View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D3200
hornet75
19-04-2012, 23:00
Comunicato Stampa Nital:
Torino - 19 Aprile 2012
Nital S.p.A. è lieta di presentare la nuova reflex digitale Nikon D3200: questo straordinario modello, grazie al modo guida di ultima generazione e alla modalità di ripresa video in full HD, consente di realizzare splendide immagini di alta qualità e fantastici filmati. E da oggi, di condividere immediatamente quanto realizzato con amici e parenti in qualsiasi parte del mondo ci si trovi grazie all’innovativo adattatore wireless Nikon WU-1a*!
http://cdn-4.nikon-cdn.com/en_INC/o/cXyeo7fw5BX9Agwd3rvcfn-X6TA/Views/25492_D3200_front.png
Comunicato Stampa Integrale (http://www.nital.it/press/2012/nikon-d3200.php)
Micro Sito D3200 (http://www.nikonreflex.it/)
Video Tutorial D3200 (http://www.nikonreflex.it/video_tutorial.html)
Brochure formato PDF (http://www.nikon.it/tmp/EU/2419865273/3760176746/2327365364/27184057/491474971/1445546769/1053240650/3202685710/1727472767/539172555.pdf)
Sample Gallery Nikon France su Flickr (http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/)
Caratteristiche principali:
La fotografia SLR digitale è una novità per voi? Il Modo guida utilizza immagini di esempio e istruzioni chiare per dimostrarvi come scattare foto fantastiche in pochi semplici passaggi.
Sensore CMOS in formato DX da 24,2 MP: con il sensore CMOS da 24,2 megapixel, è possibile catturare immagini nitide e dettagliate. Le stampe di grande formato sono eccellenti ed è possibile ritagliare le immagini senza perdere alcun dettaglio.
Risultati cinematografici: è possibile creare filmati per la condivisione con D-movie. Grazie all'ampio sensore di immagine della fotocamera e l'elevata sensibilità ISO, è possibile registrare nitidi filmati brevi Full HD (1080 p) in qualsiasi condizione di illuminazione.
ISO elevato (100 - 6400): consente di scattare immagini eccellenti in condizioni di scarsa illuminazione o di eseguire scatti nitidi di soggetti in rapido movimento. È dotata di un'impostazione ISO auto e l'ISO è estendibile fino a 12800.
Sistema di autofocus a 11 punti di eccezionale precisione: offre una copertura dell'autofocus rapida e precisa in tutta l'inquadratura con il soggetto decentrato, in rapido movimento o completamente imprevedibile.
Adattatore wireless per la comunicazione con dispositivi mobili: è possibile utilizzare l'adattatore WU-1a opzionale per condividere le immagini direttamente dalla D3200 in uno smartphone o un tablet oppure per controllare la fotocamera a distanza tramite la periferica intelligente*.
EXPEED 3: il processore di elaborazione delle immagini di Nikon, rapido e potente, garantisce alta velocità di funzionamento, immagini incredibilmente nitide con eccellente riproduzione del colore e ottime registrazioni di filmati.
Sistema di riconoscimento scena: lasciate che la D3200 vi aiuti a catturare magnifiche immagini. Il sistema di riconoscimento scena di Nikon analizza meticolosamente la scena ripresa e regola messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco per garantire risultati ottimali.
Ripresa in sequenza a 4 fps: è possibile riprendere le azioni alla rapida cadenza di quattro fotogrammi al secondo e catturare movimenti ed espressioni fugaci esattamente al momento giusto.
Menu di ritocco foto: per migliorare le foto direttamente nella fotocamera con una serie di strumenti ed effetti. Gli strumenti di ritocco includono Ridimensiona, Ritocco rapido e Raddrizza. Gli effetti includono Selezione colore, Bozzetto a colori ed Effetto miniatura, che fa sembrare i soggetti distanti modelli in miniatura.
D-Lighting attivo: per catturare maggiori dettagli in condizioni di illuminazione ad alto contrasto. Il D-Lighting attivo di Nikon consente di catturare automaticamente i particolari nelle aree luminose e scure, creando fotografie con un contrasto naturale.
Autofocus intelligente per i filmati: autofocus (AF) continuo quando si riprendono D-Movie. L'AF permanente (AF-F) e l'AF a inseguimento del soggetto mantengono la messa a fuoco quando si riprendono soggetti in movimento. L'AF con priorità al volto è ideale per registrare filmati di eventi in cui si desidera rilassarsi e lasciare che la fotocamera metta a fuoco i volti automaticamente.
Ampie opzioni filmato: è possibile registrare filmati Full HD (1080 p) a 30 p, 25 p e 24 p e la fotocamera supporta l'uso del microfono stereo ME-1 di Nikon. Le funzioni di modifica integrate nella fotocamera consentono di eseguire operazioni quali l'impostazione del punto iniziale e finale del filmato. Un'uscita mini-HDMI consente la riproduzione su HDTV.
Obiettivi NIKKOR: sfruttate i leggendari obiettivi NIKKOR di Nikon per catturare immagini con colori vivaci, eccellente contrasto e accuratezza dei dettagli o per sperimentare effetti cinematografici. Utilizzate i rapidi obiettivi primari per incredibili ritratti, gli obiettivi micro per primi piani a grandezza naturale o i teleobiettivi per i soggetti distanti.
Piacevole da utilizzare: grazie al corpo macchina leggero e all'ergonomia superiore è un piacere scattare con la D3200. Grazie alla presa sicura, la fotocamera è comoda da sorreggere. I pulsanti on-touch dedicati per le funzioni utilizzate più frequentemente, come D-Movie o Live View, la rendono facile da usare.
Fotogallery:
http://www.nikon.it/tmp/EU/2419865273/3760176746/2327365364/27184057/491474971/2725957057/1237327324/763657905/4236721347/1030731711/2964121563/2097364612.pnghttp://www.nikon.it/tmp/EU/2419865273/3760176746/2327365364/27184057/491474971/2725957057/1237327324/763657905/4236721347/1030731711/4188410682/828310788.pnghttp://www.nikon.it/tmp/EU/2419865273/3760176746/2327365364/27184057/491474971/2725957057/1237327324/763657905/4236721347/1030731711/4188410682/3778369517.pnghttp://www.nikon.it/tmp/EU/2419865273/3760176746/2327365364/27184057/491474971/2725957057/1237327324/763657905/4236721347/1030731711/4188410682/3427328323.pnghttp://www.nikon.it/tmp/EU/2419865273/3760176746/2327365364/27184057/491474971/2725957057/1237327324/763657905/4236721347/1030731711/2964121563/545027549.png
uncletoma
20-04-2012, 19:21
Il corpo rosso è belliZZimo, lo voglio :)
hornet75
20-04-2012, 20:18
Una cosa buona che hanno fatto è stato rimettere il sensore infrarosso che permette l'utilizzo del comando remoto ML-L3. Toglierlo dalla D3100 e obbligare ad utilizzare il comando a filo Mc-DC2 era stato un errore IMHO.
C'è da dire che proprio la D3100 se non va subito fuori produzione (non si hanno notizie a riguardo) potrebbe diventare molto appetibile con i prezzi in calo. Già in qualche store i prezzi sono calati di qualche decina di euro.
darioi3liw
24-04-2012, 21:09
Una cosa buona che hanno fatto è stato rimettere il sensore infrarosso che permette l'utilizzo del comando remoto ML-L3. Toglierlo dalla D3100 e obbligare ad utilizzare il comando a filo Mc-DC2 era stato un errore IMHO.
C'è da dire che proprio la D3100 se non va subito fuori produzione (non si hanno notizie a riguardo) potrebbe diventare molto appetibile con i prezzi in calo. Già in qualche store i prezzi sono calati di qualche decina di euro.
Mi sapresti dire se questo comando remoto ML-L3, oppure eventuale altro telecomando ad infrarossi compatibile Nikon, permette, oltre che a scattare la foto, anche di comandare lo zoom a distanza?
Comunque la novità di questa macchina, almeno per me, è la possibilità di comandarla via WI-FI mediante uno smartphone, potendo anche vedere a distanza cosa stà inquadrando. In attesa, comunque di dotarsi di adeguato smartphone, non mi dispiace la possibilità di utilizzare un telecomando ad infrarossi da utilizzare, per esempio, in alcune situazioni come la fotocaccia.
Mi sapresti dire qualcosa in merito?
Grazie.
hornet75
24-04-2012, 22:57
Mi sapresti dire se questo comando remoto ML-L3, oppure eventuale altro telecomando ad infrarossi compatibile Nikon, permette, oltre che a scattare la foto, anche di comandare lo zoom a distanza.
Grazie.
la variazione della lunghezza focale degli obiettivi zoom delle reflex e' meccanica e non elettrica di conseguenza nessun telecomando infrarosso o di altro tipo e' in grado di fare questo. Essendo una caratteristica degli obiettivi questa non e' una caratteristica modificabile in futuro a mezzo nuovi firmware. Eventualmente e' una caratteristica da aggiungere sui futuri obittivi zoom se mai lo faranno.
