PDA

View Full Version : Qual è il prezzo giusto per un videogioco? Quali elementi lo giustificano?


Pagine : [1] 2

tbs
17-04-2012, 19:03
Un nuovo thread della ormai rinomata serie "salviamo gaxel dal ban" :asd:
Nel thread di steam, andando ot, si discuteva sul prezzo dei giochi di oggi e di quali elementi andrebbero presi in esame per la sua determinazione. Alcuni utenti sostengono che il prezzo debba essere rapportato al budget speso per creare il gioco; altri, non necessariamente più stupidi dei primi, dicono che i giochi di oggi, specialmente i tripla a, non valgono i soldi che costano. Dite la vostra, pacatamente; e possibilmente senza andare ot :asd:

Ashgan83
17-04-2012, 19:12
Dipende da due fattori sostanzialmente: dalla qualità dell'esperienza offerta e dalla durata (fattore questo che però non è affatto proporzionale a quanto dura, nel senso che basta che il gioco abbia una durata decente per lo scopo che si prefigge, non è che più un gioco è lungo e più dovrebbe essere pagato).

gaxel
17-04-2012, 19:14
Io resto dell'idea il prezzo debba essere in base al costo di sviluppo e alla richiesta di mercato.

Jon Irenicus
17-04-2012, 19:17
@tbs Tra questo e l'altro thread sui turni ti chiamerò salvatore di OT :asd:

Faccio solo una battuta: io che ultimamente apprezzo per lo più indie e giochi abbastanza minimali (o meglio i fronzoli non mi interessano tanto) mi trovo piuttosto bene come prezzo...
Sul fatto che i tripla a non valgano i soldi che costano (al d1 si intende penso, sennò...)... Posso essere d'accordo in base al gusto mio personale...

St'ultimo anno di grosso ho giocato The Witcher 2 e Portal 2 (meglio questo tra i 2), per carità bellli ma alla fine non m'hanno rapito troppo. Lasciato in sospeso Bioshock 2 e Dead Space 2 (cmq mi riprometto di giocarci con più tempo).
Ecco ho giocato un botto a Killing Floor, ma non è di una casa maggiore.

Per contro ho giocato a Dungeon Master che mi ha impressionato, Wazhack ci ho speso 2$ e mi ha fatto incacchare come un branco di iene (nel senso che m'ha preso molto, era dai tempi di M&B che non turpiloquivao così!:asd:). Hard Reset niente male. Ora sto famoso Legend Of Grimrock che mi sta piacendo davvero molto...

Vabbè ma io mi sa non faccio tanto testo....:asd:

Insomma un tripla a può "valere" più soldi per la cura ecc ecc, poi personalmente non ci spenderei più di un indie...

EDIT: mi trovo d'accordo col post precedente stranamente...

cronos1990
17-04-2012, 19:22
@tbs Tra questo e l'altro thread sui turni ti chiamerò salvatore di OT :asd:Io invece ti maledico :asd:

Salvassi dal ban... che so... Jon Irenicus, Donbabbeo, anche Darkless... ma Gaxel proprio no :asd:

Hai perso il mio rispetto :asd:

cronos1990
17-04-2012, 19:25
Comunque, per far finta di essere IT... :asd:

Il prezzo può anche essere giusto... quello che trovo sproporzionato sono certi costi d'investimento per certi giochi; se tagli tutte le spese pubblicitarie, per il publisher, per l'inserimento di contenuti inutili, per le interviste, gli eventi, etc. etc. etc. i giochi costerebbero la metà ed al consumatore costerebbero...



...costerebbero uguale perchè le SH sono bastarde :asd:

john18
17-04-2012, 19:26
Non esiste il prezzo giusto,esiste la strategia più intelligente per fregare la gente.:O

tbs
17-04-2012, 19:26
@tbs Tra questo e l'altro thread sui turni ti chiamerò salvatore di OT :asd:


Nella mia infinità bontà, non me la sentivo sinceramente di lasciare che gaxel venisse bannato per aver espresso le sue opinioni, per quanto sbagliate possano essere :D
Il problema è che eravamo ot, e di molto anche. I moderatori possono chiudere un occhio qualche volta, ma pretendere che lo facciano sempre è sbagliato.
Quindi, d'ora in poi, se vediamo che una discussione degenera, sarebbe consigliabile aprire un thread apposito nel più breve tempo possibile. Anche per rispetto a chi in un thread di baldur's gate cerca effettivamente informazioni su quel gioco; ed in un thread di steam informazioni su steam :D
Se non posso farlo io, apriteli voi. Anche perchè spesso sono discussioni interessanti e con un sacco di spunti su cui riflettere.
P.s. gaxel, scherzavo sopra, eh. Ci sta che la pensi diversamente da me o da altri. Guai se così non fosse :D

tbs
17-04-2012, 19:28
Io invece ti maledico :asd:

Salvassi dal ban... che so... Jon Irenicus, Donbabbeo, anche Darkless... ma Gaxel proprio no :asd:

Hai perso il mio rispetto :asd:

Ho riso su "anche darkless" :asd:
Darkless è l'unico che riesce a contenersi negli ot, bisogna dargliene atto :D

Jon Irenicus
17-04-2012, 19:33
Cmq mi accodo alle maledizioni, ero qui bello pronto a chiudere il browser perchè dovrei studiare e mi apri sta roba all'ultimo refresh!:asd:

tbs
17-04-2012, 19:38
Cmq mi accodo alle maledizioni, ero qui bello pronto a chiudere il browser perchè dovrei studiare e mi apri sta roba all'ultimo refresh!:asd:

Era questione di vita o di ban. Cos'altro avrei potuto fare :boh:

Ascarozzo
17-04-2012, 19:45
Nei panni di un produttore di videogiochi farei il prezzo a seconda dalla spesa per produrre il videogioco (anche se dubito che sia sempre così, a volte secondo me si paga anche solo un marchio anche se il gioco di per sè è costato poco ),il che però non significa che un gioco che è costato di più debba essere per forza di cose migliore di uno costato di meno, vista dal lato consumatore preferirei dare 25 30 euro a un gioco come legend of grimrock che 50 o 60 per un gioco con la uber grafica. Ma questo è un parere soggettivo :)

tbs
17-04-2012, 19:46
Comunque, per far finta di essere IT... :asd:

Il prezzo può anche essere giusto... quello che trovo sproporzionato sono certi costi d'investimento per certi giochi; se tagli tutte le spese pubblicitarie, per il publisher, per l'inserimento di contenuti inutili, per le interviste, gli eventi, etc. etc. etc. i giochi costerebbero la metà ed al consumatore costerebbero...



...costerebbero uguale perchè le SH sono bastarde :asd:

Qui sono d'accordo. Una parte troppo grossa dell'investimento è destinata alla pubblicizzazione. E, per uno strano caso, i giochi meno pubblicizzati sono anche i più meritevoli.

Non esiste il prezzo giusto,esiste la strategia più intelligente per fregare la gente.:O

Il prezzo giusto esiste, ed è rapportato alla considerazione che hai delle persone che, di fatto, ti stanno dando di che vivere (soldi).

Io resto dell'idea il prezzo debba essere in base al costo di sviluppo e alla richiesta di mercato.

Non sono d'accordo. I costi non sono un mio problema: nel momento in cui tu decidi di intraprendere un investimento da 100 mln per creare un gioco devi essere consapevole del fatto che devi offrire qualcosa di davvero superlativo, perchè oggi, con i mezzi che ci sono, anche un team poco numeroso e con un budget ridicolo può creare qualcosa di unico. Il mercato, in genere, premia chi investe soldi, anche perchè buona parte di quei soldi è diretta a promuovere il prodotto. Ma questo non significa che il prezzo sia giusto (nell'accezione "etica" del termine). E nemmeno puoi metterti a piangere se il tuo gioco non vende, e facendolo dai la colpa alla pirateria che notoriamente dilaga su pc, secondo la tua opinione di publisher (interessata).

Dipende da due fattori sostanzialmente: dalla qualità dell'esperienza offerta e dalla durata (fattore questo che però non è affatto proporzionale a quanto dura, nel senso che basta che il gioco abbia una durata decente per lo scopo che si prefigge, non è che più un gioco è lungo e più dovrebbe essere pagato).

Sono d'accordo.

cronos1990
17-04-2012, 19:53
Sfruttiamo la pubblicità su Italia 1 durante CSI Miami :asd:

Ci sarebbe da fare una premessa: si parla di prezzo "giusto" per cosa?

Perchè un conto è dire quale sia il prezzo giusto per la SH per rientrare dei costi ed avere un guadagno netto di una certa entità (cosa peraltro normale: sono aziende che lavorano per guadagnare).
Un conto è invece dare valutazioni più "astratte" basate sull'idea di dare il giusto valore (o "peso") ad un prodotto quale è un videogioco, ovvero un intrattenimento. In questo caso il focus della discussione si sposta ovviamente più sul consumatore (ovvero: su quanto può spendere e su quello che ritiene, su basi soggettive, il valore di un videogioco) ma si scollega completamente dal discorso del mercato.


Sta finendo la pubblicità... scappo :asd:

tbs
17-04-2012, 19:55
Nei panni di un produttore di videogiochi farei il prezzo a seconda dalla spesa per produrre il videogioco (anche se dubito che sia sempre così, a volte secondo me si paga anche solo un marchio anche se il gioco di per sè è costato poco ),il che però non significa che un gioco che è costato di più debba essere per forza di cose migliore di uno costato di meno, vista dal lato consumatore preferirei dare 25 30 euro a un gioco come legend of grimrock che 50 o 60 per un gioco con la uber grafica. Ma questo è un parere soggettivo :)

Non capisco perchè un gioco come cod debba valere 50 ed uno come log 15. Non c'è una logica dietro, apparte quella che vede come discriminante l'entità dell'investimento.

gaxel
17-04-2012, 20:05
Non sono d'accordo. I costi non sono un mio problema: nel momento in cui tu decidi di intraprendere un investimento da 100 mln per creare un gioco devi essere consapevole del fatto che devi offrire qualcosa di davvero superlativo, perchè oggi, con i mezzi che ci sono, anche un team poco numeroso e con un budget ridicolo può creare qualcosa di unico. Il mercato, in genere, premia chi investe soldi, anche perchè buona parte di quei soldi è diretta a promuovere il prodotto. Ma questo non significa che il prezzo sia giusto (nell'accezione "etica" del termine). E nemmeno puoi metterti a piangere se il tuo gioco non vende, e facendolo dai la colpa alla pirateria che notoriamente dilaga su pc, secondo la tua opinione di publisher (interessata).

Come ho scritto di là, la stragrande maggioranza della gente preferisce Call of Duty a Legend of Grimrock e continua a preferirlo anche se costa 70€ contro i 15€ dell'altro, quindi non puoi fare un paragone di alcun tipo dal punto di vista soggettivo.

Tu lo consideri un prodotto migliore, la maggior parte delle persone lo considerano un prodotto inferiore... quindi il prezzo giusto è quello attuale, CoD che vale molto di più di LoG.

Siccome questi son giudizi soggettivi, e non ci si può basare su quello, ci si base sul costo e sul target... se CoD sai che ne venderai 10.000.000 di copie a 70€, sai che potrai spenderci molti soldi per renderlo più appetibile al tuo target, se di LoG sai che venderai 100.000 copie a 15€, dovrai tarare il tuo sviluppo di conseguenza.

Detto questo, non vedo dove LoG nel suo genere "Dungeon Crawler" sia così superiore a un Battlefield 3 nel suo genere "FPS con enfasi nel multiplayer", al di là dei gusti personali

gaxel
17-04-2012, 20:12
Aggiungo che io LoG (da cui tutto è partito) lo sto giocando, ma non è che lo consideri chissa che cosa... divertente, fatto bene, ma sui livelli di questo, che ho sul mio Lumia (e che è uscito circa un annetto prima di LoG)
http://www.youtube.com/watch?v=xIIOkPN1qss
Al di là dell'aspetto grafico chiaramente (che comunque è nella norma, evocativo certo).

Quindi non mi sento di valutarlo chissa che prezzo, Mass Effect 3, con tutti i suoi difetti, 70€ di digital deluxe se li è meritati, questo l'ho preso perché costava meno di 10€, se no non credo l'avrei preso.

Giusto per dire che il prezzo in base a valore soggettivi, come qualità intrinseca non ha senso... anche perché vorrei che vi decideste... son anni che la meno che i giochi son recensibili oggettivamente, e tutti che invece dicono "no, ognuno hai i suoi gusti", poi ora invece il prezzo andrebbe tarato in base appunto ai gusti, cos'è... fanno un prezzo ad personam :asd:

Un po' come la storia della massa che è ebete, finché non dà ragione all'elite riguardo il finale di ME3...

cronos1990
17-04-2012, 20:13
Hai capito perchè andava bannato? :asd:

Ascarozzo
17-04-2012, 20:15
Non capisco perchè un gioco come cod debba valere 50 ed uno come log 15. Non c'è una logica dietro, apparte quella che vede come discriminante l'entità dell'investimento.

Non credo ci siano altri motivi se non per l'investimento fatto e per tutti i soldi spesi per pubblicizzarlo e quant'altro :) Probabilmente le varie sh hanno dei parametri per poi stabilirne il prezzo finale, poi tocca al consumatore decidere se il gioco vale o meno quei soldi.

Estwald
17-04-2012, 20:16
Dite la vostra, pacatamente; e possibilmente senza andare ot :asd:

Sintetico: il prezzo giusto è quello di "mercato".

Meno sintetico: è l'equilibrio tra le richieste di chi vende e chi compra.

Sezione prolissa: se si inizia a valutare per altri criteri ognuno avrà il proprio.

Ti piacciono i film interattivi, uber grafica, e sbavi perchè devi avere tutto e subito? Allora 30, 40, 50 euro al day one. Ti piacciono giochi più di nicchia? Allora 10, 20 euro al day one. Poi per i giochi di qualsiasi fascia di prezzo arrivano le offerte e se sei stato paziente ti porti a casa tutto a meno di 10 euro.

Tanto per dire il divario che ci può essere tra le valutazioni di diverse persone prendo ad es. l'esperienza di Wasteland 2 su Kickstarter. Livello minimo dell'offerta 15$ ... massimo 10000$, e 12 persone hanno messo quella cifra.

Morale della favola? Fate vobis, ma oggi come oggi questa diatriba ha poco senso perchè i prezzi sono più bassi rispetto a venti anni fa, calano prima, e la concorrenza è sempre maggiore.

gaxel
17-04-2012, 20:18
Hai capito perchè andava bannato? :asd:

Perché ho ragione? :asd:

cronos1990
17-04-2012, 20:22
Perché ho ragione? :asd:Sbruffone :asd:

Certo che potevi evitare di spararla sul gioco per WP7... dai, LoG è 1000 volte meglio :Prrr:

gaxel
17-04-2012, 20:28
Sbruffone :asd:

Certo che potevi evitare di spararla sul gioco per WP7... dai, LoG è 1000 volte meglio :Prrr:

L'hai provato?
No, perché mezz'ora a uno, mezz'ora all'altro... a parte l'aspetto tecnico, son lo stesso gioco.

LoG punta più sugli enigmi (credo, non l'ho giocato molto l'altro) e ha il party, mentre Dungeon Stalker è molto più simile a Ultima Underworld... anche come interfaccia. Ma non posso fare disquisizioni senza averli provati a fondo, so solo che in giro si legge di gente che amava Dungeon Master e Ultima Underworld e apprezza molto Dungeon Stalker...

Comunque mai scritto che LoG sia fatto male, è fatto benissimo... veramente divertente e tutto, ma non vale più di una dozzina di euro. Mentre Battlefiled 3 (che personalmente mi interessa quanto una notte con un trans brasiliano) vale molto di più, sempre considerando aspetti oggettivi e quantificabili.

cronos1990
17-04-2012, 20:31
L'unica cosa quantificabile oggettivamente sul "prezzo" del gioco, per come la vedo io, è legata ai costi per produrlo insieme al numero di copie "preventivato" che si pensa di vendere.

E sotto questo profilo, anche io ritengo che la differenza di prezzo fra Battlefield e LoG ci sta tutto.

gaxel
17-04-2012, 20:32
L'unica cosa quantificabile oggettivamente sul "prezzo" del gioco, per come la vedo io, è legata ai costi per produrlo insieme al numero di copie "preventivato" che si pensa di vendere.

E sotto questo profilo, anche io ritengo che la differenza di prezzo fra Battlefield e LoG ci sta tutto.

Che è quello che dicevo nell'altro thread (tra l'altro non l'avevo neppure iniziato io l'OT, come quasi sempre :asd:) e che mi si contestava...

Estwald
17-04-2012, 20:33
mentre Dungeon Stalker è molto più simile a Ultima Underworld... anche come interfaccia.

Non è che stai facendo lo stesso errore dell'altro thread? UU non ha movimenti a 90° eh! :read:

gaxel
17-04-2012, 20:35
Non è che stai facendo lo stesso errore dell'altro thread? UU non ha movimenti a 90° eh! :read:

Intendevo per la mancanza del party... almeno all'inizio.

Comunque i movimenti non a scatti e non a 90° di UU sono stati il primo marchio di fabbrica di Warren Spector, che tra le altre cose ha convinto Carmack e Romero a provare a fare Wolfenstein 3D in quella maniera... Spector è il più geniale game designer della storia.

Ascarozzo
17-04-2012, 20:36
Assolutamente Battlefield è superiore a LoG, ci mancherebbe. Però a parità di prezzo CoD è inferiore a Battlefield (anzi forse CoD ha prezzi superiori non so di preciso, mi sono fermato a cod 1 e battlefield 2 :D ), questo perchè a fare il prezzo c'è anche il marchio e la pubblicità..
Non sempre il gioco che costa di più è superiore, ma questo forse è OT :)

Claus89
17-04-2012, 20:37
il prezzo viene determinato credo dal producer in base alle aspettative di vendita rapportate ai soldi spesi...

Io non compro 2 kili di tagliata a 200 euro per poi venderla a 2 euro per 20 persone :asd: :D

tutto sta nella spesa fatta per il tale gioco, i calcoli loro li fanno in base a questo ovviamente, la prima cosa è rientrare nelle spese, poi arriva il guadagno...

Per me i giochi AAA con una longevità e un multyplayer e una rigiocabilità decente sopra i 40 euro ci stanno tutti....

Le collector in base ai contenuti e al gioco posson tranquillamente arrivare fino a 100 euro :sofico:

Estwald
17-04-2012, 20:39
Spector è il più geniale game designer della storia.

E Epic Mickey 2 uscirà anche per pc.

Claus89
17-04-2012, 20:42
be levine della irrational games non è che scherza...

cronos1990
17-04-2012, 20:44
Se parliamo di queste cose, per me Ron Gilbert è insuperabile.

Ok, anche qui siamo OT :asd:

tbs
17-04-2012, 20:59
Assolutamente Battlefield è superiore a LoG, ci mancherebbe. Però a parità di prezzo CoD è inferiore a Battlefield (anzi forse CoD ha prezzi superiori non so di preciso, mi sono fermato a cod 1 e battlefield 2 :D ), questo perchè a fare il prezzo c'è anche il marchio e la pubblicità..
Non sempre il gioco che costa di più è superiore, ma questo forse è OT :)

E perchè mai è superiore?
Grafica: ok, ci sta.
Giocabilità: log, con tutti i suoi difetti nel combat system, è molto più vario di battlefield
Sonoro: probabilmente sì
Trama: come ben saprai, il 90% degli fps "moderni" ripropone incessantemente il classico "yankee portatori di democrazia", "destino manifesto" e altre ca@@ate simili. Trame scontate, che si sa già come finiscono solo al guardare l'uniforme del soldato che c'è in copertina. Ma qui andremmo ot, e voglio evitare :D Comunque la trama in questi fps è sempre banale.

Sintetico: il prezzo giusto è quello di "mercato".

Meno sintetico: è l'equilibrio tra le richieste di chi vende e chi compra.

Sezione prolissa: se si inizia a valutare per altri criteri ognuno avrà il proprio.

Ti piacciono i film interattivi, uber grafica, e sbavi perchè devi avere tutto e subito? Allora 30, 40, 50 euro al day one. Ti piacciono giochi più di nicchia? Allora 10, 20 euro al day one. Poi per i giochi di qualsiasi fascia di prezzo arrivano le offerte e se sei stato paziente ti porti a casa tutto a meno di 10 euro.

Tanto per dire il divario che ci può essere tra le valutazioni di diverse persone prendo ad es. l'esperienza di Wasteland 2 su Kickstarter. Livello minimo dell'offerta 15$ ... massimo 10000$, e 12 persone hanno messo quella cifra.

Morale della favola? Fate vobis, ma oggi come oggi questa diatriba ha poco senso perchè i prezzi sono più bassi rispetto a venti anni fa, calano prima, e la concorrenza è sempre maggiore.

Conosco la legge della domanda e dell'offerta. Il fatto è che un gioco, qualsiasi gioco, può essere valutato in modo assoluto. Ci sono prodotti meritevoli e prodotti scarsi, la favoletta del target è, appunto, una stupidata.

Le dodici persone che hanno donato 10000 hanno evidentemente soldi da buttare. Non c'è una ragione logica dietro ad un esborso del genere. Il voler sostenere gli sviluppatori è un discorso, ma dare tutti quei soldi per un gioco è una follia. Senza fare della inutile retorica, ci sono destinazioni più meritevoli per tutti quei soldi...
Poi scommetto che i nomi di chi ha fatto la donazione siano in bella mostra: esibizionismo, semplicemente.
Non credo ci siano altri motivi se non per l'investimento fatto e per tutti i soldi spesi per pubblicizzarlo e quant'altro :) Probabilmente le varie sh hanno dei parametri per poi stabilirne il prezzo finale, poi tocca al consumatore decidere se il gioco vale o meno quei soldi.

Ok. Però io vorrei capire se il prezzo proposto è effettivamente giusto, al di là dell'investimento e dai costi vari. Solo se la qualità del gioco riflette i 50 euro che costa.

Hai capito perchè andava bannato? :asd:

Va beh, ha solo dei gusti particolari, mica è colpa sua :asd:

tbs
17-04-2012, 21:18
Aggiungo che io LoG (da cui tutto è partito) lo sto giocando, ma non è che lo consideri chissa che cosa... divertente, fatto bene, ma sui livelli di questo, che ho sul mio Lumia (e che è uscito circa un annetto prima di LoG)
http://www.youtube.com/watch?v=xIIOkPN1qss
Al di là dell'aspetto grafico chiaramente (che comunque è nella norma, evocativo certo).

Quindi non mi sento di valutarlo chissa che prezzo, Mass Effect 3, con tutti i suoi difetti, 70€ di digital deluxe se li è meritati, questo l'ho preso perché costava meno di 10€, se no non credo l'avrei preso.

Giusto per dire che il prezzo in base a valore soggettivi, come qualità intrinseca non ha senso... anche perché vorrei che vi decideste... son anni che la meno che i giochi son recensibili oggettivamente, e tutti che invece dicono "no, ognuno hai i suoi gusti", poi ora invece il prezzo andrebbe tarato in base appunto ai gusti, cos'è... fanno un prezzo ad personam :asd:

Un po' come la storia della massa che è ebete, finché non dà ragione all'elite riguardo il finale di ME3...

E chi dice niente. I giochi sono sempre stati giudicabili oggettivamente, sei te che la meni con la storia del target :asd:

Sul discorso della massa. Ricordo benissimo la tua firma. Come venivano chiamati quelli che criticavano il finale, bunch of inexperienced outsiders? Allora siete voi che dovete decidervi: o la massa ha ragione solo quando incensa i giochini di ea? (metacritic?)
In quel caso: la massa può aver ragione a definire il finale di me3 inadeguato (non l'ho giocato, ma conoscendo ea e bioware sento che ha ragione :asd:), ma ha torto quando pretende che il finale vada cambiato. Quindi, perchè un così gran numero di persone sia d'accordo nel definire il finale di me3 brutto devono averlo fatto davvero male :asd:
Io penso che la massa ha quasi sempre torto. Ma l'errore è pensare che abbia torto perchè composta da persone stupide: non è così. Il solo fatto di essere raggruppate in un insieme fa si che le persone diventino facilmente influenzabili, è un processo del tutto naturale. E qui entra in gioco la pubblicità: che non sfrutta la stupidità delle persone, come molti pensano, ma la loro debolezza.

LeoVGki
17-04-2012, 21:24
http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/41593_37089023418_4436_n.jpg il prezzo giusto?

Direi che quoto quello che ha detto Estwald, è il mercato a scegliere quanto può valere un bene, e questo penso valga in tutti i campi.
La saga di CoD può vendere bene con videogiochi da 60€ solo per il nome direi, perché la qualità non mi sembra valere la spesa.

Io personalmente non spenderei mai più di 40€ per un videogioco, salvo rare eccezzioni.
In primis deve starmi "simpatica" la software house e gli sviluppatori; se vedo che hanno fatto uscire un buon gioco, mettendoci impegno e dedizione nel loro lavoro, allora sono ben disposto a ripagarli appieno per il lavoro svolto.
Un esempio può essere The Witcher 2 o il recente progetto projectCARS.
Invece, su giochi di software house come EA, sono ben disposto a spendere pochissimo, prendendo i giochi durante gli sconti o guardando nei negozi in DD dove costa meno e si può risparmiare :asd:
Poi, sul discorso dei videogiochi digitali, non ho mai capito perché li vendono al prezzo di uno scatolato (49€) quando confezione, manuale cartaceo e supporto fisico non sono presenti, e quindi dovrebbe avere un minor costo di distribuzione, o sbaglio? Ecco, io 49€ per un gioco in DD penso che non li spenderei mai :D

Jon Irenicus
17-04-2012, 21:25
Sul fatto che i giochi siano giudicabili oggettivamente cmq:

1) non ho visto una dimostrazione che indichi che sia possibile
2) non ho visto una dimostrazione dell'affermazione in sè
3) a sto punto è da stabilire che rilevanza ha nella determinazione del prezzo

Judicator
17-04-2012, 21:30
Bisogna pure inquadrare il gioco in una finestra temporale.
Il prezzo di un gioco è variabile nel tempo: all'uscita è tendenzialmente alto, poi si stabilizza per un periodo di tempo e poi cala, alcuni però vengono rivalutati.
Prendiamo System Shock 1 e 2 come niente le aste superano i 100USD e chi ha confezioni nuove fa più o meno i prezzi che desidera, parlo di veri e propri negozi, non privati.
Questo per dire pure che ci sono troppi fattori ed alcuni interdipendenti per capire quale sia il prezzo "giusto".

gaxel
17-04-2012, 21:32
Sul fatto che i giochi siano giudicabili oggettivamente cmq:

1) non ho visto una dimostrazione che indichi che sia possibile
2) non ho visto una dimostrazione dell'affermazione in sè
3) a sto punto è da stabilire che rilevanza ha nella determinazione del prezzo

Al di là che ogni cosa è quantificabile oggettivamente, ma il non è il valore del gioco che deve decretarne il prezzo, proprio perché il valore è soggettivo da persona a persona. Il prezzo di un gioco deve essere decretato da quanto è costato svilupparlo. La quantità di copie vendute decreterà invece se il prezzo in rapporta alla qualità sia giusto.

Jon Irenicus
17-04-2012, 21:34
Intuitivamente mi verrebbe da pensarlo al dayone proprio per minimizzare effetti collaterali e perchè in genere è lì che si hanno problemi di prezzo troppo alto.
Per il resto vediamo che dice chi ha aperto il thread.

Jon Irenicus
17-04-2012, 21:37
Al di là che ogni cosa è quantificabile oggettivamente, ma il non è il valore del gioco che deve decretarne il prezzo, proprio perché il valore è soggettivo da persona a persona. Il prezzo di un gioco deve essere decretato da quanto è costato svilupparlo. La quantità di copie vendute decreterà invece se il prezzo in rapporta alla qualità sia giusto.Qui ci vedo una contraddizione.
"ogni cosa è quantificabile oggettivamente" e "il valore è soggettivo da persona a persona". (ammettendo che se una cosa è soggettiva allora non è oggettiva)

Cmq a parte questo sono d'accordo sul resto.

gaxel
17-04-2012, 21:44
E perchè mai è superiore?
Grafica: ok, ci sta.
Giocabilità: log, con tutti i suoi difetti nel combat system, è molto più vario di battlefield
Sonoro: probabilmente sì
Trama: come ben saprai, il 90% degli fps "moderni" ripropone incessantemente il classico "yankee portatori di democrazia", "destino manifesto" e altre ca@@ate simili. Trame scontate, che si sa già come finiscono solo al guardare l'uniforme del soldato che c'è in copertina. Ma qui andremmo ot, e voglio evitare :D Comunque la trama in questi fps è sempre banale.

Scusa, non ho capito, stai comparado LoG con Battlefiled 3? :asd:
La trama è irrilevante, sia in LoG che in Battlefield 3, soprattutto perché quest'ultimo punta al multiplayer... e non credo che ci sia qualcuno che giochi a LoG perché vuol sapere chi è il tizio dei sogni o perché ogni tanto trema tutto, ecc... la trama in questi giochi è sempre accessoria, è sul livello di "Mario, vai a salvare la principessa".
Come combat system... non sono lo stesso genere come fai a paragonarli?

