View Full Version : Come installare Kubuntu
gigyrock
09-03-2012, 20:16
Salve, ragazzi...ho provato ad installare kubuntu, ma purtroppo nel partizionare il mio bel hard disk da 500 GB mi dice che non posso creare altre partizioni perchè già ne esistono 4 ed è il numero massimo.
1 partizione di sistema
2 partizione in cui vi è installato windows
3 hp recovery
4 hp tools
la hp se l'è studiata bane diciamo, come posso risolvere???
Dcromato
09-03-2012, 20:34
nella partizione di sistema che c'è?
Comunque devi trasformare una primaria in estesa, magari spostandone temporaneamente il contenuto da qualche parte per poi rimetterlo su una partizione logica dentro all'estesa.
gigyrock
09-03-2012, 21:24
nella partizione di sistema che c'è?
credo i file di avvio di windows.
gigyrock
09-03-2012, 21:29
Comunque devi trasformare una primaria in estesa, magari spostandone temporaneamente il contenuto da qualche parte per poi rimetterlo su una partizione logica dentro all'estesa.
non credo di aver capito, comunque ho preso la partizione dove è installato windows circa 450 giga e l'ho rimpicciolita di 100 giga questi 100 giga sono rimasti come spazio non allocato appena clicco su nuova partizione mi da quell'errore, volevo farlo con il cd di windows xp ma non me lo carica...nel bios non c'è neanche l'opzione che c'era nei vecchi portatili per far caricare il cd di xp!
non credo di aver capito, comunque ho preso la partizione dove è installato windows circa 450 giga e l'ho rimpicciolita di 100 giga questi 100 giga sono rimasti come spazio non allocato appena clicco su nuova partizione mi da quell'errore, volevo farlo con il cd di windows xp ma non me lo carica...nel bios non c'è neanche l'opzione che c'era nei vecchi portatili per far caricare il cd di xp!
Ciao. Io scaricherei e masterizzerei la iso di systemrescuecd ed userei Gparted per configurare il tutto. Però devi risolvere il problema del boot da cdrom, mi sembra impossibile non ci sia modo di impostarlo da bios....oppure si tratta di pigiare un tasto quando accendi la macchina...:confused:
non credo di aver capito, comunque ho preso la partizione dove è installato windows circa 450 giga e l'ho rimpicciolita di 100 giga questi 100 giga sono rimasti come spazio non allocato appena clicco su nuova partizione mi da quell'errore, volevo farlo con il cd di windows xp ma non me lo carica...nel bios non c'è neanche l'opzione che c'era nei vecchi portatili per far caricare il cd di xp!
Lo spazio non e' allocabile perche' non puoi fare altre partizioni.
Fatte 4 primarie non puoi piu' avere altre partizioni, non c'entra se hai ulteriore spazio libero.
Quindi vale quanto detto sopra:
- copia il contenuto della 3' o 4' da qualche parte
- elimina 3' o 4' partizione primaria
- assicurati di avere abbastanza spazio libero (se hai gia' ridotto la partizione primaria di windows dovresti essere a posto)
- (sarebbe opportuno fare in modo che tutto lo spazio che si e' liberato, quello tolto da win e quello di questa partizione, siano contigui)
- ora potrai creare una partizione estesa (al posto della primaria che hai eliminato) e fare quante partizioni logiche vuoi nello spazio libero.
E non c'entra che programma usi per modificare la tabella delle partizioni: non puoi' avere piu' di 4 primarie.
- http://medialab.freaknet.org/sag/node38.html
gigyrock
10-03-2012, 11:36
Ciao. Io scaricherei e masterizzerei la iso di systemrescuecd ed userei Gparted per configurare il tutto. Però devi risolvere il problema del boot da cdrom, mi sembra impossibile non ci sia modo di impostarlo da bios....oppure si tratta di pigiare un tasto quando accendi la macchina...:confused:
No non mi hai capito, il cd da boot parte ovviamente è quello di xp che si blocca con schermata blu...e questo capita in diversi notebook e mi ricordo che c'era un impostazione del bios da cambiare ma nel mio non la trovo il bios è molto limitato in questo hp! era una dicitura tipo "hcdp" non so di preciso, non vi è mai capitato?
gigyrock
10-03-2012, 11:45
Lo spazio non e' allocabile perche' non puoi fare altre partizioni.
Fatte 4 primarie non puoi piu' avere altre partizioni, non c'entra se hai ulteriore spazio libero.
