View Full Version : AMD annuncia la serie E di APU, Brazos 2.0
Redazione di Hardware Upg
06-06-2012, 11:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3265/amd-annuncia-la-serie-e-di-apu-brazos-20_index.html
Rinnovo di gamma AMD per quanto riguarda la piattaforma Brazos per l'utilizzo in sistemi a basso consumo, che si arricchisce ora di nuove funzionalità e caratteristiche. Ecco quali.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ho un e350 da più di un anno e devo dire che queste APU base sono molto molto buone per: prezzo, consumo, prestazioni gpu e cpu dual core.
Tuttavia imho le prestazioni cpu restano un pò il tallone d'achille, almeno per quanto riguarda il mio (Brazos 1.0 e350, dual 1600mhz 40nm e gpu con 80 cores).
diciamo che purtroppo la comparazione con i processori serie E e i processori intel pentium non è corretta... questi ultimi vanno decisamente meglio e sono confrontabili con gli attuali llano A4
Se i portatili con E350 o similare costassero sui 200-250€ max sarebbero appetibili, ma in giro si trovano su nb che costano non meno di 400€ :rolleyes: :rolleyes:
marchigiano
06-06-2012, 12:39
mah... potevano chiamarli E-550 e E-320 :rolleyes:
niente turbo sulla cpu, nessuna novità su ontario, celeron B800 vicino di prezzo ma un altro pianeta in prestazioni...
Hulk9103
06-06-2012, 12:50
Voglio fare una domanda: ma praticamente i notebook con le Apu possono far a meno di montare un chip dedicato alla vga, poichè la vga è tutt'uno con il cpu, infatti APU o sbaglio?
No perchè se così fosse il miglioramento sarebbe ASSOLUTAMENTE INDISCUTIBILE, nel senso: 6 nb su 10 si rompono per via della scheda video, a quel punto cosa fai? o cambi tutta la scheda madre (che costerebbe come quasi il notebook nuovo) o lo getti nel bidone.
Con la apu essendo tutt'uno questi problemi non si creerebbero, il problema di queste recensioni e che sono basate TUTTE sui NUMERI, numeri e ancora numeri.
Quindi se ho detto giusto inutile che continuate a dire che intel và meglio ma intanto hai un portatile che se lo usi intensamente si potrebbe rompere, l'apu no, ed il vantaggio non mi pare di poco conto.
Opteranium
06-06-2012, 12:52
in tutta sincerità speravo in un passo avanti più sostanziale, tipo nuova architettura o nuovo processo. È vero che ci sono molti ritocchi, ma la sostanza resta più o meno la stessa.
A questo punto cosa mi consigliereste? Acquistare, magari se cala sui 300€, un Samsung 305u1a, oppure aspettare il Brazos 3.0?
Voglio fare una domanda: ma praticamente i notebook con le Apu possono far a meno di montare un chip dedicato alla vga, poichè la vga è tutt'uno con il cpu, infatti APU o sbaglio?
No perchè se così fosse il miglioramento sarebbe ASSOLUTAMENTE INDISCUTIBILE, nel senso: 6 nb su 10 si rompono per via della scheda video, a quel punto cosa fai? o cambi tutta la scheda madre (che costerebbe come quasi il notebook nuovo) o lo getti nel bidone.
Con la apu essendo tutt'uno questi problemi non si creerebbero, il problema di queste recensioni e che sono basate TUTTE sui NUMERI, numeri e ancora numeri.
Quindi se ho detto giusto inutile che continuate a dire che intel và meglio ma intanto hai un portatile che se lo usi intensamente si potrebbe rompere, l'apu no, ed il vantaggio non mi pare di poco conto.
scusa eh ma anche intel ha la gpu integrata nella cpu quindi perchè mai dovrebbe rompersi? la cosa è che intel va meno nalla gpu rispetto ad amd quello si... ma questo fattore è comunque marginale perchè per le operazioni comune, navigazione, video, office ecc... già le integrate di qualche anno fa andavano bene..queste vanno più che bene..sia intel che amd... certo con amd ci puoi anche giocare con le apu di fascia alta ma li hai anche un altro tipo di processore.
Hulk9103
anche secondo me è più affidabile.
anche se il componente l'hai solo spostato: magari si logora di più l'apu - non saprei :D
però anche intel ha la gpu integrata e sotto questo profilo non vedo grosse differenze no?
scusa eh ma anche intel ha la gpu integrata nella cpu quindi perchè mai dovrebbe rompersi? la cosa è che intel va meno nalla gpu rispetto ad amd quello si... ma questo fattore è comunque marginale perchè per le operazioni comune, navigazione, video, office ecc... già le integrate di qualche anno fa andavano bene..queste vanno più che bene..sia intel che amd... certo con amd ci puoi anche giocare con le apu di fascia alta ma li hai anche un altro tipo di processore.
lui dice che si rompe la dedicata, e avendo avuto un portatile morto per via della gpu dedicata gli do ragione, infatti sto giro mi sono preso un apu (llano)
Hulk9103
anche secondo me è più affidabile.
anche se il componente l'hai solo spostato: magari si logora di più l'apu - non saprei :D
però anche intel ha la gpu integrata e sotto questo profilo non vedo grosse differenze no?
si ma l'apu la cambi la gpu no.
lui dice che si rompe la dedicata, e avendo avuto un portatile morto per via della gpu dedicata gli do ragione, infatti sto giro mi sono preso un apu (llano)
si l'avevo capito ma da come l'ha scritto lui sembra che solo l'apu sia tutto in uno, e intel no. Ma anche intel ha appunto la gpu nella cpu quindi non c'è differenza se non nelle prestazioni.
Giusto poi preferire ora un pc notebook senza dedicata così si evitano eventuali rogne quello certo.
Snickers
06-06-2012, 13:28
Quindi in sostanza mi vorrebbero far credere che con 50Mhz in più sulla CPU e +80Mhz lato GPU sti cosi riescono a giocarsela con celeron e pentium? :rolleyes: Spero che non sia così per un fattore di prezzi....
Enriko81
06-06-2012, 13:29
il sottoscritto ha un e350. va bene per la riproduzione dei video, ma per il resto è scarso. inoltre scalda tanto: fa 60 gradi in idle, e arriva a 80 gradi facilmente mentre sei su youtube ...
per archiviare 4 file in croce, ci mette una vita sia con winrar che 7zip!!
il giorno che si rompe la baracca , non mi dispiacerà affatto (tanto ho backup ), ma non so se punterò ancora su questi mini-pc ecologici che fanno rimpiangere anche un vecchio core 2 duo.
inoltre nella navigazione web, il caricamento delle pagine (maledetto flash!!) non è fluido come su un, seppur vecchio ,intel core2 duo e7400.. niente di impossibile ma è un leggero lag che ai piu smaliziati e un po nerd (come me) potrebbe dare fastidio .. :sofico:
ayyyoooo
06-06-2012, 13:49
Io sono molto soddisfatto di un portatile con un E350.
Io non so voi, ma per uso office/internet le APU sono veramente un ottimo prodotto, ovviamente poi se uno con un pc simile vuol usare CATIA le cose cambiano un po'.
