View Full Version : [Official Thread] Amazon Kindle 4
+ definito della stampa di un libro lo è sicuramente
Mi diresti quali opzioni x modifiche da sui font il duokan?
ciao a tutti
anche io mi aggiungo ai possessori del k4 (preso a 59 euri)
sono uno smanettone e di solito passa poco prima che un mio dispositivo venga hackerato con nuovi firmware.
Secondo voi vale la pena metterci su il Duokan?
Quello che mi preme maggiormente è cambiare gli screensaver...basta solo questo mio pallino per giustificare la perdita di garanzia secondo voi?
Inoltre c'è un modo per farlo ritornare illibato nel caso si voglia rimandare in garanzia?
:D
Ciao! Insertito giusto ieri ...e finalmente vedo anche l'ePub!!
Anche i fonts sono carini ...a parte qualche scritta in Cinese mi sembra un'ottima alternativa.
Per la garanzia non saprei ...ma per i screen saver ho messo un pò di miei jpg da 800x600 nella directory "DK_System\xKindle\res\ScreenSaver" e funzionano alla grande!
P.S. ..anch'io l'ho preso a 59 ..direi un prezzaccio!!!:sofico:
Ciao! Insertito giusto ieri ...e finalmente vedo anche l'ePub!!
Anche i fonts sono carini ...a parte qualche scritta in Cinese mi sembra un'ottima alternativa.
Per la garanzia non saprei ...ma per i screen saver ho messo un pò di miei jpg da 800x600 nella directory "DK_System\xKindle\res\ScreenSaver" e funzionano alla grande!
P.S. ..anch'io l'ho preso a 59 ..direi un prezzaccio!!!:sofico:
che versione di duokan hai messo?
Ho inserito la:
(k4 None Touch)xKindle_2013-01-25.20781.rtm
Una volta inserita ho messo la lingua italiana e via ....!!
P.S. Io ho ancora la versione 4.1.0 perchè non mi sono azzardato a fare l'upgrade alla 4.1.1
Drakogian
11-02-2013, 10:47
ciao a tutti
anche io mi aggiungo ai possessori del k4 (preso a 59 euri)
sono uno smanettone e di solito passa poco prima che un mio dispositivo venga hackerato con nuovi firmware.
Secondo voi vale la pena metterci su il Duokan?
Quello che mi preme maggiormente è cambiare gli screensaver...basta solo questo mio pallino per giustificare la perdita di garanzia secondo voi?
Inoltre c'è un modo per farlo ritornare illibato nel caso si voglia rimandare in garanzia?
:D
Se il tuo problema sono gli screensaver allora lo risolvi con Duokan.
Io l'ho installato da circa 4 mesi. Più per divertimento che per una effettiva utilità. Con Calibre si può trasformare un qualsiasi epub in un mobi più che decente.
Si, si può tornare indietro. Basta andare nel menu di duokan e scegliere la voce: disinstalla. ;)
Drakogian
11-02-2013, 10:48
Ho inserito la:
(k4 None Touch)xKindle_2013-01-25.20781.rtm
Una volta inserita ho messo la lingua italiana e via ....!!
P.S. Io ho ancora la versione 4.1.0 perchè non mi sono azzardato a fare l'upgrade alla 4.1.1
Io l'ho fatto ieri l'aggiornamento alla 4.1.1. Duokan funziona come al solito.
Grazie per l'info ...non so se posso aggiornare direttamente al 4.1.1 con il Duokan installato o devo fare l'unistall ..qualche idea?
Grazie!!
Ho inserito la:
(k4 None Touch)xKindle_2013-01-25.20781.rtm
Una volta inserita ho messo la lingua italiana e via ....!!
P.S. Io ho ancora la versione 4.1.0 perchè non mi sono azzardato a fare l'upgrade alla 4.1.1
da dove posso scaricarlo?
Se il tuo problema sono gli screensaver allora lo risolvi con Duokan.
Allora io ho anche il Kobo Glo: ha l'opzione nelle impostazioni di sistema per attivare la copertina del libro come screensaver, e quando lo spengo mi mette la copertina del libro a schermo intero e la percentuale letta. E' una cosa che mi piace molto perchè è come se il reader diventasse fisicamente il libro che sto leggendo.. Si può fare una cosa del genere anche con il duokan?
Inoltre con typegenius posso impostare la nitidezza e lo spessore del carattere. Si può fare con duokan?
Sono 2 opzioni che vorrei molto anche sul mio K4.
Drakogian
11-02-2013, 14:14
Grazie per l'info ...non so se posso aggiornare direttamente al 4.1.1 con il Duokan installato o devo fare l'unistall ..qualche idea?
Grazie!!
Dal menu di Duokan passi a Kindle e di qui aggiorni. Finito ritorni a Duokan.
Allora è proprio semplice!! ..grazie per l'utile info.
gli screensaver si possono cambiare anche col firm originale
basta andare in prima pagina e dare un'occhiata
Ragazzi scusate ma non riesco a trovare come scaricare il duokan per il mio Kindle 4 Touch, su internet trovo guide solo per il 4 Non Touch e il sito della duokan mi sembra sia rimasto indietro, non credo siano rimasti a maggio scorso..
scusate ma in definitiva il duokan a cosa serve? a leggere gli epub? nessun vantaggio per i pdf?
Ma perché il mio kindle 4 touch a versione firmware mi dice 5.1.2? Non è appena uscita la 4.1.1?
cloud_strife84
12-02-2013, 08:48
Il Kindle touch ha un firmware diverso dal Kindle non touch
Ok! E per l'altra cosa qualcuno mi sa dire qualcosa? Dove lo trovo l'ultimo Duokan per Kindle 4 Touch?
Nightwind
13-02-2013, 17:16
scusate... forse è una domanda scema... ho comprato il kindle 4 (2012) con la custodia in pelle di amazon... bellissimi tutti e due... la mia domanda è la seguente: una volta inserito il kindle nella cover... come diamine si fa a toglierlo senza spaccare la cover??? :muro: sarò scemo ma sono 20 minuti che provo a forzarlo ammaccando solamente la cover nell'angolo...
Edit: ci sono riuscito... ma cavolo quanto è dura!!!
gli screensaver si possono cambiare anche col firm originale
basta andare in prima pagina e dare un'occhiata
Incuboooo!!! :muro:
Seguito le istruzioni:
Allora intanto Win7 non ha i driver di rete per il Kindle e bisogna installarli a mano (scegli driver manualmente e poi microsoft corporation-driver ndis usb di rete)
Poi la password non è quella e bisogna cercarla.
Poi dopo avere smanettato 3 ore con comandi linux ci sono riuscito (in pratica il tipo ti fa rinominare la cartella originale dei screensaver, poi ti fa creare una nuova cartella per i screensaver personalizzati e poi li linka ad una cartella visibile sotto windows. Ma dico, non era più semplicemente linkare la cartella originale? Cosi non perdi quelli vecchi ma semplicemente la rendi accessibile...).
Ma punto dolente: il risultato è un schermo bianco! Infatti per vedere i nuovi screensaver devi fare un reboot dopo averli copiati, se no non te li vede! Che pacco!!
Nightwind
13-02-2013, 22:09
Ok! E per l'altra cosa qualcuno mi sa dire qualcosa? Dove lo trovo l'ultimo Duokan per Kindle 4 Touch?
http://bbs.duokan.com/forum/thread-77213-1-1.html
@ chi usa il duokan
Come diavolo si fa a zoommare? non trovo nessuna funzione che permetta lo zoom delle immagini su k4, provato con pdf e zip, ma nulla.
Cercando in rete ho trovato solo le indicazioni per il k3
ma sul kindle non c'è la possibilità di vedere le statistiche di lettura tipo tempo totale di lettura etc???
Black Wood
21-02-2013, 14:52
Ciao a tutti!
Ho un Kindle4 cn FW 4.1.1
Ho scaricato DuoKan dal sitaccio cinese, ma dentro ha folder solo fino alla 4.1.0.
Provando cmq e facendo i reset del caso ... riparte sempre il FW originale...
Any suggestion?
Uhm, anche io ho la 4.1.1, e non mi ha creato problemi.
Seguito bene le varie guide?
raga ma come funziona se eventualmente volessi farmelo sostituire?
ho il tasto sinistro della croce direzionale che non funziona benissimo e sto pensando alla sostituzione
la mia paura è avere in sostituzione un ricondizionato visto che con apple tra iphone ed ipad ricondizionati ho avuto veramente una brutta esperienza
che voi sappiate, amazon sostituisce con nuovo o ricondizionato? come avvio la procedura?
grazie ;)
raga ma come funziona se eventualmente volessi farmelo sostituire?
ho il tasto sinistro della croce direzionale che non funziona benissimo e sto pensando alla sostituzione
la mia paura è avere in sostituzione un ricondizionato visto che con apple tra iphone ed ipad ricondizionati ho avuto veramente una brutta esperienza
che voi sappiate, amazon sostituisce con nuovo o ricondizionato? come avvio la procedura?
grazie ;)
contatti il centro assistenza dal web, eventualmente ti chiamano, ma il problema in effetti è che non sai se ti mandano indietro un prodotto ricondizionato o nuovo.....
contatti il centro assistenza dal web, eventualmente ti chiamano, ma il problema in effetti è che non sai se ti mandano indietro un prodotto ricondizionato o nuovo.....
infatti è questo il mio dubbio :confused:
infatti è questo il mio dubbio :confused:
Vabbe che ti cambia? Basta che funzioni!! :)
Vabbe che ti cambia? Basta che funzioni!! :)
in teoria si, anche perchè il kindle che mi hanno mandato a me probabilmente era ricondizionato, ma sta funzionando bene.
diciamo che il dubbio più grande rimane magari lo stato della batteria (spero che quella venga cambiata)
a me invece romperebbe non poco ricevere un kindle usato , graffiato e sporco
a me invece romperebbe non poco ricevere un kindle usato , graffiato e sporco
no le condizioni sono pari al nuovo in ogni caso, quindi esteticamente impeccabile ;)
Vabbe che ti cambia? Basta che funzioni!! :)
ho avuto esperienze pessime con la apple con i ricondizionati (4 iphone e 4 ipad sostituiti e quelli che ho non sono per niente messi bene, mi sono dovuto accontentare alla fine) e non vorrei correre lo stesso rischio con Amazon
alla fine penso di tenermelo con il tasto difettoso perchè non mi va di ricominciare
a me invece romperebbe non poco ricevere un kindle usato , graffiato e sporco
Ricondizionato non significa mica strausato e in condizioni pessime eh!