Quindi vale quanto detto sopra:
- copia il contenuto della 3' o 4' da qualche parte
- elimina 3' o 4' partizione primaria
- assicurati di avere abbastanza spazio libero (se hai gia' ridotto la partizione primaria di windows dovresti essere a posto)
- (sarebbe opportuno fare in modo che tutto lo spazio che si e' liberato, quello tolto da win e quello di questa partizione, siano contigui)
- ora potrai creare una partizione estesa (al posto della primaria che hai eliminato) e fare quante partizioni logiche vuoi nello spazio libero.
E non c'entra che programma usi per modificare la tabella delle partizioni: non puoi' avere piu' di 4 primarie.
- http://medialab.freaknet.org/sag/node38.html
OK seguirò questa guida http://www.istitutomajorana.it/files/ubuntu/Partiz-6-partizione-estesa/index.html
ma poi come installo kubuntu? fa tutto in automatico? ci sono diversi tipi di partizioni ho notato cioè di file system ext2 ecc quale scelgo?
No non mi hai capito, il cd da boot parte ovviamente è quello di xp che si blocca con schermata blu...e questo capita in diversi notebook e mi ricordo che c'era un impostazione del bios da cambiare ma nel mio non la trovo il bios è molto limitato in questo hp! era una dicitura tipo "hcdp" non so di preciso, non vi è mai capitato?
Ah,ok. Comunque scegli l'ext4 come filesystem.
gigyrock
10-03-2012, 12:18
Cmq ho paura anche ad eliminare la partizione hp_tools xkè credo servi al ripristino di sistema...se poi la metto nella partizione estesa e l'hp recovery non la trova? ihihih magari provo kubuntu sul fisso...
oppure come mi ha consigliato un amico lo carico da windows ma non credo abbia le stesse prestazioni.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2012, 12:20
No non mi hai capito, il cd da boot parte ovviamente è quello di xp che si blocca con schermata blu...e questo capita in diversi notebook e mi ricordo che c'era un impostazione del bios da cambiare ma nel mio non la trovo il bios è molto limitato in questo hp! era una dicitura tipo "hcdp" non so di preciso, non vi è mai capitato?
Devi quasi sicuramanete integrare i driver SATA nel cd di installazione di XP oppure abilitare nel setup del BIOS l'ide mode al posto di AHCI o SATA.
In ogni caso forse non hai capito bene, ma il cd di XP non serve a nulla, devi eliminare una delle partizioni primarie ed al suo posto creare una partizione di tipo "esteso" contenente a sua volta tutte le unità logiche che vuoi. E per farlo il cd di XP è del tutto inutile, basta il cd della distribuzione che intendi installare che ha gparted o equivalente programma di maneggiamento partizioni.
Saluti.
gigyrock
10-03-2012, 13:14
Devi quasi sicuramanete integrare i driver SATA nel cd di installazione di XP oppure abilitare nel setup del BIOS l'ide mode al posto di AHCI o SATA.
In ogni caso forse non hai capito bene, ma il cd di XP non serve a nulla, devi eliminare una delle partizioni primarie ed al suo posto creare una partizione di tipo "esteso" contenente a sua volta tutte le unità logiche che vuoi. E per farlo il cd di XP è del tutto inutile, basta il cd della distribuzione che intendi installare che ha gparted o equivalente programma di maneggiamento partizioni.
Saluti.
bene era quella AHCI che non c'è nel mio BIOS non so per quale motivo, comunque si ora ho capito ma leggi sopra...
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2012, 14:42
bene era quella AHCI che non c'è nel mio BIOS non so per quale motivo, comunque si ora ho capito ma leggi sopra...
Sì ma non c'è molto da dire, se vuoi creare un'altra partizione devi cancellare una delle presenti. Non ci sono santi che tengano, è il vecchio standard che risale al periodo del DOS. Almeno fino a quando prenderanno piede i dischi in GPT questa è la musica e questo spartito va suonato.
Altre soluzioni sono installare un altro hard disk, magari via USB e mettere Linux lì dentro, oppure la virtualizzazione con VirtualBox o VmWare. Oppure resta l'opzione Wubi che personalmente conosco solo di nome per cui evito di consigliarla. Per me Linux deve stare su uno dei file system supportati ed io personalmente sacrificherei senza troppi problemi l'inutile ripristino alle condizioni di fabbrica, che comunque in genere è sempre possibile realizzando un set di DVD.
Saluti.
