articolo di qualche settimana fà su hwupgrade http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-sviluppa-una-nuova-plastica-per-lo-chassis-degli-ultrabook_42440.html
Delle due l'una. O il metallo attualmente utilizzato per soluzioni ultrabook è l'unico materiale che riesce ad essere allo stesso tempo leggero e robusto piu' della classica plastica utilizzata nella produzione di laptop, oppure Intel spende milioni in ricerca solo per alimentare il marketing che invocava Raghnar ...
Negli smartphone l'utilizzo di un telaio in PC (sempre che sia puro...) costa di più di un telaio di alluminio, a meno che la struttura sia particolarmente semplice a tal punto da non creare problemi di sviluppo di stampi e quant'altro. Le cover idem.. dipende dalla difficoltà di realizzazione come sempre. Il telaio dei Vaio Z costa decisamente di più ad esempio. In ogni caso, rispetto ai comuni polimeri (quindi di bassa fascia) l'Al costa di più ovviamente, ma bisogna sempre guardare quanto è complicato il progetto in questione (ad esempio, se si parla soltanto di un involucro senza variazioni di spessore in aree grandi di rilievo e solo con sedi per le viti, è semplice, se invece si introducono svariate variazioni di spessore e quant'altro, le cose cambiano parecchio..).
Per l'articolo in questione ti faccio prima delle domande:
- Conosci i dettagli e la complicatezza degli chassis degli ultra book? Suppongo di no, e neppure io.
- Conosci le tiplogie di polimeri che vogliono utilizzare? Suppongo di no, e neppure io.
Con queste mancanze che abbiamo non possiamo di certo fare una valutazione anche perché da queste 2 cose variano mille variabili consequenziali (ad esempio la tipologia di omopolimero o copoliomero influenza il tipo di stampo, le tolleranze, le energie in gioco, gli additivi, il costo della stampo e via dicendo..).
Se decidono ad esempio di utilizzare PS per buona parte dello chassis, ci credo che i costi crollano, costando poco alla tonnellata, essendo facile da utilizzare e richiedendo stampi relativamente economici. A maggior ragione se la struttura dello chassis risulta estremamente "semplice" in relazione ad altre, di conseguenza i costi di sviluppo degli stampo diminuiscono ed allo stesso tempo la produzione aumenta di velocità e quindi i costi scendono ancora.
E' tutto un dipende..
e dico anche la mia.
ma non su retina, mbp etc etc che non mi interessano.
ma sull'esclusione di ipad1 dall'aggiornamento ios6.
un'oggetto pagato 700€ TRE (3, non 30) anni fa non riceve più aggiornamenti.
poi, a conti fatti, meglio per me così non devo aspettare mesi per aggiornare e due nanosecondi dopo fare jailbreak, ma fossi un utente normale sarei incaxxato come una biscia.
E non voglio pensare a quelli che con l'IPAD2 comprato l'anno scorso non potranno avere Siri per motivazioni che conosce solo Apple.
mah, detto questo, quando mi si fonderà l'ipad di certo non ne comprerò un altro con la certezza che dopo 36 mesi apple si dimentica di me.
contenti gli altri...
ah e non entro nel merito delle innovazioni di ios6... imbarazzanti.
L'iPad 1 ce l'ho anche io, e mi brucia: ma si sapeva che era un prodotto da early adopter.
Guarda l'iPhone 3GS, piuttosto: uscito a Giugno 2009, riceverà iOS 6.
Non si può dire che un'azienda che offre un supporto del genere sia poco seria.
@Crystal1988
Prima di tutto complimenti per gli interventi, è sempre bello leggere discussioni così interessati e così ben argomentate.
Volevo chiederti come si comportano questi polimeri con la dissipazione del calore. Io credo (e dico "credo", perchè le mie basi scientifiche non mi consentono altro) che la scelta dell'alluminio o altre leghe, sia anche dovuta alla necessità di avere superfici che aiutino la dissipazione. Spero di non aver detto troppe stupidaggini.
Avevo già posto questa domanda in un alto thread, ma non ottenni risposta.
Raghnar-The coWolf-
13-06-2012, 18:22
Meno male che c'è Crystal :)
Crystal1988
13-06-2012, 18:27
^ ^ ma figuratevi :)
come ogni domanda tecnica, ci sono varie cose da tenere da conto: l'utilizzo di metalli piuttosto che polimeri permette di avere una superficie maggiore di dissipazione senza dubbio, tuttavia significa avere molte più parti dell'involucro calde/con una certa temperatura ed una certa conduttività termica a conto con vari PCB del portatile (insomma ha i suoi pro ed i suoi contro) oltre al fatto che i metalli conducendo molto di più trasmetto più facilmente il calore all'utente ove appoggia le mani.
L'utilizzo di polimeri in ogni forma taglia la dissipazione per contatto aria/chassis... tuttavia questo apporto è abbastanza esiguo in generale, difatti a parità di design dello chassis ma polimero o alluminio generalmente la temperatura CPU cambia pochissimo ma allo stesso tempo la temperatura ove appoggi le mani è parecchio inferiore.
In realtà, se si vuole utilizzare Al, è meglio ottimizzare i flussi d'aria con vari spessori ed utilizzare isolanti nelle zone calde di contatto col corpo (SEMPRE che in queste zone non ci siano componenti per cui l'isolante apporta problemi termici di stabilità). Quest'ultimo pezzo però è più IMHO.
@Crystal
Beh per CPU e GPU performanti non si può contare sulla dissipazione dello chassis, si devono usare ventole e dissipatori dedicati, altrimenti la Apple dovrebbe dare in dotazione anche dei guanti per non ustionarsi :D
Io pensavo più al calore "residuo". Comunque mi hai convinto ;)
Crystal1988
13-06-2012, 18:44
Per calore residuo, meglio i polimeri, così isoli (sempre che non ci siano problemi termici particolari su altre componenti).
Per la dissipazione non è solo un discorso di dissipatori dedicati, è anche un discorso di creare canali dedicati per i flussi anche a svariati cm di distanza.
Ovviamente bisogna tenere conto della stabilità termica del polimero in oggetto, considerando allo stesso tempo la migliore tenacità anche 10 gradi in più (entro certo limiti)
Hulk9103
13-06-2012, 20:20
Ma non si è capito che se apple dice: "abbiamo usato lo sputo di dinosauro al posto dei cristalli liquidi" la gente ci crede??
Ma non si è capito che se apple dice: "questo computer è il migliore del mondo" la gente ci crede e lo compra?
Se il marketing con i suoi lavaggi del cervello dice che la plastica è meglio dell'alluminio alla fine lo si crede davvero, dietro ci sono studi e ricerche psico-scientifiche mica stupidaggini da quattro soldi.
pero ogni tuo esempio di MAC ce ne sono almeno altri 10 di professionisti che usano workstation win, quindi è inutile stare qui a sparare supercazzole su MAC e i professionisti che lo usano perchè è migliore :rolleyes:, è migliore per una piccola nicchia del mercato professionale.
MAC nel mondo professionale è meno diffuso che in quello consumer; se fosse come dici tu Apple sarebbe prima nella vendite di workstation, invece rientra negli "altri" con una % risibile sotto Dell HP Lenovo e Thoshiba che solo loro 4 coprono tranquillamente il 90% del mercato
quelli sono servizi esterni, molto particolari non compresi in quello che normalmente paghi con apple a differenza di Dell e HP.
la RAI chiama il tecnico, tu te lo carichi in spalla.
1) Sai leggere? Ho per caso detto (lo ripeto per l'ultima volta) che Mac sia Migliore? Ho detto che (lo scrivo in maiuscolo va, così forse è più comprensibile) WINDOWS E' PIU' COMPLESSO.
Piccola nicchia professionale del mercato?? Io non so dove tu viva, ma a Milano Rai, Mediaset, Radio Dj, SAE Institute, MassiveArts, e potrei continuare con qualsivoglia STUDIO di registrazione, Casa di produzione che non si occupi solo del "The Best of Raoul casadei and His Lisssiooo orchestra" usa MAC.
In Inghilterra un certo Peter Gabriel usa MAC....Alan Parson usa MAC....
Poi certo si usano workstation Pc Based, ma soprattutto nell'audio il rapporto è invertito...La nicchia dei "producer" o dei "Sound engineers" usa un PC...
Mi sa che stai facendo un po' di confusione...Se mai è vero il contrario...Il Mac in ambito "consumer" è molto meno diffuso rispetto a Windows, ma in ambito "Multimediale" (e solo di quello parlo) domina ancora incontrastato...
così come in ambito Aziendale/finanziario/bancario/medico/scientifico è Windows a farla da padrone...
Ho lavorato 10 anni in Pubblicità, nel mondo della produzione audio e video, ho visto network televisivi, radiofonici, e tranne sparuti casi ho solo e sempre visto MAC. Punto.
Ovvio che in TOTALE, Windows domina ancora il 90% del mercato dei PC....
Ma non in ambito multimediale...
Ciao
Mi chiedo dove vivi tu semmai.
E la mia risposta è che nel girare il tuo piccolo mondo di studi di registrazione e DJ che visiti ogni tanto con UNO o DUE macchine pensi di aver visto ogni realtà industriale. E ti rispondo perchè è l'ennesima volta che citi cose che non stanno nè in cielo nè in terra nella realtà professionale quadratica media che fa un pesante uso di workstation estrapolando l'uso che vedi nelle realtà più piccole a casi di maggiore dimensione.
La realtà è esattamente il contrario: se usi OSX è meglio che ti munisci di un reparto interno, perchè ogni macchina si rompono (e fra l'altro i rate di affibilità di MacPro sono inferiori a quelli Lenovo e HP professionali, ci sono statistiche su statistiche a riguardo. Ma non è questo il punto.) La macchina che non si rompe mai non esiste, giusto quella che non metti mai sotto carico per settimane, non resetti, non la tocchi, esattamente come le macchine negli studi grafici 2D e di registrazione. Ma generalmente, OGNI macchina si rompe.
Apple praticamente non fa assistenza in loco: ne fa poca, costossissima, a orari fissi. Quindi quando c'è un problema (e ci sono SEMPRE problemi) prendi la macchina e la porti all'Apple store.
Che va benissimo. Se sei uno studio di registrazione, un grafico, un libero professionista con DUE macchine, che non tieni neppure sotto sforzo, e se perdi una mattina e poi una settimana/due per la macchina in riparazione non muori.
Se invece sei una ditta che ha il suo piccolo cluster di 10/20 macchine, se ti si rompe una macchina Apple (e ti si rompe, si rompono le centrali nucleari non si rompe un MacPro?) cosa fai?
Prendi e la porti all'Apple store? E nel frattempo alla ditta chi ci bada? E nel frattempo i run che stavano su quella macchina chi li recupera? Come?
Quindi alla fine fai un contratto con una società di assistenza (rinunciando all'assistenza Apple) oppure ti prendi un ragazzotto che dedichi del tempo a fare manutenzione e risolvere i problemi.
Se ti si rompe (ma non solo: anche se hai qualche problema, lo senti lento, ti crasha quando fai una certa operazione) un Dell cosa fai invece?
Chiami l'assistenza, a qualsiasi ora del giorno e della notte in qualsiasi periodo dell'anno, e se non riescono a risolvere via telefono entro 8 ore son lì e risolvono il problema in loco o ti danno un mulo di cortesia.
Inutile dire chi, dei due modelli industriali, abbia necessità di un reparto di assistenza.
A proposito di MacPro, qualcuno non nota questa mancanza in questo WWDC? Nessuna nuova?
Veramente le reflex e i loro obiettivi, nell'anno del signore 2012 sono TUTTI almeno ricoperti in polimeri plastici. Quello che vai a toccare non è la lega di magnesio che compone unicamente lo chassis. Quello che tiene insieme gli obiettivi Canon L non è certo il metallo, altrimenti con quelle dimensioni peserebbero quintali.
Nel passato si usava il metallo semplicemente perchè aveva caratteristiche impareggiabili. Oggi la plastica supera di gran lunga tali caratteristiche di grip, leggerezza, feeling...etc...
Io ho sia la Sony NEX, sia il Vaio VPC in lega di magnesio, quello che tocchi però è un ottimo polimero, la struttura interna è in lega...
O_o
Ok, allora si vede che tutti quelli che hanno sempre affidato la loro produzione ad Apple anche nei suo momenti più bui sono tutti masochisti...
Mi sa che continui a non capire....io ti faccio nomi, non "piccoli esempi"...E ti parlo di ambiti multimediali...Ma tu fai finta di non capire.
La principali agenzie di pubblicità, quelle che fanno quegli "spot" tanto carrocci che tu vedi spaparanzato sul divano davanti al 42" sono fatti nella stragrande maggioranza con dei MAC. La stragrande maggioranza dei CD che ti ascolti sono fatti con dei MAC. Punto.
Io non vivo in un piccolo mondo e francamente non capisco cosa c'entri il paragone coi Dj...Io ho fatto il pubblicitario in una delle più grandi agenzie di pubblicità del mondo. Vuoi il nome?
LEO BURNETT COMPANY, oggi gruppo PUBLICIS.... Attorno a quella e alle altre grandi agenzie (Saatchi, McCann, ecc...) ruota un UNIVERSO fatto da "case di produzione" audio, video, fornitori, fotolitisti, stampatori, ecc...ecc..
Ed a queste si associano Fotografi, grafici, Art director, Visualizer e così via...
E IN QUEL MONDO DA SEMPRE SI USA MAC. Se vuoi te lo ripeto in inglese...
Così come al "San Raffaele", allo studio di Architettura strafigo, al CERN, alla NASA si usano PC!
Ti è chiara la differenza?
:)
Raghnar-The coWolf-
13-06-2012, 21:16
Si vabbeh...
Anch'io quando vado a trovare i miei amici musicisti (nomi grossi, molto, ma non ho voglia di mettere i coglioni sul tavolo) e grafici vedo il loro studio con 2 MacPro. Ma non c'entra un cazzo con le realtà di cui sto parlando e le realtà che EFFETTIVAMENTE hanno bisogno di workstation a ranghi serrati.
Se a Tizio gli si svampa il suo unico macpro, prende la macchinina, va allo store, c'è il genius, lo aiuta, poi prende la macchinina, torna allo studio e continua a fare quello che stava facendo, e reputa questo un ottimo servizio e fa bene.
Se Caio, che ne ha due dozzine, dovesse farlo ogni volta che gli si svampa qualcosa diventerebbe matto, e ha bisogno di assistenza 24/7 a domicilio, che Apple neanche dà.
(master)
13-06-2012, 21:28
1) Sai leggere? Ho per caso detto (lo ripeto per l'ultima volta) che Mac sia Migliore? Ho detto che (lo scrivo in maiuscolo va, così forse è più comprensibile) WINDOWS E' PIU' COMPLESSO.
Piccola nicchia professionale del mercato?? Io non so dove tu viva, ma a Milano Rai, Mediaset, Radio Dj, SAE Institute, MassiveArts, e potrei continuare con qualsivoglia STUDIO di registrazione, Casa di produzione che non si occupi solo del "The Best of Raoul casadei and His Lisssiooo orchestra" usa MAC.
In Inghilterra un certo Peter Gabriel usa MAC....Alan Parson usa MAC....
Poi certo si usano workstation Pc Based, ma soprattutto nell'audio il rapporto è invertito...La nicchia dei "producer" o dei "Sound engineers" usa un PC...
Mi sa che stai facendo un po' di confusione...Se mai è vero il contrario...Il Mac in ambito "consumer" è molto meno diffuso rispetto a Windows, ma in ambito "Multimediale" (e solo di quello parlo) domina ancora incontrastato...
così come in ambito Aziendale/finanziario/bancario/medico/scientifico è Windows a farla da padrone...
Ho lavorato 10 anni in Pubblicità, nel mondo della produzione audio e video, ho visto network televisivi, radiofonici, e tranne sparuti casi ho solo e sempre visto MAC. Punto.
Ovvio che in TOTALE, Windows domina ancora il 90% del mercato dei PC....
Ma non in ambito multimediale...
Ciao
don't touch my lissio!http://www.gratissmilies.de/smilies/sport/sport_06.gif
Ma non si è capito che se apple dice: "abbiamo usato lo sputo di dinosauro al posto dei cristalli liquidi" la gente ci crede??
Ma non si è capito che se apple dice: "questo computer è il migliore del mondo" la gente ci crede e lo compra?
Se il marketing con i suoi lavaggi del cervello dice che la plastica è meglio dell'alluminio alla fine lo si crede davvero, dietro ci sono studi e ricerche psico-scientifiche mica stupidaggini da quattro soldi.
Mio nipote a 5 anni e mezzo esprime concetti piu' intelligenti ...
Per le diatribe sull'ambito PRO di apple consiglio il thread che annuncia l'arrivo delle nuovi soluzioni MacPRO :asd:
Crystal1988
13-06-2012, 21:46
forse non ho capito bene, ma in sostanza i polimeri (plastiche) sono assolutamente meglio dell'alluminio? nessun punto a favore di quest'ultimo?
non ho basi scientifiche, però di tutti i portatili che ho acquistato (e non economici) quelli in materiale plastico hanno sempre dimostrato imperfezioni nell'assemblaggio e scricchiolii, mentre il mac in alluminio mi da sicuramente una percezione di maggior solidità e 'compattezza'.
Per quanto riguarda il calore, quando la cpu è a palla non c'è materiale che tenga, scottava il precision da 17 con ampie feritoie e 3 ventole (core due duo) e allo stesso modo scalda il macbookpro con i5. Come scottava da bestia il mio vecchio toshiba con celeron.
Forse i polimeri di alta qualità di cui parla crystal (che ringrazio per le spiegazioni) non vengono utilizzati dai produttori di notebook, ma vengono riservati per altri usi
Calma calma, andiamo per gradi ;)
Assolutamente meglio no, non esiste.. i polimeri sono più tenaci e sono più leggeri ma senza trattamenti non hanno un bel feeling tattile (e i trattamenti in pochi li fanno), l'alluminio pesa, ma è rigido quindi gli scricchioli e il SENSO di solidità ne giovano, oltre al fatto che si graffia più difficilmente. Non ha deformazioni (in relazioni ai polimeri) ma allo stesso tempo trasmette vibrazioni e urti.
Per il discorso scricchiolii nei polimeri, il problema non è nel materiale, ma nella progettazione e produzione, cioè quando si sviluppa il progetto, gli stampi e le tolleranze.. se lo sviluppo è fatto alla c@@@o di cane, come spesso avviene, si ottengono imprecisioni nell'assemblaggio e scricchiolii.
