PDA

View Full Version : Microsoft: il supporto IT per Windows XP costa. È tempo di aggiornare


Redazione di Hardware Upg
28-05-2012, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-il-supporto-it-per-windows-xp-costa-e-tempo-di-aggiornare_42322.html

Uno studio di Microsoft mette in evidenza le differenze di costo tra il supporto a Windows XP e quello a soluzioni più recenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

adapting
28-05-2012, 13:05
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-il-supporto-it-per-windows-xp-costa-e-tempo-di-aggiornare_42322.html

Uno studio di Microsoft mette in evidenza le differenze di costo tra il supporto a Windows XP e quello a soluzioni più recenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

La solita farsa. I pc vecchi che usano XP richiedono più assistenza perchè sono vecchi, non perchè non montano Windows 7 (che probabilmente li renderebbe praticamente inusabili).

TheDarkMelon
28-05-2012, 13:12
sante parola, aggiornare, aggiornare, aggiornare!!!

Jabberwock
28-05-2012, 13:16
La solita farsa. I pc vecchi che usano XP richiedono più assistenza perchè sono vecchi, non perchè non montano Windows 7 (che probabilmente li renderebbe praticamente inusabili).

Se hanno una scheda grafica che supporta Aero e una dotazione di RAM adeguata (2+ GB), tutt'altro!

cagnaluia
28-05-2012, 13:16
ma fatti una s....a Ms

Opteranium
28-05-2012, 13:18
sante parola, aggiornare, aggiornare, aggiornare!!!
meglio ancora, passare a linux :Prrr:

adapting
28-05-2012, 13:31
Se hanno una scheda grafica che supporta Aero e una dotazione di RAM adeguata (2+ GB), tutt'altro!

Esatto, se sono "vecchi" non hanno la scheda video moderna nè la RAM. Altrimenti non monterebbero XP....

MadMax of Nine
28-05-2012, 13:41
Se sono vecchi vanno smaltiti (o messi in un museo ! :P) e aggiornati ! Chi non investe non si aspetti di avere ritorno ecomomico dalla propria attività, questo vale per qualsiasi cosa...:muro:

!fazz
28-05-2012, 13:44
come sempre non bisogna pensare solo al costo dell'hw ma anche dell'eventuale costo di licenza di sw non compatibili / non certificati su sistemi diversi da xp, non è detto che ogni sw funzioni bene con le versioni aggiornate dei vari s.o.

Jabberwock
28-05-2012, 13:45
Esatto, se sono "vecchi" non hanno la scheda video moderna nè la RAM. Altrimenti non monterebbero XP....

La RAM non e' un problema (salvo che non si parli di macchine con moduli RIMM o SDR), tanto piu' che anche XP si giova parecchio della RAM "in piu'" (ho visto giusto poche settimane fa un computer nato con XP e 256MB di RAM, aggiornato subito a 512, tornare a nuova vita solo mettendo due moduli da 1GB)... la SVGA aiuta (abbastanza) se c'e', ma gia' la sola RAM fa tanto... almeno, il mio non esattamente recente X31 (anno 2005/2006) ha avuto tutto da guadagnare dal passaggio da XP a 7 Pro, ma avevo gia' installato mesi prima dell'aggiornamento 2GB di RAM, appunto! E andrebbe anche meglio se non fosse per il disco che fa 20MB/s! :muro:

psychok9
28-05-2012, 13:46
Se sono vecchi vanno smaltiti (o messi in un museo ! :P) e aggiornati ! Chi non investe non si aspetti di avere ritorno ecomomico dalla propria attività, questo vale per qualsiasi cosa...:muro:

Non è detto che vadano smaltiti, il costo di licenze, software e hardware potrebbe superare di gran lunga i vantaggi.

Ethan01
28-05-2012, 13:48
persone che insistono nell'usare XP a distanza di 12 anni fa capire quanto buono sia il lavoro Microsoft anche in passato.

Aryan
28-05-2012, 13:54
Rilasceranno un ultimo aggiornamento a XP che ti incasinerà il PC costringendoti ad upgradare! :D

Pang
28-05-2012, 14:15
Io lavoro nel reparto IT di un'azienda che ha 1500 dipendenti solo in Italia, e i dipendenti fanno con XP le stesse identiche cose che fanno con Vista o con 7.

Inoltre anche su XP, configurando l'utente nel gruppo Users, si ottiene difatto lo stesso risultato di UAC, che dovrebbe essere il più grosso vantaggio in termini di sicurezza, introdotto con Vista/7.
So bene che tecnicamente non è la stessa cosa, però alla fin fine il risultato è analogo.

Quindi, qual'è il motivo di dover aggiornare il parco macchine per forza?

E' questa la grossa domanda che dovrebbero porsi in Microsoft

adapting
28-05-2012, 14:22
Se sono vecchi vanno smaltiti (o messi in un museo ! :P) e aggiornati ! Chi non investe non si aspetti di avere ritorno ecomomico dalla propria attività, questo vale per qualsiasi cosa...:muro:

Posso essere d'accordo ma sempre in certi ambiti.
In alcuni ambienti il reso del servizio è cosi basso che non giustifica un upgrade: meglio sostituire il pc solo al momento della morte naturale.

Btw, il mio pc di casa, assemblato AMD XP 2800+, lo ho aggiornato a Win7 solo per tornare indietro. Tuttora non ho alcun vantaggio evidente da Win7/Vista, solo svantaggi.

pabloski
28-05-2012, 14:24
Io lavoro nel reparto IT di un'azienda che ha 1500 dipendenti solo in Italia, e i dipendenti fanno con XP le stesse identiche cose che fanno con Vista o con 7.


ma soprattutto avrete sicuramente applicazioni legacy ( e soprattutto le webapp activex ) che necessitano di xp per funzionare

la PA italiana, ad esempio, è tutta fruibile solo con IE6...IE6!!!!!

ms ha giocato con gli standard e adesso ne paga il prezzo

adapting
28-05-2012, 14:24
Io lavoro nel reparto IT di un'azienda che ha 1500 dipendenti solo in Italia, e i dipendenti fanno con XP le stesse identiche cose che fanno con Vista o con 7.

Quindi, qual'è il motivo di dover aggiornare il parco macchine per forza?

E' questa la grossa domanda che dovrebbero porsi in Microsoft

Esatto.

sbudellaman
28-05-2012, 14:25
Sul pc vecchio, se XP funziona bene non ha senso cambiare. E aggiornare per una azienda non significa necessariamente maggior produttività, sia perchè non è detto che i programmi usati mantengano la stessa compatibilità sia perchè il sistema deve essere equilibrato a ciò che deve fare (non te ne fai niente di un i7+win 8 se poi lavori in excel).

Itacla
28-05-2012, 14:27
persone che insistono nell'usare XP a distanza di 12 anni fa capire quanto buono sia il lavoro Microsoft anche in passato.

o quanto penoso sia il lavoro recente... puoi vederlo in due modi :D

p.s. sono ironico eh :)

Pang
28-05-2012, 14:31
ma soprattutto avrete sicuramente applicazioni legacy ( e soprattutto le webapp activex ) che necessitano di xp per funzionare

la PA italiana, ad esempio, è tutta fruibile solo con IE6...IE6!!!!!

ms ha giocato con gli standard e adesso ne paga il prezzo

Esattamente, solo da poco alcune nostre applicazioni web sono state rese compatibili con IE8, per altre dobbiamo ricorrere all'emulatore Xp presente in 7, con tutte le scomodità che ne conseguono per l'utente finale, per altre (come il nostro client VPN) ancora non c'è soluzione, o meglio ci sarebbe, ma dovremmo cambiare gli apparati di rete...

Insomma... forse al posto di pensare ad Aero, trasparenze, aero flip 3d, superbar e compagnia bella... forse dovrebbero tornare a pensare a quello che davvero serve alla gente... esattamente come erano in grado di fare fino a qualche tempo fa

sbudellaman
28-05-2012, 14:34
o quanto penoso sia il lavoro recente... puoi vederlo in due modi :D

p.s. sono ironico eh :)

apparte l'ironia, imho per certi usi si è raggiunta la potenza sufficente già da tempo. E' per questo che i pc vecchi possiamo continuare ad usarli laddove possibile, anzichè alimentare questa mania del consumismo che porta solo a più sprechi e rifiuti.

Pier2204
28-05-2012, 14:39
La questione è un problema secondario, MS ha già programmato da tempo la scadenza del supporto a XP nel 2014, quindi cosa saputa e risaputa da 4 anni, se dopo 6 anni dall'annuncio al 2014 ci saranno ancora XP da aggiornare il problema è il loro.

Non si può pretendere che MS dia supporto a vita su un SO che da 4 anni non vende più, qui di aziende di beneficenza ne vedo poche...

Discorso diverso per macchine embedded, se queste funzionano e fanno ancora il loro lavoro l'aggiornamento non è necessario.

qandrav
28-05-2012, 14:49
Quindi, qual'è il motivo di dover aggiornare il parco macchine per forza?

E' questa la grossa domanda che dovrebbero porsi in Microsoft

condivido pienamente, il 90%dei pc che mi passano tra le mani sono utilizzati da persone che li utilizzano in modo "scarso" (nel senso che sono sfruttati pochissimo). e non hanno alcun interesse ad avere un pc più performante (e sul quale quindi si potrebbe installare 7 o il prossimo 8).

In uni (informatica) da mio fratello nei laboratori hanno dei pentium 4 con ovviamente xp ma li usano tranquillamente...

Gabro_82
28-05-2012, 14:52
Rilasceranno un ultimo aggiornamento a XP che ti incasinerà il PC costringendoti ad upgradare! :D

Bella questa. :D

efewfew
28-05-2012, 14:53
Mi viene da ridere a leggere i primi commenti di certi ragazzi che non hanno la minima idea di cosa significhi gestire un parco macchine aziendale e sopratutto la responsabilità che certe scelta comportano e commentano scrivendo dall'ultima versione del sistema operativo installata da qualche giorno con installato su la creative suite 6 beta scaricata da torrent, office idem etc...

Ci sono aziende che pur avendo magari iniziato se non finito la migrazione dei server windows continuano tutt'oggi a distribuire l'immagine di xpsp3 con ie8 e office 2007 nei client anche per compatibilità applicazioni e complicazioni di gestione nonchè costi di acquisizione di licenze... e non è così banale ripreparare il deploy massivo di un nuovo sistema operativo testando la completa funzionalità di tutte le applicazioni driver etc.. i primi quattro esempi banali che mi vengono in mente che ho notato nelle ultime due settimane di lavoro: postazione di pagamento pos incompatibile con 7, vecchio e costosissimo (all'epoca) scanner e relativo sw per la scansione e gestione questionari incompatibile a livello sw e sopratutto driver con sistemi più nuovi di xp, una serie di sw per i calcoli struttrali per l'edilizia; software schifosi dell'agezia delle entrate che rognano pure su xp e necessitano di runtime java 1.3. Senza contare poi le migliaia e migliaia di pc che sono in funzione solo con due programmi contemporaneamente: outlook per ricevere ed inviare mail e client per connettersi all'ibm 3270. Non continuo sarebbe inutile, finisco solo dicendo che la corsa degli os desktop è eccessivamente veloce e dispendiosa per le aziende secondo me, che fanno bene a frenare e tenere xp fino a quando possono; xp è vecchio effettivamente e 7 è un buon sistema, sicuramente molto meglio di xp, ma a livello sicurezza se pc a dominio con utente senza permessi admin, blindato bios, antivirus centralizzato con upd frequenti anche dei plugin internet (flash, java & co.) è usabilissimo. O è obsoleto perchè non ha aero? :mbe:

deggial
28-05-2012, 14:53
IDC cita che in media vengono citate 11,3 ore di assistenza ogni anno per pc basati su Windows XP, dato che decresce fino a 2,3 ore per sistemi basati su Windows 7
IDC mi spiega anche perchè su un portatile nuovo con Win 7 la scheda di rete non riconosce il cavo di rete e mi dice che è disconnesso?
Mentre in fase di boot lo riconosce e se faccio girare una live di ubuntu funziona?????

Mi spiega anche perchè un altro portatile (più vecchiotto, due anni) con Win7 continuava ad andare in "blu screen of death" mentre da quando gli ho reinstallato Win XP non ha più questi problemi?

E mille altre noie... oltre ad alcuni programmi professionali che funzionano solo su XP, o solo su 32 bit.

In ambito domestico Win 7 lo uso volentieri, ma in ambito lavorativo non lo sopporto.

3l3v3n
28-05-2012, 15:24
Io lavoro nel reparto IT di un'azienda che ha 1500 dipendenti solo in Italia, e i dipendenti fanno con XP le stesse identiche cose che fanno con Vista o con 7.

Inoltre anche su XP, configurando l'utente nel gruppo Users, si ottiene difatto lo stesso risultato di UAC, che dovrebbe essere il più grosso vantaggio in termini di sicurezza, introdotto con Vista/7.
So bene che tecnicamente non è la stessa cosa, però alla fin fine il risultato è analogo.

Quindi, qual'è il motivo di dover aggiornare il parco macchine per forza?

E' questa la grossa domanda che dovrebbero porsi in Microsoft

Mi viene da ridere a leggere i primi commenti di certi ragazzi che non hanno la minima idea di cosa significhi gestire un parco macchine aziendale e sopratutto la responsabilità che certe scelta comportano e commentano scrivendo dall'ultima versione del sistema operativo installata da qualche giorno con installato su la creative suite 6 beta scaricata da torrent, office idem etc...

Ci sono aziende che pur avendo magari iniziato se non finito la migrazione dei server windows continuano tutt'oggi a distribuire l'immagine di xpsp3 con ie8 e office 2007 nei client anche per compatibilità applicazioni e complicazioni di gestione nonchè costi di acquisizione di licenze... e non è così banale ripreparare il deploy massivo di un nuovo sistema operativo testando la completa funzionalità di tutte le applicazioni driver etc.. i primi quattro esempi banali che mi vengono in mente che ho notato nelle ultime due settimane di lavoro: postazione di pagamento pos incompatibile con 7, vecchio e costosissimo (all'epoca) scanner e relativo sw per la scansione e gestione questionari incompatibile a livello sw e sopratutto driver con sistemi più nuovi di xp, una serie di sw per i calcoli struttrali per l'edilizia; software schifosi dell'agezia delle entrate che rognano pure su xp e necessitano di runtime java 1.3. Senza contare poi le migliaia e migliaia di pc che sono in funzione solo con due programmi contemporaneamente: outlook per ricevere ed inviare mail e client per connettersi all'ibm 3270. Non continuo sarebbe inutile, finisco solo dicendo che la corsa degli os desktop è eccessivamente veloce e dispendiosa per le aziende secondo me, che fanno bene a frenare e tenere xp fino a quando possono; xp è vecchio effettivamente e 7 è un buon sistema, sicuramente molto meglio di xp, ma a livello sicurezza se pc a dominio con utente senza permessi admin, blindato bios, antivirus centralizzato con upd frequenti anche dei plugin internet (flash, java & co.) è usabilissimo. O è obsoleto perchè non ha aero? :mbe:

Quoto e condivido in toto.
Gli unici due commenti sensati e supportati da motivazioni valide da chi lavora nelll'IT.

Io aggiungerei che molti clienti chiudono, che non vanno avanti e che non ci sono davvero soldi.

Moltissimi client nelle aziende sono usati per consultare il gestionale, fare bolle e ordini. La realtà IT è un po' diversa da quella home o da quella degli utenti smanettoni (smanettoni, non sistemisti).

the_joe
28-05-2012, 15:39
Non è per difendere Microsoft, ma bisognerebbe anche essere obiettivi.

Il supporto per XP durerà ancora per circa 2 anni, e oltre a questo non è che d'improvviso i PC con su XP smetteranno di funzionare o quant'altro, semplicemente continueranno a funzionare nello stesso modo in cui lo facevano fino al giorno prima e lo faranno anche per il futuro, d'altra parte ci sono ancora oggi in giro PC con su tutte le versioni di Windows dal 95 (forse anche 3.1) alla preview dell'8 e funzionano senza particolari problemi con i limiti del caso.......

Se uno ha 1500 PC con su XP li tiene e va avanti lo stesso anche senza aggiornamenti.