Quindi in sostanza mi vorrebbero far credere che con 50Mhz in più sulla CPU e +80Mhz lato GPU sti cosi riescono a giocarsela con celeron e pentium? :rolleyes: Spero che non sia così per un fattore di prezzi....No,quello che semplicemente dice AMD è che dal momento che non possono offrire una CPU più prestante in cambio,nella stessa fascia di prezzo dei Celeron e Pentium (quindi fascia tecnologica bassa e non per fascia di prestazioni),offrono un'integrata che sopperisce alla mancanza di potenza computazionale con la presenza di una GPU di pari livello. Quale è quindi la differenza? che alle CPU Celeron e Pentium sebbene più performanti devi comunque abbinarci una GPU,mentre per le APU è superfluo. Fermo restando che le attuali APU in genere sono destinate a determinati prodotti (Ultrathin,netbook,notebook di fascia bassa) e non per tutte le categorie. Stiamo parlando quindi di prodotti più completi,dove il basso costo è preferibile alle alte prestazioni.
Aspettavo con ansia la nuova piattaforma Brazos, purtroppo a parte il supporto sata3 e l'integrazione dell'usb 3.0 (che non richiederà più un chip dedicato) vedo ben poche novità rispetto alla prima piattaforma
si ma l'apu la cambi la gpu no.
L'apu è sempre saldata sulla scheda madre, un po' difficile sostituirla...
il sottoscritto ha un e350. va bene per la riproduzione dei video, ma per il resto è scarso. inoltre scalda tanto: fa 60 gradi in idle, e arriva a 80 gradi facilmente mentre sei su youtube ...
per archiviare 4 file in croce, ci mette una vita sia con winrar che 7zip!!
il giorno che si rompe la baracca , non mi dispiacerà affatto (tanto ho backup ), ma non so se punterò ancora su questi mini-pc ecologici che fanno rimpiangere anche un vecchio core 2 duo.
inoltre nella navigazione web, il caricamento delle pagine (maledetto flash!!) non è fluido come su un, seppur vecchio ,intel core2 duo e7400.. niente di impossibile ma è un leggero lag che ai piu smaliziati e un po nerd (come me) potrebbe dare fastidio .. :sofico:
Anch'io ho una E350, la temperatura massima arriva a 55 gradi, ma parlo di un sistema mITX mentre probabilmente tu stai parlando di un netbook quindi forse il produttore (e non AMD) non ha progettato un sistema di dissipazione adeguato.
Per il resto siamo daccordo che un vecchio core 2 duo è superiore a un Brazos, ma i target sono differenti, dipende dall'utilizzo che se ne fa, personalmente mi ritengo abbastanza soddisfatto, sempre tenendo in considerazione che stiamo parlando di un sistema che non arriva a consumare 30 watt sotto carico.
No,quello che semplicemente dice AMD è che dal momento che non possono offrire una CPU più prestante in cambio,nella stessa fascia di prezzo dei Celeron e Pentium (quindi fascia tecnologica bassa e non per fascia di prestazioni),offrono un'integrata che sopperisce alla mancanza di potenza computazionale con la presenza di una GPU di pari livello. Quale è quindi la differenza? che alle CPU Celeron e Pentium sebbene più performanti devi comunque abbinarci una GPU,mentre per le APU è superfluo. Fermo restando che le attuali APU in genere sono destinate a determinati prodotti (Ultrathin,netbook,notebook di fascia bassa) e non per tutte le categorie. Stiamo parlando quindi di prodotti più completi,dove il basso costo è preferibile alle alte prestazioni.
basso costo? 400€ per un nb con un e350?? :|
Conta che con 530€ ho preso qualche giorno fa un timelinex da 13,3" con ssd da 120GB ed i3 + vga discreta.
Contando che solo il SSD da 120 costa sui 100€, il portatile è come se costasse sui 430€.
Tu cosa sceglieresti tra un portatile con e350 da 400€ ed un portatile del genere?
IMHO i nb con queste apu amd sono completamente fuori fascia...
le APU a 400€ effettivamente sono un po' esgerate, senza contare che fino ad un anno fa si trovava il 1215B a €320 - ora o spendi quattrocento cucuzze per un e450 oppure nisba.
e450 è però l'apu che montano in parecchi 15": meno di 300 con spedizione e ottieni un portatile con lunga autonomia (5 ore reali) e adatto a tutto. per un core i3 ci vogliono 100€ in più e allo stesso prezzo ci sono solo celeron e pentium, che non sono la stessa cosa e consumano di più.
basso costo? 400€ per un nb con un e350?? :|
Conta che con 530€ ho preso qualche giorno fa un timelinex da 13,3" con ssd da 120GB ed i3 + vga discreta.
Contando che solo il SSD da 120 costa sui 100€, il portatile è come se costasse sui 430€.
Tu cosa sceglieresti tra un portatile con e350 da 400€ ed un portatile del genere?
IMHO i nb con queste apu amd sono completamente fuori fascia...E da quando AMD produce nb? se determinati produttori cercano di speculare su ogni iniziativa tecnologica non vedo come si possa dare tutta la colpa a chi ne genera l'idea (es. Ultrabook Intel). Ovvio che poi si preferisca l'offerta più conveniente,ma ripeto il concetto precedente: chi è il "vero" responsabile?. Le APU prese di per se sono buoni prodotti,il fatto però di essere relativamente giovani non gioca a loro favore,per quanto riguarda il campo prestazionale,mentre per quello commerciale sono ancora troppo poco diffuse per gli (in)famosi problemi di resa (sono in circolazione da quando poi? un anno e mezzo circa?),perciò nuovi modelli con nuova tecnologia sono di buon auspicio per il futuro: calcoliamo inoltre il fatto che queste non sono ancora le "vere" APU ,quelle vere infatti arriveranno solo con le APU Excavator (2013-2014),quindi fare confronti oggi ci sta tutto,ma bisogna anche calcolare "per fare cosa","con cosa","a quanto" e solo infine decidere,non certo valutando semplicemente "X" è meglio di "Y" solo perché va di più .
P.S.
Anch'io al tuo posto avrei preferito il TimelineX,cosa credi? ma ora come ora preferirei aspettare per offerte migliori e valutare meglio.
dav1deser
06-06-2012, 14:53
il sottoscritto ha un e350. va bene per la riproduzione dei video, ma per il resto è scarso. inoltre scalda tanto: fa 60 gradi in idle, e arriva a 80 gradi facilmente mentre sei su youtube ...
per archiviare 4 file in croce, ci mette una vita sia con winrar che 7zip!!
il giorno che si rompe la baracca , non mi dispiacerà affatto (tanto ho backup ), ma non so se punterò ancora su questi mini-pc ecologici che fanno rimpiangere anche un vecchio core 2 duo.
inoltre nella navigazione web, il caricamento delle pagine (maledetto flash!!) non è fluido come su un, seppur vecchio ,intel core2 duo e7400.. niente di impossibile ma è un leggero lag che ai piu smaliziati e un po nerd (come me) potrebbe dare fastidio .. :sofico:
La temperatura è un non-problema, queste APU sono fatte con lo stesso processo produttivo delle schede video, e quindi sono in grado di reggere anche 90°C. E anche ai componenti vicini andrà pochissimo calore visto che sono pochissimi i watt consumati. Per le prestazioni, che ti aspettavi? Gli AMD E nascevano per fronteggiare agli Atom + Ion, non certo un ottimo Core 2 Duo desktop.