Cmq ho paura anche ad eliminare la partizione hp_tools xkè credo servi al ripristino di sistema...se poi la metto nella partizione estesa e l'hp recovery non la trova? ihihih magari provo kubuntu sul fisso...
oppure come mi ha consigliato un amico lo carico da windows ma non credo abbia le stesse prestazioni.
Gia' il fatto che tu non abbia una partizione per i dati in windows (e magari una per lo swap) per me sarebbe un motivo sufficiente per partizionare.
Come fai a fare il backup al momento con una sola partizione (e' una domanda retorica...)?
La roba del ripristino che c'e' nelle altre partizioni puoi sempre compiartele da qualche parte prima di raderle al suolo.
- http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione
- http://www.lffl.org/2011/10/kubuntu-1110-oneiric-guida-post.html
gigyrock
12-03-2012, 15:17
Gia' il fatto che tu non abbia una partizione per i dati in windows (e magari una per lo swap) per me sarebbe un motivo sufficiente per partizionare.
Come fai a fare il backup al momento con una sola partizione (e' una domanda retorica...)?
La roba del ripristino che c'e' nelle altre partizioni puoi sempre compiartele da qualche parte prima di raderle al suolo.
- http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione
- http://www.lffl.org/2011/10/kubuntu-1110-oneiric-guida-post.html
ok ora ho installato kubuntu ma parte direttamente lui, non ho possibilità di scegliere tra windows e kubuntu.....come si fa?
ho provato a reinstallare windows xp ma mi dice che non è installabile nella partizione scelta...eppure è la partizione che ubuntu non ha visto neanche da lontano essendo un altro hard disk completamente...
snake150582
12-03-2012, 17:05
ciao gigyrock, a quanto ho capito,ora non riesci a vedere il menu di grub per la selezione dell OS da avviare? prova a seguire questa guida http://www.howtogeek.com/howto/ubuntu/change-the-grub-menu-timeout-on-ubuntu/ se dopo aver eseguito questa operazione non riesci a leggere windows riavvia KUBUNTU e prova ad aggiornare il grub con:
sudo update-grub
vedi se genera la lista degli os e quali os ti mostra. se leggi windows sei a cavallo. riavvia e scegli l os. ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-03-2012, 17:33
ok ora ho installato kubuntu ma parte direttamente lui, non ho possibilità di scegliere tra windows e kubuntu.....come si fa?
ho provato a reinstallare windows xp ma mi dice che non è installabile nella partizione scelta...eppure è la partizione che ubuntu non ha visto neanche da lontano essendo un altro hard disk completamente...
Scusa ma io non ci sto capendo nulla. Prima il problema era installare Linux Kubuntu su un hard disk con quattro partizioni già occupate, ora mi pare di capire che l'hai messo su un altro disco (collegato come? era presente anche l'altro o lo avevi scollegato?) . Però poi aggiungi che hai provato ad installare XP (perché?) e ti ha detto che non è installabile nella partizione scelta, ma prima non andava direttamente in BSOD? (shermo blu con codici di errore?) Come mai ora non ti va più in BSOD? Che hai fatto per bypassare il problema BSOD?
Cioè in definitiva sto chiedendoti di spiegare bene ed in maniera dettagliata che cosa hai combinato, non per morbosa curiosità :) ma perché se dobbiamo metterci a fare tutte le ipotesi e scrivere tutte le idee che ci passano per la mente, non la finiremmo mai e probabilmente non sapremmo dirti nulla di giusto.
Saluti.
gigyrock
12-03-2012, 17:44
Scusa ma io non ci sto capendo nulla. Prima il problema era installare Linux Kubuntu su un hard disk con quattro partizioni già occupate, ora mi pare di capire che l'hai messo su un altro disco (collegato come? era presente anche l'altro o lo avevi scollegato?) . Però poi aggiungi che hai provato ad installare XP (perché?) e ti ha detto che non è installabile nella partizione scelta, ma prima non andava direttamente in BSOD? (shermo blu con codici di errore?) Come mai ora non ti va più in BSOD? Che hai fatto per bypassare il problema BSOD?
Cioè in definitiva sto chiedendoti di spiegare bene ed in maniera dettagliata che cosa hai combinato, non per morbosa curiosità :) ma perché se dobbiamo metterci a fare tutte le ipotesi e scrivere tutte le idee che ci passano per la mente, non la finiremmo mai e probabilmente non sapremmo dirti nulla di giusto.
Saluti.