Il feeling di solidità e compattezza appunto, è solo feeling, non significa affatto che un prodotto sia migliore o peggiore in campo qualitativo o ingegneristico. Serve a vendere, piuttosto (e oh..BISOGNA vendere, sennò come si fa?).
Per il calore, a parità di spessori e design, se con i polimeri di scotti con la mano, con l'alluminio di bruci, fidati ;)
Mah, non per forza... in realtà non è che costi poi tantissimo uno chassis componibile in fibre di carbonio (finché non è un tubolare o similare)... in ogni caso, le CFRP sono usate ad esempio nella linea Vaio Z o nella serie X della Lenovo.. o Toshiba? Non ricordo di che marca sia XD
Per le diatribe sull'ambito PRO di apple consiglio il thread che annuncia l'arrivo delle nuovi soluzioni MacPRO :asd:
ehehe
don't touch my lissio!http://www.gratissmilies.de/smilies/sport/sport_06.gif
Scusami, mi sono lasciato andare, non volevo offenderti....
E' che a volte proprio me le tirano fuori...
:mano:
Calma calma, andiamo per gradi ;)
Assolutamente meglio no, non esiste.. i polimeri sono più tenaci e sono più leggeri ma senza trattamenti non hanno un bel feeling tattile (e i trattamenti in pochi li fanno), l'alluminio pesa, ma è rigido quindi gli scricchioli e il SENSO di solidità ne giovano, oltre al fatto che si graffia più difficilmente. Non ha deformazioni (in relazioni ai polimeri) ma allo stesso tempo trasmette vibrazioni e urti.
Per il discorso scricchiolii nei polimeri, il problema non è nel materiale, ma nella progettazione e produzione, cioè quando si sviluppa il progetto, gli stampi e le tolleranze.. se lo sviluppo è fatto alla c@@@o di cane, come spesso avviene, si ottengono imprecisioni nell'assemblaggio e scricchiolii.
Il feeling di solidità e compattezza appunto, è solo feeling, non significa affatto che un prodotto sia migliore o peggiore in campo qualitativo o ingegneristico. Serve a vendere, piuttosto (e oh..BISOGNA vendere, sennò come si fa?).
Per il calore, a parità di spessori e design, se con i polimeri di scotti con la mano, con l'alluminio di bruci, fidati ;)
Mah, non per forza... in realtà non è che costi poi tantissimo uno chassis componibile in fibre di carbonio (finché non è un tubolare o similare)... in ogni caso, le CFRP sono usate ad esempio nella linea Vaio Z o nella serie X della Lenovo.. o Toshiba? Non ricordo di che marca sia XD
Uno dei problemi dei polimeri un po' piu' nobili e rifiniti quali il carbonio è che si "sfaldano" col tempo, soprattutto se sottoposti a temperature alte. Ad esempio in campo motocilistico sono molto belli, leggeri e resisteni a vedersi, ma non durano molto nel tempo, a meno che non li tratti con particolare attenzione. Certo su un portatile basta una bella verniciatura trasparente e risolvi il problema, ma rimane il discorso della percezione che in certi prodotti resta piu' alta col metallo. Io ad esempio provo ancora una libidine quando vedo il mio amplificatore audio del '79 con lo chassis in legno e il frontalino con le manopole di alluminio. Un altro materiale molto leggero e bello a vedersi è il kevlar, ma non sono così convinto che sia piu' resistente e leggero di una lavorazione in alluminio ricavato dal pieno.
Crystal1988
13-06-2012, 22:14
Uno dei problemi dei polimeri un po' piu' nobili e rifiniti quali il carbonio è che si "sfaldano" col tempo, soprattutto se sottoposti a temperature alte. Ad esempio in campo motocilistico sono molto belli, leggeri e resisteni a vedersi, ma non durano molto nel tempo, a meno che non li tratti con particolare attenzione. Certo su un portatile basta una bella verniciatura trasparente e risolvi il problema, ma rimane il discorso della percezione che in certi prodotti resta piu' alta col metallo. Io ad esempio provo ancora una libidine quando vedo il mio amplificatore audio del '79 con lo chassis in legno e il frontalino con le manopole di alluminio. Un altro materiale molto leggero e bello a vedersi è il kevlar, ma non sono così convinto che sia piu' resistente e leggero di una lavorazione in alluminio ricavato dal pieno.
Uhm.. il carbonio non è esattamente un "polimero" (anche se sotto certi aspetti lo è.. ma non lo è XD)... spero che quelle che intendi siano polimeri rinforzati con fibre di carbonio (Carbon Fiber Reinforced Plastics) o anche altre fibre tipo aramidiche o di vetro.
In ogni caso, il discorso "sfaldamento" è molto variabile: fatto un esempio ove queste FRP (se di carobonio CFRP) possono essere soggette ad alte temperature in funzione del luogo ove esse sono situate.. cioè, in funzione del tipo di matrice (termoindurente o termoplastica e il tipo specifico) ci sono vari limiti superiori di temperatura d'esercizio. Fa il conto che i termoinducrenti fino a 250° vanno ottimamente (almeno alcuni, non tutti) mentre i termoplastici sono ottimali massimo fino a 200° (dipende sempre quali però). Può essere che in alcuni veicoli siano state utilizzate matrici sbagliate e non adatte a quelle temperature oppure che questi pezzi di CFRP siano stati situati troppo in vicinanza di pezzi ad alta temperatura che ovviamente influiscono non poco con l'irraggiamento. Quindi anche qui, bisognerebbe osservare caso per caso..
Detto questo, problemi di sfaldamento ce li possiamo scordare in dispositivi come un portatile, semplicemente perché nel caso peggiore le superifici interne raggiungeranno i 60° e ci sono una miriade di termoplastici e termoindurenti che si fanno la barba tutte le mattine con quelle temperature :D
Poi magari capita il progettista idiota che usa una matrice con range massimo di 60° ma... sarebbe veramente idiota -,-
Sul Kevlar ... se applicato (in vari modi.. o come fibre lunghe avvolte o come fibre corte in iniezione) permette di migliorare un sacco di proprietà, ma soprattutto una tenacità da urlo ed un modulo elevatissimo a trazione. Si usa spesso come una componente strutturale non per niente..
Raghnar-The coWolf-
13-06-2012, 22:41
non è proprio così. Sui computer desktop la apple dà il servizio on site a patto che il cliente sia a non più di 80 km dal centro riparazioni.
Non è un servizio 24/7 (anzi... ho visto ora che l'hanno inserita anche in Italia, che qualcosa stia cambiando?) ed ha un costo parecchio alto per il servizio offerto (60 mila euro annui la 24/7), che è di aiuto fino a un certo punto.
Un'azienda che ha 2/3 dozzine di macchine praticamente non ha vantaggio in un servizio simile.
A volte ci si accontenta, a volte no.
Permettimi un consiglio, un pò più di serenità da parte tua farebbe bene alla discussione e aiuterebbe a rimanere su un piano più obiettivo. In tutta sincerità, da quello che scrivi, mi pare di aver capito che a te di apple e dei nuovi macbookpro non frega nulla, e anzi la apple ti sta sui maroni non poco, però un atteggiamento disfattista come il tuo sicuramente non aiuta al confronto.
ovviamente senza rancore ;)
Mah io mi ritengo piuttosto obiettivo e sia in qualità di consulente che di universitario ho anche spesso comprato Apple (credo in tutto di aver ingrossato il portafoglio della buonanima di Jobs di un 100 postazioni, più o meno, più di quanti possano vantare molti strenui difensori della mela... che però non mi ritengono un MacUser perchè ohhhh, ne parlo male, peccato capitale, e non ho l'iPhone che dimostra l'adesione al Credo!) che ritengo una marca al pari di tante altre, quindi da non snobbare nè elevare.
Semplicemente non ho voglia di venire troppo incontro alla gente che non sa ciò di cui parla giusto per dare ragione alla sua marca del cuore, come che i metalli sono sempre migliori dei polimeri o che i MacPro siano la soluzione migliore dell'universo, i più affidabili, quelli con la garanzia migliore ed altre cose che non stanno nè in cielo nè in terra ma evidentemente solo negli studi di registrazione.
I MacbookPro mi interessano come caso di studio, vorrei capire dal punto di vista marketing come un prodotto del genere possa sopravvivere al suo posizionamento. Ovviamente non è questa la sede, anche se speravo di trovare spunti interessanti che francamente non ho trovato.
Il Retina invece mi interessa perchè lo ritengo un prodotto davvero interessante...
Fine dell'angolo delle giustificazioni...
Uhm.. il carbonio non è esattamente un "polimero" (anche se sotto certi aspetti lo è.. ma non lo è XD)... spero che quelle che intendi siano polimeri rinforzati con fibre di carbonio (Carbon Fiber Reinforced Plastics) o anche altre fibre tipo aramidiche o di vetro.
In ogni caso, il discorso "sfaldamento" è molto variabile: fatto un esempio ove queste FRP (se di carobonio CFRP) possono essere soggette ad alte temperature in funzione del luogo ove esse sono situate.. cioè, in funzione del tipo di matrice (termoindurente o termoplastica e il tipo specifico) ci sono vari limiti superiori di temperatura d'esercizio. Fa il conto che i termoinducrenti fino a 250° vanno ottimamente (almeno alcuni, non tutti) mentre i termoplastici sono ottimali massimo fino a 200° (dipende sempre quali però). Può essere che in alcuni veicoli siano state utilizzate matrici sbagliate e non adatte a quelle temperature oppure che questi pezzi di CFRP siano stati situati troppo in vicinanza di pezzi ad alta temperatura che ovviamente influiscono non poco con l'irraggiamento. Quindi anche qui, bisognerebbe osservare caso per caso..
Detto questo, problemi di sfaldamento ce li possiamo scordare in dispositivi come un portatile, semplicemente perché nel caso peggiore le superifici interne raggiungeranno i 60° e ci sono una miriade di termoplastici e termoindurenti che si fanno la barba tutte le mattine con quelle temperature :D
Poi magari capita il progettista idiota che usa una matrice con range massimo di 60° ma... sarebbe veramente idiota -,-
Sul Kevlar ... se applicato (in vari modi.. o come fibre lunghe avvolte o come fibre corte in iniezione) permette di migliorare un sacco di proprietà, ma soprattutto una tenacità da urlo ed un modulo elevatissimo a trazione. Si usa spesso come una componente strutturale non per niente..
Be sicuramente le proprietà termiche del carbonio per fare un portatile vanno piu' che bene visto che ci realizzano le camicie di rivestimento dei terminali di auto e moto.
Ma è piu' semplice realizzare uno chassis come quello di un macbook fatto in alluminio ricavato dal pieno o in una fibra di Carbonio o Kevlar?
Per le poche informazioni che ho, parlando con alcune persone che lavorano il carbonio a livello artigianale ho capito che realizzare in autoclave forme complesse col carbonio è molto piu' difficile. Inoltre al tatto non è che sia proprio il massimo se applicato ad un portatile ...
ilratman
13-06-2012, 22:51
...Un altro materiale molto leggero e bello a vedersi è il kevlar, ma non sono così convinto che sia piu' resistente e leggero di una lavorazione in alluminio ricavato dal pieno.
stranamente viene usato nei giubbotti antiproiettile proprio perche poco resistente, chissà perchè non usano l'alluminio ricavato dal pieno.... già nel medioevo si era capito che una trama anche se di metallo era più leggera e resistente di una armatura solida.
esistono fibre oltre al kevlar e carbonio che voi nemmeno vi sognate o meglio apple nemmeno si sogna e nemmeno applicherà mai.
l'unica cosa che vorrei vedere da apple è l'applicazione del metallo liquido, se veramente si buttano faranno una gran cosa.
ilratman
13-06-2012, 22:57
Be sicuramente le proprietà termiche del carbonio per fare un portatile vanno piu' che bene visto che ci realizzano le camicie di rivestimento dei terminali di auto e moto.
Ma è piu' semplice realizzare uno chassis come quello di un macbook fatto in alluminio ricavato dal pieno o in una fibra di Carbonio o Kevlar?
Per le poche informazioni che ho, parlando con alcune persone che lavorano il carbonio a livello artigianale ho capito che realizzare in autoclave forme complesse col carbonio è molto piu' difficile. Inoltre al tatto non è che sia proprio il massimo se applicato ad un portatile ...
è più semplice farlo in alluminio o meglio il processo produttivo è molto semplice c'è una sola lavorazione con un centro di lavoro automatizzato e via
in carbonio hai deposizione di pelli manuale, pressatura a vuoto, autoclave, rifilaggio delle bave e apertura delle finestre con centro di lavoro (praticamente la stesa cosa che fare tutto lo chassis d'alluminio), rifinitura a specchio e infine verniciatura protettiva.
johnnyc_84
13-06-2012, 22:58
Be sicuramente le proprietà termiche del carbonio per fare un portatile vanno piu' che bene visto che ci realizzano le camicie di rivestimento dei terminali di auto e moto.
Ma è piu' semplice realizzare uno chassis come quello di un macbook fatto in alluminio ricavato dal pieno o in una fibra di Carbonio o Kevlar?
Per le poche informazioni che ho, parlando con alcune persone che lavorano il carbonio a livello artigianale ho capito che realizzare in autoclave forme complesse col carbonio è molto piu' difficile. Inoltre al tatto non è che sia proprio il massimo se applicato ad un portatile ...
realizzare pezzi in preimpregnatti in fibra di carbonio, o aramidica in autoclave è molto più complesso che ricavare uno chassis in alluminio dal pieno (quello magari si fa solo per realizzare lo stampo per realizzare il prodotto finito in composito. Io ho lavorato nel campo dei compositi in ambito sport prototipi e ti assicuo che anche per realizzare un componente apparentemente semplice ci sta dietro sempre il lavoro di ingegneri che scelgono materiali e sequenza di laminazione e laminatori che realizzano la laminazione a mano (cosa di notevole difficoltà per forme molto complesse) con un conseguente aggravio sul costo finale davvero notevole. Detto questo, utilizzando stampi in alluminio e effettuando la cura in autoclave a pressioni sufficientemente elevate si ottengono finiture superficiali abbastanza buone e dopo lucidatura sono anche componenti molto piacevoli alla vista, sembrano quasi vetro con annegate le fibre all'interno (in particolare per tessuti di c200, dove il 200 indica la grammatura al mq del tessuto)
johnnyc_84
13-06-2012, 23:03
Uno dei problemi dei polimeri un po' piu' nobili e rifiniti quali il carbonio è che si "sfaldano" col tempo, soprattutto se sottoposti a temperature alte. Ad esempio in campo motocilistico sono molto belli, leggeri e resisteni a vedersi, ma non durano molto nel tempo, a meno che non li tratti con particolare attenzione. Certo su un portatile basta una bella verniciatura trasparente e risolvi il problema, ma rimane il discorso della percezione che in certi prodotti resta piu' alta col metallo. Io ad esempio provo ancora una libidine quando vedo il mio amplificatore audio del '79 con lo chassis in legno e il frontalino con le manopole di alluminio. Un altro materiale molto leggero e bello a vedersi è il kevlar, ma non sono così convinto che sia piu' resistente e leggero di una lavorazione in alluminio ricavato dal pieno.
hai idea di quante sollecitazioni trasmetta ai componenti interni del pc in caso di caduta uno chassis in alluminio e quanta energia venga assorbita al contrario da uno chassis contenente carbon/kevlar, materiale ad elevata tenacità?
Raghnar-The coWolf-
13-06-2012, 23:04
i macbook pro, come tutti i computer apple, secondo me, non vanno valutati solo come hardware, ma come parte di un sistema che comprende anche e soprattutto il sistema operativo.
Il sistema operativo esiste anche su MacbookAir e Retina.
Che schiacciano in Macbookpro in una morsa comparativa da cui è difficile divincolarsi.
Sembra quasi che i Macbookpro siano messi lì come "comparativo osservatore"*, ovvero quelle opzioni completamente anti-economiche messe apposta per far sembrare più economiche le altre proposte.
stranamente viene usato nei giubbotti antiproiettile proprio perche poco resistente, chissà perchè non usano l'alluminio ricavato dal pieno.... già nel medioevo si era capito che una trama anche se di metallo era più leggera e resistente di una armatura solida.
esistono fibre oltre al kevlar e carbonio che voi nemmeno vi sognate o meglio apple nemmeno si sogna e nemmeno applicherà mai.
l'unica cosa che vorrei vedere da apple è l'applicazione del metallo liquido, se veramente si buttano faranno una gran cosa.
Guarda che la mia era una curiosità, non una sfanfarata pro Apple. Se Apple poi realizza i suoi prodotti in alluminio avrà le sue ragioni, d'altra parte non vedo produttori fare di meglio. Mi risulta che Samsung, Sony, Lg, ecc.. ecc... realizzino le loro linee di prodotti consumer in comunissima plastica, non certo in fibre di carbonio, kevlar o rivestimenti in teflon o alluflon. A parte qualche esercizio di stile tipo il Sony vaio che citavano qualche post fà o qualche altro portatile in lega di magnesio o alluminio non mi risulta che la concorrenza abbia linee di produzione proprie per realizzare chassis per computer, tablet e smartphone in alluminio ricavato dal pieno.
Raghnar-The coWolf-
13-06-2012, 23:18
Il Samsung 9 è in duralluminio.
Certo che tu coi materiali davvero hai difficoltà! :asd:
Crystal1988
13-06-2012, 23:21
Aggiungerei che la Serie S di Sony è in lega di magnesio, e per quanto i prezzi non siano da basso consumer, variano dai 900 ai 1200 nelle varie config "standard", quindi si può dire consumer..
Il Samsung 9 è in duralluminio.
Certo che tu coi materiali davvero hai difficoltà! :asd:
Infatti ho detto "a parte qualche altro portatile". Il Samsung è un modello all'interno di una linea di prodotti, cosi' come il Sony. Apple in alluminio ci fà tutti i suoi dispositivi : Gli Imac, I macbook PRO, i MB Air, gli Ipad, gli Iphone e gli Ipod. Inoltre i display sono anche rivestiti in vetro, non in plastica ...
Guarda puoi avere tutte le riserve che vuoi, anche legittime, ma la fattura e i materiali che utilizzano rispetto alla media sono elevati, questo è indiscutibile.
Tra l'altro sai perfettamente che il materiale conta relativamente. Puoi anche usare il duralluminio e la kryptonite di superman, ma se progetti un accrocco fatto da 30 pezzi avvitati in maniera approssimativa e con punti deboli progettuali resta un esercizio di stile e niente piu'.
Raghnar-The coWolf-
13-06-2012, 23:36
Ma io non nego che utilizzino buoni materiali.
E quindi?
