View Full Version : monitor tv lg M2352D
kintaro oe
07-11-2012, 21:45
Ordine effettuato dall'amazzone per 190 euro, ne verra fatto un'uso un po inusuale :stordita: , seguiranno foto dell'installazione.
ciao!
ma c'e' un thread ufficiale per questo monitor?non riesco a trovarlo devo dedurre di no?
Ma secondo voi uscirà un qualche firmware che permetta di registrare con la usb e timeshift ?
Salve, io ho l' M2352D (pagato un casino purtroppo, ma vabbeh...), a nessuno di voi è capitato che di colposmettesse di rispondere agli imput sia del telecomando che dei tasti fisici integrati?? Io ce l'ho da un mesetto e mi ci trovo benissimo apparte questo problema che finora si è presentato un paio di volte e per il quale l'unica soluzione risulta essere staccare e riattaccare la spina. Aggiungo inoltre che in una occasione al TV era collegato un Hard Disk USB, mentre nell' altra no, quindi escluderei un eventuale conflitto su quel fronte...
Salve, io ho l' M2352D (pagato un casino purtroppo, ma vabbeh...), a nessuno di voi è capitato che di colposmettesse di rispondere agli imput sia del telecomando che dei tasti fisici integrati?? Io ce l'ho da un mesetto e mi ci trovo benissimo apparte questo problema che finora si è presentato un paio di volte e per il quale l'unica soluzione risulta essere staccare e riattaccare la spina. Aggiungo inoltre che in una occasione al TV era collegato un Hard Disk USB, mentre nell' altra no, quindi escluderei un eventuale conflitto su quel fronte...
Mi è capitato una sola volta e anche io ho dovuto staccare la spina se non sbaglio mentre ero nel media Player poi non si è più ripresentato
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
ho fatto un po di ricerche ed ancora non si trovano firmware modificati per questi due modelli per abilitare le due cose che ricerco ovvero timeshift tv e usb rec.
Ma siete riusciti ad entrare nel services menu?
ho fatto un po di ricerche ed ancora non si trovano firmware modificati per questi due modelli per abilitare le due cose che ricerco ovvero timeshift tv e usb rec.
Ma siete riusciti ad entrare nel services menu?
Io nn ho nemmeno pensato esistessero. Per abilitare queste funzione serve un firmware modificato o basta andare nel menu Service?
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Io nn ho nemmeno pensato esistessero. Per abilitare queste funzione serve un firmware modificato o basta andare nel menu Service?
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Dipende, se le funzioni sono presenti nel firmware ma sono disabilitate allora è suff. il services menu altrimenti firmware modificato
aramil1990
15-11-2012, 22:48
Come saprete il monitor M2752D che è stato recensito da prad ha fatto registrare un input lag ed un response time molto elevati... Oggi ho provato a resettare il mio monitor ed ho notato che ciò che ricordavo era vero: il monitor di default ha il circuito di overdrive disabilitato. Se google traduttore non ha commesso un errore gravissimo ho letto che non hanno trovato l'opzione per attivare l'overdrive :doh:
Doppio :doh: :doh: per quanto riguarda l'assenza di valori da prendere di riferimento per la calibrazione, anche se sono molto contento dei valori che ho postato qualche post precedente e mi piacerebbe che qualcun'altro si interessasse alla cosa ;)
Joystick
16-11-2012, 08:41
@aramil1990 perchè non provi a far presente questa cosa a quelli di Prad? :)
aramil1990
16-11-2012, 20:42
Intendi dell'overdrive? Non conosco il tedesco :sofico:
che cam dovrei comprare per questo tv?
che cam dovrei comprare per questo tv?
cam pay tv hd, penso che quella lg non dia problemi mentre con le altre panasonic philips samsung dovresti googlare per sapere qualcosa, una versione di quella samsung ha un firmware buggato che crea problemi anche su tv della stessa marca.
che cam dovrei comprare per questo tv?
Quelle che prendi ora vanno tutte bene
tony.www
21-11-2012, 08:22
Ragazzi sto per prendere questo monitor. Ho solo una domanda, anzi no, due :) .
Secondo voi si comporta bene come monitor collegato ad un macbook air? Non vorrei che 1920x1080 sia troppo alta per 23''. Io ricordo un mio amico con un 21 full hd le scritte erano veramente piccolissime.
L'uscita ottica audio, presente solo nella versione 82, funziona con qualsiasi flusso audio, anche quello del digitale terrestre o funziona solo quando mandiamo via hdmi audio dolby o dts? Mi interessa sapere se posso collegare l'audio della tv al mio impianto dolby con l'uscita ottica!
Joystick
21-11-2012, 10:21
Intendi dell'overdrive? Non conosco il tedesco :sofico:
scrivi loro in inglese :)
Ho forse capito l'origine del problema che mi è capitato un paio di volte (il TV cessa di rispontere ai comandi e va staccata la spina); tale rogna non si è più (almeno per ora) ripresentata da quando ho provato a staccare la prolunga USB che tenevo sempre collegata al TV per comodità... Ne deduco che possa trattarsi di un qualche tipo di contatto sulla porta USB... Qualcuno ha avuto problemi simili?
Ho forse capito l'origine del problema che mi è capitato un paio di volte (il TV cessa di rispontere ai comandi e va staccata la spina); tale rogna non si è più (almeno per ora) ripresentata da quando ho provato a staccare la prolunga USB che tenevo sempre collegata al TV per comodità... Ne deduco che possa trattarsi di un qualche tipo di contatto sulla porta USB... Qualcuno ha avuto problemi simili?
Guarda ora che lo dici anche io usavo una prolunga e da quando lo tolta non si e più ripresentato...
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Ragazzi sto per prendere questo monitor. Ho solo una domanda, anzi no, due :) .
Secondo voi si comporta bene come monitor collegato ad un macbook air? Non vorrei che 1920x1080 sia troppo alta per 23''. Io ricordo un mio amico con un 21 full hd le scritte erano veramente piccolissime.
il mio m2382d è collegato all'ultrabook asus 13.3 fullhd è va alla grande.
Hendrix83
22-11-2012, 13:23
Ciao a tutti, possiedo il M2752D.
A qualcuno di voi è mai capitato che, avendo il monitor collegato al pc via HDMI, durante un film o un gioco con scene molto scure il monitor spenga la retroilluminazione??? In sostanza lo schermo si spegne e si riaccende appena la luminosità dell'immagine visualizzata aumenta... :mc:
Mi chiedo se è un problema di:
1) collegamento hdmi (magari in vga non succede...boh!)
2) settaggi della scheda video
3) difetto del monitor (spero di no!)
A parte questo il monitor si comporta sempre in maniera eccellente...
Qualcuno mi può dare lumi? :rolleyes:
luX0r.reload
22-11-2012, 13:42
Ciao a tutti, possiedo il M2752D.
A qualcuno di voi è mai capitato che, avendo il monitor collegato al pc via HDMI, durante un film o un gioco con scene molto scure il monitor spenga la retroilluminazione??? In sostanza lo schermo si spegne e si riaccende appena la luminosità dell'immagine visualizzata aumenta... :mc:
Mi chiedo se è un problema di:
1) collegamento hdmi (magari in vga non succede...boh!)
2) settaggi della scheda video
3) difetto del monitor (spero di no!)
A parte questo il monitor si comporta sempre in maniera eccellente...
Qualcuno mi può dare lumi? :rolleyes:
Non fare cross-posting. Ti ho risposto nell'altro thread.
scusate come devo settare l'overdrive per il gioco call of duty online xbox 360
su
disattivato
basso
alto
????
Althotas
30-11-2012, 23:01
Prova a settarlo su "basso", e poi gioca tranquillamente.
Possibile che non rilasciano un aggiornamento firmware visto che ci sono diversi bug.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Althotas
01-12-2012, 10:06
E quali sarebbero quei bug?
Led standby e illuminazione nei menu buggati.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Althotas
01-12-2012, 12:41
Spiega in dettaglio, che non ho capito.
Non fare cross-posting. Ti ho risposto nell'altro thread.
Scusami potresti linkarmi il thread di cui parli? Sarei interessato anch' io avendo notato che il mio M2353D si comporta allo stesso modo nelle scene buie :D
EDIT: Fa nulla, trovato ;) ora però devo capire come risolvere la cosa.
Buongiorno, qualcuno di voi conosce le differenze tra questi due monitor: M2352D e M2252D oltre alle dimensioni dello schermo? Dal sito della lg sembra che il M2252D sia più nuovo. Grazie
Althotas
03-12-2012, 14:14
E' quasi certo che la differenza è solo la dimensione, visto che le sigle sono identiche (a parte il 2, che identifica i modelli 21.5"). Anche senza controllare le schede tecniche (o il manuale, che puoi scaricare dal sito di LG), ci scommetterei una cena :). Occhio che i 21.5" hanno il pixel molto piccolo, quindi non sono consigliati per navigazione/lettura, office, e lavoro in generale.
E' quasi certo che la differenza è solo la dimensione, visto che le sigle sono identiche (a parte il 2, che identifica i modelli 21.5"). Anche senza controllare le schede tecniche (o il manuale, che puoi scaricare dal sito di LG), ci scommetterei una cena :). Occhio che i 21.5" hanno il pixel molto piccolo, quindi non sono consigliati per navigazione/lettura, office, e lavoro in generale.
Quindi mi consigli l'm2352d ? Mi servirebbe per dei piccoli lavori di grafica e elaborazione fotografica. Grazie
Althotas
03-12-2012, 19:18
Il 23" è il taglio minimo da comprare, nel caso dei display full-hd (1920x1080). Se cerchi un monitor-TV, per adesso questi LG sono i migliori, principalmente per via del pannello IPS.
Il 23" è il taglio minimo da comprare, nel caso dei display full-hd (1920x1080). Se cerchi un monitor-TV, per adesso questi LG sono i migliori, principalmente per via del pannello IPS.
Grazie penso proprio che prenderò il 23 ma ho un ultima domanda:
conoscete la differenza tra DM2352D-PZ e DM2352D-PR ? Non riesco a capire . :( Grazie
Althotas
04-12-2012, 12:16
Le ultime 2 lettere dovrebbero indicare solamente il Paese al quale è destinata la distribuzione. Ora non so se questo modello, in entrambi i casi è distribuito da LG Italia, o se uno dei due è di importazione (per esempio è la versione venduta in Germania, e viene venduta in Italia da shop che si riforniscono in Germania). Se non sono entrambi presenti sul sito di LG Italia, prova eventualmente a chiedere a loro.
NB. le versioni che hanno "DM" come caratteri iniziali, sono quelle più sofisticate che supportano anche il "cinema 3D passivo" di LG, quindi costano di più per quel motivo.
Io ed un altro utente abbiamo fatto presente il problema dell' USB sulla pagina Facebook di LG Italia, hanno risposto chiedendo di comunicare modello e numero di serie, dati che ho appena inviato. Attendo risposta e vi farò sapere in caso.
Ci sono altri bug se potete segnalarlo ovvero la luminosità che schizza al maxnel menu principale anche se settato su tutt'altra cosa e led standbay che se settato nelle impostazioni che non si deve accendere se si passa in HDMI dalla TV e si spegne lo schermo rimane acceso comunque perdendo l'impostazione.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Segnalo che al supermercato Emisfero di Noale/Scorzè è presente una certa scorta di M2352D, presumo arrivati da poco. Prezzo 199€, direi decisamente buono per un negozio fisico, considerato che il mio lo dovetti ordinare e lo pagai se non erro 229€
Segnalo che al supermercato Emisfero di Noale/Scorzè è presente una certa scorta di M2352D, presumo arrivati da poco. Prezzo 199, direi decisamente buono per un negozio fisico, considerato che il mio lo dovetti ordinare e lo pagai se non erro 229
Lo si trova online a meno io 2-3 Mesi fa lo acquistato a meno di 199.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
qualcuno sa dirmi se questo monitor (m2352d) è in offerta in qualche grande catena di elettronica in questo momento, vorrei comprarlo in un negozio fisico ma per ora l'ho visto solo da Comet a 219€, in estate lo avevo visto a 179€ e vorrei prenderlo per quella cifra.
PS: per un otilizzo 40% gaming, 40% film e 20% navigazione è una buona scelta? il lettore da usb integrato funziona bene? le casse sono buone come quelle di un televisore normale o assomigliano a quelle di un monitor multimediale (quelle del mio ASUS VW247H sono orrende)?
Althotas
17-12-2012, 17:06
A 179 euro qualche mese fa lo vendeva marcopoloshop.it, il sito dei negozi della catena expert che offre anche l'opzione "acquista e ritira" (ordini sul sito e ritiri in un negozio expert della tua zona). Puoi provare a telefonargli e chiedergli lumi sulla disponibilità futura.
Per l'utilizzo che ne fai tu, il M2352D va benone. Il lettore USB legge molti formati, ma dagli speakers integrati non aspettarti un granchè, perchè è solo un 23" e lo spazio a disposizione è molto ridotto.
A 179 euro qualche mese fa lo vendeva marcopoloshop.it, il sito dei negozi della catena expert che offre anche l'opzione "acquista e ritira" (ordini sul sito e ritiri in un negozio expert della tua zona). Puoi provare a telefonargli e chiedergli lumi sulla disponibilità futura.
Per l'utilizzo che ne fai tu, il M2352D va benone. Il lettore USB legge molti formati, ma dagli speakers integrati non aspettarti un granchè, perchè è solo un 23" e lo spazio a disposizione è molto ridotto.
io ho una tv lg 26" e si sente benone, non sarà potentissima ma l'audio non è per nulla distorto a differenza di quanto avviene con il mio monitor 24" asus che sembra provenire dal fondo di un pozzo.
Mi devo aspettare un audio simile a quello di una tv o quello di un monitor? non ho ancora capito se quenti monitor/tv sono delle piccole tv ad altissima risoluzione o dei monitor con il digitale terrestre incorporato.
un audio simile a quello dei televisori 22-->26 pollici mi andrebbe benissimo, non pretendo casse della bose ma non voglio che abbia lo stesso audio davvero triste che si trova nei monitor.
PS: lo ho trovato da un negoziante associato expert vicino a casa a quel prezzo, appena avuti gli ultimi chiarimenti passo a comprarlo.
io ho una tv lg 26" e si sente benone, non sarà potentissima ma l'audio non è per nulla distorto a differenza di quanto avviene con il mio monitor 24" asus che sembra provenire dal fondo di un pozzo.
Mi devo aspettare un audio simile a quello di una tv o quello di un monitor? non ho ancora capito se quenti monitor/tv sono delle piccole tv ad altissima risoluzione o dei monitor con il digitale terrestre incorporato.
un audio simile a quello dei televisori 22-->26 pollici mi andrebbe benissimo, non pretendo casse della bose ma non voglio che abbia lo stesso audio davvero triste che si trova nei monitor.
PS: lo ho trovato da un negoziante associato expert vicino a casa a quel prezzo, appena avuti gli ultimi chiarimenti passo a comprarlo.
L'audio e veramente forte vai tranquillo...
comunque questo schermo da il massimo in 1080p nei canali normali del digitale non a una buonissima resa....migliora con i canali HD forse...ma la sua "morte" e come monitor con lo sfizio della TV incorporata.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
dato che non ho nessun cavo HDMI oltre al monitor dovrei acquistare anche uno di questi cavi, qualcuno mi sa dire che versione serve per questo monitor (1.2-1.3-1.4)? basta un cavo da pochi euro o meglio andare a qualcosa di più costoso?
il monitor lo comprerò da Expert prendo li anche i cavi o meglio affidarsi a qualche e-shop?:mbe:
PS: il cavo lo userò per collegarlo a una delle mie due schede video Geforce GTX560 e GTS250 (devo ancora decidere). dalla scheda video passa anche l'audio giusto?