Anzi, in teoria sono condizioni pari al nuovo...
si , come i televisori samsung
inferorumdominus
17-03-2013, 19:28
Idem: pessima esperienza con i refurbished!
sent from traptalk
Ansem_93
18-03-2013, 09:55
Raga io uso calibre per gestire i libri sul mio kindle 4. Qualcuno mi sa dire se esiste un modo per creare direttamente da calibre delle raccolte per i libri? sarebbe molto più comodo che farlo da kindle.
dragone17
18-03-2013, 10:30
Raga io uso calibre per gestire i libri sul mio kindle 4. Qualcuno mi sa dire se esiste un modo per creare direttamente da calibre delle raccolte per i libri? sarebbe molto più comodo che farlo da kindle.
plugin kindle collections (http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=118635) per calibre.
un po' ostico da capire all'inizio (secondo me), ma il suo lavoro lo fa. si possono creare raccolte manualmente o in automatico in base a regole che decidi tu.
l'unica cosa è che dopo aver usato questo plugin il kindle va riavviato (il plugin stesso te lo ricorda).
Ansem_93
18-03-2013, 12:58
plugin kindle collections (http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=118635) per calibre.
un po' ostico da capire all'inizio (secondo me), ma il suo lavoro lo fa. si possono creare raccolte manualmente o in automatico in base a regole che decidi tu.
l'unica cosa è che dopo aver usato questo plugin il kindle va riavviato (il plugin stesso te lo ricorda).
grazie mille :) ultima cosa: è possibile modificare il nome di un libro dopo averlo caricato sul kindle?o bisogna per forza ricaricarlo e poi eliminare il vecchio?
grazie mille :) ultima cosa: è possibile modificare il nome di un libro dopo averlo caricato sul kindle?o bisogna per forza ricaricarlo e poi eliminare il vecchio?
no, devi per forza ricaricarlo, da kindle non è possibile
io mi stavo chiedendo una cosa:
ieri ho inviato un paio di miei documenti alla mail legata al mio kindle, ed ho notato che sfruttando questo sistema, non solo vengono salvati i documenti online sul cloud di amazon rendendosi disponibili a tutti i dispositivi, ma è possibile archiviarli in modo da non occupare spazio sul kindle per poi scaricarli in qualsiasi momento con segnalibri e note comprese
faccio un esempio:
mettiamo che ho 5gb di documenti e li invio tutti alla mail legata al mio account in modo che vengano salvati tutti sul cloud, a quel punto avrei a disposizione tutti questi documenti senza occupare spazio sul kindle e all'occasione scaricare quello che mi interessa leggere. Se durante la lettura di un libro decido di metterlo da parte, basta archiviarlo e questo rimarrà sempre disponibile con rispettivo segnalibro ma non mi occuperà più spazio sul kindle
secondo me e una buona soluzione per archiviare i libri, anche perchè utilizzando calibre come ho fatto fino a questo momento, se decidessi di eliminare un documento, questo verrebbe rimosso definitivamente perdendo anche i segnalibri e per riprenderlo dovrei utilizzare un PC, senza prendere in considerazione il fatto che si perderebbe il beneficio di avere 5gb di documenti sempre a disposizione da poter scaricare sotto rete wifi
voi come archiviate i vostri documenti? l'ho utilizzate il cloud di amazon?
Ansem_93
18-03-2013, 19:03
no, devi per forza ricaricarlo, da kindle non è possibile
io mi stavo chiedendo una cosa:
ieri ho inviato un paio di miei documenti alla mail legata al mio kindle, ed ho notato che sfruttando questo sistema, non solo vengono salvati i documenti online sul cloud di amazon rendendosi disponibili a tutti i dispositivi, ma è possibile archiviarli in modo da non occupare spazio sul kindle per poi scaricarli in qualsiasi momento con segnalibri e note comprese
faccio un esempio:
mettiamo che ho 5gb di documenti e li invio tutti alla mail legata al mio account in modo che vengano salvati tutti sul cloud, a quel punto avrei a disposizione tutti questi documenti senza occupare spazio sul kindle e all'occasione scaricare quello che mi interessa leggere. Se durante la lettura di un libro decido di metterlo da parte, basta archiviarlo e questo rimarrà sempre disponibile con rispettivo segnalibro ma non mi occuperà più spazio sul kindle
secondo me e una buona soluzione per archiviare i libri, anche perchè utilizzando calibre come ho fatto fino a questo momento, se decidessi di eliminare un documento, questo verrebbe rimosso definitivamente perdendo anche i segnalibri e per riprenderlo dovrei utilizzare un PC, senza prendere in considerazione il fatto che si perderebbe il beneficio di avere 5gb di documenti sempre a disposizione da poter scaricare sotto rete wifi
voi come archiviate i vostri documenti? l'ho utilizzate il cloud di amazon?
no,tengo la cartella "originali" perchè spesso ho degli epub/pdf e poi la cartella di calibre dove li tiene invece ordinati come si deve con tutte le loro varie conversioni. Poi i libri li tengo comunque tutti sul kindle divisi per saghe.
O meglio lo farei,non so perchè non riesco più ad impostare la cartella "biblioteca di calibre",non trovo l'opzione in cui crearla!
fivebyfive1982
20-03-2013, 05:55
innanzitutto scusatemi nel caso sia già stato trattato, ma ho dato un'occhiata alle 28 pagine, usato la ricerca per parole chiave e non ho trovato nulla.
Posseggo un Kindle 4 dal gennaio 2012 e non ho mai avuto nessun problema a gestire i libri in raccolte: appena inserisco un libro in raccolta "sparisce" dalla schermata home e rimane ordinato all'interno della/e sua/e raccolta/e.
Qualche mese dopo il mio, un'amica compra un Kindle 4, ma non riesce a usare le raccolte: nonostante ne crei una e inserisca al suo interno il libro in modo corretto il libro rimane anche nella schermata home.
Per Natale in casa arriva un Kindle 4 regalato, nuova versione nera: il problema delle raccolte non si pone, come nel mio caso i libri inseriti in raccolta "spariscono" dalla home e questo permette di tenerla ordinata.
Sempre a Natale viene regalato un Kindle 4 versione nera a mio padre: anche nel suo caso pur creando una raccolta e inserendo dei libri al suo interno, i libri stessi rimangono anche in home.
Sto spulciando internet in ogni dove, ma le uniche istruzioni sulle raccolte sono quelle classiche, solo una volta sul forum di Amazon qualcuno ha segnalato lo stesso problema, ma non è stata data soluzione. Non so più che pesci prendere, anche perché i due Kindle che abbiamo in casa e che funzionano come dovrebbero non hanno avuto bisogno di impostazioni particolari per funzionare così :muro:
Qualcuno è in grado di aiutarmi?
P.S. l'unica differenza fra i 4 Kindle è che i 2 che funzionano "bene" sono gestiti con un Mac, mentre i 2 che accumulano i libri tutti in home sono gestiti tramite Windows. Ma a rigor di logica dovrebbe essere un'impostazione del Kindle a regolare le raccolte e quindi non mi spiego... a meno che il problema non sia Calibre per Windows che imposta i file perché siano "vincolati" alla home a prescindere dal loro inserimento in raccolte... :mc:
Drakogian
20-03-2013, 10:54
Io ho sia in kindle 4 "vecchio" (grigio) che quello nuovo (tutto nero) e non ho i problemi da te evidenziati. Gestisco i libri sui kindle tramite calibre e windows 7.
Hai provato a fare un reset ?
Posso fare una domanda a chi ha l'ultimo Kindle? Non ho trovato molto in rete sul browser "sperimentale" (avrei voluto cercare una prova d'uso su youtube, ad esempio, per rendermi conto di come funziona), qualcuno mi sa dire qualcosa di più?
Io non è che ne farei chissà quale uso, ma quando leggo (tramite smartphone) a volte (leggo molta saggistica) mi capita di dover cercare qualche termine su Wikipedia (ad esempio se leggo un'opera storic che cita un certo personaggio che non conosco o non ricordo mi capita di dovermi andare a cercare una nota bibliografica in merito per inquadrarlo) oppure mi capita, se mentre leggo so che c'è qualche evento di attualità che si svolge in contemporanea, di voler dare un'occhiata a un sito di notizie per aggiornarmi, tutto qui. Mi chiedevo se si potesse fare tramite il browser in questione.
L'uso sarebbe per lo più navigazione tramite bookmark, non inserendo l'url a mano (che mi pare di capire essere complicato), a parte inserire l'oggetto della ricerca su wikipedia... Insomma, si riesce a cavarne qualcosa?
Ci sono problemi per la navigazione in tethering tramite Android (a me a vole capita di leggere in posti un po' sperduti)?
Edit: visto che ci sono, l'offerta dei 59 Euro per San Valentino è stata una cosa che s'è vista solo quella volta oppure ogni tanto ce ne sono state altre di offerte del genere?
ombra666
22-03-2013, 10:27
Posso fare una domanda a chi ha l'ultimo Kindle? Non ho trovato molto in rete sul browser "sperimentale" (avrei voluto cercare una prova d'uso su youtube, ad esempio, per rendermi conto di come funziona), qualcuno mi sa dire qualcosa di più?
