View Full Version : Canon 60D, vale quel che costa?
Parto da zero, a parte il classico dilemma Canon vs. Nikon, che mi porta su Canon solo x un ragionamento di costi-varietà di ottiche per un futuro corredo, vorrei sapere cosa ne pensate di questa Canon 60D e se, a parità di prezzo, posso prendere di meglio. La preferisco alla 600D x gli unici (ovvi) motivi del display, doppia ghiera, pentaprisma, ergonomia. (queste features valgono il prezzo decisamente superiore? Forse x me sì, xò...)
se vuoi una canon semi-pro e non ti puoi/vuoi permettere una 5d allora la 60d è l'unica soluzione; che valga o no quello che costa non cambia le cose :) quindi se cerchi ESATTAMENTE quello prendila senza ripensarci troppo ;)
però ha lo stesso sensore della 7d! (anche se non ho ancora capito se è un pregio della 60d o un difetto della 7d...o forse si?? :ciapet: )
ciao
nonostante la tua propensione verso canon..a quel prezzo o poco piu' c'è la d7000 che mi sembra meglio...
Premetto che io uso canon e mi ci trovo bene ma secondo me la 60d costa troppo: a prezzo inferiore si trova la pentax k5 che le è superiore.
Una cosa che trovo molto utile che ha la 60d rispetto alla pentax (e alla nikon d7000) è l'lcd rotante.
Come sistema anche io continuo a preferire canon per un discorso di ottiche, ma visto che tu parti da zero, vedi bene i parchi ottiche delle varie marche e poi decidi con calma.
Rispondo a entrambi, innanzitutto ringraziandovi.
Per qnt riguarda il discorso D7000 l'ho valutato ma sarebbe "troppo" x me, avevo pensato alla D90 ma alla 7000 nn ci sono arrivato, anche xké la vedo un po' pesantuccia come corpo, essendo partito con l'idea di comprare la 600D, valutando anche la d5100, già la 60D è molto di più di qnt pensavo per iniziare, ma mi sono concentrato su qst ultima xké la maggiore robustezza e grandezza può essere anche un pregio e anche xké se mi appassiono veramente va a finire ke la 600 devo cambiarla dopo un anno, x il mirino buio e l'unica ghiera. Le dimensioni e il peso della 60D mi frenano un po' ma poi ho pensato che non è che se compro la 600D mi porto dietro una compatta, quindi i 300g di peso in più nn saranno un problema.
Sul discorso pentax valuterò, ma preferirei canon in vista dell'arricchimento futuro del parco ottiche....
Grazie ancora.
Rispondo a entrambi, innanzitutto ringraziandovi.
Per qnt riguarda il discorso D7000 l'ho valutato ma sarebbe "troppo" x me, avevo pensato alla D90 ma alla 7000 nn ci sono arrivato, anche xké la vedo un po' pesantuccia come corpo, essendo partito con l'idea di comprare la 600D, valutando anche la d5100, già la 60D è molto di più di qnt pensavo per iniziare, ma mi sono concentrato su qst ultima xké la maggiore robustezza e grandezza può essere anche un pregio e anche xké se mi appassiono veramente va a finire ke la 600 devo cambiarla dopo un anno, x il mirino buio e l'unica ghiera. Le dimensioni e il peso della 60D mi frenano un po' ma poi ho pensato che non è che se compro la 600D mi porto dietro una compatta, quindi i 300g di peso in più nn saranno un problema.
Sul discorso pentax valuterò, ma preferirei canon in vista dell'arricchimento futuro del parco ottiche....
Grazie ancora.
il discorso che fai non ha il minimo senso: scarti la d7000 perchè con la stessa cifra della 60d avresti molta più qualità? la d7000 costa come la 60d ma ha sensore molto migliore e corpo migliore.
hai ragione, pentax non ha ottiche, meglio canon :rolleyes:
se per qualche motivo desideri fortemente la 60d perchè non la prendi e cominci a pensare alle foto? tanto la qualità delle foto la fa colui che sta dietro al mirino, quindi qualunque scelta farai se le foto saranno ottime sarà merito tuo e se faranno cagare sarà colpa tua.
ciao :)
il discorso che fai non ha il minimo senso: scarti la d7000 perchè con la stessa cifra della 60d avresti molta più qualità? la d7000 costa come la 60d ma ha sensore molto migliore e corpo migliore.
hai ragione, pentax non ha ottiche, meglio canon :rolleyes:
se per qualche motivo desideri fortemente la 60d perchè non la prendi e cominci a pensare alle foto? tanto la qualità delle foto la fa colui che sta dietro al mirino, quindi qualunque scelta farai se le foto saranno ottime sarà merito tuo e se faranno cagare sarà colpa tua.
ciao :)
Allora grazie, condivido anzitutto l'ultima osservazione, ma nn la comprerò prima di qualche mese, quindi x ora sono in fase di "studio".
Diciamo che il discorso sulla D7000 è diverso. La trovo "troppo" per me xké sono partito con l'idea di prendere una entry level (anche in termini di prezzo) e passare alla 60D già è uno step "non previsto" inizialmente. La D7000 credo sia la migliore semi-pro in circolazione, ma penso anche che si inserisca nel segmento della 7D (o sbaglio?) e con qst ultima vada paragonata. Non avendo minimamente pensato alla 7D non sono arrivato allo step D7000, anche x valutazioni economiche (è difficile trovarla allo stesso prezzo della 60D con garanzia italiana. Tanto + che partendo da un budjet da entry level, vale a dire max 800 euro x corpo+obiettivo almeno 18-135Is o 18-105VR, spenderne 300 in + x arrivare alla 60D si può pure fare, ma mettercene 500 x arrivare alla D7000 già sarebbe troppo, è una valutazione perfettamente personale, me ne rendo conto, ma nn è la stessa cosa che se avessi messo in preventivo di spenderne 1100 e poi spenderne 1300, nn so se mi spiego).
Sulla valutazione "in assoluto" della 60D, devo dire ke lascia perplesso anche me (dato che negli ultimi tempi ho molto confrontato le varie caratteristiche e mi sono fatto una cultura di reflex, diciamo), nel senso che è un po' "anomala" e difficile da collocare, forse proprio x qst nn ha un grande seguito e anche x qst la mia domanda iniziale (Vale qll che costa?).
Il discorso xò è: propendendo x Canon e volendo fare un passo in + della 600D, la 60D ha certamente quelle caratteristiche che la rendono un prodotto valido. Stesso sensore della 600D, ma doppia ghiera, doppio display, migliore autofocus, raffica e soprattutto mirino a pentaprisma.
Fare un passo in +, sinceramente nn mi interessa in qst momento, se poi nn dovessi raggiungere il budget "ripiegherò" sulla pentax k5 o ahimè sulla 600D o D5100, al contrario se dovessi vincere alla lotteria potrei pensare anche alla 5DmarkIII, ma sarebbe come dare una ferrari in mano a un neopatentato :)
Fare un passo in +, sinceramente nn mi interessa in qst momento, se poi nn dovessi raggiungere il budget "ripiegherò" sulla pentax k5 o ahimè sulla 600D o D5100, al contrario se dovessi vincere alla lotteria potrei pensare anche alla 5DmarkIII, ma sarebbe come dare una ferrari in mano a un neopatentato :)
capisco che la d7000 costa un centone in più, ma sicuramente li vale ;)
poi ripeto: se vuoi una semi-pro canon la scelta è obbligata.
ripiegare sulla migliore aps-c in commercio non mi sembra una pessima idea :D tuttavia non è canon, quindi pensaci bene.
cerca di prenderle in mano e di capire (anche se è difficile all'inizio) che obiettivi vuoi; a quel punto prendi quello che è meglio PER TE
PS: la 60d PER ME non è pienamente una semi-pro (non basta aggiungere un display ed una ghiera ad una entry per farla salire di categoria); ma, ripeto, questa è la MIA contestabilissima opinione :)
ciao
capisco che la d7000 costa un centone in più, ma sicuramente li vale ;)
poi ripeto: se vuoi una semi-pro canon la scelta è obbligata.
ripiegare sulla migliore aps-c in commercio non mi sembra una pessima idea :D tuttavia non è canon, quindi pensaci bene.
cerca di prenderle in mano e di capire (anche se è difficile all'inizio) che obiettivi vuoi; a quel punto prendi quello che è meglio PER TE
PS: la 60d PER ME non è pienamente una semi-pro (non basta aggiungere un display ed una ghiera ad una entry per farla salire di categoria); ma, ripeto, questa è la MIA contestabilissima opinione :)
ciao
Credo di aver capito che non sei proprio quello che si dice un "canonista" :D
Scherzi a parte, grazie x il consiglio, ci penserò, anche vedendo meglio in negozio la D7000, per capire se fa x me...
Quanto alla qualificazione della canon 60D come semi-pro, posso essere d'accordo ed è quello che intendevo dire quando l'ho definita "anomala", a tuo parere cosa le manca x essere una semi-pro?
P.S.: Devo dire che, dati i prezzi a cui si trova ora, un pensierino alla D90, se voglio spendere meno della D7000, lo rifarei.
zulutown
30-04-2012, 11:23
Parto da zero, a parte il classico dilemma Canon vs. Nikon, che mi porta su Canon solo x un ragionamento di costi-varietà di ottiche per un futuro corredo, vorrei sapere cosa ne pensate di questa Canon 60D e se, a parità di prezzo, posso prendere di meglio. La preferisco alla 600D x gli unici (ovvi) motivi del display, doppia ghiera, pentaprisma, ergonomia. (queste features valgono il prezzo decisamente superiore? Forse x me sì, xò...)
La 60D ha un sensore vecchio di 3 anni.
A mio parere è follia comprarla a quel prezzo quando ci sono K5, D7000.. e considerando che ora è già uscita la D3200 con il sensore della NEX7...
La 60D ha un sensore vecchio di 3 anni.
A mio parere è follia comprarla a quel prezzo quando ci sono K5, D7000.. e considerando che ora è già uscita la D3200 con il sensore della NEX7...
A parte il discorso anagrafico del sensore, in termini assoluti confronto tra il sensore della 60D (montato anche dalla 7D) e quello della D7000?
zulutown
30-04-2012, 12:39
A parte il discorso anagrafico del sensore, in termini assoluti confronto tra il sensore della 60D (montato anche dalla 7D) e quello della D7000?
