PDA

View Full Version : sono di bologna, ho un pentium4....


senna78
11-04-2012, 08:01
ciao a tutti, è da un po' sono stato assente dal forum,... mi hanno donato un pentium 4, 3.20
chiedevo se c'è qualcuno di voi che ce l'ha,... e sopratutto ha fatto dell'oc.

altra cosa c'è qualcuno di bologna?... o provincia?:D

Gaetano77
15-04-2012, 04:36
Posta inanzitutto una schermata di CPU-Z così vediamo il tipo di Pentium 4 (Northwood o Prescott), il socket (478 o 775) e il modello della mobo, fattori che influenzano molto le possibilità di un eventuale overclock :)
Sul mio Prescott 3.0 Ghz (config. in firma) ho effettuato un overclock abbastanza stabile a 3.50 Ghz con overvolt a 1.55 V, mantenendo dissi e ventola originale...
Se hai delle domande più specifiche, basta chiedere :D

jam71
22-04-2012, 10:20
Posta inanzitutto una schermata di CPU-Z così vediamo il tipo di Pentium 4 (Northwood o Prescott), il socket (478 o 775) e il modello della mobo, fattori che influenzano molto le possibilità di un eventuale overclock :)
Sul mio Prescott 3.0 Ghz (config. in firma) ho effettuato un overclock abbastanza stabile a 3.50 Ghz con overvolt a 1.55 V, mantenendo dissi e ventola originale...
Se hai delle domande più specifiche, basta chiedere :D

Ciao,ne aprofitto per farti un paio di domande ,riguardo al pentium4.
IO ho un p4 a 3.20 ghz,un northwood ,come mobo ho la asus p4p800-x e 3 gb di ram a-data ddr400,scheda video ati x1950 gt 256 mb e avevo provato ad overcloccarlo arrivando a 3,50 ghz ma ogni tanto schermata blu.Il vcore mi da auto e 3 step di cui l'ultimo è 1,60,ma ho notato che su auto il vcore sta comunque a 1,60 quindi in teoria non potrei overvoltare?.Poi mi servirebbe sapere per i fix quale voce devo abilitare e altri parametri come conviene tenerli,visto che abbiamo una mobo quasi uguale.Poi per le temperature come dovrebbero essere,io le ho un po' alte.

Sarge
22-04-2012, 14:55
Ciao,ne aprofitto per farti un paio di domande ,riguardo al pentium4.
IO ho un p4 a 3.20 ghz,un northwood ,come mobo ho la asus p4p800-x e 3 gb di ram a-data ddr400,scheda video ati x1950 gt 256 mb e avevo provato ad overcloccarlo arrivando a 3,50 ghz ma ogni tanto schermata blu.Il vcore mi da auto e 3 step di cui l'ultimo è 1,60,ma ho notato che su auto il vcore sta comunque a 1,60 quindi in teoria non potrei overvoltare?.Poi mi servirebbe sapere per i fix quale voce devo abilitare e altri parametri come conviene tenerli,visto che abbiamo una mobo quasi uguale.Poi per le temperature come dovrebbero essere,io le ho un po' alte.

Ti conviene postare nel thread ufficiale Intel Retroclocking, ci sono parecchi utenti che si sono dilettati proprio con il tuo stesso processore.

Credo comunque che i 3.5 siano una bella frequenza...tutto con dissi standard?

Gaetano77
23-04-2012, 08:16
Ciao,ne aprofitto per farti un paio di domande ,riguardo al pentium4.
IO ho un p4 a 3.20 ghz,un northwood ,come mobo ho la asus p4p800-x e 3 gb di ram a-data ddr400,scheda video ati x1950 gt 256 mb e avevo provato ad overcloccarlo arrivando a 3,50 ghz ma ogni tanto schermata blu.Il vcore mi da auto e 3 step di cui l'ultimo è 1,60,ma ho notato che su auto il vcore sta comunque a 1,60 quindi in teoria non potrei overvoltare?.Poi mi servirebbe sapere per i fix quale voce devo abilitare e altri parametri come conviene tenerli,visto che abbiamo una mobo quasi uguale.Poi per le temperature come dovrebbero essere,io le ho un po' alte.


Allora....:)
Inanzitutto ti consiglio di dare una bella pulita al dissi e alla ventola della CPU, e di cambiare anche la pasta termica.....in questo modo le temperature dovrebbero scendere di diversi C°, aumentando così il margine di overclock; tieni presente che purtroppo i Northwood sono meno overcloccabili dei Prescott (anche se questi ultimi riscaldano di più), ma cmq visto che abbiamo un'ottima mobo, sicuramente qualcosa si può fare...:D

Per attivare i fix, nel BIOS vai in Advanced --> JumperFree Configuration e imposta AI Overclock Tuner su Manual; a questo punto comparirà una serie di parametri relativi al tweaking/overclock del sistema, tra cui appunto il rapporto di frequenza tra i bus AGP e PCI AGP/PCI Frequency, che dovrai impostare a 66,66/33,33; in questo modo le frequenze di questi bus rimarranno fisse a default anche con valori di FSB molto fuori specifica...