Io non è che ne farei chissà quale uso, ma quando leggo (tramite smartphone) a volte (leggo molta saggistica) mi capita di dover cercare qualche termine su Wikipedia (ad esempio se leggo un'opera storic che cita un certo personaggio che non conosco o non ricordo mi capita di dovermi andare a cercare una nota bibliografica in merito per inquadrarlo) oppure mi capita, se mentre leggo so che c'è qualche evento di attualità che si svolge in contemporanea, di voler dare un'occhiata a un sito di notizie per aggiornarmi, tutto qui. Mi chiedevo se si potesse fare tramite il browser in questione.
L'uso sarebbe per lo più navigazione tramite bookmark, non inserendo l'url a mano (che mi pare di capire essere complicato), a parte inserire l'oggetto della ricerca su wikipedia... Insomma, si riesce a cavarne qualcosa?
Ci sono problemi per la navigazione in tethering tramite Android (a me a vole capita di leggere in posti un po' sperduti)?
Edit: visto che ci sono, l'offerta dei 59 Euro per San Valentino è stata una cosa che s'è vista solo quella volta oppure ogni tanto ce ne sono state altre di offerte del genere?
ciao, posso risponderti solo per quanto riguarda wikipedia (anche a me capita di leggere qualcosa che richiede appunto l'uso di qualche wiki). l'esperienza d'uso in tal senso è buona, ovvio il refresh dello schermo non è da primato ma tanto devi leggere qualche riga di testo o qualche definizione e lo si fa bene. Non ho mai provato altre cose a parte la ricerca di google (che funziona altrettanto bene). Ma lascerei perdere la navigazione su altri siti... :)
nessun problema per il tethering, io l'ho attivato così e ogni tanto per sincronizzarlo uso il mio smartphone android ;)
fivebyfive1982
24-03-2013, 22:17
Io ho sia in kindle 4 "vecchio" (grigio) che quello nuovo (tutto nero) e non ho i problemi da te evidenziati. Gestisco i libri sui kindle tramite calibre e windows 7.
Hai provato a fare un reset ?
Non ho fatto un reset perché i Kindle che evidenziano il problema non sono a mia diretta disposizione. Appena avrò l'occasione di provare su quello di mio padre tenterò: c'è qualche opzione particolare per fare il reset?
Drakogian
25-03-2013, 14:47
No, nessuna... devi tenere premuto il tasto di accensione per più di 20 secondi.
Altra cosa che ti posso suggerire è quella di azzerare (previo backup di tutti i file) il database del kindle cancellando tutti i libri e le relative raccolte (quindi nessun libro nel dispositivo). Poi ricaricare tutto.
quando ho avuto problemi con il kindle che ho briccato l'operatore dell'assistenza mi consigliò di tenere premuto per 40 secondi se non riuscivo a risolvere con il reset forzato a 20 secondi, che dovrebbe fare un ripristino completo ;)
redheart
17-04-2013, 14:49
Salve, sono anch'io un potenziale cliente Kindle! Dopo aver letto di tutto e di pù sul kindle, viderecensioni e tutto questo thread pensavo di prendere il Kindle 4 ed ho alcune domande:
-alcuni mesi fa alcuni utenti dicevano di avere buoni da 10€ da regalare... esistono ancora questi buoni?
-so che il 4 febbraio era a 59euro, tale promo potrebbe ripetersi?
-su quale lettore prendere ho le idee chiare ma sulla custodia non esattamente: il kindle verrà usato al 99% in casa e dimorerà sul comodino e pensavo ad una custodia a libro per dargli un minimo di protezione anche in caso di una remota caduta...
Rimanendo in casa amazzone avrei pensato a questi:
http://www.amazon.it/gp/product/B005UD2SD4/ref=noref?ie=UTF8&m=A1GA292UYDAQS2&psc=1&s=electronics
http://www.amazon.it/gp/product/B008KNJCA8/ref=ox_sc_sfl_title_4?ie=UTF8&psc=1&smid=A2N58YCCQNSUNR
pareri?
lo sconto non lo danno più
li distribuivano a ridosso del taglio di prezzo , da quando è sceso finiti.. ed è anche logico
so che il 4 febbraio era a 59euro, tale promo potrebbe ripetersi?
bella domanda ...bho :D
su quale lettore prendere ho le idee chiare ma sulla custodia non esattamente: il kindle verrà usato al 99% in casa e dimorerà sul comodino e pensavo ad una custodia a libro per dargli un minimo di protezione anche in caso di una remota caduta...
io eviterei semplicemente quelle che all'interno hanno la tasca
a custodia chiusa impatta sul display
struscia oggi struscia domani.....
redheart
18-04-2013, 07:24
grazie per le risposte
io eviterei semplicemente quelle che all'interno hanno la tasca
a custodia chiusa impatta sul display
struscia oggi struscia domani.....
le terrei cmq vuota tale tasca... e quale consglieresti allora? non dirmi quella originale da 35euro :mbe:
io ho semplicemente rimosso la tasca
le terrei cmq vuota tale tasca... e quale consglieresti allora? non dirmi quella originale da 35euro :mbe:
io consiglio quella originale, costa ma è ottima.... l'ho presa negli USA 25 euro compreso spedizione...
redheart
18-04-2013, 11:23
io ho semplicemente rimosso la tasca
e che modello hai?
è identica alla seconda che hai postato
cambia solo il sistema di sostegno al kindle
http://s18.postimage.org/xenbq0jdl/simpson.jpg
redheart
19-04-2013, 07:05
è identica alla seconda che hai postato
cambia solo il sistema di sostegno al kindle
...
ok quindi è meglio anche come protezione un sistema di sostegno "più avvolgente" invece di 4 elastici agli angoli?
non te lo so dire , dovrei aver provato entrambe per giudicare
se gli elastici agli spigoli lo tengono ben fermo ed ancorato potrebbe essere un sistema valido
redheart
19-04-2013, 07:58
non te lo so dire , dovrei aver provato entrambe per giudicare
se gli elastici agli spigoli lo tengono ben fermo ed ancorato potrebbe essere un sistema valido
e il tuo modello esatto sarebbe...?
Lionking-Cyan
20-04-2013, 21:00
Chi di voi ha confrontato il kindle con il kobo touch? vorrei sapere le vostre opinioni.
Quanto potente è il firmware custom? Migliora parecchio la compatibilità e la funzionalità del kindle?
Sarei interessato in particolare a quello da 79 euro.
darkmark90
25-04-2013, 08:22
Vorrei regalarlo a mia madre però alla fine non sarebbe a tutti gli effetti un tablet?
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
tablet? nulla di + lotano
Vorrei regalarlo a mia madre però alla fine non sarebbe a tutti gli effetti un tablet?
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
No, assolutamente no... Questo non è minimamente un tablet...
;)
darkmark90
25-04-2013, 09:44
Amazon non ha prodotto pure un kindle dove oltre a leggere si potevano vedere film, ascoltare musica, navigare sul web se non erro è a colori ovviamente
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
si ok , ma quello è un tablet , si chiama kindle fire e non ha a che vedere con il kindle 4 e questo 3d
elevation1
25-04-2013, 11:10
dove 3d non sta per tridimensionale ma per thread :)
redheart
27-04-2013, 16:09
Salve da ieri sono entrato anch'io nel mondo degli ebook: Kindle 4 ;)
ho solo un paio di domande
1. le raccolte si possono solo creare manualmente solo dall'interfaccia del kindle?
2. riguardo il wifi non c'è un'opzione x attivarlo e disabilitarlo con un clic? nel senso che nelle opzioni si può ma quando si vuole riattivarlo bisogna riscrivere di nuovo la password.
Salve da ieri sono entrato anch'io nel mondo degli ebook: Kindle 4 ;)
ho solo un paio di domande
1. le raccolte si possono solo creare manualmente solo dall'interfaccia del kindle?
2. riguardo il wifi non c'è un'opzione x attivarlo e disabilitarlo con un clic? nel senso che nelle opzioni si può ma quando si vuole riattivarlo bisogna riscrivere di nuovo la password.
2. Per il Wi-Fi ti basta mettere l'ebook in modalità aereo... ;)
redheart
27-04-2013, 16:18
2. Per il Wi-Fi ti basta mettere l'ebook in modalità aereo... ;)
:doh:
sempre e solo nelle impostazioni giusto?
:doh:
sempre e solo nelle impostazioni giusto?
Si...
proteo10
28-04-2013, 07:16
Salve da ieri sono entrato anch'io nel mondo degli ebook: Kindle 4 ;)
ho solo un paio di domande
1. le raccolte si possono solo creare manualmente solo dall'interfaccia del kindle?
2. riguardo il wifi non c'è un'opzione x attivarlo e disabilitarlo con un clic? nel senso che nelle opzioni si può ma quando si vuole riattivarlo bisogna riscrivere di nuovo la password.
1. puoi crearle anche dal PC tramite Calibre, un sw free indispensabile per chi ha un ebook reader: http://calibre-ebook.com/
redheart
28-04-2013, 19:11
1. puoi crearle anche dal PC tramite Calibre, un sw free indispensabile per chi ha un ebook reader: http://calibre-ebook.com/
ah si? in questi giorni sto imparando a conoscere calibre e non credevo facesse anche questo..
redheart
30-04-2013, 16:43
ah si? in questi giorni sto imparando a conoscere calibre e non credevo facesse anche questo..
ma come si creano?
dragone17
30-04-2013, 17:53
ma come si creano?
ti serve un plugin per calibre chiamato kindle collections. lo trovi sul forum di calibre
redheart
05-05-2013, 16:02
salve ho il mio nuovo kindle 4 da poco più di una settimana e lo sto sviscerando per scoprirne tutte le funzionalità e riguardo la visualizzazione di foto e immagini non viene documentata ufficialmente: ho reperito qualcosa in rete ma ho alcune domande: ho creato una cartella "pictures" a fianco a "documents" e al suo interno ho copiato alcune immagini zippate e appaiono correttamente sul kindle ma si possono scorrere le foto o bisogna aprirle una per volta? lo zoom è contemplato?
dberardi
10-05-2013, 18:58
Se zippi piu' foto nella stessa cartella dovresti poterle scorrere come se fossero dei fumetti credo.
salve ho il mio nuovo kindle 4 da poco più di una settimana e lo sto sviscerando per scoprirne tutte le funzionalità e riguardo la visualizzazione di foto e immagini non viene documentata ufficialmente: ho reperito qualcosa in rete ma ho alcune domande: ho creato una cartella "pictures" a fianco a "documents" e al suo interno ho copiato alcune immagini zippate e appaiono correttamente sul kindle ma si possono scorrere le foto o bisogna aprirle una per volta? lo zoom è contemplato?
