PDA

View Full Version : SSD e Linux


sinfoni
06-06-2012, 14:37
Stò per comprare un SSD da 64GB della Crucial, però prima di fare questo passo,orrei capire se Linux ha pieno supporto del Trim e se vi sono controindicazione nell'utilizzo di tali HD.
Utilizzo la distro Mint 13 Maya.

Grazie

nicfio
06-06-2012, 15:23
In Linux il trim è gestito fin dalla versione 2.28 del Kernel, quindi vai tranquillo ;)

pabloski
06-06-2012, 15:58
Stò per comprare un SSD da 64GB della Crucial, però prima di fare questo passo,orrei capire se Linux ha pieno supporto del Trim e se vi sono controindicazione nell'utilizzo di tali HD.
Utilizzo la distro Mint 13 Maya.

Grazie

Ricordati che un ssd più di 2 anni non campa :D

E non dipende da linux, anzi con windows ho avuto una vita media decisamente più corta.

Imho ( e spero di non scatenare flame ) gli ssd non sono minimamente pronti per il mercato di massa, almeno non per coloro che amano comprare un dispositivo di storage e tenerlo almeno 3-4 anni senza rogne.

sinfoni
06-06-2012, 21:26
In Linux il trim è gestito fin dalla versione 2.28 del Kernel, quindi vai tranquillo ;)

Grazie! Quindi non devo attivarlo io no? il trim si attiva da solo, o sbaglio?

In rete ho trovato questa guida per l'SSD:

http://italiaunix.com/index.html/_/software/linux/tutorial/ubuntu-su-ssd-r93

Non capisco perchè prima lo fà installare e poi dice di fare la prima modifica dal Live...:confused:

sinfoni
06-06-2012, 21:27
Ricordati che un ssd più di 2 anni non campa :D

E non dipende da linux, anzi con windows ho avuto una vita media decisamente più corta.

Imho ( e spero di non scatenare flame ) gli ssd non sono minimamente pronti per il mercato di massa, almeno non per coloro che amano comprare un dispositivo di storage e tenerlo almeno 3-4 anni senza rogne.

Come più di 2 anni non campa?? Sei il primo che sento dire una cosa del genere!! Che ssd avevi?

Grazie

pabloski
06-06-2012, 21:52
Come più di 2 anni non campa?? Sei il primo che sento dire una cosa del genere!! Che ssd avevi?

Grazie

Ho avuto un supertalent, un corsair, un intel e adesso un samsung.

Supertalent è durato 3 settimane. Mandato in assistenza, ritorna, dura altri 2 mesi.

Il Corsair è durato poco meno di 2 anni. Mandato in assistenza, ritorna, dura un'altra decina di giorni. Era scaduta la garanzia a quel punto.

L'Intel è durato poco più di un annetto, ma dicono che col nuovo processo produttivo le cose sono peggiorate :D

Il Samsung dura già da 4 mesi e spero che duri. Come se non bastasse, ho un macbook air sempre con ssd Samsung, da Settembre, e fino ad oggi nessun problema ( speriamo bene ).

Direi che dalla mia piccola esperienza posso trarre la conclusione che non sono device particolarmente affidabili. Soprattutto se li usi molto e se li riempi abbastanza. Hanno meno spazio per il wear leveling in quel caso.

Quello che ho notato è che le scritture li uccidono nel vero senso della parola. E' fondamentale ridurre le scritture al minimo. Su linux ci sono riuscito usando squashfs in sola lettura per il filesystem. In questo modo tutte le scritture vanno temporaneamente in ram e, solo a fine sessione, alcuni dati vengono salvati.

sinfoni
06-06-2012, 22:57
Ho avuto un supertalent, un corsair, un intel e adesso un samsung.

Supertalent è durato 3 settimane. Mandato in assistenza, ritorna, dura altri 2 mesi.

Il Corsair è durato poco meno di 2 anni. Mandato in assistenza, ritorna, dura un'altra decina di giorni. Era scaduta la garanzia a quel punto.

L'Intel è durato poco più di un annetto, ma dicono che col nuovo processo produttivo le cose sono peggiorate :D

Il Samsung dura già da 4 mesi e spero che duri. Come se non bastasse, ho un macbook air sempre con ssd Samsung, da Settembre, e fino ad oggi nessun problema ( speriamo bene ).

Direi che dalla mia piccola esperienza posso trarre la conclusione che non sono device particolarmente affidabili. Soprattutto se li usi molto e se li riempi abbastanza. Hanno meno spazio per il wear leveling in quel caso.

Quello che ho notato è che le scritture li uccidono nel vero senso della parola. E' fondamentale ridurre le scritture al minimo. Su linux ci sono riuscito usando squashfs in sola lettura per il filesystem. In questo modo tutte le scritture vanno temporaneamente in ram e, solo a fine sessione, alcuni dati vengono salvati.

Azz!! Ne hai avuto di sfortuna con gli SSD!! Sicuro che non hai dei problemi nell'alimentazione del tuo pc?? Non ho mai visto e sentito da nessuna una moira così alta!!! Non seguo tutti i thread, ma quelli del crucial e samsung si!! Mai letto nulla del genere, sono sconvolto!:eek:

pabloski
06-06-2012, 23:15
Azz!! Ne hai avuto di sfortuna con gli SSD!! Sicuro che non hai dei problemi nell'alimentazione del tuo pc?? Non ho mai visto e sentito da nessuna una moira così alta!!! Non seguo tutti i thread, ma quelli del crucial e samsung si!! Mai letto nulla del genere, sono sconvolto!:eek:

Boh, forse uso troppo il computer. Comunque tutti gli altri componenti fungono normalmente, solo gli ssd durano relativamente poco.

Considera che il Corsair è di 3 anni fa però, quindi parliamo dei primi ssd messi in vendita. L'unico moderno è il Samsung. Se hanno migliorato la situazione, dovrebbe durare almeno 3 anni.

marco.r
10-06-2012, 23:54
Quello che ho notato è che le scritture li uccidono nel vero senso della parola. E' fondamentale ridurre le scritture al minimo. Su linux ci sono riuscito usando squashfs in sola lettura per il filesystem. In questo modo tutte le scritture vanno temporaneamente in ram e, solo a fine sessione, alcuni dati vengono salvati.

Per i dischi col TRIM non dovrebbe essere cosi' evidente il problema.
Supponendo che un disco abbia celle con 3000 cicli RW di vita (se ricordo bene, ad esempio gli OCZ vertex 3), ottieni che su un disco da 128 Gb riesci a scrivere indicativamente 128*3000 = 360'000 GB. Se ci scrivi 10 GB al giorno ottieni un 5 anni di vita (tenendo conto nella peggiore delle ipotesi di dover fare ad ogni scrittura uno spostamento per il wear leveling).
Non e' poi cosi' male. Chiaro che alcuni tipi di uso peggiorano le cose, soprattutto usare l'ssd per lo swap file, ma con un po di tuning ...

pabloski
11-06-2012, 10:20
Per i dischi col TRIM non dovrebbe essere cosi' evidente il problema.
Supponendo che un disco abbia celle con 3000 cicli RW di vita (se ricordo bene, ad esempio gli OCZ vertex 3), ottieni che su un disco da 128 Gb riesci a scrivere indicativamente 128*3000 = 360'000 GB. Se ci scrivi 10 GB al giorno ottieni un 5 anni di vita (tenendo conto nella peggiore delle ipotesi di dover fare ad ogni scrittura uno spostamento per il wear leveling).
Non e' poi cosi' male. Chiaro che alcuni tipi di uso peggiorano le cose, soprattutto usare l'ssd per lo swap file, ma con un po di tuning ...

Secondo me dipende molto dal garbage collector e dagli algoritmi di wear leveling. Tutti i produttori si affannano a dire che i loro ssd durano 5-6-10 anni, ma pochi riescono veramente a farli vivere così a lungo.