E' qui che continuate a sbagliarvi, io giudico ogni cosa oggettivamente, voi soggettivamente... ci credo che considerate tutto una merda :asd: Battlefiled è un FPS, se lo devo confrontare oggettivamente lo confronto con un altro FPS a livello di gameplay, che c'entra LoG? A questo punto a me fan schifo entrambi se paragonati a The Lost Vikings o Wonderboy in Monsterland, giusto per citare altri due generi diversi, ma schifo schifo davvero...

Il concetto è che una mappa semplice di Battlefield 3 sarà costata quanto "disegnare" tutto LoG (che immagino sia una minchiata usando l'editor, è tutto un copia e incolla..), aggiungici solo lo sviluppo dell'engine e potrai quantificare per quale motivo BF3 non possa costare quando o meno LoG e che se facessero pagare LoG quei soldi sarebbe un furto, indipendentemente dalla quantità intrinseca.


Conosco la legge della domanda e dell'offerta. Il fatto è che un gioco, qualsiasi gioco, può essere valutato in modo assoluto. Ci sono prodotti meritevoli e prodotti scarsi, la favoletta del target è, appunto, una stupidata.

Perbacco se lo puoi valutare in modo assoluto, è quello che dico da sempre, Diablo 3 sarà un capolavoro oggettivamente, prendendo ogni singola compoente del gioco e valutandola secondo parametri oggettivi, ma a me farà sempre schifo.

Solo che non puoi paragonare due cose diverse, come due videogiochi di generi diversi... e a parità di genere, non so quanto LoG sia superiore a un Dungeon Master o a un Ultima Underworld, ecc... se non per l'aspetto grafico, ma quello è normale.


Le dodici persone che hanno donato 10000 hanno evidentemente soldi da buttare. Non c'è una ragione logica dietro ad un esborso del genere. Il voler sostenere gli sviluppatori è un discorso, ma dare tutti quei soldi per un gioco è una follia. Senza fare della inutile retorica, ci sono destinazioni più meritevoli per tutti quei soldi...
Poi scommetto che i nomi di chi ha fatto la donazione siano in bella mostra: esibizionismo, semplicemente.

Certo che quasi quasi avvio anche io un progetto Kickstarter... dico che voglio 1 milione, in realtà mi bastano 100.000€ e sono a posto per un po' :asd:


Va beh, ha solo dei gusti particolari, mica è colpa sua :asd:

I gusti particolari ce li ha qualcun'altro, visto che io non ricordo di aver espresso i miei gusti, se non verso Half life 2 e Diablo 3, giusto per fare un esempio.... mai parlato di gusti in tutta questa discussione, solo di fatti oggettivi.

Estwald
17-04-2012, 21:46
Conosco la legge della domanda e dell'offerta. Il fatto è che un gioco, qualsiasi gioco, può essere valutato in modo assoluto. Ci sono prodotti meritevoli e prodotti scarsi, la favoletta del target è, appunto, una stupidata.

Un gioco può essere valutato in modo assoluto?!? Non lo so, ma come già in altri 1000 thread in cui è saltata fuori una frase del genere spero di vedere una lista di parametri di valutazione tanto per cominciare :asd:

Ma anche ammesso che un gioco possa essere valutato in modo assoluto, non è questo valore assoluto a fare il prezzo. Se lo fosse su metastitick anzichè una valutazione da 0 a 100 ci sarebbe una valutazione in $$$ :asd:



Le dodici persone che hanno donato 10000 hanno evidentemente soldi da buttare. Non c'è una ragione logica dietro ad un esborso del genere. Il voler sostenere gli sviluppatori è un discorso, ma dare tutti quei soldi per un gioco è una follia. Senza fare della inutile retorica, ci sono destinazioni più meritevoli per tutti quei soldi...
Poi scommetto che i nomi di chi ha fatto la donazione siano in bella mostra: esibizionismo, semplicemente.

Ma purtroppo questa è inutile retorica.

gaxel
17-04-2012, 21:48
Qui ci vedo una contraddizione.
"ogni cosa è quantificabile oggettivamente" e "il valore è soggettivo da persona a persona". (ammettendo che se una cosa è soggettiva allora non è oggettiva)

Cmq a parte questo sono d'accordo sul resto.

Oggettivo: Fallout 3 ha un'interfaccia studiata per il pad
Soggettivo: A me min frega 'na cippa, lo gioco bene col mouse lo stesso

Oggettivo: Legend of Grimrock ha un combat system in tempo reale
Soggettivo: Avrei preferito a turni, così non mi piace

Oggettivo: Half Life 2 ha livelli anche molto diversi tra loro che richiedono ognuno approcci diversi di gameplay, come variazioni del classico FPS
Soggettivo: Sembra un Luna Park, irrealistico, non mi piace

Oggettivo: Crysis ha un grafica fotorealistica
Soggettivo: Sì, ma è troppo fredda, non mi dice niente, preferisco qualcosa di meno realistico, ma più spettacolare.

Se vuoi vado avanti...

gaxel
17-04-2012, 21:52
Un gioco può essere valutato in modo assoluto?!? Non lo so, ma come già in altri 1000 thread in cui è saltata fuori una frase del genere spero di vedere una lista di parametri di valutazione tanto per cominciare :asd:

Lo si valuta in modo assoluto, oggettivo quindi, elencando le componenti oggettive che ci sono... e ogni gioco ha delle componenti oggettive, solo che normalmente i videogiocatori o i recensori non le giudicano per quello che sono, ma per quello che avrebbero voluto che fossero... e scadono nel soggettivo.

Judicator
17-04-2012, 21:55
Lo si valuta in modo assoluto, oggettivo quindi, elencando le componenti oggettive che ci sono... e ogni gioco ha delle componenti oggettive, solo che normalmente i videogiocatori o i recensori non le giudicano per quello che sono, ma per quello che avrebbero voluto che fossero... e scadono nel soggettivo.

Non sto capendo, intendi valutare economicamente? Se è così è solo un discorso aritmetico.
Se intendi valore sociale, artistico, etc. beh, buona fortuna.

bodomTerror
17-04-2012, 21:55
... e scadono nel soggettivo.

Anche perchè non siamo tutti "professori del videogioco" ed è più facile dare la propria opinione ;)

gaxel
17-04-2012, 21:56
Non sto capendo, intendi valutare economicamente? Se è così è solo un discorso aritmetico.
Se intendi valore sociale, artistico, etc. beh, buona fortuna.

No, parlo a livello tecnico... meccaniche di gameplay, interfaccia, sistema di controllo, grafica, audio... tutti è quantificabile oggettivamente.

gaxel
17-04-2012, 21:58
Anche perchè non siamo tutti "professori del videogioco" ed è più facile dare la propria opinione ;)

Guarda che se giudichi qualcosa oggettivamente, non devi mica essere un professore, non dai mica giudizi, non reputi quella cosa migliore di un'altra... esponi semplicemente com'è oggettivamente, appunto. Poi ci sarà chi considererà quelle cose oggettive piacevoli o meno.

Così deve fare un recensore, poi può anche esprimere pareri soggettivi, ma come scrivo sempre... a me di quello che piace a te non frega nulla, a me interessa sapere com'è il gioco per capire se possa piacermi o meno.

Lvyatan
17-04-2012, 21:58
Dal punto di vista oggettivo i prezzi attuali sono piu che giusti: sono beni non fondamentali, che devono compensare le spese sostenute e che come in molti altri prodotti spesso cio che si paga e' il marchio.

Poi ovviamente c'e' un punto di vista soggettivo nella valutazione dei prezzi. Personalmente i giochi li valuto in base al divertimento complessivo che mi possono regalare.

Da cio secondo il mio metro di giudizio cod4 e' valso tutti i 60 euro che l'ho pagato all'epoca, cosi come i 60 euro di mass effect 3.
Di contro per cod5 se mi fossi documentato meglio non ci avrei speso neanche 10 euro visto quanto poco ci ho giocato, cosi come altri giochi che pur essendo belli ed innovativi garantivano pochissime ore di gioco.

Estwald
17-04-2012, 21:59
Al di là che ogni cosa è quantificabile oggettivamente, ma il non è il valore del gioco che deve decretarne il prezzo, proprio perché il valore è soggettivo da persona a persona. Il prezzo di un gioco deve essere decretato da quanto è costato svilupparlo. La quantità di copie vendute decreterà invece se il prezzo in rapporta alla qualità sia giusto.

Non sono d'accordo con la parte in neretto. Se io fossi un imprenditore non baserei il prezzo semplicemente in rapporto a quanto ho investito.


Lo si valuta in modo assoluto, oggettivo quindi, elencando le componenti oggettive che ci sono... e ogni gioco ha delle componenti oggettive, solo che normalmente i videogiocatori o i recensori non le giudicano per quello che sono, ma per quello che avrebbero voluto che fossero... e scadono nel soggettivo.

Questo è un discorso già diverso. O perlomeno mi sembra diverso rispetto ad un paragone tra Bf3 e LoG che come hai sottolineato in precedenza sono prodotti di generi diversi.

Jon Irenicus
17-04-2012, 21:59
Se vuoi vado avanti...Oddio, vai avanti quanto vuoi ma forse ti eri espresso male nel post precedente. Non tutto è quantificabile oggettivamente quindi (direi che non + affatto banale e scontato dire cosa lo è e non lo è, anzi mi verrebbe da dire che molto si basa su assunzioni, che sono necessarie).
Ma cmq non è questo il punto della discussione.

Tornando IT.... Boh, vedrò se mi viene fuori qualcosa IT domani mi sa ormai...:asd:

bodomTerror
17-04-2012, 22:01
Guarda che se giudichi qualcosa oggettivamente, non devi mica essere un professore, non dai mica giudizi, non reputi quella cosa migliore di un'altra... esponi semplicemente com'è oggettivamente, appunto. Poi ci sarà chi considererà quelle cose oggettive piacevoli o meno.

Così deve fare un recensore, poi può anche esprimere pareri soggettivi, ma come scrivo sempre... a me di quello che piace a te non frega nulla, a me interessa sapere com'è il gioco per capire se possa piacermi o meno.

Solo uno preparato su qualcosa riesce a giudicare oggettivamente quel qualcosa, vai a chiedere se l'interfaccia è fatta per il pad a mia sorella :asd:

gaxel
17-04-2012, 22:03
Non sono d'accordo con la parte in neretto. Se io fossi un imprenditore non baserei il prezzo semplicemente in rapporto a quanto ho investito.

No, anche in base al target che si pone... per inciso, se LoG fosse costato 50€, dubito che sarebbero rientrati nelle spese così in fretta. Mentre se CoD non lo vendi a 50€ fai fatica a rientrarci.

EDIT: Aggiungo... quelli di Amnesia stavano fallendo, poi si son salvati appena Steam ha fatto un weekend deal dei Penumbra, ottenendo abbastanza soldi per continuare... ergo, l'utenza media Steam (PCisti) considerano i Penumbra giochi da pochi euro e se non costano quello non li comprano, ed è giusto così, non possiamo paragonarli come produzione a un Dead Space o a un Resident Evil (per rimanere all'incirca nello stesso genere), e quetso chi sviluppa deve tenerne conto: stai facendo un gioco che a livello di produzione non è tripla A? Non puoi venderlo a 50€, anche se è mille volte meglio del tripla A... così come puoi fare il gioco più fico che vuoi su iPhone, graficamente eccelso, chiamare attori a recitarci, pubblicità al superbowl, ma non te lo comprerà nessuno se lo fai pagare più di 5€ (infatti molti publisher si preoccupano di questa cosa sui dispositivi mobile, perché fare uno Splinter Cell quando devi comunque farlo pagare massimo quando un Angry Birds che ti costa 1/100 e vende 1000 volte di più?) Tutto dipende dal target e dal costo che devi recuperare, oltre ai soldi che devi aggiungerci per campare, non dalla qualità...

Questo è un discorso già diverso. O perlomeno mi sembra diverso rispetto ad un paragone tra Bf3 e LoG che come hai sottolineato in precedenza sono prodotti di generi diversi.

Infatti ho scritto che paragonarli non ha senso e che son due ottimi giochi (oggettivamente) nei loro generi.

Ma qui va di moda considerare tutto uno schifo quello che è sviluppato per le console o comunque di massa, una ficata invece tutti i giochi di nicchia, che poi LoG altro non è che un Dungeon Master con la grafica più fica... fatto bene per carità, ma niente di trascendentale... Minecraft è già un'altra cosa, per citare un gioco considerato uno schifo da molti... sarà anche scarso tecnicamente, ma l'idea alla base è geniale, come lo era quella di The Sims 12 anni fa, indipendentemente da come li si giudica soggettivamente.

gaxel
17-04-2012, 22:04
Solo uno preparato su qualcosa riesce a giudicare oggettivamente quel qualcosa, vai a chiedere se l'interfaccia è fatta per il pad a mia sorella :asd:

Sto parlando di recensori appunto, o di appassionati di videogiochi... a tua sorella presumo che non gliene freghi nulla di Fallout 3 comunque :asd:

tbs
17-04-2012, 22:07
Ma quanto ca@@o scrivete? :asd: Uno non si può distrarre un attimo che si trova 2 pagine in più. Con calma rispondo.

tbs
17-04-2012, 22:10
http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/41593_37089023418_4436_n.jpg il prezzo giusto?

Direi che quoto quello che ha detto Estwald, è il mercato a scegliere quanto può valere un bene, e questo penso valga in tutti i campi.
La saga di CoD può vendere bene con videogiochi da 60€ solo per il nome direi, perché la qualità non mi sembra valere la spesa.

Io personalmente non spenderei mai più di 40€ per un videogioco, salvo rare eccezzioni.
In primis deve starmi "simpatica" la software house e gli sviluppatori; se vedo che hanno fatto uscire un buon gioco, mettendoci impegno e dedizione nel loro lavoro, allora sono ben disposto a ripagarli appieno per il lavoro svolto.
Un esempio può essere The Witcher 2 o il recente progetto projectCARS.
Invece, su giochi di software house come EA, sono ben disposto a spendere pochissimo, prendendo i giochi durante gli sconti o guardando nei negozi in DD dove costa meno e si può risparmiare :asd:
Poi, sul discorso dei videogiochi digitali, non ho mai capito perché li vendono al prezzo di uno scatolato (49€) quando confezione, manuale cartaceo e supporto fisico non sono presenti, e quindi dovrebbe avere un minor costo di distribuzione, o sbaglio? Ecco, io 49€ per un gioco in DD penso che non li spenderei mai :D

Idem per quanto mi riguarda.
Per questo apprezzo gog e la sua correttezza. Io in dd non spendo più di 15 euro. Ho speso quasi 30 solo per elemental fallen enchantress, ma perchè quando uscirà potrò farmi recapitare la scatola solo con le spese di spedizione, o almeno mi pare che fosse così per elemental: war of magic.

gaxel
17-04-2012, 22:10
Oddio, vai avanti quanto vuoi ma forse ti eri espresso male nel post precedente. Non tutto è quantificabile oggettivamente quindi (direi che non + affatto banale e scontato dire cosa lo è e non lo è, anzi mi verrebbe da dire che molto si basa su assunzioni, che sono necessarie).
Ma cmq non è questo il punto della discussione.

Il punto è che si era partiti dicendo che il gioco sarebbe dovuto costare in base alla sua qualità intrinseca, a quello che decide qualcuno in base ai suoi gusti, visto che ho fatto presente che la maggior parte della gente LoG lo schifa (ma la massa non conta quando non è d'accordo :asd:).

Siccome io credo che il prezzo vada deciso in base a valori oggettivi: quando ho speso, quanto devo incassare per campare e continuare a fare giochi e qual'è il mio target, ho voluto anche spiegare che un videogioco è comunque descrivibile in ogni sua singola componente in maniera oggettiva... occhio, non significa dire "quel livello è bello" o "la trama è emozioante", ma "quel livello è strutturato così ed è lungo tot" o "la trama è intricata e ha diversi plot twists".

E se ci pensi bene, ti accorgerai che è così... ogni singolo aspetto è oggettivamente quantificabile o descrivibile, poi la soggettività entra in gioco quanod una persona giudica quell'aspetto positivo o negativo.

tbs
17-04-2012, 22:19
Ma purtroppo questa è inutile retorica.
Quindi dare 10000 $ per essere annoverati tra i titoli di coda di un gioco è un comportamento logico? Potrei capire se chi ha donato tutti quei soldi avesse contribuito in qualche modo allo sviluppo: bug testing, idee, artwork etc.
Ha donato perchè evidentemente aveva la possibilità di farlo, ottimo. Ha donato dei soldi a sviluppatori che non sono sicuramente in difficoltà, non ha fatto opere di bene. L'iniziativa è ottima, e la supporterò sicuramente nel caso dovessero progettare un gioco che potrebbe interessarmi, ma quelle richieste mi hanno fatto storcere il naso fin da subito. Ok, nessuno è obbligato a donare, ma mi sembra che abbiano esagerato.

Bisogna pure inquadrare il gioco in una finestra temporale.
Il prezzo di un gioco è variabile nel tempo: all'uscita è tendenzialmente alto, poi si stabilizza per un periodo di tempo e poi cala, alcuni però vengono rivalutati.
Prendiamo System Shock 1 e 2 come niente le aste superano i 100USD e chi ha confezioni nuove fa più o meno i prezzi che desidera, parlo di veri e propri negozi, non privati.
Questo per dire pure che ci sono troppi fattori ed alcuni interdipendenti per capire quale sia il prezzo "giusto".

Qui parliamo di collezionismo. Il prezzo del gioco scatolato originale non c'entra con la qualità del titolo, in questo caso: chi vuole può trovare i giochi in dd a poco.

gaxel
17-04-2012, 22:24
Idem per quanto mi riguarda.
Per questo apprezzo gog e la sua correttezza. Io in dd non spendo più di 15 euro. Ho speso quasi 30 solo per elemental fallen enchantress, ma perchè quando uscirà potrò farmi recapitare la scatola solo con le spese di spedizione, o almeno mi pare che fosse così per elemental: war of magic.

Io invece considero il prezzo del gioco relativo alla sua produzione, infatti presumo che CD, scatola e manuale cartaceo costino si e no pochi centesimi. Quindi, se pago 50€ un gioco in scatola, il dd può benissimo costare 50€ perché pago il gioco non la scatola.

Semmai il costo che non dovrebbe esserci nel digital delivery è quello della distribuzione delel scatole e degli eventuali ricarichi, ma io so per certo che moltissimi grandi retailers (che fanno ancora la stragrande maggioranza delle vendite) impongono di non fare prezzi troppo bassi in dd, altrimenti non accettano il videogioco. Quindi molti publisher matengono prezzi in dd alti per quello, non possono rischiare di perdere così tanto nel retail...

Mentre generalmente, chi vende solo in dd (o ocmunque non punta sulla grande distribuzione retail), se ci fate caso, fa prezzi decisamente più bassi... ad esempio, tra i grossi, c'è Valve... che non supera mai i 40€, contro una Activision che invece non scende mai sotto i 60€ se non dopo diverso tempo.

Estwald
17-04-2012, 22:34
Quindi dare 10000 $ per essere annoverati tra i titoli di coda di un gioco è un comportamento logico?


Il problema è la prospettiva con cui giudichi. Chi sei per stabilire se è stato o meno un comportamento logico? Non sai chi sono, quanti soldi in banca hanno, cosa fanno nella vita, in quali altri rivoli riversano i loro soldi. Se la tua prospettiva fosse quella di una persona ridotta alla fame anche 10$ spesi in giochi sarebbero una follia.

tbs
17-04-2012, 22:41
Scusa, non ho capito, stai comparado LoG con Battlefiled 3? :asd:
La trama è irrilevante, sia in LoG che in Battlefield 3, soprattutto perché quest'ultimo punta al multiplayer... e non credo che ci sia qualcuno che giochi a LoG perché vuol sapere chi è il tizio dei sogni o perché ogni tanto trema tutto, ecc... la trama in questi giochi è sempre accessoria, è sul livello di "Mario, vai a salvare la principessa".
Come combat system... non sono lo stesso genere come fai a paragonarli?


Ascarozzo ha scritto che battlefield è superiore a log, e io ho chiesto il perchè.

Battlefield non è vario, cosa fai se non avanzare e sparare? Statistiche non ce ne sono, libertà di azione idem etc.

La trama è irrilevante per te. A me la trama di log intriga, mentre quella di cod e co. mi fa sorridere per la sua ingenuità e stupidità di fondo. Ma non andiamo ot.


E' qui che continuate a sbagliarvi, io giudico ogni cosa oggettivamente, voi soggettivamente... ci credo che considerate tutto una merda :asd: Battlefiled è un FPS, se lo devo confrontare oggettivamente lo confronto con un altro FPS a livello di gameplay, che c'entra LoG? A questo punto a me fan schifo entrambi se paragonati a The Lost Vikings o Wonderboy in Monsterland, giusto per citare altri due generi diversi, ma schifo schifo davvero...

E dai :asd: Tu non puoi giudicare oggettivamente, non esiste questa cosa, non ha senso. Tu giudichi soggettivamente, per definizione, ma nel farlo puoi appellarti a quelli che sono aspetti che possono essere valutati oggettivamente: meccaniche, interfaccia, grafica etc.
Ma anche per me log è un giochino in confronto a master of magic, ma questo non toglie che sia un ottimo titolo. Ma master of magic non è ottimo, è semplicemente il miglior gioco di tutti tempi nel suo genere ed uno dei migliori in assoluto per meccaniche, qualità etc.


Il concetto è che una mappa semplice di Battlefield 3 sarà costata quanto "disegnare" tutto LoG (che immagino sia una minchiata usando l'editor, è tutto un copia e incolla..), aggiungici solo lo sviluppo dell'engine e potrai quantificare per quale motivo BF3 non possa costare quando o meno LoG e che se facessero pagare LoG quei soldi sarebbe un furto, indipendentemente dalla quantità intrinseca.


Ma perchè? :asd:
Ma se mi garantisce più del doppio delle ore di gioco, e ad una qualità, varietà etc. maggiore :asd:




Perbacco se lo puoi valutare in modo assoluto, è quello che dico da sempre, Diablo 3 sarà un capolavoro oggettivamente, prendendo ogni singola compoente del gioco e valutandola secondo parametri oggettivi, ma a me farà sempre schifo.

Solo che non puoi paragonare due cose diverse, come due videogiochi di generi diversi... e a parità di genere, non so quanto LoG sia superiore a un Dungeon Master o a un Ultima Underworld, ecc... se non per l'aspetto grafico, ma quello è normale.


Il target è una stupidata. Parlavamo di angry birds e torment. Se un'ipotetica civiltà del futuro dovesse trovare angry birds tra le nostre vestigia, penserà che ci siamo meritati l'estinzione :asd: Se, invece, dovesse trovare torment, penserà che è stato un peccato non aver avuto l'opportunità di conoscerci di persona :asd:
Torment è oggettivamente migliore di angry birds.
Che poi, io quando intendo "casual" non voglio mica offendere.
Io, per quanto riguarda i quadri, sono un casual, non saprei nemmeno apprezzare certe opere, e non c'è niente di male nell'ammetterlo. Probabilmente un critico d'arte troverebbe fastidiosa la mia pretesa di convertire un'esposizione di quadri in un'esposizione di videogiochi, e avrebbe ragione a pensarlo :asd:
Il problema sorge quando i casual non si accorgono che comprare pezzi di gioco tolti dall'opera sotto forma di dlc a pagamento è sbagliato; questo è detestabile. Ma d'altra parte, in questo periodo stanno convincendo persone con basso reddito che è giusto fare sacrifici perchè "ce lo chiedono l'europa e i mercati" (cit.) :asd: , quindi non mi meraviglio più di niente :asd: Ma sto divagando.


Certo che quasi quasi avvio anche io un progetto Kickstarter... dico che voglio 1 milione, in realtà mi bastano 100.000€ e sono a posto per un po' :asd:


Prima o poi succederà, è naturale che la buona fede non può essere valida per tutti quelli che si propongono su kickstarter, e quando succederà, il modello prenderà un duro colpo.


I gusti particolari ce li ha qualcun'altro, visto che io non ricordo di aver espresso i miei gusti, se non verso Half life 2 e Diablo 3, giusto per fare un esempio.... mai parlato di gusti in tutta questa discussione, solo di fatti oggettivi.

Cronos aveva fatto una battuta, e io ne ho fatta un'altra. Non volevo offendere.

tbs
17-04-2012, 22:45
Il problema è la prospettiva con cui giudichi. Chi sei per stabilire se è stato o meno un comportamento logico? Non sai chi sono, quanti soldi in banca hanno, cosa fanno nella vita, in quali altri rivoli riversano i loro soldi. Se la tua prospettiva fosse quella di una persona ridotta alla fame anche 10$ spesi in giochi sarebbero una follia.

Siccome il 90% o più delle persone non può permettersi di spendere quei soldi per un videogioco, direi che è stata una donazione piuttosto ingiustificata. Attenzione: ingiustificata, non ingiustificabile, perchè ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole.

tbs
17-04-2012, 22:50
E se ci pensi bene, ti accorgerai che è così... ogni singolo aspetto è oggettivamente quantificabile o descrivibile, poi la soggettività entra in gioco quanod una persona giudica quell'aspetto positivo o negativo.

E' la prima cosa sensata che ti vedo scrivere da quando mi sono iscritto sul forum. Bravo :asd:

Per il resto rispondo domani :asd:

gaxel
17-04-2012, 22:54
E dai :asd: Tu non puoi giudicare oggettivamente, non esiste questa cosa, non ha senso. Tu giudichi soggettivamente, per definizione, ma nel farlo puoi appellarti a quelli che sono aspetti che possono essere valutati oggettivamente: meccaniche, interfaccia, grafica etc.
Ma anche per me log è un giochino in confronto a master of magic, ma questo non toglie che sia un ottimo titolo. Ma master of magic non è ottimo, è semplicemente il miglior gioco di tutti tempi nel suo genere ed uno dei migliori in assoluto per meccaniche, qualità etc.

Giudico solo le componenti oggettivi di un gioco, chiaramente... anche perché non ci sono componenti soggettive. Il gioco è così: oggettivo; noi lo vediamo così: soggettivo... non è che il gioco cambia da persona a persona :asd: è quello... è oggettiva come cosa... dai su... ragiona un attimo

Su Master of Magic manco so cosa sia, quindi non dico nulla

Ma perchè? :asd:
Ma se mi garantisce più del doppio delle ore di gioco, e ad una qualità, varietà etc. maggiore :asd:

Tutto il gioco sì, ma tu non paghi la singola mappa... per inciso... tu appassionato di LoG ci giochi infinitamente di meno che un appassionato di Battlefiled 3 gioca a questo FPS... anche solo per il multiplayer. LoG una volta finito che fai? Lo puoi anche rigiocare, idem BF3, ma questo garantisce centinaia di ore di divertimento in multilayer... come la valuti?

E occhio, non puoi dire che a te del MP non frega niente, è una componente del gioco, viene venduto cone quella, è giusto che la si paghi e che la si giudichi per valitare la longevità di un gioco, altrimenti c'è chi Baldur0s Gate lo finisce in pochi minuti...


Il target è una stupidata. Parlavamo di angry birds e torment. Se un'ipotetica civiltà del futuro dovesse trovare angry birds tra le nostre vestigia, penserà che ci siamo meritati l'estinzione :asd: Se, invece, dovesse trovare torment, penserà che è stato un peccato non aver avuto l'opportunità di conoscerci di persona :asd:
Torment è oggettivamente migliore di angry birds.
Che poi, io quando intendo "casual" non voglio mica offendere.
Io, per quanto riguarda i quadri, sono un casual, non saprei nemmeno apprezzare certe opere, e non c'è niente di male nell'ammetterlo. Probabilmente un critico d'arte troverebbe fastidiosa la mia pretesa di convertire un'esposizione di quadri in un'esposizione di videogiochi, e avrebbe ragione a pensarlo :asd:
Il problema sorge quando i casual non si accorgono che comprare pezzi di gioco tolti dall'opera sotto forma di dlc a pagamento è sbagliato; questo è detestabile. Ma d'altra parte, in questo periodo stanno convincendo persone con basso reddito che è giusto fare sacrifici perchè "ce lo chiedono l'europa e i mercati" (cit.) :asd: , quindi non mi meraviglio più di niente :asd: Ma sto divagando.

Hai scritto una fila di roba senza senso, partendo dal lasciare videogiochi ai posteri... :asd:



Prima o poi succederà, è naturale che la buona fede non può essere valida per tutti quelli che si propongono su kickstarter, e quando succederà, il modello prenderà un duro colpo.

Perhcé, tu credi che nei progetti su Kickstarter non ci marcino sopra? Maddai... e poi comunque, se chiedevano 100.000 e gli arrivano 1 milione che fanno? Li riddano indietro?


Cronos aveva fatto una battuta, e io ne ho fatta un'altra. Non volevo offendere.

Non ricordo di essermi offeso... ho solo specificato che sto parlando di fatti oggettivi, non di gusti personali.

tbs
17-04-2012, 23:19
Giudico solo le componenti oggettivi di un gioco, chiaramente... anche perché non ci sono componenti soggettive. Il gioco è così: oggettivo; noi lo vediamo così: soggettivo... non è che il gioco cambia da persona a persona :asd: è quello... è oggettiva come cosa... dai su... ragiona un attimo


L'hai scritto tu questo, eh.


