PDA

View Full Version : Micro Zuiko 75mm f/1.8, ecco il prezzo: 899 dollari


Redazione di Hardware Upg
24-05-2012, 15:07
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/micro-zuiko-75mm-f-18-ecco-il-prezzo-899-dollari_42288.html

L'obiettivo Micro Zuiko 75mm f/1.8 per Olympus Micro Quattro Terzi, arriva il prezzo ufficiali: 899 dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.

ziozetti
24-05-2012, 16:26
Azz, un ritratto da lontano però! :D

_Aenea_
24-05-2012, 17:12
per i ritratti si usano anche lenti da 85, 90 e 135mm.

tommy781
24-05-2012, 17:13
150mm è da sempre la lunghezza focale ideale per i ritratti quindi la scelta è azzeccata, corpo in metallo e alta qualità delle lenti giustificano il prezzo in linea con i concorrenti e dai primi scatti che si iniziano a vedere in rete con lenti pre-produzione lo sfocato è ottimo e uniforme. la cosa positiva è il fatto che a 6 piedi di distanza la pdc tra fuoco e sfocato è di 21mm, occhi a fuoco e resto del volto sfocato finalmente anche per il il mondo 4\3.

ziozetti
24-05-2012, 17:21
per i ritratti si usano anche lenti da 85, 90 e 135mm.

150mm è da sempre la lunghezza focale ideale per i ritratti

Non era soprattutto l'85 su FF?

acerbo
24-05-2012, 17:32
Prezzi fuori di testa, come tutto il resto dell'ecosistema mirrorless d'altra parte.

Mercuri0
24-05-2012, 18:59
Non era soprattutto l'85 su FF?
Per micro4/3 c'è già il più economico 45mm f1.8, con cui di tanto in tanto mi diverto con gusto.

Penso che 85mm equivalente sia il minimo per non avere effetto prospettico sul volto a foto intera.

I 150 non so... mi sa comincia a diventare questione di isolamento del soggetto vs profondità di campo.

(la profondità di campo -la zona a fuoco- è data solo dal rapporto focale, ma l'isolamento mi sa dipende anche dall'ingrandimento dello sfondo rispetto al soggetto, quindi cambia con la focale.)

Cmq lente troppo specialistica per me (come il 12mm f2). Sicuramente passo anche se il prezzo dovesse portarsi a cifre più oneste. :)

Mercuri0
24-05-2012, 19:03
Prezzi fuori di testa, come tutto il resto dell'ecosistema mirrorless d'altra parte.
Mah, le mirrorless cominciano a trovarsi a prezzi inferiori alle compatte.
(anche 200€, roba da non credere per le potenzialità che hanno).

Le lenti da appassionati invece costano e non poco. In questa fase, forse ci sta pure, in fondo. Ma non mi dispiace che Olympus e Panasonic mirino alla qualità delle ottiche invece che fare del micro4/3 un sistema solo consumer.

Cfranco
24-05-2012, 19:26
Le lenti da appassionati invece costano e non poco. In questa fase, forse ci sta pure, in fondo. Ma non mi dispiace che Olympus e Panasonic mirino alla qualità delle ottiche invece che fare del micro4/3 un sistema solo consumer.
Si ma qua siamo a prezzi che al confronto Canon e Nikon sembra che le regalino le ottiche :stordita:

Pung
24-05-2012, 21:35
Già con la Pen di qualche anno fa, l'Olimpus aveva palesato che andava a caccia di gonzi....

AleLinuxBSD
25-05-2012, 06:40
Peccato per il prezzo.
Sarebbe però da capire se risulta davvero usabile a piena apertura e se soffre il flare o di aberrazione cromatica e come risulta il bokeh, in modo da valutare se la differenza di prezzo (di alcune centinaia di dollari rispetto alle soluzioni da 100 mm della concorrenza aps-c) possa essere giustificata, almeno parzialmente.

Dico parzialmente perché rimanendo il "peccato originale" dato dall'uso di un sensore molto più piccolo, l'usabilità di questi sistemi è limitata ai bassi Iso, questo anche senza volere tenere conto dei limiti tecnologici presenti attualmente nel segmento mirrorless che chissà quando in futuro, potranno essere superati.

leddlazarus
25-05-2012, 06:53
Prezzi fuori di testa, come tutto il resto dell'ecosistema mirrorless d'altra parte.

gli obbiettivi di qualità costano e anche parecchio.

e di solito è sempre il problema di chi si avvicina alle reflex, incantato dal prezzo abbordabile del kit base.

poi si scontra con la realtà di dover sborsare altri denari per espandere il proprio parco ottiche per sfruttare appieno le potenzialità della macchina posseduta.

se non volete spendere compratevi una bridge.

