PDA

View Full Version : Tablet PC con Microsoft Windows 8 attesi per novembre


Redazione di Hardware Upg
14-05-2012, 09:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/tablet-pc-con-microsoft-windows-8-attesi-per-novembre_42105.html

Novembre, in base a quanto emerge in rete, sarà il mese in cui faranno la loro comparsa sul mercato i tablet Windows 8, aprendo nuovi scenari nel settore


Click sul link per visualizzare la notizia.

Stevejedi
14-05-2012, 09:24
Intel Clover Trail, soluzione Atom dual-core Atom

"Refuso di stampa" a parte, trovo ottimo il piano di sviluppo per i futuri dispositivi mobile. Con i Clover Trail credo che finalmente i "sovversivi NO-Atom" potranno stare finalmente zitti... anche se chi nasce tondo non può morire quadrato :rolleyes:

Per me, un bel tablet 11" con Windows 8 e tastiera fisica integrata a scomparsa e che pesi meno di 1 kg con Atom N2600 sarebbe un "must buy". Ovviamente, prezzo civile...

AceGranger
14-05-2012, 09:42
"Refuso di stampa" a parte, trovo ottimo il piano di sviluppo per i futuri dispositivi mobile. Con i Clover Trail credo che finalmente i "sovversivi NO-Atom" potranno stare finalmente zitti... anche se chi nasce tondo non può morire quadrato :rolleyes:

Per me, un bel tablet 11" con Windows 8 e tastiera fisica integrata a scomparsa e che pesi meno di 1 kg con Atom N2600 sarebbe un "must buy". Ovviamente, prezzo civile...

preferirei ( ri ) spendere 1000 euro e avere un nuovo i5 ULV, non quel cesso di Atom.

nickmot
14-05-2012, 09:53
"Refuso di stampa" a parte, trovo ottimo il piano di sviluppo per i futuri dispositivi mobile. Con i Clover Trail credo che finalmente i "sovversivi NO-Atom" potranno stare finalmente zitti... anche se chi nasce tondo non può morire quadrato :rolleyes:


Onestamente la sola scritta Atom mi provoca orticaria, ma in questo caso (tablet) il confronto è da farsi con gli ARM, di certo non con ivy bridge e successori.
Vedremo le prestazioni delle due soluzioni, di certo Atom ha in questo caso la forte arma della compatibilità SW.
WoA è maledettamente limitato dalle app solo WinRT, tanto da chiedermi per quale motivo abbiano incluso l'applicazione desktop.

Stevejedi
14-05-2012, 09:56
preferirei ( ri ) spendere 1000 euro e avere un nuovo i5 ULV, non quel cesso di Atom.

E rieccoci... ma che vi ha fatto Atom io non lo capirò mai... è un processore pensato per bassi consumi e bassi costi, ha una potenza di calcolo buona per l'utenza mainstream, inoltre i Clover Trail hanno un'accelerazione video migliorata per i flussi in alta definizione.

Come criticare la Fiat 500 che non ha il motore da 500 cavalli...

AceGranger
14-05-2012, 10:51
E rieccoci... ma che vi ha fatto Atom io non lo capirò mai... è un processore pensato per bassi consumi e bassi costi, ha una potenza di calcolo buona per l'utenza mainstream, inoltre i Clover Trail hanno un'accelerazione video migliorata per i flussi in alta definizione.

Come criticare la Fiat 500 che non ha il motore da 500 cavalli...

per avere CPU che riesce a fare giusto le cose che fa un ARM, tanto vale prendersi un ARM; il vantaggio di avere win x86 fa a farsi benedire; visto che ci sono gli i5 ULV e gli ultrabook mostrano che si puo avere potenza discreta con poco peso e buona durata, una rivisitazione del mio tablet con IB ULV sarebbe ben migliore di un cesso con atom, visto che si parlerebbe di un 200 euro di differenza ma con ben altre prestazioni.

Stevejedi
14-05-2012, 11:12
per avere CPU che riesce a fare giusto le cose che fa un ARM, tanto vale prendersi un ARM; il vantaggio di avere win x86 fa a farsi benedire; visto che ci sono gli i5 ULV e gli ultrabook mostrano che si puo avere potenza discreta con poco peso e buona durata, una rivisitazione del mio tablet con IB ULV sarebbe ben migliore di un cesso con atom, visto che si parlerebbe di un 200 euro di differenza ma con ben altre prestazioni.