Asmita1983
25-04-2012, 12:24
http://www.dpreview.com/news/2012/04/24/Nikon-D3200-preview-samples-gallery
A differenza di quanto si poteva immaginare la Nikon D3200 regge molto bene iso elevati, il sensore ha tutta un'altra resa rispetto a quanto visto sulla Sony A77 tanto da non apparire nemmeno lo stesso...
http://www.dpreview.com/news/2012/04/24/Nikon-D3200-preview-samples-gallery
A differenza di quanto si poteva immaginare la Nikon D3200 regge molto bene iso elevati, il sensore ha tutta un'altra resa rispetto a quanto visto sulla Sony A77 tanto da non apparire nemmeno lo stesso...
Anche io sono rimasto impressionato da questi scatti esempio. Quando ho visto le foto del concerto, giudicandole in base al rumore ho pensato fossero state scattate a 1600 iso e invece si trattava di 12800 iso!! I 3200 iso mi sembrano incredibilemente puliti e ricchi di dettaglio per non parlare della nitidezza a 100 iso: con una lente un filo più risolvente del 18-55mm ci si potrebbe stampare tranquillamente un poster!
Quasi quasi mi pento di aver appena preso una D90 usata... No scherzo ;)
Aspetteremo la recensione completa per giudicare ma sembra proprio che Nikon abbia sfornato un ottimo prodotto...
darioi3liw
25-04-2012, 17:03
la variazione della lunghezza focale degli obiettivi zoom delle reflex e' meccanica e non elettrica di conseguenza nessun telecomando infrarosso o di altro tipo e' in grado di fare questo. Essendo una caratteristica degli obiettivi questa non e' una caratteristica modificabile in futuro a mezzo nuovi firmware. Eventualmente e' una caratteristica da aggiungere sui futuri obittivi zoom se mai lo faranno.
Ma non esistono obiettivi zoom motorizzati per le DSLR Nikon ?
Per quanto riguarda il telecomando di cui all'indirizzo sotto riportato, (che prevede anche il controllo di altre funzioni) secondo te su su quale DSLR Nikon può funzionare?
http://www.amazon.it/Telecomando-infrarossi-NIKON-esempio-sostituzione/dp/B003TSFCTO/ref=sr_1_6?s=electronics&ie=UTF8&qid=1335369372&sr=1-6
Ciao e grazie per la risposta.
hornet75
25-04-2012, 22:57
Ma non esistono obiettivi zoom motorizzati per le DSLR Nikon ?
esistono ma non nel senso di comandare lo zoom, ma solo la messa a fuoco, ma questo vale non solo per le reflex Nikon ma anche Canon, Pentax, Sony e Olympus. Le reflex fin'ora hanno sempre avuto obiettivi zoom in cui la variazione focale avviene manualmente anche perchè più precisa. In futuro chissà ma dubito nel breve periodo. Se vuoi obiettivi con zoom motorizzato o scegli una bridge oppure alcune mirrorless con obiettivi zoom motorizzati.
Per quanto riguarda il telecomando di cui all'indirizzo sotto riportato, (che prevede anche il controllo di altre funzioni) secondo te su su quale DSLR Nikon può funzionare?
http://www.amazon.it/Telecomando-infrarossi-NIKON-esempio-sostituzione/dp/B003TSFCTO/ref=sr_1_6?s=electronics&ie=UTF8&qid=1335369372&sr=1-6
Ciao e grazie per la risposta.
Su tutte quelle compatibili con il telecomanndo originale ML-L3, quindi tutte tranne la D3100 e le professionali da D300 in su.
darioi3liw
30-04-2012, 07:55
esistono ma non nel senso di comandare lo zoom, ma solo la messa a fuoco, ma questo vale non solo per le reflex Nikon ma anche Canon, Pentax, Sony e Olympus. Le reflex fin'ora hanno sempre avuto obiettivi zoom in cui la variazione focale avviene manualmente anche perchè più precisa. In futuro chissà ma dubito nel breve periodo. Se vuoi obiettivi con zoom motorizzato o scegli una bridge oppure alcune mirrorless con obiettivi zoom motorizzati.
^^^^^^^^^^^^^^^^
Su tutte quelle compatibili con il telecomanndo originale ML-L3, quindi tutte tranne la D3100 e le professionali da D300 in su.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Grazie hornet75 per la risposta. Pensavo esistessero anche zoom motorizzati per reflex, e che il motore integrato, in alcuni zoom non fosse solo dedicato al fuoco.
Una limitazione per mè, per alcuni tipi di foto che faccio (fotocaccia e foto naturalistiche) in quanto devo controllare la fotocamera a distanza per non disturbare l'animale ecc. )
Attualmente utilizzo, una bridge la Sony HX100V, ma per questo ho dovuto applicarci dei dispositivi esterni autocostruiti per comandare a distanza scatto e zoom e poi utilizzo un monitorino da 7 pollici per la visione remota.
Pensavo che con l'uscita della D3200 avrei fatto un passo in avanti con il comando remoto, ma non avevo fatto i conti con lo zoom.
Diciamo che il comando dello zoom per questo tipo di foto non è sempre necessario, ma solo in alcune situazioni.
Mah, vedremo, comunque mi attira il fatto di comandare a distanza la macchina in WI-FI con uno smartphone e vedere cosa stà inquadrando.
Ok anche per il telecomando ad infrarossi.
Ti saluto e alla prossima.
http://www.amazon.de/Nikon-D3200-SLR-Digitalkamera-Megapixel-Display/dp/B007VBGTWE/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1336308170&sr=8-2
Ma questa è venduta senza obiettivo ? Non riesco a capire...
lorenz082
06-05-2012, 14:01
sembrerebbe solo corpo
hornet75
06-05-2012, 14:24
http://www.amazon.de/Nikon-D3200-SLR-Digitalkamera-Megapixel-Display/dp/B007VBGTWE/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1336308170&sr=8-2
Ma questa è venduta senza obiettivo ? Non riesco a capire...
Si, è senza obiettivo. Senza andare su Amazon tedesco si trova già (in prenotazione) in negozio italiano garanzia import a 544 euro
Si, è senza obiettivo. Senza andare su Amazon tedesco si trova già (in prenotazione) in negozio italiano garanzia import a 544 euro
Si può dire qual'è il negozio ?
hornet75
07-05-2012, 21:05
ti ho mandato un messaggio privato, io comunque reputo che ai prezzi attuali la D3200 non sia una scelta conveniente, la D5100 allo stesso prezzo mi pare una scelta più oculata. Sia chiaro che questa è la mia personale opinione. ;)
Grazie, in effetti forse bisognerebbe far passare qualche mese per farla scendere di prezzo !
vorrei prenderla ed equipaggiarla con un 18/270 , cosa consigliate come obiettivo ?
pensavo di restare nel catalogo nikon , ho visto prove di altri tipo tamron e sigma che non hanno una buona resa di immagine
hornet75
08-05-2012, 18:55
vorrei prenderla ed equipaggiarla con un 18/270
Pessima idea imho. La buona resa ottica di un obiettivo è inversamente proporzionale alla sua escursione focale, più zoom hai meno qualità otterrai e aumentano anche i difetti ottici. Tanto vale prendere una bridge con lo zummone.
cosa consigliate come obiettivo ?
Dipende dal tuo budget, potrei consigliarti il Nikkor 17-55 F2,8 ma ce li hai 1500 euro solo per l'obiettivo?
pensavo di restare nel catalogo nikon , ho visto prove di altri tipo tamron e sigma che non hanno una buona resa di immagine
Consiglio che dò sempre, inizia con il 18-55 VR fornito in kit, lo paghi pochissimo, molto meno che comprarlo a parte, prendi confidenza con la macchina, poi avrai modo e tempo di capire quali sono gli obiettivi che fanno più al caso tuo, ma soprattutto se la passione non sboccia avrai speso poco.
Sarebbe la mia prima reflex.
In 35 anni di foto non ho mai avuto una reflex , ultimamente ho avuto modo di apprezzare la versatilita' delle bridge , bellissimo macro e zoom abbondante pero' la qualita' delle immagini delle reflex e' lontana.
Ho visto su un sito ( http://www.imaging-resource.com/ ) la comparazione delle immagini della d3200 e della fuji xs1 che volevo prendere... non ci sono paragoni.
Nell'elenco degli obiettivi ho visto questo AF-S DX 18-200mm F3.5-5.6 G II IF-ED VRII che costa un botto ma dovrebbe essere abbastanza versatile
La passione c'e' ma non e' che sono una cima nel fare foto.. mi diletto http://www.photo4u.it/album_personal.php?sid=2fab496b4f68defc920b73e83fd0aa5c
hornet75
08-05-2012, 19:39
Nell'elenco degli obiettivi ho visto questo AF-S DX 18-200mm F3.5-5.6 G II IF-ED VRII che costa un botto ma dovrebbe essere abbastanza versatile
Con AF-S DX 18-55mm F3.5-5.6 G VR + AF-S DX 55-200mm F4-5.6 G VR
hai la stessa versatilità e un pizzico di qualità in più ma spendi 1/3 rinuanciando alla comodità dell'obiettivo unico. Le reflex sono fatte per poter sostituire l'obiettivo, perchè precludersi questo vantaggio?