Samsung si sta mostrando la più capace in questo senso, seguita da Intel e OCZ.

Ma i produttori più giovani/inesperti implementano soluzioni al limite dell'inutile e i risultati poi si vedono. Ad esempio i supertalent hanno un meccanismo di wear leveling pessimo. Capisco si tratti di unità usb3 e magari non li ritengo degli ssd a tutti gli effetti, ma cavolo, durare 3 settimane è abominevole!

insane74
12-06-2012, 21:34
Sgrat sgrat!
Il mio ocz vertex 2 l'ho tartassato in 18 mesi (non conto più quante reinstallazioni di win,osx e Linux ho fatto!) e fin'ora non ha mai fatto uno scherzo.
Ovviamente ora che l'ho scritto morirà prima del prossimo backup di timemachine... :sofico:

pabloski
12-06-2012, 21:49
Sgrat sgrat!
Il mio ocz vertex 2 l'ho tartassato in 18 mesi (non conto più quante reinstallazioni di win,osx e Linux ho fatto!) e fin'ora non ha mai fatto uno scherzo.


Ne riparliamo tra 5-6 mesi :D

insane74
13-06-2012, 07:47
Ne riparliamo tra 5-6 mesi :D

'stardo! :D

devilred
13-06-2012, 08:00
Boh, forse uso troppo il computer. Comunque tutti gli altri componenti fungono normalmente, solo gli ssd durano relativamente poco.

Considera che il Corsair è di 3 anni fa però, quindi parliamo dei primi ssd messi in vendita. L'unico moderno è il Samsung. Se hanno migliorato la situazione, dovrebbe durare almeno 3 anni.

io ho un corsair serie nova da 64gb acquistato oltre 2 anni fa, fino ad oggi nessun problema. lo strapazzo in tutti i modi, lo formatto spesso per provare distribuzioni linux mai un problema.

Major Clock
13-06-2012, 20:56
ci sono delle buone info nei forum di gentoo (in inglese credo). Ma forse la migliore fonte di informazione, soprattutto perchè disponibile tutta in una paginona di wiki, è nella documentazione di arch. La versione in ita pare un po' datata, qui quella inglese: https://wiki.archlinux.org/index.php/SSD

Il mio ssd l'ho formattato via fdisk e non ho avuto nessun problema con allineamenti e mazzi vari su win.

pabloski
13-06-2012, 21:02
Il mio ssd l'ho formattato via fdisk e non ho avuto nessun problema con allineamenti e mazzi vari su win.

fdisk attualmente allinea a 2 Mbytes, cioè il quarto erase block

King-of-nerds
14-06-2012, 22:27
Imho ( e spero di non scatenare flame ) gli ssd non sono minimamente pronti per il mercato di massa, almeno non per coloro che amano comprare un dispositivo di storage e tenerlo almeno 3-4 anni senza rogne.


Niente flame o polemiche, ma il mercato si sta muovendo esattamente nel senso opposto... gli ssd sono il futuro prossimo (molto prossimo, oserei dire). E la recente "tragedia" degli hd allo stato meccanico (con conseguente speculazione da parte di molti furboni) ha accelerato non poco il processo. Detto questo concordo con te che i primi modelli usciti (come qualsiasi tecnologia del resto) erano ben lungi dall'essere perfetti. ---SCUSATE L'OT---

pabloski
14-06-2012, 22:49
Niente flame o polemiche, ma il mercato si sta muovendo esattamente nel senso opposto... gli ssd sono il futuro prossimo (molto prossimo, oserei dire). E la recente "tragedia" degli hd allo stato meccanico (con conseguente speculazione da parte di molti furboni) ha accelerato non poco il processo. Detto questo concordo con te che i primi modelli usciti (come qualsiasi tecnologia del resto) erano ben lungi dall'essere perfetti. ---SCUSATE L'OT---

La speculazione sugli hard disk è stato un colpo per molti purtroppo. Però sugli ssd permangono molti dubbi sul fronte tecnico. Non ricordo se qui o su tomshw, uscì un articolo che parlava proprio dei problemi dovuti alla crescente miniaturizzazione delle memorie flash.

Io spero che riescano a risolvere, ma se così non fosse sarebbe un grossissimo problema.

sinfoni
20-06-2012, 16:41
Ho appena installato Linux Ubuntu 12.04 ita sul "nuovo" SSD Crucial C300 da 64GB.

Come faccio a capire se le partizioni sono allineate? Ci programmi che mi indicano che tutto è apposto?

Grazie

pabloski
20-06-2012, 17:16
si c'è fdisk

se ti dà start 2048, allora è allineata....che poi tutte le nuove versioni di fdisk allineano a 2 mbytes, quindi sono sicure per tutti gli ssd in commercio

sinfoni
20-06-2012, 17:40
si c'è fdisk

se ti dà start 2048, allora è allineata....che poi tutte le nuove versioni di fdisk allineano a 2 mbytes, quindi sono sicure per tutti gli ssd in commercio

Io l'ho installato!!! ma non lo trovo da nessuna parte sull'OS. neanche facendo la ricerca manuale dalla Home :mbe: . Come mai??:confused:

pabloski
20-06-2012, 17:50
Io l'ho installato!!! ma non lo trovo da nessuna parte sull'OS. neanche facendo la ricerca manuale dalla Home :mbe: . Come mai??:confused:

apri un terminale e digita

sudo fdisk /dev/sdxxx

ovviamente sdxxx dev'essere sostituito col device dell'unità disco reale

sinfoni
20-06-2012, 18:05
apri un terminale e digita

sudo fdisk /dev/sdxxx

ovviamente sdxxx dev'essere sostituito col device dell'unità disco reale

E poi??

Questo ho fatto e mi ha dato:

danilo@danilo-desktop:~$ sudo fdisk /dev/sda1
[sudo] password for danilo:
GNU Fdisk 1.2.4
Copyright (C) 1998 - 2006 Free Software Foundation, Inc.
This program is free software, covered by the GNU General Public License.

This program is distributed in the hope that it will be useful,
but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
GNU General Public License for more details.

Using /dev/sda1
Command (m for help): m
Command action
a toggle bootable flag
b edit bsd disklabel
d delete a partition
l list known partition types
m print this menu
n add a new partition
o create a new empty DOS partition table
p print the partition table
q quit without saving changes
s create a new empty Sun disklabel
t change a partition's system id
u change display/entry units
v verify the partition table
w write table to disk and exit
x extra functionality (experts only)
Command (m for help): x
Expert command (m for help): m
Command action
b move beginning of data in a partition
c change number of cylinders
e list extended partitions
f fix partition order
g create an IRIX (SGI) partition table
h change number of heads
m print this menu
p print the partition table
q quit without saving changes
r return to the main menu
s change number of sectors/track
v verify the partition table
w write table to disk and exit
Expert command (m for help): v
Warning: Partition 1 does not end on cylinder boundary.
Warning: Total allocated sectors 8000001 greater than the maximum 8000000
Expert command (m for help):

pabloski
20-06-2012, 18:33
Ah giusto, devi dare il comando p ( print ) per visualizzare le informazioni sul disco.

sinfoni
20-06-2012, 19:44
Ah giusto, devi dare il comando p ( print ) per visualizzare le informazioni sul disco.

E' uscito questo dando "p":

Using /dev/sda1
Command (m for help): p

Disk /dev/sda1: 4 GB, 4087964160 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 497 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1p1 1 498 4000153 82 Linux Swap / Solaris
Warning: Partition 1 does not end on cylinder boundary.
Command (m for help):

sinfoni
20-06-2012, 19:47
rifatto su "sda":

Command (m for help): p

Disk /dev/sda: 64 GB, 64017354240 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 7783 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 499 4008186 82 Linux swap
Warning: Partition 1 does not end on cylinder boundary.
/dev/sda2 499 7784 58516762 83 Linux
Warning: Partition 2 does not end on cylinder boundary.
Command (m for help):

Quindi "dottore"? E' grave?:D

pabloski
20-06-2012, 20:35
Mai visto nulla del genere. Come diavolo è venuta fuori quella cosa?