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Ratings
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Ratings
GRAZIE
Quanto alla qualificazione della canon 60D come semi-pro, posso essere d'accordo ed è quello che intendevo dire quando l'ho definita "anomala", a tuo parere cosa le manca x essere una semi-pro?
la 60d per essere considerata, almeno da me, una semi-pro dovrebbe avere un corpo migliore (a livello di sensazione), dovrebbe avere un sensore ed un processore con prestazioni migliori.
cmq la d90 a parte per i video la trovo superiore alla 60d, senza ombra di dubbio
ciao :)
GRAZIE
Non ti fare influenzare da numeretti che lasciano il tempo che trovano.
johnnyc_84
30-04-2012, 16:00
Non ti fare influenzare da numeretti che lasciano il tempo che trovano.
Ovviamente secondo quel sito il sensore della d800 è migliore di quello delle fotocamere professionali medio formato Phaseone, Hasselblad e Pentax 645d
:asd:
Ovviamente secondo quel sito il sensore della d800 è migliore di quello delle fotocamere professionali medio formato Phaseone, Hasselblad e Pentax 645d
:asd:
Per non parlare della D90 meglio della 1DMarkIII :D
Cmq maledetta indecisione :D
Avevo le tue stesse perplessita' quando ho dovuto acquistare la mia prima reflex, alla fine dopo tante ricerche ho scelto la 60d, non so se e' migliore o peggiore delle nikon o altre canon, sta di fatto che mi ci trovo molto bene, e' ben fatta, fa delle foto belle, e' anche bella come presenza ed ergonomia (ne troppo grande ne troppo piccola). Tornando indietro la ricomprerei di certo ... (scegliendo magari un obiettivo diverso dal 18-55).
In definitiva ... te la consiglio ;)
Ciao dot.
zulutown
02-05-2012, 14:18
Ovviamente secondo quel sito il sensore della d800 è migliore di quello delle fotocamere professionali medio formato Phaseone, Hasselblad e Pentax 645d
:asd:
Perchè i test che hai fatto tu danno esito opposto?
johnnyc_84
02-05-2012, 14:20
Perchè i test che hai fatto tu danno esito opposto?
effettivamente mi pare di notare un'orda di professionisti del medio formato gettarsi a capofitto su Nikon...
zulutown
02-05-2012, 14:25
effettivamente mi pare di notare un'orda di professionisti del medio formato gettarsi a capofitto su Nikon...
- i professionisti fanno i soldi non perchè hanno il sensore migliore ma perchè hanno i clienti migliori.
- avranno parco ottiche per i loro corpi macchina, credi che inseguano sempre il nuovo sensore, comprando e rivendendo tutto?
- la d800 può essere tranquillamente superiore a delle medioformato, semplicemente perchè è più moderna, se quelle aziende che fanno le medio formato avranno investito a sufficienza in ricerca e sviluppo prima o poi usciranno con un modello che ri-supererà la d800.
johnnyc_84
02-05-2012, 14:34
- i professionisti fanno i soldi non perchè hanno il sensore migliore ma perchè hanno i clienti migliori.
- avranno parco ottiche per i loro corpi macchina, credi che inseguano sempre il nuovo sensore, comprando e rivendendo tutto?
- la d800 può essere tranquillamente superiore a delle medioformato, semplicemente perchè è più moderna, se quelle aziende che fanno le medio formato avranno investito a sufficienza in ricerca e sviluppo prima o poi usciranno con un modello che ri-supererà la d800.
mica le medioformato sono corpi macchina di dieci anni fa :asd:
Sul "tranquillamente" avrei seri dubbi visto che costano quanto 10 d800 messe insieme
Avevo le tue stesse perplessita' quando ho dovuto acquistare la mia prima reflex, alla fine dopo tante ricerche ho scelto la 60d, non so se e' migliore o peggiore delle nikon o altre canon, sta di fatto che mi ci trovo molto bene, e' ben fatta, fa delle foto belle, e' anche bella come presenza ed ergonomia (ne troppo grande ne troppo piccola). Tornando indietro la ricomprerei di certo ... (scegliendo magari un obiettivo diverso dal 18-55).
In definitiva ... te la consiglio ;)
Ciao dot.
Ti ringrazio xké, in definitiva, è lo stesso discorso che faccio anch'io. So bene che la D7000 è superiore anche se si trova a prezzo poco più alto e converrebbe prenderla in assoluto, ma il feedback ricevuto dalla D60, tenendola in mano in negozio mi risulta migliore (a me personalmente eh...), ne trovo leggermente migliore l'ergonomia e il corpo in plastica conferisce una sensazione di gradevole leggerezza (per quanto la tropicalizzazione ne risenta, ma nn ho intenzione di scattare sotto una pioggia battente!).
Valuterò ancora, ma se decidessi di prenderla, vado di 18-135 is o di 17-85 is?
Del secondo mi lascia perplesso solo la minore luminosità.
P.S. Se posso chiedere, come ti trovi in termini di comodità, peso, portabilità? Ero partito con l'idea della 600D proprio x le dimensioni più contenute, ma se ho la possibilità ovviamente preferisco il leggero salto di livello.
Alla fine la differenza non e' tantissima con la 600D, mentre ho notato una notevole differenza per esempio con la 1100D sia in dimensioni che di qualita', la 60D non sara' il max ma tenendola in mano mi da un piacevole feedback, certo e' circa 200 gr piu' pesante ... e qualcosa significhera' (in termini di qualita')!!!
Per l'obiettivo ... non sono il piu' adatto a consigliarti, ci sono tantissime discussioni a proposito, ma da quel poco che ho capito il 17-85 non e' il max, meglio il 15-85 (anche se naturalmente costa di piu'), ma io non disdegnerei il 17-50 tamron che ha un'ottimo rapporto prezzo qualita' (penso sara' il mio prossimo acquisto per sostituire il 18-55)
Comunque ribadisco che in ogni caso e' un ottimo acquisto, dopo quasi un anno, sono molto contento della mia 60D.
Ciao dot.
Alla fine la differenza non e' tantissima con la 600D, mentre ho notato una notevole differenza per esempio con la 1100D sia in dimensioni che di qualita', la 60D non sara' il max ma tenendola in mano mi da un piacevole feedback, certo e' circa 200 gr piu' pesante ... e qualcosa significhera' (in termini di qualita')!!!
Per l'obiettivo ... non sono il piu' adatto a consigliarti, ci sono tantissime discussioni a proposito, ma da quel poco che ho capito il 17-85 non e' il max, meglio il 15-85 (anche se naturalmente costa di piu'), ma io non disdegnerei il 17-50 tamron che ha un'ottimo rapporto prezzo qualita' (penso sara' il mio prossimo acquisto per sostituire il 18-55)
Comunque ribadisco che in ogni caso e' un ottimo acquisto, dopo quasi un anno, sono molto contento della mia 60D.
Ciao dot.
Grazie, beh il tamron mi è noto, ma per la verità essendo la mia prima macchina volevo approfittare di un obiettivo in kit per risparmiare qualcosina, acquistare corpo+ tamron a parte (a meno di offerte particolari su qualche sito) credo non convenga.
Non so se esista un kit, invece con il 15-85, proverò a trovarlo.
Ti ringrazio xké, in definitiva, è lo stesso discorso che faccio anch'io. So bene che la D7000 è superiore anche se si trova a prezzo poco più alto e converrebbe prenderla in assoluto, ma il feedback ricevuto dalla D60, tenendola in mano in negozio mi risulta migliore (a me personalmente eh...), ne trovo leggermente migliore l'ergonomia e il corpo in plastica conferisce una sensazione di gradevole leggerezza (per quanto la tropicalizzazione ne risenta, ma nn ho intenzione di scattare sotto una pioggia battente!).
Valuterò ancora, ma se decidessi di prenderla, vado di 18-135 is o di 17-85 is?
Del secondo mi lascia perplesso solo la minore luminosità.
P.S. Se posso chiedere, come ti trovi in termini di comodità, peso, portabilità? Ero partito con l'idea della 600D proprio x le dimensioni più contenute, ma se ho la possibilità ovviamente preferisco il leggero salto di livello.
ognuno ha le proprie impressioni e sensazioni..io mi sono ritrovato nella tua stessa situazione,avevo una d60 e ora la d7000 nelle mani mi sembra molto piu' confortevole e molto piu' "macchina"
Si vero, ma la Nikon d7000 costa di piu'. Io ero partito per la 550D poi la 600D e infine ho deciso per la 60D, certo .. avrei voluto andar sulla 7D, ma con la 60D ero gia' oltre il mio budget, quindi ... molto dipende dal budget.
Si vero, ma la Nikon d7000 costa di piu'. Io ero partito per la 550D poi la 600D e infine ho deciso per la 60D, certo .. avrei voluto andar sulla 7D, ma con la 60D ero gia' oltre il mio budget, quindi ... molto dipende dal budget.
ognuno ha le proprie impressioni e sensazioni..io mi sono ritrovato nella tua stessa situazione,avevo una d60 e ora la d7000 nelle mani mi sembra molto piu' confortevole e molto piu' "macchina"
Beh incasso volentieri l'opinione, valuterò ancora. Resta il fatto che canon mi ispira di + per la questione della maggiore economicità degli obiettivi.
io ho avuto la 60D. è una gran gran bella macchina,infatti stavo pensando di riacquistarla. l'avevo venduta perchè volevo passare alla 5D sperando in un calo un pò più deciso dei prezzi e perchè avendola comprata dagli stati uniti ci hi guadagnato pure qualcosina. purtroppo i prezzi della 5D ristagnano.. io la 60D la consiglierei senza ombra di dubbio. la qualità d'immagine a me sembra buonissima, scatto anche in teatro e fino a 1600 non ci son problemi, ma scatto anche a 3200 se ce n'è bisogno (i 6400 invece son davvero eccessivi). Mantiene un pò più dettaglio rispetto alla d7000, che ha dalla sua meno rumore. Naturalmente anche la d7000 è una gran macchina, ce l'ha un mio amico. sinceramente non capisco come si possa dire che sembra più macchina, meglio costruita.. tenendole in mano a me danno la stessa sensazione, da parte mia mi trovo meglio con la disposizione dei tasti canon, e questo credo sia importante, se ti trovassi meglio con l'ergonomia nikon faresti bene a prendere quella, ma altri motivi sinceramente non ne vedo. DXO è palesemente di parte, in generale il sensore sony forse è un pò meglio di quello canon, sopratutto se uno guarda al rumore, però ripeto da esperienza personale la 60D permette tutto quello che permette la nikon. Io scelsi canon per taluni obiettivi che m'interessavano e non tornerei indietro. Naturalmente anche con nikon caschi in piedi. allego due crop al 100% come usciti dalla macchina e solo aperti in acr a impostazioni standard a parte il nero mandato a zero,a 3200 e a 1600, non fittizzi, nel senso che la luce esigeva quelle sensibilità, ero già alla massima apertura con gli obiettivi (cmq di qualità) e i tempi di sicurezza erano appena sufficienti, quindi un test sul campo vero, non 6400 iso con la luce che andrebbe bene anche per 200 iso.. il primo a 1600, il secondo a 3200. buona scelta, che cmq dove caschi caschi ti farà divertire!