Piccioneviaggiatore
28-05-2012, 16:32
E certo che costa il supporto!
Nella nostra impresa abbiamo 35 computers,ci avevano offerto di cambiarli,aggiornare tutto a cifre da capogiro.
Abbiamo aggiornato,si ,a LINUX.
Abbiamo assunto un ragazzo che si cura di tutto il sistema.
Un posto di lavoro in piu' e tutto va liscio come l'olio.
Bye bye forever MicroSoft!

the_joe
28-05-2012, 16:41
E certo che costa il supporto!
Nella nostra impresa abbiamo 35 computers,ci avevano offerto di cambiarli,aggiornare tutto a cifre da capogiro.
Abbiamo aggiornato,si ,a LINUX.
Abbiamo assunto un ragazzo che si cura di tutto il sistema.
Un posto di lavoro in piu' e tutto va liscio come l'olio.
Bye bye forever MicroSoft!

Mi potresti spiegare nei dettagli tutta l'operazione, magari anche in PM, mi interessa davvero.....

Faster9
28-05-2012, 17:59
un 'altro po esce windows 8 e ancora non hanno aggiornato :doh:

maumau138
28-05-2012, 18:13
Per un po ho lavorato in un'azienda enorme (multinazionale con qualche decina di migliaia di dipendenti) all'estero. Ebbene Windows XP l'hanno finito di installare solo due anni fa, e ci sono ancora macchine (come ad esempio i vecchi portatili inutilizzati) dove sono fermi a Win2000. Su alcune macchine hanno installato Office 2007, su altre si è ancora fermi a Office 2000 (come ad esempio sulla mia WS). Internet non è accessibile se non dietro autorizzazione (e anche allora è tutto filtrato). Si possono installare solo determinati software (testati e approvati dal reparto IT), e gli aggiornamenti vengono anche essi rilasciati dopo test del reparto IT.
Ora glielo dite voi che Windows XP è vecchio e bisogna fare l'upgrade a Windows 8? I miliardi per farlo glieli date voi?

LS1987
28-05-2012, 18:27
Alcuni utilizzano vecchi PC (con CPU Pentium II- Pentium III, Athlon Classic) con Windows 98 perché hanno bisogno di interfacciarsi con costosissime schede ISA e non possono passare a Windows XP, perché potrebbe non avere tutti i driver, pur soddisfando i requisiti consigliati per Windows XP (512 MB RAM). Per alcune periferiche non funzionano gli adattatori.

Reevy
28-05-2012, 18:29
Io nel mio laboratorio uso un pentium2 con windows 98,viene usato per programmare schede elettroniche usando l'usb o la seriale; il suo lavoro lo fa bene, non si impianta.

Darkon
28-05-2012, 18:59
Bah sia da una parte che dall'altra leggo troppi commenti da faciloni.

Se da una parte come detto non è così semplice cambiare un parco macchine e relative licenze e compagnia bella (non mi dilungo altri hanno già sviscerato il problema) per aziende che lavorano prettamente online sia pure su intranet con magari anche sistemi 3270 non aggiornare dopo 12 anni è un rischio devastante.

Perché mica esiste solo il semplice costo/potenza del pc. Ma piuttosto un buon supporto IT dovrebbe iniziare a dire arrivati a un certo punto a porre la domanda: attenzione il parco macchine ha X anni sulle spalle da qui in poi HDD e altre componenti potrebbero cedere improvvisamente e senza preavviso.

Inoltre ci tengo a precisare un'altra anomalia tutta italiana! Normalmente il reparto IT organizza un ammortamento dei costi software e hardware in modo da avere un ricambio ciclico senza che vi siano mai accumuli di macchine troppo vecchie o cambi troppo rapidi. In Italia invece la gestione è spessissimo fatta alla buona... si cambia in blocco migliaia di macchine o tutto il parco software in un colpo con evidenti ripercussioni sulla tenuta della rete.

IMHO tutta sta bagarre di XP è così sentita solo in Italia, altrove non ne fanno assolutamente un dramma semplicemente già hanno programmato i cicli di vita indipendentemente dal supporto a XP.

Qua invece investire in un ammortamento ciclico programmato sembra parlare di eresie. Finché funziona perché cambiare!? Salvo poi rendersi conto che l'infrastruttura di rete è fragile come un castello di carte.

Cosa ben diversa intendiamoci sono quei pc deputati al controllo di macchinari o strutture che rimangono fuori rete e che hanno solo funzioni strettamente legate a software molto specifici.

IMHO se entrando in banca vedessi che hanno tutti terminali su cui lanciano un client 3270 ma basati su XP qualche dubbio sulla sicurezza me lo farei venire e probabilmente mi orienterei altrove non solo per il semplice discorso sicurezza ma anche perché mi domanderei se questi si pongono anche solo il problema di tenere la rete sicura nonostante siano costantemente online. Giusto per fare un esempio.

the_poet
28-05-2012, 20:54
Sono d'accordo con chi difende il vecchio OS. Aggiornare costa, specie se parliamo di un numero considerevole di macchine, quindi non ha senso affrontare una spesa se il "vecchio investimento" rende ancora. Un saggio detto inglese recita "if it ain't broke, don't fix it" ;)

Vash88
28-05-2012, 21:13
Mi occupo da poco di dare consigli informatici a una ditta di circa 10 persone.
Avrebbero veramente bisogno di cambiare tutto, windows xp non garantisce la giusta sicurezza e le macchine stanno cedendo. Peccato che usino software pensati a inizio anni 90, che daranno forti problemi di incompatibilità, ne sono sicuro. Sembra di tornare nel passato.
Ho intenzione, se sarò ancora li e risusciremo a tenere durante la crisi, di aggiornare le macchine e le licenze dei programmi per la contabilità.
In un anno recupererebbero l'investimento, considerando tutte le perdite di produttività che si hanno giornalmente per la scarsa stabilità di XP, che non è mai stata il suo punto forte soprattutto nelle mani degli utenti. Win 7 è decisamente più stabile.

Attualmente un pc da 300€+iva + licenza + 100-150€ di monitor si ripagano da soli. E' come lavorare con il telegrafo contro persone che usano il telefono. Non c'è una gestione dell'inventario seria! Ogni innovazione è presa come qualcosa da subire senza vedere lo snellimento delle procedure che comporta. :muro:

Pang
28-05-2012, 22:39
per aziende che lavorano prettamente online sia pure su intranet con magari anche sistemi 3270 non aggiornare dopo 12 anni è un rischio devastante.

Ma piuttosto un buon supporto IT dovrebbe iniziare a dire arrivati a un certo punto a porre la domanda: attenzione il parco macchine ha X anni sulle spalle da qui in poi HDD e altre componenti potrebbero cedere improvvisamente e senza preavviso.

Inoltre ci tengo a precisare un'altra anomalia tutta italiana! Normalmente il reparto IT organizza un ammortamento dei costi software e hardware in modo da avere un ricambio ciclico senza che vi siano mai accumuli di macchine troppo vecchie o cambi troppo rapidi. In Italia invece la gestione è spessissimo fatta alla buona... si cambia in blocco migliaia di macchine o tutto il parco software in un colpo con evidenti ripercussioni sulla tenuta della rete.

IMHO tutta sta bagarre di XP è così sentita solo in Italia, altrove non ne fanno assolutamente un dramma semplicemente già hanno programmato i cicli di vita indipendentemente dal supporto a XP.


Ti porto il caso della mia azienda: la nostra gestione dell'hardware la definirei ottimale, non abbiamo pc più vecchi di 6 anni, quelli più vecchi li smaltiamo o li teniamo per test/pezzi di ricambio.
A livello di licenze siamo messi ugualmente bene, tutto l'hardware o quasi praticamente ha abbinato licenze Vista e 7 Professional, licenza che permette di fare il downgrade ad XP.

Il punto è che un XP ben configurato (e per ben configurato intendo patchato regolarmente, con firewall attivato, utente con privilegi limitati, password di accesso con scadenza ogni 15gg, lock screen ogni 15min, sistema di posta intelligente con filtro antivirus ed antispam, etc... ) offre maggiore compatibilità, prestazioni superiori e molte meno problematiche relative alla gestione di rete e applicazioni (integrazione con infrastruttura AD 2003, driver stampanti, certificati e activex web, etc..).

La coppia Vista/7 è in giro dal lontano 2006: se in 6 anni ancora non abbiamo trovato validi motivi sui vantaggi che potrebbero avere le aziende ad aggiornare OS... beh qualcosa di sbagliato è stato fatto da parte di Microsoft.
Oppure semplicemente con XP si è raggiunto il giusto livello di affidabilità e funzionalità che il mercato richiedeva e ancora richiede tutt'ora

Benjamin Reilly
28-05-2012, 22:40
nn capisco la ragione per cui sostituire un ottimo sistema operativo con sistemi operativi mediocri che vantano solo una migliore appariscenza.

xp iin azienda funziona: degli effetti psichedelici di vista o 7 ed i costi che il rinnovamento FUTILE comporterebbe, i tecnici non sanno che farsene.

C'è solo una ragione per cambiare xp con i successori... la ncessità di vendere.

XP è ancora superiore a Vista e 7 per performanza. Aero? E' inutile. L'UAC!? Serve a chi scarica di tutto e a chi frequenta siti porno, benchè gli antivirus utilizzati dovrebbero esser sufficienti rendendo l'UAC futilissimo, ingombrante e prolisso.

XP per esser soppiantato dovranno distruggerlo con qualche espediente informatico.

C'è solo un OS migliore di XP: XP light. E son sincero ,UBUNTU e i progressi rispettivi in campo multimediale equivarranno Chrome nei confronti di Internet Explorer... saranno Ubuntu e derivati a soppianatare i software microsoft, com'è accaduto in azienda e pubblica amministrazione con libreoffice e openoffice.
Microsft resiserà solo per una ragione: i giochi per PC di cui ha monopolizzato la fruizione.

Il SO operativo dev'essere snello e dovrebbe ottimizzare l'implementazione hardware, il resto lo sceglie l'operatore.
I successori di XP hanno un grande demerito: quello di escludere l'utente da una certa autonomia di gestione del SO. Perchè? Vogliono rendere gli utenti del tutto incapaci e dipendendenti dalle scelte del venditore.

Pang
28-05-2012, 22:47
Mi occupo da poco di dare consigli informatici a una ditta di circa 10 persone.
Avrebbero veramente bisogno di cambiare tutto, windows xp non garantisce la giusta sicurezza e le macchine stanno cedendo. Peccato che usino software pensati a inizio anni 90, che daranno forti problemi di incompatibilità, ne sono sicuro. Sembra di tornare nel passato.
Ho intenzione, se sarò ancora li e risusciremo a tenere durante la crisi, di aggiornare le macchine e le licenze dei programmi per la contabilità.
In un anno recupererebbero l'investimento, considerando tutte le perdite di produttività che si hanno giornalmente per la scarsa stabilità di XP, che non è mai stata il suo punto forte soprattutto nelle mani degli utenti. Win 7 è decisamente più stabile.

Attualmente un pc da 300€+iva + licenza + 100-150€ di monitor si ripagano da soli. E' come lavorare con il telegrafo contro persone che usano il telefono. Non c'è una gestione dell'inventario seria! Ogni innovazione è presa come qualcosa da subire senza vedere lo snellimento delle procedure che comporta. :muro:

Premetto che io trovo Vista/7 un OS eccellente (per me è come se fossero lo stesso OS), con una leggera preferenza per Vista, non mi trovo assolutamente d'accordo sul fatto che XP è insicuro, anzi.

Il "nonno" XP, se ben configurato non ha nulla da invidiare ai suoi successori.

Certo Vista/7 sono più comdi perchè nascono già pronti, e includono diverse migliorie, ma ti assicuro che XP si sa difendere molto bene.

Noi dall'SP2 non abbiamo più praticamente avuto nessun tipo di problema di sicurezza importante; ogni tanto capita che gli utenti prendano qualche banale malware che però va ad insediarsi solo a livello user, quindi nella home directory dell'utente, senza andare a toccare minimamente il sistema.
Stessa cosa che peraltro ci succede anche con Vista/7.

Certo se uno utilizza XP con diritti amministrativi, senza patch, con firewall disattivato e senza un buon anvitirus... beh allora è chiaro che diventa insicuro

Itacla
28-05-2012, 23:22
Mi occupo da poco di dare consigli informatici a una ditta di circa 10 persone.
Avrebbero veramente bisogno di cambiare tutto, windows xp non garantisce la giusta sicurezza e le macchine stanno cedendo. Peccato che usino software pensati a inizio anni 90, che daranno forti problemi di incompatibilità, ne sono sicuro. Sembra di tornare nel passato.
Ho intenzione, se sarò ancora li e risusciremo a tenere durante la crisi, di aggiornare le macchine e le licenze dei programmi per la contabilità.
In un anno recupererebbero l'investimento, considerando tutte le perdite di produttività che si hanno giornalmente per la scarsa stabilità di XP, che non è mai stata il suo punto forte soprattutto nelle mani degli utenti. Win 7 è decisamente più stabile.

Attualmente un pc da 300€+iva + licenza + 100-150€ di monitor si ripagano da soli. E' come lavorare con il telegrafo contro persone che usano il telefono. Non c'è una gestione dell'inventario seria! Ogni innovazione è presa come qualcosa da subire senza vedere lo snellimento delle procedure che comporta. :muro:

guarda mi sono trovato spesso in una situazione come la tua, e il consiglio che ti posso dare è di valutare molto attentamente l'analisi economica che sta dietro i tuoi ragionamenti, perchè mi sembra molto a spanne.

Per ripagarti un recupero di produttività nell'aggiornamento di 10 macchine, soprattutto con programmi legacy come quelli, solitamente devono passare svariati anni. Poi certo dipende da che software usano e da come sono messe quelle macchine, ma l'esperienza mi ha più volte confermato che finchè qualcosa non cade a pezzi e ti obbliga necessariamente a cambiarla è quasi sempre più conveniente restare con l'attuale ed evitarsi tutta una serie di problemi.

Windows XP -> Windows 7 per queste realtà non è questa gran innovazione.
Dal punto di vista economico la questione non ha quasi mai storia.
Poi certo, spesso non si valuta esclusivamente l'aspetto economico.

deggial
29-05-2012, 08:08
Una postilla ai ragionamenti di tutti: sento sempre parlare di "perdite di produttività" dovute a sistemi operativi e software obsoleti e lenti...

Questo è un ragionamento che avrebbe senso se davanti alla tastiera di fossero degli automi, o al limite in un ambiente di lavoro serio... se si parla di ambiente di lavoro standard italiano, le perdite di produttività sono dovute più che al software, a questa serie di eventi:

- entri alle 8.30 e fino alle 8.45 chiaccheri
- 9.00 accendi il pc
- 9.30 caffe
- 10.00 sigaretta
- 11 chiudi hwupgrade e gazzetta.it e inizi a lanciare gli applicativi di lavoro

ecc....

Cioè, il senso del discorso è ... prima di pensare ai 20 minuti persi ogni giorno per la lentezza del computer, pensa che l'impiegato quei 20 minuti li perderebbe comunque a casseggiare.

homoinformatico
29-05-2012, 09:57
Sul pc vecchio, se XP funziona bene non ha senso cambiare. E aggiornare per una azienda non significa necessariamente maggior produttività, sia perchè non è detto che i programmi usati mantengano la stessa compatibilità sia perchè il sistema deve essere equilibrato a ciò che deve fare (non te ne fai niente di un i7+win 8 se poi lavori in excel).

senza considerare il fatto che i continui cambi di interfaccia rendono poco utilizzabile il sistema. Conosco gente che ancora ha difficoltà col concetto di doppio clic. Quando a gente come questa (che nel lavoro magari è anche brava ma va in confusione se involontariamente trascina l'icona sul cestino) dopo ha faticosamente capito che deve premere sulla miniatura del programma sul desktop per far partire il programma (ma che ha individuato da subito il solitario) viene cambiata l'interfaccia, tutto quello che si ottiene è una diminuzione di produttività.
Ora, anche senza volere per forza andare a cercare questo tipo di situazioni, che probabilmente ci sono solo da noi in Italia, è chiaro che un cambio di interfaccia comporta un periodo di presa di confidenza, che può essere più o meno lungo, e durante questo periodo la produttività è più bassa. Ciò crea un costo che si va ad aggiungere a quello (già di suo non indifferente) della licenza. E se devo solo scriverci lettere in word, fare tabelline in excel, utilizzare il gestionale dell'azienda e collegarmi su internet a qualche sito istituzionale come azienda potrei trovare più interessante rinviare a tempi migliore l'acquisto di un pc solo per vedere la nuova fantasmagorica interfaccia a piastrelle del bagno di windows 8

andy45
29-05-2012, 10:15
meglio ancora, passare a linux :Prrr:

In facoltà da me due anni fa hanno fatto questo passaggio, con l'unico risultato che prima i pc non funzionavano per i virus, ora non funzionano e basta...almeno stavolta non possono dare la colpa agli studenti, con i nostri account non possiamo fare nulla, quindi sono gli stessi assistenti che si occupano del laboratorio a fare danni :D.

