PDA

View Full Version : Guida montaggio Arctic Extreme 7970


Buell72
27-03-2012, 22:55
Dopo essermi sbattuto per due settimane in rete alla ricerca di un metodo veramente ottimale per montare questo cooler, ho deciso di studiarmelo da solo, sperando di poter essere utile ad altri utenti :)
Da notare che questa guida è praticabile anche nel montaggio dell'Arctic su VGA diverse da quella presentata qui.
E' risaputo che il fattore più delicato di questo tipo di cooler è la sezione di alimentazione, i VRM.
Nella mia lunga ricerca, ho scoperto ad esempio che la Ati Radeon HD7950 viene venduta con cooler personalizzati, del tutto privi di dissipatori sui VRM.
E questo accade perché, a differenza dei VRM della HD7970, questi non hanno problemi di temperature.
Tahiti in versione full stream processor è invece alimentato in modo più.... problematico oserei dire.
Durante questa ricerca, ho scoperto che molti utenti, anche gli stessi reviewer, hanno rilevato eccezionali prestazioni a livello temp GPU, ma scarse, se non addirittura inferiori prestazioni rispetto al cooler reference sui VRM.
In molti si sono cimentati nello smontaggio, e nel rimontaggio, ed in pochi hanno ottenuto buoni risultati.
Dunque, io vorrei far di tutti la mia esperienza, in modo che chiunque possa usufruirne.
Per questa procedura, servono, almeno un giorno e mezzo di tempo (meglio quindi due, a meno che non si voglia iniziare o terminare il lavoro di notte;))
Smontare la scheda è una vera sciocchezza, basta svitare TUTTE le vitine sul retro della scheda, e il gioco è fatto, sempre con la dovuta attenzione:)
Eccoci alla scheda nuda.
Pulire con delicatezza la GPU con panno possibilmente sintetico e un filo di alcool (e non come ho visto fare con un CACCIAVITE!!!) per togliere i residui di quella roba che chiamano pasta termica ma che sembra stucco da cornicione.
Usare una matita con gomma all'estremità per pulire i residui di pad termico dai chip vram.
Bene.
Anzitutto, i dissipatori VRM usati in tutte le review che ho visto, assolutamente non vanno bene.
Di solito vengono montati i dissini pari, questi:

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2012/02/ACC_9399_DxO.jpg

Addirittura, l'ultimo in alto è troppo piccolo.
Invece, essendo pure disponibile nella confezione originale, vanno usati questi:

http://img804.imageshack.us/img804/2388/16032012120.jpg
By buell72 (http://profile.imageshack.us/user/buell72) at 2012-03-16

Come si può vedere, di quelli senza "dente" oppure detti "pari" ne ho usato uno solo, GRANDE, in fondo, al posto di quello piccolo, che proprio non serve a nulla, e solo perché quello con il "dente" oppure detto ad "L" non c'entra per la presenza di due caps.

Qui si può vedere una foto con i dissini appoggiati sopra COME VANNO MESSI.
Il cerchio rosso denota un dissino ad "L" corto mancante,... mi sono dimenticato di metterlo prima di scattare:stordita:

http://img571.imageshack.us/img571/4725/16032012119.jpg

Lo so,.. la foto fa veramente schifo....:muro:

Da notare che il chip VRAM inferiore, è sormontato da un "mezzo" dissino, la metà esatta di un dissino normale da vram, in quanto il chip vram in questione è più vicino al Tahiti.
Se osservate bene, una volta posizionati i dissini sulle vram, questi saranno tutte alla medesima distanza dal Tahiti, mezzo dissino compreso.
Questa scelta è resa obbligatoria dal fatto che il "piattello" già predisposto al cooler principale è molto ingombrante, ed un dissino normale su quel vram ne impedirebbe il montaggio.

Una volta individuati i dissini che ci servono (ve ne avanzerà poco meno della metà.....) prepariamo quella schifezza dell'impasto,... che poi alla fine, il suo sporco lavoro lo fa bene.:asd:

http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2012/01/04112951884l.png

Dunque, qui è semplice:
Vedete quelle due bustine?
Le aprite, le mescolate insieme (il tappo interno della confezione ha ricavato in se anche una vaschetta adatta all'uso) per benino con la spatolina che vedete in foto.
Pronti?
NO!
FERMI!!
Mescolate bene e basta.... bisogna attendere MINIMO due ore.
L'impasto dovrà diventare colloso.
L'attesa la dedicherete alla preparazione del cooler.
Come potete vedere nella foto di cui sopra, ci sono dei distanziali,... bianchi e neri.
Quelli neri potete pure metterli dentro una collanina se volete.
Quelli bianchi invece vanno presi, sempre per benino, se no si perdon facilmente :asd: e uniti ai micro bi-adesivi tondi che vedete sempre in foto (sempre di cui sopra:asd:)
Fatto questo,... sul piattello già applicato al cooler principale, individuate il più interno dei tre fori raggruppati per angolo (c'è un quarto foro ancora più interno che va ignorato) e ci applicate i distanziali bianchi che avrete già munito di micro bi-adesivo.
Fatto questo, prendete quel quadratone nero, che è un distanziale adesivo, e lo applicate esattamente sotto al Tahiti, servirà per il piattello di ritenzione.

Passate due ore, controllate che il collante schifoso sia... colloso.... se non vi sembra tale aspettate!
Questa è una cosa basilare.

Quando la pasta è pronta, si mangia... opss...:fagiano: :fagiano:
Ehehhe,.. ho fame... quando è pronto il collante, spatolina muniti, si applica ai dissini precedentemente selezionati (e non sui vari chip) e si applicano, con la dovuta delicatezza, ed in modo PRECISO, assicurandosi che il collante termico ricopra completamente il chip e senza "vuoti".
A proposito,.. quel biadesivo giallo servirebbe per i vrm,... ignoratelo!
Fatto questo, si prende la scheda pari pari, e la si mette.... nel FREEZER.
5 minuti.
Togliere e riporre in piano.
A sto punto siamo pronti?
NO!
Ormai è pomeriggio inoltrato.
Fatevi una partitina col muletto, oppure prendete la vostra ragazza e andate a farvi un giro.
Ci rimetterete le mani domani mattina;)


Buongiorno, dormito bene?
E' il gran giorno:)

Prendete la schedina, con la mano destra, il cooler con la sinistra "accoppiate"... tenete il tutto con la mano destra, prendete il piattello di ritenzione con una vitina già infilata (foto di cui sopra), centrate un foro (distanzial-munito) e avvitate a mano.
Fate la stessa cosa con le altre tre viti.
Stringete a "incrocio" con un buon cacciavite a croce.

Pronti?
SI!

Rimettete la bimba sulla vostra bella macchina e godetevela :)

Vi assicuro che, tralasciando le temp GPU che sono fantastiche, i VRM così facendo saranno al sicuro:)


Good look ;)

http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png
[GUIDA] Guida montaggio Arctic Extreme 7970 by Buell72 is licensed under a Creative Commons Attribution 2.5 Italy License. (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

4HwGenXX
28-03-2012, 14:27
Buell ma quindi si può montare anche su 7950??? Volendo posso montarlo sulla mia??

OPP
28-03-2012, 14:55
bella guida Buell :)

Drakogian
28-03-2012, 15:02
Complimenti... molto utile... ;)

FreeMan
28-03-2012, 16:07
si ma sezione errata.. in via del tutto eccezionale discussione spostata in Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

>bYeZ<

Buell72
28-03-2012, 16:13
si ma sezione errata.. in via del tutto eccezionale discussione spostata in Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

>bYeZ<

oopss!!:eek:
Pardon ;)

Grazie per la correzione :)

Buell72
28-03-2012, 16:15
Buell ma quindi si può montare anche su 7950??? Volendo posso montarlo sulla mia??

Certamente, va bene anche per quella e per le precedenti generazioni ;)

Chiaramente i singoli componenti saranno in posizioni diverse, quindi basta adattarsi :)

4HwGenXX
28-03-2012, 16:22
Certamente, va bene anche per quella e per le precedenti generazioni ;)

Chiaramente i singoli componenti saranno in posizioni diverse, quindi basta adattarsi :)

ho letto sul "dragone" che può essere montato solo su reference design... la mia è una directcuIItop ma il PCB dovrebbe essere identico a quello reference... posso montarla comunque???? mi conviene montarlo visto che comunque non vado mai oltre i 57° con la ventola al minimo? o mi conviene in ogni caso visto che posso raffreddare anche i VRM?

Buell72
28-03-2012, 16:26
No aspetta,...ma tu hai ASUS7950DCIITOP "UNOVERCLOCKABLE EDITION"(:asd:)

Uhmmm,... nn ti serve allora montare questo cooler, hai già una bella bestia di cooler, e poi il pcb è molto diverso, se nn sbaglio hai una marea di VRM in +;)

Normalmente gli Arctic sono per le reference ;)

Buell72
28-03-2012, 16:27
ho letto sul "dragone" che può essere montato solo su reference design... la mia è una directcuIItop ma il PCB dovrebbe essere identico a quello reference... posso montarla comunque???? mi conviene montarlo visto che comunque non vado mai oltre i 57° con la ventola al minimo? o mi conviene in ogni caso visto che posso raffreddare anche i VRM?

Infatti ti ho risposto sopra:)

Allora, la 7970 Direct CU II ha PCB non reference, per la 7950 non ne sono sicuro... uhmmmm....

Cmq di certo non ti porterebbe alcun beneficio ;)

4HwGenXX
28-03-2012, 17:05
No aspetta,...ma tu hai ASUS7950DCIITOP "UNOVERCLOCKABLE EDITION"(:asd:)

te la raccomando :eek:

jam71
28-03-2012, 22:33
Secondo voi,l'accelero plus 2 che ho in firma potrei metterlo in una 7970-50? ho notato che non è molto diverso da questo per la serie 7000 e che nella lista delle vga compatibili figura anche la 6970-50 quindi i fori per il fissaggio sono sicuro che siano uguali,ormai sono abituato a questo dissipatore e anche cambiando scheda non ne potrei piu' fare a meno è troppo silenzioso e fresco;) .Anche io avevo iniziato il lavoro la sera per finirlo l'indomani mattina quando la colla termica era asciugata per bene.Infatti secondo me dovrebbero fare invece di tutti quei dissipatorini,un unico dissipatore in rame o alluminio ,sarebbe piu' pratico.

