Entra

View Full Version : David Jaffe non prova alcun interesse per la nuova generazione


Redazione di Hardware Upg
14-03-2012, 16:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/david-jaffe-non-prova-alcun-interesse-per-la-nuova-generazione_41216.html

Il padre di God of War, prossimo all'apertura di un nuovo studio, ha dichiarato di non provare la minima attenzione per le future console.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Glasses
14-03-2012, 16:53
da un certo punto di vista ha ragione, i budget dei titoli tripla A esploderanno letteralmente (già ora si tratta spesso di qualche decina di milioni), cosa che porterà i publisher a voler rischiare sempre meno (come se adesso ci fosse chissà quale spazio per la sperimentazione), e a produrre una serie infinita di FPS alla COD e di giochi fotocopia.

BLACK-SHEEP77
14-03-2012, 17:36
se il budget di un gioco di tripla A si aggira a 30 milioni di dollari e ne incassa 120 milioni non vedo dove sia il problema:confused: o vogliono spendere poco e incassare molto:confused:

Glasses
14-03-2012, 17:42
se il budget di un gioco di tripla A si aggira a 30 milioni di dollari e ne incassa 120 milioni non vedo dove sia il problema:confused: o vogliono spendere poco e incassare molto:confused:

la verità è che il mercato sembra premiare i brand fotocopia alla COD o Assassin's Creed, mentre le nuove IP hanno sempre meno spazio, la gente semplicemente non compra.
Guarda le classifiche di vendita, le top 10 sono letteralmente dominate da sequel arrivati anche al 4 o quinto capitolo.
Questa cosa peggiorerà con la next gen.

khelidan1980
14-03-2012, 18:57
se il budget di un gioco di tripla A si aggira a 30 milioni di dollari e ne incassa 120 milioni non vedo dove sia il problema:confused: o vogliono spendere poco e incassare molto:confused:

il problema è che quei 30 milioni li devi anticipare, e se li anticipi per un sequel di un gioco che ha venduto milioni di copie il rischio imprenditoriale è abbastanza basso, se li si deve anticipare per un progetto nuovo ed innovativo, la storia è diversa...succede quando il business rimpiazza la passione

gildo88
14-03-2012, 19:11
Non passa giorno, in cui non ci dobbiamo sorbire dichiarazioni come questa, o come quelle dei tizi della ubisoft... A certe persone dovrebbero imparare il valore della parola "silenzio".

AleK
14-03-2012, 19:43
Ma si, è un giovane brillante e spavaldo, e visto che ha guadagnato una certa posizione la sfrutta così come gli viene. Certe affermazioni si possono condividere, e si capisce che vengano dette da una persona che si occupa di sviluppo. Appare evidente che non sia il classico "uomo d'impresa". Lasciargli gestire le pubblic relation equivale a spararsi nei maroni.

tbs
14-03-2012, 19:54
Dice cose ampiamente condivisibili. Sappiamo benissimo che un passaggio alle console next-gen porterà solo progresso in campo grafico; i.a. e gameplay, se possibile, verranno ulteriormente assottigliati. Il punto di svolta sarà lo sviluppo di una i.a. decisamente migliore, magari in grado di adattarsi alle situazioni in più di un paio di modi diversi, allora si avrà il vero progresso nei videogiochi. La grafica è uno specchietto per le allodole, al momento.

gildo88
14-03-2012, 20:01
Dice cose ampiamente condivisibili. Sappiamo benissimo che un passaggio alle console next-gen porterà solo progresso in campo grafico; i.a. e gameplay, se possibile, verranno ulteriormente assottigliati. Il punto di svolta sarà lo sviluppo di una i.a. decisamente migliore, magari in grado di adattarsi alle situazioni in più di un paio di modi diversi, allora si avrà il vero progresso nei videogiochi. La grafica è uno specchietto per le allodole, al momento.

Ma spero proprio di no, spero che ci sia un progresso anche oltre la grafica. E cmq sbagliato il suo pensiero. Il progresso tecnologico è importantissimo, non solo nel campo grafico, e pensare "non mi interessa la next-gen perchè tanto si punta solo sulla grafica" è sbagliato secondo me. Più che altro dovrebbe dire "Ho nuova potenza a disposizione, vediamo se riesco a sfruttarla per fare qualcosa di bello, innovativo e divertente".

tbs
14-03-2012, 20:34
Ma spero proprio di no, spero che ci sia un progresso anche oltre la grafica. E cmq sbagliato il suo pensiero. Il progresso tecnologico è importantissimo, non solo nel campo grafico, e pensare "non mi interessa la next-gen perchè tanto si punta solo sulla grafica" è sbagliato secondo me. Più che altro dovrebbe dire "Ho nuova potenza a disposizione, vediamo se riesco a sfruttarla per fare qualcosa di bello, innovativo e divertente".