Guarda, ora non so che uso vuoi farne, ma ti avverto che il visualizzatore di immagini è decisamente migliorabile. Il metodo forse migliore è appunto come suggerisce dberardi quello di zippare e caricare dentro il Kindle. Fai conto che volendo legge anche i .cbz che son appunto degli zip ed altri formati simili. Però ti dico che ho provato a leggere qualche fumetto scansionato ed il risultato è stato davvero pessimo per la gestione dello zoom etc. Altro discorso per i fumetti presi direttamente dallo store, ho visto che c'è l'opzione per leggere un "quadratone" del fumetto alla volta e funziona alla grande.
redheart
11-05-2013, 15:55
Guarda, ora non so che uso vuoi farne, ma ti avverto che il visualizzatore di immagini è decisamente migliorabile. Il metodo forse migliore è appunto come suggerisce dberardi quello di zippare e caricare dentro il Kindle. Fai conto che volendo legge anche i .cbz che son appunto degli zip ed altri formati simili. Però ti dico che ho provato a leggere qualche fumetto scansionato ed il risultato è stato davvero pessimo per la gestione dello zoom etc. Altro discorso per i fumetti presi direttamente dallo store, ho visto che c'è l'opzione per leggere un "quadratone" del fumetto alla volta e funziona alla grande.
ciao so benissimo i "limiti" degli ebook se no mi prendevo un tablet :D
come dicevo era solo una mia curiosità per vedere fin dove arriva il mio nuovo kindle ;)
cmq ho scoperto del perchè nn scorrevano le mie foto zippate... le inserivo compresèse singolarmente e non in gruppo :doh:
ciao so benissimo i "limiti" degli ebook se no mi prendevo un tablet :D
come dicevo era solo una mia curiosità per vedere fin dove arriva il mio nuovo kindle ;)
cmq ho scoperto del perchè nn scorrevano le mie foto zippate... le inserivo compresèse singolarmente e non in gruppo :doh:
Ahahah, capitano ste disattenzioni :O
Comunque di per se, almeno per quanto mi riguarda non è un limite del reader "hardware", bensì proprio un problema di firmware. Non penso ci vada molto a fargli gestire gli zoom decentemente.
Nel giro di qualche ora mi arriverà il mio nuovo kindle 4, sapete consigliarmi delle custodie sotto i 10€ comode per la lettura?
redheart
14-05-2013, 14:55
Nel giro di qualche ora mi arriverà il mio nuovo kindle 4, sapete consigliarmi delle custodie sotto i 10€ comode per la lettura?
E' il tuo primo ebook? cmq... :mano:
sotto i 10€ la vedo dura, io ti consiglio quella Tuff-Luv che ho recensito qui (http://www.ciao.it/Tuff_Luv_Embrace_custodia_per_Amazon_Kindle_4_6__Opinione_1540623) ;)
E' il tuo primo ebook? cmq... :mano:
sotto i 10€ la vedo dura, io ti consiglio quella Tuff-Luv che ho recensito qui (http://www.ciao.it/Tuff_Luv_Embrace_custodia_per_Amazon_Kindle_4_6__Opinione_1540623) ;)
Sisi è il primo chissà se riuscirò ad adattarmi :)
Grazie!
Ultimamente sto usando il Kindle molto più del solito la sera e confermo di riuscire a leggere per ore senza il minimo affaticamento...
:)
Nel giro di qualche ora mi arriverà il mio nuovo kindle 4, sapete consigliarmi delle custodie sotto i 10€ comode per la lettura?
sotto i 10e la vedo dura.
io ti consiglio quella originale, è vero che costa, ma è veramente perfetta.
calza come un guanto e non da minimamente fastidio durante la lettura.
In più non ci sono laccetti o elastici, si incastra alla perfezione e rimane solidale con il lettore.
... magari te la fai regalare :D :D :D
ciao
Alla fine ho preso questa http://tinyurl.com/n7gyq7g (nera): pagata scontata 6,7€ compresa spedizione. Non è affatto male: calza benissimo si chiude bene è ben fatta, per quel che costa non potevo aspettarmi di meglio. Oserei dire che è bellina e non sembra affatto una cinesata.
La luce led tuttavia fa pena: amen costava pochi centesimi in più :D
redheart
07-06-2013, 19:59
Alla fine ho preso questa http://tinyurl.com/n7gyq7g (nera): paga:mbe: :mbe: ta scontata 6,7€ compresa spedizione. Non è affatto male: calza benissimo si chiude bene è ben fatta, per quel che costa non potevo aspettarmi di meglio. Oserei dire che è bellina e non sembra affatto una cinesata.
La luce led tuttavia fa pena: amen costava pochi centesimi in più :D
se pensi che quella originale con luce integrata costa appena 55 €... :mbe:
contenitore21
11-06-2013, 09:17
mi hanno regalato da poco il kindle base.
una domanda: com'è che appena lo collego al pc va in carica e non lo si vede?
c'è un modo per far sì che sia subito visibile?
grazie
mi hanno regalato da poco il kindle base.
una domanda: com'è che appena lo collego al pc va in carica e non lo si vede?
c'è un modo per far sì che sia subito visibile?
grazie
Sicuro che sia acceso? Prova a premere per 4 secondi il pulsante di accensione quando è attaccato via usb.
contenitore21
11-06-2013, 14:55
Sicuro che sia acceso? Prova a premere per 4 secondi il pulsante di accensione quando è attaccato via usb.
ho risolto: vuole il SUO cavetto e non uno simile.
grazie
ho risolto: vuole il SUO cavetto e non uno simile.
grazie
dovrebbe funzionare con qualsiasi cavo... a me funziona con tutti...
dragone17
11-06-2013, 15:50
dovrebbe funzionare con qualsiasi cavo... a me funziona con tutti...
idem, io il cavo nella confezione del kindle non l'ho MAI usato, ne ho talmente tanti di microusb in giro...
redheart
11-06-2013, 17:22
mi hanno regalato da poco il kindle base.
una domanda: com'è che appena lo collego al pc va in carica e non lo si vede?
c'è un modo per far sì che sia subito visibile?
grazie
con "non lo si vede" intendi che il menu non si riesce a navigare? è normale e ti dice anche come fare (basta leggere sullo schermo) ;)
idem, io il cavo nella confezione del kindle non l'ho MAI usato, ne ho talmente tanti di microusb in giro...
giusto per sapere, ma secondo voi va bene un qualsiasi caricabatteria di quelli con l'uscita usb oppure c'è da verificare una specifica tensione/potenza ?
io uso quello del cellulare samsung ed in passato ho usato quello del iphone, ma vanno bene tutti?
grazie
ciao
dragone17
12-06-2013, 10:36
in teoria dovrebbero andar bene tutti.
se hanno l'uscita usb il voltaggio è standard 5V.
può cambiare l'amperaggio, il caricabatterie ufficiale amazon per kindle fornisce 0.85A (letto dal sito), il mio dell'iphone fornisce 1A, qualche volta l'ho usato e problemi non ne ho avuti.
ma di solito lo ricarico collegandolo al pc, quando sincronizzo i libri (considerando poi l'autonomia che ha...)
non so quanto sia vero/corretto, ma mi pare che sia meglio per le batterie una ricarica più lenta a una più veloce, quindi eviterei caricabatterie stile ipad che forniscono più ampere, a parte quello non mi farei altre paranoie.
...
non so quanto sia vero/corretto, ma mi pare che sia meglio per le batterie una ricarica più lenta a una più veloce, quindi eviterei caricabatterie stile ipad che forniscono più ampere, a parte quello non mi farei altre paranoie.
la mia richiesta era effettivamente legata a questo tipo di risposta, ossia capire se ricaricandolo con caricabatteria 'troppo potenti' potevo causare danni alla batteria, accorciandole la vita o addirittura 'bruciandola'.
io in genere uso quello del telefonino oppure lo attacco al pc, quindi dovrebbe essere ok .
grazie
ciao
Drakogian
12-06-2013, 11:41
Quello del telefonino va bene. ;)
Io lo ricarico senza problemi con cavo e caricabatterie del Galaxy Nexus...
:)
la mia richiesta era effettivamente legata a questo tipo di risposta, ossia capire se ricaricandolo con caricabatteria 'troppo potenti' potevo causare danni alla batteria, accorciandole la vita o addirittura 'bruciandola'.
io in genere uso quello del telefonino oppure lo attacco al pc, quindi dovrebbe essere ok .
grazie
ciao
non funziona così
tu puoi avere anche un caricabatteria da 10A , ma è il kindle che comanda
i 5V sono standard (USB) ,mentre la corrente di carica è impostata dal dispositivo che regola quanta ne deve circolare e per quanto tempo
visto che può essere connesso ad un pc, le correnti in gioco rimarranno al di sotto dei 500mA (corrente max erogabile da una singola porta)
non funziona così
tu puoi avere anche un caricabatteria da 10A , ma è il kindle che comanda
i 5V sono standard (USB) ,mentre la corrente di carica è impostata dal dispositivo che regola quanta ne deve circolare e per quanto tempo
visto che può essere connesso ad un pc, le correnti in gioco rimarranno al di sotto dei 500mA (corrente max erogabile da una singola porta)
buono a sapersi.
pensavo che usando caricabatterie troppo potenti la batteria potesse 'bruciarsi' o comunque si accorciasse la sua vita utile.
se le cose stanno così, il caricabatterie non è influente
grazie
ciao
A un mese dall'acquisto sono soddisfattissimo, lo uso quasi tutte le sere :)
Col senno di poi penso che avrei ordinato un PW per non dover usare la luce del comodino.