Buell72
28-03-2012, 23:06
Secondo voi,l'accelero plus 2 che ho in firma potrei metterlo in una 7970-50? ho notato che non è molto diverso da questo per la serie 7000 e che nella lista delle vga compatibili figura anche la 6970-50 quindi i fori per il fissaggio sono sicuro che siano uguali,ormai sono abituato a questo dissipatore e anche cambiando scheda non ne potrei piu' fare a meno è troppo silenzioso e fresco;) .Anche io avevo iniziato il lavoro la sera per finirlo l'indomani mattina quando la colla termica era asciugata per bene.Infatti secondo me dovrebbero fare invece di tutti quei dissipatorini,un unico dissipatore in rame o alluminio ,sarebbe piu' pratico.

In realtà il Plus 2 non va bene per la 79xx perché il BP di rame ha una conformazione diversa, e non aderisce bene alla GPU ;)

Condivido pienamente il tuo pensiero riguardo i dissipatori;)

cicciopizza91
30-03-2012, 13:14
Ma invece della pasta termica che forniscono loro perche non utilizzare una bella pasta rossa?per chi non lo sapesse, è un silicone di colore rosso, conduce il calore, che viene usato per incollare ( e far trasmettere la temp) nei pezzi dei motori.costa poco e con un tubo metti mille dissini.resiste con temp da -40 a udite udite +350 gradi(potete usarlo anche sulle 480 gtx di conseguenza :D , scherzo ovviamente)

Rey360
31-03-2012, 11:30
ma io sarò pirla, ma la scheda la metto nel freezer con un piatto giusto?? e non gli succede niente in 5 minuti??

Buell72
31-03-2012, 11:59
ma io sarò pirla, ma la scheda la metto nel freezer con un piatto giusto?? e non gli succede niente in 5 minuti??

Non accade nulla, tranquillo :)

L'appoggi dentro una teglia con sotto la busta antistatica che conteneva la scheda, 5 min e sei apposto :)

Rey360
31-03-2012, 13:39
Non accade nulla, tranquillo :)

L'appoggi dentro una teglia con sotto un la busta antistatica che conteneva la scheda, 5 min e sei apposto :)

grazie 1000! proverò non appena mi arriva l'accelero!

cicciopizza91
03-04-2012, 07:29
Buell haii mai provato la pasta rossa di cui parlavo prima?

Buell72
06-04-2012, 20:22
Buell haii mai provato la pasta rossa di cui parlavo prima?

Ciao Ciccio :)

No, mai provato, com'è?

cicciopizza91
07-04-2012, 01:17
Io l ho provata e testata.
In sintesi ho fatto questo:ho preso un dissipatore grande e ho montato dei dissini usando in alcuni piu e in altri meno pasta.
Il risultato è che la quantità di pasta non influisce, certo meno è meglio è ma al solito l importante è crearne uno strato uniforme:tutta la base del dissini deve essere a contatto tramite la pasta con il dissipatore su cui l avevo montsto(o sul chip sul quale lo andrete a montare), ma questo è ovvio non devo dirtelo io, funziona cosi sia per questa che per la normale pasta termica.hompoi riscaldato il dissipatore grosso e controllato le temp di questo e dei dissini che gli ho incollato sopra.
Ho controllato le temp,mo' meglio la differenza di temp tra il dissipatore grosso e i dissini montati sopra esso tramite la pasta rossa, e la differenza è la stessa che si avrebbe con un biadesivo termico.
Comunque, non è un test ufficiale,non ho usato chissa che macchinari e chissa che accorgimenti, l ho fatto solo epe vedere se funzionava e funziona bene

Conclusione:
incolla molto molto bene, essendo un silicone ha una presa forte ma si stacca(qualora dovete rimuovere i dissini da ciò a cui sono incollati)con semplicità )
Conduce ottimamente il calore
Un tubetto costa dai 6 ai 10 euro e lo compri una volta e dura per sempre(è davvero tanta, considerando la grandezza dei dissini che montiamo ad esempio sulle RAM della vga)

Provala se hai a disposizione termometri o sensori particolari e vedi tu, ci conto

Buell72
07-04-2012, 18:18
Io l ho provata e testata.
In sintesi ho fatto questo:ho preso un dissipatore grande e ho montato dei dissini usando in alcuni piu e in altri meno pasta.
Il risultato è che la quantità di pasta non influisce, certo meno è meglio è ma al solito l importante è crearne uno strato uniforme:tutta la base del dissini deve essere a contatto tramite la pasta con il dissipatore su cui l avevo montsto(o sul chip sul quale lo andrete a montare), ma questo è ovvio non devo dirtelo io, funziona cosi sia per questa che per la normale pasta termica.hompoi riscaldato il dissipatore grosso e controllato le temp di questo e dei dissini che gli ho incollato sopra.
Ho controllato le temp,mo' meglio la differenza di temp tra il dissipatore grosso e i dissini montati sopra esso tramite la pasta rossa, e la differenza è la stessa che si avrebbe con un biadesivo termico.
Comunque, non è un test ufficiale,non ho usato chissa che macchinari e chissa che accorgimenti, l ho fatto solo epe vedere se funzionava e funziona bene

Conclusione:
incolla molto molto bene, essendo un silicone ha una presa forte ma si stacca(qualora dovete rimuovere i dissini da ciò a cui sono incollati)con semplicità )
Conduce ottimamente il calore
Un tubetto costa dai 6 ai 10 euro e lo compri una volta e dura per sempre(è davvero tanta, considerando la grandezza dei dissini che montiamo ad esempio sulle RAM della vga)

Provala se hai a disposizione termometri o sensori particolari e vedi tu, ci conto


Molto interessante farò dei test non appena mi arriva un altra scheda ;)

cicciopizza91
07-04-2012, 19:00
Magari provi su una scheda vecchia cosi casomai non vieni a picchiarono eh:D

Anten-man
19-04-2012, 13:50
Ma quanti slot occupa la 7970 con l'accelero ?
Ho una sapphire 7970 reference e provengo da una 4890 Vapor-X. Le differenze di temp e rumore sono abissali e ciò mi fa girare un pò le pale.
Al di là delle varie recensioni di cui ho letto, mi domando se con l'accelero veramente posso migliorare temperature e rumore.

Buell72
19-04-2012, 15:23
Ma quanti slot occupa la 7970 con l'accelero ?
Ho una sapphire 7970 reference e provengo da una 4890 Vapor-X. Le differenze di temp e rumore sono abissali e ciò mi fa girare un pò le pale.
Al di là delle varie recensioni di cui ho letto, mi domando se con l'accelero veramente posso migliorare temperature e rumore.

Due slot e mezzo, quindi in pratica, tre slot;)

Ma a parte questo, puoi stare tranquillo che se monti tutto come descritto qui, sarai in silenzio e fresco ;)

Lallo75
07-05-2012, 12:42
Quoto pienamente!!! Dopo tre ore di Starcraft II full details con il dissi stock raggiungevo i 62-63 °C (usando Afterburner, sennò sarei salito tranquillamente sopra i 70 °C) con la ventola al 50% che fa un discreto casino.
Montato l'Xtreme non ho mai superato i 48°C, con un rumore di fondo quasi inesistente (si sente di più il Noctua sulla cpu!)
Unica pecca di questo fantastico dissipatore è il montaggio, che senza la tua bellissima guida sarebbe risultato ancor più macchinoso.
Ah, ecco, prima che mi dimentichi, montando il dissino sul "Chil", mi è caduta un pò di colla sulla piedinatura del chip. Ho provato a toglierla con l'alcol isopropilico, con una spazzolina e con uno stuzzicadenti di legno (moooolto delicatamente); ne ho tolto la maggior parte ma un pochettino ne è rimasto.
pensi che possa dare problemi?
Grazie e ancora complimenti per l'ottima guida.

Buell72
07-05-2012, 14:05
Quoto pienamente!!! Dopo tre ore di Starcraft II full details con il dissi stock raggiungevo i 62-63 °C (usando Afterburner, sennò sarei salito tranquillamente sopra i 70 °C) con la ventola al 50% che fa un discreto casino.
Montato l'Xtreme non ho mai superato i 48°C, con un rumore di fondo quasi inesistente (si sente di più il Noctua sulla cpu!)
Unica pecca di questo fantastico dissipatore è il montaggio, che senza la tua bellissima guida sarebbe risultato ancor più macchinoso.
Ah, ecco, prima che mi dimentichi, montando il dissino sul "Chil", mi è caduta un pò di colla sulla piedinatura del chip. Ho provato a toglierla con l'alcol isopropilico, con una spazzolina e con uno stuzzicadenti di legno (moooolto delicatamente); ne ho tolto la maggior parte ma un pochettino ne è rimasto.
pensi che possa dare problemi?
Grazie e ancora complimenti per l'ottima guida.


Anche a me è andato un pelo di collante su un paio di piedini, poi ho testato col tester per vedere se ci fosse stata conduzione elettrica, nessun problema :)

Vai tranquillo, e goditi la tua bella ;)

Lallo75
07-05-2012, 16:19
Grande, mi hai levato un'ansia...Una cosa, sulla vram bassa, quella che deborda sul tahiti tanto per capirci, io c'ho messo il dissino lungo; non so quanto possa servire ma ci stava :)
Thanks, a presto.

Buell72
07-05-2012, 16:24
Grande, mi hai levato un'ansia...Una cosa, sulla vram bassa, quella che deborda sul tahiti tanto per capirci, io c'ho messo il dissino lungo; non so quanto possa servire ma ci stava :)
Thanks, a presto.

Va bene lo stesso, l'importante è che copra almeno metà chip :)

Lallo75
09-05-2012, 19:11
Ciao Buell. Non so se a te è successo, ma ho notato che ad una spettacolare diminuzione di temperatura sulla 7970, ha coinciso un sensibile incremento di temp. su cpu e hdd. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che l'arctic si "ciuccia" gran parte dell'aria fresca disponibile, sputando calore verso l'alto. Per l'ssd non è stato un gran problema, è bastato spostarlo al di sotto del livello dellla 7970.
Per la cpu hai qulache suggerimento? Io ho pensato di inserire un cartoncino rigido tra scheda e processore, in modo che faccia da deflettore per l'aria calda che sale verso la cpu, magari utlizzando la porta pci per fissarlo stabilmente.
Che ne pensi? Grazie.
A presto

Buell72
09-05-2012, 19:42
Ciao Buell. Non so se a te è successo, ma ho notato che ad una spettacolare diminuzione di temperatura sulla 7970, ha coinciso un sensibile incremento di temp. su cpu e hdd. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che l'arctic si "ciuccia" gran parte dell'aria fresca disponibile, sputando calore verso l'alto. Per l'ssd non è stato un gran problema, è bastato spostarlo al di sotto del livello dellla 7970.
Per la cpu hai qulache suggerimento? Io ho pensato di inserire un cartoncino rigido tra scheda e processore, in modo che faccia da deflettore per l'aria calda che sale verso la cpu, magari utlizzando la porta pci per fissarlo stabilmente.
Che ne pensi? Grazie.
A presto

Ciao Lallo :)

Come per tutti i cooler nn reference, anche l'Arctic soffre del fatto che il calore smaltito dalla scheda viene riversato all'interno del case.

