PDA

View Full Version : Battery 500, nuove adesioni al progetto IBM per le batterie litio-aria


Redazione di Hardware Upg
21-04-2012, 08:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/battery-500-nuove-adesioni-al-progetto-ibm-per-le-batterie-litio-aria_41799.html

Due nuove realtà giapponesi, specializzate nello sviluppo di materiali per batterie al litio, si uniscono ad IBM nel progetto per una tecnologia di batteria destinata ai veicoli elettrici

Click sul link per visualizzare la notizia.

calabar
21-04-2012, 10:07
Uno dei problemi principali secondo me, più che l'autonomia, è il tempo di ricarica.
Da questo punto di vista sono molto più promettenti i supercapacitori, ma mi pare che per il momento la densità di carica sia bassa.

texfan749
21-04-2012, 10:09
Su, dai che c'è la fate a progettare una buona batteria leggera e di lunga durata.
Ormai è già un po che IBM ci lavora, vogliamo vedere qualche risultato.
Ci siamo rotti di usare il petrolio per muoverci... :D

frankie
21-04-2012, 10:13
Uno dei problemi principali secondo me è come produrre l'energia. E' vero che le auto elettriche non inquinano dove si usano ma inquinano dove l'energia viene prodotta, se non è green 100%. C'era anche uno studio a riguardo.

Comunque, sempre secondo me dovrebbe essere rivisto il modello di auto. Servono proprio 1.5T (tonnellate non tesla :mbe: ) e 150cv per muoversi?

Non sarebbero meglio 600Kg e 40cv? (smart docet)

Il marketting per ora va comunque nell'altra direzione.

Klontz
21-04-2012, 10:36
Uno dei problemi principali secondo me è come produrre l'energia. E' vero che le auto elettriche non inquinano dove si usano ma inquinano dove l'energia viene prodotta, se non è green 100%. C'era anche uno studio a riguardo.

Comunque, sempre secondo me dovrebbe essere rivisto il modello di auto. Servono proprio 1.5T (tonnellate non tesla :mbe: ) e 150cv per muoversi?

Non sarebbero meglio 600Kg e 40cv? (smart docet)

Il marketting per ora va comunque nell'altra direzione.

Perché non tutti hanno le esigenze da te descritte... io per lavoro faccio dai 3000 ai 4000 km al mese, e come me molte altre persone.
E sarei ben felice di avere un auto elettrica, ma deve avere un autonomia di almeno 500 km e permettermi i 130 km/h in autostrada perché non ci tengo ad invecchiare alla guida di un auto a 80 km/h.

Di sicuro le mie esigenze sono quelle di una minoranza... e si potrebbe "iniziare" con auto da 600Kg x 40cv per la maggior parte degli utenti.. e poi, in futuro.. con la tecnologia + matura, sostituire anche le auto più pesanti per esigenze come le mie.

jpjcssource
21-04-2012, 10:52
Uno dei problemi principali secondo me è come produrre l'energia. E' vero che le auto elettriche non inquinano dove si usano ma inquinano dove l'energia viene prodotta, se non è green 100%. C'era anche uno studio a riguardo.


Quello senza dubbio, ma in ogni modo, nel peggiore delle ipotesi, una centrale termoelettrica a cobustibili fossili è estremamente più efficiente delle singole auto quindi a parità di energia prodotta dal combustibile l'inquinamento sarebbe minore lo stesso della somma delle vetture con motore a scoppio corrispondente.

nick091
21-04-2012, 12:23
[SPAM]
ma che razza di thread è questo?
Si dicono cose sensate e si risponde in modo civile....

quando arrivano i fanatici ecologisti ed antiecologisti? :D

_BlackTornado_
21-04-2012, 14:57
Quello senza dubbio, ma in ogni modo, nel peggiore delle ipotesi, una centrale termoelettrica a cobustibili fossili è estremamente più efficiente delle singole auto quindi a parità di energia prodotta dal combustibile l'inquinamento sarebbe minore lo stesso della somma delle vetture con motore a scoppio corrispondente.

Non è detto... Il rendimento della centrale va moltiplicato per il rendimento del ciclo carica/scarica e poi per quello del motore elettrico per fare un paragone con un minimo di senso.

Come ho già scritto in altri post, ben venga un miglioramento nella tecnologia degli accumulatori, ma io non vedo un futuro poi così luminoso per le auto elettriche.

Come Klontz ha fatto notare, le auto elettriche sono molto lontane dal venire incontro alle esigenze di chi si muove molto, lontano e fuori città, e aggiungerei anche che per tali utilizzi, non sono sicuro che un auto completamente elettrica sia poi una gran soluzione.