Hama come marca? meglio Xtreme? o una certa CablesToGo? (sono i modelli più economici a listino per 9.99€)
dato che non ho nessun cavo HDMI oltre al monitor dovrei acquistare anche uno di questi cavi, qualcuno mi sa dire che versione serve per questo monitor (1.2-1.3-1.4)? basta un cavo da pochi euro o meglio andare a qualcosa di più costoso?
il monitor lo comprerò da Expert prendo li anche i cavi o meglio affidarsi a qualche e-shop?:mbe:
PS: il cavo lo userò per collegarlo a una delle mie due schede video Geforce GTX560 e GTS250 (devo ancora decidere). dalla scheda video passa anche l'audio giusto?
Hama come marca? meglio Xtreme? o una certa CablesToGo? (sono i modelli più economici a listino per 9.99€)
Io uso il cavo preso dalle amazzoni costa poco e resa al top.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Io uso il cavo preso dalle amazzoni costa poco e resa al top.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Marca? il problema di amazon è il tempo e il costo delle spedizioni, vorrei sfruttare il monitor già questo natale e mi sono ridotto un po a corto di tempo :stordita:
immagino che collegarlo tramite vga abbia risultati disastrosi, potevano mettere un dvi al posto della vga...
Althotas
19-12-2012, 11:09
Marca? il problema di amazon è il tempo e il costo delle spedizioni, vorrei sfruttare il monitor già questo natale e mi sono ridotto un po a corto di tempo :stordita:
immagino che collegarlo tramite vga abbia risultati disastrosi, potevano mettere un dvi al posto della vga...
Se la VGA (hardware) della scheda video del tuo pc è buona, e lo è anche quella del monitor, si possono ottenere ottimi risultati. Posso indicarti un post dove ho scritto le istruzioni per come calibrare la definizione in modo ottimale in 2 minuti (cosa che non serve e non si può fare se usi una connessione non VGA), usando un apposito programmello free. Secondo me ti conviene rimandare l'acquisto del cavo, e provare prima ad usarlo in VGA. Se poi non sarai soddisfatto potrai comprarne uno da amazon passata la bufera Natalizia, e magari ci aggiungi qualche altra cosa in modo da arrivare a quei 20 euro scarsi che consentono di avere la spedizione gratis.
Se la VGA (hardware) della scheda video del tuo pc è buona, e lo è anche quella del monitor, si possono ottenere ottimi risultati. Posso indicarti un post dove ho scritto le istruzioni per come calibrare la definizione in modo ottimale in 2 minuti (cosa che non serve e non si può fare se usi una connessione non VGA), usando un apposito programmello free. Secondo me ti conviene rimandare l'acquisto del cavo, e provare prima ad usarlo in VGA. Se poi non sarai soddisfatto potrai comprarne uno da amazon passata la bufera Natalizia, e magari ci aggiungi qualche altra cosa in modo da arrivare a quei 20 euro scarsi che consentono di avere la spedizione gratis.
la scheda video è una gts250 dell'asus ha vga, dvi e hami (quindi ho tutte le possibilità) mi domando come mai in un monitor del genere mettano la VGA e non il DVI che in ogni caso si può facilmente adattare a vga.
ma quali sono le marche che dovrei cercare da amazon? ero già interessato a un gioco da 9 sterline sul sito inglese (doom 3) magari potrei accorpare tutto in una unica spedizione.
I cavi dell' Hama che si trovano in tutti i centri commerciali sono così orrendi? valgono i 10 euro che costano?
Nessuno sa aiutarmi nella scelta del cavo HDMI?
Nessuno sa aiutarmi nella scelta del cavo HDMI?
Come già detto se acquisti da amazon e inclusi il loro cavo HDMI cosi da tagliare i costi di SS credo sia la migliore scelta...in generale qualsiasi cavo HDMI di buona marca e ottimo per il tuo scopo
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
aramil1990
21-12-2012, 09:50
Io su amazon ho preso un cavo HDMI 1.4 con ethernet da 1.5 metri con i contatti placato in oro, schermato, i connettori metallici e rivestito di una guaina come i cavi degli alimentatori modulari diciamo che era valutato 120 € ma scontato a 9.9 € :sofico:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/71fxr8U1GcL._AA1500_.jpg
Althotas
21-12-2012, 18:53
Io su amazon ho preso un cavo HDMI 1.4 con ethernet da 1.5 metri con i contatti placato in oro, schermato, i connettori metallici e rivestito di una guaina come i cavi degli alimentatori modulari diciamo che era valutato 120 € ma scontato a 9.9 € :sofico:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/71fxr8U1GcL._AA1500_.jpg
Ottima fattura quel cavo, si chiama Cablesson XO Platinum (Cablesson è il produttore) e su amazon è disponibile in diverse lunghezze. Sicuramente un ottimo affare a quei prezzi.
Domanda: quello che hai ricevuto tu ha i connettori HDMI esattamente identici a quelli della immagine che hai postato?
aramil1990
23-12-2012, 22:54
Confermo che il modello è quello e che i connettori sono identici e ne sono molto soddisfatto... Ma non ci spenderei mai i 110 € del prezzo sparato non in sconto :D
Cavi di simile fattura nei centri commerciali costano una fortuna.
Io ho deciso di prendere quel cavo perché da "profano" mi sembra di migliore qualità rispetto ai dvi => hdmi che ho visto ed in minima parte penso che possa giovare vista l'enorme mole di cavi dietro la mia scrivania (sono nascosti, non si vedono ma così stanno tutti attaccati gli uni agli altri)
innerjourney
29-12-2012, 01:23
Ciao a tutti,
sono anch'io interessato ad uno di questi 3 monitortv M2352D,M2382D o DM2352D ma ho visto che il manuale non spiega l'uso della funzione PIP.
Qualcuno dei possessori sarebbe così gentile da dirmi se la funzione PIP è riservata solamente alla visione della tv o se sia possibile poter visualizzare altre fonti come ad esempio un lettore dvd collegato alla presa scart.
Più precisamente mentre sto visualizzando l'ingresso hdmi 1,
posso visualizzare tramite la funzione P.I.P (quindi nel riquadro piccolino) una sorgente collegata alla presa scart?
No solo la TV...
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
innerjourney
30-12-2012, 21:10
@ voit
grazie per il chiarimento.
Albert81
31-12-2012, 17:00
Salve a tutti, malgrado questo sia il mio primo post seguo il forum con interesse da diverso tempo.
Ho un dubbio riguardo alla funzione usb per l'accesso ai file multimediali: so che il mediaplayer integrato riproduce avi, mpg e mkv, ma come si comporta con formati proprietari come wmv o mov? Vengono riprodotti da chiavetta usb?
Pretoriano
01-01-2013, 21:09
Salve, sarei interessato all'acquisto di questo monitor ma ho 2 dubbi fondamentali:
1. i 5ms di rt sono quelli veri o quelli con accelerazione attivata?
2. ma l'uscita audio ottica c'è? Nelle specifiche del 2452d sul sito LG è segnata come presente ma qua qualcuno ha detto che non c'è...
Joystick
08-01-2013, 01:58
Io su amazon ho preso un cavo HDMI 1.4 con ethernet da 1.5 metri con i contatti placato in oro, schermato, i connettori metallici e rivestito di una guaina come i cavi degli alimentatori modulari diciamo che era valutato 120 € ma scontato a 9.9 € :sofico:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/71fxr8U1GcL._AA1500_.jpg
Ma hai dovuto usare un adattatore. Hai l'uscita DVI sulla scheda video, no?
aramil1990
08-01-2013, 12:33
No, la mia scheda video ha uscita hdmi. Se la tua non la ha ti consiglio di comprare direttamente un cavo dvi - hdmi in modo da non dovere usare adattatori ;)
Salve, ho ricevuto oggi l'M2382D, che uso come monitor per il pc. Premetto che non sono espertissimo di tv/monitor. Ho scelto questo per via dell'IPS e del duplice utilizzo tv/monitor.
Sono molto soddisfatto a parte una cosa, e vorrei chiedere agli altri possessori (vedo che in firma altri lo hanno) se mi confermano.
1) dal computer imposto una schermata tutta nera, la tv è settata su "cinema" con retroilluminazione a 30.
2) ora se mi sposto a un paio di metri dalla tv si notano chiaramente degli aloni più chiari in basso a sinistra e in alto a destra, ossia non è un nero omogeneo. Se metto la retroilluminazione a 0, allora spariscono.
È normale che la retroilluminazione su sfondo nero non sia omogena? Capita anche a voi? Mi devo preoccupare :) ?
Grazie anticipatamente.
Salve, ho ricevuto oggi l'M2382D, che uso come monitor per il pc. Premetto che non sono espertissimo di tv/monitor. Ho scelto questo per via dell'IPS e del duplice utilizzo tv/monitor.
Sono molto soddisfatto a parte una cosa, e vorrei chiedere agli altri possessori (vedo che in firma altri lo hanno) se mi confermano.
1) dal computer imposto una schermata tutta nera, la tv è settata su "cinema" con retroilluminazione a 30.
2) ora se mi sposto a un paio di metri dalla tv si notano chiaramente degli aloni più chiari in basso a sinistra e in alto a destra, ossia non è un nero omogeneo. Se metto la retroilluminazione a 0, allora spariscono.
È normale che la retroilluminazione su sfondo nero non sia omogena? Capita anche a voi? Mi devo preoccupare :) ?
Grazie anticipatamente.
Si se cerca lo trovarvi... diciamo che per questo modello e "normale" se la si usa prevalentemente come TV potrebbe dare un po fastidio si attenua con luminosità non troppo alta.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Si se cerca lo trovarvi... diciamo che per questo modello e "normale" se la si usa prevalentemente come TV potrebbe dare un po fastidio si attenua con luminosità non troppo alta.
Grazie mille, intendevi che era scritto nelle pagine precedenti della discussione? Se sì a che pagina? L'avevo passata tutta ma mi sarà sfuggito...
EDIT
Ho riletto, è vero c'era scritto ampiamente, non ci avevo fatto caso, comunque lo noto solo a schermo totalmente nero... per il resto ottimo. Ciao.
Grazie mille, intendevi che era scritto nelle pagine precedenti della discussione? Se sì a che pagina? L'avevo passata tutta ma mi sarà sfuggito...
EDIT
Ho riletto, è vero c'era scritto ampiamente, non ci avevo fatto caso, comunque lo noto solo a schermo totalmente nero... per il resto ottimo. Ciao.
Si...purtroppo il messaggio lo scritto da cani ero tramite smartphone...
Io comunque ormai Nn ci faccio più caso...
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Ho ancora un problemino.
Ho il computer e l'M2382D collegati con un cavo HDMI-HDMI.
Quando passo sul monitor l'input da "antenna" ad "hdmi" mi chiede "L'input è connesso al tuo PC? Si/No" e succede questo:
- se rispondo No vedo il computer ottimamente
- se rispondo Si vedo il computer ma come se ci fosse una nebbiolina e lo trovo meno definito della modalità non-PC.
Eppure ho guardato tutti le impostazioni in "Immagine" e rimangono uguali.
Cosa cambia quando rispondo Si e quindi etichetta la connessione come connessione PC?
EDIT
Ho trovato, scusate, cambiano delle impostazioni in Immagine/Controllo esperti, e alcune voce sono proprio disabilitate in modalità PC.
tony.www
14-01-2013, 15:40
Appena ordinata. Speriamo mi arrivi in questa settimana :).
ThereThere
17-01-2013, 23:27
Salve a tutti, sarei intenzionato a prendere la versione da 27" di questo monitor (LG M2752D) ma ho dei dubbi riguardo gli alti tempi di risposta dei pannelli IPS rispetto ai più standard TN.
Io col monitor ci giocherei anche ed ho paura che noterei scie/lag che possano essere fastidiosi, soprattutto con giochi fps. Qualcuno che abbia questo monitor mi saprebbe dare delucidazioni in merito?
Inoltre mi pare di aver capito che esiste una funzione chiamata overdrive che serve proprio ad ovviare a questo problema a discapito però di altre cose, e mi sembra inoltre di aver letto su questo thread che questo particolare modello non abbia la possibilità di abilitarlo. Conferme, smentite?
Per adesso grazie :)
el_pocho2008
19-01-2013, 17:13
per chi ha il 2352 come rende sui film skyhd?
su windows internet caratteri e giochi tipo pes 2013 black ops 2, far cry 3?
Grazie ciao
sto valutando 'acquisto di questo monitor-tv M2352D per collegarlo principalmente al pc e quindi giocarci a 1920x1080 (collegato ad una HD7770) e vedere divx hd. poi dato che c'è il tuner-hd usarlo come tv quando si guasta quello principale o comunque saltuariamente.
vorrei capire se le ostre impressioni nel gioco sono positive o se è meglio che mi orienti su un altro acquisto.
grazie
cerco di rispondere un po visto che non lo fa nessuno
per chi ha il 2352 come rende sui film skyhd?
su windows internet caratteri e giochi tipo pes 2013 black ops 2, far cry 3?
Grazie ciao
scusami dimmi anche il canale sky che provo :mbe: onestamente ma che domande sono , senza offesa ;)
sto valutando 'acquisto di questo monitor-tv M2352D per collegarlo principalmente al pc e quindi giocarci a 1920x1080 (collegato ad una HD7770) e vedere divx hd. poi dato che c'è il tuner-hd usarlo come tv quando si guasta quello principale o comunque saltuariamente.
vorrei capire se le ostre impressioni nel gioco sono positive o se è meglio che mi orienti su un altro acquisto.
grazie
nel gioco sono piu che positivo io lo uso per bf3 quindi uno fps con configurazione un tantinello piu spinta della tua è direi che è ottimo, almeno in fullHD niente scie ecc...La parte Tv non eccelle ma non è neanche da buttare...da il meglio di se sui canali HD.
Salve a tutti, sarei intenzionato a prendere la versione da 27" di questo monitor (LG M2752D) ma ho dei dubbi riguardo gli alti tempi di risposta dei pannelli IPS rispetto ai più standard TN.
Io col monitor ci giocherei anche ed ho paura che noterei scie/lag che possano essere fastidiosi, soprattutto con giochi fps. Qualcuno che abbia questo monitor mi saprebbe dare delucidazioni in merito?
Inoltre mi pare di aver capito che esiste una funzione chiamata overdrive che serve proprio ad ovviare a questo problema a discapito però di altre cose, e mi sembra inoltre di aver letto su questo thread che questo particolare modello non abbia la possibilità di abilitarlo. Conferme, smentite?
Per adesso grazie :)
no la funzione nello specifico non cè ma ti posso assicurare che va benone in game....
nel gioco sono piu che positivo io lo uso per bf3 quindi uno fps con configurazione un tantinello piu spinta della tua è direi che è ottimo, almeno in fullHD niente scie ecc...La parte Tv non eccelle ma non è neanche da buttare...da il meglio di se sui canali HD.
grazie!
finalmente ottengo una risposta!!!!
in effetti la sezione tv è un plus che userei di rado ma mi è comodo averla.
per quanto riguarda il gioco vorrei capire se i colori, la luminosità e la granulosità dell'attenuazione del lucido qui sono belli e soddisfacenti o c'è qualcosa da criticare.
che scheda video usi tu?
io starei anche già pensando ad una 7950....