E' totalmente fuori allineamento.

sinfoni
20-06-2012, 22:12
Mai visto nulla del genere. Come diavolo è venuta fuori quella cosa?

E' totalmente fuori allineamento.

Azz!! E come faccio ad allinearlo?? :cry:

pabloski
20-06-2012, 22:15
Azz!! E come faccio ad allinearlo?? :cry:

ricreando le partizioni e ovviamente bisogna reinstallare

ma il punto è che come diavolo sei arrivato a quello schema di partizionamento? di default nessuna distro linux fa una cosa del genere

sinfoni
20-06-2012, 22:17
ricreando le partizioni e ovviamente bisogna reinstallare

ma il punto è che come diavolo sei arrivato a quello schema di partizionamento? di default nessuna distro linux fa una cosa del genere

Ho dato l'installazione dalla Live CD e creato manualmente la partizione di Swap da 4GB e la restante impostata come primaria in ETX4 con il punto di /.

Ho sbagliato qualcosa?

sinfoni
21-06-2012, 10:29
Ora è allineato? :


Comando (m per richiamare la guida): p

Disk /dev/sda: 64.0 GB, 64023257088 bytes
255 testine, 63 settori/tracce, 7783 cilindri, totale 125045424 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x00000000

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 125045423 62522711+ ee GPT

Comando (m per richiamare la guida):

Grazie

pabloski
21-06-2012, 10:58
No, perchè parte dal blocco 1, cioè lascia liberi i primi 1024 bytes e poi inizia la partizione.

In genere gli ssd hanno un'erase block di 256-512KB ed è a questa dimensione che vanno allineati. Ovviamente puoi usare dei multipli e infatti fdisk ( nelle versioni recenti ) parte da 2 Mbytes, cioè 512*4.

In questo modo sei sicuro che l'inizio della partizione si trova all'inizio di un blocco erase.

Dai un'occhiata qui http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?54379-Linux-Tips-tweaks-and-alignment&p=373226&viewfull=1#post373226

sinfoni
21-06-2012, 11:00
No, perchè parte dal blocco 1, cioè lascia liberi i primi 1024 bytes e poi inizia la partizione.

In genere gli ssd hanno un'erase block di 256-512KB ed è a questa dimensione che vanno allineati. Ovviamente puoi usare dei multipli e infatti fdisk ( nelle versioni recenti ) parte da 2 Mbytes, cioè 512*4.

In questo modo sei sicuro che l'inizio della partizione si trova all'inizio di un blocco erase.

Dai un'occhiata qui http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?54379-Linux-Tips-tweaks-and-alignment&p=373226&viewfull=1#post373226

Quindi devo riformattare??:eek:

Mi dici come devo fare per avere l'ssd allineato? :(

pabloski
21-06-2012, 11:13
Quindi devo riformattare??:eek:

Mi dici come devo fare per avere l'ssd allineato? :(

la domanda è "come hai creato le partizioni fino ad ora?"

come ho detto, fdisk allinea automaticamente a 2048 blocchi, perchè nel tuo caso non avviene?

che cosa stai usando per creare quelle partizioni?

sinfoni
21-06-2012, 11:19
la domanda è "come hai creato le partizioni fino ad ora?"

come ho detto, fdisk allinea automaticamente a 2048 blocchi, perchè nel tuo caso non avviene?

che cosa stai usando per creare quelle partizioni?

Io ho usato questa guida ed uso Fdisk :( :

https://wiki.archlinux.org/index.php/Solid_State_Drives_(Italiano)#Usare_GPT_-_METODO_RACCOMANDATO

Uso solo il metodo raccomandato... qui la prima parte le altre non le ho provate (MBR o altro)...:(

Grazie

pabloski
21-06-2012, 11:29
eh no, un momento, ma allora stai usando partizioni gpt? in quel caso con fdisk non puoi vedere nulla!!

devi usare gdisk per vedere se tutto è ok

il modello di partizionamento gpt è completamente differente rispetto a quello mbr

sinfoni
21-06-2012, 11:37
eh no, un momento, ma allora stai usando partizioni gpt? in quel caso con fdisk non puoi vedere nulla!!

devi usare gdisk per vedere se tutto è ok

il modello di partizionamento gpt è completamente differente rispetto a quello mbr

Lo avevo installato, dato il comando (spero giusto) e questi sono i risultati:


GPT fdisk (gdisk) version 0.8.1

Partition table scan:
MBR: protective
BSD: not present
APM: not present
GPT: present

Found valid GPT with protective MBR; using GPT.

Command (? for help): ?
b back up GPT data to a file
c change a partition's name
d delete a partition
i show detailed information on a partition
l list known partition types
n add a new partition
o create a new empty GUID partition table (GPT)
p print the partition table
q quit without saving changes
r recovery and transformation options (experts only)
s sort partitions
t change a partition's type code
v verify disk
w write table to disk and exit
x extra functionality (experts only)
? print this menu

Command (? for help): p
Disk /dev/sda: 125045424 sectors, 59.6 GiB
Logical sector size: 512 bytes
Disk identifier (GUID): B9115E18-DBDF-4C57-A5FB-945837F6C6E5
Partition table holds up to 128 entries
First usable sector is 34, last usable sector is 125045390
Partitions will be aligned on 512-sector boundaries
Total free space is 2388 sectors (1.2 MiB)

Number Start (sector) End (sector) Size Code Name
1 2048 8002047 3.8 GiB 8200 Linux filesystem
2 8002048 125045016 55.8 GiB 0700

Command (? for help):


Io non ci capisco nulla :cry:

pabloski
21-06-2012, 13:57
Guarda il 2048 che dicevo prima. Settori da 512 bytes e l'allineamento della prima partizione è a 2048 blocchi, cioè 2 MB. Così facendo si allinea la partizione all'erase boundary del ssd.

L'unica cosa è capire perchè per linux ci sono solo 3.8 GB. Perchè non crei un'unica partizione?

sinfoni
21-06-2012, 14:06
Guarda il 2048 che dicevo prima. Settori da 512 bytes e l'allineamento della prima partizione è a 2048 blocchi, cioè 2 MB. Così facendo si allinea la partizione all'erase boundary del ssd.

L'unica cosa è capire perchè per linux ci sono solo 3.8 GB. Perchè non crei un'unica partizione?

ho creato una partizione da 4GB per lo swap e la restante di 50gb e passa per l'OS.

Non capisco se l'ssd è allineato o meno...:(

pabloski
21-06-2012, 14:12
ho creato una partizione da 4GB per lo swap e la restante di 50gb e passa per l'OS.

swap un ssd? vuoi ucciderlo? se il computer ha 3 GB o più, evita di creare una partizione di swap, altrimenti l'ssd farà una brutta fine


Non capisco se l'ssd è allineato o meno...:(

in quel caso le partizioni sono allineate

sinfoni
21-06-2012, 14:16
swap un ssd? vuoi ucciderlo? se il computer ha 3 GB o più, evita di creare una partizione di swap, altrimenti l'ssd farà una brutta fine



in quel caso le partizioni sono allineate
Azz:eek: . Non lo sapevo:muro: :muro:

Allora devo riavviare la Live CD, formattare il disco eliminando tutte le partizioni e rifare la procedura con GPT???

Grazie ancora, sei gentilissimo!!!

sinfoni
21-06-2012, 15:22
Ci siamo adesso: :stordita:


GPT fdisk (gdisk) version 0.8.1

Partition table scan:
MBR: protective
BSD: not present
APM: not present
GPT: present

Found valid GPT with protective MBR; using GPT.