Pang
29-05-2012, 10:40
Ragazzi non denigrate troppo l'Italia, vi assicuro che in altri paesi (Francia ed Inghilterra in primis... ) vi assicuro che ho visto ben di peggio...

Pier2204
29-05-2012, 12:02
nn capisco la ragione per cui sostituire un ottimo sistema operativo con sistemi operativi mediocri che vantano solo una migliore appariscenza.

xp iin azienda funziona: degli effetti psichedelici di vista o 7 ed i costi che il rinnovamento FUTILE comporterebbe, i tecnici non sanno che farsene.

C'è solo una ragione per cambiare xp con i successori... la ncessità di vendere.

XP è ancora superiore a Vista e 7 per performanza. Aero? E' inutile. L'UAC!? Serve a chi scarica di tutto e a chi frequenta siti porno, benchè gli antivirus utilizzati dovrebbero esser sufficienti rendendo l'UAC futilissimo, ingombrante e prolisso.

XP per esser soppiantato dovranno distruggerlo con qualche espediente informatico.

C'è solo un OS migliore di XP: XP light. E son sincero ,UBUNTU e i progressi rispettivi in campo multimediale equivarranno Chrome nei confronti di Internet Explorer... saranno Ubuntu e derivati a soppianatare i software microsoft, com'è accaduto in azienda e pubblica amministrazione con libreoffice e openoffice.
Microsft resiserà solo per una ragione: i giochi per PC di cui ha monopolizzato la fruizione.

Il SO operativo dev'essere snello e dovrebbe ottimizzare l'implementazione hardware, il resto lo sceglie l'operatore.
I successori di XP hanno un grande demerito: quello di escludere l'utente da una certa autonomia di gestione del SO. Perchè? Vogliono rendere gli utenti del tutto incapaci e dipendendenti dalle scelte del venditore.

Quello evidenziato in grassetto è l'elenco delle cose che non condivido neppure nelle virgole.
Fammi capire, l'introduzione dello UAC è addirittura un problema, una volta XP veniva criticato perché di default aveva l'accesso ad amministratore, oggi si critica perchè lo UAC consuma risorse :confused: , con i pc odierni che a prezzo di telefono hai un Sandy Bridge.. :doh: XP in molti test è risultato inferiore come performance a Seven, senza considerare il degrado delle prestazioni nel tempo e l'insita insicurezza del sistema.

Il resto poi è la solita fiera di luoghi comuni

the_poet
29-05-2012, 12:13
Quello evidenziato in grassetto è l'elenco delle cose che non condivido neppure nelle virgole.
Fammi capire, l'introduzione dello UAC è addirittura un problema, una volta XP veniva criticato perché di default aveva l'accesso ad amministratore, oggi si critica perchè lo UAC consuma risorse :confused: , con i pc odierni che a prezzo di telefono hai un Sandy Bridge.. :doh: XP in molti test è risultato inferiore come performance a Seven, senza considerare il degrado delle prestazioni nel tempo e l'insita insicurezza del sistema.

Il resto poi è la solita fiera di luoghi comuni

Sì, ma in diversi contesti aziendali l'esborso per l'aggiornamento sarebbe comunque immotivato dal punto di vista del confronto vantaggi-svantaggi. Ci sono uffici dove l'accoppiata Windows XP/Pentium 4 è più che sufficiente per tutto quello che si fa, senza considerare che un sistema operativo nuovo potrebbe essere addirittura deleterio in quanto causerebbe problemi di compatibilità con software fondamentali (e ancora validi) per lo svolgimento del lavoro. Mi dirai che bisogna puntare tutto sulla sicurezza, che quest'ultima ha la priorità assoluta su tutto il resto. Ma allora, a questo punto, tanto varrebbe migrare a Linux (magari alla distribuzione più nota e familiare al pubblico, Ubuntu).

Pier2204
29-05-2012, 12:25
Sì, ma in diversi contesti aziendali l'esborso per l'aggiornamento sarebbe comunque immotivato dal punto di vista del confronto vantaggi-svantaggi. Ci sono uffici dove l'accoppiata Windows XP/Pentium 4 è più che sufficiente per tutto quello che si fa, senza considerare che un sistema operativo nuovo potrebbe essere addirittura deleterio in quanto causerebbe problemi di compatibilità con software fondamentali (e ancora validi) per lo svolgimento del lavoro. Mi dirai che bisogna puntare tutto sulla sicurezza, che quest'ultima ha la priorità assoluta su tutto il resto. Ma allora, a questo punto, tanto varrebbe migrare a Linux (magari alla distribuzione più nota e familiare al pubblico, Ubuntu).

Ma infatti io sono dell'idea che bisogna capire il tipo di utilizzo che si fa in una azienda.

Se l'uso dei PC è esclusivamente interno con un accesso limitato alla rete, configurazioni ad hoc e programmi usati perfettamente allo scopo l'aggiornamento non è certamente prioritario, in particolare quando non ci sono versioni compatibili ai nuovi SO degli applicativi usati in azienda.

Ancora meno quando questi software devono gestire apparecchiature automatiche, solitamente sono versioni embedded che nascono e muoiono così.

Discorso diverso per chi fa uso della rete in maniera intensa, in particolare su dati sensibili, qui il discorso sicurezza diventa fondamentale.

Una eventuale perdita di dati dovuto a una scarsa sicurezza della rete è molto più costosa (anche in termini di immagine) che un aggiornamento, non è pure scaricabile a livello fiscale, in ogni caso l'hardware non è eterno, prima o poi le macchine vanno sostituite, tanto vale passare a un sistema più sicuro se questo si rende necessario.

Benjamin Reilly
29-05-2012, 13:02
Una postilla ai ragionamenti di tutti: sento sempre parlare di "perdite di produttività" dovute a sistemi operativi e software obsoleti e lenti...

Questo è un ragionamento che avrebbe senso se davanti alla tastiera di fossero degli automi, o al limite in un ambiente di lavoro serio... se si parla di ambiente di lavoro standard italiano, le perdite di produttività sono dovute più che al software, a questa serie di eventi:

- entri alle 8.30 e fino alle 8.45 chiaccheri
- 9.00 accendi il pc
- 9.30 caffe
- 10.00 sigaretta
- 11 chiudi hwupgrade e gazzetta.it e inizi a lanciare gli applicativi di lavoro

ecc....

Cioè, il senso del discorso è ... prima di pensare ai 20 minuti persi ogni giorno per la lentezza del computer, pensa che l'impiegato quei 20 minuti li perderebbe comunque a casseggiare.


le aziende che lavorano II i tuoi criteri falliscono.

i dipendenti che rispettano il tuo programma sono licenziati.

deggial
29-05-2012, 13:06
le aziende che lavorano II i tuoi criteri falliscono.

i dipendenti che rispettano il tuo programma sono licenziati.

purtroppo no. ne conosco almeno due.
ps: e in una ci faccio assistenza alla rete

Bakaras
29-05-2012, 13:10
boh io sono a favore della crescita tecnologica, magari non ai ritmi che vogliono farci seguire cambiando pc ogni 6 mesi ma di certo un pelo più veloce di quello paventato dai sostenitori di Xp e dei pentium 4 che ti permettono di fare tutto quello che ti serve.
anche una fiat 127 ti permette di andare a fare la spesa o di andare al lavoro, ma di 127 in giro non se ne vedono più molte.

Benjamin Reilly
29-05-2012, 13:15
purtroppo no. ne conosco almeno due.
ps: e in una ci faccio assistenza alla rete

a questo punto l'inefficienza produttiva riguarda l'organizzazione e i suoi dipendenti... che si tramuta in costi, quindi rendendo ulteriormente superfluo l'eventuale avanzamento tecnologico.

Considerato il tipo di concorrenzialità a cui si è sottoposti, queste imprese sono destinate al fallimento, considerando soprattutto i costi rappresentati dalle inutili managerialità.

Benjamin Reilly
29-05-2012, 13:16
boh io sono a favore della crescita tecnologica, magari non ai ritmi che vogliono farci seguire cambiando pc ogni 6 mesi ma di certo un pelo più veloce di quello paventato dai sostenitori di Xp e dei pentium 4 che ti permettono di fare tutto quello che ti serve.
anche una fiat 127 ti permette di andare a fare la spesa o di andare al lavoro, ma di 127 in giro non se ne vedono più molte.

infatti xp è + performante e meno prolisso, e possiede meno elementi "voluttuari".

vista e 7 sono SO improntati alla multimedialità. La multimedialità è inutile nelle attività aziendali.
è anche da notare che gli aggiornamenti applicati ad Xp hanno la funzione di aggiornarlo e quindi di adeguarlo meglio alle situazioni attuali: sostenere che il XP sia "vecchio" potrebbe pertanto risultare nell'ambito tecnico del suo impiego, parziale.

7 è originato dalla reazione negativa dell'utente domestico a vista, perchè superata la fase emozionale degli effetti visivi, vista risultava abbastanza oberante nei PC, stimolando la platea degli utenti che si interessavano al confronto con il predecessore ad esprimere il proprio favore verso XP.
Questo aspetto è comprensibile ad esempio considerando i giochi che hanno iniziato ad impiegare le dirctx11 con calo delle performanza, quasi a costringere l'utente ad aggiornare il proprio sistema hardware coevamente al sistema operativo, ponendo un problema ed un aggravio a cui non essere preparati.
Altro aspetto negativo a mio avviso ha riguardato l'immediatezza nella gestione delle periferiche, fondata su un approccio abbastanza articolato: molteplici passaggi prima di poter visualizzare i vari controller periferiche di configurazione... "2 OO"!

deggial
29-05-2012, 14:19
a questo punto l'inefficienza produttiva riguarda l'organizzazione e i suoi dipendenti... che si tramuta in costi, quindi rendendo ulteriormente superfluo l'eventuale avanzamento tecnologico.

Considerato il tipo di concorrenzialità a cui si è sottoposti, queste imprese sono destinate al fallimento, considerando soprattutto i costi rappresentati dalle inutili managerialità.

e invece loro aggiornano i portatili e smartphone ogni 2 anni, e fissi ogni 3...
proprio un paradosso :D

the_poet
29-05-2012, 14:54
La verità sapete qual è? Che fino agli anni '90 i computer erano poco performanti sia come hardware che come software e, nel giro di un paio d'anni, si rendeva necessario cambiarli non perché si guastassero ma perché effettivamente "erano preistoria" (questo era quello che l'utente medio diceva del suo computer acquistato un anno prima). Negli anni 2000 invece abbiamo raggiunto un livello di affidabilità (grazie anche al grandissimo successo di XP nel 2001) che ha progressivamente ritardato sempre più nel tempo questa sensazione dell'utente medio di avere una macchina lenta e inutilizzabile. Fateci caso: al giorno d'oggi, un pc acquistato 5-7 anni fa ed utilizzato sempre nello stesso modo (posta, Internet, applicativi base) va ancora bene. 10 anni fa, una macchina vecchia di 7 anni sarebbe stata considerata un pezzo da museo!

Pier2204
29-05-2012, 15:40
La verità sapete qual è? Che fino agli anni '90 i computer erano poco performanti sia come hardware che come software e, nel giro di un paio d'anni, si rendeva necessario cambiarli non perché si guastassero ma perché effettivamente "erano preistoria" (questo era quello che l'utente medio diceva del suo computer acquistato un anno prima). Negli anni 2000 invece abbiamo raggiunto un livello di affidabilità (grazie anche al grandissimo successo di XP nel 2001) che ha progressivamente ritardato sempre più nel tempo questa sensazione dell'utente medio di avere una macchina lenta e inutilizzabile. Fateci caso: al giorno d'oggi, un pc acquistato 5-7 anni fa ed utilizzato sempre nello stesso modo (posta, Internet, applicativi base) va ancora bene. 10 anni fa, una macchina vecchia di 7 anni sarebbe stata considerata un pezzo da museo!

Anche questo è vero..;)

andy45
29-05-2012, 18:00
le aziende che lavorano II i tuoi criteri falliscono.

i dipendenti che rispettano il tuo programma sono licenziati.

Finchè si rispettano le scadenze il lavoratore può gestirsi come vuole la giornata lavorativa, se poi non rispettano le scadenze allora si prenderanno i dovuti provvedimenti, ma finchè fai il tuo lavoro e lo fai bene nessuno può dirti nulla.

LukeIlBello
29-05-2012, 20:32
e quanto detto sulla tecnologia COM a cui molte realtà sono legate.
Sono quelle le aziende che hanno le maggiori difficoltà a fare il passaggio.

per ovviare al problema consiglio virtual box con xp guest,connessione bridge in rete e su quello vanno montati tutti i software che servono..
io mi trovo assai bene ;)

Benjamin Reilly
29-05-2012, 20:43
e quanto detto sulla tecnologia COM a cui molte realtà sono legate.
Sono quelle le aziende che hanno le maggiori difficoltà a fare il passaggio.

per ovviare al problema consiglio virtual box con xp guest,connessione bridge in rete e su quello vanno montati tutti i software che servono..
io mi trovo assai bene ;)

e secondo te un'azienda cambia xp con xp?

3l3v3n
29-05-2012, 21:02
e secondo te un'azienda cambia xp con xp?

Ebbene sì.
Per esempio, un commercialista con tutti i mille mila software che installa e deve avere in progrssione sul pc, quando cambia la macchina in una più performante, preferisce una clonazione con acronis&universal restore che 10/20 ore fatturate per reinstallare tutto su un nuovo sistema operativo (e senza che tutto gli funzioni).
Tempo due ore nell'altro caso invece è operativo con tutto al suo posto.

E tra parentesi, i software in questiono (parliamo delle agenzie delle entrate o altri enti) spesso sono legati a deteminati sistemi operativi.

Immagina uno studio con 10 pc. :O
Ed è solo l'esempio.
Poi vabbè c'è la macchina in magazzino a controllo numerico a cui giustamente bisogna mettere windows 7 secondo molti. :asd:
E potrei continuare.

Cioè, davvero, se non ci lavorate nell'IT, non sparlate.
E sopratutto se vedreste la crisi che c'è in giro vi augurereste che gli imprenditori italiani facciano investimenti corretti senza sperperare soldi per nulla perchè davvero la situazione non è buona.

Sono più le aziende che chiudono che quelle che aprono.

efewfew
30-05-2012, 00:10
Mi occupo da poco di dare consigli informatici a una ditta di circa 10 persone.
Avrebbero veramente bisogno di cambiare tutto, windows xp non garantisce la giusta sicurezza e le macchine stanno cedendo. Peccato che usino software pensati a inizio anni 90, che daranno forti problemi di incompatibilità, ne sono sicuro. Sembra di tornare nel passato.
Ho intenzione, se sarò ancora li e risusciremo a tenere durante la crisi, di aggiornare le macchine e le licenze dei programmi per la contabilità.
In un anno recupererebbero l'investimento, considerando tutte le perdite di produttività che si hanno giornalmente per la scarsa stabilità di XP, che non è mai stata il suo punto forte soprattutto nelle mani degli utenti. Win 7 è decisamente più stabile.

Attualmente un pc da 300€+iva + licenza + 100-150€ di monitor si ripagano da soli. E' come lavorare con il telegrafo contro persone che usano il telefono. Non c'è una gestione dell'inventario seria! Ogni innovazione è presa come qualcosa da subire senza vedere lo snellimento delle procedure che comporta. :muro:
:mbe: se sei veramente dell'88 allora ti capisco, hai provato a fare il professional, ma devi ancora migliorare un poco...