marchigiano
06-06-2012, 14:53
6 nb su 10 si rompono per via della scheda video, a quel punto cosa fai? o cambi tutta la scheda madre (che costerebbe come quasi il notebook nuovo) o lo getti nel bidone.
non so che statistiche hai ma di gpu rotte ho visto solo le nvidia discrete di qualche anno fa. i notebook di solito si rompono nella sezione di alimentazione che è integrata nella mobo
tanto per dire ho un atom n270 (gpu discreta quindi) dal 2008 e nonostante le migliaia di ore di lavoro ancora funge bene... un mio amico con un intel t2300 + vga VIA gli è saltata l'alimentazione...
si ma l'apu la cambi la gpu no.
no queste sono saldate sulla mobo, non le cambi
no queste sono saldate sulla mobo, non le cambi
parlavo dei notebook.
cmq a me è saltata una amd hd3470 sul note.
E da quando AMD produce nb? se determinati produttori cercano di speculare su ogni iniziativa tecnologica non vedo come si possa dare tutta la colpa a chi ne genera l'idea (es. Ultrabook Intel). Ovvio che poi si preferisca l'offerta più conveniente,ma ripeto il concetto: chi è il "vero" responsabile?. Le APU prese di per se sono buoni prodotti,il fatto però di essere relativamente giovani non gioca a loro favore,per quanto riguarda il campo prestazionale,mentre per quello commerciale sono ancora troppo poco diffuse per gli (in)famosi problemi di resa (sono in circolazione da quando poi? un anno e mezzo circa?),perciò nuovi modelli con nuova tecnologia sono di buon auspicio per il futuro: calcoliamo inoltre il fatto che queste non sono ancora le "vere" APU ,quelle vere infatti arriveranno solo con le APU Excavator (2013-2014),quindi fare confronti oggi ci sta tutto,ma bisogna anche calcolare "per fare cosa","con cosa","a quanto" e solo infine decidere,non certo valutando semplicemente "X" è meglio di "Y" solo perché va di più .
Io valuto in base alle fasce di prezzo, ed anche amd ritiene che la fascia di prezzo di brazos top sia quella.
Pensa che volevo prendere un portatile con un e350 quando iniziarono a venir fuori e mai mi sarei aspettato di vederli a 450-500€ (adesso sono scesi di 50-100€ i prezzi).
Quel che noto da un anno a questa parte è che vogliono mungere il più possibile (amd, intel ed i vari produttori) anche dalle fasce 300-400€, dato che con processori decenti i margini erano bassi, hanno iniziato a fare piazza pulita e ad usare atom/brazos.
Ho visto persone passare da un portatile di 2-3annetti fa ad un atom/brazos last gen e lamentarsi perché con gli stessi soldi spesi (calcolando anche quel pò di infflazione) si ritrovano con un portatile che sostanzialmente va peggio. :doh:
The Gold Bug
06-06-2012, 15:42
Quindi se ho capito bene dai commenti , i 15" celeron b800 sono più potenti dal lato cpu di un e350 ? MA ce la fanno ad accelerare i video 3d 1080 ?
Io sono tra coloro che sono passati da un Atom N450 a un Brazor E450.
Ho preso un portatile in Germania senza sistema operativo e pure reso così sono riuscito a spuntare un buon prezzo (poco più di 300€ spedito).
Per quanto riguarda le prestazioni, sul comparto GPU niente da dire (vedo film in full HD senza problemi) ma per per la CPU si poteva fare decisamente meglio.
Rispetto all'Atom va un po' meglio ma siamo:niente di eclatante.
400€ sono decisamente eccessivi per questi processori!
Sto brazos 2.0 fa ridere i polli.... non cambia niente rispetto la precedente generazione, l'unica cosa degna di nota è il nuovo s.b. Con usb 3.0 integrate, cosa che intel non ha, inoltre hanno la presunzione di confrontarli con celeron e pentium che sono di un altra fascia.
ronthalas
06-06-2012, 16:07
credo... adatte a sistemi su scheda ITX e similari, per fare sistemi da salotto... Ho visto in giro al MW una scatoletta contenente una Mobo ITX con APU AMD e supporto a tutte le cose attuali... al prezzo di 120-130 euro... per farci una "macchinina" da salotto dalle giuste pretese, o per farci qualche sistema di supporto personalizzato... secondo fantasia.
a 388 ho trovato un acer 7250 e-450 con CF 7470 (17.3" con apu + dedicata con 1GB di ram), e con W7;
a 275 euro trovi degli HP e-450 da 15,4" con suse.
per il semplice uso domestico, come 2° macchina, sono piu' che decenti questi affaretti, e l'unica mancanza che si sentiva era solo sata3 e USB3.
i pentium sono decisamente piu' potenti, tra' questi e gli A4 Llano, ma anche un A4, che non va' il doppio, consuma piu' del doppio... e che volete di piu'?
volevo prendere l'acer per metterlo accanto alla TV ed usarlo come mediaplayer, tra' nas e rack di schede TV usb credo che se la caverebbe piu' che decentemente... (pero' aspetto che crolli sotto i 350 e 60 euro l'investo per un ssd di minime dimensioni).
si ma l'apu la cambi la gpu no.
no, perche' i brazos solitamente sono saldati come la GPU, quindi...
e comunque la moria di GPU era dovuta al cattivo stagno usato nelle saldature di alcune nVidia; 2 punti di saldatura e si repristinava il tutto, o meglio, se in garanzia, i maggiori marchi OEM te lo cambiavano proprio, il note.
Sto brazos 2.0 fa ridere i polli.... non cambia niente rispetto la precedente generazione, l'unica cosa degna di nota è il nuovo s.b. Con usb 3.0 integrate, cosa che intel non ha, inoltre hanno la presunzione di confrontarli con celeron e pentium che sono di un altra fascia.
finche non si diffonde la mania dei 4K non si sente assolutamente la necessita' di fare un upgrade; meglio mantenere la linea di produzione, affinandola, e calare ancora il prezzo per rodere mercato agli atom monocore.
la necessita' era solo sul SB, con le nuove interfacce.
...Quel che noto da un anno a questa parte è che vogliono mungere il più possibile (amd, intel ed i vari produttori) anche dalle fasce 300-400€, dato che con processori decenti i margini erano bassi, hanno iniziato a fare piazza pulita e ad usare atom/brazos.Appunto,ottima osservazione: negli anni precedenti hanno inflazionato il mercato con prodotti di scarse capacità ma a prezzi bassi,ed ora che le vendite sono diminuite per tutti,hanno tentato di ritornare a quei livelli con prodotti sempre di scarse capacità ma a prezzi più elevati,mentre per quelli con capacità più elevate hanno fatto in modo che i prezzi stagnassero quanto più possibile (e questo vale non solo per i NB),in pratica vendono di meno ma guadagnano altrettanto.
