PDA

View Full Version : Consiglio per acquisto - 150 euro


Latios89
08-05-2012, 16:28
Ciao a tutti, ragazzi! Inizio col dire che non sono un grande esperto di fotografia, ma nonostante tutto vorrei acquistare per la vita di tutti i giorni e per i viaggi una nuova digitale da 150 euro che (questo mi interessa in modo particolare) sia il più possibile compatta in modo da portarla agevolmente in tasca. Ovviamente la qualità è importante, ma considerando che le mie foto andrebbero semplicemente a finire su Facebook penso che con 150 euro sia possibile ottenere un buon compromesso. Aspetto qualche vostro consiglio, vi ringrazio in anticipo! :)

erosmax
09-05-2012, 18:02
Senza nessun dubbio la Canon Ixus 220HS :O
Piccolissima e leggera, ma molto robbusta.
Fa delle foto splendide ed ha un grandangolare con focale minima di 24mm (per intenderci, l'inquadratura la vedi da più lontano e quindi possono entrarci più persone o paesaggio ;) ).
Zoom ottico 5x e 4x digitale (combinato 20x che, grazie al suo processore Digic 4 con tecnologia ISAPS, evita sgranamenti).
E' semplice da usare ed ha molti effetti carini e, fra questi, riconosce i classici occhi chiusi, il sorriso e l'occhiolino (anche in autoscatto).
Può scattare fotografie a raffica (molto veloce).
Fa filmati in Full HD molto buoni.

...ma se si vuole spingere oltre :D, tutte la sua potenza può essere portata alle stelle :D con un firmware particolare (che la modifica temporaneamente e non definitivamente, tenendolo sulla SD)!!!! :eek: :D

Insomma una fotocamera già di suo eccellente (secondo me una delle migliori) per un prezzo di 134€, che potresti trasformarla in una semi-professionale (con la Mod) scattando file RAW e portando la velocità di scatto al massimo (non calcolando i vari Script che si possono utilizzare e le miliardi di nuove funzioni). :D

Come detto. Se vuoi una fotocamera semplice da usare, ma leggera e potente scegli la Canon Ixus 220HS e non te ne pentirai!!

Parola di un posasessore.

Latios89
09-05-2012, 19:55
Senza nessun dubbio la Canon Ixus 220HS :O
Piccolissima e leggera, ma molto robbusta.
Fa delle foto splendide ed ha un grandangolare con focale minima di 24mm (per intenderci, l'inquadratura la vedi da più lontano e quindi possono entrarci più persone o paesaggio ;) ).
Zoom ottico 5x e 4x digitale (combinato 20x che, grazie al suo processore Digic 4 con tecnologia ISAPS, evita sgranamenti).
E' semplice da usare ed ha molti effetti carini e, fra questi, riconosce i classici occhi chiusi, il sorriso e l'occhiolino (anche in autoscatto).
Può scattare fotografie a raffica (molto veloce).
Fa filmati in Full HD molto buoni.

...ma se si vuole spingere oltre :D, tutte la sua potenza può essere portata alle stelle :D con un firmware particolare (che la modifica temporaneamente e non definitivamente, tenendolo sulla SD)!!!! :eek: :D

Insomma una fotocamera già di suo eccellente (secondo me una delle migliori) per un prezzo di 134€, che potresti trasformarla in una semi-professionale (con la Mod) scattando file RAW e portando la velocità di scatto al massimo (non calcolando i vari Script che si possono utilizzare e le miliardi di nuove funzioni). :D

Come detto. Se vuoi una fotocamera semplice da usare, ma leggera e potente scegli la Canon Ixus 220HS e non te ne pentirai!!

Parola di un posasessore.

Grazie mille per i dettagli e l'esaustività, Erosmax! Al 99% seguirò il tuo consiglio, mi piace pure l'aspetto estetico di questa 220HS! Un unico dubbio: nonostante il prezzo più elevato, la "Canon PowerShot A4000 IS" viene battuta dalla tua? Non riesco a capire altrimenti come mai costi di più! Grazie ancora :)

erosmax
10-05-2012, 08:27
Che dire, le Ixus sono ultra-compatte ed esteticamente migliori delle Powershot.
Quest'ultime, a loro favore, hanno un miglior controllo manuale per le impostazioni di scatto, uno zoom più lungo e l'utilizzo di batterie normali...ma, sinceramente, io preferisco sempre la Ixus 220HS! ;)
In questo link (http://snapsort.com/compare/Canon-A4000-vs-Canon-IXUS-220HS), puoi vedere le caratteristiche a confronto (lascia stare i voti perché non sono calcolati in maniera seria :O ) e, come puoi vedere, di differenze ci sono eccome! :D
Ciao.