View Full Version : Olympus: 'I telefonini non rimpiazzaranno le fotocamere compatte'
Redazione di Hardware Upg
18-05-2012, 14:40
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/olympus-i-telefonini-non-rimpiazzaranno-le-fotocamere-compatte_42203.html
Secondo i manager Olympus lo zoom ottica rappresenta per le fotocamere compatte un vantaggio incolmabile da parte dei cellulari, ma le app arriveranno inevitabilmente anche sulle macchine fotografiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
theJanitor
18-05-2012, 14:53
da appassionato di fotografia posso anche concordare ma l'utente comune usa sempre più spesso il cellulare fregandose comunque della resa
roccia1234
18-05-2012, 15:01
I telefonini non riusciranno mai a rimpiazzare le fotocamere compatte
Forse sarà vero per le compatte superzoom, ma per le compattine economiche con zoom 3-4x e sensore a capocchia di spillo imho i cellulari fanno una già ora una bella concorrenza... anche per la qualità finale è suppergiù quella.
piererentolo
18-05-2012, 15:12
Boh, secondo me invece le compattine sono destinate a sparire, non è più come anni fà che le foto fatte al cellulare erano una vergogna per gli occhi.
Il cellulare ce l'hai sempre dietro e in un'attimo le foto sono su facebook, picasa o girate per email.
Quindi se devo spendere 300 o più euro per una fotocamera con interfaccia web, tanto vale investirli nel prendere un cellulare più evoluto che faccia belle foto e non mi devo ricordare di prendere la fotocamera quando esco di casa.
Se uno invece ha esigenze particolari ci sono le evil o le mirrorless (oltre alle reflex ovviamente)
Forse sarà vero per le compatte superzoom, ma per le compattine economiche con zoom 3-4x e sensore a capocchia di spillo imho i cellulari fanno una già ora una bella concorrenza... anche per la qualità finale è suppergiù quella.
Forse è come dici se paragoni una compattina da 50€ con un cellulare da 500....
ziozetti
18-05-2012, 15:17
Già fatico a tenere in mano una compatta, fare le foto con il telefono mi viene mooolto difficile.
Ergonomia questa sconosciuta...
Balle.
Le compatte low level schiatteranno sicuramente sotto il peso dei cell, altro che "manca lo zoom".
I casi sono due:
La fotografia non ti interessa, fai solo foto ricordo e via andare: il cellulare è il tuo mondo, piccolo pratico fa quel che deve e lo hai sempre con te.
La fotografia ti interessa: salti a piè pari le compattine pacco per andare su roba di qualità decisamente superiore, il cell ce l'hai comunque e va bene per la fotina del cacchio quando capita.
Quindi le compattine chi le compra?
RangO1972
18-05-2012, 15:43
Anche Kodak diceva che la pellicola non sarebbe morta.....
è morta Kodak ;) (quasi morta)
Tedturb0
18-05-2012, 16:08
risposta: nokia 808 pureview
Sfasciacarene
18-05-2012, 16:49
Balle.
Le compatte low level schiatteranno sicuramente sotto il peso dei cell, altro che "manca lo zoom".
I casi sono due:
La fotografia non ti interessa, fai solo foto ricordo e via andare: il cellulare è il tuo mondo, piccolo pratico fa quel che deve e lo hai sempre con te.
La fotografia ti interessa: salti a piè pari le compattine pacco per andare su roba di qualità decisamente superiore, il cell ce l'hai comunque e va bene per la fotina del cacchio quando capita.
Quindi le compattine chi le compra?
Straquoto.
Un buon cellulare fa foto decenti per il momento "fa una foto", e se si vuole fare foto migliori non vai a comprare una compattina qualunque.
Il discorso vale però mettendo una compatta da 250 euro, almeno per il mio modo di vedere le foto e le mie esigenze.
wewerr2002
18-05-2012, 17:00
sarebbe curioso avere una comparativa tra le fotocamere da 100-150 euro ed uno smartphone di fascia medio alta!!!
A mio avviso la qualità delle foto sarebbe molto simile
thedoctor1968
18-05-2012, 17:04
Cara Olympus, il rimpiazzo è già in corso ed è in stadio avanzato di sviluppo, se i vostri manger non lo vedono farete la fine della kodak!
Da non appassionato di foto ammetto comunque che non ci sono santi, in data attuale una macchina da 200 euro ''da la paga'' a qualsiasi telefono in circolazione. Ho già posseduto almeno un paio di top di gamma tra nokia e samsung, ma... basta una giornata nuvolosa e cade tutto il castello di carte. Con il sole ancora ancora ci si salva. Poi la questione zoom, ovvio, la strada è lunga ancora.
risposta: nokia 808 pureview
Ma anche Nokia N8 (http://conversations.nokia.com/2010/04/27/first-12-megapixel-sample-photos-shot-on-nokia-n8-untouched/) :asd:
Olympus: 'I telefonini non rimpiazzaranno le fotocamere compatte'
Penso che lo abbiano già fatto, e sicuramente il modo per contrastarli non è una fotocamera digitale con Android sopra.
