PDA

View Full Version : assemblaggio PC


matti21
13-05-2012, 12:09
Ciao a tutti... a breve arriverà il pc nuovo e vorrei tanto toglermi la soddifazione di assemblarlo e farlo funzionare da solo... nel web qualcosina ho trovato e qui su forum anche però devo chiedervi 2 cose specifiche...
1- mi hanno detto che per installare il sistema operativo su SSD devo prima andare su bios e settare ahci invece di ide, xo il problema è... come ci entro nel bios se non ho ancora il sistema operativo?
2- una volta assemblato cavi, viti, componenti, come faccio a fare i test per vedere se è tutto in ordine?

Vi prego siano esaurienti, spendere 40 euro per l' assemblaggio non ho voglia sinceramente... sono pochi ma glio tenerli nelle tasche... un altra cosa... se sapete indicarmi qualche video ben dettagliato sul montaggio dei cavi?:D

grazie mille a tutti :D

alecomputer
13-05-2012, 17:52
1) Il bios non centra nulla con il sistema operativo windows , il bios e integrato nella scheda madre e viene eseguito sempre all' accensione del pc . Anche se non colleghi il disco fisso nel bios ci puoi entrare lo stesso .

2) Il bios della scheda madre a ogni accensione controlla che tutti i componenti hardware siano collegati correttamente , in caso contrario emette dei suoni di allarme . In base al tipo di suoni che senti (sequenza di bip lunghi o corti ) puoi anche risalire al componente hardware guasto o collegato male .

matti21
14-05-2012, 12:38
1) Il bios non centra nulla con il sistema operativo windows , il bios e integrato nella scheda madre e viene eseguito sempre all' accensione del pc . Anche se non colleghi il disco fisso nel bios ci puoi entrare lo stesso .

2) Il bios della scheda madre a ogni accensione controlla che tutti i componenti hardware siano collegati correttamente , in caso contrario emette dei suoni di allarme . In base al tipo di suoni che senti (sequenza di bip lunghi o corti ) puoi anche risalire al componente hardware guasto o collegato male .

ok grazie per la risp.. un altra cosa.. cosa mi consigli per entrare nel bios? una tastiera ps2 o va bene una usb?
siccome mettero un ssd e ci mettero il SO, devo cambiare ide in ahci giusto'? devo cambiarlo nel bios in configurazione sata oppure nella voce che uscira quando attacco hardware? non so se mi sono spiegato...
ESEMPIO. quando attacchi un harddisk e vai nel bios, su main ti esce la voce dell hd installato su sata no? ecco.. devo cambiarlo entrando nella voce dell ssd oppure dove ho detto prima, cioè configurazione sata? :D

DoctorT
14-05-2012, 13:25
Per entrare nel bios meglio usare una tastiera ps2 perchè la tastiera USB potrebbe essere disabilitata di default.

per abilitare l'AHCI devi anadare sull'impostazione SATA

matti21
14-05-2012, 13:36
Per entrare nel bios meglio usare una tastiera ps2 perchè la tastiera USB potrebbe essere disabilitata di default.

per abilitare l'AHCI devi anadare sull'impostazione SATA

ok... metto ahci e poi lo lascio sempre cosi?? o lo ricambio in ide??

alecomputer
14-05-2012, 17:47
La modalita ahci la modifichi la 1° volta e poi la lasci sempre cosi . l' impostazione ide va bene solo in alcuni casi e per fare determinate operazioni sul pc , nel tuo caso e meglio se la lasci sempre in ahci .
Le modifiche nel bios poi secondo me andrebbero fatte solo quando hai il pc completamente assemblato .
Per la tastiera come ti e stato gia detto e meglio utilizzare una con connettore ps2 .

fcorbelli
14-05-2012, 21:59
Accipicchia, 40 euro? Io ne prendo 605.

Comunque per quanto riguarda la configurazione AHCI, in sintesi, consente di utilizzare una funzionalità particolare (NCQ) del tutto inutile con un disco SSD (che ha una latenza uniforme), ma invece consente una funzione (TRIM) che il sistema operativo (se lo supporta) può utilizzare per ridurre un certo degrado (non poi così importante, nella pratica) nelle prestazioni in scrittura dell'unità.

Il rovescio della medaglia è che è più difficile accedere al disco nel caso siano necessari interventi di manutenzione, anche se a dir la verità gli strumenti "moderni" sempre più iniziano a "capire" i controller AHCI
---
Riguardo all'assemblaggio l'elemento fondamentale, da controllare perfettamente, è il posizionamento di dissipatore, pasta termoconduttiva & ventola. Una volta che funziona quello... è tutto in discesa.

matti21
14-05-2012, 22:48
Accipicchia, 40 euro? Io ne prendo 605.