Penso che i polli di McDonald siano trattati meglio :(
Io valuto in base alle fasce di prezzo, ed anche amd ritiene che la fascia di prezzo di brazos top sia quella.
Pensa che volevo prendere un portatile con un e350 quando iniziarono a venir fuori e mai mi sarei aspettato di vederli a 450-500€ (adesso sono scesi di 50-100€ i prezzi).
Quel che noto da un anno a questa parte è che vogliono mungere il più possibile (amd, intel ed i vari produttori) anche dalle fasce 300-400€, dato che con processori decenti i margini erano bassi, hanno iniziato a fare piazza pulita e ad usare atom/brazos.
Ho visto persone passare da un portatile di 2-3annetti fa ad un atom/brazos last gen e lamentarsi perché con gli stessi soldi spesi (calcolando anche quel pò di infflazione) si ritrovano con un portatile che sostanzialmente va peggio. :doh:
Appunto,ottima osservazione: negli anni precedenti hanno inflazionato il mercato con prodotti di scarse capacità ma a prezzi bassi,ed ora che le vendite sono diminuite per tutti,hanno tentato di ritornare a quei livelli con prodotti sempre di scarse capacità ma a prezzi più elevati,mentre per quelli con capacità più elevate hanno fatto in modo che i prezzi stagnassero quanto più possibile (e questo vale non solo per i NB),in pratica vendono di meno ma guadagnano altrettanto.
Penso che i polli di McDonald siano trattati meglio :(
sarà
è pure vero che sti portatili sono dedicati alla portabilità e non alle prestazioni perciò il confronto con dei normali notebook è un pò ridicolo.
semmai il confronto va fatto con ultrathin e ultrabook dove hanno un discreto rapporto qualità-prezzo e un più favorevole consumo e durata della batteria.
calcolatorez3z2z1
06-06-2012, 17:18
Questi brazors 2.0 (per chi ne capisce qualcosa ovviamente) sono più che buoni.Si tratta di APU a basso costo che permettono ai produttori di PC di offrire un prodotto più che valido ad un prezzo ragionevole con tante nuove funzionalità (ad es. USB3.0 e serial ata 600) che lo rendono competitivo per un lunghissimo tempo.E' vero che un Celeron B815 è decisamente più performante ma ci si dimentica facilmente che un notebook con un affare di questo genere richiede molta più energia che si traduce in una< autonomia.
Ciò che molto spesso non si riesce a comprendere e cosa ci si deve fare con un notebook.Mentre sto scrivendo in questo momento (connesso ad internet ed altro) con il mio notebookcon pentium dual core t4400 segna una attività della CPU in media che va da 2-4 -7% con picchi del 12%.In semplici parole sto usando poco la CPU.Quindi che in questo "scarso" Brazors (scarso per gli utonti) debba lavorare un pò di più la CPU, che per le normali attività sarà comunque sempre sottoutilizzata a me non può fragare alcun che più di tanto.
Solo adesso con un video di VLC (giochi di guerra per essere + esatti :) ) in altro a sinistra (ridotto a metà altezza sul lato minore) mentre scrivo giunge anche al 23%.
Un notebook con un atuonomia di 11 ore è semplicemente eccezionale.Un notebook equipaggiato con un Celeron non la raggiunge.
Questi Brazors sono ideali e più che sufficienti sia per le attività lavorative che per il tempo libero.Chi non lo capisce faccia come meglio crede.
Da possessore di un netbook con E450, posso dire che queste APU hanno consentito di far raggiungere ai netbook il livello di performance davvero necessario per un utente casalingo che non vuole rinunciare al multimedia. Funzionano giochi non eccessivi, girano filmati, streaming vari e flash senza problemi, il sistema è responsive. I netbook con atom attualmente non lo consentono. Al momento i netbook e i portatili economici con APU costano esattamente come le controparti atom, ed è in questo che nasce il vantaggio. Impossibile paragonarli con processori superiori ovviamente
Forse ci si è dimenticati che i netbook erano nati come soluzioni ultra low cost, non so voi, ma 400€ non è roba ultralowcost e non si avvicina in prestazioni a cpu un minimo decenti.
Forse ci si è dimenticati che i netbook erano nati come soluzioni ultra low cost, non so voi, ma 400€ non è roba ultralowcost e non si avvicina in prestazioni a cpu un minimo decenti.
Per quella fascia di prezzo c'è la serie c, purtroppo gli assemblatori sparano prezzi assurdi per mancanza di concorrenza sulla serie e, un po come accade sul soket 2011
Per quella fascia di prezzo c'è la serie c, purtroppo gli assemblatori sparano prezzi assurdi per mancanza di concorrenza sulla serie e, un po come accade sul soket 2011
Io penso che le cose stiano così:
- Inizialmente la gente vedeva i netbook a 150-200€ e li comprava perché costavano poco.
- Poi han capito che facevano realmente pena, ed hanno iniziato a farli super accessoriati portando il range di prezzo a 200-250€
- Poi anche i netbook supersbrilluccicosi non attiravano più ed hanno fatto uscire questi modelli sulla fascia dei 400-500€ (in alcuni centri commerciali li ho visti spacciare per i MBA con windows! :doh: )
IMHO hanno creato altre fasce intermedie facendo salire sensibilmente anche i prezzi degli altri nb.
Inoltre, se prima avevi un netbook con batt 6 celle e modulo sim ed aveva un suo perché (avevo un samsung nc10 anche io!), adesso anche questi così, con la scusa che consumano poco, te li fanno con le batt 3 celle e ti durano quanto un nb con cpu + discreta e batt 6 celle! :doh: :doh:
Lights_n_roses
06-06-2012, 20:29
questa è un vergogna, appena usciti i brazos dual core da 1.6 ghz venivano montati su netbook da 300 euro massimo, adesso il solito processore uscito 3 anni fa ( con qualche vaccata tipo il turbo boost per fare pubblictà ) si trova sugli esigui netcook rimasti a non meno di 400 euro. Un furto bello e buono.
Mi piacerebbe che ogni tanto, ma anche più spesso, quando parliamo di questo tipo di piattaforme non venissero nominati i giochi e le loro scarse prestazioni. Non tutti quelli che seguono questo sito sono dei dipendenti da crysis o simili, ci sono molte persone che con il computer ci lavorano e basta. Mi viene un po' da ridere quando sento certi commenti sulle prestazioni di un sistema come quello descritto nell'articolo quando a casa ho un "vecchio" notebook con un Thurion da 1.6GHz, 2Gb di ram e una 7300go su cui allegramente faccio SOHO, guardo video e navigo tranquillamente.
Mr Chuck
07-06-2012, 09:52
io possiedo un E-350 della zotac (A02 se non erro), ma l'ho pagato 196 euro, non so dove andate a prendere quei prezzi assurdi. Sui 300 la versione notebook direi che sia accettabile.(non oltre ovviamente)
In piu con l'E-350 riesco tranquillamente a giocare a Pes e diablo3 vedere film in fullhd ecc. Temperature a pieno carico sui 50/52gradi, altrimenti è sempre sui 38/39. Per quanto riguarda flash nessun problema, ovvio che se apro 10 finestre in contemporanea scatta.