Se vuoi iniziare con un solo obbiettivo versatile prendi il kit 18-105VR
Insomma quale reflex andrebbe bene per chi inizia come me ? A me piaceva la nuova nikon perchè gli han messo dei menù leggermente + intuitivi
darioi3liw
09-05-2012, 10:13
ti ho mandato un messaggio privato, io comunque reputo che ai prezzi attuali la D3200 non sia una scelta conveniente, la D5100 allo stesso prezzo mi pare una scelta più oculata. Sia chiaro che questa è la mia personale opinione. ;)
Ciao hornet75, vorrei approffittare della tua competenza per chiederti delle precisazioni in merito a quanto sopra:
Perchè la D5100 allo stesso prezzo sarebbe una scelta più oculata?
Cosa ha in più o meno una rispetto all'altra?
Sicuramente la D5100 non la possibilità di essere comandata a distanza in WI-FI come invece è possibile con la D3200.
Quali sono le altre differenze di queste due reflex entrambe nella fascia entry-level?
Grazie anticipate per la risposta.
Se vuoi iniziare con un solo obbiettivo versatile prendi il kit 18-105VR
L'ho provato oggi al mediamondo , montato su una 3100 , lo zoom non e' eccezionale ma va bene , non sono pero' riuscito a capire la minima distanza di messa a fuoco per fare immagini il piu' macro possibili , c omunque credo che questa sara' la mia scelta
roccia1234
09-05-2012, 16:15
Insomma quale reflex andrebbe bene per chi inizia come me ? A me piaceva la nuova nikon perchè gli han messo dei menù leggermente + intuitivi
Guarda, se quello che ti spaventa è la difficoltà d'uso... non farti spaventare :D .
La mia prima reflex digitale è stata la D90, ma dopo il primo momento di smarrimento (penso normale con qualunque aggeggio nuovo che non sia un apribottiglie) mi ci sono trovato subito a mio agio con i menù e i controlli.
L'unica cosa è che devi sapere quello che fai... o meglio, devi avere un minimo di background di teoria (vanno benissimo le varie guide e tutorial che trovi online) e aver letto a fondo e studiato il manuale.
L'ho provato oggi al mediamondo , montato su una 3100 , lo zoom non e' eccezionale ma va bene , non sono pero' riuscito a capire la minima distanza di messa a fuoco per fare immagini il piu' macro possibili , c omunque credo che questa sara' la mia scelta
Beh, non puoi avere tutto in una lente... o meglio esistono lenti del genere, ma la qualità è mediocre o, se spendi un migliaio di euro, decente/buona.
Se ti serve un tele più spinto, c'è il 55-200 VR nikon (170€ nuovo) o il 55-300 VR nikon (270€ nuovo) o il tamron 70-300 VC (320€ nuovo).
In abbinamento al 18-105, ti consiglio uno dei due che arriva a 300mm per avere una più netta differenza rispetto ai 105mm del 18-105.
Anche con il 55-200 sentiresti la differenza a 200mm... però se magari non ti basta cosa fai, rivendi questo e prendi un obiettivo che arriva a 300? Per la differenza di prezzo (100€, non sono bruscolini ma neanche un megacifrone), meglio aspettare un pochetto di tempo in più e prendere direttamente un 300 che molto probabilmente ti durerà molto più a lungo ;) .
hornet75
09-05-2012, 17:04
Ciao hornet75, vorrei approffittare della tua competenza per chiederti delle precisazioni in merito a quanto sopra:
Perchè la D5100 allo stesso prezzo sarebbe una scelta più oculata?
Cosa ha in più o meno una rispetto all'altra?
In più ha poca roba tra le cose principali la possibilità di scattare a 14 bit, l'LCD posteriore snodato, l'intervallometro, l'HDR on camera, quest'ultima possibilità in particolare mi sembra uno specchietto per le allodole ma tant'è che è una cosa in più.
Non c'è una abisso ma a parità di prezzo ha queste cose in più e la D3200 è destinata a scendere di prezzo mentre la D5100 è più o meno assestato ormai su prezzi allineati al mercato. Prendere ora la D3200 e trovarla a 100/150 euro in meno fra tre mesi credo che sia una cosa che non fa piacere a nessuno.
Poi ci sono motivazioni tecniche ancora non valutabili, il sensore della D5100 è ormai ben conosciuto, in pratica è il medesimo di altri modelli Nikon e Pentax e gode di ottima fama. Il sensore della D3200 dovrebbe derivare da quello utilizzato anche sulla Sony A77 e quello invece ha mostrato qualche criticità. Bisognerebbe aspettare e vedere come se la cava il nuovo processore expeed III a gestire cotanta risoluzione ma i primi che l'acquisteranno "faranno da cavia". Per questi aspetti io considero la D3200 ancora poco conveniente.
hornet75
09-05-2012, 17:12
non sono pero' riuscito a capire la minima distanza di messa a fuoco per fare immagini il piu' macro possibili
Basterebbe andare a cercare i dati tecnici sul sito della nikon che sia global, nikon italia o nikon usa, poco importa troverai i dati che cerchi, suvvia un piccolo sforzo :read:
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/normalzoom/af-s_dx_18-105mmf_35-56g_ed_vr/index.htm
come si può leggere la distanza minima di messa a fuoco è pari a 45cm con un rapporto di riproduzione 1:5 ovvero quanto di meno indicato per la fotografia macro. Fa decisamente meglio il Nikon 18-55 VR con i suoi 28cm e 1:3,2 come rapporto di riproduzione.
ficofico
09-05-2012, 17:15
Il sensore è lo stesso della nex-7, non lo paragonerei con quello della a77 che è svantaggiato dal profilo slt della macchina (1/2 ev di luce assorbito dallo specchio semi trasparente)
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Su imaging resource è possibile fare un paragone tra la d3200 e la nex-7 (stesso sensore) ma ovviamente anche con le altre nikon.
Basterebbe andare a cercare i dati tecnici sul sito della nikon che sia global, nikon italia o nikon usa, poco importa troverai i dati che cerchi, suvvia un piccolo sforzo :read:
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/normalzoom/af-s_dx_18-105mmf_35-56g_ed_vr/index.htm
come si può leggere la distanza minima di messa a fuoco è pari a 45cm con un rapporto di riproduzione 1:5 ovvero quanto di meno indicato per la fotografia macro. Fa decisamente meglio il Nikon 18-55 VR con i suoi 28cm e 1:3,2 come rapporto di riproduzione.
L'avevo vista la scheda tecnica ma siccome non ho confidenza con quei dati , volevo vedere dal vero.
Va a finire che mi dovro' portare dietro questa insieme alla fuji f770 per avere piu' versatilita'
http://it.groupalia.com/sconti-shopping/nikon-d5100-obiettivo-1855vr-bs.html
Come la vedete questa offerta ?
roccia1234
10-05-2012, 07:05
http://it.groupalia.com/sconti-shopping/nikon-d5100-obiettivo-1855vr-bs.html
Come la vedete questa offerta ?
È il prezzo normale di una D5100 + 18-55VR non nital, non c'è nessuna offerta o megasconto.
È il prezzo di prima (899€) che è da fuori di testa. Conta che con quei soldi (899€), due anni fa (la D7000 non c'era ancora), ho preso la D90 + 18-105 VR tutto nuovo e NITAL.
Occhio a non farsi fregare dalla scritta "offerta" o "sconto": se il prezzo di partenza è assurdo, non c'è nessuna offerta...
hornet75
10-05-2012, 09:48
http://it.groupalia.com/sconti-shopping/nikon-d5100-obiettivo-1855vr-bs.html
Come la vedete questa offerta ?
Però evitiamo di chiedere i prezzi della D5100 nel thread della D3200, altrimenti non si capisce più niente, per la D5100 c'è l'apposito thread.
È il prezzo normale di una D5100 + 18-55VR non nital, non c'è nessuna offerta o megasconto.
È il prezzo di prima (899€) che è da fuori di testa. Conta che con quei soldi (899€), due anni fa (la D7000 non c'era ancora), ho preso la D90 + 18-105 VR tutto nuovo e NITAL.
Occhio a non farsi fregare dalla scritta "offerta" o "sconto": se il prezzo di partenza è assurdo, non c'è nessuna offerta...
Grazie per i consigli ! non Nital vuol dire che non ha la garanzia italiana ?
darioi3liw
13-05-2012, 10:30
In più ha poca roba tra le cose principali la possibilità di scattare a 14 bit, l'LCD posteriore snodato, l'intervallometro, l'HDR on camera, quest'ultima possibilità in particolare mi sembra uno specchietto per le allodole ma tant'è che è una cosa in più.
Non c'è una abisso ma a parità di prezzo ha queste cose in più e la D3200 è destinata a scendere di prezzo mentre la D5100 è più o meno assestato ormai su prezzi allineati al mercato. Prendere ora la D3200 e trovarla a 100/150 euro in meno fra tre mesi credo che sia una cosa che non fa piacere a nessuno.
Poi ci sono motivazioni tecniche ancora non valutabili, il sensore della D5100 è ormai ben conosciuto, in pratica è il medesimo di altri modelli Nikon e Pentax e gode di ottima fama. Il sensore della D3200 dovrebbe derivare da quello utilizzato anche sulla Sony A77 e quello invece ha mostrato qualche criticità. Bisognerebbe aspettare e vedere come se la cava il nuovo processore expeed III a gestire cotanta risoluzione ma i primi che l'acquisteranno "faranno da cavia". Per questi aspetti io considero la D3200 ancora poco conveniente.
Grazie per la competente risposta...
Ti vorrei chiedere due informazioni sulla D5100:
1) Per intervallometro cosa si intende, la possibilità da menù di impostare degli scatti programmati a cadenze prestabilite? e se è così con che range di regolazione?