Command (? for help): p
Disk /dev/sda: 125045424 sectors, 59.6 GiB
Logical sector size: 512 bytes
Disk identifier (GUID): 3D8B010E-B100-4B11-8CCE-7DA9571C96C9
Partition table holds up to 128 entries
First usable sector is 34, last usable sector is 125045390
Partitions will be aligned on 2048-sector boundaries
Total free space is 2014 sectors (1007.0 KiB)

Number Start (sector) End (sector) Size Code Name
1 2048 125045390 59.6 GiB 8300 Linux filesystem

Command (? for help):

Grazie

sinfoni
21-06-2012, 21:21
Questo silenzio da parte di Plabloski mi dice che ora è tutto apposto :D

pabloski
21-06-2012, 21:47
Questo silenzio da parte di Plabloski mi dice che ora è tutto apposto :D

si, se le cose stanno come scritto lì, allora è tutto apposto

sinfoni
22-06-2012, 11:23
si, se le cose stanno come scritto lì, allora è tutto apposto

Si si, quello che ho postato il risultato dopo l'ennesima formattazione e allineamento con GPT (procedura che trovo più facile delle altre).

Quando mi hai detto che lo SWAP rovinava l'SSD ho subito formattato :D

Grazie ancora per tutto, senza i tuoi consigli ancora sarei in "mezzo ad una strada" :p

Saluti

Trotto@81
26-06-2012, 17:04
si c'è fdisk

se ti dà start 2048, allora è allineata....che poi tutte le nuove versioni di fdisk allineano a 2 mbytes, quindi sono sicure per tutti gli ssd in commercio
Nel thread SSD fai le domane e qui dai consigli? ;)
Comunque sia, hai detto una vagonata di inesattezze e pure belle grosse.

sinfoni
26-06-2012, 17:33
Nel thread SSD fai le domane e qui dai consigli? ;)
Comunque sia, hai detto una vagonata di inesattezze e pure belle grosse.

:confused:

pabloski
26-06-2012, 17:47
Nel thread SSD fai le domane e qui dai consigli? ;)
Comunque sia, hai detto una vagonata di inesattezze e pure belle grosse.

detta così è una trollata colossale

quali sarebbero queste inesattezze? sentiamo signor genio

pabloski
26-06-2012, 17:48
:confused:

ho parlato contro windows phone e si è vendicato :D

Trotto@81
26-06-2012, 19:39
detta così è una trollata colossale

quali sarebbero queste inesattezze? sentiamo signor genioNe prendo una a caso, ovvero che gli SSD non sono pronti per il mercato e che durano poco meno di due anni.
Segui i test endurance di http://www.xtremesystems.org?
A me pare proprio di no!!
Se vuoi vado avanti senza problemi.
Cosa centri Windows Phone per me rimane un mistero.

pabloski
26-06-2012, 20:51
Ne prendo una a caso, ovvero che gli SSD non sono pronti per il mercato e che durano poco meno di due anni.
Segui i test endurance di http://www.xtremesystems.org?
A me pare proprio di no!!
Se vuoi vado avanti senza problemi.
Cosa centri Windows Phone per me rimane un mistero.

Non fare l'indiano. Tu hai detto che io avevo dato consigli idioti a sinfoni riguardo l'allineamento delle partizioni su ssd.

Riguardo la durata, io ho esperienze con vari ssd e solo 2 hanno superato i 2 anni di vita. I testi sintetici svolti dai produttori o da terzi lasciano il tempo che trovano. Quello che conta sono i test in casi reali.

Può darsi che ho scelto io ssd fatti male? Certo! Ma questo non implica che sto raccontando falsità.

Riguardo l'allineamento ne so parecchio, quindi non penso proprio di aver scritto cazzate.

Trotto@81
26-06-2012, 20:59
Non fare l'indiano. Tu hai detto che io avevo dato consigli idioti a sinfoni riguardo l'allineamento delle partizioni su ssd.

Riguardo la durata, io ho esperienze con vari ssd e solo 2 hanno superato i 2 anni di vita. I testi sintetici svolti dai produttori o da terzi lasciano il tempo che trovano. Quello che conta sono i test in casi reali.

Può darsi che ho scelto io ssd fatti male? Certo! Ma questo non implica che sto raccontando falsità.

Riguardo l'allineamento ne so parecchio, quindi non penso proprio di aver scritto cazzate.All'allineamento non ci ero ancora arrivato, l'hai tirato in ballo tu, ne possiamo comunque parlare.
I test di durata fatti su decine di SSD sono più validi della tua esperienza personale su prodotti di cui non conosci nemmeno le caratteristiche, tipo di controller e di nand installate con relativi pregi, difetti e via discorrendo.
Quando un disco arriva a fine ciclo non smette di funzionare completamente, ma questo dovresti saperlo vero?

pabloski
26-06-2012, 21:14
All'allineamento non ci ero ancora arrivato, l'hai tirato in ballo tu, ne possiamo comunque parlare.

ci sono parecchi post che parlano solo di quello


I test di durata fatti su decine di SSD sono più validi della tua esperienza personale su prodotti di cui non conosci nemmeno le caratteristiche, tipo di controller e di nand installate con relativi pregi, difetti e via discorrendo.

ma infatti io parlavo della mia esperienza, mica di tutti gli ssd in commercio

certo che se intel, corsair, supertalent fanno fiasco, comincio a pensare che ci sia qualcosa che non va negli ssd


Quando un disco arriva a fine ciclo non smette di funzionare completamente, ma questo dovresti saperlo vero?

un disco si, un ssd no, ti pianta come un idiota

gli ssd non danno nessun'avvisaglia e continua a funzionare normalmente finchè c'è un numero sufficiente di celle per il wear leveling, dopo di che semplicemente diventa inaffidabile

ce ne sono pure alcuni che hanno controller che durano un tot e altri che se fatti lavorare in continuo per molte ore, danno i numeri per a causa del surriscaldamento

in sostanza c'è un'interessante varietà di problemi che gli hard disk hanno ampiamente risolto

e comunque i numeri che danno i produttori sono completamente farlocchi e non lo penso solo io ( basta cercare sui forum anglofoni e ne sentirai delle belle )

Trotto@81
27-06-2012, 08:40
Hai torto su tutta la linea.
Vuoi che iniziamo a parlare di fdisk e di come allinei in automatico al MiB?
Sei proprio sicuro che non si debba prendere nessuna accortezza e che faccia da solo?

pabloski
27-06-2012, 10:44
Hai torto su tutta la linea.
Vuoi che iniziamo a parlare di fdisk e di come allinei in automatico al MiB?
Sei proprio sicuro che non si debba prendere nessuna accortezza e che faccia da solo?

Se hai mai provato fdisk, saprai che piazza la prima partizione al settore n.2048, ergo 1 Mbytes.

Non so, ma parlate per attaccare ad personam? Dal wiki di archlinux https://wiki.archlinux.org/index.php/Solid_State_Drives

"The latest fdisk automatically aligns all partitions to 2048 sectors, or 1024 KiB, which should work for all EBS sizes that are known to be used by SSD manufacturers"

Altro da dire?

Trotto@81
27-06-2012, 10:54
In quella guida non c'è scritto nulla. Ti dice solo che le ultime versione allineano al 1 MiB, ma se una persona non sa di avere l'ultima versione con che flags deve lanciare fdisk? Per un neofita non lo consiglio come tool, perchè devi specificare i settori di inizio e fine partizione.
Le cose devi scriverle tu e non riportarmi i link.

pabloski
27-06-2012, 10:58
In quella guida non c'è scritto nulla. Ti dice solo che le ultime versione allineano al 1 MiB, ma se una persona non sa di avere l'ultima versione con che flags deve lanciare fdisk?


Ma infatti ho chiesto a sinfoni quale versione ha. Siamo stati 2 giorni su questa cosa e abbiamo chiarito tutti i punti.


