View Full Version : Tribunale impone a Microsoft di ritirare Xbox 360 e Windows 7 dal mercato tedesco
Redazione di Hardware Upg
03-05-2012, 08:19
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/tribunale-impone-a-microsoft-di-ritirare-xbox-360-e-windows-7-dal-mercato-tedesco_41924.html
Il colosso di Redmond minimizza la portata della sentenza, parlando di impatto lieve sulle vendite. La lotta legale contro Motorola prosegue.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
03-05-2012, 08:26
E se ne accorgono ADESSO!?
Portocala
03-05-2012, 08:35
Ahahahah come sono efficienti i tribunali tedeschi.
Se venivano in Italia era un'altra storia :asd:
bonzoxxx
03-05-2012, 08:36
se vabbè, stà guerra di brevetti assomigliano sempre più alle litigate tra bimbi dell'asilo..
Ma sicuro che avete tradotto bene la notizia?
Come fa la corte distrettuale di Seattle a garantire uno scudo contro la decisione di un giudice tedesco?
Cioe', se la corte di Seattle dice a Motorola di non proseguire contro Microsoft, ma il giudice dall'altra parte dell'oceano ha gia' deciso e la sentenza diventa esecutiva, la parte lesa non ha piu' potere di ritrattare immediatamente, o no?
Avvocati del forum, aiuto!
:D ma roba da pazzi..
Perchè ci smenerebbe milioni.. ma pensate se adesso MS ritirasse DAVVERO tutte le licenze windows dalla Germania... la nazione paralizzata..
Paralizzata? Magari solo gli uffici con software specifici che sono disponibili solo su Win... Anche Microsoft utilizza Linux nei loro server di Skype xD
Paralizzata? Magari solo gli uffici con software specifici che sono disponibili solo su Win... Anche Microsoft utilizza Linux nei loro server di Skype xD
Eh si.. ciao!
Linux è il 2% del totale dei sistemi.
Se bloccano win bloccano il 95% dei terminali di aziende pubbliche e private, probabilmente anche quello di quel giudice stordito.
sai le risate poi.. :stordita:
Stappern
03-05-2012, 09:34
Eh si.. ciao!
Linux è il 2% del totale dei sistemi.
Se bloccano win bloccano il 95% dei terminali di aziende pubbliche e private, probabilmente anche quello di quel giudice stordito.
sai le risate poi.. :stordita:
il 2% dei sistemi consumer forse,non sai di cosa parli :rolleyes:
comunque se qualcuno si fosse mai chiesto perchè noi stiamo con le pezze al cu*o e loro no
perché le decisioni delle corti sono più rapide e subito effettive rispetto alle altre giurisdizioni
Goofy Goober
03-05-2012, 09:53
anche io non ho capito una fava.
se un giudice crucco dice "ritirate subito windows 7 e xbox dal suolo tedesco" cosa c'entra se a Seattle dicono "no non ritirateli"?
non capisco, quindi in uno stato possono comandare i giudici di un altro? che valenza ha la sentenza del giudice tedesco? la stessa di un sentenza di topo gigio?
carina la cavolata del giudice di Seattle! un giudice americano ha valenza solo su suolo americano, ergo, se quello tedesco decide di far sparire questi 2 oggetti dal suolo tedesco può farlo senza problemi, probabilmente il giudice americano ha imposto delle sanzioni all'azienda "vincitrice" nel caso volesse o accettasse di far ritirare i prodotti della perdente dal mercato. es: loro ritirano x360 dal suolo tedesco? tu Motorola sarai costretta a dare XXXmil di risarcimento a Microsoft per la perdita in quanto il prodotto non si basa sul tuo brevetto, ma lo stesso ha solo una valenza marginale "sostituibile in tempi brevi"
il 2% dei sistemi consumer forse,non sai di cosa parli :rolleyes:
Non ho detto i sistemi server.
Parlo dei pc delle aziende pubbliche e private.
e ribadisco: Sistemi widows based 98% - sitemi linux based 2% ;)
Goofy Goober
03-05-2012, 10:21
carina la cavolata del giudice di Seattle! un giudice americano ha valenza solo su suolo americano, ergo, se quello tedesco decide di far sparire questi 2 oggetti dal suolo tedesco può farlo senza problemi, probabilmente il giudice americano ha imposto delle sanzioni all'azienda "vincitrice" nel caso volesse o accettasse di far ritirare i prodotti della perdente dal mercato. es: loro ritirano x360 dal suolo tedesco? tu Motorola sarai costretta a dare XXXmil di risarcimento a Microsoft per la perdita in quanto il prodotto non si basa sul tuo brevetto, ma lo stesso ha solo una valenza marginale "sostituibile in tempi brevi"
ma si può fare una cosa così?
cioè sembra una barzelletta...
X sfrutta un brevetto della ditta Y aggratis, viene denunciato e condannato e a qualcosa, nel contempo Y può essere costretto a pagare la perdita derivante dalla condanna di X che non può più usare illegamente il suo brevetto?
è così la storia oppure ho capito male io?
perchè se così fosse non capisco a cosa servano questi processi, se intanto le sentenze possono essere annullate così facilmente.
pabloski
03-05-2012, 10:26
Non ho detto i sistemi server.
Parlo dei pc delle aziende pubbliche e private.
e ribadisco: Sistemi widows based 98% - sitemi linux based 2% ;)
sono d'accordo sul 2%, ma il 98% era tanti tanti anni fa
http://gs.statcounter.com/#os-ww-monthly-201103-201203
negli ultimi anni ha perso un mare di market share a favore dei machintosh ( che vanno fortissimi soprattutto negli uffici pubblici )
Portocala
03-05-2012, 10:35
Ho letto un articolo inglese e li spiega che la sentenza non verrà applicata in quanto c'è in corso un'inchiesta dell'antitrust sulla richiesta di Motorola di 4 miliardi all'anno a MS per royalty sugli stessi brevetti.
Se decidono che i brevetti di Motorola non sono disponibili ad un prezzo equo per la tecnologia, la sentenza verrà annullata.
Reasonable and non-discriminatory terms (RAND), also known as fair, reasonable, and non-discriminatory terms (FRAND), are a licensing obligation that is often required by standard-setting organizations for members that participate in the standard-setting process
pabloski
03-05-2012, 10:40
Ho letto un articolo inglese e li spiega che la sentenza non verrà applicata in quanto c'è in corso un'inchiesta dell'antitrust sulla richiesta di Motorola di 4 miliardi all'anno a MS per royalty sugli stessi brevetti.
Se decidono che i brevetti di Motorola non sono disponibili ad un prezzo equo per la tecnologia, la sentenza verrà annullata.
Reasonable and non-discriminatory terms (RAND), also known as fair, reasonable, and non-discriminatory terms (FRAND), are a licensing obligation that is often required by standard-setting organizations for members that participate in the standard-setting process
C'è stata caciara da parte di ms e apple che chiedono di far abbassare i prezzi per i brevetti frand.
Il problema è che adesso è entrato in campo pure nokia e proprio con brevetti frand.
Quindi o entrambe vengono bacchettate o viene data ragione ad entrambe. Fermo restando che frand è un termine alquanto vago e non stabilisce la cifra delle royalties.
In parole povere, era meglio evitare di cazzate fin dall'inizio, ma mi sa che i "colossi" IT ormai non hai più nulla di innovativo da proporre e ricorrono solo ai brevetti per far cassa.
@Goofy Goober: ti faccio un esempio banale: se io Azienda X produco una macchina, tu Azienda Y non puoi impormi di ritirare il mio veicolo dal mercato perchè ho usato i tuoi bulloni sulle ruote, in quanto non ti ho copiato la tecnologia del motore o del telaio (quindi cose basilari e di estrema rilevanza), ma solo tecnologie marginali che ho usato per scopi marginali e quindi facilmente sostituibili con altre che non giustificano un ritiro diretto del prodotto dal mercato.
devbeginner
03-05-2012, 10:48
il 2% dei sistemi consumer forse,non sai di cosa parli :rolleyes:
comunque se qualcuno si fosse mai chiesto perchè noi stiamo con le pezze al cu*o e loro no
Eh si.. ciao!
Linux è il 2% del totale dei sistemi.