Io le mie bimbe le ho montate su Banchetto, per cui nn ho questo problema, ma per farti un esempio, le due 580 Lightning che avevo nel "muletto" (:asd:) mi sparavano la temp del Phenom su di 10° rispetto allo standard.
Ora che ho rimontato una vecchia 5870 reference e venduto le due 580, mi sono di nuovo ritrovato il bel fresco all'interno del case.

Si può ovviare parzialmente montando una generosa ventola in estrazione sul retro del case, come anche una sempre in estrazione sul pannello laterale.
Una in immissione va tenuta sulla parte frontale de case.
Naturalmente se il tutto è fattibile, dipende da quale case si adotta ;)

Così facendo dovresti riguadagnare quasi tutti i gradi precedenti ;)

Lallo75
09-05-2012, 19:58
La paratia laterale l'ho proprio levata...Per quel che riguarda l'utilizzo di ventole supplementari vorrei evitarle, in quanto con questa configurazione il silenzio è davvero piacevole da ascoltare:). L'idea del deflettore non ti convince?

Buell72
09-05-2012, 20:02
La paratia laterale l'ho proprio levata...Per quel che riguarda l'utilizzo di ventole supplementari vorrei evitarle, in quanto con questa configurazione il silenzio è davvero piacevole da ascoltare:). L'idea del deflettore non ti convince?

Nn so se sia meglio togliere la paratia, o metterla con una ventola che DEV'essere in estrazione,.... di norma è di fronte alla scheda e credimi, fa la differenza,... basta una grossa da 120.. e già si migliorano le cose....

La paratia andrebbe bene, ma cmq l'aria calda dev'essere espulsa dal case ;)

Lallo75
09-05-2012, 20:10
Ok Buell, mi studio bene la situazione, faccio due prove e poi ti so dire i risultati. Grazie per i consigli.
A presto

Buell72
09-05-2012, 20:12
Ok Buell, mi studio bene la situazione, faccio due prove e poi ti so dire i risultati. Grazie per i consigli.
A presto

Ok, mi raccomando, fammi sapere ;)

Ste powa
18-05-2012, 17:48
mi arriverà presto anche a me questo dissipatore per la mia scheda video. Solo non ho capito alcune cose :
quando dici
A proposito,.. quel biadesivo giallo servirebbe per i vrm,... ignoratelo!
Fatto questo, si prende la scheda pari pari, e la si mette.... nel FREEZER.
5 minuti.
non ho capito cosa ci hai messo tra i vrm e il dissipatore.
E non ho capito anche cosa hai messo per i dissipatori più piccoli ?

Una cosa però che non mi piace di questo dissipatore è il fissaggio : realmente questo mostro viene tenuto su da 4 viti ? mi preoccupa un po :D

Buell72
18-05-2012, 18:45
mi arriverà presto anche a me questo dissipatore per la mia scheda video. Solo non ho capito alcune cose :
quando dici

non ho capito cosa ci hai messo tra i vrm e il dissipatore.
E non ho capito anche cosa hai messo per i dissipatori più piccoli ?

Una cosa però che non mi piace di questo dissipatore è il fissaggio : realmente questo mostro viene tenuto su da 4 viti ? mi preoccupa un po :D

Ho usato la bicomponente per tutto, tranne per la GPU naturalmente, li c'è già una MX preapplicata ;)

Si, 4 viti,...ma non per nulla pesante il cooler, vai tranquillo ;)

Ste powa
18-05-2012, 19:56
Ho usato la bicomponente per tutto, tranne per la GPU naturalmente, li c'è già una MX preapplicata ;)

Si, 4 viti,...ma non per nulla pesante il cooler, vai tranquillo ;)

quindi dovei stare attento su come mettere la pasta. dovrà essere appicicosa e non dovrà andare a contatto con nessun piedino.

Buell72
20-05-2012, 19:41
quindi dovei stare attento su come mettere la pasta. dovrà essere appicicosa e non dovrà andare a contatto con nessun piedino.

In realtà non è un composto elettro conduttivo, per cui anche una piccola sbavatura non ti creerà problemi.

Certamente se il lavoro è pulito, tanto meglio ;)

Ste powa
22-05-2012, 17:37
arrivato oggi il dissipatore.

Per prima cosa ho tolto la pasta termica già usata e indovinate cosa ho visto?? una cosa orribile :eek: :eek:

http://img19.imageshack.us/img19/2419/76529569.png

sono andato sopra con il dito e si sente tantissimo che c' è un solco tra un fascio e l' altro .
Ora sono indeciso se lappare o no . Credo eprò che se anche facessi una lappatura pessima sarà sicuramente meglio di quel orrore .

Buell72
22-05-2012, 18:30
arrivato oggi il dissipatore.

Per prima cosa ho tolto la pasta termica già usata e indovinate cosa ho visto?? una cosa orribile :eek: :eek:

http://img19.imageshack.us/img19/2419/76529569.png

sono andato sopra con il dito e si sente tantissimo che c' è un solco tra un fascio e l' altro .
Ora sono indeciso se lappare o no . Credo eprò che se anche facessi una lappatura pessima sarà sicuramente meglio di quel orrore .

Si, in effetti nn è una granché come fresatura..... cmq posso garantirti che la pasta (che tu hai tolto) è eccezionale, è la MX4, la migliore sul mercato....

Ste powa
22-05-2012, 20:17
Si, in effetti nn è una granché come fresatura..... cmq posso garantirti che la pasta (che tu hai tolto) è eccezionale, è la MX4, la migliore sul mercato....

io l' ho tolta perchè ho preso questo dissipatore usato .Essendo già stata usata era rimasta pochissima e mescolare due paste non mi sembrava una cosa da fare .

In ogni caso armato di pazienza ho lappato .

C'è voluto più di quanto pensassi : sicuramente la forma del dissipatore non aiuta, ma cavolo se erano profondi quei segni :muro: .
Dici che se metto un po di pasta del dissipatore corsair a 70 vada bene o devo prendere della pasta più "seria" ?

Buell72
22-05-2012, 20:40
io l' ho tolta perchè ho preso questo dissipatore usato .Essendo già stata usata era rimasta pochissima e mescolare due paste non mi sembrava una cosa da fare .

In ogni caso armato di pazienza ho lappato .

C'è voluto più di quanto pensassi : sicuramente la forma del dissipatore non aiuta, ma cavolo se erano profondi quei segni :muro: .
Dici che se metto un po di pasta del dissipatore corsair a 70 vada bene o devo prendere della pasta più "seria" ?

Fossi in te, prenderei la MX4,... roba seria davvero ;)

Ste powa
22-05-2012, 22:31
Fossi in te, prenderei la MX4,... roba seria davvero ;)

in questi giorni ci penserò : io la prenderei subito a 5€ ma il problema che poi devo spendere anche per la spedizione :muro: e ovviamente nei negozi fisici vendono solo componenti di fascia bassa o medio-bassa:cry:

Buell72
23-05-2012, 09:34
in questi giorni ci penserò : io la prenderei subito a 5€ ma il problema che poi devo spendere anche per la spedizione :muro: e ovviamente nei negozi fisici vendono solo componenti di fascia bassa o medio-bassa:cry:

Si, questo è vero.... io l'ho pagata mi pare 5 euro + 9.50 di spedizione sulla baia....

R.O.N.I
07-06-2012, 14:09
il fatto che la zona di contatto non sia a specchio non è per forza causa di cattive prestazioni anzi abbinato ad una ottima pasta termica e ad una applicazione della stessa "da manuale" ha prestazioni anche migliori. a parità di zona di contatto con la gpu questa soluzione ha la maggior quantità di superficie disponibile per dissipare il calore,a differenza di una superficie completamente liscia che ne avrà la minore possibile. ad esempio anche nei dissipatori per cpu alcune case (vedi noctua) utilizzano questo tipo di piastra sui loro dissipatori top di gamma


p.s
ma se, facendo i dovuti scongiuri, si dovesse rimontare la vga con il dissipatore originale come si riesce a scollare i dissini? vengono via con tutti i chip attaccati?

Buell72
07-06-2012, 18:13
il fatto che la zona di contatto non sia a specchio non è per forza causa di cattive prestazioni anzi abbinato ad una ottima pasta termica e ad una applicazione della stessa "da manuale" ha prestazioni anche migliori. a parità di zona di contatto con la gpu questa soluzione ha la maggior quantità di superficie disponibile per dissipare il calore,a differenza di una superficie completamente liscia che ne avrà la minore possibile. ad esempio anche nei dissipatori per cpu alcune case (vedi noctua) utilizzano questo tipo di piastra sui loro dissipatori top di gamma


p.s
ma se, facendo i dovuti scongiuri, si dovesse rimontare la vga con il dissipatore originale come si riesce a scollare i dissini? vengono via con tutti i chip attaccati?

Il nuovo impasto bicomponente assicura una buona tenuta nell'utilizzo e al contempo una buona facilità nel togliere i dissini ;)

R.O.N.I
08-06-2012, 16:27
Il nuovo impasto bicomponente assicura una buona tenuta nell'utilizzo e al contempo una buona facilità nel togliere i dissini ;)

ottimo, questa era l'unica cosa che mi preoccupava un po:D

R.O.N.I
14-06-2012, 16:05
tenendo in mano il mastodontico dissipatore mi sembra un po pesante tanto da poter flettere un po il pcb, qualcuno ha notato niente? stavo pensando di metterci una sorta di "zeppetta" tra la mascherina nera del dissi e la base dell'alimentatore per alleggerire un po il carico...troppo maniaco?:sofico:

bob_80
14-06-2012, 16:29
tenendo in mano il mastodontico dissipatore mi sembra un po pesante tanto da poter flettere un po il pcb, qualcuno ha notato niente? stavo pensando di metterci una sorta di "zeppetta" tra la mascherina nera del dissi e la base dell'alimentatore per alleggerire un po il carico...troppo maniaco?:sofico:

Anch'io quando ho messo una Delta sull'accelero S1 Plus (ventola parecchio pesante) ho messo un supporto sotto...non volevo sforzare il PCB.

