View Full Version : Un consiglio per capire ed acquistare dei Dischi.
Luceoscura
08-05-2012, 11:58
:mc: inizio con la prima domanda nabba:
:muro: Quale è la differenza tra dischi SAS e SATA, e fra i due quale meglio comprare e perché? (anche consiglio sul modello e marca dei due tipi)
:confused: altro dilemma SSD so che sono più veloci ma a lato hanno 1.8, 2.5, 3.5 capisco so le dimensioni, mi chiedo e mi riferisco pure ai sata ed i sas quale è la differenza ed a cosa serve? ed se meglio avere un 2.5 che un 3.5...ecc?
Sata II SATA 6GB??? T_T
Il pc sarà usato per giocare e, volevo togliermi grazie all'esperienza di questo forum questi dubbi stupidi ma che vorrei levare dalla testa.
:mc: inizio con la prima domanda nabba:
:muro: Quale è la differenza tra dischi SAS e SATA, e fra i due quale meglio comprare e perché? (anche consiglio sul modello e marca dei due tipi)
:confused: altro dilemma SSD so che sono più veloci ma a lato hanno 1.8, 2.5, 3.5 capisco so le dimensioni, mi chiedo e mi riferisco pure ai sata ed i sas quale è la differenza ed a cosa serve? ed se meglio avere un 2.5 che un 3.5...ecc?
Sata II SATA 6GB??? T_T
Il pc sarà usato per giocare e, volevo togliermi grazie all'esperienza di questo forum questi dubbi stupidi ma che vorrei levare dalla testa.
Allora i dischi sas si usano in ambienti server e quindi non ti interessano. Quindi se hai un pc desktop puoi orientarti sui dischi da 3.5" che sono più veloci e capienti di quelli da 2.5" che sono destinati invece all'uso nei portatili. Gli Ssd sono molto veloci, a mio parere un po sprecati per giocare in quanto sono molto costosi e lo spazio e' poco. Quindi ti consiglio un wd caviar black oppure seagate barracuda o Samsung f3 spinpoint
Luceoscura
08-05-2012, 14:52
Grazie mille sei stato illuminante.
cosa ne pensi di questo disco: http://www.pctop.ch/pInfos.aspx?CODE=B12D12
Rimuovi il link perché non sono permessi. Questo che hai scelto in linea di massima va bene anche se ormai i velociraptor costano troppo per le prestazioni che offrono.
fcorbelli
08-05-2012, 20:30
:mc: inizio con la prima domanda nabba:
:muro: Quale è la differenza tra dischi SAS e SATA, e fra i due quale meglio comprare e perché?
SAS nasce storicamente come una versione "aggiornata" del venerabile protocollo SCSI, in sostanza una "fusione" tra un set di comandi standard (e diffusissima in ambito server, ma anche desktop) e interfacciamenti seriali ad alta velocità.
Non ci sono (oggi) grandissime differenze tra i due (perchè SATA si è evoluto), SAS sono più "intelligenti" e usano tensioni di riferimento più elevate (=cavi più lunghi) e un "nome" univoco (ho provato a supersintetizzare).
Esistono controller che possono pilotare indifferentemente dischi SAS e SATA; sono montati tipicamente sulle schede madre server (normalmente per la piattaforma xeon) o su schede aggiuntive.
(anche consiglio sul modello e marca dei due tipi)I dischi SAS sono tipicamente indirizzati a un ambito professionale, o comunque di fascia alta, quindi sono disponibili tutti i modelli, anche i più "veloci".
Ad esempio i dischi SATA (magnetici) con velocità maggiore di rotazione sono i WD Raptor, da 10.000 giri, mentre ci sono SAS da 15.000.
Versione breve: se ti servono prestazioni (e soprattutto affidabilità) massima convengono i SAS
:confused: altro dilemma SSD so che sono più veloci ma a lato hanno 1.8, 2.5, 3.5 capisco so le dimensioni, mi chiedo e mi riferisco pure ai sata ed i sas quale è la differenza ed a cosa serve? ed se meglio avere un 2.5 che un 3.5...ecc?La dimensione dei dischi magnetici è importante, con riferimento a quella dei relativi dischi (o "piattelli").