Se bloccano win bloccano il 95% dei terminali di aziende pubbliche e private, probabilmente anche quello di quel giudice stordito.
sai le risate poi.. :stordita:
sono d'accordo sul 2%, ma il 98% era tanti tanti anni fa
http://gs.statcounter.com/#os-ww-monthly-201103-201203
negli ultimi anni ha perso un mare di market share a favore dei machintosh ( che vanno fortissimi soprattutto negli uffici pubblici )
In effetti siamo più vicini all'1%, com'è da anni tra l'altro.
http://www.netmarketshare.com/
http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems
Uffici pubblici, quali?
Le PA hanno contratti di ferro con società di consulenza/distribuzione che vendono prodotti Microsoft, anche perché tra l'altro capita spesso che alcuni software gestionali funzionino solo in ambiente Windows.
Gli unici Mac che puoi vedere nel pubblico sono al limite computer assegnati ad alti dirigenti, certo non gli sportellisti&co. che tra l'altro formano il grosso dell'utenza.
La crescita delle vendite Apple è avvenuta nel settore consumer privato, soprattutto negli States.
Non ho detto i sistemi server.
Parlo dei pc delle aziende pubbliche e private.
e ribadisco: Sistemi widows based 98% - sitemi linux based 2% ;)
Scrivo dalla Germania, azienda privata, oggi sto usando 4 macchine Linux e quella Windows solo per outlook e web, siamo all'80%... dipende dal lavoro che uno fa.
E se le statistiche vengono in base agli accessi ai server web, io con le macchine con cui "lavoro" contribuisco molto poco...
ergo, se stoppassero windows adesso diventerei molto piu' produttivo immediatamente :D
devbeginner
03-05-2012, 11:05
Scrivo dalla Germania, azienda privata, oggi sto usando 4 macchine Linux e quella Windows solo per outlook e web, siamo all'80%... dipende dal lavoro che uno fa.
E se le statistiche vengono in base agli accessi ai server web, io con le macchine con cui "lavoro" contribuisco molto poco...
ergo, se stoppassero windows adesso diventerei molto piu' produttivo immediatamente :D
sei una mosca bianca :)
adapting
03-05-2012, 11:34
Articolo scritto malissimo: la solita traduzione fatta con google.
In realtà un giudice in Germania ha dato ragione a Motorola Mobility su di una causa che è suddivisa su diverse countries: ora Windows7&C POTREBBERO essere vietati sul mercato tedesco, se Motorola lo richiedesse.
In realtà in un'altro ramo della causa, un giudice USA ha imposto a MMI di non chiedere divieti di vendita finchè la causa americana non è risolta.
Motorola sta ancora decidendo il da farsi, probabilmente MS offrirà una compensazione extra giudiziaria. Tutto qui. Ciao
pabloski
03-05-2012, 11:41
In effetti siamo più vicini all'1%, com'è da anni tra l'altro.
pessima trollata e comunque il target di linux non è mai stato il settore home computing
http://www.netmarketshare.com/
http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems
ma le hai viste le statistiche di statcounter? e poi netmarketshare misura la precentuale di host che si connettono ai siti web da loro monitorizzati, in che modo indicherebbe lo share di un sistema operativo in maniera affidabile?
aggiungiamo che netmarketshare fa ampio uso di normalizzazione laddove non possiede informazioni ( BRIC ad esempio )...c'è scritto pure nelle loro faq che quei dati vanno presi con le molle
Uffici pubblici, quali?
Le PA hanno contratti di ferro con società di consulenza/distribuzione che vendono prodotti Microsoft, anche perché tra l'altro capita spesso che alcuni software gestionali funzionino solo in ambiente Windows.
e da 5 anni a questa parte hanno cominciato a fare contratti d'acciaio con chi vende hardware e software mac
io ne ho visti tantissimi di mac, soprattutto nella PA
Gli unici Mac che puoi vedere nel pubblico sono al limite computer assegnati ad alti dirigenti, certo non gli sportellisti&co. che tra l'altro formano il grosso dell'utenza.
vacci in un ufficio della PA e vedrai che in ogni ufficio c'è almeno un imac
La crescita delle vendite Apple è avvenuta nel settore consumer privato, soprattutto negli States.
invece è proprio il settore pubblico che ha dato ampio spazio ad apple
coschizza
03-05-2012, 11:43
sono d'accordo sul 2%, ma il 98% era tanti tanti anni fa
http://gs.statcounter.com/#os-ww-monthly-201103-201203
negli ultimi anni ha perso un mare di market share a favore dei machintosh ( che vanno fortissimi soprattutto negli uffici pubblici )
ma sei sicuro di aver visto machintosh negli uffici pubblici ?, io lavoro in un sistema informatico della pubblica amministrazione come sistemista con circa 50.000 client ma di mach abbiamo solo il mio ipad e quello di qualche altro collega nulla di aziendale anche perche tecnicamente sarebbe inutilizzabile non avendo la possibilità di avere una gestione centralizzata tipo active directory cosa fondamentale in qualsiasi rete aziendale sia per motivi tecnici che legali. Se poi consideri che i mac non sono ancora dopo decenni compatibili decentemente con normali condivise samba capirati che sono di fatto inutilizzabili in ambienti lavorativi.
Forse un decennio fa mi ricordo un paio di mac ma ora sono piu che altro soprammobili per il resto ammetto che ci sono posti dove li trovi ma sono posti dove l'informatica è rimasta ai tempi del medioevo e quindi il fatto che non rispettino minimamente le norme sulla sicurezza e altro vengono trascurati senza dire nulla (illegalmente ovviamemente) ma questo dovrebbe essere un segnale che l'ufficio è davvero poco "serio" e probbabilmetne non è seguito da nessun servizio informatico non che i sistemi mac sono diffusi per qualche tipo di pregio particolare. Anche apple stessa ha ufficialmente abbandonato passo passo tutti i suoi prodotti dedicati al mercato server, questo dovrebbe dire qualcosa o no?.
Noi per prassi in tutta la regione d'italia dove operiamo dove ne troviamo una per prima cosa va messo fuori rete poi interpellato chi l'ha comprato e poi sostituito il prima possibile con un sistema diverso windows o linux che sia in mase all'esisgenza. Se proprio non possiamo eliminarlo allora va messo in una vlan di rete separata isolata dalla rete aziendale.
devbeginner
03-05-2012, 11:49
Stiamo parlando della Germania non dell' Italia. E' notizia di pochi giorni fa che il progetto avviato anni addietro dal comune di Monaco di Baviera per rimpiazzare windows con linux in tutta la pubblica amministrazione ha portato per il solo 2011 un risparmio di 4 milioni di euro tra licenze e minori interventi dell' helpdesk.
E' da anni che tutti gli OSS-boys la menano col progetto Linux (sviluppato tra l'altro internamente).
Sembra che Monaco sia diventato improvvisamente il centro del mondo.
La Germania concorre a quell'1% mondiale.
Fatevi due domande e datevi due risposte.
Questo ovviamente trascende i discorsi di fattibilità/qualità e non entra nel merito della scelta operata da quella PA.
Io mi riferisco ai numeri. Se sono quelli e lo sono da anni ci sarà un perché.
Per quanto riguarda la news, la legislazione tedesca non la conosco, non mi ricordo nemmeno se è una giurisprudenza simile a quella italiana o a quella anglosassone, dove, nel Common Law, una sentenza è sostanzialmente la prima fonte di diritto.
Sarà curioso capire anche come questo possa impattare nella prossima uscita di Win8
ma sei sicuro di aver visto machintosh negli uffici pubblici ?, io lavoro in un sistema informatico della pubblica amministrazione come sistemista con circa 50.000 client ma di mach abbiamo solo il mio ipad e quello di qualche altro collega nulla di aziendale anche perche tecnicamente sarebbe inutilizzabile non avendo la possibilità di avere una gestione centralizzata tipo active directory cosa fondamentale in qualsiasi rete aziendale sia per motivi tecnici che legali. Se poi consideri che i mac non sono ancora dopo decenni compatibili decentemente con normali condivise samba capirati che sono di fatto inutilizzabili in ambienti lavorativi.
