View Full Version : Asus K53D vs Acer 5755G
Salve a tutti!innanzi tutto complimenti per questo forum perchè è davvero utilissimo!..ora vi pongo il mio problema che spero mi aiuterete a risolvere:
Ho l'estrema urgenza di acquistare un portatile che abbia almeno un i5 come processore con almeno 4 gb di ram, il cui prezzo non superi i 550euro.
La scelta è caduta su questi due portatili
Acer Aspire 5755G-2416G75MNKS: i5 2410M con 6 gb di ram e una nvidia gt 540m
ASUS K53SD-SX141V: i5 2450m con 4 gb di ram e una nvidia gt 610m
Premessa: L'utilizzo di questo portatile verte sull'utilizzo di programmi per la compilazione software come dev C++ e simili, programmi di grafica, e perchè no anche per giocherellare senza particolari rallentamenti agli fps piu belli come crysis o cod.
Voi cosa mi consigliate?il processore dell'acer(q1 2011) ha una potenza di calcolo leggermente inferiore rispetto a quello asus(uscito nel q1 2012), cosi come l'asus ha una ram da 4 gb @ 1333mhz rispetto ai 6gb @1066mhz
dell'acer.Non so veramente che pesci prendere!Poi ho visto che la nvidia gt 610m ha un clock grafico da 900mhz..rispetto alla 540m che invece ha clock @ 1344mhz..aiutatemi vi prego!La scelta cade necessariamente su questi due quindi mi servono solo consigli su quale dei due prendere!aspetto con ansia una vostra risposta :(
la 540m è sensibilmente + potente, se vuoi giocare discretamente la 540m è d' obbligo
Si in effetti...per il resto?
Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
sul resto l'asus è costruito meglio ed una uno schermo di qualità più alta direi
Infatti l'ho preso:)
La scheda video non l'ho ancora testata ma vi farò sapere.
Prime impressioni davvero ottime!è davvero veloce e fluido ed il multitasking non sembra nemmeno scalfirlo:)..se qualcuno ha qualche domanda sul portatile sarei ben lieto di rispondere.
A presto
Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
hubert_2711
11-04-2012, 15:44
pure io dovrei comprare un portatile per uso lavorativo (office-autocad-programmi vari di ingegneria) ad un prezzo di 500-600 euro .
scheda grafica dunque non mi interessa quasi nulla .. mi interessa appunto una buona cpu che sia veloce nel tenere aperti parecchi programmi insieme .
sarei orientato pure io allora verso tale : ASUS K53SD-SX141V .
dove lo hai trovato a 550 ?
PS : l'unica caratteristica che non mi piace è l'hard disk da 5400rpm , si potrebbe sostituirlo dopo l'acquisto con un ssd ? cioè mi compro un ssd da 128gb (che mi bastano) e me lo monto .. che con l'ssd il pc si accelera da paura
si potrebbe sostituirlo dopo l'acquisto con un ssd ?
certo, modelli consigliati crucial m4 o samsung 830
pure io dovrei comprare un portatile per uso lavorativo (office-autocad-programmi vari di ingegneria) ad un prezzo di 500-600 euro .
scheda grafica dunque non mi interessa quasi nulla .. mi interessa appunto una buona cpu che sia veloce nel tenere aperti parecchi programmi insieme .
sarei orientato pure io allora verso tale : ASUS K53SD-SX141V .
dove lo hai trovato a 550 ?
PS : l'unica caratteristica che non mi piace è l'hard disk da 5400rpm , si potrebbe sostituirlo dopo l'acquisto con un ssd ? cioè mi compro un ssd da 128gb (che mi bastano) e me lo monto .. che con l'ssd il pc si accelera da paura
Io l'ho pagato 567 perchè conosco un fornitore.purtroppo il fornitore stesso mi ha spiegato che nella vendita viene a costare circa il 20% in più.quindi dai 750 agli 800 euro.infatti se vai sul sito dei listini asus http://www.asusworld.it/series.asp?m=Notebook&subcategory=64&series=18&direction=&promo=&compare=%3E%3Cinput+id%3D%27new%27+name%3D%27new%27+type%3D%27hidden%27+value%3D&mj=&acc=&p=&src=1&db_p= lo fanno pagare 800 euro:(
Però non disperare!prova a trovarlo su store online...non so perchè ma lo trovi a molto meno!