Comunque per quanto riguarda la configurazione AHCI, in sintesi, consente di utilizzare una funzionalità particolare (NCQ) del tutto inutile con un disco SSD (che ha una latenza uniforme), ma invece consente una funzione (TRIM) che il sistema operativo (se lo supporta) può utilizzare per ridurre un certo degrado (non poi così importante, nella pratica) nelle prestazioni in scrittura dell'unità.

Il rovescio della medaglia è che è più difficile accedere al disco nel caso siano necessari interventi di manutenzione, anche se a dir la verità gli strumenti "moderni" sempre più iniziano a "capire" i controller AHCI
---
Riguardo all'assemblaggio l'elemento fondamentale, da controllare perfettamente, è il posizionamento di dissipatore, pasta termoconduttiva & ventola. Una volta che funziona quello... è tutto in discesa.

Proprio per questo ho preso un dissi con la pasta gia incollata :) cmq ankora non mi e chiara la cosa... saro stupido ma voglio essere super sicuro... assemblo il tutto e gli facico fare tutti i test necessari, poi riavvio dopo tutti i test andati a buon fine e comincio a sbattermi per l'ssd? o no? scusate se sono mongoloide ma se non ho certezze e non capisco mi prendo male :)

aled1974
15-05-2012, 08:29
1. assembli il tutto, ssd incluso
2. setti i parametri del bios necessari in modo manuale
3. installi il sistema operativo
4. fai i test (ma che test devi fare?)

anche perchè se non ci installi l'OS come lanci i programmi dei test? :D

ciao ciao

matti21
15-05-2012, 09:50
1. assembli il tutto, ssd incluso
2. setti i parametri del bios necessari in modo manuale
3. installi il sistema operativo
4. fai i test (ma che test devi fare?)

anche perchè se non ci installi l'OS come lanci i programmi dei test? :D

ciao ciao

test intendo quelli automatici quando avvio la prima volta il PC... :) capito? che poi scusa...se per caso appena avvio il sistema non riesco ad entrare nel bios? (metti caso premo male i tasti o ke ne so) cosa succede? :)

alecomputer
15-05-2012, 14:22
Non succede nulla semplicemente sullo schermo esce un messaggio in inglese che ti dice che non trova il disco di avvio . Invece se hai sbagliato a collegare qualcosa potrebbe uscirti qualche altro messaggio a video di errore .

fcorbelli
15-05-2012, 17:02
Proprio per questo ho preso un dissi con la pasta gia incollata :) cmq ankora non mi e chiara la cosa... saro stupido ma voglio essere super sicuro... assemblo il tutto e gli facico fare tutti i test necessari, poi riavvio dopo tutti i test andati a buon fine e comincio a sbattermi per l'ssd? o no? scusate se sono mongoloide ma se non ho certezze e non capisco mi prendo male :)
In generale una buona procedura per niubbi è

1) monti alimentatore-schedavideo-scheda-madre-processore-ventola-memorie
2) accendi il computer. Se si accende (ed è già cosa buona) controlla la temperatura del processore nel BIOS. Sei in modo idle, quindi deve essere bassa, molto bassa.
Se è alta => hai montato male la ventola => spegni subito
3) dopo un 5 minuti spegni, stacca la spina, e inizia a montare le periferiche quali masterizzatore e disco SSD
4) riavvia, lancia un memtest86+ (da CD o USB) diciamo per un 4 ore, giusto prima di cominciare a far qualcosa
5) a questo punto se tutto OK installa il sistema operativo, poi testa memoria e CPU con un prime95 diciamo per un paio di giorni
6) se a questo punto ancora OK controlla il funzionamento dei dischi scrivendoli e rileggendoli in toto
7) enjoy

fcorbelli
15-05-2012, 17:04
test intendo quelli automatici quando avvio la prima volta il PC... :) capito? che poi scusa...se per caso appena avvio il sistema non riesco ad entrare nel bios? (metti caso premo male i tasti o ke ne so) cosa succede? :)Non c'è nessun test effettuato dalla macchina, esistono per piastre madri con chipset per server e tipicamente memoria ECC.
Le cose che possono andar male sono tante, ad es. RAM non infilate fino in fondo (o incompatibili o difettose).
Schede video infilate male (o incompatibili o difettose) perchè non hai fatto la prova PRIMA di serrare le viti della piastra madre.
Alimentatore (incompatibile o difettoso) con cavetti non infilati fino in fondo nei connettori (raro) o (più frequente) connettori non inseriti del tutto

matti21
15-05-2012, 17:13
In generale una buona procedura per niubbi è

1) monti alimentatore-schedavideo-scheda-madre-processore-ventola-memorie
2) accendi il computer. Se si accende (ed è già cosa buona) controlla la temperatura del processore nel BIOS. Sei in modo idle, quindi deve essere bassa, molto bassa.
Se è alta => hai montato male la ventola => spegni subito
3) dopo un 5 minuti spegni, stacca la spina, e inizia a montare le periferiche quali masterizzatore e disco SSD
4) riavvia, lancia un memtest86+ (da CD o USB) diciamo per un 4 ore, giusto prima di cominciare a far qualcosa
5) a questo punto se tutto OK installa il sistema operativo, poi testa memoria e CPU con un prime95 diciamo per un paio di giorni
6) se a questo punto ancora OK controlla il funzionamento dei dischi scrivendoli e rileggendoli in toto
7) enjoy

