PDA

View Full Version : Google comincia il testing dei suoi occhiali per la realtà aumentata


Redazione di Hardware Upg
05-04-2012, 08:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/google-comincia-il-testing-dei-suoi-occhiali-per-la-realta-aumentata_41559.html

Google inzia la fase di tesing pubblica dei propri occhiali per la realtà aumentata: un dispositivo destinato a far discutere, indubbiamente, ma che sembra proiettarci nel futuro

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
05-04-2012, 08:24
prevedo una marea di sviluppi e altri progetti da una tecnologia di questo tipo... purtroppo o per fortuna se usato bene anche in ambito bellico/sicurezza.

bubbl4
05-04-2012, 08:26
http://blog.worldstart.com/wp-content/uploads/20110111-103232.jpg

demon77
05-04-2012, 08:29
Dico solo: CHE FIGATA PAZZESCA.





..si lo so che è da super-nerd!

Lord_Dark
05-04-2012, 08:47
molto bello, ma penso che per avere una qualità come quella del video siamo ancora indietro diversi anni di sviluppo :)

alexdal
05-04-2012, 08:53
I caschi con la realta virtuale ci sono da 20 anni, ma dopo un po sparirono.
E anche tante invenzioni non hanno avuto il successo sperato.

Dal video sembra tutto perfetto.

Ma una cosa del genere deve avere una precisione incredibile.

Anche un google map che sembra ottimo ha tantissime carenze e approssimazioni

Ma potrebbe essere il prossimo passo dopo gli smarphone.

Vedo benissimo Microsoft Apple e Google che fanno tre prodotti senza ostacolarsi.
Ma se combattessero onestamente cercando di migliorarsi sempre di piu, in poco tempo avremmo questo prodotto tutti quanti.

Damage92
05-04-2012, 08:54
Non ho capito bene se il video era incentrato sugli occhialini, oppure sul fatto che il computer fosse in grado di capire tutto quello che diceva il padrone senza sbagliarne una, o peggio ancora sul fatto che questo tizio ha un'intera giornata libera per andarsene in giro... :D

Quindi, anche per rispondere alla domanda posta dall'autore dell'articolo, secondo me una cosa del genere potremmo averla tra mooolto tempo. Per ora potremmo accontentarci del display sugli occhiali, che comunque sarebbe un ottimo strumento per svolgere meglio determinati compiti.

Avatar0
05-04-2012, 08:56
la cosa più incredibile di questo video è che ha imparato a suonare l' ukulele nel giro di mezza giornata ... anzi no, forse questa è proprio la più credibile :D

polkaris
05-04-2012, 09:16
E se uno porta già gli occhiali da vista?

Marci
05-04-2012, 09:21
Non ho capito bene se il video era incentrato sugli occhialini, oppure sul fatto che il computer fosse in grado di capire tutto quello che diceva il padrone senza sbagliarne una, o peggio ancora sul fatto che questo tizio ha un'intera giornata libera per andarsene in giro... :D



Il 12 Maggio di quest'anno sarà un Sabato:O

nickfede
05-04-2012, 09:31
..più che altro sai che bello trovarsi in mezzo ad una marea di persone che lanciano e ripetono comandi ad alta voce....già mi fa molto strano (per non dire altro....) lanciare comandi vocali al bluetooth in auto con altre persone a bordo.....

implementassero il track-eye per i comandi sarebbe già diverso.....

Itacla
05-04-2012, 09:44
invece di fare sempre i nerd e parlare degli occhiali, discutiamo un attimo della figa che li indossa và.. :)

bubbl4
05-04-2012, 09:51
invece di fare sempre i nerd e parlare degli occhiali, discutiamo un attimo della figa che li indossa và.. :)

La bella fffigliola della foto è quello che fingono di venderti, ma quello che ti vendono in realtà è ciò che ho postato nel mio primo intervento :sofico:

djlooka
05-04-2012, 09:51
It's over 9000!