Allora se leggi bene il topic capirai che ho scritto di voler provare ad installarlo sul pc fisso....
e non più sul mio hp perchè non voglio cancellare le partizioni di ripristino...
quindi ti faccio il punto della situazione:
1 il mio pc fisso ha 2 hard disk in uno vi era windows xp e nell'altro ho installato kubuntu
2 una volta installato kubuntu il mio caro xp è andato a farsi fot.... cioè kubuntu parte all'avvio senza possibilità di scegliere altri sistemi operativi.
3 ho provato a reinstallare xp sull'hard disk in cui era prima ma mi dice che quella partizione non è compatibile con windows...strano xkè c'era installato l'ho eliminata e ricreata tutto qua sempre da windows (cd windows xp)
4 ora siccome kubuntu mi si bloccava o meglio si aprivano applicazioni infinite senza motivo sto provando ubuntu...l'ho appena installato sull'hard disk in cui vi era kubuntu fino a 10 minuti fa....
5 Come faccio ora ad installare anche xp ma sull'altro hard disk??????????
snake150582
12-03-2012, 22:13
penso sia meglio eseguire l install nel seguente modo....
1 metti il cd di windows ed installa windows cancellando tutto
2 finita l installazione di windows avvia il cd live di ubuntu
3 con Gparteg crei una nuova partizione in ext4 e un area di swap
4 installa ubuntu nella partizione ext4 appena creata
5 fine, ora hai entrambi i sitemi pronti a girare
gigyrock
13-03-2012, 01:32
penso sia meglio eseguire l install nel seguente modo....
1 metti il cd di windows ed installa windows cancellando tutto
2 finita l installazione di windows avvia il cd live di ubuntu
3 con Gparteg crei una nuova partizione in ext4 e un area di swap
4 installa ubuntu nella partizione ext4 appena creata
5 fine, ora hai entrambi i sitemi pronti a girare
ok proverò perchè come detto ho già installato ubuntu ...
ed ho provato a staccare l'hard disk in cui vi è ubuntu e ora windows lo fa installare su l'altro hard disk però si blocca alla copia dei file... ho provato sia con xp sp2 sia con sp3 quindi non è problema di cd ho provato a cercare settori danneggiati nell'hard disk e nn ce ne sono domani riproverò con la tua procedura grazieeeeeee =)
gigyrock
13-03-2012, 17:14
tutto fatto ora però c'è un problema, non riesco a cambiare la risoluzione dello schermo, sono andato nelle impostazioni ma niente mi da solo una risoluzione... i driver nvidia sembrano installati.
gigyrock
13-03-2012, 17:32
ho provato a seguire questa guida http://andrealazzarotto.com/2009/07/16/cambiare-la-risoluzione-su-ubuntu-9-04/
premesso che nel mio file xorg.conf c'era solo una "section"
ho aggiunto questa stringa
Section "Screen"
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768_70" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
ed ora non mi parte più ubuntu, rimane bloccato alla schermata di avvio!!!
snake150582
13-03-2012, 21:52
eh no gigyrock.... non funziona così. hai per caso aggiornato ubuntu? secondo me no. in caso contrario riavvii e vai nella modalità recovery e ripristini la grafica.e aggiorni tutto. ricoradati che devi impostare mainserver nel gestore aggiornamenti dopo che hai fatto apri il terminale e digita:
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade (cosi come ho scritto,tutto in unico comando)
tienici aggiornati ciao
ps
che versione di ubuntu hai installato?
gigyrock
13-03-2012, 22:54
eh no gigyrock.... non funziona così. hai per caso aggiornato ubuntu? secondo me no. in caso contrario riavvii e vai nella modalità recovery e ripristini la grafica.e aggiorni tutto. ricoradati che devi impostare mainserver nel gestore aggiornamenti dopo che hai fatto apri il terminale e digita:
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade (cosi come ho scritto,tutto in unico comando)
tienici aggiornati ciao
ps
che versione di ubuntu hai installato?
Scusate ma sono nuovo di ubuntu, comunque ho scaricato gli aggiornamenti che erano 369 se non sbaglio fralaltro se vado nel pannello di controllo mi da che i driver nvidia sono funzionanti, bho comunque sto provando a fare questo recovery vediamo se ci riesco ihih
potete spiegarmi come fare in caso?
ho visto su internet che bisognerebbe andare in modalità failsafe ma io questa modalità non ce l'ho.
quelle che ho sono queste
resume
fsck
remount
root
stop!!
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2012, 07:48
Dunque, la configurazione di X non è mai stato uno scherzo, so io quanto ho faticato in passato, e per fortuna grazie a Dio al giorno d'oggi è richiesta pochissime volte. La documentazione in italiano riguardo Ubuntu è questa http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Xorg
Leggilo tutto e focalizza l'attenzione nella parte finale al paragrafo "Risoluzione problemi comuni".