2) Ti risulta che ci sia la possibilità di comandare a distanza la D5100?
Grazie anticipate per la risposta.
hornet75
13-05-2012, 14:12
1) Per intervallometro cosa si intende, la possibilità da menù di impostare degli scatti programmati a cadenze prestabilite? e se è così con che range di regolazione?
Quello che vuoi! Puoi impostare l'ora in cui la fotocamera deve iniziare a scattare inclusa la possibilità di selezionare "subito" e la macchina inizia circa 3 sec. dopo la chiusura del menù e puoi stabilire anche gli intervalli fra ogni scatto impostando ore, minuti e secondi per ogni scatto quindi se per esempio vuoi una foto ogni 5 secondi imposterai zero zero cinque rispettivamente per ore minuti e secondi.
2) Ti risulta che ci sia la possibilità di comandare a distanza la D5100
No.
dario se hai altre domande sulla D5100 spostiamoci nell'altro thread perchè qui siamo OT. ;)
darioi3liw
23-05-2012, 08:14
In più ha poca roba tra le cose principali la possibilità di scattare a 14 bit, l'LCD posteriore snodato, l'intervallometro, l'HDR on camera, quest'ultima possibilità in particolare mi sembra uno specchietto per le allodole ma tant'è che è una cosa in più.
Non c'è una abisso ma a parità di prezzo ha queste cose in più e la D3200 è destinata a scendere di prezzo mentre la D5100 è più o meno assestato ormai su prezzi allineati al mercato. Prendere ora la D3200 e trovarla a 100/150 euro in meno fra tre mesi credo che sia una cosa che non fa piacere a nessuno.
Poi ci sono motivazioni tecniche ancora non valutabili, il sensore della D5100 è ormai ben conosciuto, in pratica è il medesimo di altri modelli Nikon e Pentax e gode di ottima fama. Il sensore della D3200 dovrebbe derivare da quello utilizzato anche sulla Sony A77 e quello invece ha mostrato qualche criticità. Bisognerebbe aspettare e vedere come se la cava il nuovo processore expeed III a gestire cotanta risoluzione ma i primi che l'acquisteranno "faranno da cavia". Per questi aspetti io considero la D3200 ancora poco conveniente.
Ciao hornet75
Sempre in relazione alla tua risposta circa la comparazione tra D3200 e D5100, l'altro giorno parlando copn un mio amico mi diceva che un'altra differenza tra le due macchine è che la prima, a differenza della seconda, non ha inserito on board il motore per la messa a fuoco degli obiettivi e quindi per la messa fuoco automatica devi utilizzare solo obiettivi che hanno già al loro interno il motore della messa a fuoco. Questo a suo parere penalizzerebbe chi è già dotato di obiettivi Nikon senza motore .
Mi potresti dare un tuo parere in merito ?
Grazie
sarevok1978
23-05-2012, 10:50
Ciao hornet75
Sempre in relazione alla tua risposta circa la comparazione tra D3200 e D5100, l'altro giorno parlando copn un mio amico mi diceva che un'altra differenza tra le due macchine è che la prima, a differenza della seconda, non ha inserito on board il motore per la messa a fuoco degli obiettivi e quindi per la messa fuoco automatica devi utilizzare solo obiettivi che hanno già al loro interno il motore della messa a fuoco. Questo a suo parere penalizzerebbe chi è già dotato di obiettivi Nikon senza motore .
Mi potresti dare un tuo parere in merito ?
Grazie
nessuna delle due ha il motore di messa a fuoco nel corpo
hornet75
23-05-2012, 11:40
Ciao hornet75
Sempre in relazione alla tua risposta circa la comparazione tra D3200 e D5100, l'altro giorno parlando copn un mio amico mi diceva che un'altra differenza tra le due macchine è che la prima, a differenza della seconda, non ha inserito on board il motore per la messa a fuoco degli obiettivi .............
Mi potresti dare un tuo parere in merito ?
Grazie
E' falso! Entrambe non hanno il motore di MAF incorporato quindi hanno la stessa compatibilità nei confronti del parco ottiche Nikon.
darioi3liw
23-05-2012, 19:16
E' falso! Entrambe non hanno il motore di MAF incorporato quindi hanno la stessa compatibilità nei confronti del parco ottiche Nikon.
nessuna delle due ha il motore di messa a fuoco nel corpo
Vi ringrazio entrambi per la risposta.
A questo punto vorrei chiedevi ma allora questo motore di MAF è presente solo su reflex professionali? Ad esempio su quali modelli?
Ritenete che questa sia una limitazione grave o tutto sommato trascurabile?
Grazie ancora per la risposta.
hornet75
23-05-2012, 20:14
A questo punto vorrei chiedevi ma allora questo motore di MAF è presente solo su reflex professionali? Ad esempio su quali modelli?
D50
D70
D70s
D80
D90
D7000
D100
D200
D300
D300s
D700
D800
D1
D1h
D1x
D2h
D2x
D2hs
D2Xs
D3
D3s
D3x
D4
Quindi rimangono escluse D40, D40X, D60, D3000, D3100, D3200, D5000 e D5100
In rosso i modelli attualmente in commercio le altre sono fuori produzione.
Ritenete che questa sia una limitazione grave o tutto sommato trascurabile?
Dipende se tu ritieni insufficienti le 136 ottiche compatibili dell'elenco che trovi nel link in firma.
darioi3liw
23-05-2012, 22:26
[LIST]
...................
[
Grazie hornet75
Sempre preciso ed esaustivo nelle risposte.
NetmanXP
28-05-2012, 11:18
Sarà stato sicuramente già chiesto :D ma... differenze tangibili con la D3100? :stordita:
hornet75
28-05-2012, 12:41
Sarà stato sicuramente già chiesto :D ma... differenze tangibili con la D3100? :stordita:
http://snapsort.com/compare/Nikon-D3200-vs-Nikon_D3100
c'e' anche questo sito che ha gia' le foto di prova della 3200 e le puoi comparare con altre fotocamere compresa la 3100
http://www.imaging-resource.com/CAMDB/compare_cameras.php
NetmanXP
29-05-2012, 13:37
http://snapsort.com/compare/Nikon-D3200-vs-Nikon_D3100
c'e' anche questo sito che ha gia' le foto di prova della 3200 e le puoi comparare con altre fotocamere compresa la 3100
http://www.imaging-resource.com/CAMDB/compare_cameras.php
Grazie! come immaginavo nulla da giustificare un cambio di generazione :D
Chelidon
04-06-2012, 13:24
Come al solito, sembra che il sensore novità, quando passi dalla prima adozione su sony alle adozioni in altri marchi, migliori un poco di resa. :stordita:
Un po' rialzato il prezzo che per essere la entry base tipo 1100D mi sembra molto alto. La D3100 già stava più cara di quella, non capisco perché riposizionare il prezzo ancora più verso l'alto di 100€: a quel punto facevano prima a chiamarla D5200! :wtf: Ma trovo interessante l'introduzione del wifi (benché come accessorio) anche su questa fascia d'acquisto, sembra che piano piano pure nikon stia allentando le castrazioni interfascia. :D
Per il resto penso che l'adozione su una entry direttamente del 24Mpx, stia a significare che imitino le economie di scala come canon e vedremo un unico sensore per tutto l'aggirnamento della gamma dalla entry alla top aps.
Ma non esistono obiettivi zoom motorizzati per le DSLR Nikon ?esistono ma non nel senso di comandare lo zoom, ma solo la messa a fuoco, ma questo vale non solo per le reflex Nikon ma anche Canon, Pentax, Sony e Olympus. Le reflex fin'ora hanno sempre avuto obiettivi zoom in cui la variazione focale avviene manualmente anche perchè più precisa. In futuro chissà ma dubito nel breve periodo. Se vuoi obiettivi con zoom motorizzato o scegli una bridge oppure alcune mirrorless con obiettivi zoom motorizzati.