Buell72
14-06-2012, 16:36
state tranquilli, nessun problema per il pcb:)

jam71
15-06-2012, 08:53
tenendo in mano il mastodontico dissipatore mi sembra un po pesante tanto da poter flettere un po il pcb, qualcuno ha notato niente? stavo pensando di metterci una sorta di "zeppetta" tra la mascherina nera del dissi e la base dell'alimentatore per alleggerire un po il carico...troppo maniaco?:sofico:

Il pcb flette e di brutto anche!,io ho l'accelero sulla mia 6970 (se trovo una foto te la mostro) e la scheda risulta "pendere " da una parte,davvero bruttina;) ma problemi di funzionamento non ne ha mai avuto,l'accelero raffredda davvero bene e non si sente per niente.

Buell72
15-06-2012, 10:52
molto spesso, la visuale "storta" del cooler è dovuta al non perfetto allineam ento delle h.pipe.... e questo porta ad avere il piano di appoggio sulla gpu non parallelo al resto del cooler... le mie sono una abbastanza dritta, l'altra storta in basso, ma sono i cooler ad essere storti perché i due pcb sono perfettamentw allineati.

R.O.N.I
15-06-2012, 11:39
montato tutto finalmente! avevo fatto bene i calcoli e l'accelero entra pelo pelo (3-4mm) nel mio case. ho provato il rumore delle ventole e sono davvero silenziose e inudibile fino a 80-85%, oltre inizio a sentirle(in windows) ma durante un game l'audio copre tutto tranquillamente:D

rispetto al dissi stock dove che dopo 15 min di heaven arrivava a gpu 69° e vrm 75° ora sto a 47° gpu e 59° vrm con ventole a 50%.

jam71
15-06-2012, 11:53
molto spesso, la visuale "storta" del cooler è dovuta al non perfetto allineam ento delle h.pipe.... e questo porta ad avere il piano di appoggio sulla gpu non parallelo al resto del cooler... le mie sono una abbastanza dritta, l'altra storta in basso, ma sono i cooler ad essere storti perché i due pcb sono perfettamentw allineati.

No no le h.pipe sono dritte è proprio il pcb che sta' flettendo per il peso,conta che io ce l'ho gia' un'annetto montato,si è inclinata gradualmente non subito.
Guarda questa foto,si vede benissimo cosa intendo,comunque non pregiudica il corretto funzionamento questa cosa.

http://img52.imageshack.us/img52/6624/img5476y.jpg

Buell72
15-06-2012, 11:54
montato tutto finalmente! avevo fatto bene i calcoli e l'accelero entra pelo pelo (3-4mm) nel mio case. ho provato il rumore delle ventole e sono davvero silenziose e inudibile fino a 80-85%, oltre inizio a sentirle(in windows) ma durante un game l'audio copre tutto tranquillamente:D

rispetto al dissi stock dove che dopo 15 min di heaven arrivava a gpu 69° e vrm 75° ora sto a 47° gpu e 59° vrm con ventole a 50%.

Ottimo!!! ;)

Buell72
15-06-2012, 11:56
No no le h.pipe sono dritte è proprio il pcb che sta' flettendo per il peso,conta che io ce l'ho gia' un'annetto montato,si è inclinata gradualmente non subito.
Guarda questa foto,si vede benissimo cosa intendo,comunque non pregiudica il corretto funzionamento questa cosa.

http://img52.imageshack.us/img52/6624/img5476y.jpg

Visto.

Io ho tutto su banchetto, è chiaro che questa flessione del pcb non ce l'ho, però lo stesso una delle due ha il cooler un storto verso il basso, (verso la mobo per intenderci) ;)

jam71
15-06-2012, 13:15
Visto.

Io ho tutto su banchetto, è chiaro che questa flessione del pcb non ce l'ho, però lo stesso una delle due ha il cooler un storto verso il basso, (verso la mobo per intenderci) ;)

Si sul banchetto il problema non sussiste,comunque il problema dell'inclinazione è piu' un fatto di estetica che altro,purtroppo sappiamo che come in ambito cpu,per raffreddare al meglio si ha bisogno di dissipatori molto grossi.

R.O.N.I
15-06-2012, 14:34
No no le h.pipe sono dritte è proprio il pcb che sta' flettendo per il peso,conta che io ce l'ho gia' un'annetto montato,si è inclinata gradualmente non subito.
Guarda questa foto,si vede benissimo cosa intendo,comunque non pregiudica il corretto funzionamento questa cosa.

http://img52.imageshack.us/img52/6624/img5476y.jpg

la mia era inclinata uguale alla tua. per ovviare a questo ho usato una fascetta sulle estremità delle heatpipes che escono un centimetro dalle alette sulla dx attaccata al case in modo da aiutare a sorreggere tutto. al momento il pcb è quasi del tutto dritto

jam71
16-06-2012, 09:38
la mia era inclinata uguale alla tua. per ovviare a questo ho usato una fascetta sulle estremità delle heatpipes che escono un centimetro dalle alette sulla dx attaccata al case in modo da aiutare a sorreggere tutto. al momento il pcb è quasi del tutto dritto

Non male come idea,se trovo il modo di farlo senza che si veda niente.......ci provo.

Ste powa
03-08-2012, 08:00
finalmente oggi si inizia : questa mattina ultima partita a bf3 e domani si resta con il muletto che finalmente ho sistemato .

Quindi prima cosa da fare è la pasta del capitano .. eh no quella colla termica ù, che dovrà essere molto appicicosa circa dopo 2 ore .

Poi 5 min in frigo, metto la pasta alla gpu e infine mi facio il panino.

Speriamo che quei dissipatori piccoli non vadano via !!! io aspetterò 1 giorno prima di rimettera a testa in giù : mi fa troppa paura XD

Buell72
03-08-2012, 10:18
Ogni precauzione è ben accetta alla bimba, è basilare non avere fretta ;)
Se ti sembra che dopo due ore ancora nn sia abbastanza colloso, aspetta ancora, male non farà;)
Fammi sapere :)

Ste powa
03-08-2012, 21:32
il pc funziona :D :D

bene ora inizio i test : ungine tutto al massimo, hw info per i sensori


gpu max 59 C, vrm1 max 81C°,vrm2 max 72C°

i vrm gli ricordavo più freddi, anche voi avete temperature simili? la cosa strana però è che le ventole girano pianissimo ( in modo visivo, perchè via softwere hwinfo è buggato, mentre gpu-z e ccc segna max 26%)

attenzione cosa brutta : una volta aperta ho scoperto che è saltato un condensatore. Per fortuna è uno di quelli microsopici all' uscita di una fase di alimentazione( in origine ce ne sono 2, ora rimane solo 1). la cosa però per ora non miha fatto creare instabilita o altro, quindi credo si tratti un condensatore di filtro .... se al posto di 2 c' è solo 1 non cade il mondo credo:stordita: :stordita: .

La cosa che mi preoccupa di più sono le temperature degli vram che ricordavo più basse :cry: però ditemi se è normale che mi fa stare in pensiero questa cosa .

edit : da ccc ho impostato 75% di velocità ventola e le temperature sono drasticamente cambiate (effettivamente prima le ventole quasi non giravano).

gpu: 52C° °_° mamma mia vram1: 62C° vram2: 57C°

migliorato molto ma mi sembra altino ancora o mi sbaglio io ?

R.O.N.I
03-08-2012, 23:38
Guarda con l'oc in firma i vrm arrivano a 72-73 entrambi e il core a 65, penso che stai nella media nulla di anomalo...... Tranne per quel condensatore che dici XD
Dicono che i vrm possono reggere temp molto alte ma per quanto mi riguarda cerco di non superare i 75 in daily, forse per eccessiva precauzione

Ste powa
04-08-2012, 07:25
Guarda con l'oc in firma i vrm arrivano a 72-73 entrambi e il core a 65, penso che stai nella media nulla di anomalo...... Tranne per quel condensatore che dici XD
Dicono che i vrm possono reggere temp molto alte ma per quanto mi riguarda cerco di non superare i 75 in daily, forse per eccessiva precauzione

io mi sono terrorizzato quando ho visto che mancava il condensatore. poi pero ho pensato che sembrava uno da filtro e che teoricamente uno basta. anzi dovrebbe finzionare anche senza nessun filtro.
io la vedo cosi : la scheda prende la tensione dalla alimentatore, la quale non è perfetta ma con imperfezioni . poi la scheda tira fuori i volt per la gpu e fuori dalle fasi mette condensatori per eliminare le possibili interferenze . considerando che ho un non alimentatore e che di questi condensatori ce ne sono un infinita non mi preoccupo molto se realmente è solo un condensatore di filtro .

Buell72
04-08-2012, 12:11
Le temp sono ottime, siamo nella media, considera che a 1200/1600 sto sui 62° per le GPU e sui 70° per i VRM ora che fa un caldo becco (ho 30 gradi in casa....:muro: ).

Per il condensatore, se è uno di filtro non avrai problemi, tranquillo :)

Ste powa
04-08-2012, 12:19
Le temp sono ottime, siamo nella media, considera che a 1200/1600 sto sui 62° per le GPU e sui 70° per i VRM ora che fa un caldo becco (ho 30 gradi in casa....:muro: ).

Per il condensatore, se è uno di filtro non avrai problemi, tranquillo :)

all' inizio infatti ero terorizzato ora sono quasi tranquillo.Sicuramente ora la temperatura in casa non aiuta ma rispetto al dissipatore di prima tutto questo silenzio e sopratutto le temperature :eek: .

Buell potresti aggiungere in prima pagina solo due cose?: d' estate la pasta appicicosa basta 1 ora e mezza prima di installarla perchè si inizia a solidificare presto .se si aspetta tranquillamente 2 ore e poi con calma si inizia ad appilcare inizia a essere davvero difficile perchè diventa come plastellina8 in questo caso per fotuna che controllavo la pasta :D

Buell72
04-08-2012, 12:31
all' inizio infatti ero terorizzato ora sono quasi tranquillo.Sicuramente ora la temperatura in casa non aiuta ma rispetto al dissipatore di prima tutto questo silenzio e sopratutto le temperature :eek: .