Sempre nell'ambito professionale sono diffusi i modelli da 2.5" magnetici, il che significa che sono più piccoli (nello stesso spazio puoi metterne di più, questo è importante per i server).
Inoltre più son piccoli (i piattelli) minore è la latenza meccanica, a parità di velocità di rotazione.
Il discorso degli SSD è leggermente diverso, oggi praticamente tutti sono in formato 2.5", fino a poco tempo fa esistevano anche da 3.5" ma sono ormai spariti.
Analogamente per gli 1.8, che sono nel formato "antico" dei mini hard disk da portatile (e macchina fotografica).
Sono usati talvolta in subnotebook e dispositivi simili
Sata II SATA 6GB??? T_TE' la velocità dell'interfaccia (o meglio la relativa banda massima) seriale di connessione tra disco e computer (o meglio l'altra parte del bus seriale punto-punto).
Storicamente c'era Sata I fino a 1.5Gb/s, Sata II fino a 3Gb/s, Sata III fino a 6Gb/s.
Sono "bit per secondo" il che significa (in realtà i dati sono minori, ma non la faccio lunga) che con Sata I AL MASSIMO il disco può trasferire circa 180MB/s, circa 360MB/s per SATA II e circa 750MB/s per SATA III.
Considera che non esistono (sostanzialmente) dischi magnetici SATA che superino la banda di SATA I, mentre ne esistono di SSD che sono più veloci di SATA II e (tra non molto) pure di SATA III.
Traduzione: per dischi magnetici te ne puoi fregare del tipo di interfaccia.
Il pc sarà usato per giocare e, volevo togliermi grazie all'esperienza di questo forum questi dubbi stupidi ma che vorrei levare dalla testa.
Compra dischi SSD
fcorbelli
08-05-2012, 20:33
Quel disco che hai messo è ottimo (anche se è già uscita la nuova serie di Raptor che sono più veloci), adatto per conservazione "affidabile" di dati e in configurazione RAID.
I suoi benefici di latenza però non sono entusiasmanti per videogiochi, nè la banda si avvicina a quello di un SSD anche di fascia bassa.
TRADUZIONE: se ti vuoi fare un piccolo server aziendale per una decina di computer ha perfettamente senso usarli, perchè non hanno il problema del degrado SSD e costano molto meno (per la dimensione) rispetto agli SSD a cella singola (SLC)
Luceoscura
14-05-2012, 14:42
Grazie di tutto! :ave:
dirklive
14-05-2012, 16:59
ti posto anche io tanto per confonderti un poco le idee:)
A mio figlio (gamers incallito) ho montato un paio di dischi samsung spinpoint f3 sata 2 e li ho messi in stripe, li ho scelti nel taglio da 500 in quanto monopiatto, non ho speso più di 70 euri per tutti e due prima dell'alluvione che ha rivoluzionato i listini dei dischi meccanici; ebbene in due anni non hanno mai perso la matrice, sono silnziosi, freddi, e ne sono veramente contento.
Valuta che sicuramente non hai le prestazioni di un ssd ma nemeno il costo, pur avendo quasi 1 tera disponibile.:)
ti posto anche io tanto per confonderti un poco le idee:)
A mio figlio (gamers incallito) ho montato un paio di dischi samsung spinpoint f3 sata 2 e li ho messi in stripe, li ho scelti nel taglio da 500 in quanto monopiatto, non ho speso più di 70 euri per tutti e due prima dell'alluvione che ha rivoluzionato i listini dei dischi meccanici; ebbene in due anni non hanno mai perso la matrice, sono silnziosi, freddi, e ne sono veramente contento.
Valuta che sicuramente non hai le prestazioni di un ssd ma nemeno il costo, pur avendo quasi 1 tera disponibile.:)
e per un gamer lo spazio serve :)
cmq io ne ho uno singolo di samsung f3 spinpoint e mi trovo benissimo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.