Tu hai sostenuto una cosa falsa: che l'alluminio è migliore dei materiali plastici. Questo non è vero e spero che un po' di interventi a proposito (che sottolineano anche che quello che credevi metallo in realtà è plastica :asd: ) te l'abbiano fatto capire.
Rispetto alla media... beh per forza, la "media" degli altri produttori ha prodotti che vanno dai 300 ai 3000€, ovvio che deve andare a compromesso. Per questo si valutano le "linee", VAIO Z ha materiali superiori a Apple, infatti riesce a fare stare una workstation in 1.7kg e 8 ore di autonomia, ma costa 3000€.
Dell XPS13 ha il gorillaglass sui display addirittura e questo gli ha garantito la rigidità strutturale necessaria a ridurre la cornice e fare un portatile molto più compatto...
Ogni marca ha i suoi punti forti, ovvio che bisogna saperseli scegliere i prodotti che soddisfino le proprie esigenze.
hai idea di quante sollecitazioni trasmetta ai componenti interni del pc in caso di caduta uno chassis in alluminio e quanta energia venga assorbita al contrario da uno chassis contenente carbon/kevlar, materiale ad elevata tenacità?
Onestamente no, mi baso sulle esperienze pratiche che ho constatato col tempo e dopo 4 anni di utilizzo il Macbook sembra ancora nuovo, nonostante un paio di cadute. Altri portatili dopo 4 anni iniziano come minimo ad avere la tastiera che balla, il trackpad che non risponde piu' come prima e diversi segni di usura sullo chassis a livello giunture e cerniera del monitor. Sarà il materiale? Sarà la progettazione nel suo complesso? Boh, io preferisco comunque il metallo.
ilratman
13-06-2012, 23:39
Guarda che la mia era una curiosità, non una sfanfarata pro Apple. Se Apple poi realizza i suoi prodotti in alluminio avrà le sue ragioni, d'altra parte non vedo produttori fare di meglio. Mi risulta che Samsung, Sony, Lg, ecc.. ecc... realizzino le loro linee di prodotti consumer in comunissima plastica, non certo in fibre di carbonio, kevlar o rivestimenti in teflon o alluflon. A parte qualche esercizio di stile tipo il Sony vaio che citavano qualche post fà o qualche altro portatile in lega di magnesio o alluminio non mi risulta che la concorrenza abbia linee di produzione proprie per realizzare chassis per computer, tablet e smartphone in alluminio ricavato dal pieno.
in ordine
dell adamo
dell adamo xps
il nuovo dell xps 13" http://www.dell.com/it/p/xps-13-l321x/pd
la stessa nokia usa solo alluminio per i top di gamma
motorola usa il kevlar nel razr
ci sono tanti prodotti realizzati in materiali tecnici, ovviamente non avendo il marketing apple non si conoscono....
ps cmq apple non ha linee proprie per gli chassis infatti li fa la pegatron... apple è una fabless a parte pochissime cose.
Ma io non nego che utilizzino buoni materiali.
E quindi?
Tu hai sostenuto una cosa falsa: che l'alluminio è migliore dei materiali plastici. Questo non è vero e spero che un po' di interventi a proposito (che sottolineano anche che quello che credevi metallo in realtà è plastica :asd: ) te l'abbiano fatto capire.
Rispetto alla media... beh per forza, la "media" degli altri produttori ha prodotti che vanno dai 300 ai 3000€, ovvio che deve andare a compromesso. Per questo si valutano le "linee", VAIO Z ha materiali superiori a Apple, infatti riesce a fare stare una workstation in 1.7kg e 8 ore di autonomia, ma costa 3000€.
Dell XPS13 ha il gorillaglass sui display addirittura...
Ogni marca ha i suoi punti forti, ovvio che bisogna saperseli scegliere i prodotti che soddisfino le proprie esigenze.
Io invece continuo a sostenere che l'alluminio è migliore della plastica. Se vogliamo fare un ragionamento intellettualmente onesto questo non lo puoi negare. Per plastica ci si riferisce alla plastica utilizzata nei prodotti concorrenti, non ai polimeri dalle proprietà uniche e con finiture di pregio come si descriveva in post precedenti. Allora con questa tua teoria ti dico che il metallo è ancora piu' pregiato della plastica perchè posso farmi uno chassis in platino o in qualche altra lega costosissima, ma che c'entra. Le cose si valutano in base alla media che offre il mercato, non alle potenzialità teoriche che si calcolano tenendo conto del costo del materiale, della lavorazione e della finitura. Tra l'altro ho avuto anche il Macbook bianco fatto un plastica unibody e anche quello era anni luce migliore dei vari sony vaio o samsung serie xyz, ma preferisco di gran lunga un bel pezzo di alluminio.
johnnyc_84
13-06-2012, 23:43
Onestamente no, mi baso sulle esperienze pratiche che ho constatato col tempo e dopo 4 anni di utilizzo il Macbook sembra ancora nuovo, nonostante un paio di cadute. Altri portatili dopo 4 anni iniziano come minimo ad avere la tastiera che balla, il trackpad che non risponde piu' come prima e diversi segni di usura sullo chassis a livello giunture e cerniera del monitor. Sarà il materiale? Sarà la progettazione nel suo complesso? Boh, io preferisco comunque il metallo.
sta di fatto che se cadesse un portatile in alluminio rimarrebbe intatto il guscio esterno e si spaccherà mezzo mondo all'interno
Hulk9103
13-06-2012, 23:46
Mio nipote a 5 anni e mezzo esprime concetti piu' intelligenti ...
Dipende tutto da che concezione hai dell'intelligenza, evidentemente molto bassa...
Ma dato che non mi và di rispondere (l'ho già fatto troppe tue minchiate), evaporo...
bb
johnnyc_84
13-06-2012, 23:48
Io invece continuo a sostenere che l'alluminio è migliore della plastica. Se vogliamo fare un ragionamento intellettualmente onesto questo non lo puoi negare. Per plastica ci si riferisce alla plastica utilizzata nei prodotti concorrenti, non ai polimeri dalle proprietà uniche e con finiture di pregio come si descriveva in post precedenti. Allora con questa tua teoria ti dico che il metallo è ancora piu' pregiato della plastica perchè posso farmi uno chassis in platino o in qualche altra lega costosissima, ma che c'entra. Le cose si valutano in base alla media che offre il mercato, non alle potenzialità teoriche che si calcolano tenendo conto del costo del materiale, della lavorazione e della finitura. Tra l'altro ho avuto anche il Macbook bianco fatto un plastica unibody e anche quello era anni luce migliore dei vari sony vaio o samsung serie xyz, ma preferisco di gran lunga un bel pezzo di alluminio.
cerchiamo di non paragonare la m....a ai Sony. (te avrai avuto il macbook plasticotto, io ho tutt'ora un vaio vgn del 2004 che ancora sembra nuovo, lucido come il primo giorno, non uno scricchiolio e con tutto l'hardware perfettamente funzionante
in ordine
dell adamo
dell adamo xps
il nuovo dell xps 13" http://www.dell.com/it/p/xps-13-l321x/pd
la stessa nokia usa solo alluminio per i top di gamma
motorola usa il kevlar nel razr
ci sono tanti prodotti realizzati in materiali tecnici, ovviamente non avendo il marketing apple non si conoscono....
ps cmq apple non ha linee proprie per gli chassis infatti li fa la pegatron... apple è una fabless a parte pochissime cose.
Il dell adamo era un aggeggio che si atteggiava a macbook pro, solo che costava di piu' nonostante montasse un processore CULV al posto del Core2DUO. Lo abbiamo avuto a lavoro, fatto abbastanza bene, ma non ai livelli di un unibody. Conosco anche il RAZR in kevlar e i modelli Nokia, che tra parentesi reputo dopo Apple quella che fà meglio i telefoni a livello costruttivo, stai tranquillo che sono un acquirente attento e mi guardo intorno, non ho la mela tatuata ...
cerchiamo di non paragonare la m....a ai Sony. (te avrai avuto il macbook plasticotto, io ho tutt'ora un vaio vgn del 2004 che ancora sembra nuovo, lucido come il primo giorno, non uno scricchiolio e con tutto l'hardware perfettamente funzionante
E quindi? Ho detto per caso che i sony fanno cagare? Ho solo detto che tra il macbook unibody di plastica (fatto comunque molto bene e molto solido) e quello di alluminio preferisco il secondo :mbe:
Crystal1988
13-06-2012, 23:52
Ragazzi, state facendo un errore madornale: basarsi sulle esperienze personali.
Se così fosse, in casa cosa dovrei dire della lampada ccfl dell'imac che dopo un anno fa vedere lo schermo per metà in modo diverso, e il trackpad del macbook pro che dopo 6 mesi non ha funzionato più ?
L'unica cosa su cui ha senso basarsi è la percentuale di prodotti difettati nell'arco di 2 anni, e chi ha la minor percentuale da questo punto di vista, è Asus assieme a Toshiba.. dopo vengono Sony, Apple e Dell (esattamente in ordine). La peggiore è HP ... ma questo credo lo sapessero tutti. Le esperienze personali, statisticamente hanno valenza 0.
Inoltre, bisogna guardare alla vita media. La vita media, con la velocità alla quale si rinnova la tecnologia sta scendendo, e la vita media di utilizzo di un laptop non è di certo di 4 anni o più, ma ormai è fra i 2 o 3 anni. Ovviamente parlo di media, mica si fa di tutta un'erba un fascio.
Detto questo, senza dubbio rispetto alla media, Apple utilizza materiali migliori e i progetti sono ineccebili in relazione al materiale usato. Però continuo ad essere contrario all'uso di metalli per l'INVOLUCRO (non il telaio... li è più un testa a testa) rispetto a soluzioni polymer based perché quando si parla di urti, l'Al è una brutta bestia, mentre i polimeri (ovviamente nella decenza, senza progetti alla c@@@o) permettono una sicurezza maggiore.. e chi come me ogni giorno prende la metro di Milano, può capire quante volte il proprio gioiellino in borsa prenda botte!! :(
PS. parlando di esperienze personali, ho visto cadere un HP da 1,2 m circa ... mentre ho visto il MBP in Al 2011 e quello vecchio in PC cadere da circa 1 m (per fortuna che quei 2 non erano miei, con quel che sono costati XD).. il risultato è stato: HP intatto con caduta piatta sulla parte inferiore (ci sono rimasto... credevo non andasse più e invece 0 problemi), quello in PC idem ma con caduta sulla parte superiore schermo, ma a parte qualche graffio, nulla di prolematico. Il MBP invece oltre ad avere una grossa ammaccattura sulla parte inferiore di uno spigolo, aveva la circuteria da buttare nel cesso per alcune cricche e parti di circuteria andate a farsi bene dire.. quasi sicuramente a causa della trasmissione delle vibrazioni, anche perché la modalità di caduta era simile ma l'energia potenziale all'inizio inferiore.
Raghnar-The coWolf-
13-06-2012, 23:53
Io invece continuo a sostenere che l'alluminio è migliore della plastica. Se vogliamo fare un ragionamento intellettualmente onesto questo non lo puoi negare. Per plastica ci si riferisce alla plastica utilizzata nei prodotti concorrenti, non ai polimeri dalle proprietà uniche e con finiture di pregio come si descriveva in post precedenti. Allora con questa tua teoria ti dico che il metallo è ancora piu' pregiato della plastica perchè posso farmi uno chassis in platino o in qualche altra lega costosissima, ma che c'entra. Le cose si valutano in base alla media che offre il mercato, non alle potenzialità teoriche che si calcolano tenendo conto del costo del materiale, della lavorazione e della finitura. Tra l'altro ho avuto anche il Macbook bianco fatto un plastica unibody e anche quello era anni luce migliore dei vari sony vaio o samsung serie xyz, ma preferisco di gran lunga un bel pezzo di alluminio.
Se la plastica del Macbook bianco per te è meglio del Vaio Z direi che hai venduto di tuoi sensi a Jobs troppo tempo fa.
ilratman
13-06-2012, 23:53
cerchiamo di non paragonare la m....a ai Sony. (te avrai avuto il macbook plasticotto, io ho tutt'ora un vaio vgn del 2004 che ancora sembra nuovo, lucido come il primo giorno, non uno scricchiolio e con tutto l'hardware perfettamente funzionante
il mio vecchio precision m60 del 2004 è ancora perfetto essendo in lega di magnesio anche se l'attuale proprietario è un cane con due mani...
il mio attuale m4300 del 2007 è perfetto pure lui pur se strausato ormai.
Raghnar-The coWolf-
13-06-2012, 23:55
L'unica cosa su cui ha senso basarsi è la percentuale di prodotti difettati nell'arco di 2 anni, e chi ha la minor percentuale da questo punto di vista, è Asus assieme a Toshiba.. dopo vengono Sony, Apple e Dell (esattamente in ordine). La peggiore è HP ... ma questo credo lo sapessero tutti. Le esperienze personali, statisticamente hanno valenza 0.(
Io sapevo Lenovo, Asus, Toshiba..etc...
Ma dipende dallo studio e dai modelli che tiene in considerazione magari...
Se la plastica del Macbook bianco per te è meglio del Vaio Z direi che hai venduto di tuoi sensi a Jobs troppo tempo fa.
Non so nemmeno qual'è il VAIO Z, io parlo di diversi Sony Vaio che avevamo a lavoro, onestamente non conosco tutta le linee prodotti presenti sul mercato ...
Hulk9103
13-06-2012, 23:58
Se la plastica del Macbook bianco per te è meglio del Vaio Z direi che hai venduto di tuoi sensi a Jobs troppo tempo fa.
Io direi che anche l'Asus n76z non è per niente malaccio, anzi... la scocca mi par sia in alluminio, per lo meno quella dove appoggi le mani per intenderci compreso touchpad. :)
Io direi che anche l'Asus n76z non è per niente malaccio, anzi... la scocca mi par sia in alluminio, per lo meno quella dove appoggi le mani per intenderci compreso touchpad. :)
L'unica parte in materiale plastico è quella inferiore, tutto il resto è di alluminio (Almeno così è il 56 ma dovrebbero essere uguali.)
@Crystal1988 : Grazie per le spiegazioni argomentate e dettagliate :)
Raghnar-The coWolf-
14-06-2012, 00:01
Non so nemmeno qual'è il VAIO Z, io parlo di diversi Sony Vaio che avevamo a lavoro, onestamente non conosco tutta le linee prodotti presenti sul mercato ...
E allora se non conosci neanche i prodotti di punta delle case mi sembra un'affermazione parecchio pretenziosa da parte tua sostenere che
"il Macbook bianco fatto un plastica unibody e anche quello era anni luce migliore dei vari sony vaio o samsung serie xyz"
johnnyc_84
14-06-2012, 00:01
Io direi che anche l'Asus n76z non è per niente malaccio, anzi... la scocca mi par sia in alluminio, per lo meno quella dove appoggi le mani per intenderci compreso touchpad. :)
anche sul mio santech la scocca è in alluminio misto a polimeri robusti come abs e policarbonato
Raghnar-The coWolf-
14-06-2012, 00:07
Preview Anandtech
http://www.anandtech.com/show/5998/macbook-pro-retina-display-analysis
Benebene (comunque notare come lo Zenbook Prime superi il contrasto del Retina)
Crystal1988
14-06-2012, 00:08
Io sapevo Lenovo, Asus, Toshiba..etc...
Ma dipende dallo studio e dai modelli che tiene in considerazione magari...
Da quella che avevo visto, Lenovo era PARECCHIO distanziata dalle 5 che ho citato..
-------------------------------------------------------------------------
Comunque, converrete che nell'ultimo anno e mezzo i prodotti in alluminio o con molte parti in alluminio stanno nascendo come funghi e con prezzi eguali ai precedenti per i prodotti già esistenti (quindi escludendo gli ultrabook). Ciò significa semplicemente che a conti fatti o ci guadagano meno di prima e puntano sull'Al o leghe di Mg che attirano, oppure più probabilmente la differenza di costo è irrisoria e possono andare giù di maggiori guadagni grazie alle possibili maggiori vendite e appeal. Esempio è la Serie S Sony: prezzo pressoché invariato ma utilizzo di Al-alloy e Mg-alloy ... sia sul 13 che sul 15 (questo nuovo) ..
Hulk9103
14-06-2012, 00:09
anche sul mio santech la scocca è in alluminio misto a polimeri robusti come abs e policarbonato
Come materiale è ottimo davvero, ci ho lavorato questi giorni e premettendo che mi sudano le mani con tutti gli altri notebook (in plastica) con questo nada, scocca sempre fredda e tiepida sopra la cpu, davvero davvero ottimo, poi per il prezzo con cui si reperisce un pensierino si potrebbe anche fare :D
Crystal1988
14-06-2012, 00:11
Preview Anandtech
http://www.anandtech.com/show/5998/macbook-pro-retina-display-analysis
Benebene (comunque notare come lo Zenbook Prime superi il contrasto del Retina)
Hanno migliorato di molto contrasto e riflessione, saranno QUESTE le cose che gli utenti vedranno, a meno che si avvicinino al portatile a distanze considerevoli. Ma tutto sarà spacciato come qualcosa dovuto alla risoluzione che invece non c'entra nulla a distanze normali e salutari.
Rettifico sulla luminosità, che hanno invece peggiorato e non di poco..
Vorrei però vedere cosa hanno combinato con copertura colori RGB e AdobeRGB oltre al delta colori... perché se questi ultimi 2 sono ancora sballati, di certo i grafici professionisti che stanno attenti a ciò, storceranno ancora il naso.
E allora se non conosci neanche i prodotti di punta delle case mi sembra un'affermazione parecchio pretenziosa da parte tua sostenere che
"il Macbook bianco fatto un plastica unibody e anche quello era anni luce migliore dei vari sony vaio o samsung serie xyz"
Si, ammetto di non conoscere i modelli top di gamma di tutti i marchi e di tutte le annate, ma di certo non andrei a confrontare un macbook bianco (modello entry level di quell'epoca) con vaio serie TOP e viceversa.
Raghnar-The coWolf-
14-06-2012, 00:15
Hanno migliorato di molto contrasto e luminosità e riflessione, saranno QUESTE le cose che gli utenti vedranno, a meno che si avvicinino al portatile a distanze considerevoli. Ma tutto sarà spacciato come qualcosa dovuto alla risoluzione che invece non c'entra nulla a distanze normali e salutari.
:mano:
Già... Senza contare che l'utente che arriva dal 13" 1280x800 si sentirà abbagliato da cotanta risoluzione e crederà che solo col Retina si può vedere così bene :P
Speriamo che non si inneschi un'altra deleteria gara dei megapixel... Comunque il display sembra davvero buono, come ci si aspetta, anche se come previsto ci sono errori di grafica in alcune applicazioni...