è chiaro che un cambio di interfaccia comporta un periodo di presa di confidenza, che può essere più o meno lungo, e durante questo periodo la produttività è più bassa. Ciò crea un costo che si va ad aggiungere a quello (già di suo non indifferente) della licenza. E se devo solo scriverci lettere in word, fare tabelline in excel, utilizzare il gestionale dell'azienda e collegarmi su internet a qualche sito istituzionale come azienda potrei trovare più interessante rinviare a tempi migliore l'acquisto di un pc solo per vedere la nuova fantasmagorica interfaccia a piastrelle del bagno di windows 8
molti degli utenti che seguivo con il cambio di office dalle versioni precedenti alla 2007 sono andati in crisi, sia per l'uso sia per il problema di compatibilità con i vecchi documenti (spedivano docx/xslx ad aziende che non avevano ancora aggiornato ne patchato e gli veniva chiesto il vecchio formato, non sapevano come fare, poi anche le macro hanno dato problemi) quelle veramente sono state ore uomo buttate al vento, non solo per gli amministrativi, ma anche per mè; alcuni responsabili hanno deciso deciso di far fare dei corsi di aggiornamento a quei dipendenti che avevano problemi... corsi che sono serviti anche ad altro, perchè ho notato con piacere che qualcuno finalmente ha capito che per certe cose doveva usare access piuttosto che excel :)

Quello evidenziato in grassetto è l'elenco delle cose che non condivido neppure nelle virgole.
Fammi capire, l'introduzione dello UAC è addirittura un problema, una volta XP veniva criticato perché di default aveva l'accesso ad amministratore, oggi si critica perchè lo UAC consuma risorse :confused: , con i pc odierni che a prezzo di telefono hai un Sandy Bridge.. :doh: XP in molti test è risultato inferiore come performance a Seven, senza considerare il degrado delle prestazioni nel tempo e l'insita insicurezza del sistema.

Il resto poi è la solita fiera di luoghi comuni
Il discorso dell'amministratore effettivamente è sempre stato il difetto più grande di xp, tuttavia io continuo ad avere gli stessi problemi con 7 e sebbene sia una manna dal cielo uac non risolve un problema fondamentale: i pc fissi interni ad un'azienda li gestisco tranquillamente, ma i portatili a cui per questioni logistiche devo mollare i diritti di admin (se l'utente deve avere la possibilità di installare sw di lavoro quando è fuori ufficio) sono comunque vulnerabili, e qui purtroppo non c'è soluzione, ciclicamente tornano impestati, e la preoccupazione non è tanto l'oretta che perdo per riassettarlo, ma temo piuttosto per la riservatezza dei dati che contengono quei pc; finchè il dipendente lascia il portatile al figlio che scarica da emule non ci siamo, io posso mettere quante vpn e firewall voglio al db aziendale, ma se mi entra un keylogger sono fottuto, anche con windows 8
boh io sono a favore della crescita tecnologica, magari non ai ritmi che vogliono farci seguire cambiando pc ogni 6 mesi ma di certo un pelo più veloce di quello paventato dai sostenitori di Xp e dei pentium 4 che ti permettono di fare tutto quello che ti serve.
anche una fiat 127 ti permette di andare a fare la spesa o di andare al lavoro, ma di 127 in giro non se ne vedono più molte.
non ti dò torto, ma secondo mè è una questione legata appunto all'uso che se ne fà; a casa io sto scrivendo da un 7 e non tornerei mai indietro a xp; non chiedo di migliorare tutti i componenti che ci sono come il supporto all'ipv6 & co. ma non togliermi il supporto alle patch di sicurezza per i client in azienda...

e quanto detto sulla tecnologia COM a cui molte realtà sono legate.
Sono quelle le aziende che hanno le maggiori difficoltà a fare il passaggio.

per ovviare al problema consiglio virtual box con xp guest,connessione bridge in rete e su quello vanno montati tutti i software che servono..
io mi trovo assai bene ;)
lasciamo perdere ho già provato ed è stato un semi disastro, molto dipende dall'utente che c'è dietro al monitor, certo... diciamo che queste soluzioni e prodotti sono per quello che io definisco "uso interno" ho avuto risultati più soddisfacenti con thinapp

Cioè, davvero, se non ci lavorate nell'IT, non sparlate.
E sopratutto se vedreste la crisi che c'è in giro vi augurereste che gli imprenditori italiani facciano investimenti corretti senza sperperare soldi
quoto

LukeIlBello
30-05-2012, 09:43
lasciamo perdere ho già provato ed è stato un semi disastro, molto dipende dall'utente che c'è dietro al monitor, certo... diciamo che queste soluzioni e prodotti sono per quello che io definisco "uso interno" ho avuto risultati più soddisfacenti con thinapp


io ho avuto molti vantaggi invece ;)
certo bisogna saperlo configurare...

efewfew
30-05-2012, 10:31
io ho avuto molti vantaggi invece ;)
certo bisogna saperlo configurare...
no guarda faccio finta di essermi spiegato male quindi e te lo riscrivo meglio... io e i miei colleghi usiamo da tempo questi workaround per risolvere certi problemi, è la soluzione più elementare che possa venire in mente, il problema è farlo usare agli amministrativi puri in caso ne abbiano bisogno: siccome ad usare vmware player & co. non si sono mai abituati e ricevevo una telefonata ogni due per tre ho dovuto provare con metodi alternativi.

LukeIlBello
30-05-2012, 15:23
no guarda faccio finta di essermi spiegato male quindi e te lo riscrivo meglio... io e i miei colleghi usiamo da tempo questi workaround per risolvere certi problemi, è la soluzione più elementare che possa venire in mente, il problema è farlo usare agli amministrativi puri in caso ne abbiano bisogno: siccome ad usare vmware player & co. non si sono mai abituati e ricevevo una telefonata ogni due per tre ho dovuto provare con metodi alternativi.

ah ecco, ora è chiaro :asd:
vabbè per i lamer o ut0nti la soluzione è sempre la telescrivente olivetti :sofico:

andy45
30-05-2012, 16:30
vabbè per i lamer o ut0nti la soluzione è sempre la telescrivente olivetti :sofico:

La soluzione l'hanno trovata le aziende, non aggiornano nulla cosi i loro lavoratori continueranno a fare a macchinetta quelle 3/4 operazioni che con il tempo hanno imparato a fare.
Cosi risparmiano anche i soldi degli aggiornamenti hardware e software.

Benjamin Reilly
30-05-2012, 18:31
La soluzione l'hanno trovata le aziende, non aggiornano nulla cosi i loro lavoratori continueranno a fare a macchinetta quelle 3/4 operazioni che con il tempo hanno imparato a fare.
Cosi risparmiano anche i soldi degli aggiornamenti hardware e software.

la verità è diversa: non occorre aggiornare a vista o 7 per eseguire le stesse operazioni che si svolgono con Xp.

L'innovazione a prodotti come microsoft office 2000 non è microsoft office 2012 ma openoffice, libreoffice o altro software opensource che l'utente può premiare con proprie donazioni.

Xp è un sistema snello ed efficiente, doti queste essenziali nelle attività d'ufficio.

vista e/o 7 possono appagare l'utenza domestica per ragioni legate alla superiore qualità multimediale.

Pung
31-05-2012, 08:14
Su da bravi, buttave via XP e comprate Vista, e poi, comprate 7, e poi il prox anno comprate 8, e poi comprate....

the_joe
31-05-2012, 08:25
Su da bravi, buttave via XP e comprate Vista, e poi, comprate 7, e poi il prox anno comprate 8, e poi comprate....

Scusate, ma certi commenti mi fanno scompisciare dalle risate......

Qualcuno a questo mondo conosce un'azienda che non ha interesse a vendere i propri prodotti realizzando il maggior guadagno possibile?

MS come tutte le aziende cerca di vendere i propri prodotti che guardacaso sono sistemi operativi per computer e programmi applicativi nonchè ambienti di sviluppo ecc......

Ora da quando esiste il commercio, esiste da una parte l'offerta di prodotti da parte delle aziende e dall'altra la richiesta dei consumatori che hanno necessità di questi prodotti, naturalmente nessuno obbliga nessuno a comprare i prodotti, semplicemente se un prodotto non serve lo si ignora e finita lì, se uno è contento con il suo Windows XP può benissimo restare come stà e nessuno nè oggi nè domani andrà nel suo pc a toglierlo così come nessuno andrà in giro per le case della gente ad installare Windows 8 per forza........e questo vale per ogni cosa di questo mondo.

Pung
31-05-2012, 08:44
Logico che tutti devono vendere, ma se fai dei prodotti non innovativi e a prezzi esosi, non ti lamentare.

3l3v3n
31-05-2012, 08:50
Logico che tutti devono vendere, ma se fai dei prodotti non innovativi e a prezzi esosi, non ti lamentare.

A parte che sarebbe bello vedere postare tutti i pro-7 con allegato nel post una foto del case con attaccato lo sticker di orginalità (nascosto delle ultime cifre) e con un foglietto a fianco con il nick. :stordita:

E se erano passati a Vista precedentemente... lo stesso. :fagiano:

Comunque, in giro non girano soldi come prima nelle aziende.
Pure sul mercatino qui sul forum c'è stato un calo pazzesco, per farvi capire che la regressione c'è e non è una cosa che si sente solo al telegiornale.

the_joe
31-05-2012, 09:01
Logico che tutti devono vendere, ma se fai dei prodotti non innovativi e a prezzi esosi, non ti lamentare.

Non vedo chi si stia lamentando, se un'azienda come dici tu propone prodotti scarsi a prezzi esosi, lentamente uscirà dal mercato.....


A parte che sarebbe bello vedere postare tutti i pro-7 con allegato nel post una foto del case con attaccato lo sticker di orginalità (nascosto delle ultime cifre) e con un foglietto a fianco con il nick. :stordita:

E se erano passati a Vista precedentemente... lo stesso. :fagiano:

Comunque, in giro non girano soldi come prima nelle aziende.
Pure sul mercatino qui sul forum c'è stato un calo pazzesco, per farvi capire che la regressione c'è e non è una cosa che si sente solo al telegiornale.

Non vedo cosa c'entri, come ho già detto, i PC con XP non smetteranno di funzionare nè oggi nè quando finirà il supporto ufficiale di MS, semplicemente non ci saranno più fix e aggiornamenti di sicurezza, ma nessuno obbliga nessuno a cambiare nè il PC nè il SO, ad oggi esistono ancora in giro PC funzionanti con windows 95/98/ME(sig)/2000 e forse ma non ne sono sicuro con il DOS e Win3.11 per cui non vedo perchè preoccuparsi se fra 2 anni il supporto a XP terninerà ufficialmente.

3l3v3n
31-05-2012, 09:15
Non vedo chi si stia lamentando, se un'azienda come dici tu propone prodotti scarsi a prezzi esosi, lentamente uscirà dal mercato.....




Non vedo cosa c'entri, come ho già detto, i PC con XP non smetteranno di funzionare nè oggi nè quando finirà il supporto ufficiale di MS, semplicemente non ci saranno più fix e aggiornamenti di sicurezza, ma nessuno obbliga nessuno a cambiare nè il PC nè il SO, ad oggi esistono ancora in giro PC funzionanti con windows 95/98/ME(sig)/2000 e forse ma non ne sono sicuro con il DOS e Win3.11 per cui non vedo perchè preoccuparsi se fra 2 anni il supporto a XP terninerà ufficialmente.

C'entra che tutti sono pronti a dire che bisogna cambiare e quant'altro, ma vorrei vedere quanti lo hanno fatto in modo corretto, visto che a fare i conti in tasche alle aziende e criticandole pare sia una cosa sulla bocca di tutti.

Benjamin Reilly
31-05-2012, 13:08
Su da bravi, buttave via XP e comprate Vista, e poi, comprate 7, e poi il prox anno comprate 8, e poi comprate....

condivido...

e se la motivazione per cambiare XP è dileggiare XP sicuramente il risultato sarà il dissenso, proprio perchè XP è un SO che soddisfa anche meglio dei suoi successori...


immediato;
snello;
ed efficace.


e basta consultare le specifiche richieste nei giochi per rendersi conto che vista e 7 necessitano di un supporto hardware maggiore.

vista e 7 sono SO che surrogano l'utente in tutto e rendono la propria gestione prolissa, implementando un sistema di controllo abbastanza invadente e tedioso nelle sue continue autorizzazioni.

Ma secondo voi un'azienda rimpiazza XP con vista o 7 per gli effetti scenici?


altro aspetto che riguarda anche l'utenza domestica: vista e 7 sono già soppiantati da 8, mentre XP ha ancora una diffusione enorme, tant'è che molti senza remora alcuna downgradano ad XP.

Come tutti sappiamo XP ha come impostazione predefinita il pannello di controllo innovativo e quello classico... sono convinto che la maggior parte degli utenti dopo averlo re-installato come prima operazione modificano l'impostazione predefinita in quella classica. Questo perchè il pannello di controllo classico è immediato e consente di consultare la panoramica delle opzioni di configurazione nel loro complesso, evitando i tediosi ed inutili passaggi da una finestra all'altra...
Questo esempio è volutamente basato su XP per comprendere come i luminari microsoft non abbiano compreso quanto fastidiosa sia la pratica di rendere un processo articolato.

A questo punto l'obiezione potrebbe essere: da vista o 7 puoi eliminare tutte quelle impostazioni che li caratterizzano: aero, uac, autorizzazioni, aspetto... o usare xp virtuale. BENISSIMO! allora non occorre sostituire XP per comprare altro XP.

Se microsoft intende competere dovrà realizzare SO che su qualsiasi macchina "schizzi", che sfrutti al massimo la tecnologia SSE dei processori in modo da ottimizzarne l'utilizzo, l'accelerazione hardware delle schede video e quant'altro. Perchè il principale compito di un SO è quello di adattarsi all'hardware che lo impiega e di massimizzarne l'utilizzo.

Jabberwock
31-05-2012, 13:48
vista e 7 sono SO che surrogano l'utente in tutto e rendono la propria gestione prolissa, implementando un sistema di controllo abbastanza invadente e tedioso nelle sue continue autorizzazioni.

Il "sistema di controllo abbastanza invadente e tedioso" sarebbe UAC? Prova a mettere XP nella stessa condizione (utente limitato con necessita' di elevare i privilegi) e poi vediamo quale dei due e' tedioso!
Perche' non ha senso paragonare Vista/7 con UAC a XP usato con i diritti di amministratore!

Ma secondo voi un'azienda rimpiazza XP con vista o 7 per gli effetti scenici?

La cosa importante di Aero non e' la trasparenza, ma lo sgravare la CPU dalla gestione dell'interfaccia (per quello dicevo che un computer vecchio, ma con una SVGA in grado di supportare UAC, non ha problemi, anzi, a far girare 7)!

Come tutti sappiamo XP ha come impostazione predefinita il pannello di controllo innovativo e quello classico... sono convinto che la maggior parte degli utenti dopo averlo re-installato come prima operazione modificano l'impostazione predefinita in quella classica. Questo perchè il pannello di controllo classico è immediato e consente di consultare la panoramica delle opzioni di configurazione nel loro complesso, evitando i tediosi ed inutili passaggi da una finestra all'altra...
Questo esempio è volutamente basato su XP per comprendere come i luminari microsoft non abbiano compreso quanto fastidiosa sia la pratica di rendere un processo articolato.

:confused: Il Pannello classico c'e' anche su Vista/7 :confused: ... ma c'e' anche il Desktop Search che, una volta iniziato ad usarlo, rende superfluo il tutto (si fa prima a fare, sulla tastiera, Start --> ser --> Invio invece che andare alle ricerca di un'icona)... e installarlo su XP uccide l'OS!

Se microsoft intende competere dovrà realizzare SO che su qualsiasi macchina "schizzi", che sfrutti al massimo la tecnologia SSE dei processori in modo da ottimizzarne l'utilizzo, l'accelerazione hardware delle schede video e quant'altro. Perchè il principale compito di un SO è quello di adattarsi all'hardware che lo impiega e di massimizzarne l'utilizzo.