Devo per forza farle tutte ste menate? :( che palle di fieno bagnate...

fcorbelli
15-05-2012, 17:27
Devo per forza farle tutte ste menate? :( che palle di fieno bagnate...Sono il "minimo sindacale".
Non c'è nessun obbligo. Poi però lamentarsi di "accipicchia mi fa BSOD" non ha molto senso

aled1974
15-05-2012, 20:08
In generale una buona procedura per niubbi è
Devo per forza farle tutte ste menate? :( che palle di fieno bagnate...Sono il "minimo sindacale".
Non c'è nessun obbligo. Poi però lamentarsi di "accipicchia mi fa BSOD" non ha molto senso

beh dai, non mi sembra proprio che sia il minimo sindicale, anzi, sono test che si fanno quando si cerca la stabilità in overclock e/o quando si riscontrano problemi adducibili all'hardware (quindi non solo bsod ma anche crash, freeze, spegnimenti, riavvii improvvisi etc)

IMHO non è affatto obbligatorio, si fanno questi test quando ci sono dei problemi o quando si è altamente e immotivamente ansiosi, ma non è procedura operativa standard quando si assembla un pc


1) monti alimentatore-schedavideo-scheda-madre-processore-ventola-memorie
2) accendi il computer. Se si accende (ed è già cosa buona) controlla la temperatura del processore nel BIOS. Sei in modo idle, quindi deve essere bassa, molto bassa.
Se è alta => hai montato male la ventola => spegni subito
3) dopo un 5 minuti spegni, stacca la spina, e inizia a montare le periferiche quali masterizzatore e disco SSD
4) riavvia, lancia un memtest86+ (da CD o USB) diciamo per un 4 ore, giusto prima di cominciare a far qualcosa
5) a questo punto se tutto OK installa il sistema operativo, poi testa memoria e CPU con un prime95 diciamo per un paio di giorni
6) se a questo punto ancora OK controlla il funzionamento dei dischi scrivendoli e rileggendoli in toto
7) enjoy
1) e hard disk, ssd, masterizzatore e quant'altro ti avanza di montare
2) concordo ma meglio dirgli anche di non aspettarsi robe tipo 10°C, perchè il "molto bassa" è alquanto aleatorio come valore, specie per chi è alle prime armi
2b) si settano eventuali settaggi manuali ove necessario (es. le mie ex memorie ocz pretendevano un voltaggio di 2,1v per lavorare ai 1066Mhz natii, voltaggio che in automatico il bios non settava)
3) superfluo, si montano le periferiche di massa subito
4) inutile, si fa SOLO quando si riscontrano problemi hardware e si sospetta un guasto alle memorie
5) ok il sistema operativo, del tutto inutile il test prime sempre che non si riscontrino problemi hw e si sospetti della cpu (ma quindi perchè non i test di scheda video, scheda audio, masterizzatore etc etc? :D)*
6) del tutto inutile, si spreca tempo e si stressano gli hard disk inutilmente, una volta installato windows basta lanciare un programma diagnostico qualsiasi (es. crystaldiskinfo) per vedere lo stato di salute dei propri hd/ssd

il tutto IMHO

ciao ciao

*hai davvero scritto "un paio di giorni"??? Ma LOL, e chell'è? Solo in fabbrica quando dovevamo testare le macchine oem facevamo test ciclici da 48h e passa :asd:

P.S. @ matti21
se sai già quale scheda madre comprerai, puoi già scaricare il manuale in formato pdf dal relativo sito internet e cominciare così a studiarlo in modo da capire come settare quei 2-3 parametri (es. modificare l'ordine di boot etc)


Edit sempre @ matti21
se non hai ancora ordinato i vari componenti ti invito a prestare attenzione all'alimentatore da scegliere, è il componente più importante di ogni pc (e spesso il più sottovalutato), questo thread potrebbe tornarti utile nella scelta di un'ottima psu in base all'hardware che assemblerai: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020&page=552

matti21
15-05-2012, 21:15
Stesso consiglio me lo ha dato il mio collega :) grazie mille.. guarda la mia config che ho comprato... :) cosi ti chiedo pure una cosa... in ogni caso tutti i pezzi arrivano domani :D
1 Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 250GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD2500AAKX
1 CPU Intel Core i5-2400 3.10GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52400
1 SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 AGT3-25SAT3-120G
1 Scheda Madre Asrock Fatal1ty P67 Performance rev.B3 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX
1 RAM DDR3 Corsair Vengeance Red CMZ8GX3M2A1600C9R 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
1 Alimentatore PC XFX Pro Series 650W Bronze 80Plus Pro650W
1 VGA XFX Ati AMD Radeon HD 7950 Double Dissipation Edition Core 800MHz Memory GDDR5 3GB MiniDP HDMI DVI
1 Dissipatore CPU Arctic Cooling Alpine 11 Plus Intel 775/1155/1156 Retail