Comunque, converrete che nell'ultimo anno e mezzo i prodotti in alluminio o con molte parti in alluminio stanno nascendo come funghi e con prezzi eguali ai precedenti per i prodotti già esistenti (quindi escludendo gli ultrabook). Ciò significa semplicemente che a conti fatti o ci guadagano meno di prima e puntano sull'Al o leghe di Mg che attirano, oppure più probabilmente la differenza di costo è irrisoria e possono andare giù di maggiori guadagni grazie alle possibili maggiori vendite e appeal. Esempio è la Serie S Sony: prezzo pressoché invariato ma utilizzo di Al-alloy e Mg-alloy ... sia sul 13 che sul 15 (questo nuovo) ..
Scusa ma abbiamo discusso per decine di post su questa cosa e adesso dici quello che affermavo all'inizio???
birmarco
14-06-2012, 00:31
Ragazzi, state facendo un errore madornale: basarsi sulle esperienze personali.
Se così fosse, in casa cosa dovrei dire della lampada ccfl dell'imac che dopo un anno fa vedere lo schermo per metà in modo diverso, e il trackpad del macbook pro che dopo 6 mesi non ha funzionato più ?
L'unica cosa su cui ha senso basarsi è la percentuale di prodotti difettati nell'arco di 2 anni, e chi ha la minor percentuale da questo punto di vista, è Asus assieme a Toshiba.. dopo vengono Sony, Apple e Dell (esattamente in ordine). La peggiore è HP ... ma questo credo lo sapessero tutti. Le esperienze personali, statisticamente hanno valenza 0.
Inoltre, bisogna guardare alla vita media. La vita media, con la velocità alla quale si rinnova la tecnologia sta scendendo, e la vita media di utilizzo di un laptop non è di certo di 4 anni o più, ma ormai è fra i 2 o 3 anni. Ovviamente parlo di media, mica si fa di tutta un'erba un fascio.
Detto questo, senza dubbio rispetto alla media, Apple utilizza materiali migliori e i progetti sono ineccebili in relazione al materiale usato. Però continuo ad essere contrario all'uso di metalli per l'INVOLUCRO (non il telaio... li è più un testa a testa) rispetto a soluzioni polymer based perché quando si parla di urti, l'Al è una brutta bestia, mentre i polimeri (ovviamente nella decenza, senza progetti alla c@@@o) permettono una sicurezza maggiore.. e chi come me ogni giorno prende la metro di Milano, può capire quante volte il proprio gioiellino in borsa prenda botte!! :(
PS. parlando di esperienze personali, ho visto cadere un HP da 1,2 m circa ... mentre ho visto il MBP in Al 2011 e quello vecchio in PC cadere da circa 1 m (per fortuna che quei 2 non erano miei, con quel che sono costati XD).. il risultato è stato: HP intatto con caduta piatta sulla parte inferiore (ci sono rimasto... credevo non andasse più e invece 0 problemi), quello in PC idem ma con caduta sulla parte superiore schermo, ma a parte qualche graffio, nulla di prolematico. Il MBP invece oltre ad avere una grossa ammaccattura sulla parte inferiore di uno spigolo, aveva la circuteria da buttare nel cesso per alcune cricche e parti di circuteria andate a farsi bene dire.. quasi sicuramente a causa della trasmissione delle vibrazioni, anche perché la modalità di caduta era simile ma l'energia potenziale all'inizio inferiore.
Per fortuna ci sei tu a dire le cose come stanno :) Altrimenti chissà dove finirebbe sto thread ;)
Cmq io preferisco in generale il metallo alla plastica perchè cmq non sono abituato a far cadere o a far prendere urti al portatile :D
QUello che mi capita di più è che si graffi e da quando ho il Nokia in Al e vetro sembra sempre nuovo anche dopo due anni :)
Con la plastica, sia su PC che telefoni dopo un po' vedo che si consuma, si graffia e si rovina. Se è grigio topo non si vede quasi mai ma se ha un minimo di finitura si...
Ovviamente non intendo metallo lucido come il retro del vecchio iPod Nano (quello quadrato) che mi si è graffiato dopo una settimana ma di qualcosa di satinato come appunto il MBP :)
IMHO, se c'è una cosa per cui è valido il MBP è la qualità del "case" del computer, della tastiera ecc... Nella concorrenza, colpa dei supermercati, è più difficile trovare prodotti fatti bene, ma basta cercare e ce ne sono, e anche di migliori.
Per quelli che dicono che il case del MBP è il migliore in assoluto, basta pensare che è prodotto dalla stessa azienda che produce quello per l'ASUS :asd:
Crystal1988
14-06-2012, 00:33
^ Ni... nel senso che dipende dalla qualità della finitura. O meglio ancora, dell'efficienza del trattamento atto a rendere prosa la superficie da rifinire.. se il trattamento è approssimativo, vedi i risultati che hai detto, se il procedimento (ad esempio di fiammatura) è ben fatto, a quel punto dopo anni non c'è da lamentarsi (ci sarà un motivo se il paraurti della mia FIAT PUNTO dopo 4 anni, è ancora PERFETTO a livello di "vernice"... evidentemente, anche se FIAT, è ben fatto). Non è di certo un disastro utilizzare vernici o coating con alto HV per ottenere resistenze al graffio comparabili all'Al anodizzato. Volendo si possono utilizzari ceramici flessibili su polimeri.Basta la volontà.
Scusa ma abbiamo discusso per decine di post su questa cosa e adesso dici quello che affermavo all'inizio???
Si ma calma, stanno venendo fuori come funghi su prodotti attorno ai 900€ in poi di DETERMINATE marche, prodotti che hanno sempre offerto ottime prestazioni, ottima affidabilità e qualità, che si traduce in ottima progettazione, cioè costosa. Quindi ritorniamo a ciò che ti dicevo.. anche se usi polimeri (ovviamente su certe macchine non usi polimeri "scadenti" ma "decenti") se la progettazione è fatta bene, costa, e di più rispetto all'Al. Quindi se metti Al magari risparmi in progettazione, che spendi in materiale, aggiungi peso ( a meno di modifiche considerevoli negli spessori e altro, e comunque esistono limiti ), aumenti enormemente i problemi che riguardano la trasmissione di energia per urti e guadagni potenzialmente sull'appeal perché l'alluminio appare più "pregiato". E' sempre il discorso di prima ;)
Per fortuna ci sei tu a dire le cose come stanno :) Per quelli che dicono che il case del MBP è il migliore in assoluto, basta pensare che è prodotto dalla stessa azienda che produce quello per l'ASUS :asd:
Che lo produce cosa significa secondo te? Siccome utilizzano una stessa linea di produzione significa che tirano fuori la stessa roba? Guarda che oltre al pezzo di metallo grezzo dietro c'è anche il design e la progettazione. Questa è come la favola che i pannelli LCD Sony li fà Samsung, quindi i TV sono equivalenti.
Si ma calma, stanno venendo fuori come funghi su prodotti attorno ai 900€ in poi di DETERMINATE marche, prodotti che hanno sempre offerto ottime prestazioni, ottima affidabilità e qualità, che si traduce in ottima progettazione, cioè costosa. Quindi ritorniamo a ciò che ti dicevo.. anche se usi polimeri (ovviamente su certe macchine non usi polimeri "scadenti" ma "decenti") se la progettazione è fatta bene, costa, e di più rispetto all'Al. Quindi se metti Al magari risparmi in progettazione, che spendi in materiale, aggiungi peso ( a meno di modifiche considerevoli negli spessori e altro, e comunque esistono limiti ), aumenti enormemente i problemi che riguardano la trasmissione di energia per urti e guadagni potenzialmente sull'appeal perché l'alluminio appare più "pregiato". E' sempre il discorso di prima ;)
Ho capito, ma se affermi che alcuni modelli adesso li fanno in alluminio rispetto ai precedenti modelli in plastica pur facendoli costare lo stesso prezzo, stai dicendo che la plastica costava meno no???
Oh, alla fine il voltron di metallo costava di piu' di quello in plastica sà :asd:
johnnyc_84
14-06-2012, 00:52
Ho capito, ma se affermi che alcuni modelli adesso li fanno in alluminio rispetto ai precedenti modelli in plastica pur facendoli costare lo stesso prezzo, stai dicendo che la plastica costava meno no???
Oh, alla fine il voltron di metallo costava di piu' di quello in plastica sà :asd:
ti dico già che un polimero ad alta resistenza (non fibrorinforzato) come il peek ha un costo come materia prima pari a circa 50€/kg
Ho capito, ma se affermi che alcuni modelli adesso li fanno in alluminio rispetto ai precedenti modelli in plastica pur facendoli costare lo stesso prezzo, stai dicendo che la plastica costava meno no???
Oh, alla fine il voltron di metallo costava di piu' di quello in plastica sà :asd:
ma secondo te quanto costa 1 kg di alluminio ???
ma secondo te quanto costa 1 kg di alluminio ???
mmm ... meno di un kilo di vitella e piu' di un kilo d'acqua di mare
ti dico già che un polimero ad alta resistenza (non fibrorinforzato) come il peek ha un costo come materia prima pari a circa 50€/kg
Allora ripeto, forse non ci siamo capiti. Sto parlando di Alluminio VS la plastica usata nei portatili, nn Alluminio VS IL RESTO DEI POLIMERI esistenti nella nostra galassia!!!
mmm ... meno di un kilo di vitella e piu' di un kilo d'acqua di mare
bravo molto meno di 1 kg di vitella , allora bisogna dedurre che il costo della scelta di tale materiale a postodella plastica influirà 1% sul costo di un portatile di fascia alta
Crystal1988
14-06-2012, 01:05
Ho capito, ma se affermi che alcuni modelli adesso li fanno in alluminio rispetto ai precedenti modelli in plastica pur facendoli costare lo stesso prezzo, stai dicendo che la plastica costava meno no???
Oh, alla fine il voltron di metallo costava di piu' di quello in plastica sà :asd:
Per la precisione sto dicendo che il MATERIALE costava meno, ma lo SVILUPPO e la LAVORAZIONE di più e che alla fine, il prezzo fosse eguale.
MA ora che ci penso:
Bisogna anche tenere da conto che può essere che le differenze RELATIVE siano pure sostanziose.. ma se la differenza è uno chassis che costa 15€ e l'altro 25€ ... può essere benissimo che abbiano deciso di mantere il costo paritario proprio per la differenza esigua.
DIPENDE. :D
Avevo poi letto in giro numeri come dai 40 agli 80$ per gli unibody in Al e dai 15 ai 30$ per gli ibridi ma.. mi sembrano numeri fuori da ogni logica.
bravo molto meno di 1 kg di vitella , allora bisogna dedurre che il costo della scelta di tale materiale a postodella plastica influirà 1% sul costo di un portatile di fascia alta
E allora? Se cosi' fosse (ma non è cosi') sarebbe ancora peggio. Quindi secondo la tua teoria un portatile in alluminio inciderebbe con un maggioramento del 1% sul costo finale e nonostante cio' tutti i produttori continuano a farli in plastica?
Mi sembra una teoria piuttosto stravagante...
Per la precisione sto dicendo che il MATERIALE costava meno, ma lo SVILUPPO e la LAVORAZIONE di più e che alla fine, il prezzo fosse eguale.
MA ora che ci penso:
Bisogna anche tenere da conto che può essere che le differenze RELATIVE siano pure sostanziose.. ma se la differenza è uno chassis che costa 15€ e l'altro 25€ ... può essere benissimo che abbiano deciso di mantere il costo paritario proprio per la differenza esigua.
DIPENDE. :D
Il discorso secondo me è questo. In generale fare uno chassis in alluminio ha un costo maggiore che farlo in plastica comune. Molti costruttori poi non avendo il know how di apple spesso ci hanno provato tirando fuori alternative valide, ma piu' care (vedi il famoso Dell Adamo che qualcuno menzionava). Inoltre credo che la tecnica degli unibody con la lavorazione di un unico blocco di alluminio lavorato al laser dia sostanzialmente tre benefici :
1) Maggior robustezza del prodotto finito
2) Maggiore semplicità di assemblaggio visto che non devi assemblare piu' pezzi.
3) Maggior semplicità di progettazione (visto che come sopra, non devi realizzare piu' parti da mettere insieme successivamente)
La differenza è che apple ha implementato in maniera omogenea la sua linea di produzione investendo a lungo termine ed ha progettato metodologie efficienti e a basso costo nonostante utilizzi un materiale che di norma tende a costare di piu' della comune plastica. Inoltre a differenza della concorrenza non hanno a listino 200 modelli dal form factor differente e anche la cadenza degli upgrade è meno frequente. Tutto questo gli consente di restare su costi di produzione accettabili.
E' un dato di fatto che piu' frammenti la tua offerta e piu' sei soggetto ad aumentare i costi di produzione, gestione e distribuzione. Sono regole basilari di economia aziendale.
E allora? Se cosi' fosse (ma non è cosi') sarebbe ancora peggio. Quindi secondo la tua teoria un portatile in alluminio inciderebbe con un maggioramento del 1% sul costo finale e nonostante cio' tutti i produttori continuano a farli in plastica?
Mi sembra una teoria piuttosto stravagante...
magari la plastica è più idonea per certi prodotti, o credi che lo chassis in alluminio sia il differenziale del costo di un portatile apple???
http://www.metalonmarket.com/quotazioni-alluminio
al kg 1,5 € circa
Il discorso secondo me è questo. In generale fare uno chassis in alluminio ha un costo maggiore che farlo in plastica comune. Molti costruttori poi non avendo il know how di apple spesso ci hanno provato tirando fuori alternative valide, ma piu' care (vedi il famoso Dell Adamo che qualcuno menzionava). Inoltre credo che la tecnica degli unibody con la lavorazione di un unico blocco di alluminio lavorato al laser dia sostanzialmente due benefici :
1) Maggior robustezza del prodotto finito
2) Maggiore semplicità di assemblaggio visto che non devi assemblare piu' pezzi.
La differenza è che apple ha implementato in maniera omogenea la sua linea di produzione investendo a lungo termine ed ha progettato metodologie efficienti e a basso costo nonostante utilizzi un materiale che di norma tende a costare di piu' della comune plastica.
la apple non produce niente progetta soltanto
la apple non produce niente progetta soltanto
A si? Quindi le varie Foxconn e Pegatron le pagano con noccioline americane per produrre il loro dispositivi ... :asd:
johnnyc_84
14-06-2012, 01:28
Il discorso secondo me è questo. In generale fare uno chassis in alluminio ha un costo maggiore che farlo in plastica comune. Molti costruttori poi non avendo il know how di apple spesso ci hanno provato tirando fuori alternative valide, ma piu' care (vedi il famoso Dell Adamo che qualcuno menzionava). Inoltre credo che la tecnica degli unibody con la lavorazione di un unico blocco di alluminio lavorato al laser dia sostanzialmente tre benefici :
1) Maggior robustezza del prodotto finito
2) Maggiore semplicità di assemblaggio visto che non devi assemblare piu' pezzi.
3) Maggior semplicità di progettazione (visto che come sopra, non devi realizzare piu' parti da mettere insieme successivamente)
La differenza è che apple ha implementato in maniera omogenea la sua linea di produzione investendo a lungo termine ed ha progettato metodologie efficienti e a basso costo nonostante utilizzi un materiale che di norma tende a costare di piu' della comune plastica. Inoltre a differenza della concorrenza non hanno a listino 200 modelli dal form factor differente e anche la cadenza degli upgrade è meno frequente. Tutto questo gli consente di restare su costi di produzione accettabili.
E' un dato di fatto che piu' frammenti la tua offerta e piu' sei soggetto ad aumentare i costi di produzione, gestione e distribuzione. Sono regole basilari di economia aziendale.
tutto vero tranne il primo punto, i componenti all'interno sono molto meno protetti in un corpo in metallo
magari la plastica è più idonea per certi prodotti, o credi che lo chassis in alluminio sia il differenziale del costo di un portatile apple???
http://www.metalonmarket.com/quotazioni-alluminio
al kg 1,5 € circa
E il silicio per produrre le CPU Intel e AMD, l'uva per produrre lo champagne e la farina per fare il pane quanto costano al kilo? :doh:
tutto vero tranne il primo punto, i componenti all'interno sono molto meno protetti in un corpo in metallo
Scusami, ma tolto l' hard disk meccanico quali sarebbero le componenti che a seguito di urti si possono rompere dentro a un portatile?
A si? Quindi le varie Foxconn e Pegatron le pagano con noccioline americane per produrre il loro dispositivi ... :asd:
certo che le pagano, ci mancherebbe ma dire queste cose
"La differenza è che apple ha implementato in maniera omogenea la sua linea di produzione investendo a lungo termine ed ha progettato metodologie efficienti e a basso costo nonostante utilizzi un materiale che di norma tende a costare di piu' della comune plastica."
la apple non ha linee di produzione
E il silicio per produrre le CPU Intel e AMD, l'uva per produrre lo champagne e la farina per fare il pane quanto costano al kilo? :doh:
te stai parlando di costo delle materie prime, e non credere non è che costi molto produrre chassis....
certo che le pagano, ci mancherebbe ma dire queste cose
"La differenza è che apple ha implementato in maniera omogenea la sua linea di produzione investendo a lungo termine ed ha progettato metodologie efficienti e a basso costo nonostante utilizzi un materiale che di norma tende a costare di piu' della comune plastica."
la apple non ha linee di produzione
Questo lo dici tu, Apple no ha fabbriche col suo nome scritto in cima, ma all'interno di numerose realtà piazza linee di produzione dedicate dove mette a lavorare gente indigena per realizzare i suoi prodotti, con tanto di macchinari dedicati che lavorano sulla base dei loro disegni. Di fatto Apple le linee di produzione ce le ha e come. Ne hanno anche di private che lavorano a stretto contatto coi loro laboratori di ricerca dove realizzano prototipi e prodotti di prova. Addirittura ho letto che durante l'anno sviluppano e costruiscono diversi oggetti per sviare l'attenzione dagli obiettivi reali. Lo spionaggio industriale è una spesa come tante altre ...
johnnyc_84
14-06-2012, 01:49
Scusami, ma tolto l' hard disk meccanico quali sarebbero le componenti che a seguito di urti si possono rompere dentro a un portatile?
l'hd meccanico è la cosa più fragile...ma tutte le altre componenti non è che siano proprio dei carri armati...tanto per dire, la scheda madre è tutta plastica...se si spacca all'urto (visto che l'alluminio non assorbe nulla)?
