PDA

View Full Version : Cache di Windows attiva solo su dischi/pendrive con file-system conosciuti?


Thomas76
07-05-2012, 19:18
Ciao,

Ho letto che la cache di sistema di Windows funziona a livello di file, o meglio a segmenti di file. Giusto?
Se ho quindi un disco che non è formattato con un file-system riconosciuto da Windows (NTFS, FAT, ecc.), e quindi Windows non vi legge di per sè alcun file, si può dire che per quel disco la cache di sistema non è attivata? Oppure Windows ha qualche stratagemma per usare una cache lo stesso, nel caso ci sia un programma installato e attivo che è in grado di leggere da quel disco (o pendrive, nel mio caso particolare). E nel caso che il disco non contenga un vero e proprio file-system, ma venga usato in modo "raw" (credo sia questo il termine)?

Passo a spiegare la mia situazione in particolare...

Ho un programma con una funzione ("Error Scan") per testare l'integrità (l'assenza di difetti/guasti) di chiavette USB e memorie flash in generale, si chiama Flash Memory Toolkit ed è fatto dalla stessa software house del più famoso (credo) HDTune. Questo F.M.T. può eseguire sia un "read test", sia un "write test" (scrivendo sul supporto), e può anche combinare questi test facendo anche una verifica dei dati scritti dal "write test" (ma la verifica di cui parlo non avviene immediatamente, il percorso è: write test completo - read test completo con verifica).

Ora io sono a conoscenza di problemi che riguardano alcuni software che eseguono una verifica dei dati da poco scritti; in pratica se questi dati scritti si trovano ancora in una cache (di sistema Windows, o integrata nel disco rigido o altro), al momento della lettura (per la verifica) c'è la possibilità che essi non vegano letti come sono stati scritti sul supporto, ma che vengano invece letti dalla cache; in questo modo c'è la possibilità che eventuali errori di scrittura non vengano rilevati.

Ecco quindi che vorrei accertarmi che questo Flash Memory Toolkit acceda in modo diretto alle mie chiavette USB, senza far giacere i dati in una cache. Queste chiavette non hanno di per sè (di solito) una cache integrata, quindi rimane solo la cache di Windows da valutare.

C'è un elemento da considerare: quando il programma F.M.T. esegue un "write test", non scrive sulla chiavetta usando un normale file-system noto a Windows -- infatti dopo aver completato il test la chiavetta risulta a Windows (XP Pro nel mio caso) come "non formattata", e viene richiesto di formattarla nel caso si tenti di accedervi. Vista la natura della funzione "Error Scan" di F.M.T., penso si possa anche ipotizzare che non viene neanche usato un vero e proprio file-system, ma che vengano semplicemente scritti dei dati fino a riempire il supporto, senza una struttura (cartelle, file, ecc.), per poi essere letti e verificati (e sicuramente F.M.T. oltre a questo ha anche altri sistemi per valutare la salute di una memoria flash).

Da quanto ho letto in giro sembrerebbe che le cose siano effettivamente (e fortunatamente) così: essendo la cache di Windows basata su file, se non vengono rilevati file da Windows (su un file-system non noto), non puo' funzionare la cache.
Mi rimane però ancora qualche dubbio, che spero possiate dissipare; leggevo che oltre alla cache "file-based", esiste anche una cache "block-based". Non so esattamente come funzioni, ma dovrebbe differire dalla "file-based" per il fatto di non tenere in considerazione i singoli file per gestirsi, e invece tiene in considerazione "blocchi" di dati sul supporto. Potrei però sbagliarmi. Comunque dove l'ho letto non si parlava nello specifico di Windows.
Il dubbio: è possibile che Windows entri in una specie di modalità "block-based", quando risulta un accesso ad un disco/pendrive da parte di un programma in grado di gestirlo, ma che invece non viene riconosciuto come formattato dal sistema Windows?
Credo di no, ma mi piacerebbe avere delle conferme da qualche esperto. Ho scritto al supporto tecnico del programma, ma sembrerebbe inattivo.

Ciao e grazie.

Khronos
07-05-2012, 19:46
ci sono miliardi di cache in giro per il pc. se fosse nella RAM saresti fregato. ^^
la "cache" in arrivo dalla ram (gestita da windows) viene memorizzata in file su filesystem, POI DENTRO il file è in pagine di ram, ma nell'insieme è un file.
come file, ha bisogno di un filesystem, eventuali "supporti di memorizzazione di massa" non formattati o con file system sconosciuti a windows non verranno sfiorati.
di altre cache di windows non ne sono a conoscenza.