Entra

View Full Version : [HELP!] Impossibile formattare HP Compaq nx7400


z3llo
30-04-2012, 19:39
Ciao a tutti. Sono due giorni che impazzisco dietro a questo maledetto portatile.
Andrò con ordine e sarò prolisso, ma cercherò di spiegare al meglio quello che ho provato a fare e quello che è successo.

Dunque, il pc in questione non è mio, è un HP Compaq nx7400, credo uno di quelli che anni fa la Telecom dava insieme ad un qualche abbonamento, ma non ne sono certo.

All'accensione mi si presenta una terrificante scelta tra QUATTRO diverse installazioni di WinXP Home tra cui scegliere, oltre alla funzione di Recovery HP. Ovviamente solo una delle quattro funziona, anche se "funziona" è una parola grossa visto che una volta avviato Win si è pronti per aprire Chrome dopo 4-5 minuti di attesa, e l'homepage del browser appare dopo altri 2-3 minuti. Insomma è pieno di schifezze ma in modo clamoroso :D
Inoltre la partizione su cui è installato il sistema operativo non è C: ma E:, visto che C: è la piccola partizione di ripristino, D: è il dvd e appunto E: è la partizione principale con Win e i vari programmi. Vabbè.

Dovendolo formattare ho per prima cosa provato con il sistema classico, ovvero installazione pulita da disco di Windows.
Avviando da CD, il computer inizia a caricare i vari componenti dell'installazione (quella schermata solo testuale su sfondo blu) e dopo qualche minuto accade questo:

http://i.imgur.com/tJIVr.jpg

L'unica soluzione è spegnere il pc. Ho provato varie volte, sempre lo stesso risultato.


Ho provato allora con l'HP Recovery, ma mi sono fermato quando l'installazione mi ha chiesto il fantomatico CD n.1:

http://i.imgur.com/SDlqu.jpg

Vista la presenza della partizione di ripristino (C: :asd: ) mi sembra comunque strano che serva un CD per il ripristino di sistema. Ad ogni modo, naturalmente, il proprietario del computer non possiede tale disco. Non ho trovato nemmeno nessuna funzione tipo "Crea CD di ripristino".


Ho provato allora a creare una chiavetta usb di boot, seguendo una guida trovata in rete (non lo avevo mai fatto) ho caricato i file di avvio di Windows 98 in modo da poter lanciare il format da DOS.
Anche qui strani accadimenti: con il comando dir ho scoperto che la chiavetta è diventata l'unità C:, la partizione di ripristino è diventata D:, il lettore DVD è diventato E:, e la partizione principale, quella con l'OS, è sparita. O comunque non sono riuscito a trovarla. O_o


Ultimo tentativo, seguendo un'altra guida ho scaricato un'utility che si chiama DBAN (Darik's Boot And Nuke) e l'ho messa su chiavetta usando un altro programmino (Universal USB Installer).
DBAN è partito, ha individuato la partizione, ma sul più bello...

http://i.imgur.com/KRv3P.jpg

:(

Non so più cosa provare, è la prima volta che mi sento incapace di formattare un hard disk. Ho pensato che possa essere un problema di disco danneggiato, ma allora come fa a partire (anche se lentissimo) WinXP?

Cosa posso provare a fare ancora? Scusate il super WOT ma volevo evitare di farvi perdere tempo proponendomi soluzioni che magari ho già provato.

Ciao!

fcorbelli
01-05-2012, 09:54
In realtà non lo vuoi "formattare", lo vuoi "partizionare" (e poi "formattare").

I casi sono essenzialmente due
- il disco è guasto
- il disco (o meglio l'insieme disco-computer) funziona

Nel secondo caso, se te la vedi proprio bruttissima, puoi sempre provare a "piallare" senza pietà la parte più pregiata del disco (che quasi certamente sarà - stato? - in formato MBR).

IPOTIZZANDO CHE VUOI PERDERE IL CONTENUTO SENZA PIETA' DEL DISCO
avvia una qualsiasi distribuzione linux, vai in modo superutente (debian e cugini con un bel sudo su), individua il nome del disco (con un bel fdisk -l) e poi vai di dd if=/dev/zero of=/dev/nome-che-hai-visto-tipo-sda

Lascialo andare per un po' (non ha senso mettergli un count, vuoi eradere, non curare), blocca con control-C, e riavvia.
---
Prova a installare XP col service pack più vecchio che trovi, è possibile infatti che sia proprio quello il problema nell'installazione.
Una volta fatta aggiorna all'SP3

z3llo
01-05-2012, 15:20
Hai parlato in arabo per quanto ne capisco io di Linux... :cry:
Comunque non ho capito il discorso del partizionare, nel senso che no, a me delle partizioni frega niente, se riuscissi ad eliminare la partizioncina di ripristino tanto meglio ma se anche rimanesse non sarebbe un problema.

A me basta formattare la partizione grossa, quella che Windows vede come E:, e a quel punto installare normalmente il sistema operativo.

La versione di XP che ho provato ad installare è liscia, senza SP.

E dei dati non mi interessa nulla, tanto tutto quello che andava backuppato è già su un hard disk esterno.

fcorbelli
01-05-2012, 15:36
Per eliminare brutalmente il contenuto (la tabella delle partizioni, in particolare) ti basta sovrascrivere il primo settore di 512 byte, poi eliminando un altro po' di "robina" rendi più facile ricreare le partizioni che vanno poi formattate.
In realtà ti basterebbe cambiare un singolo byte nella firma del settore 0, ma meglio abbondare che deficere.

Mi sembra strano che tu abbia trovato un XP senza SP del tutto, io comincerei a provare con un SP2 già "slipstreamato"

z3llo
01-05-2012, 16:05
E tutto ciò va fatto appunto da Linux? Ti ripeto, mai fatto nulla del genere, se hai tempo potresti spiegarmi un po' più "for dummies"?
Altrimenti provo a cercarmi una qualche guida in giro per capirci qualcosa.
In ogni caso, devo mettere Linux su chiavetta e avviare da lì, immagino. Giusto?

La versione di XP è liscia sul serio, è un cd che ho da secoli, avrà forse una decina d'anni.

thegamba
14-08-2012, 13:37
Vabbè, il thread è di mesi fa e probabilmente avrai già risolto da solo, ma il bsod del cd di xp potrebbe anche essere dovuto al semplice fatto che il pc monta un disco Sata, e xp ha solo i driver per Pata.