Io uso una 7870 grosso modo sono quelle le prestazioni...nella parte come monitor non li riesco a trovare difetti...a parte qualche bug software e la retroilluminazione piuttosto evidenti sui bordi....lo trovo perfetto..
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
el_pocho2008
20-01-2013, 14:58
ovviamente sky cinema hd, calcio hd sport hd
ThereThere
20-01-2013, 23:03
no la funzione nello specifico non cè ma ti posso assicurare che va benone in game....
Bene, grazie della risposta, a me interessava sapere soprattutto se si notassero scie od input lag nell'uso gaming, in particolare negli fps.
Una cosa sola non ho capito, te hai la versione da 23 o 27 pollici?
aramil1990
20-01-2013, 23:59
Io l'unica scia che noto è un pò di reverse ghosting in battlefield 3 dietro ai caccia con il cielo azzurro. Niente di eclatante e di cui molte volte non noto traccia poichè sono immerso nel gioco :D
ThereThere
21-01-2013, 10:41
Io l'unica scia che noto è un pò di reverse ghosting in battlefield 3 dietro ai caccia con il cielo azzurro. Niente di eclatante e di cui molte volte non noto traccia poichè sono immerso nel gioco :D
Bene, adesso devo solo capire cosa vuol dire reverse ghosting :D
Bene, adesso devo solo capire cosa vuol dire reverse ghosting :D
idem.....:mbe:
Salve, sono anche io in procinto di acquistare questo gioiellino da usare principalmente come monitor.
In rete ho trovato due modelli ossia il M2352D-PZ e il M2352D-PR
Da quello che ho capito dovrebbe essere solo una differenza sulla garanzia dove il pr è italia e il pz è europa.
C'é qualche altra differenza tra i 2 modelli?
Grazie
Provate i miei settaggi e ditemi come vi trovate ed eventuali correzioni da apportare ;)
Grazie mille, per ora mi sembrano OK come settaggi, faro' ulteriori prove e tweaks semmai. Sono soddisfatto!!
aramil1990
01-02-2013, 22:07
Prova a mettere gamma 2.2 ;) credo che il valore 2.4 dia immagini più "belle" ma meno realistiche. Ma non sono molto esperto quindi potrei sbagliarmi... :D
Ciao è questa la discussione ufficiale anche del 275D2?
Come elemento di paragone ips possiedo il dell 2311,posso azzardare un confronto?La resa è paragonabile.Mi interessa la funzione tv ma per la maggior parte l'utilizzo sare uso pc per lettura di pagine internet?
grazie
Albert81
28-02-2013, 11:18
Ho acquistato il modello m2382d quasi due mesi fa. Devo dire che sono pienamente soddisfatto della qualità del prodotto. Unica pecca il servizio di supporto al cliente di LG. Il modello m2382d non può essere registrato sul sito lg: ho provato a contattare il servizio clienti e prima mi hanno assicurato che nel giro di una settimana il prodotto sarebbe stato visibile nella lista dei prodotti registrabili, poi, dopo aver atteso 3 settimane, mi hanno risposto che il monitor m2382d "non corrisponde ad un modello attualmente commercializzato da LG Electronics Italia", quindi il prodotto non è registrabile. Considerando che il modello 52d è presente nella pagina di supporto trovo alquanto strano che il modello "superiore" non venga più supportato. Spero di non aver bisogno di riparazioni in futuro, comunque quello che mi sento di dire a chi sia indeciso quale dei due modelli acquistare, di orientarsi sulla serie 52d, che a quanto pare risulta ancora pienamente supportata da Lg.
__miche__
01-03-2013, 18:01
dunque, ragazzi: uso il pc per lavori di grafica 3d/2d a livello non professionale (non voglio un IPS e non voglio spendere più di 150-200€ per uno schermo) e anche per giocare ogni tanto.
attualmente ho il monitor in firma ed è ottimo, secondo me.
è ampio, non mi stanca la vista, non è lucido, non si vedono i pixel che compongono il pannello, la luminosità e i colori non cambiano quasi per niente se mi sposto in verticale.
voglio cambiare monitor (dimensioni simili al mio) per poterci collegare anche la PS3, oltre al PC, quindi ne cerco uno di pari o migliore qualità che mi permetta di avere entrambe le macchine collegate (per esempio il PC su DVI e la PS3 su HDMI) e ci possa anche collegare delle casse esterne per sentire l'audio da entrambe le sorgenti. non mi interessa avere per forza le casse integrate.
deve quindi essere adatto anche a gestire la grafica della PS3, in particolare la funzione di upscaling, che a quanto ho capito è generalmente migliore nei TV proprio perchè sono fatti apposta, mentre invece nei monitor PC bisogna stare attenti a trovare quello giusto.
sapete consigliarmi?
questo LG M2352D va bene per quello che voglio fare io?
grazie a chi vorrà rispondere
aiuto?
__miche__
04-03-2013, 23:16
dunque, ragazzi: uso il pc per lavori di grafica 3d/2d a livello non professionale (non voglio un IPS e non voglio spendere più di 150-200€ per uno schermo) e anche per giocare ogni tanto.
attualmente ho il monitor in firma ed è ottimo, secondo me.
è ampio, non mi stanca la vista, non è lucido, non si vedono i pixel che compongono il pannello, la luminosità e i colori non cambiano quasi per niente se mi sposto in verticale.
voglio cambiare monitor (dimensioni simili al mio) per poterci collegare anche la PS3, oltre al PC, quindi ne cerco uno di pari o migliore qualità che mi permetta di avere entrambe le macchine collegate (per esempio il PC su DVI e la PS3 su HDMI) e ci possa anche collegare delle casse esterne per sentire l'audio da entrambe le sorgenti. non mi interessa avere per forza le casse integrate.
deve quindi essere adatto anche a gestire la grafica della PS3, in particolare la funzione di upscaling, che a quanto ho capito è generalmente migliore nei TV proprio perchè sono fatti apposta, mentre invece nei monitor PC bisogna stare attenti a trovare quello giusto.
sapete consigliarmi?
questo LG M2352D va bene per quello che voglio fare io?
grazie a chi vorrà rispondere
aiuto?
Secondo me ni...ovvero upscaling lo provato e non fa miracoli.
Per me questi pannelli danno il meglio di se in fullHD.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
ho comprato la scorsa settimana questo monitor/tv e dopo un paio di giorni si sono già presentati i primi problemi:
per ora è collegato solo al mio computer (con cavo hdmi amazon basic) e non all'antenna e lo sto usando solo come monitor utilizzando anche le casse integrate tramite cavo jack.
in buona parte dei giochi non ho problemi ma alcuni non funzionano correttamente se non settati in full-hd e un gioco addirittura se metto come risoluzione 1920x1080 oltre a deformare immagine e colori spegne le casse e non ho più l'audio del gioco.
leggendo alcuni consigli su internet ho provato a collegare il pc utilizzando l'unico altro tipo di connettore presente ovvero quello VGA (anche qui altro problema dato che il cavo presente nella scatola ha i pin storti ne ho dovuto utilizzare uno di un vecchio monitor).
come mai hdmi si adatta cosi male alle risoluzioni dei giochi? con i cavi VGA e DVI non ho mai avuto questo tipo di problemi e non ho mai visto cambiare il colore in base alla risoluzione del gioco.
utilizzando il cavo VGA al posto di quello HDMI o DVI (che su questa tv non è possibile) perdo molto in definizione?
io non ho notato questi problemi anche se gioco solo in FullHD
io non ho notato questi problemi anche se gioco solo in FullHD
i giochi che danno problemi sono per ora Neverwinter Nights (che in fullhd tramite HDMI perde l'audio e si deforma sia come colori che come proporzioni)
e "The Haunted: Hells Reach" che nelle risoluzioni sotto il Full HD ha diversi bug (scie di colore macchie attorno ai bordi ecc).
entrambi usando il cavo VGA risolvono quasi tutti i problemi anche se i colori rimangono un po cupi.
Tu che connettore usi? (sia tipo che marca eventualmente) usi schede ati o nvidia (io ho la GTS250)
Avendo un portatile senza HDMI collegandolo al pc mediante VGA e' possibile ottenere la visione in full hd?
Alfabeto
11-03-2013, 20:02
Ho acquistato il modello m2382d quasi due mesi fa. Devo dire che sono pienamente soddisfatto della qualità del prodotto. Unica pecca il servizio di supporto al cliente di LG. Il modello m2382d non può essere registrato sul sito lg: ho provato a contattare il servizio clienti e prima mi hanno assicurato che nel giro di una settimana il prodotto sarebbe stato visibile nella lista dei prodotti registrabili, poi, dopo aver atteso 3 settimane, mi hanno risposto che il monitor m2382d "non corrisponde ad un modello attualmente commercializzato da LG Electronics Italia", quindi il prodotto non è registrabile. Considerando che il modello 52d è presente nella pagina di supporto trovo alquanto strano che il modello "superiore" non venga più supportato. Spero di non aver bisogno di riparazioni in futuro, comunque quello che mi sento di dire a chi sia indeciso quale dei due modelli acquistare, di orientarsi sulla serie 52d, che a quanto pare risulta ancora pienamente supportata da Lg.
stavo x acquistare il 82M quando ho letto il tuo post, la cosa è molto preoccupante!!
In effetti sul sito non compare + neppure nel supporto :mc:
non credo che i problemi descritti possano essere riconducibili al monitor è sicuramente qualche problema tuo hardware uso il sistema in firma con cavo hdmi amazon basic
stavo x acquistare il 82M quando ho letto il tuo post, la cosa è molto preoccupante!!
In effetti sul sito non compare + neppure nel supporto :mc:
curiosita: a cosa serve registrare il prodotto sul sito LG? non basta in caso di problemi andare dal negoziante da cui lo si è acquistato?
Ho ancora un problemino.
Ho il computer e l'M2382D collegati con un cavo HDMI-HDMI.
Quando passo sul monitor l'input da "antenna" ad "hdmi" mi chiede "L'input è connesso al tuo PC? Si/No" e succede questo:
- se rispondo No vedo il computer ottimamente
- se rispondo Si vedo il computer ma come se ci fosse una nebbiolina e lo trovo meno definito della modalità non-PC.
Eppure ho guardato tutti le impostazioni in "Immagine" e rimangono uguali.
Cosa cambia quando rispondo Si e quindi etichetta la connessione come connessione PC?
EDIT
Ho trovato, scusate, cambiano delle impostazioni in Immagine/Controllo esperti, e alcune voce sono proprio disabilitate in modalità PC.
io ho notato che le impostazioni che si possono modificare quando lo si usa con l'hdmi e con il cavo VGA sono molto diverse (quasi come se il monitor si avviasse in due diverse modalità) e che tutto funziona meglio con il VGA, per ora non ho mai provato ha dire NO sul fatto che al cavo HDMI sia attaccato un computer magari risolvo qualche problema di incompatibilità con i giochi ma mi sembrerebbe davvero strano e stupido che in modalità PC vada peggio.
voi come lo state utilizzando "PC" o "nonPC"?
Alfabeto
12-03-2013, 16:54
curiosita: a cosa serve registrare il prodotto sul sito LG? non basta in caso di problemi andare dal negoziante da cui lo si è acquistato?
1 - Anche il negoziante potrebbe farti delle rogne
2 - non ci sono i firmware aggiornati
Alfabeto
12-03-2013, 16:59
quasi quasi aspetto l'uscita del nuovo LG 22MA53D
Qualcuno di voi lo ha gia provato ?
Qualche recensione ?
Ho visto questo sul sito lg LG 27MA43D-PZ
il 2752D non è nuovissimo,mi lascia dubbi per quello.
Dopo i problemi riscontrati con GTS250 + Windows XP + LG M2352D ho fatto ulteriori prove :
GTX560ti + Windows 7 + LG M2352D: tutto funziona e con hdmi passa sia audio che video anche senza cavo spidif.
GTS250 + Windows 7 + LG M2352D: tutto funziona ma l'hdmi non passa l'audio.
Ho inoltre provato a installare il vecchio monitor ASUS sul pc che presenta problemi con il monitor LG.
GTS250 + Windows Xp + ASUS VW247H: tutto funziona ma l'hdmi non passa l'audio.
Ora mi rimane da provare solamente GTX560ti + LG M2352D su Windows Xp.
Fin ora ho capito solamente che la GTS250 non passa l'audio senza spidif mentre la GTX560ti si, che il monitor/tv LG su windows 7 va perfettamente con entrambe le schede e che il monitor ASUS va uguale con qualsiasi scheda o sistema operativo.
Sembrerebbe sino ad ora che i problemi siano dovuti a qualche incompatibilità del monitor LG con le risoluzioni riconosciute dai driver nVidia in windows xp, infatti riconosce molte meno risoluzioni che con qualsiasi altra combinazione di monitor/vga/OS e non vede i 1080p a 60hz come nativa (come credo dovrebbe essere) ma solo come "risoluzione personalizzata" che non so nemmeno che cosa voglia dire...
sul sito lg cè un aggiornamento per la tv pesa 6kb probabile abbiano risolto qualche bug.
aramil1990
22-03-2013, 12:13
l'aggiornamento per l'M2352D lo si trova nella sezione supporto del sito italiano mentre per aggiornare il modello M2382D bisogna scaricare il software dal sito tedesco: http://www.lg.com/de/service-produkt/lg-M2382D
Zenigata
03-04-2013, 23:24
Sapreste dirmi se il pip funziona anche da sorgenti hdmi, ovvero se mentre sto usando il pc posso vedere nel riquadro il lettore blu-ray o un'altra sorgente esterna ad alta risoluzione? Non intendo la tv integrata.
Grazie.
Alfabeto
01-05-2013, 14:05
Nessuno ha ancora provato il nuovo lg 22ma53d ???
Salve nessuno ha trovato un modo di risolvere il fastidiosissimo spegnimento della retroilluminazione con immagine nera? Ho provato di tutto e tutti i risparmi energetici e contrasto dinamico sono disattivati...
Scusate, thread sbagliato!
DelusoDaTiscali
14-05-2013, 10:23
Riichesta notizie sul 23MA53D SPOSTATA nel 3d "generico" sui monitor 23" ecc.
marvel74
17-05-2013, 12:26
Ciao Paffo88 anch'io ho notato questo problema posseggo l'lg M2352D da dicembre l'ho collegato con cavo hdmi belkin 1.4 scheda video ati sapphire 4670 e nelle scene buie statiche dei film la retroilluminazione si spegne oppure quando il film va a nero e poi ritorna l'immagine fà nel giro di 1 secondo nero immagine-nero-immagine in pratica non c'è un ritorno continuo dell'immagine chiara per poi stabilizzarsi ho notato che se si abilita il super energy saving il problema sparisce, ma poi smanettando con il catalyst control center ho notato che cambiando il formato pixel da quello RGB 4:4:4 standard PC completo al formato pixel YCbCr 4:4:4 il problema sparisce anche senza SUPER energy saving quindi deduco che c'entri la gestione del driver ati del formato pixel non sò se questo e il tuo caso ma riporto la mia esperienza spero ti sia utile, inoltre ho notato ad occhio ma può essere solo un'impressione una gestione migliore di luminanza e crominanza con quel formato pixel
aramil1990
19-05-2013, 10:34
Per chi ha problemi nella gestione delle immagini quando attaccato al computer tramite HDMI consiglio di rinnominare la sorgente HDMI 1 o 2 a seconda di dov'è attaccato il computer a PC. Per chi avesse dei dubbi dico che la qualità dell'immagine è migliore se collegato in HDMI (risoluzione 1080p)piuttosto che in VGA e che le opzioni in più della connessione VGA sono peculiari del segnale analogico di questo tipo di connessione :D
Spero di essere stato di aiuto e per chi avesse problemi nel tarare il monitor un pò di post indietro ci sono le mie impostazioni ;)
Althotas
19-05-2013, 10:43
Chi utilizza la connessione VGA per il collegamento al pc, può seguire questa guida per ottenere le prestazioni migliori: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024
NB. vale per qualunque monitor o monitor-TV.