Potrebbero diventare adatte per macchinine "da città" stile Smart.. Ma io prendo spunto da quello che ha detto frankie e dico: se devo comprare una macchina da 600 kg e 40 cv che posso usare solo dentro le città, a quel punto sarebbe molto meglio per l'ambiente utilizzare mezzi pubblici o biciclette.

rigelpd
21-04-2012, 16:04
Il rendimento di una centrale elettrica di qualunque tipo sia è decisamente maggiore del rendimento di un'automobile che quando brucia la benzina ricava solo una piccola percentuale di energia meccanica, la stragrande maggioranza va persa in calore. Anche tenendo conto delle perdite di carica e scarica della batteria e tenendo conto della resa nella generazione di elettricità in centrale un'auto elettrica consuma molta meno energia per km di un'auto a benzina

Pier2204
21-04-2012, 16:13
Il rendimento di una centrale elettrica di qualunque tipo sia è decisamente maggiore del rendimento di un'automobile che quando brucia la benzina ricava solo una piccola percentuale di energia meccanica, la stragrande maggioranza va persa in calore. Anche tenendo conto delle perdite di carica e scarica della batteria e tenendo conto della resa nella generazione di elettricità in centrale un'auto elettrica consuma molta meno energia per km di un'auto a benzina

Concordo, aggiungiamo pure che l'efficenza di un motore elettrico è maggiore di qualsiasi motore a combustione anche di quelli più moderni a parità di potenza, oltre essere silenzioso e privo di vibrazioni, l'unico handicap è l'autonomia, ben vengano ricerche in questo senso.

papuX
21-04-2012, 17:01
non è vero:
http://www.teslamotors.com/models/options

la roadster arriva a circa 350km di autonomia e
la model-s è una berlina che fa' da 0-100km/h in 5.6 secondi, ha 480km di autonomia con una carina e costa 70000€,
c'è anche la versione performance 0-100km/h in 4.4 sec stessa autonomia!

rigelpd
21-04-2012, 17:06
Quelle da te presentate sono ibride, usano la benzina per ricaricare le batterie e quindi aumentare l'autonomia

eeetc
21-04-2012, 22:12
Ma della batteria a volano
http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_%28batteria%29
cosa ne pensate?
A me sembra che abbia potenzialità stupefacenti :eek:
E sarebbe una tecnologia "povera" e già pronta oggi!

Marci
23-04-2012, 07:32
Quelle da te presentate sono ibride, usano la benzina per ricaricare le batterie e quindi aumentare l'autonomia

Le Tesla non sono ibride, sono 100% elettriche. Il vero problema è che, come per le auto a benzina o diesel, i dati sui consumi sono rilevati con metodi molto lontani dalla realtà e, difatti, i consumi sono ben maggiori.

Portocala
23-04-2012, 14:58
Le Fisker sono ibride.

alex61
23-04-2012, 17:10
Per ora la tecnologia delle auto elettriche è troppo immatura.
Il problema più grosso è il prezzo e la durata(come numero di ricariche) delle batterie.
Una macchina che costa 70.000 euro è poco utile, in quanti potrebbero permettersela?
Sul rendimento energetico, invece bisogna considerare che le perdite più grandi non sono nella produzione di energia elettrica, ma nel suo trasporto (per questo si stanno studiando linee superconduttive).
Questo è il motivo per cui è stato proposto l'idrogeno come vettore di trasporto dell'energia, sulla terra non si trova allo stato libero e per produrlo ci vuole energia.
Comunque anche quello da grossi problemi di autonomia, in quanto è difficile da immagazinare con pesi accettabili.

_BlackTornado_
23-04-2012, 19:52
Ma della batteria a volano
http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_%28batteria%29
cosa ne pensate?
A me sembra che abbia potenzialità stupefacenti :eek:
E sarebbe una tecnologia "povera" e già pronta oggi!

Io concordo con te sinceramente... Anche se lo vedo meglio per applicazioni "statiche" (ad esempio, come batteria di backup per regolarizzare solare ed eolico).
Niente reazioni chimiche, materiali rari o cose del genere. Solo la cara vecchia ruota che gira, solo portata all'estremo.

Onestamente piacerebbe anche a me capire quali sono i limiti pratici di questa tecnologia: così a senso, mi verrebbe da dire che si tratta solo di costi e di ricerca sui materiali.
In ogni caso, molti KERS funzionano proprio così, quindi magari tra qualche anno...

!fazz
23-04-2012, 19:57
Ma della batteria a volano
http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_%28batteria%29
cosa ne pensate?
A me sembra che abbia potenzialità stupefacenti :eek:
E sarebbe una tecnologia "povera" e già pronta oggi!

povera non troppo sono batterie molto costose tra cuscinetti a levitazione magnetica, vuoto spinto, rotore in carbonio intrecciato e motore/ dinamo con quelle dinamiche

di povero non c'è nulla, sono batterie costosissime ma che hanno il vantaggio di poter fornire un picco di corrente altissimo, superiore a qualunque batteria chimica, come spunto di corrente sono inferiori solamente agli smes

eeetc
24-04-2012, 00:32
povera non troppo sono batterie molto costose tra cuscinetti a levitazione magnetica, vuoto spinto, rotore in carbonio intrecciato e motore/ dinamo con quelle dinamiche
OK, ma per quanto costose, lo saranno sempre meno di quelle chimiche che richiedono elementi rari come il litio.. perfezionando la tecnica e aumentando la produzione di massa il costo potrebbe scendere parecchio, e considerando che durerebbero letteralmente decenni il costo sarebbe addirittura inferiore alla resa energetica..

