PDA

View Full Version : [c#] Cambiare l'IP del ROUTER


race2
27-03-2012, 18:06
Salve,
tramite un applicazione sviluppata con "Win Form" in C# e .NET Framework 4.0

sarebbe possibile modificare l'IP di uscita del ROUTER/ADSL in modo che se entro in un sito tipo "Show My IP" mi da un IP diverso dal precedente ?

!fazz
27-03-2012, 18:29
puoi sempre collegarti al router in telnet (se supportato) e gestire da li la connessione

pabloski
27-03-2012, 18:47
Salve,
tramite un applicazione sviluppata con "Win Form" in C# e .NET Framework 4.0

sarebbe possibile modificare l'IP di uscita del ROUTER/ADSL in modo che se entro in un sito tipo "Show My IP" mi da un IP diverso dal precedente ?

No! L'ip lo stabilisce l'isp non puoi scieglierlo arbitrariamente. L'unica cosa possibile è forzare la disconnessione e riconnessione del router, con ( possibile ) assegnazione di un nuovo ip.

race2
27-03-2012, 20:38
Ci sono dei siti per inviare SMS gratuiti senza dovere fare Login o altri controlli,

ho fatto una piccola applicazione "Win Form" che invia una richiesta HTTP inviando le variabili necessarie con metodo POST alla pagina preposta ad inviare l'SMS,

invia benissimo, solo che dopo un po di invii riconosce il mio IP e non mi invia piu' nulla.

Vorrei cambiare l'IP di uscita da codice, ho letto tutti i post precedenti, ma vorrei fare un altra domanda più articolata:

1) voi mi dite che non ci sono assolutamente metodi per fare quello che chiedo all'infuori che riavviare il Router ??

2) neppure una sorta di mascheramento dell'IP ?? in una guida Hacker ho trovato come inviare una E-mail da Prompt dove il destinatario vede che è stata mandata magari dalla Cina con un IP mentre in realta l'ha inviata il vicino di casa, non possiamo fare qualcosa di simile ?

3) non posso scrivere nel pacchetto adibito a trasportare l'IP ??

4) e se uso un modem GSM o un Cellulare ??? Non posso fare nulla ?

Scusatemi per questa bombardata di domande ma vorrei trovare la soluzione anche se estrema !!!

pabloski
27-03-2012, 21:26
2) neppure una sorta di mascheramento dell'IP ?? in una guida Hacker ho trovato come inviare una E-mail da Prompt dove il destinatario vede che è stata mandata magari dalla Cina con un IP mentre in realta l'ha inviata il vicino di casa, non possiamo fare qualcosa di simile ?


ma quelli usano un remailer, cioè un proxy


3) non posso scrivere nel pacchetto adibito a trasportare l'IP ??


certo, nell'header ip puoi scrivere quello che vuoi, solo che poi ti cade l'handshake e la connessione col server viene resettato

in pratica non ottieni niente


4) e se uso un modem GSM o un Cellulare ??? Non posso fare nulla ?


no, l'ip è sempre assegnato dall'isp

PGI-Bis
27-03-2012, 22:58
Un caso interessante di domanda legittima - come tutte le domande peraltro - la cui risposta applicata conduce in galera fino a tre anni.

clockover
28-03-2012, 01:55
Questo articolo parla dello spoofing ip http://www.cisco.com/web/about/ac123/ac147/archived_issues/ipj_10-4/104_ip-spoofing.html

solo che come già ti ha detto pablosky l'unica è usare un proxy dato che una connessione TCP ha bisogno di un handshake per poter essere instaurata

race2
28-03-2012, 15:34
ma tutti i software che si trovano in rete per cambiare l'IP, di cui alcuni funzionano, loro come fanno ???

Vorrei fare qualcosa internemente alla mia applicazione, non installare un altra che fa questo !!

clockover
28-03-2012, 15:47
ma tutti i software che si trovano in rete per cambiare l'IP, di cui alcuni funzionano, loro come fanno ???

Vorrei fare qualcosa internemente alla mia applicazione, non installare un altra che fa questo !!

Pensala in questo modo: tu scrivi una lettera a un tipo e vuoi fargli credere che sei uno che abita a Via le Mani dal Naso mentre in realtà abiti in Piazza la Bomba e Scappa. Allora scrivi come mittente Via le Mani dal Naso giusto? Ma se il tipo vuole rispondere, a quale indirizzo risponde? A Via le Mani dal Naso ovviamente.
Così funziona anche per il protocollo IP. Tu puoi anche scrivere un indirizzo IP diverso dal tuo, ma non riceverai mai nessuna risposta dato che il protocollo richiede una sorta di inizializzazione per instaurare la connessione.