Buell potresti aggiungere in prima pagina solo due cose?: d' estate la pasta appicicosa basta 1 ora e mezza prima di installarla perchè si inizia a solidificare presto .se si aspetta tranquillamente 2 ore e poi con calma si inizia ad appilcare inizia a essere davvero difficile perchè diventa come plastellina8 in questo caso per fotuna che controllavo la pasta :D

Giusto!
Nn ci avevo pensato, appena rientro e sono davanti al pc aggiungo, ora sono in giro :)

Ste powa
05-08-2012, 17:57
impostando a 100% le ventole ancora non si sentono e se metto la mano sembra che non spostino aria :mbe: .
Le temperature però sono impressionanti. forse le ram diventono abbastanza calde (63 il max su quella con mezzo dissino) ma lag pu non ci credo : con circa 28 gradi in casa lei stà tranquillamenta 50 gradi :eek: :eek: .... si può usare lo stesso dissipatore per la cpu ?:D :D

Non immagino d' inverno cosa possa succedere :" il tuo computer si è spento per temperature troppo basse " .
Sul fatto che buttati aria calda all' interno del case è vero : la temperatura della scheda madre e della cpu aumentano di 2C° anche se si ha una buona ventilazione del case .

Sto epnsando di mettere la mx4 sul processore oltre che sulla scheda video: dovrebbe avere esattamente il doppio di conducibilità termica rispetto alla pasta in dotazione . Anche se poi forse cambierà di 1 gradola temperatura del processore =(

Buell72
06-08-2012, 15:35
impostando a 100% le ventole ancora non si sentono e se metto la mano sembra che non spostino aria :mbe: .
Le temperature però sono impressionanti. forse le ram diventono abbastanza calde (63 il max su quella con mezzo dissino) ma lag pu non ci credo : con circa 28 gradi in casa lei stà tranquillamenta 50 gradi :eek: :eek: .... si può usare lo stesso dissipatore per la cpu ?:D :D

Non immagino d' inverno cosa possa succedere :" il tuo computer si è spento per temperature troppo basse " .
Sul fatto che buttati aria calda all' interno del case è vero : la temperatura della scheda madre e della cpu aumentano di 2C° anche se si ha una buona ventilazione del case .

Sto epnsando di mettere la mx4 sul processore oltre che sulla scheda video: dovrebbe avere esattamente il doppio di conducibilità termica rispetto alla pasta in dotazione . Anche se poi forse cambierà di 1 gradola temperatura del processore =(

Beh, io le ho sul banchetto e se ci metto la mano, l'aria la sento eccome ;)

Nn so te lo avevo già scritto, ma i software di lettura per la velocità delle ventole (tutti, Aida64 compreso) fanno confusione con le ventole degli Arctic e leggono valori erranti, cmq tutto deve funzionare lo stesso normalmente, compreso la regolazione delle ventole con i vari CCC, Afterburner, Trixx ecc ecc.

P.S: nn posso modificare il post principale, perché non me lo fa salvare a causa delle troppe immagini e troppo testo che ho messo.
Cmq basterà che gli utenti seguano il trd per capire tutto :)

Crash01
07-08-2012, 18:07
Scusa buell, ma come mai devo mettere in freezer la sk?
Per far incollare meglio il tutto? A settembre penso che prenderò anche io un AC (se non esce altro)

Tra montare, aspettare e fare, un giorno senza scheda si sta, giusto?
thx

Buell72
08-08-2012, 09:23
Scusa buell, ma come mai devo mettere in freezer la sk?
Per far incollare meglio il tutto? A settembre penso che prenderò anche io un AC (se non esce altro)

Tra montare, aspettare e fare, un giorno senza scheda si sta, giusto?
thx

Si, più o meno serve una giornata.

Mettere la sckeda nel freezer per 5 minuti aiuta a solidificare la bicomponente, che serve per tenere meglio fermi i dissini durante il montaggio del cooler principale.
Puoi anche evitare di mettera nel freezer, ma così facendo dovrai aspettare molto più tempo per poter montare il cooler ;)

Crash01
08-08-2012, 14:43
Ma le temp che rilevate voi sui VRM son in gaming, sotto stress, in bench, in che ambito?

Giusto per far un paragone con un altro cooler che ho trovato.
Purtroppo al 99% nelle review non guardano le temp dei VRMs e devo rifarmi con voi :stordita:

thx

Buell72
08-08-2012, 15:00
Ma le temp che rilevate voi sui VRM son in gaming, sotto stress, in bench, in che ambito?

Giusto per far un paragone con un altro cooler che ho trovato.
Purtroppo al 99% nelle review non guardano le temp dei VRMs e devo rifarmi con voi :stordita:

thx


Nn ho mai superato i 70°, con temp ambientale oltre i 30-32°, dopo un paio d'ore di gioco, con e schede occate a 1200/1600 e v.core default.
Considera che sono progettati per lavorare fino a 105° ;)

Crash01
08-08-2012, 20:49
Ottimo, grazie!
In ultimo, cosa misura la vga con l'AC montato?
Sul Dimas non ho problemi, ma nel lianli son un pò risicato :D

R.O.N.I
08-08-2012, 21:17
Non ho il pc a portata di mano ma quando lo misi misurai sui 29-30cm

teraßyte
10-09-2012, 11:05
Domandina veloce: ho visto che il cavo delle ventole ha 2 attacchi e nella confezione c'è anche uno sdoppiatore per 7 e 12 volt. Posso semplicemente attaccare il cavo nel posto del vecchio dissipatore originale sulla scheda o devo collegare entrambi i cavi alle linee di 7 e 12 volt direttamente all'alimentatore con il cavo fornito?


I prodotti della Arctic sono molto buoni ma le loro istruzioni sono davvero penose purtroppo :muro:

Buell72
10-09-2012, 11:30
Domandina veloce: ho visto che il cavo delle ventole ha 2 attacchi e nella confezione c'è anche uno sdoppiatore per 7 e 12 volt. Posso semplicemente attaccare il cavo nel posto del vecchio dissipatore originale sulla scheda o devo collegare entrambi i cavi alle linee di 7 e 12 volt direttamente all'alimentatore con il cavo fornito?


I prodotti della Arctic sono molto buoni ma le loro istruzioni sono davvero penose purtroppo :muro:

Collega direttamente al posto del cooler originale ;)

airduster
10-09-2012, 12:17
sto aspettando l'xtreme II plus per la 6950, preso usato qua sul mercatino..posto lo stesso la domanda anche se non si tratta del dissipatore per la 7970 visto che riguarda pasta e pad termico.

essendo usato non c'è la pasta bicomponente per i dissini, cosa mi consigliate di usare? di sicuro la normale pasta termica non li tiene incollati, e di mettere la pasta rossa come spiegava un utente qualche risposta più indietro non saprei :mc: se mi dite che i pad o biadesivi o come preferite chiamarli sono ottimi, potrei provare a cercarli in qualche negozio di pc in città (non mi va di spendere 9.90 di spedizione per 5€ di pad :mad: )

riguardo alla scheda che "pende" anche la mia non è drittissima (con dissi stock), pare essere un po' in discesa..secondo me è dato dal fatto che il pcb è molto lungo e un po' di elasticità ce l'ha...aggiunto anche al gioco (minimo ma c'è) dello slot pci-e, mi sembra normale :rolleyes:

teraßyte
10-09-2012, 15:04
Collega direttamente al posto del cooler originale ;)

Ottimo, grazie per la risposta :)

Buell72
10-09-2012, 17:25
sto aspettando l'xtreme II plus per la 6950, preso usato qua sul mercatino..posto lo stesso la domanda anche se non si tratta del dissipatore per la 7970 visto che riguarda pasta e pad termico.

essendo usato non c'è la pasta bicomponente per i dissini, cosa mi consigliate di usare? di sicuro la normale pasta termica non li tiene incollati, e di mettere la pasta rossa come spiegava un utente qualche risposta più indietro non saprei :mc: se mi dite che i pad o biadesivi o come preferite chiamarli sono ottimi, potrei provare a cercarli in qualche negozio di pc in città (non mi va di spendere 9.90 di spedizione per 5€ di pad :mad: )

riguardo alla scheda che "pende" anche la mia non è drittissima (con dissi stock), pare essere un po' in discesa..secondo me è dato dal fatto che il pcb è molto lungo e un po' di elasticità ce l'ha...aggiunto anche al gioco (minimo ma c'è) dello slot pci-e, mi sembra normale :rolleyes:

Dovresti torvare una bicomponente con le specifiche Arctic,.. anche perché se prendi quelle "permanenti", non riuscirai più a togliere i dissini dalla scheda se vorrai vendrla....

airduster
10-09-2012, 17:48
Dovresti torvare una bicomponente con le specifiche Arctic,.. anche perché se prendi quelle "permanenti", non riuscirai più a togliere i dissini dalla scheda se vorrai vendrla....

un pad biadesivo tipo akasa o simili? più che altro mi scoccia spendere la spedizione per così poco...mi manca anche uno spacers da 3mm :(

Buell72
10-09-2012, 17:55
un pad biadesivo tipo akasa o simili? più che altro mi scoccia spendere la spedizione per così poco...mi manca anche uno spacers da 3mm :(

nn li ho mai usati, ma da quello che mi hanno detto, nn rendono come una pasta termica adesiva...

airduster
10-09-2012, 17:58
nn li ho mai usati, ma da quello che mi hanno detto, nn rendono come una pasta termica adesiva...

vedrò di reperirne allora...dici allora la bicomponente se no poi non vengono via? rimarrebbe li a vita tanto..per lo spacers nessuna idea? se limo quello da 4.5mm ci arrivo a 3? :mc:

Buell72
10-09-2012, 18:05
vedrò di reperirne allora...dici allora la bicomponente se no poi non vengono via? rimarrebbe li a vita tanto..per lo spacers nessuna idea? se limo quello da 4.5mm ci arrivo a 3? :mc:

Se hai la certezza dell'utilizzo a vita, allora prendi tranquillamente quella permanente :)

Con una lima di quelle piccole dovresti riuscire a limare senza problemi e con precisione :)

R.O.N.I
10-09-2012, 21:36
Puoi usare la carta vetrata a grana fine, prendi lo spessore e ce lo passi sopra così sei sicuro di farla allineata

airduster
10-09-2012, 22:51
Puoi usare la carta vetrata a grana fine, prendi lo spessore e ce lo passi sopra così sei sicuro di farla allineata

si avevo l'idea di passarlo su una lima piana ma meglio la carta vetrata, domani mi metto all'opera

Buell72
10-09-2012, 23:02
si avevo l'idea di passarlo su una lima piana ma meglio la carta vetrata, domani mi metto all'opera

La piccola limetta che usano le donne andrebbe meglio,.... ti permette fare un lavoro più fine ;)

airduster
11-09-2012, 16:57
limato, è venuto benone..ho usato un po' la carta vetrata 150, poi alla fine ho spianato bene con la lima da unghie...facile a dirsi!! c'era da perderci le dita!! il risultato però è buono e penso andrà bene..adesso mi manca solo ricerare la colla termica..se ne conoscete consigliatemi pure

