PDA

View Full Version : Consiglio per alimentatore sovradimensionato


bingel
15-03-2012, 16:40
Sto aggiornando il mio sistema e per "ternermi largo", in vista di future espansioni e quant'altro, avrei deciso di acquistare un alimentatore LC-POWER da 1000 W.

Attualmente lo andrei a sfruttare per poco più della meta delle sue potenzialità pertanto mi chiedo se ciò possa creare dei problemi e soprattutto se si abbia un aumento di consumi rispetto l'uso di un alimentatore più piccolo.

Vi prego di indicare qualsiasi eventuale problema che potrebbe venirvi in mente. Grazie.

Crash01
15-03-2012, 18:09
Un ali sovra dimensionato dubito crei problemi, ma non prendere un lcpower.
Cosa costa per curiosità?

gigablaster83
15-03-2012, 19:17
Lc Power da 1000w?? :eek: Sarei proprio curioso di sapere quanti di quei 1000w sono reali. :asd: Credo che un buon 850w potrà essere sufficiente. Comunque per sicurezza perché non ci scrivi che pc pensi di poter possedere in futuro? Così possiamo consigliarti meglio su che alimentatore prendere.

bingel
16-03-2012, 00:09
Ancora non ho le idee chiare tuttavia non appena ne avrò messo giù qualcuna vi faccio sapere.

-Vorrei sapere perché non un LC-POWER

-Vorrei sapere perché dite che non sono reali quei 1000 Watt


Ecco il link alla pagina del costruttore: http://www.lc-power.de/index.php?id=251&L=1

Prezzo su internet circa 130 Euro.

Non sembra malaccio.

PS: avevo letto tempo fa da qualche parte che alimentatori sovradimensionati potevano consumare troppo. Sto dicendo una stupidaggine?

gigablaster83
16-03-2012, 07:10
Ancora non ho le idee chiare tuttavia non appena ne avrò messo giù qualcuna vi faccio sapere.

-Vorrei sapere perché non un LC-POWER

-Vorrei sapere perché dite che non sono reali quei 1000 Watt


Ecco il link alla pagina del costruttore: http://www.lc-power.de/index.php?id=251&L=1

Prezzo su internet circa 130 Euro.

Non sembra malaccio.

PS: avevo letto tempo fa da qualche parte che alimentatori sovradimensionati potevano consumare troppo. Sto dicendo una stupidaggine?

Prima di tutto perché, anche se alcuni Lc Power possono essere alimentatori "decenti" (nel senso che riescono a farti partire il pc), ciò non basta. L'alimentatore è il componente FONDAMENTALE del pc, quindi puoi risparmiare su tutto, ma mai sull'alimentatore. Senza contare che per 130 euro mi sembra davvero uno sproposito. :sofico: A quella cifra puoi comprarti un Corsair Hx, ali che è 1000 volte meglio di qualsiasi lc power, imho. Inoltre ho qualche dubbio che tu abbia realmete bisogno di un ali da 1000 w, in quanto solo un pc con più schede video dal costo di svariate centinaia di euro l'uno arriva a consumare tanto. E persone che spendono migliaia di euro per il loro pc "di solito" non risparmiano sull'ali con il rischio di vedere tutto il loro investimento andare in fumo, bensì preferiranno spendere 2-300 euro per il loro pc in modo da essere sicuri sulla tenuta del sistema. Concludo ripetendoti: perché non ci dici cosa pensi di comprarti per il pc nel prossimo futuro? Così possiamo consigliarti meglio.

bingel
16-03-2012, 13:11
In effetti, come ho detto, quell'alimentatore lo prenderei solo per tenermi largo visto che acquisterei una MB espandibile con un quad SLI e XFIRE.
Non che voglia arrivare a tale configurazione (probabilmente non c'arriverò mai) ma mi piace l'idea che se lo volessi fare lo potrei fare senza dover rimettere mano anche ad altri aspetti (l'alimentatore appunto).
Poi potrei metterci più dischi fissi in raid. Ho già un paio di masterizzatori e vorrei aggiungerci un lettore blue ray. Considera che ho una bigtower.
Se inoltre volessi metterci delle schede di acquisizione video oppure delle schede per la tv non si sa mai.

Ecco perché dico che mi voglio tenere largo. Tutto qua.

In ogni caso quello è l'unico alimentatore da 1000W che ho trovato a quel prezzo. Non mi pare un'esagerazione pertanto ma caso mai mi lascia perplesso proprio il fatto che costi così poco....

Crash01
16-03-2012, 13:28
In ogni caso quello è l'unico alimentatore da 1000W che ho trovato a quel prezzo. Non mi pare un'esagerazione pertanto ma caso mai mi lascia perplesso proprio il fatto che costi così poco....

Appunto, lascia perdere.
Per 130e ti porti a casa un XFX XPS-850W modulare che non è affatto male:
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story5&reid=165

O un HX750 di Corsair.

gigablaster83
16-03-2012, 14:22
In effetti, come ho detto, quell'alimentatore lo prenderei solo per tenermi largo visto che acquisterei una MB espandibile con un quad SLI e XFIRE.
Non che voglia arrivare a tale configurazione (probabilmente non c'arriverò mai) ma mi piace l'idea che se lo volessi fare lo potrei fare senza dover rimettere mano anche ad altri aspetti (l'alimentatore appunto).
Poi potrei metterci più dischi fissi in raid. Ho già un paio di masterizzatori e vorrei aggiungerci un lettore blue ray. Considera che ho una bigtower.
Se inoltre volessi metterci delle schede di acquisizione video oppure delle schede per la tv non si sa mai.

Ecco perché dico che mi voglio tenere largo. Tutto qua.

In ogni caso quello è l'unico alimentatore da 1000W che ho trovato a quel prezzo. Non mi pare un'esagerazione pertanto ma caso mai mi lascia perplesso proprio il fatto che costi così poco....