E' qui che continuate a sbagliarvi, io giudico ogni cosa oggettivamente, voi soggettivamente


Nonostante sono qua con gli occhi che si chiudono il cervello funziona ancora piuttosto bene :asd:
Al limite non siate inclementi se faccio qualche errore di sintassi :asd:
Quello che hai scritto non ha nessun senso, semanticamente parlando :asd:



Su Master of Magic manco so cosa sia, quindi non dico nulla

Meglio così: se mi avessi tirato in ballo una storia tipo quella "log è uguale a quel giochino del cellulare", riguardo a master of magic, me la sarei presa molto :asd:




Tutto il gioco sì, ma tu non paghi la singola mappa... per inciso... tu appassionato di LoG ci giochi infinitamente di meno che un appassionato di Battlefiled 3 gioca a questo FPS... anche solo per il multiplayer. LoG una volta finito che fai? Lo puoi anche rigiocare, idem BF3, ma questo garantisce centinaia di ore di divertimento in multilayer... come la valuti?

E occhio, non puoi dire che a te del MP non frega niente, è una componente del gioco, viene venduto cone quella, è giusto che la si paghi e che la si giudichi per valitare la longevità di un gioco, altrimenti c'è chi Baldur0s Gate lo finisce in pochi minuti...



Battlefield bc su steam, nella mia pagina, ha 2 ore di gioco, penso che basti a farti capire la mia opinione :asd:


Hai scritto una fila di roba senza senso, partendo dal lasciare videogiochi ai posteri... :asd:



Non hai capito. Mettila così: se avessimo saputo che i babilonesi, per divertimento, tiravano giù bizzarre costruzioni in legno lanciando degli uccelli con una fionda, credo che avremmo rivalutato la loro intelligenza; perchè, sì, saranno stati anche i primi a stabilire delle leggi scritte, ma non dovevano essere molto svegli comunque :asd:



Perhcé, tu credi che nei progetti su Kickstarter non ci marcino sopra? Maddai... e poi comunque, se chiedevano 100.000 e gli arrivano 1 milione che fanno? Li riddano indietro?


Che si tengano un margine di guadagno è giusto, ma che chiedano 10000 dollari per avere in cambio una cena con gli sviluppatori è offensivo per l'intelligenza :asd:


Domani continuo, che adesso sono troppo stanco e potrei darti ragione un'altra volta, ma solo per disattenzione :asd:

gaxel
17-04-2012, 23:23
Domani continuo, che adesso sono troppo stanco e potrei darti ragione un'altra volta, ma solo per disattenzione :asd:

Non ti piace proprio essere nel giusto eh? :asd:

X360X
17-04-2012, 23:28
Per quanto il valore conti più del costo di produzione onestamente non accetterei mai di pagare 1000 qualcosa che produci con 10

Prendiamo Grimrock, mettiamo che io sia un grande appassionato e il gioco mi piaccia tantissimo.

Ciò non toglie che se chiedessero un prezzo troppo alto non mi andrebbe affatto bene, per qualunque cosa è sempre un male se l'autore guadagna troppo rispetto a quanto gli costa produrla, non lo trovo onesto.

Giusto che un gioco come Grimrock stia massimo a 15 € al lancio

Come è giusto che un gioco come Battlefield 3 costi 40 € al lancio (purtroppo costa di più normalmente)

La scala del "prezzo giusto" di un gioco per me parte dal costo di produzione e va a salire a seconda dei fattori che determinano quanto mi piace il gioco

Se Grimrock e Battlefield 3 mi piacessero tantissimo, allo stesso identico modo, allora per il primo accetto di pagare i 15 € e per il secondo i 40 €. (più di 40 è un prezzo folle in QUALSIASI caso per me)
nel caso per me meritassero entrambi 15 allora significa che Battlefield mi piace meno di Grimrock (e succede, ci sono indie migliori di giochi tripla A)

Se una collana fatta dai cinesi vi piacesse tantissimo la paghereste come una fatta di swarovski? No, anche se per assurdo vi piacesse di più di quella swarovski. Perché uno ha speso 5 e l'altro 500 per produrla, e questo deve contare per fare un prezzo onesto.


Il tutto in teoria dato che di solito compro sempre in sconto :stordita:

X360X
17-04-2012, 23:45
Tanto per dire il divario che ci può essere tra le valutazioni di diverse persone prendo ad es. l'esperienza di Wasteland 2 su Kickstarter. Livello minimo dell'offerta 15$ ... massimo 10000$, e 12 persone hanno messo quella cifra.


Io potrei anche voler dare 50 € a chi realizzerà Wasteland 2 per stima, perché magari sarà il gioco che più mi è piaciuto negli ultimi anni

Però da un punto di vista oggettivo resta il fatto che non ha senso una valutazione di 50 €, in quanto i costi di produzione non giustificano 50 €, e se fosse venduto a quel prezzo non lo troverei onesto

cronos1990
18-04-2012, 08:39
Sai dove toppa Gaxel? Nel fare le spese in base ai dati oggettivi :asd:


Seriamente: è vero che il prezzo dipende da tanti fattori che non sono necessariamente legati alla qualità del gioco (e si: quello è un parametro soggettivo, ma non starò a dare spiegazioni per alimentare altri post chilometrici che non voglio sorbirmi... prendetelo come un mio assioma :asd:).
Il fatto è che io acquirente ME NE FREGO se quel gioco è un tripla A costato 100 milioni di euro oppure una produzione indie da 50.000 euro. Io acquirente vedo di che gioco si tratta, se è di un genere che mi interessa, come lo reputo sotto diversi punti di vista e POI valuto quanto è degno di valere in base ai MIEI parametri.

Per dire, Battlefield 3 potrà essere tutto il tripla A che volete, essere costato quanto volete, costare anche 50-60-70-80 euro la versione base... non m'importa di questo, perchè a me come gioco non piace e non interessa, e non l'acquisterei neanche se lo vendessero a 5 euro. Preferisco spendere i 10 euro per LoG (che se fossero stati anche 15 l'avrei speso).
Questo perchè alla fine, quel che conta, è quanto giocare quel videogioco mi crei soddisfazione/divertimento, e su queste valutazioni IO decido PER ME quanto la SH di turno si meriti.
Sono stato più che soddisfatto di aver speso 12-13 euro per Amnesia, sono rimasto insoddisfatto dall'aver speso 34 euro per Skyrim perchè a mio avviso ne vale si e no 15, un gioco come Amalur alla fin fine non merita più di 10 euro secondo i miei parametri (e mi pento di averne spesi 50), Max Payne 3 per quanto visto finora potrei essere disposto a pagarlo anche 70-80 euro, avessi avuto i soldi avrei speso i 150 euro per la Collector's Edition di Guild Wars 2, son stato ben felice di spendere 45 euro per TW2 anche se alla luce del finale "mozzato" una decina d'euro in meno sarebbe stato più preciso... e così via.

Poi possiamo a metterci a fare tutte le valutazioni del caso se un prezzo è giusto o meno: fino a prova contraria mi importa dei soldi che IO spendo in base a quanto un titolo può piacermi (tralasciando il discorso di eventuali difficoltà finanziarie), ed è su questo parametro che faccio le mie valutazioni d'acquisto. Che un titolo sia tripla A o meno, me ne frego altamente.

gaxel
18-04-2012, 08:53
Sai dove toppa Gaxel? Nel fare le spese in base ai dati oggettivi :asd:

Con te non si capisce mai se tu stia scherzando/pigliando per il culo o dicendo sul serio :asd:

Ribadisco: un gioco deve costare seconda dati oggettivi, uno lo deve comprare secondo dati soggettivi.


Seriamente:

Ah... ecco :asd:

è vero che il prezzo dipende da tanti fattori che non sono necessariamente legati alla qualità del gioco (e si: quello è un parametro soggettivo, ma non starò a dare spiegazioni per alimentare altri post chilometrici che non voglio sorbirmi... prendetelo come un mio assioma :asd:).
Il fatto è che io acquirente ME NE FREGO se quel gioco è un tripla A costato 100 milioni di euro oppure una produzione indie da 50.000 euro. Io acquirente vedo di che gioco si tratta, se è di un genere che mi interessa, come lo reputo sotto diversi punti di vista e POI valuto quanto è degno di valere in base ai MIEI parametri.

Per dire, Battlefield 3 potrà essere tutto il tripla A che volete, essere costato quanto volete, costare anche 50-60-70-80 euro la versione base... non m'importa di questo, perchè a me come gioco non piace e non interessa, e non l'acquisterei neanche se lo vendessero a 5 euro. Preferisco spendere i 10 euro per LoG (che se fossero stati anche 15 l'avrei speso).
Questo perchè alla fine, quel che conta, è quanto giocare quel videogioco mi crei soddisfazione/divertimento, e su queste valutazioni IO decido PER ME quanto la SH di turno si meriti.
Sono stato più che soddisfatto di aver speso 12-13 euro per Amnesia, sono rimasto insoddisfatto dall'aver speso 34 euro per Skyrim perchè a mio avviso ne vale si e no 15, un gioco come Amalur alla fin fine non merita più di 10 euro secondo i miei parametri (e mi pento di averne spesi 50), Max Payne 3 per quanto visto finora potrei essere disposto a pagarlo anche 70-80 euro, avessi avuto i soldi avrei speso i 150 euro per la Collector's Edition di Guild Wars 2, son stato ben felice di spendere 45 euro per TW2 anche se alla luce del finale "mozzato" una decina d'euro in meno sarebbe stato più preciso... e così via.

Poi possiamo a metterci a fare tutte le valutazioni del caso se un prezzo è giusto o meno: fino a prova contraria mi importa dei soldi che IO spendo in base a quanto un titolo può piacermi (tralasciando il discorso di eventuali difficoltà finanziarie), ed è su questo parametro che faccio le mie valutazioni d'acquisto. Che un titolo sia tripla A o meno, me ne frego altamente.

Hai fatto una serie di constatazioni soggettive, quindi inutili :asd:
A me non interessa sapere cosa ti piaccia o perché tu reputi giusto il prezzo di 34€ per Skyrim e non lo stesso prezzo per Battlefield 3, e manco mi interessa :asd:

Il prezzo di un qualsiasi prodotto viene deciso in base al costo di sviluppo/creazione e al target che si pone. Questo è un assioma, non mio, ma del mercato.

cronos1990
18-04-2012, 09:27
Con te non si capisce mai se tu stia scherzando/pigliando per il culo o dicendo sul serio :asd:Ci faccio apposta... sono bastardo dentro :D
Hai fatto una serie di constatazioni soggettive, quindi inutili :asd:
A me non interessa sapere cosa ti piaccia o perché tu reputi giusto il prezzo di 34€ per Skyrim e non lo stesso prezzo per Battlefield 3, e manco mi interessa :asd:

Il prezzo di un qualsiasi prodotto viene deciso in base al costo di sviluppo/creazione e al target che si pone. Questo è un assioma, non mio, ma del mercato.Vedi che sono bastardo? Ero anche serio con la prima frase :asd:

Il punto è: quanto sia oggettivamente "giusto" il prezzo per un gioco è pura dialettica per noi giocatori, inutile ai fini pratici. Sapere che "oggettivamente" (che poi anche qui è opinabile, ma lasciamo perdere) Battlefield 3 costa 50 euro... a che ti serve?
Non ti serve a nulla: perchè, per l'appunto, l'acquisti o meno in base ai tuoi parametri soggettivi.

Questo topic è nato dal fatto che un gioco come LoG costa 10 euro ed uno come Battlefield 3 costa 50 euro, da gente che si lamenta che LoG è meglio di Battlefield 3. Che c'è di oggettivo in tutto ciò? Nulla.
Ma è proprio questo il punto, e lo ribadisco: quello che conta per l'acquisto sono i nostri parametri soggettivi, e se per me LoG è 100 volte meglio di Battlefield 3 (a prescindere dai costi e dagli investimenti per i 2 giochi, dei quali non frega niente a nessuno, se non appunto per fare mera dialettica) è più che sensato per me dire: spenderei 50 euro per LoG ma non spenderei neanche 5 euro per Battlefield 3.


Poi si può stare a discutere su tutto quello che vuoi: il mercato è fatto dagli acquirenti, e gli acquirenti di un videogioco decidono in base a loro parametri soggettivi. Puoi fare tutte le dimostrazioni oggettive del caso, ciò non mi impedirà di avere valutazione sui prodotti in questione (come i 2 del mio esempio) e che solo in base a questi darò il valore che io ritengo giusto.

Io compro un prodotto se lo reputo fatto bene per i miei parametri, non perchè ha una produzione altisonante ed è costato uno sproposito. L'unico prezzo giusto è il mio prezzo.
Per estensione: il mercato lo fanno gli acquirenti, ma non è affatto vero che lo devono subire.

Judicator
18-04-2012, 10:16
Quindi dare 10000 $ per essere annoverati tra i titoli di coda di un gioco è un comportamento logico? Potrei capire se chi ha donato tutti quei soldi avesse contribuito in qualche modo allo sviluppo: bug testing, idee, artwork etc.
Ha donato perchè evidentemente aveva la possibilità di farlo, ottimo. Ha donato dei soldi a sviluppatori che non sono sicuramente in difficoltà, non ha fatto opere di bene. L'iniziativa è ottima, e la supporterò sicuramente nel caso dovessero progettare un gioco che potrebbe interessarmi, ma quelle richieste mi hanno fatto storcere il naso fin da subito. Ok, nessuno è obbligato a donare, ma mi sembra che abbiano esagerato.



Qui parliamo di collezionismo. Il prezzo del gioco scatolato originale non c'entra con la qualità del titolo, in questo caso: chi vuole può trovare i giochi in dd a poco.
Non vorrei contraddirti ma: il collezionismo è un'altra cosa, antiquariato/modernariato sarebbe più corretto, ma per me sono solo classificazioni di comodo: ci sono degli oggetti in vendita che possono avere una età di 10 giorni, 10 mesi o 10 anni, se vuoi li vuoi acquistare devi adeguarti ai prezzi che trovi. La tua seconda affermazione non è sempre valida: quanto da me citato ne è la conferma, System Shock, come altri titoli, non ha ad oggi nessuna re-release DD.

tbs
18-04-2012, 10:30
No, anche in base al target che si pone... per inciso, se LoG fosse costato 50€, dubito che sarebbero rientrati nelle spese così in fretta. Mentre se CoD non lo vendi a 50€ fai fatica a rientrarci.

EDIT: Aggiungo... quelli di Amnesia stavano fallendo, poi si son salvati appena Steam ha fatto un weekend deal dei Penumbra, ottenendo abbastanza soldi per continuare... ergo, l'utenza media Steam (PCisti) considerano i Penumbra giochi da pochi euro e se non costano quello non li comprano, ed è giusto così, non possiamo paragonarli come produzione a un Dead Space o a un Resident Evil (per rimanere all'incirca nello stesso genere), e quetso chi sviluppa deve tenerne conto: stai facendo un gioco che a livello di produzione non è tripla A? Non puoi venderlo a 50€, anche se è mille volte meglio del tripla A... così come puoi fare il gioco più fico che vuoi su iPhone, graficamente eccelso, chiamare attori a recitarci, pubblicità al superbowl, ma non te lo comprerà nessuno se lo fai pagare più di 5€ (infatti molti publisher si preoccupano di questa cosa sui dispositivi mobile, perché fare uno Splinter Cell quando devi comunque farlo pagare massimo quando un Angry Birds che ti costa 1/100 e vende 1000 volte di più?) Tutto dipende dal target e dal costo che devi recuperare, oltre ai soldi che devi aggiungerci per campare, non dalla qualità...



Infatti ho scritto che paragonarli non ha senso e che son due ottimi giochi (oggettivamente) nei loro generi.

Ma qui va di moda considerare tutto uno schifo quello che è sviluppato per le console o comunque di massa, una ficata invece tutti i giochi di nicchia, che poi LoG altro non è che un Dungeon Master con la grafica più fica... fatto bene per carità, ma niente di trascendentale... Minecraft è già un'altra cosa, per citare un gioco considerato uno schifo da molti... sarà anche scarso tecnicamente, ma l'idea alla base è geniale, come lo era quella di The Sims 12 anni fa, indipendentemente da come li si giudica soggettivamente.

Sì, quasi tutto quello che è PENSATO per le console fa schifo. Ma non perchè gli utenti console sono stupidi, ma perchè sono casual, this is it.
E ti ho già detto che casual non significa stupido. Di contro, su pc i giocatori sono più accorti e di buon gusto, perciò i veri capolavori escono solo qui.
Minecraft è appunto un'idea, di gioco non c'è nulla, non ha una struttura, uno scopo, non ha nulla. E' un editor, con una grafica penosa anche per gli standard degli editor gratuiti. Poi la tua firma fa francamente ridere :asd: , mi sa che ti conviene levarla e metterci qualcosa di meno comico. Questo qua adesso ha fatto i soldi e si crede il dio degli sviluppatori.
Non ti piace proprio essere nel giusto eh? :asd:

Non mi piace che TU sia nel giusto :asd:
Ma tanto succede così poco spesso che la cosa è sopportabile :Prrr:

Io invece considero il prezzo del gioco relativo alla sua produzione, infatti presumo che CD, scatola e manuale cartaceo costino si e no pochi centesimi. Quindi, se pago 50€ un gioco in scatola, il dd può benissimo costare 50€ perché pago il gioco non la scatola.

Semmai il costo che non dovrebbe esserci nel digital delivery è quello della distribuzione delel scatole e degli eventuali ricarichi, ma io so per certo che moltissimi grandi retailers (che fanno ancora la stragrande maggioranza delle vendite) impongono di non fare prezzi troppo bassi in dd, altrimenti non accettano il videogioco. Quindi molti publisher matengono prezzi in dd alti per quello, non possono rischiare di perdere così tanto nel retail...

Mentre generalmente, chi vende solo in dd (o ocmunque non punta sulla grande distribuzione retail), se ci fate caso, fa prezzi decisamente più bassi... ad esempio, tra i grossi, c'è Valve... che non supera mai i 40€, contro una Activision che invece non scende mai sotto i 60€ se non dopo diverso tempo.

Ma i 60 euro che paghi per il retail sono in buona parte rincari vari tra grossisti e dettaglianti, eh. Non ha senso che il prezzo sia lo stesso in dd, anche se ci metti dentro i servizi di steam.

Ci faccio apposta... sono bastardo dentro :D
Vedi che sono bastardo? Ero anche serio con la prima frase :asd:

Il punto è: quanto sia oggettivamente "giusto" il prezzo per un gioco è pura dialettica per noi giocatori, inutile ai fini pratici. Sapere che "oggettivamente" (che poi anche qui è opinabile, ma lasciamo perdere) Battlefield 3 costa 50 euro... a che ti serve?
Non ti serve a nulla: perchè, per l'appunto, l'acquisti o meno in base ai tuoi parametri soggettivi.

Questo topic è nato dal fatto che un gioco come LoG costa 10 euro ed uno come Battlefield 3 costa 50 euro, da gente che si lamenta che LoG è meglio di Battlefield 3. Che c'è di oggettivo in tutto ciò? Nulla.
Ma è proprio questo il punto, e lo ribadisco: quello che conta per l'acquisto sono i nostri parametri soggettivi, e se per me LoG è 100 volte meglio di Battlefield 3 (a prescindere dai costi e dagli investimenti per i 2 giochi, dei quali non frega niente a nessuno, se non appunto per fare mera dialettica) è più che sensato per me dire: spenderei 50 euro per LoG ma non spenderei neanche 5 euro per Battlefield 3.


Poi si può stare a discutere su tutto quello che vuoi: il mercato è fatto dagli acquirenti, e gli acquirenti di un videogioco decidono in base a loro parametri soggettivi. Puoi fare tutte le dimostrazioni oggettive del caso, ciò non mi impedirà di avere valutazione sui prodotti in questione (come i 2 del mio esempio) e che solo in base a questi darò il valore che io ritengo giusto.

Io compro un prodotto se lo reputo fatto bene per i miei parametri, non perchè ha una produzione altisonante ed è costato uno sproposito. L'unico prezzo giusto è il mio prezzo.
Per estensione: il mercato lo fanno gli acquirenti, ma non è affatto vero che lo devono subire.

Il problema è che troppi ragionano con la mentalità dei publisher, nonostante siano dall'altra parte della barricata. Un nuovo drm online, che bello, finalmente i publisher potranno tutelare il loro investimento. Poi fa niente se non ci puoi giocare perchè i server sono down o i salvataggi vanno fatti prima che ti cada la connessione :asd:
60 euro per un gioco a corridoio, senza varietà, con una trama ridicola, con 4 meccaniche brainless a supportare il tutto sono una ladrata, oggettivamente una ladrata.
Sai dove toppa Gaxel? Nel fare le spese in base ai dati oggettivi :asd:


Seriamente: è vero che il prezzo dipende da tanti fattori che non sono necessariamente legati alla qualità del gioco (e si: quello è un parametro soggettivo, ma non starò a dare spiegazioni per alimentare altri post chilometrici che non voglio sorbirmi... prendetelo come un mio assioma :asd:).
Il fatto è che io acquirente ME NE FREGO se quel gioco è un tripla A costato 100 milioni di euro oppure una produzione indie da 50.000 euro. Io acquirente vedo di che gioco si tratta, se è di un genere che mi interessa, come lo reputo sotto diversi punti di vista e POI valuto quanto è degno di valere in base ai MIEI parametri.

Per dire, Battlefield 3 potrà essere tutto il tripla A che volete, essere costato quanto volete, costare anche 50-60-70-80 euro la versione base... non m'importa di questo, perchè a me come gioco non piace e non interessa, e non l'acquisterei neanche se lo vendessero a 5 euro. Preferisco spendere i 10 euro per LoG (che se fossero stati anche 15 l'avrei speso).
Questo perchè alla fine, quel che conta, è quanto giocare quel videogioco mi crei soddisfazione/divertimento, e su queste valutazioni IO decido PER ME quanto la SH di turno si meriti.
Sono stato più che soddisfatto di aver speso 12-13 euro per Amnesia, sono rimasto insoddisfatto dall'aver speso 34 euro per Skyrim perchè a mio avviso ne vale si e no 15, un gioco come Amalur alla fin fine non merita più di 10 euro secondo i miei parametri (e mi pento di averne spesi 50), Max Payne 3 per quanto visto finora potrei essere disposto a pagarlo anche 70-80 euro, avessi avuto i soldi avrei speso i 150 euro per la Collector's Edition di Guild Wars 2, son stato ben felice di spendere 45 euro per TW2 anche se alla luce del finale "mozzato" una decina d'euro in meno sarebbe stato più preciso... e così via.

Poi possiamo a metterci a fare tutte le valutazioni del caso se un prezzo è giusto o meno: fino a prova contraria mi importa dei soldi che IO spendo in base a quanto un titolo può piacermi (tralasciando il discorso di eventuali difficoltà finanziarie), ed è su questo parametro che faccio le mie valutazioni d'acquisto. Che un titolo sia tripla A o meno, me ne frego altamente.

Che è quello che cerco di far capire a gaxel dall'ot del thread di steam.
Cosa mi interessa quanto hanno speso, se poi la qualità è pari od inferiore a quella di un gioco creato in un mese da 4 persone?
Niente, non mi interessa. Io valuto un gioco in base a quello che mi dà come qualità, intrattenimento, trama etc.
Se quelli spendono 100 mln per il classico fps a corridoio, che oltre alla grafica non offre niente, se lo possono tenere e per me non varrà nemmeno 1 euro. Homefront, che conto di giocare quando lo troverò scontato, mi interessa unicamente per la trama, e farò fatica a sopportare le meccaniche brainless. Bioshock, pur essendo un fps a corridoio aperto, offre 10 volte la varietà del cod di turno, per non parlare della trama superlativa, quindi i 50 euro li vale. Ma non li vale perchè è una grande produzione, li vale perchè è un gran gioco.

gaxel
18-04-2012, 10:31
Ci faccio apposta... sono bastardo dentro :D
Vedi che sono bastardo? Ero anche serio con la prima frase :asd:

Il punto è: quanto sia oggettivamente "giusto" il prezzo per un gioco è pura dialettica per noi giocatori, inutile ai fini pratici. Sapere che "oggettivamente" (che poi anche qui è opinabile, ma lasciamo perdere) Battlefield 3 costa 50 euro... a che ti serve?
Non ti serve a nulla: perchè, per l'appunto, l'acquisti o meno in base ai tuoi parametri soggettivi.

Questo topic è nato dal fatto che un gioco come LoG costa 10 euro ed uno come Battlefield 3 costa 50 euro, da gente che si lamenta che LoG è meglio di Battlefield 3. Che c'è di oggettivo in tutto ciò? Nulla.
Ma è proprio questo il punto, e lo ribadisco: quello che conta per l'acquisto sono i nostri parametri soggettivi, e se per me LoG è 100 volte meglio di Battlefield 3 (a prescindere dai costi e dagli investimenti per i 2 giochi, dei quali non frega niente a nessuno, se non appunto per fare mera dialettica) è più che sensato per me dire: spenderei 50 euro per LoG ma non spenderei neanche 5 euro per Battlefield 3.


Poi si può stare a discutere su tutto quello che vuoi: il mercato è fatto dagli acquirenti, e gli acquirenti di un videogioco decidono in base a loro parametri soggettivi. Puoi fare tutte le dimostrazioni oggettive del caso, ciò non mi impedirà di avere valutazione sui prodotti in questione (come i 2 del mio esempio) e che solo in base a questi darò il valore che io ritengo giusto.

Io compro un prodotto se lo reputo fatto bene per i miei parametri, non perchè ha una produzione altisonante ed è costato uno sproposito. L'unico prezzo giusto è il mio prezzo.
Per estensione: il mercato lo fanno gli acquirenti, ma non è affatto vero che lo devono subire.

Il problema è nato appunto da questo... io ho scritto che LoG mi piace, probabilmente anche più di un BF3, ma per me LoG non deve costare più di 10€ e non ce li spenderei nemmeno più soldi. Mentre BF3 è giusto che costi 40-50€ e quei soldi ce li potrei anche spendere, il giorno che mi venisse voglia di provarlo.

Tu continui a tirare in ballo il soggettivo, io ho scritto che il prezzo è oggettivo... al dayone LoG a più di 15€ è un furto bello e buono, BF3 a meno di 40€ è un regalo... questo è un dato di fatto facilmente quantificabile dai costi di produzione, la qualità dello stesso non è quantificabile, e visto che non possiamo fare prezzi ad personam, non è un valore accettabile.

Che poi tu invece valuti il prezzo in base ai tuoi valori soggettivi ok, l'ho scritto... uno compra poi quello che gli piace e ci spende i soldi che crede (io ho speso 70€ per ME3, e aspetto i 10€ per Batman AC, e quest'ultimo è probabilmente meglio), ma non c'entra nulla col giusto prezzo di mercato.

tbs
18-04-2012, 10:34
Non vorrei contraddirti ma: il collezionismo è un'altra cosa, antiquariato/modernariato sarebbe più corretto, ma per me sono solo classificazioni di comodo: ci sono degli oggetti in vendita che possono avere una età di 10 giorni, 10 mesi o 10 anni, se vuoi li vuoi acquistare devi adeguarti ai prezzi che trovi. La tua seconda affermazione non è sempre valida: quanto da me citato ne è la conferma, System Shock, come altri titoli, non ha ad oggi nessuna re-release DD.

Immagina di avere da una parte la scatola originale di torment (che credo sia introvabile come quella di system shock) e dall'altra la versione digitale del gioco. La scatola a 100 e la versione dd a 10. Se prendi la scatola lo fai per collezionismo, se prendi la versione dd il gioco è lo stesso. Io, se potessi scegliere, prenderei il gioco scatolato in versione economica (se ci fosse), se volessi la scatola originale sarei un collezionista.

cronos1990
18-04-2012, 10:36
Tu continui a tirare in ballo il soggettivo, io ho scritto che il prezzo è oggettivo... al dayone LoG a più di 15€ è un furto bello e buono, BF3 a meno di 40€ è un regalo... questo è un dato di fatto facilmente quantificabile dai costi di produzione, la qualità dello stesso non è quantificabile, e visto che non possiamo fare prezzi ad personam, non è un valore accettabile.Scusa la domanda, ma: spenderesti 50 euro per Battlefield 3?

Se si, saresti disposto a spenderne anche 100-150 per Battlefield 3? Se no, quanti ne spenderesti (5, 10, 15, 20)? Oppure non lo compreresti affatto?

Attenzione, questo NON VUOLE AFFATTO DIRE che la SH/Publisher deve fare prezzi ad personam. Ovvio che loro guardino sotto un'ottica diversa la cosa.

gaxel
18-04-2012, 10:38
Sì, quasi tutto quello che è PENSATO per le console fa schifo. Ma non perchè gli utenti console sono stupidi, ma perchè sono casual, this is it.

Tu non hai minimamente idea di quello che stai scrivendo, ma va bè :asd:
Le console son sempre state, prima di Microsoft, le macchine da gioco più frustranti del pianeta, in cui solo chie aveva le palle quadre e tanto tanto tempo da buttare poteva fiire i giochi... su PC è sempre stato il contrario (almeno da metà anni 90 in su, quando Carmack e Romero han creato il primo vero gioco casual di massa). Ci son PCisti convinti che non giocano se non hanno il Quick Save che è un cheat legalizzato...