Buell72
11-09-2012, 17:43
limato, è venuto benone..ho usato un po' la carta vetrata 150, poi alla fine ho spianato bene con la lima da unghie...facile a dirsi!! c'era da perderci le dita!! il risultato però è buono e penso andrà bene..adesso mi manca solo ricerare la colla termica..se ne conoscete consigliatemi pure

Se ne vuoi una PERMANTENTE, QUESTA (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=629) va benone ;)

airduster
11-09-2012, 22:33
ARCTIC SILVER ALUMINA THERMAL ADHESIVE (http://www.overclockers-store.com/arctic-silver-alumina-thermal-adhesive-p-3617.html)

ARCTIC SILVER BICOMPONENT PREMIUM ADHESIVE (http://www.overclockers-store.com/arctic-silver-bicomponent-premium-adhesive-p-279.html)

che differenza c'è tra le due? se è meglio la seconda la prendo dal tuo link, ha un prezzo migliore ;)

Buell72
11-09-2012, 22:57
ARCTIC SILVER ALUMINA THERMAL ADHESIVE (http://www.overclockers-store.com/arctic-silver-alumina-thermal-adhesive-p-3617.html)

ARCTIC SILVER BICOMPONENT PREMIUM ADHESIVE (http://www.overclockers-store.com/arctic-silver-bicomponent-premium-adhesive-p-279.html)

che differenza c'è tra le due? se è meglio la seconda la prendo dal tuo link, ha un prezzo migliore ;)

Da quello che so, dovrebbe essere termicamente più conduttiva :)

jam71
11-09-2012, 23:30
limato, è venuto benone..ho usato un po' la carta vetrata 150, poi alla fine ho spianato bene con la lima da unghie...facile a dirsi!! c'era da perderci le dita!! il risultato però è buono e penso andrà bene..adesso mi manca solo ricerare la colla termica..se ne conoscete consigliatemi pure

Secondo me conviene comprare il kit (dissini + colla termica) originale arctic ,non costa molto,mi pare sui 5-6 euro e non sbagli,volendo si potrebbero mettere con pasta termica normale + due gocce a dissino di colla a caldo ma con il suo bicomponente fai sicuramente un lavoro migliore;)
Per il fatto della "scheda che pende" con l'accelero è abbastanza normale essendo il dissipatore 4-5 cm piu' lungo del pcb.Io ho ovviato al problema con degli spessori in gomma che vanno ad appoggiarsi tra dissipatore (proprio all'estremita') e gabbia hard disk,il lavoro è perfetto e non si vede niente e in piu' la scheda è perfettamente orizzontale e rimane appoggiata ,oguno in base al proprio case dovrebbe studiarsi la soluzione migliore,questo accorgimento è d'obbligo se non si vuole avere la scheda in discesa:doh: e con l'andar del tempo scende sempre di piu' e diventa molto brutta esteticamente .

airduster
11-09-2012, 23:39
Secondo me conviene comprare il kit (dissini + colla termica) originale arctic ,non costa molto,mi pare sui 5-6 euro e non sbagli,volendo si potrebbero mettere con pasta termica normale + due gocce a dissino di colla a caldo ma con il suo bicomponente fai sicuramente un lavoro migliore;)
Per il fatto della "scheda che pende" con l'accelero è abbastanza normale essendo il dissipatore 4-5 cm piu' lungo del pcb.Io ho ovviato al problema con degli spessori in gomma che vanno ad appoggiarsi tra dissipatore (proprio all'estremita') e gabbia hard disk,il lavoro è perfetto e non si vede niente e in piu' la scheda è perfettamente orizzontale e rimane appogiata ,oguno in base al proprio case dovrebbe studiarsi la soluzione migliore,questo accorgimento è d'obbligo se non si vuole avere la scheda in discesa:doh: e con l'andar del tempo scende sempre di piu' e diventa molto brutta esteticamente .

i dissini li ho tutti, manca solo la pasta e prenderò o la bicomponente g1 (come quella fornita) oppure quella consigliata da buell72..pasta normale più colla lo escludo, so già che farei dei pastrocchi

airduster
14-09-2012, 18:12
alla fine ho preso la alumina permanente sull'amazzone...appena arriva vedrò di non incollarmi le dita sulle ram e i gomiti sui vrm :D :D

una cosa, meglio spalmare su ram e vrm e dopo applicare i dissini, oppure la stendo sui dissini e poi li applico?

Buell72
14-09-2012, 18:54
alla fine ho preso la alumina permanente sull'amazzone...appena arriva vedrò di non incollarmi le dita sulle ram e i gomiti sui vrm :D :D

una cosa, meglio spalmare su ram e vrm e dopo applicare i dissini, oppure la stendo sui dissini e poi li applico?

meglio sui dissini ;)

francisco9751
17-09-2012, 19:17
Qualcuno mi manda un pvt con il prezzo più basso disponibile sul web?che sia sicuro ovviamente..grazie

Tapatalked with HTC XE

airduster
26-10-2012, 18:20
http://img849.imageshack.us/img849/9252/imag0089hz.jpg

sto montando i dissini e poi il dissi, datemi una mano a vedere se ho scordato qualcosa...
la vga è una 6950reference...il mio dubbio è quel chippino sulla sinistra al centro solo soletto...ci va qualcosa anche li?
grazie

Buell72
26-10-2012, 19:42
http://img849.imageshack.us/img849/9252/imag0089hz.jpg

sto montando i dissini e poi il dissi, datemi una mano a vedere se ho scordato qualcosa...
la vga è una 6950reference...il mio dubbio è quel chippino sulla sinistra al centro solo soletto...ci va qualcosa anche li?
grazie

Si, metti un dissino anche li :)

airduster
26-10-2012, 19:48
Si, metti un dissino anche li :)

scusami io intendevo a destra nella foto, l'ho caricata al contrario :doh:
se riesci fagli un cerchietto, senno chissà dove lo metto xD

Buell72
26-10-2012, 19:55
scusami io intendevo a destra nella foto, l'ho caricata al contrario :doh:
se riesci fagli un cerchietto, senno chissà dove lo metto xD

BUAHAHAHAHAHAH!!! :asd:


Si si, mettilo anche li, quello è un regolatore di tensione (se ti riferisci a quello a destra centrale tra i due piccoli gruppi di condensatori) :)

E' lo stesso chip che ho cerchiato nella mia foto ad inizio trd :)

Cmq mettilo anche su quello in alo a sinistra, esattamente come nelle foto che ho postato io :)

airduster
26-10-2012, 19:56
BUAHAHAHAHAHAH!!! :asd:


Si si, mettilo anche li, quello è un regolatore di tensione (se ti riferisci a quello a destra centrale tra i due piccoli gruppi di condensatori) :)

E' lo stesso chip che ho cerchiato nella mia foto ad inizio trd :)

perfetto, quindi a sinistra non ci devo mettere niente? visto che ne abbondano di quei dissini hahaha

Buell72
26-10-2012, 19:58
perfetto, quindi a sinistra non ci devo mettere niente? visto che ne abbondano di quei dissini hahaha

Si, mettilo anche a sinistra, esattamente come nelle foto che ho postato io :)

airduster
26-10-2012, 20:07
http://img23.imageshack.us/img23/1218/imag00892.jpg

abbi pazienza ma non ci capisco molto, per me sono tutti uguali..li ho cerchiati perchè è un po' diversa dalla tua

Buell72
26-10-2012, 20:09
http://img23.imageshack.us/img23/1218/imag00892.jpg

abbi pazienza ma non ci capisco molto, per me sono tutti uguali..li ho cerchiati perchè è un po' diversa dalla tua

Tranquillo ;)


No, non quelli, quello in alto, sulla sinistra esattamente accanto a quello a cui hai messo il dissino a dente,... in pratica quello sotto al condensatore ;)

airduster
26-10-2012, 20:16
http://img521.imageshack.us/img521/1218/imag00892.jpg

il tizio verde? c'è scritto tipo r47..

Buell72
26-10-2012, 20:19
http://img521.imageshack.us/img521/1218/imag00892.jpg

il tizio verde? c'è scritto tipo r47..

Esatto ;)

(il tizio verde, fantastico :sofico:)

airduster
26-10-2012, 20:22
Esatto ;)

(il tizio verde, fantastico :sofico:)

perfetto, grazie ancora ;)
vedro' anche di mettere il suo backplate con qualche dadino sulle viti e magari una rondellina di plastica per isolare bene

Buell72
26-10-2012, 20:25
perfetto, grazie ancora ;)
vedro' anche di mettere il suo backplate con qualche dadino sulle viti e magari una rondellina di plastica per isolare bene

Si,... le micro rondelle nere mettile se vuoi dietro, al piattello di ritenzione,.. io nn le ho messe perché secondo me nn serve a nulla, cmq male di certo nn fa ;)
Buon lavoro :)

airduster
26-10-2012, 20:28
Esatto ;)

(il tizio verde, fantastico :sofico:)

perfetto, grazie ancora ;)
vedro' anche di mettere il suo backplate con qualche dadino sulle viti e magari una rondellina di plastica per isolare bene

-]ExoDux[-
03-11-2012, 14:30
Ragazzi sapete se l'accellero è compatibile con la xfx 7950 DD black edition?
Come PCB ho questo modello: 109-C38137-00

http://s18.postimage.org/yzudmwlx1/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/yzudmwlx1/)

Mi si è sputtXXXXXata una delle 2 ventole e non sale più di 800rpm:muro: e non so se il puerko mi accetterà l'RMA

noblex
03-11-2012, 15:31
ExoDux[-;38414255']Ragazzi sapete se l'accellero è compatibile con la xfx 7950 DD black edition?
Come PCB ho questo modello: 109-C38137-00

http://s18.postimage.org/yzudmwlx1/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/yzudmwlx1/)

Mi si è sputtXXXXXata una delle 2 ventole e non sale più di 800rpm:muro: e non so se il puerko mi accetterà l'RMA

al limite cambia solo le ventole con un po' di mod (se la garanzia è fumata

Buell72
03-11-2012, 15:34
ExoDux[-;38414255']Ragazzi sapete se l'accellero è compatibile con la xfx 7950 DD black edition?
Come PCB ho questo modello: 109-C38137-00

http://s18.postimage.org/yzudmwlx1/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/yzudmwlx1/)

Mi si è sputtXXXXXata una delle 2 ventole e non sale più di 800rpm:muro: e non so se il puerko mi accetterà l'RMA

Ci dovrebbe essere una lista di compatibilità per verificare se il pcb è compatibile,.. al momento però non riesco a ricordare il link.