Cfranco
25-05-2012, 07:39
gli obbiettivi di qualità costano e anche parecchio.
Una cosa è costare "tanto", una cosa è costare "troppo" ...
Il nuovissimo Nikon 85 f/1.8 AF-S costa meno di 600 $, qualità sopraffina e copertura full frame
Questo qua che giustificazioni ha per quel prezzo ?

rikyxxx
25-05-2012, 10:12
E questo verrà 700$ come street-price (se non lo sapte i prezzi di listino sono sempre più alti) quindi non molto di più di quel Nikkor per un'ottica che prevedo essere altrettanto valida e con una qualità costruttiva notevole.

Alla fine chi sta sul mercato non fa (quasi) mai prezzi assurdi.

acerbo
25-05-2012, 12:19
gli obbiettivi di qualità costano e anche parecchio.

e di solito è sempre il problema di chi si avvicina alle reflex, incantato dal prezzo abbordabile del kit base.

poi si scontra con la realtà di dover sborsare altri denari per espandere il proprio parco ottiche per sfruttare appieno le potenzialità della macchina posseduta.

se non volete spendere compratevi una bridge.

Be nel mio modesto parco ottiche EF ed EF-S conto un 17-55mm F/2.8, un 70-200mm F4, un 85mm F/1.8 e un 60mm Macro. Qualche soldino l'ho speso insomma. Di certo non andrei a spendere 800 euro per giocare con la mirrorless a fare il fotografo

SingWolf
25-05-2012, 12:25
Non era soprattutto l'85 su FF?

l'85 per il mezzo busto, su FF direi 135 e oltre :)

rikyxxx
25-05-2012, 12:35
@acerbo
se per te il fotografo lo fa l'attrezzatura allora vai pure per la tua strada di "feticista" ma non metterti su un piedistallo a pontificare perchè riceverai solo fischi...

acerbo
25-05-2012, 12:42
@acerbo
se per te il fotografo lo fa l'attrezzatura allora vai pure per la tua strada di "feticista" ma non metterti su un piedistallo a pontificare perchè riceverai solo fischi...

Ma che voi? Io ho solo espresso una valutazione basata sul costo, altrimenti non si deve commentare nulla e và bene tutto, ma che discorsi sono?

Forse hai la coda di paglia, per me si possono fare belle foto pure col cellulare, pensa un po' come la vedo io ...

rikyxxx
25-05-2012, 12:49
Hai detto tu che con una mirrorless si gioca a a fare il fotografo. Cambi idea velocemente...

acerbo
25-05-2012, 13:03
Hai detto tu che con una mirrorless si gioca a a fare il fotografo.

E' una estremizzazione di un concetto, una provocazione. Parliamo di fotocamere indirizzate ad un pubblico "punta e scatta" e commercialmente alternativo al mercato delle compatte premium. Gli stessi produttori a parte rare eccezioni collocano le EVIL come alternative di lusso alle bridge e alle compatte di qualità, non alle reflex, per cui vedere obiettivi che costano come una lente per l'utenza semi professionale su una fotocamera rivolta ad un pubblico da compatta di qualità o da secondo corpo macchina da tenere in tasca mi fà abbastanza sorridere. Poi se uno si diletta, si diverte e raggiunge i suoi risultati con una EVIL e un 85mm da 900 dollari è una sua libera scelta, per carità, ognuno dei suoi soldi ne fà quello che vuole.

rikyxxx
25-05-2012, 13:41
Tu parli di "fotocamere indirizzate ad un pubblico "punta e scatta" e commercialmente alternativo al mercato delle compatte premium".

Sono convinzioni tutte tue: in realtà la nex-7, la GH2 o la OM-D sono macchine di tutto rispetto.

acerbo
25-05-2012, 16:50
Tu parli di "fotocamere indirizzate ad un pubblico "punta e scatta" e commercialmente alternativo al mercato delle compatte premium".

Sono convinzioni tutte tue: in realtà la nex-7, la GH2 o la OM-D sono macchine di tutto rispetto.