Non puoi paragonare ARM e x86 per il semplice fatto che fanno parte di universi paralleli ma ben distinti, e non sto qui ad elencare le differenze.

Agli albori dei netbook potevo giustificare il "maltrattamento" dei primi Celeron e Atom visto che avevano scarsissime potenzialità grafiche, e dunque, l'utente medio che guarda un video su youtube lo vede a malapena a 480p. Ma ora come ora, che gli Atom riescono ad avere la porta HDMI, risoluzioni più che accettabili, accelerazione video e grafica, il tutto contenendo il TDP complessivo di CPU e GPU in massimo 10W, trovo senza senso l'indiscriminato "j'accuse" nei riguardi dell'ultima revisione della gamma Atom.

Fare dei discorsi "spendo 1000 euro ma almeno prendo i5 e ho più potenza di calcolo" ha tanto senso come dire "spendo 45.000 euro ma almeno ho una Subaru Impreza che è più potente". Avrebbe senso solo se dovessi fare le cronoscalate quotidianamente, ma per andare a fare la spesa e accompagnare i bimbi a scuola ti basterebbe una semplice panda da 10.000 euro.

C'è chi non ha 1000 euro da spendere su un tablet e non necessita di tutta questa potenza di calcolo.

AceGranger
14-05-2012, 11:16
spiccioli insomma :asd: :asd:

su quel tipo di tablet direi.

Pier2204
14-05-2012, 11:17
Il titolo cita il binomio Wintel come spinta per Tablet e Ultrabook, ma in questo settore ci sono proposte AMD di pari valore, anzi, visto che la risoluzione di sti aggeggi è ormai prossima al Full HD e oltre, non sarebbe male avere il comparto grafico di AMD. IMHO

AceGranger
14-05-2012, 11:25
Non puoi paragonare ARM e x86 per il semplice fatto che fanno parte di universi paralleli ma ben distinti, e non sto qui ad elencare le differenze.

Agli albori dei netbook potevo giustificare il "maltrattamento" dei primi Celeron e Atom visto che avevano scarsissime potenzialità grafiche, e dunque, l'utente medio che guarda un video su youtube lo vede a malapena a 480p. Ma ora come ora, che gli Atom riescono ad avere la porta HDMI, risoluzioni più che accettabili, accelerazione video e grafica, il tutto contenendo il TDP complessivo di CPU e GPU in massimo 10W, trovo senza senso l'indiscriminato "j'accuse" nei riguardi dell'ultima revisione della gamma Atom.

Fare dei discorsi "spendo 1000 euro ma almeno prendo i5 e ho più potenza di calcolo" ha tanto senso come dire "spendo 45.000 euro ma almeno ho una Subaru Impreza che è più potente". Avrebbe senso solo se dovessi fare le cronoscalate quotidianamente, ma per andare a fare la spesa e accompagnare i bimbi a scuola ti basterebbe una semplice panda da 10.000 euro.

C'è chi non ha 1000 euro da spendere su un tablet e non necessita di tutta questa potenza di calcolo.

gia e infatti si vede che fine hanno fatto i tablet con gli Atom; voglio proprio vedere la reattivita di un sistema con atom confrontato con l'android o peggio ancora con l'iPad, perchè è contro quelli che andra a scontrarsi.

Stevejedi
14-05-2012, 11:53
gia e infatti si vede che fine hanno fatto i tablet con gli Atom; voglio proprio vedere la reattivita di un sistema con atom confrontato con l'android o peggio ancora con l'iPad, perchè è contro quelli che andra a scontrarsi.

Appunto, la notizia qui sopra risponde alla tua domanda.

La reattività di un sistema, dipende da diversi fattori quali hard disk, ottimizzazione software, ed il trio CPU/RAM/GPU.

Confrontare la reattività di iOS, che è sviluppato su piattaforme che si contano sul palmo della mano, con quella di Android che pur sempre essendo ARM viene applicato su una moltitudine di dispositivi è già di per se un tentativo di flame.

Ora paragonare questi due sistemi, con Windows x86, è bestemmiare in Chiesa.