Adesso però devi rimettere in funzionamento la macchina e la cosa più facile IMHO è quella di fare il boot con il cd live di Ubuntu, montare dal file manager la partizione che contiene \etc\Xorg.conf, lanciare gedit con il sudo
sudo gedit
andare ad aprire il file Xorg.conf e togliere le righe che avevi aggiunto. Se invece con un po' di accortezza avevi prima fatto una copia di backup del file Xorg.conf, ripristinala al posto di quella modificata da te. Quindi riavvia il PC e vedi se adesso il sistema grafico si avvia regolarmente.
Comuqnue poco male è tutta esperienza ed hai appena appreso due cose importanti su linux, la prima che prima di modificare un file di configurazione del sistema è importantissimo farne una copia di backup che poi si trova il modo di ripristinare se serve, e la seconda che Linux si evolve continuamente e le guide o i consigli di qualche anno fa possono non essere più attuali. Meglio sempre ricorrere per prima cosa alla documentazione del creatore della distribuzione o della comunity che gli sta attorno. Per Ubuntu in italiano parti da qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione
Saluti.
gigyrock
14-03-2012, 12:03
Dunque, la configurazione di X non è mai stato uno scherzo, so io quanto ho faticato in passato, e per fortuna grazie a Dio al giorno d'oggi è richiesta pochissime volte. La documentazione in italiano riguardo Ubuntu è questa http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Xorg
Leggilo tutto e focalizza l'attenzione nella parte finale al paragrafo "Risoluzione problemi comuni".
Adesso però devi rimettere in funzionamento la macchina e la cosa più facile IMHO è quella di fare il boot con il cd live di Ubuntu, montare dal file manager la partizione che contiene \etc\Xorg.conf, lanciare gedit con il sudo
sudo gedit
andare ad aprire il file Xorg.conf e togliere le righe che avevi aggiunto. Se invece con un po' di accortezza avevi prima fatto una copia di backup del file Xorg.conf, ripristinala al posto di quella modificata da te. Quindi riavvia il PC e vedi se adesso il sistema grafico si avvia regolarmente.
Comuqnue poco male è tutta esperienza ed hai appena appreso due cose importanti su linux, la prima che prima di modificare un file di configurazione del sistema è importantissimo farne una copia di backup che poi si trova il modo di ripristinare se serve, e la seconda che Linux si evolve continuamente e le guide o i consigli di qualche anno fa possono non essere più attuali. Meglio sempre ricorrere per prima cosa alla documentazione del creatore della distribuzione o della comunity che gli sta attorno. Per Ubuntu in italiano parti da qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione
Saluti.
Sono felicissimo di apprendere come funzioni ubuntu =)
però ho pensato di riformattare perchè ho installato la versione cd, vorrei mettere la versione dvd di certo più completa forse per questo non ho la voce failsafe?????
Ma prima di formattare voglio lanciarmi in questa avventura...vediamo se riesco a risolvere...
non so cosa voglia dire montare da filemanager la partizione, è un programma filemanager? presumo...vediamo cosa riesco a fare =)
ps. ho provato a fare il backup di xorg ma non me lo faceva fare, mi dava problema directory non esistente, una cosa del genere...fralaltro quando seguo le guide su internet molti comandi non me li fa eseguire, come mai? devo accedere come amministratore? quale è il comando?
gigyrock
14-03-2012, 12:23
Adesso però devi rimettere in funzionamento la macchina e la cosa più facile IMHO è quella di fare il boot con il cd live di Ubuntu, montare dal file manager la partizione che contiene \etc\Xorg.conf, lanciare gedit con il sudo
qualcuno mi spiega cosa significa? ho avviato ubuntu da cd, sta volta la versione dvd...e ora, come si monta la partizione?
scusate ma sono come un bambino che deve imparare le equazioni, non posso impararle se prima non so fare le sottrazioni e le moltiplicazioni =) sono parecchio confuso ahah :confused: :confused:
aggiornamento...forse ho capito cosa volevi dire, cioè non l'ho capito ma è già montata la partizione dove è installato ubuntu, ci sono dentro apro lo xorg.conf, me lo fa modificare ma non me lo fa sovrascrivere...ihih ovviamente perchè non ho i privilegi di amministratore di quel sistema essendo entrato da cd penso.......come faccio?