Io lo ricarico senza problemi con cavo e caricabatterie del Galaxy Nexus...
:)
Ottimo, grazie della dritta :)
Io lo ricarico senza problemi con cavo e caricabatterie del Galaxy Nexus...
:)
me too.... anchio uso i vari caricabatteria del telefono così non mi devo portare in giro 1000 caricabatterie :D
me too.... anchio uso i vari caricabatteria del telefono così non mi devo portare in giro 1000 caricabatterie :D
Il vantaggio di avere cavi unificati! :)
Il vantaggio di avere cavi unificati! :)
in teoria esiste una direttiva dell'UE ( o roba simile, forse addirittura a livello mondiale) che dovrebbe portarci ad avere solo caricabatterie universali tramite usb in modo da non doverli comprare con ogni telefonino, tablet o simili che acquistiamo ...
speriamo che sia così
in teoria esiste una direttiva dell'UE ( o roba simile, forse addirittura a livello mondiale) che dovrebbe portarci ad avere solo caricabatterie universali tramite usb in modo da non doverli comprare con ogni telefonino, tablet o simili che acquistiamo ...
speriamo che sia così
Praticamente tutti i terminali si ricaricano con ingressi USB... Per il 99% dei dispositivi l'ingresso è il classico micro-USB.... Quindi più o meno ci siamo...
Il vantaggio di avere cavi unificati! :)
:D
Cmq ottimo ebook reader, per il prezzo a cui l'ho trovato (usato), ossia 60 euro compreso custodia originale amazon (quella rigida senza luce), non ha paragoni.
Forse uno dei migliori acquisti....
:D
Cmq ottimo ebook reader, per il prezzo a cui l'ho trovato (usato), ossia 60 euro compreso custodia originale amazon (quella rigida senza luce), non ha paragoni.
Forse uno dei migliori acquisti....
confermo a tutto tondo: io ormai non ho più aperto un libro cartaceo da due anni ... :)
scarano76
26-06-2013, 16:58
Ma tra il kindle 4 a 79€ e il kobo touch a 99€ quale mi consigliate?
Ma tra il kindle 4 a 79€ e il kobo touch a 99€ quale mi consigliate?
sono buoni entrambi, io ho scelto il kindle e mi trovo benissimo
grigiopirla
02-07-2013, 12:19
si puo' disabilitare lo screensaver con duokan? :help:
secondo voi vale la pena passare da kindle 4 al modello paperwhite ?
c'è una differenza sensibile? l'illuminazione è veramente efficace al buio?
grazie
ciao
Drakogian
09-07-2013, 14:05
Se hai problemi di lettura notturna allora si.
Io però, riguardo alla luce frontale, mi orienterei su un Kobo Glo o, meglio ancora, su Kobo Aura HD.
Ma tra il kindle 4 a 79€ e il kobo touch a 69€ quale mi consigliate?
Fixed.... in offerta in questi gg.
insane74
22-07-2013, 15:56
una domanda, non direttamente collegata al kindle 4 ma al "kindle" in generale.
come si fa a cancellare in un colpo solo TUTTI i documenti personali dall'account.
nel corso del tempo ho inviato tramite calibre un botto di documenti personali al mio account, comodo per sincronizzare dispositivi diversi.
però volendo fare pulizia, l'unico modo che ho trovato è tramite interfaccia web dal sito di amazon, ma...
è penosamente lenta e macchinosa, e non permette di fare un "seleziona tutto" per fare un bel "cancella tutto".
qualche altra idea o tocca farlo uno alla volta? :mc:
girardiv
23-07-2013, 09:31
Io ho il kindle paperwhite! fantastico per leggere di notte!!!!
una domanda, non direttamente collegata al kindle 4 ma al "kindle" in generale.
come si fa a cancellare in un colpo solo TUTTI i documenti personali dall'account.
nel corso del tempo ho inviato tramite calibre un botto di documenti personali al mio account, comodo per sincronizzare dispositivi diversi.
però volendo fare pulizia, l'unico modo che ho trovato è tramite interfaccia web dal sito di amazon, ma...
è penosamente lenta e macchinosa, e non permette di fare un "seleziona tutto" per fare un bel "cancella tutto".
qualche altra idea o tocca farlo uno alla volta? :mc:
Credo che sia l'unico modo :(
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta
insane74
30-07-2013, 14:27
Credo che sia l'unico modo :(
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta
colpa mia che ho caricato 755 documenti... :muro: :muro: :muro:
Metal Icarus
13-08-2013, 16:21
Qualcuno riesce a usare il dizionario inglese?
Leggendo i libri in italiano quando metto il cursore su una parola mi da la definizione da dizionario... in inglese invece no.
Vorrei semplicemente leggere la definizione data da "Ofxford Dictionary of English", il dizionario base presente nel Kindle 4.
Ho provato a selezionare il dizionario, ho provato pure a settare il dispositivo in inglese ma niente... che fare?
Qualcuno riesce a usare il dizionario inglese?
Leggendo i libri in italiano quando metto il cursore su una parola mi da la definizione da dizionario... in inglese invece no.
Vorrei semplicemente leggere la definizione data da "Ofxford Dictionary of English", il dizionario base presente nel Kindle 4.
Ho provato a selezionare il dizionario, ho provato pure a settare il dispositivo in inglese ma niente... che fare?
Molto strano: a me funziona senza problemi in inglese e tedesco. Prova con altri documenti...
Metal Icarus
13-08-2013, 16:44
Risolto, ho dovuto riaprire il libro con calibre e selezionare da metadati l'inglese come lingua del libro.
Vi consiglio un ottimo programma per convertire manga: KindleComicConverter
http://kcc.vulturis.eu/
Io uso la conversione standard (nessuna opzione spuntata) che elimina bordi bianchi inutili.
Pegasus84
19-08-2013, 16:57
Il Kindle 4 ora sta a 69 euro!!! Che sia in arrivo una nuova versione?
Il Kindle 4 ora sta a 69 euro!!! Che sia in arrivo una nuova versione?
Può essere, hanno anche ritirato il paperwhite wifi.
Oggi mi è morto il kindle, l'ho tirato fuori dallo zaino e presentava una fascia bianca nel mezzo dello schermo. L'ho sempre tenuto in maniera impeccabile non so a cosa sia dovuto, ho provato a fare tutti i tipi di reset senza successo.
Infine ho chiamato l'assistenza kindle e in 10min abbiamo risolto: il nuovo kindle arriverà martedì e io dovrò spedire il kindle rotto entro 30giorni.
Ho provato a chiedre se potevano darmi un buono per il nuovo paperwhite ma purtroppo non è possibile :(
Assistenza efficiente, peccato che non potrò utilizzarlo in questi 3 giorni :(
Oggi mi è morto il kindle, l'ho tirato fuori dallo zaino e presentava una fascia bianca nel mezzo dello schermo. L'ho sempre tenuto in maniera impeccabile non so a cosa sia dovuto, ho provato a fare tutti i tipi di reset senza successo.
Infine ho chiamato l'assistenza kindle e in 10min abbiamo risolto: il nuovo kindle arriverà martedì e io dovrò spedire il kindle rotto entro 30giorni.
Ho provato a chiedre se potevano darmi un buono per il nuovo paperwhite ma purtroppo non è possibile :(
Assistenza efficiente, peccato che non potrò utilizzarlo in questi 3 giorni :(
...eri ancora coperto da garanzia?
Avete visto che bello l'aura hd nuovo? O_O
...eri ancora coperto da garanzia?
Sisi, l'ho comprato a maggio.
Avete visto che bello l'aura hd nuovo? O_O
Sisi, l'ho comprato a maggio.
...e allora bella scoperta, certo che te lo cambiano!
Comunque, buon per te!
Il Kindle 4 ora sta a 69 euro!!! Che sia in arrivo una nuova versione?
ora sta a 59! quasi quasi...
se supportava il formato epub non ci avrei pensato su neanche un secondo...
ora sta a 59! quasi quasi...
se supportava il formato epub non ci avrei pensato su neanche un secondo...
IMHO a questo prezzo và, e andava, preso a occhi chiusi......
per l'epub basta convertirli ;)
ora sta a 59! quasi quasi...
se supportava il formato epub non ci avrei pensato su neanche un secondo...
Se il tuo problema è solo pratico puoi facilmente convertire gli ePub nel formato mobi e leggerli tranquillamente.
Se invece è una questione di principio purtroppo c'è poco da fare.
ora sta a 59! quasi quasi...
se supportava il formato epub non ci avrei pensato su neanche un secondo...
Con Calibre gli ePub li converti senza problemi... ;)
redheart
10-10-2013, 16:16
IMHO a questo prezzo và, e andava, preso a occhi chiusi......
per l'epub basta convertirli ;)
ovviamente quoto, io l'ho preso 6 mesi fa e non mi sono pentito un secondo!
poi c'è sempre Duokan....
io lo comprai a maggio a 79e, mai soldi spesi meglio, per quello che ti danno è un affare, l'unica cosa è ch oltre al lettore tocca comprare anche la custodia, io ho quella originale kindle che è perfetta, ma costa...
io lo comprai a maggio a 79e, mai soldi spesi meglio, per quello che ti danno è un affare, l'unica cosa è ch oltre al lettore tocca comprare anche la custodia, io ho quella originale kindle che è perfetta, ma costa...
non posso che quotarti, anche per quanto riguarda la custodia originale: un must!
io a suo tempo la feci arrivare da Philadelphia: 20 euro compreso spedizione per la originale amazon senza luce di lettura :)
a NY, da best buy, le ho viste a 30$: volevo fare scorta :)
stormaker
25-10-2013, 10:54
ragazzi, stavo valutando l'acquisto di un kindle, adesso uso l'app kindle sull'ipad, ma visto che sto iniziando a leggere molto vorrei passare a qualcosa di più leggero, portatile e meno stancante per gli occhi...