http://lh.rs/FbyyNMOsOyy3
http://lh.rs/Vq8c3I15vG6l
Mantiene un pò più dettaglio rispetto alla d7000, che ha dalla sua meno rumore.
la d7000 non l'ho provata per bene, ma il sensore della 60d lo conosco molto bene. da quello che ho visto e provato , il sensore canon (l'ho provato su 550d/600d/7d) pialla molto i dettagli specialmente ad alti iso, dove la differenza con la d7000 è molto più evidente. con la d7000 si arriva abbastanza tranquillamente ai 6400 (io quando è proprio necessario arrivo a 12800 sulla k5, anche se la gamma dinamica, eccellente fino a 3200, cala abbastanza), mentre il sensore canon sopra ai 1600 è meglio non portarlo (come dici tu si può arrivare a 3200 se proprio e necessario).
cmq sia le foto belle le si fa con qualunque macchina, basta avere il manico ;)
ciao
io ho avuto la 60D. è una gran gran bella macchina,infatti stavo pensando di riacquistarla. l'avevo venduta perchè volevo passare alla 5D sperando in un calo un pò più deciso dei prezzi e perchè avendola comprata dagli stati uniti ci hi guadagnato pure qualcosina. purtroppo i prezzi della 5D ristagnano.. io la 60D la consiglierei senza ombra di dubbio. la qualità d'immagine a me sembra buonissima, scatto anche in teatro e fino a 1600 non ci son problemi, ma scatto anche a 3200 se ce n'è bisogno (i 6400 invece son davvero eccessivi). Mantiene un pò più dettaglio rispetto alla d7000, che ha dalla sua meno rumore. Naturalmente anche la d7000 è una gran macchina, ce l'ha un mio amico. sinceramente non capisco come si possa dire che sembra più macchina, meglio costruita.. tenendole in mano a me danno la stessa sensazione, da parte mia mi trovo meglio con la disposizione dei tasti canon, e questo credo sia importante, se ti trovassi meglio con l'ergonomia nikon faresti bene a prendere quella, ma altri motivi sinceramente non ne vedo. DXO è palesemente di parte, in generale il sensore sony forse è un pò meglio di quello canon, sopratutto se uno guarda al rumore, però ripeto da esperienza personale la 60D permette tutto quello che permette la nikon. Io scelsi canon per taluni obiettivi che m'interessavano e non tornerei indietro. Naturalmente anche con nikon caschi in piedi. allego due crop al 100% come usciti dalla macchina e solo aperti in acr a impostazioni standard a parte il nero mandato a zero,a 3200 e a 1600, non fittizzi, nel senso che la luce esigeva quelle sensibilità, ero già alla massima apertura con gli obiettivi (cmq di qualità) e i tempi di sicurezza erano appena sufficienti, quindi un test sul campo vero, non 6400 iso con la luce che andrebbe bene anche per 200 iso.. il primo a 1600, il secondo a 3200. buona scelta, che cmq dove caschi caschi ti farà divertire!
http://lh.rs/FbyyNMOsOyy3
http://lh.rs/Vq8c3I15vG6l
Ti ringrazio sei stato davvero gentile. I crop mi sembrano veramente ottimi (pur con occhi da profano).
P.S. Le tue foto su flickr sono scattate con la 60D? E con quali ottiche?
la d7000 non l'ho provata per bene, ma il sensore della 60d lo conosco molto bene. da quello che ho visto e provato , il sensore canon (l'ho provato su 550d/600d/7d) pialla molto i dettagli specialmente ad alti iso, dove la differenza con la d7000 è molto più evidente. con la d7000 si arriva abbastanza tranquillamente ai 6400 (io quando è proprio necessario arrivo a 12800 sulla k5, anche se la gamma dinamica, eccellente fino a 3200, cala abbastanza), mentre il sensore canon sopra ai 1600 è meglio non portarlo (come dici tu si può arrivare a 3200 se proprio e necessario).
cmq sia le foto belle le si fa con qualunque macchina, basta avere il manico ;)
ciao
Grazie
la maggior parte delle foto che ho su flickr sono scattate con una 30D. il fatto è che a monitor e a quelle dimensioni una macchina vale l'altra, con le macchine di oggi questo assioma vale ancora di più, perchè sono tutte più che ottime. poi giustamente si deve spendere dei soldi è giusto guardare a tutto, ma se la finalità è quella di vedere le foto a monitor (ma non solo,davvero puoi fare potenzialmente capolavori con quasi tutte le reflex in commercio oggi), tolta l'ergonomia che per me è molto importante, compra la meno cara! diverso per le ottiche, io ho sempre avuto ottiche di qualità,e lì la differenza si vede, anche e sopratutto perchè ti permettono foto che ottiche più scarse (spesso per l'apertura, a volte per l'autofocus che non aggancia) magari non farebbero. le foto nel mio flickr, è molto che non lo aggiorno, sono fatte con varie ottiche, 70-200, 10-22, 100 macro canon.. tutte ottiche molto buone. i crop di prima col 135 f2. c'è anche da dire che qualcuna è stata fatta col 17-50, che costa adesso 250 euro. l'autofocus in condizioni critiche poteva tentennare, e lo sfocato non è dei migliori. ma per 250 euro è un must
torgianf
04-05-2012, 20:12
Beh incasso volentieri l'opinione, valuterò ancora. Resta il fatto che canon mi ispira di + per la questione della maggiore economicità degli obiettivi.
ecco, questo levatelo subito dalla testa. la qualita' si paga indipendentemente dal marchio. ottiche lunghe, veloci e luminose non le regala nessuno, ne tantomeno canon. dove su canon risparmi 20€, su qualcos altro li risparmi con nikon. i
ora non vorrei mi si fraintendesse,i capolavori potenzialmente si possono fare anche con la polaroid, anzi li fanno, per capolavori intendo tecniamente. ho riguardato la comparativa su dpreview a 1600 iso (raw), pur lasciando il tempo che trova perchè poi sul campo è un'altra cosa, continuo a pensare che la 60D ha più rumore a favore di un pò più dettagli. nel complesso il sensore sony credo sia migliore. consiglio spassionato,individua gli obiettivi che ti piacciono di più, fai il rapporto qualità prezzo,vedi quella che ti sta meglio in mano, e vai tranquillo sarà un ottima scelta
no questo non è vero, canon è più economica, motivo per cui l'ho scelta. e non sono 20 euro di risparmio, 20 euro li risparmi sul 50ino, guarda il resto. un pò è colpa di nital che ci fa una bella cresta
qualche esempio tra gli obiettivi più popolari per aps-c,prezzi presi da un noto shop economico
canon 17-55 is 820 euro nikon 17-55 vr 1165
canon 10-22 630 euro nikon 10-24 725 euro
e di esempi ce ne sarebbero molti altri. nikon è più cara. se poi piace di più comunque questo non lo discuto assolutamente
cmq è vero che le ultimissime uscite canon stanno tentando di livellare il prezzo.. purtroppo
torgianf
04-05-2012, 20:32
no questo non è vero, canon è più economica, motivo per cui l'ho scelta. e non sono 20 euro di risparmio, 20 euro li risparmi sul 50ino, guarda il resto. un pò è colpa di nital che ci fa una bella cresta
a parte il discorso nital ( e comunuqe si e' liberi di comprare non nital ), il mio era un discorso in generale. per uno che non ha esigenze specifiche, un marchio vale l' altro, tanto alla fine nel 90% dei casi l' utente medio acquista 2 zoom, 1 fisso e poco altro, e in questo campo non ci sono poi chissa' quali differenze, mentre sui corpi si che c'e' differenza, specie per il sensore, dove la d7000 e' decisamente in vantaggio rispetto al 18mpx che equipaggia gran parte dei corpi canon. canon pero' ha dalla sua il servizio assistenza e relativa garanzia, a differenza di nikon in canon non esiste l' equivalente canon, ma fa fede la sola garanzia europea
torgianf
04-05-2012, 20:35
qualche esempio tra gli obiettivi più popolari per aps-c,prezzi presi da un noto shop economico
canon 17-55 is 820 euro nikon 17-55 vr 1165
canon 10-22 630 euro nikon 10-24 725 euro
e di esempi ce ne sarebbero molti altri. nikon è più cara. se poi piace di più comunque questo non lo discuto assolutamente
cmq è vero che le ultimissime uscite canon stanno tentando di livellare il prezzo.. purtroppo
canon 70 200 f2.8 is 2100€
nikon 70 200 f2.8 vr 1875€
il mercato e' vario e variegato, la scelta andrebbe fatta sulle esigenze specifiche e non solo per risparmiare ( cosa che non va affatto d' accordo con la fotografia )
mah l'ultimo prezzo che hai messo mi pare improbabile, quei prezzi esistono ma a parità di shop il canon è sempre meno caro,almeno negli shop dove mi rifornisco io (dcs, fordigit,..). detto ciò, se uno si deve prendere lo zoometto in kit,forse allora farebbe meglio a guardare anche sony e pentax.. mentre magari se allarga il discorso potrebbe già prima informarsi sugli obiettivi che gli interessano per poi con calma e nel tempo acquistarli. e prendere il sistema che crede gli darà più soddisfazioni.
effettivamente su lina24 il nikon 70-200 è più economico del corrispettivo canon.. rimane però da dire che canon ti da garanzia 2 anni basta che il negozio da cui lo compri sia italiano,anche se l'obiettivo è importato,mentre nital io sono rimasto a "fa storie" ma magari i tempi son cambiati
torgianf
04-05-2012, 20:45
effettivamente su lina24 il nikon 70-200 è più economico del corrispettivo canon.. rimane però da dire che canon ti da garanzia 2 anni basta che il negozio da cui lo compri sia italiano,anche se l'obiettivo è importato,mentre nital io sono rimasto a "fa storie" ma magari i tempi son cambiati
nital e' sempre uguale, ed infatti l' ho specificato poco piu' su che la garanzia e' di molto a favore di canon
Grazie a tutti per le risposte davvero esaustive, il mio intento xò non era di risvegliare l'eterna lotta tra Nikonisti e Canonisti :Prrr:
Chiedo venia.
torgianf
05-05-2012, 10:43
Grazie a tutti per le risposte davvero esaustive, il mio intento xò non era di risvegliare l'eterna lotta tra Nikonisti e Canonisti :Prrr:
Chiedo venia.
per quella e' sufficente il forum di juza
intendi 60d vs d90?