A mio avviso sarebbe molto utile portarli a 2GHz. In alcuni casi il deficit CPU si sente.
io possiedo un E-350 della zotac (A02 se non erro), ma l'ho pagato 196 euro, non so dove andate a prendere quei prezzi assurdi. Sui 300 la versione notebook direi che sia accettabile.(non oltre ovviamente)
In piu con l'E-350 riesco tranquillamente a giocare a Pes e diablo3 vedere film in fullhd ecc. Temperature a pieno carico sui 50/52gradi, altrimenti è sempre sui 38/39. Per quanto riguarda flash nessun problema, ovvio che se apro 10 finestre in contemporanea scatta.
A mio avviso sarebbe molto utile portarli a 2GHz. In alcuni casi il deficit CPU si sente.
Trovami un portatile con E350/450 a 300€ :)
Mr Chuck
07-06-2012, 10:18
Trovami un portatile con E350/450 a 300€ :)
Hai ragione, ora come ora è difficile, troppo vecchiotti.
Però se vuoi c'è l'A6, che è indubbiamente superiore a poco più di 250euro
http://www.microcenter.com/single_product_results.phtml?product_id=0373374
ovviamente vanno aggiunti un 50/60euro di spese e arrivi sui 300/310 euro
ho trovato pure un e350
http://www.futureshop.ca/en-CA/product/toshiba-toshiba-satellite-15-6-amd-e350-laptop-c650d-00e-black-c650d-00e/10161420.aspx
Hai ragione, ora come ora è difficile, troppo vecchiotti.
Però se vuoi c'è l'A6, che è indubbiamente superiore a poco più di 250euro
http://www.microcenter.com/single_product_results.phtml?product_id=0373374
se vi ostinate a comprare da shop assurdi non ci posso fare nulla
Shop assurdi?
Qui siamo in italia, non posso andare a comprare in USA o a timbuctu un portatile o è come se non aavesse garanzia :mbe:
Sono solito comprare da mezza europa, ma i prezzi sono quelli: per un E350-450 o quel che è non sei sotto i 400€.
Se voglio prendere un 15" standard prendo direttamente l'asus con l'i3 a 370€ circa...
Un nb E350/E450 lo prendi fin quando sei sui 11" o 13,3", non per i 15,6", quelli sono proprio dei bidoni, solo un pazzo penderebbe un 15" con un processore del genere (ed a quel prezzo).
EDIT:
Inoltre dimentichi l'iva+dogana che paghi anche sui costi di sped!! sono 300€+circa il 24% (iva+dogana!) = 374€ per un portatile che NON ha GARANZIA!
Mr Chuck
07-06-2012, 10:30
Shop assurdi?
Qui siamo in italia, non posso andare a comprare in USA o a timbuctu un portatile o è come se non aavesse garanzia :mbe:
Sono solito comprare da mezza europa, ma i prezzi sono quelli: per un E350-450 o quel che è non sei sotto i 400€.
Se voglio prendere un 15" standard prendo direttamente l'asus con l'i3 a 370€ circa...
Un nb E350/E450 lo prendi fin quando sei sui 11" o 13,3", non per i 15,6", quelli sono proprio dei bidoni, solo un pazzo penderebbe un 15" con un processore del genere.
EDIT:
Inoltre dimentichi l'iva+dogana che paghi anche sui costi di sped!! sono 300€+circa il 24% (iva+dogana!) = 374€ per un portatile che NON ha GARANZIA!
shop assurdi?guarda che è publicizzato sul sito ufficiale amd.
Poi tu puoi comprare da dove vuoi e cosa vuoi ma ti ho fatto vedere che si trovano a 300. Se poi vai per lavoro da quelle parti li prendi anche a meno.
Ovvio che se preferisci un i3 non discuto.
cmq non sono 300€+circa il 24% (iva+dogana!), i prezzi sono in dollari quindi 250€+circa il 24% (iva+dogana!)
shop assurdi?guarda che è publicizzato sul sito ufficiale amd.
Poi tu puoi comprare da dove vuoi e cosa vuoi ma ti ho fatto vedere che si trovano a 300. Se poi vai per lavoro da quelle parti li prendi anche a meno.
Ovvio che se preferisci un i3 non discuto.
cmq non sono 300€+circa il 24% (iva+dogana!), i prezzi sono in dollari quindi 250€+circa il 24% (iva+dogana!)
(250€+SS) e su tutto calcoli iva e dogana!
La sped assicurata (ups o fedex) ti viene almeno 40€, quindi torniamo a circa 300€+iva+dogana = 370€ per un portatile SENZA garanzia.
Quando ti ho chiesto di trovarmelo a 300€ intendevo ovviamente in italia o, al più, in europa. Non mi sembra di aver scritto 350$ o 300$ :rolleyes:
PS: shop assurdi lo hai scritto te, non io.
Pier2204
07-06-2012, 10:39
Shop assurdi?
Qui siamo in italia, non posso andare a comprare in USA o a timbuctu un portatile o è come se non aavesse garanzia :mbe:
Sono solito comprare da mezza europa, ma i prezzi sono quelli: per un E350-450 o quel che è non sei sotto i 400€.
Se voglio prendere un 15" standard prendo direttamente l'asus con l'i3 a 370€ circa...
Un nb E350/E450 lo prendi fin quando sei sui 11" o 13,3", non per i 15,6", quelli sono proprio dei bidoni, solo un pazzo penderebbe un 15" con un processore del genere (ed a quel prezzo).
EDIT:
Inoltre dimentichi l'iva+dogana che paghi anche sui costi di sped!! sono 300€+circa il 24% (iva+dogana!) = 374€ per un portatile che NON ha GARANZIA!
Questo (http://www.hifiservice.net/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=21201) cos'è?
HP con Brazos E450, 277€ con installato Linux, aggiungi la licenza OEM Windows e sei a 350.
Stiamo parlando di HP, garanzia Italia 2 anni.. non pizze e fichi
Questo (http://www.hifiservice.net/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=21201) cos'è?
HP con Brazos E450, 277€ con installato Linux, aggiungi la licenza OEM Windows e sei a 350.
Stiamo parlando di HP, garanzia Italia 2 anni.. non pizze e fichi
Poi ero io quello a parlare di shop assurdi :D
Comunque è sempre un 15,6, non un 11 o 13,3. Su quella fascia per i 15,5 si trovano soluzioni più performanti (il famoso asus i3, 2gb ram etc etc sta sui 330€, volendo scartare shop mai sentiti).
Per un 13,3" o un 11" e450 non vedo prezzi inferiori ai 400€, trovaprezzi lo so usare anche io...
Poi ero io quello a parlare di shop assurdi :D
Comunque è sempre un 15,6, non un 11 o 13,3. Su quella fascia per i 15,5 si trovano soluzioni più performanti (il famoso asus i3, 2gb ram etc etc sta sui 330€, volendo scartare shop mai sentiti).
Per un 13,3" o un 11" e450 non vedo prezzi inferiori ai 400€, trovaprezzi lo so usare anche io...
io uso http://geizhals.at/ per cercare su negozi tedeschi e ho preso un Lenovo x121e (la serie business) con E450, schermo da 11.3, disco da 320 a 7200 giro e 4 GB di ram a poco più di 300 euro spedito a casa (però con Linux).