Allora ti dirò: se pensi di poter fare in futuro un quad sli/crossfire o anche solo un tre vie sli/crossfire, allora lascia perdere quell'alimentatore e prendi qualcosa di meglio, dato che un pc così configurato avrebbe sicuramente un valore superiore al migliaio di euro, e non avrebbe senso alimentarlo con un alimentatore da 4 soldi... ;) Tieni conto che in informatica non si paga la marca in quanto tale, ma si paga solo la qualità, soprattutto negli alimentatori. Quindi tanto paghi e tanto "mangi". L'lc power preso in considerazione da te costa poco perché internamente monta molti componenti elettronici di livello economico. Gli ali detti da noi, invece, hanno componenti giapponesi di prima scelta. Questo significa che lc power probabilmente durerà meno rispetto ai vari Corsair, xfx, ecc. (infatti scommetto che non ha neanche 5 anni di garanzia), inoltre è probabile che quei dati dichiarati sono validi solo in test in laboratorio, mentre nell'uso reale (per esempio in una calda giornata d'estate), l'alimetatore lc power perderebbe potenza ed efficienza rispetto al dichiarato, invece ali più costosi anche a temperature ambientali di ben 46° C (è stato testato) continuano a funzionare secondo specifiche. Inoltre è ovvio che ali con componenti più raffinati avranno ripple e noise più bassi, oltre che a una migliore stabilità delle tensioni a qualsiasi livello di potenza erogato secondo le specifiche. Non so se sono stato abbastanza chiaro... ;)

rod666
16-03-2012, 16:42
Io ho avuto un lcpower (arkangel da 850W) e non era affatto male.
Detto questo concordo con gli altri utenti che ti hanno consigliato altri brand che sono indiscutibilmente più affidabili.

Per 130€ trovi sicuramente di meglio, basta usare trovaprezzi...

bingel
16-03-2012, 17:26
Beh, l'alimentatore di cui stiamo parlando sicuramente non è uno dei migliori. Il prezzo parla da se. Però lessi in passato delle recensioni sul modello precedente e non ne parlavano particolarmente male. La qualità dei componenti non è certo eccelsa ma complessivamente non fa proprio schifo. Anche perché la certificazione 80 gold plus in passato non ce l'aveva (non era certificato) e quindi probabilmente risparmiavano anche su questo.

In ogni caso a quel prezzo lì e a parità di potenza (1000W) vi garantisco che non si trova nient'altro. Certo, se poi mi dite che la potenza dichiarata non è molto attendibile allora è un altro paio di maniche.

In ogni caso mi pare di capire che farò bene ad orientarmi verso altri brand.

Una cosa vorrei chiedervi. Siccome abbiamo divagato un po', qualcuno potrebbe tornarmi a chiarire la domanda originale? Ovvero, ci potrebbero essere controindicazioni a montare un alimentatore sovradimensionato (lc-power o meno che sia)?

Grazie.

rod666
16-03-2012, 18:34
Nessuna controindicazione: l'alimentatore eroga solo quanto richiesto dai componenti del pc.

Comunque ripeto, ho avuto anch'io lcpower e non tutti fanno pietà come alcuni entry level ma tra un 1000W lcpower e un 850W corsair o simili sceglerei il secondo tutta la vita...

bingel
16-03-2012, 19:40
Beh allora credo che finirò per seguire il vostro consiglio.

...anche se vorrei sapere se parlate per esperienza personale (l'lc-power l'hai avuto ma il corsair?) oppure solo perché l'avete sentito dire o letto da qualche parte...

peppiniello77
16-03-2012, 19:47
fidati non e' per sentito dire, corsair ma anche xfx lo stanno montando tutti da anni,bene o male anche in taglie piccole l' abbiamo tutti
io no ho la firma ma guarda le altre firme di altri utenti,ocz anche vai sul sicuro.

rod666
16-03-2012, 20:03
Beh allora credo che finirò per seguire il vostro consiglio.

...anche se vorrei sapere se parlate per esperienza personale (l'lc-power l'hai avuto ma il corsair?) oppure solo perché l'avete sentito dire o letto da qualche parte...

Dico corsair perchè, anche se non l'ho mai posseduto, è un dato di fatto che qualitativamente sia tra i migliori ma anche con coolermaster, seasonic, antec ecc. vai tranquillo...
Per quanto mi riguarda, come si vede dalla firma son passato dall'arkangel all'ocz zx.

Ecco per rimanere in tema anche l'ocz 850W (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=zx+850w&id=154&prezzomin=&prezzomax=) è nella stessa fascia di prezzo, oppure c'è anche il silverstone strider (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_silverstone_strider_st85.aspx) che viene un po' meno.

P.S. ti mando in pvt il link ad uno shop dove c'è il coolermaster silent pro m 1000w modulare a €133.95 ;)

wolfnyght
16-03-2012, 20:27
Corsair 850TX
avevo il 920@tanto sotto azoto
2 4870x2 a liquido overvoltate ed occate a buco
ha retto alla grande......
Da tener anche in considerazione gli FSP comunque ;)

bingel
16-03-2012, 20:48
Bene, grazie per le dritte allora. Considerate tuttavia che io non sono un overclocker.

Faccio di seguito un breve riepilogo degli alimentatori consigliati:

- corsair 850 TX
- ocz zx 850
- silverstone srider ?
- xfx ?

...ritenete che con 850 W rimango abbastanza largo?



Ora vi do la configurazione di un pc di fascia bassa che sto assemblando. Che alimentatore mi consigliate invece in questo caso? Ne avrei uno da 500 W, ritenete possa essere sufficiente?:


- ASUS M5A99X EVO (Euro 96)
- CPU AMD FX 6100 (Euro 120)
- RAM 8GB (4GBx2) 1.5V
DDR3-1600 PC3-12800
8-8-8-24 Unbuffered NON-ECC (Euro 65)
- Scheda Video nvidia geforce gt 520
- nr. 2 masterizzatori
- nr. 1 disco fisso caviar green da 1TB
- una scheda pci (adattatore IDE)
- un'ulteriore eventuale scheda pci-e

rod666
16-03-2012, 20:56
Bene, grazie per le dritte allora. Considerate tuttavia che io non sono un overclocker.

Faccio di seguito un breve riepilogo degli alimentatori consigliati:

- corsair 850 TX
- ocz zx 850
- silverstone srider ?
- xfx ?

...ritenete che con 850 W rimango abbastanza largo?



Ora vi do la configurazione di un pc di fascia bassa che sto assemblando. Che alimentatore mi consigliate invece in questo caso? Ne avrei uno da 500 W, ritenete possa essere sufficiente?:


- ASUS M5A99X EVO (Euro 96)
- CPU AMD FX 6100 (Euro 120)
- RAM 8GB (4GBx2) 1.5V
DDR3-1600 PC3-12800
8-8-8-24 Unbuffered NON-ECC (Euro 65)
- Scheda Video nvidia geforce gt 520
- nr. 2 masterizzatori
- nr. 1 disco fisso caviar green da 1TB
- una scheda pci
- un'ulteriore eventuale scheda pci-e


Tra i corsair considera anche gli hx o gli ax che sono modulari, il che ti consente di avere molto più ordine e circolo d'aria nel case.