Forse un decennio fa mi ricordo un paio di mac ma ora sono piu che altro soprammobili per il resto ammetto che ci sono posti dove li trovi ma sono posti dove l'informatica è rimasta ai tempi del medioevo e quindi il fatto che non rispettino minimamente le norme sulla sicurezza e altro vengono trascurati senza dire nulla (illegalmente ovviamemente) ma questo dovrebbe essere un segnale che l'ufficio è davvero poco "serio" e probbabilmetne non è seguito da nessun servizio informatico non che i sistemi mac sono diffusi per qualche tipo di pregio particolare.
Noi per prassi in tutta la regione d'italia dove operiamo dove ne troviamo una per prima cosa va messo fuori rete poi interpellato chi l'ha comprato e poi sostituito il prima possibile con un sistema diverso windows o linux che sia in mase all'esisgenza. Se proprio non possiamo eliminarlo allora va messo in una vlan di rete separata isolata dalla rete aziendale.
Ma infatti anche io, leggo i commenti e non capisco, come cavolo fanno ad usare i mac in azienda senza active directory?
devbeginner
03-05-2012, 11:56
pessima trollata
Ha parlato quello che scrive di patent trolling contro Microsoft ed Apple e cita Google come difensore della patria.
Google "rilascio software open source ma non quello che genera revenue" oppure ti brevetto i doodles che sì sono vera innovazione.
Dai, che fai ridere.
e comunque il target di linux non è mai stato il settore home computing
Aaaaahhhh ora non lo è mai stato.
Ma come, dopo anni di "vera alternativa" ora viene fuori che non è più quello il suo target.
ma le hai viste le statistiche di statcounter? e poi netmarketshare misura la precentuale di host che si connettono ai siti web da loro monitorizzati, in che modo indicherebbe lo share di un sistema operativo in maniera affidabile?
Attraverso lo user agent puoi dare info anche sull'ambiente in cui gira il browser.
Ovvio se usi macchine virtuali il risultato è falsato.
Ma a livello consumer, soprattutto nelle PA, quanto pensi siano diffuse?
aggiungiamo che netmarketshare fa ampio uso di normalizzazione laddove non possiede informazioni ( BRIC ad esempio )...c'è scritto pure nelle loro faq che quei dati vanno presi con le molle
Su Wikipedia hai notato che le fonti dei dati sono 6-7?
Ti è sfuggito vero?
Il 2% è nei vostri sogni.
e da 5 anni a questa parte hanno cominciato a fare contratti d'acciaio con chi vende hardware e software mac
Stai vaneggiando :)
io ne ho visti tantissimi di mac, soprattutto nella PA
Vai, comincia a citare quali. Domani inizio a verificare.
Occhio perché stiamo parlando di statistiche mondiali.
vacci in un ufficio della PA e vedrai che in ogni ufficio c'è almeno un imac
Perfetto.
Se mi dai l'ndirizzo dell'ufficio controlliamo subito.
Altrimenti parli di aria fritta.
invece è proprio il settore pubblico che ha dato ampio spazio ad apple
Ripeto, stai vaneggiando.
coschizza
03-05-2012, 11:59
Ma infatti anche io, leggo i commenti e non capisco, come cavolo fanno ad usare i mac in azienda senza active directory?
per esperienza semplicemente uno accende il mac lo usa e alla sera lo spegne, senza seguire le direttive sulla sicurezza dettate dal garante e dalle verie normative, senza ovviamente proteggere e tutelare i dati sensibili dei cittadini ovviamente cosa molto grave. Il bello e che se poi qualcuno mi denuncia "giustamente" come sistemista responsabile rischio non solo il licenziamento ma anche di andare in carcere perche ora le norme sono diventate molto piu severe. Il fatto è che molti uffici pubblici di piccola dimensione di fatto funzionano a caso cioè non vi è un servizio che li gestische ma i sistemi sono comprati dal direttore di turno in maniera autonoma e quindi senza controllo, se il direttore di turno ama i mac ecco che l'ufficio diventa una succursale apple e cosi avanti.
giusto per chiarire un aspetto: il diritto internazionale stabilisce che una corte nazionale non può vincolare quella di un'altro Stato (tradotto: la sentenza degli USA non ha effetto sul suolo tedesco e viceversa). Raccomando di rivedere la news ;)
Arnoldforever
03-05-2012, 13:30
Mac negli uffici pubblici? Ahahaha ma neanche nel mondo delle favole!
...
Ripeto, stai vaneggiando.
Ripeto, stai vaneggiando.
Non credi che il tuo intervento sia un po sopra le righe?
Forse non hai mai pensato che il prezzo della licenza di windows (come del resto prezzo di aifon o winfon o googlefon) e REGOLATO DALLA PRESENZA DI OFFERTE CONCORRENZIALI. E una vera fortuna per TUTTI che vi siano alternative valide alle offerte del colosso di turno. Detto questo il 2% di quota di mercato di linux e un risultato ottimo se valuti che 99,99% di PC viene venduto con windows preinstallato, vuol dire che quasi 2% di persone che ha aquistato un pc ha cancellato windows bello e pronto e si e dato da fare a installare linux ritenendo che sia una valida alternativa. Anche io ritengo che linux puo in tutto e per tutto sostituire Windows ma non intendo convincere nessuno che sia la scelta migliore, sei felice con windows? Bene continua ad usarlo, ma non denigrare chi ha optato per una scelta diversa dalla tua.
In questa discussione mi sarei aspettato che qualcuno ricordasse che microsoft ha preteso un balzello per tutti telefonini venduti con Android per una violazione di loro brevetto, la mossa di motorola e una semplice risposta alla richiesta di microsoft. Sono convinto che se google riesce ad aquistare la motorola tutto questo casino finisce a tarallucci e vino, microsoft non chiedera niente a chi vende terminali android, e google/motorola ritira le accuse.
Arnoldforever
03-05-2012, 13:47
Aaaaahhhh ora non lo è mai stato.
Ma come, dopo anni di "vera alternativa" ora viene fuori che non è più quello il suo target.
Ma come??! Non hai mai visto Debian o Ubuntu installati negli uffici postali? Stabilità a mille!
Ma come??! Non hai mai visto Debian o Ubuntu installati negli uffici postali? Stabilità a mille!
Ma come ?? Non hai mai visto OS2 Warp (http://it.wikipedia.org/wiki/OS/2) su TUTTI terminali delle ferrovie?
Io in compenso ho visto un bellissimo BSOD su schermi di un noto aeroporto capitolino...
guarda :) (http://www.google.it/imgres?hl=it&biw=1680&bih=893&tbm=isch&tbnid=EPwpYwqpVYlnvM:&imgrefurl=http://www.flickr.com/photos/maxvt/2942139974/&docid=df0uUpIaBjDOhM&itg=1&imgurl=http://farm4.staticflickr.com/3228/2942139974_b52090c135_z.jpg&w=640&h=426&ei=boCiT4POKZHY4QST7LjdCA&zoom=1&iact=rc&dur=365&sig=110777304614600063665&page=1&tbnh=169&tbnw=227&start=0&ndsp=28&ved=1t:429,r:0,s:0,i:64&tx=126&ty=67)
zephyr83
03-05-2012, 14:24
Ma sti brevetti sn per caso di natura software? Sembrerebbe di si ma nn si capisce bene. Ma se sn software come può pronunciarsi un giudice europeo visto che in Europa nn valgono i brevetti software??
Ma come ?? Non hai mai visto OS2 Warp (http://it.wikipedia.org/wiki/OS/2) su TUTTI terminali delle ferrovie?
Io in compenso ho visto un bellissimo BSOD su schermi di un noto aeroporto capitolino...
Dice plovelbio cinese:
"Chi fa molto sbaglia molto; chi fa poco sbaglia poco; chi non fa niente non sbaglia mai."
Nel tal caso, non vedrai mai un errore di un sistema operativo che non è usato da nessuno ;)
devbeginner
03-05-2012, 15:08
Un po meno di supponenza, grazie.
Nessuna supponenza, hai frainteso mi spiace.
Detto questo io rispondevo a chi diceva che alla PA viene proposto solo Windows.
Che non è l'argomento in essere.
Le tesi iniziali sono state due (da parte di pabloski:
1) Apple ha guadagnato molte quote di mercato nella PA. Tutto da dimostrare, ma attendiamo fiduciosi.