IO preferisco la d90 (macchina azzeccata fin dall'inizio) in fatto a resa fotografica. ha una resa migliore a basse sensibilità ed anche ad alti iso se la cava bene (il sensore da 18MP abbinato al procio canon ad alti iso pialla troppo la foto da quello che ho visto).
ripeto: per ME come resa fotografica la d90 è meglio, mentre per i video è meglio la 60d.
ma se vuoi canon perchè prendi in considerazione la d90?
ciao
intendi 60d vs d90?
IO preferisco la d90 (macchina azzeccata fin dall'inizio) in fatto a resa fotografica. ha una resa migliore a basse sensibilità ed anche ad alti iso se la cava bene (il sensore da 18MP abbinato al procio canon ad alti iso pialla troppo la foto da quello che ho visto).
ripeto: per ME come resa fotografica la d90 è meglio, mentre per i video è meglio la 60d.
ma se vuoi canon perchè prendi in considerazione la d90?
ciao
Grazie, in realtà non è che voglio canon, sto facendo una serie di valutazioni, oggi ho provato la d90 in negozio e mi ha dato una gran bella sensazione. Unici dubbi: processore e software di tecnologia "più vecchia" della 60D, per quel che vale eh...conosco già l'obiezione.
roccia1234
12-05-2012, 10:11
intendi 60d vs d90?
IO preferisco la d90 (macchina azzeccata fin dall'inizio) in fatto a resa fotografica. ha una resa migliore a basse sensibilità ed anche ad alti iso se la cava bene (il sensore da 18MP abbinato al procio canon ad alti iso pialla troppo la foto da quello che ho visto).
ripeto: per ME come resa fotografica la d90 è meglio, mentre per i video è meglio la 60d.
ma se vuoi canon perchè prendi in considerazione la d90?
ciao
Concordo, è una gran bella macchina la D90, io mi ci sto trovando benissimo. Certo, come sensore (ma non solo) la D7000 è parecchio migliore, ma ciò non vuol dire che la D90 faccia schifo... abbinata ad una buona ottica tira fuori risultati di tutto rispetto.
Grazie, in realtà non è che voglio canon, sto facendo una serie di valutazioni, oggi ho provato la d90 in negozio e mi ha dato una gran bella sensazione. Unici dubbi: processore e software di tecnologia "più vecchia" della 60D, per quel che vale eh...conosco già l'obiezione.
Ti do un consiglio: al posto di guardare il corpo macchina, guarda le ottiche che ti interessano e i relativi prezzi/disponbilità in ogni sistema.
Più che altro perchè, una volta "in corsa", cambiare sistema ti fa perdere tempo (vendita di ottiche e corpo macchina) e denaro (il corpo si svaluta, le ottiche, se le hai prese usate, puoi rivenderle circa allo stesso prezzo, ma se le hai prese nuove hai una perdita anche sulle ottiche.
Concordo, è una gran bella macchina la D90, io mi ci sto trovando benissimo. Certo, come sensore (ma non solo) la D7000 è parecchio migliore, ma ciò non vuol dire che la D90 faccia schifo... abbinata ad una buona ottica tira fuori risultati di tutto rispetto.
Ti do un consiglio: al posto di guardare il corpo macchina, guarda le ottiche che ti interessano e i relativi prezzi/disponbilità in ogni sistema.
Più che altro perchè, una volta "in corsa", cambiare sistema ti fa perdere tempo (vendita di ottiche e corpo macchina) e denaro (il corpo si svaluta, le ottiche, se le hai prese usate, puoi rivenderle circa allo stesso prezzo, ma se le hai prese nuove hai una perdita anche sulle ottiche.
Da questo punto di vista, l'idea è di partire con un'ottica "tuttofare" (18-105 vr o 18-135 is) e il classico 50mm 1.8. Confronto nikon canon su questi obiettivi?
Il tuttofare canon l'ho provato per bene e a me non piace. Ha al massimo la stessa qualità del tappo is ma costa di più. Invece del nikon sento parlare bene. I 50 si equivalgono abbastanza invece.
Ciao
Il tuttofare canon l'ho provato per bene e a me non piace. Ha al massimo la stessa qualità del tappo is ma costa di più. Invece del nikon sento parlare bene. I 50 si equivalgono abbastanza invece.
Ciao
:ave:
manicomic
12-05-2012, 19:36
La 60d non mi entusiasma...
Anche io preferirei la d7000 ad occhi chiusi.
Ma andiamo a gusti... sul fatto che Pentax e soprattutto Sony non abbiano lenti a corredo per uno che prevede di acquistare una apsc di medio livello ed uno zoom standard economico mi fa un pò ridere come cosa....
Con Sony hai praticamente TUTTO in alcuni casi anche lenti superiori a Canon...
Con sony ti puoi fare anche un bel corredo pro con una FF lo zeiss 16-35, il 24-70 ed il Sony 70-200... poi per gradire un 300 f2.8 ed il nuovo 500 mm da 10.000 euro...
Per carità non nego che Canon abbia piu' lenti... ma detto da uno che vuole acquistare un 17-85 is.... :D
roccia1234
13-05-2012, 09:29
Il tuttofare canon l'ho provato per bene e a me non piace. Ha al massimo la stessa qualità del tappo is ma costa di più. Invece del nikon sento parlare bene. I 50 si equivalgono abbastanza invece.
Ciao
Non ho mai provato il canon, ma con il 18-105 nikon su 12 mpx non ho mai trovato motivo di lamentarmi per il prezzo della lente. Certo, i suoi difettucci li ha, ma sono tipici delle lenti kit.
La 60d non mi entusiasma...
Anche io preferirei la d7000 ad occhi chiusi.
Vero, più che altro perchè nikon ha fatto una D7000 di fascia più alta della macchina precedente (D90), mentre canon al passaggio 50D -> 60D ha abbassato il livello.
Ma andiamo a gusti... sul fatto che Pentax e soprattutto Sony non abbiano lenti a corredo per uno che prevede di acquistare una apsc di medio livello ed uno zoom standard economico mi fa un pò ridere come cosa....
Con Sony hai praticamente TUTTO in alcuni casi anche lenti superiori a Canon...
Con sony ti puoi fare anche un bel corredo pro con una FF lo zeiss 16-35, il 24-70 ed il Sony 70-200... poi per gradire un 300 f2.8 ed il nuovo 500 mm da 10.000 euro...
Vabbè, grazie, la lente più economica che hai messo li costa 1500€ :stordita: .
Non ho mai provato il canon, ma con il 18-105 nikon su 12 mpx non ho mai trovato motivo di lamentarmi per il prezzo della lente. Certo, i suoi difettucci li ha, ma sono tipici delle lenti kit.
infatti ho scritto che il nikon da quelo che si dice e dalle foto che ho visto online va decisamente bene considerato che è un "tuttofare" che va da un leggero grandangolo ad un mediotele. il canon invece non lo prenderei per nessuna ragione al mondo.
Vero, più che altro perchè nikon ha fatto una D7000 di fascia più alta della macchina precedente (D90), mentre canon al passaggio 50D -> 60D ha abbassato il livello.
giusto, proprio per questo la 60d è una vaccata, in questo periodo in canon stanno un po' battendo la fiacca...
Vabbè, grazie, la lente più economica che hai messo li costa 1500€ :stordita: .
di solito chi prende canikon lo fa perchè così POTREBBE comprare un 70-200 2.8, un 400, un 600mm, un 24-70 2.8... e POTREBBE prendere la d3s, la d4, la 1d... cose che ovviamente non tutti possono poi fare :)
e come se dicessi di aver preso pentax così un domani posso passare alla 645d (macchina che non potrò mai permettermi).
manicomic voleva far vedere che anche per sony ci sono buoni vetri validi almeno come i canikon
ciao :)
johnnyc_84
13-05-2012, 10:47
anche per sony ci sono buoni vetri validi almeno come i canikon
ciao :)
In realtà le lenti Zeiss disponbili per Sony sono di livello ben superiore a livello di qualità ottica, è un po' come parlare di lenti Leica
roccia1234
13-05-2012, 11:13
infatti ho scritto che il nikon da quelo che si dice e dalle foto che ho visto online va decisamente bene considerato che è un "tuttofare" che va da un leggero grandangolo ad un mediotele. il canon invece non lo prenderei per nessuna ragione al mondo.
Infatti sono d'accordo, volevo solo confermare quello che hai scritto per quanto riguarda il 18-105 nikon :D .
Sul canon non mi sbilancio dato che non l'ho mai usato.
giusto, proprio per questo la 60d è una vaccata, in questo periodo in canon stanno un po' battendo la fiacca...
Vero, la 60D imho è stato un passo falso. Avrebbero dovuto tenersi sul livello della 50D.
di solito chi prende canikon lo fa perchè così POTREBBE comprare un 70-200 2.8, un 400, un 600mm, un 24-70 2.8... e POTREBBE prendere la d3s, la d4, la 1d... cose che ovviamente non tutti possono poi fare :)
e come se dicessi di aver preso pentax così un domani posso passare alla 645d (macchina che non potrò mai permettermi).
manicomic voleva far vedere che anche per sony ci sono buoni vetri validi almeno come i canikon
ciao :)
Ah beh, per quelli si, qualunque casa ha ottimi vetri, e qualunque casa questi vetri te li fa pagare un'occhio :cry: .
manicomic
13-05-2012, 14:23
Ma è ovvio che i vetri buoni costano tanto, per Canon, per Nikon, Sony o chiunque altro.