Per un neofita non lo consiglio come tool, perchè devi specificare i settori di inizio e fine partizione.

e cosa consigli?


Le cose devi scriverle tu e non riportarmi i link.

eh? guarda che l'onere della prova spetta a chi lancia accuse

sei entrato qui, con aria di sufficienza, mi hai accusato di scrivere cazzate, hai poi detto che fdisk non allinea e invece ti ho dimostrato il contrario...a suo tempo, ho cercato informazioni in lungo e in largo, ho chiesto sui forum di ocz e corsair, ho letto articoli di Ted Ts'o, insomma mi sono fatto una cultura su ssd, erase blocks e allineamento

non capisco dove vuoi andare a parare

Trotto@81
27-06-2012, 11:00
Consiglio GParted in versione live.
Su fdisk hai riportato un link che non dice come si usa, una semplice informazione da bar.

pabloski
27-06-2012, 11:04
Consiglio GParted in versione live.

e quale versione? no perchè quelle vecchie non sono compatibili con gli ssd :rolleyes:


Su fdisk hai riportato un link che non dice come si usa, una semplice informazione da bar.

Oh Gesù, ho riportato un link per dimostrarti che fdisk allinea in maniera corretta. Mi pare che l'informazione richiesta sia stata data.

sinfoni
27-06-2012, 11:07
In difesa di Pabloski devo dire che mi ha aiutato molto e spiegato che il programma che usavo allineava diversamente dal "semplice" fdisk.

Mi ha fatto capire cosa dovevo fare che guardare e alla fine, anche grazie a lui sono riuscito ad allineare il mio SSD e in modo corretto (vedi Swap che avevo creato!!!).

Dico solo un ultima cosa, ma non entro nel merito delle vostre questioni...

... non ha senso "litigare" per queste cose!!

Saluti

Trotto@81
27-06-2012, 11:09
e quale versione? no perchè quelle vecchie non sono compatibili con gli ssd :rolleyes:Eccome se lo sono, solo che per allineare devi lanciarlo con determinati flag che tu ben saprai essendo navigato con gli ssd.



Oh Gesù, ho riportato un link per dimostrarti che fdisk allinea in maniera corretta. Mi pare che l'informazione richiesta sia stata data.
Hai riportato un'informazione, ma fdisk non è così immediato come lo dipingi e in quel link non c'è nulla a riguardo dell'utilizzo.

Trotto@81
27-06-2012, 11:10
In difesa di Pabloski devo dire che mi ha aiutato molto e spiegato che il programma che usavo allineava diversamente dal "semplice" fdisk.

Mi ha fatto capire cosa dovevo fare che guardare e alla fine, anche grazie a lui sono riuscito ad allineare il mio SSD e in modo corretto (vedi Swap che avevo creato!!!).

Dico solo un ultima cosa, ma non entro nel merito delle vostre questioni...

... non ha senso "litigare" per queste cose!!

Saluti
Non stiamo litigando, almeno io. :)
Hai abilitato il trim?

pabloski
27-06-2012, 11:12
Eccome se lo sono, solo che per allineare devi lanciarlo con determinati flag che tu ben saprai essendo navigato con gli ssd.


e io qui ti volevo!!!!

i flag di cui parli tu sono H e S, però se leggi nel wiki che ho postato, c'è scritto chiaramente che fdisk non usa più il metodo CHS per definire la geometria del disco, per cui l'uso di quei flag è ormai inutile

l'uso di quei flag è fondamentale con le vecchie versioni di fdisk

Trotto@81
27-06-2012, 11:13
e io qui ti volevo!!!!

i flag di cui parli tu sono H e S, però se leggi nel wiki che ho postato, c'è scritto chiaramente che fdisk non usa più il metodo CHS per definire la geometria del disco, per cui l'uso di quei flag è ormai inutile

l'uso di quei flag è fondamentale con le vecchie versioni di fdisk
Ora inizi a piacermi :)

sinfoni
27-06-2012, 11:13
Hai abilitato il trim?

Uhm, non è abilitato automaticamente il trim su Linux?

Grazie

Trotto@81
27-06-2012, 11:14
Non ho letto tutto il topic, ma credo che tu abbia usato ext4 - tra i fs che supportano il trim - e aggiunto l'opzione discard a fstab.

pabloski
27-06-2012, 11:14
Uhm, non è abilitato automaticamente il trim su Linux?

Grazie

di default no, basta edita il file /etc/fstab e aggiungere l'opzione discard tra quelle dell'unità ssd

dovrebbe essere una riga del tipo UUID=.....

Trotto@81
27-06-2012, 11:16
Dipende, ma può bastare come segue./dev/sdb5 / ext4 defaults,discard 1 1

sinfoni
27-06-2012, 11:23
Non ho letto tutto il topic, ma credo che tu abbia usato ext4 - tra i fs che supportano il trim - e aggiunto l'opzione discard a fstab.

Ho usato ETX4, ma oltre all'allineamento non ho fatto altro.

Riuscite a dirmi passo passo cosa devo fare di preciso per abilitare il Trim?

Grazie

Trotto@81
27-06-2012, 11:24
Fai come scritto sopra o posta il tuo fstab usando il tag code.

sinfoni
27-06-2012, 11:29
Fai come scritto sopra o posta il tuo fstab usando il tag code.

Ho trovato questa guida :

http://italiaunix.com/index.html/_/software/linux/tutorial/ubuntu-su-ssd-r93

In questa voce avevo solo ETX4:

UUID=daa29ec1-bff7-4339-8b66-2c17d2b75402 / ext4 noatime,discard,errors=remount-ro 0 1

Ho aggiunto, noatime e discard ed ora è così!

Giusto?

Trotto@81
27-06-2012, 11:31
Sembra corretto, ma se avessi postato tutto l'fstab con i tag che ti ho detto la visione era più chiara. Riavvia il sistema e per verificare digita mount e vedi se te la da montata con discard e noatime.

pabloski
27-06-2012, 11:32
Ho aggiunto, noatime e discard ed ora è così!

Giusto?

si è così

il discard abilita il trim, noatime evita di scrivere la data ogni volta che si accede ad un file

alcuni arrivano a disabilitare il journal ma non è una mossa molto furba

Trotto@81
27-06-2012, 11:33
si è così

il discard abilita il trim, noatime evita di scrivere la data ogni volta che si accede ad un file

alcuni arrivano a disabilitare il journal ma non è una mossa molto furba
Concordo sul journaling, anche perchè non credo un utente possa scrivere chissà quale quantità di dati sulla partizione di sistema.
Personalmente ho la /home su disco meccanico.

sinfoni
27-06-2012, 11:39
Sembra corretto, ma se avessi postato tutto l'fstab con i tag che ti ho detto la visione era più chiara. Riavvia il sistema e per verificare digita mount e vedi se te la da montata con discard e noatime.
Allora riavviato, ma non ho capito come devo verificare.
Sono alle prima armi, quindi mi scriveresti interamente la procedura.

Grazie tante

si è così

il discard abilita il trim, noatime evita di scrivere la data ogni volta che si accede ad un file

alcuni arrivano a disabilitare il journal ma non è una mossa molto furba
Grazie per la spiegazione :) .