Non vederla come una correzione, ma più come curiosità. ;) In realtà obiettivi per reflex con zoom motorizzato sono esistiti in passato, almeno per pentax che conosco, ma forse anche altri :boh: (mi sa forse su vecchi minolta, abbiano fatto l'esperimento, quindi nel parco sony forse rimane qualcosa). Nel caso di pentax la funzione detta powerzoom era stata introdotta a partire da un paio di zoom F (intorno all'88 credo) e poi estesa a quasi tutti gli zoom FA negli anni '90 (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/showcat.php?mcats=all&what=titledesc&si=power+zoom&showposts=0). Permetteva alcune funzioni del genere:
l'ovvia possibilità dello zoom motorizzato con diverse velocità
mantenere fissa la magnificazione mentre si mantiene a fuoco un soggetto in movimento
allo spegnimento l'ottica si autocompattava e riprendeva la focale impostata alla riaccensione
richiamo di una focale impostata precedentemente in memoria
zoom durante lo scatto per effetti creativi
Cioè più che altro gingilli di dubbia utilità, per l'epoca, oggi con lo sviluppo delle funzioni video nelle reflex, potrebbero assumere un senso già di maggiore utilità, :idea: quindi non sarei così sicuro che in futuro qualche casa non voglia reintrodurre funzioni simili; in fondo sarebbe un altro modo per aggiornare i parchi e invogliare i clienti a spendere. :sofico:
Vero che è una funzione più sentita in partenza prettamente da un pubblico da compatta e infatti, come fai notare, stanno uscendo parecchie lenti con questa caratteristica sul micro4/3, che può far leva molto pure su questa fetta di utenza, oltre a quella magari più di nicchia di chi punta alle capacità video che ne apprezzerebbe di più i vantaggi.
darioi3liw
05-06-2012, 17:57
Non vederla come una correzione, ma più come curiosità. ;) In realtà obiettivi per reflex con zoom motorizzato sono esistiti in passato, almeno per pentax che conosco, ma forse anche altri :boh: (mi sa forse su vecchi minolta, abbiano fatto l'esperimento, quindi nel parco sony forse rimane qualcosa). Nel caso di pentax la funzione detta powerzoom era stata introdotta a partire da un paio di zoom F (intorno all'88 credo) e poi estesa a quasi tutti gli zoom FA negli anni '90 (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/showcat.php?mcats=all&what=titledesc&si=power+zoom&showposts=0). Permetteva alcune funzioni del genere:
l'ovvia possibilità dello zoom motorizzato con diverse velocità
mantenere fissa la magnificazione mentre si mantiene a fuoco un soggetto in movimento
allo spegnimento l'ottica si autocompattava e riprendeva la focale impostata alla riaccensione
richiamo di una focale impostata precedentemente in memoria
zoom durante lo scatto per effetti creativi
Cioè più che altro gingilli di dubbia utilità, per l'epoca, oggi con lo sviluppo delle funzioni video nelle reflex, potrebbero assumere un senso già di maggiore utilità, :idea: quindi non sarei così sicuro che in futuro qualche casa non voglia reintrodurre funzioni simili; in fondo sarebbe un altro modo per aggiornare i parchi e invogliare i clienti a spendere. :sofico:
Vero che è una funzione più sentita in partenza prettamente da un pubblico da compatta e infatti, come fai notare, stanno uscendo parecchie lenti con questa caratteristica sul micro4/3, che può far leva molto pure su questa fetta di utenza, oltre a quella magari più di nicchia di chi punta alle capacità video che ne apprezzerebbe di più i vantaggi.
Grazie per le informazioni che hai passato.
Mi chiedevo: Le videocamere professionali o prosumer mi sembra montino anche obiettivi zoom motorizzati che possono venire comandati da appositi pulsanti o commutatori applicati sui cavalletti di sostegno.
Ora essendo le moderne reflex digitali utilizzate anche per videoriprese ad Alta Definizione penso che le case produttrici dovrebbero pensarci e mettere a disposizione obiettivi zoom motorizzati per un utilizzo analogo!!
Che ne pensate?
Chelidon
06-06-2012, 08:39
Io confermo quello che ho già detto secondo me prima o poi risalteranno fuori come d'altronde accade già attualmente nel u4/3. ;) Anche perché come detto è un surplus che può spingere a produrre nuovi prodotti quando il mercato lo richiederà.
PS: Se rispondi subito dopo qualcuno puoi anche non quotare ;) secondo me diviene più leggibile.
darioi3liw
27-06-2012, 13:00
E allora questa macchina nessuno ancora l'ha comprata!!
Ma non è già disponibile?
Ero curioso di conoscere un po' come funzionava in generale ed in particolare come andava il sistema di radiocomando a distanza mediante il WI-FI!!
Forza dai!! qualcuno che fa da "cavia" ci sarà pure!!:D
Dai che poi se il sistema di comando a distanza ( che a mè interessa particolarmente) funziona in modo decente la prendo anch'io!! :p
Bye
hornet75
27-06-2012, 13:45
Il problema è che spendere 600 e passa euro per acquistare questa reflex è una follia, la D3100 non ha nulla o quasi da invidiarle e costa 200 euro in meno.
darioi3liw
27-06-2012, 19:51
Il problema è che spendere 600 e passa euro per acquistare questa reflex è una follia, la D3100 non ha nulla o quasi da invidiarle e costa 200 euro in meno.
Ma dai!! la D3200 ha 8 Megapixel in più!!
Varranno pure 2,5 centimillesimi di Euro ogni pixel in più? :p :D
hornet75
28-06-2012, 00:05
E si! Si vende un tanto al chilo......ops......a pixel :D
hornet75
29-06-2012, 09:25
Nuovo firmware di aggiornamento per il controllo delle distorsioni disponibile per il download
http://www.nikonimglib.com/dcdata/index.html#anc004
Ovviamente è disponibile per le fotocamere che supportano la modalità direttamente on camera e quindi per i modelli Nikon
D90, D3100, D3200, D5000, D5100, D7000, D4, D800, D800E
La lista di ottiche compatibili è aggiornata anche con le ultimissime uscite
AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G
AF-S NIKKOR 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR
darioi3liw
05-07-2012, 19:09
Vista a presa in mano presso un negozio della catena MW.
In vendita a 819 € con obiettivo Nikkor af-s dx 18-105 inclusa una SDHC da 4 GB- L'adatttore WI-FI Mod. WU-1A (piccolissimo) era presente e disponibile come accessorio al prezzo di 59 €.
Sul depliant della macchina, relativamente a questo adattatore WI-FI, sotto in piccolo, richiamato con asterisco è scritto: ""Non è possibile modificare i settaggi di scatto della fotocamera dall'applicazione ma solo visualizzare velocità di scatto, , diaframma impostato, sensibilità ISO e punto di messa a fuoco"""
E io pensavo che si potessero anche comandare le impostazioni a distanza!! Invece solo visualizzarle!!
Se è così se la tengono visto che è venduta anche cara!!
darioi3liw
06-07-2012, 20:45
Ieri sera con un mio amico possessore della Canon 550D ho scambiato alcune opinioni in merito alla Nikon D3200 e alla possibilità di comandare a distanza le fotocamere o via WI-Fi o via filo.
Gli ho riferito, come evidenziato nel mio post precedente, che in WI-Fi è possibile solo vedere ma non comandare questa macchina in WI-FI.
Lui mi ha fatto vedere come comanda a distanza la sua Canon 550D collegandola ad un Notebook mediante cavo USB.
Il programma è disponibile sul CD presente nel pacco confezione della sua macchina e ho visto che funziona molto bene e risponde in modo molto veloce.
Si possono comandare tutti i parametri e vedere in diretta col Live View attivato cosa riprende la macchina nonchè vedere sul PC gli scatti eseguiti.
Questa possibilità di comandare da remoto via USB le reflex entry level Canon mi diceva è possibile dalla versione 350D.
A questo punto forse faccio un pensierino alla 600D Canon, che oltretutto ha anche il monitorino snodabile altra cosa che a me fa comodo avere.
Indipendentemente dal fatto di poterle comandare da remoto secondo voi è meglio la Nikon D3200 oppure le Canon 600D?
hornet75
06-07-2012, 21:23
Indipendentemente dal fatto di poterle comandare da remoto secondo voi è meglio la Nikon D3200 oppure le Canon 600D?
Chiedendolo nel thread ufficiale della D3200 non credo otterrai risposte obiettive e disinteressate. Qualcuna forse ci sarà ma in generale................
dj_andrea
08-07-2012, 21:22
io ce l'ho da 1 mese quasi .. è spettacolare :) se avete domande chiedete pure
domande che servono non cavolate :)
darioi3liw
12-07-2012, 14:26
io ce l'ho da 1 mese quasi .. è spettacolare :) se avete domande chiedete pure
domande che servono non cavolate :)
Ellah!! djandrea anche qui ti trovo!!! ma sei dapertutto.!!!:)
Ma và che adesso hai preso anche la Nikon D3200!!! :ave: :sbav:
E allora non ti chiedo cavolate:
Intanto dimmi un po come funziona il collegamento in WI-FI: lo stai utilizzando dallo smartphone? Potenzialità di questo sistema, velocità di funzionamento??
Poi per quanto riguarda la definizione delle immagini sei contento? ma che grandezza di file vengono fuori sia in Jpeg che Raw con ben 24 Mpixel?
Dimmi qualcosa che sono tutto orecchie!!!
Ciao da Dario
dj_andrea
12-07-2012, 14:45
Ellah!! djandrea anche qui ti trovo!!! ma sei dapertutto.!!!:)
Ma và che adesso hai preso anche la Nikon D3200!!! :ave: :sbav:
E allora non ti chiedo cavolate:
Intanto dimmi un po come funziona il collegamento in WI-FI: lo stai utilizzando dallo smartphone? Potenzialità di questo sistema, velocità di funzionamento??
Poi per quanto riguarda la definizione delle immagini sei contento? ma che grandezza di file vengono fuori sia in Jpeg che Raw con ben 24 Mpixel?
Dimmi qualcosa che sono tutto orecchie!!!
Ciao da Dario
Ciao , Cavolate intendevo , oh ma quante ne compri etc etc , SARANNO FATTI MIEI? :) (non mi riferisco a te eh)
ritornando a te purtroppo non so dirti del wifi perchè secondo me 59 euro sono troppe per l'utilità
sono molto contento sia col 18-55 , ma ora che ho trovato un 16-85 come nuovo ad un ottimo prezzo ancora più contento , l'unica cosa secondo me va settato su media ponderata per la maggior parte delle foto , dipende purtroppo pesano abbastanza ma ora le sdhc costano poco .. con 30 euro si prende una 32gb classe 10 tranquillamente
questa è una foto dal raw con il 16-85 , ne ho avute abbastanza ma cosi nitide (anche per via dell'ottica) poi per avere 24 mpix la grana fino a 1600 iso è ottima (si può sempre ridurre la foto)
http://o-o.preferred.mil01s10.v16.lscache6.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/75002654.jpg?ms=au&mt=1342100538&cms_redirect=yes
sei hai altre domande fai pure :)
darioi3liw
13-07-2012, 09:18
Ciao Djandrea e grazie per la risposta.