Crystal1988
14-06-2012, 01:50
Il discorso secondo me è questo. In generale fare uno chassis in alluminio ha un costo maggiore che farlo in plastica comune. Molti costruttori poi non avendo il know how di apple spesso ci hanno provato tirando fuori alternative valide, ma piu' care (vedi il famoso Dell Adamo che qualcuno menzionava). Inoltre credo che la tecnica degli unibody con la lavorazione di un unico blocco di alluminio lavorato al laser dia sostanzialmente tre benefici :
1) Maggior robustezza del prodotto finito
2) Maggiore semplicità di assemblaggio visto che non devi assemblare piu' pezzi.
3) Maggior semplicità di progettazione (visto che come sopra, non devi realizzare piu' parti da mettere insieme successivamente)
La differenza è che apple ha implementato in maniera omogenea la sua linea di produzione investendo a lungo termine ed ha progettato metodologie efficienti e a basso costo nonostante utilizzi un materiale che di norma tende a costare di piu' della comune plastica. Inoltre a differenza della concorrenza non hanno a listino 200 modelli dal form factor differente e anche la cadenza degli upgrade è meno frequente. Tutto questo gli consente di restare su costi di produzione accettabili.
E' un dato di fatto che piu' frammenti la tua offerta e piu' sei soggetto ad aumentare i costi di produzione, gestione e distribuzione. Sono regole basilari di economia aziendale.
A parte che Apple non produce nulla, ma progetta solamente (e non completamente), quindi le economie di scala non sono sue ma dei produttori.. e i produttori sono differenti, non unici...
Vada per la robustezza (ma del telaio, perché questa diciamo robustezza è un male per la componentistica interna) e ok per la progettazione, ma l'alluminio scavato costa si di più, ma non tanto di più. Di fatto hai sempre tre pezzi (sotto, sopra, displayframe) la vera differenza sta nell'attacco del display frame sun pezzo sopra che fa da unibody, cioè unit body. E' stata eliminata in poche parole il quarto pezzo, come dire, una cerniera "aggiuntiva". Ma di fatto le differenze di costi da alluminio scavato ad alluminio in cast o presso fuso, non sono così elevate. Inoltre il numero di portatili che vende, tranne la serie air, è comunque bassa...
Sicuramente può dire la propria sulle linee di produzione.. ma non detta legge punto e basta, lungi dall'essere così. Ad esempio foxconn produce gli unibody anche per Asus .. Apple avrebbe potuto dire a Foxconn di non produrre per Asus ad esempio.. ma così non ha fatto.. o meglio, non avrà potuto fare.
Apple è fondamentalmente fabless e al massimo ha più influenza di altri produtti sulle linee guida da tenere e in alcuni casi sporadici potrebbe avere una voce molto importante. Ma DETTARE le linee guide, no. Piuttosto, è la foxcon che dopo la proposta di Apple (con un prezzo di produzione prestabilito per un tot di unità) deve decidere se accettare o meno. E gestire le linee di produzione in modo appropriato. Il resto vero o non vero è pura speculazione e fantastoria perché di fatto, non possiamo averne neanche la più lontana certezza di cosa accade nel profondo.
Questo lo dici tu, Apple no ha fabbriche col suo nome scritto in cima, ma all'interno di numerose realtà piazza linee di produzione dedicate dove mette a lavorare gente indigena per realizzare i suoi prodotti, con tanto di macchinari dedicati che lavorano sulla base dei loro disegni. Di fatto Apple le linee di produzione ce le ha e come.
cioe fammi capire, la apple va da foxcom e gli da i suoi macchinari per realizzare i suoi prodotti... e dove lo hai letto??
e a quale scopo???
se fossse cosi farebbe prima ad aprire una sua fabbrica in loco
te stai parlando di costo delle materie prime, e non credere non è che costi molto produrre chassis....
Non sto affatto parlando di materie prime, sei tu che lo fai. Io parlo di prodotto finito, che è una somma molto piu' estesa e complessa e oltre alla materia prima comprende una serie di variabili.
Crystal1988
14-06-2012, 01:57
l'hd meccanico è la cosa più fragile...ma tutte le altre componenti non è che siano proprio dei carri armati...tanto per dire, la scheda madre è tutta plastica...se si spacca all'urto (visto che l'alluminio non assorbe nulla)?
Il pcb, le saldature (ce ne sono a bizzeffe su un pcb... vorrei consigliare alla gente del forum di farsi un giro su youtube per vedere come si producono le circuterie e le saldature di tutti i chip), i fissaggi dei dissipatori e soprattutto... più un chip è prodotto con bassi processi produttivi, più sarà soggetto ad rotture interne nanometriche in presenza di forti vibrazioni.
A parte che Apple non produce nulla, ma progetta solamente (e non completamente), quindi le economie di scala non sono sue ma dei produttori.. e i produttori sono differenti, non unici...
Vada per la robustezza (ma del telaio, perché questa diciamo robustezza è un male per la componentistica interna) e ok per la progettazione, ma l'alluminio scavato costa si di più, ma non tanto di più. Di fatto hai sempre tre pezzi (sotto, sopra, displayframe) la vera differenza sta nell'attacco del display frame sun pezzo sopra che fa da unibody, cioè unit body. E' stata eliminata in poche parole il quarto pezzo, come dire, una cerniera "aggiuntiva". Ma di fatto le differenze di costi da alluminio scavato ad alluminio in cast o presso fuso, non sono così elevate. Inoltre il numero di portatili che vende, tranne la serie air, è comunque bassa...
Sicuramente può dire la propria sulle linee di produzione.. ma non detta legge punto e basta, lungi dall'essere così. Ad esempio foxconn produce gli unibody anche per Asus .. Apple avrebbe potuto dire a Foxconn di non produrre per Asus ad esempio.. ma così non ha fatto.. o meglio, non avrà potuto fare.
Apple è fondamentalmente fabless e al massimo ha più influenza di altri produtti sulle linee guida da tenere e in alcuni casi sporadici potrebbe avere una voce molto importante. Ma DETTARE le linee guide, no.
vabbe... non si rendono conto, ad esempio che produrre parti meccaniche di un motore di una autovettura è molto più complicato di uno chassis per pc
quello che voglio dire è che non è tutto sto concentrato di tecnologia....
cioe fammi capire, la apple va da foxcom e gli da i suoi macchinari per realizzare i suoi prodotti... e dove lo hai letto??
e a quale scopo???
se fossse cosi farebbe prima ad aprire una sua fabbrica in loco
No aspetta, la stai mettendo in maniera grottesca. Non è che arriva l'omino apple e dice a foxconn "ehi, in quel TIR ci sono i macchinari per fare gli unibody, a lavoro!!" :asd:
Apple proggetta un prodotto, fà uno studio su cosa serve, quanto serve e quanta forza lavoro deve essere impiegata per svilupparlo. Poi và dalla foxconn di turno e se i macchinari che hanno non sono adatti cerca altrove, altrimenti dice a foxconn "oh, ho bisogno di fare sta cosa e mi servono ste macchine, dammi 3 capannoni grandi TOT e ti ci schiaffo dentro ste macchine". Quando hanno deciso di inizare a fare gli chassis in alluminio unibody no ncredo che la fabbrica di turno cinese avesse già le frese a laser 3d, avranno trovato una fabbrica che le aveva oppure avranno comprato i macchinari da installare nella Foxconn o Pegatron di turno.
Non sto affatto parlando di materie prime, sei tu che lo fai. Io parlo di prodotto finito, che è una somma molto piu' estesa e complessa e oltre alla materia prima comprende una serie di variabili.
guarda che mica è un motore per aerei, o un componente di uno shuttle, ma un banale chassis per pc, roba da 15-20 €, compresa spedizione dall'altro capo del mondo fatti i calcoli e vedi quanto influisce su il prezzo del prodotto finale
No aspetta, la stai mettendo in maniera grottesca. Non è che arriva l'omino apple e dice a foxconn "ehi, in quel TIR ci sono i macchinari per fare gli unibody, a lavoro!!" :asd:
Apple proggetta un prodotto, fà uno studio su cosa serve, quanto serve e quanta forza lavoro deve essere impiegata per svilupparlo. Poi và dalla foxconn di turno e se i macchinari che hanno non sono adatti cerca altrove, altrimenti dice a foxconn "oh, ho bisogno di fare sta cosa e mi servono ste macchine, dammi 3 capannoni grandi TOT e ti ci schiaffo dentro ste macchine". Quando hanno deciso di inizare a fare gli chassis in alluminio unibody no ncredo che la fabbrica di turno cinese avesse già le frese a laser 3d, avranno trovato una fabbrica che le aveva oppure avranno comprato i macchinari da installare nella Foxconn o Pegatron di turno.
vedo che sei poco afferato nel settore, non funziona cosi, la apple va da foxcom e gli chiede un prodotto con tot caratteristiche, poi contrattano il prezzo, fatto questo, il resto è un problema della foxcom, di come, dove. e con quali macchianri produce il manufatto
A parte che Apple non produce nulla, ma progetta solamente (e non completamente), quindi le economie di scala non sono sue ma dei produttori.. e i produttori sono differenti, non unici...
Vada per la robustezza (ma del telaio, perché questa diciamo robustezza è un male per la componentistica interna) e ok per la progettazione, ma l'alluminio scavato costa si di più, ma non tanto di più. Di fatto hai sempre tre pezzi (sotto, sopra, displayframe) la vera differenza sta nell'attacco del display frame sun pezzo sopra che fa da unibody, cioè unit body. E' stata eliminata in poche parole il quarto pezzo, come dire, una cerniera "aggiuntiva". Ma di fatto le differenze di costi da alluminio scavato ad alluminio in cast o presso fuso, non sono così elevate. Inoltre il numero di portatili che vende, tranne la serie air, è comunque bassa...
Sicuramente può dire la propria sulle linee di produzione.. ma non detta legge punto e basta, lungi dall'essere così. Ad esempio foxconn produce gli unibody anche per Asus .. Apple avrebbe potuto dire a Foxconn di non produrre per Asus ad esempio.. ma così non ha fatto.. o meglio, non avrà potuto fare.
Apple è fondamentalmente fabless e al massimo ha più influenza di altri produtti sulle linee guida da tenere e in alcuni casi sporadici potrebbe avere una voce molto importante. Ma DETTARE le linee guide, no. Piuttosto, è la foxcon che dopo la proposta di Apple (con un prezzo di produzione prestabilito per un tot di unità) deve decidere se accettare o meno. E gestire le linee di produzione in modo appropriato. Il resto vero o non vero è pura speculazione e fantastoria perché di fatto, non possiamo averne neanche la più lontana certezza di cosa accade nel profondo.
Ma tu pensi veramente che una azienda che l'anno scorso aveva in pancia 50 miliardi di dollari cash e le cui azioni hanno superato i 500 dollari, non ha una partecipazione piu' che attiva nelle linee di produzione che utilizza in China? Ma stiamo scherzando? Andatevi a vedere il documentario sulla'area industraile cinese della BBC. Addirittura creano nuovi capannoni per produrre le macchine del caffè Bialetti, figuratevi cosa fanno per produrre iphone e ipad. Dai ragazzi, svegliatevi!!!
vedo che sei poco afferato nel settore, non funziona cosi, la apple va da foxcom e gli chiede un prodotto con tot caratteristiche, poi contrattano il prezzo, fatto questo, il resto è un problema della foxcom, di come, dove. e con quali macchianri produce il manufatto
Come ho scritto nel precedente post consiglio anche a te di vedere il documentario delle BBC sull' industria e sulle fabbriche Cinesi, ne vedrai delle belle ...
Ci sono piccole realtà italiane che si piazzano li dentro per fare le macchine del caffè, figurati cosa puo' fare una realtà come Apple .. non scherziamo dai.
Apple segue tutta la produzione, non pensare che gli pagano la tariffa e finisce lì la storia. Prima dell'avvento degli occidentali gli standard delle fabbriche cinesi erano arretrati di 15 anni ...
Crystal1988
14-06-2012, 02:15
^ mi dispiace, ma mi trovi in disaccordo, per altro stai paragonando due realtà diverse.
Per altro non sono affatto d'accordo anche perché Apple è in procinto di riportare un bel pò di produzione negli US, cosa dichiarata pubblicamente da Cook e che già voleva fare da tempo, siccome già avevano visto che in Asia gli stipendi stanno crescendo a dismisura e la logistica ha sempre i suoi costi. Avrebbe poco senso mettere forti radici come "ombra" e poi andarsene via.. e per altro, così fosse, Foxconn non avrebbe mai prodotto per Asus gli unibody. E invece, li produce eccome.
Ti ricordo che quasi tutti i cash sono stati sfornati dalla produzione di iPhone e poi iPad ... non dalla linea portatili o fissi. Motivo per cui mi aspetterei che Apple detti legge solo nelle linee produttive per iPhone e iPad (con l'ovvio beneplacito dell'azienda produttiva, lo farei anch'io per quei due prodotti..).
Il cosa POSSA fare un'azienda come Apple è diverso da cosa fa in realtà. Ma ci sono troppe cose che mi fanno pensare che per loro di fatto, non ha senso avere linee o pseudolinee di produzione solo per loro, almeno nel campo laptop. Semmai ce le avranno per accordo "forzato" o "forzoso".
PS. altro segnale sono i forti movimenti nel Texas, paese americano con tasse veramente basse.
E chiudo qui sto discorso specifico, perché personalmente ciò che si dice nei giornali, anche rinomati, lo prendo parecchio con le pinze, sempre. E discutere su queste cose, per come la vedo, e con le conoscienze che si hanno, è come blaterare di fantascienza e ognuno rimarrà sempre della propria idea senza riscontri o meno incontrovertibili.
E ora nanno ragazzi..
^ mi dispiace, ma mi trovi in disaccordo, per altro stai paragonando due realtà diverse.
Per altro non sono affatto d'accordo anche perché Apple è in procinto di riportare un bel pò di produzione negli US, cosa dichiarata pubblicamente da Cook e che già voleva fare da tempo, siccome già avevano visto che in Asia gli stipendi stanno crescendo a dismisura e la logistica ha sempre i suoi costi. Avrebbe poco senso mettere forti radici come "ombra" e poi andarsene via.. e per altro, così fosse, Foxconn non avrebbe mai prodotto per Asus gli unibody. E invece, li produce eccome.
Ti ricordo che quasi tutti i cash sono stati sfornati dalla produzione di iPhone e poi iPad ... non dalla linea portatili o fissi. Motivo per cui mi aspetterei che Apple detti legge solo nelle linee produttive per iPhone e iPad (con l'ovvio beneplacito dell'azienda produttiva, lo farei anch'io per quei due prodotti..).
Ma a apple cosa gliene fotte se l'azienda X fà gli unibody anche per Asus? Finchè i loro prodotti vendono e i loro utili crescono a dismisura gli sta bene questa politica, perchè cambiarla? Sul portare la manodopera in USA vedremo, mi sembrano le classiche dichiarazioni "politically correct" tanto per dire la cosa giusta al momento giusto. Quando vedro' il primo mac con scritto made in California ne riparleremo. Avoglia te prima che in Asia gli stipendi e i costi di produzione diventeranno meno vantaggiosi di USA ed Europa ...
Io comunque non ho detto che per i macbook hanno linee dedicate (anche se è tutto da vedere), ma dico che per fare gli unibody hanno partecipato attivamente nel comprare e installare i macchinari in una o piu' linee dedicate. D'altra parte non mi sembra che Asus produce chassis per portatili in alluminio ricavato dal pieno prima che lo facesse Apple. Al limite Asus sfrutta la linea che apple ha partecipato a costruire nella Pegatron di turno.
Crystal1988
14-06-2012, 02:26
^ giusto per chiudere, già tante aziende e multinazionali stanno delocalizzando DALLA Cina. Ti ricordo che non esistono solo i costi di produzione, ma anche quelli di logistica, e questi sono alti. E' il totale che deve essere inferiore alla produzione interna o in altri paesi. L'India per esempio sta man mano diventando più appeitibile della Cina, ma è ovvio che accadesse. Semmai è arrivato il momento, come minimo, di pensare a dismettere certi accordi per portarli altrove. E un'azienda come Apple negli ultimi anni ci ha sempre visto lontano, quindi si starà già muovendo da un pò, almeno per sondare. Per altro, già ora ci sono aziende americane che stanno rilocalizzando la produzione in America, e non per le politiche americane, ma per l'andamento stipendi in Cina. Anche nel campo di lavoro di mio padre, sono sempre più pressanti le notizie di delocalizzazioni DALLA Cina.
Per gli unibody, dato che Apple ha depositato un brevetto sulla forma ad incudine, non credo minimamente che sia contenta a riguardo. Inoltre se ha depositato il brevetto, perché non bloccare già da mesi prima se ha così forte voce in capitolo per Foxconn? Vorrei ricordare che le tecniche di milling su alluminio, se lo chassis è abbastanza complicato, richiedono ORE. Quindi dubito fortemente utilizzino le stesse linee produttive (che aiuterebbero ad ammortizzare i costi..). E se davvero Apple ci ha messo dei soldi per le linee, ovviamente Foxconn farà un prezzo di favore, che sarà un contrappeso leggermente più abbondante, rispetto alla cifra messa da Apple. E a quel punto di fatto, la cosa finisce li.
E qui chiudo davvero, notte!
^ giusto per chiudere, già tante aziende e multinazionali stanno delocalizzando DALLA Cina. Ti ricordo che non esistono solo i costi di produzione, ma anche quelli di logistica, e questi sono alti. E' il totale che deve essere inferiore alla produzione interna o in altri paesi. L'India per esempio sta man mano diventando più appeitibile della Cina, ma è ovvio che accadesse. Semmai è arrivato il momento, come minimo, di pensare a dismettere certi accordi per portarli altrove. E un'azienda come Apple negli ultimi anni ci ha sempre visto lontano, quindi si starà già muovendo da un pò, almeno per sondare. Per altro, già ora ci sono aziende americane che stanno rilocalizzando la produzione in America, e non per le politiche americane, ma per l'andamento stipendi in Cina. Anche nel campo di lavoro di mio padre, sono sempre più pressanti le notizie di delocalizzazioni DALLA Cina.
Per gli unibody, dato che Apple ha depositato un brevetto sulla forma ad incudine, non credo minimamente che sia contenta a riguardo. Inoltre se ha depositato il brevetto, perché non bloccare già da mesi prima se ha così forte voce in capitolo per Foxconn? Vorrei ricordare che le tecniche di milling su alluminio, se lo chassis è abbastanza complicato, richiedono ORE. Quindi dubito fortemente utilizzino le stesse linee produttive (che aiuterebbero ad ammortizzare i costi..). E se davvero Apple ci ha messo dei soldi per le linee, ovviamente Foxconn farà un prezzo di favore, che sarà un contrappeso leggermente più abbondante, rispetto alla cifra messa da Apple. E a quel punto di fatto, la cosa finisce li.