Onestamente pensavo che il trmi fosse abilitato, come su Windwos automaticamente.
Linux sotto questo punto di vistà è un pò indietro.

sinfoni
27-06-2012, 11:47
Digitato "mount" da terminale ed esce questo:

danilo@danilo-desktop:~$ mount
/dev/sda1 on / type ext4 (rw,noatime,discard,errors=remount-ro)
proc on /proc type proc (rw,noexec,nosuid,nodev)
sysfs on /sys type sysfs (rw,noexec,nosuid,nodev)
none on /sys/fs/fuse/connections type fusectl (rw)
none on /sys/kernel/debug type debugfs (rw)
none on /sys/kernel/security type securityfs (rw)
udev on /dev type devtmpfs (rw,mode=0755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,noexec,nosuid,gid=5,mode=0620)
tmpfs on /run type tmpfs (rw,noexec,nosuid,size=10%,mode=0755)
none on /run/lock type tmpfs (rw,noexec,nosuid,nodev,size=5242880)
none on /run/shm type tmpfs (rw,nosuid,nodev)
binfmt_misc on /proc/sys/fs/binfmt_misc type binfmt_misc (rw,noexec,nosuid,nodev)
gvfs-fuse-daemon on /home/danilo/.gvfs type fuse.gvfs-fuse-daemon (rw,nosuid,nodev,user=danilo)
/dev/sdc1 on /media/Archivio type fuseblk (rw,nosuid,nodev,allow_other,default_permissions,blksize=4096)
danilo@danilo-desktop:~$

Ci siamo?:)

Trotto@81
27-06-2012, 12:04
Si, è attivo!!
Ora trimmerà in automatico non appena cancellerai dei file.
Senza avresti rischiato un forte degradamento delle prestazioni nel tempo, nulla di irreversibile. :)

sinfoni
27-06-2012, 12:34
Si, è attivo!!
Ora trimmerà in automatico non appena cancellerai dei file.
Senza avresti rischiato un forte degradamento delle prestazioni nel tempo, nulla di irreversibile. :)

Perfetto!!! :)

Grazie tanto ragazzi!! ;)

sinfoni
28-06-2012, 18:26
E' possibile che l'abilitazione del TRIM apporti un rallentamento generale del sistema ?

Grazie

pabloski
28-06-2012, 18:54
E' possibile che l'abilitazione del TRIM apporti un rallentamento generale del sistema ?

Grazie

No.

Trotto@81
28-06-2012, 19:11
E' possibile che l'abilitazione del TRIM apporti un rallentamento generale del sistema ?

GrazieIl trim evita un rallentamento generale del sistema.
Non è che oramai sei assuefatto?

sinfoni
28-06-2012, 19:25
Il trim evita un rallentamento generale del sistema.
Non è che oramai sei assuefatto?
Noto che ci stà qualche secondo in più per aprire i programmi ed anche quando clicco per la chiusura non è più immediata, ma ci mette 2 secondi!!

Mi ricordo che era tutto più veloce, tempo di accesso ecc.

C'è un programma su Linux per verificare le prestazioni, così da capire se l'SSD lavora bene o meno?

Trotto@81
28-06-2012, 19:28
Non conosco benchmark per Linux, ma ti consiglio di non pensarci più di tanto.
Per un po' l'hai usato senza trim, dagli il tempo di riprendersi.

gasparov
02-07-2012, 11:26
C'è un programma su Linux per verificare le prestazioni, così da capire se l'SSD lavora bene o meno?

Se usi gnome installa gnome-disk-utility e fai partire palimpsest (è grafico, cliccki sull'hd e dopo su benchmark)

Per linea di comando o hdparm -Tt /dev/sdX

oppure:
scrittura

cd /partizione/su/harddisk/da/testare
dd if=/dev/zero of=tempfile bs=1M count=1024 conv=fdatasync,notrunc
lettura da harddisk (il primo comando da root)
echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches
dd if=tempfile of=/dev/null bs=1M count=1024

lettura da buffer
dd if=tempfile of=/dev/null bs=1M count=1024

con l'ultimo dovresti essere sui 3GB e rotti al secondo con sata2. Io con un crucial m4 sono sui 180 scrittura, 270 lettura e 3,2GB/s da buffer in sata2

Info prese dalla wiki di arch

Aggiunta: si dice in giro che gli hard disk ssd hanno vita limitata, il motivo credo sia che il numero di scritture è molto più limitato che un hard disk classico. Chi lo usa secondo me dovrebbe pensare a partizionare meglio il proprio sistema, è uno dei vantaggi di linux rispetto a windows. Ad esempio metter /var e /tmp su un hard disk meccanico.

mieicodici
19-09-2012, 20:01
Ho letto con interesse questo post, e siccome ho appena acquistato un ssd sandisk da 64 gb, volevo sapere come bisogna settare i trim con ubuntu :confused:

p.s. ancora devo formattarlo ;) come?

Grazie 1000

MarioM

Trotto@81
20-09-2012, 08:28
Ho letto con interesse questo post, e siccome ho appena acquistato un ssd sandisk da 64 gb, volevo sapere come bisogna settare i trim con ubuntu :confused:

p.s. ancora devo formattarlo ;) come?

Grazie 1000

MarioMHai letto con interesse, ma con scarsa attenzione. C'è scritto tutto nel thread. ;)

mieicodici
20-09-2012, 10:42
si, mi sono un pochetto perso....:doh:

allora io formatto la SSD con gparted di Ubuntu 12.04 live, poi nel fstab inserisco la dicitura "discard" nella voce appropriata e il gioco è fatto... :D

giusto??? :rolleyes:

Ciao MarioM

Trotto@81
20-09-2012, 10:45
Solo dopo aver formattato in ext4 e installato il sistema inserisci la voce discard alla riga relativa alla partizione di ubuntu.
Trovi un esempio anche nel thread. :)

sinfoni
20-09-2012, 15:41
Questa guida può aiutarti, visto che stai facendo l'installazione su un nuovo SSD e devi allineare prima la partizione:

https://wiki.archlinux.org/index.php/Solid_State_Drives_(Italiano)#Esempio_di_Utilizzo_Dettagliato

Io ho utilizzato proprio la prima indicazione con gdisk.

L'ho fatto 3 volte in tutto ma se dovessi rifarlo mi devo rimettere a leggere e seguire le guide per non perdermi :muro:

In bocca al lupo!

Trotto@81
20-09-2012, 15:43
Ma perchè complicarsi la vita se con GParted è tutto eseguito per via grafica e allineato in automatico?

sinfoni
20-09-2012, 15:50
Ma perchè complicarsi la vita se con GParted è tutto eseguito per via grafica e allineato in automatico?

A non lo sò, ma io ho imparato così e "Chi cambia la via vecchia x la nuova sa quel che lascia ma non quel che trova!" :D

Trotto@81
20-09-2012, 15:51
A non lo sò, ma io ho imparato così e "Chi cambia la via vecchia x la nuova sa quel che lascia ma non quel che trova!" :D
Tu faresti bene a scappare dalla vecchia scuola. :D

sinfoni
20-09-2012, 15:53
Tu faresti bene a scappare dalla vecchia scuola. :D

:asd:

Ma un link che sia dettagliato e che spieghi passo passo il tuo di procedimento? Almeno lo salvo e in futuro, spero lontano :D ti prometto che proverò :ciapet:

pabloski
20-09-2012, 15:57
Allora, chiariamo un paio di cose.

Inizialmente solo gdisk allineava le partizioni ad 1 MB, che è il minimo sindacale per avere la certezza assoluta di avere la partizione allineata all'erase block del ssd.

Poi gparted implementò lo stesso trucco. Attualmente pure fdisk fa la stessa cosa.

In pratica non bisogna fare assolutamente niente, soltanto creare la partizione e basta.

Trotto@81
20-09-2012, 16:00
:asd:

Ma un link che sia dettagliato e che spieghi passo passo il tuo di procedimento? Almeno lo salvo e in futuro, spero lontano :D ti prometto che proverò :ciapet:Allora, la cosa è semplicissima!!
Ti scarichi la iso già pronta di GParted Live che trovi sul sito ufficiale, la masterizzi o crei una penna avviabile con l'immagine.
Una volta fatto il boot con questa mini distro live apri GParted e partizioni avendo solo l'accortezza di spuntare l'opzione per allineare al MiB più vicino.
Riavvi, inserisci il disco di installazione e sei pronto.
Se GParted è già incluso nell'installer di Ubuntu ancora meglio, io uso Slackware che è più "rustica" da questo punto di vista.

sinfoni
20-09-2012, 16:21
Allora, chiariamo un paio di cose.