Se preferisci la tastiera inglese, lo trovi in UK a allo stesso prezzo.
Garanzia internazionale, niente dogana e spesi di trasporto ragionevoli.
Quanto al prezzo di 400 € è perfettamente ragionevole, purché sia comprensivo di IVA e di versioni PROFESSIONAL di windows 32 bit. Vado a spanne, ma mi sembra di ricordare che, per questa classe di macchine, o 4 Gb di Ram siano il massimo consentito, nel formato 2 + 2, oppure che le offerte esistenti prevedano solo questa tipologia di memoria. In ogni caso una versione a 64 bit sarebbe solo scomoda, garantendo una peggior retrocompatibilità con i programmi e le utility legacy. Nella realtà dei fatti vengono vendute, quando le trovi, a 300 € e al lordo dell'IVA, con una fornitura DOS Free.
Il processore supporto 8GB di RAM e quindi meglio usare la versione a 64 bit.
Su un portatile economico non ha senso avere la versione Professional: meglio la Home.
Non essendo più in auge la distribuzione oem custom dei vendor per amd, l'installazione di windows diventa/è una grana monumentale per lo scarso supporto all'hardware AMD da parte delle versioni oem di microsoft, ormai le uniche disponibili. Non parliamo poi di quei vendor che distribuiscono le versioni Dos Free. Rischi di trovarti con un'anatra azzoppata al posto di un note, per quel che riguarda il WMI e le sicurezze del sistema. O lo fai girare sotto il profilo dell'Administrator, o lo stesso Office rischia di diventare inusabile o non aggiornabile, per quanti diritti tu possa garantire agli altri profili. Le KB in proposito si sprecano, ma nessuna è risolutiva. Insomma Intel è l'hardware imposto, all'attuale stato dell'arte di windows, leggasi Sp1. A meno che non si riescano a trovare modelli con windows 7 sp1 preinstallato, ma allora i prezzi dei modelli partono dai 700 €. 300 € in più garantiti da spartirsi fra vendor e distributore per una macchina del valore di max 400 €, windows compreso. I numeri vanno corretti per l'attuale cambio sfavorevole dell'Euro rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
Oppure ti becchi il mal di pancia di installare a tuo rischio e pericolo, con un monte di ore uomo per il quale vale la pena di acquistare una macchina dal prezzo doppio. Si fa per dire, il rapporto qualità prezzo a quel punto è ridicolo. In altri mercati non è così, ma se non vuoi la versione inglese è solo questione di prendere o lasciare. Io ho acquistato, ma non lo proporrei mai ad un cliente, per non dover fare il bagno ogni mattina col mio stesso sangue.
Installato Windows 7 (senza sp1) su piattaforma E-450 senza il minimo problema e senza nessun mal di pancia, solo con un po' di pazienza per gli aggiornamenti visto che il processore non è un fulmine :D
io uso http://geizhals.at/ per cercare su negozi tedeschi e ho preso un Lenovo x121e (la serie business) con E450, schermo da 11.3, disco da 320 a 7200 giro e 4 GB di ram a poco più di 300 euro spedito a casa (però con Linux).
Se preferisci la tastiera inglese, lo trovi in UK a allo stesso prezzo.
Garanzia internazionale, niente dogana e spesi di trasporto ragionevoli.
mmm, interessante, vedo se riesco a trovarlo in uk, così almeno ho la qwerty, grazie :)
Lights_n_roses
07-06-2012, 13:11
io possiedo un E-350 della zotac (A02 se non erro), ma l'ho pagato 196 euro, non so dove andate a prendere quei prezzi assurdi. Sui 300 la versione notebook direi che sia accettabile.(non oltre ovviamente)
In piu con l'E-350 riesco tranquillamente a giocare a Pes e diablo3 vedere film in fullhd ecc. Temperature a pieno carico sui 50/52gradi, altrimenti è sempre sui 38/39. Per quanto riguarda flash nessun problema, ovvio che se apro 10 finestre in contemporanea scatta.
A mio avviso sarebbe molto utile portarli a 2GHz. In alcuni casi il deficit CPU si sente.
immagino il tuo sia un portatile da 15 pollici, per quello costa poco. Cerca un netbook da 10/12 pollici con questi processori poi riparliamo del prezzo.
Lights_n_roses
07-06-2012, 13:15
io uso http://geizhals.at/ per cercare su negozi tedeschi e ho preso un Lenovo x121e (la serie business) con E450, schermo da 11.3, disco da 320 a 7200 giro e 4 GB di ram a poco più di 300 euro spedito a casa (però con Linux).
Se preferisci la tastiera inglese, lo trovi in UK a allo stesso prezzo.
Garanzia internazionale, niente dogana e spesi di trasporto ragionevoli.
ok ma hai preso un netbook vecchio con tastiera tedesca. Onestamente visto sono in italia vorrei comprare un netbook con tastiera italiana. Non si capisce per qui deve costare molto di più.
Io gli articoli li cerco su trovaprezzi. Se cerchi non troverai un netbook decente a meno di 400 euro. Asus 1225b ( 1215b ) ammesso che lo trovi ancora, hp dm1-z lenovo s205 ecc...
ok ma hai preso un netbook vecchio con tastiera tedesca. Onestamente visto sono in italia vorrei comprare un netbook con tastiera italiana. Non si capisce per qui deve costare molto di più.
Io gli articoli li cerco su trovaprezzi. Se cerchi non troverai un netbook decente a meno di 400 euro. Asus 1225b ( 1215b ) ammesso che lo trovi ancora, hp dm1-z lenovo s205 ecc...
E perchè mai sarebbe "vecchio" ?!?! L'E450 non mi pare roba dello scorso secolo.
Per la tastiera, quella tedesca ha solo la z e la y invertite: si invertono personalizzando la tastiera. Le lettere accentate si fanno con la combinazione di tasti.
Poi se la vuoi qwerty, allora cercalo in UK.
Se in Italia sian polli e ce lo vendono a 400+ euro si deve sfruttare l'europa ;)
marchigiano
07-06-2012, 14:28
Hai ragione, ora come ora è difficile, troppo vecchiotti.
Però se vuoi c'è l'A6, che è indubbiamente superiore a poco più di 250euro
http://www.microcenter.com/single_product_results.phtml?product_id=0373374
ovviamente vanno aggiunti un 50/60euro di spese e arrivi sui 300/310 euro
aspetta che passi la dogana poi te ne accorgi di quanto lo vai a pagare :asd:
Shop assurdi?
Qui siamo in italia, non posso andare a comprare in USA o a timbuctu un portatile o è come se non aavesse garanzia :mbe:
Sono solito comprare da mezza europa, ma i prezzi sono quelli: per un E350-450 o quel che è non sei sotto i 400€.
Se voglio prendere un 15" standard prendo direttamente l'asus con l'i3 a 370€ circa...
Un nb E350/E450 lo prendi fin quando sei sui 11" o 13,3", non per i 15,6", quelli sono proprio dei bidoni, solo un pazzo penderebbe un 15" con un processore del genere (ed a quel prezzo).
