PDA

View Full Version : Mozilla Firefox per Metro: al via i lavori di sviluppo


Redazione di Hardware Upg
12-03-2012, 08:38
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/mozilla-firefox-per-metro-al-via-i-lavori-di-sviluppo_41154.html

Gli sviluppatori di Firefox sono alle prese con la realizzazione di una versione di browser in grado di sfruttare le potenzialità offerte da Metro in Windows 8

Click sul link per visualizzare la notizia.

tulifaiv
12-03-2012, 10:52
bah
ora toccherà mantenere parallelamente pure la versione tablettizzata di firefox, con relativa perdita di tempo e spreco di risorse.

grazie Microsoft, Metro era proprio quello che ci serviva

calabar
12-03-2012, 10:56
Come hanno già dichiarato in Mozilla, il browser rimarrà esattamente lo stesso, cambierà l'interfaccia grafica.
Certo, richiederà comunque un'occupazione di risorse, ma possiamo considerarla semplicemente come un'ulteriore piattaforma supportata da FF oltre le innumerevoli già in elenco.

Più che altro non ho ben chiaro se la necessità di utilizzarlo come browser di default su Metro sia una scelta (senza molto senso) o una necessità legata a motivi che mi sfuggono...

bubbl4
12-03-2012, 11:52
bah
ora toccherà mantenere parallelamente pure la versione tablettizzata di firefox, con relativa perdita di tempo e spreco di risorse.

grazie Microsoft, Metro era proprio quello che ci serviva

Non è mozilla che offre un sistema operativo, ma microsoft, e da che mondo e mondo non è il produttore di un sistema operativo a doversi adattare alle esigenze di sviluppatori di browser, ma semmai il contrario. O no? :)

tulifaiv
12-03-2012, 12:00
Non è mozilla che offre un sistema operativo, ma microsoft, e da che mondo e mondo non è il produttore di un sistema operativo a doversi adattare alle esigenze di sviluppatori di browser, ma semmai il contrario. O no? :)

appunto, e proprio perché Mozilla si deve adattare a Metro ci sarà un impegno di risorse per mantenere la versione Metro del browser.

Visto com'è la versione Metro di IE, se tanto mi dà tanto credo che continuerò ad usare per un bel pezzo la versione "full" di Firefox, quindi per quanto mi riguarda ogni minuto speso per sviluppare la versione Metro è tempo perso.

Marko#88
12-03-2012, 12:31
appunto, e proprio perché Mozilla si deve adattare a Metro ci sarà un impegno di risorse per mantenere la versione Metro del browser.

Visto com'è la versione Metro di IE, se tanto mi dà tanto credo che continuerò ad usare per un bel pezzo la versione "full" di Firefox, quindi per quanto mi riguarda ogni minuto speso per sviluppare la versione Metro è tempo perso.

*

bubbl4
12-03-2012, 13:41
appunto, e proprio perché Mozilla si deve adattare a Metro ci sarà un impegno di risorse per mantenere la versione Metro del browser.

Visto com'è la versione Metro di IE, se tanto mi dà tanto credo che continuerò ad usare per un bel pezzo la versione "full" di Firefox, quindi per quanto mi riguarda ogni minuto speso per sviluppare la versione Metro è tempo perso.

Ma certamente, nessuno lo mette in dubbio, ma nel tuo intervento ti lamentavi di ms, secondo me sbagliando.
Le architetture vengono aggiornate,le librerie vengono aggiornare, i software vengono aggiornati (e a vedere dal numero di release di firefox su questo punto non ci piove :) ), è un processo inevitabile e che ogni software house seria deve mettere in conto.
Io personalmente vedo come problema minore il fatto di dover spendere risorse da parte di mozilla (manco nn avesse mai buttato risorse ne non avesse fondi a sufficienza).
Probabilmente non è il tuo caso, ma mi sembra spesso di leggere spesso discorsi del tipo "ms innova, fa male... ora ms non innova, che schifo che fa propone sempre prodotti vecchi".