Inizialmente solo gdisk allineava le partizioni ad 1 MB, che è il minimo sindacale per avere la certezza assoluta di avere la partizione allineata all'erase block del ssd.

Poi gparted implementò lo stesso trucco. Attualmente pure fdisk fa la stessa cosa.

In pratica non bisogna fare assolutamente niente, soltanto creare la partizione e basta.
Gparted è preinstallato su Ubuntu 12.04 ed io all'inizio proprio da lì feci la formattazione ecreazione dell'etx4... ma come hai visto non aveva allineato nulla. Quindi, cercando in rete e trovando su Wiki la guida linkata con gdisk risolsi.

Allora, la cosa è semplicissima!!
Ti scarichi la iso già pronta di GParted Live che trovi sul sito ufficiale, la masterizzi o crei una penna avviabile con l'immagine.
Una volta fatto il boot con questa mini distro live apri GParted e partizioni avendo solo l'accortezza di spuntare l'opzione per allineare al MiB più vicino.
Riavvi, inserisci il disco di installazione e sei pronto.
Se GParted è già incluso nell'installer di Ubuntu ancora meglio, io uso Slackware che è più "rustica" da questo punto di vista.
Maronna :doh: .

Penso che il tuo procedimento è buono quando non si a una connessione internet dove il computer non si possa collegare!!

Molte più veloce e pratica la mia di modalità, basta scaricare direttamente dalla live cd gdisk e seguire la guida che per inciso ci stà 1 minuti circa per fare tutto, devi solo cliccare 3 lettere consecutivamente dal terminale :sofico: .

:)

pabloski
20-09-2012, 16:27
Gparted è preinstallato su Ubuntu 12.04 ed io all'inizio proprio da lì feci la formattazione ecreazione dell'etx4... ma come hai visto non aveva allineato nulla. Quindi, cercando in rete e trovando su Wiki la guida linkata con gdisk risolsi.


Non lo fa in automatico effettivamente, bisogna specificare l'allineamento a 1 MB.

Trotto@81
20-09-2012, 16:27
Penso che il tuo procedimento è buono quando non si a una connessione internet dove il computer non si possa collegare!!

Molte più veloce e pratica la mia di modalità, basta scaricare direttamente dalla live cd gdisk e seguire la guida che per inciso ci stà 1 minuti circa per fare tutto, devi solo cliccare 3 lettere consecutivamente dal terminale :sofico: .

:)
Il mio procedimento non ha bisogno di guide e GParted è molto più semplice ed intuitivo. :)

sinfoni
20-09-2012, 16:35
Non lo fa in automatico effettivamente, bisogna specificare l'allineamento a 1 MB.
Ecco! Ed io essendo che ero su Linux per la "prima volta" per compiere queste operazioni e idem per Gparted non sapevo nulla!! Ci vorrebbe una guida per l'uso di questa applicazione che spieghi, per chi come me è Noob, il suo uso anche nell'allineamento di un SSD.

Meno male che la potenza del Web và oltre, ma se non trovavo la guida di Wiki ero ancora ad effettuare installazioni su installazioni per arrivare ad allinarlo questo SSD.

Ma non sarebbe meglio, come fà Windows, allinearlo mentre effettua l'installazione dell'OS? :rolleyes:
Il mio procedimento non ha bisogno di guide e GParted è molto più semplice ed intuitivo. :)

Mah, non sò quanto sia semplice, io quando lo usai non ho visto opzioni che indicavano come allineare un SSD e non sapendo come usare questa applicazione il risultato è stato negativo.

Cmq... GParted dalla Live CD c'è, se spieghi come fare l'utente che ha appena rischiesto info se vorrà, potrà provarlo ;)

Trotto@81
20-09-2012, 16:38
Mah, non sò quanto sia semplice, io quando lo usai non ho visto opzioni che indicavano come allineare un SSD e non sapendo come usare questa applicazione il risultato è stato negativo.

Cmq... GParted dalla Live CD c'è, se spieghi come fare l'utente che ha appena rischiesto info se vorrà, potrà provarlo ;)
Ma è talmente sempliche da usare che non serve una guida. Deve solo stare attento quando imposta la partizione a scegliere l'allineamento al MiB più vicino.
Se tu cercavi l'opzione "allinea SSD" è normale che non ci sei riuscito. :D

pabloski
20-09-2012, 18:47
Ma non sarebbe meglio, come fà Windows, allinearlo mentre effettua l'installazione dell'OS? :rolleyes:


Ma infatti lo fa. Se gli fai installare il sistema con l'opzione "usa tutto il disco", lui usa libparted e allinea le partizioni.

Non dimenticare che il 90% della presunta facilità di windows è dovuta al fatto che è già preinstallato, con le partizioni belle e pronte.

Ho visto gente bloccarsi di fronte al partizionatore, imprecando contro linux, ma non considerando minimamente il fatto che le partizioni esistono pure sotto windows, solo che le ha create qualcun'altro all'atto della preinstallazione.

Quasi tutti quelli che installano windows da sè, lo fanno facendogli occupare tutto il disco e ovviamente lì il partizionamento è ovvio. Tanto ovvio che pure linux lo fa.

Il problema è quando entrano in gioco partizioni multiple. Lì non c'è sistema operativo che tenga. L'esempio banale è quello di windows che non si avvia se non sta nella prima partizione.

Morale della favola è che le distribuzioni attuali di linux allineano perfettamente le partizioni agli erase block, ma c'è una diffusa convinzione tra gli utenti che non ciò non avvenga. Il problema nasce o quando all'utente novizio gli viene consigliato erroneamente di partizionare a mano, oppure quando l'utente cerca d'installare qualche versione vecchiotta di una distribuzione.

Trotto@81
20-09-2012, 19:02
Ma infatti lo fa. Se gli fai installare il sistema con l'opzione "usa tutto il disco", lui usa libparted e allinea le partizioni.

Non dimenticare che il 90% della presunta facilità di windows è dovuta al fatto che è già preinstallato, con le partizioni belle e pronte.

Ho visto gente bloccarsi di fronte al partizionatore, imprecando contro linux, ma non considerando minimamente il fatto che le partizioni esistono pure sotto windows, solo che le ha create qualcun'altro all'atto della preinstallazione.

Quasi tutti quelli che installano windows da sè, lo fanno facendogli occupare tutto il disco e ovviamente lì il partizionamento è ovvio. Tanto ovvio che pure linux lo fa.

Il problema è quando entrano in gioco partizioni multiple. Lì non c'è sistema operativo che tenga. L'esempio banale è quello di windows che non si avvia se non sta nella prima partizione.

Morale della favola è che le distribuzioni attuali di linux allineano perfettamente le partizioni agli erase block, ma c'è una diffusa convinzione tra gli utenti che non ciò non avvenga. Il problema nasce o quando all'utente novizio gli viene consigliato erroneamente di partizionare a mano, oppure quando l'utente cerca d'installare qualche versione vecchiotta di una distribuzione.
Stai facendo di tutta l'erba un fascio dando informazioni superficiali e incomplete.

pabloski
20-09-2012, 19:14
Stai facendo di tutta l'erba un fascio dando informazioni superficiali e incomplete.

Sto cercando di spiegare perchè con windows sembra tutto facile e con linux no.

Riguardo il partizionamento, le distribuzioni recenti tengono conto delle necessità degli ssd. Per cui se si procede anche in automatico non ci sono problemi. Il discorso ovviamente non vale per le distribuzioni hardcore, che sono volutamente improntate alla manualità.

Trotto@81
20-09-2012, 19:22
Sto cercando di spiegare perchè con windows sembra tutto facile e con linux no.