Marko#88
18-05-2012, 19:23
Balle.
Le compatte low level schiatteranno sicuramente sotto il peso dei cell, altro che "manca lo zoom".
I casi sono due:
La fotografia non ti interessa, fai solo foto ricordo e via andare: il cellulare è il tuo mondo, piccolo pratico fa quel che deve e lo hai sempre con te.
La fotografia ti interessa: salti a piè pari le compattine pacco per andare su roba di qualità decisamente superiore, il cell ce l'hai comunque e va bene per la fotina del cacchio quando capita.
Quindi le compattine chi le compra?
Mio babbo ha un Blackberry qualcosa, di fotografia non gli importa granchè e il suo cellullare fa schifo come qualità delle foto. Ha una compatta (una canon qualcosa, via di mezzo fra compatte entry e compatte evolute) che usa per quando va in ferie con mia mamma e vogliono riguardare le foto sul pc (e stamparne qualcuna) con una qualità almeno accettabile. Ma come lui altre migliaia di persone, il mondo non è bianco o nero, fotografia si fotografia no.
Detto questo, credo anch'io che prima o poi i cellulari svolgeranno il ruolo delle compatte ma non credo avverrà domani nè penso che faranno tutti così.
doctormarx
18-05-2012, 20:35
allora, che una compatta da 80 euro faccia foto 10 volte migliore del miglior cameraphone in circolazione non c'è dubbio, la mia compatta del 2003 olympus da 3,2mpx faceva foto rispetto ad iphone che solo un cieco può paragonare, senza offesa ovviamente.
detto questo le compatte spariranno, prima o poi i telefoni faranno foto accettabili davvero per l'uso che oggi è la compatta, la compatta si trasformerà in mirrorless, e le reflex tutte in FF
Ho una compatta Canon pagata poco meno di 100€ e fa delle foto che non si possono nemmeno paragonare a quelle di Iphone et similia... Sono assolutamente su un altro pianeta: se si vogliono fare davvero delle foto bisogna per forza ricorrere anche solo ad una compattina da un' 80ina di € (senza contare il fatto che le foto vengono meglio in molte condizioni, con meno rumore, ecc.) ...
Che poi il cellulare è comodo per il fatto che lo si ha sempre in tasca è vero, ma a questo punto è solo questione di "pigrizia" nel non portarsi la macchina fotografica appresso...
GiulianoPhoto
19-05-2012, 13:28
per comodità la gente farà foto solo più con il cell...e la qualità delle foto peggiorerà sempre di più. Del resto il 95% degli italiani è completamente all'oscuro delle differenze di qualità.
Mio babbo ha un Blackberry qualcosa, di fotografia non gli importa granchè e il suo cellullare fa schifo come qualità delle foto. Ha una compatta (una canon qualcosa, via di mezzo fra compatte entry e compatte evolute) che usa per quando va in ferie con mia mamma e vogliono riguardare le foto sul pc (e stamparne qualcuna) con una qualità almeno accettabile. Ma come lui altre migliaia di persone, il mondo non è bianco o nero, fotografia si fotografia no.
Detto questo, credo anch'io che prima o poi i cellulari svolgeranno il ruolo delle compatte ma non credo avverrà domani nè penso che faranno tutti così.
Oggi è così, anche perchè parli di un cell che non è proprio un leone per le foto.
ma i cell fanno foto sempre migliori, oggi un buon cell rimpiazza in pieno una compattina low level, tra qualche anno questa cosa sarà ancora più evidente.
Appena posso faccio un confronto Samsung Gs2 vs Lumix Fs45
credo che conti anche l'ottica e quella di una fotocamera è migliore...
C,òs,òs,òs,òsm,lò
per comodità la gente farà foto solo più con il cell...e la qualità delle foto peggiorerà sempre di più. Del resto il 95% degli italiani è completamente all'oscuro delle differenze di qualità.
No non è detto.
La tecnologia migliora e i cell fanno foto con sempre migliore qualità.
Se invece sei uno che ha interesse per la fotografia e cerchi la qualità va da se che una compattina non la prenderesti mai, punteresti ad una mirrorless come minimo.
johnnyc_84
20-05-2012, 23:09
a me le foto scattate con gli smartphone top di gamma da 600-700 € fanno cagare anche rispetto a quelle di una compatta da 150 €
ziozetti
21-05-2012, 11:16
Appena posso faccio un confronto Samsung Gs2 vs Lumix Fs45
credo che conti anche l'ottica e quella di una fotocamera è migliore...