Ad ogni modo, cos'hai visto della "versione Metro" di IE che non ti è piaciuto? Io l'ho provata e ne sono rimasto piacevolmente colpito. Ovviamente de gustibus...

Se ho interpretato male il tuo intervento mi scuso :)

New AndOrNot
12-03-2012, 14:04
Personalmente l'interfaccia Metro in un PC fisso non la trovo affatto comoda.
Gli sviluppatori di Firefox fanno bene ad adattare alle nuove specifiche il loro browser, di conseguenza è MS che impone cambiamenti molto spesso inutili ... è solo una questione di marketing.

psychok9
12-03-2012, 14:22
appunto, e proprio perché Mozilla si deve adattare a Metro ci sarà un impegno di risorse per mantenere la versione Metro del browser.

Visto com'è la versione Metro di IE, se tanto mi dà tanto credo che continuerò ad usare per un bel pezzo la versione "full" di Firefox, quindi per quanto mi riguarda ogni minuto speso per sviluppare la versione Metro è tempo perso.

Quoto... ho pensato la stessa cosa quando ho letto la news.
Ora che cominciava a piacermi molto anche come interfaccia, ha fatto enormi passi avanti... :doh:

Personalmente l'interfaccia Metro in un PC fisso non la trovo affatto comoda.
Gli sviluppatori di Firefox fanno bene ad adattare alle nuove specifiche il loro browser, di conseguenza è MS che impone cambiamenti molto spesso inutili ... è solo una questione di marketing.

Un motivo in più per sperare nel flop... Almeno se "ricevono il messaggio", sia Mozilla che Microsoft abbandoneranno l'interfaccia Metro per Windows 9 su desktop...

geko119
12-03-2012, 14:25
Personalmente l'interfaccia Metro in un PC fisso non la trovo affatto comoda.
Gli sviluppatori di Firefox fanno bene ad adattare alle nuove specifiche il loro browser, di conseguenza è MS che impone cambiamenti molto spesso inutili ... è solo una questione di marketing.

è tutta una questione di marketing! pensi davvero che alle aziende come Mozzilla, google e affini pensino ad alte ideologie etc etc etc?? qualunque azienda agisce solo per guadagnare guadagnare e guadagnare(distruggere la concorrenza e acquisire il monopolio quando possibile).

pertanto criticare MS o altre aziende per questioni di marketing non ha senso:doh: anche perché soddisfare qualche nostra ripicca si potrebbe definire marketing!

quindi si può solo parlare di marketing sbagliato o giusto.
tra un anno vedremo se la microsoft con metro ci abbia azzeccato o no.

calabar
12-03-2012, 14:35
è tutta una questione di marketing! pensi davvero che alle aziende come Mozzilla, google e affini pensino ad alte ideologie etc etc etc?? qualunque azienda agisce solo per guadagnare guadagnare e guadagnare(distruggere la concorrenza e acquisire il monopolio quando possibile).
Ahem... Mozilla Foundation (http://it.wikipedia.org/wiki/Mozilla_Foundation) è un'organizzazione no-profit...

psychok9
12-03-2012, 14:36
è tutta una questione di marketing! pensi davvero che alle aziende come Mozzilla, google e affini pensino ad alte ideologie etc etc etc?? qualunque azienda agisce solo per guadagnare guadagnare e guadagnare(distruggere la concorrenza e acquisire il monopolio quando possibile).

pertanto criticare MS o altre aziende per questioni di marketing non ha senso:doh: anche perché soddisfare qualche nostra ripicca si potrebbe definire marketing!

quindi si può solo parlare di marketing sbagliato o giusto.
tra un anno vedremo se la microsoft con metro ci abbia azzeccato o no.