Non mi dilungo più su questo argomento.

peppe8600gt
14-05-2012, 15:55
gia e infatti si vede che fine hanno fatto i tablet con gli Atom; voglio proprio vedere la reattivita di un sistema con atom confrontato con l'android o peggio ancora con l'iPad, perchè è contro quelli che andra a scontrarsi.

secondo me è proprio qui l'errore; x86 pur se meno performante rispetto ad ipad perchè meno ottimizzato come pacchetto (sono ovviamente ipotesi) sarà preferito ad arm da una vasta utenza che utilizza software per lavorare per architettura x86 tipo banca dati, software professionali realizzati da piccole aziende per contabilità, etc.... etc...! e tanta roba che su arm non si potrebbe avere e che non sarebbe facilmente sincronizzabile con i normali pc utilizzati quotidianamente nelle attività lavorative; molte cose non verranno affatto convertite! infatti non vedo il senso di comprare un win 8 per arm....visto i pochi sofware e l'impossibilità per molte aziende di software di lanciarsi in avventurose conversioni economicamente sfavorevoli! ;-)

ally
14-05-2012, 16:01
preferirei ( ri ) spendere 1000 euro e avere un nuovo i5 ULV, non quel cesso di Atom.

http://images.anandtech.com/graphs/graph5770/45987.png

...gentilmente prima di parlare ci si documenta...se mi trovi un processore che abbia le stesse caratteristiche di consumi di un medfield con la compatibilità al 100% con tutto il software x86 te ne sarei grato...

peppe8600gt
14-05-2012, 16:06
quoto il post precedente! a ulteriore supporto di quello da me precedentemente affermato!

la chiave è la compatibilità con il software x86

non la reattività di 1 o 2 millisecondi di differenza

AceGranger
14-05-2012, 16:19
http://images.anandtech.com/graphs/graph5770/45987.png

...gentilmente prima di parlare ci si documenta...se mi trovi un processore che abbia le stesse caratteristiche di consumi di un medfield con la compatibilità al 100% con tutto il software x86 te ne sarei grato...

e si certo perchè è la stessa cosa far girare Win 8 X86 e un SO del cell. uguale proprio. Prima di parlare al massimo prendi in mano un Tablet con Atom e uno con i5 ULV e poi vedrai la differenza fra un sistema lento e un sistema usabile.

Il Samsung Slate serie 9 è gia un ottimo esempio di cosa si potrebbe avere migliorato con un IB ULV ( lui monta un i5 ULV SB ), e difatti Microsoft ha usato quello e lo Slate di Asus da dare ai giornalisti nella presentazione di Win 8, altro che un bidone con Atom.

secondo me è proprio qui l'errore; x86 pur se meno performante rispetto ad ipad perchè meno ottimizzato come pacchetto (sono ovviamente ipotesi) sarà preferito ad arm da una vasta utenza che utilizza software per lavorare per architettura x86 tipo banca dati, software professionali realizzati da piccole aziende per contabilità, etc.... etc...! e tanta roba che su arm non si potrebbe avere e che non sarebbe facilmente sincronizzabile con i normali pc utilizzati quotidianamente nelle attività lavorative; molte cose non verranno affatto convertite! infatti non vedo il senso di comprare un win 8 per arm....visto i pochi sofware e l'impossibilità per molte aziende di software di lanciarsi in avventurose conversioni economicamente sfavorevoli! ;-)

e infatti spero che escano molti piu modelli con IB ULV.

peppe8600gt
14-05-2012, 16:32
ma non è possibile neanche paragonare due prodotti dal costo finale notevolmente diverso! l'atom permette di poter fare più o meno tutto quello che si può volere da una tavoletta; se poi mi dovesse servire autocad in mobilità è giusto orientarsi su tablet con i5 o simili dal costo diverso; il problema è avere costo basso e compatibilità elevata con i software win! infatti gli ultrabook costano e anche tanto! e non sottovalutate il problema della dissipazione del calore di un i5! cosa di cui l'atom soffre meno funzionando tranquillamente con una dissipazione totalmente passiva!

Stevejedi
14-05-2012, 16:33
ma non è possibile neanche paragonare due prodotti dal costo finale notevolmente diverso! l'atom permette di poter fare più o meno tutto quello che si può volere da una tavoletta; se poi mi dovesse servire autocad in mobilità è giusto orientarsi su tablet con i5 o simili dal costo diverso; il problema è avere costo basso e compatibilità elevata con i software win! infatti gli ultrabook costano e anche tanto! e non sottovalutate il problema della dissipazione del calore di un i5! cosa di cui l'atom soffre meno funzionando tranquillamente con una dissipazione totalmente passiva!