E ti ho già detto che casual non significa stupido. Di contro, su pc i giocatori sono più accorti e di buon gusto, perciò i veri capolavori escono solo qui.

La finiamo di scrivere vaccate? Dai su :asd:

Minecraft è appunto un'idea, di gioco non c'è nulla, non ha una struttura, uno scopo, non ha nulla. E' un editor, con una grafica penosa anche per gli standard degli editor gratuiti. Poi la tua firma fa francamente ridere :asd: , mi sa che ti conviene levarla e metterci qualcosa di meno comico. Questo qua adesso ha fatto i soldi e si crede il dio degli sviluppatori.

La mia firma è esattamente il mio pensiero, che dico da eoni... e Minecraft è più gioco di qualunque cosa tu mi possa elencare che consideri capolavoro, anche perché ho capito che usi parametri che con gioco non hanno niente a che fare.

Non mi piace che TU sia nel giusto :asd:
Ma tanto succede così poco spesso che la cosa è sopportabile :Prrr:

Sì, sì... credici :asd:

Me l'han detto in tanti: Steam è uno schifo non ci comprerò mai nulla, il digital delivery è una ciofeca, meglio la scatola, e non salverà il gaming su PC, i giochini da cellulari non sfonderanno mai... adesso vi aspetto alla porta con i sensori di movimento e i tablet :asd:


Ma i 60 euro che paghi per il retail sono in buona parte rincari vari tra grossisti e dettaglianti, eh. Non ha senso che il prezzo sia lo stesso in dd, anche se ci metti dentro i servizi di steam.

E io che ho scritto?

gaxel
18-04-2012, 10:39
Scusa la domanda, ma: spenderesti 50 euro per Battlefield 3?

Se si, saresti disposto a spenderne anche 100-150 per Battlefield 3? Se no, quanti ne spenderesti (5, 10, 15, 20)? Oppure non lo compreresti affatto?

Attenzione, questo NON VUOLE AFFATTO DIRE che la SH/Publisher deve fare prezzi ad personam. Ovvio che loro guardino sotto un'ottica diversa la cosa.

E' irrilevante cosa spenderei io, il prezzo non lo faccio io... se fosse per me? Tutto gratis, manco un centesimo gli darei, nemmeno a Valve... che cavolo, mica li gratto dai muri i soldi :asd:

tbs
18-04-2012, 10:40
Il problema è nato appunto da questo... io ho scritto che LoG mi piace, probabilmente anche più di un BF3, ma per me LoG non deve costare più di 10€ e non ce li spenderei nemmeno più soldi. Mentre BF3 è giusto che costi 40-50€ e quei soldi ce li potrei anche spendere, il giorno che mi venisse voglia di provarlo.


Quindi ammetti che spenderesti di più per un gioco che riconosci essere inferiore, boh :asd:

gaxel
18-04-2012, 10:43
Quindi ammetti che spenderesti di più per un gioco che riconosci essere inferiore, boh :asd:

E' irrilevante quello che penso di un gioco...

Se mi piace girare per strade sterrate in montagna, è chiaro che preferisco avere una Panda 4x4 che una Ferrari, ma non è che per quel motivo allora credo che la Panda debba costare più di una Ferrari.

Confondete sempre i vostri gusti con il valore reale delle cose... non so in che mondo viviate.

gaxel
18-04-2012, 10:48
Quindi ammetti che spenderesti di più per un gioco che riconosci essere inferiore, boh :asd:

Ah, per inciso, non ho mica scritto che sia inferiore. Come FPS puro BF3 è probabilmente migliore che LoG come dungeon crawler. Ma tu li paragoni... cosa che non sta da nessuna parte, e poi giudichi il gameplay di LoG più tattico e quindi, secondo i tuoi gusti, migliore... ma che vuol dire?

Salvo poi venirmi a dire che il gameplay di Minecraft è una minchiata, che non ha scopo ed è una ciofeca... cioè... i tuoi gusti son quelli giusti? dai su ;)

tbs
18-04-2012, 10:48
Tu non hai minimamente idea di quello che stai scrivendo, ma va bè :asd:
Le console son sempre state, prima di Microsoft, le macchine da gioco più frustranti del pianeta, in cui solo chie aveva le palle quadre e tanto tanto tempo da buttare poteva fiire i giochi... su PC è sempre stato il contrario (almeno da metà anni 90 in su, quando Carmack e Romero han creato il primo vero gioco casual di massa). Ci son PCisti convinti che non giocano se non hanno il Quick Save che è un cheat legalizzato...

Una volta i giochi su console erano molto buoni, ricordo resident evil, silent hill e altri gioconi. Ora sono la fiera del casualone: salute che si rigenera, qte :asd:, coperture dinamiche etc.




La mia firma è esattamente il mio pensiero, che dico da eoni... e Minecraft è più gioco di qualunque cosa tu mi possa elencare che consideri capolavoro, anche perché ho capito che usi parametri che con gioco non hanno niente a che fare.


Sì, scavare con un martello di burro una montagna e costruirsi una casetta di blocchi è decisamente un gioco, tanto vale mettersi a giocare con il sdk di unreal, che forse è più divertente :asd:


Sì, sì... credici :asd:

Me l'han detto in tanti: Steam è uno schifo non ci comprerò mai nulla, il digital delivery è una ciofeca, meglio la scatola, e non salverà il gaming su PC, i giochini da cellulari non sfonderanno mai... adesso vi aspetto alla porta con i sensori di movimento e i tablet :asd:

Sì, ma sono previsioni piuttosto ovvie, eh. Anche io ti posso dire che con la nuova generazione di console i giochi saranno ancora più semplificati, vuoi scommettere? :asd:
Basta immaginare quanto la gente può cadere in basso, ecco che hai una previsione piuttosto accurata :asd:




E io che ho scritto?

Hai scritto questo

Quindi, se pago 50€ un gioco in scatola, il dd può benissimo costare 50€ perché pago il gioco non la scatola.


Quando ti ho spiegato che i 50 euro retail sono buona parte rincari tra i vari passaggi. Quindi il dd dovrebbe costare la metà, almeno, perchè salta tutti questi passaggi.

tbs
18-04-2012, 10:52
Ah, per inciso, non ho mica scritto che sia inferiore. Come FPS puro BF3 è probabilmente migliore che LoG come dungeon crawler. Ma tu li paragoni... cosa che non sta da nessuna parte, e poi giudichi il gameplay di LoG più tattico e quindi, secondo i tuoi gusti, migliore... ma che vuol dire?

Salvo poi venirmi a dire che il gameplay di Minecraft è una minchiata, che non ha scopo ed è una ciofeca... cioè... i tuoi gusti son quelli giusti? dai su ;)

Ma come gioco, come opera che dovrebbe stimolare l'ingegno, battlefield è inferiore. Perchè i giochi questo devono fare, stimolare l'intelletto.

gaxel
18-04-2012, 10:53
Una volta i giochi su console erano molto buoni, ricordo resident evil, silent hill e altri gioconi. Ora sono la fiera del casualone: salute che si rigenera, qte :asd:, coperture dinamiche etc.

La colpa è dell'età media del videogiocatore che si è notevolemtne alzata e con l'arrivo pure delle donne... l'età media è 37 anni e le donne sono oltre il 40%... azni, son più le donne maggiorenni che giocano che i ragazzi minorenni, da un sondaggio che trovi in giro del 2010 (quindi ora sarà pure peggio).

Le console non c'entrano una fava... ma non riuscite a mettervelo in testa.


Sì, scavare con un martello di burro una montagna e costruirsi una casetta di blocchi è decisamente un gioco, tanto vale mettersi a giocare con il sdk di unreal, che forse è più divertente :asd:

Mi sembri un politico :asd:
Te l'ho spiegato mille volte il gameplay di terraria e minecraft, ma tu niente... continui a ribadire i concetti che ti tornano comodi... pazienza. Ah, poi mi dici dove LoG avrebbe questo gameplay stratosferico a confronto di Minecraft.

Sì, ma sono previsioni piuttosto ovvie, eh. Anche io ti posso dire che con la nuova generazione di console i giochi saranno ancora più semplificati, vuoi scommettere? :asd:
Basta immaginare quanto la gente può cadere in basso, ecco che hai una previsione piuttosto accurata :asd:

Tu fai previsioni, poi vediamo se ci azzecchi...




E io che ho scritto?

Hai scritto questo



Quando ti ho spiegato che i 50 euro retail sono buona parte rincari tra i vari passaggi. Quindi il dd dovrebbe costare la metà, almeno, perchè salta tutti questi passaggi.

L'ho scritto io quello, se leggi bene...

gaxel
18-04-2012, 10:54
Ma come gioco, come opera che dovrebbe stimolare l'ingegno, battlefield è inferiore. Perchè i giochi questo devono fare, stimolare l'intelletto.

Ah ecco... qui casca l'asino. Per me i giochi devono solo intrattenere, come lo fanno è a discrezione di chi li sviluppa e di chi ne usufruisce. Il mio intelletto lo stimolo poi come preferisco...

cronos1990
18-04-2012, 10:59
E' irrilevante quello che penso di un gioco...

Se mi piace girare per strade sterrate in montagna, è chiaro che preferisco avere una Panda 4x4 che una Ferrari, ma non è che per quel motivo allora credo che la Panda debba costare più di una Ferrari.

Confondete sempre i vostri gusti con il valore reale delle cose... non so in che mondo viviate.Non è irrilevante, stai semplicemente aggirando il discorso in questo modo.

Il mercato, piaccia o meno alle tue considerazioni oggettive, è fatto dalle scelte dei consumatori. Le SH (ed in genere chi vende prodotti) punta ad intercettare quali sono i desideri, e quindi le valutazioni soggettive (basate su tutti i parametri che vuoi) degli acquirenti.
L'unica cosa che può fare la SH per vendere ancor di più un prodotto, o per cercare di venderlo a prezzi più elevati, è tramite il convincimento della massa, e questo avviene tramite la pubblicità.

La EA è un esempio lampante: investe milioni in merchandise, pubblicità, eventi e quant'altro tralasciando spesso più del dovuto il gioco vero e proprio. Ma perchè sa benissimo che non ci vuole poi molto per convincere che un gioco mediocre può apparire come il più grosso acquisto della storia facendo leva nel modo giusto nella mente dell'acquirente. Venderebbe la merda spacciandola per oro.
In altri casi basta spesso un nome consolidato negli anni per convincere l'acquirente, o semplicemente puntare su vecchi sistemi rivelatisi vincenti nel passato e per quello perseguiti (vedi ad esempio il proliferare di MMO sempre uguali a WoW).

Tutto questo pappardone di situazione ha sempre un'unica finalità: far si che l'acquirente sia convinto che il prezzo giusto per il Battlefield di turno sia 50 euro (e 70 su console); perchè, per l'appunto, il mercato lo fa l'acquirente.
E qualunque cosa tu faccia, stai tranquillo che il prossimo Battlefield venderà ancora le sue buone 10/15 milioni di copie a 50-70 euro, anche se il gioco alla SH costasse, tutto incluso, come se fosse un gioco indie, perchè ormai si è creato quel larghissimo zoccolo di giocatori che comprerebbe a prescindere quel gioco. Come è anche per CoD, o per Diablo, o per un TES od un GTA.

Dove sta scritto il "valore reale delle cose" altrimenti?
Perchè un gioco è costato 100 milioni allora deve costare 50 euro? Ma se poi la SH in questione fa un utile di 5 milioni a fronte di un'altra SH, che produce un gioco con gli stessi costi ma fa utili per 50 milioni, vendendo i prodotti allo stesso prezzo? In base a questi parametri come puoi dire qual'è il "prezzo giusto"?

La realtà è che il giusto prezzo è una mera astrazione senza fondamento nella realtà delle cose.

tbs
18-04-2012, 11:01
La colpa è dell'età media del videogiocatore che si è notevolemtne alzata e con l'arrivo pure delle donne... l'età media è 37 anni e le donne sono oltre il 40%... azni, son più le donne maggiorenni che giocano che i ragazzi minorenni, da un sondaggio che trovi in giro del 2010 (quindi ora sarà pure peggio).

Le console non c'entrano una fava... ma non riuscite a mettervelo in testa.



Le console c'entrano perchè sono indirizzate ad una determinata utenza, quella casual, che non ha voglia di giochi impegnativi. I giochi console sono espressione dei gusti dei giocatori console.


Mi sembri un politico :asd:
Te l'ho spiegato mille volte il gameplay di terraria e minecraft, ma tu niente... continui a ribadire i concetti che ti tornano comodi... pazienza. Ah, poi mi dici dove LoG avrebbe questo gameplay stratosferico a confronto di Minecraft.


Ma non è gameplay, è semplice ripetizione di azioni senza senso. Oppure possiamo dire che è un gameplay brainless, come preferisci.
Log, con il suo cs semplicistico, rimane comunque sopra a terraria e co. in quanto a varietà, difficoltà e profondità.



Tu fai previsioni, poi vediamo se ci azzecchi...


Ok. Le prossime console saranno la morte del gameplay. Segnati questa :asd:





Tu hai scritto questa frase:
"Quindi, se pago 50€ un gioco in scatola, il dd può benissimo costare 50€ perché pago il gioco non la scatola."
Questa frase dice che tu consideri equivalenti i 50 euro di scatola e dd. Io, invece, ti ho fatto notare che i 50 euro della scatola sono giustificati dai vari passaggi tra grossisti e dettaglianti. I 50 euro del dd non lo sono, perchè il dd non ha queste problematiche. Quindi i 50 euro del dd non sono equivalenti, ma sono semplicemente un furto.

gaxel
18-04-2012, 11:30
Non è irrilevante, stai semplicemente aggirando il discorso in questo modo.

Il mercato, piaccia o meno alle tue considerazioni oggettive, è fatto dalle scelte dei consumatori. Le SH (ed in genere chi vende prodotti) punta ad intercettare quali sono i desideri, e quindi le valutazioni soggettive (basate su tutti i parametri che vuoi) degli acquirenti.
L'unica cosa che può fare la SH per vendere ancor di più un prodotto, o per cercare di venderlo a prezzi più elevati, è tramite il convincimento della massa, e questo avviene tramite la pubblicità.

La EA è un esempio lampante: investe milioni in merchandise, pubblicità, eventi e quant'altro tralasciando spesso più del dovuto il gioco vero e proprio. Ma perchè sa benissimo che non ci vuole poi molto per convincere che un gioco mediocre può apparire come il più grosso acquisto della storia facendo leva nel modo giusto nella mente dell'acquirente. Venderebbe la merda spacciandola per oro.
In altri casi basta spesso un nome consolidato negli anni per convincere l'acquirente, o semplicemente puntare su vecchi sistemi rivelatisi vincenti nel passato e per quello perseguiti (vedi ad esempio il proliferare di MMO sempre uguali a WoW).

Tutto questo pappardone di situazione ha sempre un'unica finalità: far si che l'acquirente sia convinto che il prezzo giusto per il Battlefield di turno sia 50 euro (e 70 su console); perchè, per l'appunto, il mercato lo fa l'acquirente.
E qualunque cosa tu faccia, stai tranquillo che il prossimo Battlefield venderà ancora le sue buone 10/15 milioni di copie a 50-70 euro, anche se il gioco alla SH costasse, tutto incluso, come se fosse un gioco indie, perchè ormai si è creato quel larghissimo zoccolo di giocatori che comprerebbe a prescindere quel gioco. Come è anche per CoD, o per Diablo, o per un TES od un GTA.

Dove sta scritto il "valore reale delle cose" altrimenti?
Perchè un gioco è costato 100 milioni allora deve costare 50 euro? Ma se poi la SH in questione fa un utile di 5 milioni a fronte di un'altra SH, che produce un gioco con gli stessi costi ma fa utili per 50 milioni, vendendo i prodotti allo stesso prezzo? In base a questi parametri come puoi dire qual'è il "prezzo giusto"?

La realtà è che il giusto prezzo è una mera astrazione senza fondamento nella realtà delle cose.

Come vuoi... se non esiste oggettività, ti dico che LoG a 15€ per me è un furto, BF3 a 30€ è un regalo... se io trovassi su Steam questi due giochi a questi prezzi, mi butterei subito su BF3, anche se magari trovo fatto meglio globalmente LoG, perché in quel caso per me sarebbe più conveniente BF3.

Jon Irenicus
18-04-2012, 11:42
E se ci pensi bene, ti accorgerai che è così... ogni singolo aspetto è oggettivamente quantificabile o descrivibile, poi la soggettività entra in gioco quanod una persona giudica quell'aspetto positivo o negativo.La mia critica era su come erano state poste delle frasi, ma fa nulla.
Il resto vedrò se leggerlo stasera...

di@!
18-04-2012, 11:43
non sapevo che battlefield fosse migliore di LoG o viceversa...non è che a qualcuno qui è venuto in mente paragonare 2 generi totalmente diversi non ha molto senso? sono entrambi videogiochi, e quindi? anche una ferrari e un tir sono automobili, con una ci vai a 300km/h e non puoi trasportare merci, con altro trasporti tonnellate di roba e vai piano...qual'è meglio? dipende da cosa devi farci

gaxel
18-04-2012, 11:43
Le console c'entrano perchè sono indirizzate ad una determinata utenza, quella casual, che non ha voglia di giochi impegnativi. I giochi console sono espressione dei gusti dei giocatori console.

Quindi il fatto che su PC i giochi più venduti della storia siano The Sims, World of Warcraft e qualche FPS poco "intellettuale", in testa alle classifiche ci siano sempre FIFA o PES e che Minecraft sia stato registrato da 20 milioni di persone, mentre Terraria su Steam nella prima settimana abbia venduto più di Portal 2 e The Witcher 2, mentre chi ha fatto Ultima, Torment, Thief e Deus Ex è fallito miseramente cosa significa? Che i giocatori PC non son casual e cercano solo giochi "intellettuali"?

Ma lo vedete che non sapete nemmeno in che mondo state... leggete i dati e le statistiche, il videogiocatore è lo stesso dall'iPad al PC assemblato... su iPad c'è chi gioca solo a Avadon, su PC c'è chi gioca solo a PES.


Ma non è gameplay, è semplice ripetizione di azioni senza senso. Oppure possiamo dire che è un gameplay brainless, come preferisci.
Log, con il suo cs semplicistico, rimane comunque sopra a terraria e co. in quanto a varietà, difficoltà e profondità.

1 - In Minecraft/Terraria non sono azioni senza senso, hanno un preciso significato che serve a sopravvivere
2 - Non son brainless perché le cose le devi fare in una certa maniera
3 - LoG ha una varietà pari a un blocco di Minecraft o Terarria, visto che ha 1/25esimo dei nemici, degli items e delle ambientazioni.
4 - La difficoltà di Terraria te la auguro, basta chge scendi un po' in basse che se hai una misera spada di legno e nessuna armatura ti asfaltano istantaneamente.
5 - Che profondità avrebbe LoG? Ha un gameplay basilare, la cosa più carina sono gli enigmi, ma il cs che cosa avrebbe di sconvolgente? Chi è davanti subisce danni, chi è dietro può attaccare solo dalla distanza o con armi lunghe, le magie si fanno scegliendo le rune, ci si sposta a blocchi... poi? L'equipaggiamento serve qui come serve in terraria, pure lì hai pozioni varie, armature, armi, solo che la varietà è talmente tanta che ti permette di fare qualunque cosa.. dall'arrampicarti su pareti impossibili, al volare, da colpire corpo a corpo o dalla distanza, hai le bombe, puoi far crollare il soffitto e rovinare della lava o dell'acqua sopra ai nemici, hai boss giganteschi, c'è di tutto... in un mndo vastissimo, generato proceduralmente e vivo, ci son NPC sparsi ovunque, che offrono le peggio cose, hai un sistema di crafting che ti permette di creare oggetti di tutti i tipi, puoi piantare ghiande per far crescere alberi, anzi... l'erba cresce da sola, c'è un ciclo giorno notte, esistono i fluidi, con tutto quello che ne consegue, ogni partita è completamente diversa dalla precedente... e tu me lo giustifichi solo perché conviene costruirsi un riparo per la notte? Terraria è il miglior videogioco dle 2011 se contiamo "gioco" come la parola importante.



Ok. Le prossime console saranno la morte del gameplay. Segnati questa :asd:

Al contrario... saranno quelle che lo rivoluzioneranno grazie al touchscreen (Wii U) e ad altri sistemi come Kinect o Move, sperando che Valve faccia davvero il "computer indossabile" o si inventi un qualche nuovo sistema di controllo che mandi in pensione i vetusti mouse, tastiera e pad.

Tu hai scritto questa frase:
"Quindi, se pago 50€ un gioco in scatola, il dd può benissimo costare 50€ perché pago il gioco non la scatola."
Questa frase dice che tu consideri equivalenti i 50 euro di scatola e dd. Io, invece, ti ho fatto notare che i 50 euro della scatola sono giustificati dai vari passaggi tra grossisti e dettaglianti. I 50 euro del dd non lo sono, perchè il dd non ha queste problematiche. Quindi i 50 euro del dd non sono equivalenti, ma sono semplicemente un furto.

Quella frase significa che non considero rilevanti nel prezzo scatola, manuale cartaceo e disco... e infatti non lo sono a livello di costi di produzione.

I costi son quelli di distribuzione e ricarichi vari, ma alla fine costa meno distribuire 1 milione di copie in giro per il mondo e basta, o mantenere 10GB su un server per 10 anni?

tbs
18-04-2012, 11:45
non sapevo che battlefield fosse migliore di LoG o viceversa...non è che a qualcuno qui è venuto in mente paragonare 2 generi totalmente diversi non ha molto senso? sono entrambi videogiochi, e quindi? anche una ferrari e un tir sono automobili, con una ci vai a 300km/h e non puoi trasportare merci, con altro trasporti tonnellate di roba e vai piano...qual'è meglio? dipende da cosa devi farci

Sotto il profilo ludico, log è migliore, perchè più vario e con un gameplay più "intelligente", se mi passi il termine.

tbs
18-04-2012, 11:55
Quindi il fatto che su PC i giochi più venduti della storia siano The Sims, World of Warcraft e qualche FPS poco "intellettuale", in testa alle classifiche ci siano sempre FIFA o PES e che Minecraft sia stato registrato da 20 milioni di persone, mentre Terraria su Steam nella prima settimana abbia venduto più di Portal 2 e The Witcher 2, mentre chi ha fatto Ultima, Torment, Thief e Deus Ex è fallito miseramente cosa significa? Che i giocatori PC non son casual e cercano solo giochi "intellettuali"?

Ma lo vedete che non sapete nemmeno in che mondo state... leggete i dati e le statistiche, il videogiocatore è lo stesso dall'iPad al PC assemblato... su iPad c'è chi gioca solo a Avadon, su PC c'è chi gioca solo a PES.



Su pc ci sono le stesse porcate che ci sono su console: spesso sono porting, altre volte sono semplicemente giochi con meccaniche alienanti (il grinding di wow e l'arredamento di terraria e the sims). Però su pc ci sono anche giochi come stalker, che su console venderebbero solo se semplificati al massimo.

Puoi girarci intorno quanto vuoi, i fatti sono quelli. Pc giochi più complicati, console giochi più semplici.


1 - In Minecraft/Terraria non sono azioni senza senso, hanno un preciso significato che serve a sopravvivere
2 - Non son brainless perché le cose le devi fare in una certa maniera
3 - LoG ha una varietà pari a un blocco di Minecraft o Terarria, visto che ha 1/25esimo dei nemici, degli items e delle ambientazioni.
4 - La difficoltà di Terraria te la auguro, basta chge scendi un po' in basse che se hai una misera spada di legno e nessuna armatura ti asfaltano istantaneamente.
5 - Che profondità avrebbe LoG? Ha un gameplay basilare, la cosa più carina sono gli enigmi, ma il cs che cosa avrebbe di sconvolgente? Chi è davanti subisce danni, chi è dietro può attaccare solo dalla distanza o con armi lunghe, le magie si fanno scegliendo le rune, ci si sposta a blocchi... poi? L'equipaggiamento serve qui come serve in terraria, pure lì hai pozioni varie, armature, armi, solo che la varietà è talmente tanta che ti permette di fare qualunque cosa.. dall'arrampicarti su pareti impossibili, al volare, da colpire corpo a corpo o dalla distanza, hai le bombe, puoi far crollare il soffitto e rovinare della lava o dell'acqua sopra ai nemici, hai boss giganteschi, c'è di tutto... in un mndo vastissimo, generato proceduralmente e vivo, ci son NPC sparsi ovunque, che offrono le peggio cose, hai un sistema di crafting che ti permette di creare oggetti di tutti i tipi, ogni partita è completamente diversa dalla precedente... e tu me lo giustifichi solo perché conviene costruirsi un riparo per la notte? Terraria è il miglior videogioco dle 2011 se contiamo "gioco" come la parola importante.



Gameplay basato sul grinding non è gameplay. O meglio, è gameplay brainless.


Al contrario... saranno quelle che lo rivoluzioneranno grazie al touchscreen (Wii U) e ad altri sistemi come Kinect o Move, sperando che Valve faccia davvero il "computer indossabile" o si inventi un qualche nuovo sistema di controllo che mandi in pensione i vetusti mouse, tastiera e pad.

Appunto, la morte del gameplay :asd:



Quella frase significa che non considero rilevanti nel prezzo scatola, manuale cartaceo e disco... e infatti non lo sono a livello di costi di produzione.

I costi son quelli di distribuzione e ricarichi vari, ma alla fine costa meno distribuire 1 milione di copie in giro per il mondo e basta, o mantenere 10GB su un server per 10 anni?

Direi che costa di più distribuire copie che tenerle su dei server. Comunque, finchè mi venderanno i giochi retail, continuerò a preferire la scatola. Quando me li faranno solo su dd, e dovrò sborsare 50 euro per averli, non li comprerò o li comprerò solo scontati.

gaxel
18-04-2012, 12:06
Su pc ci sono le stesse porcate che ci sono su console: spesso sono porting, altre volte sono semplicemente giochi con meccaniche alienanti (il grinding di wow e l'arredamento di terraria e the sims). Però su pc ci sono anche giochi come stalker, che su console venderebbero solo se semplificati al massimo.

Puoi girarci intorno quanto vuoi, i fatti sono quelli. Pc giochi più complicati, console giochi più semplici.

Certamente, come ho scritto addietro su PC è più facile sviluppare quindi ti puoi anche prendere dei rischi, solo che non è scritto da nessuna parte che "gioco complicato = gioco migliore", anzi... nella maggior parte dei casi non è mai così. Che poi tu lo preferisca, è un problema tuo.


Gameplay basato sul grinding non è gameplay. O meglio, è gameplay brainless.

Tutte le volte che leggo brainless, mi chiedo... ma son tutti dei geni? E passano la giornata a giocare? Furbi :asd:

Il gioco deve divertire. Punto. Fine. Fanculo al resto... se tu ti diverti con la settimana enigmistica buon per te, c'è gente che si diverte a fare altro, non sei meglio tu di loro... e Terraria ha una profondità e varietà di gameplay che se la sogna quasi qualunque produzione ludica, tripla A o indie, di questa generazione.


Appunto, la morte del gameplay :asd:

Magari... così i geni smetterebbero di giocare e potrebbero impegnarsi a risolvere i veri problemi del mondo.

Direi che costa di più distribuire copie che tenerle su dei server. Comunque, finchè mi venderanno i giochi retail, continuerò a preferire la scatola. Quando me li faranno solo su dd, e dovrò sborsare 50 euro per averli, non li comprerò o li comprerò solo scontati.

Come fai a dire che cosat di più? Ti ho scritto che tu devi distribuire le copie in giro per il mondo, e non è che le distribuisci una alla volta o affitti aerei e navi solo per quello... mentre un server deve rimanere attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, virtualmente per sempre...

Alla lunga credo che costi di più il digital delivery...

Estwald
18-04-2012, 12:08
altre volte sono semplicemente giochi con meccaniche alienanti (il grinding di wow e l'arredamento di terraria e the sims).

:doh: :doh: :doh:

E dire che tutti i videogiochi storicamente erano visti come qualcosa di alienante in se, adesso abbiamo videogiocatori che si ghettizzano a vicenda ... robe da matti.

Judicator
18-04-2012, 12:19
Immagina di avere da una parte la scatola originale di torment (che credo sia introvabile come quella di system shock) e dall'altra la versione digitale del gioco. La scatola a 100 e la versione dd a 10. Se prendi la scatola lo fai per collezionismo, se prendi la versione dd il gioco è lo stesso. Io, se potessi scegliere, prenderei il gioco scatolato in versione economica (se ci fosse), se volessi la scatola originale sarei un collezionista.