Riguardo il partizionamento, le distribuzioni recenti tengono conto delle necessità degli ssd. Per cui se si procede anche in automatico non ci sono problemi. Il discorso ovviamente non vale per le distribuzioni hardcore, che sono volutamente improntate alla manualità.Oramai anche fdisk allinea al MiB, ma se l'installer delle distro non sono aggiornate alle ultime versioni del programma il risultato non sarà quello voluto.
Chi usa Ubuntu - la maggioranza - se usa GParted spuntando l'opzione in questione non avrà problemi.
Per quanto riguarda Windows solo Seven è in grado di allineare.
Vera la questione per la quale se non è sulla partizione primaria il sistema di Redmond non si avvia.

pabloski
20-09-2012, 20:49
Oramai anche fdisk allinea al MiB, ma se l'installer delle distro non sono aggiornate alle ultime versioni del programma il risultato non sarà quello voluto.


Spero che chiunque voglia provare linux, punti almeno sull'ultimissima versione della distribuzione scelta. Poi ovviamente non possiamo star dietro a tutte le distribuzioni, compresa quella tale semi-sconosciuta che ha deciso di restare 5 anni indietro.

Leggendo questo thread avrai notato sicuramente che il grosso problema che incontra il newbie è quello di ritrovarsi a seguire consigli e guide obsoleti.

Senza contare i linari talebani che subito partono in quarta con tremila comandi bash. Chiaramente il newbie trae la conclusione che linux è una schifezza a manovella.

Trotto@81
21-09-2012, 08:35
L'installer è una cosa, la distribuzione un'altra.
Se fdisk è aggiornato nei pacchetti può non esserlo nell'installer.
In ogni caso, con gparted non si sbaglia mai. :)
Per quato riguarda i comandi via bash sono dell'idea che un newbie li segue a raffica senza ragionarci.

pabloski
21-09-2012, 11:43
Per quato riguarda i comandi via bash sono dell'idea che un newbie li segue a raffica senza ragionarci.

E' pure comprensibile, trattandosi di newbie. Il limite di linux sta proprio nell'utenza zelota che pretende che tutti siano al suo stesso livello.

Non è mai successo qui, ma su altri forum il newbie si becca pure il cazziatone perchè non ha capito cosa faceva quella tale linea con sed.

Trotto@81
21-09-2012, 11:45
Per quanto mi riguarda consiglio sempre la strada più semplice ed intuitiva, ecco perchè quando posso consiglio tools grafici.

mieicodici
24-09-2012, 13:07
bene, dopo aver formattato il tutto con la live di ubuntu 12.04 con il programma gpart posto il mio fstab modificato
# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid -o value -s UUID' to print the universally unique identifier
# for a device; this may be used with UUID= as a more robust way to name
# devices that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc nodev,noexec,nosuid 0 0
# / was on /dev/sdc5 during installation
UUID=c500db37-2e1a-472a-b52c-09ace082270e / ext4 discard,errors=remount-ro 0 1
# /home was on /dev/sdc6 during installation
UUID=00ea4aa5-8532-4d47-a491-9646216efaf7 /home ext4 defaults 0 2
# swap was on /dev/sdc1 during installation
UUID=6c74b1dc-c033-4d40-bee0-fc4517652403 none swap sw 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto,exec,utf8 0 0

è giusto??? :confused:

c'è la possibilità di fare una "prova"? :D

ciao e grazie
MarioM

Trotto@81
24-09-2012, 13:12
Se hai inserito solo il discard direi che va bene così.

pabloski
24-09-2012, 14:34
La partizione con UUID=00ea4aa5-8532-4d47-a491-9646216efaf7 sta sul ssd? In questo caso il discard va aggiunto anche lì.

mieicodici
24-09-2012, 20:24
La partizione con UUID=00ea4aa5-8532-4d47-a491-9646216efaf7 sta sul ssd? In questo caso il discard va aggiunto anche lì.

no, quel disco non è SSD, e il sata su cui ho ancora ubuntu.

... quindi non è necessario fare nessuna prova giusto? :confused:

ciao MarioM

pabloski
24-09-2012, 20:35
... quindi non è necessario fare nessuna prova giusto? :confused:

ciao MarioM

direi di no

Trotto@81
24-09-2012, 20:37
no, quel disco non è SSD, e il sata su cui ho ancora ubuntu.

... quindi non è necessario fare nessuna prova giusto? :confused:

ciao MarioM
Se hai aggiunto l'opzione alla partizione che sta su SSD non devi fare nessuna prova.
Se lanciando il comando $mount nell'output avrai discard puoi stare tranquillo, sempre che tu abbia scelto ext4 come fs. :D

mieicodici
26-09-2012, 07:46
bene :D ora che ho formattato il tutto partizionandolo in "/" e "/home" vorrei sapere come montare la swap su ram (o su altro disco) o altre cartelle divora SSD su altri supporti. :eek: cosi da non consumarlo troppo.

ciao MarioM

mieicodici
01-10-2012, 07:16
:cry:

ciao :D Mario

Trotto@81
01-10-2012, 08:17
Ciao Mario, con una piccola ricerca è semplice da sistemare, ti dico solo che devi mettere mano a /etc/fstab. :D

mieicodici
01-10-2012, 10:57
Ciao Mario, con una piccola ricerca è semplice da sistemare, ti dico solo che devi mettere mano a /etc/fstab. :D

emhhh... forse è questa la modifica??? :D posso seguire queste indicazioni??? :confused:

Mount your root/home partitions with the following options:
noatime- don't write access times for files
nodiratime - don't write acces times for directories
commit=60 - change the meta-data commit interval from every 5 to 60 seconds
data=writeback - change the method of writing, see the grub modification and the tune2fs command
nobh - Something about writing buffer headers(?)

Add the following to fstab:
Code:

tmpfs /var/log tmpfs defaults 0 0
tmpfs /tmp tmpfs defaults 0 0
tmpfs /var/tmp tmpfs defaults 0 0

This mounts those directories as tmpfs, which means they are kept in memory. I have 2 gigs of RAM, so I wouldn't recommend this if you have 512. This reduces writes and reads from disk. oppure questo

Posizionare /tmp in RAM

Per sistemi con almeno 2 giga di memoria, posizionare /tmp in RAM è consigliato e anche facilmente realizzabile cancellando il contenuto della partizione fisica per /tmp e successivamente montarla su tmpfs (RAM) in /etc/fstab. La seguente linea ne è un esempio:

none /tmp tmpfs nodev,nosuid,noatime,size=1000M,mode=1777 0 0


ciaooo
Mario

pabloski
01-10-2012, 11:05
Quelle lì posizionano /var/tmp, /tmp e /var/log in ram. Ma non ho capito perchè volevi la swap in ram. La swap esiste proprio perchè quando non c'hai più ram disponibile, usi il disco. Quindi che senso ha metterla in ram?

Se la ram è poca, allora la swap va montata su un altro disco.

Ad ogni modo, aggiungi alla lista anche /run ( alcune distribuzioni la usano ) e /var/spool ( occhio però, perchè qui viene conservato anche lo spooler di stampa ).

mieicodici
01-10-2012, 11:26
Scusami, rileggendo ora il mio post ho visto l'errore commesso! :mad: non intendevo Swap ma TEMP sorry :doh:


quindi dovrei editare fstab cosi:
tmpfs /var/log tmpfs defaults 0 0
tmpfs /tmp tmpfs defaults 0 0
tmpfs /var/tmp tmpfs defaults 0 0
tmpfs /run tmpfs defaults 0 0 (se esite su ubuntu 12.04 devo andare a vedere oggi sono al lavoro)
tmpfs /var/spool tmpfs defaults 0 0


giusto???

comunque da quello che ho capito sono tutte operazioni che posso fare anche una volta installato il S.O. giusto? :D

Grazie ancora

Mario

Trotto@81
01-10-2012, 11:35
Se non compili programmi esosi di spazio non credo ti sia utile avere la /tmp in ram, in ogni caso ti basta solo tmpfs /tmp tmpfs defaults 0 0.