E' quello che hanno fatto con Vista/7, ma, dal resto del post, pare tutta roba inutile! :mbe:

the_joe
31-05-2012, 14:05
............
E' quello che hanno fatto con Vista/7, ma, dal resto del post, pare tutta roba inutile! :mbe:

Forse non te ne sei accorto, ma da tutti i post di Benjamin si evince che per lui il sistema operativo PERFETTO è Windows XP (anzi una sua fantomatica versione Light o legacy non ricordo bene, ma che conosce solo lui) dopo non esiste niente e non potrà mai esistere niente altro a meno di trovare un SO che giri alla velocità della luce su un 8086 con 16k di ram e con tutti gli effetti di iOS.....

Inutile far notare che una macchina abbastanza recente (PIV e 2 giga di ram) con XP va bene, con 7 diventa più reattiva e produttiva e con 8 prende il volo......

adapting
31-05-2012, 14:12
Inutile far notare che una macchina abbastanza recente (PIV e 2 giga di ram) con XP va bene, con 7 diventa più reattiva e produttiva e con 8 prende il volo......

Il fatto che Vista o 7 vadano più veloci di XP (con qualsiasi CPU) non solo va contro tutti i benchmark e misurazioni noti, ma persino contro la seconda legge della termodinamica.

the_joe
31-05-2012, 14:17
Il fatto che Vista o 7 vadano più veloci di XP (con qualsiasi CPU) non solo va contro tutti i benchmark e misurazioni noti, ma persino contro la seconda legge della termodinamica.

Io parlo di esperienza reale, XP durante l'uso subisce dei rallentamenti evidenti e soprattutto con i programmi di videoediting soffre in modo evidente rispetto a quanto accade invece con 7, ora stò testando 8 e devo dire che è ancora un passo avanti....

Se poi mi posti qualche bench lo leggo volentieri a titolo informativo visto che con la macchina ci lavoro e non ci faccio i bench.....

Pier2204
31-05-2012, 15:45
Il fatto che Vista o 7 vadano più veloci di XP (con qualsiasi CPU) non solo va contro tutti i benchmark e misurazioni noti, ma persino contro la seconda legge della termodinamica.

È per la seconda legge della termodinamica che Lion è un mattone rispetto Snow Leopard?:D
Vorrei capirne il nesso, che centra la termodinamica... :confused:

adapting
31-05-2012, 15:46
Io parlo di esperienza reale, XP durante l'uso subisce dei rallentamenti evidenti e soprattutto con i programmi di videoediting soffre in modo evidente rispetto a quanto accade invece con 7, ora stò testando 8 e devo dire che è ancora un passo avanti....

Se poi mi posti qualche bench lo leggo volentieri a titolo informativo visto che con la macchina ci lavoro e non ci faccio i bench.....

Ce ne sono a bizzeffe, in generale se il bench è stato fatto prima del 2007 XP è più veloce. In quelli successivi (ottimizzati per Vista&7), ovviamente non vale ma in tal caso il bench è falsato alla radice. 7 è più veloce in boot e shutdown, e quello lo si sapeva. Ma quello in cui XP è più veloce è proprio il lavoro day-by-day, dove i rallentamenti di Aero sono una distrazione inutile.
Poi, naturalmente, dipende dai programmi che usi: se sono ottimizzati multi-core è probabile che funzionino in modo più efficiente su 7.

adapting
31-05-2012, 15:51
È per la seconda legge della termodinamica che Lion è un mattone rispetto Snow Leopard?:D
Vorrei capirne il nesso, che centra la termodinamica... confused:

Studiati la seconda legge della termodinamica allora (quella dell'entropia).
Se poi non ritieni che valga lo sforzo, inutile chiederti che cosa c'entra.

Per sommarizzare, a parità di CPU, (molto+) codice non può essere eseguito in - tempo.

the_joe
31-05-2012, 15:52
Ce ne sono a bizzeffe, in generale se il bench è stato fatto prima del 2007 XP è più veloce. In quelli successivi (ottimizzati per Vista&7), ovviamente non vale ma in tal caso il bench è falsato alla radice.

Perchè falsati alla radice? Ad oggi il SO di MS è Win7 per cui è anche logico che programmi e bench siano ottimizzati per sfruttarne le caratteristiche.....vedi sotto


7 è più veloce in boot e shutdown, e quello lo si sapeva. Ma quello in cui XP è più veloce è proprio il lavoro day-by-day, dove i rallentamenti di Aero sono una distrazione inutile.

Non è che uno si distrae a guardare AERO, se lavori lavori.......


Poi, naturalmente, dipende dai programmi che usi: se sono ottimizzati multi-core è probabile che funzionino in modo più efficiente su 7.

Non so se sia ottimizzato per il multi core o per Win7 o per i cerali integrali, ma utilizzando Pinnacle un video che con XP era praticamente ingestibile con 7 è diventato un gioco da ragazzi......

the_joe
31-05-2012, 15:55
Per sommarizzare, a parità di CPU, (molto+) codice non può essere eseguito in - tempo.

Questo è certamente vero, però con programmi impegnativi non so se sia la gestione della memoria o del disco, ma 7 ha migliori performance di XP così come l'interfaccia risulta più fluida quando il sistema è sotto sforzo....

adapting
31-05-2012, 15:58
Perchè falsati alla radice? Ad oggi il SO di MS è Win7 per cui è anche logico che programmi e bench siano ottimizzati per sfruttarne le caratteristiche.....vedi sotto

Appunto perchè sfruttano le caratteristiche di Vista/7 downgradano volutamente XP. Giochetto che si ripete dai tempi del 286.


Non è che uno si distrae a guardare AERO, se lavori lavori.......

E' infatti AERO che non fa lavorare le persone, con i suoi inutili rallentamenti che richiedono schede grafiche mostruose solo per visualizzarti una finestra.


Non so se sia ottimizzato per il multi core o per Win7 o per i cerali integrali, ma utilizzando Pinnacle un video che con XP era praticamente ingestibile con 7 è diventato un gioco da ragazzi......
Probabilmente Pinnacle è particolarmente ottimizzato, è quello che ho scritto. Ciao

Jabberwock
31-05-2012, 16:26
Appunto perchè sfruttano le caratteristiche di Vista/7 downgradano volutamente XP. Giochetto che si ripete dai tempi del 286.


E' infatti AERO che non fa lavorare le persone, con i suoi inutili rallentamenti che richiedono schede grafiche mostruose solo per visualizzarti una finestra.

Scheda grafiche mostruose? Una 5450 da 30 euro o una qualsiasi scheda dalla serie HD (roba che, probabilmente, sul mercatino trovi a 10€) o una integrata decente sarebbe una scheda mostruosa?! :mbe:

Ce ne sono a bizzeffe, in generale se il bench è stato fatto prima del 2007 XP è più veloce. In quelli successivi (ottimizzati per Vista&7), ovviamente non vale ma in tal caso il bench è falsato alla radice.

In quelli successivi, cioe' quelli fatti quando i driver sono maturati un po' e sono usciti i SP (vedasi problema della velocita' sulle USB su Vista)... puo' esserci una spiegazione anche senza trovare complotti! :fagiano:

7 è più veloce in boot e shutdown, e quello lo si sapeva. Ma quello in cui XP è più veloce è proprio il lavoro day-by-day, dove i rallentamenti di Aero sono una distrazione inutile.

Boot? Shutdown? Esiste l'ibernazione che, con Vista/7, non soffre di rallentamenti dopo una 10 di giorni senza riavii (come su XP)!

Aero e' una distrazione? Io non conosco nessuno che passi le sue giornate a rimirare le finestre trasparenti o a giocare con Flip3D... :confused:

Benjamin Reilly
31-05-2012, 18:36
il boot di xp a parità di programmi addizionali ed hardware è + rapido di 7 e vista...

utilizzate il famoso task manager e confrontate le istanze necessarie per il funzionamento dei vari SO: xp=< utilizzo di risorse.

i benchmark dimostrano che XP è più rapido.

questo ne è uno:

http://www.overclockers.com/windows-xp-vs-windows-7-benchmarks/

test su alcuni giochi: http://www.sevenforums.com/gaming/1811-xp-vs-win7.html

Jabberwock
31-05-2012, 19:15
il boot di xp a parità di programmi addizionali ed hardware è + rapido di 7 e vista...

Appena installato: qualche mese dopo...

utilizzate il famoso task manager e confrontate le istanze necessarie per il funzionamento dei vari SO: xp=< utilizzo di risorse.

Non stiamo parlando dell'occupazione della memoria, vero? :muro:

i benchmark dimostrano che XP è più rapido.

questo ne è uno:

http://www.overclockers.com/windows-xp-vs-windows-7-benchmarks/

test su alcuni giochi: http://www.sevenforums.com/gaming/1811-xp-vs-win7.html

Entrambi i test sono stati fatti con Win7 beta (nel primo caso e' scritto, nel secondo i test sono di gennaio 2009, 7 e' uscito a ottobre)! :mbe:

adapting
31-05-2012, 19:47
Scheda grafiche mostruose? Una 5450 da 30 euro o una qualsiasi scheda dalla serie HD (roba che, probabilmente, sul mercatino trovi a 10€) o una integrata decente sarebbe una scheda mostruosa?! :mbe:
Era "Mostruosa" solo 5 anni fa, ed aveva un prezzo mostruoso. Lo so bene perchè per fare funzionare decentemente un X2 per compiti di routine ho dovuto aggiornare la scheda video sennò era da pietà anche accenderlo.
Il fatto è che esattamente come ammetti implicitamente tu, per fare girare Vista/7 serve roba d'avanguardia (e ben carrozzata, come mostrano le "prestazioni" tuttora su netbook). Sono sempre più convinto che senza Aero le schede video non avrebbero mai avuto una tale (e, per molti compiti, sommamente inutile) evoluzione sul mercato.

Pier2204
31-05-2012, 21:01
Era "Mostruosa" solo 5 anni fa, ed aveva un prezzo mostruoso. Lo so bene perchè per fare funzionare decentemente un X2 per compiti di routine ho dovuto aggiornare la scheda video sennò era da pietà anche accenderlo.
Il fatto è che esattamente come ammetti implicitamente tu, per fare girare Vista/7 serve roba d'avanguardia (e ben carrozzata, come mostrano le "prestazioni" tuttora su netbook). Sono sempre più convinto che senza Aero le schede video non avrebbero mai avuto una tale (e, per molti compiti, sommamente inutile) evoluzione sul mercato.

Se ti riferisci alla HD5450 è uscita a settembre 2009, meno di tre anni fa, il prezzo mi sa che non arrivava a 80 euro al day one, che per far funzionare Aero decentemente basta e avanza(va)

Jabberwock
31-05-2012, 21:25
Era "Mostruosa" solo 5 anni fa, ed aveva un prezzo mostruoso. Lo so bene perchè per fare funzionare decentemente un X2 per compiti di routine ho dovuto aggiornare la scheda video sennò era da pietà anche accenderlo.
Il fatto è che esattamente come ammetti implicitamente tu, per fare girare Vista/7 serve roba d'avanguardia (e ben carrozzata, come mostrano le "prestazioni" tuttora su netbook). Sono sempre più convinto che senza Aero le schede video non avrebbero mai avuto una tale (e, per molti compiti, sommamente inutile) evoluzione sul mercato.

La 5450 e' sempre stata la entry level della serie HD5000, quindi non ha mai avuto un prezzo mostruoso... e non era neppure necessaria: gia' andava perfettamente sulla HD2400 (la piu' vecchia della ATI/AMD montata su un computer con WinVista che ho avuto per le mani) e va perfettamente su una GeForce 7025 (integrata su una MoBo Gigabyte da ben 40€)! Attualmente sul mio computer ho una HD3650 pagata, nel 2008, ben 80€ nuova: Aero di Vista x64 non ha alcun problema...

Quindi di che scheda mostruosa stiamo parlando?
Cito da Wiki: The minimum requirements for graphics cards from the major vendors include the Radeon 9500 from ATI Technologies, the GeForce FX series from NVIDIA, and even the Intel GMA 950 and 500. Intel GMA 900 theoretically supports Aero as it fulfills all hardware requirements but Intel does not offer a WDDM driver, therefore making it incompatible.

Se queste sono schede mostruose, non so cosa siano quelle di fascia Enthusiast! :mbe:

Cosa sarebbero i "compiti di routine"? Io ho messo Win7 su un vecchio Thinkpad X31, a cui ho solo portato la RAM a 2GB (la SVGA, per ovvi motivi, non e' aggiornabile): per "compiti di routine", per quel che io intendo con quell'espressione, e' decisamente meglio di XP (fosse anche solo per la gestione dell'ibernazione)... anche senza Aero e con tutto che ha un disco lentissimo!

maumau138
31-05-2012, 21:58
Win 7 è talmente pesante e inutilizzabile che l'ho messo anche sul vecchio Amilo Pro V8210 (T5600,2Gb RAM, GMA950) e sul XPS M1330 (T7250, 2Gb RAM, GMAX3100). E su tutti e due funziona Aero.

La 5450 e' sempre stata la entry level della serie HD5000, quindi non ha mai avuto un prezzo mostruoso... e non era neppure necessaria: gia' andava perfettamente sulla HD2400 (la piu' vecchia della ATI/AMD montata su un computer con WinVista che ho avuto per le mani) e va perfettamente su una GeForce 7025 (integrata su una MoBo Gigabyte da ben 40€)! Attualmente sul mio computer ho una HD3650 pagata, nel 2008, ben 80€ nuova: Aero di Vista x64 non ha alcun problema...

Quindi di che scheda mostruosa stiamo parlando?
Cito da Wiki: The minimum requirements for graphics cards from the major vendors include the Radeon 9500 from ATI Technologies, the GeForce FX series from NVIDIA, and even the Intel GMA 950 and 500. Intel GMA 900 theoretically supports Aero as it fulfills all hardware requirements but Intel does not offer a WDDM driver, therefore making it incompatible.

Se queste sono schede mostruose, non so cosa siano quelle di fascia Enthusiast! :mbe:

Cosa sarebbero i "compiti di routine"? Io ho messo Win7 su un vecchio Thinkpad X31, a cui ho solo portato la RAM a 2GB (la SVGA, per ovvi motivi, non e' aggiornabile): per "compiti di routine", per quel che io intendo con quell'espressione, e' decisamente meglio di XP (fosse anche solo per la gestione dell'ibernazione)... anche senza Aero e con tutto che ha un disco lentissimo!

*

adapting
31-05-2012, 22:38
La 5450 e' sempre stata la entry level della serie HD5000, quindi non ha mai avuto un prezzo mostruoso...


Non ho mai citato quella scheda video (non so chi lo abbia scritto), ma indubbiamente la scheda video equivalente di quelle prestazioni aveva un prezzo mostruoso al lancio di Vista.
Non so nemmeno se funzioni bene o "sia sufficiente" con 7, ho notato che abbiamo concetti diversi rispetto a quello che funziona bene: magari a qualcuno aspettare qualche secondo dopo aver fatto un click perchè compaia il relativo menu contestuale sia cosa del tutto normale. Io la trovo un'assurdità.
La scheda video che ho acquistato un anno fa per permettere al mio pc di funzionare "decentemente" con quella farsa di Aero (importantissimo per Excel!) è una Geforce 7050. Facendo due conti hmmm Microsoft ora ha acquistato Nvidia hmmm, tutto torna: ora capisco perchè anche un Pentium2 potrebbe fare girare Windows7, ma senza scheda video recente non si va da nessuna parte!

Jabberwock
31-05-2012, 23:44
Non ho mai citato quella scheda video (non so chi lo abbia scritto),

Era citata nel (mio) messaggio a cui hai risposto dicendo "Era "Mostruosa" solo 5 anni fa"! :read:

ma indubbiamente la scheda video equivalente di quelle prestazioni aveva un prezzo mostruoso al lancio di Vista.

A parte che la 5450 non era esattamente prestante nel 3D: veniva consigliata negli HTPC per via degli ingombri e dei consumi, fai un po' tu!
Le prestazioni assolute non c'entrano nulla con la possibilita' di far girare Aero: non e' mica un videogame! E infatti, se avessi letto, ho citato delle schede Intel, non esattamente il top quanto a prestazioni, oltre che altre entry level!
Inoltre, come ho gia' scritto, erano sufficienti schede del 2002/2003 di fascia medio/bassa (forse anche una FX 5200) per far andare Aero, schede che si trovavano a un tozzo di pane nel 2007!
Nulla di neppure lontanamente affiancabile a "prezzo mostruoso"!