Pochi anni fa lessi di un sistema operativo basato su kernel Linux per anziani che non sanno usare il computer... Le idee erano simili al rivoluzionario "metro" (:rotfl:), la cosa che mi fa più paura e rabbia... e che stanno cercando di fare il downgrade pure a chi il pc lo sa già usare. Un conto e rendermi la vita più semplice, un altro e farmi tornare all'asilo nido privandomi di libertà di scelta persino nell'interfaccia (metro ha parecchie limitazioni non messe in luce da quasi nessuna preview... come al solito). Se cominciano a seguire tutte le SH questo trend come sembra obbligata a fare Mozilla oggi... Ormai possiamo solo incrociare le dita per le vendite, se andranno peggio di Vista, non credo si intestardiranno.

MRI_
12-03-2012, 14:55
Ad ogni modo, cos'hai visto della "versione Metro" di IE che non ti è piaciuto? Io l'ho provata e ne sono rimasto piacevolmente colpito. Ovviamente de gustibus...

Ok che sono gusti,ma chiedi anche cosa hai visto? :asd:
Già che si trova in un ambiente "metro" è un problema,se vogliamo approfondire,la mancanza di gui,che è sostituita da una a scomparsa molto scrausa.Il senso di chiuso che da l'ambiente metro,non lascia libertà di utilizzo.
Almeno per il mio normale utilizzo,ho vari programmi in backgroud che devo usare insieme al browser che deve avere 5-10 schede aperte tutte accessibili velocemente,questa cosa con metro non riesco nemmeno a pensare che sia fattibile,eppure l'ho provato e mi veniva da imprecare in ogni cosa.

antony90sa
12-03-2012, 14:57
Vediamo i prosegumenti di questa mozzilla metro ;)

djfix13
12-03-2012, 15:27
attualmente per gestire al meglio il tablet con win8 ho trovato utile l'interfaccia di Opera mobile, se firefox genererà una interfaccia touch-friendly allora probabilmente userò quella...Ie10 è inusabile con dito o senza...

bubbl4
12-03-2012, 15:42
Ok che sono gusti,ma chiedi anche cosa hai visto? :asd:
Già che si trova in un ambiente "metro" è un problema,se vogliamo approfondire,la mancanza di gui,che è sostituita da una a scomparsa molto scrausa.Il senso di chiuso che da l'ambiente metro,non lascia libertà di utilizzo.
Almeno per il mio normale utilizzo,ho vari programmi in backgroud che devo usare insieme al browser che deve avere 5-10 schede aperte tutte accessibili velocemente,questa cosa con metro non riesco nemmeno a pensare che sia fattibile,eppure l'ho provato e mi veniva da imprecare in ogni cosa.

I tuoi programmi in background sono compliant con winrt ? Altrimenti buona fortuna pure con quelli ;)
Mi sembra che cmq si faccia molta confusione tra interfaccia metro e interfaccia tradizionale, la semplicità del browser metro è proprio legata, per l'appunto, all'utilizzo su touchscreen.

tulifaiv
12-03-2012, 21:40
Ma certamente, nessuno lo mette in dubbio, ma nel tuo intervento ti lamentavi di ms, secondo me sbagliando.
Le architetture vengono aggiornate,le librerie vengono aggiornare, i software vengono aggiornati (e a vedere dal numero di release di firefox su questo punto non ci piove :) ), è un processo inevitabile e che ogni software house seria deve mettere in conto.
Io personalmente vedo come problema minore il fatto di dover spendere risorse da parte di mozilla (manco nn avesse mai buttato risorse ne non avesse fondi a sufficienza).
Probabilmente non è il tuo caso, ma mi sembra spesso di leggere spesso discorsi del tipo "ms innova, fa male... ora ms non innova, che schifo che fa propone sempre prodotti vecchi".

Ad ogni modo, cos'hai visto della "versione Metro" di IE che non ti è piaciuto? Io l'ho provata e ne sono rimasto piacevolmente colpito. Ovviamente de gustibus...

Se ho interpretato male il tuo intervento mi scuso :)
e sì io mi lamentavo di MS perché Metro, data la sua importanza, cambierà tantissime applicazioni...
...in peggio! dato che, per quel che mi riguarda, non ho nessun beneficio ad usare Metro ma solo impicci.