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2012, 15:15
aggiornamento...forse ho capito cosa volevi dire, cioè non l'ho capito ma è già montata la partizione dove è installato ubuntu, ci sono dentro apro lo xorg.conf, me lo fa modificare ma non me lo fa sovrascrivere...ihih ovviamente perchè non ho i privilegi di amministratore di quel sistema essendo entrato da cd penso.......come faccio?
Ok ti spiego il passo passo:
- Fai il boot con il cd o dvd di Linux Ubuntu.
- Scegli di provarlo invece che di proseguire per l'installazione.
- Quando si apre il desktop porta il mose sull'icona di "Home Folder" (l'icona di una cartella, è quello il file manager Nautilus) e cliccaci sopra.
- Nella finestra di Nautilius a sinistra clicca sull'icona della partizione che conteniene l'installazione da sistemare. Vedrai che accanto apparirà il simbolo di una freccetta rivolta verso l'alto, che vuol dire che la partizione è "montata" cioè accessibile.
- Ora chiudi Nautilus e clicca sull'icona di Dash in alto a sinistra o premi sul tasto win, scrivi terminal nel campo di ricera e clicca sull'icona di Terminal.
- Dentro al terminal digita:
sudo gedit
Ti si aprirà un editor di testo, cui hai assegnato poteri superiori e puoi modificare file di sistema.
- Con Open apri la partizione che avevi prima montata e raggiungi /etc/Xorg.conf, modificalo cancellando tutto quello che vevi messo e non toccando niente altro. Salva il file, non preoccuparti se il terminale ti segnala errori relativi a non poter scrivere in /root/local/share e cose del genere, quel che conta è che il file è stato modificato.
- Chiudi tutte le finestre e poi fai una chiusura regolare del sistema, cioè andando in alto a sinistra nell'ultima icona dopo l'orologio e scegliendo shutdown.
Estrai il CD quando ti viene chiesto, e riavvia il PC, verifica se adesso la grafica parte regolarmente. Sarebbe stato decisamente più comodo e giusto ripristinare direttamente un backup del file ma varrà per la prossima volta :)
Saluti.
gigyrock
14-03-2012, 15:38
Ok ti spiego il passo passo:
- Fai il boot con il cd o dvd di Linux Ubuntu.
- Scegli di provarlo invece che di proseguire per l'installazione.
- Quando si apre il desktop porta il mose sull'icona di "Home Folder" (l'icona di una cartella, è quello il file manager Nautilus) e cliccaci sopra.
- Nella finestra di Nautilius a sinistra clicca sull'icona della partizione che conteniene l'installazione da sistemare. Vedrai che accanto apparirà il simbolo di una freccetta rivolta verso l'alto, che vuol dire che la partizione è "montata" cioè accessibile.
- Ora chiudi Nautilus e clicca sull'icona di Dash in alto a sinistra o premi sul tasto win, scrivi terminal nel campo di ricera e clicca sull'icona di Terminal.
- Dentro al terminal digita:
sudo gedit
Ti si aprirà un editor di testo, cui hai assegnato poteri superiori e puoi modificare file di sistema.
- Con Open apri la partizione che avevi prima montata e raggiungi /etc/Xorg.conf, modificalo cancellando tutto quello che vevi messo e non toccando niente altro. Salva il file, non preoccuparti se il terminale ti segnala errori relativi a non poter scrivere in /root/local/share e cose del genere, quel che conta è che il file è stato modificato.
- Chiudi tutte le finestre e poi fai una chiusura regolare del sistema, cioè andando in alto a sinistra nell'ultima icona dopo l'orologio e scegliendo shutdown.
Estrai il CD quando ti viene chiesto, e riavvia il PC, verifica se adesso la grafica parte regolarmente. Sarebbe stato decisamente più comodo e giusto ripristinare direttamente un backup del file ma varrà per la prossima volta :)
Saluti.
Benissimo ora me lo fa salvare, probabilmente sbagliavo procedura, tutto risolto parte regolarmente il sistema.