Headshot.

ally
14-05-2012, 16:43
e si certo perchè è la stessa cosa far girare Win 8 X86 e un SO del cell. uguale proprio. Prima di parlare al massimo prendi in mano un Tablet con Atom e uno con i5 ULV e poi vedrai la differenza fra un sistema lento e un sistema usabile.

Il Samsung Slate serie 9 è gia un ottimo esempio di cosa si potrebbe avere migliorato con un IB ULV ( lui monta un i5 ULV SB ), e difatti Microsoft ha usato quello e lo Slate di Asus da dare ai giornalisti nella presentazione di Win 8, altro che un bidone con Atom.

e infatti spero che escano molti piu modelli con IB ULV.

...ancora con questi toni...medfield è allineato come consumi ad un arm ma con performance leggermente superiori e parco software immenso...ambienti di sviluppo inclusi...di cosa stiamo parlando esattamente?...ripeto : trovami un processore di pari consumi con compatibilità al 100% con il mondo x86...non mi sembra difficile la domanda...

...vediamo il sistema lento (http://www.youtube.com/watch?v=vxqdGz_AMpg) all'opera...

AceGranger
14-05-2012, 16:49
ripeto : trovami un processore di pari consumi con compatibilità al 100% con il mondo x86...non mi sembra difficile la domanda...


forse non hai capito la risposta che gia ti ho dato prima; è inutile che posti video con Medfield e un SO per cellulari; io non sto parlando della versione per cell/tablet, ma di quella che fa girare il vero Win 8 x86 dove la situazione è leggermente diversa.

ally
14-05-2012, 16:53
forse non hai capito la risposta che gia ti ho dato prima; è inutile che posti video con Medfield e un SO per cellulari; io non sto parlando della versione per cell/tablet, ma di quella che fa girare Win 8 x86 dove la situazione è leggermente diversa.

...forsei hai sbagliato news...il titolo mi sembra parli di tablet...

AceGranger
14-05-2012, 16:56
...forsei hai sbagliato news...il titolo mi sembra parli di tablet...

non credo, la news parla di tablet con Atom dual core e IB ULV, quindi sistemi X86 che monteranno win 8 x86.

"Rimanendo in ambito tablet, pare che buona parte della produzione sarà basata su piattaforma Intel Clover Trail, soluzione Atom dual-core Atom con processo produttivo a 32nm. La fonte indica come siano allo stato di studio avanzato alcune soluzioni ibride, per cui sarebbe stato scelta la piattaforma ben più performante Ivy Bridge."

ally
14-05-2012, 16:58
non credo, la news parla di tablet con Atom dual core e IB ULV, quindi sistemi X86 che monteranno win 8 x86.

"Rimanendo in ambito tablet, pare che buona parte della produzione sarà basata su piattaforma Intel Clover Trail, soluzione Atom dual-core Atom con processo produttivo a 32nm. La fonte indica come siano allo stato di studio avanzato alcune soluzioni ibride, per cui sarebbe stato scelta la piattaforma ben più performante Ivy Bridge."

...un tablet atom avrà autonomia che difficilmente un ivy potrà raggiungere...se devi lavorarci con l'oggetto in questione meglio orientarsi su un portatile...o preferisci digitare su uno schermo touch?...

AceGranger
14-05-2012, 17:05
...un tablet atom avrà autonomia che difficilmente un ivy potrà raggiungere...se devi lavorarci con l'oggetto in questione meglio orientarsi su un portatile...o preferisci digitare su uno schermo touch?...

se sono fuori digito sullo schermo o uso la wacom, se sono in studio uso la tastiera bt.

ally
14-05-2012, 17:19
se sono fuori digito sullo schermo o uso la wacom, se sono in studio uso la tastiera bt.

...e come ci faresti stare hd dissipatore e soci in uno chassis da tablet?...

AceGranger
14-05-2012, 17:37
...e come ci faresti stare hd dissipatore e soci in uno chassis da tablet?...

:confused: come ce li fanno stare ora.... ? non capisco dove sia il problema

il mio Asus EP121 monta la prima versione di i5, pesa 1,2 Kg, è alto 17 mm nel punto piu alto, ed è uscito piu di un anno fa.

il Samsung serie 7 Slate monta un i5-2467M, pesa 900 grammi, è alto 13 mm, ed è uscito un 6-7 mesi fa circa

conta che entrambi integrano il doppio digitalizzatore capacitivo multitouch + penna Wacom

come ventole montano le ventoline ribassate degli ultrabook, e come HDD hanno un SSD m-sata; nel mio ci sono pure le ram so-dimm sostituibili, ( come è anche sostituibile il modulo wi-fi con uno di terze parti ). Saldando le ram e il moduilo wifi, con nqualche altra accortezza credo che un tablet con IB ULV potrebbe tranquillamente arrivare a pesare 800 grammi, con uno spessore inferiore al Samsung e avendo molta piu autonomia grazie al nuovo pp.