2) Linux si attesta nel mercato consumer al 2%
Sulla prima attendiamo fiduciosi nomi, cognomi ed altri dati in cui le PA abbiano migrato in massa ad Apple.
Sulla seconda, da anni in questa situazione, ovvero che Linux ondeggia circa sull'1% di diffusione (consumer), mi pare che ci si possa riflettere e darsi delle proprie risposte.
Non metto in dubbio ci siano realtà dove si sia scelto per scelta economica o politica GNU/Linux, fatto sta che quelli sono i numeri.
Punto.
Il grosso è con buona pace di tutti (anche mia perché vorrei davvero ci fosse una reale e sana concorrenza tra i vari operatori e sistemi) composto da Windows, tanto nel pubblico che nel privato.
Fine della questione.
Io ho risposto che è vero in italia.
Che da sola in ogni caso non produce quell'1% di cui sopra.
Quindi?
Oggi volendolo fare si potrebbe tranquillamente gestire una PA con server e terminali linux ma andrebbe sviluppato da zero tutto l'ambiente, dalla distribuzione da usare agli applicativi.
Tutto si può fare, il problema sono i costi.
Il tempo per il training dei vari operatori/dipendenti ai diversi sistemi utilizzati da quelli in precedenza chi lo paga?
Chi paga i costi di progettazione/fattibilità?
Gli sviluppatori anche se in casa vengono portati via da altri progetti e quindi costano in termini di giorni-uomo, viceversa se li assumi come esterni vanno pagati come tali.
E chi paga il supporto e la manutenzione?
Una volta a regime il sistema risulterebbe meno costoso da mantenere e più stabile di windows
Questo è tutto da vedere.
Voglio leggere degli studi comparativi che menzionano quello che ho scritto prima altrimenti tu stai dando per vera una tua personale assunzione.
Ah mi piacerebbe anche leggere le comparative sulla stabilità di cui fai menzione sopra.
No perché a scrivere due righe spacciandole come verità aristoteliche sono buoni tutti, dimostrarlo è un altro paio di maniche.
Ma ripeto, non pongo limiti né pregiudizi verso il mio interlocutore.
Semplicemente mi aspetto che ci siano le argomentazioni, altrimenti è un "io la penso così ed è così". Aristotele appunto.
MA richiederebbe molto lavoro iniziale ed una notevole assunzione di responsabilità da parte del dirigente IT che lo propone.
Che è tutta la trafila di cose che "costano" e che ho elencato in precedenza (ma sicuramente ce ne sono altre che al momento mi sfuggono).
Molto meglio pararsi il culo, far spendere soldi all' azienda/PA con le licenze windows e se qualcosa non funziona si ha su chi scaricare le colpe (microsoft). In Italia si fa così.
Ovviamente le analisi superficiali fatte in 4 e 4 8 si perdono dei pezzi.
Uno per esempio è il seguente.
Quando si pensa a realtà enormi viene facile l'equazione "beh cavolo moltiplichiamo il numero di computer per il numero di licenze spese (quando poi tra l'altro l'offerta in ambito Enterprise soprattutto col pubblico viene fatta ad hoc con una gara di appalto, tra le altre cose) e chissà quanti soldi risparmiamo".
Peccato ci sia anche il piccolo particolare del supporto.
Secondo voi perché le grosse società si rivolgono ad altrettante grosse società quando si comprano software e servizi?
Semplicemente perché una grande società è in grado di garantire un livello di assistenza operativa ma non solo tali da coprire (teoricamente) qualsiasi emergenza.
Se devo aggiornare 10000 macchine in blocco con n sistemisti e particolari procedure di deploy secondo te è plausibile che io vada dallo sviluppatore interno o consulente esterno e dica "oh scarica dal repository questi pacchetti e installali su tutti gli x computer"?
Qual'è la società rappresentata da GNU/Linux in grado di fornirmi quel tipo di assistenza?
devbeginner
03-05-2012, 15:11
Ma come ?? Non hai mai visto OS2 Warp (http://it.wikipedia.org/wiki/OS/2) su TUTTI terminali delle ferrovie?
Io in compenso ho visto un bellissimo BSOD su schermi di un noto aeroporto capitolino...
guarda :) (http://www.google.it/imgres?hl=it&biw=1680&bih=893&tbm=isch&tbnid=EPwpYwqpVYlnvM:&imgrefurl=http://www.flickr.com/photos/maxvt/2942139974/&docid=df0uUpIaBjDOhM&itg=1&imgurl=http://farm4.staticflickr.com/3228/2942139974_b52090c135_z.jpg&w=640&h=426&ei=boCiT4POKZHY4QST7LjdCA&zoom=1&iact=rc&dur=365&sig=110777304614600063665&page=1&tbnh=169&tbnw=227&start=0&ndsp=28&ved=1t:429,r:0,s:0,i:64&tx=126&ty=67)
Se è per questo ci sono un sacco di CED che utilizzano Cobol o AS400.
Se assolvono ai requisiti funzionali nel miglior modo possibile o viceversa se la spesa per "evolvere" non è ritenuta sostenibile o giustificabile allora si rimane dove si è.
Ma è una situazione che ha un termine naturale perché quando il supporto di un prodotto diventa molto difficile da ottenere (magari a cifre folli) se non impossibile allora il prodotto viene abbandonato.
devbeginner
03-05-2012, 15:41
Non credi che il tuo intervento sia un po sopra le righe?
No, basta leggere attentamente quello che c'è scritto.
Ho contestato numeri ed osservazioni di una logica banale quello che è stato parzialmente scritto finora.
Forse non hai mai pensato che il prezzo della licenza di windows (come del resto prezzo di aifon o winfon o googlefon) e REGOLATO DALLA PRESENZA DI OFFERTE CONCORRENZIALI.
Di quale concorrenza stai parlando, perdonami?
Mac OSX è chiuso nel proprio ecosistema, GNU/Linux praticamente non esiste a scaffale.
E una vera fortuna per TUTTI che vi siano alternative valide alle offerte del colosso di turno.
Sarebbe una vera fortuna. Se ce ne fossero.
Detto questo il 2% di quota di mercato di linux
Ripeto, il 2% è un miraggio di chi cerca di incensare un SO al di là di quel che sia il prodotto.
Purtroppo c'è chi cerca di fare proselitismo attraverso l'arma del software (non so penso alle elucubrazioni di Stallman per dirne una).
Quel numero non esiste.
e un risultato ottimo se valuti che 99,99% di PC viene venduto con windows preinstallato,
Perché un computer difficilmente lo puoi vendere senza SO (altrimenti come lo usi appena comprato?).
Dell ci ha provato con Linux ed era un marchio in grado di fare valere la propria forza commerciale.
Com'è andata a finire te lo ricordi?
La verità dietro cui tutti si vogliono sempre e comunque nascondere è quella e sempre quella.
Non esiste UN sistema GNU/Linux e non esiste UN solo operatore che lo distribuisce/commercia.
Persi tra mille distro, branch, controbranch, progetti nati morti (quanti di quelli hostati su Sourgeforce sono in fase pre-alpha, ve lo siete chiesto?) il consumatore non può avere un'idea di cosa ci sia dietro ed essere tentato commercialmente parlando ad usarlo.
Ma questa è la natura stessa del software OSS e di GNU/LInux in particolare.
Non è un caso che i vari Windows 7 ecc. trovano concorrenza solo in casa con le versioni precedenti cui alcuni utenti non vogliono sganciarsi per diversi motivi, economici, di abitudine ecc.
vuol dire che quasi 2% di persone che ha aquistato un pc ha cancellato windows bello e pronto e si e dato da fare a installare linux ritenendo che sia una valida alternativa.
Tecnicamente non è così.
E' una tua assunzione basata su quei numeri.
Si può trattare benissimo di persone che usano ANCHE GNU/Linux ma non hanno rimpiazzato Windows. Dual Boot, Triple Boot ecc.
Anche io ritengo che linux puo in tutto e per tutto sostituire Windows
Buon per te, per la mia esperienza e per quello che dice il mercato, la situazione non è quella che descrivi e scenari se ne possono elencare a decine.
ma non intendo convincere nessuno che sia la scelta migliore
Nemmeno io.
