View Full Version : NetBSD
Qualcuno di voi lo utilizza per lavoro? In che azienda?
Qualche sviluppatore qui?
pabloski
23-03-2012, 20:01
Io lo uso per hobby :D
Purtroppo anche io solo per hobby :(
pabloski
24-03-2012, 14:49
In ogni caso è un OS posix compliant, per cui i software scritti per linux possono girarci con minime modifiche al codice. Anzi netbsd sfrutta lo stesso layer di emulazione usato da freebsd e quindi fa girare gli eseguibili linux senza problemi.
L'unico problema è che non ha tutte le novità di linux in fatto di wifi e stack grafico.
Purtroppo è vero. Ma d'altronde è un sistema general-purpose ma di fatto è un server. Credo che phoronix a breve pubblicherà un benchmark che lo comparerà a FreeBSD e varie distro linux, sono curioso. Anni fa le sue prestazioni di rete erano letteralmente paurose, mi stupisco del fatto che sia così poco usato.
pabloski
24-03-2012, 18:35
Purtroppo è vero. Ma d'altronde è un sistema general-purpose ma di fatto è un server. Credo che phoronix a breve pubblicherà un benchmark che lo comparerà a FreeBSD e varie distro linux, sono curioso. Anni fa le sue prestazioni di rete erano letteralmente paurose, mi stupisco del fatto che sia così poco usato.
lo stesso si può dire di freebsd, che di certo ha uno sviluppo più solido e meno caotico rispetto a linux
eppure linux li ha fregati tutti ( a cominciare da minix dell'acerrimo nemico Tanenbaum )
c'è pure da dire che nulla è stato mai fatto dalla netbsd foundation per spingere il proprio os
aggiungiamoci che sia netbsd che freebsd erano inizialmente licenziati sotto bsd classico ( aka io scrivo e tu, mega-multinazionale, copi, imballi e vendi )
poi c'è stata la querelle legale con at&t
questo caos politico/legale lo pagano adesso con l'arretratezza nel supporto hardware
nightborn
26-03-2012, 11:00
Le risposte penso siano nelle vostre stesse parole.
Se devo mettere in piedi un server terrò molto in considerazione free/open/net bsd oltre a linux.
Se devo fare una postazione client la scelta è quasi sicuramente orientata verso linux, visto che più che altro ciò che si vorrà ottenere sarà un utente che fà tanti bei click davanti a luci e colori.
Nella rete della mia citta' usano molto pfsense se rientra nei tuoi parametri.
pabloski
26-03-2012, 12:57
Vero, si tratta di ottimi sistemi operativi, che però sono inutilizzabili nella pratica per uso desktop a causa della cronica mancanza di driver e sciccherie grafiche 3D.
E' interessante che quelli di freebsd abbiano preso a cuore il porting di dri2 e dell'infrastruttura per il kernel mode setting. Forse nel prossimo futuro avremo driver gallium su quest'OS. Per ora bisogna accontentarsi dei mesa classici. Non che siano brutti e sporchi, però sono arretrati rispetto a quelli di linux, il che si traduce in minori performance e meno caratteristiche hardware supportate.
Le risposte penso siano nelle vostre stesse parole.
Se devo mettere in piedi un server terrò molto in considerazione free/open/net bsd oltre a linux.
Se devo fare una postazione client la scelta è quasi sicuramente orientata verso linux, visto che più che altro ciò che si vorrà ottenere sarà un utente che fà tanti bei click davanti a luci e colori.
Certo, ma per me rimane un mistero la poca diffusione anche in ambito server! Per non parlare di applicazioni embedded (NetBSD ha 52 piattaforme). Io credo che a questo punto il grosso limite sia stata la poca pubblicità e la relativa ignoranza di molti ricercatori.
pabloski
26-03-2012, 17:52
Certo, ma per me rimane un mistero la poca diffusione anche in ambito server! Per non parlare di applicazioni embedded (NetBSD ha 52 piattaforme). Io credo che a questo punto il grosso limite sia stata la poca pubblicità e la relativa ignoranza di molti ricercatori.