Io non mi permetto di giudicare quello che fanno gli altri, ti posso dire quello che faccio io. Penso che il collezionismo c'entri poco, non mi reputo un collezionista: quelli sono altri per attitudini, cultura e mezzi. L'esempio più recente, ma te ne protrei fare a carrettate: NecrovisioN e NecrovisioN: Lost Company reperibili in bundle dalla bottega di Newell a 19,99EUR. Ho preso NV a 4,75GBP e NVLC a 20EUR entrambi da eBay, sono idiota? Probabilmente.
A parte i gusti personali che mi fanno evitare come la carestia i prodotti in DD, quando compri un gioco "fisico" non compri solo il gioco, ma manualistica, ed altro materiale cartaceo, scatola compresa, che sono contestualizzati col gioco stesso. Mi spiego meglio: un gioco non è solo un software, ma è, come ogni manufatto su questa terra, una foto del periodo storico, sociale, economico ed anche estetico e tecnologico del tempo in cui viene prodotto.
A me piace fruire globalmente del prodotto e non solo per quello che riguarda il giocare vero e proprio.
Detto questo trovo difficile accettare un gioco in DD contro uno scatolato, stante anche la discrepanza in prezzo cui ti riferivi, e se vedessi la lista dei miei ricercati un buon 3/4 è reperibile in DD, ma mi guardo bene dal prenderli perchè senza il resto sarebbero in qualche modo mutilati. Trovo il DD comodo da aggiungere a titoli che già possiedo per non usurare i media e per compensare l'obsolescenza intrinseca del software (differenza di sistema operativo).
Anche per i motivi sopra citati, secondo me, è un errore valutare il gioco solo tecnicamente come un insieme di linee di codice, un gioco è come una persona, ha una sua storia, un suo spirito e, perchè no, un suo carattere.
La pappardella non fa di me un collezionista solo perchè mi piace fruire un gioco in ogni suo aspetto.

tbs
18-04-2012, 12:43
:doh: :doh: :doh:

E dire che tutti i videogiochi storicamente erano visti come qualcosa di alienante in se, adesso abbiamo videogiocatori che si ghettizzano a vicenda ... robe da matti.

Tutto i media sono composti da prodotti di massa e prodotti ricercati.
Ci sono libri profondi e non certo leggeri da leggere e libri da centro commerciale che non hanno nessuna pretesa
Ci sono film per intenditori e blockbuster.
Videogiochi che richiedono impegno e giochi casual.
Negarlo è ipocrita.
Riprendo il discorso che ho fatto ieri.
La parola casual non è un insulto. Io stesso, da amante dei tattici a turni, sono un casual se rapportato ad un esperto di titoli operazionali come quelli matrix games. Per dire, chi gioca a battlefield 3 può considerare casual chi gioca ad angry birds :asd:

Io non mi permetto di giudicare quello che fanno gli altri, ti posso dire quello che faccio io. Penso che il collezionismo c'entri poco, non mi reputo un collezionista: quelli sono altri per attitudini, cultura e mezzi. L'esempio più recente, ma te ne protrei fare a carrettate: NecrovisioN e NecrovisioN: Lost Company reperibili in bundle dalla bottega di Newell a 19,99EUR. Ho preso NV a 4,75GBP e NVLC a 20EUR entrambi da eBay, sono idiota? Probabilmente.
A parte i gusti personali che mi fanno evitare come la carestia i prodotti in DD, quando compri un gioco "fisico" non compri solo il gioco, ma manualistica, ed altro materiale cartaceo, scatola compresa, che sono contestualizzati col gioco stesso. Mi spiego meglio: un gioco non è solo un software, ma è, come ogni manufatto su questa terra, una foto del periodo storico, sociale, economico ed anche estetico e tecnologico del tempo in cui viene prodotto.
A me piace fruire globalmente del prodotto e non solo per quello che riguarda il giocare vero e proprio.
Detto questo trovo difficile accettare un gioco in DD contro uno scatolato, stante anche la discrepanza in prezzo cui ti riferivi, e se vedessi la lista dei miei ricercati un buon 3/4 è reperibile in DD, ma mi guardo bene dal prenderli perchè senza il resto sarebbero in qualche modo mutilati. Trovo il DD comodo da aggiungere a titoli che già possiedo per non usurare i media e per compensare l'obsolescenza intrinseca del software (differenza di sistema operativo).
Anche per i motivi sopra citati, secondo me, è un errore valutare il gioco solo tecnicamente come un insieme di linee di codice, un gioco è come una persona, ha una sua storia, un suo spirito e, perchè no, un suo carattere.
La pappardella non fa di me un collezionista solo perchè mi piace fruire un gioco in ogni suo aspetto.

Guarda che sotto questo aspetto sono d'accordo con te. I giochi che mi interessano li prendo scatolati, per tutte le ragioni che hai elencato.
In dd spendo poco perchè non mi sembra di avere in mano niente di tangibile.
Il discorso era: se ci fosse una scatola originale ed una in versione economica, il collezionista prenderebbe quella originale, chi vuole solo il gioco ed il manuale quella economica.

Ashgan83
18-04-2012, 12:46
Io resto dell'idea il prezzo debba essere in base al costo di sviluppo e alla richiesta di mercato.


Va bé questo è ovvio, come qualsiasi altro prodotto al mondo. Immagino che il thread starter intenda dalla visione del giocatore. Per fare degli esempi, stalker lo comprerei pure a 70 euro, oblivion manco a 5, nonostante i costi di sviluppo e la richiesta di mercato di quest'ultimo siano infinitamente superiori.

tbs
18-04-2012, 12:50
Certamente, come ho scritto addietro su PC è più facile sviluppare quindi ti puoi anche prendere dei rischi, solo che non è scritto da nessuna parte che "gioco complicato = gioco migliore", anzi... nella maggior parte dei casi non è mai così. Che poi tu lo preferisca, è un problema tuo.

Per me è così. Se un gioco non richiede impegno, non è un buon gioco.






Tutte le volte che leggo brainless, mi chiedo... ma son tutti dei geni? E passano la giornata a giocare? Furbi :asd:

Il gioco deve divertire. Punto. Fine. Fanculo al resto... se tu ti diverti con la settimana enigmistica buon per te, c'è gente che si diverte a fare altro, non sei meglio tu di loro... e Terraria ha una profondità e varietà di gameplay che se la sogna quasi qualunque produzione ludica, tripla A o indie, di questa generazione.


E dai. Chi ha mai sostenuto di essere migliore?
Mettiti in testa che casual, per come la vedo io, non significa stupido, e l'ho già spiegato 10 volte.






Come fai a dire che cosat di più? Ti ho scritto che tu devi distribuire le copie in giro per il mondo, e non è che le distribuisci una alla volta o affitti aerei e navi solo per quello... mentre un server deve rimanere attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, virtualmente per sempre...

Alla lunga credo che costi di più il digital delivery...

Ok. Allora mettiamo i giochi in dd a 100 euro :asd:
Poi se ti tolgono i server perchè non ci gioca più nessuno, come è successo per tanti giochi, non ti lamentare.
Io 50 euro per un gioco dd non li spendo. Manuale, copertina etc. li voglio e per me valgono il prezzo.

tbs
18-04-2012, 12:51
Va bé questo è ovvio, come qualsiasi altro prodotto al mondo. Immagino che il thread starter intenda dalla visione del giocatore. Per fare degli esempi, stalker lo comprerei pure a 70 euro, oblivion manco a 5, nonostante i costi di sviluppo e la richiesta di mercato di quest'ultimo siano infinitamente superiori.

Ma io ragiono da videogiocatore. Gli altri ragionano da publisher pur essendo consumatori, mai capito perchè :asd:

V3N0M77
18-04-2012, 12:53
Qual è il prezzo giusto per un videogioco? Quali elementi lo giustificano?


domanda molto semplice: il prezzo giusto per un videogioco è quello che decido io, gli elementi che lo giustificano sono dati dalla mia "suprema scelta soggettiva" basata sicuramente -per avere riferimenti certi- su qualche dato più oggettivo come possono essere le recensioni e pareri di chi ci ha già giocato..ma si tratta pur sempre scelta personale, che poi è quello che fanno indistintamente tutti, anche quelli legati all'oggettività come l'infante alla mammella.
questo significa che se esce un gioco a 50 euro e stabilisco che sono disposto a valutarlo 10, aspetto di trovarlo a 10.
poi dopo perchè sia venduto a 50 e quali elementi abbiano portato alla cifra di lancio, mi interessa pochissimo: non sono un economista, non conosco per filo e per segno tutta la situazione, non faccio io il mercato..o forse si, decidendo di comprare quando il prezzo è "giusto".
quello che so per certo è che non pagherei mai nessun gioco fin'ora uscito 50 euro: nell'ultimo anno e mezzo avrò comprato una 30ina di titoli, spesa massima 19,90 (su pc).

per fare un esempio prendo il 'percorso d'acquisto' di legend of grimrock, caso più unico che raro di gioco acquistato abbastanza vicino al lancio:

1-vedo notizie di LoG, guarda te, mi ricorda tanto tempo fa e ha pure una bella grafica, sembra carino.

2-mi rendo conto di desiderare un dungeon crawler, uno di quei giochi "intestinali", robbosi, che ti tengono li per ore e ore come un ebete..quelli che al mattino presto, prima di andare al lavoro, 15 minuti li fai, perchè magari risolvi quell'enigma che stanotte proprio non si voleva risolvere o quel mostro che non andava giù. solo per vedere cosa c'è dopo.

3-leggo recensioni, solo pareri positivi; leggo le opinioni, solo pareri positivi anche da gente che ci mette poco a esser critica. bene.

4-mi salta tristemente il biglietto di yamamay-mc carnaghi gara 5 della finale scudetto di pallavolo femminile.

5-il biglietto mi sarebbe costato 10 euro che avrei comunque speso per la partita..mi torna in mente LoG, vediamo per curiosità quanto costa su steam: toh, poco meno di 10 euro :) e stasera ho proprio voglia di iniziare un gioco del genere...10 euro ci stanno a palla, anche perchè è un titolo che oggettivamente vale e, soprattutto, ho un forte desiderio soggettivo rispetto a un gioco del genere.

6-LoG è in down.

7-gioco da qualche giorno a LoG e non rimpiango assolutamente i soldi spesi, segno che la scaletta seguita ha funzionato alla grande; poi alla partita sono andato lo stesso, a fine match: preso autografi, fatto foto con le ragazze e con la coppa del tricolore. impagabilmente gratis.

di@!
18-04-2012, 12:58
Sotto il profilo ludico, log è migliore, perchè più vario e con un gameplay più "intelligente", se mi passi il termine.

che significa "sotto il profilo ludico"? un appassionato di fps multiplayer potrebbe dirti che a Bf3 ogni partita online è diversa mentre LoG è sempre uguale, ancor peggio se non gli piace il genere gdr nemmeno lo prende in considerazione come gioco

non puoi paragonare generi totalmente diversi, a meno che non prendi un capolavoro nel suo genere con una schifezza nell'altro ma a quel punto il paragone nemmeno sussiste

cronos1990
18-04-2012, 13:12
Come vuoi... se non esiste oggettività, ti dico che LoG a 15€ per me è un furto, BF3 a 30€ è un regalo... se io trovassi su Steam questi due giochi a questi prezzi, mi butterei subito su BF3, anche se magari trovo fatto meglio globalmente LoG, perché in quel caso per me sarebbe più conveniente BF3.Il tuo problema è che ti fermi ai meri numeri, ma non consideri il fatto che quei numeri derivano da scelte e ragionamenti che non hanno nulla di oggettivo.

Che succede se vendo un gioco a 50 euro e poi mi accorgo che vendo molte meno copie di quelle che intendevo fare, anche solo per rientrare delle spese? Sono costretto ad adottare politiche che invoglino l'acquisto del prodotto (che so... pubblicità, DLC, promozioni, etc. etc.) oppure abbasso il prezzo.
Perchè? Perchè c'è stato lato acquirente una scelta ben precisa: quel gioco a quel prezzo non te lo compro.

Oppure credi che solo perchè magari la SH ha speso 100 milioni per quel gioco, allora io son talmente Babbo Natale da acquistarglielo comunque? Vuol dire che hanno adottato delle politiche (creazione di un prodotto con determinati costi e cercato di venderlo ad un certo prezzo per cercare di piazzare X copie) che mal hanno valutato quelle che sarebbero state le scelte degli acquirenti.

Che poi Battlefield 3 sia meglio o meno di LoG, neanche lo sto a discutere. La realtà dei fatti è che ogni anno esce un nuovo capitolo di CoD, sempre uguale al precedente, e ci stanno 20/25 milioni di persone che lo acquistano a 50/70 euro.
Tradotto: ci stanno 20/25 milioni (di pirla, aggiungo io :asd:) che dicono: son disposto a dire che CoD vale un acquisto per me, e che quell'acquisto vale i 50/70 euro al quale me lo vendono.
Questo a prescindere che poi CoD sia un gioco fenomenale, un buon gioco, un pessimo gioco, una cagata colossale. La massa ha un pensiero, l'Activision conosce bene quel pensiero e lo sfrutta. Quel pensiero genera i numeri, ma se i numeri sono oggettivi (le copie vendute son quelle) essi stessi sono generati da valutazioni soggettive.


Il fatto è che io son d'accordo con te al 95% (si, lo ammetto :D) però a mio avviso non sai andare oltre il mero concetto dei numeri.
Stesso motivo (ma ripeto: non voglio entrare qui nella spirale della pazzia :asd:) sul discorso oggettivo/soggettivo.

Tant'è che considero fallaci anche il ragionamento di chi si lamenta che LoG dovrebbe costare di più di Battlefield 3 (o BF3 meno di LoG). Costoro si fermano al ragionamento sulla loro singola persona e sul loro singolo pensiero. La SH ovviamente NON FA questi ragionamenti. O meglio: li fa, ma li fa sui grandi numeri.

Quindi non viene da tbs (ti prendo ad esempio, ma solo perchè hai aperto il topic... maledetto :asd:) e gli chiede che vuole dal gioco. Dice: dato che i guadagni grossi li faccio se vendo tante copie, che gioco devo fare (e come devo commercializzarlo) per venderlo al prezzo più alto possibile e nel contempo per venderlo nel maggior numero di copie possibile? Mi faccio il LoG di turno, oppure faccio un BF3, od un CoD? Tradotto: che "pensiero" ha la fetta più grossa possibile di mercato?
Guarda, non ci metterei la mano sul fuoco, ma ho il vago sospetto che per i prossimi 10 anni avremmo un CoD all'anno a 70 euro, mentre per LoG dovremmo aspettare che diventi moddabile e le creazioni degli appassionati.

L'esempio lampante? Guardate i topic di "Aspettando..." di Crysis; un gioco che si basa per il 95% sulla grafica. Potrei citarti almeno 20 FPS migliori di quello, ma tutti aspettano Crysis.


Ecco perchè la colpa è SEMPRE del consumatore :asd:


Ed ora mi leggo tutto quello che avete scritto nelle ultime 2 ore :asd:

gaxel
18-04-2012, 13:20
Ma io ragiono da videogiocatore. Gli altri ragionano da publisher pur essendo consumatori, mai capito perchè :asd:

Perché non ha senso, se ragionassi da videogiocatore e basta scaricherei e crackerei ogni cosa e me ne fotterei degli sviluppatori, così non mi pongo neppure il problema di quanto debba costare una cosa.

gaxel
18-04-2012, 13:22
Per me è così. Se un gioco non richiede impegno, non è un buon gioco.

Per te...



E dai. Chi ha mai sostenuto di essere migliore?
Mettiti in testa che casual, per come la vedo io, non significa stupido, e l'ho già spiegato 10 volte.

Per come la vedi tu...

Ok. Allora mettiamo i giochi in dd a 100 euro :asd:
Poi se ti tolgono i server perchè non ci gioca più nessuno, come è successo per tanti giochi, non ti lamentare.
Io 50 euro per un gioco dd non li spendo. Manuale, copertina etc. li voglio e per me valgono il prezzo.

Per te...

Dire che abbiamo detto tutto :asd:

PS Io ho pagato giochi dd anche 70€, di più non ne ho trovati, per me valevano il prezzo. Non capisco cosa voglia dire che tolgono i server, io gioco solo in single player e i giochi che compro in dd non necessitano mai di internet, se non all'attivazione... che chiudano il server per giochi in vendita single player è meno probabile che tu perda seriale o ti si rompa il disco

gaxel
18-04-2012, 13:26
che significa "sotto il profilo ludico"? un appassionato di fps multiplayer potrebbe dirti che a Bf3 ogni partita online è diversa mentre LoG è sempre uguale, ancor peggio se non gli piace il genere gdr nemmeno lo prende in considerazione come gioco

non puoi paragonare generi totalmente diversi, a meno che non prendi un capolavoro nel suo genere con una schifezza nell'altro ma a quel punto il paragone nemmeno sussiste

Tranquillo... non c'è speranza :asd:

cronos1990
18-04-2012, 13:35
Perché non ha senso, se ragionassi da videogiocatore e basta scaricherei e crackerei ogni cosa e me ne fotterei degli sviluppatori, così non mi pongo neppure il problema di quanto debba costare una cosa.Se permetti, questo non è ragionare da videogiocatore, ma da ladro.

E, sempre se permetti, a me frega nulla degli sviluppatori. Semmai uno sviluppatore lo ritengo meritevole di guadagnare se mi fa un gioco che apprezzo.

Rapporto simbiotico. Sono appassionato di videogiochi. Uno sviluppatore mi fa un buon prodotto. Dall'unione di questi 2 concetti decido di comprare quel prodotto, sempre che abbia un prezzo che ritengo adeguato.
Io sono felice. Lo sviluppatore è felice. Entrambi ci abbiamo guadagnato.

Così uno sviluppatore guadagna (a meno di illegalità varie, ovviamente :asd:)

tbs
18-04-2012, 13:58
Se permetti, questo non è ragionare da videogiocatore, ma da ladro.

E, sempre se permetti, a me frega nulla degli sviluppatori. Semmai uno sviluppatore lo ritengo meritevole di guadagnare se mi fa un gioco che apprezzo.

Rapporto simbiotico. Sono appassionato di videogiochi. Uno sviluppatore mi fa un buon prodotto. Dall'unione di questi 2 concetti decido di comprare quel prodotto, sempre che abbia un prezzo che ritengo adeguato.
Io sono felice. Lo sviluppatore è felice. Entrambi ci abbiamo guadagnato.

Così uno sviluppatore guadagna (a meno di illegalità varie, ovviamente :asd:)

Ma lo sai che se non estremizza non è contento :asd:
Per lui non esistono due parti che hanno esigenze diverse, no. Secondo lui da una parte ci sono gli enti di beneficenza (giocatori) e dall'altra i poveri sviluppatori (che hanno diritto a prendersi 60 euro per 6 ore di gioco, indipendentemente dalla qualità del titolo), se ti permetti di dire che quei 60 euro per 6 ore sono troppi significa che non pensi al mercato e vuoi la sua rovina. Eh, è questo che vuoi? Eh? Dillo che è così :asd:
Quando la gente capirà che deve fare il proprio interesse e non quello di un ristretto numero di publisher che guadagna milioni nonostante la crisi sarà sempre troppo tardi.

Perché non ha senso, se ragionassi da videogiocatore e basta scaricherei e crackerei ogni cosa e me ne fotterei degli sviluppatori, così non mi pongo neppure il problema di quanto debba costare una cosa.

Sì, infatti io faccio così, no? Siccome ragiono nel mio interesse significa che rubo :asd:

che significa "sotto il profilo ludico"? un appassionato di fps multiplayer potrebbe dirti che a Bf3 ogni partita online è diversa mentre LoG è sempre uguale, ancor peggio se non gli piace il genere gdr nemmeno lo prende in considerazione come gioco

non puoi paragonare generi totalmente diversi, a meno che non prendi un capolavoro nel suo genere con una schifezza nell'altro ma a quel punto il paragone nemmeno sussiste

Significa quello che ho scritto. Sono giochi semplici, o semplicistici, se preferisci, quindi non li reputo all'altezza di un qualsiasi gioco più complesso.

gaxel
18-04-2012, 14:00
Se permetti, questo non è ragionare da videogiocatore, ma da ladro.

Tecnicamente non sto rubando niente a nessuno...

E, sempre se permetti, a me frega nulla degli sviluppatori. Semmai uno sviluppatore lo ritengo meritevole di guadagnare se mi fa un gioco che apprezzo.

Quando capirete che non sto parlando di me o di aspetti soggettivi, saremo un passo più vicini ad un mondo migliore :asd:

Io compro un gioco solo se mi piace, dove lo compri e quanto lo paghi va in base a quello che io considero di quel gioco, se voglio premiare lo sviluppatore, ecc...

Tutto questo non ha nulla a che fare con il giusto prezzo che deve avere un prodotto...

Rapporto simbiotico. Sono appassionato di videogiochi. Uno sviluppatore mi fa un buon prodotto. Dall'unione di questi 2 concetti decido di comprare quel prodotto, sempre che abbia un prezzo che ritengo adeguato.
Io sono felice. Lo sviluppatore è felice. Entrambi ci abbiamo guadagnato.

Così uno sviluppatore guadagna (a meno di illegalità varie, ovviamente :asd:)

L'appassionato di videogiochi non manda avanti il mercato però...

gaxel
18-04-2012, 14:02
Ma lo sai che se non estremizza non è contento :asd:
Per lui non esistono due parti che hanno esigenze diverse, no. Secondo lui da una parte ci sono gli enti di beneficenza (giocatori) e dall'altra i poveri sviluppatori (che hanno diritto a prendersi 60 euro per 6 ore di gioco, indipendentemente dalla qualità del titolo), se ti permetti di dire che quei 60 euro per 6 ore sono troppi significa che non pensi al mercato e vuoi la sua rovina. Eh, è questo che vuoi? Eh? Dillo che è così :asd:
Quando la gente capirà che deve fare il proprio interesse e non quello di un ristretto numero di publisher che guadagna milioni nonostante la crisi sarà sempre troppo tardi.

Mai scritto robe dle genere, ma a te piace leggere quello che ti pare :asd:

Comunque la stragrande maggioranza della gente fa già i propri interessi: scarica.


Sì, infatti io faccio così, no? Siccome ragiono nel mio interesse significa che rubo :asd:

E dai... non rubi niente. Usufruisci di un servizio senza pagarlo.

tbs
18-04-2012, 14:04
Per te...





Per come la vedi tu...



Per te...

Dire che abbiamo detto tutto :asd:

PS Io ho pagato giochi dd anche 70€, di più non ne ho trovati, per me valevano il prezzo. Non capisco cosa voglia dire che tolgono i server, io gioco solo in single player e i giochi che compro in dd non necessitano mai di internet, se non all'attivazione... che chiudano il server per giochi in vendita single player è meno probabile che tu perda seriale o ti si rompa il disco

Sì, per me. E' un thread di discussione, si discute, ognuno dà la sua opinione, qualcuno condivide, altri no.
Finchè mi lasciano la possibilità di scegliere, sceglierò sempre lo scatolato. Quando non me la lasceranno più, non comprerò o comprerò scontato. Te puoi dargli pure 100 euro, io massimo 15, sono scelte.

tbs
18-04-2012, 14:06
Mai scritto robe dle genere, ma a te piace leggere quello che ti pare :asd:

Comunque la stragrande maggioranza della gente fa già i propri interessi: scarica.
La stragrande maggioranza della gente compra, ancora con la storiella dei pirati. Se così non fosse, i grandi publisher sarebbero in attivo nonostante la crisi?




E dai... non rubi niente. Usufruisci di un servizio senza pagarlo.

Ma di chi parli?

gaxel
18-04-2012, 14:07
Sì, per me. E' un thread di discussione, si discute, ognuno dà la sua opinione, qualcuno condivide, altri no.
Finchè mi lasciano la possibilità di scegliere, sceglierò sempre lo scatolato. Quando non me la lasceranno più, non comprerò o comprerò scontato. Te puoi dargli pure 100 euro, io massimo 15, sono scelte.

E infatti io son l'unico che non critica le scelte degli altri e che non giudica nemmeno, mentre qui c'è gente che decide cosa sia valido o meno o chi sia più furbo o meno.

Comunque, una discussione su opinioni non porta da nessuna parte e non ha senso... ci sono dei paletti oggettivi in ogni cosa, e da quelli si deve partire, altrimenti tu puoi dire qualunque cosa perché è una tuo opinione, io dico il contrario perché è una mia opinione e finita lì, inutile continuare.

Per inciso, in questo thread devo ancora dare delle opinioni personali sul topic o quello di cui si è discusso... o meglio, le ho date e l'ho scritto che erano opinioni e ho anche scritto che non hanno rilevanza per il topic.

cronos1990
18-04-2012, 14:08
L'appassionato di videogiochi non manda avanti il mercato però...Hai la flessibilità mentale di un porcospino alle volte :asd:

Intendevo: chiunque acquista videogiochi (non facevo una "classifica" passionale).

E dai... non rubi niente. Usufruisci di un servizio senza pagarlo.Mera semantica. Non ho bisogno di cavilli legali o ragionamenti astrusi di parole per capire che se usufruisco di un bene che NON mi è concesso, a meno di pagarlo, andandolo a cercare gratuitamente, è essenzialmente un furto.
Questo a prescindere di quello che ne pensano SH, Publisher, Governi, Scaricatori e Giocatori "onesti".

Aggiungo: poco importa se non si sta parlando di un bene fisico, ma "elettronico".

gaxel
18-04-2012, 14:10
La stragrande maggioranza della gente compra, ancora con la storiella dei pirati. Se così non fosse, i grandi publisher sarebbero in attivo nonostante la crisi?

Se mi porti dati certi ti ascolto, altrimenti per me non esiste crisi nel settore e i pirati sono la stragrande maggioranza die giocatori, ovunque... PC, console portatile e non, mobile.

Ma di chi parli?

Di chi pirata i giochi... non ruba niente, non sottrae fisicamente niente a nessuno, usufruisce di un servizio senza pagarlo. Che poi sia illegale lo stesso è pacifico.

gaxel
18-04-2012, 14:12
Hai la flessibilità mentale di un porcospino alle volte :asd:

Intendevo: chiunque acquista videogiochi (non facevo una "classifica" passionale).

E io intendevo dire che il grosso del mercato lo fa gente che entra in un grande magazzino, vede la scatola in bella vista, la compra... manco sa cosa sia o chi lo sviluppi, lo compra perché è entrata con l'idea di prendere un gioco e chiaramente prende quello in bella vista (da qui i soldi spesi da EA in pubblicità).

Questo è il grosso del mercato...

poi gli appassionati vanno da Gamestop se non sfruttano il digital delivery, ma i numeri sono di molto inferiori (non irrilevanti però).

tbs
18-04-2012, 14:12
E infatti io son l'unico che non critica le scelte degli altri e che non giudica nemmeno, mentre qui c'è gente che decide cosa sia valido o meno o chi sia più furbo o meno.

Comunque, una discussione su opinioni non porta da nessuna parte e non ha senso... ci sono dei paletti oggettivi in ogni cosa, e da quelli si deve partire, altrimenti tu puoi dire qualunque cosa perché è una tuo opinione, io dico il contrario perché è una mia opinione e finita lì, inutile continuare.

Per inciso, in questo thread devo ancora dare delle opinioni personali sul topic o quello di cui si è discusso... o meglio, le ho date e l'ho scritto che erano opinioni e ho anche scritto che non hanno rilevanza per il topic.

E' oggettivo che per ogni media ci sono prodotti che vanno dalla fruizione più immediata a quella più profonda. Lo neghi?
Io non lo nego. Difatti ho detto che in alcuni campi io stesso sono un casual, ma tu continui a pensare che sia un insulto.
I prodotti più validi, quindi quelli che giustificherebbero un prezzo più alto, sono quelli più profondi, al di là dell'investimento che c'è dietro ad essi.
Bioshock vale 50 euro in quanto prodotto di qualità, non in quanto titolo ad alto budget.

gaxel
18-04-2012, 14:16
E' oggettivo che per ogni media ci sono prodotti che vanno dalla fruizione più immediata a quella più profonda. Lo neghi?

No, ma non mi interessa e non lo reputo rilevante alla discussione

Io non lo nego. Difatti ho detto che in alcuni campi io stesso sono un casual, ma tu continui a pensare che sia un insulto.

L'insulto è quando tu lo reputi brainless, casual non vuol dire brainless... vuol dire immediato. Ci sono precise regole che decretano cosa sia casual e cosa non lo sia: Chess by Post è casual, Duke Nukem Forever no.

I prodotti più validi, quindi quelli che giustificherebbero un prezzo più alto, sono quelli più profondi, al di là dell'investimento che c'è dietro ad essi.
Bioshock vale 50 euro in quanto prodotto di qualità, non in quanto titolo ad alto budget.

Bioshock vale quanto un qualsiasi altro FPS che abbia lo stesso target... e per inciso, se Bioshock valesse 50€ perché è un titolo profondo, System Shock 2 dovrebbe valere 500€.

tbs
18-04-2012, 14:16
Se mi porti dati certi ti ascolto, altrimenti per me non esiste crisi nel settore e i pirati sono la stragrande maggioranza die giocatori, ovunque... PC, console portatile e non, mobile.

Le copie piratate non sono quantificabili. Non ricominciamo a tirare in ballo i tuoi sondaggi, che sono sicuramente commissionati da chi ha interesse a far pensare che i publisher sono all'angolino circondati da ragazzini con la benda sull'occhio e una o più gambe di legno :asd:



Di chi pirata i giochi... non ruba niente, non sottrae fisicamente niente a nessuno, usufruisce di un servizio senza pagarlo. Che poi sia illegale lo stesso è pacifico.