Io ho snocciolato numeri e fatti e spiegato il perché di evidenti scelte commerciali.
D'altra parte, conoscendo "i miei polli", avevo premesso fin dall'inizio che quando ho menzionato l'1% non volevo esprimere un giudizio qualitativo sul prodotto o sulle scelte in merito.
Fa sempre piacere quando le persone non leggono attentamente quel che viene scritto ma pretendono di rispondere a tema.
, sei felice con windows?
Io non sono felice con niente.
Un sistema operativo e un software non deve darmi felicità, deve mettermi nelle condizioni tali da essere il più produttivo possibile perché questo significa che invece di uscire alle 20 dall'ufficio esco alle 18.
Arriverà il giorno in cui tutti quanti riusciranno ad avere uno sguardo distaccato ed assolutamente pragmatico rispetto alla tecnologia?
Di guerre di religione ce ne sono abbastanza anche senza il software.
Bene continua ad usarlo, ma non denigrare chi ha optato per una scelta diversa dalla tua.
Certo che siete davvero comici non so neanche come chiamarvi...Linux-fanboy? (no perché poi sembra offensivo)
Mi trovi scritta una sola riga in cui ho affermato che GNU/Linux fa schifo o in cui scrivo che chi lo usa è un pirla?
Me la trovi e la posti?
Se non la trovi mi offri una pizza, facciamo così?
Se invece la trovi te la offro io :)
In questa discussione mi sarei aspettato che qualcuno ricordasse che microsoft ha preteso un balzello per tutti telefonini venduti con Android per una violazione di loro brevetto, la mossa di motorola e una semplice risposta alla richiesta di microsoft. Sono convinto che se google riesce ad aquistare la motorola tutto questo casino finisce a tarallucci e vino, microsoft non chiedera niente a chi vende terminali android, e google/motorola ritira le accuse.
In questa e in tutte le altre discussioni in cui le società utilizzano come leva i (ridicoli) brevetti rilasciati dalla commissione statunitense mi aspetterei piuttosto che la gente si dimostri indignata per la faccenda in sé e discuta sulle potenziali ricadute a livello di mercato, non, al solito il ritenere una corporation più o meno buona di altre (come se tutte non fossero mosse dagli stessi medesimi interessi).
Ma capisco che a volte forse si chieda un po' troppo all'intelligenza di un utente medio.
Specialmente italiano (senza voler offendere nessuno, ma a giudicare già dalla lingua scritta con congiuntivi scritti a razzo, direi che il livello è di per sé mediocre).
Gundam766
03-05-2012, 15:50
Non credi che il tuo intervento sia un po sopra le righe?
Forse non hai mai pensato che il prezzo della licenza di windows (come del resto prezzo di aifon o winfon o googlefon) e REGOLATO DALLA PRESENZA DI OFFERTE CONCORRENZIALI. E una vera fortuna per TUTTI che vi siano alternative valide alle offerte del colosso di turno. Detto questo il 2% di quota di mercato di linux e un risultato ottimo se valuti che 99,99% di PC viene venduto con windows preinstallato, vuol dire che quasi 2% di persone che ha aquistato un pc ha cancellato windows bello e pronto e si e dato da fare a installare linux ritenendo che sia una valida alternativa. Anche io ritengo che linux puo in tutto e per tutto sostituire Windows ma non intendo convincere nessuno che sia la scelta migliore, sei felice con windows? Bene continua ad usarlo, ma non denigrare chi ha optato per una scelta diversa dalla tua.
Non è vero. Di norma negli uffici e nelle aziende (ma anche nelle PA) i computer non sono PC assemblati ma sono macchine di marca. Un tempo erano OLIVETTI, poi IBM, FUJITSUSIEMENS etc etc.
Questi brand permettevao e permettono TUTTI l'acquisto dei computer anche senza averci preionstallato sopra il SO. Vuoi perchè magari uno ha già acquistato una multilicenza (tipo 10.000 licenze)... oppure per permettere di montare altri sistemi proprietari... tipo LINUX (ed infatti ci sono anche i driver per le macchine più usate aziendali...)
Balthasar85
03-05-2012, 16:03
Ed invece di commentare la notizia si parla di quanto stia sbancando Linux nell'universo, di quanto potrebbe diventar efficiente la Bundesrepublik Deutschland con il solo Linux a girar nelle macchine crucche salvo poi guerra santa per decider la "Distro di Stato" o di quanto potrebbe diventar di tendenza la terra del crauto se tutte le segretarie di quel verde Paese avessero un macintosh per inviare e legger due mail ad dirigente-pincopallino :O
se vabbè, stà guerra di brevetti assomigliano sempre più alle litigate tra bimbi dell'asilo..
Ma sicuro che avete tradotto bene la notizia?
Come fa la corte distrettuale di Seattle a garantire uno scudo contro la decisione di un giudice tedesco?
Cioe', se la corte di Seattle dice a Motorola di non proseguire contro Microsoft, ma il giudice dall'altra parte dell'oceano ha gia' deciso e la sentenza diventa esecutiva, la parte lesa non ha piu' potere di ritrattare immediatamente, o no?
Avvocati del forum, aiuto!
Rilancio questi due commenti ed aspetto delucidazioni.
P.S.
Che tristezza..
CIAWA
pabloski
03-05-2012, 16:05
@devbeginner: vedo che ami offendere e dare del troll a destra e a manca e far dire alla gente cose che non dicono
quand'è che avrei parlato di google paladino dell'universo? mi sono solo limitato a far notare certi fatti
tu parli tanto di prove e riprove e poi deduci il market share di un sistema operativo dalle statistiche di navigazione in rete ( cioè dagli useragent dei browser, ti rendi conto??? )
e per di più usi le notoriamente inaffidabili statistiche di netapplications, senza minimamente citare i concorrenti come statcounter
cerca su google ( oh scusa, volevo dire bing ), troverai migliaia di articoli che parlano di:
1. vendite di pc in ribasso
2. vendite di mac in rialzo ( anche nel settore business )
3. diminuzione costante del market share di windows
4. migrazioni linux su vasta scala in varie parti del mondo ( Monaco l'hai dimenticata? ah già, voi fanboy winari sognate ancora che non sia mai successo )
questi sono fatti e sono tutti liberamente accessibili tramite google search ( arg sbagliato di nuovo, volevo dire bing :D )
poi sventoli la bandiera dell'1%, 2%, ecc.... come se la qualità di un software si misurasse dal market share
ma quindi dobbiamo concludere che windows phone è un flop???? :rolleyes:
@devbeginner
In primis vorrei risponderti a questa:
"Ma capisco che a volte forse si chieda un po' troppo all'intelligenza di un utente medio.
Specialmente italiano (senza voler offendere nessuno, ma a giudicare già dalla lingua scritta con congiuntivi scritti a razzo, direi che il livello è di per sé mediocre)."
Sono POLACCO, se scrivo "congiuntivi a razzo" e perche la vostra lingua non e tra le piu facili grammaticamente, ma questo non significa che il mio livello intelettuale e come affermi tu mediocre... sarei curioso di leggere un TUO intervento in un forum straniero (magari non inglese... troppo facile). Alla luce di questo ti chiedo gentilmente di valutare i contenuti dei miei interventi e tralasciare le pecche della forma
Forse non ti rendi conto che affermazioni come OSS-boy (post delle 10:49) o linux-fanboy (presenti nei tuoi precedenti interventi) hanno una connotazione negativa, e per questo che ti ho chiesto di non denigrare chi non condivide la TUA opinione su sistemi operativi. (X la pizza la diavola va benissimo)
Passando a "numeri" che secondo te in qualche modo sarebbero la misura del valore di un SO e mia opinione che la quota di mercato che detiene Microsoft e dovuto ad una determinata politica commerciale e non di certo risultato della superiorita technica dei sistemi operativi "casa redmond". Ribadisco che Linux puo in tutto e per tutto sostituire windows, e la mia affermazione e frutto di una esperienza di 12 anni di IT.
Infine per risponderti a questa:
"Se devo aggiornare 10000 macchine in blocco con n sistemisti e particolari procedure di deploy secondo te è plausibile che io vada dallo sviluppatore interno o consulente esterno e dica "oh scarica dal repository questi pacchetti e installali su tutti gli x computer"?
