View Full Version : Freeze casuali
Ragazzi ho un problema tanto fastidioso che alle 3 del giorno di pasqua sono qui a cercare una soluzione.
Sintomi:
Il pc acquistato in pezzi e montato da me a fine 2010 dopo le vacanze del 2011 ha iniziato a darmi problemi,con dei freeze casuali(cioè durante l'utilizzo di internet,ma anche durante videogiochi) che mi immobilizzano la schermata(compreso il puntatore),fanno andare l'audio in loop e mi obbligano a resettare brutalmente il pc.In più capita(non sempre)che dopo l'accensione del pc non arriva segnale allo schermo e quindi sono costretto a riaccendere il pc.Ho provato a formattare il pc e reinstallare Windows 7(64bit),per i primi tempi il pc sembra rinato,poi i freeze ricompaiono e sono costretto a formattare di nuovo(è successo due volte,ora voglio capire dove sta il problema).Se può essere di aiuto ho notato che quando va in freeze e spengo il pc una chiavetta inserita nella porta usb del pc rimane con la lucetta accesa anche dopo lo spegnimento.Cosa molto importante è che per un anno ahimè ho tolto la corrente ogni sera alla presa dove è attaccato il pc(naturalmente dopo aver spento il pc)
La configurazione del pc è questa:
MOBO:AsROCK 890GX Extreme3
CPU:AMD Phenom X4 955
RAM TeamElite due banchi da 2gb DDR3-1333
Alimentatore Corsair VX 550W
Scheda Video Palit geforce 460
due hard disk western digital
Vi sarei grato se mi potesse dire i passi da fare per capire dove sta il problema(test su ram,cpu,leggere i voltaggi) perchè sono un principiante però vorrei risolvere da solo il problema senza andare incontro ad altre spese.
Ovviamente buone (brevi)vacanze a tutti!
ora sta capitando più spesso e prima dopo aver riacceso il pc si è fermato alla schermata del bios senza andare avanti...c'è qualcuno che può dirmi anche intuitivamente a cosa possono essere dovuti i freeze?
Per quanto le certezze nel campo informatico siano un lusso, nel tuo caso il principale sospettato è la scheda video o i driver della stessa
Direi di smontarla e verificare che i contatti non siano sporchi, verificare che non si surriscaldi durante l'utilizzo; magari una pulizia del dissipatore se c'è troppa polvere
In ultimo disinstallare i driver e reinstallarli di sana pianta
grazie mille per la risposta,prima di fare quello che mi hai detto mi è capitato di accendere il pc e avere uno screen nero fisso(subito dopo l'accensione)con scritto 0033 in basso a destra,ho immaginato che può esserci qualche problema anche per la scheda madre...tu che dici?
Si, potrebbe essere, ma potrebbe essere ancora la scheda video...
Ciao, innanzitutto non credo serva a nulla formattare.. dei freeze che mandano addirittura l'audio in loop non dovrebbero esser dovuti al software!
Comunque adesso dovresti cercare di isolare il problema..
A me come prima idea però non viene in mente la scheda video.. infatti anche io in passato ho avuto un problema simile, e scoprii che i blocchi erano dovuti alla scheda video, ma indirettamente, in quanto uno dei connettori supplementari dell'alimentatore, per alimentare la scheda video stessa, era difettoso, ed evidentemente creava delle piccole mancanze di corrente.. ho risolto cambiando il cavo modulare;
Per questo secondo me, dovresti provare a metter via il tuo attuale alimentatore, e provare con un altro di potenza uguale o superiore, tenerlo montato un po e vedere se i blocchi si verificano ancora. Ovviamente nel tuo caso non penso proprio che il problema sia da attribuire ai cavi, ma proprio al psu, in quanto a seconda del momento in cui si verifica lo sbalzo di corrente, e delle condizioni in cui si verifica, può verificarsi un blocco durante la normale attività, così come uno all'avvio.
Prova un altro alimentatore e facci sapere, nel caso tenteremo per altre vie! :D
Saluti!
Alex
EDIT:
Prova anche, magari prima di testare un altro alimentatore, ad utilizzare un singolo banco di ram alla volta, prima uno e poi l'altro per verificare se i blocchi si verificano ancora. Il problema potrebbe essere anche un banco di ram in fase di decesso :)
Facci sapere!
Fr@ncesco
15-04-2012, 15:58
Anche io escuderei un problema software a priori.
Potrebbe anche trattarsi di un problema di RAM. Magari uno dei due banchi si è guastato.
Prova ad utilizzare un solo banco di ram per volta, oppure fatti prestare della RAM da qualcuno per fare un test. ;)
faccio partire qualche test per isolare il problema?voi che mi consigliate?magari anche leggere i valori dell'alimentatore potrebbe essere utile,sicuro è un problema hardware ed ora il computer va in freeze praticamente sempre...solo poche volte mi capita che riesce ad superare un certo tempo limite e allora non si blocca più...a questo punto per utilizzarlo io non lo spengo e va senza problemi....
Tempo limite?! Beh, a questo punto io andrei quasi sul sicuro con l'alimentatore, è l'unico componente che modifica le proprie caratteristiche a seconda della temperatura, probabilmente c'è qualche condensatore rigonfio o che comunque non si riesce più a caricare bene.. Per scrupolo puoi effettuare il test delle ram: mettine solo una, se si blocca togli quella e metti l'altra. Se si blocca ancora rimettile entrambe perchè non dipende da loro e vai sul sicuro con l'alimentatore.. magari prima di comprarlo usane un altro, magari fattelo prestare da un amico, solo per essere sicuri, anche se a mio avviso il problema dovrebbe essere proprio quello!
Facci sapere!
si praticamente ho capito(per esperienza) che se dopo un certo tempo dall'accensione il pc non si blocca lo posso utilizzare tranquillamente...