Alla stessa cifra del 2352 si trova il 2452 che ha pannello va.
Qualcuno sà dirmi se è meglio o peggio?
Althotas
21-05-2013, 11:45
Alla stessa cifra del 2352 si trova il 2452 che ha pannello va.
Qualcuno sà dirmi se è meglio o peggio?
I pannelli VA sono un pochino meno reattivi, quindi in caso di gaming frenetico, tipo sparatutto, meglio un IPS. Per il resto, gli MVA hanno angoli di visioni leggermente inferiori a quelli degli IPS (ma sempre meglio di quelli dei TN), ma in compenso hanno un livello minimo del nero migliore (buona cosa quando si vedono film/immagini). Se devi usarlo per vedere film e TV, navigazione e lavoro in generale, e non cerchi la massima reattività nel gaming, puoi comprare anche un monitor con pannello MVA. Magari controlla prima che a quel 2452 (che non conosco) non manchi qualche funzionalità di tuo interesse, presente eventualmente nel 2352.
Alfabeto
30-05-2013, 20:58
ho trovato su un sito LG 23MA73D, ma sul sito LG non compare :mbe:
Qualcuno mi sa dare qualche dritta su questo monitor ?
Althotas
30-05-2013, 21:31
ho trovato su un sito LG 23MA73D, ma sul sito LG non compare :mbe:
Qualcuno mi sa dare qualche dritta su questo monitor ?
Qua: http://www.lg.com/de/monitor-tv/lg-23MA73D
Sembra carino :), ma le caratteristiche mi sembrano identiche a quelle dell'M2352D (che ora si trova a prezzo molto inferiore). E' il solito "nuovo modello" che riprende il precedente ma con una estetica differente (in questo caso mi sembra migliorata), e che serve a far risalire (per qualche mese) i margini a produttore e venditori (IMO). NB. se nella casella di ricerca (in alto a destra) del sito tedesco di LG, inserisci 24M e poi attendi qualche istante, sotto ti fa vedere qualche modello di monitor-TV con un nuovo pannello IPS da 24", che potrebbe essere interessante come alternativa al 23" e forse anche a buon prezzo :)
Alfabeto
31-05-2013, 20:26
purtroppo ho problemi di spazio e il 24 non mi ci sta :(
Ma che differenza c'è tra il LG 23MA73D e il LG 23MA73D-PZ
iNovecento
01-06-2013, 11:09
Qua: http://www.lg.com/de/monitor-tv/lg-23MA73D
Sembra carino :), ma le caratteristiche mi sembrano identiche a quelle dell'M2352D (che ora si trova a prezzo molto inferiore). E' il solito "nuovo modello" che riprende il precedente ma con una estetica differente (in questo caso mi sembra migliorata), e che serve a far risalire (per qualche mese) i margini a produttore e venditori (IMO). NB. se nella casella di ricerca (in alto a destra) del sito tedesco di LG, inserisci 24M e poi attendi qualche istante, sotto ti fa vedere qualche modello di monitor-TV con un nuovo pannello IPS da 24", che potrebbe essere interessante come alternativa al 23" e forse anche a buon prezzo :)
Io prenderei anche quella nuova per una trentina di euro di differenza (da 190 a 220 euro), magari avrà un maggior supporto.
Ma avrà anche questa l'ODC (overdrive)?
A farmi propendere per la nuova è il fatto che pare (sottolineo pare dato che per ora ho trovato solo un video decente in giro) abbia i tasti di controllo fisici. Quello vecchio mi sembra di no.
Althotas
01-06-2013, 18:54
purtroppo ho problemi di spazio e il 24 non mi ci sta :(
Ma che differenza c'è tra il LG 23MA73D e il LG 23MA73D-PZ
Nessuna differenza.
@ iNovecento
Su trovaprezzi l'altro giorno avevo visto anche 50 euro di differenza (l'M2352D lo trovi anche nella sezione TV), e su quel motore conviene controllare i prezzi anche durante la settimana, perchè durante il week-end alcuni siti si "distaccano". Tra qualche settimana è quasi certo che comincerà a calare, e probabilmente verso fine luglio/agosto si troverà a buon prezzo anche il nuovo modello :)
Penso che avrà l'overdrive anche il nuovo modello. Puoi scaricare da qua il manuale PDF in inglese: http://www.lg.com/de/service-produkt/lg-23MA73D e controllare.
iNovecento
01-06-2013, 19:25
Su trovaprezzi l'altro giorno avevo visto anche 50 euro di differenza (l'M2352D lo trovi anche nella sezione TV), e su quel motore conviene controllare i prezzi anche durante la settimana, perchè durante il week-end alcuni siti si "distaccano". Tra qualche settimana è quasi certo che comincerà a calare, e probabilmente verso fine luglio/agosto si troverà a buon prezzo anche il nuovo modello :)
Penso che avrà l'overdrive anche il nuovo modello. Puoi scaricare da qua il manuale PDF in inglese: http://www.lg.com/de/service-produkt/lg-23MA73D e controllare.
Grazie mille!
Alla fine comunque ha vinto il braccino corto ed ho preso il "vecchio" da euronics per 175 euro più SS. :)
Alla fine le funzioni sono le stesse ed una lieve differenza estetica non vale effettivamente il maggior esborso.
Althotas
01-06-2013, 19:57
Da Euronics ogni tanto si fanno ottimi affari, tempo fa comprai office 2010 home & student per 40 euro. Da non sottovalutare l'opzione "compra e ritira" (ordini nel sito e ritiri nel negozio), se c'è un Euronics in zona (io la trovo comodissima, e si risparmiano le spese di spedizione) :)
Alfabeto
01-06-2013, 20:10
[QUOTE=Althotas;39541640]Nessuna differenza.
Sullo stesso sito uno è proposto a 223€ e il PZ a 257 € :doh: :confused:
iNovecento
01-06-2013, 22:20
Da Euronics ogni tanto si fanno ottimi affari, tempo fa comprai office 2010 home & student per 40 euro. Da non sottovalutare l'opzione "compra e ritira" (ordini nel sito e ritiri nel negozio), se c'è un Euronics in zona (io la trovo comodissima, e si risparmiano le spese di spedizione) :)
Eh lo so, ma purtroppo i due euronics in zona non l'avevano disponibile e quindi non ho avuto altra scelta.
In settimana, quando avrò avuto modo di testarlo un poco, vi farò sapere in merito... anche se la qualità (in relazione al prezzo esiguo ovviamente) sembra acclarata ormai.
Althotas
01-06-2013, 23:09
Sullo stesso sito uno è proposto a 223€ e il PZ a 257 € :doh: :confused:
Quale sito?
Alfabeto
02-06-2013, 16:37
E' l'unico doppio che trovi sul trova prezzi: Ye..on
tra l'altro ora quello da 223 è passato a 235 :mc:
Un altra domandina: ma con il solo attacco hdmi veicolo sia audio che video ?
Visto che non ha ne un collegamento vga che dvi ...:stordita:
Althotas
03-06-2013, 08:38
E' l'unico doppio che trovi sul trova prezzi: Ye..on
tra l'altro ora quello da 223 è passato a 235 :mc:
Un altra domandina: ma con il solo attacco hdmi veicolo sia audio che video ?
Visto che non ha ne un collegamento vga che dvi ...:stordita:
Le due lettere in aggiunta alla sigla del modello (p.e. -PZ), nelle ultime serie servono ad LG ed ai centri assistenza per avere informazioni più precise su certe cose, tipo i Paesi di distribuzione ed i conseguenti tipi di decoder (se presenti) usati sul modello in questione. Niente che sia particolarmente degno di nota per noi :)
La HDMI veicola anche l'audio. Il modello 23MA73D ha 2 HDMI + 1 VGA (si chiama "D-sub"), esattamente come il precedente M2352D.
Alfabeto
10-06-2013, 14:06
alla fine comprato ed installato con cavo hdmi.
L'ho settato a 1920x1080 ma non riempie l'intero video, e cosa + sgradevole, le lettere risultano sfuocate, come l'effetto 3D ma senza occhialini.
Cosa ho dimenticato ?
Althotas
10-06-2013, 14:54
Se hai una scheda video ATI devi entrare nel CCC, cliccare su "opzioni di scala" e poi settare l'overscan/underscan a zero.
NB. causa fastidiosa congiuntivite, non contate su di me per un po' :(
Ciao Paffo88 anch'io ho notato questo problema posseggo l'lg M2352D da dicembre l'ho collegato con cavo hdmi belkin 1.4 scheda video ati sapphire 4670 e nelle scene buie statiche dei film la retroilluminazione si spegne oppure quando il film va a nero e poi ritorna l'immagine fà nel giro di 1 secondo nero immagine-nero-immagine in pratica non c'è un ritorno continuo dell'immagine chiara per poi stabilizzarsi ho notato che se si abilita il super energy saving il problema sparisce, ma poi smanettando con il catalyst control center ho notato che cambiando il formato pixel da quello RGB 4:4:4 standard PC completo al formato pixel YCbCr 4:4:4 il problema sparisce anche senza SUPER energy saving quindi deduco che c'entri la gestione del driver ati del formato pixel non sò se questo e il tuo caso ma riporto la mia esperienza spero ti sia utile, inoltre ho notato ad occhio ma può essere solo un'impressione una gestione migliore di luminanza e crominanza con quel formato pixel
Ho seguito il tuo consiglio E settato YCbCr dai driver NVIDIA e ha funzionato! Problema risolto! Grazie mille! :D
Dal mediaplayer integrato il problema non sussiste, credo basti dare un occhio alle impostazioni delle periferiche HDMI esterne.
Alfabeto
14-06-2013, 20:39
Se hai una scheda video ATI devi entrare nel CCC, cliccare su "opzioni di scala" e poi settare l'overscan/underscan a zero.
NB. causa fastidiosa congiuntivite, non contate su di me per un po' :(
Fatto ora tutto perfetto !
Grazie
Althotas
15-06-2013, 23:38
Segnalo questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39605126&postcount=25959 che contiene il link ad un articolo ben fatto, principalmente di presentazione (ma hanno fatto anche un paio di test), del nuovo modello 23MA73D.
Il mio M2352D ha da poco cominciato a sfarfallare in maniera fastidiosa e molto vistosa! lo fa sia in modalità monitor pc che mediaplayer e tv, quindi non c'entra nulla il cavo HDMI o la scheda grfica del pc! Che può essere?? Aiuto! :(
Althotas
14-07-2013, 12:22
Paffo, hai risolto?
Ho ripristinato i valori di fabbrica e reimpostato tutto da capo, lo sfarfallio è scomparso, ma ho il terrore che possa ripresentarsi...
Althotas
14-07-2013, 13:24
Ho ripristinato i valori di fabbrica e reimpostato tutto da capo, lo sfarfallio è scomparso, ma ho il terrore che possa ripresentarsi...
Nahhhh... non ha senso farsi problemi quando non ci sono. Dormi tranquillo, e se un giorno si dovesse guastare veramente, c'è sempre l'assistenza di LG :). Sono contento che hai risolto, e probabilmente si trattava solamente di qualche impostazione (a volte ne basta 1 sola sbagliata).
ps. già che ci sei, controlla che dentro windows la frequenza di aggiornamento sia settata a 60 Hz.
È impostato a 60Hz, ma il problama si verificava con qualsiasi sorgente e anche nei menu. Probabile che sia una qualche instabilità software, campo in cui LG non mi risulta abbia mai brillato troppo...
Althotas
14-07-2013, 14:15
A me non risulta. Personalmente, da marzo 2009 sto usando il plasma LG 32" che vedi in firma, ha ormai una tonnellata di ore di utilizzo sul groppone, non ho mai avuto problemi e funziona bene come il primo giorno (e sono soddisfatissimo dell'acquisto, si vede da Dio). Poi, da ottobre 2011, con il pc sto usando il monitor LG W2220P (22" IPS), e anche con questo sto avendo la stessa esperienza :)
Poi, per carità, qualche piccolo bug ci può sempre stare, specie nei modelli più complessi ed accessoriati (p.e. i monitor-TV), ed in quanto a guasti si va molto anche a fortuna, ma contano anche: impianto elettrico di casa, sbalzi della rete elettrica nella propria zona, ambiente asciutto o umido, e buona aerazione (importante, specie d'estate) o meno del display.
luX0r.reload
14-07-2013, 14:23
A me non risulta. Personalmente, da marzo 2009 sto usando il plasma LG 32" che vedi in firma, ha ormai una tonnellata di ore di utilizzo sul groppone, non ho mai avuto problemi e funziona bene come il primo giorno (e sono soddisfatissimo dell'acquisto, si vede da Dio). Poi, da ottobre 2011, con il pc sto usando il monitor LG W2220P (22" IPS), e anche con questo sto avendo la stessa esperienza :)
Poi, per carità, qualche piccolo bug ci può sempre stare, specie nei modelli più complessi ed accessoriati (p.e. i monitor-TV), ed in quanto a guasti si va molto anche a fortuna, ma contano anche: impianto elettrico di casa, sbalzi della rete elettrica nella propria zona, ambiente asciutto o umido, e buona aerazione (importante, specie d'estate) o meno del display.
Anche io nessun problema fino ad ora con LG.
Il mio plasma (consigliatomi proprio da Althotas) va alla grande. Mai un intoppo, nessun problema... nonostante abbia fatto qualche modifichetta :D
Così come il mio IPS277L.
Probabilmente però Paffo88 si riferisce al bug sul controllo nitidezza che hanno alcuni modelli di monitor IPS di quest'anno.
Io e alcuni miei conoscenti abbiamo avuto brutte esperienze con LG, soprattutto in ambito smartphone (io anche con un videoregistratore dvd defunto di colpo). Per il resto a parte il problemino all' usb che si è verificato ogni tanto questo monitor tv va alla grande e mi ci trovo benissimo. Se lo sfarfallamento fosse stato un problema hardware non sarebbe sparito risettando tutto via software, e ora starei ancora smadonnando di brutto. Quanto all' aerazione, il monitor è in uno scaffale (ho cercao un 23" proprio per ragioni di spazio, altrimanti sarei andato su dimensioni maggiori), ma ha comunque un po' di spazio libero sopra e ai lati, anche se ci sono le ciabatte e la 360 col suo alimentatore. Inoltre ora che è estate ho quasi sempre il ventilatore acceso XD.
Anche io nessun problema fino ad ora con LG.
Il mio plasma (consigliatomi proprio da Althotas) va alla grande. Mai un intoppo, nessun problema... nonostante abbia fatto qualche modifichetta :D
Così come il mio IPS277L.
Probabilmente però Paffo88 si riferisce al bug sul controllo nitidezza che hanno alcuni modelli di monitor IPS di quest'anno.
Mi sapresti dire di più su questo bug? Anche se il mio monitor ha un annetto ormai.
fabiuscom
17-07-2013, 16:30
ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi le differenze tra il modello pz e quello pr? Dovrei acquistarlo in questi giorni, dite che ne vale ancora la pena o conviene puntare verso altro? grazie
Althotas
17-07-2013, 22:44
Le ultime 2 sigle dovrebbero servire solo ad indicare i Paesi di commercializzazione. Il 2352D resta ancora oggi un monitor-TV molto valido.