Poi vai in Advanced --> Chipset e disabilita la voce Spread Spectrum

Per quanto riguarda il V-Core, mi sembra molto strano che la mobo consenta di selezionare come valore massimo soltanto 1,6V :confused: :confused: sulla mia che è quasi uguale ci si può spingere fino a 1,95V.....magari forse devi aggiornare il BIOS con una versione più recente :confused:
La tua CPU richiede cmq a default circa 1,55 V e quindi con raffreddamento ad aria puoi arrivare tranquillamente intorno agli 1,65-1,67V, monitorando però sempre attentamente le temperature, che in full non devono andare oltre i 60 C°

Ti consiglio inoltre almeno inizialmente di diminuire il divisore DRAM/FSB in modo da far lavorare le memorie ad una frequenza inferiore, a parità di FSB, evitando che anch'esse vengano overcloccate; allo scopo sempre nel sottomenù Manual di AI Overclock Tuner imposta Dram Frequency su 333 Mhz oppure 266 Mhz ; se magari poi vedi che il PC è stabile, puoi ritornare al divisore 1:1 cioè 400 Mhz, che sui Pentium 4 consente di ottenere le prestazioni migliori
In questo modo credo che dovresti raggiungere i 3,5-3,6 Ghz stabili, anche con sistema di raffreddamento di serie
Facci sapere ;)

senna78
23-04-2012, 20:56
la scheda madre è questa ASUS PTGD1-LA PUFFER 775 I915P
per me è bloccata... non si nulla....



non credevo che mi ripondavate..... avevo perso le sperante ottimi siete!

jam71
24-04-2012, 13:45
Allora....:)
Inanzitutto ti consiglio di dare una bella pulita al dissi e alla ventola della CPU, e di cambiare anche la pasta termica.....in questo modo le temperature dovrebbero scendere di diversi C°, aumentando così il margine di overclock; tieni presente che purtroppo i Northwood sono meno overcloccabili dei Prescott (anche se questi ultimi riscaldano di più), ma cmq visto che abbiamo un'ottima mobo, sicuramente qualcosa si può fare...:D

Per attivare i fix, nel BIOS vai in Advanced --> JumperFree Configuration e imposta AI Overclock Tuner su Manual; a questo punto comparirà una serie di parametri relativi al tweaking/overclock del sistema, tra cui appunto il rapporto di frequenza tra i bus AGP e PCI AGP/PCI Frequency, che dovrai impostare a 66,66/33,33; in questo modo le frequenze di questi bus rimarranno fisse a default anche con valori di FSB molto fuori specifica...

Poi vai in Advanced --> Chipset e disabilita la voce Spread Spectrum

Per quanto riguarda il V-Core, mi sembra molto strano che la mobo consenta di selezionare come valore massimo soltanto 1,6V :confused: :confused: sulla mia che è quasi uguale ci si può spingere fino a 1,95V.....magari forse devi aggiornare il BIOS con una versione più recente :confused:
La tua CPU richiede cmq a default circa 1,55 V e quindi con raffreddamento ad aria puoi arrivare tranquillamente intorno agli 1,65-1,67V, monitorando però sempre attentamente le temperature, che in full non devono andare oltre i 60 C°

Ti consiglio inoltre almeno inizialmente di diminuire il divisore DRAM/FSB in modo da far lavorare le memorie ad una frequenza inferiore, a parità di FSB, evitando che anch'esse vengano overcloccate; allo scopo sempre nel sottomenù Manual di AI Overclock Tuner imposta Dram Frequency su 333 Mhz oppure 266 Mhz ; se magari poi vedi che il PC è stabile, puoi ritornare al divisore 1:1 cioè 400 Mhz, che sui Pentium 4 consente di ottenere le prestazioni migliori
In questo modo credo che dovresti raggiungere i 3,5-3,6 Ghz stabili, anche con sistema di raffreddamento di serie
Facci sapere ;)

Grazie per la spiegazione,ho fatto un po di prove e sono stabile a 3,4 ghz pero' avendo un dissi stock le temperature sono un po' alte.Questo pc in realta' è un secondo pc che ho in camera di mio figlio e lo si usa per navigare e guardare qualche cartone non è che pretendo chissa'chè ma la navigazione stessa risulta un po' lentuccia e penso che dipenda proprio dal pc che ha un monocore.