Ciao , Cavolate intendevo , oh ma quante ne compri etc etc , SARANNO FATTI MIEI? :) (non mi riferisco a te eh)
Hai perfettamente ragione.!! Comunque io sono felicissimo che ci siano persone come te molto appassionate del settore fotografico che sperimentano sempre nuovi mezzi soprattutto se come te poi sono disponibili a mettere a disposizione degli altri le loro esperienze.!!!
ritornando a te purtroppo non so dirti del wifi perchè secondo me 59 euro sono troppe per l'utilità
Questo mi dispiace un po' che tu non abbia ancora sperimentato il WI-FI (spero però che lo farai in seguito) perchè sono curioso di sapere come funziona e cosa ti permette esattamante di fare, in quanto sarei interessato a questa macchina anche in relazione alla possibilità di comandarla a distanza.
Ultimamente mi stò dedicando o a fotocaccia dove in alcuni casi non puoi stare vicino alla macchina oppure a foto panoramiche comparative con foto realizzate molti anni fa dove adesso il luogo di ripresa è alberato e se non vuoi riprendere foglie e rami l'unico sistema per scattare queste foto panoramiche è quello di mettere la macchina sopra un palo telescopico ( Ne stò utilizzando uno alto 12 metri).
Ovviamente in questi casi bisogna avere un monitor remoto per vedere l'inquadratura e quanto meno un dispositivo poter scattare la foto a distanza.
Per il momento per questo tipo di foto utilizzo la mia bridge Sony HX100V alla quale ho applicato due motorini servo per controllare lo zoom e premere il pulsante di scatto. Con una bridge ho il vantaggio di poter comandare a distanza anche lo zoom, però ho lo svantaggio della minor definizione dell'immagine che per mè è il parametro più importante. Con una reflex come la D3200 migliorerei senz'altro il risultato.
sono molto contento sia col 18-55 , ma ora che ho trovato un 16-85 come nuovo ad un ottimo prezzo ancora più contento , l'unica cosa secondo me va settato su media ponderata per la maggior parte delle foto , dipende purtroppo pesano abbastanza ma ora le sdhc costano poco .. con 30 euro si prende una 32gb classe 10 tranquillamente
Non mi hai comunicato però dei valori numerici - Quanti MByte occupa mediamente una foto a piena risoluzione sia in RAW che in Jpeg?
questa è una foto dal raw con il 16-85 , ne ho avute abbastanza ma cosi nitide (anche per via dell'ottica) poi per avere 24 mpix la grana fino a 1600 iso è ottima (si può sempre ridurre la foto)
http://o-o.preferred.mil01s10.v16.lscache6.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/75002654.jpg?ms=au&mt=1342100538&cms_redirect=yes[/QUOTE]
Molto bella e nitida questa foto. Ma quanti MByte occupa? Ok poi che fino a 1600 iso la macchina si comporta bene.
sei hai altre domande fai pure :)
Parlami di altre funzioni di questa macchina.. per esempio mi sembra dà la possibilità di fare anche foto in HDR.
Quali altre funzionalità interessanti gli hanno implementato?
In attesa di risposta cordiali saluti.-
Darioi3liw
dj_andrea
13-07-2012, 14:07
Ciao , il wifi a me non serve ma se vai su youtube ci sono delle dimostrazioni
https://www.youtube.com/watch?v=caLcbFkusdA
https://www.youtube.com/watch?v=wItH1VCuQ_8
per i mega dipende moltissimo dal soggetto media 8-13 mega i jpg i raw invece 20-23 mega
purtroppo hdr non c'è , cmq sicuramente se prendi una d3200 col 70-300 vc tamron sp è spettacolare e il prezzo non è altissimo
come funzioni utili c'è quella di settare i max iso (può sembrare una cavolata ma le sony reflex non la hanno apparte la a77) ad es posso settare max 100-1600 oppure anche meno , come si vuole , poi se può anche settare il tempo di scatto esempio ho settato lo shutter a 1/30 come minimo (si può anche abbassare) cosi abbassa gli iso , default setta 1/60 :)
darioi3liw
16-07-2012, 11:38
Ciao , il wifi a me non serve ma se vai su youtube ci sono delle dimostrazioni
https://www.youtube.com/watch?v=caLcbFkusdA
https://www.youtube.com/watch?v=wItH1VCuQ_8
per i mega dipende moltissimo dal soggetto media 8-13 mega i jpg i raw invece 20-23 mega
purtroppo hdr non c'è , cmq sicuramente se prendi una d3200 col 70-300 vc tamron sp è spettacolare e il prezzo non è altissimo
come funzioni utili c'è quella di settare i max iso (può sembrare una cavolata ma le sony reflex non la hanno apparte la a77) ad es posso settare max 100-1600 oppure anche meno , come si vuole , poi se può anche settare il tempo di scatto esempio ho settato lo shutter a 1/30 come minimo (si può anche abbassare) cosi abbassa gli iso , default setta 1/60 :)
Bene dj_andrea, grazie per tutte le informazioni.
Non vorrei fare la voce fuori dal coro ma mi aspettavo ( anche alla luce di precedenti modelli ) un pelo piu' di immediatezza, quasi che il sensorone sia stretto stretto...
darioi3liw
21-07-2012, 22:34
Non vorrei fare la voce fuori dal coro ma mi aspettavo ( anche alla luce di precedenti modelli ) un pelo piu' di immediatezza, quasi che il sensorone sia stretto stretto...
Altre voci "fuori dal coro" ?? Dj_andrea cosa ne dici?
dj_andrea
22-07-2012, 07:37
Altre voci "fuori dal coro" ?? Dj_andrea cosa ne dici?
?????
darioi3liw
23-07-2012, 07:54
?????
Come ?????????
Hai visto cosa ha detto bimatic!! Che la macchina sembra un po' lentina....cioè non è così immediata come si aspettava....
Tu che ne sei possessore non hai niente da ribattere?
Aspettevo poi una tua risposta anche su "Digital Forum" thread sul Digitale Terrestre T2. O non sei tu quello?
Ciao
dj_andrea
23-07-2012, 07:56
Come ?????????
Hai visto cosa ha detto bimatic!! Che la macchina sembra un po' lentina....cioè non è così immediata come si aspettava....
Tu che ne sei possessore non hai niente da ribattere?
Aspettevo poi una tua risposta anche su "Digital Forum" thread sul Digitale Terrestre T2. O non sei tu quello?
Ciao
Lentina???? Noo comunque si sono io
darioi3liw
04-08-2012, 15:00
Nessuno che dice ancora qualcosa su questa Reflex.??
Ma l'ha acquistata solo Dj_andrea??
dj_andrea
04-08-2012, 18:19
Nessuno che dice ancora qualcosa su questa Reflex.??
Ma l'ha acquistata solo Dj_andrea??
Non saprei , ho fatto un casino di foto in vacanza :) veramente ottima :D
c'e' un modo per spegnere l'lcd e usare solo il mirino ottico ?
e un'altra cosa che non riesco a chiarire ; e' in grado di fare foto panoramiche a 360 gradi ?
roccia1234
01-09-2012, 14:43
c'e' un modo per spegnere l'lcd e usare solo il mirino ottico ?
:mbe:
Guardi nel mirino e scatti :stordita:
e un'altra cosa che non riesco a chiarire ; e' in grado di fare foto panoramiche a 360 gradi ?
Qualunque fotocamera può fare foto a 360°. Scatti una serie di foto e poi le unisci a casa al pc.
:mbe:
Guardi nel mirino e scatti :stordita:
Qualunque fotocamera può fare foto a 360°. Scatti una serie di foto e poi le unisci a casa al pc.
per la prima , sarebbe interessante se ci fosse una funzione che proprio spegne il monitor , dopo lo scatto si riaccende
per la seconda , alcune macchine hanno una funzione che unisce gli scatti facendo una ripresa circolare
quali sono i limiti nel video rispetto alle compatte marcate sony ? Per esempio Sony Rx100
roccia1234
18-09-2012, 06:51
per la prima , sarebbe interessante se ci fosse una funzione che proprio spegne il monitor , dopo lo scatto si riaccende
Quando premi a metà il pulsante di scatto, il monitor posteriore si spegne già da solo (almeno sulla D90).
Riaccenderlo dopo lo scatto in automatico? imho è uno spreco di batteria e sarebbe anche scomodo (di notte ad esempio ti prendi la sparafleshata dopo ogni scatto)... meglio lasciar scegliere all'utente quando riaccenderlo, ad esempio premendo un tasto.
Quando premi a metà il pulsante di scatto, il monitor posteriore si spegne già da solo (almeno sulla D90).