Che dici mi conviene riformattare e installare la versione dvd? in ogni caso il mio xorg.conf è strano perchè all'interno c'è scritto solo questo
Section "Device"
Identifier "Default Device"
Option "NoLogo" "True"
EndSection
niente altro...comunque a questo punto come faccio a modificare sta benedetta risoluzione?
i driver mi sembrano aggiornati anche perchè andando nel gestore aggiornamenti mi dice che non ce ne sono altri da scaricare...
gigyrock
14-03-2012, 15:43
ricoradati che devi impostare mainserver nel gestore aggiornamenti dopo che hai fatto apri il terminale e digita:
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade (cosi come ho scritto,tutto in unico comando)
che versione di ubuntu hai installato?
sto seguendo questo consiglio, vediamo cosa succede...
ho dato il comando, ma non so come impostare il mainserver ihih
gigyrock
14-03-2012, 15:51
ragazzi faccio progressi ahah ho modificato le impostazioni degli aggiornamenti il server era "server italia", ho messo server principale ed ha trovato altri aggiornamenti....vediamo che succede =)
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2012, 15:56
Benissimo ora me lo fa salvare, probabilmente sbagliavo procedura, tutto risolto parte regolarmente il sistema.
:cincin:
Comunque correggo: il sistema partiva regolarmente lo stesso, era la grafica a non funzionare, avevi sempre sei console disponibili con ctrl+alt+F1-6 e con l'editor Nano o un altro potevi sempre ripulire lo Xorg.conf senza bisogno del cd di boot :)
Che dici mi conviene riformattare e installare la versione dvd?
No, non ha senso, tutto quello che dovesse servirti lo scarichi dal software update o se vuoi installarlo, da Synaptic (gestore pacchetti in italiano), che è uno strumento più potente per utenti che sanno come funzionano le cose ;) .
in ogni caso il mio xorg.conf è strano perchè all'interno c'è scritto solo questo
Section "Device"
Identifier "Default Device"
Option "NoLogo" "True"
EndSection
Non è strano, è che nelle evoluzioni recenti dell'Xserver c'è un maggior automatismo rispetto ad una volta. Cioè in parole povere si sfrutta di più il plug&play cercando di fare tutto in automatrico. Ovviamente la cosa riesce facile con i monitor LCD che hanno una risoluzione sola consigliabile, mentre diventa più difficile con i vecchi CRT che avevano più risoluzioni e gli utenti potevano scegliere quella più adatta a loro.
niente altro...comunque a questo punto come faccio a modificare sta benedetta risoluzione?
Chessò... provando a seguire le indicazioni del link che ho postato prima?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Xorg
Sì lo so non è molto userfriendly lavorare a colpi di editor testuale, ma questo è.
Infine domanda spontanea: Che monitor si tratta, che risoluzione ha impostato Ubuntu e che risoluzione invece vorresti avere? Vabbè le domande sono tre, spero vada bene lo stesso :)
Saluti.
gigyrock
14-03-2012, 16:02
:cincin:
Chessò... provando a seguire le indicazioni del link che ho postato prima?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Xorg
Sì lo so non è molto userfriendly lavorare a colpi di editor testuale, ma questo è.
Infine domanda spontanea: Che monitor si tratta, che risoluzione ha impostato Ubuntu e che risoluzione invece vorresti avere? Vabbè le domande sono tre, spero vada bene lo stesso :)
Saluti.
Allora lui ha impostato la 640 * 480 vorrei almeno la 1024 * 768...
il monitor è un samsung lcd, vuoi proprio il modello?
comunque quella guida è molto generica, ed essendo che nel mio xorg ci sono solo quelle righe ho paura che aggiungendole io come ho fatto prima succede di nuovo il macello che non si avvia il sistema...ihiihihih..
cmq non hai risposto alla mia domana mi conviene installare la versione dvd o lascio la versione cd?
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2012, 16:06
Allora lui ha impostato la 640 * 480 vorrei almeno la 1024 * 768...
il monitor è un samsung lcd, vuoi proprio il modello?
No no, per carità :)
Ah, ogni monitor LCD ha una risoluzione ottimale e bisogna ottenere lei, non "almeno 1024*768".
cmq non hai risposto alla mia domana mi conviene installare la versione dvd o lascio la versione cd?
Ho risposto con "No, non ha senso...", mi pare abbastanza chiaro ;)
Saluti.
gigyrock
14-03-2012, 16:27
No no, per carità :)
Ah, ogni monitor LCD ha una risoluzione ottimale e bisogna ottenere lei, non "almeno 1024*768".
Ho risposto con "No, non ha senso...", mi pare abbastanza chiaro ;)
Saluti.
ho capito, allora, ho seguito la guida che mi hai postato ho seguito questi passi
Usare lo strumento a riga di comando cvt per ottenere tutti i dettagli necessari per configurare una singola risoluzione, come da esempio:
cvt 1280 1024 75
Dove:
1280: è la dimensione orizzontale desiderata per la risoluzione.
1024: è la dimensione verticale desiderata per la risoluzione.