Non so nemmeno se funzioni bene o "sia sufficiente" con 7, ho notato che abbiamo concetti diversi rispetto a quello che funziona bene: magari a qualcuno aspettare qualche secondo dopo aver fatto un click perchè compaia il relativo menu contestuale sia cosa del tutto normale. Io la trovo un'assurdità.

Tu dici?
Cosa sarebbero i "compiti di routine"? Io ho messo Win7 su un vecchio Thinkpad X31, a cui ho solo portato la RAM a 2GB (la SVGA, per ovvi motivi, non e' aggiornabile): per "compiti di routine", per quel che io intendo con quell'espressione, e' decisamente meglio di XP (fosse anche solo per la gestione dell'ibernazione)... anche senza Aero e con tutto che ha un disco lentissimo! :read:

La scheda video che ho acquistato un anno fa per permettere al mio pc di funzionare "decentemente" con quella farsa di Aero (importantissimo per Excel!) è una Geforce 7050. Facendo due conti hmmm Microsoft ora ha acquistato Nvidia hmmm, tutto torna: ora capisco perchè anche un Pentium2 potrebbe fare girare Windows7, ma senza scheda video recente non si va da nessuna parte!

Il P2 non rientra neppure nei requisiti minimi... ma, lasciando invariato tutto il resto, passare da una scheda che non supporta ad una che la supporta, il comportamento del sistema cambierebbe dal giorno alla notte (in meglio), perche' la CPU (misera) non dovrebbe gestire la GUI (o in misura molto ridotta)!

Benjamin Reilly
01-06-2012, 12:49
stavo osservando alcuni benchmark online in cui nei giochi 7 risulterebbe superiore ad 8... serbavo qualche speranza in 8 e mi stupiscono i risultato dimostrati almeno in questa particolare categoria di valutazioni.

Jabberwock
01-06-2012, 13:02
stavo osservando alcuni benchmark online in cui nei giochi 7 risulterebbe superiore ad 8... serbavo qualche speranza in 8 e mi stupiscono i risultato dimostrati almeno in questa particolare categoria di valutazioni.

Continuo a non capire che senso abbia mettere a confronto le prestazioni di un OS beta in preview con driver e alla prima release e quelle di un OS SP e driver molto piu' rodati (esattamente la stessa storia dei bench tra XP SP3 e Win7 Beta postati qualche messaggio fa) e concluderne che il primo e' una delusione! :confused:

Benjamin Reilly
01-06-2012, 13:11
Continuo a non capire che senso abbia mettere a confronto le prestazioni di un OS beta in preview con driver e alla prima release e quelle di un OS SP e driver molto piu' rodati (esattamente la stessa storia dei bench tra XP SP3 e Win7 Beta postati qualche messaggio fa) e concluderne che il primo e' una delusione! :confused:

probabilmente occorre attendere la versione finale per averne un'idea migliore... ma ho il presentimento che anche 8 non eccellerà affatto.

Un progresso cmq è stato conesguito: aero è stato eliminato.

Spero in 9 in cui elimineranno le features presenti in vista e 7 in modo da avere una versione ultimate di XP. :D

Jabberwock
01-06-2012, 13:35
probabilmente occorre attendere la versione finale per averne un'idea migliore... ma ho il presentimento che anche 8 non eccellerà affatto.

Un progresso cmq è stato conesguito: aero è stato eliminato.

L'aspetto interessante di Aero non era mica la trasparenza delle finestre (disattivabile anche in Win Vista/7 pur tenendo Aero attivo)! :read:

BTW, giusto finito di scaricare la nuova Preview... nel pomeriggio cancello la vecchia macchina virtuale e la provo! :fagiano:

Benjamin Reilly
01-06-2012, 14:32
L'aspetto interessante di Aero non era mica la trasparenza delle finestre (disattivabile anche in Win Vista/7 pur tenendo Aero attivo)! :read:

BTW, giusto finito di scaricare la nuova Preview... nel pomeriggio cancello la vecchia macchina virtuale e la provo! :fagiano:

fa' qualche bench per renderti conto delle poteznialità.

andy45
01-06-2012, 16:04
Spero in 9 in cui elimineranno le features presenti in vista e 7 in modo da avere una versione ultimate di XP. :D

Bisognerà vedere quanto venderà windows 8, se piacerà allora è più probabile che microsoft prosegua sulla strada della "tablettizzazione" di windows, altrimenti potrebbe fare anche qualche passo indietro e ritornare ad un os più simile a windows 7, magari ripristinando anche gli effetti aero...e cmq non ho capito quale sia il problema con questi effetti, funzionano bene o male con tutti i pc con hardware vecchio di 3/4 anni...ma sicuramente anche con hardware più vecchio....certo su un p4 con grafica integrata scrausa ed 1 gb di ram (tipico pc da ufficio) oggi come oggi i soldi per aggiornare la licenza di windows non ce li spendo proprio; nessuna azienda (ma anche persona) sana di mente farebbe una spesa simile per un pc cosi vecchio.

adapting
01-06-2012, 18:38
Era citata nel (mio) messaggio a cui hai risposto dicendo "Era "Mostruosa" solo 5 anni fa"! :read:


Ho risposto era mostruosa a questa tua linea che citava 5430, scheda HD o integrata decente.

Una 5450 da 30 euro o una qualsiasi scheda dalla serie HD (roba che, probabilmente, sul mercatino trovi a 10€) o una integrata decente sarebbe una scheda mostruosa?!

Personalmente non conosco quella scheda, indico solo come "mostruosa" una scheda con proprietà grafiche da PS3. Il tutto per visualizzare excel......

PS: Sufficienti? schede di prima di Vista (che ho dovuto non a caso cambiare) IMHO non sono nemmeno paragonabili a qualcosa che permetta di LAVORARE, a meno di non passare il tempo ad attendere AERO. Io non lavoro così. Poi se qualcuno vive al rallentatore ed è contento, meglio per lui. Chi si contenta gode.

PS2: i requisiti minimi di Microsoft per Windows7 (http://windows.microsoft.com/en-us/windows7/products/system-requirements) sono notoriamente risibili, a meno per l'appunto di vivere con buone dosi di valium nel sangue. A quel punto funzionare per funzionare, anche Pentium2 (http://www.youtube.com/watch?v=eKd4TTntjYw) può caricare Windows7. Per farci cosa poi...

PS3: Microsoft ha acquistato Nvidia, ora tutto torna.

pabloski
01-06-2012, 18:59
In ogni caso la situazione è molto semplice. Metro, Unity, Gnome3, vattelapesca non sono minimamente adatte per un uso professionale.

In molti si sono espressi e i pareri sono identici. Si può realmente pensare di lavorare su un tablettone pieno di quadroni?

Stanno facendo una marea di cazzate e solo perchè si sono fissati che il futuro sono i pad ( si certo, pure i netbook dovevano esserlo ).

Prenderanno una bastonatura e impareranno la lezione. E occhio, ho nominato pure unity, gnome3 e compagnia!!!! Quindi no anti-microsoft, ma anti gente che non sa fare il proprio lavoro.

Il prossimo passo quale sarà? Sostituire l'intero desktop con un'unica icona sfregolante superanimata che visualizza a rotazione di tutto e di più?

andy45
01-06-2012, 20:00
In ogni caso la situazione è molto semplice. Metro, Unity, Gnome3, vattelapesca non sono minimamente adatte per un uso professionale.

Io di queste ho usato solo gnome 3, non è proprio il massimo dell'intuitività, però con un po' di abitudine non è malaccio...certo per un uso professionale credo che almeno per ora sia più indicata una interfaccia grafica più tradizionale, ma giusto perchè queste nuove GUI almeno per ora sono studiate più per l'uso domestico/multimediale che per un uso professionale.

Stanno facendo una marea di cazzate e solo perchè si sono fissati che il futuro sono i pad ( si certo, pure i netbook dovevano esserlo ).

E' il business del momento, pur di vendere direbbero qualsiasi cosa...

pabloski
01-06-2012, 20:33
Io di queste ho usato solo gnome 3, non è proprio il massimo dell'intuitività, però con un po' di abitudine non è malaccio...


quelli di gnome hanno commesso lo stesso identico errore del team kde, cioè rilasciare un prodotto non finito

gnome3 ha un concept interessante, ma è evidente che necessita ancora di maturare e soprattutto che tutti i pezzi siano al loro posto




E' il business del momento, pur di vendere direbbero qualsiasi cosa...

mi chiedo se sono loro ad adeguarsi ai tempi o semplicemente stanno forzando i tempi

pure con i netbook ci dissero che sarebbero stati i pc del futuro, poi sono finiti nel gabinetto

temo che nella foga di copiare apple, stiamo forzando sugli utenti concetti strampalati che non piacciono a nessuno

ms già con vista ha fatto una pessima figura, spero per loro che non ripetano gli stessi errori

Jabberwock
01-06-2012, 21:43
fa' qualche bench per renderti conto delle poteznialità.

Su una macchina virtuale? :Prrr:

Ho risposto era mostruosa a questa tua linea che citava 5430, scheda HD o integrata decente.

Una 5450 da 30 euro o una qualsiasi scheda dalla serie HD (roba che, probabilmente, sul mercatino trovi a 10€) o una integrata decente sarebbe una scheda mostruosa?!

Personalmente non conosco quella scheda, indico solo come "mostruosa" una scheda con proprietà grafiche da PS3. Il tutto per visualizzare excel......

Ecco, allora non parliamo di roba mostruosa a sproposito: la 5450 e' una scheda entry level, la fascia piu' bassa di una scheda di due generazioni fa, quindi nulla di mostruoso! E l'ho citata come esempio di scheda economica (si trova, nuova, OGGI, a meno di 30€... anzi, anche sotto i 25!), ma ho anche detto che gia' una 9500 o una 5200, cioe' schede del 2002/2003, bastavano a far girare Aero!

Che una 5450 abbia le "proprieta' grafiche da PS3" e' da vedere... l'unica certezza e' che NON e' una scheda da gioco, ma da ufficio e HTPC (grazie ad Avivo)!

Se poi per te serve una GPU paragonabile a quella necessaria per far girare un videogame in FullHD a pieni dettagli per poter gestire Aero, beh, mi sa che qualcosa non va... e non mi riferisco ad Aero! :O

PS: Sufficienti? schede di prima di Vista (che ho dovuto non a caso cambiare) IMHO non sono nemmeno paragonabili a qualcosa che permetta di LAVORARE, a meno di non passare il tempo ad attendere AERO. Io non lavoro così. Poi se qualcuno vive al rallentatore ed è contento, meglio per lui. Chi si contenta gode.

Ah, quindi una 9800 (sempre R300, anno 2002, quindi ben prima di Vista) non bastava per Aero? E una 9800 era piu' lenta di una 5450? Stai a vedere che ora serve una top di gamma per due finestre! :rotfl:

PS2: i requisiti minimi di Microsoft per Windows7 (http://windows.microsoft.com/en-us/windows7/products/system-requirements) sono notoriamente risibili, a meno per l'appunto di vivere con buone dosi di valium nel sangue. A quel punto funzionare per funzionare, anche Pentium2 (http://www.youtube.com/watch?v=eKd4TTntjYw) può caricare Windows7. Per farci cosa poi...

Il Pentium 2 NON rientra tra i requisiti minimi (e due)... e pero' se vuoi vedere i benefici di avere una scheda che supporti Aero rispetto ad una che non lo supporti, secondo te dove li noti meglio sull'ultimo esacore o su una macchina che ha un CPU molto limitata e che quindi si avvantaggia di delegare la GUI alla scheda grafica? :rolleyes:
Nessuno lavorebbe su una macchina del genere... ma si parla di test, non di lavoro! :O

Ti faccio anche notare che hai preso un video in cui 7 gira senza Aero (anche senza guardare il video, la scheda grafica e' una 9200 che, se non erro, si basava su r200 e non era DX9, quindi non aveva i requisiti per far girare Aero)!
Sarebbe piu' interessante un video in cui si vede lo stesso computer (PII o P!!!) con e senza una SVGA in grado di attivare Aero! :read:

PS3: Microsoft ha acquistato Nvidia, ora tutto torna.

L'accordo risale al 2001... che OS e' uscito nel 2001? Sicuro che torni qualcosa? :asd:

P.S: l'accordo venne fatto, ovviamente, per la prima Xbox, non c'entra nulla Windows, tanto meno Vista, che sarebbe venuto 6 anni dopo! :asd:

Benjamin Reilly
01-06-2012, 22:56
se vanno dietro ai tablet come ha fatto notare qualcuno è perchè non ci stanno capendo + nulla, e non solo, riceveranno una sonora batosta dai rivali...

il detto della botte piena e la moglie ubriaca non lo conoscono.

con 8 vorrebbero proporre un OS ibrido che scontenterà tutti.

Ho iniziato a rammentare cosa preferisco nell'attività di configurazioni di xp: disinstallare programmi inutili, disattivare servizi inutili, accelerare i tempi di apertura e chiusura pagine e servizi, eliminare avvii automatici superflui di istanze terze.

Non sono il solo ad "hackerare" XP per renderlo il + performante possibile, ma ciò significa anche che come me molti utenti realizzano quello che microsoft non ha ancora capito che dovrebbe proporre.

pabloski
01-06-2012, 22:59
con 8 vorrebbero proporre un OS ibrido che scontenterà tutti.


imho è questo il problema

si sono mai fermati a pensare perchè apple ha 2 sistemi operativi? perchè si parla di convergenza tra ios e macos da anni e non arriva mai?

senza contare che apple è quella che ha iniziato questa tiritera dei pad, smartphone supercarrozzati, ecc.... e quindi ne sanno parecchio, eppure non si sognano di proporre ios su machintosh?

evidentemente hanno capito qualcosa che a Redmond non è molto chiara

LMCH
02-06-2012, 05:08
imho è questo il problema

si sono mai fermati a pensare perchè apple ha 2 sistemi operativi? perchè si parla di convergenza tra ios e macos da anni e non arriva mai?

senza contare che apple è quella che ha iniziato questa tiritera dei pad, smartphone supercarrozzati, ecc.... e quindi ne sanno parecchio, eppure non si sognano di proporre ios su machintosh?

evidentemente hanno capito qualcosa che a Redmond non è molto chiara

Più che altro pensano di potersi permettere un nuovo passo falso (tanto chi usa sistemi desktop e server basati su Windows non li può mollare tanto facilmente) e nel frattempo fidelizzare gli utenti a tablet e smarphone con interfaccia Metro.
Dal loro punto di vista, male che vada la gente acquisterà sistemi con WIndows 8 preinstallato e poi ci installerà sopra Windows 7 (come succedeva spesso con XP e Vista) ma i soldi della licenza Microsoft se li becca comunque.

andy45
02-06-2012, 08:02
quelli di gnome hanno commesso lo stesso identico errore del team kde, cioè rilasciare un prodotto non finito

gnome3 ha un concept interessante, ma è evidente che necessita ancora di maturare e soprattutto che tutti i pezzi siano al loro posto

Sono cambiamenti che necessitano di molto tempo, sia per essere completati, sia per farli "digerire" agli utenti...l'introduzione a tappe della nuova interfaccia mi sembra una cosa normale, soprattutto per far abituare gli utenti un po' per volta. Ovviamente questo approccio può essere fatto su linux, su windows non credo che se agli utenti non piaccia metro con il primo sp la facciano sparire.
Metro è una scommessa, sicuramente troverà degli estimatori, cosi come delle persone che la odieranno...solo le vendite di windows 8 ci diranno come la pensano realmente gli utenti su questo tentativo di rendere windows un os unico per tablet e pc.
Certo in ambito professionale di questo genere di cambiamenti non se ne sente la necessità, però se stiamo a guardare solo gli utenti pro staremmo ancora con l'interfaccia di windows 2000...un po' di innovazione ci vuole anche sul lato grafico, non solo sotto al cofano.

mi chiedo se sono loro ad adeguarsi ai tempi o semplicemente stanno forzando i tempi

Entrambi, windows non è adatto ai tablet, quindi devono adeguarsi...i tablet sono diffusi, ma non sono indispensabili, quindi forzano i tempi per renderli tali.

ms già con vista ha fatto una pessima figura, spero per loro che non ripetano gli stessi errori

Windows 8 è come vista, un os di raccordo tra il vecchio ed il nuovo, quindi come per vista è facile che 8 non riscontri il gradimento degli utenti e che faccia fare una pessima figura alla microsoft.

adapting
02-06-2012, 09:54
Se poi per te serve una GPU paragonabile a quella necessaria per far girare un videogame in FullHD a pieni dettagli per poter gestire Aero, beh, mi sa che qualcosa non va... e non mi riferisco ad Aero! :O


Vabbè quando un concetto non entra in testa neanche per caso, meglio lasciare stare. Tienti pure la tua scheda video, grazie per la collaborazione.