-]ExoDux[-
03-11-2012, 15:59
Grazie mille ragazzi :D la garanzia dovrebbe essere ok la scheda e stata presa il 2 di agosto, quello che mi preoccupa e che non mi facciano storie essendo il mio primo RMA non so proprio cosa mi aspetta.

costantine
03-11-2012, 22:14
Si,... le micro rondelle nere mettile se vuoi dietro, al piattello di ritenzione,.. io nn le ho messe perché secondo me nn serve a nulla, cmq male di certo nn fa ;)
Buon lavoro :)

anche io nn le ho messe !!va alla grande in oc nn mi passa i 39 gradi!!
per quanto riguarda la pasta termica ...fa ridere su i cip piu piccoli ho usato un buon biadesivo da esterno che va alla grande ...lavoro piu pulito e semplice!!!;)
Comunque gran dissi !!silenziosissimo e efficente!!:eek:

Buell72
03-11-2012, 22:36
anche io nn le ho messe !!va alla grande in oc nn mi passa i 39 gradi!!
per quanto riguarda la pasta termica ...fa ridere su i cip piu piccoli ho usato un buon biadesivo da esterno che va alla grande ...lavoro piu pulito e semplice!!!;)
Comunque gran dissi !!silenziosissimo e efficente!!:eek:

Io sui cHip ho provato prima il biadesivo in dotazione, poi ho provato la bicomponente,... nn ci so mazzi che tongono... la bicomponente è mooooooolto + efficiente.

Inoltre la pulizia del lavoro non riguarda il materiale usato, ma piuttosto la mano che mette in opera ;)

costantine
06-11-2012, 09:38
Io sui cHip ho provato prima il biadesivo in dotazione, poi ho provato la bicomponente,... nn ci so mazzi che tongono... la bicomponente è mooooooolto + efficiente.

Inoltre la pulizia del lavoro non riguarda il materiale usato, ma piuttosto la mano che mette in opera ;)

Nn stavo parlando del bioadesivo che e in dotazione....che nn e bioadesivo!!
ma di un altro presso a parte.....bicomponente si buono ma nn eccelso !!
Pulito nel senso alla portata di tutti .....nn so te ma ormai sono piu di 10 anni che smonto e saldo Hw ....
il mio e un semplice invito a chi per la prima volta si mette a fare un lavoro del genere che ci sono vie piu semplice di ugual efficacia ;)

Buell72
06-11-2012, 12:04
Nn stavo parlando del bioadesivo che e in dotazione....che nn e bioadesivo!!
ma di un altro presso a parte.....bicomponente si buono ma nn eccelso !!
Pulito nel senso alla portata di tutti .....nn so te ma ormai sono piu di 10 anni che smonto e saldo Hw ....
il mio e un semplice invito a chi per la prima volta si mette a fare un lavoro del genere che ci sono vie piu semplice di ugual efficacia ;)

Non so nella tua confezione che cos'hai trovato, ma nelle mie due, le strisce gialle erano biadesive...:confused:
Detto questo, ovviamente ognuno ha il suo parametro di giudizio, anche se i gradi riportati dai sensori di una medesima scheda non credo siano opinabili,... inoltre spesso la via più semplice è sempre quella meno efficace.
Inoltre io ho postato una guida, nella speranza che possa essere di aiuto a chi è orfano di esperienza, e ogni consiglio è ben accetto.
Naturalmente questo dovrebbe essere fatto con il dovuto rispetto nei confronti di chi si è messo li a scrivere un qualcosa che sia d'aiuto per altri utenti, e non scrivere una cosa del tipo "per quanto riguarda la pasta termica ...fa ridere su i cip (che caso mai si scrive CHIP) piu piccoli ho usato un buon biadesivo",... perché far ridere non era e non è nell'intento di nessuno.
P.S: ho 40 anni e metto mani all'hw da quando ne avevo 15,.. fai tu il conto ;)

andreamarz
10-11-2012, 17:35
Aggiungo qualche foto fatta questa mattina nel momento del montaggio del dissipatore...

Vi dico fin da subito che ancora non è finito nel senso che ho completato con il ciclo in freezer oggi a mezzogiorno ed il dissipatore lo andrò a posizionare domattina, quindi seguiranno altre foto.

Premetto ancora che per togliere tutte le viti ne troverete (ne avevo dimenticata una per cui mi sembrava giusto aggiungere questa informazione "specifica"):
6 che bloccano la parte superiore della plastica che protegge il dissipatore originale
12 nere nella parte sotto della scheda
4 grige con la molla che agganciano ben bene il dissipatore al Tahiti

Scheda con i dissini appoggiati semplicemente sopra:
http://imageshack.us/a/img696/8772/dscn1691o.jpg
http://imageshack.us/a/img821/8674/dscn1693at.jpg

particolari della scheda con i dissini appoggiati:
http://imageshack.us/a/img9/442/dscn1697a.jpg
http://imageshack.us/a/img703/9228/dscn1698m.jpg
http://imageshack.us/a/img233/7312/dscn1699go.jpg

dissini avanzati
http://imageshack.us/a/img594/1886/dscn1700r.jpg

biadesivo per distanziali bianchi:
http://imageshack.us/a/img811/1313/dscn1701c.jpg

distanziali bianchi installati:
http://imageshack.us/a/img853/650/dscn1702q.jpg

scheda con dissini applicati con la colla:
http://imageshack.us/a/img842/2909/dscn1705fd.jpg

scheda inserita nel freezer (si nota? :D ):
http://imageshack.us/a/img202/3619/dscn1709ip.jpg

scheda appena estratta dal freezer:
http://imageshack.us/a/img33/5112/dscn1710l.jpg

Domattina inserirò le ultime immagini anche se non ci sarà poi molto altro da vedere...

Spero d'aver fatto cosa gradita a tutti

Buell72
10-11-2012, 17:53
Ottimo lavoro!!!!

Mi complimento con te :)

Ho il problema di non riuscire più ad aggiungere nulla al primo post perché troppo pieno, ho chiesto al mod per una soluzione, in modo da aggiungere sia foto che consigli extra ;)

Vediamo che si può fare ;)

Crash01
10-11-2012, 18:25
Ottimo lavoro!!!!

Mi complimento con te :)

Ho il problema di non riuscire più ad aggiungere nulla al primo post perché troppo pieno, ho chiesto al mod per una soluzione, in modo da aggiungere sia foto che consigli extra ;)

Vediamo che si può fare ;)

Buell..era la mia 7970 :D

Buell72
10-11-2012, 19:12
Buell..era la mia 7970 :D

L'hai venduta? :)

Crash01
10-11-2012, 19:29
L'hai venduta? :)

Eh si, a Marz che come da foto ci sta mettendo il dissi :D

Buell72
10-11-2012, 19:33
Eh si, a Marz che come da foto ci sta mettendo il dissi :D

Capito :)

andreamarz
14-11-2012, 10:32
Credevo d'aver tempo per pulire il case e fare qualche foto con la scheda montata dentro l'HAF X ma non ci sono riuscito in questi giorni per cui al momento inserisco solo queste ultime 3 foto:

http://imageshack.us/a/img843/676/dscn1714d.jpg

http://imageshack.us/a/img203/9021/dscn1716jk.jpg

http://imageshack.us/a/img267/6106/dscn1717a.jpg

Buell72
14-11-2012, 11:57
Ottimo lavoro ;)

Io sto ancora aspettando una risposta dal mod ;)

Alex'Rossi
11-01-2013, 14:43
anzitutto complimenti per il thread, di documentazione per questo dissipatore se ne trova ben poca, questa è veramente manna dal cielo per me :D

Vorrei chiedere questo: ho una sapphire hd 7950, passandovi lo SKU riuscireste a capire se è compatibile con l'xtreme 7970?

11196-16-20G

Alex'Rossi
11-01-2013, 14:54
Per la compatibilità ho trovato questo thread: http://hardforum.com/showthread.php?p=1039454998

anzitutto lo SKU è lo stesso della mia vga, inoltre ad un certo punto un utente fa quest'affermazione:

For me to stay cool and under 78c (which is my personal limit) I have to buy one of these xtreme 7970. Luckily with this heatsink, I did not have to remove the VRM/ram heatsink off, and just swapped the GPU heatsink....was nice and easy, and it actually helped me keep my VRM temps down

Praticamente non ha sostituito i vrm della 7950 con quelli della arctic, voi cosa ne pensate? Da quello che ho letto in prima pagina le temp dei vrm sulla 7950 dovrebbero essere più basse, ergo potrebbe essere inutile sostituire i dissini :)

LionelHutz
24-03-2013, 07:20
salve, richiedo qui perchè nel thread principale è impossibile ricevere una risposta

ora come ora, dritto per dritto, consigliereste ancora l'acquisto per una amd 7970 (voglio cambiare il dissi originario soprattutto per la rumorosità e per tenerla più fresca in previsione della stagione estiva) o ci sono altri dissi che vale la pena prendere in considerazione?
(come il nuovo hybrid)

thanks

Buell72
24-03-2013, 10:45
salve, richiedo qui perchè nel thread principale è impossibile ricevere una risposta

ora come ora, dritto per dritto, consigliereste ancora l'acquisto per una amd 7970 (voglio cambiare il dissi originario soprattutto per la rumorosità e per tenerla più fresca in previsione della stagione estiva) o ci sono altri dissi che vale la pena prendere in considerazione?
(come il nuovo hybrid)

thanks

Tolto l'hybrid, che ha un costo diverso, l'Accelero ad aria è il migliore in assoluto, quindi si, lo consiglio vivamente ;)

Buell72
24-03-2013, 10:49
anzitutto complimenti per il thread, di documentazione per questo dissipatore se ne trova ben poca, questa è veramente manna dal cielo per me :D

Vorrei chiedere questo: ho una sapphire hd 7950, passandovi lo SKU riuscireste a capire se è compatibile con l'xtreme 7970?