BLACK-SHEEP77
05-04-2012, 09:52
che bello avere attaccato cosi vicino al cervello una connessione WIFI, in futuro con tutte queste radiazioni ci faranno cresceranno 2 teste(di caxxo):D

filippo1980
05-04-2012, 10:15
Io la vedo benissimo come soluzione... da non vedente, però, mi sarebbe utile la sintesi vocale che mi descrive quello che sto "guardando" o, ancora meglio, unendo questa tecnologia a quella del microchip impiantato nell'occhio (cercate Argus2 e Second Sight se volete maggiori info) potrei ricevere il tutto direttamente nel cervello...
SBAVVVVVVVV
Si nota che oltre ad essere cieco sono anche nerd dentro? :)

flapane
05-04-2012, 10:28
Robert Zemeckis l'aveva previsto, A.D 2015 :asd:
http://files.myopera.com/jdlien/blog/video_goggles.jpg

iorfader
05-04-2012, 10:35
scrivo quel che ho scritto dalle altre parti:

miei subito

Doraneko
05-04-2012, 11:26
Beh, se utilizzati come in questo video quegli occhiali mi sembrano un monumento alla futilità, al non sapersi arrangiare e all'intasamento della banda tramite la continua produzione/consultazione di contenuti inutili.
Vorrei proprio vedere se uno che non ha una mazza da fare tutto il giorno deve aver bisogno degli occhialini per trovare prima la sezione che gli interessa all'interno della libreria!

Sta tecnologia invece la vedo di una certa utilità se utilizzata all'interno delle auto, sul parabrezza, per avvisi di incidenti, lavori in corso, code, ecc... (anche qua però senza 1000 pubblicità che ti si aprono ad ogni pisciata di cane)

Doraneko
05-04-2012, 11:35
Io la vedo benissimo come soluzione... da non vedente, però, mi sarebbe utile la sintesi vocale che mi descrive quello che sto "guardando" o, ancora meglio, unendo questa tecnologia a quella del microchip impiantato nell'occhio (cercate Argus2 e Second Sight se volete maggiori info) potrei ricevere il tutto direttamente nel cervello...
SBAVVVVVVVV
Si nota che oltre ad essere cieco sono anche nerd dentro? :)

Per persone con il tuo problema è una tecnologia che ha enormi potenzialità, penso sia grandioso potersi muovere in sicurezza.
Normalmente però si incentiva il lato commerciale delle cose, facendo leva sulla pigrizia e proponendo soluzioni per "problemi indotti" a persone che con un minimo di impegno potrebbero arrangiarsi da sole.

DUSTIN
05-04-2012, 12:24
Ci stiamo avvicinando sempre più a degli scenari futuristici visti in decine di film di fantascienza dove ognuno sta per ca..i suoi, nessuno socializza piu,nessuno parla con il vicino, neanche per chiedere dov'è na strada, gia ora vai fuori ad un bar stanno tutti a guardare sti schermini per giocare a qualche gioco da demente o per scrivere su fb che si trovano fuori ad un bar e anzichè fare amicizia con la gente accettano le "amicizie" con un tasto..idiozia totale!!!!
Ma la cosa che non capisco, se mentre uno cammina gli arrivano di continuo tutte ste info non si diventa scemi? e poi non c'è il continuo rischio di finire sotto un auto/palo?

Boh....

Doraneko
05-04-2012, 12:46
Ci stiamo avvicinando sempre più a degli scenari futuristici visti in decine di film di fantascienza dove ognuno sta per ca..i suoi, nessuno socializza piu,nessuno parla con il vicino, neanche per chiedere dov'è na strada, gia ora vai fuori ad un bar stanno tutti a guardare sti schermini per giocare a qualche gioco da demente o per scrivere su fb che si trovano fuori ad un bar e anzichè fare amicizia con la gente accettano le "amicizie" con un tasto..idiozia totale!!!!