E qui chiudo davvero, notte!
La Cina è piena di cloni di Ipad, Iphone e dispositivi vari apple, figurati se non lo mettono in conto questo contraccolpo nell'avere produzioni condivise. Inoltre che ne sai che tipo di accordi Apple puo' instaurare con Asus stessa ad esempio? Le cose sono molto piu' intricate di quanto pensiate. Facile che apple sostenga Asus per danneggiare indirettaente Samsung ad esempio, sua diretta concorrente, chi puo' dirlo? Quel che è certo è che da quelle fabbriche di oggetti clonati o originali che non vengono venduti direttamente da apple ce ne sono un fottio e non mi pare che apple pianga miseria, anzi.
Io stesso tempo fà ho comprato su ebay un nuovo alimentatore per il macbook che avevo lasciato in albergo. All'apple store volevano 79€ per un magsafe da 60W. L'ho preso su ebay a 39€ convinto che fosse un marchio commerciale compatibile, alla fine mi arriva a casa un alimentatore Apple identico all'originale con tanto di serial number stampati e logo apple. Unica differenza non ha il packaging e il cavo prolunga, ma costa la metà. Da dove pensi proviene questa roba? E soprattutto chi pensi che la vende, Apple o c'è un bel business sotterraneo che conviene a ste fabbriche cinesi? Il fatto è che quando vendi tanto indirettamente ne giova tutta la catena e sono tutti felici e contenti, a parte gli operai sfruttati ovviamente.
sta di fatto che se cadesse un portatile in alluminio rimarrebbe intatto il guscio esterno e si spaccherà mezzo mondo all'interno
Se vai su Youtube ci sono video di gente (malata) che lancia i Mac da auto in corsa, da elicotteri, da aerei, da grattacieli, ci gioca a frisbee, li mette persino nei frullatori industriali..Sono coglioni, questo è certo, ma servono per far capire "a noantri" che non abbiamo 1500/2000 euro da buttare nel cesso come si comportano nelle situazioni più estreme....
E alcuni Unibody REGGONO l'impatto, sia all'esterno che all'interno...Di solito quello che si fotte è il disco rigido...Oggi con gli SSD magari no...Sono utili...Andrebbero comunque guardati....
:)
Ma a apple cosa gliene fotte se l'azienda X fà gli unibody anche per Asus? Finchè i loro prodotti vendono e i loro utili crescono a dismisura gli sta bene questa politica, perchè cambiarla?
Mi spiace ma importa eccome alla Apple sapere quale azienda fa anche gli unibody per asus, basti vedere questa notizia di qualche mese fa :
http://news.cnet.com/8301-13924_3-57376957-64/is-apple-putting-the-arm-on-ultrabook-contract-manufacturers/?tag=mncol;txt
Quindi gliene importa eccome alla Apple chi fa gli unibody :) Evidentemente anche se vendono a dismisura hanno paura che qualcuno tocchi "l'orticello" (per carità, chissà quante aziende lo fanno eh)
Comunque sia, prime due review :
http://www.theverge.com/2012/6/13/3082649/macbook-pro-review-retina-display-15-inch
http://www.engadget.com/2012/06/13/apple-macbook-pro-with-retina-display-review/
Interessante notare come l'autonomia cambi drasticamente a seconda del battery-test usato, che comunque è buona (5h e passa) considerando tutto; è pur sempre una batteria da 95 Wh :D
Anche il calore non sembra trascurabile (anche se 'sti test non riportano temperature precise, ma soltanto sensazioni). Per il resto è quello che già si sapeva più o meno.
l'hd meccanico è la cosa più fragile...ma tutte le altre componenti non è che siano proprio dei carri armati...tanto per dire, la scheda madre è tutta plastica...se si spacca all'urto (visto che l'alluminio non assorbe nulla)?
Sicuro che non assorba nulla? Non so gli unibody ma nel mio macbook pro aluminium purtroppo ha qualche ammaccatura sulla scocca.. e se qualcosa si ammacca deduco significhi che in parte assorbe l'urto. Anche l'asus transformer di un'amica in seguito a una caduta si è un po' ammaccato, ma non so di che materiale sia fatto anche se al tatto mi è sembrato alluminio.
MODIFICA: a ok, ho riletto meglio, ti riferivi alla plastica.
Ad ogni modo, dato che sono l'unico qui che resta in topic, ecco un altro contributo che ignorerete:
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/598746_456059474407156_931637111_n.jpg
Bella foto, conferma che il display ora non può più essere usato come specchio per farsi la barba :D
Bella foto, conferma che il display ora non può più essere usato come specchio per farsi la barba :D
Qundi una feature in meno! :D
Raghnar-The coWolf-
14-06-2012, 14:34
Bella foto, conferma che il display ora non può più essere usato come specchio per farsi la barba :D
oddio probabilmente quella foto inganna:
guarda come è più sovraesposto il contorno, significa che i riflessi sono anche inferiori a quelli che sembrano in quella foto!!
Non sarà opaco, ma è praticamente antiriflesso!!
oddio probabilmente quella foto inganna:
guarda come è più sovraesposto il contorno, significa che i riflessi sono anche inferiori a quelli che sembrano in quella foto!!
Non sarà opaco, ma è praticamente antiriflesso!!
Dipende anche dal grado di inclinazione del monitor, che comunque mi sembra sostanzialmente uguale in entrambi i portatili.. in ogni caso è evidente che si è fatto un grosso passo avanti. :)
Letto le recensioni, ma possibile che nessuno metta un video in cui si veda quanto sta ad aprire Aperture, iPhoto, iMovie od XCode, od altri software pesanti... solo benchmarch che mi interessano poco...
Letto le recensioni, ma possibile che nessuno metta un video in cui si veda quanto sta ad aprire Aperture, iPhoto, iMovie od XCode, od altri software pesanti... solo benchmarch che mi interessano poco...
Secondo me non li mettono semplicemente perché con un i7 (quadcore) ed un SSD (probabilmente un samsung 830, quindi bello prestante) non sarebbe una prova significativa, dato che alla velocità a cui si procede con quel tipo di hardware non noteresti differenza ad esempio con un mbpro non-retina.
New AndOrNot
14-06-2012, 17:21
La preoccupazione sulla risoluzione elevata è legittima.
Posseggo un 15" ad alta risoluzione (1680x1050) e posso dire che su alcuni programmi (come Logic) l'uso dei caratteri piccole è una scelta molto discutibile ... risultano troppo piccoli e scomodi da leggere (non sempre hai la possibilità di avvicinarti troppo al monito)
Una cosa di cui si sente la mancanza in MacOS è sempre stata la possibilità di avere caratteri e interfaccia a DPI più elevati.
Concordo con chi vede nel RETINA per portatili un potenziale problema di vista.
Radagast82
14-06-2012, 17:25
L'iPad 1 ce l'ho anche io, e mi brucia: ma si sapeva che era un prodotto da early adopter.
Guarda l'iPhone 3GS, piuttosto: uscito a Giugno 2009, riceverà iOS 6.
Non si può dire che un'azienda che offre un supporto del genere sia poco seria.
sarà. intanto il buon Radagast82 con l'azienda seria si trova costretto a non avere più aggiornamenti per Ipad1.
amen, si vedrà in futuro
Raghnar-The coWolf-
14-06-2012, 17:36
Vabbeh ma Radagast.
Se compri un prodotto con 256 MB di RAM nel 2010, quanto credi che possa essere longevo?
Raghnar-The coWolf-
14-06-2012, 17:45
le dimensioni dell'interfaccia sono identiche alla 1440x900, non c'è nulla di piccolo, è solo tutto più definito
Non so quanto ne risenta la batteria e il riscaldamento, e a che livello sia la qualità dell'immagine con l'interpolazione dei pixel, ma si possono anche avere dimensioni identiche alla 1680x1050 e pure al 1900x1200.
Crystal1988
14-06-2012, 17:55
Non so quanto ne risenta la batteria e il riscaldamento, e a che livello sia la qualità dell'immagine con l'interpolazione dei pixel, ma si possono anche avere dimensioni identiche alla 1680x1050 e pure al 1900x1200.
In tal caso entra in gioco un pò di interpolazione che però in TEORIA oltre i 35 cm non vedi.
Raghnar-The coWolf-
14-06-2012, 17:57
In tal caso entra in gioco un pò di interpolazione che però in TEORIA oltre i 35 cm non vedi.
ehehe per lo stesso principio per cui in teoria non serve una risoluzione da 5 Megapixel oltre i 35cm... :asd:
Crystal1988
14-06-2012, 18:03
No beh, tu i pixels non li vedi fino a 35 (33 in realtà.. 35 per pochi umani o forse nessuno) quindi fino a 35 diciamo che è utile.. e oltre i 35 avere una risoluzione del genere ti permette di non vedere l'interpolazione (se leggera) ma stesso discorso per una 1920 a mezzo metro..
Radagast82
15-06-2012, 10:10
Vabbeh ma Radagast.
Se compri un prodotto con 256 MB di RAM nel 2010, quanto credi che possa essere longevo?
perchè secondo te è un limite hardware?
dai su...
ho montato Android ICS su un samsung galaxy S e va che è una bellezza... non fatevi infinocchiare da tutto quello che dice Apple, qui dentro mi aspetto di trovare gente informaticamente evoluta.
Raghnar-The coWolf-
15-06-2012, 10:13
perchè secondo te è un limite hardware?
dai su...
ho montato Android ICS su un samsung galaxy S e va che è una bellezza... non fatevi infinocchiare da tutto quello che dice Apple, qui dentro mi aspetto di trovare gente informaticamente evoluta.
Galaxy S 512 Mb di RAM.
A me Android 2.3 con la Sense 3.0 su HTC consuma da solo 350 mega... Credo molti dei quali proprio per l'interfaccia con Google+ e Facebook...
Qualcuno che monta iOS 6 potrebbe dirci quanta RAM necessita all'avvio...
La Memoria è un limite neh, non ce ne siamo accorti perchè tutti i device ne avevano in sovrabbondanza, Apple ne ha fatto uno con la memoria tagliata giusta giusta e il risultato prevedibile è questo imho...
EDIT: anche il 3Gs ha 256 Mb, quindi ora non capisco neppure io... XD
Siri no, è una castrazione in pieno stile Apple, ma gli OS hanno sempre aggiornato se potevano funzionare, soprattutto in device così nuovi.
Radagast82
15-06-2012, 11:00
Galaxy S 512 Mb di RAM.
A me Android 2.3 con la Sense 3.0 su HTC consuma da solo 350 mega... Credo molti dei quali proprio per l'interfaccia con Google+ e Facebook...
Qualcuno che monta iOS 6 potrebbe dirci quanta RAM necessita all'avvio...
La Memoria è un limite neh, non ce ne siamo accorti perchè tutti i device ne avevano in sovrabbondanza, Apple ne ha fatto uno con la memoria tagliata giusta giusta e il risultato prevedibile è questo imho...
EDIT: anche il 3Gs ha 256 Mb, quindi ora non capisco neppure io... XD
Siri no, è una castrazione in pieno stile Apple, ma gli OS hanno sempre aggiornato se potevano funzionare, soprattutto in device così nuovi.
tralasciando la ram del 3gs che come hai detto è uguale alla ram di ipad 1, la ram per definizione viene utilizzata dai processi attivi, terze parti o eventualmente inclusi nell's.o.
ora, non mi sono premurato di spulciare tutte le caratteristiche di ios6, ma non mi è sembrato di vedere +N processi attivi di default rispetto al 5.1.1 che attualmente monto.
il limite della ram la noti ad esempio con più tab di safari aperte, ma quello c'è sempre stato ed è normale visti i 256mb.
ma da lì a non essere compatibile con ipad1 secondo me ce ne vuole.
boh vabbè, non me ne volere ma lascio la discussione perchè è a rischio flame, la mia idea l'ho esposta. ;)
mantelvaviz
15-06-2012, 11:36
perchè secondo te è un limite hardware?
dai su...
ho montato Android ICS su un samsung galaxy S e va che è una bellezza... non fatevi infinocchiare da tutto quello che dice Apple, qui dentro mi aspetto di trovare gente informaticamente evoluta.
io il 3GS appena ho trovato un'offerta interessante l'ho scambiato con il 4S, era diventato frustrante con iOS5 a causa della lentezza, quindi si, concordo con chi ritiene sia un limite hardware intenso nel senso che l'iPad 1 a fronte di una risoluzione maggiore potrebbe diventare ancora più lento
vampirodolce1
15-06-2012, 12:18
Non voglio entrare nel merito della diatriba, ho una domanda da fare a chi presumibilmente acquistera' uno di questi nuovi prodotti o ha gia' adesso un Mac.
Ma voi per cosa lo usate? Lavorate tutti in radio, televisioni, case discografiche, aziende pubblicitarie, ecc. ecc.?
Perche' io quando vedo qualcuno col Macbook noto che fa esattamente le stesse cose che si fanno su un pc windows di fascia molto bassa, ovvero navigazione internet, una mail, qualche volta un foglio di calcolo, una tesina, musica, film.
Da un punto di vista tecnico:
-schermo troppo piccolo per lavorare seriamente. Inutile avere risoluzioni cosi' elevate su uno schermo da 13" o 15", se uno deve stare tutto il giorno incollato al computer per lavoro si compra un bel fisso (mac o non mac) con schermo comodo da 22", 23" o oltre.
-costo molto elevato per l'hardware offerto, ma questo Apple se lo puo' permettere.
-poca espandibilita', diretta conseguenza delle dimensioni ma non solo: vergognoso il fatto che la RAM sia saldata all'interno (cosi' da non renderne possibile la sostituzione per eventuali aggiunte successive).
-design e materiali curatissimi come sempre, senz'altro l'aspetto piu' accattivante dell'intera linea.
unfaced12
15-06-2012, 14:47
Non voglio entrare nel merito della diatriba, ho una domanda da fare a chi presumibilmente acquistera' uno di questi nuovi prodotti o ha gia' adesso un Mac.
Ma voi per cosa lo usate? Lavorate tutti in radio, televisioni, case discografiche, aziende pubblicitarie, ecc. ecc.?
Perche' io quando vedo qualcuno col Macbook noto che fa esattamente le stesse cose che si fanno su un pc windows di fascia molto bassa, ovvero navigazione internet, una mail, qualche volta un foglio di calcolo, una tesina, musica, film.
Da un punto di vista tecnico:
-schermo troppo piccolo per lavorare seriamente. Inutile avere risoluzioni cosi' elevate su uno schermo da 13" o 15", se uno deve stare tutto il giorno incollato al computer per lavoro si compra un bel fisso (mac o non mac) con schermo comodo da 22", 23" o oltre.
-costo molto elevato per l'hardware offerto, ma questo Apple se lo puo' permettere.
-poca espandibilita', diretta conseguenza delle dimensioni ma non solo: vergognoso il fatto che la RAM sia saldata all'interno (cosi' da non renderne possibile la sostituzione per eventuali aggiunte successive).
-design e materiali curatissimi come sempre, senz'altro l'aspetto piu' accattivante dell'intera linea.
La Ram è saldata solo nei MBA e nel nuovo MBP, è l'unico modo per avere quelle dimensioni. Su tutti gli altri portatili e fissi la RAM la cambi esattamente come su ogni altro PC.... gli SSD possono essere cambiati senza problemi. Il costo non è dettato solo dall HW, che peraltro è allineato alla concorrenza e offre il meglio che si può avere oggi dal lato CPU e GPU. Per la risoluzione aspetto di provarlo per scegliere se aggiornare l'Air o prendermi il 15'' retina.
AceGranger
15-06-2012, 14:53
gli SSD possono essere cambiati senza problemi. .
li cambi senza problemi solo sui mbp normali, perchè l'air e il retina hanno SSD con un formato proprietario che producono in 2 gatti, purtroppo non usano gli mSata degli altri ultrabook.
federale994
15-06-2012, 14:57
comunque è vergognoso che per prendere un portatile della apple sia necessario sborsare più di 1000 euro per un 13 pollici con 64gb e un integrata intel, mi aspettavo che introducessero qualcosa di più economico come il vecchio macbook bianco, se mi stava sfiorando l'idea di provare qualcosa di apple ora mi è passata completamente
unfaced12
15-06-2012, 15:14
li cambi senza problemi solo sui mbp normali, perchè l'air e il retina hanno SSD con un formato proprietario che producono in 2 gatti, purtroppo non usano gli mSata degli altri ultrabook.
Se magari la smetti di trollare forse si riesce a capire qualcosa in questa discussione. Gli SSD nei MBA si cambiano facilmente e sono reperibili senza troppa fatica che a te piaccia o meno.
La tua posizione riguardo ai Mac è piuttosto chiara, e da rispettare, ripeterlo ogni volta in decine di post diventa retorico e noioso.
Raghnar-The coWolf-
15-06-2012, 16:37
Vabbeh non esagerare, diciamo che non è un formato standard e quindi per forza di cose c'è molta meno offerta (2 gatti credo sia una valutazione accurata... ero rimasto a solo runcore) e maggior prezzo, anche se, nel caso diventasse comune a tutta la linea, credo che si vedrebbe una maggiore diffusione...
unfaced12
15-06-2012, 16:59
Vabbeh non esagerare, diciamo che non è un formato standard e quindi per forza di cose c'è molta meno offerta (2 gatti credo sia una valutazione accurata... ero rimasto a solo runcore) e maggior prezzo, anche se, nel caso diventasse comune a tutta la linea, credo che si vedrebbe una maggiore diffusione...
Meno offerta e non poterli cambiare sono 2 cose differenti, e i prezzi degli OWC non mi sembrano esagerati, almeno per i tagli fino al 240Gb. Ma se hai bisogno di più spazio tanto vale prendere subito quello da 256Gb. Adesso ci sono anche le USb3 e sembrerebbe che entro l'anno avremo degli HDD esterni TB a prezzi umani. Tutti a criticare, me nessuno si è soffermato sul fatto che un SSD di tipo normale nell' Air non ci stà! Almeno andate a vedervi un teardown per capire perché certe scelte.
AceGranger
15-06-2012, 17:51
Meno offerta e non poterli cambiare sono 2 cose differenti, e i prezzi degli OWC non mi sembrano esagerati, almeno per i tagli fino al 240Gb. .
magari dai una doppia lettura e poi rispondi.