Era per dire che Sony (in misura minore anche Pentax) hanno lenti e corpi di bassa, media ed alta gamma, quindi preferire Canon perchè ha piu' lenti disponibili può essere una frase sensata detta da chi ha intenzione di acquistare una Canon 1D Mark 4 e 3/4 super tele per fare caccia fotografica o foto di sport, dove Canon è chiaramente superiore a Sony ed ha anche un maggior parco ottiche, ma per un fotoamatore che acquisterà ottiche kit o anche di medio/buon livello anche Sony offre tutto quello che si puo' desiderare, anzi direi che Sony offre tutto anche per il professionista, il fotografo matrimoni o altro, esistono solo 2 campi in cui è scoperta, le lenti tilt shift, ed alcuni supertele... ma non che non ne abbia, tra Sony e Minolta puoi scegliere tra il 300 mm f4, ed f 2.8 il 400 f4.5 il 500 f4, ed il 600 mm f4... poi c'è anche il Sony 70-400 che da vari test leggibili sul web è otticamente superiore al Canon 100-400 e soprattutto al Nikon 80-400 poi ci sono tutti i compatibili di Sigma, Tamron e Tokina...
Poi come detto Canon offre qualcosina in piu' a questi livelli come corpi superiori in campo sportivo e magari alcuni super tele piu' recenti (il 300 ed il 500 mm di sony ed il 70-400 sn cmq nuovissimi)... ma insomma nulla che possa fare la differenza per un fotoamatore... se poi il fotoamatore puo' permettersi il Canon 400mm f2.8 da 10.000 e rotti euro buon per lui.
...dato che devo comprarla cmq a luglio...attendo l'uscita della Pentax? Mi sembra davvero un affare se dovesse costare qualche centinaio di euro + della K-r. Ha perfino il pentaprisma e il sensore della D7000
il fatto è che la nuova pentax dovrebbe costare di listino sugli 800 euro, che sono un po' tanti considerando che a luglio ci saranno ancora le k5 a 850 euro.
detto questo, IO se non ne avessi bisogno a luglio aspetterei che si abbassi un po' il prezzo della nuova k30, oppure se la volessi già usare in vacanza prenderei la k-r che ha un rapporto qualità/prezzo IMBATTIBILE
altrimenti ci sono le canikon.
ciao
il fatto è che la nuova pentax dovrebbe costare di listino sugli 800 euro, che sono un po' tanti considerando che a luglio ci saranno ancora le k5 a 850 euro.
detto questo, IO se non ne avessi bisogno a luglio aspetterei che si abbassi un po' il prezzo della nuova k30, oppure se la volessi già usare in vacanza prenderei la k-r che ha un rapporto qualità/prezzo IMBATTIBILE
altrimenti ci sono le canikon.
ciao
Mmm...in effetti...grazie mille.
Rispondendo sulla pentax K-5, che mi sembra davvero una "bella bestia", soprattutto xké monta lo stesso sensore della D7000 e non mi sembra che sulle altre features perda il confronto (premesso che non ho avuto modo di toccarla con mano), come corredo ottiche che potrei affiancarle (possibilmente in termini di qualità/prezzo) oltre al 18-55, che mi consigliate? Se scegliessi Canon o Nikon il primo acquisto sarebbe l'economico 50mm 1.8, ma pentax credo non lo produca (almeno non economico come i corrispondenti canikon).
se ti va bene anche manual focus c'è l'eccellente K55 1.8 che costa 80 euro circa ed ha una resa strepitosa e costruzione in metallo (a giudicare da quello che dice chi lo ha provato). se lo vuoi AF ci sono gli FA sennò il nuovo da plasticotto che dovrebbe abbassarsi di prezzo dopo l'uscita.
se vuoi un 35mm c'è invece l'ottimo DA35 che costa poco e rende molto.
come tele il 55-300 è eccellente in relazione a quanto costa
ciao
se ti va bene anche manual focus c'è l'eccellente K55 1.8 che costa 80 euro circa ed ha una resa strepitosa e costruzione in metallo (a giudicare da quello che dice chi lo ha provato). se lo vuoi AF ci sono gli FA sennò il nuovo da plasticotto che dovrebbe abbassarsi di prezzo dopo l'uscita.
se vuoi un 35mm c'è invece l'ottimo DA35 che costa poco e rende molto.
come tele il 55-300 è eccellente in relazione a quanto costa
ciao
Grazie mille. Consigli generali sul corredo, a parte il fisso economico? Grandangolari, tuttofare?
Giusto per rendermi conto delle differenze con canikon.
(l'unica perplessità di pentax è per un futuro passaggio a FF)
Grazie mille. Consigli generali sul corredo, a parte il fisso economico? Grandangolari, tuttofare?
Giusto per rendermi conto delle differenze con canikon.
(l'unica perplessità di pentax è per un futuro passaggio a FF)
dipende tutto da cosa cerchi, io punto ad avere poche lenti ma buone. sul lato wide sicuramente prenderò il DA 12-24 f4 che va molto bene per paesaggi e street (veramente molto risolvente e con ottimo microcontrasto), tuttavia non costa poco (ma anche i canikon rispettivi non costano meno).
come "tuttofare" diciamo in alternativa al tappo kit (il pentax è uno dei migliori kit 18-55, ed oltretutto è WR :) ) c'è l'ottimo 17-70 f4 (quello che prenderò io, a meno che il suo successore visto nella roadmap non sia migliore :cool: ), altrimenti il 18-135 che adesso si trova a prezzi giusti (ha una buona resa, un buon AF, ed è WR; tuttavia è inferiore al 17-70). se si vuole poca spesa e tanta resa c'è il DA 16-45 (un po' meno prestante del 17-70 ed anche meno versatile, ma se si è interessati alle focali corte ed al prezzo basso ne parlano molto bene).
c'è anche il 16-50* che ha una costruzione al top, è f2.8, in quanto a prestazioni va come il 17-70 ma costa di più.
se poi vuoi ottiche di qualità assoluta c'è tutta la gamma LIMITED (che non trovi in canikon ), il 50-135*, il 60-250*, il 300*... (che però costano di più, così come le migliori lenti di tutte le marche)
insomma di scelta ce n'è, e di fissi di qualità ne trovi quanti vuoi nell'usato (anche se parecchi sono MF)
ciao
dipende tutto da cosa cerchi, io punto ad avere poche lenti ma buone. sul lato wide sicuramente prenderò il DA 12-24 f4 che va molto bene per paesaggi e street (veramente molto risolvente e con ottimo microcontrasto), tuttavia non costa poco (ma anche i canikon rispettivi non costano meno).
come "tuttofare" diciamo in alternativa al tappo kit (il pentax è uno dei migliori kit 18-55, ed oltretutto è WR :) ) c'è l'ottimo 17-70 f4 (quello che prenderò io, a meno che il suo successore visto nella roadmap non sia migliore :cool: ), altrimenti il 18-135 che adesso si trova a prezzi giusti (ha una buona resa, un buon AF, ed è WR; tuttavia è inferiore al 17-70). se si vuole poca spesa e tanta resa c'è il DA 16-45 (un po' meno prestante del 17-70 ed anche meno versatile, ma se si è interessati alle focali corte ed al prezzo basso ne parlano molto bene).
c'è anche il 16-50* che ha una costruzione al top, è f2.8, in quanto a prestazioni va come il 17-70 ma costa di più.
se poi vuoi ottiche di qualità assoluta c'è tutta la gamma LIMITED (che non trovi in canikon ), il 50-135*, il 60-250*, il 300*... (che però costano di più, così come le migliori lenti di tutte le marche)
insomma di scelta ce n'è, e di fissi di qualità ne trovi quanti vuoi nell'usato (anche se parecchi sono MF)
ciao
18-135 meglio del corrispondente canon? e rispetto al 18-105 nikon vr di cui tanto bene si parla?
Mentre sul grandangolo 12mm di partenza nn so se sono pochini su aps-c, io avrei preso il 10-20 sigma su canikon, lo fanno anche x pentax?
Una cosa che non ho verificato, la k-5 ha il motore af?
18-135 meglio del corrispondente canon? e rispetto al 18-105 nikon vr di cui tanto bene si parla?
Mentre sul grandangolo 12mm di partenza nn so se sono pochini su aps-c, io avrei preso il 10-20 sigma su canikon, lo fanno anche x pentax?
Una cosa che non ho verificato, la k-5 ha il motore af?
il 18-135 pentax è meglio del canon (che ho provato ed ho trovato particolarmente scarso) sotto tutti i punti di vista. il nikon non l'ho mai provato ma dovrebbe essere molto simile come qualità ottica (forse un po' superiore, da quello che ho letto) invece come qualità costruttiva il pentax dovrebbe essere migliore (è pure WR)
sul lato wide dipende tutto da cosa cerchi e per cosa lo useresti. il 12-24 è un po' meglio del sigma ma ha 2mm in meno lato wide e 4 in più lato tele (sta a te capire quale useresti di più). il sigma c'è anche in versione pentax (in entrambe le sue versioni ;) ).
la k5 ha il motore interno, infatti mantiene TUTTI gli automatismi di TUTTE le lenti pentax di sempre (ovviamente se una lente è MF non diventa AF :D )
ciao
il 18-135 pentax è meglio del canon (che ho provato ed ho trovato particolarmente scarso) sotto tutti i punti di vista. il nikon non l'ho mai provato ma dovrebbe essere molto simile come qualità ottica (forse un po' superiore, da quello che ho letto) invece come qualità costruttiva il pentax dovrebbe essere migliore (è pure WR)
sul lato wide dipende tutto da cosa cerchi e per cosa lo useresti. il 12-24 è un po' meglio del sigma ma ha 2mm in meno lato wide e 4 in più lato tele (sta a te capire quale useresti di più). il sigma c'è anche in versione pentax (in entrambe le sue versioni ;) ).
la k5 ha il motore interno, infatti mantiene TUTTI gli automatismi di TUTTE le lenti pentax di sempre (ovviamente se una lente è MF non diventa AF :D )
ciao
Questo discorso non l'ho mai ben capito. Ma è un limite mio, devo studiare un po' meglio la cosa :) Grazie di tutto cmq.