Da possessore di questo monitor tv ti dico due cose se non trovi uno stratagemma mentre scrivi sulla tastiera ti traballa il monitor.Ce il modello dopo il mio che tiene una base bella solida.Io infatti gli ho piazzati due porta dvd sotto il risultato e una bomba.Per la qualità mi fu consigliato da Althotas e devo dire voto ottimo.
Curtis7990
23-07-2013, 13:56
Ciao ragazzi ho questo TV monitor da un anno. Ora sto utilizzando i setting di aramil1990. Qualcuno mi può consigliare dei settaggi differenti per cinema, grafica e giochi? E poi volevo sapere per aggiornare il firmware, devo scaricare lo zip dal sito LG e poi?
Althotas
24-07-2013, 12:47
Ciao ragazzi ho questo TV monitor da un anno. Ora sto utilizzando i setting di aramil1990. Qualcuno mi può consigliare dei settaggi differenti per cinema, grafica e giochi? E poi volevo sapere per aggiornare il firmware, devo scaricare lo zip dal sito LG e poi?
Di solito, negli LG il preset che esce meglio calibrato di fabbrica è quello che si chiama "Cinema", e lo si può usare per qualunque sorgente. Basta poi regolare eventualmente un pochino Luminosità e Contrasto dentro l'OSD, ricordandosi che va fatto per ogni ingresso (Antenna, HDMI, etc.).
Riguardo al firmware, non ci sono aggiornamenti per l'LG M2352D. Il file M2352D.zip che si può scaricare dalla sezione Supporto, è un file di soli 6 KB che contiene i driver ed un profilo colore per windows.
Mio figlio sta utilizzando questo monitor da un anno con la console xbox 360 ed e' molto soddisfatto.
A novembre passa a console ps4; volevo chiedere se il monitor e' ancora valido per questo tipo di console oppure e' meglio sotituirlo visto le nuove caratteristiche della ps4.
Grazie per l'aiuto
luX0r.reload
11-08-2013, 10:54
Mio figlio sta utilizzando questo monitor da un anno con la console xbox 360 ed e' molto soddisfatto.
A novembre passa a console ps4; volevo chiedere se il monitor e' ancora valido per questo tipo di console oppure e' meglio sotituirlo visto le nuove caratteristiche della ps4.
Grazie per l'aiuto
Questo monitor viene usato con i PC odierni che sono anche più potenti della ps4.
Da quel che ho letto, anche se la ps4 supporta risoluzione 4k, i giochi usciranno nella solita risoluzione full-hd, quindi dovresti stare tranquillo ;)
mi consigliate dove prendere questo monitor? sono davvero molto convinto dalle recensioni che ho letto, grazie mille
ciao :)
Althotas
27-08-2013, 23:25
mi consigliate dove prendere questo monitor? sono davvero molto convinto dalle recensioni che ho letto, grazie mille
ciao :)
Usando idealo.it e trovaprezzi.it (o altri motori simili) troverai vari shop. L'ho visto ad un prezzo decente (190,03 euro) sulle amazzoni, offerta di Elettrodomesticireggio, che dovrebbe essere uno shop affidabile (ha un feedback molto buono).
Altrimenti potresti prendere in considerazione il modello M2382D, che dovrebbe avere un cabinet più robusto (e forse anche più carino, poi dipende dai gusti), e che vedo su trovaprezzi a 199,99 euro da shop affidabile. Le prestazioni sono analoghe a quelle dell'M2352D e fa parte della stessa serie/annata, ma il M2382D è sempre costato un po' di più (20-30 euro, quando uscirono inizialmente questi modelli).
Usando idealo.it e trovaprezzi.it (o altri motori simili) troverai vari shop. L'ho visto ad un prezzo decente (190,03 euro) sulle amazzoni, offerta di Elettrodomesticireggio, che dovrebbe essere uno shop affidabile (ha un feedback molto buono).
Altrimenti potresti prendere in considerazione il modello M2382D, che dovrebbe avere un cabinet più robusto (e forse anche più carino, poi dipende dai gusti), e che vedo su trovaprezzi a 199,99 euro da shop affidabile. Le prestazioni sono analoghe a quelle dell'M2352D e fa parte della stessa serie/annata, ma il M2382D è sempre costato un po' di più (20-30 euro, quando uscirono inizialmente questi modelli).
Salve sono anche io interessato a prendere un ottimo monitor/Tv visto che questo prodotto è uscito fuori produzione il modello:
http://www.lg.com/it/personal-tv/lg-22MA53D
Ha caratteristiche superiori?
Grazie
Althotas
28-08-2013, 23:33
Salve sono anche io interessato a prendere un ottimo monitor/Tv visto che questo prodotto è uscito fuori produzione il modello:
http://www.lg.com/it/personal-tv/lg-22MA53D
Ha caratteristiche superiori?
Grazie
No, i nuovi modelli non hanno caratteristiche superiori, e la resa è sempre la stessa. Hanno solo una estetica diversa e qualcuno ha in più la funzionalità MHL, quindi niente di particolare. Quello che hai indicato, poi, è un 21.5", che consiglio caldamente di evitare per via del pixel troppo piccolo. Per quel motivo, i 21.5" van bene solo per gaming e visione di film/foto, non per uso "normale" come monitor per pc (navigazione, office, etc etc), perchè le scritte si vedono troppo piccole. Per un monitor 16:9 full-HD, la dimensione minima che consiglio è 23".
I 2 "vecchi" (si fa per dire) modelli citati prima vanno benone e sono molto completi. Se vuoi comprarne uno della nuova serie ti consiglio il 23MA73D: http://www.lg.com/de/monitor-tv/lg-23MA73D che è di fascia medio-alta e ha dotazioni analoghe ai 2 "vecchi", ed esteticamente si direbbe abbia una marcia in più :)
No, i nuovi modelli non hanno caratteristiche superiori, e la resa è sempre la stessa. Hanno solo una estetica diversa e qualcuno ha in più la funzionalità MHL, quindi niente di particolare. Quello che hai indicato, poi, è un 21.5", che consiglio caldamente di evitare per via del pixel troppo piccolo. Per quel motivo, i 21.5" van bene solo per gaming e visione di film/foto, non per uso "normale" come monitor per pc (navigazione, office, etc etc), perchè le scritte si vedono troppo piccole. Per un monitor 16:9 full-HD, la dimensione minima che consiglio è 23".
I 2 "vecchi" (si fa per dire) modelli citati prima vanno benone e sono molto completi. Se vuoi comprarne uno della nuova serie ti consiglio il 23MA73D: http://www.lg.com/de/monitor-tv/lg-23MA73D che è di fascia medio-alta e ha dotazioni analoghe ai 2 "vecchi", ed esteticamente si direbbe abbia una marcia in più :)
Ti ringrazio per la risposta immediata.
Il prodotto in questione lo deve utilizzare un ragazzo nella sua camera, quindi per non rovinargli la vista, seguirò il tuo consiglio e prenderò questo 23MA73D .
In vendita ci sono dei prodotti migliori?
In cosa differiscono le ultime due lettere finali PR - PZ?
Grazie
Althotas
29-08-2013, 01:50
Ti ringrazio per la risposta immediata.
Il prodotto in questione lo deve utilizzare un ragazzo nella sua camera, quindi per non rovinargli la vista, seguirò il tuo consiglio e prenderò questo 23MA73D .
In vendita ci sono dei prodotti migliori?
In cosa differiscono le ultime due lettere finali PR - PZ?
Grazie
I monitor-TV IPS di LG, sono attualmente i migliori sul mercato. Le 2 lettere finali dovrebbero identificare i Paesi ai quali è destinato quello specifico modello (quindi di solito non le scriviamo nei forum).
Se il ragazzo lo userà poi anche da una distanza maggiore per vedere film e TV, per esempio dal letto o da un divano, se il budget te lo consente ti consiglio caldamente di comprare un 27", che avrebbe anche il vantaggio di avere il pixel molto più confortevole (grande) dei 23", che torna utilissimo per non stancare la vista quando lo usi per navigazione e lettura, e altri applicativi di lavoro, oltre a garantire un maggior coinvolgimento nella visione di film e nel gaming anche dalla distanza "normale". C'è il 27MA73D, che è identico al 23" ma più grande (27"). Potresti rimandare l'acquisto di qualche settimana, perchè credo che questi nuovi modelli appena usciti caleranno un po' di prezzo.
I monitor-TV IPS di LG, sono attualmente i migliori sul mercato. Le 2 lettere finali dovrebbero identificare i Paesi ai quali è destinato quello specifico modello (quindi di solito non le scriviamo nei forum).
Se il ragazzo lo userà poi anche da una distanza maggiore per vedere film e TV, per esempio dal letto o da un divano, se il budget te lo consente ti consiglio caldamente di comprare un 27", che avrebbe anche il vantaggio di avere il pixel molto più confortevole (grande) dei 23", che torna utilissimo per non stancare la vista quando lo usi per navigazione e lettura, e altri applicativi di lavoro, oltre a garantire un maggior coinvolgimento nella visione di film e nel gaming anche dalla distanza "normale". C'è il 27MA73D, che è identico al 23" ma più grande (27"). Potresti rimandare l'acquisto di qualche settimana, perchè credo che questi nuovi modelli appena usciti caleranno un po' di prezzo.
Allora se può aspettare prenderò il 27 altrimenti il 23 , la differenza è circa 100€.
Un consiglio su dove prenderlo?
Grazie mille
Althotas
29-08-2013, 12:53
Allora se può aspettare prenderò il 27 altrimenti il 23 , la differenza è circa 100€.
Un consiglio su dove prenderlo?
Grazie mille
Usa idealo.it e trovaprezzi.it (o altri motori simili) e troverai qualche shop che li vende, e controlla anche su amazon (che è il migliore come servizio post-vendita, ma non sempre ha i prezzi migliori). Magari aspetta almeno qualche giorno, adesso alcuni potrebbero essere chiusi per ferie.
Usa idealo.it e trovaprezzi.it (o altri motori simili) e troverai qualche shop che li vende, e controlla anche su amazon (che è il migliore come servizio post-vendita, ma non sempre ha i prezzi migliori). Magari aspetta almeno qualche giorno, adesso alcuni potrebbero essere chiusi per ferie.
Grazie aspetto l'inizio di settembre.;)
Andrealuigi91
03-09-2013, 09:45
Ciao a tutti,
Qualcuno che ha acquistato tale modello, mi sa dire per caso se i modelli LG con sintonizzatore possono registrare i programmi televisivi su usb?
Grazie anticipatamente a tutti per l'aiuto!
Salve ragazzi,
un saluto a tutti da un nuovo iscritto. :)
Sarei molto interessato a questo monitor/tv, ma vorrei chiedere a chi lo possiede la seguente informazione, dato che non sono riuscito a capirlo nè leggendo la discussione e neanche leggendo le istruzioni scaricate dal sito LG, ossia: il lettore di CAM integrato nel tv è del tipo CI+, cioè supporta la CAM HD per vedere i canali HD a pagamento (Mediaset Premium Calcio HD e Cinema HD) ???
Thanks !!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2475786&page=5
Ti ringrazio della risposta sacd,
però se ti riferisci al post #90 di pag. 5 dell'utente amdathlon lo avevo letto anch'io, ma la sua affermazione non è del tutto rassicurante:
Ha anche slot CI+ visto che è un Full-HD. Almeno cosi ricordo..visto che è alla casa al mare ora
Vorrei se possibile una risposta sicura, anche se negativa, da qualcuno che ha questo monitor-tv e stia utilizzando la CAM: può montare la CAM HD per i canali HD a pagamento di Mediaset Premium Calcio HD e Cinema HD ?
Grazie mille ciao.
Codename47
05-09-2013, 19:46
Ragazzi ma c'è modo di trovare questo monitor a prezzi decenti? A meno di 200 euro spedito non c'è quando qualche mese fa stava a 170...per non parlare del sostituto 23MA53D che costa notevolmente di più!
Ragazzi ma c'è modo di trovare questo monitor a prezzi decenti? A meno di 200 euro spedito non c'è quando qualche mese fa stava a 170...per non parlare del sostituto 23MA53D che costa notevolmente di più!
Il 23MA73D costa 200€ al tuo posto prenderei quello!
Codename47
06-09-2013, 12:46
Dove lo trovi a quel prezzo? Io a meno di 250 € spedito non lo vedo...
Dove lo trovi a quel prezzo? Io a meno di 250 € spedito non lo vedo...
200€ + 12€ di spedizione su Amazon.de .
Codename47
06-09-2013, 14:35
Non rischio che il tuner TV possa dare problemi qui in italia dato che è un modello tedesco?
Non rischio che il tuner TV possa dare problemi qui in italia dato che è un modello tedesco?
Ti risulta che il DVB tedesco sia diverso da quello italiano?!? ;)
Althotas
06-09-2013, 20:06
I modelli tedeschi funzionano perfettamente anche in Italia.
I modelli tedeschi funzionano perfettamente anche in Italia.
...aggiungerei: "Funzionano bene in tutta Europa":D
Codename47
07-09-2013, 14:14
Grazie mille per le info ragazzi :) avrei un'altra domanda da farvi, questo monitor ha il sensore di luminosità per il controllo automatico della retroilluminazione? Siccome ce l'ho nella tv in salotto e non posso più farne a meno, sarebbe davvero bello averlo anche qui...mi riferisco ovviamente all'M2352D ma credo valga lo stesso per i modelli similari più recenti
lemastro
08-09-2013, 01:24
Approfitto anche qui per un paio di domande sul monitor TV consigliatomi dal buon Althotas: differenze tra M2352D, 23MA73D E 23MA53D?
il 23MA73D a 220€ su Amazon.de mi sembra ottimo, differenze sostanziali con il M2352D ci sono? Quest'ultimo ha un prezzo relativamente più basso vedo
marvel74
22-09-2013, 10:59
codename47 se ti riferisci al super energy saving che regola in automatico la retroilluminazione a seconda che l'immagine sia più chiara o scura si ne è provvisto, per maggiori informazioni scrivi super energy saving su google e verranno fuori diversi video che illustrano la funzione
Ragazzi ma c'è modo di trovare questo monitor a prezzi decenti? A meno di 200 euro spedito non c'è quando qualche mese fa stava a 170...per non parlare del sostituto 23MA53D che costa notevolmente di più!
Sul sito di Euronics si trova ora a 150 euro compresa spedizione, credo sia un ottimo prezzo...
Se non avessi già provveduto la settimana scorsa a prendere un monitor AOC 2369 + decoder HD Telesystem, probabilmente lo avrei preso al volo !!!
Althotas
23-09-2013, 12:50
Sul sito di Euronics si trova ora a 150 euro compresa spedizione, credo sia un ottimo prezzo...
Se non avessi già provveduto la settimana scorsa a prendere un monitor AOC 2369 + decoder HD Telesystem, probabilmente lo avrei preso al volo !!!
Intendi l'M2352D? Se è quello, a quel prezzo è un affarone :)
Sissì, è proprio l'M2352D, è in superofferta solo online ;)
Kernel32
24-09-2013, 09:04
Già esaurito?
Già esaurito?
Assurdo provato ad ordinare ieri e non mi faceva completare il prenota e ritira ho chiamato e mi hanno detto che dovevo riprovare oggi perché forse c'erano problemi al sito e ora non è disponibile. Ho mandato anche una email al servizio clienti.
__miche__
27-09-2013, 20:22
ha un'uscita audio?
Sul sito di Euronics si trova ora a 150 euro compresa spedizione, credo sia un ottimo prezzo...