EDIT:
Inoltre dimentichi l'iva+dogana che paghi anche sui costi di sped!! sono 300€+circa il 24% (iva+dogana!) = 374€ per un portatile che NON ha GARANZIA!
amico mio, sei in malafede:
http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=37591191
ed e' pure 17.4"
mentre per un 15.4" ci sono ottimi hp/compaq e asus, anche a meno di 300 euro (con linux)
la sola mancanza e' appunto usb3 e sata3, perche' questi giocattoli sono meravigliosi con un disco SSD da 60 GB(euro), e visto il costo vale proprio la pena mettercelo... purtroppo pero' con sata2 castri anche la penultima generazione di ssd...
immagino il tuo sia un portatile da 15 pollici, per quello costa poco. Cerca un netbook da 10/12 pollici con questi processori poi riparliamo del prezzo.
per i netbook e' gia' estinzione:
tra' OS (W7 e minimo la premium)
prezzo hdd
formato dello schermo (i 10.12" ormai sono fuori linea produttiva, e costano pure di piu' di un 15"... non se ne fanno piu' milioni)
stai gia' 150 euro sopra ad un nettop bulk (senza ram e hdd), che con e-450 trovi a minimo 200 euro.
sei a minimo 350 euro; i netbook sono morti.
L'a68m con cui dovrebbero essere equipaggiati i nuovi note/net permette di avere due usb 3.0 e due porte 6gbit integrate nel s.b. quindi anche un ssd sata 3 sarebbe sfruttato a dovere
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_AMD_chipsets#AMD-xxx_2
amico mio, sei in malafede:
http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=37591191
ed e' pure 17.4"
mentre per un 15.4" ci sono ottimi hp/compaq e asus, anche a meno di 300 euro (con linux)
la sola mancanza e' appunto usb3 e sata3, perche' questi giocattoli sono meravigliosi con un disco SSD da 60 GB(euro), e visto il costo vale proprio la pena mettercelo... purtroppo pero' con sata2 castri anche la penultima generazione di ssd...
??
Non hai linkato nulla, ripeto: 11-13" in italia con E350/450 non ne ho mai visti a meno di 400€
Delle carriole da 15-17 non me ne faccio nulla e, se ne volessi uno, prenderei come ho detto una cpu più potente allo stesso prezzo.
comuque per chi non lo sapesse le famigerate buone gpu di amd e-450, cioè la 6320m è il 30% inferiore a una hd3000 di sandy bridge, con le hd4000 che vanno il doppio della hd3000 la vedo dura per amd competere con le gpu integrate, se poi consideri che le cpu intel sono enormemente + potenti, allore non cè storia, solo un pazzo comprerebbe le apu amd dual core su un notebook, e non ditemi che per risparmiare 50 euro vale la pena un cpu che và 4 volte meno e una gpu che và la metà...
??
Non hai linkato nulla, ripeto: 11-13" in italia con E350/450 non ne ho mai visti a meno di 400€
Delle carriole da 15-17 non me ne faccio nulla e, se ne volessi uno, prenderei come ho detto una cpu più potente allo stesso prezzo.
Su quel form factor i prezzi sono alti perché non c'è praticamente concorrenza da parte di intel
comuque per chi non lo sapesse le famigerate buone gpu di amd e-450, cioè la 6320m è il 30% inferiore a una hd3000 di sandy bridge, con le hd4000 che vanno il doppio della hd3000 la vedo dura per amd competere con le gpu integrate, se poi consideri che le cpu intel sono enormemente + potenti, allore non cè storia, solo un pazzo comprerebbe le apu amd dual core su un notebook, e non ditemi che per risparmiare 50 euro vale la pena un cpu che và 4 volte meno e una gpu che và la metà...
Non per fare l'avvocato del diavolo ma che c'entra la hd3000/hd4000 con la gpu di un netbook, al massimo bisognerebbe confrontarla con quella dell'atom....
Pier2204
07-06-2012, 19:25
comuque per chi non lo sapesse le famigerate buone gpu di amd e-450, cioè la 6320m è il 30% inferiore a una hd3000 di sandy bridge, con le hd4000 che vanno il doppio della hd3000 la vedo dura per amd competere con le gpu integrate, se poi consideri che le cpu intel sono enormemente + potenti, allore non cè storia, solo un pazzo comprerebbe le apu amd dual core su un notebook, e non ditemi che per risparmiare 50 euro vale la pena un cpu che và 4 volte meno e una gpu che và la metà...
:doh:
Forse ti sfugge il fatto che Brazos dovrebbe essere l'equivalente di Atom, CPU a basso consumo che privilegiano economia e autonomia, le hd3000 e 4000 sono montate sui Sandy Bridge e Ivy Bridge, che per categoria sono l'equivalente di Llano prima e di Trinity adesso...
:rolleyes:
si WarSide, ho errato il link.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_acer_as7250-e454g50.aspx
la considerazione e' che ormai i netbook sono estinti.
se vuoi un OS degno di essere chiamato cosi', puoi averlo gratis (linux) o devi sborsare 90 ed oltre euro per una OEM di W7 (la started, sinceramente, l'ho vista comparire solo un paio d'anni fa' su degli atom monocore, e sia macchina che OS erano troppo limitati, per un risparmio di 50 euro);
il prezzo degli HDD e' ancora troppo alto, dopo la tragedia in asia;
non si fanno piu' grossi volumi e quindi molta componentistica dedicata, come gli LCD, ha costi uguali se non superiori a quella dei notebook da megastore.
il resto che e'? un po' di plastica, 2 piastre si vetronite, un po' di componentistica, 4 connettori di plastica, una schedina wifi, una webcan un microfono e 2 altoparlanti? in tutto e per tutto uguale ad un notebook standard.
a meno di non rinunciare pesantemente ad alcune caratteristiche (autonomia = meno batterie, senza wifi, con solo 1GB di ram, residuo di magazzino), il prezzo e' lo stesso identico.
i netbook sono estinti, e gli unici che trovi costano dai 350 in su', anche se sono atom (quelli che costano meno sono residui di magazzino delle vecchie generazioni).
dici che 388 euro per un 17.3" sono troppe, e con 50 euro di piu' fai un i3?
ne si ne no... un 17" con i3 costa almeno 100-150 euro di piu' (e purtroppo su quell'acer hai pure w7 installato, che alza il prezzo di buoni 90 euro).
a 450 trovi gli i3 da 15".
dici che 275 euro per un 15,4" sono troppe, visto che con un centinaio di euro fai un i3?
ne si e ne no... un i3 da 400 euro non offre le stesse prestazioni grafiche di questi e consuma comunque piu' dei 18W complessivi di un brazos, ed alla fine, non e' che ci fai proprio tanto di piu'.
ripeto: brazos ha l'unica pecca di non avere USB3 e SATA3; questo li ha, ed ha eliminato quella macchia.
per il resto o prendi questo di fascia economica, o uno di fascia un po' piu' alta (come i3 o a4) spendendo poco di piu', quello che alla fine ci puoi fare non e' molto diverso, ma brazos ti permette di avere un po' piu' di autonomia e uno sconto di una 50ina di euro...
diversamente esiste apple, se proprio vuoi averlo piccolo, potente, carino e fascion, pero' lo devi anche pagare.