marosini
24-04-2012, 07:14
ragazzi, le batterie a volano sono degli arnesi estremamente sofisticati, ma non è quello il punto.
Il fatto è che per la conservazione del momento di inerzia sono inamovibili. Non è proprio pensabile un utilizzo per l'automotive! :)

sbudellaman
24-04-2012, 07:32
Spero di essere la generazione che vedrà la rivoluzione dei mezzi di trasporto... dateci dentro, fate un prodotto valido e sarò il primo a comprare un auto elettrica!

Baboo85
24-04-2012, 09:08
[SPAM]
ma che razza di thread è questo?
Si dicono cose sensate e si risponde in modo civile....

quando arrivano i fanatici ecologisti ed antiecologisti? :D

Si' infatti :asd: non sembra nemmeno di essere su HWUpgrade :asd:

OK, ma per quanto costose, lo saranno sempre meno di quelle chimiche che richiedono elementi rari come il litio.. perfezionando la tecnica e aumentando la produzione di massa il costo potrebbe scendere parecchio, e considerando che durerebbero letteralmente decenni il costo sarebbe addirittura inferiore alla resa energetica..

Si' ma una batteria al volano, costi a parte, avra' una vibrazione che non voglio nemmeno immaginare, o almeno credo.

Inoltre, una volta finita la rotazione del volano che fai? Pedali? :ciapet: Non sarebbe male, ma credo che mai la faranno :)


Comunque le batterie rimangono green solo quando vengono utilizzate rispetto ad altre fonti di energia, per il resto produrle non e' cosi' green purtroppo.

Di sicuro se tutte le auto e le caldaie nel mondo fossero elettriche e non a petrolio, respireremmo molto meglio e avremmo un'aria piu' pulita. E, visto che siamo in tema di ipotesi futuristiche, se per produrre energia elettrica ci fossero solo pannelli solari/eolici e centrali a fusione nucleare, sarebbe tutto pulito quasi al 100%, smaltimenti esclusi.

_BlackTornado_
24-04-2012, 09:42
ragazzi, le batterie a volano sono degli arnesi estremamente sofisticati, ma non è quello il punto.
Il fatto è che per la conservazione del momento di inerzia sono inamovibili. Non è proprio pensabile un utilizzo per l'automotive! :)

Che sia impossibile non è vero. Su un auto, si può disporre orizzontalmente (ma andrebbe a "frenare" le sospensioni qualora queste non si abbassassero tutte e 4 insieme, e ci sarebbero problemi con i cambi di pendenza della strada) oppure si possono mettere più volani che si controbilanciano.
Insomma, qualche problematica la crea, ma che non si possano usare non è vero (vedi KERS delle F1).
Credo che il problema maggiore sia sempre la denstità di energia: in un applicazionde statica, posso fare un volano alto due metri, pesante qualche tonnellata e farlo girare relativamente lento, se devo metterlo in un auto la faccenda diventa molto più complicata.

Si' ma una batteria al volano, costi a parte, avra' una vibrazione che non voglio nemmeno immaginare, o almeno credo.

Inoltre, una volta finita la rotazione del volano che fai? Pedali? :ciapet: Non sarebbe male, ma credo che mai la faranno :)


Comunque le batterie rimangono green solo quando vengono utilizzate rispetto ad altre fonti di energia, per il resto produrle non e' cosi' green purtroppo.

Di sicuro se tutte le auto e le caldaie nel mondo fossero elettriche e non a petrolio, respireremmo molto meglio e avremmo un'aria piu' pulita. E, visto che siamo in tema di ipotesi futuristiche, se per produrre energia elettrica ci fossero solo pannelli solari/eolici e centrali a fusione nucleare, sarebbe tutto pulito quasi al 100%, smaltimenti esclusi.

Non credo assolutamente che le vibrazioni siano un problema: stiamo parlando di ruote che girano in assenza di aria su cuscinetti a levitazione magnetica e che continuano a girare per anni se non le scarichi tu. Se vibrassero, si autoscaricherebbero in breve tempo.

Quando finiscono, fai come tutte le altre batterie: le attacchi alla corrente e le ricarichi. Anzi, reggono correnti elevatissime, quindi ci metti anche meno rispetto a una batteria chimica.

Quanto all'"essere green", uno dei vantaggi è che batterie di questo tipo sono essenzialmente fatte da materiali "comuni" (ferro, rame, compositi), riciclabili e poco inquinanti.

Quanto alle "caldaie elettriche", purtroppo, o produci tutta l'elettricità con rinnovabili/nucleare pulito oppure staremmo peggio di prima.