Jabberwock
02-06-2012, 11:59
Vabbè quando un concetto non entra in testa neanche per caso, meglio lasciare stare. Tienti pure la tua scheda video, grazie per la collaborazione.

Una stupidagine non e' un concetto!

Io continuero' a tenere la mia scheda economica e tutt'altro che mostruosa (anche senza il tuo permesso :rotfl:) con i suoi 3 monitor collegati (dovrei avere minimo uno SLI/Crossfire con 4 schede enthusiast, secondo i tuoi "concetti" :sofico: ), tu magari evita di usare termini inappropriati per poi fare l'offeso quando ti fanno notare che hai "leggermente" esagerato (e mi pare non sia la prima volta)!

Buon weekend! :friend:

Pier2204
02-06-2012, 14:48
Vabbè quando un concetto non entra in testa neanche per caso, meglio lasciare stare. Tienti pure la tua scheda video, grazie per la collaborazione.

Con tutto il rispetto, hai detto una fregnaccia, capita..:D

Aero non ha bisogno di una scheda "Mostruosa" neppure quando uscì Vista, bastava una integrata, quello che serviva era un Processore superiore a un pentium 4, che già con XP aveva il fiatone e almeno 2 Giga di ram, 4 Giga per la versione a 64 bit.
Io ho diversi Dell con core duo, vga integrata e 4 gb di ram che ancora oggi vanno benissimo con Vista, non ho mai formattato, non ho mai dovuto ricorrere a un backup, sono accesi 8 o 9 ore al giorno sabato compreso, e questo dal 2008.

Basta con ste cavolate.

pabloski
02-06-2012, 14:55
Aero non ha bisogno di una scheda "Mostruosa" neppure quando uscì Vista,


di vista, schede grafiche e aero ricordo i mostruosi lag della gui e un bug che impediva di risvegliare il computer dallo stato di standby

vista è stato un sistema orribile e per stessa ammissione di Ballmer

aggiungiamolo alla lista degli aborti e lasciamolo morire in pace

Pier2204
02-06-2012, 15:13
di vista, schede grafiche e aero ricordo i mostruosi lag della gui e un bug che impediva di risvegliare il computer dallo stato di standby

vista è stato un sistema orribile e per stessa ammissione di Ballmer

aggiungiamolo alla lista degli aborti e lasciamolo morire in pace

Questo è parzialmente vero nella prima versione di Vista, SO fatto uscire in tutta fretta grazie alle pressioni insostenibili degli OEM, ma il problema era l'arretratezza di alcune configurazioni HW, perchè nei PC di OEM come nel mio caso Dell, funzionava tutto anche se effettivamente Vista nella prima versione era un mattone, dal SP1 Vista ha migliorato, molto di più nel SP2 oggi posso dire che nonostante la fretta del 2006/2007 è un sistema affidabile.

Oggi Vista, nonostante la pessima reputazione, è un sistema affidabile e veloce.

pabloski
02-06-2012, 15:30
SO fatto uscire in tutta fretta

fretta? 5 anni di sviluppo non sono fretta :D

diciamo che con vista hanno semplicemente fatto un pessimo lavoro

ma il problema era l'arretratezza di alcune configurazioni HW

macchè, io l'ho avuto preinstallato su un notebook toshiba ( hardware recentissimo quindi ) ed era lì che dava problemi


perchè nei PC di OEM come nel mio caso Dell, funzionava tutto


beato te, a me proprio nel pc oem non funzionava


anche se effettivamente Vista nella prima versione era un mattone


mattone e buggato


Oggi Vista, nonostante la pessima reputazione, è un sistema affidabile e veloce.

e l'hanno pure chiamato 7 :D

andy45
02-06-2012, 15:40
Aero non ha bisogno di una scheda "Mostruosa" neppure quando uscì Vista, bastava una integrata, quello che serviva era un Processore superiore a un pentium 4, che già con XP aveva il fiatone e almeno 2 Giga di ram, 4 Giga per la versione a 64 bit.
Io ho diversi Dell con core duo, vga integrata e 4 gb di ram che ancora oggi vanno benissimo con Vista

Bisogna dire però che quando uscì vista il computer "tipo" era il pentium 4 con 1 gb di ram, di pentium D ne giravano pochini e computer domestici con più di 1 gb di ram erano rari...negli uffici poi la situazione era anche peggiore.
La vga credo che all'epoca fosse il problema minore :).

adapting
02-06-2012, 16:50
Con tutto il rispetto, hai detto una fregnaccia, capita..:D

Aero non ha bisogno di una scheda "Mostruosa"
[...]
Basta con ste cavolate.

Che Vista sia stato un flop epocale per Microsoft lo ha ammesso in più occasioni (persino al lancio di Windows7 (http://gizmodo.com/5377132/steve-ballmer-theres-a-slight-chance-windows-7-could-be-vista-all-over-again)) lo stesso Steve Ballmer, poi possiamo anche fare i giapponesi rimasti a combattere nell'isola quando l'Imperatore si è già arreso da anni ma non cambia molto le cose.

Se prima di Vista la PS3 era vista come fantascienza e oggi è snobbata persino dalle schede grafiche economiche, ricordiamo che in mezzo c'era solo la necessità di far funzionare decentemente quella bestia inutile di Aero.
Che, guarda caso, è stato rimosso da Windows8, e da quel che se ne dice fila come un treno, ma guarda un pò.... :)

Jabberwock
02-06-2012, 16:54
beato te, a me proprio nel pc oem non funzionava



mattone e buggato

Vista aveva i suoi bug (come ho detto, fino al SP1, se non sbaglio, c'era un bug che tagliava pesantemente il transfer rate delle USB, per dirne uno), ma molti dei problemi erano di natura driver! Driver che uscirono molto in ritardo rispetto alla commercializzazione dell'OS... con ovvie conseguenze!

Bisogna dire però che quando uscì vista il computer "tipo" era il pentium 4 con 1 gb di ram, di pentium D ne giravano pochini e computer domestici con più di 1 gb di ram erano rari...negli uffici poi la situazione era anche peggiore.
La vga credo che all'epoca fosse il problema minore :).

Infatti quello che diede a Vista la nomea di "mattone" fu soprattutto la RAM: un sacco di portatili del tempo avevano 1GB di RAM e la cosa pesava sull'usabilita' del sistema (quando si caricavano molti software o software pesanti)!

Ovviamente qualcuno stara' per dire: ma XP richiede meno RAM... e per forza, e' uscito 6 anni prima, quando vi viaggiava su, mi pare, 128/256 MB max!

pabloski
02-06-2012, 17:04
Vista aveva i suoi bug (come ho detto, fino al SP1, se non sbaglio, c'era un bug che tagliava pesantemente il transfer rate delle USB, per dirne uno), ma molti dei problemi erano di natura driver! Driver che uscirono molto in ritardo rispetto alla commercializzazione dell'OS... con ovvie conseguenze!


ovviamente alcuni bug dipendono dai driver, ma il taglio del transfer rate dell'usb, ad esempio, era colpa loro

complessivamente vista fu progettato male e realizzato anche peggio....del resto alle spalle aveva già un progetto abortito e poi riavviato da zero


Infatti quello che diede a Vista la nomea di "mattone" fu soprattutto la RAM: un sacco di portatili del tempo avevano 1GB di RAM e la cosa pesava sull'usabilita' del sistema (quando si caricavano molti software o software pesanti)!

oddio, pure senza software aveva i suoi bei problemi a rientrare in quel giga

ricordo ancora i 2 minuti e 40 per il boot e i 480 MB mangiati dal solo os ( 750 con annesse cache )


Ovviamente qualcuno stara' per dire: ma XP richiede meno RAM... e per forza, e' uscito 6 anni prima, quando vi viaggiava su, mi pare, 128/256 MB max!

haiku richiede meno di ram di xp eppure è un os recente

non è che un os moderno deve per forza pesare di più, altrimenti non si capirebbe perchè windows 8 è più veloce e meno esoso di xp, vista e 7

Jabberwock
02-06-2012, 17:25
Se prima di Vista la PS3 era vista come fantascienza e oggi è snobbata persino dalle schede grafiche economiche, ricordiamo che in mezzo c'era solo la necessità di far funzionare decentemente quella bestia inutile di Aero.

Si certo, questo ignorando l'evoluzione del settore videogame negli ultimi 10 anni e l'aumento di risoluzione a cui vengono utilizzati!
Certo, poi per economia di scala, anche le schede di fascia bassa si avvantaggiano della naturale evoluzione (in soldoni, le schede di fascia bassa sono versioni castrate, anche pesantemente, delle schede di fascia superiore, quindi e' ovvio che siano evolute parecchio in 6 anni, se non come potenza bruta, almeno come feature), ma dire che l'evoluzione e' avvenuta "solo la necessità di far funzionare decentemente quella bestia inutile di Aero" e' piu' falso di una banconota da 2 euro!

Che, guarda caso, è stato rimosso da Windows8, e da quel che se ne dice fila come un treno, ma guarda un pò.... :)

Hanno rimosso (non ancora, in realta': nella Release preview c'e' ancora) il tema con le trasparenze (disattivabile su Vista/7), dubito rimuovano l'accelerazione della GUI sulla GPU!

ovviamente alcuni bug dipendono dai driver, ma il taglio del transfer rate dell'usb, ad esempio, era colpa loro

E' quel che ho detto! ;)

complessivamente vista fu progettato male e realizzato anche peggio....del resto alle spalle aveva già un progetto abortito e poi riavviato da zero

Fu un progetto con troppo hype addosso, aumentato dalla lunga attesa! Senza questi due elementi, e con driver pronti per tempo, probabilmente la storia (commerciale) sarebbe stata ben diversa!
Oggi, con i due SP e con il "porting" di alcune novita' di Win7, e' un buon sistema operativo!

haiku richiede meno di ram di xp eppure è un os recente

non è che un os moderno deve per forza pesare di più, altrimenti non si capirebbe perchè windows 8 è più veloce e meno esoso di xp, vista e 7

Il confronto ha senso, imho, su OS della stessa famiglia! E bisogna anche considerare la configurazione target che si considera: 8 dovrebbe essere usato anche su tablet x86, quindi macchine non necessariamente potenti... ma vedremo se e quanto meno esoso sara' solo quando uscira' almeno la RTM!
Considera anche che Vista introduceva delle funzionalita' imho utili, ma che non davano risultati subito, ma dopo qualche tempo (mi vengono in mente il SuperFetch e l'indicizzazione)! Dopo un po' di anni, affinandole, ne hanno ridotto l'impatto sulle risorse occupate (quando non vengono disabilitate in automatico, tipo su sistemi con SSD)!

calabar
02-06-2012, 17:37
Che Vista sia stato un flop epocale per Microsoft lo ha ammesso in più occasioni (persino al lancio di Windows7 (http://gizmodo.com/5377132/steve-ballmer-theres-a-slight-chance-windows-7-could-be-vista-all-over-again)) lo stesso Steve Ballmer, poi possiamo anche fare i giapponesi rimasti a combattere nell'isola quando l'Imperatore si è già arreso da anni ma non cambia molto le cose.

Se prima di Vista la PS3 era vista come fantascienza e oggi è snobbata persino dalle schede grafiche economiche, ricordiamo che in mezzo c'era solo la necessità di far funzionare decentemente quella bestia inutile di Aero.
Che, guarda caso, è stato rimosso da Windows8, e da quel che se ne dice fila come un treno, ma guarda un pò.... :)
Che Vista sia stato un flop lo dicono i numeri, Microsoft aveva poco da nascondere. Inoltre dirlo all'uscita di Seven non era altro che un modo per spingere il nuovo prodotto: prendete seven, vista era un flop, il nuovo prodotto è molto meglio.

Vista secondo me aveva tre principali problemi:
- esoso di risorse, che ne rendeva problematico l'uso con pc datati ma anche con i pc nuovi ma economici (generalmente con poca ram).
- driver model differente, il che significa problemi di driver e basso riuso dell'hardware vecchio.
- problemi di gioventù, Vista è stato un cambiamento così grande che non si è riusciti a farlo uscire maturo.

A questo aggiungiamo le politiche di sicurezza, che hanno reso Vista un sistema molto più sicuro del predecessore ma si sono rivelate invasive (con utenti che follemente disattivavano l'UAC)

Con Seven c'è voluto poco a fare di meglio: i pc erano più potenti, dopo Vista la quantità media di ram installata era diventata molto superiore (e questo risolve il problema 1), il nuovo driver model si era ormai diffuso (e questo risolve il problema 2), e il tempo ha fatto si che la maggior parte dei problemi iniziali fossero corretti e alcuni elementi come il WDDM migliorati (e questo pone una bella pezza al problema 3).
Seven insomma, secondo me, è stato un successo perchè non è stato innovativo, ma semplicemente un affinamento. E probabilmente anche per i demeriti del suo predecessore.

Oggi infatti anche Vista è un buon sistema, se l'hardware al di sotto è adeguato. Certo, Seven lo affina ulteriormente ed è meglio (ma non per tutto... io non ho ancora digerito alcune cose di Seven).

Rimane il fatto che la scheda video era l'ultimo problema di Vista, soprattutto in virtù del fatto che Aero si poteva disattivare. E per chi l'avesse ancora voluto, si potevano disattivare le trasparenze.

PS: Windows 8 non elimina aero, ma aero glass, ossia l'effetto vetro.
Oltretutto non l'ha ancora eliminato, neppure nella nuova PR, e fila come un treno comunque.

adapting
02-06-2012, 17:40
Si certo, questo ignorando l'evoluzione del settore videogame negli ultimi 10 anni e l'aumento di risoluzione a cui vengono utilizzati!
Certo, poi per economia di scala, anche le schede di fascia bassa si avvantaggiano della naturale evoluzione (in soldoni, le schede di fascia bassa sono versioni castrate, anche pesantemente, delle schede di fascia superiore, quindi e' ovvio che siano evolute parecchio in 6 anni, se non come potenza bruta, almeno come feature), ma dire che l'evoluzione e' avvenuta "solo la necessità di far funzionare decentemente quella bestia inutile di Aero" e' piu' falso di una banconota da 2 euro!
E' improbabile che una tale evoluzione (che negli anni anteriori al 2007 mai si era vista) delle schede grafiche sia giunta per caso o da sè.
Solo una parte dei pc ha necessità di schede video con giga di ram per videogames o film hd o applicazioni grafiche. Purtroppo invece tutti i pc hanno avuto bisogno di velocizzare Aero. Anche quelli che lo usano solo per fatture o Excel. Soprattutto questi hanno dovuto pagare la sovrattassa Microsoft.



Hanno rimosso (non ancora, in realta': nella Release preview c'e' ancora) il tema con le trasparenze (disattivabile su Vista/7), dubito rimuovano l'accelerazione della GUI sulla GPU!

Salutami il Giappone. (http://www.pcworld.com/article/255888/microsoft_says_farewell_to_aero_interface.html)

Jabberwock
02-06-2012, 17:45
E' improbabile che una tale evoluzione (che negli anni anteriori al 2007 mai si era vista) delle schede grafiche sia giunta per caso o da sè.

Vatti a rivedere il passaggio tra R200 ed R300 e poi mi dici se non si era mai visto! Anno 2002!

Salutami il Giappone. (http://www.pcworld.com/article/255888/microsoft_says_farewell_to_aero_interface.html)

Cito dal post sopra il tuo: PS: Windows 8 non elimina aero, ma aero glass, ossia l'effetto vetro.
Oltretutto non l'ha ancora eliminato, neppure nella nuova PR, e fila come un treno comunque.