Se non avessi già provveduto la settimana scorsa a prendere un monitor AOC 2369 + decoder HD Telesystem, probabilmente lo avrei preso al volo !!!
135 euro!!!!!! :eek:
non disponibile
el_pocho2008
11-10-2013, 18:45
Sul sito di Euronics si trova ora a 150 euro compresa spedizione, credo sia un ottimo prezzo...
Se non avessi già provveduto la settimana scorsa a prendere un monitor AOC 2369 + decoder HD Telesystem, probabilmente lo avrei preso al volo !!!
perchè hai scelto questo aoc invece del 57fh?
ma l'accoppiata solo monitor con decoder come si vede?
e con l'audio come fai?
ciao e grazie
perchè hai scelto questo aoc invece del 57fh?
ma l'accoppiata solo monitor con decoder come si vede?
e con l'audio come fai?
Ciao,
ti rispondo con un pm altrimenti andiamo OT...
marvel74
23-10-2013, 10:15
ho trovato su un sito ungherese una recensione con calibrazione del monitor e relativo icc profile in uno specchietto sono scritti questi valori secondo voi i valori rosso verde e blu sono relativi alla luminosità o al contrasto:
120 cd / m² - 6500K - 2,2 gamma Lucentezza 50 Contrasto 100 Rosso 0 Verde -17 Blu -25
Althotas
23-10-2013, 10:52
ho trovato su un sito ungherese una recensione con calibrazione del monitor e relativo icc profile in uno specchietto sono scritti questi valori secondo voi i valori rosso verde e blu sono relativi alla luminosità o al contrasto:
120 cd / m² - 6500K - 2,2 gamma Lucentezza 50 Contrasto 100 Rosso 0 Verde -17 Blu -25
Quei tre sono i valori RGB (Red, Green e Blu).
Se quel tizio ha calibrato quel monitor-TV impostando il contrasto a 100, vuol dire che ne capisce poco o niente, perchè quello è un valore assurdo.
marvel74
23-10-2013, 11:19
grazie della risposta Athotas, io per provare ho sostituito il profilo icc originale LG con quello che ho trovato nel sito, poi ho settato il profilo cinema con retroilluminazione a 50 e luminosità 50 contrasto 100 poi in modalità esperto o messo livello nero basso, gamma 2.2 e ho corretto il contrasto verde -17 e blu -25 devo dire che così ad occhio non sembra male ma devo provare per bene, prima usavo i settaggi postati da aramil1990 pagine addietro, infine se ti interessa o vuoi dare un'occhiata alla pagina posso postare qui il link o te lo passo con un msg privato?
Althotas
23-10-2013, 11:37
grazie della risposta Athotas, io per provare ho sostituito il profilo icc originale LG con quello che ho trovato nel sito, poi ho settato il profilo cinema con retroilluminazione a 50 e luminosità 50 contrasto 100 poi in modalità esperto o messo livello nero basso, gamma 2.2 e ho corretto il contrasto verde -17 e blu -25 devo dire che così ad occhio non sembra male ma devo provare per bene, prima usavo i settaggi postati da aramil1990 pagine addietro, infine se ti interessa o vuoi dare un'occhiata alla pagina posso postare qui il link o te lo passo con un msg privato?
Se ti riferisci ai settings per un ingresso HDMI, vale a dire per il collegamento monitor-pc, il "livello nero" va settato su "alto", perchè quello è il valore del range RGB 0-255 che usano tutte le schede video per pc.
Occhio se hai una scheda video NVIDIA, e usi una uscita DVI o HDMI per collegarla ad un ingresso HDMI di un qualunque monitor, perchè i drivers hanno un vecchio bug e usano il livello RGB sbagliato. Leggi attentamente questo mio post, e troverai tutte le info che ti servono, sia per il FIX di quel bug, che per come fare per regolare correttamente la luminosità ed il contrasto di qualunque monitor/monitor-TV: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39742696&postcount=637
marvel74
23-10-2013, 12:56
il monitor l'ho collegato al pc con cavo HDMI la scheda video e un ATI e uso come formato pixel VCbCr 4:4.4 non uso il nero su alto per il problema che sembra tutto slavato quando guardo un film, mentre con il livello nero basso e tutto più vivo, seguendo la tua guida per luminosità e contrasto dovrei quindi cambiare anche nel pannello della scheda video il formato pixel RGB completo per ottenere risultati corretti? ho letto il post anche delle schede Nvidia sembra il mio problema ma come dicevo ho un'ATI a questo punto è possibile che anche nel mio caso non ho un range corretto 0-255 ma 16-235 come posso verificarlo ed eventualmente esiste qualche utiility per correggere come nel caso Nvidia?
Althotas
23-10-2013, 14:11
il monitor l'ho collegato al pc con cavo HDMI la scheda video e un ATI e uso come formato pixel VCbCr 4:4.4 non uso il nero su alto per il problema che sembra tutto slavato quando guardo un film, mentre con il livello nero basso e tutto più vivo, seguendo la tua guida per luminosità e contrasto dovrei quindi cambiare anche nel pannello della scheda video il formato pixel RGB completo per ottenere risultati corretti? ho letto il post anche delle schede Nvidia sembra il mio problema ma come dicevo ho un'ATI a questo punto è possibile che anche nel mio caso non ho un range corretto 0-255 ma 16-235 come posso verificarlo ed eventualmente esiste qualche utiility per correggere come nel caso Nvidia?
Non mi risulta che le schede ATI abbiano avuto problemi del genere.
Non so quanto, e se, possa incidere l'impostazione che usi tu (4:4:4), la quale, a memoria, esegue sempre una conversione perchè non mi risulta che esistano sorgenti (max full-HD) che nativamente utilizzano quel formato.
In ogni caso, se hai letto la mini-guida che ti avevo indicato, dovresti sempre evitare di modificare opzioni riguardanti la calibrazione, del pannello di controllo della scheda video. Pertanto, non sarebbe una cattiva idea disinstallare completamente il CCC di ATI, eliminare poi anche la sua cartella in modo che non resti traccia di eventuali file che hanno memorizzato la sua configurazione, e poi reinstallarlo nuovamente e modificare eventualmente solo le altre cose che possono servire, tipo l'overscan/undescan, o forse anche l'overdrive. Prima, se vuoi, puoi segnarti da qualche parte le impostazioni che stai usando adesso.
E poi, forse, non sarebbe una cattiva idea nemmeno quella di resettare l'OSD del monitor, segnandosi eventualmente anche in questo caso, i settings che stai usando.
Infine, personalmente eliminerei anche tutti i profili colore che hai installato sotto windows, in modo che poi lui possa usare quello "standard" suo.
Fatto quanto sopra, imposterei la modalità Cinema, e seguirei la mini-guida. Quello che otterrai a questo punto, sarà sicuramente una buona base di partenza, come minimo.
marvel74
23-10-2013, 15:33
Althotas grazie dei tuoi consigli resetterò il tutto e proverò partendo da zero seguendo le tue guide a vedere che risultati ottengo, il profilo di base del catalyst control center per il formato pixel e RGB completo, io l'avevo modificato a suo tempo con quello che uso per un problema che si verifica quando vedendo un film ci sono scene buie o quando il film và a nero cosa che non si verifica con il formato pixel VCbCr 4:4.4
marvel74
29-10-2013, 12:11
ho resettato il monitor, tolto i profili icc, eliminato il catalyst una volta reinstallato e con il profilo icc originale LG i livelli di nero ora sono ok non ho più l'immagine sbiadita e ho regolato abbastanza bene e facilmente luminosità/ contrasto con la guida, il problema che utilizzando il formato pixel corretto RGB completo ho di nuovo quel fastidioso problema nelle scene scure o quando il film và a nero, il problema sembra sia a causa dell'auto dimming della retroilluminazione, usando il pofilo ycbcr questo problema sparisce idem cambiando da 1080 60Hz a 1080 50Hz ma poi mi trovo con l'impossibiltà di calibrare in modo corretto il monitor l'unica cosa che funziona e abilitare il super energy saving dal menu ma durante la visione dei film avere i risparmi energetici attivi non e certo una soluzione ottimale, sapete se per caso LG ha reso disponibile un firmware aggiornato per disabilitare la funzione o eventualmente una soluzione alternativa
Althotas
29-10-2013, 12:24
ho resettato il monitor, tolto i profili icc, eliminato il catalyst una volta reinstallato e con il profilo icc originale LG i livelli di nero ora sono ok non ho più l'immagine sbiadita e ho regolato abbastanza bene e facilmente luminosità/ contrasto con la guida, il problema che utilizzando il formato pixel corretto RGB completo ho di nuovo quel fastidioso problema nelle scene scure o quando il film và a nero, il problema sembra sia a causa dell'auto dimming della retroilluminazione, usando il pofilo ycbcr questo problema sparisce idem cambiando da 1080 60Hz a 1080 50Hz ma poi mi trovo con l'impossibiltà di calibrare in modo corretto il monitor l'unica cosa che funziona e abilitare il super energy saving dal menu ma durante la visione dei film avere i risparmi energetici attivi non e certo una soluzione ottimale, sapete se per caso LG ha reso disponibile un firmware aggiornato per disabilitare la funzione o eventualmente una soluzione alternativa
Quando parli di quelle cose, devi sempre precisare bene a quale ingresso del monitor-TV ti stai riferendo, cioè "Antenna", che sarebbe l'ingresso per usarlo come un televisore, oppure "HDMI", che è l'ingresso da usare per il collegamento al pc. Se poi ad un ingresso HDMI ci hai collegato qualche periferica esterna, tipo un lettore DVD o BD, devi precisare anche quello. Insomma, bisogna sapere qual'è l'ingresso dell'LG al quale ti riferisci, ed eventualmente che cosa ci hai collegato :)
E poi ti ricordo, con l'occasione, che i settings vengono memorizzati separatamente per ogni ingresso.
marvel74
29-10-2013, 13:11
grazie vedo di darti le informazioni mancanti sono collegato al PC tramite HDMI l'ingresso l'ho rinominato PC come da manuale, non ho lettori dvd o blueray, console, etc.collegati a nessun'altro ingresso del monitor, i film quindi partono dal PC passano dalla scheda video Ati Sapphire HD4670 e arrivano al monitor
Althotas
29-10-2013, 13:23
grazie vedo di darti le informazioni mancanti sono collegato al PC tramite HDMI l'ingresso l'ho rinominato PC come da manuale, non ho lettori dvd o blueray, console, etc.collegati a nessun'altro ingresso del monitor, i film quindi partono dal PC passano dalla scheda video Ati Sapphire HD4670 e arrivano al monitor
Quindi, prima, ti riferivi solo all'ingresso HDMI, e al collegamento monitor-pc? Lasciamo quindi perdere l'ingresso "antenna", almeno per il momento?
marvel74
29-10-2013, 13:33
si esatto monitor-pc, si lasciamo perdere antenna/tv anche perchè da quello che ho visto non sussiste il problema all'ingresso tv, dalle prove fatte suppongo che in qualche modo c'entri la gestione dell'RGB da parte del catalyst verso il monitor, aggiungo che i driver installati sono i 13.9 gli ultimi disponibili ma anche con quelli che avevo al momento dell'acquisto i 12.12 era la stessa cosa
Althotas
31-10-2013, 12:42
Forse ho trovato qualcosa di nuovo, ma devo finire di investigare e oggi non ho tempo (adesso devo scappare). Vedrò di farmi vivo uno dei prossimi giorni, spero entro domenica. Tu, nel contempo, potresti catturare qualche schermata del CCC di ATI dove c'è quella opzione "formato pixel VCbCr 4:4.4" che avevi usato per eliminare quel problemino, e poi le posti. Ciau :)
marvel74
31-10-2013, 18:42
ciao non ti preoccupare quando puoi nel frattempo ecco un paio di screen del catalyst:http://img7.imagevenue.com/img.php?image=241726494_Appunti01_122_159lo.jpg
http://img200.imagevenue.com/img.php?image=241732380_Appunti02_122_16lo.jpg
LG 23MA73D
Qualcuno sa che pannello monta questo modello ? NN ho trovato nulla in giro...
geppiwear
06-11-2013, 10:36
LG 23MA73D
Qualcuno sa che pannello monta questo modello ?
Io l'ho comprato un mesetto fa. Ha un pannello IPS da 23" Full HD che credo sia lo stesso del modello dell'anno scorso (ovvero LG M2352D).
Io lo trovo fantastico, lo uso per giocare in Full HD e vedere un po' di TV, sia digitale terrestre sia film in Full HD da hard disk esterno connesso via USB, però non sono particolarmente pignolo...
Althotas
06-11-2013, 11:05
Il pannello dei modelli delle nuove serie è quasi certamente un AH-IPS, come quello montato nei nuovi solo-monitor serie 2013. Si tratta di un upgrade della precedente versione, ma niente di veramente sostanziale. Dovrebbe avere un filtro antiriflesso più leggero, e consumare un paio di watt in meno a parità di luminanza tipica erogata.
ATI-Radeon-89
17-11-2013, 22:03
Avrei adocchiato i seguenti monitor LG...
M2352D
22MA53D
sapete dirmi se si trovano da qualche parte a prezzi umani?
Grazie :)
ATI-Radeon-89
24-11-2013, 20:30
Nessuno? :muro:
Il 2352 non si trova più .
ATI-Radeon-89
24-11-2013, 21:12
C'è qualche alternativa ai monitor da me citati? Lo userei esclusivamente per vedere la tv.
C'è qualche alternativa ai monitor da me citati? Lo userei esclusivamente per vedere la tv.
Ho preso ad un mio collega il 23MA73 della lg e io ho il 2382d
ATI-Radeon-89
24-11-2013, 21:26
Mi sai dire se hanno il digitale terrestre integrato?
Mi sai dire se hanno il digitale terrestre integrato?
Certo sono monitor tv
Althotas
22-04-2014, 07:46
Ho trovato la recensione di overclockers.ru del modello M2752D (il 27"), dalla quale è possibile estrapolare un set di settings da usare per il collegamento pc-monitor-TV tramite HDMI. Dal momento che negli ultimi ho preparato qualche "postone" per i settings di altri monitor, che contiene diverse info utili che valgono per qualunque modello (sia monitor che monitor-TV), vi riporto di seguito le informazioni complete riguardanti i settings di cui sopra, che potreste provare sia con l'M2752D che con le versioni da 23" M2352D e M2382D, ed i modelli 27" e 23" della serie 32. Come dicevo, questi settings riguardano solo la connessione pc-monitor-TV, e più in particolare quella dove è stato usato un ingresso HDMI del monitor, ma se volete potete provarli anche in caso di connessione VGA (però non so se, in questo caso, nell'OSD sono presenti tutte le impostazioni) :)
Settings per LG M2752D (collegamento pc - monitor-TV)
Di seguito vi riporto l'elenco completo dei settings per l'M2752D che ho recuperato dalla recensione di overclockers.ru. Questi settings sono stati messi a punto utilizzando il profilo colore standard (e predefinito) di windows, che si chiama sRGB IEC61966-2.1.
Terminato l'inserimento dei settings, usatelo per un paio di giorni senza pensarci sopra, in modo da abituarsi alle nuove impostazioni. Dopodiché, seguite le istruzioni del paragrafo "Regolazione fine della Luminosità", in modo da ottimizzare la calibrazione in funzione della luminosità tipica che avete nel vostro ambiente di utilizzo (la stanza dove usate il monitor).
A titolo informativo, ricordo che per ottenere una calibrazione perfetta e completa di un display, è necessario utilizzare un colorimetro decente e l’apposito software, ed eseguire la calibrazione sul proprio setup scheda video-monitor/TV.