Sfasciacarene
14-05-2012, 20:14
@AceGranger, quello che dici è giusto soprattutto per quanto riguarda le previsioni future sui prodotti da te fatte e la qualità di quelli attuali, però si parla di soluzioni di fasci alta da 1200euro in su circa (un affare a 1000).

Queste sono soluzioni per 500-700 euro, e ragioniamo, qui siamo abiutati ad atom single core vecchi con 1gb di ddr2 pessima e un altrattanto pessimo HDD da 5400rpm.
Immagianiamo le nuove versioni da dual core da 1,6ghz 2gb di ram ddr3 decente e anche un decente ssd. Le prestazioni per navigare-far niente-ufficio e anche multimedia-giochini da livello tablet e anche un pò di più va benissimo dai, anzi è ottimo. Io ho un t101mt con atom single core e mi trovo bene in prestazioni per quello che deve fare un netbook.

argent88
14-05-2012, 20:45
Finché non vedo non credo.
L'atom è lento.
Avevo un netbook con l' N270 e ho avuto tra le mani le ultime generazioni e con Win7 sicuramente arrancano. Con XP dopo i primi 2 minuti è peggio.
Che funzionino nessuno lo mette in dubbio, ma se hanno iniziato la loro parabola discendente un motivo ci sarà.
Attualmente trovo molto migliori le soluzioni AMD, l'e450 è stato una sorpresa davvero piacevole.

LMCH
15-05-2012, 03:17
Finché non vedo non credo.

Dipende tutto da quanto software viene adattato decentemente per girare su tablet con Windows 8 x86 "di fascia bassa".

Non è così facile come sembra, bisogna ripensare la UI per ottenere un uso decente "da tablet", bisogna ripensare anche altre parti "interne" per ottenere una buona reattività anche su Atom dual core (quello fa calcoli pesanti e gira bene su un i5 potrebbe bloccare la UI o farla girare a scatti se viene chiamato direttamente dalla gestione dell'UI invece di farlo girare in un thread separato), ecc. ecc.

Non parliamo poi di quelli che compreranno quei tablet pensando di poterci installare le applicazioni "desktop" che hanno già ed usarle "a ditate" invece che con mouse e tastiera (e secondo me saranno tanti).

Sfasciacarene
15-05-2012, 07:55
@LMHC

è vero quello che dici, ma secondo me si sta sottovalutando gli atom perchè la maggior parte (non tutti) hanno utlizato solo le prime soluzioni con atom N270 e magari il primo aspire one.

Il mio t101mt con N450 single core 2Gb di ram ddr2 e HDD da 5400rpm (non tra i più buoni ma per i netbook è decente), regge benissimo la UI di windows 8 senza nessuna sorta di problemi, anzi va meglio di windows 7 (infatti la microsoft sta facendo di tutto per renderlo più soft che può).

Insomma un ssd rende "reattivo" anche un Pentium 3, aggiungi il fatto che è un dual core con ram ddr3 e i problemi spariscono.
Per il discorso mouse e tastiera e applicazioni desktop hai ragione, però c'è il fatto che mouse e tastiera puoi usarli davvero, e da tablet può diventare pc da soccorso.

mirkoberto78
15-05-2012, 08:35
Secondo me troppo in ritardo rispetto ad Apple e Android

calabar
15-05-2012, 08:46
Avevo un netbook con l' N270 e ho avuto tra le mani le ultime generazioni e con Win7 sicuramente arrancano. Con XP dopo i primi 2 minuti è peggio.
Sulla prima affermazione ti do ragione. Atom è lento, e in certi scenari esasperante.
Gran parte del problema però è legato al sistema operativo. Con XP andavano male, con Seven arrancano. Ma con Windows 8?

Io ho un tablet con c-50 con un bel win7 in dotazione, usarlo era abbastanza tragico. Con windows 8 preview è rinato.
Magari anche questi atom con win8 se la caveranno decentemente. Ciò che temo di più sono gli antivirus, che fanno sedere pesantemente gli atom (toccherò metterne uno molto leggero sperando faccia abbastanza decentemente il suo lavoro).