The Gold Bug
08-06-2012, 16:22
Scusate se insisto, ma i celeron b815 li accelerano i video hd, o è meglio optare per un amd e-350 ?
si WarSide, ho errato il link.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_acer_as7250-e454g50.aspx
la considerazione e' che ormai i netbook sono estinti.
se vuoi un OS degno di essere chiamato cosi', puoi averlo gratis (linux) o devi sborsare 90 ed oltre euro per una OEM di W7 (la started, sinceramente, l'ho vista comparire solo un paio d'anni fa' su degli atom monocore, e sia macchina che OS erano troppo limitati, per un risparmio di 50 euro);
il prezzo degli HDD e' ancora troppo alto, dopo la tragedia in asia;
non si fanno piu' grossi volumi e quindi molta componentistica dedicata, come gli LCD, ha costi uguali se non superiori a quella dei notebook da megastore.
il resto che e'? un po' di plastica, 2 piastre si vetronite, un po' di componentistica, 4 connettori di plastica, una schedina wifi, una webcan un microfono e 2 altoparlanti? in tutto e per tutto uguale ad un notebook standard.
a meno di non rinunciare pesantemente ad alcune caratteristiche (autonomia = meno batterie, senza wifi, con solo 1GB di ram, residuo di magazzino), il prezzo e' lo stesso identico.
i netbook sono estinti, e gli unici che trovi costano dai 350 in su', anche se sono atom (quelli che costano meno sono residui di magazzino delle vecchie generazioni).
dici che 388 euro per un 17.3" sono troppe, e con 50 euro di piu' fai un i3?
ne si ne no... un 17" con i3 costa almeno 100-150 euro di piu' (e purtroppo su quell'acer hai pure w7 installato, che alza il prezzo di buoni 90 euro).
a 450 trovi gli i3 da 15".
dici che 275 euro per un 15,4" sono troppe, visto che con un centinaio di euro fai un i3?
ne si e ne no... un i3 da 400 euro non offre le stesse prestazioni grafiche di questi e consuma comunque piu' dei 18W complessivi di un brazos, ed alla fine, non e' che ci fai proprio tanto di piu'.
ripeto: brazos ha l'unica pecca di non avere USB3 e SATA3; questo li ha, ed ha eliminato quella macchia.
per il resto o prendi questo di fascia economica, o uno di fascia un po' piu' alta (come i3 o a4) spendendo poco di piu', quello che alla fine ci puoi fare non e' molto diverso, ma brazos ti permette di avere un po' piu' di autonomia e uno sconto di una 50ina di euro...
diversamente esiste apple, se proprio vuoi averlo piccolo, potente, carino e fascion, pero' lo devi anche pagare.
Adesso capisco il perché dei prezzi dei portatili E350 da 13,3-14 in italia: ci sono persone che la pensano come te :D
Penso che sia inutile continuare a discutere, è completamente inutile.
Chi vuol capire ha capito cosa ho scritto nei precedenti commenti, saluti.
e hai capito male...
ho preso l'asus 701 4G al preordine quando e' uscito (4 o 5 anni fa', non ricorso), e lo sto' ancora usando, proprio per la sua semplicita'.
ho sempre ritenuto che un netbook non potesse costare piu' di 250 euro, ma a quel prezzo mi dovevano dare HDMI e far girare un H264 a 1080 sulla TV... uscito l'e350 speravo in un sistema in grado di togliermi dalle mani il mio fidato 701 (che ormai sente pesantemente l'eta', anche con tutte le modifiche HW che ho fatto), ma ancora aspetto...
e' il mercato che fa' il prezzo, e renditi conto che pagi proporzionalmente piu' un 15.4" standard da 380 euro che un netbook da 11" da 400 euro, perche' di 15,4" se ne fanno valanghe (sono il 30-40% dell'intero venduto OEM del mondo), ed il loro prezzo dovrebbe essere sotto i 300 euro, mentre di netbook da 11" ne escono 1 contro 1000 degli altri... economia di scala.
comunque usciranno netbook E-350 sotto i 300 da circa 12", standardizzati tutti con lo stesso design, visto che sono stati declassati, ma che continueranno a essere prodotti.
unnilennium
09-06-2012, 19:04
io penso che il progetto fosse ottimo, probabilmente fosse uscito quando il netbook era in auge avrebbe avuto miglior fortuna... adesso è un pò tardi..
il celeron b810 fa pena, lato cpu è migliore, ma si trova sui note da 15, non sui net... e con pochi spiccioli esistono i b950 che sono un'altra storia,
il discorso sul sistema operativo lo condivido, anche se io ho preso un notebook ra 300€ risparmiando su tutto, ho avuto i miei grattacapi ad installare tutto... ovvio che non è per tutti... il software preinstallato si paga, e anche l'assistenza software. però quaste trappoline sono comode anche su un htpc, e hanno un ottimo supporto driver per video, cosa che non si può dire equivalente su intel, che coi driver fa un pò più schifo... consideraqndo che la vecchia generazione adesso va via con poco, restano davvero degli affari... imho.
marchigiano
10-06-2012, 19:09
scusate il piccolo ot ma cosa prendereste voi tra l'acer 722 col c60 a 300€ circa e il samsung 400b2b con i5-2410m a 600€?
il resto dell'hardware più o meno è simile (anche se il samsung ha comunque un certo vantaggio) ma sulla cpu c'è un abisso, costa il doppio però :(
dav1deser
10-06-2012, 19:37
scusate il piccolo ot ma cosa prendereste voi tra l'acer 722 col c60 a 300€ circa e il samsung 400b2b con i5-2410m a 600€?
il resto dell'hardware più o meno è simile (anche se il samsung ha comunque un certo vantaggio) ma sulla cpu c'è un abisso, costa il doppio però :(
Dipende dall'uso che vuoi farne, io ho un net con C-50 e per Office, navigazione internet, video HD, va ottimamente, non disdegna anche qualche giochino ogni tanto, emulatore play 1 e roba simile. Ma se hai bisogno di più potenza l'i5 diventa una scelta obbligata. Poi, mio modestissimo parere, se avessi davvero bisogno della potenza in più lo sapresti e non avresti dubbi nella scelta, quindi io dico vai di C-60 (se proprio vuoi stare tranquillo prova a cercare bene qualche E-350 o E-450).
unnilennium
10-06-2012, 19:38
scusate il piccolo ot ma cosa prendereste voi tra l'acer 722 col c60 a 300€ circa e il samsung 400b2b con i5-2410m a 600€?
il resto dell'hardware più o meno è simile (anche se il samsung ha comunque un certo vantaggio) ma sulla cpu c'è un abisso, costa il doppio però :(
dipende da cosa ci devi fare... ovvio che il samsung è meglio, non si discute... resta da vedere se ti puoi accontentare dfelle prestazioni dell'asus :D
marchigiano
10-06-2012, 20:12
diciamo che la potenza del i5 la userei eccome (ho già un C60 e vedo quanto è lento...), solo che sono 600 cucuzze... :D :D non sono abituato a spendere così tanto per i notebook, considerando poi che a breve si diffonderanno gli ivy...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.