C,òs,òs,òs,òsm,lò
In una foto (a parità di fotografo, vien da sé) l'ottica conta per il 90%.
a me le foto scattate con gli smartphone top di gamma da 600-700 € fanno cagare anche rispetto a quelle di una compatta da 150 €
Si, ma poi ripeto, che confronti sono, i cellulari che fanno foto un po' decenti sono i top di gamma che costano 5/700 €, se uno ha un cellulare da 200€ e vuole fare foto un pochino migliori cosa fa? Compra una compatta da 150€ (che ha anche lo zoom) o un cellulare da 5/700?????
Raghnar-The coWolf-
21-05-2012, 12:44
Le compatte non spariranno nel senso che uno in vacanza ci porta sempre e comunque la compatta appena può, che sia appassionato o meno non gli basta di certo il cell, perchè non c'è motivo per cui debba accontentarsi.
E già questo è un volume di affari 10 volte più grande di quello delle vecchie fotocamere compatte a pellicola.
Altrimenti è il tipo di persona che non fa foto, è uno di quelli che fino a 10 anni fa non aveva neanche la macchina fotografica e oggi utilizza il cell proprio se vede qualcosa di eccezionale e se lo tiene come fosse un checkin su foursquare.
Il cellulare può (forse) sostituire quelle foto supercasual tipo compleanni e eventi (dove però 10 anni fa si scattavano DUE foto e ora c'è sempre il gonzo con la reflex), e se si decidono a mettere un flash più impulsato le foto in discoteca/locali la sera, nuova moda del nuovo millennio.
Il trend crescente in modo incredibile dei cellulari è dovuto al fatto che si fanno foto a cose che prima non sarebbe mai saltato in mente di fotografare per mostrare alla gente pezzi della propria vita, non per fare "una foto" (che implica criteri estetici e contenutistici di un certo tipo): le sovracitate uscite serali, ma anche pagine dei libri, tempo atmosferico, la propria scrivania o il proprio pasto...etc...
Questo tipo di foto, che ovviamente non richiedono qualità e la contestualità dell'essere una foto, e quindi nessuno si sogna di farle con la macchina fotografica, sono ormai la stragrande maggioranza, ma non intaccano minimamente il mercato delle macchine fotografiche digitali che non nascono per fare queste cose.
Marko#88
21-05-2012, 14:29
Le compatte non spariranno nel senso che uno in vacanza ci porta sempre e comunque la compatta appena può, che sia appassionato o meno non gli basta di certo il cell, perchè non c'è motivo per cui debba accontentarsi.
E già questo è un volume di affari 10 volte più grande di quello delle vecchie fotocamere compatte a pellicola.
Altrimenti è il tipo di persona che non fa foto, è uno di quelli che fino a 10 anni fa non aveva neanche la macchina fotografica e oggi utilizza il cell proprio se vede qualcosa di eccezionale e se lo tiene come fosse un checkin su foursquare.
Il cellulare può (forse) sostituire quelle foto supercasual tipo compleanni e eventi (dove però 10 anni fa si scattavano DUE foto e ora c'è sempre il gonzo con la reflex), e se si decidono a mettere un flash più impulsato le foto in discoteca/locali la sera, nuova moda del nuovo millennio.
Il trend crescente in modo incredibile dei cellulari è dovuto al fatto che si fanno foto a cose che prima non sarebbe mai saltato in mente di fotografare per mostrare alla gente pezzi della propria vita, non per fare "una foto" (che implica criteri estetici e contenutistici di un certo tipo): le sovracitate uscite serali, ma anche pagine dei libri, tempo atmosferico, la propria scrivania o il proprio pasto...etc...
Questo tipo di foto, che ovviamente non richiedono qualità e la contestualità dell'essere una foto, e quindi nessuno si sogna di farle con la macchina fotografica, sono ormai la stragrande maggioranza, ma non intaccano minimamente il mercato delle macchine fotografiche digitali che non nascono per fare queste cose.
Concordo su tutta la linea :mano:
Io mi porto sempre dietro una compattina, che in effetti ha ancora resa superiore, specialmente nelle basse luci. Inoltre, come hanno già scritto altri, ergonomicamente è migliore.
L'altro punto debole dei cellulari è la batteria. La compatta deve solo fare le foto e ti puoi portare le batterie di ricambio con il loro caricabatterie.
Poiché il mercato degli smartphone è grosso e appetibile i soldi investiti nel miglioramento tecnologico del componente fotografico sarà sempre maggiore.
Inoltre con i sensori piccoli si possono usare tecnologie che non funzionano con sensori più grossi come obiettivi particolari in plastica che su macchine più grosse non si possono usare a causa delle deformazioni con le variazioni di temperatura.
Mi aspetto lo sviluppo di zoom ottici con tecniche innovative.
Lo smartphone però permette di aggiungere facilmente i tag di localizzazione e di orientamento della foto che ad alcuni risulta molto comodo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.