Garanzia Fowa o non fowa? Questo è il dilemma. Cambia tanto?
hai 2 anni per entrambe:
FOWA - 2 anni del produttore (fa riferimento l'importatore fowa di torino)
EU - primo anno del produttore (fa riferimento l'importatore europeo di firenze), secondo anno del venditore (devi rivolgerti da chi l'hai comprata).
spetta a te la scelta, io l'ho presa fowa, e con quello che costa adesso la prenderei fowa
quasi sicuramente dell'assistenza non avrai bisogno, quindi... :)
cosa non hai ben capito riguardo alla compatibilità ottiche ed al motore AF?
ciao
torgianf
24-05-2012, 15:08
Questo discorso non l'ho mai ben capito. Ma è un limite mio, devo studiare un po' meglio la cosa :) Grazie di tutto cmq.
nikon nelle sue entry level ad esempio, non permette di usare l' esposimetro con le ottiche senza contatto, mentre canon ha di fatto cambiato baionetta e tutte le lenti fd non si possono proprio montare, a meno che non si compri un adattatore con lente aggiuntiva altrimenti non si riesce nemmeno a mettere a fuoco ad infinito, pero' mantiene l' esposimetro su tutte le lenti adattabili. pentax non ha mai cambiato baionetta da quando esiste il sistema K, quindi tutte le lenti di tale sistema, anche di 50 anni fa, mantengono tutti gli automatismi di cui sono dotate, e lo stesso succede utilizzando qualsiasi altra lente adattata, e volendo si puo' esporre pure senza obiettivo ( come anche con canon ). il motore af a frullino e' incluso in tutti i corpi pentax, in piu' ci sono ottiche come gli star o il 17 70 che hanno il motore ultrasonico interno. se il tuo primo pensiero e' quello di passare al fufu invece di goderti quello che gia avresti, evita pentax e prendi una nikon ( o una canon ) con lenti dedicate gia al pieno formato
hai 2 anni per entrambe:
FOWA - 2 anni del produttore (fa riferimento l'importatore fowa di torino)
EU - primo anno del produttore (fa riferimento l'importatore europeo di firenze), secondo anno del venditore (devi rivolgerti da chi l'hai comprata).
spetta a te la scelta, io l'ho presa fowa, e con quello che costa adesso la prenderei fowa
quasi sicuramente dell'assistenza non avrai bisogno, quindi... :)
cosa non hai ben capito riguardo alla compatibilità ottiche ed al motore AF?
ciao
Non ho approfondito bene, in realtà, l'argomento. Se monto un'ottica che non ha l'Af integrato, non posso sfruttare l'af del motore interno alla macchina?
Cmq x la garanzia il discorso è: la prenderei anch'io fowa, ma avendo intenzione di prenderla on-line, difficilmente trovo informazioni adeguate da parte di tutti i rivenditori, a meno che non invii mail a tutti per chiedere se la garanzia è italia o meno. Ne ho mandata una ad amazon.it proprio ora, attendo risposta.
se il tuo primo pensiero e' quello di passare al fufu invece di goderti quello che gia avresti, evita pentax e prendi una nikon ( o una canon ) con lenti dedicate gia al pieno formato
quoto! mi ero dimenticato di rispondere su questo aspetto :)
se per qualche motivo pensi di voler passare al fufu non prendere pentax (che sperò non faccia mai un corpo fufu). per me la fufu ormai ha senso solo se si vogliono usare focali ultrawide (ma qui si entra nel personale e si va OT quindi la smetto subito :D )
EDIT: il motore AF sul corpo serve per comandare le ghiere dell'AF che ci sono sull'obiettivo (detto proprio terra-terra, non mi linciate); se però l'obiettivo è MF il motore sul corpo non ha nulla da comandare e perciò non può spostare le lenti e di conseguenza non può mettere a fuoco. sono stato spiegato? cit. :D
torgianf
24-05-2012, 15:17
Non ho approfondito bene, in realtà, l'argomento. Se monto un'ottica che non ha l'Af integrato, non posso sfruttare l'af del motore interno alla macchina?
Cmq x la garanzia il discorso è: la prenderei anch'io fowa, ma avendo intenzione di prenderla on-line, difficilmente trovo informazioni adeguate da parte di tutti i rivenditori, a meno che non invii mail a tutti per chiedere se la garanzia è italia o meno. Ne ho mandata una ad amazon.it proprio ora, attendo risposta.
se un ottica e' manual focus ( tutte le pentax in versione A o M ) rimarra' manual focus su qualsiasi corpo pentax, e' un " limite " della lente, non del corpo
se un ottica e' manual focus ( tutte le pentax in versione A o M ) rimarra' manual focus su qualsiasi corpo pentax, e' un " limite " della lente, non del corpo
Quindi il motore AF, in definitiva, a cosa serve???
Quindi il motore AF, in definitiva, a cosa serve???
leggi il mio EDIT nel messaggio precedente ;)
leggi il mio EDIT nel messaggio precedente ;)
Più chiaro di così :D
;)
Grazie!!!!!
torgianf
24-05-2012, 15:23
Quindi il motore AF, in definitiva, a cosa serve???
serve a tutte le lenti autofocus a frullino, tipo le F, Fa, Da ecc.... , mentre ad esempio gli star o pure il Da 17 70 sono con motore ultrasonico, quindi non sfruttano il motore sul corpo ma quello interno alla lente
Andando un po' al di là della discussione tra corpi macchina e tra marche, è possibile secondo voi fare un confronto attendibile tra due sensori, in assoluto?
Es. mettere a cfr. il 18Mp Canon montato dalla 60D 7D ecc e il Sony 16MP montato dalle Nikon/Pentax, ha senso?
Ovviamente poi c'è il processore d'immagine che cambia, però supponiamo che siano tutti più o meno all'avanguardia...(dico una cavolata?)
conta tutto l'insieme, non solo il sensore. a me il risultato che si ottiene con il sensore canon da 18mp non piace, specie ad alti iso.
il sony da 16 è già migliore di suo, poi viene sfruttato molto bene nella d7000 e da il massimo nella k5.
insomma, bisogna guardare tutto l'insieme. ciao
conta tutto l'insieme, non solo il sensore. a me il risultato che si ottiene con il sensore canon da 18mp non piace, specie ad alti iso.
il sony da 16 è già migliore di suo, poi viene sfruttato molto bene nella d7000 e da il massimo nella k5.
insomma, bisogna guardare tutto l'insieme. ciao
Quindi a tuo parere la K-5 supera anche la D7000? o è un discorso di qualità/prezzo?
non è che a parere mio la supera: la k5 come costruzione e qualità fotografica è superiore alla d7000 (come costruzione non c'è proprio storia, sembrano di categorie diverse; come qualità fotografica la d7000 è eccellente ma la k5 fa un po' meglio specie ad alti iso), mentre la d7000 è migliore nei video (almeno credo) e nell'AF (ha più punti e teoricamente dovrebbe essere più veloce); e questo è un dato di fatto ;)
pentax è riuscita a sfruttare meglio l'ottimo sensore sony ed ora ha la migliore aps-c sul mercato, alla quale manca la scritta nikon
ciao
non è che a parere mio la supera: la k5 come costruzione e qualità fotografica è superiore alla d7000 (come costruzione non c'è proprio storia, sembrano di categorie diverse; come qualità fotografica la d7000 è eccellente ma la k5 fa un po' meglio specie ad alti iso), mentre la d7000 è migliore nei video (almeno credo) e nell'AF (ha più punti e teoricamente dovrebbe essere più veloce); e questo è un dato di fatto ;)
pentax è riuscita a sfruttare meglio l'ottimo sensore sony ed ora ha la migliore aps-c sul mercato, alla quale manca la scritta nikon
ciao
Non mi interessa la scritta canikon, le uniche due cose che valuto per l'acquisto sono qualità/prezzo, parco ottiche (anche in termini qualità prezzo) e, per pentax, la questione garanzia, il futuro passaggio a FF (qst ultimo aspetto mi aveva fatto propendere per Canon, dato l'apprezzamento unanime per la 5DMarkII. Ma evidentemente sarebbe un futuro remoto per me il FF, quindi...)
perchè vuoi passare al FF? hai qualche particolare motivo?
se vuoi e puoi passare al FF comincia con una canon o nikon perchè cambiare corredo non è mai conveniente. certo se non hai problemi economici allora puoi fare tutto quello che vuoi :)
cmq se vuoi una fufu IO prenderei una fufu; altrimenti dovresti prendere le ottiche per fufu (che non sono ottimizzate per le aps-c) oppure prendere quelle per aps-c e poi cambiarle quando cambierai.
questo è quello che farei io
ciao
Ulysseita
25-05-2012, 14:09
se posso dire la mia....sono passato a canon da sony, per una serie di motivi che non sto qua a elencare...
ho provato quasi tutte le aps-c attualmente sul mercato e k5 a parte (vedo che non vuoi limitare un futuro ff) non esiste il corpo perfetto.
nel mio passaggio ho fatto una cavolata a sentire i discorsi di molti qua dentro, che a mio avviso si dimenticano che per fare foto non conta solo il punteggio dxomark del sensore:
da a55 (16 mpx stellare di d7000, k5, a580, ecc ecc) a eos50d...15mpx ultradenso come il 18mpx di 7d-60d-600d
questo per risparmiare sul corpo..che cmq nella 50d è SUPERIORE e non di poco a quello della 60d, oltre ad avere microregolazione e raffica superiore, cf , joy ....corpo in magnesio...
e spendere soldini in quello che conta davvero..LE LENTI..
quini il mio consiglio, se vai su canon è...fatti una aps usata ma seminuova, NON la 60d ma eventualmente un 7d usata se puoi o una 50d usata se vuoi cmq spendere di piu sulle lenti..e TE LO CONSIGLIO..e poi vai sulle ottiche!! quelle serie, perchè con la risolvenza canon, se non ne hai di serie, le foto verranno simili a quelle della compatta ;)
serie..: tamron, fascia semipro canon, sigma...ce ne sono a bizzeffe, ma EVITA le kit e i superzoom!!!!
poi...sembrerà strano, ma nonostante il mio downgrade da sony , col sensorone a canon, noto che lightroom sembra lavorare con molta più freschezza sui file canon...probabilmente data la diffusione , l'ottimizzazione è maggiore! ;)
ps: qualcuno qua osanna il sensore della nex7-a77-a65-d3200....MA FATEMI IL PIACERE!!! proporzionato all'area di un ff, quel 24mpx aps diventerebbe denso come un 60MPX!!!!!!!!! viva il marketing!
se posso dire la mia....sono passato a canon da sony, per una serie di motivi che non sto qua a elencare...
ho provato quasi tutte le aps-c attualmente sul mercato e k5 a parte (vedo che non vuoi limitare un futuro ff) non esiste il corpo perfetto.
nel mio passaggio ho fatto una cavolata a sentire i discorsi di molti qua dentro, che a mio avviso si dimenticano che per fare foto non conta solo il punteggio dxomark del sensore:
da a55 (16 mpx stellare di d7000, k5, a580, ecc ecc) a eos50d...15mpx ultradenso come il 18mpx di 7d-60d-600d
questo per risparmiare sul corpo..che cmq nella 50d è SUPERIORE e non di poco a quello della 60d, oltre ad avere microregolazione e raffica superiore, cf , joy ....corpo in magnesio...
e spendere soldini in quello che conta davvero..LE LENTI..
quini il mio consiglio, se vai su canon è...fatti una aps usata ma seminuova, NON la 60d ma eventualmente un 7d usata se puoi o una 50d usata se vuoi cmq spendere di piu sulle lenti..e TE LO CONSIGLIO..e poi vai sulle ottiche!! quelle serie, perchè con la risolvenza canon, se non ne hai di serie, le foto verranno simili a quelle della compatta ;)
serie..: tamron, fascia semipro canon, sigma...ce ne sono a bizzeffe, ma EVITA le kit e i superzoom!!!!
poi...sembrerà strano, ma nonostante il mio downgrade da sony , col sensorone a canon, noto che lightroom sembra lavorare con molta più freschezza sui file canon...probabilmente data la diffusione , l'ottimizzazione è maggiore! ;)
ps: qualcuno qua osanna il sensore della nex7-a77-a65-d3200....MA FATEMI IL PIACERE!!! proporzionato all'area di un ff, quel 24mpx aps diventerebbe denso come un 60MPX!!!!!!!!! viva il marketing!
