View Full Version : Studio del fenomeno di risonanza, problemi con l'organizzazione della strumentazione
mentalrey
04-06-2012, 10:52
oddio, provo a darti una mano anche se usciamo dal contesto che
di solito so' trattare,
ma 2/3 cosette da sistemare ci sarebbero in effetti e..costa.
Primo, XP, se non viene utilizzato con i driver Asio delle schede semiprofessionali,
utilizza un mixer software che ricampiona a 14bit i suoni, e tanti saluti
alle impostazioni che hai settato.
Secondo, tutte le schede integrate in un pc, hanno notevoli problemi/oscillazioni di
qualita', dovuti al fatto che sono saldati in mezzo ad un marasma di roba,
non che ti freghi piu' di tanto della qualita' in se', ma penso che vada ad influire
sul tipo di registrazione che stai cercando di fare.
Terzo, un microfono da pc, utilizzato come mic ambientale non penso prorpio
vada bene.
Partiamo dal presupposto di utilizzare possibilmente, l'ultimo sistema operativo,
di utilizzare una scheda audio con driver Asio in modo da bypassare il piu'
possibile i sistemi operativi, che magari sia anche esterna, cosi' non riceve
fluttuazioni elettriche e fruscii dai componenti interni del PC,
che dovra' avere un preamp microfonico e anche alimentazione phantom per lo stesso.
Ad es questa, che ha un buon preamplificatore microfonico
e non costa un rene
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/scarlett_2i2/ (96Khz)
Per schede esterne che registrano fino a 192Khz, ho paura che tu debba affidarti a soluzioni FireWire
che di norma costano un po' di piu'.
Il microfono e' un problema in quanto le specifiche degli stessi
sono create per avere un range di frequenze registrate udibili,
quindi i 20hz-20khz.
I microfoni per PC sono ancora piu' compromessi da quel punto
di vista, dato che di solito sono creati per riprendere principalmente
la frequenza vocale e attutire il resto,
non so' come tu abbia fatto a registrare i 72Khz.
Partendo dal piu' economico
http://www.behringer.com/EN/Products/C-3.aspx
http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1055,tmpnodeid,2,_language,EN,pid,1055.html
http://www.rodemic.com/mics/nt2-a (filtri frequenze disattivabili)
di questo suppongo tu sappia gia' qualcosa
http://it.wikipedia.org/wiki/Figura_polare
Quando registri, conviene che tu lo faccia a 24bit in modo da mantenere una scalettatura del campione
meno "digitale" e piu' naturale e a 96Khz dovresti gia' riuscire ad avere un range di frequenze
con cui poter lavorare. (non registrare a 44.1, altrimenti forzi tutto nei 20hz-20Khz)
mentalrey
04-06-2012, 12:34
ti serve la versione FireWire per registrare a 192Khz
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_pro_14/
Quindi anche una porta FireWire sul PC, possibilmente con chip
Texas Instrument (sono quelli che hanno ingegnerizzato quel Bus insieme ad apple
e gli altri fino ad ora ne hanno fatto implementazioni pietose)
E in teoria si puo' modificare il microfono per eliminare i filtri, in pratica
potresti prendere anche questo
http://www.behringer.com/ES/Products/C-1.aspx (39 euro)
e utilizzare qualcosa di proveniente da qui
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=11277
mentalrey
06-06-2012, 08:48
Se trovi i driver Asio per quella scheda
o semplicemente un modo per registrare tramite asio, bypassi il sistema
e un passo avanti lo hai fatto.
Se riesci a togliere i filtri dei 20kHz ad un Mic. hai risolto anche quello,
(con la creative pero' Non puoi usare quelli che ti ho linkato, non ha nessun tipo
di alimentazione phantom, come invece hanno le schede che ti ho elencato, ne tanto meno
ha un preamplificatore microfonico vero, ma solo un finto boost di +20db)
dopo di che' non so' assolutamente come aiutarti, le uniche informazioni
utili alla modifica le ho reperite nelle pagine che ti ho linkato.
Grazie mille per tutto quello che hai fatto! :)
mentalrey
06-06-2012, 15:18
ci mancherebbe..
mentalrey
07-06-2012, 10:35
un Wow direi che e' d'obbligo,
spero che tu riesca, quando possibile, a provare il tutto con
una scheda audio esterna che non riceva troppi rumori elettrici,
penso che lo troveresti interessante, visto il campo d'utilizzo.
Piccolo up visto che sei in linea :look: :9
mentalrey
27-06-2012, 18:00
Sono mortalmente impreparato da questo punto di vista,
piu' che altro perche' seguendo come ti dicevo il campo audio classico
Tutto ruota intorno a quello che sei in grado di Percepire come essere umano,
quindi i canonici 20Khz,
va detto che spesso le cuffie si spingono oltre, in quanto si ritiene che cio' che
non e' percepito direttamente dall'orecchio possa essere percepito dal corpo,
quindi non e' cosi' raro trovare alcuni modelli che riproducano
15hz - 24Khz
Casse che riproducono i 30Khz non ne ho mai viste e comincio
a pensare che si tratti esclusivamente di materiale da laboratorio,
quindi abbastanza al di fuori dei normali canali di vendita.
Ma posso chiaramente sbagliarmi e forse c'e' qualche coraggioso che
viene anche in mio aiuto ^_^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.