Occhio che, secondo i nuovi sintomi descritti, il problema potrebbe anche essere il disco con qualche settore difettoso o, più probabilmente, con qualche problema di elettronica
Direi che sono da escludere le RAM, perché di solito provocano riavvii del PC e non blocchi
infatti anche io avevo pensato ai dischi,c'è qualche software test da fare sui dischi?oggi comunque provo le ram togliendole una ad una e provando il pc anche perchè l'alimentatore per il momento non l'ho trovato..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884 ;)
2 giorni fa ho tolto un banco ram come suggerito in questo post e il computer non ha più dato problemi,zero freeze,ora come faccio a capire se era proprio quel banco di ram difettoso,oppure potrebbe ancora essere qualche altro hardware?
Fr@ncesco
18-04-2012, 19:20
2 giorni fa ho tolto un banco ram come suggerito in questo post e il computer non ha più dato problemi,zero freeze,ora come faccio a capire se era proprio quel banco di ram difettoso,oppure potrebbe ancora essere qualche altro hardware?
Non avevo dubbi che si trattasse di un problema di RAM.
Per verificare il corretto funzionamento, puoi usare dei programmi che testano e verificano a fondo ogni singolo chip della RAM come Goldmemory http://www.goldmemory.cz/ oppure Memtest 86+ http://www.memtest.org/ o tanti altri software simili.
Per eseguire i test, naturalmente dovrai utilizzare un modulo RAM per volta, nel caso in cui il test fallisse quel modulo di RAM è andato ed è da sostituire ;)
edit: dimenticavo... per avere l'assoluta certezza che la RAM funzioni correttamente, esegui il test per minimo 2 ore su ogni banco.
fr@ncesco ho fatto tre ore di memtest86 sulla ram incriminata 7 pass 0 errori...ora sto con quella sola ram(unica differenza che sta in un alloggiamento diverso)e va tutto bene,l'unica cosa anomala che ho notato nel pc è che quando lo spengo la lucina di una chiavetta usb rimane accesa(anche se la tolgo e la rimetto)...a questo punto penso ci sia qualcosa che non va con l'alimentatore,forse è per questo che se tengo una sola ram il pc non da problemi?
Fr@ncesco
19-04-2012, 17:56
fr@ncesco ho fatto tre ore di memtest86 sulla ram incriminata 7 pass 0 errori...ora sto con quella sola ram(unica differenza che sta in un alloggiamento diverso)e va tutto bene,l'unica cosa anomala che ho notato nel pc è che quando lo spengo la lucina di una chiavetta usb rimane accesa(anche se la tolgo e la rimetto)...a questo punto penso ci sia qualcosa che non va con l'alimentatore,forse è per questo che se tengo una sola ram il pc non da problemi?
Ho visto che sulla tua scheda madre, per evitare problemi di instabilità in dual-channel, l'AsRock consiglia di installare i moduli di RAM sui due slot esterni: DDR3_A2, DDR3_B2 (in pratica solo in quelli bianchi). Tu in quali slot li avevi montati?
Che versione di BIOS hai? puoi vederla usando CPU-Z (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html).
Se il BIOS è vecchiotto potresti aggiornalo all'ultima versione. Link download Bios (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=890GX%20Extreme3&o=BIOS).
Per quanto riguarda la lucetta che rimane accesa sulla USB, è normale in base al profilo energetico utilizzato. Infatti il PC anche se spento, con acune impostazioni continua ad alimentare le porte USB. Ecco il perchè della lucina accesa. ;)
a suo tempo lo lessi e le misi proprio sui due slot esterni,ora li ho messi su quelli interni cioè A1 B1,il bios è aggiornato,comunque ora sono 4 giorni senza freeze magari lo slot A2 era difettoso
ivory&ebony
29-07-2012, 10:16
ciao guilaz,
ho quasi la tua stessa configurazione
asrock 890gx extreme3
phenomII 955 c3
mugen3
xfx 550w (ultimo acquisto assieme alla vga, in primavera)
radeon 6850
ocz agility3 120ghz
barracuda.12 320ghz
e i tuoi stessi problemi con in più raro ticchettio interno al case nei momenti di impallamento totale (quando poi non si riavvia più) ma freeze meno frequenti. una volta ho anche toccato il cavo di alimentazione a 4 pin accanto al dissipatore e/o il mugen e il pc mi è andato in pagina blu di blocco per protezione (sbalzo di alimentazione o problemi con l'attacco mugen-mobo? ho ricontrollato in accensione muovendo delicatamente cavo e dissi e non è successo più niente).
ho notato che i problemi sono iniziati con le temperature afose, infatti in una finestra di settimana più fresca avevo risolti i problemi. adesso ho settato la ventola del cpu a 6 (su 9 totali), prima era a 3, e per ora i problemi non ci sono (da ieri).
tu hai risolto definitivamente? ci teniamo aggiornati qui e qualche esperto ci può tenere d'occhio il thread?
Francescoultrapc1990
14-11-2012, 15:16
Ho letto questa discussione e anche io ho dei problemi simili magari meno frequenti e non capisco quale possa essere il problema,inoltre la mia configurazione è simile alla vostra:
CPU: Phenom x4 955 BE
MB:ASrock 870 Extreme 3
VGA: ATI RADEON 6850
ALI: CORSAIR TX650W
CASE: ENERMAX VOLCANUS
DISSI: Scythec mugen 2
HDD: Hd 103SJ 1TB
TV-Monitor: SHARP AQUOS LC-22LE320E-BK
RAM: DDR3 4GB / 1333Mhz CORSAIR XMS3 (2x2gb) messa negli spazi blu...avete risolto il problema? può essere che devo spostare la ram negli sazi bianchi della MB?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.