E comunque si,l'ssd lo puoi sempre aggiungere.come pure altri e 4gb di ram:anche se non ne ha per niente bisogno!
Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
hubert_2711
11-04-2012, 18:14
certo, modelli consigliati crucial m4 o samsung 830
grazie ... a sto punto però ho scoperto che dai 550euro del K53SD-SX141V con i5 2450m-4 gb di ram-nvidia gt 610m mi conviene aggiungere 50 euro e prendere il :
K53SV SX622V : i7-2670QM , 4GB DDR3, GeForce GT 540M 1GB
o no ?
grazie ... a sto punto però ho scoperto che dai 550euro del K53SD-SX141V con i5 2450m-4 gb di ram-nvidia gt 610m mi conviene aggiungere 50 euro e prendere il :
K53SV SX622V : i7-2670QM , 4GB DDR3, GeForce GT 540M 1GB
o no ?
con 50 euro quasi raddoppi la potenza di cpu e gpu e ci pensi su 2 volte?
prendilo subito!!!
Io l'ho pagato 567 perchè conosco un fornitore.purtroppo il fornitore stesso mi ha spiegato che nella vendita viene a costare circa il 20% in più.
Cioè l'IVA :D Chiedo scusa, non ho resistito :fagiano:
grazie ... a sto punto però ho scoperto che dai 550euro del K53SD-SX141V con i5 2450m-4 gb di ram-nvidia gt 610m mi conviene aggiungere 50 euro e prendere il :
K53SV SX622V : i7-2670QM , 4GB DDR3, GeForce GT 540M 1GB
o no ?
Già per la cpu ci guadagni. La 610 m è uscita dopo la 540m, ma è molto meno potente (eppure 610>540 ... mah).
eppure 610>540 ... mah
NON VUOL DIRE niente, la prima cifra è la serie di appartenenza, ma sono entrambe con stessa architettura e processo produttivo, le altre 2 cifre indicano in posizionamento nella serie, e qui + chiaro che 40 è maggiore di 10
Io l'ho pagato 567 perchè conosco un fornitore.purtroppo il fornitore stesso mi ha spiegato che nella vendita viene a costare circa il 20% in più.quindi dai 750 agli 800 euro.
non sarà molto forte in matematica finanziaria, però 567 + iva del 20 (anzi facciamo 21%) fà circa 675 euro, non 750-800:read:
NON VUOL DIRE niente, la prima cifra è la serie di appartenenza, ma sono entrambe con stessa architettura e processo produttivo, le altre 2 cifre indicano in posizionamento nella serie, e qui + chiaro che 40 è maggiore di 10
Come puoi notare dal resto del mio post, ho descritto correttamente le prestazioni delle 2 schede :)
Permetterai, comunque, che i due numerini (540-610) tendano a "fregare". Facevo notare solo questo ;)
(fai bene a specificare comunque, dài sempre buoni consigli che seguo!)
Cioè l'IVA :D Chiedo scusa, non ho resistito
L'IVA già c'è...e il 20% di cui parlo è quello su cui spesso e volentieri i negozianti speculano:) non so se sono stato abbastanza chiaro.
Comunque sia l'i7 è nettamente superiore(essendo un quad core) nonostante monti un turbo boost di vecchia generazione.ma ti consiglio vivamente di pensare a come utilizzerai il laptop:se necessiti di tanta autonomia di batteria per affrontare viaggi,bisogna tenere a mente che quel processore assorbe molto di più!in termini di wattaggio: 45 w contro i 35w dell'i5..altra cosa da tenere a mente:la gt 540m eroga un sacco di calore,infatti in molti hanno lamentato surriscaldamenti eccessivi specie se era accoppiata con un i7.