Una cosa... il mio collega mi ha consigliato di non mettere questo dissipatore perchè fa cagare... ma io lo preso perche ha la pasta pre installata!! secondo te??? meglio mettere quello standard o va bene anche arctic? non faccio overclock... :( se no vado a prendere uno zalman xo mi sembra troppo esagerato... :( risp subitoooooooo!!:D

aled1974
16-05-2012, 22:19
eh, ormai mi sa che è tardi e stai già smadonnando coi pezzi ma ti rispondo lo stesso

del dissipatore non so dirti quanto sia buono, uso un noctua sul pc in firma dal preciso momento in cui l'ho assemblato. Di AC ho avuto precedentemente il freezer 7 e non mi ero trovato male ma neanche benissimo, al cambio di pc sono poi passato a noctua e beh, tutta un'altra musica

ad ogni modo dato che comunque non sono aggiornato meglio se spulci questa sezione del forum http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=108 dove puoi trovare il sistema dissipante migliore entro le tue possibilità se ti sei pentito dell'AC. Ad ogni modo qualunque sceglierai sarà sicuramente migliore di quello boxed :asd:

per il resto bella macchina :mano:

magari posta le foto man mano che assembli, potremmo darti qualche consiglio al volo (es. come e dove passare quei cavi etc) ;)

ciao ciao

matti21
17-05-2012, 13:09
eh, ormai mi sa che è tardi e stai già smadonnando coi pezzi ma ti rispondo lo stesso

del dissipatore non so dirti quanto sia buono, uso un noctua sul pc in firma dal preciso momento in cui l'ho assemblato. Di AC ho avuto precedentemente il freezer 7 e non mi ero trovato male ma neanche benissimo, al cambio di pc sono poi passato a noctua e beh, tutta un'altra musica

ad ogni modo dato che comunque non sono aggiornato meglio se spulci questa sezione del forum http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=108 dove puoi trovare il sistema dissipante migliore entro le tue possibilità se ti sei pentito dell'AC. Ad ogni modo qualunque sceglierai sarà sicuramente migliore di quello boxed :asd:

per il resto bella macchina :mano:

magari posta le foto man mano che assembli, potremmo darti qualche consiglio al volo (es. come e dove passare quei cavi etc) ;)

ciao ciao

mi hanno detto che sicuramente meglio del dissi normale va... xo oggi finito di lavorare vado nel negozio e vedo che hanno... cmq non faccio oc... probabilmente il pc lo usero la sera dalle 7 in poi... :D per una mano mi sono messo d accordo con un amiko e se ho problemi chiamo direttamente... :) vi faro sapere tutto quanto.. :)

matti21
18-05-2012, 08:44
Ciao raga... ieri ho montato tutto però lo avvio stasera perchè ho messo 4 ore :eek: roba da pazzi... penso di aver fatto tutto giusto xo ho questi dubbi...
- ho comprato alla fine un altro dissi da 30 euro, un cooler master vortex plus ma dovevo mettere la pasta io, e sono sicuro di averla messa alla grande, dopo 10 - 15 min ho appoggiato il dissi e mentre cercavo di fissare qualche volta mi slittava un poco sopra la cpu, mi slittava di qualche millimetro, xo non potevo evitarlo questo movimento xke il fissaggio era un poko complicato... :( secondo voi questi piccoli slittamenti hanno tolto la pasta? creano qualche problema? non avra lasciato piccole parti sopra la cpu senza pasta? :(
- un altra cosa... il case ha delle usb 3.0 xo la mobo purtroppo non ha attacchi per connettori usb 3.0 aggiuntivi... come posso fare? esiste un connettore che le trasformi anche in usb 2.0? sinceramente avere 2 porte cosi inutili non mi piace tanto e se le tolgo restano i buchetti... :(

aled1974
18-05-2012, 09:07
- ho comprato alla fine un altro dissi da 30 euro, un cooler master vortex plus ma dovevo mettere la pasta io, e sono sicuro di averla messa alla grande, dopo 10 - 15 min ho appoggiato il dissi e mentre cercavo di fissare qualche volta mi slittava un poco sopra la cpu, mi slittava di qualche millimetro, xo non potevo evitarlo questo movimento xke il fissaggio era un poko complicato... :( secondo voi questi piccoli slittamenti hanno tolto la pasta? creano qualche problema? non avra lasciato piccole parti sopra la cpu senza pasta? :(
scusa ma perchè hai aspettato 10-15 minuti? :eek: Nel mentre la pasta termica (di che tipo? siliconico, ceramico, metallico?) potrebbe essersi in parte asciugata compromettendo la capacità termo-conduttiva
- un altra cosa... il case ha delle usb 3.0 xo la mobo purtroppo non ha attacchi per connettori usb 3.0 aggiuntivi... come posso fare? esiste un connettore che le trasformi anche in usb 2.0? sinceramente avere 2 porte cosi inutili non mi piace tanto e se le tolgo restano i buchetti... :(
puoi benissimo collegare le porte usb 3.0 del case ai connettori usb 2.0 della mainboard, quello che otterrai saranno delle porte usb di colore azzurro che funzionano come semplici usb 2.0 normali :D