Stavamo parlando del fatto che si può essere attenti alle proprie esigenze senza rubare nulla a nessuno. Tu hai tirato in ballo la pirateria.

cronos1990
18-04-2012, 14:18
E io intendevo dire che il grosso del mercato lo fa gente che entra in un grande magazzino, vede la scatola in bella vista, la compra... manco sa cosa sia o chi lo sviluppi, lo compra perché è entrata con l'idea di prendere un gioco e chiaramente prende quello in bella vista (da qui i soldi spesi da EA in pubblicità).

Questo è il grosso del mercato... E quando avrei detto il contrario (anzi, ho affermato l'esatto opposto a più riprese)?

Poi però non ti poni la domanda logica: da cosa è formata quella massa? Da tante unità che la pensano ognuna alla stessa maniera.
E si torna così a quanto ho espresso prima. Stai cercando di estrapolare un dato oggettivo da qualcosa che di per se, alla base, non lo è affatto.

Su 100 persone, 90 acquistano un bene, 10 no. 90 è la massa, ma son 90 che hanno un pensiero personale che è anche comune ad altri. Chi vende ragiona su questo.
Il numero sarà oggettivo quanto ti pare, ma quei 90 pensieri non lo sono.

[ EDIT ]
Come poi quei pensieri (dai quali nascono le azioni) sono generati, o di che natura sono, neanche ci sono mai entrato nel discorso, nè voglio entrarci. Questo è il lavoro di chi vende.

gaxel
18-04-2012, 14:19
Le copie piratate non sono quantificabili. Non ricominciamo a tirare in ballo i tuoi sondaggi, che sono sicuramente commissionati da chi ha interesse a far pensare che i publisher sono all'angolino circondati da ragazzini con la benda sull'occhio e una o più gambe di legno :asd:

Che sondaggi? Vuoi forse negare che il numero di persona che piratano, non necessariamente tutto quello a cui giocano, è inferiore al numero di persone che comprano sempre tutto e comunque? Bada che stai parlando con l'unico italiano che paga la musica :asd:

Stavamo parlando del fatto che si può essere attenti alle proprie esigenze senza rubare nulla a nessuno. Tu hai tirato in ballo la pirateria.

No, tu hai detto che il consumatore deve fare i propri interessi e non quelli dle publisher, cosa che nessuno ha mai detto di fare qui, io ti ho risposto che se dovessi pensare solo ai miei interessi, scaricherei tutto e me ne fotterei del resto.

gaxel
18-04-2012, 14:22
E quando avrei detto il contrario (anzi, ho affermato l'esatto opposto a più riprese)?

Poi però non ti poni la domanda logica: da cosa è formata quella massa? Da tante unità che la pensano ognuna alla stessa maniera.
E si torna così a quanto ho espresso prima. Stai cercando di estrapolare un dato oggettivo da qualcosa che di per se, alla base, non lo è affatto.

Su 100 persone, 90 acquistano un bene, 10 no. 90 è la massa, ma son 90 che hanno un pensiero personale che è anche comune ad altri. Chi vende ragiona su questo.
Il numero sarà oggettivo quanto ti pare, ma quei 90 pensieri non lo sono.

Io non so nemmeno da dove arrivi questo dato oggettivo di cui parli... ho sempre scritto che si deve tenere in considerzione il costo di produzione, che è oggettivo, poi il target che è oggettivo... basta.

Il resto non andrebbe tenuto in considerazione per valutare il prezzo di un gioco... se faccio un FPS posso farlo a 50€ perché tanto lo comprano in molti quasi sicuramente, e poi avrò speso molti soldi a svilupparlo, se faccio LoG che è di nicchia e non mi è costato nulla, devo farci un prezzo basso, altrimenti non vendo una fava. Tutto questo indipendentemente dal valore che uno gli dà, che dipende da persona a persona, quindi non è quantificabile.

tbs
18-04-2012, 14:23
No, ma non mi interessa e non lo reputo rilevante alla discussione

E' praticamente l'aspetto più importante in fase di giudizio, questo, non il budget nè altro. Solo la qualità del titolo, che aumenta in presenza di profondità e meccaniche complesse. Ci metto anche un IMHO, altrimenti potresti pensare che io sia il portavoce ufficiale dell'elite videoludica :asd:



L'insulto è quando tu lo reputi brainless, casual non vuol dire brainless... vuol dire immediato. Ci sono precise regole che decretano cosa sia casual e cosa non lo sia: Chess by Post è casual, Duke Nukem Forever no.

Anche brainless non è un insulto, è una constatazione. Un gioco che non richiede impegno è brainless. Gli scacchi non sono brainless, in nessuna delle loro declinazioni, da quella reale, con la scacchiera davanti, a quella virtuale del cellulare.
Duke nukem è semplice perchè non richiede impegno per essere giocato; gli scacchi sono complessi perchè se non ti impegni vieni battuto dopo 20 mosse, sia che tu ci giochi con la scacchiera reale che tramite cellulare.




Bioshock vale quanto un qualsiasi altro FPS che abbia lo stesso target... e per inciso, se Bioshock valesse 50€ perché è un titolo profondo, System Shock 2 dovrebbe valere 500€.

Nei limiti dei 50 euro. Non spenderei 500 per un videogioco :asd:

tbs
18-04-2012, 14:27
Che sondaggi? Vuoi forse negare che il numero di persona che piratano, non necessariamente tutto quello a cui giocano, è inferiore al numero di persone che comprano sempre tutto e comunque? Bada che stai parlando con l'unico italiano che paga la musica :asd:

Certo che lo nego. Figuriamoci, quelli che hanno le conoscenze adatte ad utilizzare un torrent sono pochissimi, in relazione al numero totale di giocatori.



No, tu hai detto che il consumatore deve fare i propri interessi e non quelli dle publisher, cosa che nessuno ha mai detto di fare qui, io ti ho risposto che se dovessi pensare solo ai miei interessi, scaricherei tutto e me ne fotterei del resto.

Io ho sempre fatto i miei interessi eppure non sono un pirata, come la mettiamo?

gaxel
18-04-2012, 14:28
E' praticamente l'aspetto più importante in fase di giudizio, questo, non il budget nè altro. Solo la qualità del titolo, che aumenta in presenza di profondità e meccaniche complesse. Ci metto anche un IMHO, altrimenti potresti pensare che io sia il portavoce ufficiale dell'elite videoludica :asd:

Sì, ma siete duri come coccio eh?
Il prezzo che tu sei disposto a spendere non ha niente a che vedere con il giusto prezzo di mercato... ma ci siete o ci fate?

Anche brainless non è un insulto, è una constatazione. Un gioco che non richiede impegno è brainless. Gli scacchi non sono brainless, in nessuna delle loro declinazioni, da quella reale, con la scacchiera davanti, a quella virtuale del cellulare.
Duke nukem è semplice perchè non richiede impegno per essere giocato; gli scacchi sono complessi perchè se non ti impegni vieni battuto dopo 20 mosse, sia che tu ci giochi con la scacchiera reale che tramite cellulare.

Quindi... gli scacchi, gioco che risponde a tutti i crismi del causal, non sono brainless. Duke Nukem Forever gioco che non c'entra nulla con il causal è brainless... come la mettiamo?


Nei limiti dei 50 euro. Non spenderei 500 per un videogioco :asd:

Nei limiti dei 50€ Deus Ex varrebbe 45€, tutto il resto sta dai 25 in giù... se dobbiamo essere soggettivi.

gaxel
18-04-2012, 14:30
Certo che lo nego. Figuriamoci, quelli che hanno le conoscenze adatte ad utilizzare un torrent sono pochissimi, in relazione al numero totale di giocatori.

Per un pirata ci sono decine di persone intorno che prendono roba... dai su, ormai ci sono le guide passo passo su internet, tutti quelli che comprano una console, pensano a come crackarla, la prima cosa che installa qualcuno in un iPhone è il crack per l'appstore, ecc...

Io ho sempre fatto i miei interessi eppure non sono un pirata, come la mettiamo?

Semplice, non hai fatto solo i tuoi interessi, ma hai deciso che fosse giusto o premiare gli sviluppatori o pagare le tasse allo stato o entrambi... oppure nei tuoi interessi ci sta anche quello di avere una coscienza pulita.

tbs
18-04-2012, 14:31
Io non so nemmeno da dove arrivi questo dato oggettivo di cui parli... ho sempre scritto che si deve tenere in considerzione il costo di produzione, che è oggettivo, poi il target che è oggettivo... basta.

Il resto non andrebbe tenuto in considerazione per valutare il prezzo di un gioco... se faccio un FPS posso farlo a 50€ perché tanto lo comprano in molti quasi sicuramente, e poi avrò speso molti soldi a svilupparlo, se faccio LoG che è di nicchia e non mi è costato nulla, devo farci un prezzo basso, altrimenti non vendo una fava. Tutto questo indipendentemente dal valore che uno gli dà, che dipende da persona a persona, quindi non è quantificabile.

Allora quando vai al cinema a vedere un film? Se il film è il classico avatar da n milioni il biglietto dovresti pagarlo di più rispetto a quello del film girato con la telecamera del cellulare?

tbs
18-04-2012, 14:33
Per un pirata ci sono decine di persone intorno che prendono roba... dai su, ormai ci sono le guide passo passo su internet, tutti quelli che comprano una console, pensano a come crackarla, la prima cosa che installa qualcuno in un iPhone è il crack per l'appstore, ecc...

Ma figuriamoci, in italia poi... :asd:



Semplice, non hai fatto solo i tuoi interessi, ma hai deciso che fosse giusto o premiare gli sviluppatori o pagare le tasse allo stato o entrambi... oppure nei tuoi interessi ci sta anche quello di avere una coscienza pulita.

Ho fatto i miei interessi nei limiti della legalità. Ho premiato gog perchè mi ha trattato bene, ho comprato le collector's dei giochi che mi interessavano e lasciato sullo scaffale i giochi da 6 ore per 60 euro.

gaxel
18-04-2012, 14:35
Allora quando vai al cinema a vedere un film? Se il film è il classico avatar da n milioni il biglietto dovresti pagarlo di più rispetto a quello del film girato con la telecamera del cellulare?

Fosse per me sì... non puoi farmi pagare il biglietto uguale per Avatar e Blair Witch Project, non è giusto nei confronti di Cameron. Però al cinema è comunque diverso, tu paghi il cinema, non il film in se. Dovresti fare il paragone con il BluRay... generalmente film a basso budget non escono nemmeno in BluRay e li trovi a 10€ in DVD, quelli ad alto budget te li ritrovi in confezioni anche da 50€ con mille mila contenuti speciali.

tbs
18-04-2012, 14:37
Sì, ma siete duri come coccio eh?
Il prezzo che tu sei disposto a spendere non ha niente a che vedere con il giusto prezzo di mercato... ma ci siete o ci fate?
E' dal primo post che sto cercando di dire che sarebbe bello sapere quello che secondo voi è il prezzo "eticamente" giusto per un prodotto. Se dura 6 ore ed è piatto, non è corretto venderlo a 60, al di là dell'investimento che c'è dietro.



Quindi... gli scacchi, gioco che risponde a tutti i crismi del causal, non sono brainless. Duke Nukem Forever gioco che non c'entra nulla con il causal è brainless... come la mettiamo?

Secondo la mia definizione di casual - gioco che non ha un gameplay complesso e che non richiede applicazione - come fai a dire che gli scacchi sono casual e duke nukem non lo è? Perchè è quella la discriminante, per me, la complessità.




Nei limiti dei 50€ Deus Ex varrebbe 45€, tutto il resto sta dai 25 in giù... se dobbiamo essere soggettivi.

Mettila come vuoi. Bioshock è uno dei migliori giochi di tutti i tempi, deus ex o meno.

gaxel
18-04-2012, 14:38
Ma figuriamoci, in italia poi... :asd:




Ho fatto i miei interessi nei limiti della legalità. Ho premiato gog perchè mi ha trattato bene, ho comprato le collector's dei giochi che mi interessavano e lasciato sullo scaffale i giochi da 6 ore per 60 euro.

Pure io, tranne quelli da sei ore per 60 euro... più e corto un gioco e meglio è per me.

Comunque non sono disposto a spendere più di 15€ per un qualsiasi gioco, nessuno... faccio eccezioni per quelli Valve single player e per Mass Effect 3 perché ormai avevo tutto, ho preso anche quello... eventualmente per giochi che mi interessano moltissimo... tant'è che Batman AC o Uncharted 3, che considero due capolavori assoluti, che se sono 1/3 dei precedenti li giocherei per settimane, non li ho ancora comprati perché più di 15€ non glieli voglio dare.

cronos1990
18-04-2012, 14:38
Il resto non andrebbe tenuto in considerazione per valutare il prezzo di un gioco... se faccio un FPS posso farlo a 50€ perché tanto lo comprano in molti quasi sicuramente, e poi avrò speso molti soldi a svilupparlo, se faccio LoG che è di nicchia e non mi è costato nulla, devo farci un prezzo basso, altrimenti non vendo una fava. Tutto questo indipendentemente dal valore che uno gli dà, che dipende da persona a persona, quindi non è quantificabile.Ma scusa, rileggi almeno quel che scrivi?

Un FPS lo fai e lo vendi a 50€ (e ci fai grosse vendite) perchè la massa decide di comprarlo; ma secondo te tale decisione all'acquisto è un riflesso incondizionato? Lo fanno perchè gli puntano una pistola alla testa? Sono costretti dai nonni? Vengono malmenati se non fanno quell'acquisto? Gli presentano Darkless a casa con una copia di Dungeon Master a mò di Bibbia? :asd:
Lo fanno perchè SCELGONO di farlo basandosi su loro ragionamenti personali (condivisibili o meno che siano). Quindi SI il valore è strettamente correlato alle persone, e SI è basato su aspetti soggettivi. Il fatto è che son tante le persone che fanno quel ragionamento, ed è su quello che le SH puntano. O meglio: le SH cercano di massimizzare in numero di persone che acquistano il loro bene, cercando di piazzarlo al prezzo più alto possibile (vuoi con un prodotto di qualità, vuoi per lo sfruttamento di un nome, vuoi per la pubblicità, vuoi puntando su un "genere" che attira parecchio).

Non esiste in alcun modo che il prezzo giusto lo decide la SH; il prezzo giusto lo decide il mercato, mercato che è formato dagli acquirenti nella loro interezza.

Semmai si potrebbe discutere sulla capacità delle persone di non farsi facilmente abbindolare dalla pubblicità e sulle loro capacità di usare il cervello più a fondo prima di fare una scelta... ma questo è un altro discorso :asd:

tbs
18-04-2012, 14:39
Fosse per me sì... non puoi farmi pagare il biglietto uguale per Avatar e Blair Witch Project, non è giusto nei confronti di Cameron. Però al cinema è comunque diverso, tu paghi il cinema, non il film in se. Dovresti fare il paragone con il BluRay... generalmente film a basso budget non escono nemmeno in BluRay e li trovi a 10€ in DVD, quelli ad alto budget te li ritrovi in confezioni anche da 50€ con mille mila contenuti speciali.

Quindi uscendo dal cinema, con la sensazione di aver guardato un film peggiore pur spendendo di più, sentiresti di aver speso il giusto? Un film mediocre deve costare di più solo perchè è costato tanto mettere in piedi la sua mediocrità? :asd:

john18
18-04-2012, 14:40
Io da consumatore posso dire che il prezzo giusto è che ne sò 20 €,ma ciò non significa che sia corretto. Non ho la minima idea di cosa ci sia dietro a livello economico su quel dato gioco,e quindi quei 50/60 € potrebbero essere corretti. Il tutto considerando anche un'altra variabile,i produttori (non tutti e non apertamente) cercano il massimo incasso possibile anche se magari non hanno speso granchè e potrebbero far rientrare i conti,ad un prezzo inferiore.

Al solito,ognuno porta acqua al proprio mulino. Se foste dall'altra parte scrivereste ben altre cose!

tbs
18-04-2012, 14:42
Io da consumatore posso dire che il prezzo giusto è che ne sò 20 €,ma ciò non significa che sia corretto. Non ho la minima idea di cosa ci sia dietro a livello economico su quel dato gioco,e quindi quei 50/60 € potrebbero essere corretti. Il tutto considerando anche un'altra variabile,i produttori (non tutti e non apertamente) cercano il massimo incasso possibile anche se magari non hanno speso granchè e potrebbero far rientrare i conti,ad un prezzo inferiore.

Al solito,ognuno porta acqua al proprio mulino. Se foste dall'altra parte scrivereste ben altre cose!

C'è qualcuno che le altre cose le scrive pur essendo da questa parte, è quello l'aspetto divertente della faccenda :asd:

@cronos Ma tu ti ricordi quando gaxel ha cambiato la firma? A me sembra che l'ha cambiata ieri nel mezzo della discussione per provocarmi :p

gaxel
18-04-2012, 14:42
E' dal primo post che sto cercando di dire che sarebbe bello sapere quello che secondo voi è il prezzo "eticamente" giusto per un prodotto. Se dura 6 ore ed è piatto, non è corretto venderlo a 60, al di là dell'investimento che c'è dietro.

Eticamente per me, come scritto sopra, qualunque gioco sopra i 15€ è troppo... indipendentemente dalla qualità.


Secondo la mia definizione di casual - gioco che non ha un gameplay complesso e che non richiede applicazione - come fai a dire che gli scacchi sono casual e duke nukem non lo è? Perchè è quella la discriminante, per me, la complessità.

I causal ha regole semplici, non gameplay semplice... è diverso. Un gioco casual è un gioco con regole semplici, che ti butta subito nell'azione, senza troppi giri intorno con storielle e dialoghi e che permette sessioni di giochi di pochi minuti. Gli scacchi hanno regole semplici, giochi e basta, sensa fronzoli vari e puoi fare una mossa ache ogni 2-3 giorni... più casual di così non saprei.

Il gameplay complesso lo crei con qualunque gioco, no dipende dalle regole, ma dalle situazioni di gioco... gli scacchi hanno situazioni di gioco infinite, quindi un gameplay complesso che per essere padroneggiato richiede molto impegno, ma sono un gioco casual (tant'è che lo conosce e lo ha giocato praticamente tutto il pianeta).

Mettila come vuoi. Bioshock è uno dei migliori giochi di tutti i tempi, deus ex o meno.

Se Bioshock è uno dei migloiori giochi di tutti i tempi, e scommetto che per te lo è per niente che sia veramente importante per un gioco, ma semmai per un film, allora siamo alla frutta.

cronos1990
18-04-2012, 14:45
Io comunque me ne esco da questo discorso... mi sta andando in pappa il cervello :asd:

Ora lo apro io un nuovo thread, anzi un sondaggio: chi vuole venire a crocifiggere il maledetto che apre questi topic? :asd:

gaxel
18-04-2012, 14:46
Ma scusa, rileggi almeno quel che scrivi?

Un FPS lo fai e lo vendi a 50€ (e ci fai grosse vendite) perchè la massa decide di comprarlo; ma secondo te tale decisione all'acquisto è un riflesso incondizionato? Lo fanno perchè gli puntano una pistola alla testa? Sono costretti dai nonni? Vengono malmenati se non fanno quell'acquisto? Gli presentano Darkless a casa con una copia di Dungeon Master a mò di Bibbia? :asd:
Lo fanno perchè SCELGONO di farlo basandosi su loro ragionamenti personali (condivisibili o meno che siano). Quindi SI il valore è strettamente correlato alle persone, e SI è basato su aspetti soggettivi. Il fatto è che son tante le persone che fanno quel ragionamento, ed è su quello che le SH puntano. O meglio: le SH cercano di massimizzare in numero di persone che acquistano il loro bene, cercando di piazzarlo al prezzo più alto possibile (vuoi con un prodotto di qualità, vuoi per lo sfruttamento di un nome, vuoi per la pubblicità, vuoi puntando su un "genere" che attira parecchio).

Non esiste in alcun modo che il prezzo giusto lo decide la SH; il prezzo giusto lo decide il mercato, mercato che è formato dagli acquirenti nella loro interezza.

Semmai si potrebbe discutere sulla capacità delle persone di non farsi facilmente abbindolare dalla pubblicità e sulle loro capacità di usare il cervello più a fondo prima di fare una scelta... ma questo è un altro discorso :asd:

Un FPS lo vendi a 50€ perché la produzione lo richiede, ci sono FPS che vengono venduti a 20€ e giochi che fanno milioni di copie perché venduti a 10€, che è quello che valgono.

Se il prezzo giusto è deciso dal mercato, vorrei sapere perché tutti si lamentano dei prezzi Activision, ma continuano a comprare i giochi. Il prezzo conveniente è deciso dal mercato, non quello giusto.

Ashgan83
18-04-2012, 14:48
A me pare che manchino proprio le basi per un discorso comunque. Uno parla da lato videogiocatore (che è lo scopo che si prefigge il topic) l'altro parla in linea generale del prezzo che dovrebbe assegnare un producer ad un gioco, che esula totalmente dal merito dello stesso. Evidentemente per fare un discorso costruttivo bisogna decidere da quale parte stare e poi sviluppare il tutto su quello. Sarebbe interessante che ognuno faccia una lista di esempio di giochi, il prezzo che assegnerebbe loro e le motivazioni.

tbs
18-04-2012, 14:48
Eticamente per me, come scritto sopra, qualunque gioco sopra i 15€ è troppo... indipendentemente dalla qualità.


Io non ho problemi a dare 50 euro agli sviluppatori, se il gioco è ottimo.



I causal ha regole semplici, non gameplay semplice... è diverso. Un gioco casual è un gioco con regole semplici, che ti butta subito nell'azione, senza troppi giri intorno con storielle e dialoghi e che permette sessioni di giochi di pochi minuti. Gli scacchi hanno regole semplici, giochi e basta, sensa fronzoli vari e puoi fare una mossa ache ogni 2-3 giorni... più casual di così non saprei.

Il gameplay complesso lo crei con qualunque gioco, no dipende dalle regole, ma dalle situazioni di gioco... gli scacchi hanno situazioni di gioco infinite, quindi un gameplay complesso che per essere padroneggiato richiede molto impegno, ma sono un gioco casual (tant'è che lo conosce e lo ha giocato praticamente tutto il pianeta).


La mia definizione è là sopra. Se la tua è diversa pazienza. Giochini per cellulare con gameplay complesso non ne ho mai visti. E gli scacchi sono semplici da imparare ma difficili da padroneggiare, quindi non sono casual. Duke nukem è semplice da imparare e da giocare, quindi è casual.


Se Bioshock è uno dei migloiori giochi di tutti i tempi, e scommetto che per te lo è per niente che sia veramente importante per un gioco, ma semmai per un film, allora siamo alla frutta.

Ti ho già detto che è un ottimo titolo anche per il gameplay: non è mica colpa sua se ha una trama ed un'atmosfera qualitativamente impressionanti che vanno ad offuscare tutto il resto.

tbs
18-04-2012, 14:50
A me pare che manchino proprio le basi per un discorso comunque. Uno parla da lato videogiocatore (che è lo scopo che si prefigge il topic) l'altro parla in linea generale del prezzo che dovrebbe assegnare un producer ad un gioco, che esula totalmente dal merito dello stesso. Evidentemente per fare un discorso costruttivo bisogna decidere da quale parte stare e poi sviluppare il tutto su quello. Sarebbe interessante che ognuno faccia una lista di esempio di giochi, il prezzo che assegnerebbe loro e le motivazioni.

Infatti, essendo su un forum di giocatori era quella la mia idea. Se fossi stato su un forum di azionisti avrei posto la domanda in questo modo: quale prezzo dobbiamo fare per spillare più soldi possibili ai gonzi? :asd:

tbs
18-04-2012, 14:51
Io comunque me ne esco da questo discorso... mi sta andando in pappa il cervello :asd:

Ora lo apro io un nuovo thread, anzi un sondaggio: chi vuole venire a crocifiggere il maledetto che apre questi topic? :asd:

Ho già iniziato a sprangare porte e finestre :asd:

gaxel
18-04-2012, 14:52
A me pare che manchino proprio le basi per un discorso comunque. Uno parla da lato videogiocatore (che è lo scopo che si prefigge il topic) l'altro parla in linea generale del prezzo che dovrebbe assegnare un producer ad un gioco, che esula totalmente dal merito dello stesso. Evidentemente per fare un discorso costruttivo bisogna decidere da quale parte stare e poi sviluppare il tutto su quello. Sarebbe interessante che ognuno faccia una lista di esempio di giochi, il prezzo che assegnerebbe loro e le motivazioni.

Il topic è stato aperto perché nell'altro si discuteva quale fosse il prezzo giusto o meno "assoluto", non relativo... se poi chi ha aperto il topic l'ha spostato sul relativo pazienza... io sto cercando di dire che il prezzo lo fa il publisher e un prezzo giusto, anche per il consumatore, si basa su quanto è costato sviluppare il prodotto.

Se compri una collana d'oro e una di rame, quella d'oro la paghi di più anche se è fatta peggio di quella di rame.

Il concetto è questo... poi ognuno la pensa come vuole.

cronos1990
18-04-2012, 14:53
A me pare che manchino proprio le basi per un discorso comunque. Uno parla da lato videogiocatore (che è lo scopo che si prefigge il topic) l'altro parla in linea generale del prezzo che dovrebbe assegnare un producer ad un gioco, che esula totalmente dal merito dello stesso. Evidentemente per fare un discorso costruttivo bisogna decidere da quale parte stare e poi sviluppare il tutto su quello. Sarebbe interessante che ognuno faccia una lista di esempio di giochi, il prezzo che assegnerebbe loro e le motivazioni.Tecnicamente è chi apre la discussione che decide di cosa parlare. Ora, come tu hai giustamente hai detto, lo scopo del topic è guardare il discorso lato "giocatore".

Ne risulta che chi guarda lato "SH" è semplicemente... OT :asd:

Si, qualcuno è andato ancora OT :asd:

@tbs: Spranga quel che vuoi... il mio hobby pazzoide è sempre stato quello del piromane :asd:

tbs
18-04-2012, 14:56
Tecnicamente è chi apre la discussione che decide di cosa parlare. Ora, come tu hai giustamente hai detto, lo scopo del topic è guardare il discorso lato "giocatore".

Ne risulta che chi guarda lato "SH" è semplicemente... OT :asd:

Si, qualcuno è andato ancora OT :asd:

@tbs: Spranga quel che vuoi... il mio hobby pazzoide è sempre stato quello del piromane :asd:

Gaxel è andato ot come al solito, colpa sua :asd:
Ho già preparato i secchi sul tetto :asd:

gaxel
18-04-2012, 14:58
Io non ho problemi a dare 50 euro agli sviluppatori, se il gioco è ottimo.

Io ho problemi se il gioco non ha una produzione adeguata.. per intenderci, col cavolo che darei 50€ per LoG, Minecraft, Terraria, Braid, Amnesia, Deathspank, The Void, Toki Tori, World of Goo, ecc... ma li darei tranquillamente (se il gioco mi interessasse al dayone) a un Fallout 3, un Oblivion, un BF3 o un Call of Duty...


La mia definizione è là sopra. Se la tua è diversa pazienza. Giochini per cellulare con gameplay complesso non ne ho mai visti. E gli scacchi sono semplici da imparare ma difficili da padroneggiare, quindi non sono casual. Duke nukem è semplice da imparare e da giocare, quindi è casual.

Sì, ma la definizione è una, non è che te la inventi tu :asd:
Un gioco casual è un gioco che non richiede molto impegno, soprattutto temporale, cioè... ci son giochi casual che sono impossibili da finire, mica son tutti roba come Angry Birds :asd:

Ti ho già detto che è un ottimo titolo anche per il gameplay: non è mica colpa sua se ha una trama ed un'atmosfera qualitativamente impressionanti che vanno ad offuscare tutto il resto.

Atmosfera sì, la trama manco per me è nella norma, con un discreto plot twist verso la fine...

gaxel
18-04-2012, 15:01
Tecnicamente è chi apre la discussione che decide di cosa parlare. Ora, come tu hai giustamente hai detto, lo scopo del topic è guardare il discorso lato "giocatore".

Ne risulta che chi guarda lato "SH" è semplicemente... OT :asd:

Si, qualcuno è andato ancora OT :asd:

@tbs: Spranga quel che vuoi... il mio hobby pazzoide è sempre stato quello del piromane :asd:

Qual è il prezzo giusto per un videogioco? Quali elementi lo giustificano?
Un nuovo thread della ormai rinomata serie "salviamo gaxel dal ban"
Nel thread di steam, andando ot, si discuteva sul prezzo dei giochi di oggi e di quali elementi andrebbero presi in esame per la sua determinazione. Alcuni utenti sostengono che il prezzo debba essere rapportato al budget speso per creare il gioco; altri, non necessariamente più stupidi dei primi, dicono che i giochi di oggi, specialmente i tripla a, non valgono i soldi che costano. Dite la vostra, pacatamente; e possibilmente senza andare ot

Dov'è scritto che si deve guardare il lato giocatore?