La nex-7 e la om-d sono, insieme alla nuova fuji, dei giocattoli molto molto costosi, poi sull'essere "di tutto rispetto" si puo' essere piu' o meno d'accordo, quello che non è opinabile è il costo. 1.500 euro per un corpo macchina senza specchio e con l'ergonomia di una compatta sono un capriccio molto costoso. Il resto delle EVIL, a partire dalle pen che potrebbero essere equipaggiate con questo vetro prezzolato sono inquadrate nel mercato compatte premium, non lo dico io, lo dice olympus, panasonic, sony e samsung.

rikyxxx
25-05-2012, 17:39
Ripetere una balla non la renderà vera.

Le EVIL che ho menzionato hanno un sensore N volte più grande quello delle migliori compatte, per questo non sono inquadrate in quel mercato (premium o non premium) e le rispettive case non affermano affatto una cosa del genere completamente senza senso e dannosa per l'immagine dei loro stessi prodotti.

Per di più solo un fanatico delle reflex e mero collezionista di oggetti fotografici può definirle "giocattoli".

Un vero fotografo (cioè un appasionato di fotografia, pro o amatore non importa) non penserebbe mai una cosa del genere.

Pung
25-05-2012, 18:53
Penso che queste EVIL che hanno corpi compatti, siano ridicole con sopra degli obbiettivi di grosse dimensioni, e anche l'ergonomia, oltre alla portabilità, va a farsi friggere. Pretendere cifre folli per i componenti di questi sistemi è paragonabile al prezzo di collocamento di facebook: una rapina a mano disarmata, poi se uno si vuol far defraudre...

rikyxxx
25-05-2012, 19:27
Insomma...

Un 150mm o anche un 135mm luminoso per FF è molto più pesante/ingombrante e se di qualità anche più costoso.

Poi lo so che questi "contro" del FF vengono ricompensati da minor rumore ad alti iso e PDC più ridotta, ma io ho già fatto un'altra scelta a monte e se non la comprendi è ovvio che non comprendi nemmeno quest'ottica.

Se hai voglia fatti due conti su quanto pesano e costano questi due piccoli corredi:

1) om-d + 12-35/2.8 + 20/1.7 + 75/1.8
2) nikon d700 + 24-70/2.8 + 35/2 + 135/2

SingWolf
25-05-2012, 19:42
1) om-d + 12-35/2.8 + 20/1.7 + 75/1.8

parli di ingombri con tutto sto popò di roba?
ma non è meglio una G1X? perlomeno non ti devi portare dietro lo zainetto, sennò tanto vale portarsi dietro quello della FF :fagiano:

rikyxxx
25-05-2012, 19:54
Ma li hai fatti i conti? :D

Tutto sto popò di roba quasi pesa come la sola nikon d700 (1135g contro 1070g); basta un piccolo marsupio fotografico per portarla in giro.

ficofico
25-05-2012, 21:04
Un 150mm o anche un 135mm luminoso per FF è molto più pesante/ingombrante e se di qualità anche più costoso.

Poi lo so che questi "contro" del FF vengono ricompensati da minor rumore ad alti iso e PDC più ridotta, ma io ho già fatto un'altra scelta a monte e se non la comprendi è ovvio che non comprendi nemmeno quest'ottica.

E' più sensato fare un paragone a parità di campo inquadrato, di pdc, di rumore ad alti iso (a parità di tecnologia del sensore ovviamente) , il problema è che non esiste un 24-70 f5,6 full frame ne un 40 f3,5 mentre ad esempio potrebbe sorprenderti quanto possa pesare un 135 f2,8 full frame
http://www.dyxum.com/lenses/detail.asp?idlens=75

Come giustamente dici fai la scelta all'inizio e poi le ottiche sono luminose come una full frame però con caratteristiche ben diverse, però secondo me dovrebbero costare molto meno che le corrispondenti full frame a questo punto, mentre i prezzi sono paragonabili.... il minolta di sopra costa usato circa 250 euro (ottica vecchia per carità) però il canon 135 f2 L costa esattamente quanto il nuovo zuiko che a conti fatti è progettato per generare immagini come un 150 f3,5 equivalenti rapportati al formato full frame.... lo zeiss 135 f1,8 full frame l'ho pagato ai tempi 1100 euro ed ad oggi credo suia il miglior 135 in commercio, oltre che il più luminoso, come già detto da altre parti, o questo zuiko è stellare, non buono ma da togliere il fiato, oppure non dovrebbe costare quanto un ottimo 135 f2 full frame.

edit: Voglio precisare che non si tratta di un discorso contro un brand ma un discorso generale, io ho nex e ritengo lo zeiss 24 f1,8 decisamente troppo caro, sarà sicuramente una buona lente ma 1000 euro sono, allo stesso modo, ingiustificati.

rikyxxx
25-05-2012, 22:46
E' più sensato fare un paragone a parità di campo inquadrato, di pdc, di rumore ad alti iso (a parità di tecnologia del sensore ovviamente) , il problema è che non esiste un 24-70 f5,6 full frame ne un 40 f3,5 mentre ad esempio potrebbe sorprenderti quanto possa pesare un 135 f2,8 full frame
http://www.dyxum.com/lenses/detail.asp?idlens=75

E' più sensato fare un paragone a parità di campo inquadrato, di pdc, di rumore ad alti iso?!?!? 24-70/5.6?!?!?