Se si avrà nuova potenza a disposizione, e quindi una nuova gen di console, sarà proprio in funzione dell'avanzamento in campo grafico; E' il lato trainante dell'industria, inutile negarlo: ed è anche comprensibile, dato che è l'aspetto che salta più all'occhio. Però non riusciranno mai a farmi credere che cercano altra potenza di calcolo per sviluppare i.a. innovative o livelli più aperti, con più possibilità di gameplay.
In 20 anni di videogiochi, l'avanzamento è stato solo in campo grafico, gli altri aspetti sono regrediti quasi tutti, tranne forse il sonoro. (L'elenco che segue vale soprattutto per le grandi produzioni, e comunque le eccezioni sono davvero poche) I livelli sono più piccoli, le vie alternative inesistenti, sceneggiature banali, personaggi stereotipati, gameplay piatto, difficoltà prossima allo zero, semplificazioni ovunque, l'i.a. ridicola, script, qte, dlc e altri acronimi assortiti :asd:
Lo sviluppatore che parla, comunque, ha il suo interesse a dire quelle cose: sviluppa giochi arcade piuttosto semplici; ma questo non significa che non dica cose giuste. Tutto rigorosamente IMHO.

ice_v
14-03-2012, 20:52
Quello che voglio dire è che man mano che l'hardware avanza anche la parte software viene trainata e migliorata di conseguenza...una volta creare un engine da zero era una impresa abbastanza ardua, oggi mi pare che anche SH tutto sommato piccole satnno venendo fuori con engine imho abbastanza impressionanti soprattutto se tenete conto dell'arco di tempo che ci hanno messo su per farlo...es. ecclatante che adesso mi viene in mente è il RED Engine dei raga dietro la saga The Witcher, insomma parliamoci chiaro TW2 non sarà un game dx11 nativo (anche se imho ad aggiungere tali funzioni non sarebbe un problema), però fa comunque la sua porca figura sia su pc, che xbox 360 a quanto vedo...

Il problema non è l'hardware, forse un po' meno il software, il problema è imho l'andazzo del business imposto dai mega publisher agli sviluppatori sotto una mentalità shiava del profito assoluto (anche se si rischia di rovinare un franchise, l'importante è mungere le pecore - e sotto quest'ottica troppi grandi nomi sono stati spolpati dal debutto al N sequel.), e perennemente ossessionata dal fenomeno pirateria e come proteggere (DRM) i loro profitti in barba alla qualità del prodotto e delle esigenze del cliente.

tbs
14-03-2012, 21:00
Quello che voglio dire è che man mano che l'hardware avanza anche la parte software viene trainata e migliorata di conseguenza...una volta creare un engine da zero era una impresa abbastanza ardua, oggi mi pare che anche SH tutto sommato piccole satnno venendo fuori con engine imho abbastanza impressionanti soprattutto se tenete conto dell'arco di tempo che ci hanno messo su per farlo...es. ecclatante che adesso mi viene in mente è il RED Engine dei raga dietro la saga The Witcher, insomma parliamoci chiaro TW2 non sarà un game dx11 nativo (anche se imho ad aggiungere tali funzioni non sarebbe un problema), però fa comunque la sua porca figura sia su pc, che xbox 360 a quanto vedo...

Il problema non è l'hardware, forse un po' meno il software, il problema è imho l'andazzo del business imposto dai mega publisher agli sviluppatori sotto una mentalità shiava del profito assoluto (anche se si rischia di rovinare un franchise, l'importante è mungere le pecore - e sotto quest'ottica troppi grandi nomi sono stati spolpati dal debutto al N sequel.), e perennemente ossessionata dal fenomeno pirateria e come proteggere (DRM) i loro profitti in barba alla qualità del prodotto e delle esigenze del cliente.

Sì. Ma la qualità del software è il riflesso delle politiche di marketing - cdp con tw2 è una delle poche eccezioni.
Inutile chiedere più potenza di calcolo se per questo bisogna vincolarsi ad investimenti ancora maggiori di quelli odierni, per i quali l'unica via per un sicuro ritorno economico sarà la consolizzazione del prodotto (uso questo termine da neolingua in un'accezione negativa, in luogo del termine semplificazione).