500W van bene per quella config ma ancora una volta dipende da quale 500W stiamo considerando...;)

bingel
16-03-2012, 21:06
Si tratta di un vecchio alimentatore attualmente montato sul mio bigtower.
Mi era stato spacciato per un buon alimentatore. Marca: Perdoon, 500W.

Ha due ventole da 80 con una rotella che permette di regolare la velocità (3 velocità).

Ce l'ho da anni e mai nessun problema.

Non capisco comunque cosa potrà mai succedere se l'alimentatore non è proprio il top! Come ho già detto non faccio overclocking o cose del genere!


...mi viene un dubbio: la cavetteria, per la scheda madre inquestione potrebbe essere un po' antiquata? Mi riferisco soprattutto ai connettori per la scheda madre...

Crash01
16-03-2012, 21:19
Io ho lo ZX850 e non mi trovo male, prima avevo un HX650 di corsair.
Ci tengo su (e ovviamente avanza tanto :D) 560ti sli e 2500k entrambi oc

Si tratta di un vecchio alimentatore attualmente montato sul mio bigtower.
Mi era stato spacciato per un buon alimentatore. Marca: Perdoon, 500W.

Ha due ventole da 80 con una rotella che permette di regolare la velocità (3 velocità).

Ce l'ho da anni e mai nessun problema.

Non capisco comunque cosa potrà mai succedere se l'alimentatore non è proprio il top! Come ho già detto non faccio overclocking o cose del genere!


...mi viene un dubbio: la cavetteria, per la scheda madre inquestione potrebbe essere un po' antiquata? Mi riferisco soprattutto ai connettori per la scheda madre...


Perdoon? Mi vien da fare una battutaccia.. :D

Sinceramente non lo conosco ma non mi sembra niente di affidabile visto così su internet..io eviterei di mettere un ali vecchiotto e di dubbia provenienza su un hw nuovo.

bingel
16-03-2012, 21:28
Mi comincio a domandare se per caso non siate un tantiniello estremisti.

Mi chiedo, dopotutto, cosa potrà mai accadere. Sul PC che ho fa il suo dovere ormai da anni e non ha mai dato problemi.

Il problema potrebbe tuttavia derivare dai connettori che magari sono un po' troppo vecchi per le nuove schede...

rod666
16-03-2012, 21:31
Si tratta di un vecchio alimentatore attualmente montato sul mio bigtower.
Mi era stato spacciato per un buon alimentatore. Marca: Perdoon, 500W.

Ha due ventole da 80 con una rotella che permette di regolare la velocità (3 velocità).

Ce l'ho da anni e mai nessun problema.

Non capisco comunque cosa potrà mai succedere se l'alimentatore non è proprio il top! Come ho già detto non faccio overclocking o cose del genere!


...mi viene un dubbio: la cavetteria, per la scheda madre inquestione potrebbe essere un po' antiquata? Mi riferisco soprattutto ai connettori per la scheda madre...

Se non ti ha mai dato problemi allora ok, però dipende da cosa alimentava prima.

Le cose che possono succedere con ali non di qualità sono sbalzi di tensione o sovratensioni che possono danneggiare seriamente i componenti del pc.

Per quanto riguarda i connettori o ci dici il modello esatto oppure lo sai solo tu di quali dispone il perdoon.
Con quella config come minimo deve avere un 8-pin (o 4+4), un 24-pin (o 20+4), 3 sata e un pci-e nel caso cambiassi vga.
Ovviamente se vuoi evitare di usare adattatori vari (molex->sata; molex->pci-e; ecc...)...

Crash01
16-03-2012, 21:34
Se non ti ha mai dato problemi allora ok, però dipende da cosa alimentava prima.

Le cose che possono succedere con ali non di qualità sono sbalzi di tensione o sovratensioni che possono danneggiare seriamente i componenti del pc.

Per quanto riguarda i connettori o ci dici il modello esatto oppure lo sai solo tu di quali dispone il perdoon.
Con quella config come minimo deve avere un 8-pin (o 4+4), un 24-pin (o 20+4), 3 sata e un pci-e nel caso cambiassi vga.
Ovviamente se vuoi evitare di usare adattatori vari (molex->sata; molex->pci-e; ecc...)...

rod..stiam parlando di un ali del 2004 che promette 500w a 22euro
Non siam noi estremisti, semplicemente mi sembra sciocco montare un alimentatore di dubbia affidabilità ("ha funzionato bene fino ad ora" non è una valida risposta, tra l'altro BD richiede più watt..quindi i carichi son diversi) su della roba nuova.

Per la cpu, funziona anche con 4pin che io sappia..se usi il 4+4 hai solo più stabilità in oc.

rod666
16-03-2012, 21:44
rod..stiam parlando di un ali del 2004 che promette 500w a 22euro
Non siam noi estremisti, semplicemente mi sembra sciocco montare un alimentatore di dubbia affidabilità ("ha funzionato bene fino ad ora" non è una valida risposta, tra l'altro BD richiede più watt..quindi i carichi son diversi) su della roba nuova.

Per la cpu, funziona anche con 4pin che io sappia..se usi il 4+4 hai solo più stabilità in oc.

Ho scritto "dipende da cosa alimentava prima", mi sono espresso male ma intendevo dire che se per la vecchia config era ok, non è detto che vada bene anche con quella attuale.
Per questo mi informavo di quali connettori dispone, per capire a che era informatica apparteneva sto perdoon...
Tra l'altro ho guardato in giro: perdoon è un rebrand italiano per il mercato oem di youngyear (http://www.youngyear.com/), insomma una cineseria di cui non mi fiderei troppo... :rolleyes:

bingel
17-03-2012, 12:51
E' vero che il pc su cui è montato questo perdoon risale al 2000 (monta un pentium III) ma voi continuate a darmi l'impressione di essere un tantino eccessivi. Mi viene da pensare che questi superalimentatori di cui stiamo parlando siano in realtà dotati di superpoteri che fondamentalmente non servono a granché (almeno nel mio caso) perché se io riesco ad andare avanti tranquillamente da 7/8 anni con un alimentatore da 22 Euro (preso usato, tra l'altro, anche se era quasi nuovo) che ne ha viste di cotte e di crude, credo che andare a spendere tanto di più, in un alimentatore, sia un po' da pazzi e utile solo a chi è appassionato di overclocking o cose del genere. A me, come ho detto, è sufficiente invece qualcosa di tranquillo, poco migliore di un convenzionale alimentatore montato di default su un sistema già assemblato.

