View Full Version : Obiettivo focale fissa per Canon
peppeson
24-04-2012, 08:36
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio: vorrei comprare un obiettivo luminoso (più degli zoom solitamente in dotazione tipo f3,5-4,5) per una reflex APS-C che mi permetta di fare sia delle foto di gruppo (quindi pensavo un 35mm o 50mm) che delle belle foto ravvicinate a mio figlio (forse un macro?)...
Ho dato un'occhiata in giro e mi sembrano molto validi i seguenti Canon:
EF 50mm f/1.4 USM
EF 50mm f/1.8 II
EF 50mm f/2.5 Compact Macro
EF 100mm f/2.8 Macro USM
EF 85mm f/1.8 USM
Voi che ne pensate?
zulutown
24-04-2012, 08:55
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio: vorrei comprare un obiettivo luminoso (più degli zoom solitamente in dotazione tipo f3,5-4,5) per una reflex APS-C che mi permetta di fare sia delle foto di gruppo (quindi pensavo un 35mm o 50mm) che delle belle foto ravvicinate a mio figlio (forse un macro?)...
Ho dato un'occhiata in giro e mi sembrano molto validi i seguenti Canon:
EF 50mm f/1.4 USM
EF 50mm f/1.8 II
EF 50mm f/2.5 Compact Macro
EF 100mm f/2.8 Macro USM
EF 85mm f/1.8 USM
Voi che ne pensate?
per foto di gruppo e ritratti ambientati personalmente mi piace il 28mm f/1.8 della canon. Altri probabilmente ti consiglieranno il sigma 1.4 (che però è solo per APSC).
A mio parere 35mm inizierebbe a già essere troppo lunga come focale.
Con un macro potresti fare una foto in cui l'occhio di tuo figlio occupa l'intero fotogramma.. ma non è certo un ritratto.
L'ottica da ritratto più economica sarebbe 85mm f/1.8. Io personalmente ho il 100 f/2, costa leggermente di più e mi piace molto. Se te lo puoi permettere l'ideale è a mio parere il 100 f/2.8 macro IS, cioè quello stabilizzato visto che lo stabilizzatore ti consente di usarlo in molte ma molte più situazioni
Ciao, secondo me potresti scegliere questo EF 50mm f/1.8 II è abbastanza luminoso per ritratti interni e esterni.
Dipende quale è il tuo principale utilizzo!
85 e 100mm sono troppi per foto di gruppo...
50mm su APS-C (che diventano quindi 70mm) sono l'ideale per i ritratti, ma per gli interni forse siamo ancora lunghetti...
la misura che ho trovato ideale è il 35mm, che si adatta un po' a tutte le situazioni...
peppeson
24-04-2012, 14:19
allora, dato che ho già il 18-55 e il 18-135 (che non sono f2 si sa ma solo 3,5) potrei arrangiarmi con questi per fare delle foto ritratto... voglio dire che forse pensandoci un pò la priorità sarebbe qualcosa di ravvicinato... un macro... sai magari riuscire a fare una di quelle foto con l'occhio di mio figlio che riflette una luce o cose del genere.
quindi forse la priorità mi diverrebbe il macro e poi possibilmente fare anche un ritratto... La foto di gruppo mi interessa di meno, posso farla con gli altri obiettivi in effetti.
Seguendo questa logica partirei da un 50mm?
E un obiettivo che da canon mi viene siglato macro, in pratica che differenze ha con altri non macro, che ti permette di mettere a fuoco a 30cm piuttosto che a 60/80?
zulutown
24-04-2012, 14:25
allora, dato che ho già il 18-55 e il 18-135 (che non sono f2 si sa ma solo 3,5) potrei arrangiarmi con questi per fare delle foto ritratto... voglio dire che forse pensandoci un pò la priorità sarebbe qualcosa di ravvicinato... un macro... sai magari riuscire a fare una di quelle foto con l'occhio di mio figlio che riflette una luce o cose del genere.
quindi forse la priorità mi diverrebbe il macro e poi possibilmente fare anche un ritratto... La foto di gruppo mi interessa di meno, posso farla con gli altri obiettivi in effetti.
Seguendo questa logica partirei da un 50mm?
E un obiettivo che da canon mi viene siglato macro, in pratica che differenze ha con altri non macro, che ti permette di mettere a fuoco a 30cm piuttosto che a 60/80?
Il 50mm macro è un obiettivo molto vecchio con messa a fuoco molto scarsa.