Ammetto che vorrei prendere il nuovo kindle paperwhite ma a causa di mancanza di fondi non riesco...
Volevo chiedervi se vi siete trovati in situazioni in cui a causa di mancanza di luce non siete riusciti a leggere....
Ci tengo a sottolineare che non leggerò mai a luci spente in camera, però pensavo magari che in condizioni di luci difficili, avere l'illuminazione sul kindle non sarebbe male...voi che dite?
ragazzi, stavo valutando l'acquisto di un kindle, adesso uso l'app kindle sull'ipad, ma visto che sto iniziando a leggere molto vorrei passare a qualcosa di più leggero, portatile e meno stancante per gli occhi...
Ammetto che vorrei prendere il nuovo kindle paperwhite ma a causa di mancanza di fondi non riesco...
Volevo chiedervi se vi siete trovati in situazioni in cui a causa di mancanza di luce non siete riusciti a leggere....
Ci tengo a sottolineare che non leggerò mai a luci spente in camera, però pensavo magari che in condizioni di luci difficili, avere l'illuminazione sul kindle non sarebbe male...voi che dite?
Da possessore del Kindle 4 e del nuovo PW posso dirti che il primo va benissimo in stanze ben illuminate, se leggi di notte una luce da comodino è sufficiente.
Il PW d'altro canto è VERAMENTE comodo: lo schermo non ha quel grigiore del K4 e poter leggere la notte senza dover tenere accese luci è una goduria.
Se leggi prevalentemente di notte ti consiglio il PW sennò puoi comprarti per ora il K4 e in futuro ponderare l'opzione PW vendendoti o regalando il K4
stormaker
25-10-2013, 13:15
Ti ringrazio, mi hai tolto diversi dubbi, diciamo che se riuscissi a recuperare a breve i fondi prenderò il PW, altrimenti kindle 4 normale senza troppi "rimorsi"
stormaker
02-11-2013, 19:26
Ragazzi, un'altra domanda, ma è possibile leggere un libro sul kindle e poi sincronizzare la lettura per esempio con un ipad con l'app kindle me continuare a leggere li senza bisogno di andare a cercare la pagina?
Ragazzi, un'altra domanda, ma è possibile leggere un libro sul kindle e poi sincronizzare la lettura per esempio con un ipad con l'app kindle me continuare a leggere li senza bisogno di andare a cercare la pagina?
Si, devi avere whispersync attivato. Lo imposti dalla pagina dispositivi del tuo account amazon
stormaker
03-11-2013, 00:38
Wow gran figata, beh ragazzi non penso di aver più scuse per non comprarlo, con lo sconto di 10€ di amazon lo pago solo 49€
sicuro te lo facciano applicare anche su un prodotto già scontato?
stormaker
03-11-2013, 09:33
si si, o almeno, quando lo metto nel carrello si applica automaticamente lo sconto
redheart
03-11-2013, 09:53
si si, o almeno, quando lo metto nel carrello si applica automaticamente lo sconto
è questo (http://www.amazon.it/gp/socialmedia/promotions/FB_ANC_1013_IT/ref=tsm_1_fb_s_azit_mvg1n6)?
è questo (http://www.amazon.it/gp/socialmedia/promotions/FB_ANC_1013_IT/ref=tsm_1_fb_s_azit_mvg1n6)?
si è questo e funziona per acquisti superiori a 50 euro
redheart
03-11-2013, 14:12
si è questo e funziona per acquisti superiori a 50 euro
però se leggi al punto 2 gli ebook sembrerebbero esclusi dalla promo.
stormaker
03-11-2013, 18:58
Esatto, gli ebook, non gli ebook reader::sofico:
Infatti appena metti il kindle nel carrello si applica lo sconto, ma per sicurezza più tardi riprovo e vi dico
EDIT: confermo che lo sconto di 10€ si applica anche sul kindle 4, domani lo compro :D
redheart
04-11-2013, 10:00
Esatto, gli ebook, non gli ebook reader::sofico:
Infatti appena metti il kindle nel carrello si applica lo sconto, ma per sicurezza più tardi riprovo e vi dico
EDIT: confermo che lo sconto di 10€ si applica anche sul kindle 4, domani lo compro :D
meglio così, ottimo affare ;)
alla fine l'ho comprato a 59 euro una settimana fa...
occhio che solo dopo l'acquisto amazon ti dice "guarda che te lo inviamo senza alimentatore, solo con il cavo usb; che percaso ti serve un alimentatore a 15 euro? :D "
pro:
lettura ottima
durata batteria
costo
cons:
mancanza al supporto nativo dei files .epub
pessimo supporto per i file .pdf
puoi usare l'alimentatore del telefonino se è micro-usb
la durata della batteria per quanto mi riguarda è buona ma non ottima, i pdf sono il problema di tutti gli ereader
stormaker
05-11-2013, 11:04
Una domanda, qualcuno sa indicarmi qualche custodia a libro per il kindle che pesi molto poco? Perchè quelle che trovo io pesano tutte intorno ai 120 grammi, e mi scoccia aumentare così tanto il peso....alla fine mi serve solo che protegga lo schermo...
la durata della batteria per quanto mi riguarda è buona ma non ottima
quando è nuovo sfiora il mese ...quanto deve durare un anno? :D
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Non per me personalmente ma, stavo per comprare il nuovo kindle pw, ho cambiato idea perchè oggi casualmente ho visto l'offerta per questo kindle4 AD € 59, ho abbinato anche l'omaggio di €10 proposto da stormaker pù questa custodia (http://www.amazon.it/iTALKonline-Esecutivo-Portafoglio-Custodia-Coperchio/dp/B005SU8VKI/ref=pd_rhf_se_s_cp_24_2Q6B?ie=UTF8&refRID=16CKF7DD3SPX30YT1SYW) ho fatto l'ordine ed ho speso nel totale € 60,93.
Ho cercato di spendere poco e bene perchè la persona che l'utilizzerà è convinta che il libro sia instotituibile.
Spero si convinca del contrario.
Saluti
stormaker
06-11-2013, 15:51
ragazzi è arrivato, che dire, un bell'oggettino, rapido da usare e molto leggero, adesso diciamo che lo tengo in prova una settimana per vedere se nelle mie situazioni può bastare o se devo restituirlo per prendere il paperwhite....
quando è nuovo sfiora il mese ...quanto deve durare un anno? :D
esatto :D
L'ho ordinato il 5/11 mi arriva il 14/11 completo di custodia, è la prima volta che compro su A....n pensavo facesse più in fretta.
Saluti a tutti
stormaker
08-11-2013, 11:01
Mah, strano, non ho mai aspettato più di tre giorni per un pacco da amazon, e poi il kindle mi è arrivato in un solo giorno...
redheart
08-11-2013, 11:06
L'ho ordinato il 5/11 mi arriva il 14/11 completo di custodia, è la prima volta che compro su A....n pensavo facesse più in fretta.
Saluti a tutti
la data di consegna presunta quale era?
la data di consegna presunta quale era?
Ciao,
Subito mi sono state date due date 8/11 e 14/11, pensavo che prima mi arrivava il Kindle e poi la custodia perchè il fornitore primario non è l'amazzone.
Comunque per me va benissimo cosi il 14/11 ricevo l'ordine completo ad un ottimo prezzo.
Saluti
redheart
09-11-2013, 09:56
Ciao,
Subito mi sono state date due date 8/11 e 14/11, pensavo che prima mi arrivava il Kindle e poi la custodia perchè il fornitore primario non è l'amazzone.
Comunque per me va benissimo cosi il 14/11 ricevo l'ordine completo ad un ottimo prezzo.
Saluti
ecco svelato l'arcano.
altra nota negativa... di sera è molto più difficile leggere... servirebbe la custodia con la lucina sopra... ma costa quasi quanto il kindle! :D
stormaker
11-11-2013, 12:43
Anche io concordo che amazon sia veramente esagerata per quanto riguarda i prezzi degli accessori del kindle, ma se si ha bisogno di leggere soprattutto al buio è consigliabile l'acquisto del kindle paperwhite...
Poi comunque anche di sera nel letto basta una lampada da comodino e si riesce a leggere abbastanza tranquillamente...è come avere un libro normale da quel punto di vista.....
Se non compri l'originale, ci sono dei prezzi abbordabili (http://www.amazon.it/ForeFront-Cases%C2%AE-Custodia-similpelle-LUCE/dp/B009DLPOA8/ref=pd_sim_sbs_ce_26) con altri modelli.