A dire la verità io la versione Metro di IE l'ho usata solo al primo boot di W8 e poco, quel tanto che basta per capire che ALT+F4 funziona anche su Metro (perché sul notebook uso il touchpad e la gesture per chiudere le app Metro è un crimine contro l'umanità) e per scoprire come lanciare la versione desktop di IE (che, a sua volta, ho usato solo per andare su mozilla.com e scaricare Firefox).

Cosa non mi è piaciuto? Niente!

- mancato supporto a Flash (!!!!) assolutamente incomprensibile su un dispositivo che non è un tablet ma un PC con tanto di VGA discreta, accelerazione HW, RAM a bizzeffe e CPU multicore

- interfaccia fintamente "pulita" buona a guadagnare qualche riga nella visualizzazione, ma a spese dei menu, sia quello proprio di IE sia la barra delle applicazioni (io mentre navigo posso avere necessità di fare altre cose e voglio tenere le applicazioni aperte sott'occhio, con Metro non si può fare)

- gestione orrida delle tab, con quelle miniature fighette a scomparsa. Io al momento ho aperto Firefox con ben 32 tab. Non sarà una buona abitudine, ma io lo uso così... se dovessi fare lo stesso con quelle miniature di Metro diventerei scemo

etc. etc.


A me le innovazioni piacciono, altrimenti non starei qui a leggere questo sito e a scrivere su questo forum. Ma mi piacciono quando mi semplificano la vita, e Metro finora me l'ha solo complicata!

Mi sembra che cmq si faccia molta confusione tra interfaccia metro e interfaccia tradizionale, la semplicità del browser metro è proprio legata, per l'appunto, all'utilizzo su touchscreen.
Vero, non fa una piega... se non fosse che Metro ce lo ritroviamo dovunque, anche sui PC tradizionali, grandi, potenti, e soprattutto non touchscreen!! :|

bubbl4
12-03-2012, 22:44
...

Abbiamo capito che non ti piace metro,ma allora installati (se vuoi eh) windows 8 e usati solo l'interfaccia desktop, qual'è il problema? :)

Sta storia del supporto a flash ha anche stufato,tu dici che questi non saranno tablet... secondo me invece si.
E su di un tablet la mancanza di un supporto a flash non è determinante (ipad vs android, chi ha vinto?).

Ma poi... che devi vederci con flash? Con tutto il rispetto, ma parli di essere aperto alle innovazioni e ancora che tiri in ballo flash? Dai... capisco che per certi siti (tralasciamo quali) flash serva, ma bisogna uscire da questo circolo chiuso.

Poi vabbè, ognuno la pensa a modo suo, come giusto che sia :)

diomorgan
12-03-2012, 23:41
Scusate, il tablet W500 (una roba da circa 300 euro, mica 700 euro di ipad...bada ben!!!) funziona PERFETTAMENTE con Win8 consumer preview, MA, porca miseriaccia, le UNICHE (ragazzi UNICHE!!!) due applicazioni che non permettono di usare il touch nei menu (sia quelli in alto che il click destro) sono Thunderbird e Firefox che, ammetto, sono l'unico motivo per il quale ho preso il W500, altrimenti me ne stavo col Momo9 da 100 euro e Dolphin browser. che vanno lisci lisci con ICS..

tulifaiv
13-03-2012, 01:29
Abbiamo capito che non ti piace metro,ma allora installati (se vuoi eh) windows 8 e usati solo l'interfaccia desktop, qual'è il problema? :)
Lo sto facendo, ma purtroppo Metro spunta fuori lo stesso (manca il menu Start, per esempio) e finora non mi ha mai facilitato la vita.

Sta storia del supporto a flash ha anche stufato,tu dici che questi non saranno tablet... secondo me invece si.
E su di un tablet la mancanza di un supporto a flash non è determinante (ipad vs android, chi ha vinto?).