Finiremo come in Demolition Man, che scopavano con il caschetto! :D

DUSTIN
05-04-2012, 12:50
Finiremo come in Demolition Man, che scopavano con il caschetto! :D

hahaha... e si pulivano con le conchigliette:D

AndreaG.
05-04-2012, 13:04
perchè sento il desiderio irrefrenabile di averne un paio????? :oink:

bubbl4
05-04-2012, 13:53
Mi permetto un altro intervento solo per dire che dobbiamo considerare CHI sta portando avanti questo progetto.
Senza cadere nel complottismo più becero, rispondete a una semplice domanda: sareste disposti a rinunciare alla vostra privacy per utilizzare un device di questo tipo?

Considerate che ciò che vedete può essere salvato in un database.

roto
05-04-2012, 13:57
@ Dustin. Ovviamente no, L'occhialino ti avvisa in tempo che stai andando contro un palo e registra in tempo reale i dati assicurativi del camion che ti sta per spiaccicare predisponendo ed inviando la richiesta di risarcimento a nome dei tuoi eredi... :)
Comunque 'sta cosa è fichissima. Poi il termine "realtà aumentata" mi piace tantissimo. In effetti già gli smartphone sono una "realtà aumentata" che abbiamo sempre in tasca. Il domani è già oggi. Soprattutto per i vecchietti come me malati di tecnologia ma che hanno usato i telefoni a gettoni con la ruota selezionatrice...

AndreaG.
05-04-2012, 14:11
Mi permetto un altro intervento solo per dire che dobbiamo considerare CHI sta portando avanti questo progetto.
Senza cadere nel complottismo più becero, rispondete a una semplice domanda: sareste disposti a rinunciare alla vostra privacy per utilizzare un device di questo tipo?

Considerate che ciò che vedete può essere salvato in un database.

Assolutamente si

spaccacervello
05-04-2012, 16:49
una domanda: come si fa a mettere a fuoco contemporaneamente quello impresso sullo schermo ed il mondo esterno, gli attuali caschi virtuali usano delle lenti per mettere a fuoco gli schermi che sono a meno di 20 cm e non sono trasparenti, in questo caso come funziona?

the_poet
05-04-2012, 21:11
I primi spoof in arrivo :)

http://youtu.be/t3TAOYXT840

argent88
05-04-2012, 21:34
Si potrebbe risolvere molto delle necessità di potenza/gps/3g legandoli via bluetooth al cellulare come col liveView.

Therinai
05-04-2012, 23:05
magnifico per chi ha soldi da buttare nel cesso... per gli altri non capisco che utilità possa avere... ah già, ti ricorda costantemente che temperatura c'è e se pioverà fra dieci minuti... ma vaffammoc abbassate i prezzi degli ssd e migliorate il cloud piuttosto.
Questa roba è un po' come il primo uomo sulla luna: figo ma non ci serve a nulla!

!fazz
06-04-2012, 07:31
prevedo una marea di sviluppi e altri progetti da una tecnologia di questo tipo... purtroppo o per fortuna se usato bene anche in ambito bellico/sicurezza.

se per quello google in questo campo è indietro di un buon 40 anni rispetto alla tecnologia militare dove i st-hmd si usano in maniera estesa

Jerrozzo
06-04-2012, 08:20
Come diceva qualcuno ... secondo me per guardare le caxxate che ti scrive l'aggeggio rischi di non vedere la gnocca che ti circonda ... come quell'articolo. Irish Style!

the_poet
06-04-2012, 09:14
OK per gli usi per i quali migliora nettamente la qualità di vita (si parlava prima degli invalidi), ma è assurdo indossare un computer gran parte della giornata solo per avere sempre sotto controllo la messaggeria, la posizione dell'amico, lo sconto sull'articolo, ecc. Davvero eccessivo IMO.

Comunque è vero, il progresso sta spingendo in quella direzione, diventare tutti dei piccoli Robocop (la visione delle info sulle lenti è la stessa :D) autonomi a tal punto da non aver bisogno del contatto umano anche solo per chiedere un'informazione per strada.

calabar
06-04-2012, 09:52
Comunque è vero, il progresso sta spingendo in quella direzione, diventare tutti dei piccoli Robocop (la visione delle info sulle lenti è la stessa :D) autonomi a tal punto da non aver bisogno del contatto umano anche solo per chiedere un'informazione per strada.
Ma questo già succede con gli smartphone odierni.