Dai una letta al link che ti ho postato prima soprattutto alla parte relativa al DoS

pabloski
28-03-2012, 17:26
ma tutti i software che si trovano in rete per cambiare l'IP, di cui alcuni funzionano, loro come fanno ???


usano i proxy, cioè computer di altre persone che fungono da punti d'inoltro delle tue comunicazioni

se cerchi su google "open proxy" troverai varie liste di proxy aperti utilizzabili senza login da chiunque

ci sono vere e proprie comunità che scandagliano la rete alla ricerca di questi proxy

il problema è che nel 99% dei casi si trova o di macchine malconfigurate o di macchine con malware installato, cioè sono dei poveracci che si sono fatti fregare e inconsapevolmente prendono parte a scherzi e crimini di varia natura ( da cui nasce la risposta di PGI-Bis ) :D

PGI-Bis
28-03-2012, 18:05
No no, è proprio quello che vuole fare race2 che, se fatto in pratica, lo condurrà ai massimo 3 anni di galera. La fattispecie è l'accesso abusivo a sistema informatico. Il sistema è quello che permette di inviare sms, l'accesso è quello che fai quando lo usi nei suo termini, l'abuso è quando lo fai violando il limite di numero di invii (giornaliero, annuo, per IP o per cabala che sia) che il sistema implicitamente impone.

Io accedo al servizio usando un ip proxy allo scopo di poter inviare più sms di quanti il servizio consente -> zacchete, accesso abusivo a sistema informatico.

race2
28-03-2012, 18:08
quindi riassumento:

se siamo 30 amici con 30 contratti adsl distinti e siamo daccordo a prestarci a vicenda l'IP, si potrebeb fare ?

Se si, in che modo ?
Dove trovo una guida per portare avanti questa teoria ??

clockover
28-03-2012, 18:11
quindi riassumento:

se siamo 30 amici con 30 contratti adsl distinti e siamo daccordo a prestarci a vicenda l'IP, si potrebeb fare ?

Se si, in che modo ?
Dove trovo una guida per portare avanti questa teoria ??

se non mi sbaglio l'unico usufruitore della connessione adsl è colui che sottoscrive il contratto... però davvero potrei sbagliare o aver letto male i vari contratti... in poche parole nze po-trebbe fa (potrei comunque sbagliare)

race2
28-03-2012, 18:23
non mi sono spiegato,
se siamo in 30 ma in abitazioni diverse non in 30 a casa mia.

diciamo che creiamo una rete come fanno questi nel web, solo che siamo tutti consapevoli e con macchine e banda a sufficienza.

Non saremmo neppure fuori dalla legalità facendo solamente questa rete, poi è l'utilizzo che non va bene.

tecnicamente come dobbiamo fare per creare proxy tra di noi ?

clockover
28-03-2012, 18:53
Devi configurare un server proxy su ogni host

gugoXX
29-03-2012, 09:11
Potresti creare un servizio A da installare su ciascuna macchina, che a richiesta invia un SMS
Potresti creare un servizio B da installare su una specifica macchina, che a richiesta elegge (o cicla) una delle altre macchine registrate e tramite il servizio A inviera' l'SMS.
Potresti mettere tutte le macchine in rete locale mediante soluzioni come Hamachi, per evitare che questi servizi siano esposti sul web direttamente e che vengano prima o poi bucati e bombardati. Le vostre macchine/reti potranno quindi continuare ad agire con tutte le porte chiuse tranne quella/e di Hamachi.
La nuova applicazione Winform fatta andra' a comunicare sempre con il servizio B della macchina specifica, da dovunque delle postazioni si tenti di mandare l'SMS.
Se tutte le macchine hanno installato IIS invece che servizi Windows puoi pensare a fare dei web service per gestire le chiamate A e B, ma dato che imparare a fare servizi windows e comunicarvici e' abbastanza banale, procederei cosi' per evitare i soliti problemi di configurazione per la sicurezza cui i web service sono intrisi.

race2
29-03-2012, 11:03
Grandeee!!!!
perfetto, ti sono molto grato del consiglio.

Ho una doanda per fare cronaca,
perchè quando in 6 forum, chiedo se c'è una qualsiasi soluzione, più o meno difficile, tutti mi dicino di no !!! E poi si scopre una cosa come questa che la ritengo anche facile ora che ho visionato il tutto ???

gugoXX
29-03-2012, 21:45
Eh. Se avessi chiesto anche a me esattamente:

Salve,
tramite un applicazione sviluppata con "Win Form" in C# e .NET Framework 4.0

sarebbe possibile modificare l'IP di uscita del ROUTER/ADSL in modo che se entro in un sito tipo "Show My IP" mi da un IP diverso dal precedente ?

Anche io avrei detto di no.
Anche tu implicitamente sei occorso nello stesso problema dei "Clienti".
Invece che esporre il problema che hanno, chiedono se c'e' una soluzione per cio' che hanno capito loro.
E che difficilmente sara' la soluzione ottima.

Oppure semplicemente coloro che ti hanno risposto non sono stati architetti.
Io non lo sono piu' ora, ma qualcosa mi ricordo ancora :D

race2
29-03-2012, 23:37
Hai ragione se ci penso un attimo, ok prendo nota e mi ricordero' per la prossima volta, ciao e grazie ancora.

!fazz
30-03-2012, 11:08
Grandeee!!!!
perfetto, ti sono molto grato del consiglio.