Qual'è la società rappresentata da GNU/Linux in grado di fornirmi quel tipo di assistenza? "
Il nome RedHat ti dice niente??
Non è vero. Di norma negli uffici e nelle aziende (ma anche nelle PA) i computer non sono PC assemblati ma sono macchine di marca. Un tempo erano OLIVETTI, poi IBM, FUJITSUSIEMENS etc etc.
Questi brand permettevao e permettono TUTTI l'acquisto dei computer anche senza averci preionstallato sopra il SO. Vuoi perchè magari uno ha già acquistato una multilicenza (tipo 10.000 licenze)... oppure per permettere di montare altri sistemi proprietari... tipo LINUX (ed infatti ci sono anche i driver per le macchine più usate aziendali...)
Ti posso rispondere che ho provato ad acquistare un lotto di portatili per azienda e non e stato possibile senza windows preinstallato, mi hanno sugerito di rifiutare l'accordo sulla licenza software, poi staccare l'adesivo con serial n° dal retro e rispedirlo al produttore con la richiesta di rimborso per la licenza windows...
Soltanto con i server (dell nel mio caso) ho potuto acquistare hw senza SO.
So che esistono alcuni (pochissimi)modelli di pc senza SO installato, ma se per mie esigenze voglio un specifico modello e veramente dura comprarlo senza windows...
Ed invece di commentare la notizia si parla di quanto stia sbancando Linux nell'universo, di quanto potrebbe diventar efficiente la Bundesrepublik Deutschland con il solo Linux a girar nelle macchine crucche salvo poi guerra santa per decider la "Distro di Stato" o di quanto potrebbe diventar di tendenza la terra del crauto se tutte le segretarie di quel verde Paese avessero un macintosh per inviare e legger due mail ad dirigente-pincopallino :O
Rilancio questi due commenti ed aspetto delucidazioni.
P.S.
Che tristezza..
CIAWA
Hai ragione, scusa ot. per quanto possa risultare indigesta la germania visto infinite fiumi di notizie sullo spread e merkel non tutto cio che viene dalla "tedeschia" e male :D
Le risposte trovi nei post 15 e 22.
Dice plovelbio cinese:
"Chi fa molto sbaglia molto; chi fa poco sbaglia poco; chi non fa niente non sbaglia mai."
Nel tal caso, non vedrai mai un errore di un sistema operativo che non è usato da nessuno ;)
Beh che dire la tua saggezza e stata illuminante, vado subito a formattare visto che os che uso da anni "non e usato da nessuno" e io non me ne sono accorto...
Brevetti...vorrei sapere chi ha inventato sta cavolata! Prima o poi ci brevetteranno acqua ed aria...
zephyr83
03-05-2012, 18:06
provo a richiedere, magari qualcuno che lo sa c'è! ma sn brevetti software? ma se in europa non valgono come fa un giudice a pronunciarsi? anzi come può esserci proprio la causa?
Non sono certo quale sia la situazione nel caso specifico, ma credo che brevetti in questione trattano la proprieta intelettuale, quindi si, sono in una certa misura brevetti software. Sbagli pensando che in Europa non si puo brevettare software, e vietato brevettare le cose "ovvie" come p. es pulsante "OK" ma brevetti software ci sono eccome. Per fortuna in forma molto meno restrittiva rispetto ad USA.
E sbagliato pensare che brevetto sia una cosa sbagliata di per se, serve (o dovrebbe servire) a proteggere chi ha investito in ricerca e permettono di recuperare investimenti e (perche no) a guadagnarci sfruttando la propria invenzione. Il problema e quando la richiesta e spropositata rispetto al denaro/tempo investito o il brevetto si riferisce a una cosa banale come pulsante OK o la barra di avanzamento, la microsoft ha molte di queste chicche :)
Ti consiglio di leggere qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Brevetto_software) per capire di piu.
L'importante è che queste inutili porcate le facciano quando ormai chi voleva acquistare una cosa o un'altra lo abbia fatto.
Per me possono anche vietare qualsiasi cosa dopo che ne ho usufruito, ormai la giustizia in generale è come un film di Mr Bean.
Il tutto e seguito di questa (http://www.tomshw.it/cont/news/microsoft-e-i-brevetti-contestati-ad-android-eccone-alcuni/34526/1.html) IMHO ridicola azione di Microsoft contro android
Chiedo scusa per link off-site
qiplayer
03-05-2012, 22:37
Ciao a tutti, ho letto le varie pagine di risposta.
Lavoro in una ditta con 19000 dipendenti, abbiamo windows xp su tutti i pc. Se non erro nel 2014 scade il supporto microsoft.
Sul mio pc lavoro con in media 5-10 applicativi, il sistema principale lavora e si relaziona con circa 150 altri sistemi.
Il problema che vedo ci sarebbe passando a linux, è la miriade di programmi che dovrebbero venire adattati.
Spero che la mia ditta ci pensi prima di investire un bel pó di milioni in windows 7.
A mio avviso ci sará nei prossimi anni la possibilità per una terza ditta, non ms e non apple di entrare nel mercato os. E sarebbe il momento ideale.
Tipo google potrebbe creare una versione da vendita e con supporto, di linux.
Questa lacuna ci sarà a mio avviso anche grazie all'entrata sul mercato di windows 8, che a mio avviso, ma forse mi sbaglio, è poco portato per la produttività.
Parliamo del software di una ditta che esce con nuovi OS senza aver risolto i problemi con quelli vecchi.
Un windows 7 che all'installazione, con la cartella win sxs, occupa 10 gb di più dell'xp. Penso alla mia ditta su 19000 pc sicuramente su un paio di migliaia di pc andrebbe cambiato l'hdd.
Per quanto riguarda win7, provate a gestire 3-10 gb di files senza poter ordinare le cartelle per dimensione.
O provate a collegare più di due casse al vostro pc, sul mio e quello di una serie di "fortunati" utenti funzionano solo 2 casse perche il suono windows è stereo, e non ce verso di far uscire il suono sulle casse extra a meno che non si guardi un film in dolby.
Vabè io in ogni caso spero una terza ditta entri nel settore, apple imho è molto più assetata di potere di microsoft, pone limiti ai propri prodotti che dopo anni di aggiornamenti vengono tolti, se va bene.
Se no ci si tiene il prodotto efficiente ma con le sue limitazioni. Vedi su iphone funzioni come flash player, gli mms, la possibilità di storare files, la videochiamata (facetime non è compatibile con altri sistemi. Ebbrava mela!), le possibilità di salvare pdf ricevuti per mail, ecc.
Non credi che il tuo intervento sia un po sopra le righe?
Forse non hai mai pensato che il prezzo della licenza di windows (come del resto prezzo di aifon o winfon o googlefon) e REGOLATO DALLA PRESENZA DI OFFERTE CONCORRENZIALI. E una vera fortuna per TUTTI che vi siano alternative valide alle offerte del colosso di turno. Detto questo il 2% di quota di mercato di linux e un risultato ottimo se valuti che 99,99% di PC viene venduto con windows preinstallato, vuol dire che quasi 2% di persone che ha aquistato un pc ha cancellato windows bello e pronto e si e dato da fare a installare linux ritenendo che sia una valida alternativa. Anche io ritengo che linux puo in tutto e per tutto sostituire Windows ma non intendo convincere nessuno che sia la scelta migliore, sei felice con windows? Bene continua ad usarlo, ma non denigrare chi ha optato per una scelta diversa dalla tua.
Quoto.
Linux ad oggi può tranquillamente sostituire windows in molti ambiti lavorativi. Il fatto che non riesca a coprire tutti gli ambiti non è dovuta ad una sua mancanza, ma piuttosto al fatto che avendo poco market share le grandi aziende non invenstono nella creazione di programmi specifici (anche se molte cose sono cambiate da un paio di anni a questa parte). Un cane che si morde la coda, insomma. Se riesce a "sfondare" aumentando la sua diffusione, allora le aziende potranno investirci, ma se i software professionali non ci sono (anche se ci sono molte alternative) sarà molto difficile sfondare. Questo in ambito lavorativo.