Ma tu compri una FF per avere la stessa qualità d'immagine di una 4/3?

Il paragone che ho fatto io ha un senso, perchè rappresenta due scelte che hanno un senso: uno le mette a confronto e decide dove stare.

Così funziona.

Se esistesse davvero un 24-70/5.6 sarebbe un insulto metterlo davanti a una FF o meglio sarebbe stato stupido prendere una FF per metterla dietro uno zoom del genere.


Come giustamente dici fai la scelta all'inizio e poi le ottiche sono luminose come una full frame però con caratteristiche ben diverse, però secondo me dovrebbero costare molto meno che le corrispondenti full frame a questo punto, mentre i prezzi sono paragonabili.... il minolta di sopra costa usato circa 250 euro (ottica vecchia per carità) però il canon 135 f2 L costa esattamente quanto il nuovo zuiko che a conti fatti è progettato per generare immagini come un 150 f3,5 equivalenti rapportati al formato full frame....

lo zeiss 135 f1,8 full frame l'ho pagato ai tempi 1100 euro ed ad oggi credo suia il miglior 135 in commercio, oltre che il più luminoso, come già detto da altre parti, o questo zuiko è stellare, non buono ma da togliere il fiato, oppure non dovrebbe costare quanto un ottimo 135 f2 full frame.


Te lo ripeto un'altra volta...

Un'ottica X su formato Y non deve costare quanto un'ottica W su formato Z, ma deve costare quello che vale in rapporto alla qualità offerta e alle difficoltà tecniche di progettazione e realizzazione che implica.

Leggere che lo zuiko 75/1.8 è stato "progettato per generare immagini come un 150 f3,5 equivalenti rapportati al formato full frame" fa cadere le... 00.


- - -

E tra parentesi n1 il canon 135/2 costa 1100€ nuovo, contro i 750€ (stiamo larghi) di questo zuiko "sulla strada".

E tra parentesi n2 quel minolta 135/2.8 ha un disegno ottico molto semplice direi "scarno" (per questo pesa poco) ma è superato. Non dico che sia male e anzi per 250€ è un affare, ma non compete con le ottiche moderne.

Vedi recensioni: 1 (http://www.lowcost4dslr.com/tests/autofocus-lenses/34-minolta135) 2 (http://kurtmunger.com/minolta_af_135mm_f_2_8_reviewid302.html)

rikyxxx
25-05-2012, 23:00
Ti devo cmq ringraziare, nel cercare info sullo zeiss 24mm per NEX (che non conoscevo) mi sono imbattuto in questo confronto tra la suddetta ottica e un Leica 24/1.4, il summilux:

http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/sony_nex_7_rolling_review.shtml

Se tutti la pensassimo come te, cioè che le ottche devono costare un tot al kilo, non ci sarebbe posto in questo mondo per la Lecia che viene 5000/6000€ (!!!).

Ma hai visto invece che spettacolo, che nitidezza, che controllo delle aberrazioni!!!

Come fai a giudicare il prezzo delle ottiche solo in base ai numerini sul barilotto dopo aver visto di cosa è capace questo summilux?

ficofico
26-05-2012, 06:33
Sul fatto che bisogna guardare la qualità è ovvio, non si discute Su questo, però ti ho messo come esempio il canon 135l e lo Zeiss 135, ovvero 2 delle ottiche migliori di sempre per reflex.

Domani esce pentax con un bel 26 f1,8 per il suo sistema q, corrispondente ad un 150 luminoso, è piccolo e leggero e magari ha anche un bel controllo delle ac e buona nitidezza, a 900 euro (con paraluce) lo compri? Non dici che è caro?

rikyxxx
26-05-2012, 11:41
Forse non direi che è cara, potrebbe valere 900€ se avesse la qualità di quel summilux o fosse placata oro :D , ma direi che è un'ottica sbagliata perchè sarebbe mortificata da un sensore da compatta di medio livello.