Per quanto riguarda la parte grassettata, sono del tutto d'accordo, anche se è probabilmente l'unico aspetto positivo della faccenda; tanto è vero che anche sviluppatori piccoli, come quelli dell'europa dell'est, riescono a tirare fuori prodotti graficamente gradevoli senza troppo sforzo e di conseguenza possono concentrarsi sul gameplay e su altri aspetti sicuramente più importanti.

ice_v
14-03-2012, 21:14
Sì. Ma la qualità del software è il riflesso delle politiche di marketing - cdp con tw2 è una delle poche eccezioni.
Inutile chiedere più potenza di calcolo se per questo bisogna vincolarsi ad investimenti ancora maggiori di quelli odierni, per i quali l'unica via per un sicuro ritorno economico sarà la consolizzazione del prodotto (uso questo termine da neolingua in un'accezione negativa, in luogo del termine semplificazione).

Per quanto riguarda la parte grassettata, sono del tutto d'accordo, anche se è probabilmente l'unico aspetto positivo della faccenda; tanto è vero che anche sviluppatori piccoli, come quelli dell'europa dell'est, riescono a tirare fuori prodotti graficamente gradevoli senza troppo sforzo e di conseguenza possono concentrarsi sul gameplay e su altri aspetti sicuramente più importanti.

Ah bravo! mi ero giusta scordato la parte del marketing (io lo chiamo BULLSHIT MARKETING (http://www.youtube.com/watch?v=DFCMhSzeGuA)): cioè oltre a frenare indirettamente uno sviluppo "sano" innovativo e compettitivo, troppo spesso tolgono ingenti quantità di denaro per darle impasto alla sezione marketing...che come si è visto in alcuni casi la resa finale è quantomai negativa perchè si creà un "hype" che non ha alcun senso, se non quello di ingannare l'utente che la qualità del prodotto rasenterà la perfezione o che sarà un capolavoro assoluto nel suo genere - that's just bullshit!

ghiltanas
14-03-2012, 22:44
si ma anche una grafica vicino al fotorealismo aiuterebbe, specie in certi titoli, ad avere un'elevata immedesimazione nel gioco. NN è che una bella grafica preclude una bella storia o altri importanti elementi

valkar
15-03-2012, 00:20
Non preclude questi elementi, ma al lato pratico nella maggior parte dei casi i developer si fanno il mazzo per il graficone e poi tralasciano l'ampiezza del mondo virtuale, le possibilità di scelta da parte del giocatore ecc. Bisogna essere realisti, dagli anni 80 ad oggi i progressi hardware delle console e dei pc adibiti a gioco sono stati spaventosi, ma i giochi stessi hanno seguito questo trend solo per il comparso grafico e solo in minima parte negli altri aspetti. Prendendo ad esempio gli fps, che tanto vanno di moda in questi anni, ai tempi del primo doom, di quake o di hexen i livelli erano letteralmente immensi, ci si perdeva con una facilità sconvolgente dato il numero di strade percorribili. Oggigiorno abbiamo hardware con capacità di calcolo migliaia di volte superiori, ma gli fps sono un corridoio con qualche curca o al massimo con la scelta una tantum "percorso a o percorso b" alla gears of war dove l'unica differenza tra le due scelte è la disposizione dei nemici ed il colore delle texture.

wolverine
15-03-2012, 04:46
E quindi? continuerà lo sviluppo di giochi 'old gen' per sempre!? ma basta con ste dichiarazioni da annoiati.. :rolleyes:

tbs
15-03-2012, 07:17
si ma anche una grafica vicino al fotorealismo aiuterebbe, specie in certi titoli, ad avere un'elevata immedesimazione nel gioco. NN è che una bella grafica preclude una bella storia o altri importanti elementi

IMHO, sarebbe più facile immedesimarsi con il protagonista se messi di fronte a nemici capaci. Nemici che usano tattiche di squadra, nessuna azione precalcolata, nessuno script, tutto variabile in base all'approccio del giocatore.
Io alla grafica faccio caso nei primi minuti, una volta che sono in gioco, a spezzare l'immedesimazione è solitamente il nemico che agisce irrazionalmente e non le texture non definite.

Giacopo
15-03-2012, 17:47
Crysis è uscito nel 2006, ed è stato citato per tre-quattro anni ad ogni generazione di hw nuovo.
Adesso tutti i giocatori hanno almeno quattro-sei core e schede video enormi sotto il cofano, ma crysis (che finalmente gira) resta ancora sotto moltissimi aspetti il gioco con la miglior grafica. Anche se non ha generato incassi enormi è stato un gioco che ha lasciato il segno.

Adesso come adesso servirebbe proprio una casa che sforni un motore grafico che NON gira su qualsiasi computer sotto i 1200 euro, così da portare avanti tutto quanto lo standard...

Secondo voi crysis 1 girerà sulle 720/ps4?