in genere è sempre il risultato di tutte queste cose
netbsd è usatissimo in ambiti di ricerca e militare, ovviamente è customizzato, chiuso per benino e chi lo usa non va in giro a raccontarlo
ci sono svariati progetti nell'ambito telecomunicazioni basati su netbsd, ovviamente nessuno di questi mette un bel logo NetBSD in bella mostra ( grazie licenza bsd )
molto hardware esce di fabbrica con versioni customizzate di netbsd, ma ovviamente nemmeno lì c'è scritto da nessuna parte
alla fin fine è difficile dire dove netbsd sia usato....del resto c'è chi lo sviluppa e non penso lo facciano a tempo perso
nei settori "più visibili" prevale la necessità di avere software con molte funzionalità e facile da usare e quindi è prevalso linux
il problema è che sia netbsd che freebsd sono usati in posti insospettabili e poco pubblicizzati....l'userland di qnx e macos sono presi pari pari da netbsd....del resto hanno pescato pure lo stack tcp/ip di freebsd...pure windows usa lo stack tcp/ip di freebsd
forse la possibilità di smembrare questi os ed usarli arbitrariamente è il motivo per cui sembra che non siano usati da nessuna parte
non è un caso che i software gpl siano maggiormente diffusi, o forse è meglio dire obbligano chi li usa a rendere noto il fatto che li sta usando e quindi noialtri li percepiamo come diffusi....le tv lcd con linux c'hanno una bella guida con tanto di informazioni sul copyright, link al sito della fsf, linux foundation e kernel.org....non si può altrettanto di quelle basate su netbsd
in genere è sempre il risultato di tutte queste cose
netbsd è usatissimo in ambiti di ricerca e militare, ovviamente è customizzato, chiuso per benino e chi lo usa non va in giro a raccontarlo
ci sono svariati progetti nell'ambito telecomunicazioni basati su netbsd, ovviamente nessuno di questi mette un bel logo NetBSD in bella mostra ( grazie licenza bsd )
molto hardware esce di fabbrica con versioni customizzate di netbsd, ma ovviamente nemmeno lì c'è scritto da nessuna parte
alla fin fine è difficile dire dove netbsd sia usato....del resto c'è chi lo sviluppa e non penso lo facciano a tempo perso
nei settori "più visibili" prevale la necessità di avere software con molte funzionalità e facile da usare e quindi è prevalso linux
il problema è che sia netbsd che freebsd sono usati in posti insospettabili e poco pubblicizzati....l'userland di qnx e macos sono presi pari pari da netbsd....del resto hanno pescato pure lo stack tcp/ip di freebsd...pure windows usa lo stack tcp/ip di freebsd
forse la possibilità di smembrare questi os ed usarli arbitrariamente è il motivo per cui sembra che non siano usati da nessuna parte
non è un caso che i software gpl siano maggiormente diffusi, o forse è meglio dire obbligano chi li usa a rendere noto il fatto che li sta usando e quindi noialtri li percepiamo come diffusi....le tv lcd con linux c'hanno una bella guida con tanto di informazioni sul copyright, link al sito della fsf, linux foundation e kernel.org....non si può altrettanto di quelle basate su netbsd
Sì l'analisi non fa una grinza!
Secondo me però (è più una speranza) ci sarà una lenta ed inesorabile crescita dei sistemi BSD, specialmente net e free. Credo soprattutto per motivi di studio, mai come ora si conoscono le dinamiche interne agli OS e spesso studiare Linux, si riduce a studiare una ristretta personalizzazione del sistema GNU/linux e la distanza tra i vanilla e le versioni custom è sempre maggiore. Spesso si è esperti in una distribuzione ed il suo kernel, oppure molto nel vanilla, almeno io riscontro queste difficoltà, che invece non ho trovato con i BSD. Prendi i sorgenti, e sono i sorgenti di *tutto* il sistema.
pabloski
26-03-2012, 19:15
Beh, l'unica differenza è che i bsd hanno una sola distribuzione e quasi nessuna personalizzazione a livello di sistema.
Però per quanto riguarda la ricerca e lo studio, penso che ci si concentrerà maggiormente su sistemi di nuova concezione, tipo l4, haiku, ecos.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.