Per fare un lavoro ben fatto ed ottenere il risultato sperato (e corretto), è importante seguire l'ordine cronologico delle procedure di seguito indicate. Fate le cose con calma e senza fretta, e leggete sempre con attenzione le varie indicazioni presenti di seguito e nelle finestre di Windows e degli applicativi.
Raccomando di leggere anche la "Parte I - Verifiche iniziali", perchè contiene importanti informazioni di vario genere, e procedure che dovrete eventualmente eseguire prima di ogni altra cosa. Leggete con attenzione le note sulle schede video NVIDIA e ATI, perchè sono importanti.
Parte I - Verifiche iniziali
Prima di procedere all'inserimento dei settings che troverete indicati nella Parte II, leggete quanto segue, ed eseguite le procedure che vi riguardano.
Driver del monitor - nel CD fornito in dotazione a questi modelli dovrebbe essere presente anche il driver per Windows del monitor. Consiglio di installarlo in modo che l'OS riconosca correttamente il monitor, e consenta poi alle applicazioni di gestire tutte le risoluzioni/modalità video supportate. Se il driver non fosse presente nel CD, potete scaricarlo da questa pagina: http://www.lg.com/it/supporto-prodotto/lg-M2752D
Scheda video - se avete smanettato nel pannello di controllo della vostra scheda video, cercate anche in questo caso di fare un reset generale tramite apposita opzione, se presente, ma prima segnatevi da qualche parte le impostazioni che stavate usando, in modo da poterle eventualmente reimpostare in futuro. E' importante che tutte le opzioni che riguardano la calibrazione, presenti nei pannelli di controllo delle schede video, abbiano i valori di default, perché quella è la situazione che viene utilizzata da tutti i siti che fanno recensioni e poi pubblicano i settings. Di seguito riporto inoltre alcune importanti note:
NVIDIA - chi ha una scheda video NVIDIA e per il collegamento al monitor usa una uscita DVI o HDMI (specie nel caso di HDMI), e entra in un ingresso DVI o HDMI del monitor (specie nel caso di HDMI), per sicurezza applichi il semplice “Fix” che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255) quando il pc è collegato ad un monitor. Istruzioni:
1. scaricate da qua il minuscolo programmello: http://blog.metaclassofnil.com/wp-content/uploads/2012/08/NV_RGBFullRangeToggle.zip
2. unzippate il file in una qualunque cartella.
3. fate un clic con il tasto destro del mouse sul file che avete unzippato (NV_RGBFullRangeToggle.exe) e poi cliccate con il sinistro su "esegui come amministratore". Per sicurezza, sarebbe meglio eseguire questo file dopo aver appena avviato Windows e senza aver lanciato altri programmi.
4. nella finestra del programma, cliccate sul pulsante in alto a destra "Set Full Range (0-255)".
5. riavviate il pc, in modo che la nuova riga che è stata aggiunta nel registry di windows, abbia effetto.
La pagina Web relativa al Fix è la seguente: http://blog.metaclassofnil.com/?p=83
NB. se riscontrate qualche problema (crash) nell'applicazione del Fix, riavviate Windows in modalità provvisoria, in modo che non vengano caricati i driver della scheda video, e poi eseguite il Fix.
Non è detto che quel Fix sia sempre necessario, adesso non sto qua a spiegare in dettaglio il perché, ma siccome male non dovrebbe sicuramente fare, voi eseguitelo così da essere sicuri che venga usato il range RGB corretto. Se la vostra scheda NVIDIA stava usando quello sbagliato, dopo il Fix noterete un cambiamento nei neri e nei colori, e a quel punto dovrete rieseguire la regolazione della luminosità. Finito il lavoro, i neri risulteranno più "neri", aumenterà il contrasto e, di conseguenza, i colori appariranno più vivaci. IMPORTANTE: se in futuro aggiornerete i driver NVIDIA e, per sicurezza, anche se cambierete il tipo di collegamento scheda video-monitor o cambierete monitor, dovrete rieseguire il "Fix".
ATI - riguardo all'impostazione dei corretti livelli RGB, nel pannello di controllo di ATI (CCC, ovvero Catalyst Control Center) c'è una opzione che consente di settarli quando viene utilizzata una connessione HDMI (con altri tipi di connessione non credo sia presente). Si chiama "Formato pixel", la trovate nella sezione "Schermi piatti digitali personalizzati", e nel caso di collegamento pc-monitor, dovete selezionare "Formato pixel RGB 4:4:4 Standard PC (RGB completo)" in quanto, nel caso di collegamento pc-monitor, il range RGB da usare è sempre 0-255 (chiamato anche "completo"). Altra cosa: nel caso di collegamento HDMI, è probabile che le immagini ed i contenuti non vengano visualizzati a pieno schermo, e rimanga un bordo di pixel neri. In questo caso, dovete entrare nel CCC di ATI e settare a 0 l'opzione che gestisce l'underscan/overscan, presente nella sezione "Opzioni di scala" e come mostrato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38984812&postcount=15
Connessione VGA (d-sub) pc-monitor - Se per il collegamento al pc avete usato la connessione analogica VGA, per ottenere la miglior definizione del display seguite attentamente le semplici istruzioni di questa mini-guida generica (va bene per qualunque monitor): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024
Cavi per il collegamento pc-monitor - i cavi che vengono forniti in dotazione ai monitor di brand famosi, sono di solito di buona qualità, e potete usarli tranquillamente. Nel caso non vi fosse una corrispondenza tra le uscite digitali (DVI e HDMI) che avete a disposizione nella vostra scheda video, con gli ingressi digitali che sono presenti nel monitor, dal momento che le porte DVI e HDMI sono perfettamente compatibili a livello video (e spesso anche audio, anche se le DVI, da specifiche, non dovrebbero supportarlo), ci sono due soluzioni (e con nessuna delle due vi saranno problemi di perdita di qualità, o di altro genere): o si utilizza un cavo che già si possiede e si acquista un apposito adattatore, oppure si acquista un cavo che abbia i giusti connettori, che secondo me è una soluzione migliore perché gli adattatori, nel tempo, possono presentare più facilmente qualche problema di falso contatto. Per esempio, se avete solo una uscita DVI (lato scheda video) e solo un ingresso HDMI (lato monitor) da poter utilizzare, dovrete acquistare un cavo DVI-HDMI (alle volte indicato anche come HDMI-DVI). Cavi del genere li trovate in tanti negozi, per esempio amazon ne vende di tanti tipi e a buon prezzo. Non è necessario spendere grandi cifre per un cavo digitale, con meno di 10 euro ne trovate già di buoni, e di ottimi con una quindicina di euro (circa), se proprio volete "strafare". L'importante è che il cavo abbia una buona schermatura (quelli con doppia schermatura van già benone, ma ne esistono anche con tripla schermatura), e che non lo compriate molto più lungo di quello che effettivamente vi serve (cercate di non superare i 2 metri di lunghezza).
Switch/switcher HDMI - infine, se avete la necessità di collegare più di un pc allo stesso monitor, oppure qualche altra periferica tipo consolle, lettore DVD/BD, etc., e gli ingressi digitali (che vorreste usare) presenti nel monitor non sono sufficienti, potete acquistare uno switch/switcher HDMI. Anche in questo caso amazon ne vende di vari tipi, con commutazione manuale degli ingressi o tramite telecomando, ed i prezzi partono da una quindicina di euro circa. Gli switch digitali non dovrebbero comportare alcun tipo di perdita di qualità o di altro genere.
Parte II - Settings
Di seguito riporto il riepilogo dei settings per l'M2752D che vanno inseriti nell'OSD. Potete eventualmente provarli anche con il modello 23" M2352D e altri modelli simili (serie 32 e 82). I settings sono stati presi dalla recensione di Overclockers, come spiegato all'inizio di questo post in modo più dettagliato (pregasi leggere). Nel manuale in PDF del vostro monitor, troverete istruzioni sul come navigare dentro l'OSD.
LG M2752D - settings di Overclockers.ru ( http://www.overclockers.ru/lab/50590_3/Gibridnyj_IPS_novogo_formata._Obzor_i_testirovanie_monitora_LG_M2752D.html )
Preset: Standard
Retroilluminazione: 42
Contrasto: 80
Luminosità: 56
Temp. colore: W50
Tinta: R1
Colore: 52
Gamma: Alto
Livello nero: Alto
ODC (Overdrive): Basso (in alternativa, potete provare anche a disattivarlo)
Profilo colore: i settings di Overclockers non richiedono l'installazione di un profilo colore per windows, in quanto sono stati messi a punto utilizzando il profilo colore standard (e predefinito) di windows, il cui nome è sRGB IEC61966-2.1.
Con le impostazioni di Overclockers, la Luminanza (è la luminosità che eroga il display) del display è di circa 100 cd/mq. Si tratta di un valore medio/basso che va bene nel caso di utilizzo in ambienti non molto luminosi, e che consente una visione più rilassante, e quindi con affaticamento minore della vista, specie nel caso di utilizzo prolungato per navigazione, lettura, "office", e lavoro in generale.
NOTE IMPORTANTI
Avrete notato che, a parte altre cose, utilizzando le impostazioni di Overclockers la Luminanza erogata dal display sarà di circa 100 cd/mq, mentre invece usando altre impostazioni si otterranno Luminanze diverse. A questo punto può sorgere spontanea la domanda: qual'è il valore giusto di Luminanza per me? La risposta è semplice: il problema, di fatto, non sussiste, se seguirete poi, a distanza di un paio di giorni dall'inserimento (e utilizzo del monitor) dei setting sopraindicati, la procedura che vi indico di seguito e che ho chiamato "Regolazione fine della Luminosità", e adesso vi spiego il perchè.
Bisogna tener presente che, mentre per un sito che fa recensioni di monitor è importante stabilire un valore di luminanza "a priori", e calibrare poi tutti i monitor affinché eroghino la luminanza prescelta, in modo che poi le comparazioni di altri valori (per esempio il livello minimo del nero) misurati su tutti i monitor recensiti, siano corrette, noi utenti non abbiamo quella necessità, e possiamo invece usare un semplice sistema che ci consentirà di regolare la Luminanza al valore più consono (e corretto) in funzione della luminosità "tipica" che abbiamo nella stanza dove usiamo il monitor, tramite l'uso di appositi pattern. In questo modo, saremo poi in grado di vedere meglio i dettagli contenuti nelle immagini scure, senza compromettere il livello minimo del nero ed il conseguente valore del contrasto erogato dal display, dal quale poi dipende anche la resa dei colori, che possono apparire più vivaci se la regolazione è corretta, o slavati se la regolazione è errata e si sta usando un valore troppo alto di Luminosità dentro l'OSD.
Detto quanto sopra, per la regolazione “fine” della luminosità, consiglio di procedere come descritto di seguito.
Regolazione fine della Luminosità
Dopo aver utilizzato il monitor per un paio di giorni utilizzando i settings sopra-descritti, e trascorso quindi il periodo di "adeguamento" iniziale e ri-affinato l'occhio, si potrà procedere alla calibrazione "fine" ed individuale della luminosità, seguendo queste semplici istruzioni:
1. lasciare acceso il display per almeno 15-20 minuti, in modo che il pannello raggiunga una temperatura ottimale e stabile.
2. sistemare la luminosità della stanza dove si usa il monitor, in modo che rispecchi quella "tipica" che avete quando poi usate solitamente il monitor. La verifica della calibrazione di base (luminosità e contrasto) non va fatta al buio.
3. le impostazioni dentro il pannello di controllo della scheda video, devono essere tutte ai valori di default (fatto salvo l'overscan/underscan, ed eventualmente qualche altra opzione che non ha a che vedere con la calibrazione, tipo l'overdrive).
adesso andate qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php, mettete la finestra del browser a pieno schermo, e provate ad abbassare/alzare la Retroilluminazione dentro l'OSD, fino a quando riuscirete a distinguere a malapena uno dei primi 2-3 quadrati scuri dallo sfondo nero. Fate il lavoro con calma e senza fretta, ed eventualmente distraete lo sguardo ogni tanto. NB. Prima di procedere, leggete anche l’importante NOTA riportata alla fine di questo paragrafo. NB. nei solo-monitor, questa regolazione va eseguita intervenendo sul controllo che si chiama "Luminosità". Siccome questo è invece un monitor-TV, e nell'OSD è presente anche il controllo che si chiama "Retroilluminazione", credo che in questo caso sia proprio quest'ultimo da usare, e non quello che si chiama "Luminosità". Infine, non possedendo io il monitor-TV in questione, e non trovando indicazioni precise nel manuale, spero che i termini "Retroilluminazione" e "Luminosità" che ho usato, siano proprio quelli che voi troverete dentro l'OSD.
Quando avrete finito, andate poi qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php e verificate, sempre tenendo la finestra del browser a pieno schermo, se riuscite a distinguere dallo sfondo bianco i quadrati (scacchiere) numero 252 e 253, ed eventualmente anche un pelino il 254. Se non riuscirete a distinguerli dallo sfondo bianco, abbassate un pochino il Contrasto, sempre dentro l'OSD del monitor. Se invece riuscirete a distinguerli dallo sfondo, non modificate il valore del Contrasto dentro l'OSD. Modificare il valore del Contrasto può comportare variazioni del Gamma e della temperatura colore e quindi, dal momento che stiamo usando i settings di recensioni dove i monitor sono stati calibrati usando un colorimetro, è preferibile mantenerlo al valore indicato nelle rispettive recensioni.
NOTA: non sempre si riesce a regolare luminosità e contrasto in modo da riuscire a distinguere i primi 2 o 3 (quadrati scuri) e gli ultimi 2 (quadrati chiari) valori del range RGB 0-255 (e, a volte, il numero dei quadrati che non si riesce a distinguere, è anche più alto). In quel caso è inutile diventare matti e perdere ore, perchè la cosa di solito è dovuta a limitazioni hardware del modello di monitor in questione (a volte del singolo esemplare, specie nel caso il modello abbia subito qualche revisione nel tempo da parte del produttore), e/o della propria scheda video. Fortunatamente, queste piccole limitazioni non compromettono una buona esperienza di utilizzo, perché è assai raro che le immagini (foto, filmati, etc) contengano sfumature che si estendono fino ai limiti estremi del range RGB.
NOTA 2: se si utilizza una scheda video NVIDIA, prima di qualunque altra operazione è necessario eseguire il "Fix" descritto in precedenza, nella "Parte I".
Terminato il lavoro di calibrazione fine, usate tranquillamente il monitor senza pensarci. Se in passato eravate abituati ad usare un valore di Luminosità troppo alto, come pure una temperatura colore diversa, tipicamente più fredda di quella corretta (e quasi sicuramente è così) probabilmente sarà necessario un ulteriore breve periodo di adeguamento (qualche altro giorno), ma poi vi accorgerete che il valore corretto è quello che state usando adesso (se avete eseguito bene il lavoretto, seguendo correttamente le istruzioni), e anche la vostra vista ringrazierà :)
A quel punto, magari dopo qualche giorno di normale utilizzo, volendo (se siete pignoli) potrete rieseguire la verifica di cui sopra. Potete anche eseguire una ulteriore verifica usando il programma gratuito Eizo test monitor, che potete scaricare da qua: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html - usando il pattern N. 14 (contiene 24 pattern per verifiche di vario genere), che è una scala di grigi con al centro un estratto dei valori RGB degli estremi dei 2 range.