Se proprio vuoi un macro, vai su 100mm f/2.8 MACRO che ha messa a fuoco USM
ma se te lo puoi permettere, il 100mm f/2.8 Macro IS essendo stabilizato ti consente molte più possibilità d'uso
allora, dato che ho già il 18-55 e il 18-135 (che non sono f2 si sa ma solo 3,5) potrei arrangiarmi con questi per fare delle foto ritratto... voglio dire che forse pensandoci un pò la priorità sarebbe qualcosa di ravvicinato... un macro... sai magari riuscire a fare una di quelle foto con l'occhio di mio figlio che riflette una luce o cose del genere.
quindi forse la priorità mi diverrebbe il macro e poi possibilmente fare anche un ritratto... La foto di gruppo mi interessa di meno, posso farla con gli altri obiettivi in effetti.
Seguendo questa logica partirei da un 50mm?
E un obiettivo che da canon mi viene siglato macro, in pratica che differenze ha con altri non macro, che ti permette di mettere a fuoco a 30cm piuttosto che a 60/80?
mi sa che in primis dobbiamo stabilire cosa si intende per macro....
per macro vuol dire aver la possibilità di mettere a fuoco e scattare da 10cm di distanza dal soggetto
te a tuo figlio gli entri nell'occhio per fotografarlo???:p ;)
un bel primo piano spinto con il dettaglio di un particolare lo si fa con qualsiasi di questi obiettivi, e da come descrivi le foto che vorresti fare io vedrei bene un obiettivo da ritratti, piuttosto che un marco...
Il 50mm macro è un obiettivo molto vecchio con messa a fuoco molto scarsa.
Se proprio vuoi un macro, vai su 100mm f/2.8 MACRO che ha messa a fuoco USM
ma se te lo puoi permettere, il 100mm f/2.8 Macro IS essendo stabilizato ti consente molte più possibilità d'uso
Effettivamente Hai ragione sono d'accordo con te!
allora, dato che ho già il 18-55 e il 18-135 (che non sono f2 si sa ma solo 3,5) potrei arrangiarmi con questi per fare delle foto ritratto... voglio dire che forse pensandoci un pò la priorità sarebbe qualcosa di ravvicinato... un macro... sai magari riuscire a fare una di quelle foto con l'occhio di mio figlio che riflette una luce o cose del genere.
quindi forse la priorità mi diverrebbe il macro e poi possibilmente fare anche un ritratto... La foto di gruppo mi interessa di meno, posso farla con gli altri obiettivi in effetti.
Seguendo questa logica partirei da un 50mm?
E un obiettivo che da canon mi viene siglato macro, in pratica che differenze ha con altri non macro, che ti permette di mettere a fuoco a 30cm piuttosto che a 60/80?
Nel tuo caso un obiettivo macro sarebbe uno spreco di soldi, la macrofotografia e un'altro mondo.
Al limite puoi utilizzare una lente close-up o un tubo di prolunga se proprio devi ingrandire. Se trovo un articolo sull'argomento pubblico il link.
50mm su APS-C (che diventano quindi 70mm) sono l'ideale per i ritratti, ma per gli interni forse siamo ancora lunghetti...
la misura che ho trovato ideale è il 35mm, che si adatta un po' a tutte le situazioni...
Su canon apsc 50mm "diventano" 80mm, non 70 ;) e condivido che in interni spesso è lungo; per ritratti lo trovo molto efficace.
Secondo me per quello che vuol fare l'autore del thread anche 35mm sono lunghi; come obiettivo io consiglierei al massimo (come lunghezza, dico) il sigma 30mm f1,4, a me piace un sacco; mi incuriosisce un botto anche il sigma 24mm macro, che però non ho provato di persona.
SuperLory
25-04-2012, 06:04
personalmente su una 450d mi sono trovato molto meglio con un 35 f2 rispetto al 50ino 1.8
il 50ino e' luminoso e ottimo ma soffre sull'aps-c imho
peppeson
25-04-2012, 18:43
Su canon apsc 50mm "diventano" 80mm, non 70 ;) e condivido che in interni spesso è lungo; per ritratti lo trovo molto efficace.
Secondo me per quello che vuol fare l'autore del thread anche 35mm sono lunghi; come obiettivo io consiglierei al massimo (come lunghezza, dico) il sigma 30mm f1,4, a me piace un sacco; mi incuriosisce un botto anche il sigma 24mm macro, che però non ho provato di persona.
Del sigma 30mm ho letto male in altri post su questo forum...
peppeson
25-04-2012, 18:51
Cmq credo che ci sia una grossa differenza tra fare un dettaglio del viso di mio figlio (come ad esempio il riflesso dell'occhio) con un 80 o 100 mm che per quanto luminoso mi debbo mettere per forza lontano, e un 35mm o meno che mi permette di stare vicino.
Parlavo del macro perché ad esempio in questi giorni dovevo fare una foto ad un dente di mio figlio e il 18-55 non mi permetteva di mettere a fuoco da molto vicino.
A quanto ho capito quindi il consiglio generale è qualcosa sui 30-35mm e possibilmente macro?
peppeson
26-04-2012, 14:19
per foto di gruppo e ritratti ambientati personalmente mi piace il 28mm f/1.8 della canon. Altri probabilmente ti consiglieranno il sigma 1.4 (che però è solo per APSC).
A mio parere 35mm inizierebbe a già essere troppo lunga come focale.
Con un macro potresti fare una foto in cui l'occhio di tuo figlio occupa l'intero fotogramma.. ma non è certo un ritratto.
L'ottica da ritratto più economica sarebbe 85mm f/1.8. Io personalmente ho il 100 f/2, costa leggermente di più e mi piace molto. Se te lo puoi permettere l'ideale è a mio parere il 100 f/2.8 macro IS, cioè quello stabilizzato visto che lo stabilizzatore ti consente di usarlo in molte ma molte più situazioni
Purtroppo l'IS è unpò fuori dalla mia portata... ehehehe mi piacerebbe eccome!
peppeson
26-04-2012, 14:39
Nel tuo caso un obiettivo macro sarebbe uno spreco di soldi, la macrofotografia e un'altro mondo.
Al limite puoi utilizzare una lente close-up o un tubo di prolunga se proprio devi ingrandire. Se trovo un articolo sull'argomento pubblico il link.
Si, se mi spieghi meglio ti ringrazio...
Si, se mi spieghi meglio ti ringrazio...
Scusa, avevo dimenticato di mettere il link. Si tratta di un piccolo articolo di un blogger sulle lenti close-up. Per iniziare dovrebbe andare bene.
Eccolo (http://andreamoro.blogspot.it/2006/12/lenti-close-up-fare-delle-macro-senza.html).
Del sigma 30mm ho letto male in altri post su questo forum...
Mah a me sembra che i possessori ne siano quasi tutti soddisfatti; nell'usato non si trova e se capita qualche caso raro è quotato quasi quanto il nuovo.
L'unico problema pare sia legato all'eventuale front/back focus che c'è chi dice sia frequente con le lenti sigma, ma io non ho ancora capito in termini percentuali quante lenti sigma riscontrino questo problema.
E' un obiettivo che sfoca molto e bene, nitido al centro già a tutta apertura, un pò morbido ai bordi ma chiudendo recupera bene, ottimo come velocità di messa fuoco e solido come costruzione; io non ce l'ho ma al 99% sarà il mio prossimo fisso (spero presto :rolleyes: ).
peppeson
01-05-2012, 15:56
Ma toglietemi una curiosità:
il 100mm macro alla fine unisce all'obiettivo 100mm la possibilità di zoommare come un macro? Cioè alla fine mi un 100mm macro e un 100mm cos'hanno di differente? solo il macro? o il fatto di essere macro implica un uso differente rispetto ad un 100mm normale?
Cioè alla fine mi un 100mm macro e un 100mm cos'hanno di differente?
la distanza minima di messa a fuoco: nel macro è inferiore e quindi, potendo avvicinarti di più al soggetto, ti permette di ottenere un ingrandimento maggiore
insomma in generale gli obbiettiv macro sono dei "normali" obbiettivi con cui puoi farci qualsiasi cosa
peppeson
02-05-2012, 07:43
Ho visto che la canon produce anche un nuovo EF-S 60mm Macro... sembra interessante... qualcuno di voi lo ha mai provato?
AleLinuxBSD
06-05-2012, 16:45
Per foto di gruppo considera che a seconda dello spazio a disposizione, perfino un 50mm potrebbe risultare non adatto (dovendo aggiungere il fattore di moltiplicazione che, in casa Canon, è 1.6), quindi pensare ad obiettivi con lunghezza focale ancora maggiore, tenderà a complicare la situazione.
Tieni pure presente che, a parità di apertura, aumentando la distanza dal soggetto, aumenta pure la profondità di campo, quindi se anche disponessi di spazio sufficiente per potere fare entrare tutti i soggetti nell'inquadratura, potresti ritrovarti con uno sfondo un po' troppo invadente.
Per il discorso foto ravvicinate, volendo potresti simulare una foto ravvicinata facendo un crop a posteriori.
Nota:
Esistono molte recensioni in Rete per gli obiettivi, intanto puoi provare a leggerle, per farti un'idea.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.