Riaccenderlo dopo lo scatto in automatico? imho è uno spreco di batteria e sarebbe anche scomodo (di notte ad esempio ti prendi la sparafleshata dopo ogni scatto)... meglio lasciar scegliere all'utente quando riaccenderlo, ad esempio premendo un tasto.
infatti... io vorrei che rimanesse spento ma non ho trovato come fare
roccia1234
18-09-2012, 11:41
infatti... io vorrei che rimanesse spento ma non ho trovato come fare
Ma quando si riaccende di preciso?
Dopo uno scatto per mostrare la foto appena scattata? Quando devi modificare le impostazioni e giri una rotella o premi un tasto?
Ma quando si riaccende di preciso?
Dopo uno scatto per mostrare la foto appena scattata? Quando devi modificare le impostazioni e giri una rotella o premi un tasto?
si schiaccia "info" per spegnerlo e inquadrare con il mirino ottico ma poi , dopo la foto, si riaccende, non fa vedere la foto scattata ma le impostazioni, e' fasitdiosissimo , non voglio che si accenda l'lcd se non glie lo dico io
Mr. Fahreneit
24-09-2012, 20:59
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio... Sto pensando di comprare la D3200 in sostituzione della mia D40. La prenderei soprattutto per la modalità guida, visto che non ho mai imparato ad utilizzarla con le impostazioni manuali. Praticamente, la utilizzo come una compatta! Secondo voi, la modalità guida è veramente utile, o la spesa non vale l'impresa?
torgianf
24-09-2012, 22:05
" l' occhio del fotografo " di M. Freeman
" il libro della fotografia digitale " di S. Kelby, diviso in 3 volumi
oppure una delle numerose guide reperibili su internet o uno dei numerosi corsi che si tengono praticamente in ogni citta' piu' volte l' anno
Mr. Fahreneit
24-09-2012, 22:12
Ok dalla risposta immagino che non ritenga adeguata la modalità guida. Qualche libro in effetti lo ho già comprato. Il fatto é che se con lo studio dei libri va abbinato all'esercizio. Io vorrei invece prima imparare le basi "sul campo", per poi approfondirle con i libri.
torgianf
24-09-2012, 22:21
leggendo il manuale d' istruzioni piu' un libro o una guida su internet, e usando un pupazzo, una pianta o qualsiasi altra cosa che faccia da modello, sono gia piu' che sufficenti per capire i concetti base.
Da pochi giorni sono in possesso della D3200 con il 18-105. Volevo fare una domanda agli esperti: visto che ho già un flash Nikon SB-600, non riesco ha capire se posso usarlo o nò, visto che sul sito della Nikon non è menzionato trà i compatibili, ma su altri siti specializzati sì. E vero che se lo collego funziona, ma non ho ancora capito se usa il TTL o nò...
Aggiungo che ho preso anche l'adattatore Wifi, e devo dire che è una figata. Posso vedere quello che inquadra la macchina, scattare, e scaricare subito la foto sul mio Galaxy sII o sul tablet. Per adesso funziona solo con android.
lorenz082
15-10-2012, 15:02
" l' occhio del fotografo " di M. Freeman
" il libro della fotografia digitale " di S. Kelby, diviso in 3 volumi
oppure una delle numerose guide reperibili su internet o uno dei numerosi corsi che si tengono praticamente in ogni citta' piu' volte l' anno
aggiungo anche " Fotografia, teoria e pratica della reflex " di Giulio Forti ;)
dj_andrea
19-11-2012, 17:37
Col 16-85 è una bomba , qualche foto tutte dal raw :)
http://imageshack.us/g/836/dsc3206r.jpg/
buonasera, sto valutando l'acquisto di una nikon reflex
Sono indeciso tra questa e la D3100.
Qual'è attualmente il prezzo + basso da uno shop affidabile da cui acquistare la D3200?
jumperman
06-04-2013, 00:35
Ciao a tutti, provo a scrivere in questo post anche se è fermo da parecchio.
Sto per comprare una D3200, solo il corpo perchè voglio un ampia escursione e non mi va di andare in giro con 2 obiettivi. Ho visto che in giro ci sono obbiettivi molto compatti 18-200mm come il Tamron http://www.mondodigitaleshop.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.product_details&product_id=167662&category_id=540&Itemid=85
o questo SIgma http://www.mondodigitaleshop.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.product_details&product_id=167662&category_id=540&Itemid=85
Al momento i Nikkor sono molto più costosi (e grandi) e volevo sapere se gli obiettivi che ho indicato possono andare bene per la mia D3200 oppure sono consigliati i Nikkor?
Grazie in anticipo per la risposta
Non so qual'è il tuo budget ma ti sconsiglio vivamente di prendere un tuttofare così spinto a un prezzo così basso, troppi compromesi. Si avrà una qualità d'immagine decisamente "al risparmio".
Da quello che ho letto il meglio come qualità prezzo al momento sembra il Sigma 18-250mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM (http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma-18-250mm-3p5-6p3-os-hsm-macro/5)
L'altra soluzione furba è prendere il bundle con il 18-105 nikon con 150€ in più assieme alla fotocamera.
Io lo uso da 2 anni e ne sono soddisfatto, il suo limite è l'essere buio (come tutti gli zoom), la distorsione (come tutti gli zoom)
SuperMariano81
08-05-2013, 07:20
Ciao a tutti, provo a scrivere in questo post anche se è fermo da parecchio.
Sto per comprare una D3200, solo il corpo perchè voglio un ampia escursione e non mi va di andare in giro con 2 obiettivi. Ho visto che in giro ci sono obbiettivi molto compatti 18-200mm come il Tamron http://www.mondodigitaleshop.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.product_details&product_id=167662&category_id=540&Itemid=85
o questo SIgma http://www.mondodigitaleshop.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.product_details&product_id=167662&category_id=540&Itemid=85
Al momento i Nikkor sono molto più costosi (e grandi) e volevo sapere se gli obiettivi che ho indicato possono andare bene per la mia D3200 oppure sono consigliati i Nikkor?
Grazie in anticipo per la risposta
Se non ti va di girare con 2 obiettivi come mai hai scelto una reflex?
Un ottica così oltre a buttare alle ortiche il bello del sistema reflex (ovvero cambiare l'obiettivo) impigrisce ed avvilisce il fotografo.
Ficcare un tuttofare (che si fa tutto ma male) su una macchina con sensore così denso non ha davvero senso.
jumperman
08-05-2013, 08:17
Se non ti va di girare con 2 obiettivi come mai hai scelto una reflex?
Un ottica così oltre a buttare alle ortiche il bello del sistema reflex (ovvero cambiare l'obiettivo) impigrisce ed avvilisce il fotografo.
Ficcare un tuttofare (che si fa tutto ma male) su una macchina con sensore così denso non ha davvero senso.
E' ovvio che ci sono obiettivi migliori, è ovvio che sono meglio le ottiche fisse ma avere una reflex non vuol dire avere per forza 3 o 4 obiettivi, anche perchè non tutti hannno i soldi per farlo (io non ce li ho altrimenti non prendevo una D3200) Troppo spesso leggo questi commenti pseudo filosofici sulla fotografia che si basano solo su concetti spesso (non sempre e non su tutto) superati dal progresso tecnologico.
Ho preso una D3200 con un Sigma 18-200 seconda versione (2011) con motore HSM 2 che già nei test fatti in rete si comporta molto bene, a dai 18 ai 55mm poi è superiore come qualità fotografica alle ottiche Nikkor 18-55 che danno con il kit.
L'accoppiata con la D3200 è ottima, foto sempre definite con un livello di dettagli fantastico, uno stabilizzatore molto efficace (3 stop verificati) messa a fuoco molto veloce e silenzionsa (solo quanche decimo di secondo più lento intorno ai 200mm) Buona la qualita del Bokeh. Insomma è un obbiettivo veramente tutto fare che soddisfa ad ogni lunghezza focale, certo, sono consapevole che le foto fatte non sono mai da 10 e che in certi casi il livello di distorsione è alto (niente che non si possa correggere in post pruduzione) ma con il mio livello tecnico attuale, nemmeno con un obiettivo da 1000 euro farei foto da 10.
Il mio prossimo acquisto sarà un 50mm se ce la faccio F1.4 ma andrà bene anche un F1.8 e ancora dopo e sempre se avrò i soldi un 10-24.
Insomma lungi da me lasciare a vita montato sulla macchina il 18-200 ma la tecnologia avanza e forse è il caso di rivedere certi giudizi.
jumperman
08-05-2013, 08:23
Non so qual'è il tuo budget ma ti sconsiglio vivamente di prendere un tuttofare così spinto a un prezzo così basso, troppi compromesi. Si avrà una qualità d'immagine decisamente "al risparmio".
Da quello che ho letto il meglio come qualità prezzo al momento sembra il Sigma 18-250mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM (http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma-18-250mm-3p5-6p3-os-hsm-macro/5)
L'altra soluzione furba è prendere il bundle con il 18-105 nikon con 150€ in più assieme alla fotocamera.
Io lo uso da 2 anni e ne sono soddisfatto, il suo limite è l'essere buio (come tutti gli zoom), la distorsione (come tutti gli zoom)
Il nuovo Sigma 18-200 ha le stesse lenti del 18-250 (ovviamente raggruppate diversamente) ma con il motore nuovo HSM II infatti si comporta benissimo.