Comunque, ho scritto anche quello... io un gioco lo valuto in base alla produzione, se ha Martin Sheen a doppiare e mille mila cutscenes e roba del genere vale 50€, se è come LoG o Terraria vale 10€ massimo, perché so benissimo quanto hanno speso per farlo e non mi fregano soldi.

tbs
18-04-2012, 15:05
Io ho problemi se il gioco non ha una produzione adeguata.. per intenderci, col cavolo che darei 50€ per LoG, Minecraft, Terraria, Braid, Amnesia, Deathspank, The Void, Toki Tori, World of Goo, ecc... ma li darei tranquillamente (se il gioco mi interessasse al dayone) a un Fallout 3, un Oblivion, un BF3 o un Call of Duty...

Sotto quale giorno del calendario ti trovo, san gaxel? :asd:





Sì, ma la definizione è una, non è che te la inventi tu :asd:
Un gioco casual è un gioco che non richiede molto impegno, soprattutto temporale, cioè... ci son giochi casual che sono impossibili da finire, mica son tutti roba come Angry Birds :asd:


Lascia perdere la questione del tempo. Una partita a scacchi dura pochi minuti, ma non per questo è un gioco che non richiede applicazione.

gaxel
18-04-2012, 15:08
Sotto quale giorno del calendario ti trovo, san gaxel? :asd:

Mica ho scritto che li spendo quei soldi, solo che se mi interessasse veramente, spenderei più facilmente 50€ per Fallout 3 che 50€ per LoG perché per me il loro valore è diverso.


Lascia perdere la questione del tempo. Una partita a scacchi dura pochi minuti, ma non per questo è un gioco che non richiede applicazione.

Hai idea di quanta applicazione e quanto impegn ci vogliano per finire Angry Birds? Altro che battere uno scalzacani a scacchi :asd:

tbs
18-04-2012, 15:11
Mica ho scritto che li spendo quei soldi, solo che se mi interessasse veramente, spenderei più facilmente 50€ per Fallout 3 che 50€ per LoG perché per me il loro valore è diverso.
Io continuo a credere che bisognerebbe premiare la qualità e non l'investimento.



Hai idea di quanta applicazione e quanto impegn ci vogliano per finire Angry Birds? Altro che battere uno scalzacani a scacchi :asd:

C'è la difficoltà data dall'i.a. e dalla meccaniche complesse e quella creata ad arte con meccaniche fallate e livelli difficili da finire in quanto mal progettati o progettati apposta per esasperare il giocatore.

gaxel
18-04-2012, 15:15
Io continuo a credere che bisognerebbe premiare la qualità e non l'investimento.

La qualità la premi comprandolo, non pagandolo di più...

C'è la difficoltà data dall'i.a. e dalla meccaniche complesse e quella creata ad arte con meccaniche fallate e livelli difficili da finire in quanto mal progettati o progettati apposta per esasperare il giocatore.

Io comunque parlo di Chess by Post che si gioca contro altri giocatori su cellulare.

Angry Birds è studiato bene, devi essere bravo a capire quali "uccelli" (:asd:) sfruttare in base al livello che ti trovi di fronte, devi capire bene come funziona la fisica e altre cose...

Ashgan83
18-04-2012, 15:15
[I]Comunque, ho scritto anche quello... io un gioco lo valuto in base alla produzione, se ha Martin Sheen a doppiare e mille mila cutscenes e roba del genere vale 50€, se è come LoG o Terraria vale 10€ massimo, perché so benissimo quanto hanno speso per farlo e non mi fregano soldi.


Omfg sei l'utente ideale per le sh. (leggasi: pollo da spennare.:asd:)

gaxel
18-04-2012, 15:16
Omfg sei l'utente ideale per le sh. (leggasi: pollo da spennare.:asd:)

Mica ho scritto che li compro quei giochi...

john18
18-04-2012, 15:16
C'è qualcuno che le altre cose le scrive pur essendo da questa parte, è quello l'aspetto divertente della faccenda :asd:

@cronos Ma tu ti ricordi quando gaxel ha cambiato la firma? A me sembra che l'ha cambiata ieri nel mezzo della discussione per provocarmi :p



Dal mio punto di vista bisognerebbe essere imparziali altrimenti la discussione non ha senso di esistere. Altrimenti il videogiocatore dice 10 €,lo sviluppatore te ne chiede 60...:asd:
Io vorrei 20 ma siccome come dicevo non ho idea di quanto serva effettivamente loro per sviluppare il gioco,compreso il tempo,mi riservo di valutare in base a quello che sò. I vari cod per esempio mi pare evidente che sono un riciclo dello stesso identico engine grafico ed una fisica che continua ad essere praticamente inesistente. Puntano tutto sulla pubblicità,cioè spendendo una vagonata di soldi su quello,quindi son mezzi ladri!:O



A me pare che manchino proprio le basi per un discorso comunque. Uno parla da lato videogiocatore (che è lo scopo che si prefigge il topic) l'altro parla in linea generale del prezzo che dovrebbe assegnare un producer ad un gioco, che esula totalmente dal merito dello stesso. Evidentemente per fare un discorso costruttivo bisogna decidere da quale parte stare e poi sviluppare il tutto su quello. Sarebbe interessante che ognuno faccia una lista di esempio di giochi, il prezzo che assegnerebbe loro e le motivazioni.


Mica si può scegliere a caso...



Io non ho problemi a dare 50 euro agli sviluppatori, se il gioco è ottimo.




La mia definizione è là sopra. Se la tua è diversa pazienza. Giochini per cellulare con gameplay complesso non ne ho mai visti. E gli scacchi sono semplici da imparare ma difficili da padroneggiare, quindi non sono casual. Duke nukem è semplice da imparare e da giocare, quindi è casual.



Ti ho già detto che è un ottimo titolo anche per il gameplay: non è mica colpa sua se ha una trama ed un'atmosfera qualitativamente impressionanti che vanno ad offuscare tutto il resto.




Infatti non li dai allo sviluppatore ma al produttore che poi se li mangia tutti e lascia le briciole agli sviluppatori.

Ashgan83
18-04-2012, 15:21
Io continuo a credere che bisognerebbe premiare la qualità e non l'investimento.


Certo che è così. In tutti i settori sani è così (guardare cinema o libri), solo nei videogiochi predominano i gaxel :D

tbs
18-04-2012, 15:24
La qualità la premi comprandolo, non pagandolo di più...

Difatti compro pagando quello che mi viene chiesto i titoli che mi interessano. Non è che pago di più perchè a loro il gioco è costato tanto e allora io mi devo impietosire, se hanno speso tanto producendo un gioco mediocre hanno sbagliato i calcoli; e se posso scegliere a chi dare 20 euro, li do a chi mi garantisce un buon gioco, non a chi ha fatto male i calcoli.



Io comunque parlo di Chess by Post che si gioca contro altri giocatori su cellulare.

Angry Birds è studiato bene, devi essere bravo a capire quali "uccelli" (:asd:) sfruttare in base al livello che ti trovi di fronte, devi capire bene come funziona la fisica e altre cose...

Eh, sì. Davvero complicato. E io che trovavo così difficile imparare le statistiche di 50 unità e calcolare l'impatto del terreno sulla difesa al netto delle spell che gravano sulle mie units e la direzione che potrebbero prendere una volta in rotta diventando quindi più vulnerabili :asd: . In effetti capire quale pennuto usare su un totale di 4 e capire quali materiali sono più fragili su un totale di 3 è davvero complicato :asd:

cronos1990
18-04-2012, 15:24
@tbs: Sinceramente non ho notato quando ha cambiato firma...


...la presenza del suo avatar già mi fa schifare tutto quanto :asd:

[ EDIT ]
Il prossimo che mi parla bene di Angry birds lo brucio seduta stante :asd:

bodomTerror
18-04-2012, 15:26
La passione non ha prezzo, il valore di un videogioco è proporzionale alla passione per esso.. Il massimo della mia passione per i giochi è stato a 13/15 anni per cui pagavo anche 120 mila lire per un Gran turismo o Tekken, adesso che si è un pò affievolita - causa altri interessi - compro su steam quasi solamente con gli sconti.

I commenti oggettivi li lascio a Gaxel :asd:

john18
18-04-2012, 15:26
Certo che è così. In tutti i settori sani è così (guardare cinema o libri), solo nei videogiochi predominano i gaxel :D



Ma guarda,non avevo dubbi...Ci mancherebbe che un consumatore "medio" affermasse il contrario. Invece sai com'è dall'altra parte ci stà gente che per offrirti il prodotto di qualità deve spendere parecchio e rischia nonostante tutto di andare in perdita perchè tale prodotto potrebbe non essere apprezzato in particolar modo. Ci sono esempi a vagonate in campo videoludico di prodotti sottovalutati!

tbs
18-04-2012, 15:29
Ma guarda,non avevo dubbi...Ci mancherebbe che un consumatore "medio" affermasse il contrario. Invece sai com'è dall'altra parte ci stà gente che per offrirti il prodotto di qualità deve spendere parecchio e rischia nonostante tutto di andare in perdita perchè tale prodotto potrebbe non essere apprezzato in particolar modo. Ci sono esempi a vagonate in campo videoludico di prodotti sottovalutati!

E allora? Se il prodotto è valido avrà il suo ritorno economico; se non lo è ci perderà dei soldi.

trantor1
18-04-2012, 15:29
Lo si valuta in modo assoluto, oggettivo quindi, elencando le componenti oggettive che ci sono... e ogni gioco ha delle componenti oggettive, solo che normalmente i videogiocatori o i recensori non le giudicano per quello che sono, ma per quello che avrebbero voluto che fossero... e scadono nel soggettivo.

Quoto.

john18
18-04-2012, 15:30
E allora? Se il prodotto è valido avrà il suo ritorno economico; se non lo è ci perderà dei soldi.


Guarda prendi in giro la tua intelligenza...:asd: Da quando in qua è la regola prodotto di qualità=alte vendite?

gaxel
18-04-2012, 15:31
@tbs: Sinceramente non ho notato quando ha cambiato firma...

L'ho cambiata nel momento stesso in cui NOtch ha scritto quello, in tre post consecutivi, su Twitter... andate a vedere quando è stato, scoprirete quando io l'ho cambiata :asd:


...la presenza del suo avatar già mi fa schifare tutto quanto :asd:

Occhio che ha parlare male di Gabe Newell c'è caso che poi domani non esistano più i PC da gioco :asd:

[ EDIT ]
Il prossimo che mi parla bene di Angry birds lo brucio seduta stante :asd:

Gran bel giochino :asd:

PS Io odio letteralmente Angry Birds, l'ho pure comprato per vedere se mi stessi sbagliando... niente, avevo ragione :asd:

gaxel
18-04-2012, 15:33
E allora? Se il prodotto è valido avrà il suo ritorno economico; se non lo è ci perderà dei soldi.

Il problema è che Call of Duty e BF3, WoW o The Sims incassano a paalte... Torment, Thief, System Shock e Arcanum no, non hanno avuto il giusto ritorno economico e le software house son fallite.

Quindi?

tbs
18-04-2012, 15:35
Guarda prendi in giro la tua intelligenza...:asd: Da quando in qua è la regola prodotto di qualità=alte vendite?

La domanda giusta è questa: da quando in qua alto investimento > sicuro ritorno economico?
Il prodotto di qualità venderà comunque: non tanto quanto il prodotto pubblicizzato ma abbastanza da rientrare delle spese. Il prodotto ad alto budget, invece, è tale perchè buona parte del budget è distratta dallo sviluppo per essere dirottata al marketing. E se non riesce a vendere nonostante il marketing vuol dire che il prodotto è davvero scadente.

trantor1
18-04-2012, 15:35
Certo che è così. In tutti i settori sani è così (guardare cinema o libri), solo nei videogiochi predominano i gaxel :D

Solitamente la qualità si paga. Questa regola vale anche per i videogiochi.

possono esserci delle eccezioni, ma la regola è quella suddetta

tbs
18-04-2012, 15:37
Il problema è che Call of Duty e BF3, WoW o The Sims incassano a paalte... Torment, Thief, System Shock e Arcanum no, non hanno avuto il giusto ritorno economico e le software house son fallite.

Quindi?

Quindi ci sono stati degli errori nella gestione delle risorse (e.g. daikatana e promesse disattese). Quei prodotti incassano a palate per il marketing, come io e cronos ti stiamo dicendo da circa 10 pagine. E minore è la qualità maggiore dovrà essere il ricorso a questa tecnica di pubblicizzazione.

tbs
18-04-2012, 15:40
Occhio che ha parlare male di Gabe Newell c'è caso che poi domani non esistano più i PC da gioco :asd:


Ma basta con queste sparate :asd:
Poi la gente ti fa notare che estremizzi e ti risenti, dai :asd:


Gran bel giochino :asd:

PS Io odio letteralmente Angry Birds, l'ho pure comprato per vedere se mi stessi sbagliando... niente, avevo ragione :asd:

:asd:

john18
18-04-2012, 15:41
La domanda giusta è questa: da quando in qua alto investimento > sicuro ritorno economico?
Il prodotto di qualità venderà comunque: non tanto quanto il prodotto pubblicizzato ma abbastanza da rientrare delle spese. Il prodotto ad alto budget, invece, è tale perchè buona parte del budget è distratta dallo sviluppo per essere dirottata al marketing. E se non riesce a vendere nonostante il marketing vuol dire che il prodotto è davvero scadente.

Per pagare gli sviluppatori non devi rientrare delle spese ma superarle. (di quanto non lo sò come non sò che percentuale prendono)

Mirror's edge è stato un fallimento di vendite,tant'è che prima di farne un seguito ci hanno pensato un bel pò di anni.

tbs
18-04-2012, 15:50
@gaxel Ti faccio la parafrasi della tua firma.

"People who want games to emulate other art forms are missing the point so bad I just want to smack them across the face with a shovel."

La gente che non apprezza il mio giochino senza senso mi fa diventare violento

"Computer games are about empowering the consumer more than any other art form."

Non so creare un gioco che abbia un filo logico o uno scopo, per questo motivo faccio un bell'editor e mi affido ai giocatori per decretarne il successo.

"Limiting it to linear storytelling is artistic suicide"

Siccome non so creare una storia decente, mi invento che chi ha saputo farlo ha infangato la sacra arte della programmazione (nonostante i risultati di vendita per giochi con una bella storia siano ottimi, bioshock è un esempio)

"That said, I am not an artist, nor do I aspire to be one. I just want to entertain."

Alla luce di queste vaccate, io non capisco niente, nè pretendo di capirne. Io voglio solo far divertire (e ci riesco benissimo, ma come comico :asd: )

Minecraft quanto dovrebbe valere, secondo te? E' costato poco, ma dovrebbe garantire molte ore di divertimento, no?

gaxel
18-04-2012, 15:51
Per pagare gli sviluppatori non devi rientrare delle spese ma superarle. (di quanto non lo sò come non sò che percentuale prendono)

Mirror's edge è stato un fallimento di vendite,tant'è che prima di farne un seguito ci hanno pensato un bel pò di anni.

Non così grave in realtà, solo che per fare Mirror's Edge 2 devono aggiustare molte cose e DICE è stata impegnata nello sviluppo di BF3 su cui EA puntava molto per contrastare Call of Duty. Rumors dicono che il seguito sia in sviluppo su Frostbyte 2.

tbs
18-04-2012, 15:54
Per pagare gli sviluppatori non devi rientrare delle spese ma superarle. (di quanto non lo sò come non sò che percentuale prendono)

Mirror's edge è stato un fallimento di vendite,tant'è che prima di farne un seguito ci hanno pensato un bel pò di anni.

Mirror's edge ha pagato la sua innovazione. Fondamentalmente rimane un platform, un bell'esperimento ma niente di eclatante, IMHO.

Ashgan83
18-04-2012, 15:58
Solitamente la qualità si paga. Questa regola vale anche per i videogiochi.

possono esserci delle eccezioni, ma la regola è quella suddetta


Il problema sta nel concetto di qualità rapportato a un videogioco, concetto che a molti è oscuro, anche ai recensori.

gaxel
18-04-2012, 16:00
Il problema sta nel concetto di qualità rapportato a un videogioco, concetto che a molti è oscuro, anche ai recensori.

Se si giudica una cosa soggettivamente, non ha senso quello che hai scritto, se la si giudica oggettivamente nemmeno, perché non è un concetto... è oggettivo.

Ashgan83
18-04-2012, 16:08
Se si giudica una cosa soggettivamente, non ha senso quello che hai scritto, se la si giudica oggettivamente nemmeno, perché non è un concetto... è oggettivo.


I parametri per valutare un gioco esistono, sono oggettivi, e vanno analizzati sia singolarmente sia nel loro complesso (integrazione con gli altri parametri) per trarne conclusioni adeguate e fondate. Il problema è che molti recensori sbagliano parametri di giudizio in quanto la critica specializzata in questo campo è assolutamente impreparata.

cronos1990
18-04-2012, 16:09
Occhio che ha parlare male di Gabe Newell c'è caso che poi domani non esistano più i PC da gioco :asd:Non so se sia necessariamente un male, ad essere sincero :asd:

cronos1990
18-04-2012, 16:15
Quindi ci sono stati degli errori nella gestione delle risorse (e.g. daikatana e promesse disattese). Quei prodotti incassano a palate per il marketing, come io e cronos ti stiamo dicendo da circa 10 pagine. E minore è la qualità maggiore dovrà essere il ricorso a questa tecnica di pubblicizzazione.Veramente il mio discorso è un filino più complicato :D

Si, il marketing conta, ha un peso notevole secondo me... ma contano anche altri aspetti. Gli FPS vendono a palate anche perchè è evidente che hanno un "appeal" superiore (parlo di numeri delle masse).

Presumo che l'avere un gioco frenetico dove conta più l'abilità "manuale" nello sparare (piuttosto che un gioco dove conta il mero ragionamento) attiri più persone.

Per dirla in altri termini: se una SH facesse uscire un GDR sui livelli di Torment sfruttando lo stesso livello (sia qualitativo che quantitativo) di marketing di una Activision qualsiasi per CoD, comunque (al di là della nomea che si è fatto CoD... pure quello conta) credo che avremmo un rapporto di vendita 10:1 per l'FPS.

Col marketing selvaggio di uno (e l'assenza dall'altra parte) diviene di 20:1 :asd:

tbs
18-04-2012, 16:22
Veramente il mio discorso è un filino più complicato :D

Si, il marketing conta, ha un peso notevole secondo me... ma contano anche altri aspetti. Gli FPS vendono a palate anche perchè è evidente che hanno un "appeal" superiore (parlo di numeri delle masse).

Presumo che l'avere un gioco frenetico dove conta più l'abilità "manuale" nello sparare (piuttosto che un gioco dove conta il mero ragionamento) attiri più persone.

Per dirla in altri termini: se una SH facesse uscire un GDR sui livelli di Torment sfruttando lo stesso livello (sia qualitativo che quantitativo) di marketing di una Activision qualsiasi per CoD, comunque (al di là della nomea che si è fatto CoD... pure quello conta) credo che avremmo un rapporto di vendita 10:1 per l'FPS.

Col marketing selvaggio di uno (e l'assenza dall'altra parte) diviene di 20:1 :asd:

Naturalmente. Dicevo solo che io stesso ho citato il marketing come componente importante nella determinazione del successo di un gioco. Il fps è il genere che vende di più perchè è anche il più "semplice", un genere che riesce a coinvolgere per immediatezza e facilità di utilizzo (gameplay semplici, lineari). Comunque anche mass effect, il primo, mi pare abbia venduto bene, nonostante non fosse proprio un gioco "semplice" (un sacco di dialoghi, enfasi sulla trama etc.) e questo credo che sia dovuto alla campagna pubblicitaria ed al marketing che hanno messo in piedi per sponsorizzare una i.p. nuova. E da quello che sento, i 2 capitoli successivi hanno comunque virato sull'action e sull'immediatezza, una sorta di riequilibrio in corsa del setting del gioco.

cronos1990
18-04-2012, 16:27
Dipende sempre cosa intendi per semplice.

ME1 è di fatto una sorta di film interattivo, con tante scene da "guardare"; i dialoghi non portano da nessuna parte ed il gameplay è tutto basato sul TPS ed il Mako.
Tant'è che ME2 e 3 han quasi del tutto eliminato le componenti RPG blande del primo, perchè inutili; mentre il Mako l'han tolto perchè... era una rottura :asd:

Definirlo un RPG è abbastanza azzardato a mio avviso, seppur avesse degli "elementi" attinenti. Per me è uno sparatutto in terza persona con una spruzzata (inutile) di RPG.


Devo dormire :asd:

[ EDIT ]
Ci sarebbe poi da distingure tra gameplay semplice, semplicistico e gioco facile o difficile. Ma non ho voglia :asd:

john18
18-04-2012, 16:33
Mirror's edge ha pagato la sua innovazione. Fondamentalmente rimane un platform, un bell'esperimento ma niente di eclatante, IMHO.


Questa me la segno...:D Quindi minecraft che è una cagata colossale,giustamente deve guadagnare miliardi di volte rispetto a quanto è costato effettivamente.

cronos1990
18-04-2012, 16:35
Guadagna miliardi di volte di più perchè ha venduto tanto di più rispetto a Mirror's Edge.
Non è nè giusto, nè sbagliato. Semplicemente è così.

Comunque Minecraft fa schifo :read:



:asd:

john18
18-04-2012, 16:38
Guadagna miliardi di volte di più perchè ha venduto tanto di più rispetto a Mirror's Edge.
Non è nè giusto, nè sbagliato. Semplicemente è così.

Comunque Minecraft fa schifo :read:



:asd:



Non ho fatto un paragone diretto perchè ovviamente son stati fatti con due budget diversi. L'ho messa sul piano dell'innovazione,visto che quella porcata di minecraft è considerato in tal modo!:asd:

tbs
18-04-2012, 16:40
Questa me la segno...:D Quindi minecraft che è una cagata colossale,giustamente deve guadagnare miliardi di volte rispetto a quanto è costato effettivamente.

Te la segni perchè è vera. Minecraft ha guadagnato tanto perchè è un gioco "di moda", credo che tutti quelli che l'hanno preso in preda alle crisi mistiche incanalate dai vari reviewers che hanno visto il messia dei sandbox l'abbiano abbandonato dopo poche ore di gioco, se non minuti.
Ci sono dei giochi, indie, che vengono sopravvalutati enormemente proprio perchè hanno un aspetto "minimalista", uno pensa di trovarci un gioco di qualità solo perchè ha una grafica anni 90', poi realizza che il gioco fa pena e lo lascia sullo scaffale digitale a prendere polvere. Minecraft è la più grande operazione di marketing dopo obama. Segnati anche questa :asd:

trantor1
18-04-2012, 16:42
C'è anche da dire che il popolo videoludico comincia ad essere fatto non più di giovincelli, come me ad esempio, per cui le sh hanno da districarsi anche in questa fetta di utenti che è destinata a crescere.

gaxel
18-04-2012, 16:47
Questa me la segno...:D Quindi minecraft che è una cagata colossale,giustamente deve guadagnare miliardi di volte rispetto a quanto è costato effettivamente.

A parte che Mirror's Edge di innovativo c'ha poco o niente... usa semplicemente la prima persona rispetto alla terza, il gameplay è quello di un platform, ma devinire cagata colossale il gioco più innovativo degli ultimi 10 anni è un pelo eccessivo.

john18
18-04-2012, 16:48
Te la segni perchè è vera. Minecraft ha guadagnato tanto perchè è un gioco "di moda", credo che tutti quelli che l'hanno preso in preda alle crisi mistiche incanalate dai vari reviewers che hanno visto il messia dei sandbox l'abbiano abbandonato dopo poche ore di gioco, se non minuti.
Ci sono dei giochi, indie, che vengono sopravvalutati enormemente proprio perchè hanno un aspetto "minimalista", uno pensa di trovarci un gioco di qualità solo perchè ha una grafica anni 90', poi realizza che il gioco fa pena e lo lascia sullo scaffale digitale a prendere polvere. Minecraft è la più grande operazione di marketing dopo obama. Segnati anche questa :asd:



Questa la metto in conto!:asd:

gaxel
18-04-2012, 16:52
Te la segni perchè è vera. Minecraft ha guadagnato tanto perchè è un gioco "di moda", credo che tutti quelli che l'hanno preso in preda alle crisi mistiche incanalate dai vari reviewers che hanno visto il messia dei sandbox l'abbiano abbandonato dopo poche ore di gioco, se non minuti.
Ci sono dei giochi, indie, che vengono sopravvalutati enormemente proprio perchè hanno un aspetto "minimalista", uno pensa di trovarci un gioco di qualità solo perchè ha una grafica anni 90', poi realizza che il gioco fa pena e lo lascia sullo scaffale digitale a prendere polvere. Minecraft è la più grande operazione di marketing dopo obama. Segnati anche questa :asd:

Obama è una stronzata, non un'operazione commerciale :asd:

Minecraft è un'idea... e l'idea è difficile da debellare, si insunua nella testa della gente, guardati Inception :asd:

Personalmente, che non possiedo Minecraft e manco voglio comprarlo, lo considero una genialata assoluta, non solo per la possibilità di plasmarsi il mondo di gioco, aprendo a milioni di possibilità di gameplay, ma anche eprché è tutto procedurale... e io adoro il procedurale, io voglio che ogni partita sia diversa, voglio girare per il mondo e trovare sempre cose nuove, per questo il gioco che più attendo è Cube World, perché è splendido sotto tutti i punti di vista e proprio perché l'engine procedurale che ha tirato fuori è eccelso... poi alla fin dei conti è un misto tra Zelda e Minecraft senza la zappa, ma cavoli... è una meraviglia.

tbs
18-04-2012, 16:52
A parte che Mirror's Edge di innovativo c'ha poco o niente... usa semplicemente la prima persona rispetto alla terza, il gameplay è quello di un platform, ma devinire cagata colossale il gioco più innovativo degli ultimi 10 anni è un pelo eccessivo.

E' più innovativo dell'editor con i cubetti. E' un platform in terza persona, con una grafica impressionante ed un uso dei colori mai visto ed il combattimento è praticamente ininfluente.

cronos1990
18-04-2012, 16:55
Minecraft è un'idea... e l'idea è difficile da debellare, si insunua nella testa della gente, guardati Inception :asd:Per me Nolan ha copiato i Litfiba :asd:

tbs
18-04-2012, 16:58
Obama è una stronzata, non un'operazione commerciale :asd:

Minecraft è un'idea... e l'idea è difficile da debellare, si insunua nella testa della gente, guardati Inception :asd:

Personalmente, che non possiedo Minecraft e manco voglio comprarlo, lo considero una genialata assoluta, non solo per la possibilità di plasmarsi il mondo di gioco, aprendo a milioni di possibilità di gameplay, ma anche eprché è tutto procedurale... e io adoro il procedurale, io voglio che ogni partita sia diversa, voglio girare per il mondo e trovare sempre cose nuove, per questo il gioco che più attendo è Cube World, perché è splendido sotto tutti i punti di vista e proprio perché l'engine procedurale che ha tirato fuori è eccelso... poi alla fin dei conti è un misto tra Zelda e Minecraft senza la zappa, ma cavoli... è una meraviglia.

Io ho provato solo la versione che c'era sul sito, quella gratuita, ma poi mi sono guardato un paio di video di gameplay e quello che ho visto mi ha impressionato nella sua inutilità. Sarà anche procedurale (anche io apprezzo i livelli creati sempre diversi), ma è spoglio. Puoi fare tutto e finisci per non fare niente, se non scavare, scavare, arredare, costruire le navi di star wars e mettere i video su youtube :asd:
Le possibilità di gameplay devono essere supportate dall'impianto di gioco: se io posso fare quello che voglio, ma quello che faccio è inutile o non ha conseguenza nel mondo di gioco, la libertà di farlo non ha senso.

gaxel
18-04-2012, 16:59
E' più innovativo dell'editor con i cubetti. E' un platform in terza persona, con una grafica impressionante ed un uso dei colori mai visto ed il combattimento è praticamente ininfluente.

Mirror's Edge a me piace un sacco, l'ho finito tre volte, una addirittura su PS3 (e lì ti voglio con la grafica impressionante) e in italiano (e lì ti voglio a sentire Asia Argento), mi piace il background, l'atmofesra, il level design, il gameplay, la fisica, tutto è fatto benissimo.

Resta un gioco senza futuro, mentre Minecraft avrà probabilmente l'impatto (almeno a livello indie) di un Doom o giù di lì.

Che poi tu consideri quel gameplay brutto perché non hai un obiettivo pazienza... io preferisco un gioco che mi permette di fare più cose, che uno che mi incanali in una direzione... il primo può anche essere uno scatolone in cui mi diverto, l'altro deve essere fatto veramente bene, se no stanca... è un film in cui fai le scene d'azione, scritte da un altro e che hanno una unica soluzione... che palle... io voglio esplorare e scoprire, se devo guardarmi un film accendo la tv.

gaxel
18-04-2012, 17:00
Per me Nolan ha copiato i Litfiba :asd:

I Litfiba non dicevano: "Si può vincere una guerra in due, e forse anche da solo, ma è più difficile instillare un'idea" :asd:

cronos1990
18-04-2012, 17:00
Mirror's Edge a me piace un sacco, l'ho finito tre volte, una addirittura su PS3 (e lì ti voglio con la grafica impressionante) e in italiano (e lì ti voglio a sentire Asia Argento), mi piace il background, l'atmofesra, il level design, il gameplay, la fisica, tutto è fatto benissimo. Tutto no... c'è il doppiaggio di Asia Argento :asd:

cronos1990
18-04-2012, 17:01
I Litfiba non dicevano: "Si può vincere una guerra in due, e forse anche da solo, ma è più difficile instillare un'idea" :asd:Ok, mi hai sorpreso, lo ammetto :D

tbs
18-04-2012, 17:04
Mirror's Edge a me piace un sacco, l'ho finito tre volte, una addirittura su PS3 (e lì ti voglio con la grafica impressionante) e in italiano (e lì ti voglio a sentire Asia Argento), mi piace il background, l'atmofesra, il level design, il gameplay, la fisica, tutto è fatto benissimo.

