nitrobenzene
21-05-2012, 23:17
HD6850 vs HD7770 testa a testa, la resa dei conti :boxe:
Dunque nel suo momento di esordio sul mercato l'HD 7770 si è presentata con un costo evidemente eccessivo per poter essere considerata competitiva con la precedente HD 6850, la quale continua a vantare, almeno in teoria, una velocità non così banalmente superiore alla nova HD 7770, la quale però a conti fatti, nei games tests sembra andare quasi di pari passo con l'HD 6850.
Ora però entrambe le schede si trovano sul mercarto praticamente allo stesso prezzo, 100 euri circa.
Questo rimette in ballo la situazione, poichè per quanto l'HD6850 mantenga una velocità leggermente maggiore, la nuova HD 7770 ha dalla sua un minor consumo elettrico(che per chi mantiene il pc acceso molte ore al giorno non può certamente essere un dato da sottovalutare) e un minor riscaldamento che non fai mai male.
ora queste sono le conclusioni alle quali sono giunto dopo varie letture in giro per la rete, non bisogna poi dimenticare che la recente HD 7770 può vantare una data di produzione di ben 2 anni più giovane dell'HD 6850, questo oltre a permetterle di contare su tecnologie più recenti potrebbe darle un certo (seppur minimo) margine di valore aggiuntivo sul mercato nel momento in cui tra uno o un paio d'anni si volesse decidere di proporla sul mercarcato dell'usato.
io ad esempio stavo per ordinare la Sv Sapphire Hd6850 1G a 114 euro, quando mi so reso conto che potevo anche optare per una SAPPHIRE TECHNOLOGY Radeon HD 7770 Edition OC - 1 GB [Clock speed memoria 5000] allo stesso prezzo, o per 5 euro in più (119) una MSI VGA AMD R7770 1GB VERSIONE OC [con Clock speed memoria 4500 e 2 ventole] :sofico:
ora ammesso che mi stavo pure ponendo il problema di ampliare il sistema di dissipazione a ventole per poter installare senza problemi l'HD 6850, una HD 7770 mi verrebbe magari incontro pure in questo senso.. permettendomi di non dover trasformare il mio case in un elivolo, ma di aggiungerci solo una nuova ventola rassicurativa e via.
comunque ecco le specifiche attuali del mio pc:
schermo 1680x1050
cpu intel pentium E5700 (dual-core 3.00GHz) :old:
nvidia geforce 8400GS.
PCIE 1.0 (modello scheda madre G31T-M7)
4Gb di ram.
mi rendo conto che la cpu è un po limitante rispetto la vga, ma aspiro a cambiarla in futuro, magari quando dovessi trovare qualche occasione nell'usato, o tentare, se e quando dovessi avere il tempo per impararlo, un overclock
non vi nomino manco l'alimentatore visto che intendo cambiarlo, qualsiasi vga dovessi scegliere. pensavo a un corsair cx500 (a 50euro) o cx600 (a 58 euro) giusto per stare tranquilli anche per possibili futuri aggiornamenti.
quindi la domanda ontologica resta HD6850 o HD7770?? :confused:
per concludere scusate se sono stato prolisso, noioso, ripetitivo e banale.. na chiavica inzomma XD ma sono proprio alle prime armi, impugnate seppur un mese fa per intenderci. quindi correggetemi senza pietà :huh:
grazie per l'attenzione
Dunque nel suo momento di esordio sul mercato l'HD 7770 si è presentata con un costo evidemente eccessivo per poter essere considerata competitiva con la precedente HD 6850, la quale continua a vantare, almeno in teoria, una velocità non così banalmente superiore alla nova HD 7770, la quale però a conti fatti, nei games tests sembra andare quasi di pari passo con l'HD 6850.
Ora però entrambe le schede si trovano sul mercarto praticamente allo stesso prezzo, 100 euri circa.
Questo rimette in ballo la situazione, poichè per quanto l'HD6850 mantenga una velocità leggermente maggiore, la nuova HD 7770 ha dalla sua un minor consumo elettrico(che per chi mantiene il pc acceso molte ore al giorno non può certamente essere un dato da sottovalutare) e un minor riscaldamento che non fai mai male.
ora queste sono le conclusioni alle quali sono giunto dopo varie letture in giro per la rete, non bisogna poi dimenticare che la recente HD 7770 può vantare una data di produzione di ben 2 anni più giovane dell'HD 6850, questo oltre a permetterle di contare su tecnologie più recenti potrebbe darle un certo (seppur minimo) margine di valore aggiuntivo sul mercato nel momento in cui tra uno o un paio d'anni si volesse decidere di proporla sul mercarcato dell'usato.
io ad esempio stavo per ordinare la Sv Sapphire Hd6850 1G a 114 euro, quando mi so reso conto che potevo anche optare per una SAPPHIRE TECHNOLOGY Radeon HD 7770 Edition OC - 1 GB [Clock speed memoria 5000] allo stesso prezzo, o per 5 euro in più (119) una MSI VGA AMD R7770 1GB VERSIONE OC [con Clock speed memoria 4500 e 2 ventole] :sofico:
ora ammesso che mi stavo pure ponendo il problema di ampliare il sistema di dissipazione a ventole per poter installare senza problemi l'HD 6850, una HD 7770 mi verrebbe magari incontro pure in questo senso.. permettendomi di non dover trasformare il mio case in un elivolo, ma di aggiungerci solo una nuova ventola rassicurativa e via.
comunque ecco le specifiche attuali del mio pc:
schermo 1680x1050
cpu intel pentium E5700 (dual-core 3.00GHz) :old:
nvidia geforce 8400GS.
PCIE 1.0 (modello scheda madre G31T-M7)
4Gb di ram.
mi rendo conto che la cpu è un po limitante rispetto la vga, ma aspiro a cambiarla in futuro, magari quando dovessi trovare qualche occasione nell'usato, o tentare, se e quando dovessi avere il tempo per impararlo, un overclock
non vi nomino manco l'alimentatore visto che intendo cambiarlo, qualsiasi vga dovessi scegliere. pensavo a un corsair cx500 (a 50euro) o cx600 (a 58 euro) giusto per stare tranquilli anche per possibili futuri aggiornamenti.
quindi la domanda ontologica resta HD6850 o HD7770?? :confused:
per concludere scusate se sono stato prolisso, noioso, ripetitivo e banale.. na chiavica inzomma XD ma sono proprio alle prime armi, impugnate seppur un mese fa per intenderci. quindi correggetemi senza pietà :huh:
grazie per l'attenzione