questo link ti tornerà utile (assieme ai manuali di case e mobo) per la connessione: http://www.pinout.net/pinout-scheme/507/USB%203.0%20SuperSpeed :read:

ciao ciao

matti21
18-05-2012, 12:22
scusa ma perchè hai aspettato 10-15 minuti? :eek: Nel mentre la pasta termica (di che tipo? siliconico, ceramico, metallico?) potrebbe essersi in parte asciugata compromettendo la capacità termo-conduttiva

puoi benissimo collegare le porte usb 3.0 del case ai connettori usb 2.0 della mainboard, quello che otterrai saranno delle porte usb di colore azzurro che funzionano come semplici usb 2.0 normali :D

questo link ti tornerà utile (assieme ai manuali di case e mobo) per la connessione: http://www.pinout.net/pinout-scheme/507/USB%203.0%20SuperSpeed :read:

ciao ciao

ho aspettato perchè ero un po incasinato col dissi.. :) cmq non penso si fosse asciugata xke cmq quando slittava, slittava bene... :) (xo cavolo non dirmi ste cose che mi fai prendere brutto..)

per le usb 3.0 il connettore delle porte e grande... non è ha 10 pin... ha una base maggiore... :(

aled1974
18-05-2012, 13:09
per sicurezza lo vedrai monitorando le temperature, in teoria non dovrebbe essere successo nulla ma la prossima volta non perdere un quarto d'ora inutilmente ;)

per le usb fammi capire, il tuo case ha i cavi usb che terminano
1) così: http://i.ebayimg.com/t/PC-Computer-Case-Front-USB-Audio-Mic-Earphone-Panel-Cable-ATX-MotherBoard-/00/s/MTIwMFgxNjAw/$%28KGrHqQOKpcE5kiBPwzLBObFCIJt1w~~60_57.JPG ?
2) o così: http://i.imm.io/cpv2.png ?

i miei ad esempio sono a connettori singoli, ma se i tuoi sono pressofusi tutti insieme allora non riesci a collegarli alla mobo no!
- o cambi cavi
- o cambi tutto il blocco connettori/cavi
- o ti dai al bricolage a scelta (sposti i connettori / tagli e reincappucci tutti i connettori etc etc)
- o compri una scheda usb3.0 pci a cui connetterli
- forse ci sono altre soluzioni

ciao ciao

matti21
18-05-2012, 21:56
per sicurezza lo vedrai monitorando le temperature, in teoria non dovrebbe essere successo nulla ma la prossima volta non perdere un quarto d'ora inutilmente ;)

per le usb fammi capire, il tuo case ha i cavi usb che terminano
1) così: http://i.ebayimg.com/t/PC-Computer-Case-Front-USB-Audio-Mic-Earphone-Panel-Cable-ATX-MotherBoard-/00/s/MTIwMFgxNjAw/$%28KGrHqQOKpcE5kiBPwzLBObFCIJt1w~~60_57.JPG ?
2) o così: http://i.imm.io/cpv2.png ?

i miei ad esempio sono a connettori singoli, ma se i tuoi sono pressofusi tutti insieme allora non riesci a collegarli alla mobo no!
- o cambi cavi
- o cambi tutto il blocco connettori/cavi
- o ti dai al bricolage a scelta (sposti i connettori / tagli e reincappucci tutti i connettori etc etc)
- o compri una scheda usb3.0 pci a cui connetterli
- forse ci sono altre soluzioni

ciao ciao

nessuno dei 2 :) diversi ancora :) cmq tutto bene.. il pc va che e una meraviglia :) xo il problema ennesimo.. il mio tv e hd e arriva a 1920x1080 e ho messo un cavo hdmi da vga a tv ovviamente... perxhe si vede male? xke alla risoluzione max il tasto start sparisce? nel senso va oltre lo schermo??? cioe io voglio giocare il hd... cm cavolo si fa??