Se poi la batteria la utilizzeresti come suppellettili allora ignora il mio discorso:)..anzi guarda ti risponderei banalmente:comprati un fisso!:D
Edit: la gt 540m differisce dalla 610m per il bus della memoria a 128bit rispetto ai 64della seconda..per quanto riguarda le frequenze non c'è differenza alcuna.
900mhz clock della memoria e 1344mhz clock degli shaders in entrambe!
Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
Comunque sia l'i7 è nettamente superiore(essendo un quad core) nonostante monti un turbo boost di vecchia generazione.ma ti consiglio vivamente di pensare a come utilizzerai il laptop:se necessiti di tanta autonomia di batteria per affrontare viaggi,bisogna tenere a mente che quel processore assorbe molto di più!in termini di wattaggio: 45 w contro i 35w dell'i5..altra cosa da tenere a mente:la gt 540m eroga un sacco di calore,infatti in molti hanno lamentato surriscaldamenti eccessivi specie se era accoppiata con un i7.
Se poi la batteria la utilizzeresti come suppellettili allora ignora il mio discorso..anzi guarda ti risponderei banalmente:comprati un fisso!
Edit: la gt 540m differisce dalla 610m per il bus della memoria a 128bit rispetto ai 64della seconda..per quanto riguarda le frequenze non c'è differenza alcuna.
900mhz clock della memoria e 1344mhz clock degli shaders in entrambe!
non diciamo ç@zz@t£:rolleyes: (scusate il termine, ma tanti errori in un post non li ho mai trovati...), se le cose non le sai non inventartele, dai disinformazione a chi ha bisogno di consigli
il turbo boost di TUTTE le cpu sndy bridge funziona =, è per tutti i sandu con turbo alla versione 2.0
il consumo di 45w (anzi con turbo al massimo ne fà anche 48-49 di punta) lo hai solo con un benchmark e cpu impostata al massimo della potenza, in iddle consuma 4w, con uso leggero come navigare, film, musica, download anche tutti assieme non supera i 10w
la nvidia 540m normalmente è completamente spenta, se non usata non scalda né consuma proprio niente, se non si gioca né usa programmi di grafica (che possono essere usati anche con la hd3000 integrata) la 540m rimane spenta e si usa la hd3000 integrata nel processore, che in iddle consuma 0,2w e in full 8,5w
il mio notebook (con i7 2670qm quad core, nvidia 540m+hd3000, 8gb ram) dura 4 ore navigando, e 6 in iddle collegato a un monitor esterno con display interno spento, non scalda per niente se non sotto sforzo, la ventola rimane spesso spenta
la 540m oltre al bus di doppia ampiezza, ha il doppio di shader core (o cuda core, o pipelline), cioè 96 contro le 48 della 610m, quindi và quasi il doppio, guarda i bench se non ci credi...
non diciamo ç@zz@t£:rolleyes: (scusate il termine, ma tanti errori in un post non li ho mai trovati...), se le cose non le sai non inventartele, dai disinformazione a chi ha bisogno di consigli
il turbo boost di TUTTE le cpu sndy bridge funziona =, è per tutti i sandu con turbo alla versione 2.0
il consumo di 45w (anzi con turbo al massimo ne fà anche 48-49 di punta) lo hai solo con un benchmark e cpu impostata al massimo della potenza, in iddle consuma 4w, con uso leggero come navigare, film, musica, download anche tutti assieme non supera i 10w
la nvidia 540m normalmente è completamente spenta, se non usata non scalda né consuma proprio niente, se non si gioca né usa programmi di grafica (che possono essere usati anche con la hd3000 integrata) la 540m rimane spenta e si usa la hd3000 integrata nel processore, che in iddle consuma 0,2w e in full 8,5w
il mio notebook (con i7 2670qm quad core, nvidia 540m+hd3000, 8gb ram) dura 4 ore navigando, e 6 in iddle collegato a un monitor esterno con display interno spento, non scalda per niente se non sotto sforzo, la ventola rimane spesso spenta
la 540m oltre al bus di doppia ampiezza, ha il doppio di shader core (o cuda core, o pipelline), cioè 96 contro le 48 della 610m, quindi và quasi il doppio, guarda i bench se non ci credi...