Quello che cambia è semplicemente l'interfacciamento.
Più comandi vocali (e quindi mani libere), più display (e quindi minor necessità di telefoni con display grandi, tutto sta in un piccolo visore indossabile con microschermo ad altissima definizione), maggiore immediatezza (dispositivo indossato come un paio di occhiali, quindi sempre addosso e subito accessibile senza neppure doverlo levare dalla tasca).

Vedo già ora gente scrivere SMS mentre cammina (o peggio... mentre guida), almeno così potrà farlo in dettatura e guardando la strada anzichè un dispositivo che tiene in mano.

the_poet
06-04-2012, 12:38
Ma questo già succede con gli smartphone odierni.

Quello che cambia è semplicemente l'interfacciamento.
Più comandi vocali (e quindi mani libere), più display (e quindi minor necessità di telefoni con display grandi, tutto sta in un piccolo visore indossabile con microschermo ad altissima definizione), maggiore immediatezza (dispositivo indossato come un paio di occhiali, quindi sempre addosso e subito accessibile senza neppure doverlo levare dalla tasca).

Vedo già ora gente scrivere SMS mentre cammina (o peggio... mentre guida), almeno così potrà farlo in dettatura e guardando la strada anzichè un dispositivo che tiene in mano.

OK, ma il fatto d'avere uno smartphone connesso ad Internet perennemente attaccato al cervello non lo consideri? Avrai pure maggiore immediatezza e tutto, ma se questo deve andare a discapito della salute, sarò ben felice di continuare ad usare il mio smartphone con l'auricolare provvisto di filo.

LMCH
06-04-2012, 14:50
Io più che altro sarei curioso riguardo costo e specifiche.
Se il sistema di proiezione non affatica troppo gli occhi ed ha sufficiente risoluzione, potrebbe in un colpo solo rendere obsoleti i tablet e gli smartphone attuali.
Se la telecamera ha sufficiente risoluzione poi diventerebbe possibile sviluppare un fottio di applicazioni che da sole giustificherebbero l'acquisto dell'aggeggio.

Ad esempio, immaginate un programma che legge i dati di uno scanner portatile ad ultrasuoni e li "riproietta" evidenziando cricche non visibili o interne (se si "osserva" un pezzo meccanico) oppure le microfratture ossee (se si osserva una persona) ed il flusso sanguigno.
Ci sono già dei dispositivi portatili solo, che "proiettano" i dati su uno schermo piccolo e l'analisi procede a rilento perchè "si vedono immagini piatte" e bisogna "pensare" a cosa corrispondono sull'oggetto o sulla persona.
Invece con un aggeggio simile diventa possibile sovrapporre le scansioni in tempo reale e generare un modello 3D che viene sovrapposto a quello che viene osservato e l'analisi visuale è molto più rapida e semplice.

gpc
08-04-2012, 16:18
Ci sono anche quelli della Microsoft...
http://www.youtube.com/watch?v=ZwModZmOzDs&sns=em

:asd:

Baboo85
10-04-2012, 10:53
Dico solo: CHE FIGATA PAZZESCA.





..si lo so che è da super-nerd!

No no, e' proprio una figata pazzesca. E finalmente potro' urlare "IT'S OVER NINE THOUSAAAAAAAAAAAAAAAAAAND!!!" :asd:

E se uno porta già gli occhiali da vista?

Si', me lo stavo chiedendo anche io guardando bene le foto. E non e' solo un problema di "aggiungo le lenti"...

Perche' uno miope come me se metti lo schermo oltre le lenti ti vanno a cozze le diottrie nel mettere a fuoco da vicino.
E con uno ipermetrope (giusto? quello che non vede da vicino) se glielo metti dietro alle lenti non ci vede.

IMHO consiglierei di mettere lo schermo prima delle lenti e di mettere un regolatore della messa a fuoco. Sicuramente gia' lo faranno, o almeno ci spero...