Nel mercato home invece, il fatto che linux abbia così poco market share (o che windows ne abbia così tanto...) è dovuto soprattutto alla non conoscenza di valide alternative da parte dell'utente. Mi piacerebbe ad esempio conoscere quante persone in questo presunto 95% abbia scelto consapevolmente e volontariamente windows. Diciamo un 2%? giusto per rimanere sulle statistiche postate precedentemente.
Detto questo, un'altro importante fattore è dovuto sicuramente alla pirateria e Microsoft ne è sempre stata consapevole. La pirateria ha avvantaggiato e avvantaggia tutt'ora windows e le varie software house.
Se cracchi programmi e os a casa (imparandoli quindi ad utilizzare), vorrà dire che lo acquisterai per lavoro. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Ritornando alla percentuale, quante persone di quel famoso 95% pagherebbero\hanno pagato la licenza windows? Di Adobe? Di un qualunque altro programma a caso?
Tralasciamo poi i discorsi su acordi illegali e\o poco chiari per la vendita del preinstallato. Qui non ci sono prove, ma mi piacerebbe che l'antitrust o chi per lei analizzasse a fondo il mondo del preinstallato.
È vero, come ho letto poco sopra, che sotituire con un piano ben organizzato le postazioni nelle PA ad oggi e soprattutto in Italia costerebbe molto. Ma il costo sarebbe soprattutto iniziale, dovuto in buona parte a corsi di formazione per gli impiegati e assunzioni\riqualificazione dei sysadmin. Si andrebbe però a creare diversi nuovi posti di lavoro grazie all'assunzione dei sysadmin (o al massimo riqualificazioni) e, cosa molto più importante, si smetterebbe di foraggiare multinazionali straniere. Ricordiamoci che i soldi investiti nelle PA sono i nostri....
Ritornando in topic, da quanto ho capito, i prodotti Windows 7 e Xbox 360 non verranno ritirati (per adesso) in quanto la Microsoft ha fatto ricorso. Si vedrà nei prossimi gradi di giudizio. A complicare il tutto è il fatto che i due brevetti in questione (relativi al codec H.264) secondo Microsoft, devono venir considerati con i termini di licenza Frand in quanto sono fondamentali per gli standard.
Il fatto è che la licenza Frand non specifica il prezzo dei brevetti, ma solamente che devono essere distribuiti in modo equo, ragionevole e non discriminatorio. Chi decide che il prezzo sia equo e\o ragionvevole?
diomorgan
03-05-2012, 23:27
La Sanità italiana usa winzoz, sarebbe bello avere gestionali da usare su tablet/client Android invece di millemila client windows leeeeeeeeenti, ingrombranti e costosi... ma ciccia.
Andatelo a spiegare ai programmatori, visto che sviluppano ancora in cobol.
zephyr83
03-05-2012, 23:47
In ambito lavorativo il problema come hanno già detto molto sn i programmi usati, soprattutto gestionali! Alla fine del sistema operativo non frega niente a nessuno, potrebbero esser anche delle consolle con quei 2-3 programmi usati per lavorare :sofico: anzi spesso trovo sia un grosso spreco usare computer nuovi per certi compiti! Non è un caso se windows xp sia così diffuso!
Bisogna concentrarsi sui programmi prima che sul sistema operativo! la cosa migliore sarebbe utilizzare strumenti di sviluppo crossplatform in modo da adattare il più facilmente possibile il software a vari sistemi operativi (o anche diverse architetture hardware). Per me il mondo open source dovrebbe puntare su questo principalmente invece alternative veramente valide non ne vedo! giusto le QT ma per decenni ostacolate proprio dal mondo open source! Di certo le cose non cambieranno adesso con il futuro un po' "incerto" visto che nokia è entrata nell'orbita microsoft! Per favore ora nessuno mi dica Mono :sofico: Ci sarebbe java e infatti la sua bella fetta di mercato in questo ambito se l'è guadagnata.
Inoltre chi dovrebbe prendere certe decisioni e fare un cambio così grosso e importante non è abbastanza informato sull'argomento quindi o rimane tutto com'è oppure il passaggio a un nuovo sistema operativo rischia di diventare molto più costoso!
Si deve partire dal basso e a piccoli passi! Volendo adesso l'opportunità ci sarebbe ma nn credo verrà sfruttata come si deve!
un'altro importante fattore è dovuto sicuramente alla pirateria e Microsoft ne è sempre stata consapevole. La pirateria ha avvantaggiato e avvantaggia tutt'ora windows e le varie software house.
Se cracchi programmi e os a casa (imparandoli quindi ad utilizzare), vorrà dire che lo acquisterai per lavoro. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Ritornando alla percentuale, quante persone di quel famoso 95% pagherebbero\hanno pagato la licenza windows? Di Adobe? Di un qualunque altro programma a caso?
'sta cosa della pirateria la leggo da anni ma non ho mai capito una cosa: se Windows è diffuso perchè si cracca facilmente, linux dovrebbe essere più diffuso ancora visto che è gratis. O no? Boh...:confused:
Un windows 7 che all'installazione, con la cartella win sxs, occupa 10 gb di più dell'xp.
Magari avrà qualcosa di diverso da xp. Quando è uscito Seven gli hd sui pc in commercio era difficile trovarli sotto i 320 gb.
Io in compenso ho visto un bellissimo BSOD su schermi di un noto aeroporto capitolino...guarda
ma sui sistemi linux non succede mai? non per polemizzare ma per saperlo veramente.
detto questo io uso windows, mi ci trovo benissimo, non ho mai i problemi di cui leggo qua sul forum, ho provato distro Linux e non mi sono piaciute, anzi mi han dato più problemi di Windows. Non per questo mi batto per la supremazia di un OS o l'altro, che ognuno usi quello che preferisce, anzi sinceramente non capisco chi si incazza in discussioni del genere.
Random81
04-05-2012, 03:44
Ciao a tutti, ho letto le varie pagine di risposta.
Lavoro in una ditta con 19000 dipendenti, abbiamo windows xp su tutti i pc. Se non erro nel 2014 scade il supporto microsoft.
Sul mio pc lavoro con in media 5-10 applicativi, il sistema principale lavora e si relaziona con circa 150 altri sistemi.
Il problema che vedo ci sarebbe passando a linux, è la miriade di programmi che dovrebbero venire adattati.
Spero che la mia ditta ci pensi prima di investire un bel pó di milioni in windows 7.
A mio avviso ci sará nei prossimi anni la possibilità per una terza ditta, non ms e non apple di entrare nel mercato os. E sarebbe il momento ideale.
Tipo google potrebbe creare una versione da vendita e con supporto, di linux.
Questa lacuna ci sarà a mio avviso anche grazie all'entrata sul mercato di windows 8, che a mio avviso, ma forse mi sbaglio, è poco portato per la produttività.
Parliamo del software di una ditta che esce con nuovi OS senza aver risolto i problemi con quelli vecchi.
Un windows 7 che all'installazione, con la cartella win sxs, occupa 10 gb di più dell'xp. Penso alla mia ditta su 19000 pc sicuramente su un paio di migliaia di pc andrebbe cambiato l'hdd.
Per quanto riguarda win7, provate a gestire 3-10 gb di files senza poter ordinare le cartelle per dimensione.
O provate a collegare più di due casse al vostro pc, sul mio e quello di una serie di "fortunati" utenti funzionano solo 2 casse perche il suono windows è stereo, e non ce verso di far uscire il suono sulle casse extra a meno che non si guardi un film in dolby.
Vabè io in ogni caso spero una terza ditta entri nel settore, apple imho è molto più assetata di potere di microsoft, pone limiti ai propri prodotti che dopo anni di aggiornamenti vengono tolti, se va bene.
Se no ci si tiene il prodotto efficiente ma con le sue limitazioni. Vedi su iphone funzioni come flash player, gli mms, la possibilità di storare files, la videochiamata (facetime non è compatibile con altri sistemi. Ebbrava mela!), le possibilità di salvare pdf ricevuti per mail, ecc.