Innanzitutto calma,sono nuovo e non voglio inimicarmi nessuno ne tanto meno te,parte attiva di questo forum:)
In secondo luogo penso che per evitare disinformazione si può parlare e discutere civilmente(x questo si chiama forum)
In terzo luogo, sulla scheda video hai totalmente ragione. I cuda cores sono 96 a differenza dei 48 della 610m.
Per quanto riguarda la cpu avrai anche ragione sul fatto che 45W(dell'i7)si raggiungono solo in full,ma l'i5 del mio asus arriverà sempre e solo ad un massimo di 35,ecco parlo di un po' più di autonomia.
Feedback sull'autonomia: ho tenuto acceso il notebook 4,5/5 ore circa all'università senza collegarlo alla presa di corrente.
Soddisfatto dell'acquisto!è in arrivo una barra da 4 gb a 1333mhz :)
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Innanzitutto calma,sono nuovo e non voglio inimicarmi nessuno ne tanto meno te,parte attiva di questo forum
si, scusa, sono stato un pò impulsivo, è che ho letto un pò troppe schiochezze tutte assieme:D :mano:
si, scusa, sono stato un pò impulsivo, è che ho letto un pò troppe schiochezze tutte assieme:D :mano:
Figurati:)..fatto bene a precisare i miei errori:).
Comunque devo chiederti una cosa:ho acquistato un'altra barra di ram QUASI identica a quella che già c'è esclusivamente per un motivo,sfruttare il dual channel del processore.secondo te,in termini di velocità ne guadagno un po'?
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
sfruttare il dual channel del processore.secondo te,in termini di velocità ne guadagno un po'?
certo, in teoria il dual channel raddoppia la velocità
il mio con 8gb in dual channel fà 16mila mb al secondo in lettura:read:
hubert_2711
17-04-2012, 22:51
pure un altro mio amico sarebbe interessato all'acquisto di un asus K53 con i5 o i7 in base a quanti soldi gli va di spendere .
mi chiedeva però riguardo l'autonomia : navigando ad esempio in internet con wifi quante ore dura la batteria circa ? tanto per farsi un idea
Vorrei chiedere ai moderatori del forum di aprire un thread ufficiale per gli asus k53S series poiché non ne ho trovato uno:).
Nell'attesa ho deciso di postare una recensione sul mio K53SD anche Perché in rete se ne trovano davvero poche.
Ci tengo a precisare che la mia recensione sarà assolutamente super partes.
Partiamo dalla scatola che racchiudeva il tutto: il portatile viene consegnato in un "eco box",cartone riciclato davvero solido e resistente.all'interno trovo il notebook racchiuso in una custodia in Polietilene e un box dove hanno riposto garanzia,manuale dell'utente in formato ridotto(quello completo lo si trova sul desktop del notebook)e ovviamente alimentatore con presa schuko,che ritengo abbastanza scomoda in quanto non sempre si riescono a trovare in giro prese di corrente di quel tipo. Una volta estratto dalla custodia finalmente lo ammiro in tutta la sua bellezza:il mio è di colore marrone scuro davvero elegante,che stacca dalla monotonia del solito nero. La cosa che mi ha particolarmente colpito è la straordinaria sottigliezza:ha uno spessore di 3.4cm che contribuisce ad acuire la sua bellezza .Una volta sollevato il display noto con particolare piacere la solidità dei materiali in alluminio su cui è poggiata la tastiera:ho provato a premere qualche tasto ricevendo un feedback di solidità quindi penso che questo non farà che contribuire alla sua longevità.Il poggiapolsi è letteralmente gelato,infatti si tratta di una tecnologia asus chiamata "ice cool" che non solo rende piacevole l'utilizzo del portatile durante sessioni con temperature estive,ma garantisce un minor surriscaldamento delle componenti interne: anche se,come dirò più avanti,dopo 4 ore di gioco intenso il poggiapolsi diventa un po' più caldo, come è giusto che sia. Finalmente lo accendo:il display è molto molto luminoso,anche quando la luminosità è impostata allo 0%!dopo averlo inizializzato e fatto