Io ho preso un altro modello rispetto a questo (vedi post 652) perchè è specificato il peso.
ho visto che su ebay ci sono delle custodie identiche a quelle originali vendute da amazon, almeno così sembra dalle foto.
su amazon costano 54,99 mentre su ebay 17,34
ripeto: sembrano identiche, vorrei sapere se qualcuno l'ha acquistata da ebay e si è trovato bene...
l'originale amazon stà a 30e io consiglio quella http://www.amazon.it/Custodia-Amazon-pelle-Kindle-colore/dp/B004SD1XB0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1384259791&sr=8-1&keywords=custodia+kindle
l'originale amazon stà a 30e io consiglio quella http://www.amazon.it/Custodia-Amazon-pelle-Kindle-colore/dp/B004SD1XB0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1384259791&sr=8-1&keywords=custodia+kindle
sbaglio o questa è quella senza luce? a me serve la custodia solo perchè ha la luce, mica per altro! :D
se posso vi metto il link all'inserzione ebay dove c'è la sosia di quella amazon
sbaglio o questa è quella senza luce? a me serve la custodia solo perchè ha la luce, mica per altro! :D
se posso vi metto il link all'inserzione ebay dove c'è la sosia di quella amazon
e dillo prima :D la custodia se lo porti in giro è obbligatoria, gli ereader sono molto delicati, io personalmente ho la luce sulla scrivania con il leggio per ebook/tablet, e sto una favola ;)
Arrivato oggi Kindle e custodia con due giorni d'anticipo, che dire...è tutto ok ha impiegato circa 3 ore per ricaricarsi e, adesso buona lettura a mia mogle sperando piaccia cosi smette di intasarmi casa con i libri cartacei.
e dillo prima :D la custodia se lo porti in giro è obbligatoria, gli ereader sono molto delicati, io personalmente ho la luce sulla scrivania con il leggio per ebook/tablet, e sto una favola ;)
a dire la verità io l'avevo scritto nel post #660 :D
cmq non mi serve la custodia per portarlo in giro ma soltanto per leggere ebooks la sera quando non c'è luce sufficiente... ripeto... custodia con luce su amazon quasi 55 euro, su ebay 17... vi chiedo: è la stessa???
risposta:
[ ] si
[ ] no
:D
stormaker
13-11-2013, 09:10
No, a me sembra una copia, ma potrebbe essere ben fatta :)
No, a me sembra una copia, ma potrebbe essere ben fatta :)
appunto per questo chiedevo se qualcuno l'aveva acquistata su ebay e ci si era trovato bene ;)
k-line ho sentito parlare bene di queste e costano pure poco
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=me%3DAJO923PALZV7X&field-keywords=kindle
Con Calibre gli ePub li converti senza problemi... ;)
Il risultato dopo la conversione rimane pienamente soddisfacente?
Wow gran figata, beh ragazzi non penso di aver più scuse per non comprarlo, con lo sconto di 10€ di amazon lo pago solo 49€
Ora di custodia se ne trova a 19 euro.
Non c'e' il caricatore usb, ma solo online per ragioni di spedizione, o anche per chi procede all'acquisto direttamente da quel suo rivenditore abilitato?
Dovrebbe andare bene quelli classici della macchina fotografica o cellulare.
k-line ho sentito parlare bene di queste e costano pure poco
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=me%3DAJO923PALZV7X&field-keywords=kindle
come prezzo andrebbero benissimo ma quelle che mi servono (con luce) sono dei pugni negli occhi! qualcosa di più simile alla pregiatissima custodia con luce originale amazon (senza spendere 55 euro) non c'è? :D
SeThCoHeN
28-11-2013, 10:24
ho preso questo lettore, bello mi piace, sono riuscito a collegarlo al wifi di casa, naviga, ad esempio sul sito di amazon facendo il login ecc. ma... non riesco a registrarlo sul mio account amazon :eek: mail e password sono siuramente corrette, come detto dal browser dello stesso kindle mi loggo senza problemi, ma è proprio la procedura di registrazione a ritornarmi sempre un errore, Al momento non è possibile registrare ill Kindle accertarsi di essere in una zona coperta dal wifi, questo è il messaggio, più o meno. Gli ebook caricati tramite calibre o da supporto usb si leggono senza problemi:mc:
stormaker
28-11-2013, 10:38
a me quando era arrivato era già registrato, praticamente amazon aveva già fatto il lavoro, infatti appena acceso c'era scritto il mio nome....quindi non saprei
Logitech2
03-12-2013, 22:16
qualcuno sa dirmi qual è la mail dell'assistenza kindle? avrei dei dubbi da farmi chiarire, ma preferisco scrivere piuttosto che parlare al telefono e scordarmi metà cose di quelle che avrei voluto chiedere. Grazie
stormaker
04-12-2013, 12:39
dovresti trovare i contatti nella prima pagina del topic
Samohtimovic
21-03-2014, 20:04
Scusate il necropost, ma mi è sembrato il più adatto alla domanda che vorrei porre... :stordita:
Vorrei comprare un e-book reader e da completo estraneo del settore mi sono buttato sul kindle (modello base) di amazon... Sembra comodo e affidabile, ma mi sorge spontanea una domanda visto che ha la connettività wi-fi: sarebbe possibile collegarsi ad internet tramite un comune router wi-fi e visitare siti che mettono a disposizione libri/fumetti?? Perché lo userei principalmente per leggere on-line, poi se non è in grado di navigare su siti tipo youtube o altri non importa... :)
il browser sperimentale c'è
ma navigarci non è il massimo della vita
vuoi per la reattività e tipologia del pannello (non adatto allo scopo)
vuoi per la risoluzione
e soprattutto non c'è il touch
Samohtimovic
21-03-2014, 20:21
il browser sperimentale c'è
ma navigarci non è il massimo della vita
vuoi per la reattività e tipologia del pannello (non adatto allo scopo)
vuoi per la risoluzione
e soprattutto non c'è il touch
Quindi sarebbe consigliabile solamente metterci libri/immagini dal pc...
Scusa se insisto sull'argomento, ma in assenza del touch come avverrebbe la selezione delle pagine che si vogliono visitare su internet?? sarebbe quello il problema maggiore?? :)
guarda , fai prima a provare di persona , vai nell'apposito menu
qui c'è anche un video -> http://www.youtube.com/watch?v=zXZDn2Ia9js
Samohtimovic
21-03-2014, 20:44
guarda , fai prima a provare di persona , vai nell'apposito menu
qui c'è anche un video -> http://www.youtube.com/watch?v=zXZDn2Ia9js
Ti ringrazio del video, ma comunque non possiedo un kindle (forse ho lasciato intendere il contrario) xD
La navigazione non è effettivamente delle migliori, ma non sembra così brutta, imho. Comunque il modello attualmente in vendita a €59 di amazon è il 4 oppure il 5?? perché non riesco a capirlo...
EDIT: mi sembra proprio il 5... comunque non è male come mi aspettavo su internet, e sembra buono per la visualizzazione delle immagini... Ti ringrazio per l'aiuto :D
Ti ringrazio del video, ma comunque non possiedo un kindle (forse ho lasciato intendere il contrario) xD
pardon letto io frettolosamente
comunque il kindle 5 da quel che so non esiste
quello che commercializzano attualmente è solo un restyle di colore nero
Scusate il necropost, ma mi è sembrato il più adatto alla domanda che vorrei porre... :stordita:
Vorrei comprare un e-book reader e da completo estraneo del settore mi sono buttato sul kindle (modello base) di amazon... Sembra comodo e affidabile, ma mi sorge spontanea una domanda visto che ha la connettività wi-fi: sarebbe possibile collegarsi ad internet tramite un comune router wi-fi e visitare siti che mettono a disposizione libri/fumetti?? Perché lo userei principalmente per leggere on-line, poi se non è in grado di navigare su siti tipo youtube o altri non importa... :)
Il kindle base (59 euro non retroilluminato) lo puoi usare SOLO per leggere ebooks (formato x kindle... es se hai degli ebooks in formato .ePub o .pdf vanno convertiti tramite calibre un software Free)
Considera anche che la versione base non essendo retroilluminata è ottima per leggere di giorno ma quando l'illuminazione scarseggia fai più fatica... Ah ovviamente amazon ti vende solo il kindle col cavo usb senza alimentatore senza custodia etc quindi anche questo è da valutare rispetto ad altri.
Detto questo io col kindle base mi trovo molto bene, fatto salvo i problemi già elencati sopra.
Ha si un browser ma praticamente è inutilizzabile...
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Samohtimovic
22-03-2014, 11:47
Il kindle base (59 euro non retroilluminato) lo puoi usare SOLO per leggere ebooks (formato x kindle... es se hai degli ebooks in formato .ePub o .pdf vanno convertiti tramite calibre un software Free)
Considera anche che la versione base non essendo retroilluminata è ottima per leggere di giorno ma quando l'illuminazione scarseggia fai più fatica... Ah ovviamente amazon ti vende solo il kindle col cavo usb senza alimentatore senza custodia etc quindi anche questo è da valutare rispetto ad altri.
Detto questo io col kindle base mi trovo molto bene, fatto salvo i problemi già elencati sopra.
Ha si un browser ma praticamente è inutilizzabile...
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Mi ero informato sulle specifiche e molte delle informazioni che hai fornito le conoscevo già (grazie comunque ^^)... Non sono una persona che legge tanto, e solitamente lo faccio in luoghi ben illuminati, quindi non dovrei avere problemi, o al chiuso è difficile magari?? Il caricabatterie sarebbe comodo, ma costa tipo €25 mi pareva, quindi mi accontento dell'usb xD
L'unico quesito che ti vorrei porre è riguardo i formati che è in grado di leggere... Io utilizzerei il kindle principalmente per leggere manga, e ho letto che molti utilizzano software che eliminano i bordi delle immagini, sfruttando tutto lo schermo. Ma i file finali dovrebbero essere dei .cbr, ma leggevo che il kindle base è l'unico in grado di leggere questi formati, è forse un'informazione errata?? O.o
cbr e cbz
altro non sono che immagini messe in RAR e ZIP con estensione rinominata
Samohtimovic
22-03-2014, 12:04
cbr e cbz
altro non sono che immagini messe in RAR e ZIP con estensione rinominata
Ok, quindi nulla di complicato, ma sono gli altri modelli in grado di leggere questi formati??