aled1974
19-05-2012, 11:42
attenzione che molti tv più "vecchi" accettano segnali pc solo con risoluzioni inferiori, provo a spiegarmi meglio

risoluzione video = 1920x1080
risoluzione segnale pc = 1024x768 (esempio)

la tua tv che marca/modello è? Sul manuale sono indicati sicuramente i segnali in ingresso accettati, inclusa la frequenza di refresh, prova a dare un'occhiata ;)

ah se riesci poi posta una foto dei connettori usb, ma fai con calma, sono in partenza quindi ci rileggiamo più in la :D

ciao ciao

matti21
19-05-2012, 12:33
attenzione che molti tv più "vecchi" accettano segnali pc solo con risoluzioni inferiori, provo a spiegarmi meglio

risoluzione video = 1920x1080
risoluzione segnale pc = 1024x768 (esempio)

la tua tv che marca/modello è? Sul manuale sono indicati sicuramente i segnali in ingresso accettati, inclusa la frequenza di refresh, prova a dare un'occhiata ;)

ah se riesci poi posta una foto dei connettori usb, ma fai con calma, sono in partenza quindi ci rileggiamo più in la :D

ciao ciao

fai cosi appena torni scrivi su internet case cooler master enforced cm storm e cerca il manuale.... anzi...
http://www.coolermaster.it/upload/download/548/file/CMStorm_Enforcer_Manual.pdf

e il manuale... lo vedrei come è il cavo.. :) e una specie di connettore a 20 pin... ( questo perche le porte usb 3.0 sono 2 ma i cavi si uniscono in una sola? capito?

il monitor e un syncmaster 2333hd... mi sa tanto di merdoso schermo :)

fcorbelli
20-05-2012, 22:32
beh dai, non mi sembra proprio che sia il minimo sindicale, anzi, sono test che si fanno quando si cerca la stabilità in overclock e/o quando si riscontrano problemi adducibili all'hardware (quindi non solo bsod ma anche crash, freeze, spegnimenti, riavvii improvvisi etc)
IMHO non è affatto obbligatorio, si fanno questi test quando ci sono dei problemi o quando si è altamente e immotivamente ansiosi, ma non è procedura operativa standard quando si assembla un pc
Esiste una norma che specifica la "procedura operativa standard"?
Per quanto mi riguarda bsod, crash, freeze e quant'altro non ci devono essere.
Non esiste una "modica quantità", non ci devono proprio essere.

1) e hard disk, ssd, masterizzatore e quant'altro ti avanza di montareNon è consigliabile montare "tutto" prima della prima accensione. Questo perchè, se per caso ti tocca smontare qualcosa (ad esempio perfino la scheda madre), meno "roba" hai collegato, e più spazio hai per operare, prima fai.

2) concordo ma meglio dirgli anche di non aspettarsi robe tipo 10°C, perchè il "molto bassa" è alquanto aleatorio come valore, specie per chi è alle prime armi"molto bassa" dipende dalla tipologia di processore, di dissipatore, ed anche di temperatura ambientale.
Per processori "moderni" una temperatura (o meglio quella indicata da BIOS, la "vera" temperatura non è facilmente misurabile) nella fascia 30-40° (meglio 30 che 40) si può considerare accettabile (a macchina "scarica").
Se, ad esempio, si legge 70° il dissipatore è montato male

2b) si settano eventuali settaggi manuali ove necessario Sono assolutamente contrario a qualsiasi impostazione non-standard e di overclock per la prima accensione.
Dopo una settimana di funzionamento impeccabile si può iniziare, ad esempio, ad aumentare un pochino il moltiplicatore (se sbloccato), il clock etc.
3) superfluo, si montano le periferiche di massa subitoCome spiegato sopra l'uomo saggio aspetta a montare qualcosa che potrebbe poi dover smontare

4) inutile, si fa SOLO quando si riscontrano problemi hardware e si sospetta un guasto alle memorieFondamentale: se non sei certo al 100% che i componenti funzionino, al primo "freeze" tocca ripartire da capo sprecando molto più tempo.

5) ok il sistema operativo, del tutto inutile il test prime sempre che non si riscontrino problemi hw e si sospetti della cpu (ma quindi perchè non i test di scheda video, scheda audio, masterizzatore etc etc? :D)*I problemi hw non li vedi, o meglio quasi mai capitano, se non si utilizza la macchina effettivamente. Se la si tiene "ferma", sul desktop di windows, o al massimo con un browser, è molto probabile che i difetti, semplicemente, non saltino fuori.
Salvo poi materializzarsi "magicamente" in modo random. E da cosa dipendono?

6) del tutto inutile, si spreca tempo e si stressano gli hard disk inutilmente, una volta installato windows basta lanciare un programma diagnostico qualsiasi (es. crystaldiskinfo) per vedere lo stato di salute dei propri hd/ssdL'analisi SMART non serve a nulla per la predizione dei guasti.
Non so cosa significhi "stress" degli hard disk.
Scriverne la superficie (e rileggerla) è tutto tranne che uno stress: sono fatti per questo (i dischi).
Una prova stressante (ma che effettuo solo per dischi enterprise) è quella di un seek continuo random di 24 ore.

