PDA

View Full Version : Cpu e Max Memory Size che significa?


lausent
08-06-2012, 11:33
Vorrei un chiarimento sui processori....sul sito intel mi sono soffermato sui processori i7, prendendone due a caso l'i7-2600k e tipo l'i7-875k


riportano rispettivamente
Max Memory Size (dependent on memory type):
i7-2600k ---> 32gb
i7-875k ---> 16gb

poi più sotto c'è scritto
Memory Types:
i7-2600k ---> DDR3-1066/1333
i7-875k--->DDR3-1066/1333


-io non capisco se questo significa che sono "limitato" nel comprare la ram. Mi spiego se prendo l'875k posso montare massimo (scheda madre permettendo) 16gb ddr3 a 1066-1333 mhz? mentre per il 2600k massimo 32 gb ddr3?

- sopratutto che significia "dipende dal tipo di memoria"? cioè se io prendo 1600mhz ddr3 devo montarne meno di 16gb per l'875k?

Gimli[2BV!2B]
08-06-2012, 22:49
La memoria massima che possono gestire è quella indicata (anche indipendentemente da frequenze e tensioni, purché tra quelle supportate), però, soprattutto salendo di dimensione, sono solitamente richiesti moduli con determinate densità per faccia/side, oppure single-side (solitamente configurazioni caratteristiche del periodo di lancio dei prodotti).
Queste specifiche le ho usualmente trovate nella documentazione della scheda madre, poiché storicamente associate al chipset, anche se ormai il controller della memoria è entrato nella CPU.
Naturalmente la scheda madre deve avere un numero di slot sufficiente per accogliere il numero massimo di moduli della massima densità supportata.

Per esempio, scheda madre Intel DH77KC:
DIMM SDRAM SDRAM Organization Nr of SDRAM
Size Configuration Density Front-side / Back-side Devices
1 GB Single-sided 1 Gbit 128 M x 8 / empty 8
2 GB Double-sided 1 Gbit 128 M x 8 / 128 M x 8 16
2 GB Single-sided 2 Gbit 256 M x 8 / empty 8
4 GB Double-sided 2 Gbit 256 M x 8 / 256 M x 8 16
4 GB Single-sided 4 Gbit 512 M x 8 / empty 8
8 GB Double-sided 4 Gbit 512 M x 8 / 512 M x 8 16

L'i7-875k è un Lynnfield su socket LGA1156 e mi risulta che tutti gli i3/i5/i7 con equivalenti caratteristiche supportino 16GiB di RAM.
Ho letto invece di Xeon Lynnfield, famiglia x3400, su stessi socket e con stessa famiglia di chipset che arrivano a 32GiB di RAM max.
Per finire tutti gli i3/i5/i7 Sandy/Ivy Bridge su socket 1155, tra cui il 2600k, dovrebbero supportare 32GiB max.

Quindi sì:

i7-875k (Lynnfield + LGA1156) max 16GiB DDR3 1066/1333, se la scheda madre ha slot a sufficienza e le supporta
i7-2600k (Sandy Bridge + LGA1155) max 32GiB DDR3 1066/1333, se la scheda madre ha slot a sufficienza e le supporta


Spero di non aver scritto boiate, altrimenti i pezzi del pc nuovo che mi arriveranno tra qualche giorno rischieranno di rivelarsi costosi fermacarte.

lausent
09-06-2012, 07:23
;37601850']La memoria massima che possono gestire è quella indicata (anche indipendentemente da frequenze e tensioni, purché tra quelle supportate), però, soprattutto salendo di dimensione, sono solitamente richiesti moduli con determinate densità per faccia/side, oppure single-side (solitamente configurazioni caratteristiche del periodo di lancio dei prodotti).
Queste specifiche le ho usualmente trovate nella documentazione della scheda madre, poiché storicamente associate al chipset, anche se ormai il controller della memoria è entrato nella CPU.
Naturalmente la scheda madre deve avere un numero di slot sufficiente per accogliere il numero massimo di moduli della massima densità supportata.