Comunque il mio budget è piuttosto limitato e date le mie esigenze il modello base andrà bene... Ringrazio entrambi per aver risolto i dubbi che avevo all'inizio ^^
raga ma c'è un modo per poter sincronizzare i libri personali presenti sul kindle con le app kindle di tablet e smartphone?
ho provato a caricarli sul cloud ma non li vede ne il kindle e ne le app
possibile che devo inviarli tramite mail ognuno?
stormaker
22-04-2014, 16:46
Mi pare che non funzionerebbe comunque... se non sbaglio l'applicazione sincronizza solo i contenuti effettivamente scaricati da Amazon
Mi pare che non funzionerebbe comunque... se non sbaglio l'applicazione sincronizza solo i contenuti effettivamente scaricati da Amazon
a ecco
mi è arrivata in questi giorni una mail da amazon che parlava proprio del cloud e dei documenti personali e pensavo che era cambiato qualcosa al riguardo
eppure non dovrebbe essere troppo complicata da implementare questa cosa ma capisco che ci sono gli interessi in gioco
sarebbe una cosa comodissima poter leggere un libro su vari dispositivi senza perdere il segno
stormaker
22-04-2014, 17:07
Concordo:)
bunglegrind
21-09-2014, 10:15
Giusto per informarvi che è uscito l'aggiornamento firmware per il Kindle Touch. Ora siamo al 5.3.7.2.
http://www.amazon.com/gp/help/customer/display.html?nodeId=200790650
zappetta
21-09-2014, 12:03
Giusto per informarvi che è uscito l'aggiornamento firmware per il Kindle Touch. Ora siamo al 5.3.7.2.
http://www.amazon.com/gp/help/customer/display.html?nodeId=200790650
grazie per l'info.
Kindle con schermo touch a 59€ !
Zenobia77
14-11-2014, 22:05
cioè, quando si dice il caso... Kindle Touch acquistato il 10 Novembre 2012 mi ha lasciato a piedi ieri! Dopo 2 anni e tre giorni.
In pratica mi rimane schermata bianca, ho provato a resettarlo ma niente, la schermata di avvio non compare.
L'unica cosa che si vede è se lascio scaricare la batteria compare l'icona di metterlo in carica.
Non sono un esperto, forse devo fare il debricking?:muro:
Io l'ho comprato tre settimane fa e ne sono entusiasta... Unico neo : da qualche giorno lo stanno tenendo in offerta a 99 euro..
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
rizzotti91
10-12-2014, 20:36
Ciao, leggevo in qualche recensione che il PaperWhite, a causa del tipo di display e delle prestazioni, potrebbe non essere indicato per leggere riviste o manuali tecnici. È vero?
Mi piacerebbe avvicinarmi al mondo degli e-reader, ma leggo tantissimi manuali tecnici per tenermi sempre aggiornato e quindi sono presenti figure etc. e mi chiedevo se potesse essere meglio valutare un tablet che tramite opportune applicazioni fungesse anche da e-reader o se questi e-reader sono davvero diversi gradini sopra anche al sistema di illuminazione...
Purtroppo non ho la possibilità di provare un Kindle prima dell'acquisto..
dragone17
11-12-2014, 09:06
se vuoi prendere un ebook reader principalmente per la manualistica te lo sconsiglierei.
prendo in considerazione che i manuali di cui parli siano in pdf, che mi sembra sia abbastanza comune...
- schermo in bianco e nero. le immagini non si vedrebbero bene e i grafici colorati ancora peggio.
- risoluzione bassa. dipende molto dalla qualità di quello che vuoi leggere, ma 800x600 o poco più è bassina...
- spazio di archiviazione. i kindle non hanno una microsd, hanno 2/4gb di spazio. con pdf di manuali si riempiono abbastanza in fretta.
- potenza di calcolo limitata. nel leggere un pdf ne serve parecchia per girare pagina e per zoomare/spostarsi su una pagina zoomata, sarebbero estremamente lenti.
- incompatibilità tra i pdf e gli ebook reader. i pdf hanno un formato di pagina fisso, adatto alla stampa. gli e-reader te lo visualizzeranno riducendolo per far stare una pagina sullo schermo (e in 6'' viene generalmente piccolo).
fare lo zoom e spostarsi sulla parte interessata non è affatto comodo a lungo andare, e sarebbe lento (vedi punto precedente).
precisiamo che questo 3d è per il modello kindle 4, che non è più in vendita.
non ha neanche lo schermo touch. impostare uno zoom e spostarsi sulla pagina con i tasti che ha in basso è una sofferenza
gli ebook reader sono fatti per fare bene una sola cosa: leggere gli ebook (in formato epub/mobi/azw a seconda del produttore), per il resto purtroppo sono sempre soluzioni di ripiego...
sul kindle io ci ho letto anche dei fumetti, ma siamo già al limite (e solo manga/bonelli che sono già piccoli di loro e in b/n).
se i manuali fossero in epub/mobi (formati nativi per l'ebook) potresti fare un tentativo, ma rimane il fatto che gli schermi sono b/n. e di solito sono in pdf.
lo schermo e-ink per la lettura prolungata è impareggiabile imho, perchè è come avere della carta davanti.
non sono retroilluminati come pc/tablet, l'illuminazione (nei modelli che ce l'hanno) viene laterale, è come avere una lucina che illumina il libro integrata.
per l'occhio fa tanta differenza per l'affaticamento, e non ci sono neanche problemi stando sotto il sole (niente retroilluminazione niente problemi di riflessi).
però manca l'hw sotto allo schermo, e un sw adatto ai pdf...
nel tuo caso forse è meglio un tablet, anche se sono più pesanti e con meno autonomia. schermi a colori, interfaccia touch, comodi per zoomare e spostare la pagina etc...
rizzotti91
11-12-2014, 11:59
se vuoi prendere un ebook reader principalmente per la manualistica te lo sconsiglierei.
prendo in considerazione che i manuali di cui parli siano in pdf, che mi sembra sia abbastanza comune...
- schermo in bianco e nero. le immagini non si vedrebbero bene e i grafici colorati ancora peggio.
- risoluzione bassa. dipende molto dalla qualità di quello che vuoi leggere, ma 800x600 o poco più è bassina...
- spazio di archiviazione. i kindle non hanno una microsd, hanno 2/4gb di spazio. con pdf di manuali si riempiono abbastanza in fretta.
- potenza di calcolo limitata. nel leggere un pdf ne serve parecchia per girare pagina e per zoomare/spostarsi su una pagina zoomata, sarebbero estremamente lenti.
- incompatibilità tra i pdf e gli ebook reader. i pdf hanno un formato di pagina fisso, adatto alla stampa. gli e-reader te lo visualizzeranno riducendolo per far stare una pagina sullo schermo (e in 6'' viene generalmente piccolo).
fare lo zoom e spostarsi sulla parte interessata non è affatto comodo a lungo andare, e sarebbe lento (vedi punto precedente).
precisiamo che questo 3d è per il modello kindle 4, che non è più in vendita.
non ha neanche lo schermo touch. impostare uno zoom e spostarsi sulla pagina con i tasti che ha in basso è una sofferenza
gli ebook reader sono fatti per fare bene una sola cosa: leggere gli ebook (in formato epub/mobi/azw a seconda del produttore), per il resto purtroppo sono sempre soluzioni di ripiego...
sul kindle io ci ho letto anche dei fumetti, ma siamo già al limite (e solo manga/bonelli che sono già piccoli di loro e in b/n).
se i manuali fossero in epub/mobi (formati nativi per l'ebook) potresti fare un tentativo, ma rimane il fatto che gli schermi sono b/n. e di solito sono in pdf.
lo schermo e-ink per la lettura prolungata è impareggiabile imho, perchè è come avere della carta davanti.
non sono retroilluminati come pc/tablet, l'illuminazione (nei modelli che ce l'hanno) viene laterale, è come avere una lucina che illumina il libro integrata.
per l'occhio fa tanta differenza per l'affaticamento, e non ci sono neanche problemi stando sotto il sole (niente retroilluminazione niente problemi di riflessi).
però manca l'hw sotto allo schermo, e un sw adatto ai pdf...
nel tuo caso forse è meglio un tablet, anche se sono più pesanti e con meno autonomia. schermi a colori, interfaccia touch, comodi per zoomare e spostare la pagina etc...
Fa differenza se consideriamo invece l'ultimo Paperwhite disponibile?
dragone17
14-12-2014, 11:32
Fa differenza se consideriamo invece l'ultimo Paperwhite disponibile?
scusa il ritardo nella risposta, mi ero perso la notifica :(
non ho il paperwhite e non l'ho neanche mai provato per più di qualche minuto, ma non credo faccia molta differenza.
se leggi il 3d sugli e-ink in cima alla sezione, negli ultimi post ci sono domande simili alla tua che lasciano poche speranze...
rizzotti91
03-03-2015, 23:04
Come mai alcuni .mobi che invio tramite email al mio kindle vengono visti come "Libri" ed altri come "Documenti"?
blackcatw81
15-03-2015, 20:34
Salve scusate se riesumo il thread..
Ero una scettica dell'eink ma il mio ragazzo mi ha prestato il suo kindle 2nd gen e mi sono convertita *-* purtroppo però mi si è rotto lo schermo, forse per una caduta T.T per cui cercando cercando ho ripiegato per mancanza di soldi sul kindle 7th touch.. L'ho messo in restituzione la seconda volta che l'ho usato perché il touchscreen mi stava facendo impazzire: durante la lettura avrò fatto non so quante gestures che rimpicciolivano e ingrandivano i caratteri.. E il cambio pagina.. >.< insomma, mi son messa a cercare un kindle 3-4 travando quest'ultimo.
Ho una paura matta di rompere lo schermo - già acquistata custodia sulla baya (di simili alle originali ma sui 10-15$ ne vendono anche su aliexprs ;) ), e oltre a questo volevo quanto meno mettere il duokan. Fifaaaaaa! Il device non è ancora arrivato ma da buona tradizione son già al portatile a farmi una guida ^^ comunque non ho capito una cosa: su mobilereadwiki non si parla di jb come prerequisito per installazione di duokan ma qui si... Sapete chiarirmi?
E poi: è proprio necessario abilitare l'ssh? Va bene se lo imposto su "WiFi only" senza stare a fare quella lunghissima procedura?
Ce la farò a non rompere niente e a non brickarlo? -___-"
Edit: al posto di duokan è meglio la terna "mobileread kindlet kit+kual+librerator"?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.