Del tuo discorso (ti ringrazio innanzitutto) ho notato quel "k5 a parte". Per te, dunque, è l'unico corpo perfetto tra le aps-c? Lo chiedo perché nn trovo un cavolo di negozio dove poterla almeno vedere da vicino!
Per il discorso 7D, diciamo che l'usato non mi ispira.
Il passaggio a FF, invece, oltre che futuro, comporterebbe il dover acquistare già in aps-c ottiche compatibili anche col FF. Quindi non è al momento un pensiero fisso.
P.S. Anche io nn apprezzo i supersensoroni (tipo il 24mp della 3200, che secondo me è come mettere il motore della Ferrari in una Panda), tant'è che ho considerato anche la D90, ma nn vorrei limitarmi dal punto di vista video. Quello che mi aveva spinto sulla 60D è il corpo + leggero e con ergonomia che sento più familiare, mentre con la D7000, a mio parere, Nikon ha sbagliato a non clonare semplicemente il corpo della D90, risultando un po' troppo ingombrante (è sempre una personalissima opinione).
Ulysseita
25-05-2012, 19:22
tropicalizzazione completa, corpo piccolo m ideale (x me col bg) , otturatore che sembra quello di james bond x classe e silenziosità...una serie di elementi che sia dal famoso dxomark , alle opinioni sul corpo, passando x cio che provi quando la tieni in mano...in questo momento..COMANDA..
unica alternativa ..la 7d x velocità af ma solo x quello...
se ti serve la funzionalità video, ti serve un display orientabile...e quindi..solo:
60d
600d
d5100
sony varie...
se vuoi la giusta via di mezzo fra foto , corpo e video..vince la 60d..
se vuoi sperimentare ti direi passa a sony con a57 e non te ne pentirai, ma perderai ciò che guadagni in utilizzabilita e funzionalita con un corpo inferiore alla 60d ma sulla linea delle entry varie canon e nikon...
la 7d?...se non ti serve l af più completo..e la tropicalizzazione più seria..è uno spreco di denaro , pagheresti x un corpo piu pesante e per funzionalità che non useresti perdendo uno schermo orientabile sempre più funzionale.
Aggiungo..se ami il live view..non pensarci un attimo...SONY SLT tutta la vita , magari col sensore da 16 mpx...quindi..A57!
tropicalizzazione completa, corpo piccolo m ideale (x me col bg) , otturatore che sembra quello di james bond x classe e silenziosità...una serie di elementi che sia dal famoso dxomark , alle opinioni sul corpo, passando x cio che provi quando la tieni in mano...in questo momento..COMANDA..
unica alternativa ..la 7d x velocità af ma solo x quello...
se ti serve la funzionalità video, ti serve un display orientabile...e quindi..solo:
60d
600d
d5100
sony varie...
se vuoi la giusta via di mezzo fra foto , corpo e video..vince la 60d..
se vuoi sperimentare ti direi passa a sony con a57 e non te ne pentirai, ma perderai ciò che guadagni in utilizzabilita e funzionalita con un corpo inferiore alla 60d ma sulla linea delle entry varie canon e nikon...
la 7d?...se non ti serve l af più completo..e la tropicalizzazione più seria..è uno spreco di denaro , pagheresti x un corpo piu pesante e per funzionalità che non useresti perdendo uno schermo orientabile sempre più funzionale.
Aggiungo..se ami il live view..non pensarci un attimo...SONY SLT tutta la vita , magari col sensore da 16 mpx...quindi..A57!
Aborro il mirino elettronico :D cmq grazie x la dritta!
Dunque 60D/Pentax K-5/Nikon D7000. The winner is?...Grosso problema :doh:
Ulysseita
26-05-2012, 00:35
se passerai a fufu un giorno o speri di farlo..
-se fai anche video e aborri l'slt...60d!
-se i video li fai una volta ogni 3 mesi x rare occasioni..d7000
(scattare in lv o filmare senza screen orientabile...è davvero difficile amio avviso se fai video più seri e non puoi spendere milionate in accessori pro x video..)
se non passerai mai a fufu...
K5!
se hai soldi da spendere(ma neanche tanti..)...fatti una nex usata x video..e una 50d con ottiche piu serie delle kit..e sarai più contento ;)....guarda la mia firma :D
se passerai a fufu un giorno o speri di farlo..
-se fai anche video e aborri l'slt...60d!
-se i video li fai una volta ogni 3 mesi x rare occasioni..d7000
(scattare in lv o filmare senza screen orientabile...è davvero difficile amio avviso se fai video più seri e non puoi spendere milionate in accessori pro x video..)
se non passerai mai a fufu...
K5!
se hai soldi da spendere(ma neanche tanti..)...fatti una nex usata x video..e una 50d con ottiche piu serie delle kit..e sarai più contento ;)....guarda la mia firma :D
Posso passare da te x un prestito a fondo perduto? :D
se passerai a fufu un giorno o speri di farlo..
-se fai anche video e aborri l'slt...60d!
-se i video li fai una volta ogni 3 mesi x rare occasioni..d7000
(scattare in lv o filmare senza screen orientabile...è davvero difficile amio avviso se fai video più seri e non puoi spendere milionate in accessori pro x video..)
se non passerai mai a fufu...
K5!
se hai soldi da spendere(ma neanche tanti..)...fatti una nex usata x video..e una 50d con ottiche piu serie delle kit..e sarai più contento ;)....guarda la mia firma :D
sono d'accordo ;)
Ulysseita
26-05-2012, 10:05
step by step ;)
step by step ;)
Il mio salvadanaio è proprio agli inizi :D
Voi pentaxiani siete incredibili, alla fine mi sono fatto convincere per la K-5 :D
Però non so come fare almeno a provarne con mano ergonomia e feeling in generale, conoscete qualche rivenditore nella zona di napoli/caserta?
e mi consigliate (magari per MP) uno shop online conveniente con garanzia fowa?
per l'acquisto chiedi agli operatori del forum "pentaxiani". affidabilissimi!! oltretutto provano corpi e ottiche per verificare che siano ok prima di spedirle ;)
gli operatori sono "in rosa": andromeda (dal quale ho acquistato macchina e obiettivo) ed effettidesign sono i due che mi ricordo. loro vendono solo prodotti fowa ;)
ciao
per l'acquisto chiedi agli operatori del forum "pentaxiani". affidabilissimi!! oltretutto provano corpi e ottiche per verificare che siano ok prima di spedirle ;)
gli operatori sono "in rosa": andromeda (dal quale ho acquistato macchina e obiettivo) ed effettidesign sono i due che mi ricordo. loro vendono solo prodotti fowa ;)
ciao
Grazie mille, ma vendono tramite forum o hanno shop online dedicati?
hanno il negozio fisico (andromeda è di pescara, mi sembra) e vendono tramite forum.
puoi tranquillamente chiedergli via messaggio privato o via email dei preventivi e se vuoi compri, altrimenti gli dici di no senza nessun problema ;)
io da andromeda ci ho preso k5 in kit e 60-250, entrambi fowa ed entrambi a buon prezzo. gli altri operatori del forum sono altrettanto validi e praticano gli stessi prezzi più o meno
ciao
hanno il negozio fisico (andromeda è di pescara, mi sembra) e vendono tramite forum.
puoi tranquillamente chiedergli via messaggio privato o via email dei preventivi e se vuoi compri, altrimenti gli dici di no senza nessun problema ;)
io da andromeda ci ho preso k5 in kit e 60-250, entrambi fowa ed entrambi a buon prezzo. gli altri operatori del forum sono altrettanto validi e praticano gli stessi prezzi più o meno
ciao
Grazie mille, vorrei però prima vederla in negozio, ma sembra una cosa impossibile...porca vacca!
Chiamatemi stupido ma...nn trovo il link x registrarmi al forum pentaxiani -.-
torgianf
30-05-2012, 08:41
a napoli, galleria umberto primo, fotogrtafia de cesare
a napoli, sbrescia, via silvio spaventa
a napoli, galleria umberto primo, fotogrtafia de cesare
a napoli, sbrescia, via silvio spaventa
De cesare non è + rivenditore pentax, x fortuna sbrescia è stato gentilissimo a farmi dare un'occhiata al corpo macchina.
Che dire: un altro pianeta! grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato di andare da canikon a pentax :D
Provvederò a cercare l'occasione + conveniente online
Ciao a tutti! Mi intrometto qui che mi sembra la discussione più azzeccata per il mio caso.
Sto valutando l'acquisto di una 60d, ma ho un po di dubbi:
- con una minor spesa mi porto a casa la 600d che da quel che ho capito ha un corpo più "plasticoso" e più leggero (quindi potrebbe anche essere più sbilanciata se comprerò obiettivi lunghi), ha il pentaspecchio anzichè il pentaprisma (quindi mirino più buio, ma che non influenza assolutamente sulle foto), e qualche funzione in meno.
Essendo la mia prima reflex non credo che sentirò la mancanza di queste funzioni.