Non ho scritto che non si possono cambiare e men che meno che costano di piu.
i produttori sono veramente 2 gatti, visto che sono Runcore, OCW e forse Sandisk che fa un SSD simile ma dovrebbe essere un format diverso, e non è cosi semplice reperire in Italia questi SSD come lo è per i Mac book, gis è piu complicato trovare glimSATA che è supportato dai piu grossi produttori di SD come INtel, OCZ e Crucial.
basta prendere gli shop piu famosi come e-Key, next, prokoo, e-price o Trovaprezzi per vedere la loro reperibilita, non è cosi semplice come hai scritto.
Tutti a criticare, me nessuno si è soffermato sul fatto che un SSD di tipo normale nell' Air non ci stà! Almeno andate a vedervi un teardown per capire perché certe scelte.
perchè secondo te il resto degli ultrabook usano SSD normali :rolleyes:, è stato ratificato lo standard mSATA apposta per i tablet e ultrabook.
il perchè è chiaro e cristallino, avere piu controllo e rendere difficile il cambio aftermarket per avvantaggiare i propri upgrade.
unfaced12
15-06-2012, 19:04
magari dai una doppia lettura e poi rispondi.
Non ho scritto che non si possono cambiare e men che meno che costano di piu.
i produttori sono veramente 2 gatti, visto che sono Runcore, OCW e forse Sandisk che fa un SSD simile ma dovrebbe essere un format diverso, e non è cosi semplice reperire in Italia questi SSD come lo è per i Mac book, gis è piu complicato trovare glimSATA che è supportato dai piu grossi produttori di SD come INtel, OCZ e Crucial.
basta prendere gli shop piu famosi come e-Key, next, prokoo, e-price o Trovaprezzi per vedere la loro reperibilita, non è cosi semplice come hai scritto.
perchè secondo te il resto degli ultrabook usano SSD normali :rolleyes:, è stato ratificato lo standard mSATA apposta per i tablet e ultrabook.
il perchè è chiaro e cristallino, avere piu controllo e rendere difficile il cambio aftermarket per avvantaggiare i propri upgrade.
Io non ho avuto tutte queste difficoltà a reperirli, li ho ordinati all'estero e in 7-10 giorni sono arrivati. In Italia dovevo aspettarli 15giorni ma li trovi, il problema è che essendoci poca domanda nessuno se li tiene a magazzino con il rischio di perderci.
E scorrendo i prezzi degli msata (che cmq in un Air non ci stanno) mi sembra che i prezzi applicati da Apple siano tutt'altro che scandalosi;) Se non ti interessano i Mac ci sono altri produttori che offrono ottimi prodotti, è noiosa questa campagna anti Apple. Vivi e lascia vivere, tanto chi possiede un Mac nemmeno ti stà ad ascoltare e al max si fa 2 risate.
Non ho mai visto un utente Mac star qui a sconsigliare l'acquisto di portatili Win e consigliare a tutti un Mac, purtroppo non posso dire il contrario.
In ogni thread su Apple bisogna sempre leggere le solite cose.... prezzi da ladri (poi viene fuori che a pari caratteristiche a parte Acer tutti applicano gli stessi prezzi) HW obsoleto :mc: Apple megalomane che vuole controllarti e inibire qualsiasi possibilità di upgrade :muro: e nessuno che riesca a fare una critica costruttiva. Ad esempio l'altra settimana ho versato del liquido sul mio Air, bene tastiera da cambiare. Morale della favola devi sostituire tutto l'upper case:muro: quando a me servono solo i tasti e gli agganci degli stessi, operazione che richiede 10 min di lavoro e al max 20€.... invece dei 250€ dell'upper case. Ecco questo mi fa incaxxare di brutto. Se a uno per caso si rompe un tasto deve cambiare mezzo notebook!!!! Ma sticaxxi! Nessuno fa prodotti perfetti, ma Apple fa sicuramente prodotti molto buoni, come del resto molte marche concorrenti.
AceGranger
15-06-2012, 20:21
Io non ho avuto tutte queste difficoltà a reperirli, li ho ordinati all'estero e in 7-10 giorni sono arrivati. In Italia dovevo aspettarli 15giorni ma li trovi, il problema è che essendoci poca domanda nessuno se li tiene a magazzino con il rischio di perderci.
E scorrendo i prezzi degli msata (che cmq in un Air non ci stanno) mi sembra che i prezzi applicati da Apple siano tutt'altro che scandalosi;) Se non ti interessano i Mac ci sono altri produttori che offrono ottimi prodotti, è noiosa questa campagna anti Apple. Vivi e lascia vivere, tanto chi possiede un Mac nemmeno ti stà ad ascoltare e al max si fa 2 risate.
Non ho mai visto un utente Mac star qui a sconsigliare l'acquisto di portatili Win e consigliare a tutti un Mac, purtroppo non posso dire il contrario.
In ogni thread su Apple bisogna sempre leggere le solite cose.... prezzi da ladri (poi viene fuori che a pari caratteristiche a parte Acer tutti applicano gli stessi prezzi) HW obsoleto :mc: Apple megalomane che vuole controllarti e inibire qualsiasi possibilità di upgrade :muro: e nessuno che riesca a fare una critica costruttiva. Ad esempio l'altra settimana ho versato del liquido sul mio Air, bene tastiera da cambiare. Morale della favola devi sostituire tutto l'upper case:muro: quando a me servono solo i tasti e gli agganci degli stessi, operazione che richiede 10 min di lavoro e al max 20€.... invece dei 250€ dell'upper case. Ecco questo mi fa incaxxare di brutto. Se a uno per caso si rompe un tasto deve cambiare mezzo notebook!!!! Ma sticaxxi! Nessuno fa prodotti perfetti, ma Apple fa sicuramente prodotti molto buoni, come del resto molte marche concorrenti.
:mbe: ho semplicemente scritto che non è cosi semplice cambiarli perchè poco diffusi non che siano il male assoluto è.
non mi pare di aver scritto che siano fatti male o che costino troppo, semplicemente per l'utente sarebbe stato meglio avere lo standard mSATA, specialmente per poter scegliere fra Intel e Crucial che attualmente dispongono dei migliori SSD in commercio, specialmente Crucial ( non ci stanno nell'air perchè è stato pensato per il loro standard, ma un mSATA ci sarebbe stato benissimo, se ci sono riusciti Samsung, Asus Thoshiba etc. etc. ci sarebbero riusciti anche alla Apple, visto che loro sono anche molto piu esperti in integrazioni e customizzazioni, visto che praticamente lo hanno sempre fatto e molto bene ); non vedo dove sia la battaglia anti Apple, è semplicemente peggio per l'utente avere form factor proprietari poco diffusi; e communque mi pare che anche Asus nello zenbook abbia fatto questa porcata.
vuoi mettere la comodita di acquistarli all'estero in 10 giorni e scegliere solo fra 2 produttori, piuttosto che comprali in Italia, con anche zero tempo di attesa, magari pure in uno shop fisico, con meno sbattimenti in caso di acquisti con IVA e potendo scegliere fra 10 produttori ?
comunque tranquillo che non sono Anti-Apple a prescindere, ci sono suoi prodotti che reputo ottimi e altri pessimi, come con tutti i produttori ;); non vado matto per la ram saldata e lo standard proprietario ma il pro-retina me lo comprerei comuqnue volentieri, e di certo non sono quelle cose a snaturane il prodotto; non vedo cosa ci sia di male nel parlare di alcuni parti hardware che sarebbero potute essere migliori... all'utente medio cambia poco nulla, ma qui siamo in un forum di appassionati o sbaglio ?
Raghnar-The coWolf-
15-06-2012, 20:23
Io non ho avuto tutte queste difficoltà a reperirli, li ho ordinati all'estero e in 7-10 giorni sono arrivati.
Cacchio! Chi non deve ordinare dall'estero gli Hard Disk di sostituzione! -.-'
Come ha detto Ace, li cambi "senza problemi solo sui MBP normali, gli altri li producono in 2 gatti". Aspettare 7-10-15 giorni per un HD, trovare uno store su internet, è un problema, grosso anche se ne hai bisogno e hai l'acqua alla gola e magari non sei neanche un furetto della rete.
Concordo con te sul fatto che che compra un computer con SSD deve seriamente valutare un Hard Disk esterno per venire incontro alle sue esigenze di storage. Ma esistono anche altre esigenze, guasti e affini...
Mi sembra che quello che si sta inalberando e spacciando mezze verità sia proprio tu francamente.
E' tutto il thread che prendi critiche specifiche e razionali come un attacco tout cour contro Apple e ne fai motivo di scontro.
Che i MB Air e Retina siano poco upgradabili e moddabili mi sembra l'ovvietà, in quel formato è relativamente normale (altri ci riescono), e Ace è intervenuto specificamente a proposito di questo, solo tu ne fai un pretesto per andare a dire che utenti "Windows" (come se esistessero, stiamo diventandi Oessisti?) sconsigliano Mac, e a parlare di liquidi e tastiere...
unfaced12
15-06-2012, 21:26
Cacchio! Chi non deve ordinare dall'estero gli Hard Disk di sostituzione! -.-'
Come ha detto Ace, li cambi "senza problemi solo sui MBP normali, gli altri li producono in 2 gatti". Aspettare 7-10-15 giorni per un HD, trovare uno store su internet, è un problema, grosso anche se ne hai bisogno e hai l'acqua alla gola e magari non sei neanche un furetto della rete.
Concordo con te sul fatto che che compra un computer con SSD deve seriamente valutare un Hard Disk esterno per venire incontro alle sue esigenze di storage. Ma esistono anche altre esigenze, guasti e affini...
Mi sembra che quello che si sta inalberando e spacciando mezze verità sia proprio tu francamente.
E' tutto il thread che prendi critiche specifiche e razionali come un attacco tout cour contro Apple e ne fai motivo di scontro.
Che i MB Air e Retina siano poco upgradabili e moddabili mi sembra l'ovvietà, in quel formato è relativamente normale (altri ci riescono), e Ace è intervenuto specificamente a proposito di questo, solo tu ne fai un pretesto per andare a dire che utenti "Windows" (come se esistessero, stiamo diventandi Oessisti?) sconsigliano Mac, e a parlare di liquidi e tastiere...
Per i guasti non c'è problema visto che te lo cambiano in assistenza, in garanzia addirittura te ne vai dallo store con il notebook nuovo. Almeno a me un MBA con la batteria difettosa me l'hanno cambiato con uno nuovo impacchettato. E come dici giustamente se acquisti un portatile con SSD e ti ritrovi ad avere problemi di spazio, l'errore l'hai commesso all'acquisto, visto che sostituendolo (anche fosse un msata) ti costa più che in BTO.
Se poi per te dire che Apple ha voluto quello standard sempre per il solito motivo che ti vogliono inchiapettare per venderti il loro standard a prezzi fuori mercato è una critica razionale allora siamo messi bene.
Smonta un Air e ti renderai conto che un'altra soluzione non era percorribile con l'unibody per rimanere in quell'ingombro. Aspetto di avere un Pro retina da smontare per vedere se neanche lì era possibile utilizzare uno standard più comune.
Crystal1988
15-06-2012, 21:26
Non voglio entrare nel merito della diatriba, ho una domanda da fare a chi presumibilmente acquistera' uno di questi nuovi prodotti o ha gia' adesso un Mac.
Ma voi per cosa lo usate? Lavorate tutti in radio, televisioni, case discografiche, aziende pubblicitarie, ecc. ecc.?
Perche' io quando vedo qualcuno col Macbook noto che fa esattamente le stesse cose che si fanno su un pc windows di fascia molto bassa, ovvero navigazione internet, una mail, qualche volta un foglio di calcolo, una tesina, musica, film.
Da un punto di vista tecnico:
-schermo troppo piccolo per lavorare seriamente. Inutile avere risoluzioni cosi' elevate su uno schermo da 13" o 15", se uno deve stare tutto il giorno incollato al computer per lavoro si compra un bel fisso (mac o non mac) con schermo comodo da 22", 23" o oltre.
-costo molto elevato per l'hardware offerto, ma questo Apple se lo puo' permettere.
-poca espandibilita', diretta conseguenza delle dimensioni ma non solo: vergognoso il fatto che la RAM sia saldata all'interno (cosi' da non renderne possibile la sostituzione per eventuali aggiunte successive).
-design e materiali curatissimi come sempre, senz'altro l'aspetto piu' accattivante dell'intera linea.
- concordo, ho pure in famiglia un grafico e concorda per il fatto che per quanto possa essere utile perché a volte serve avvicinarsi a meno di mezzo metro, molto spesso su una superficie del genere, non si sfrutta.. per sfruttarla, ci si dovrebbe veramente ammazzare gli occhi (motivo per cui vorrebbe un 30" retina XD)
- si e no... devi sempre rapportarlo alle dimensioni e pesi e alla concorrenza. Non esiste niente che si avvicini a questi rapporti prestazioni/peso/qualità/"cose in più" .. è giusto che il prezzo sia salato in questo caso. Semmai sono un pò fuori mercato i MBP normali a mio parere.
- vero...idem per la batteria. A quanto pare vogliono darci dentro col costringere la gente ad evitare upgrade/sostituzioni, per una nuova macchina. Per il discorso schermo, antenne, vetro è peggio... è un tutt'uno.
- yeah
La Ram è saldata solo nei MBA e nel nuovo MBP, è l'unico modo per avere quelle dimensioni. Su tutti gli altri portatili e fissi la RAM la cambi esattamente come su ogni altro PC.... gli SSD possono essere cambiati senza problemi. Il costo non è dettato solo dall HW, che peraltro è allineato alla concorrenza e offre il meglio che si può avere oggi dal lato CPU e GPU. Per la risoluzione aspetto di provarlo per scegliere se aggiornare l'Air o prendermi il 15'' retina.
No anche con normali slot per so-dimm gli spessori non sarebbero cambiati. Ci stanno tranquillamente. L'aumento di spessore non è tale da creare problemi di spazio. Piuttosto con moduli saldati si guadagna un pò di spazio per sviluppare più facilmente (meno costi) il pcb, non si acquista il pcb dei moduli (meno costi) e non si può fare upgrade (più spinta verso configurazioni esose o cambi di portatile in futuro = vendite e soldi ). Per gli ssd, si vedrà in funzione del pcb factor. Saranno pochissime, 2 o 3 le aziende che produrranno ssd specifici per questo form factor, e li faranno pagare cari e salati (anche se OCW fa prezzi onesti in realtà), quasi come in casa Apple. Per ora solo OCW ne fa, forse altre 2. Non credo se ne aggiungeranno altre, non a breve. Qui a maggior ragione è una questione di non complicare troppo il design del PCB della mobo..ma non era affatto impossibile metterne uno normale da 1,8 scoperchiato, basta osservare la disposizione batterie: utilizzandone tutte simmetriche, il PCB sarebbe potuto essere costruito in modo differente, idem di raffreddamento, tuttavia la mobo sarebbe costata qualche dollaro in più e non ci guadagnerebbero da eventuali upgrade a posteriori. Cmunque per ora, e ancora per un pò, gli ssd si potranno cambiare solo in Apple, sborsando un fottio.
Poi vorrei ricordare che in caso di problemi con antenne o schermo, va TUTTO cambiato l'insieme vetro, antenne e pannello, in quanto è tutto fuso con la copertura del pannello. La batteria è incollata ed è difficile da sostituire ed è molto facile fottere il connettore del trackpad. Se si fotte qualche modulo ram (cosa di certo non impossibile) bisogna sostituire tutta la mobo... e se sei fuori garanzia, sono dolori per te, mentre Apple gongola. E' una politica per fare soldi, non ci piove.. è non è delle più simpatiche.
unfaced12
15-06-2012, 21:40
-
No anche con normali slot per so-dimm gli spessori non sarebbero cambiati. Ci stanno tranquillamente. L'aumento di spessore non è tale da creare problemi di spazio. Piuttosto con moduli saldati si guadagna un pò di spazio per sviluppare più facilmente (meno costi) il pcb, non si acquista il pcb dei moduli (meno costi) e non si può fare upgrade (più spinta verso configurazioni esose o cambi di portatile in futuro = vendite e soldi ). Per gli ssd, si vedrà in funzione del pcb factor. Saranno pochissime, 2 o 3 le aziende che produrranno ssd specifici per questo form factor, e li faranno pagare cari e salati, quasi come in casa Apple. In futuro per ora solo OCW ne farà. Qui a maggior ragione è una questione di non complicare troppo il design del PCB della mobo..ma non era affatto impossibile metterne uno normale da 1,8 scoperchiato, basta osservare la disposizione batterie: utilizzandone tutte simmetriche, il PCB sarebbe potuto essere costruito in modo differente, idem di raffreddamento, tuttavia la mobo sarebbe costata qualche dollaro in più e non ci guadagnerebbero da eventuali upgrade a posteriori. Cmunque per ora, e ancora per un pò, gli ssd si potranno cambiare solo in Apple, sborsando un fottio.
Poi vorrei ricordare che in caso di problemi con antenne o schermo, va TUTTO cambiato l'insieme vetro, antenne e pannello, in quanto è tutto fuso con la copertura del pannello. La batteria è incollata ed è difficile da sostituire ed è molto facile fottere il connettore del trackpad. Se si fotte qualche modulo ram (cosa di certo non impossibile) bisogna sostituire tutta la mobo... e se sei fuori garanzia, sono dolori per te, mentre Apple gongola. E' una politica per fare soldi, non ci piove.. è non è delle più simpatiche.
Gli slot per le So-Dimm o le sovrapponi oppure le metti appaiate... cmq occupano parecchio spazio in più e ad esempio nell'Air da 11'' non ci starebbero.
Ho già cambiato 3 o 4 SSD in vari Air in 10 minuti spendendo all'incirca lo stesso di quanto avrei speso per un mSata, concordo su fatto che per ogni scemenza devi cambiare mezzo notebook, mentre quella della batteria è una barzelletta la cambi senza alcun problema. Ogni notebook che acquisto (Apple e non) viene subito smontato e sostituita la pasta termica perciò parlo per esperienza. Certo era meglio se le batterie fossero intercambiabili come un tempo, ma oramai per avere più autonomia e contenere gli ingombri dovremo abituarci. Ovviamente loro gongolano per le riparazioni ed è tutto studiato per spennarti o farti prendere la garanzia estesa. Devo dire che a parte una batteria fallata e il problema della tastiera (colpa mia) in 5 anni non ho avuto altri problemi, ma ho anche abbastanza :ciapet: visto che anche l'Air di prima generazione che ho preso era uno dei pochi che non aveva problemi di surriscaldamento che poi sono stati sostituiti in garanzia da una nuova revision. E anche lì furono poco trasparenti visto che te lo cambiavano senza problemi, ma non lo hanno comunicato da nessuna parte. Chi lo ha saputo bene, gli altri si sono attaccati al tram!