tutti gli aggiornamenti del caso, do un sguardo ai software preinstallati:demo di giochini,versione di prova di office,antivirus trend micro,software asus vari,widget per il desktop che monitora il turbo boost del processore ed una utility asus davvero interessante che ti permette di switchare fra quattro modalità di gestione completamente personalizzabili:high performance,enterteinment,quiet office e battery saving; per personalizzazione intendo anche il livello massimo e minimo percentuale a cui il processore può arrivare. Come software preinstallato vi è anche l'instant on,che velocizza ulteriormente i tempi di avvio nonostante siano già molto buoni. Purtroppo ho dovuto eliminare diverse "porcherie" come windows live mesh la cui utilità non mi è nota e non voglio neanche saperla. L'i5 dual core con 4 thread alla velocità di 2,5 ghz, accompagnato da 4gb di ram ad una frequenza di 1333mhz, rendono il notebook molto prestante e pronto ad essere spinto al massimo quando si aprono applicazioni molto pesanti;oltretutto,qualora fosse necessario, la cpu arriva fino a 3,1 ghz;la dissipazione è gestita in maniera quasi perfetta in quanto,sotto stress,le temperature della cpu non superano i 65 gradi centigradi. Grazie alla tecnologia optimus della nvidia lo switch dalla scheda video integrata (intel hd graphic 3000) a quella nvidia(gt 610m da 2gb dedicati) avviene in maniera totalmente automatica anche se ,tramite pannello nvidia è possibile scegliere quale usare a seconda delle applicazioni installate.l'hard disk da 500 gb a 5400rpm non è scattante quanto un Ssd ma fa il suo dovere:è stato suddiviso in 3 partizioni una dove è situato l'O.S., una riservata allo storage di dati e una per un evenutale recovery. Decido finalmente di metterlo alla prova: installo Call of Duty 4, uno dei piu belli fps di sempre che non morirà mai; so benissimo che non è proprio recente come gioco, ma comunque richiede una prestante capacità grafica per ottenere molti fps.Impostando la grafica a 1366X768p con dettagli medi-bassi sono riuscito ad ottenere 125fps fissi ed una ottima fluidità: l'ho messo a dura prova con una sessione di 4 ore di gioco no stop e non ha mai dato segni di cedimento o di incertezza; Cercherò di metterlo sotto torchio anche con giochi molto piu pesanti come crysis 2 per vedere veramente di che pasta è fatto. Un altro test molto importante è l'autonomia: complessivamente (con bluetooth e wifi staccati) la batteria dura 4.5/5h REALI, mentre con wifi acceso 4/4.5h senza mai attaccarlo ad una presa di corrente.Sono davvero soddisfatto di questo acquisto e merita ogni centesimo speso poichè è un portatile capace di soddisfare qualsiasi esigenza dell'utente.Spero di essere stato chiaro e di aver mensionato tutto: tuttavia sono ben lieto di rispondere alle domande e risolvere i vostri dubbi!
lagoduria
19-04-2012, 15:44
Ciao Dave.
Credo che non hai trovato il thread ufficiale del K53 perché è identico al modello X53: l'unica differenza è che la serie K è accompagnata dall'assicurazione kasko per un anno.
A parte questo la tua recensione è stata molto utile. Devo prendere un portatile per uso office per mia sorella e sono indeciso proprio tra il K53 e un dell Inspiron con configurazione simile. Vista la tua recensione mi sono quasi convinto per l'asus :)
Ciao Dave.
Credo che non hai trovato il thread ufficiale del K53 perché è identico al modello X53: l'unica differenza è che la serie K è accompagnata dall'assicurazione kasko per un anno.
A parte questo la tua recensione è stata molto utile. Devo prendere un portatile per uso office per mia sorella e sono indeciso proprio tra il K53 e un dell Inspiron con configurazione simile. Vista la tua recensione mi sono quasi convinto per l'asus :)
Sono contento che la mia recensione sia servita!se hai qualche domanda sono qui:).
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.