Attenzione, quanto detto non vuole essere una critica ma una sorta di provocazione per indurvi a motivare le vostre ragioni ed eventualmente una considerazione di uno che di alimentatori ed elettronica ne capisce ben poco.

peppiniello77
17-03-2012, 13:02
non cadere nel ridicolo se ti consigliano non e' buono fidati non e' buono .
il tuo pardoon del 2000 d.c. era buono per le config del 2000 dopo cristo:D che assorbevano tutto dalla 5 volt..ora i sistemi di adesso si basano principalmente sulla 12 volt ok?
inoltre il cavo per la scheda madre di sicuro non e' piu compatibilie,quindi stiamo parlando a vuoto.

rod666
17-03-2012, 13:34
E' vero che il pc su cui è montato questo perdoon risale al 2000 (monta un pentium III) ma voi continuate a darmi l'impressione di essere un tantino eccessivi. Mi viene da pensare che questi superalimentatori di cui stiamo parlando siano in realtà dotati di superpoteri che fondamentalmente non servono a granché (almeno nel mio caso) perché se io riesco ad andare avanti tranquillamente da 7/8 anni con un alimentatore da 22 Euro (preso usato, tra l'altro, anche se era quasi nuovo) che ne ha viste di cotte e di crude, credo che andare a spendere tanto di più, in un alimentatore, sia un po' da pazzi e utile solo a chi è appassionato di overclocking o cose del genere. A me, come ho detto, è sufficiente invece qualcosa di tranquillo, poco migliore di un convenzionale alimentatore montato di default su un sistema già assemblato.

Attenzione, quanto detto non vuole essere una critica ma una sorta di provocazione per indurvi a motivare le vostre ragioni ed eventualmente una considerazione di uno che di alimentatori ed elettronica ne capisce ben poco.

Per la configurazione che hai postato non servono superalimentatori.
Anzi un buon 400-500W secondo me è sufficiente.
Se cerchi bene puoi trovarne di efficienti ed affidabili spendendo intorno ai 40-50€.

bingel
17-03-2012, 14:31
Ridicolo? Ma perchè, si fa per ragionare. Credo sia più ridicolo buttare via soldi inutilmente. Cmq, se come dici, cavi e voltaggio non vanno più bene allora è un altro paio di maniche ed è inutile stare a discutere.

Però, a parte questo, mi viene il dubbio che se una cineseria da 22 Euro (io a dire il vero credo di averlo pagato di più ma onestamente non ricordo e cmq eventualmente m'avranno fregato) è stata capace di assolvere egregiamente al proprio dovere per tutto questo tempo allora mi chiedo perché un LC-POWER, sicuramente migliore, non dovrebbe essere in grado di fare altrettanto.

Ecco, credo siano dubbi legittimi. In definitiva, quello che voglio dire, è che per un utilizzo non esasperato del PC potrebbe andar bene anche un alimentatore che non è proprio il top. Del resto mi vien da pensare agli alimentatori che montano sui pc preassemblati e non credo che tali pc abbiano alimentatori eccelsi. Eppure io ho in ufficio un Fujitsu-Siemens dal 2500 con su un dispendiosissimo PentiumIV che non mi ha mai dato problemi.

Del resto qualcuno ha scritto che con un LC-POWER da 850W non ha mai avuto problemi (pur affermando che non lo preferiva ad altro di miglior fattura di cui ora non ricordo la marca). Ecco, io vorrei capire per quale ragione afferma ciò e dove sta da un punto di vista pratico, tangibile, la differenza: minori consumi, sitema più stabile, maggior durata ...o cos'altro? O solo più affidabilità in overclock (che come ho già detto non mi interessa particolarmente)?

Ecco, poi sarebbe interessante chiarire il discorso dei watt effettivi e di quelli dichiarati a cui qualcuno ha solo accennato però.

gigablaster83
17-03-2012, 14:50
Ridicolo? Ma perchè, si fa per ragionare. Credo sia più ridicolo buttare via soldi inutilmente. Cmq, se come dici, cavi e voltaggio non vanno più bene allora è un altro paio di maniche ed è inutile stare a discutere.

Però, a parte questo, mi viene il dubbio che se una cineseria da 22 Euro (io a dire il vero credo di averlo pagato di più ma onestamente non ricordo e cmq eventualmente m'avranno fregato) è stata capace di assolvere egregiamente al proprio dovere per tutto questo tempo allora mi chiedo perché un LC-POWER, sicuramente migliore, non dovrebbe essere in grado di fare altrettanto.

Ecco, credo siano dubbi legittimi. In definitiva, quello che voglio dire, è che per un utilizzo non esasperato del PC potrebbe andar bene anche un alimentatore che non è proprio il top. Del resto mi vien da pensare agli alimentatori che montano sui pc preassemblati e non credo che tali pc abbiano alimentatori eccelsi. Eppure io ho in ufficio un Fujitsu-Siemens dal 2500 con su un dispendiosissimo PentiumIV che non mi ha mai dato problemi.

Del resto qualcuno ha scritto che con un LC-POWER da 850W non ha mai avuto problemi (pur affermando che non lo preferiva ad altro di miglior fattura di cui ora non ricordo la marca). Ecco, io vorrei capire per quale ragione afferma ciò e dove sta da un punto di vista pratico, tangibile, la differenza: minori consumi, sitema più stabile, maggior durata ...o cos'altro? O solo più affidabilità in overclock (che come ho già detto non mi interessa particolarmente)?

Ecco, poi sarebbe interessante chiarire il discorso dei watt effettivi e di quelli dichiarati a cui qualcuno ha solo accennato però.