Le operazioni descritte sopra sono molto semplici e richiedono pochi minuti, ci vuole molto più tempo a spiegarle che a farle. I benefici che si ottengono sono importanti (ve ne accorgerete col tempo), quindi non siate pigri e fatele :)
iNovecento
22-04-2014, 10:53
Oggi non appena sono a casa mi metto all'opera e, dopo qualche ora di adattamento, posterò tutte le impressioni del caso :)
Ho già dato un'occhiata al fix Nvidia e vedo che è solo per Windows (agisce sulle chiavi di registro), sicché farò le regolazioni da una partizione con questo SO e ti farò sapere i risultati.
Per chi invece, come me, ha come SO principale un hackintosh o comunque un Mac, al momento non ho ancora trovato un fix analogo.
Però, se questo test RGB (http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php) non mente, il nostro Monitor su Mac (Nvidia su HDMI) non ne ha bisogno giacché pur senza fix e regolazioni varie, è già possibile distinguere tutti i quadrati neri corrispondenti ad un range RGB che, diversamente, sarebbe escluso.
Il nostro monitor viene inoltre visto correttamente come tale, cosa non così automatica dato che alcuni pannelli vengono scambiati per TV con conseguente riduzione del range RGB.
iNovecento
22-04-2014, 19:39
Bellissima guida, davvero esaustiva. Mi sono ritrovato in tutto.
Due appunti li posso già scrivere:
- Driver: Windows 8.1, non mi prende i driver del sito del produttore dandomeli come meno aggiornati, sicché ho lasciato quelle base (Generic Monitor ecc)
- Profilo RGB su MAC: il profilo indicato nella guida, ossia "sRGB IEC61966-2.1." non è ovviamente di default (io avevo "HD 709-A", indicato come profilo del monitor). Da una comparazione quello consigliato risulta leggermente più chiaro e nel color picker del mac il bianco (centrale) è un poco più diffuso.
Althotas
22-04-2014, 21:22
La guida fa sempre riferimento a windows. Gli OS dei Mac, purtroppo, non li conosco (e pensare che il mio primo pc fu un Apple IIe "compatibile".. un clone, in altre parole :p).
marvel74
11-05-2014, 15:31
complimenti Athotas ottima guida, ti confermo che nell'OSD sono presenti le voci "retroilluminazione" e "luminosita", il settings di Overclockers è ottimo, peccato che il solito problema dell'autodimming rovini la visione dei film con scene buie, hai per caso trovato una soluzione per disabilitare quella funzione? che non sia il super energy saving attivato perchè come avevo scritto tempo fà attivando quella funzione si risolve il problema, solo che quella funzione andando a incidere sulla retroilluminazione finisce con lo scurire l'immagine ottimamente calibrata, inoltre come ti avevo scritto avevo notato che se cambiavo il formato pixel a YCbCr 4:4:4 dal catalyst il problema dell'autodimming spariva peccato che diventava impossibile calibrare in modo corretto colori luminosità e contrasto e questa soluzione dopo pochi giorni di prove l'ho scartata, ora visto che queste impostazioni di settings che hai messo di luminosità contrasto e gamma sono ottime, l'unico parametro che posso toccare e la retroilluminazione a che valore dovrei portarla affinchè corrisponda a 42 avendo il super energy saving attivato?
Althotas
12-05-2014, 12:11
complimenti Athotas ottima guida, ti confermo che nell'OSD sono presenti le voci "retroilluminazione" e "luminosita", il settings di Overclockers è ottimo, peccato che il solito problema dell'autodimming rovini la visione dei film con scene buie, hai per caso trovato una soluzione per disabilitare quella funzione? che non sia il super energy saving attivato perchè come avevo scritto tempo fà attivando quella funzione si risolve il problema, solo che quella funzione andando a incidere sulla retroilluminazione finisce con lo scurire l'immagine ottimamente calibrata, inoltre come ti avevo scritto avevo notato che se cambiavo il formato pixel a YCbCr 4:4:4 dal catalyst il problema dell'autodimming spariva peccato che diventava impossibile calibrare in modo corretto colori luminosità e contrasto e questa soluzione dopo pochi giorni di prove l'ho scartata, ora visto che queste impostazioni di settings che hai messo di luminosità contrasto e gamma sono ottime, l'unico parametro che posso toccare e la retroilluminazione a che valore dovrei portarla affinchè corrisponda a 42 avendo il super energy saving attivato?
Ciao marvel74,
non possendo il monitor-TV, non so esattamente come funziona quel "super energy saving", e cioè se varia in automatico la luminanza del pannello in base a qualche suo criterio, oppure in modo fisso a seconda di come lo si imposta.
Premesso quanto sopra, per regolare correttamente la "luminosità" in funzione del proprio ambiente (la stanza), hai provato a seguire le istruzioni del paragrafo "Regolazione fine della Luminosità" nel postone della guida (poco sopra)? Avevo precisato di usare l'opzione nell'OSD che si chiama "retroilluminazione", che dovrebbe essere quella giusta in questo caso.
marvel74
12-05-2014, 13:50
Ciao Athotas, si ho letto tutto penso con attenzione ma purtroppo anche portandola a 80 o 100 la retroilluminazione il super energy saving finisce comunque con il creare come una patina sull'immagine dando la sensazione di minor dettaglio e risulta per capirci come filtrata da una lente, oggi googlavo e mi e capitato di trovare una tua discussione di tempo addietro relativa ad altri modelli LG in cui parli del super energy saving, http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40411818&postcount=57 scrivi che disabilitandolo si evita l'auto-dimming, da quel che capisco sembra che in questo modello funzioni al contrario o male, visto che mi trovo che se lo lascio disabilitato(spento) in concomitanza di scene scure statiche dopo qualche secondo mi trovo con un nero assoluto salvo poi l'immagine tornare appena c'è una nuova inquadratura, se solo era in qualche modo possibile regolare questo autospegnimento ad es a 10 secondi penso che il problema non sussisterebbe, peccato perchè dopo aver seguito la tua guida per scrupolo su una installazione pulita di windows 7 ho luminosità e contrasto ottimi e una gran definizione dei dettagli, si vede veramente bene solo che mi tocca attivare quel risparmio che rovina un pò il risultato finale
Althotas
12-05-2014, 14:03
Ciao Athotas, si ho letto tutto penso con attenzione ma purtroppo anche portandola a 80 o 100 la retroilluminazione il super energy saving finisce comunque con il creare come una patina sull'immagine dando la sensazione di minor dettaglio e risulta per capirci come filtrata da una lente, oggi googlavo e mi e capitato di trovare una tua discussione di tempo addietro relativa ad altri modelli LG in cui parli del super energy saving, http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40411818&postcount=57 scrivi che disabilitandolo si evita l'auto-dimming, da quel che capisco sembra che in questo modello funzioni al contrario o male, visto che mi trovo che se lo lascio disabilitato(spento) in concomitanza di scene scure statiche dopo qualche secondo mi trovo con un nero assoluto salvo poi l'immagine tornare appena c'è una nuova inquadratura, se solo era in qualche modo possibile regolare questo autospegnimento ad es a 10 secondi penso che il problema non sussisterebbe, peccato perchè dopo aver seguito la tua guida per scrupolo su una installazione pulita di windows 7 ho luminosità e contrasto ottimi e una gran definizione dei dettagli, si vede veramente bene solo che mi tocca attivare quel risparmio che rovina un pò il risultato finale
Mi dispiace di quel problema di "autospegnimento" che riscontri, purtroppo non avevo ho trovato niente di specifico in merito, che potesse risolvere e svelare l'arcano. Ma se in futuro mi dovesse capitare di trovare qualcosa, ti avvertirò qua (cercherò di ricordarmi).
Hai avuto modo di provare il monitor collegandolo a qualche altro pc (desktop o notebook), che avesse una scheda video diversa? E anche usando qualche altra programma per la riproduzione dei video? Sarebbero dei test che farei.
marvel74
12-05-2014, 18:46
ti ringrazio per l'interessamento se troverai in futuro qualcosa te ne sarò grato e un monumento non te lo leva nessuno!! ma da quando ho comprato questo monitor/tv ho cercato in lungo e in largo una soluzione definitiva senza trovarla, googlando si trovano parecchie persone che parlano di questi autospegnimenti in certe condizioni, ma le soluzioni sembrano latitare, ho provato anche con il supporto lg ma nulla, non ho provato il monitor con un pc diverso, (tra qualche mese ho intenzione di assemblare un nuovo pc e mandare in pensione questo) ho provato molti player, vlc, mpc, splash pro, il mediaplayer di windows, potplayer nessuna differenza quello che ho potuto notare che se uso i controlli di luminosità e contrasto dei vari player alzando i valori es. da 0 porto la luminosità a 15 oppure alzo di 20 il contrasto il problema sparisce ma mi ritrovo con l'immagine non più calibrata a dovere, alla fine il minore dei mali al momento e tenere acceso il super energy saving
Althotas
12-05-2014, 21:11
Rinfrescami la memoria: che modello è esattamente il tuo monitor-TV, quando lo hai comprato e che versione di windows stai usando?
marvel74
13-05-2014, 09:46
Il monitor-tv e LG M2352D-PR l'ho comprato nel dicembre 2012, lo uso con windows 7 ultimate, scheda video Ati Radeon HD4670 collegata al monitor in HDMI da everest posso dirti che la settimana di produzione del montior-tv 1/2012 e poi nella scheda di everest ho trovato questa voce che mi ha incuriosito supporto modalità DPMS: Standby, Suspend, Active-Off. La cosa che sembra interessante e lo standby visto che googlando ho trovato che và a influire guarda caso sull'RGB:
Standby è usato per descrivere un livello di risparmio sostanzialmente limitato. Questa impostazione comprende l'oscuramento dello schermo tramite lo spegnimento del cannone elettronico (RGB). Tuttavia, la fornitura di energia prosegue, alimentando i filamenti del tubo. Non appena si renderà necessario utilizzarlo di nuovo, il monitor risponderà molto rapidamente. Questa opzione richiede il supporto DPMS da parte del monitor e della scheda video, insieme all'abilitazione di DPMS in XFree86. Ci si riferisce talvolta a Standby come hsync suspend mode dal momento che il segnale di risoluzione orizzontale è disattivato per segnalare questo stato di gestione dell'energia al monitor DPMS.
Evenualmente da dove si disabilità questa funzione da windows attraverso il risparmio energetico? dal bios? perchè nell'OSD del monitor non ho trovato nulla.
Althotas
13-05-2014, 11:32
Il monitor-tv e LG M2352D-PR l'ho comprato nel dicembre 2012, lo uso con windows 7 ultimate, scheda video Ati Radeon HD4670 collegata al monitor in HDMI da everest posso dirti che la settimana di produzione del montior-tv 1/2012 e poi nella scheda di everest ho trovato questa voce che mi ha incuriosito supporto modalità DPMS: Standby, Suspend, Active-Off. La cosa che sembra interessante e lo standby visto che googlando ho trovato che và a influire guarda caso sull'RGB:
Standby è usato per descrivere un livello di risparmio sostanzialmente limitato. Questa impostazione comprende l'oscuramento dello schermo tramite lo spegnimento del cannone elettronico (RGB). Tuttavia, la fornitura di energia prosegue, alimentando i filamenti del tubo. Non appena si renderà necessario utilizzarlo di nuovo, il monitor risponderà molto rapidamente. Questa opzione richiede il supporto DPMS da parte del monitor e della scheda video, insieme all'abilitazione di DPMS in XFree86. Ci si riferisce talvolta a Standby come hsync suspend mode dal momento che il segnale di risoluzione orizzontale è disattivato per segnalare questo stato di gestione dell'energia al monitor DPMS.
Evenualmente da dove si disabilità questa funzione da windows attraverso il risparmio energetico? dal bios? perchè nell'OSD del monitor non ho trovato nulla.
Non ne ho idea, ma tieni presente che quel testo che hai trovato e riportato, fa riferimento a tubi catodici (CRT), e quindi non è detto che quella cosa venga utilizzata nel caso di display LCD.
marvel74
16-05-2014, 12:40
Athotas ho scoperto che se l'ingresso nell'OSD non lo rinomino in PC ma lo lascio semplicemente in HDMI, oppure lo rinomino in gioco, hd-dvd o blue-ray l'autospegnimento non si verifica, volevo chiederti ci sono controindicazioni per il pannello ad usarlo con una modalità diversa dall'ingresso PC, ho notato che perdo la caratteristica del PiP ma non importa ne faccio a meno di quello ma mi dispiacerebbe rovinare il pannello con un uso sbagliato.
Althotas
18-05-2014, 06:49
Athotas ho scoperto che se l'ingresso nell'OSD non lo rinomino in PC ma lo lascio semplicemente in HDMI, oppure lo rinomino in gioco, hd-dvd o blue-ray l'autospegnimento non si verifica, volevo chiederti ci sono controindicazioni per il pannello ad usarlo con una modalità diversa dall'ingresso PC, ho notato che perdo la caratteristica del PiP ma non importa ne faccio a meno di quello ma mi dispiacerebbe rovinare il pannello con un uso sbagliato.
No, non succede niente, tranquillo.
Attribuire una etichetta (label) alla porta HDMI, serve sicuramente solo per settare qualche opzione/funzionalità, e basta. Controlla invece che adesso non sia settato con il range RGB "limitato", cioè 16-235, e la cui opzione nell'OSD è "Livello nero", che se è su "basso" corrisponde a 16-235, e non è quella giusta per il collegamento al pc (quella giusta è "alto", che corrisponde al range 0-255). Per la verifica, usa i soliti pattern.
marvel74
18-05-2014, 08:46
Ok grazie Athotas, mi hai tolto un dubbio sull'utilizzo in questo modo ora stò tranquillo, era la cosa se vogliamo più semplice togliere etichetta PC all'ingresso Hdmi, mai più uno poteva pensare che la modalità PC fosse quella che metteva in crisi l'autospegnimento con quei fastidiosi schermi neri assoluti nei film, in effetti appena sono entrato in modalità etichettata HDMI era un disastro essendo appunto il livello nero su Basso e poi c'erano attivati di default contrasto dinamico, colore dinamico, ho spento quelle due opzioni, settato il nero su Alto, la gamma idem su Alto poi ho impostato come da guida i valori di luminosità, contrasto, colore, tinta, etc. l'unica cosa che ho abbassato leggermente e la retroilluminazione ma quella fà appunto parte della regolazione fine e l'ho portata a 36, ora posso dirmi soddisfatto niente più schermi neri nei momenti sbagliati e una calibrazione che ad occhio rasenta l'ottimo tutto un altro vedere ora.
Spero che la mia esperienza possa servire a qualcuno che si stà trovando con lo stesso problema la prima cosa da fare provate rinominando nell'OSD l'ingresso PC in altro modo.
Althotas
19-05-2014, 07:46
Mi fa piacere che tu abbia finalmente risolto :)
Ricapitolando: nel caso di collegamento al pc tramite ingresso HDMI, e qualora si notasse il fenomeno di auto-dimming (oscuramento totale dello schermo, in presenza di immagini molto scure), per eliminare quest'ultimo provare a togliere l'etichetta (label) "pc" dentro l'OSD, e lasciare semplicemente "HDMI". Sarà poi necessario settare correttamente alcune opzioni del menu "Immagine" (per esempio: "livello nero", che va impostato su "alto"), come indicato nel precedente post di marvel74.
iNovecento
01-07-2014, 14:30
Mah, è un po' che provo a vendere questo monitor, ma non ha tanto seguito e la cosa mi spiace. Probabilmente qualche pregiudizio nei confronti di LG come marca. Ma sfido a trovare un pannello IPS a questo prezzo.
Unico neo quei dannati tasti a sfioramento (che peraltro ho anche nel nuovo 27")... sia dannato chi li ha progettati! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.