Xp è un sistema operativo del 2001, risale a 11 anni fa, ere geologiche in ambito informatico. La roadmap di Microsoft di solito prevede un sistema operativo nuovo ogni 3 anni, ed è sempre successo tranne l'eccezione di xp. A Windows 95 è seguito il 98, 3 anni dopo è uscito xp, 6 anni dopo Vista, 3 anni dopo Windows 7 e altri 3 anni dopo (ora) Windows 8. È chiaro che in ambito aziendale non ci si possa permettere di cambiare sistema operativo ogni 3 anni, sarebbe un delirio e creerebbe enormi problemi, ma questo a livello software piu che hardware. Se nella tua azienda dovrebbe essere sostituito l'hard disk a 2000 pc, significa che sono roba da anteguerra, perche 10 giga di installazione potevano essere tanti 10 anni fa, ma oggi, con dischi che partono da minimo 500 gb, non sono un problema. Riguardo al fatto che Windows 8 non lo vedi produttivo, bhe, lo è esattamente quanto Windows 7. Tolta l'interfaccia Metro (disattivabile a piacere), sotto il "cofano" rimane un Windows "classico". Sicuramente piu pensato per essere usato con schermi touch, ma per quello è sufficiente creare un interfaccia studiata, disattivabile a piacere. Non è che Windows 8 è diventato improvvisamente un giocattolo mentre xp è piu produttivo, semmai è il contrario. A parità di hardware i sistemi Windows attuali sono piu veloci e sicuri del vetusto xp, che ha una gestione delle risorse e della memoria da archeologia (ed è chiaro che sia cosi, è di 10 anni fa)
Gundam766
04-05-2012, 07:52
Ti posso rispondere che ho provato ad acquistare un lotto di portatili per azienda e non e stato possibile senza windows preinstallato, mi hanno sugerito di rifiutare l'accordo sulla licenza software, poi staccare l'adesivo con serial n° dal retro e rispedirlo al produttore con la richiesta di rimborso per la licenza windows...
Soltanto con i server (dell nel mio caso) ho potuto acquistare hw senza SO.
So che esistono alcuni (pochissimi)modelli di pc senza SO installato, ma se per mie esigenze voglio un specifico modello e veramente dura comprarlo senza windows...
Guarda... ho controllato adesso su un paio di siti e-commerce (eprice ed eplaza) e ho visto che a livello di notebook, ci sono toshiba/asus/acer che hanno a listino macchine con linux e/o freeDOS. Su siti di distributori invece (computergross) ho visto che nel calderone di marchi che vendono HW senza SO ci si aggiunge anche HP con 6 macchine professionali.
In totale ho visto almeno una ventina di proposte di portatili (su 2/300 però :oink: ) senza windows.
CMQ non ci piove che se vuoi una macchina SPECIFICA è un colpo di fortuna beccarla senza windows preinstallato sopra.
Ma se parliamo di publica amministrazione (che magari di piccì ne deve prendere 300.000) ti garantisco che qualsiasi casa si mette a 90 per esaudire i desideri del cliente.
Io come cliente di una azienda, all'atto di ordinarne un centinaio (ad un grossista ovviamente) ci sono riuscito....
Ad ogni modo siamo leggermente OT :p
Secondo me, è semplice dipende dal tipo di tribunale dove a Seattle è stato prentato il ricorso contro Motorola, qui non spiega se il Tribunale è internazionale o meno.
E non spiega che grado di appello sia.
Lol per la Germania che nonostante la crisi si da le bacchettate da sola :facepalm:
Microsoft PRODUCE, la produzione fa crescere un paese.
Se ci pensiamo chi usa Windows automaticamente usa componenti all'avanguardia per videogiochi ciò vuol dire almeno 800-1000 W di corrente, ciò vuol dire bolletta salata e piano tariffario per Internet e ovviamente compra videogiochi e programmi, ciò vuol dire CRESCITA.
Chi usa Linux usa componenti scrausi (spero per loro, perché una GTX 690 su Linux non so proprio cosa farmene...), non compra videogiochi perché li emula o scarica (ARRR!) idem per i programmi (soprattutto antivirus), perciò non a mio parere, ma secondo la realtà, chi usa Windows promuove la crescita e sviluppo di un paese, delle sue aziende e del consumatore stesso.
(ecco che arriva il flame, ma pure voi con ste notizie e namo su)
Pier2204
05-05-2012, 21:38
OT Lungo :D
Vedo che la questione Microsoft porta sempre con se un "pizzico" di dibattito per usare un eufemismo..:D
Vorrei portare a conoscenza la mia piccola e insignificante esperienza, magari da spunti a qualcuno.
Lavoro:
Per quello che serve a noi nessun sviluppatore ci ha dato supporto a Linux, lo sviluppo si basa su Office e Windows Mobile, i costi di aggiornamento sono quasi nulli tranne le sotituzioni di PC o palmari. Lo stesso sistema su linux non esiste, e che devo fare? convincere chi ha sviluppato il sistema di farlo per linux usando Libreoffice? e quanto mi costa una operazione del genere? Quanti palmari funzionano con linux e abbiano al loro interno un client Libreoffice, Palmari di livello di datalogic..ecc..
Casa:
Ho sia windows 7 che Ubuntu aggiornato all'ultima 12.04 LTS con cui mi ci trovo bene per il poco che devo fare, ma non potrei fare a meno di Windows 7 perchè troppe cose che uso su Linux non esistono, come il programma di gestione della Reflex e software in Bundle, una Canon D20, Lo scanner di una Photosmart, la versione Open funziona una vota si e 4 no, Skype che sono anni che è fermo alla 2.2 beta, molto prima che Skype fosse comprato da Microsoft, la tastiera programmabile Logitech G110 non esiste... e naturalmente da buon videogiocatore a tempo perso, a parte Open Arena e qualcos'altro sei costretto a Windows..
Fine OT
Riguardo la notizia ci ho capito veramente poco, ci sono 2 tribunali con sentenze opposte e un ricorso in atto..direi che la notizia non si basa sull'uso di un SO rispetto a un altro delle PA, quando a presunte violazioni di brevetti da parte di MS riguardo un software di video-compressione e obbligo di MS di ritirare dal mercato Tedesco xbox, che con le PA ha molto da spartire..:D e di Windows 7..
Ma windows 7 è uscito ieri? ..come mai questa sentenza dopo che xbox e Windows 7 sono il primo da 6 e il secondo da 3 anni che sono in commercio?
Chiaramente dietro ci sono le solite guerre di brevetti e sicuramente dietro motorola c'è la mano lunga di Google in risposta a una precedente guerra di brevetti intentati da Microsoft a Goggle. Tutto per la felicità degli avvocati, magari ne potremmo esportare un pò dall'Italia visto che sono in esubero..:D
ma sui sistemi linux non succede mai? non per polemizzare ma per saperlo veramente.
Se vedi bene la schermata è della serie Windows 9x :rolleyes: ... praticamente non vuol dire una beneamata ceppa, dato che da 15 anni è in circolazione Windows con kernel NT ed errori del genere non possono più capitare.
In particolare nei Windows 9x non esisteva la protezione della memoria tra processi, quindi un processo A poteva scrivere tranquillamente nell'area di memoria del processo B, causando errori come quello visualizzato.
In NT questo non è proprio possibile.
Le schermate blu su NT derivano principalmente per 2 motivi:
- hardware difettoso (hd, ram ad esempio)
- drivers scritti male
E' decisamente molto raro che capitano per bug veri e propri del sistema.
La stessa cosa chiaramente può succedere anche ai sistemi Linux-based, ma tipicamente i drivers forniti con il kernel sono abbastanza stabili.
Lol per la Germania che nonostante la crisi si da le bacchettate da sola :facepalm:
Microsoft PRODUCE, la produzione fa crescere un paese.
Se ci pensiamo chi usa Windows automaticamente usa componenti all'avanguardia per videogiochi ciò vuol dire almeno 800-1000 W di corrente, ciò vuol dire bolletta salata e piano tariffario per Internet e ovviamente compra videogiochi e programmi, ciò vuol dire CRESCITA.
Chi usa Linux usa componenti scrausi (spero per loro, perché una GTX 690 su Linux non so proprio cosa farmene...), non compra videogiochi perché li emula o scarica (ARRR!) idem per i programmi (soprattutto antivirus), perciò non a mio parere, ma secondo la realtà, chi usa Windows promuove la crescita e sviluppo di un paese, delle sue aziende e del consumatore stesso.
(ecco che arriva il flame, ma pure voi con ste notizie e namo su)
Fortuna che lo ammetti
7gg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.