Ti dirò che io ho un fujitsu siemens del 2006, e l'alimentatore che monta non è una cineseria, bensì è un ottimo FSP. Io credo che l'alimentatore sia il componente fondamentale del pc e che non vale la pena di correre il rischio per risparmiare una manciata di euro. Se poi tu mi dici che un alimentatore cinese va bene e non da problemi, allora meglio così. ;) D'altro canto io non me la sentirei mai di montare sul mio pc un alimentatore che non sia di ottima qualità, quindi se a te và di comprarlo, lascio a te fare tutti i test del caso ed a sentire come va.
Secondo me con un alimentatore scadente si corre il rischio che dopo 1-2 anni di cattiva alimentazione (a causa del troppo ripple o delle tensioni poco stabili) possa capitare che la scheda video, per esempio, si guasta. Tu però non capiresti mai che è colpa dell'alimentatore, e daresti la colpa alla scheda video stessa.
Per quel che riguarda i watt effettivi, ti dirò che gli ali cinesi hanno la pessima abitudine di avere un etichetta che dice una cosa ed all'interno hanno ben altri componenti. Ora magari questo non sarà vero per tutti gli ali cinesi, ma io sinceramente non mi fido.

FunnyDwarf
17-03-2012, 15:07
dove sta da un punto di vista pratico, tangibile, la differenza:
minori consumi,sì
sitema più stabile, senz'altromaggior durata sì

...o cos'altro? minor rumorosità, maggior protezione dei componenti dagli sbalzi di tensione (un ali di buona qualità al limite si brucia, uno costruito al risparmio ti fa friggere anche il resto del pc)

Per il resto i tuoi sono dubbi più che legittimi, l'argomento è però piuttosto trito e come tale già evidenziato nel thread apposito stickato in cima alla sezione: Guida alla scelta della P.S.U. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020)
Una comparativa particolarmente illuminante (presente al link di cui sopra) è questa: http://www.elma.it/testo/alitest/verybad1.htm

Crash01
17-03-2012, 15:15
Hai iniziato tu il 3d parlando di 1kw e sistemi multigpu, noi ci siam adattati di conseguenza e comunque nessuno ha consigliato alimentatori esagerati o maGGici.

rod ha ragione, con 50-60e ti porti via un XFX 550w non modulare o un OCZ modxstream modulare.

Tutti gli altri discorsi, son cose stradiscusse che puoi facilmente trovare con l'utilizzo del tasto cerca.

Se poi non ti fidi, attacca il tuo Perdono :D sperando che non succeda nulla se malauguratamente salta la corrente.

bingel
17-03-2012, 15:19
Sul fatto del trito e ritrito non posso che darti ragione e scusarmi.

Il fatto è che, come ho detto, ne capisco ben poco e pertanto ho poi bisogno di qualcuno che mi faccia la parafrasi di quanto sta scritto nei vari thread o nelle varie recensioni.

Per il resto devo dire che mi avete convinto. Quello che stavo cercando di fare era semplicemente assicurarmi che le vostre valutazioni fossero sufficientemente "sagge", tutto qua.

Ovviamente non comprerei mai una cineseria. Erano anche quelle solo delle riflessioni.

Per il resto vi ringrazio tutti quanti per la pazienza dimostrata e non vi garantisco che se ne dovessi avere bisogno non torni qua a rompervi le balle.

Di nuovo grazie.

rod666
17-03-2012, 15:23
Io, come dicevo, ho avuto LC-Power da 850W e confermo che non mi ha mai dato problemi.
L'ho cambiato perchè quando ho preso il 2600K sarebbe stata un'eresia non fare overclock, in più avevo lo sli di 560ti quindi era necessario avere un alimentatore più affidabile e stabile. Per questo ho preso l'OCZ...

Il fatto è che poi col tempo si raccolgono informazioni e si imparano delle cose dalle esperienze altrui.
Quando leggi in giro di guasti o rotture dovute ad erogazioni di corrente ballerine inizi a pensare che valga la pena investire qualche € in più per avere maggiore tranquillità e non dover poi cambiare, oltre all'ali, anche cpu, mobo ecc...
Magari anche con marche meno blasonate ti può andare bene ma io adesso preferisco spendere un po' di più visto che l'alimentatore è uno dei componenti fondamentali di un pc.

Il valore aggiunto di un alimentatore di marca è dato come dici dalla maggior stabilità e durata (l'overclock lasciamolo da parte visto che non ti interessa ma ci sarebbe da considerare anche questo...).

Un conto è se ti avessimo consigliato mostri da 200€ ma visto che sei disposto ad investire 130€, io li userei prendendo ali di qualità riconosciuta da persone mooolto più competenti ed esperte di me.
Talvolta i watt dichiarati dai produttori meno blasonati sono quelli di picco (cioè sotto stress intenso e non sostenibile a lungo) e non quelli erogati stabilmente in caso di necessità.

A meno che tu non metta 3 580 in sli in in sistema pesantemente overcloccato, un 850W di marca può gestire tranquillamente qualunque configurazione anche in ottica futura visto che si va sempre verso più verso l'ottimizzazione dei consumi anche con componenti di fascia alta.
Se guardi qui (http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp) un pc con i7-3960X@4500mhz, 4 banchi di ddr3, sli di gtx580, 1 ssd + 1 hd sata, masterizzatore blu-ray, 4 ventole a led consuma poco più di 700W...

Alla fine sei tu che devi decidere ma hai chiesto un'opinione e io te l'ho data ;)

Pozhar
17-03-2012, 16:06
Oltre a quotare gli altri, voglio esprimere la mia opinione in merito.

Che il tuo alimentatore sia stato capace di assolvere al proprio dovere, non vuol dire nulla.
Ci sono molti aspetti da tenere in considerazione: che hardware alimenta, uso del PC etc...
Un PC che monta componenti di fascia bassa (APU dual core con gpu integrata, un solo hdd, niente dissipazione a liquido, luci e gingilli vari.), consuma poco e non richiede l'uso di super-alimentatori.
Quindi va bene pure uno cinese spacciato per 500W, quando in realtà né eroga al più 200 e neanche puliti...
E fino a qui nessun problema, visto che la macchina viene alimentata e all'apparenza funziona tutto come dovrebbe.
Ma se il PC viene adibito per un uso serio, dove avere un fermo macchina o perdere dei dati per colpa dell'alimentatore, significa perdere soldi, allora bisogna evitare le cineserie. Ciò non vuol dire spendere 300€, ma acquistare un apparecchio affidabile e dimensionarlo in base all'hardware che si vuole collegare. In questo caso un 400W serio si trova a meno di 50€.