Un disco deve poter funzionare perfettamente 24/7 leggendo e scrivendo qualsiasi pattern di dati senza colpo ferire e senza fare una piega.
Qualsiasi altra situazione è, semplicemente, l'anticamera del... "sticazzi mi sono spariti i dati, come mai?"
La percentuale di DOA è elevata, soprattutto per i dischi, e certi tipi di difetti non si vedono con la semplice lettura, occorre anche scrivere.
Certamente non è un test sicuro al 100% (come detto ci vuole il seek, ma lì per dischi di fascia economica si rischia davvero la rottura meccanica), ma tra "attacca-i-pezzi-prega-che-funziona-se-poi-non-va-inizia-a-operare-a-casacccio" c'è la differenza tra un approccio dilettantesco e quello professionale.

il tutto IMHOSempre e comunque IMHO
*hai davvero scritto "un paio di giorni"??? Ma LOL, e chell'è? Solo in fabbrica quando dovevamo testare le macchine oem facevamo test ciclici da 48h e passa :asd:Un paio di giorni è il minimo per una macchina da ufficio.
Per un server una settimana di test (decisamente "peggiori" rispetto a questi) è il minimo sindacale.

fcorbelli
20-05-2012, 22:43
ma dovevo mettere la pasta io, e sono sicuro di averla messa alla grande, dopo 10 - 15 min ho appoggiato il dissi e mentre cercavo di fissare qualche volta mi slittava un poco sopra la cpu, mi slittava di qualche millimetro, xo non potevo evitarlo questo movimento xke il fissaggio era un poko complicato... :( secondo voi questi piccoli slittamenti hanno tolto la pasta? creano qualche problema? non avra lasciato piccole parti sopra la cpu senza pasta? :( Disporre la pasta è un'arte, ma conviene evitare certi eccessi taleban-overcloccari.

In generale bisogna, innanzitutto, informarsi sulla disposizione del die del processore rispetto al package, in sostanza se è rettangolare "per il lungo" o "per il corto" (più raramente quadrato).
Poi disponi la pasta POCA-POCA sia sul processore sia sulla faccia del dissipatore.
Quando dico "poca" intendo "poca".
La stendi, usualmente utilizzo il bordino di plastica del contenitore del processore stesso, tagliata con le forbici per essere più maneggevole.
Attenzione che non ha senso mettere la pasta fuori dal die, ovvero lungo i bordi, è fondamentale coprire la parte dove ci sono i transistor, non quella dove non c'è nulla!

A seconda del tipo di pasta può essere più o meno facile stenderla (più o meno "viscosa"), alcuni tipi (artic silver ad esempio) devono essere un pochino "lavorati".
Per le prime volte suggerisco guanti monouso di protezione (per non sporcarsi con la pasta).
In generale li consiglio (i guanti) in tutti i casi, per il montaggio, in quanto è facile tagliarsi-bucarsi con bordi taglienti un po' ovunque.
Attenzione però a maneggiare processore e RAM (elettricità statica) coi guanti.

Tieni presente che sembra difficile (la prima volta), alla 500-esima è routine.



- un altra cosa... il case ha delle usb 3.0 xo la mobo purtroppo non ha attacchi per connettori usb 3.0 aggiuntivi... come posso fare? esiste un connettore che le trasformi anche in usb 2.0? sinceramente avere 2 porte cosi inutili non mi piace tanto e se le tolgo restano i buchetti... :(
Da quanto intuisco (potrei sbagliare) la scheda madre NON ha il connettore per le USB 3 interne (è piuttosto allungato, diciamo circa 3 centimetri), mentre il case sì. Non credo esista un metodo per trasformare il connettore interno -3 in 2.0 (come chiedi).
Volendo fare un po' il... mcgyver potresti tagliare i cavetti e ricrimparli su un connettorino per usare le porte USB2 interne, ma francamente lascerei stare
(a meno che non ti diletti in questi lavorini elettronici, nel qual caso sono 3 minuti d'orologio).

---
Concludo con un suggerimento: se non sei certo del funzionamento dell'hardware ogni problema sarà più difficile da individuare.
Conviene fare i test impiegando un paio di giorni, per poi usare per anni la macchina, anzichè procedere alla "speriamo bene".
Certo questa è la MIA filosofia, non è detto che tutti la condividano

matti21
21-05-2012, 00:05
Corb.. il pc per fortuna va :) montato tutto quanto... gia gioco per ora e le temperature arrivano a 30 - 35 senza stress... direi che va bene no??? xo visto che hai risp... ho un problema con il cavo HDmi... quando lo attacco, il desktop e tutto quanto cambia, diventa piu luminoso, colori vivaci, xo vedo sfocato, sgranato, male in poke parole e non capisco xke, ho provato tutte le risoluzioni ma si vede sempre cosi... ho provato cod4 e anche li lo vedo sgranato un poko... domani provo bf3 e vedo come si vede... xo se sai gia come risolvere srivi :)

fcorbelli
21-05-2012, 08:56
Corb.. il pc per fortuna va :) montato tutto quanto... gia gioco per ora e le temperature arrivano a 30 - 35 senza stress... direi che va bene no??? xo visto che hai risp... ho un problema con il cavo HDmi... quando lo attacco, il desktop e tutto quanto cambia, diventa piu luminoso, colori vivaci, xo vedo sfocato, sgranato, male in poke parole e non capisco xke, ho provato tutte le risoluzioni ma si vede sempre cosi... ho provato cod4 e anche li lo vedo sgranato un poko... domani provo bf3 e vedo come si vede... xo se sai gia come risolvere srivi :)