Crystal1988
15-06-2012, 21:59
Infatti ho visto e corretto, OCW fa prezzi onesti (Apple invece è caruccia..) ... Ripeto, per come la vedo io, non occupano tanto più spazio, ed è sufficiente una diversa ingegnerizzazione della MOBO per starci nello stesso chassis. Le dimensioni interne dell'air non sono così stringenti come sembra, figuriamoci il retina (studiando e collaborando nel campo, mi permetto di mantenere il mio giudizio a riguardo... se permettete :) ). I costi per uno sviluppo differente e più complicato, non sono tanto superiori, ci potete scommettere. Sono piccole le modifiche da fare ad un design del genere, è solo la cirucuteria che diventa più complicata.
Per la matteria, non sono d'accordo nuovamente... esistono molteplici design per le batterie, e il renderle intercambiabili, utilizzando uno chassis in Al, praticamente può rubare grosso modo da uno a 2 mm di spazio interno verso la Mobo. E' pochissimo. Quindi ripeto, è più una scelta per soldi e non altro. Inoltre, in tutti gli altri mac le batterie non sono incollate... qui si. E vedendo il connettore, EFFETTIVAMENTE è più facile seccarlo che non. Non guardare agli altri prodotti Apple, sono semplicemente differenti. (inoltre... il mio discorso ovviamente ESULA dalla garanzia, come praticamente tutte le critiche precedenti fatte dagli altri)
Inoltre, fa bravo ingegnerie, lascio perdere tutti i discorsi di esperienza personale se non per casi particolarissimi, perché statisticamente parlando, non fanno brodo :fagiano:
AceGranger
15-06-2012, 22:55
Gli slot per le So-Dimm o le sovrapponi oppure le metti appaiate... cmq occupano parecchio spazio in più e ad esempio nell'Air da 11'' non ci starebbero.
va bene l'air che è ultrasottile, ma il retina lo spessore è la scusa per far passare come necessaria l'addozione delle ram saldate...
ora, per carita, sono prodotti differenti, ma il mio tablet con i5 prima generazione, il vetro di copertura del display, la tavoletta wacom integrata, la copertura posteriore in plastica e un orribile telaio di metallo interno è spesso 17mm e sembra ingegnerizzato da un bambino di 5 anni dopo un art-attack :asd:
http://cdn3.eeepc.it/wp-content/uploads/2011/03/eeeslate-ep121-hardware.jpg
eppure, ha Ram So-Dimm, SSD mSATA e la schedina Wi-fi, tutto intercambiabile.... figuriamoci se fosse stato fatto in alluminio unibody con l'ottima ingegnerizzazione di Apple;
il retina avrebbero sicuramente potuto farlo piu "amico degli utenti".
Raghnar-The coWolf-
15-06-2012, 23:45
Per i guasti non c'è problema visto che te lo cambiano in assistenza
E dopo un anno?
Oppure se hai già sostituito l'SSD per i fatti tuoi e ti si guasta la batteria e se non trovi il commesso simpatico sono dolori? :D
Se poi per te dire che Apple ha voluto quello standard sempre per il solito motivo che ti vogliono inchiapettare per venderti il loro standard a prezzi fuori mercato è una critica razionale allora siamo messi bene.
Nessuno ha scritto questo, è una tua paranoia.
Comunque già che ci siamo, sull'SSD relativamente (nel senso gli veniva più comodo e si sono disinteressati dello standard) sulle RAM sicuramente sì, l'han fatto così possono farlo solo loro, non certo perchè fosse necessario. Perchè vada bene un SSD strano, ma ancora sostituibile, una RAM saldata è una cosa che non si vedeva dai tempi del VACS.
Smonta un Air e ti renderai conto che un'altra soluzione non era percorribile con l'unibody per rimanere in quell'ingombro. Aspetto di avere un Pro retina da smontare per vedere se neanche lì era possibile utilizzare uno standard più comune.
Le soDimm e l'mSATA occupano uno spazio facilmente recuperabile se non identico, come ha fatto notare Crystal, e come d'altronde dimostrano gli ultrabook.
Crystal1988
17-06-2012, 19:42
La vera delusione è vedere un MBP (non Retina) a questi prezzi .. che sono spropositati.. vedere l'air leggermente aumentato di prezzo senza innovazioni degne di nota... ma soprattutto MacPro senza rinnovo per il secondo anno. Probabilmente però l'anno prossimo tireranno fuori un MacPro somigliante al MacMini come forma..
The Snow
18-06-2012, 09:40
Entro nel merito della faccenda: ho appena ordinato un Mac-Book retina, 16GB di RAM e 256GB SSD. Perchè quello e perchè con quelle caratteristiche?
Mi occupo di analisi di dati. Mi alterno con Linux Red Hat ma ho bisogno di un notebook che sia sufficientemente potente per l'analisi dei dati (la parte più corposa la faccio su un server dove posso maneggiare in tranquillità 2-3 tera di file, però il "risultato finale" da maneggiare, di circa 20-30GB lo devo maneggiare fuori server), che permetta di avere un'usabilità che non mi faccia perdere mezze giornate ad installare programmi, dipendende etc, che abbia Office sopra, che lavori senza problemi in ssh, perl, python. Nel mio ambito poi la maggior parte dei software sono unix-based per cui analizzando tutte le cose:
1. unix based ma con una gestione dei software e delle dipendenze che non abbia drammi --> OSX
2. miglior "comunicazione" con i diversi file system (dal panfs al ntfs)
3. almeno 8GB di RAM
4. almeno SSD
5. processore quad-core
6. portatile (devo attaccarlo in posti diversi)
Perchè retina? perchè costa meno...avete capito bene...costa meno, a parità di configurazione, di un macbook pro. Anzi il macbook pro BTO non contempla i 16GB di RAM
Basta poi con il costo dell'hardware molto alto. Sono d'accordo con voi che 400€ di upgrade per una SSD da 256GB sono una ladrata...ma quando compri una cosa del genere compri (e paghi) l'intero sistema. Paghi l'integrazione di tutte le componenti con un sistema Unix-based STABILE. Paghi il fatto di avere quasi (ripeto quasi) al peso di un ultrabook le caratteristiche di una mini-workstation (molto mini...ma comunque potente il giusto).
Il mio, visto che è BTO, arriverà tra un 3-4 settimane...
Circa quello che vorrei prendere io, dubbio grosso tra 2.3 e 2.6... ci sto ragionando...
Raghnar-The coWolf-
18-06-2012, 11:07
Perchè retina? perchè costa meno...avete capito bene...costa meno, a parità di configurazione, di un macbook pro.
è proprio questo che non va nell'attuale aggiornamento :asd:
C'è da considerare che gli SSd sui Pro standard sono di terze parti, quindi più costosi per Apple, mentre quelli sui retina sono custom e probabilmente meno costosi.
Raghnar-The coWolf-
18-06-2012, 11:27
C'è da considerare che gli SSd sui Pro standard sono di terze parti, quindi più costosi per Apple, mentre quelli sui retina sono custom e probabilmente meno costosi.
500 euro un 256 Mega Toshiba? -_-'
The Snow
18-06-2012, 11:33
@ Raghnar: guarda che la differenza non è di 1000€ si tratta di centinaia (max 100-200 dipende dalla configurazione)...
e comunque stiamo parlando di notebook da 2500-3000€ non proprio briciole...
@ Duncan: come regola che mi metto sempre nell'acquisto dei PC cerco di non prendere mai il modello di punta perchè crolla un sacco il rapporto costo-vantaggio. Ovverò per un aumento di prestazioni pari a X non hai un costo Y ma un costo 3Y. Non so se può aiutarti nella scelta.
Linus Benedict Torvalds
18-06-2012, 11:36
Il gesto nel mio avatar che ho dedicato ad Nvidia lo rinnovo calorosamente anche nei confronti di Apple Inc.
@ Raghnar: guarda che la differenza non è di 1000€ si tratta di centinaia (max 100-200 dipende dalla configurazione)...
e comunque stiamo parlando di notebook da 2500-3000€ non proprio briciole...
@ Duncan: come regola che mi metto sempre nell'acquisto dei PC cerco di non prendere mai il modello di punta perchè crolla un sacco il rapporto costo-vantaggio. Ovverò per un aumento di prestazioni pari a X non hai un costo Y ma un costo 3Y. Non so se può aiutarti nella scelta.
grazie per il consiglio, son veramente indeciso...
birmarco
18-06-2012, 11:54
Entro nel merito della faccenda: ho appena ordinato un Mac-Book retina, 16GB di RAM e 256GB SSD. Perchè quello e perchè con quelle caratteristiche?
Mi occupo di analisi di dati. Mi alterno con Linux Red Hat ma ho bisogno di un notebook che sia sufficientemente potente per l'analisi dei dati (la parte più corposa la faccio su un server dove posso maneggiare in tranquillità 2-3 tera di file, però il "risultato finale" da maneggiare, di circa 20-30GB lo devo maneggiare fuori server), che permetta di avere un'usabilità che non mi faccia perdere mezze giornate ad installare programmi, dipendende etc, che abbia Office sopra, che lavori senza problemi in ssh, perl, python. Nel mio ambito poi la maggior parte dei software sono unix-based per cui analizzando tutte le cose:
1. unix based ma con una gestione dei software e delle dipendenze che non abbia drammi --> OSX
2. miglior "comunicazione" con i diversi file system (dal panfs al ntfs)
3. almeno 8GB di RAM
4. almeno SSD
5. processore quad-core
6. portatile (devo attaccarlo in posti diversi)
Perchè retina? perchè costa meno...avete capito bene...costa meno, a parità di configurazione, di un macbook pro. Anzi il macbook pro BTO non contempla i 16GB di RAM
Basta poi con il costo dell'hardware molto alto. Sono d'accordo con voi che 400€ di upgrade per una SSD da 256GB sono una ladrata...ma quando compri una cosa del genere compri (e paghi) l'intero sistema. Paghi l'integrazione di tutte le componenti con un sistema Unix-based STABILE. Paghi il fatto di avere quasi (ripeto quasi) al peso di un ultrabook le caratteristiche di una mini-workstation (molto mini...ma comunque potente il giusto).
Il mio, visto che è BTO, arriverà tra un 3-4 settimane...
Secondo me hai sbagliato acquisto ;)
Il gesto nel mio avatar che ho dedicato ad Nvidia lo rinnovo calorosamente anche nei confronti di Apple Inc.
Già... se tu sei Torvalds io sono Bill Gates... :asd: :asd:
Raghnar-The coWolf-
18-06-2012, 11:58
@ Raghnar: guarda che la differenza non è di 1000€ si tratta di centinaia (max 100-200 dipende dalla configurazione)...
e comunque stiamo parlando di notebook da 2500-3000€ non proprio briciole...
Appunto, il Retina ha un prezzo ragionevole, è il MBP "standard" che non lo ha costando uguale, pocopiù/pocomeno del Retina che è più sottile, leggero, nuovo, potente...
The Snow
18-06-2012, 12:44
@Bimarco: Secondo me dovresti spiegarmi perchè ;)
@Raghnar: capito il tuo discorso...effettivamente hai ragione..
AceGranger
18-06-2012, 13:14
C'è da considerare che gli SSd sui Pro standard sono di terze parti, quindi più costosi per Apple, mentre quelli sui retina sono custom e probabilmente meno costosi.
custom o non custom non cambia nulla, Apple non li produce comunque, li fa fare.
oggi, il miglior SSD in commercio sotto l'affidabilita/prestazioni è il Crucial M4 e il 256 Gb costa ivato 190 euro...
The Snow
18-06-2012, 13:41
Ripeto..secondo me non dobbiamo analizzare il singolo pezzo. In realtà nella vita di tutti i giorni per gli acquisti comuni mica facciamo ragionamenti simili. Guardiamo più o meno sempre la totalità del prodotto: se ci piace, se le sue caratteristiche rientrano in quello che cerchiamo, se vogliamo spendere di più per essere "cool" (molti) oppure per avere alcune caratteristiche high-end con un sistema Unix-based (altrettanto tanti). E' la sua totalità che determina il prezzo...in cui va messo l'intero "environment" (design, OS X, garanzia, assistenza post-vendita, prestazioni legate al SO, etc..).
Giusto l'altro giorno ho comprato un HP portatile per un amico, 500€ di portaile per carità (G6)...lo accendo e scopro che ogni tanto ha delle righe sul display...non è niente di rotto...è solo che i driver non sono pienamente compatibili con la scheda video. Devo aspettare un update. Ora, anche i mac possono nascere male, ma sono sicuro (mi è già capitato di rispedire un iMac indietro), che il cambio avvenga senza problemi. Inoltre sono, ragionevolmente, sicuro che un mac appena acceso abbia problei sui driver dei suoi componenti.
Altro esempio: portatile nuovissimo (e carissimo), con Windows 7 64Bit batteria che dura 4 ore. Con Linux sopra un'ora scarsa con le ventole sempre al massimo. Cambiate 5 distribuzioni. Non una che risolvesse il problema (tranne Red Hat che però è a pagamento). Problema noto dovuto ad una cattiva gestione della batteria su alcuni modelli. Aspettato kernel nuovo, niente. Adesso sono 2 mesi che aspetto che un conoscente (che ha il modello simile al mio) faccia una distro ad-hoc per chi ha delle caratteristiche simile alle nostre (sono molto vago perchè non mi ricordo sel il problema risieda nel mancato riconoscimento del chipset o altro).
custom o non custom non cambia nulla, Apple non li produce comunque, li fa fare.
oggi, il miglior SSD in commercio sotto l'affidabilita/prestazioni è il Crucial M4 e il 256 Gb costa ivato 190 euro...
Secondo me cambia, un contro è comprare X HD SSD da un fornitore, un'altro è farsi produrre la schedina da mettere all'interno di Air o MBP Retina usando i propri lotti di chip già acquistati dai fornitori... il risparmio può essere importante
AceGranger
18-06-2012, 14:30
Secondo me cambia, un contro è comprare X HD SSD da un fornitore, un'altro è farsi produrre la schedina da mettere all'interno di Air o MBP Retina usando i propri lotti di chip già acquistati dai fornitori... il risparmio può essere importante
Gli SSD non sono un art attack di chip che acquisti prima e poi usi, in base al controller si usano determinati chip e si fa un firmware su mi sura; l'SSD lo acquista fatto e finito.
in ogni caso comunque, il controller e i chip nand costano usguali in entrambe le versioni, solo che la schedina costera un po di piu per via del PCB piu raffinato e per il numero inferiore di pezzi prodotti.
Chi ha scritto che sono Art Attack? Apple compra all'ingrosso dai produttori di NAND lotti di produzione per i chip da usare nei loro prodotti (dall'iPod nano al MBP Retina, passando per iPhone ed iPad) naturalmente non son tutti uguali, ma aver comprato lotti enormi dai produttori gli permette di avere prezzi bassissimi rispetto a soluzioni similari fornite già pronte da altri produttori.
Poi che la schedina da mettere dentro Retina ed Air costi di più di un HD SSD standard non mi pare credibile, almeno nel caso di Apple, visto che vende molti più Air e retina che portatili con SSD di terze parti.
Il gesto nel mio avatar che ho dedicato ad Nvidia lo rinnovo calorosamente anche nei confronti di Apple Inc.
addio
AceGranger
18-06-2012, 15:34
Chi ha scritto che sono Art Attack? Apple compra all'ingrosso dai produttori di NAND lotti di produzione per i chip da usare nei loro prodotti (dall'iPod nano al MBP Retina, passando per iPhone ed iPad) naturalmente non son tutti uguali, ma aver comprato lotti enormi dai produttori gli permette di avere prezzi bassissimi rispetto a soluzioni similari fornite già pronte da altri produttori.
Poi che la schedina da mettere dentro Retina ed Air costi di più di un HD SSD standard non mi pare credibile, almeno nel caso di Apple, visto che vende molti più Air e retina che portatili con SSD di terze parti.
1) non sono altri produttori, ma sono gli stessi produttori.
l'SSD schedina è fatto da samsung, e sicurmaente va a costare di piu dell'SSD che Samsung fa normalmente.
2) le schedine sono SSD di terze parti, NON li produce Apple e non li assembla a caso; le NAND e i Controller degli SSD non sono le stesse che finiscono nei telefoni e tablet.
Cioè secondo te Samsung o chi li produce fanno pagare Apple la schedina quanto il corrispettivo HD venduto a catalogo da loro stessi? (naturalmente prezzi all'ingrosso)
In questo caso i produttori sono meri assemblatori di prodotti su specifiche Apple, con lotti di produzione di chip forniti da Apple, che è il più grande consumatore di memorie NAND al mondo e che quindi può contare su prezzi delle stesse bassissimi, non credo che la schedina cruda gli costi più di un HD SSD, detto questo mi apre evidente che la pensiamo in maniera diversa...
Raghnar-The coWolf-
18-06-2012, 15:46
Io non ho capito come la pensi Duncan.
Secondo te 500 euro di SSD sono giustificati perchè ad Apple costa una cifra simile un SSD medio da 256Gb, mentre a noi costa meno di 200 euro?
AceGranger
18-06-2012, 15:52
Cioè secondo te Samsung o chi li produce fanno pagare Apple la schedina quanto il corrispettivo HD venduto a catalogo da loro stessi? (naturalmente prezzi all'ingrosso)
la schedina monta gli stessi controller e nand degli SSD normali, e a parita di pezzi prodotti, la schedina costa sicurmaente di piu di un SSD normale, sia perchè il PCB è piu complesso sia perchè anche se Apple ne richiede tanti sono comunque inferiori al numero degli SSD normali prodotti da Samsung per il mercato retail e OEM; di poco, ma sicurmaente costano di piu.
comunque non tali da giustificare quei prezzi
Io non ho capito come la pensi Duncan.
Secondo te 500 euro di SSD sono giustificati perchè ad Apple costa una cifra simile un SSD medio da 256Gb, mentre a noi costa meno di 200 euro?
Questa non è una novità, i prezzi di apple per memorie ed SSD non son stati mai convenienti... il mio non era un discorso giustificativo per il prezzo degli SSD nei Pro non retina, ma una riflessione sul loro prezzo più alto rispetto a quelli usati nei retina, che costino 1 € in più od il doppio è un'altro discorso. ;)
(master)
19-06-2012, 00:28
Duncan, poi facci sapere delle temperature.
Di solito i mac scaldano di bruccio!
Ancora non l'ho ne preso ne ordinato... quindi mi sa che ne avrai da aspettare :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.