Poi gli ali cinesi, non dispongono di protezioni, neppure quelle basi. (tutti quegli acronimi OCP, OVP e compagnia cantate.)
Per cui quando si brucia (più che bruciarsi, scoppia) un ali cinese, il più delle volte si porta in discarica l'hardware a cui era collegato. Di solito il componente che si brucia più facilmente è proprio l'HDD. Acquistando un alimentatore di qualità non si dovrebbe (il condizionale è d'obbligo quando la sfiga ci si mette di mezzo. :asd:) incappare in questi problemi. Perché il più delle volte un alimentatore serio, va in protezione e si spegne. Senza causare danni.

Per quanto riguarda gli alimentatori dei PC preassemblati, ti dico che ti stai sbagliando. Sono dimensionati a pelo per la configurazione che alimentano, ma schifo non fanno. Di solito nei PC di marchi seri, si trovano alimentatori della CWT/FSP.

bingel
17-03-2012, 17:49
Beh, ti dirò, il Perdoon era piuttosto sfruttato: due ventole per il case oltre quella del processore, gli slot pci praticamente esauriti, scheda video, due masterizzatori di cui uno combo. Un frontalino con prese usb, 3 dischi fissi. Poi mi pare nient'altro oltre il floppy.

Cmq sono d'accordo, lasciamo perdere le cineserie.

Ringrazio infine rod per l'ultimo post molto interessante.

bingel
17-03-2012, 21:35
Che mi dite ragazzi dei TECNOWARE serie SILENT?
Mi dicono che non sono male e che costano il giusto, posso fidarmi?
A sostenerlo è un assemblatore incontrato su un forum.
Sono andato a vedere sul sito del produttore e non sono manco certificati "80plus".
Il produttore è italiano e l'alimentatore modulare da 1200 W lo vende alla modica cifra di 450 Euro senza, come ho già detto, manco la certificazione 80plus.

Un alimentatore da 500W invece lo fanno pagare solo 32 Euro. Mi sa che è un po' pochino soprattutto se si guarda l'efficienza dichiarata che è dell'86%

rod666
17-03-2012, 22:54
Che mi dite ragazzi dei TECNOWARE serie SILENT?
Mi dicono che non sono male e che costano il giusto, posso fidarmi?
A sostenerlo è un assemblatore incontrato su un forum.
Sono andato a vedere sul sito del produttore e non sono manco certificati "80plus".
Il produttore è italiano e l'alimentatore modulare da 1200 W lo vende alla modica cifra di 450 Euro senza, come ho già detto, manco la certificazione 80plus.

Un alimentatore da 500W invece lo fanno pagare solo 32 Euro. Mi sa che è un po' pochino soprattutto se si guarda l'efficienza dichiarata che è dell'86%

Facciamo così: dammi un budget per ognuno dei due alimentatori di cui hai bisogno.
Proverò a rispettarlo o a non sforarlo troppo ma cercando un po' in giro o guardando negli shop che conosco, ti dico cosa comprerei al tuo posto.
Non è detto che ci riesca... ma provare non costa nulla...;)

Gioman
18-03-2012, 00:23
Io a 120 euro ho preso un superflower golden green da 800 watt che è 100 volte meglio dell'lc power.
Qui una rece (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=229) per chi non lo conoscesse

Pozhar
18-03-2012, 11:20
Io a 120 euro ho preso un superflower golden green da 800 watt che è 100 volte meglio dell'lc power.
Qui una rece (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=229) per chi non lo conoscesse

Azz... hai fatto un acquisto da dieci e lode. Quell'alimentatore è una roccia ed è il top del top.
Poi Super Flower insieme a Seasonic sono i migliori costruttori al mondo.

bingel
18-03-2012, 14:17
Rod, sei fin troppo gentile.
Non ho un budget preciso. Il discorso comunque è l'ottimale ovvero il meglio tenendo conto del rapporto prezzo/qualità.

Ti riporto la configurazione del pc più scarso:

-piastra asus con chipest 990x (M5A99X EVO) o equivalente
-processore amd fx 6100 (tdp 95w)
-RAM 8 GB in due banchi (con previsione di espanderla a 16GB in 4 banchi)
-nr. 1 hard disk da 1 TB westerndigital caviar green (no memoria a stato solido)
-scheda grafica nvidia gt520 oppure gt 440
-scheda pci (adattatore ide per collegare due vecchi masterizzatori IDE)
-due masterizzatori ide 133
-lettore floppy
-in futuro lettore blue-ray
-per ora nessuna scheda pci-e aggiuntiva ma in futuro non si sa (quindi tenersi leggermente larghi anche se di poco), inoltre essendo presenti connettori power esata (autoalimentati) e prese usb, considerare che potrebbe essere necessario alimentare periferiche esterne di questo tipo.

Per l'altro PC, quello di fascia più alta, cambiano solo il processore (potrebbe essere un i5 o un i7) e la scheda madre. Saranno presenti già da subito un paio di schede d'espansione (lan aggiuntiva + adattatore ide per due masterizzatori). Per ora la scheda video sarà una GTX 550 TI ma ho in previsione di fare un dual SLI in futuro (anche se non so ancora con quali schede). Saranno presenti 2 o tre dischi da 500G, 250G e 1TB. Sarà presente una SSD da non so ancora quanti GB. Sarà presente un lettore blueray. Inoltre vorrei tenermi un po' più largo per qualsiasi eventualità.

Ecco, come ho già detto non ho un budget ma è ovvio che vorrei spendere il meno posssibile ottenendo il max (il che significa ottimizzare). Dammi magari qualche opzione indicandomi quale per te è il meglio.

Ovviamente se anche qualcun altro vorrà dire la sua, sarò ben lieto di leggere ciò che scriverà.

Grazie di nuovo.

rod666
18-03-2012, 15:43
Rod, sei fin troppo gentile.
Non ho un budget preciso. Il discorso comunque è l'ottimale ovvero il meglio tenendo conto del rapporto prezzo/qualità.

Ti riporto la configurazione del pc più scarso:

-piastra asus con chipest 990x (M5A99X EVO) o equivalente
-processore amd fx 6100 (tdp 95w)
-RAM 8 GB in due banchi (con previsione di espanderla a 16GB in 4 banchi)
-nr. 1 hard disk da 1 TB westerndigital caviar green (no memoria a stato solido)
-scheda grafica nvidia gt520 oppure gt 440
-scheda pci (adattatore ide per collegare due vecchi masterizzatori IDE)
-due masterizzatori ide 133
-lettore floppy
-in futuro lettore blue-ray
-per ora nessuna scheda pci-e aggiuntiva ma in futuro non si sa (quindi tenersi leggermente larghi anche se di poco), inoltre essendo presenti connettori power esata (autoalimentati) e prese usb, considerare che potrebbe essere necessario alimentare periferiche esterne di questo tipo.