Non ho preso l'obiettivo in Kit 18-105 perchè dai test in rete e da quello che ho letto sui forum la qualità di quell'obiettivo non si sposa bene con l'alto numero di pixel della D3200 infatti molti lamentano un'eccessiva sfocatura dei soggetti con il formato RAW (quindi senza intervento correttivo) mentre con il Sigma ottengo risultati migliori. In totale ho speso 630 euro.
SuperMariano81
08-05-2013, 09:04
E' ovvio che ci sono obiettivi migliori, è ovvio che sono meglio le ottiche fisse ma avere una reflex non vuol dire avere per forza 3 o 4 obiettivi, anche perchè non tutti hannno i soldi per farlo (io non ce li ho altrimenti non prendevo una D3200)
Pagando la novità
Troppo spesso leggo questi commenti pseudo filosofici sulla fotografia che si basano solo su concetti spesso (non sempre e non su tutto) superati dal progresso tecnologico.
Ho preso una D3200 con un Sigma 18-200 seconda versione (2011) con motore HSM 2 che già nei test fatti in rete si comporta molto bene, a dai 18 ai 55mm poi è superiore come qualità fotografica alle ottiche Nikkor 18-55 che danno con il kit.
L'accoppiata con la D3200 è ottima, foto sempre definite con un livello di dettagli fantastico, uno stabilizzatore molto efficace (3 stop verificati) messa a fuoco molto veloce e silenzionsa (solo quanche decimo di secondo più lento intorno ai 200mm) Buona la qualita del Bokeh.
Quindi un obiettivo fantastico, mi chiedo come mai in pochi lo comperano o se sono tutti sciocchini a girare con 3-4 ottiche in borsa.... quasi quasi lo compro anche io a sto punto
Insomma è un obbiettivo veramente tutto fare che soddisfa ad ogni lunghezza focale, certo, sono consapevole che le foto fatte non sono mai da 10 e che in certi casi il livello di distorsione è alto (niente che non si possa correggere in post pruduzione) ma con il mio livello tecnico attuale, nemmeno con un obiettivo da 1000 euro farei foto da 10.
Quindi il contro è solamente una certa distorsione correggibile in PP, bene direi.
Il mio prossimo acquisto sarà un 50mm se ce la faccio F1.4 ma andrà bene anche un F1.8 e ancora dopo e sempre se avrò i soldi un 10-24.
Insomma lungi da me lasciare a vita montato sulla macchina il 18-200 ma la tecnologia avanza e forse è il caso di rivedere certi giudizi.
Urco, quindi ogni tanto questa tecnologia non ci prende, strano.
Dimmi un po', sai che cambiando l'escursione dello zoom cambia anche anche il modo in cui la scena viene rappresentata dalla fotografia, della resa prospettica, cioè quella componente della visione e della rappresentazione bidimensionale che restituisce la profondità della scena.
So che si tratta di un commento pseudo filosofici sulla fotografia che si basa solo su concetti spesso superati dal progresso tecnologico.
jumperman
08-05-2013, 10:26
A questi super zoom sono tutti brutti e cattivi! Li compro solo io :rolleyes:
Forse non hai capito il mio commento altrimenti non scrivevi certe cose, eppure mi sembrava di essere stato chiaro. Anzi la prima cosa che ho affermato è il fatto di essere consapevole che ci sono obiettivi zoom migliori (con un range più piccolo e con una luminosità più elevata) e che le ottiche fisse sono sicuramente migliori (vedi 50 mm f1.4) la mia risposta era in funzione di questo:
Un ottica così oltre a buttare alle ortiche il bello del sistema reflex (ovvero cambiare l'obiettivo) impigrisce ed avvilisce il fotografo.
Ficcare un tuttofare (che si fa tutto ma male) su una macchina con sensore così denso non ha davvero senso.
Per esperienza diretta ti ho solo detto che i superzoom non sono tutti "brutti e cattivi" ma che la tecnologia costruttiva si è evoluta
Poi non capisco perchè mi vieni a parlare di profondità di campo e di focale quando ovviamente per dire che un obiettivo è buono ho preso in considerazione prima di tutto quelle caratteristiche. A titolo di esempio @ 50 mm con il Sigma ho fatto veramente dei bei ritratti con una buona sfocatura a F3.5 (buona non super ottima come con un'ottica fissa), ho anche giocato con la profondità di campo fotografando a 150mm il mio gatto avvicinandogli i fiorni che erano sullo sfondo che, nonostante i limiti di nitidezza dei superzoom, sono venuti sufficientemente nitidi pur non essendo al centro del fuoco
Vabè pazienza quello che dovevo dire l'ho detto ;)
SuperMariano81
08-05-2013, 11:32
la qualità ottica non potrà mai essere paragonata ad un fisso, anche se gli zoom negli ultimi anni hanno avuto un buon salto in avanti, cmq un zoom non ti fa muovere rispetto al soggetto...... immagino che non hai mai provato a fare una giornata o una gita con un solo fisso
threnino
08-05-2013, 13:10
Credo che i difetti naturalmente presenti nei super-zoom tuttofare vengano ulteriormente amplificati su un sensore da 24Mpx. A me non piacciono, ma se ne avessi uno da usare, lo monterei su macchine meno raffinate, come la mia D3100.
Poi c'è per forza un motivo se il tamron 18-200 costa solo 160€ :rolleyes:
SuperMariano81
08-05-2013, 13:28
Credo che i difetti naturalmente presenti nei super-zoom tuttofare vengano ulteriormente amplificati su un sensore da 24Mpx. A me non piacciono, ma se ne avessi uno da usare, lo monterei su macchine meno raffinate, come la mia D3100.
Poi c'è per forza un motivo se il tamron 18-200 costa solo 160€ :rolleyes:
+1 purtroppo le lenti buone costano ma mantengono alto il loro valore nell'usato e sopratutto restano. I corpi invece ci cambiano visto che si svalutano (in fretta nel caso delle entry level).
Poi potete trasformare la vostra reflex in una compattona scomoda e buia fate vobis, ma mi sa che avete sbagliato a fare l'acquisto.
Il nuovo Sigma 18-200 ha le stesse lenti del 18-250 (ovviamente raggruppate diversamente) ma con il motore nuovo HSM II infatti si comporta benissimo.
Non ho preso l'obiettivo in Kit 18-105 perchè dai test in rete e da quello che ho letto sui forum la qualità di quell'obiettivo non si sposa bene con l'alto numero di pixel della D3200 infatti molti lamentano un'eccessiva sfocatura dei soggetti con il formato RAW (quindi senza intervento correttivo) mentre con il Sigma ottengo risultati migliori. In totale ho speso 630 euro.
Ti ho consigliato il 18-250 macro perché è quello su cui ho trovato più informazioni e recensioni esaustive, buon divertimento!
Da possessore di 50 mm 1.4G ti consigllio di valutare attentamente l'alternativa "economica" 1.8G. Per poca differenza di profondita di campo (a 1m 2,15cm f1.4 e 2,7cm f1.8) e 2/3 di stop hai un ottica molto più leggera,un AF più veloce, una maggiore nitidezza e un risparmio considerevole.
Però fa delle foto eccezionali :D
roccia1234
08-05-2013, 13:46
+1 purtroppo le lenti buone costano ma mantengono alto il loro valore nell'usato e sopratutto restano. I corpi invece ci cambiano visto che si svalutano (in fretta nel caso delle entry level).
Poi potete trasformare la vostra reflex in una compattona scomoda e buia fate vobis, ma mi sa che avete sbagliato a fare l'acquisto.
Verità sacrosanta.
Un vetraccio prima o poi lo si cambierà, un buon/ottimo vetro rimane per sempre, a meno di incidenti o cambio totale di genere fotografico.
Posso confermare questo per epserienza diretta con un tamron 200-400. Acquistato con ben poca esperienza, non mi ha mai soddisfatto, alla fine me ne sono liberato (con moolta fatica) e ho preso il 300 f/4 afs.
Quest'ultimo mi soddisfa in tutto e per tutto... a meno che diventi ricco o mi caschi nell'adda, penso di tenerlo finchè schiatta.
Il tutto se si porta avanti la fotografia con passione, altrimenti meglio una bridge o una entry con lente kit incollata alla baionetta.
SuperMariano81
08-05-2013, 13:48
Ti ho consigliato il 18-250 macro perché è quello su cui ho trovato più informazioni e recensioni esaustive, buon divertimento!
Ottica che non è un vero macro e che a 250mm è pure 6.3 il che è avvilente.
Da possessore di 50 mm 1.4G ti consigllio di valutare attentamente l'alternativa "economica" 1.8G. Per poca differenza di profondita di campo (a 1m 2,15cm f1.4 e 2,7cm f1.8) e 2/3 di stop hai un ottica molto più leggera,un AF più veloce, una maggiore nitidezza e un risparmio considerevole.
Però fa delle foto eccezionali :D
:D
roccia1234
08-05-2013, 13:53
Ottica che non è un vero macro e che a 250mm è pure 6.3 il che è avvilente.
:D
Aggiungo che a 250mm in realtà non sarà 250mm, sia all'infinito che (soprattutto) a brevi distanze.
ciao raga,
devo acquistare una reflex entry level.
Sono un principiante, e mi piacerebbe imparare, e per iniziare meglio questa o una canon 1100D
Technology11
07-08-2015, 11:32
Ciao, che mi dite di questa Nikon D3200?
..Pro e contro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.