Ah! dimenticavo: la 600d ha una batteria diversa e dai dati tecnici, una carica risulterebbe meno duratura della 60d, addirittura meno della metà. O sbaglio?
Purtroppo non so ancora se diventerà una passione e questo un po mi frena nell'acquisto di fotocamere di livelli medio-alti. Dall'altra parte ho anche paura che dopo un po necessito di qualcosa di un gradino superiore... anche solo per un fatto psicologico (la testa fa questi scherzi :D)
- allo stesso livello della 60d c'è la nikon d7000, se non sbaglio, e ho letto in giro che è qualitativamente migliore, tranne per i video; altra cosa che mi interessa dato che me la porterei dietro ai gran premi del motomondiale. Quest'ultimo dato infatti mi aveva fatto orientare più verso le canon.
Detto ciò, chiedo a voi se potete aiutarmi e darmi qualche consiglio utile per l'acquisto.
Grazie!!!
ripeto:
tra 60d e d7000 non si pone neanche il problema. per i video la 60d è forse un po' meglio (specie per via del display ruotabile), ma siamo più o meno li. invece come qualità fotografica non c'è storia.
se proprio vuoi canon: risparmiando ancora c'è la 550d (usata) che fa le stesse foto della 60d.
vedi tu
A questo punto andrei più sulla d7000
La batteria quante foto mi permette di fare? Se la uso intensamente a fine giornata ci arrivo? (sia 60d che d7000)
torgianf
01-06-2012, 19:18
A questo punto andrei più sulla d7000
La batteria quante foto mi permette di fare? Se la uso intensamente a fine giornata ci arrivo? (sia 60d che d7000)
le batterie non sono mai abbastanza, almeno una di riserva ci vuole
le batterie non sono mai abbastanza, almeno una di riserva ci vuole
vero.
cmq sia con la k5 sono arrivato a fare oltre 1000 scatti più qualche video (in due giorni): direi che per un giorno dovrebbero bastare :)
roccia1234
03-06-2012, 11:47
A questo punto andrei più sulla d7000
La batteria quante foto mi permette di fare? Se la uso intensamente a fine giornata ci arrivo? (sia 60d che d7000)
Sappi che è tutto un'altro mondo rispetto alle compattine, al confronto la batteria delle reflex è eterna.
Io con la D90 con una batteria riesco a fare tranquillamente un migliaio di scatti... e ne avanza pure, spesso finisco prima la SD della batteria :D .
Quello che consuma tantissimo è l'lcd posteriore, quindi se cerchi di limitarne l'uso al 99% supererai tranquillamente i 1000 scatti.
Poi dipende anche dalla lente... ad esempio un 70-200 f/2.8 VR consumerà più energia di un 50ino.
Ok vi ringrazio moltissimo!
Mal che vada mi compro una seconda batteria, ho visto che non costano un'esagerazione! :cool:
il 18-135 pentax è meglio del canon (che ho provato ed ho trovato particolarmente scarso) sotto tutti i punti di vista. il nikon non l'ho mai provato ma dovrebbe essere molto simile come qualità ottica (forse un po' superiore, da quello che ho letto) invece come qualità costruttiva il pentax dovrebbe essere migliore (è pure WR)
sul lato wide dipende tutto da cosa cerchi e per cosa lo useresti. il 12-24 è un po' meglio del sigma ma ha 2mm in meno lato wide e 4 in più lato tele (sta a te capire quale useresti di più). il sigma c'è anche in versione pentax (in entrambe le sue versioni ;) ).
la k5 ha il motore interno, infatti mantiene TUTTI gli automatismi di TUTTE le lenti pentax di sempre (ovviamente se una lente è MF non diventa AF :D )
ciao
Questo vale per tutte le lenti pentax? Faccio un esempio, il k55 F1.8 mantiene gli automatismi relativi all'esposizione (messa a fuoco a parte)?
Altro esempio, il 50mm 1.7. Ho letto che ci sono varie versioni, di cui la + vecchia ed economica costringe ad esporre con la tecnica stop-down. Anche x la k-5 è così?
Questo vale per tutte le lenti pentax? Faccio un esempio, il k55 F1.8 mantiene gli automatismi relativi all'esposizione (messa a fuoco a parte)?
Altro esempio, il 50mm 1.7. Ho letto che ci sono varie versioni, di cui la + vecchia ed economica costringe ad esporre con la tecnica stop-down. Anche x la k-5 è così?
allora: tutti gli obiettivi che hanno la posizione "A" sulla ghiera dei diaframmi mantengono l'automatismo.
i serie "pre-A", quindi K ed M non hanno alcun automatismo e perciò devi lavorare in stop-down. la cosa non è complicata! devi semplicemente premere il tastino verde PRIMA di premere il tasto di scatto (una roba da mezzo secondo di difficoltà zero :) ). questo con tutte le ottiche M e K e su qualunque corpo macchina pentax.
per semplificare la cosa faccio che linkarti un post scritto da un'utente di pentaxiani:
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=85
ciao :)
allora: tutti gli obiettivi che hanno la posizione "A" sulla ghiera dei diaframmi mantengono l'automatismo.
i serie "pre-A", quindi K ed M non hanno alcun automatismo e perciò devi lavorare in stop-down. la cosa non è complicata! devi semplicemente premere il tastino verde PRIMA di premere il tasto di scatto (una roba da mezzo secondo di difficoltà zero :) ). questo con tutte le ottiche M e K e su qualunque corpo macchina pentax.
per semplificare la cosa faccio che linkarti un post scritto da un'utente di pentaxiani:
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=85
ciao :)
Mmm grazie mille....mi consigli un cinquantino (o giù di lì) di serie A? Il 50mm 1.7 lo producono anche di questa serie? Qualora volessi comprarlo (usato ovviamente) a quale sigla devo fare riferimento? A 50mm F1.7 (ad es.)?
Io ti consiglierei il k55 1.8(che ha una resa splendida e vale ben di più di quello che costa), ma se vuoi i diaframmi auto allora c'è l'A 1.7 che ha lo stesso schema dell'ottimo serie M ma con il diaframma auto. Ci sono anche i serie F ed FA, che peró sono di plastica (usare i serie M-K-A che sono completamente in metallo è una goduria :D ).
Per saperne di più fai un giro su Pentaxiani.
Ciao
Io ti consiglierei il k55 1.8(che ha una resa splendida e vale ben di più di quello che costa), ma se vuoi i diaframmi auto allora c'è l'A 1.7 che ha lo stesso schema dell'ottimo serie M ma con il diaframma auto. Ci sono anche i serie F ed FA, che peró sono di plastica (usare i serie M-K-A che sono completamente in metallo è una goduria :D ).
Per saperne di più fai un giro su Pentaxiani.
Ciao
L' A 1.7 sarebbe il 50mm? o c'è anche il 55?
L' A 1.7 sarebbe il 50mm? o c'è anche il 55?
Si è un 50 ;)
Inutile aspettare la k30? Ultima indecisione d7000-k5: che mi dite?
johnnyc_84
27-06-2012, 21:38
Inutile aspettare la k30? Ultima indecisione d7000-k5: che mi dite?
sono entrambe ottime macchine, il top tra le aps-c. probabilmente la k-30 offrirà qualcosa in più sul lato autofocus, come qualità d'immagine è molto simile alla k-5 se non qualcosina meglio ad alti iso. la k-5 dall'altro lato offre un corpo più professionale
alexsky8
28-06-2012, 07:14
Inutile aspettare la k30? Ultima indecisione d7000-k5: che mi dite?
k5, corpo professionale perdi qualcosina in rumore ad alti iso ma guadagni in dettaglio
Dove la prendo la k-5 garanzia fowa e miglior prezzo?
potresti provare a chiedere un preventivo agli operatori del forum "pentaxiani" (sono quelli con il nick in rosa). io ho comprato tutto da loro e mi sono trovato benissimo ;)
in questo momento dovrebbero venderla a 800 euro circa
alexsky8
01-07-2012, 12:40
potresti provare a chiedere un preventivo agli operatori del forum "pentaxiani" (sono quelli con il nick in rosa). io ho comprato tutto da loro e mi sono trovato benissimo ;)
in questo momento dovrebbero venderla a 800 euro circa
anche se non ho acquistato da loro, ti consiglio pure io di rivolgerti agli operatori del forum pentaxiani, ne ho sentito parlare bene ;)
900€ garanzia fowa e 18-55 WR è un buon prezzo?
non è male, ma in teoria si dovrebbe trovare anche a 850: con garanzia europea la si trova a circa 790, quindi 850 per quella fowa ci sta.
in questo periodo mi sembra che i prezzi delle pentax siano leggermente saliti (sia la kr che la k5).
se quel prezzo te lo hanno fatto gli operatori del forum pentaxiani allora vuol dire che il suo prezzo in questo periodo è proprio quello e difficilmente la troverai a meno.
ciao
alexsky8
04-07-2012, 08:09
900€ garanzia fowa e 18-55 WR è un buon prezzo?
sì è un buon prezzo; io a ottobre 2011 la pagai 898€ con 18-55wr e garanzia FOWA
vai tranquillo ;)
sì è un buon prezzo; io a ottobre 2011 la pagai 898€ con 18-55wr e garanzia FOWA
vai tranquillo ;)
Cavolo, e dove l'hai presa? Rispetto ad ottobre dovrebbe esser scesa di prezzo.
Cavolo, e dove l'hai presa? Rispetto ad ottobre dovrebbe esser scesa di prezzo.
un po' di tempo (circa 1 mese fa) fa la si trovava anche a circa 850 ma adesso, sempre parlando di quella FOWA, a meno di 900 circa non penso che la si trovi.
se non l'hai ancora fatto prova a chiedere agli operatori di pentaxiani che hanno prezzi tra i migliori ;)
ciao
alexsky8
06-07-2012, 08:02
Cavolo, e dove l'hai presa? Rispetto ad ottobre dovrebbe esser scesa di prezzo.
dipende sempre dai periodi, a ottobre c'era stato un grosso calo da parte di FOWA e poi il prezzo minimo si è stabilizzato fra gli 850 e i 900€
le fotocamere di questo livello seguono una logica differente rispetto alle fotocamere entry level e comunque 900€ è un buon prezzo per una macchina come la K5; se questo prodotto fosse di Canon o Nikon la troveresti tranquillamente a 200€ in più
chiedi comunque un preventivo agli operatori del forum Pentaxiani
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.