Per l'altro PC, quello di fascia più alta, cambiano solo il processore (potrebbe essere un i5 o un i7) e la scheda madre. Saranno presenti già da subito un paio di schede d'espansione (lan aggiuntiva + adattatore ide per due masterizzatori). Per ora la scheda video sarà una GTX 550 TI ma ho in previsione di fare un dual SLI in futuro (anche se non so ancora con quali schede). Saranno presenti 2 o tre dischi da 500G, 250G e 1TB. Sarà presente una SSD da non so ancora quanti GB. Sarà presente un lettore blueray. Inoltre vorrei tenermi un po' più largo per qualsiasi eventualità.

Ecco, come ho già detto non ho un budget ma è ovvio che vorrei spendere il meno posssibile ottenendo il max (il che significa ottimizzare). Dammi magari qualche opzione indicandomi quale per te è il meglio.

Ovviamente se anche qualcun altro vorrà dire la sua, sarò ben lieto di leggere ciò che scriverà.

Grazie di nuovo.


Ok procedo con la ricerca, vediamo cosa salta fuori...;)

rod666
18-03-2012, 16:54
Per il pc più spinto ho cercato di stare largo, ipotizzando che ci monti tutto quello che hai detto su una base 1155 con i7 2700k e 2 gtx580 in sli.
In base a power calculator dovrebbe bastare un 700-750W ma per stare larghi ho cercato dagli 800 in su.
Nel sito che ti ho linkato in pvt c'è sempre il cooler master silent pro m100w a 133€ e rotti oppure (io ti consiglio questo) sulla chiave c'è la versione 850W a 118€.

Il pc su base amd con la gt440 consuma sui 300W e ipotizzando in futuro di montarci una vga fascia media (tipo, per restare in casa amd, hd6870) si arriva a 380W.
Su Al**n-pc.it, il meglio che si può trovare spendendo poco è un EnermaX Naxn 450W disponibile a 42€ scarsi (ottimo).
Se vuoi andare sui 500W, da ek**.it trovi un Cooler Master Elite SI 500W Bulk a 33,50€, un Cooler Master GX Lite 500W a 44,50 oppure, se lo vuoi modulare, un OCZ ModXstream Pro 500W a 53,20€.

Tieni conto che comprando nello stesso sito ottimizzi anche le spese ;)

Ho preso due siti a caso, cercando bene si può anche limare qualcosina;.
Tieni conto che ci sono siti con offerte speciali oppure con la spedizione gratuita. Si dovrebbero fare un po' di conti e vedere dove conviene acquistare...

bingel
18-03-2012, 19:59
Non è importante che vi danniate l'anima per cercare il negozio più conveniente. Quello che mi preme è che mi consigliate ciò che ritenete il meglio in base ad una fascia di prezzo indicativa (se poi costa 10 euro in più o 10 euro in meno cambia poco).

Per quanto riguarda il consiglio del primo utente direi che non mi pare molto ottimizzato in quanto per il piccolo dovrei cercare di stare il più possibile intorno al consumo effettivo (quindi direi di prendere al massimo un 400 watt o 450 watt). L'alimentatore consigliato per la configurazione di fascia più alta invece non credo sia una buona idea per il semplice fatto che essendo un 80 plus bronze dovrebbe avere una scarsa efficienza (mentre io lo dovrò tenere acceso anche 16 ore al giorno e quindi necessiterei come minimo di un alimentatore 80 plus gold).

Poi per la prima config. non importa che sia modulare (anche se sarebbe preferibile per questioni di aerazione) mentre per la seconda sarebbe tassativo.

bingel
18-03-2012, 20:13
Rod, ho visto il link che mi hai mandato in privato (me ne sono accorto solo oggi perché me lo hai scritto) e vedo che l'alimentatore indicato costa 133 euro ma è solo un 80plus-bronze.

Credo che per paragonare un alimentatore con un altro si dovrebbe come minimo tenere conto di un pari livello di efficienza.

L'lc-power da 1000W è un 80plus-gold e sebbene i componenti saranno più scarsi mi permetterebbe di risparmiare in elettricità (che è importantissimo al giorno d'oggi).

Quindi è inutile dire: "a quel prezzo lì ci trovi di meglio!" se poi ciò che si ritiene migliore è un prodotto che in realtà non è paragonabile. Sarà migliore sotto alcuni aspetti ma per fare un paragone è necessario che tutti gli aspetti siano equivalenti altrimenti il paragnone non è fattibile (è come usare due unità di misura o due metri diversi).


...poi è possibile che un livello bronze della corsair o coolermaster o quello che è sia cmq più efficiente di un lc-power per via del fatto che magari l'efficienza di lc-power non è effettiva ma sta scritta solo sulla carta....

gigablaster83
18-03-2012, 21:19
Rod, ho visto il link che mi hai mandato in privato (me ne sono accorto solo oggi perché me lo hai scritto) e vedo che l'alimentatore indicato costa 133 euro ma è solo un 80plus-bronze.

Credo che per paragonare un alimentatore con un altro si dovrebbe come minimo tenere conto di un pari livello di efficienza.

L'lc-power da 1000W è un 80plus-gold e sebbene i componenti saranno più scarsi mi permetterebbe di risparmiare in elettricità (che è importantissimo al giorno d'oggi).

Quindi è inutile dire: "a quel prezzo lì ci trovi di meglio!" se poi ciò che si ritiene migliore è un prodotto che in realtà non è paragonabile. Sarà migliore sotto alcuni aspetti ma per fare un paragone è necessario che tutti gli aspetti siano equivalenti altrimenti il paragnone non è fattibile (è come usare due unità di misura o due metri diversi).


...poi è possibile che un livello bronze della corsair o coolermaster o quello che è sia cmq più efficiente di un lc-power per via del fatto che magari l'efficienza di lc-power non è effettiva ma sta scritta solo sulla carta....