Ho una doanda per fare cronaca,
perchè quando in 6 forum, chiedo se c'è una qualsiasi soluzione, più o meno difficile, tutti mi dicino di no !!! E poi si scopre una cosa come questa che la ritengo anche facile ora che ho visionato il tutto ???

non è una questione di facile o non facile, è una questione di legale o non illegale cosa che non mi pare serva una laurea in giurisprudenza per capirlo

lorenzo001
30-03-2012, 22:19
perchè quando in 6 forum, chiedo se c'è una qualsiasi soluzione, più o meno difficile, tutti mi dicino di no !!!

Nei 6 forum (in molti ti ho anche risposto) ti è stato detto che è

1) un comportamento illecito (quanto meno chiedi di aggirare un espresso divieto)

2) non si può modificare l'IP di un router (questo avevi chiesto)

3) puoi comunque usare uno o *più* proxy (anche se non è raccomandabile per tanti motivi). Se non sapevi cosa erano i proxy, bastava chiederlo. La soluzione con n computer in rete che fanno da proxy (perché la soluzione che ti è stata proposta è fondamentalmente quella e non c'è bisogno di "architetti" ...) è equivalente ad utilizzare tanti server che fanno già questo di mestiere.

Ma (!) utilizzare 30 computer, scrivere servizi, web service, impiegare tanto tempo per installare e testare il tutto (mettendo d'accordo tanta gente che dovrebbe farlo gratis per te ...), è più economico, facile, efficiente, corretto che "comprare il servizio SMS"? E dopo i 3000 sms che fai, *recluti* altri 30 amici con la connessione ADSL?

Sono convinto che nei vari forum ti è stato detto di lasciar perdere non tanto perché non avrebbero potuto indicarti una così semplice via ma semplicemente perché questa semplice via è comunque inefficace, inefficiente, illecita, inutile. E ti hanno risposto in maniera inappuntabile da un punto di vista professionale.

Questo messaggio solo per soddisfare la tua curiosità sui 6 forum ...

race2
31-03-2012, 09:38
non è una questione di facile o non facile, è una questione di legale o non illegale cosa che non mi pare serva una laurea in giurisprudenza per capirlo

1) Non è assolutamente vero, perchè quando non vogliono dirlo avvisano che non lo dicono per quel motivo, è solo che molti sottovalutano le risorse di chi posta e a priori danno una risposta che reputano all'altezza di chi ha postato la Domanda, credo che ciò sia sbagliato, non sai mai se chi domanda ha esperienza ma vuole solo una conferma oppure è inesperto totale, se uno risponde deve dare il massimo che s altrimenti non deve rispondere.

2) Ho detto che voglio inviare SMS da siti esistenti, ma se dicevo che volevo solamente fare un test di prestazioni di un GATEWAY personale o volevo dare una risposta ad un docente su una discussione intrapresa, non sarebbe arrivato questo richiamo che mi stai facendo, giusto ?
Si deve rispondere solamente "per risolvere la domanda" non "per dare una mano al fine".

3) la frase: "non mi pare serva una laurea in giurisprudenza per capirlo", mi suona come un offesa, e la cosa non mi piace per niente, el persone si affrontano faccia a faccia non dietro al monitor quando si vogliono offendere o parlare male di loro, tu non mi conosci e devi rispettarmi come faccio io, non sono un ragazzino che va a squola e quindi non mi va di essere offeso a distanza.

Kralizek
31-03-2012, 10:48
alla storia del compito a casa non ci crede nessuno, perché se ci credessimo questo topic avrebbe i minuti contati come da regolamento.

Poi vabbè resta il fatto oggettivo che il topic è stato creato male. Su siti più professionali come stackoverflow domande del genere vengono bloccate nel giro di un'ora dalla moderazione.

lorenzo001
31-03-2012, 11:00
Su siti più professionali come stackoverflow domande del genere vengono bloccate nel giro di un'ora dalla moderazione.

Esattamente come è successo su molti di quei 6 forum in cui, appena si è accennato di voler "superare le limitazioni imposte dal servizio" si è subito chiuso.

race2
31-03-2012, 16:21
Esattamente come è successo su molti di quei 6 forum in cui, appena si è accennato di voler "superare le limitazioni imposte dal servizio" si è subito chiuso.

No non si è chiuso, solo che mi danno risposte che non sanno e mi danno soluzioni alternqative tipo un RELE per accendere e spengere il ROUTER, oppure da Telnet riavviare il ROUTER, etc.., in ogni caso ci provano a rispondere ma con soluzioni poco applicabili e aggiungono che è l'unico modo, invece non dovrebbero aggiungere l'ultima frase.

comunque vabbe!!! Non proseguo oltre, non serve, ho risolto semplicemente scaricando questi software gratuiti per il cambio IP temporizzato, anche se funziona non sempre ma su 500.000 SMS i blocchi dovuti dall'IP fasullo sono circa: 1min di blocco ogni 10 min = abbastanza accettabile.