Ma anche a ragionarci un secondo: si va verso lo sfruttamento dell'accelerazione hardware delle GPU in ogni settore (video, flash, GPGPU, ecc. ecc.) e tornano indietro sulla GUI (che hanno ormai tutti in hardware)! Sicuramente! :rotfl:

Sara' la terza volta che lo dico, ma Aero NON e' la finestra trasparente: quello e' solo un tema (disattivabile)!

andy45
02-06-2012, 18:00
Solo una parte dei pc ha necessità di schede video con giga di ram per videogames o film hd o applicazioni grafiche. Purtroppo invece tutti i pc hanno avuto bisogno di velocizzare Aero. Anche quelli che lo usano solo per fatture o Excel. Soprattutto questi hanno dovuto pagare la sovrattassa Microsoft.

Quando è uscito vista il problema poteva porsi...adesso aero gira fluido con qualsiasi gpu integrata, anche le schifosissime intel.
Che su 8 lo tolgano mi interessa poco, ma credo sia più per non andare ad appesantire troppo l'hardware dei tablet, perchè con quello dei pc problemi non ce ne sarebbero di sicuro.

Jabberwock
02-06-2012, 18:17
Che su 8 lo tolgano mi interessa poco, ma credo sia più per non andare ad appesantire troppo l'hardware dei tablet, perchè con quello dei pc problemi non ce ne sarebbero di sicuro.

Quello e' un motivo in piu' per non togliere l'accelerazione, semmai! Il tema glass e' un altro discorso (ed e' quello che forse toglieranno)!

adapting
03-06-2012, 11:28
Vatti a rivedere il passaggio tra R200 ed R300 e poi mi dici se non si era mai visto! Anno 2002!



Non sto parlando di evoluzione di una singola scheda video ma di un intero mercato. Dove dal lancio di Vista le GPU hanno avuto una evoluzione esponenziale, tanto da ridicolizzare quello delle CPU. Non a caso basta una CPU datata per Vista, ma una GPU mostruosa (http://www.r-bloggers.com/wp-content/uploads/2011/01/gpu3.png) rispetto al 2006.
Proprio quello che serviva per fatture ed Excel!
Non a caso persino Ballmer (http://www.telegraph.co.uk/technology/microsoft/6263248/Microsoft-never-recovered-from-Vista-blow-says-Steve-Ballmer.html#) ammetteva che Microsoft non ha mai recuperato dal mega flop di Vista.
Che se ne vada in pace.

LukeIlBello
03-06-2012, 11:39
Non sto parlando di evoluzione di una singola scheda video ma di un intero mercato. Dove dal lancio di Vista le GPU hanno avuto una evoluzione esponenziale, tanto da ridicolizzare quello delle CPU. Non a caso basta una CPU datata per Vista, ma una GPU mostruosa (http://www.r-bloggers.com/wp-content/uploads/2011/01/gpu3.png) rispetto al 2006.
Proprio quello che serviva per fatture ed Excel!
Non a caso persino Ballmer (http://www.telegraph.co.uk/technology/microsoft/6263248/Microsoft-never-recovered-from-Vista-blow-says-Steve-Ballmer.html#) ammetteva che Microsoft non ha mai recuperato dal mega flop di Vista.
Che se ne vada in pace.

meglio quindi l'accelerazione via gdi con carico della cpu?
ma guarda, se io giro la rotellina del mouse non voglio vedere la cpu crescere in occupazione, viva aero viva k3dwin e tutti i composer che finalmente mi liberano la cpu dalle operazioni di rendering della gui.. basta con questo delirio da preistoria, scriviti la tua interfaccia con poke e sprite così avrai la vga scarica no?? :sofico:

adapting
03-06-2012, 12:23
meglio quindi l'accelerazione via gdi con carico della cpu?

E chi lo ha detto?

LukeIlBello
03-06-2012, 13:11
E chi lo ha detto?

allora spiegati :D
mi sembrava che ti stesse sul culo il compositing, proprio perchè (cito tue parole) "non è possibile dover adeguare la vga per aero visto che il pc lo uso per excel" :wtf:

adapting
03-06-2012, 14:00
allora spiegati :D
mi sembrava che ti stesse sul culo il compositing, proprio perchè (cito tue parole) "non è possibile dover adeguare la vga per aero visto che il pc lo uso per excel" :wtf:

Non so cosa ti sei fumato.

Torniamo in topic.

La ragione per cui dopo 10 anni ancora XP non vuole morire, con grande disappunto di Microsoft, è infatti che richiede meno risorse, in particolare RAM e Video, per fare sostanzialmente le stesse cose dei win7/Vista, almeno per una gran fetta di utenza.

Jabberwock
03-06-2012, 14:35
Non sto parlando di evoluzione di una singola scheda video ma di un intero mercato. Dove dal lancio di Vista le GPU hanno avuto una evoluzione esponenziale, tanto da ridicolizzare quello delle CPU. Non a caso basta una CPU datata per Vista, ma una GPU mostruosa (http://www.r-bloggers.com/wp-content/uploads/2011/01/gpu3.png) rispetto al 2006.
Proprio quello che serviva per fatture ed Excel!

Continui ad ignorare un piccolissimo dettaglio, ovvero la guerra tra ATI e nVidia che e' seguita all'uscita di R300! Infatti fino ad R200 (il cui top erano le schede Radeon 8500), GeForce regnava praticamente incontrastato!
Guarda caso, l'impennata inizia dopo nel 2003, nel 2002 esce R300!

Non a caso persino Ballmer (http://www.telegraph.co.uk/technology/microsoft/6263248/Microsoft-never-recovered-from-Vista-blow-says-Steve-Ballmer.html#) ammetteva che Microsoft non ha mai recuperato dal mega flop di Vista.
Che se ne vada in pace.

E dov'e' che parla di Aero? E che c'entra con l'evoluzione delle GPU?
I problemi che hanno reso Vista un flop commerciale (In a tacit acceptance that Vista did not sell well) sono noti (requisiti, lato RAM soprattutto, troppo bassi; UAC che ha spiazzato molti utenti abituati ad usare l'account amministratore; nuovo driver model che, unito alla lentezza dei produttori hardware, ha fatto si che molto hardware non andasse/non andasse bene all'uscita; hype esagerato)! Infatti Mr Ballmer said: "We got some uneven reception when [Vista] first launched in large part because we made some design decisions to improve security at the expense of compatibility"

Insomma, con il discorso "le schede grafiche hanno avuto una rapida evoluzione per supportare decentemente Aero" c'entra come i cavoli a merenda!

P.S. Fino al 2017 Vista non andra' da nessuna parte!

LukeIlBello
03-06-2012, 14:47
Non so cosa ti sei fumato.

Torniamo in topic.

La ragione per cui dopo 10 anni ancora XP non vuole morire, con grande disappunto di Microsoft, è infatti che richiede meno risorse, in particolare RAM e Video, per fare sostanzialmente le stesse cose dei win7/Vista, almeno per una gran fetta di utenza.

vabbè non sai più cosa dire, comprensibile dopo le ultime sparate :asd:

WarDuck
03-06-2012, 14:57
Non so cosa ti sei fumato.

Torniamo in topic.

La ragione per cui dopo 10 anni ancora XP non vuole morire, con grande disappunto di Microsoft, è infatti che richiede meno risorse, in particolare RAM e Video, per fare sostanzialmente le stesse cose dei win7/Vista, almeno per una gran fetta di utenza.

Ma guarda è tutta colpa di MS infatti, non avrebbero semplicemente dovuto allungare fino al 2014 il supporto a XP, è un suicidio da tutti i punti di vista.

Bastava dire le cose come stanno: ovvero che XP è un SO insicuro, non scalabile né tantomeno affidabile (penso al file system ma non solo), e ha fatto il suo tempo.

Non si può ancora oggi stare a parlare di XP... è veramente ridicolo.

Dopodiché è chiaro che le aziende che non cambiano parco macchine o che fanno affidamento ad apparecchiature (con supporto 0 da parte del vendor, nonostante magari aver pagato migliaia di €) rimangono al SO vecchio.

E la stessa cosa guardate che vale anche per il mondo *nix, in ambito enterprise si usano distribuzioni "vecchie" semplicemente perché drivers o personalizzazioni particolari girano solo con determinate versioni della glibc e con determinati kernel.

Benjamin Reilly
03-06-2012, 15:52
anche se avessero hardware all'avanguardia sarebbe superfluo cambiare sistema operativo, perchè Xp funziona perfettamente.


vista e 7 non sono altro che XP con effetti speciali, sicurezza amplificata e accessi ridondanti alle configurazioni hardware...

stanziare fondi per innovare rimpiazzando xp non solo è superfluo, ma comporta l'aggravio di adeguare l'hardware.

IE9 è un browser snello rispetto ad IE8: l'utenza lo ha premiato.

Questo è il problema di microsoft.

E' come se si cambiasse l'auto per la carrozzeria: è possibile farlo sostenendo una spesa improduttiva.

Attualmente le imprese non possono permettersi di dissipare risorse, piuttosto possono innovare l'hardware per velocizzare i processi di calcolo evitando rallentamenti nelle elaborazioni.
La rapidità di calcolo è divenuta necessaria, mentre quanto è di ostacolo alla snellezza dei processi rappresenta un inconveniente: vista , e purtroppo anche 7 in questo aspetto sono carenti.

XP è efficiente, è flessibile, è stabile, inoltre corredato da supporti di difesa idonei, anche sicuro, però manca degli effetti speciali ahahaha.

Gioco con un pentium 4 3,8ghz, 4 dimm ddr400, vga hd3850 agp, a tomb raider anniversary a schermo intero con monitor 24" dettagli al massimo (eccettuato l'aa impostato a 2x, di cui cmq posso fare a meno perchè l'effetto segmentazione non si nota affatto). Con vista o 7 non conseguirei eguale possibilità..., mi sta bene XP.

Per ascoltare la musica in youtube il mio sistema eccelle con ubuntu 11.04....

andy45
03-06-2012, 16:47
attualmente le imprese non possono permettersi di dissipare risorse, piuttosto possono innovare l'hardware per velocizzare i processi di calcolo evintando rallentamenti nelle elaborazioni.
La rapidità di calcolo è divenuta necessaria, mentre tutto ciò che di ostacolo alla snellezza dei processi rappresenta un ostacolo: vista , e purtroppo anche 7 in questo aspetto sono carenti.

Fino ad un certo punto possono cambiare hardware senza aggiornare l'os...dipenderà molto dall'uso che devono fare del computer, per un uso da ufficio base, quindi pc poco potenti, la cosa si può ancora fare...ma se si deve lavorare con programmi di rendering o di video editing, cioè computer con processori i7 o FX, con 6 o più gb di ram e vga professionale allora xp inizia a mostrare tutti i limiti della sua età.

adapting
03-06-2012, 17:16
Ma guarda è tutta colpa di MS infatti, non avrebbero semplicemente dovuto allungare fino al 2014 il supporto a XP, è un suicidio da tutti i punti di vista.

Bastava dire le cose come stanno: ovvero che XP è un SO insicuro, non scalabile né tantomeno affidabile (penso al file system ma non solo), e ha fatto il suo tempo.

Non si può ancora oggi stare a parlare di XP... è veramente ridicolo.


Microsoft è stata costretta a supportare XP per via dei problemi del super-flop di Vista (ricordiamo la licenza per il downgrade a XP?). E per il fatto che molte organizzazioni e utenti finali ancora usano XP per molte applicazioni legacy che funzionano assai bene. Fino ad un anno (http://www.w3schools.com/browsers/browsers_os.asp) fa XP è stato l'OS più usato per navigare in Internet (!), figurarsi per tutte quelle operazioni che si fanno non in rete..
Tutt'ora, secondo i dati del W3C, la sua market share è superiore a quella di Vista, Mac OSX, Linux e tutti gli altri sistemi operativi (escluso Windows7) messi insieme, e ricordo che stiamo parlando solo di web browsing.
Se ne può discutere per decenni, ma se un OS più recente di XP non fornisce vantaggi tangibili e misurabili, la tentazione di tenersi XP (e il PC "anzianotto" sottostante) finchè non muore è davvero fortissima.

adapting
03-06-2012, 17:42
Continui ad ignorare un piccolissimo dettaglio, ovvero la guerra tra ATI e nVidia che e' seguita all'uscita di R300! Infatti fino ad R200 (il cui top erano le schede Radeon 8500), GeForce regnava praticamente incontrastato!
Guarda caso, l'impennata inizia dopo nel 2003, nel 2002 esce R300!

Guerre di GPU ce ne sono sempre state, impennate esponenziali di calcolo e modelli a bizzeffe, solo in combinazione con Aero, che è l'unica applicazione che girava (o avrebbe dovuto girare) sul 98% di quei pc. Non a caso c'era la follia dei modelli Vista Capable che finì in class action.

Su Ballmer ho scritto che ha ammesso che non ha mai recuperato il mega flop di Vista, e questo confermo. Ovviamente il mega flop non era causato solo da Aero, ma da un milione di st****ate, e il fatto che il CEO lo ammetta chiaramente, a distanza di anni e molte bastonate da clienti e azionisti, è per me più che sufficiente.
PS: Vista è un cadavere che viene supportato, come XP, solo per legacy applications di alcune aziende, ma in Microsoft non se ne parla nemmeno più, come se fosse già sparito. Del resto, il 5% di market share parla da solo.

Jabberwock
03-06-2012, 18:13
Guerre di GPU ce ne sono sempre state, impennate esponenziali di calcolo e modelli a bizzeffe, solo in combinazione con Aero, che è l'unica applicazione che girava (o avrebbe dovuto girare) sul 98% di quei pc. Non a caso c'era la follia dei modelli Vista Capable che finì in class action.

Il problema di Vista Capable (http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc507845.aspx) era che sottostimava la RAM (per avere quel quel bollino bastavano 512MB... che erano insufficienti per usare il computer) e non imponeva una SVGA che potesse ATTIVARE Aero... Non e' che Aero girava male, non ci andava proprio! Da cui la causa perche' Aero, considerato un elemento fondamentale di Vista (ma guarda un po'), non necessariamente andava con i computer Vista Capable! Quindi hanno fatto la class action proprio per il motivo opposto! :rotfl:

La guerra delle GPU ha avuto una grande accelerazione nel 2002, quando ci siamo ritrovati con due competitor a togliersi vicendevolmente la corona di scheda piu' veloce! Ripeto, vatti a riguardare il passaggio da r200 a r300!

EDIT: ti agevolo:
The performance and quality increases offered by the R300 GPU is considered to be one of the greatest in the history of 3D graphics, alongside the achievements GeForce 256 and Voodoo Graphics. Furthermore, NVIDIA's response in the form of the GeForce FX 5800 was both late to market and somewhat unimpressive, especially when pixel shading was used. R300 would become one of the GPUs with the longest useful lifetime in history, allowing playable performance in new games at least 3 years after its launch.

Su Ballmer ho scritto che ha ammesso che non ha mai recuperato il mega flop di Vista, e questo confermo. Ovviamente il mega flop non era causato solo da Aero, ma da un milione di st****ate, e il fatto che il CEO lo ammetta chiaramente, a distanza di anni e molte bastonate da clienti e azionisti, è per me più che sufficiente.

L'articolo che hai linkato parla di flop commerciale, ed e' un fatto! E' un fatto che sia dovuto a una cattiva gestione del marketing e del lancio di Vista (il gia' citato problema dei driver non pronti, per fare un esempio): hai presente Project Mojave?

PS: Vista è un cadavere che viene supportato, come XP, solo per legacy applications di alcune aziende, ma in Microsoft non se ne parla nemmeno più, come se fosse già sparito. Del resto, il 5% di market share parla da solo.

Non mi pare ci siano applicazioni legacy per Vista che non vadano su 7! Lo supportano esattamente come gli altri! Facci caso: XP fino al 2014 --> 7 anni dopo l'uscita del nuovo OS (Vista); Vista 2017 --> 7 anni dopo l'uscita del nuovo OS (7); 7 2020 --> 8 e' atteso nel prossimo anno, quindi 7 anni!
Detto questo, lo hanno considerato talmente sparito che, con i Platform update, hanno "backportato" alcune novita' di 7 in Vista, fai tu! :fagiano: