PDA

View Full Version : Raffreddamento a liquido consigli per acquisto


Leonidas
23-04-2012, 15:12
Ciao a tutti ho un PC come in firma e vorrei provare a inserire un raffreddamento a liquido per alzare l'Over Clock ma non ho nessuna idea di come fare e cosa scegliere.
C'è qualcuno che può guidarmi nella scelta con qualche consiglio per favore?

Jones D. Daemon
23-04-2012, 15:35
Beh la prima cosa che mi viene in mente di chiederti è: vuoi mettere sotto liquido solo la CPU o CPU + GPU??? :D

Leonidas
23-04-2012, 20:05
Solo la CPU.
Ma eventualmente in futuro si può ampliare alla GPU?

Jones D. Daemon
24-04-2012, 08:26
Si certo e ci sono 2 modi: o crei 2 loop uno per la CPU e uno per la GPU (soluzione che io preferisco) o crei un loop unico per entrambi...nel primo caso avrai 2 pompe 2 radiatori etc... con una richiesta di spazio molto alta, ma + la configurazione piu "potente" in quanto non si mescolerebbe il calore delle 2 componenti, nella seconda avresti bisogno di una pompa e di un radiatore in grado di smaltire il calore combinato di cpu e gpu...per iniziare puoi benissimo mettere sotto liquido la cpu comprando un buon kit completo a circa 200 euro....

SHNS0
24-04-2012, 17:31
Si certo e ci sono 2 modi: o crei 2 loop uno per la CPU e uno per la GPU (soluzione che io preferisco) o crei un loop unico per entrambi...nel primo caso avrai 2 pompe 2 radiatori etc... con una richiesta di spazio molto alta, ma + la configurazione piu "potente" in quanto non si mescolerebbe il calore delle 2 componenti, nella seconda avresti bisogno di una pompa e di un radiatore in grado di smaltire il calore combinato di cpu e gpu...per iniziare puoi benissimo mettere sotto liquido la cpu comprando un buon kit completo a circa 200 euro....

Dai su fare un dual loop è inutile a meno che uno non va con sli di dual gpu, tri sli, gpu overvoltate, e cose del genere. Può anche essere utile se uno mette sotto liquido anche la scheda madre e la ram così da evitare l'eccessiva restrizione di tutti quei blocchi e dei radiatori necessari lì in fila.

Ma per una CPU e una o due gpu normali (anche se tutto overclockato) va benissimo un singolo loop con un'ottima pompa, dei blocchi di qualità e radiatori q.b. con ventole scelte bene.

La primissima cosa da sapere è che il liquido costa tanto. Davvero tanto. Ed è una droga. Che budget hai?

Jones D. Daemon
24-04-2012, 18:39
Beh in teoria con un loop scaldi la cpu con il calore della gpu, sicuramente superiore, e meno che prima non si interponga in raccordo a T che crea 2 flussi distinti sia in andata che in ritorno, ma ci vuole sempre minimo un triventola 3x120 per smaltire il calore, dipende sempre dalla gpu e da quanto si fa OC

SHNS0
24-04-2012, 23:04
Beh in teoria con un loop scaldi la cpu con il calore della gpu, sicuramente superiore, e meno che prima non si interponga in raccordo a T che crea 2 flussi distinti sia in andata che in ritorno, ma ci vuole sempre minimo un triventola 3x120 per smaltire il calore, dipende sempre dalla gpu e da quanto si fa OC

Con il calore che l'acqua prende dai blocchi gpu non scaldi la cpu, semplicemente perchè l'acqua non funziona come l'aria :D

E NO, per NESSUN motivo qualcuno dovrebbe dividere un loop singolo a T. Non so come ti sia venuta un'idea del genere, ne risulterebbe solo una perdita di flusso RIDICOLA che alzerebbe le temperature ben oltre il limite dell'accettabile.

Leonidas
24-04-2012, 23:08
Ringrazio per i consigli.
Non ho particolari limiti di budget.
La cosa che mi preoccupa maggiormente è lo spazio: il mio case è un Cooler Master 690 II Advanced e purtroppo in basso sono piuttosto limitato dalla presenza dell'alimentatore Corsair HX-750 che è piuttosto lungo.
Quindi supponendo di fare un solo loop e liquidare solo la CPU dove diavolo piazzo il radiatore?
E poi che radiatore prendo?

Ho visto su alcune immagini del mio case che qualcuno l'ha messo in alto...

Altri l'hanno messo dietro all'esterno...

Il fatto è che non ho la minima idea di che marca di radiatore devo prendere, così non conosco le dimensioni e i fissaggi.

C'è nessuno che mi può guidare nella scelta?

SHNS0
24-04-2012, 23:34
Io di opportunità ne vedo. Le opzioni sono:
- 2x120 slim in cima
- 1x120 dietro
- 1x120 davanti
- 2x120 in basso
- Puoi moddare il davanti per ospitare un 1x120 nei 5.25

O almeno, questo è quello che ho dedotto dalle immagini. Non ho mai lavorato su un 690II.

Per un 2600k e una 570, l'equivalente di un 3x120 basta e volendo avanza. Puoi ovviamente fare anche un 4x o un 5x se vuoi esagerare o se pensi che in futuro aggiungerai un'altra gpu, questo vedi te.
Io personalmente ti consiglierei di mettere due XSPC EX240, uno in cima e uno in fondo, con su delle Gentle Typhoon,

Leonidas
25-04-2012, 08:06
1° Cos'è un 2x120 slim?
2° Ha senso mettere un 2x120 in cima e un altro 1x120 da qualche altra parte? (così si farebbe un rad da 360...)

Preciso che avrei deciso per il momento di non liquidare la VGA, infatti ho una GTX570 che in futuro vorrei cambiare e se allora tolgo il case per mettere il wub poi non vorrei che si notasse che è stata smontata (o non si nota?)

SHNS0
25-04-2012, 11:37
1° Cos'è un 2x120 slim?
2° Ha senso mettere un 2x120 in cima e un altro 1x120 da qualche altra parte? (così si farebbe un rad da 360...)

Preciso che avrei deciso per il momento di non liquidare la VGA, infatti ho una GTX570 che in futuro vorrei cambiare e se allora tolgo il case per mettere il wub poi non vorrei che si notasse che è stata smontata (o non si nota?)

Allora con la Gainward non so come funziona (sono un po' i "poveracci" della situazione), però con tutti i fornitori grossi tra cui Asus, Gigabyte, EVGA, etc. in caso di RMA basta che togli il waterblock e rimetti il vecchio dissipatore come l'avevi trovato appena uscito dalla scatola. Idem per la vendita. Puoi anche pensare di vendere direttamente la carta col waterblock, il mercato è un po' più piccolo ma acquirenti si trovano sempre e comunque.
In tutti i casi non si nota se lo monti e smonti con cura e non devasti le viti. E in tutti i casi non c'è paura di vendere una gpu che è stata smontata, molti lo fanno anche solo per pulirla o per cambiare la pasta termica mettendone una migliore di quella stock.

Per 2x120 si intende l'area del radiatore, che può ospitare 2 ventole da 120mm. Ci sono anche i x92, i x140, x180, etc. ma i 120 sono quelli più standard e che hanno la maggiore disponibilità di ventole ad alte prestazioni.
Per slim intendo lo spessore del radiatore, gli EX sono da 35mm ma ce ne sono altri tipo gli RX che sono da 58mm e addirittura la Alphacool ne ha fatti uscire alcuni di recente da 80mm. Chiaramente questo influisce sul tipo di ventole che c'è bisogno di metterci.

Se non metti a liquido la gpu comunque di EX240 te ne basta uno solo. Come pompa una Laing D5 (conosciuta anche come Swiftech MCP655 o Alphacool VPP655) + top sostitutiva. Per il blocco CPU c'è molta scelta, tra l'EK Supreme HF, il Koolance 370, l'XSPC Raystorm, lo Swiftech Apogee HD, etc. Vedi un po' quello che ti piace di più, io ho usato sempre e solo l'EK e mi ci sono trovato molto bene. Grandezza dei tubi e di conseguenza raccordi vedi un po' te, idem per il reservoir. Di questi ultimi ce ne sono di tutti i tipi, da mettere nei 5.25, a tubo da tenere interni, con o senza attacco per la pompa, insomma vedi te.

Leonidas
25-04-2012, 11:42
Sto guardando la EX240 che mi sembra perfetta per le mie necessità. (E la prima scelta è fatta!)

Adesso le ventole: vanno bene due X-Silent della Thermalright (dato che le ho già...)? Monterei il Rad capovolto (fori d'uscita verso il basso) appeso alla scocca superiore del case, con le ventole sopra (sul back) in aspirazione. OK?

Leonidas
26-04-2012, 15:45
Up

SHNS0
27-04-2012, 01:35
Sto guardando la EX240 che mi sembra perfetta per le mie necessità. (E la prima scelta è fatta!)

Adesso le ventole: vanno bene due X-Silent della Thermalright (dato che le ho già...)? Monterei il Rad capovolto (fori d'uscita verso il basso) appeso alla scocca superiore del case, con le ventole sopra (sul back) in aspirazione. OK?

No no, le ventole vanno messe in push dirette verso l'alto.
Io personalmente ti consiglio due AP-15 (Scythe Gentle Typhoon).

Leonidas
27-04-2012, 07:16
No no, le ventole vanno messe in push dirette verso l'alto.

Allora non posso mettere il radiatore in alto:(
Infatti il 690II ha si lo spazio per mettere il rad "sopra" la scocca superiore, con le ventole "sotto" che spingono fuori, ma poi non riesco a far passare i tubi verso l'interno, a meno di forare la retina superiore di chiusura. Modding che non vorrei fare.

Ti chiedo: in alternativa potrei montare le ventole sopra che spingono aria all'interno del case?
Ovviamente dovrei potenziare l'estrazione in qualche modo...

SHNS0
27-04-2012, 12:08
Allora non posso mettere il radiatore in alto:(
Infatti il 690II ha si lo spazio per mettere il rad "sopra" la scocca superiore, con le ventole "sotto" che spingono fuori, ma poi non riesco a far passare i tubi verso l'interno, a meno di forare la retina superiore di chiusura. Modding che non vorrei fare.

Ti chiedo: in alternativa potrei montare le ventole sopra che spingono aria all'interno del case?
Ovviamente dovrei potenziare l'estrazione in qualche modo...

Far entrare l'aria calda del radiatore nel case è controproduttivo. Senza contare che finiresti per avere troppa pressione positiva e non ci sarebbe scambio d'aria.

Piuttosto metti le ventole in pull.

Leonidas
27-04-2012, 14:04
Intanto ti ringrazio per l'assistenza :) alla fine sei l'unico che è rimasto a darmi consigli.
Per cui mi aggrappo a te!

Bene è proprio in pull che intendevo metterle. Cioè per essere chiaro piazzerei il rad "appeso" sotto la scocca superiore del case e le ventole sopra la scocca (c'è giusto un vano adatto). Le viti che fissano le ventole fissano anche, prolungandosi, il rad.
Ci sarebbe abbastanza estrazione vero?

SHNS0
27-04-2012, 16:36
Beh meglio da soli che accompagnati da uno che consiglia di dividere il loop in due :D

Si in quel caso si ;)

Leonidas
27-04-2012, 19:25
Adesso ti chiederei uno sforzo:
Dammi per favore la sigla di un reservoir per una pompa sola in baia da 5,25 (anche 2 baie) la pompa deve essere quella che hai suggerito tu.
Per il resto credo di potercela fare (spero).
Ancora grazie :)

SHNS0
27-04-2012, 19:58
Guarda, io personalmente ti consiglio di fare un giro su Aquatuning e vedere quello che ti piace di più. Hanno un catalogo estremamente dettagliato, e se proprio non sei convinto dei loro prezzi e delle spedizioni (hanno sede in Germania) puoi sempre usarlo come "base d'appoggio" per poi cercare prezzi migliori con trovaprezzi.
Per i reservoir i miei preferiti sono gli EK, ma qui si va di base più sul design. Le uniche cose che tendo a evitare sono quelli fatti di semplice plexi neanche tanto spesso perchè boh... Non mi sembrano troppo resistenti. Vedi gli XSPC, e i nuovi Alphacool. Se vuoi ci sono anche i Koolance Frozen Q che sono davvero un gioiello, ammesso che lo stile del tuo sistema (ma SOPRATTUTTO il portafoglio) lo consenta. Guarda anche eventualmente per un bay res che abbia un dock per la pompa, così ti risparmi quei 20-30€ per una top nuova.
Per le pompe, guarda la Alphacool VPP655 bare, ti danno solo la pompa "nuda" così non ti trovi tra le scatole la top originale.

-penta-
27-04-2012, 20:59
se non sono di disturbo mi intrometto nella discussione.

Come già ti è stato detto, un dual loop per singola gpu e cpu è assolutamente no-sense.
Il radiatore sul tetto del case in estrazione è una delle migliori scelte in assoluto, dato che sfrutti la naturale corrente ascensionale dell'aria e ti ritrovi con un flusso d'areazione nel case grandioso. Nel mio impianto ho segato il tetto del case (un vecchio cooler master sileo500) e gli ho piazzato un triventola di qualità (xspc 360rx) in estrazione.
Più che altro, mettendo le ventole in pull, ti consiglierei di montare un radiatore che offra poca resistenza al passaggio dell'aria (come ad esempio la serie RX della XSPC) e delle ventole che siano più orientate allo spostamento di grandi volumi d'aria, piuttosto che alla generazione di pressione (più adatte per impianti ad aria o radiatori slim in push).

-penta-
27-04-2012, 21:09
dimenticavo un consiglio spassionato... nella scelta dei componenti e della costruzione dell'impianto, ragiona bene a come procedere nel riempimento/svuotamento dell'impianto. Con qualche accortezza riuscirai ad assemblare un loop che spurga l'aria rapidamente e che in caso di manutenzione si svuota senza dannarsi o allagare la stanza. ^^'
Molti sottovalutano l'aspetto riempimento/svuotamento dell'impianto, ma tieni conto che sarebbe buona norma cambiare acqua almeno una volta all'anno (per non dire ogni sei mesi).

Inoltre darei priorità alla qualità e longevità dell'impianto, piuttosto che all'estetica, ad esempio evitando coloranti e reattivi vari nel liquido che per quanto buoni, nel giro di qualche mese si fanno sentire (tubi ingialliti, waterblocks patinati, ecc). Personalmente preferisco mettere dei bei tubi colorati e reattivi agli uv, ed utilizzare esclusivamente acqua distillata con del protettivo. Da un annetto a questa parte mi sono convertito ai liquidi premiscelati (acqua distillata+protettivo/anticorrosivo) che costano sui 5-7 euro (a seconda della marca) e con una bottiglia da 1 litro ci riempi tranquillamente un impianto come quello che prospetti di assemblare.

Leonidas
27-04-2012, 21:19
Grazie per i consigli.
Però per il radiatore non posso montare un RX perché mi occorre uno slim avendo al max 40mm di disponibilità di spazio, quindi dovrò andare su un EX. Va bene lo stesso?
Inoltre per le ventole ho a disposizione un bel paio di Thermalright X-Silent 120; possono essere del tipo di cui tu parli?

-penta-
27-04-2012, 21:26
Se non metti a liquido la gpu comunque di EX240 te ne basta uno solo. Come pompa una Laing D5 (conosciuta anche come Swiftech MCP655 o Alphacool VPP655) + top sostitutiva. Per il blocco CPU c'è molta scelta, tra l'EK Supreme HF, il Koolance 370, l'XSPC Raystorm, lo Swiftech Apogee HD, etc. Vedi un po' quello che ti piace di più, io ho usato sempre e solo l'EK e mi ci sono trovato molto bene. Grandezza dei tubi e di conseguenza raccordi vedi un po' te, idem per il reservoir. Di questi ultimi ce ne sono di tutti i tipi, da mettere nei 5.25, a tubo da tenere interni, con o senza attacco per la pompa, insomma vedi te.
mmm... come pompa, considerate le dimensioni dell'impianto, non sarebbe meglio una Laing DDC?
Vanno una meraviglia, sono compatte e danno più libertà di montaggio (a terra o a parete), rumore e vibrazioni totalmente assenti (alimentata da rheobus tenendola anche sotto i 3000 giri), portanza più che sufficiente e spurgano l'aria al volo.
Oltre ai già citati, per la cpu sono molto validi anche gli Ybris Black Sun, vedi un po' secondo i tuoi gusti estetici (nel caso ne ho uno in più da svendere).
Per la scelta dei tubi e raccordi mi associo a quanto già detto, anche se per esperienza personale ho notato una maggior disponibilità di prodotti per raccordi da 1/4".

Leonidas
27-04-2012, 21:30
Vedi anche la mia risposta precedente per favore.
Hai continuato troppo presto e non ho fatto in tempo ad aggiungere :)

-penta-
27-04-2012, 21:47
considerando che vuoi liquidare solo il processore, un biventola ex è sufficiente, ma se in futuro vorrai liquidare anche la scheda video, a quel punto avrai bisogno di maggior dissipazione... casomai aggiungendo un altro biventola sul fondo del case con le ventole sopra al radiatore sempre in pull. Non temere che in questo modo butti aria calda dentro al case, i radiatori mantengono temperature estremamente più basse rispetto ai normali dissipatori ad aria, quindi al massimo butti dentro aria leggermente tiepida.

Le ventole che hai tu non le conosco granché, ma a giudicare dai 35cfm indicati sul sito, direi che sono ventole più orientate alla pressione. Io ora sto utilizzando delle gentle typhoon con le quali mi trovo molto bene, via rheobus le lascio sui 900rpm (ho quelle da 1450) e sono inudibili pur spostando una gran quantità d'aria.
Ad ogni modo proverei con quelle che hai già, se poi vedi che i risultati non ti sfagiolano le cambi.

Leonidas
27-04-2012, 21:50
Per capire se le ventole sono più di portata o di pressione quali parametri occorre guardare?

-penta-
27-04-2012, 21:55
per indicare il volume d'aria spostato vengono utilizzati i CFM o i metri cubi orari (se non ricordo male un metro cubo orario corrisponde a 0,59 cfm).
Dopodiché fai i tuoi ragionamenti confrontando fra le varie ventole quali ti offrono migliori prestazioni a parità di rpm e decibel. Normalmente le ventole orientate allo spostamento di consistenti volumi d'aria hanno anche rpm tendenzialmente inferiori (e di conseguenza anche minor rumore).


Cmq ho riguardato i parametri delle tue ventole e non avevo notato che come regime hanno solo 1000rpm, che rapportati a quei 35cfm direi che sono una buona soluzione da mettere in pull per il radiatore. Non so perché ma ero convinto viaggiassero sui 2500. -_-'
Come prestazioni dovrebbero essere similari alle gentle typhoon 1150, giusto un po' più rumorose, ma se le attacchi ad un rheobus e le lasci sugli 800-850rpm dovresti avere comunque una buona portata d'aria con rumore pressoché assente.



Se non si era capito, il rheobus è un componente immancabile, in particolare se ci tieni a tenere a bada il rumore, cosa che per me è di primaria importanza avendo il pc in camera perennemente acceso.

Leonidas
27-04-2012, 22:09
Ottimo! Adesso dovrò cercare anche un reobus :(
Ma chi me l'ha fatto fare di imbarcarmi in questa avventura?
Dopotutto col mio impianto ad aria vado benone (Noctua NH-D14) perché io sto in ok daily a +30%.
Non ho più l'età...non ho più l'età...:(

Comunque ancora grazie!
Ti ho mandato adesso un PM

-penta-
27-04-2012, 22:21
Credimi, l'impianto a liquido crea dipendenza!
Però bisogna che sistemi la paratia laterale del case facendogli un bel finestrone, perché lasciare un impianto a liquido nascosto alla vista è un'eresia! XD


...hai pure l'interno con look total black, che vuoi di più? :P

Leonidas
27-04-2012, 22:29
Beh a parte il fatto che ho il PC per terra con la faccia sinistra contro la parete :( c'è anche da dire che, come ho detto, io son troppo vecchio per queste cose (anche se debbo ammettere che è bello vedere certi impianti!) e l'unico altro che potrebbe apprezzarle è ancora troppo piccolo (mio nipotino di quasi due anni che naturalmente addestrerò per benino visto che già smanetta e bene sul cellulare!!!)

Comunque la sfida mi affascina, tenendo conto che 10 anni fa ero un completo analfabeta informatico :) :) :)

-penta-
27-04-2012, 22:36
argh!!!
Allora ti ci vuole un case Raven con la paratia a destra! :asd:

Scherzi a parte è un peccato sul serio, da troppa soddisfazione avere a vista la propria opera. ^^'


PS: a giorni dovrebbe arrivarmi il materiale per aggiornare il mio sistema, incluso il case nuovo (un corsair obsidian 650d), se riesco faccio un po' di foto durante l'assemblaggio e poi te le posto, giusto per avere un esempio in più (che non guasta mai) di come procedere passo passo da capo a fondo.

Leonidas
27-04-2012, 22:40
Comunque vorrei provare a riassumere i componenti base per avere un primo giudizio:
1° Rad = XSPC EX240 da mettere "sotto" il top con 2 ventole X-Silent 120 della Thermalright in pull (ovviamente "sopra")
2° pompa = preferirei la Laing DDC per poter usare la vaschetta al punto 3
3° reservoir = EK bay spin res
4° CPU Wub = EK supreme HF

In seguito chiederò consigli sul reobus, sui tubi/connettori, sulla pasta e sul liquido (c'è altro?)

-penta-
27-04-2012, 22:47
Comunque vorrei provare a riassumere i componenti base per avere un primo giudizio:
1° Rad = XSPC EX240 da mettere "sotto" il top con 2 ventole X-Silent 120 della Thermalright in pull (ovviamente "sopra")
2° pompa = preferirei la Laing DDC per poter usare la vaschetta al punto 3
3° reservoir = EK bay spin res
4° CPU Wub = EK supreme HF

In seguito chiederò consigli sul reobus, sui tubi/connettori, sulla pasta e sul liquido (c'è altro?)
direi che è tutto.
Ho sempre avuto un debole per quella vaschetta! :P
Per il rheobus, andrei su un classico Lamptron FC5 o FC6 che hanno un wattaggio per canale più che sufficiente per gestire anche la pompa.
Come tubi io generalmente uso dei 15,9/11,1mm (diametro esterno/diametro interno) della masterkleer, che visivamente hanno un impatto notevole e hanno un'ottima flessibilità senza creare strozzature anche con curve un po' strette (anche se dubito ne avrai considerate le dimensioni dell'impianto che stai progettando). Di raccordi ti consiglierei quelli a compressione da 1/4", ovvero con diametro di 1/4 di pollice nel lato di raccordo (quello filettato per intenderci), mentre per l'aggancio del tubo ovviamente devi sceglierne di adatti al diametro esterno dei tubi che scegli di utilizzare. I raccordi a compressione costano un pochetto di più dei raccordi standard, ma sono molto più comodi da montare/smontare, non hanno bisogno di fascette in quanto è il raccordo stesso che comprime il tubo tenendolo saldo evitando qualsiasi perdita, ed esteticamente sono palesemente più fighi. :asd:

Leonidas
27-04-2012, 22:55
Quindi con quel solo reobus posso gestire le due ventole e la pompa?

Altra domanda: con quella vaschetta posso inserire sia la Laing DDC che la D5?

-penta-
27-04-2012, 23:16
Quindi con quel solo reobus posso gestire le due ventole e la pompa?

Altra domanda: con quella vaschetta posso inserire sia la Laing DDC che la D5?
con quel rheobus ci gestisci 4 canali e hai a disposizione 4 sensori di temperatura.
Un canale lo sfrutti per la pompa, e con gli altri tre canali puoi gestire una quantità spropositata di ventole. Le due ventole del radiatore puoi metterle insieme sullo stesso canale (con un minimo di lavoro puoi farlo direttamente a mano, ma esistono anche dei connettori ad Y fatti apposta per collegare in parallelo due ventole escludendo il filo giallo di monitoraggio degli rpm da una delle due; e considerato quello che costa, ti consiglio questa soluzione data la praticità), quindi ti rimangono due canali liberi che puoi utilizzare per le ventole di areazione del case e altro ancora.
I sensori di temperatura forniti con il rheobus sono normali sensori di superficie che puoi utilizzare come ti pare, ma se guardi su aquatuning (o altri siti, costa un paio d'euro) ne trovi anche da immersione, così puoi tenere monitorata anche la temperatura dell'acqua. Per come la vedo io il più comodo è quello a vite da inserire nelle vaschette.

Per l'accoppiata pompa+vaschetta della EK non c'è problema, tanto quella vaschetta non ha l'aggancio diretto con la pompa, quindi puoi utilizzarla per qualsiasi pompa in commercio. Se non erro dovrebbe avere 2 ingressi e 2 uscite tutti da 1/4".

Una cosa importante... ai fini del riempimento dell'impianto è buona norma tenere la pompa più in basso della vaschetta. Questo perché le pompe non devono MAI girare a secco, quindi posizionando la pompa più in basso sei certo che quando riempi la vaschetta d'acqua, questa precipita diretta a riempire la pompa. Inoltre questo assetto ti garantisce che la pompa non rischierà mai di rimanere in deficit di acqua in input, evitando quindi anche la formazione di bolle d'aria nel loop. So che è una banalità dirlo, ma la maggior parte delle volte sono proprio le banalità che sfuggono durante la progettazione, e poi quando vai a montare ti ritrovi a smadonnare per delle boiate.
Per la DDC esistono dei supporti apposta per fissare la pompa verticalmente nella parete interna del case. Così potresti metterla appena sotto alla vaschetta sempre all'altezza dei bay da 5,25... lo dico anche per un fattore estetico dato che comunque il tuo loop riguarda solo la cpu, in questo modo potresti tenere la pompa relativamente in alto, senza quindi doverla appoggiare al fondo del case o dover occupare un ulteriore slot da 5,25.

Leonidas
27-04-2012, 23:26
Non so come ringraziarti!!!:)
Mi hai chiarito un sacco di cose.
Se ho bisogno di suggerimenti posso permettermi di disturbarti in PVT?
Buona notte :) :) :)

-penta-
27-04-2012, 23:28
quando vuoi, è sempre un piacere poter essere d'aiuto. ^^

Leonidas
28-04-2012, 10:48
Come si piazza una Laing DDC-1T+Top e reservoir XSPC montato?
E' possibile dentro le baie da 5,25?
Le mie baie sono 4 e una è occupata dal lettore DVD.

-penta-
28-04-2012, 11:23
Come si piazza una Laing DDC-1T+Top e reservoir XSPC montato?
E' possibile dentro le baie da 5,25?
Le mie baie sono 4 e una è occupata dal lettore DVD.
Quale reservoir intendi, quella montata direttamente sopra alla pompa? Perché in quel caso non c'è bisogno di prendere un Top, dato che è la vaschetta stessa a fungere anche da top (ti sarai già accorto che le laing DDC hanno l'input sopra e l'output di lato).

In questo modo pompa+reservoir dovrebbero occupare sui 13cm in altezza e anche se di molto poco, temo non ti ci stiano nelle tre baie libere (i rheobus occupano pochissimi centimetri di profondità, per cui anche la baia occupata dal rheobus sarebbe ancora sfruttabile).
A meno che tu non metta l'unità dvd in basso e la pompa negli slot superiori (sfruttando quindi quel poco di margine in più del sottotetto)... bisogna che ci guardi un po' prendendo qualche misura. Ad ogni modo non so quanto sia comodo poi anche ai fini del riempimento dell'impianto. Come altezze forse andresti meglio con la vaschetta della watercool (ddc-tank lt) che è circa 3 cm più bassa e quindi starebbe tranquillamente nelle tre baie libere anche con l'unità dvd in alta; ma ripeto, non so quanto possano essere comode queste configurazioni.
A mio modo di vedere sono più pratiche vaschette capienti a cilindro con un fillport da qualche parte, o le vaschette da baia (tipo quella che avevi addocchiato della EK) posizionandole in basso e lasciando libera la baia sopra alla vaschetta, così da poterla riempire accedendo dal frontale del case.

Vedi un po' tu considerando i tuoi spazi. Al tuo posto cercherei di lasciare libero il fondo del case, così da avere già la predisposizione libera per un futuro upgrade con un altro radiatore. Per tanto come spot validi per posizionare la pompa, ti restano le baie o la parete laterale interna del case (o eventualmente i cestelli degli hdd, ma bisogna che ci fai le misure per il passaggio dei tubi).

-penta-
28-04-2012, 11:45
ho realizzato ora che come reservoir xspc probabilmente intendevi la dual bay con lo slot per la pompa. Anche in quel caso non ti serve il top, è sufficiente la pompa nuda e la vaschetta.
Insomma prendi la pompa, sviti la parte superiore lasciando scoperta la centrifuga e avviti la pompa alla vaschetta. Roba da un minuto di "lavoro".

Ho trovato al volo questo video del montaggio, la vaschetta del video è quella col supporto per due pompe, ma il procedimento ovviamente è identico per la vaschetta a singola pompa.
http://www.youtube.com/watch?v=IRIoddZHfzU

Leonidas
28-04-2012, 14:30
Sei di una gentilezza estrema :)
Se passi da Lecco mandami un avvertimento che sarai mio ospite. :)

-penta-
28-04-2012, 14:45
ahahahah ma figurati! ^^



...ma grazie dell'invito :P