Per esempio, scheda madre Intel DH77KC:
DIMM SDRAM SDRAM Organization Nr of SDRAM
Size Configuration Density Front-side / Back-side Devices
1 GB Single-sided 1 Gbit 128 M x 8 / empty 8
2 GB Double-sided 1 Gbit 128 M x 8 / 128 M x 8 16
2 GB Single-sided 2 Gbit 256 M x 8 / empty 8
4 GB Double-sided 2 Gbit 256 M x 8 / 256 M x 8 16
4 GB Single-sided 4 Gbit 512 M x 8 / empty 8
8 GB Double-sided 4 Gbit 512 M x 8 / 512 M x 8 16

L'i7-875k è un Lynnfield su socket LGA1156 e mi risulta che tutti gli i3/i5/i7 con equivalenti caratteristiche supportino 16GiB di RAM.
Ho letto invece di Xeon Lynnfield, famiglia x3400, su stessi socket e con stessa famiglia di chipset che arrivano a 32GiB di RAM max.
Per finire tutti gli i3/i5/i7 Sandy/Ivy Bridge su socket 1155, tra cui il 2600k, dovrebbero supportare 32GiB max.

Quindi sì:

i7-875k (Lynnfield + LGA1156) max 16GiB DDR3 1066/1333, se la scheda madre ha slot a sufficienza e le supporta
i7-2600k (Sandy Bridge + LGA1155) max 32GiB DDR3 1066/1333, se la scheda madre ha slot a sufficienza e le supporta


Spero di non aver scritto boiate, altrimenti i pezzi del pc nuovo che mi arriveranno tra qualche giorno rischieranno di rivelarsi costosi fermacarte.




Si ma c'è una cosa che non ho capito.....leggo spessissimo di gente che compra ad esempio il 2600k e poi va a mettere ddr3 da 1600mhz o 1833mhz ecc ecc.... secondo quanto scritto non dovrebbe supportarle :mbe:
il tuo discorso cmq parla della scheda madre.....io intendevo per la CPU.


per la scheda madre uno va a vedersi le specifiche nei siti è riportato quanta ram massima può mettere e di quale velocità. Il mio discorso vale unicamente per la CPU. Il fatto che sul sito intel ho letto vicino al 2600k o 875k DDR3 1066/1333 mi lascia perplesso proprio per quanto detto su.

Gimli[2BV!2B]
09-06-2012, 11:48
RAM DDR3 di qualsiasi frequenza sono meccanicamente compatibili con gli slot.
Se sono certificate per funzionare a frequenze superiori a quelle supportate verranno semplicemente limitate alla massima frequenza utilizzabile, salvo overclock.
Questo vale per frequenze superiori a quelle dello spettro supportato, se si provasse con RAM più lente potrebbe essere difficile o impossibile convincere CPU+scheda madre a digerirle.

Nelle recenti CPU, sia Intel che AMD, il controller della memoria è integrato nel processore, quindi è la CPU stessa che deve essere in grado di comunicare direttamente con la RAM. Principalmente questo impedisce che schede madri con northbridge differenti possano supportare tipi di memoria completamente differenti (per esempio non sarebbe possibile fare una scheda madre per gli attuali i7 che supporti ipotetica RAM DDR4).
Il northbridge è un componente quasi completamente scomparso inglobato dalla CPU.

XEV
09-06-2012, 13:21
Si ma c'è una cosa che non ho capito.....leggo spessissimo di gente che compra ad esempio il 2600k e poi va a mettere ddr3 da 1600mhz o 1833mhz ecc ecc.... secondo quanto scritto non dovrebbe supportarle :mbe:
il tuo discorso cmq parla della scheda madre.....io intendevo per la CPU.


per la scheda madre uno va a vedersi le specifiche nei siti è riportato quanta ram massima può mettere e di quale velocità. Il mio discorso vale unicamente per la CPU. Il fatto che sul sito intel ho letto vicino al 2600k o 875k DDR3 1066/1333 mi lascia perplesso proprio per quanto detto su.