11196-16-20G

Per la compatibilità ho trovato questo thread: http://hardforum.com/showthread.php?p=1039454998

anzitutto lo SKU è lo stesso della mia vga, inoltre ad un certo punto un utente fa quest'affermazione:



Praticamente non ha sostituito i vrm della 7950 con quelli della arctic, voi cosa ne pensate? Da quello che ho letto in prima pagina le temp dei vrm sulla 7950 dovrebbero essere più basse, ergo potrebbe essere inutile sostituire i dissini :)

Anche se è passato un po di tempo (due mesi,... mi sa che non ci avevo fatto caso :asd:) nel sito ufficiale ci dovrebbe essere la lista SKU compatibile con i pcb delle 79xx,.... inoltre solitamente il cooler reference nn ha dissini sui vrm perché la piastra di raffreddamento raffredda direttamente anche quelli (però da quello che so molte 7950 nn hanno raffreddamento sui VRM)... in ogni caso è sempre preferibile usare quelli come descritto in prima pagina ;)

marino78
04-04-2013, 00:24
Non riesco a trovarla sta compatibilità :(

Comunque, io ho una Sapphire 7970 Vapor-x 3Gb. L'accelero porterebbe dei miglioramenti su di essa?

per info, non ha dissini :)

Ste powa
04-04-2013, 09:31
Non riesco a trovarla sta compatibilità :(

Comunque, io ho una Sapphire 7970 Vapor-x 3Gb. L'accelero porterebbe dei miglioramenti su di essa?

per info, non ha dissini :)

non penso : prova prima a giocare con la tensione e frequenze piano piano

marino78
05-04-2013, 19:21
non penso : prova prima a giocare con la tensione e frequenze piano piano

Alura....ho fatto un paio di test con Unigine Valley bench:

- VGA default core 1050 RAM 1500 Vcore 1.250 FPS min 20.8, max 86.2, med
43.9.
Temp. fissa a 62 con ventole a 2000 rpm circa (54%) 40 Db a un metro di
distanza

- VGA OC core 1200 RAM 1600 Vcore 1.250 (non c'è stato bisogno di ritoccarlo)
FPS min 22.1, max 95.8, med 48.4.
Temp. fissa a 64 con ventole a 2000 rpm circa (54%) 40 Db a un metro di
distanza

ilmennin
12-04-2013, 09:19
Buongiorno a tutti.
Ero in procinto di acquistare un Xtreme 7970 per montarlo sulla mia 7970, ma volevo assicurarmi che fosse compatibile.
La Sapphire in mio possesso ha PCB blu ed è la 11197-03-40G:

http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=1&gid=3&sgid=1157&pid=1481&psn=&lid=1&leg=0

Mi dareste una mano a capire se posso procedere senza problemi?
Cercando in giro si fa sempre riferimento al reference pcb, ma non saprei come verificare se la mia scheda è reference o meno.

Grazie e saluti a tutti ;) .

ilmennin
29-04-2013, 20:16
Buonasera a tutti, scusate se riporto su questa discussione.
Alla fine ho acquistato l'xtreme 7970 e l'ho montato sulla scheda di cui sopra; vi allego alcune immagini per condividere con voi il lavoro svolto:

http://imageshack.us/a/img706/3206/29042013106.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/29042013106.jpg/)
http://imageshack.us/a/img856/4526/29042013107.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/29042013107.jpg/)
http://imageshack.us/a/img18/2297/29042013108.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/29042013108.jpg/)
http://imageshack.us/a/img850/838/29042013109.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/29042013109.jpg/)

La scheda è già passata per il freezer, circa 10 minuti :D .
Domani monterò il dissipatore; come potete vedere ho preferito lasciare una parte della dissipazione precedente (la placca nera).
Aspetto un vostro commento.

Grazie e buona serata a tutti.

Buell72
29-04-2013, 21:11
Buonasera a tutti, scusate se riporto su questa discussione.
Alla fine ho acquistato l'xtreme 7970 e l'ho montato sulla scheda di cui sopra; vi allego alcune immagini per condividere con voi il lavoro svolto:

http://imageshack.us/a/img706/3206/29042013106.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/29042013106.jpg/)
http://imageshack.us/a/img856/4526/29042013107.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/29042013107.jpg/)
http://imageshack.us/a/img18/2297/29042013108.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/29042013108.jpg/)
http://imageshack.us/a/img850/838/29042013109.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/29042013109.jpg/)

La scheda è già passata per il freezer, circa 10 minuti :D .
Domani monterò il dissipatore; come potete vedere ho preferito lasciare una parte della dissipazione precedente (la placca nera).
Aspetto un vostro commento.

Grazie e buona serata a tutti.


Il mezzo dissino sopra la vram inferiore è troppo... mezzo,.. cioè troppo piccolo,.. devi usare quello che è esattamente la metà degli altri per i vram... per il resto sembra tutto ok ;)

ilmennin
29-04-2013, 21:32
Ciao Buell72, grazie per la segnalazione: effettivamente ho montato quello troppo piccolo.
Adesso lo stacco un attimo, ripulisco e metto quello giusto: poi altra passata veloce in freezer e domani monto il dissipatore.

Grazie e buona serata ;) .

marino78
17-05-2013, 19:03
Salve a tutti.....guida fatta bene. Ho accelerato la prima delle 2 7970 e sulla VGA sono passato, con singola VGA, (benchando) da 69° a 52° :eek: :eek: :eek: miticooooooooooo. Sulle VRAM ho guadagnato solo 1° e ora sono a 71° di media quindi penso di aver montato i dissini benone!

Proverò ad utilizzare la scheda superiore accelerata e l'inferiore stock e vediamo cha accade alle temperature. Modificando il case potrei accelerare anche l'altra.....vediamo un pò:D

-]ExoDux[-
19-10-2013, 22:36
Buona sera, scusatemi se riesumo questo thread ma avrei una questione importante da porvi; visto che per mia sfortuna hanno tolto dal commercio l'arctic extreme 7970 ed è diventato introvabile :muro: stesso discorso vale per l'hybrid 7970 (item code: DCACO-V75A001-GB ) :cry: sapete se il modello "liscio" dell'Hybrid(item code: DCACO-V750001-GB) è compatibile?

LionelHutz
22-10-2013, 16:08
salve, qualcuno di voi l'ha montato recentemente?
ora non è più incluso "l'impasto" ma una colla termica..

iktus
05-02-2014, 14:03
Buonasera a tutti, scusate se riporto su questa discussione.
Alla fine ho acquistato l'xtreme 7970 e l'ho montato sulla scheda di cui sopra; vi allego alcune immagini per condividere con voi il lavoro svolto:

http://imageshack.us/a/img706/3206/29042013106.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/29042013106.jpg/)
http://imageshack.us/a/img856/4526/29042013107.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/29042013107.jpg/)
http://imageshack.us/a/img18/2297/29042013108.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/29042013108.jpg/)
http://imageshack.us/a/img850/838/29042013109.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/29042013109.jpg/)

La scheda è già passata per il freezer, circa 10 minuti :D .
Domani monterò il dissipatore; come potete vedere ho preferito lasciare una parte della dissipazione precedente (la placca nera).
Aspetto un vostro commento.

Grazie e buona serata a tutti.

Salve a tutti
innanzitutto grazie a Buell per l'ottima guida
ma ho rianimato il post per chiedere se mi sapete dire che tipo di dissipatori sono quelli neri posti sulle ram in queste foto
grazie

qboy
05-02-2014, 14:37
Salve a tutti
innanzitutto grazie a Buell per l'ottima guida
ma ho rianimato il post per chiedere se mi sapete dire che tipo di dissipatori sono quelli neri posti sulle ram in queste foto
grazie
quello nero è messo sopra i vrm, e molto probabile ce l'aveva lui perchè nel bundle non ci sono

iktus
05-02-2014, 15:37
quello nero è messo sopra i vrm, e molto probabile ce l'aveva lui perchè nel bundle non ci sono

si si intendevo i vrm :fagiano:
comunque sembrano creati apposta o presi da una scheda non reference

ora provo a mandargli un pm

qboy
05-02-2014, 17:18
si si intendevo i vrm :fagiano:
comunque sembrano creati apposta o presi da una scheda non reference

ora provo a mandargli un pm

ok ma mi sembra preso da un sistema a liquido

ilmennin
05-02-2014, 20:21
Buonasera a tutti, spiego brevemente l'origine dei dissipatori neri sulla scheda.
La mia scheda è una Sapphire Radeon HD 7970 3 GB GDDR5 Pci-E DVI-I PowerTune Dynamic Boost, sigla 11197-03-40G:

http://www.sapphiretech.com/presentation/product/product_index.aspx?pid=1481&lid=1

I vrm sono dissipati dal blocco nero che si vede anche in foto, presenti insieme al sistema di dissipazione dual-x proprietario Sapphire.
Non ho ritenuto opportuno sostituirli con i dissi forniti con l'accelero; se ben ricordo andrebbero messi quelli che hanno una specie di forma a "pettine".
Quelli, per capirci, che hanno una forma ad L ed hanno un bordo sporgente; ne sono forniti in totale 4 se non erro.
Spero di esservi stato utile.

Saluti a tutti ;) .

qboy
05-02-2014, 22:08
Buonasera a tutti, spiego brevemente l'origine dei dissipatori neri sulla scheda.
La mia scheda è una Sapphire Radeon HD 7970 3 GB GDDR5 Pci-E DVI-I PowerTune Dynamic Boost, sigla 11197-03-40G:

http://www.sapphiretech.com/presentation/product/product_index.aspx?pid=1481&lid=1

I vrm sono dissipati dal blocco nero che si vede anche in foto, presenti insieme al sistema di dissipazione dual-x proprietario Sapphire.
Non ho ritenuto opportuno sostituirli con i dissi forniti con l'accelero; se ben ricordo andrebbero messi quelli che hanno una specie di forma a "pettine".
Quelli, per capirci, che hanno una forma ad L ed hanno un bordo sporgente; ne sono forniti in totale 4 se non erro.
Spero di esservi stato utile.

Saluti a tutti ;) .
immaginavo una cosa simile ;)

jam71
15-02-2014, 08:48
Salve,sapete dove poter acquistare l'accelero per la 7970? non riesco a trovarne in giro:confused:

iktus
15-02-2014, 14:15
vedi che è uscita una nuova rev
la IV per 280x dovrebbe andar bene, ma chiedi un pò in giro conferma
l'aveva il drago già la settimana scorsa

jam71
15-02-2014, 14:44
vedi che è uscita una nuova rev
la IV per 280x dovrebbe andar bene, ma chiedi un pò in giro conferma
l'aveva il drago già la settimana scorsa

Azz è compatibile con quasi tutte le radeon ad eccezione della 7970:confused:

jam71
15-02-2014, 19:31
Ho trovato questo in rete,o hanno sbagliato oppure l'accelero III è compatibile con la 7970 che dite?

World
02-03-2014, 14:58
Io ho dimenticato di mettere il dissino sul regolatore CHiL, dovrei smontare tutto e metterlo oppure secondo voi va bene anche così? E' un pezzo importante da dissipare? Raggiunge temperature elevate?