Ma poi... che devi vederci con flash? Con tutto il rispetto, ma parli di essere aperto alle innovazioni e ancora che tiri in ballo flash? Dai... capisco che per certi siti (tralasciamo quali) flash serva, ma bisogna uscire da questo circolo chiuso.
Ancora con questi tablet?
Io parlavo di PC e mi sembra di averlo scritto in un buon italiano. Dei tablet non me ne frega assolutamente nulla, e men che mai trovo ragionevole che un utente PC debba ritrovarsi tra i piedi "interfacce pensate per touchscreen" :confused:

Tra parentesi, non vedo cosa c'entri il discorso dell'innovazione: flash è usato su una caterva di siti. Io ho un plugin di Firefox che mi permette la riproduzione selettiva del contenuto flash, e ti assicuro che ci clicco sopra molto molto spesso.

Disabilitare una tecnologia usata da milioni di siti web è innovativo? No, è una paraculata buona solo per impressionare la gente con la "fluidità" del browser, salvo poi accorgersi che "manca qualcosa". In questo preferisco 1000 volte Android, che non solo ha un browser fluido quanto quello dell'iPhone, ma supporta anche tutti i siti senza fare storie.

bubbl4
13-03-2012, 07:58
Android, che non solo ha un browser fluido quanto quello dell'iPhone

Dopo questa... penso che non ci sia più nulla da discutere (e parlo da ex possessore di 3gs, ex possessore di xperia pro e possessore di galaxy tab) :rolleyes:

tulifaiv
13-03-2012, 20:02
Dopo questa... penso che non ci sia più nulla da discutere (e parlo da ex possessore di 3gs, ex possessore di xperia pro e possessore di galaxy tab) :rolleyes:
ah se è per questo io sono possessore di iPad e telefoni Android... e quindi? :mbe:

guardati le videorecensioni dei vari top di gamma Android, poi vediamo se hai il coraggio di venire qui a dire che il browser non è buono.

bubbl4
14-03-2012, 07:52
ah se è per questo io sono possessore di iPad e telefoni Android... e quindi? :mbe:

guardati le videorecensioni dei vari top di gamma Android, poi vediamo se hai il coraggio di venire qui a dire che il browser non è buono.

Egregio tulifaviv, sei te che non hai mai posseduto un iphone e hai il coraggio di venire qui a sparare panzanate.
Il galaxy tab non è un tablet di bassa gamma, ma il confronto tra il browser suo e quello di un ipad proprio non regge, stesso discorso tra i vari top gamma android e iphone (e non guardare solo le videorecensioni).
Comunque, il topic parlava di firefox per metro e mi sembra che siamo già abbastanza offtopic. Ciao.

calabar
14-03-2012, 08:54
Egregio tulifaviv, sei te che non hai mai posseduto un iphone e hai il coraggio di venire qui a sparare panzanate.[...]
Scusa ma, ti sta dicendo che possiede un ipad, non è sufficiente per la valutazione?
La mia esperienza con mano è sicuramente diversa dalla tua: ho avuto in mano top di gamma android e iphone per un certo tempo, e il browser per android non aveva nulla da invidiare come fluidità a quello iphone, anzi aveva il duplice vantaggio di un rendering più veloce delle pagine e della possibilità di usare Flash alla bisogna (per quanto possa non piacere, al momento è comunque un surplus).

Sinceramente non vedo dove stia questa superiorità di iphone con il browser, capisco altri motivi che possano spingere un utente verso i prodotti apple, ma da questo punto di vista non vedo proprio vantaggi.

E se cerchi anche tra le recensioni, ne trovi parecchie fatte anche da siti apple-oriented (che certo non puoi accusare di partigianeria verso i terminali Android) che con un minimo di onestà intellettuale ammettono candidamente che l'esperienza di navigazione su iphone non è affatto superiore.

EDIT: oops hai ragione, questo è il topic su Firefox e Metro! Mi ero fermato alla prima frase del tuo post :p OT chiuso per me allora.