Resta un gioco senza futuro, mentre Minecraft avrà probabilmente l'impatto (almeno a livello indie) di un Doom o giù di lì.

Che poi tu consideri quel gameplay brutto perché non hai un obiettivo pazienza... io preferisco un gioco che mi permette di fare più cose, che uno che mi incanali in una direzione... il primo può anche essere uno scatolone in cui mi diverto, l'altro deve essere fatto veramente bene, se no stanca... è un film in cui fai le scene d'azione, scritte da un altro e che hanno una unica soluzione... che palle... io voglio esplorare e scoprire, se devo guardarmi un film accendo la tv.

Se l'esplorazione è varia ed interessante, come in skyrim, ben venga. Se devo esplorare chilometri quadrati di cubetti che hanno solo gradazioni di colore diverse, senza npc con una storia, senza varietà etc. tanto vale che mi metto a giocare con un editor gratuito e mi creo davvero quello che voglio, e con delle linee morbide, non tagliate con il coltello.
Che poi, io non sono nemmeno uno che cerca la grafica a tutti i costi, ma minecraft è davvero improponibile :asd:

gaxel
18-04-2012, 17:05
Io ho provato solo la versione che c'era sul sito, quella gratuita, ma poi mi sono guardato un paio di video di gameplay e quello che ho visto mi ha impressionato nella sua inutilità. Sarà anche procedurale (anche io apprezzo i livelli creati sempre diversi), ma è spoglio. Puoi fare tutto e finisci per non fare niente, se non scavare, scavare, arredare, costruire le navi di star wars e mettere i video su youtube :asd:
Le possibilità di gameplay devono essere supportate dall'impianto di gioco: se io posso fare quello che voglio, ma quello che faccio è inutile o non ha conseguenza nel mondo di gioco, la libertà di farlo non ha senso.

Le modalità son diverse, come scrissi tempo fa, c'è quella editor e c'è quella survival.. in quella survival devi giocare. Poi Terraria è già più vario perché ha gli NPC, i boss, millemila oggetti che fanno le peggio cose, isole nel cielo, dungeons, diverse regioni, l'erba cresce, puoi piantare gli alberi, puoi crearti una casa e ci vengono a stare gli NPC da cui puoi ricevere oggetti, c'è un crafting complessissimo, ecc... ma l'idea iniziale è Minecraft.

Se vuoi varietà in un gioco procedurale, guardati questo vecchio video (ora è moooolto meglio) di Cube World, un gioiello.
http://www.youtube.com/watch?v=WRjfful_L-4#!

tbs
18-04-2012, 17:07
Non mi interessa, ma grazie per il pensiero :p
Voglio giochi dove devo usare il cervello, per quelli spenderei 50 euro; questi sandbox non li vorrei neanche in regalo :asd:

gaxel
18-04-2012, 17:10
Non mi interessa, ma grazie per il pensiero :p
Voglio giochi dove devo usare il cervello, per quelli spenderei 50 euro; questi sandbox non li vorrei neanche in regalo :asd:

Che c'entra se son sandbox o meno? Baldur's Gate e Fallout son sand box, solo che non sono continui, ma ad aree che si caricano a parte... eran brutti?


Questo è l'ltimo video che ha fatto
http://www.youtube.com/watch?v=CQINAniWHVc

tbs
18-04-2012, 17:13
Che c'entra se son sandbox o meno? Baldur's Gate e Fallout son sand box, solo che non sono continui, ma ad aree che si caricano a parte... eran brutti?


Questo è l'ltimo video che ha fatto
http://www.youtube.com/watch?v=CQINAniWHVc

Eh? Sandbox vuol dire che hai una certa libertà in un mondo generato casualmente. Ti sembra che bg e fallout fossero così? Hai sbagliato il soggetto.

gaxel
18-04-2012, 17:14
Ok, mi hai sorpreso, lo ammetto :D

Non son mica giovanissimo nemmeno io eh :asd:

tbs
18-04-2012, 17:15
Non son mica giovanissimo nemmeno io eh :asd:

Cronos è del 1990, lo sanno tutti :D
E te sarai del 1991.

gaxel
18-04-2012, 17:17
Eh? Sandbox vuol dire che hai una certa libertà in un mondo generato casualmente. Ti sembra che bg e fallout fossero così? Hai sbagliato il soggetto.

Sandbox non vuol dire generato casualmente, visto che non ricordo di giocih sand box generati casualmente, da Morrowind in su, passando per i GTA, i Gothic, i Protoype, ecc...

Se tutte le aree del gioco (o comunque una buona parte) sono accessibili sin da subito e tu puoi andare dove vuoi sin da subito, per me è un sandbox... se poi le aree anziché caricarsi mentre vai, come nei classici sandbox, sono si caricano a pezzi è irrilevante.

In Baldur's Gate o Fallout puoi da subito andare dove vuoi, tranne la città in BG, Fallout addirittura potresti finirlo in pochi minuti se becchi subito la locazione... ogni area è vasta abbastazna da poter essere esplorata ed è collegata alle aree vicine che non sono precluse.

Questo è sandbox, diversamente da un Icewind Dale o un Torment o un Half Life 2 o un Mirror's Edge o un Bioshock dove devi seguire un percorso.

tbs
18-04-2012, 17:18
Sandbox non vuol dire generato casualmente, visto che non ricordo di giocih sand box generati casualmente, da Morrowind in su, passando per i GTA, i Gothic, i Protoype, ecc...

Se tutte le aree del gioco (o comunque una buona parte) sono accessibili sin da subito e tu puoi andare dove vuoi sin da subito, per me è un sandbox... se poi le aree anziché caricarsi mentre vai, come nei classici sandbox, sono si caricano a pezzi è irrilevante.

In Baldur's Gate o Fallout puoi da subito andare dove vuoi, tranne la città in BG, Fallout addirittura potresti finirlo in pochi minuti se becchi subito la locazione... ogni area è vasta abbastazna da poter essere esplorata ed è collegata alle aree vicine che non sono precluse.

Questo è sandbox, diversamente da un Icewind Dale o un Torment o un Half Life 2 o un Mirror's Edge o un Bioshock dove devi seguire un percorso.

Quelli che citi sono open world, che è diverso.

gaxel
18-04-2012, 17:22
Quelli che citi sono open world, che è diverso.

Open World, Sandbox, Free-roaming son sinonimi, sebbene sandbox si riferisca forse più al gameplay...

tbs
18-04-2012, 17:24
Open World, Sandbox, Free-roaming son sinonimi.

IMHO, no. Sandbox secondo me deve avere un mondo casuale.

Murdock79
18-04-2012, 17:24
Un appunto sul discorso prezzi.

Chi come me è un po più vecchiotto si ricorda i prezzi delle cartucce di snes e megadrive (per esempio) dove mollare dalle 100.00 alle 140.000 mila lire non era una cosa cosi rara; i giochi pc se la passavano un pelo meglio :)

Oggi i prezzi sono alti "relativamente" al day one e dopo poco è già possibile trovarli con un 30% di sconto o più.

(tutto questo tralasciando il discorso qualità/costi di produzione/moda/obama giusto per ricordare che oggi c'è forse molta più offerta ma anche convenienza sotto certi aspetti)

gaxel
18-04-2012, 17:32
IMHO, no. Sandbox secondo me deve avere un mondo casuale.

Non necessariamente... sandbox è visto più come una scatola in cui puoi fare quello che vuoi, mentre free-roaming o open world segui comunque le direttive degli sviluppatori, ma non è una regola precisa.

Per intenderci, il gioco perfetto per me sarebbe un RPG sandbox con tutto procedurale, anche le quest e gli NPC, ma presi da una lista di quest fatte a mano (cambiano solo locazioni e personaggi), anche come dialoghi, che magari possono essere aggiornata via update.

Altrimenti, se mi fai un gioco normale, dovresti farlo in maniera che duri 7-8 ore massimo, ma che in quelle poche ore io veda la massimo il 10% del gioco... così se ho voglia continuo e vedo sempre roba nuova, se non ho voglia lo finisco in fretta.

tbs
18-04-2012, 17:46
Non necessariamente... sandbox è visto più come una scatola in cui puoi fare quello che vuoi, mentre free-roaming o open world segui comunque le direttive degli sviluppatori, ma non è una regola precisa.

Per intenderci, il gioco perfetto per me sarebbe un RPG sandbox con tutto procedurale, anche le quest e gli NPC, ma presi da una lista di quest fatte a mano (cambiano solo locazioni e personaggi), anche come dialoghi, che magari possono essere aggiornata via update.

Altrimenti, se mi fai un gioco normale, dovresti farlo in maniera che duri 7-8 ore massimo, ma che in quelle poche ore io veda la massimo il 10% del gioco... così se ho voglia continuo e vedo sempre roba nuova, se non ho voglia lo finisco in fretta.

Sarebbe il massimo. Ma io mi accontenterei di un random map generator serio, per quanto riguarda i tbs, che non faccia casini con risorse e nemici neutrali. Ed elemental: fallen enchantress sembra essere molto buono sotto questo punto di vista. Stardock, casualmente, vende i suoi giochi a prezzi concorrenziali, 30 euro per un gioco per il quale ne pagherei volentieri 50. Altro esempio da seguire.

bodomTerror
18-04-2012, 18:02
Comunque Minecraft fa schifo :read:


Dammi un Minecraft con una storia e un sistema di livellamento del personaggio e diventa game of the year every year :asd:

cronos1990
18-04-2012, 18:03
Sand-box non è necessariamente "casuale".

Ma che io sappia, sand-box è un gioco in cui ti vengono forniti tutta una serie di elementi di gameplay in un contesto di gioco che:

1) Non ti fornisce scopi specifici, o dove questi possono considerarsi secondari al gioco vero e proprio.
2) Il mondo di gioco evolve autonomamente, interagendo SIA con quello che fa il giocatore, SIA tra le varie "fazioni" della CPU. Si tratta di un mondo dinamico.

Quindi: si può considerare Sand-box Minecraft, Terraria, la serie X tanto per citarne qualcuno noto. Non lo è Baldur's Gate, perchè tutte le cose che puoi fare sono predefinite; una volta completato tutto quello che c'è da fare non c'è più nulla che puoi fare, alla fin fine ci sono solo una serie di quest da fare. Lo stesso dicasi per giochi tipo la serie TES, una volta fatto tutto quello che viene programmato a monte non c'è più nulla da fare. Poi si tratta di mondi "statici".

In un gioco come X3:TC, tanto per dire, al di là dei vari filoni narrativi presenti (puramente facoltativi e secondari) quello che fai è in funzione di quello che vuoi diventare. Non ci sono quest decise a monte, non hai l'NPC che ti dice "fai questo per avere quello"; semplicemente sono state create tutta una serie di dinamiche che danno l'idea di un mondo in evoluzione (se il giocatore sta fermo, il gioco non si ferma) e chi sta alla tastiera si "inserisce" in questo mondo facendo più o meno tutto quello che gli passa per la testa, sfruttando i mezzi a propria disposizione.

BG e TES sono Free-roaming, ma non sono Sand-box.

bodomTerror
18-04-2012, 18:06
Veramente la wiki dice che sandbox è il recinto della sabbia dei bambini :asd:

john18
18-04-2012, 18:13
A parte che Mirror's Edge di innovativo c'ha poco o niente... usa semplicemente la prima persona rispetto alla terza, il gameplay è quello di un platform, ma devinire cagata colossale il gioco più innovativo degli ultimi 10 anni è un pelo eccessivo.


Gaxel vatti a fare una bella camminata...Te lo volevo scrivere prima ma la connessione non andava,ed ora si è fatto tardi effettivamente.:asd:

john18
18-04-2012, 18:15
Io ho provato solo la versione che c'era sul sito, quella gratuita, ma poi mi sono guardato un paio di video di gameplay e quello che ho visto mi ha impressionato nella sua inutilità. Sarà anche procedurale (anche io apprezzo i livelli creati sempre diversi), ma è spoglio. Puoi fare tutto e finisci per non fare niente, se non scavare, scavare, arredare, costruire le navi di star wars e mettere i video su youtube :asd:
Le possibilità di gameplay devono essere supportate dall'impianto di gioco: se io posso fare quello che voglio, ma quello che faccio è inutile o non ha conseguenza nel mondo di gioco, la libertà di farlo non ha senso.


E poi mi si critica la serie the sims...Almeno quella,per quanto non mi piaccia,ha un senso logico.:D

tbs
18-04-2012, 18:47
Sand-box non è necessariamente "casuale".

Ma che io sappia, sand-box è un gioco in cui ti vengono forniti tutta una serie di elementi di gameplay in un contesto di gioco che:

1) Non ti fornisce scopi specifici, o dove questi possono considerarsi secondari al gioco vero e proprio.
2) Il mondo di gioco evolve autonomamente, interagendo SIA con quello che fa il giocatore, SIA tra le varie "fazioni" della CPU. Si tratta di un mondo dinamico.

Quindi: si può considerare Sand-box Minecraft, Terraria, la serie X tanto per citarne qualcuno noto. Non lo è Baldur's Gate, perchè tutte le cose che puoi fare sono predefinite; una volta completato tutto quello che c'è da fare non c'è più nulla che puoi fare, alla fin fine ci sono solo una serie di quest da fare. Lo stesso dicasi per giochi tipo la serie TES, una volta fatto tutto quello che viene programmato a monte non c'è più nulla da fare. Poi si tratta di mondi "statici".

In un gioco come X3:TC, tanto per dire, al di là dei vari filoni narrativi presenti (puramente facoltativi e secondari) quello che fai è in funzione di quello che vuoi diventare. Non ci sono quest decise a monte, non hai l'NPC che ti dice "fai questo per avere quello"; semplicemente sono state create tutta una serie di dinamiche che danno l'idea di un mondo in evoluzione (se il giocatore sta fermo, il gioco non si ferma) e chi sta alla tastiera si "inserisce" in questo mondo facendo più o meno tutto quello che gli passa per la testa, sfruttando i mezzi a propria disposizione.

BG e TES sono Free-roaming, ma non sono Sand-box.

Bravo, cronos. In effetti X sembrerebbe il sandbox per definizione.

cronos1990
18-04-2012, 18:50
Non scrivere mai "bravo" seguito dal mio nome.

Statisticamente tutte le volte che succede, c'è semper qualcosa che mi va a rotoli :asd:

bodomTerror
18-04-2012, 18:53
Sand-box perchè la sabbia nella scatola si muta al tuo passaggio...wow che poesia..

cronos1990
18-04-2012, 18:56
Sand-box perchè la sabbia nella scatola si muta al tuo passaggio...wow che poesia..Sono inglesi, non pretendere troppo da loro :asd:

gaxel
18-04-2012, 18:59
Dammi un Minecraft con una storia e un sistema di livellamento del personaggio e diventa game of the year every year :asd:

Cube World... sempre che ci metta la possibilità di zappare.

gaxel
18-04-2012, 19:01
Gaxel vatti a fare una bella camminata...Te lo volevo scrivere prima ma la connessione non andava,ed ora si è fatto tardi effettivamente.:asd:

Citami un gioco più innovativo post Halo.

tbs
18-04-2012, 19:06
Non scrivere mai "bravo" seguito dal mio nome.

Statisticamente tutte le volte che succede, c'è semper qualcosa che mi va a rotoli :asd:

Me lo ricorderò. Per dirtelo di nuovo, ovviamente :asd:

tbs
18-04-2012, 19:06
Citami un gioco più innovativo post Halo.

Portal.

cronos1990
18-04-2012, 19:08
Citami un gioco più innovativo post Halo.Quello che ho nella mia mente... ma non lo realizzeranno mai :asd:

gaxel
18-04-2012, 19:10
Portal.

Al massimo Narbacular Drops, ma il gameplay è comunque un'evoluzione di Prey o di altri giochi a portali... innovativo sicuramente, me niente di così influente come potrebbe essere Minecraft.

gaxel
18-04-2012, 19:10
Quello che ho nella mia mente... ma non lo realizzeranno mai :asd:

Il mio lo realizzerò io :asd:

tbs
18-04-2012, 19:15
Al massimo Narbacular Drops, ma il gameplay è comunque un'evoluzione di Prey o di altri giochi a portali... innovativo sicuramente, me niente di così influente come potrebbe essere Minecraft.

Minecraft è un editor, è questo che non ti entra in testa. Non ha niente di peculiare se non il mondo procedurale che è possibile demolire completamente, ma come giocabilità non aggiunge niente.

gaxel
18-04-2012, 19:20
Minecraft è un editor, è questo che non ti entra in testa. Non ha niente di peculiare se non il mondo procedurale che è possibile demolire completamente, ma come giocabilità non aggiunge niente.

Infatti la genialata è stata fornire l'editor nel gioco stesso e basare tutto il gameplay, che c'è ed è più di qualunque gioco tu mi possa elencare, su quello...

Per intenderci, un gioco che non mi permetta di modellare il mondo a piacimento, lo considero ormai vetusto... infatti non mi diverte quasi più giocare a roba prestabilita, voglio tutto procedurale e poter fare più o meno quello che voglio.

tbs
18-04-2012, 19:29
Infatti la genialata è stata fornire l'editor nel gioco stesso e basare tutto il gameplay, che c'è ed è più di qualunque gioco tu mi possa elencare, su quello...

Per intenderci, un gioco che non mi permetta di modellare il mondo a piacimento, lo considero ormai vetusto... infatti non mi diverte quasi più giocare a roba prestabilita, voglio tutto procedurale e poter fare più o meno quello che voglio.

Ogni post è sempre peggio... :asd:
Tanto adesso ti daranno il kinect a forma di piccone, lì potrai divertirti a faticare quanto vorrai :asd:

Carlyle
18-04-2012, 19:29
Per intenderci, un gioco che non mi permetta di modellare il mondo a piacimento, lo considero ormai vetusto... infatti non mi diverte quasi più giocare a roba prestabilita, voglio tutto procedurale e poter fare più o meno quello che voglio.

Comprati gta 4:asd:

gaxel
18-04-2012, 19:34
Comprati gta 4:asd:

GTA4 ce l'ho, e come tutti i GTA non ha niente di procedurale, il mondo è quello, le missioni quelle, i personaggi idem e credo sia il gioco come meno libertà d'azione di sempre... puoi solo sparare o stirare della gente :asd:

gaxel
18-04-2012, 19:36
Ogni post è sempre peggio... :asd:
Tanto adesso ti daranno il kinect a forma di piccone, lì potrai divertirti a faticare quanto vorrai :asd:

Il Kinect perché dovrebbe essere a forma di piccone? MI sa che non hai ben capito cosa sia Kinect :asd:

COmunque sì... ora che Minecraft arriva su Live Arcade li lo compro di sicuro, dato che avrà anche gli achievements, e intanto gioco a Terraria piuttosto che a Portal 2, ormai i giochi scriptati mi han stancato... e se voglio delle storie, mi guardo una della trentina di serie tv che seguo, faccio prima :asd: Tanto ho belli visto con Mass Effect che non sanno nemmeno gli sviluppatori dove andare a parare, alla fine se la scusa per giocare deve essere che ho un obiettivo e/o una storia, e non il semplice divertimento, faccio altro... che ormai le storie le ho lette e viste tutte e gli obiettivi dei giochi son sempre gli stessi da 20 anni.

tbs
18-04-2012, 19:40
Il Kinect perché dovrebbe essere a forma di piccone? MI sa che non hai ben capito cosa sia Kinect :asd:

COmunque sì... ora che Minecraft arriva su Live Arcade li lo compro di sicuro, dato che avrà anche gli achievements, e intanto gioco a Terraria piuttosto che a Portal 2, ormai i giochi scriptati mi han stancato... e se voglio delle storie, mi guardo una della trentina di serie tv che seguo, faccio prima :asd: Tanto ho belli visto con Mass Effect che non sanno nemmeno gli sviluppatori dove andare a parare, alla fine se la scusa per giocare deve essere che ho un obiettivo e/o una storia, e non il semplice divertimento, faccio altro... che ormai le storie le ho lette e viste tutte e gli obiettivi dei giochi son sempre gli stessi da 20 anni.

Mi sono confuso con il coso lì del wii che fanno in tutte le forme e non avevo voglia di editare. Comunque il concetto resta quello.

Carlyle
18-04-2012, 19:41
GTA4 ce l'ho, e come tutti i GTA non ha niente di procedurale, il mondo è quello, le missioni quelle, i personaggi idem e credo sia il gioco come meno libertà d'azione di sempre... puoi solo sparare o stirare della gente :asd:

http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20080315175155/nonciclopedia/images/b/be/Perplesso.gif

cronos1990
18-04-2012, 19:42
Io ve l'ho detto che era meglio bannarlo :asd:

gaxel
18-04-2012, 19:43
Mi sono confuso con il coso lì del wii che fanno in tutte le forme e non avevo voglia di editare. Comunque il concetto resta quello.

Infatti... io non vedo l'ora di poter giocare "fisicamente", ti dover stare in piedi e di fare movimenti naturali, che già ora a mirare col mouse ci becco una volta su 10 :asd:

Jon Irenicus
18-04-2012, 19:43
http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20080315175155/nonciclopedia/images/b/be/Perplesso.gifIn effetti qualche gioco con meno libertà d'azione credo ci sia...:asd:
Un bel roguelike? La c'è tanto di random e procedurale...:asd:

gaxel
18-04-2012, 19:45
http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20080315175155/nonciclopedia/images/b/be/Perplesso.gif

Io tutto le volto che gioco a un GTA parto gasato, poi mi accorgo che non puoi fisicamente fare nulla... un Elder Scrolls fornisce nettamente più approcci. A parte rubare il mezzo e scorazzare per le strade, a parte picchiare qualcuno o fare una sparatoria, tutto il resto son mini-giochi, che si attivano in punti prestabiliti, e non aggiungono praticamente nulla.

sia GTA 3, che San Andreas che GTA4, giocati molto tutti i e tre, li hon sempre considerati veramente pallosi e poco vari.

tbs
18-04-2012, 19:48
Infatti... io non vedo l'ora di poter giocare "fisicamente", ti dover stare in piedi e di fare movimenti naturali, che già ora a mirare col mouse ci becco una volta su 10 :asd:

Che immagine orribile :asd:
Che poi per me tu hai quella faccia lì in avatar ormai, non riesco ad immaginarti diversamente :asd:
E mi vedo gabe che balla davanti allo schermo tutto sudato.
Te fai la tua attività fisica da salotto; io continuerò a comandare armate seduto in poltrona con il dito indice sul mouse, e lo farò con grande soddisfazione :asd:

gaxel
18-04-2012, 19:48
In effetti qualche gioco con meno libertà d'azione credo ci sia...:asd:
Un bel roguelike? La c'è tanto di random e procedurale...:asd:

Non mi piace il genere... io vorrei esplorazione, ma del tutto causale... ad esempio mi piace molto giocare a Dragon Age: Origins col RAVAge installato, che rende tutti gli scontri diversi in maniera causale, aggiungendo nemici e armi che non esistono nel gioco orginale e che ogni volta son diverse.

Questo è già qualcosa, sarebbe bello che anche parte dell'area di gioco fosse generata proceduralmente... in fondo Terraria non è che crea roba nuova. Ogni mappa sai che ha quelle zone, sai che ha l'Underworld, sai che ha quegli oggetti da qualche parte, quei boss e quegli NPC, ma non sai dove... l'unica cosa procedurale di Terraria è la geografica del mondo di gioco, oltre al posizionamento di items, boss e altri oggetti.

gaxel
18-04-2012, 19:53
Che immagine orribile :asd:
Che poi per me tu hai quella faccia lì in avatar ormai, non riesco ad immaginarti diversamente :asd:
E mi vedo gabe che balla davanti allo schermo tutto sudato.
Te fai la tua attività fisica da salotto; io continuerò a comandare armate seduto in poltrona con il dito indice sul mouse, e lo farò con grande soddisfazione :asd:

Mica devo ballare, ma che c'avete in testa? :asd:
Quello se vuoi lo fai te, io vado a giocare a calcetto se ho voglia di far movimento :asd:

Io voglio avere un'esperienza di gioco globale, in cui possa utilizzare anche movimenti naturali per eseguire azioni, non necessariamente senza usare pad o mouse e tastiera (quando cuscirà Kinect per Windows)... chi vuole rimanere legato a mouse e tastiera chino su una scrivania buon per lui, io voglio il ponte ologrammi dell'Enterprise :asd:

Jon Irenicus
18-04-2012, 19:57
@#238: si beh l'avevo messo chiaramente come battuta che è un po' particolare come genere (e devo ancora giocarmene uno serio).

Al max se non erro Malevolence: Sword Of Ahkranox sarà molto random (non mi ricordo se dicevano che generavano proceduralmente anche le armi oltre che i livelli) e a turni (in prima persona con movimenti tipo LoG). Cmq sono curioso e aspetto una demo, chissà venga fuori bene.

Scherzi a parte, una o due settimane fa avrei voluto aprire il thread random vs scriptato (o lineare o chellochelè), quasi quasi...

tbs
18-04-2012, 20:01
Si beh l'avevo messo chiaramente come battuta che è un po' particolare come genere (e devo ancora giocarmene uno serio).

Al max se non erro Malevolence: Sword Of Ahkranox sarà molto random (non mi ricordo se dicevano che generavano proceduralmente anche le armi oltre che i livelli) e a turni (in prima persona con movimenti tipo LoG). Cmq sono curioso e aspetto una demo, chissà venga fuori bene.

Scherzi a parte, una o due settimane fa avrei voluto aprire il thread random vs scriptato, quasi quasi...

Tienilo per il prossimo ot di gaxel :asd:
Tanto prima o poi entrerà nel thread di the witcher dicendo che vuole mulinare la spada in aria come geralt con il kinect in una temeria completamente randomizzata. Perchè ormai gli script lo annoiano :asd:

Jon Irenicus
18-04-2012, 20:05
Beh ma mica ha torto, anche io sto abbanza per il random ultimamente.
E poi non siamo già in OT qui?:asd:

bodomTerror
18-04-2012, 20:21
Cube World... sempre che ci metta la possibilità di zappare.

Appunto senza quello di Minecraft ha solo i cubetti, nice try :D

john18
18-04-2012, 20:31
Citami un gioco più innovativo post Halo.


Se mi citi cosa ha di innovativo halo!:O

john18
18-04-2012, 20:43
Nessuno ricorda un certo gioco chiamato "messiah"? Mi pare fosse molto originale il concetto alla base.

Jon Irenicus
18-04-2012, 20:45
Mi ricordo che ne parlavano anche come blasfemo, ma non l'ho mai giocato.

Estwald
18-04-2012, 20:59
Nessuno ricorda un certo gioco chiamato "messiah"? Mi pare fosse molto originale il concetto alla base.

Vagamente, è su Gog, e dovrebbe essere precedente ad Halo. Detto questo il suo prezzo giusto è sicuramente minore a 10000$ e maggiore o uguale a 0$ ... questo è l'unica certezza che ho dopo qualche centinaio di post in questo thread :wtf:

mirkonorroz
18-04-2012, 21:24
Il prezzo giusto per un videogioco?
Estremamente vincolato al costo di produzione Cp, esclusi quasi totalmente i costi di pubblicita', trailers, cutscenes e boiate varie, Cprod-Cboiate, (se vogliono sperperare affari loro), effettuato su una media in una finestra temporale non trascurabile in cui si valuta che il guadagno netto di dirigenti e dipendenti non sia troppo distante, ne' troppo elevato, ne' troppo basso S1 < Cdir=2*Cdip < S2. Abbasso il libero mercato, poi se la n-upla gioco Xi (per i=1,..., m) non vende per t turni ... pace, si chiude baracca. Il tutto vincolato ancora al potere di acquisto di tutta la cittadinanza in modo che chi e' troppo ricco paghi di piu' e chi e' povero, di meno e siamo a posto

Semplice no ;) :wtf: :sofico: :D :hic: :ops:

gaxel
18-04-2012, 21:43
Appunto senza quello di Minecraft ha solo i cubetti, nice try :D

Infatti non è Minecraft, come ho scritto è un Zelda procedurale con i cubi e senza texture... avesse anche l'editor incorporato sarebbe un capolavoro già ora.

A me piace perché è tutto procedurale, dal mondo alle quest, e punta esclusivamente sull'esplorazione... e visivamente lo preferisco nettamente a The Witcher 2, per dirne uno...

gaxel
18-04-2012, 21:44
Se mi citi cosa ha di innovativo halo!:O

L'ho scritto mille volte, non lo sto a ripetere ora... vatti a vedere com'erano gli FPS prima di Halo, come sono stati dopo. Occhio, non è che le innovazioni che ha portato debbano piacerti.