Per rendere il discorso quando più semplice possibile:


Se ad esempio si comprano ram da 1866mhz, queste verranno impostate automaticamente a 1333mhz per i sandy, 1600 per gli ivy.
Ma per far si che le ram prese in questione vengano lette dalla motherboard a 1866mhz, bisogna impostare il profilo XMP, oppure settarle manualmente (frequenza e timings) alle specifiche dichiarate dalla Casa delle ram in questione.
Questo è un OC, cosa che però, per renderla breve, non è tanto un OC, poichè si settano frequenze e timings, dichiarate dalla Casa delle ram.

Si possono comprare ram sino alle frequenze dichiarate dalla motherboard. sia per ivy che per sandy

lausent
09-06-2012, 14:51
Per rendere il discorso quando più semplice possibile:


Se ad esempio si comprano ram da 1866mhz, queste verranno impostate automaticamente a 1333mhz per i sandy, 1600 per gli ivy.
Ma per far si che le ram prese in questione vengano lette dalla motherboard a 1866mhz, bisogna impostare il profilo XMP, oppure settarle manualmente (frequenza e timings) alle specifiche dichiarate dalla Casa delle ram in questione.
Questo è un OC, cosa che però, per renderla breve, non è tanto un OC, poichè si settano frequenze e timings, dichiarate dalla Casa delle ram.

Si possono comprare ram sino alle frequenze dichiarate dalla motherboard. sia per ivy che per sandy



ok questo tuo reply l'ho capito alla perfezione. Quindi se io compro una mobo che mi supporta ad esempio 1866 mhz ddr3 e ho comprato un modulo di ram da 1866 mhz mi verrà settato di default come frequenza quella della cpu ad esempio se è l'875k mi viene settato di deafult 1333mhz e se voglio diciamo far funzionare la ram alla frequenza dichiarata dalla casa costruttrice entro nel bios e cambio a 1866 mhz.


Se quanto detto è corretto...il fatto che la cpu ha limitato la frequenza della RAM e io cambio il settaggio nel bios cosa comporta? quell' incremento di frequenza lo noto oppure no? cioè mi spiego meglio......perchè la CPU si è presa la briga di limitare la frequenza della ram?

XEV
09-06-2012, 16:59
ok questo tuo reply l'ho capito alla perfezione. Quindi se io compro una mobo che mi supporta ad esempio 1866 mhz ddr3 e ho comprato un modulo di ram da 1866 mhz mi verrà settato di default come frequenza quella della cpu ad esempio se è l'875k mi viene settato di deafult 1333mhz e se voglio diciamo far funzionare la ram alla frequenza dichiarata dalla casa costruttrice entro nel bios e cambio a 1866 mhz.


Se quanto detto è corretto...il fatto che la cpu ha limitato la frequenza della RAM e io cambio il settaggio nel bios cosa comporta? quell' incremento di frequenza lo noto oppure no? cioè mi spiego meglio......perchè la CPU si è presa la briga di limitare la frequenza della ram?

Esatto...
viene settata automaticamente alla frequenza base perchè il processore è stato architettato con quel tipo di architettura e di controller.
Settando ad esempio le ram a 1866mhz, prendendo ram dichiarate a quella velocità di frequenza, modificando la voce del bios le ram andranno a quella velocità impostata..
Per l'875k ci sono mobo 1156 socket, che supportano anche oltre la frequenza di 1866mhz, comunque non noterai nell'uso quotidiano e in campo gaming, la differenza tra 1866, 2133 o 1600.. la noterai soprattutto nei bench.

lausent
09-06-2012, 19:49
Esatto...
viene settata automaticamente alla frequenza base perchè il processore è stato architettato con quel tipo di architettura e di controller.
Settando ad esempio le ram a 1866mhz, prendendo ram dichiarate a quella velocità di frequenza, modificando la voce del bios le ram andranno a quella velocità impostata..
Per l'875k ci sono mobo 1156 socket, che supportano anche oltre la frequenza di 1866mhz, comunque non noterai nell'uso quotidiano e in campo gaming, la differenza tra 1866, 2133 o 1600.. la noterai soprattutto nei bench.



Nell'uso di programmi come after effects si nota la differenza?

XEV
09-06-2012, 21:06
Nell'uso di programmi come after effects si nota la differenza?

no la differenza è minima, ma è molto minima anche la differenza di prezzo