Guarda, da quel poco che so io, il problema con gli ali che usano componenti di scarsa qualità è che quella certificazione la mantengono solo con test in laboratorio fatti a temperature basse, ma non appena l'ali inizia a scaldarsi, la sua efficienza inizia a calare, cosa che con un ali di qualità non avviene mai.
Inoltre se tu scrivi che tieni acceso il pc per 16 ore al giorno, allora posso ipotizzare che il tuo uso giornaliero del pc sia molto simile al mio, quindi non credo che usi il pc per giocare a giochi 3d dalla mattina alla sera (ma se mi sbaglio smentiscimi). Quindi immagino che il tuo pc per circa 14 ore al giorno funziona in idle. Ed in idle il pc consuma molto poco (diciamo 100w, ma io scommetto anche molto meno). Ora tu ti chiederai: dove voglio arrivare con tutto questo? Ebbene, la certificazione 80 plus viene fatta considerando consumi dell'ali al 20%, 50% e 100%. Questo significa che l'efficienza al 90% minimo che ti assicura un ali certificato 80 plus gold con una potenza da 1000w, significa che questo raggiunge l'efficienza promessa solo al 20% del carico, ovvero 200w! Ora può essere che quell'ali a potenze più basse sia comunque efficiente, ma non esiste nessuna certificazione che te lo possa promettere. Con questo voglio dire: non ti fissare sull'LC Power solo perché è certificato 80 plus gold, perché quella certificazione può voler dire tutto o nulla. Piuttosto pensa a dover acquistare un ali di qualità, anche se è "solo" 80 plus bronze, che con quello sei sicuro di aver fatto una spesa sicura, anche perché su internet troverai tante recensioni su siti affidabili che ti diranno anche quanto è efficiente quell'ali in condizione di consumi molto bassi. Tieni conto che comunque a bassi consumi l'efficienza elevata è poco importante in quanto si tratta sempre di pochissimi watt dispersi. Infine ho cercato sui siti affidabili recensioni dell'LC Power da te scelto, ma non le ho trovate. Quindi vedi tu cosa credi sia meglio. Questo è il mio modestissimo parere sull'argomento.

rod666
18-03-2012, 21:30
Non è importante che vi danniate l'anima per cercare il negozio più conveniente. Quello che mi preme è che mi consigliate ciò che ritenete il meglio in base ad una fascia di prezzo indicativa (se poi costa 10 euro in più o 10 euro in meno cambia poco).

Per quanto riguarda il consiglio del primo utente direi che non mi pare molto ottimizzato in quanto per il piccolo dovrei cercare di stare il più possibile intorno al consumo effettivo (quindi direi di prendere al massimo un 400 watt o 450 watt). L'alimentatore consigliato per la configurazione di fascia più alta invece non credo sia una buona idea per il semplice fatto che essendo un 80 plus bronze dovrebbe avere una scarsa efficienza (mentre io lo dovrò tenere acceso anche 16 ore al giorno e quindi necessiterei come minimo di un alimentatore 80 plus gold).

Poi per la prima config. non importa che sia modulare (anche se sarebbe preferibile per questioni di aerazione) mentre per la seconda sarebbe tassativo.

Ok: OCZ ZX Series Gold Modulare 850 Watt a 140-150€ + Enermax Naxn 450 Watt a 40-50€ (oppure Corsair CX430 Watt).

Poi si possono fare altre scelte perchè ci sono diverse alternative tra i brand di qualità ma finchè scegli tra i soliti noti (Enermax, OCZ, Seasonic, Antec, Corsair, Coolermaster...), vai comunque tranquillo...

bingel
19-03-2012, 12:58
@gigablaster83
Non mi sono fissato con lc-power anzi ormai l'ho quasi del tutto accantonata come idea. Lo prendo più che altro come termine di paragone.

Il discorso che fai della temperatura e dell'uso in idle ci sta tutto però servirebbero dati concreti da poter paragonare.

Ovviamente ora non metterti a cercarli, non ti chiedo questo. Prendo semplicemente per buono quello che dici riservandomi di verificare che sia corretto il discorso che fai sull'efficienza e sui consumi in idle.

gigablaster83
19-03-2012, 13:33
@gigablaster83
Non mi sono fissato con lc-power anzi ormai l'ho quasi del tutto accantonata come idea. Lo prendo più che altro come termine di paragone.

Il discorso che fai della temperatura e dell'uso in idle ci sta tutto però servirebbero dati concreti da poter paragonare.

Ovviamente ora non metterti a cercarli, non ti chiedo questo. Prendo semplicemente per buono quello che dici riservandomi di verificare che sia corretto il discorso che fai sull'efficienza e sui consumi in idle.

Non ti preoccupare, non li cerco :p , anche perché non ricordo dove le avevo lette queste cose. Ma d'altro canto ricordo benissimo quel che avevo letto. Per quel che riguarda l'efficienza puoi stare sicuro che è cosi come ti ho detto. Infatti se supponiamo un consumo in idle di 75w con l'efficienza all'85% (valore tipico dell'80 plus bronze), il tuo pc consumenrebbe 88w, mentre con un efficienza al 90% (valore tipico dell'80 plus gold) consumenrebbe 83w. Ovvio che la differenza c'è, ma come puoi notare non è che sia così elevata. Senza contare che un ali potente quando eroga 75w difficilmente avrà un efficienza maggiore dell'80%, qualsiasi sia la sua certificazione.

bingel
20-03-2012, 19:01
Ok, allora vada per l'OCZ ZX Series Gold Modulare 850 Watt

...niente di meglio per 140/150 Euro?

gigablaster83
20-03-2012, 19:56
Ok, allora vada per l'OCZ ZX Series Gold Modulare 850 Watt

...niente di meglio per 140/150 Euro?

Ottima scelta! Comunque se vuoi qualcosa di meglio a parità di potenza e prezzo posso consigliarti il Corsair HX 850w. Questo è qualitativamente leggermente meglio dell'OCZ, ma è solo certificato 80 plus silver. Quindi con questo ali avresti un pizzico di qualità in più per un pizzico di efficienza in meno. Ma sono entrambi ottimi ali. ;) Quindi se preferisci l'OCZ vai tranquillo che sei in una botte di ferro.

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=corsair+hx+850&id=154&prezzomin=&prezzomax=

Se invece vuoi un alimentatore ancora migliore dei due ali sopracitati, allora ti consiglio il Corsair AX 850w, che è certificato 80 plus gold oltretutto ;) . Ma quest'ali dovrebbe costare un pò più di 150 euro. Comunque guarda i prezzi e valuta tu.

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=corsair+ax+850&id=154&prezzomin=&prezzomax=