Sono stato bannato\sospeso, quindi ho potuto scrivere in ritardo.
Fai attenzione, in particolare, alla presenza di eventuali ventole interne non protette e cavetti "volanti" (che possono infilarsi lì, tanto per capirci). Nel caso adotta qualche fascetta plastica per "imbrigliarli" lontani.
---
Per il cavo hdmi non ti so dire, apparentemente cambia risoluzione (hai controllato?) per conformarsi a quella del display, riguardo alla luminosità, sempre così "a naso", si tratta di un profilo-colore che viene applicato o dalla scheda video (o meglio dal rispettivo driver, prova a dare un'occhiata per un qualche "modo gioco" o qualcosa del genere) sia del display.
Non uso i computer per giocare o coi televisori (se non con... MAME :D ) non sono quindi di grande aiuto in ambito videoludico

matti21
21-05-2012, 09:42
Sono stato bannato\sospeso, quindi ho potuto scrivere in ritardo.
Fai attenzione, in particolare, alla presenza di eventuali ventole interne non protette e cavetti "volanti" (che possono infilarsi lì, tanto per capirci). Nel caso adotta qualche fascetta plastica per "imbrigliarli" lontani.
---
Per il cavo hdmi non ti so dire, apparentemente cambia risoluzione (hai controllato?) per conformarsi a quella del display, riguardo alla luminosità, sempre così "a naso", si tratta di un profilo-colore che viene applicato o dalla scheda video (o meglio dal rispettivo driver, prova a dare un'occhiata per un qualche "modo gioco" o qualcosa del genere) sia del display.
Non uso i computer per giocare o coi televisori (se non con... MAME :D ) non sono quindi di grande aiuto in ambito videoludico

Anche i fili li ho messi come si deve... :) purtroppo l'unico problema e quello del cavo... non capisco perchè fa cosi.. cm se la risoluzione fosse sbagliata però cazzo e in risoluzione massima... tutte le ho provate... :( e mi scazza perche la 7950 lo provata su cod4 con cavo hd sempre, tutto al massimo di dettagli e mi fa 250 fissi... quindi la non è un problema di scheda video... se poi vedo ha problemi mettero il cavo vga o dvi pero che cavolo.. soldi buttati cosi :(

aled1974
31-05-2012, 10:40
fai cosi appena torni scrivi su internet case cooler master enforced cm storm e cerca il manuale.... anzi...
http://www.coolermaster.it/upload/download/548/file/CMStorm_Enforcer_Manual.pdf

e il manuale... lo vedrei come è il cavo.. :) e una specie di connettore a 20 pin... ( questo perche le porte usb 3.0 sono 2 ma i cavi si uniscono in una sola? capito?

il monitor e un syncmaster 2333hd... mi sa tanto di merdoso schermo :)

quindi hai la cavetteria in un connettore pressofuso, come ti dicevo
- o cambi cavi
- o cambi tutto il blocco connettori/cavi
- o ti dai al bricolage a scelta (sposti i connettori / tagli e reincappucci tutti i connettori etc etc)
- o compri una scheda usb3.0 pci a cui connetterli
- forse ci sono altre soluzioni

il monitor è un monitor-tv quindi da specifiche dovrebbe andare a 1920x1080 senza problemi (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd-multifunction/LS23CFEKF/EN-spec)

Anche i fili li ho messi come si deve... :) purtroppo l'unico problema e quello del cavo... non capisco perchè fa cosi.. cm se la risoluzione fosse sbagliata però cazzo e in risoluzione massima... tutte le ho provate... :( e mi scazza perche la 7950 lo provata su cod4 con cavo hd sempre, tutto al massimo di dettagli e mi fa 250 fissi... quindi la non è un problema di scheda video... se poi vedo ha problemi mettero il cavo vga o dvi pero che cavolo.. soldi buttati cosi :(

controlla se nell'osd del monitor-tv (quindi dal manuale QUI_LINK (http://downloadcenter.samsung.com/content/UM/200901/20090106093004062/BN59-00785C-Eng.pdf)) c'è qualche impostazione per cui se viene rilevata una connessione hdmi viene applicato un profilo colore dal monitor-tv (es. cool2, cool1, normal, etc etc) e nel caso prova a modificarlo ;)

felice per te che il pc rulla bene :mano:

ciao ciao