75: è la frequenza di aggiornamento desiderata per la risoluzione. È un parametro facoltativo, se omesso viene usato il valore «60» (valore comune per i monitor LCD, ma basso per i monitor CRT, per i quali è consigliabile un valore di almeno 70).
Il comando cvt restituisce un risultato simile al seguente:
# 1280x1024 74.90 Hz (CVT 1.31M4) hsync: 80.30 kHz; pclk: 138.75 MHz
Modeline "1280x1024_75.00" 138.75 1280 1368 1504 1728 1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync
Testare la risoluzione usando i seguenti comandi:
xrandr --newmode "1280x1024_75.00" 138.75 1280 1368 1504 1728 1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync
xrandr --addmode LVDS "1280x1024_75.00"
xrandr --output LVDS --mode "1280x1024_75.00"
«"1280x1024_75.00" 138.75 1280 1368 1504 1728 1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync»: questa parte va sostituita con la riga Modeline restituita dal comando cvt, ma senza la parola "Modeline".
«LVDS»: è l'uscita alla quale è collegato il monitor.
«"1280x1024_75.00"»: è preso sempre dalla riga Modeline ottenuta col comando cvt.
apparte che questi comandi non me li fa eseguire xrandr --newmode "1280x1024_75.00" 138.75 1280 1368 1504 1728 1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync
xrandr --addmode LVDS "1280x1024_75.00"
xrandr --output LVDS --mode "1280x1024_75.00"
però ho modificato lo xorg.conf aggiungendo la risoluzione che volevo ma niente non mi appare sul pannello altro che la ormai scocciante 640 * 480
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2012, 16:48
Aspetta un momento, per prima cosa quali sono i parametri ottimali per quel monitor? Cioè quale è la risoluzione ottimale e la frequenza giusta? IMHO trovo difficile che per un comune LCD sia 75Hz. Evita di andare a tentoni, va bene che hai capito come ripulire l'Xorg.conf, però se ti metti a scrivere dati a casaccio non so quanto ti convenga :)
Saluti.
gigyrock
14-03-2012, 17:29
Miracoloo ci sono riuscitoooo
ora vi dico passo passo cosa ho fatto e se riconoscete che sia il caso create una guida per le generazioni a venire ahahah
allora ecco i passi che ho eseguito uno per uno
1 ho digitato il comando sudo "nvidia-xconfig" ed ho riavviato.
2 lo schermo mi dava modalità non supportata, perchè in automatico ha impostato una modalità che non andava bene.
3 ho avviato il cd di ubuntu, ho montato la partizione con ubuntu e ho avviato il terminale.
4 ho eseguito questo comando "cvt 1024 768 60" (essendo che volevo impostarlo a questa risoluzione, 60 sta per la frequenza)
il risultato è stato una stringa del genere
# 1024x768 59.92 Hz (CVT 0.79M3) hsync: 47.82 kHz; pclk: 63.50 MHz
Modeline "1024x768_60.00" 63.50 1024 1072 1176 1328 768 771 775 798 -hsync +vsync
5 ho aperto xorg.conf da root ovviamente ho dovuto prima spulciare la cartella con il comando cd perchè ero avviato da cd quindi non era nel solito percorso ma nella partizione che ho montato prima ed ho aggiunto la riga
Modeline "1024x768_60.00" 63.50 1024 1072 1176 1328 768 771 775 798 -hsync +vsync
nella sezione "Monitor"
e la riga
Modes "1024x768_60.00" nella sottosezione "Display"
6 ho riavviato ed ecco a voi la magia :D :D :D :D :D :D
ovviamente prima ho testato la risoluzione con il comando
xrandr --newmode "1024x768_60.00" 63.50 1024 1072 1176 1328 768 771 775 798 -hsync +vsync
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2012, 17:37
Quindi la risoluzione ottimale è 1024x768, frequenza 60Hz, un bel po' differente da quella che avevi inserito prima, che ti avevo scritto? "però se ti metti a scrivere dati a casaccio non so quanto ti convenga"
Comunque: bravo
Saluti.
gigyrock
14-03-2012, 17:43
Quindi la risoluzione ottimale è 1024x768, frequenza 60Hz, un bel po' differente da quella che avevi inserito prima, che ti avevo scritto? "però se ti metti a scrivere dati a casaccio non so quanto ti convenga"
Comunque: bravo
Saluti.
nooo quello era solo un esempio riportato dalla guida, io ovviamente avevo provato la 1024 =) non l'ho messa a casaccio :cool: :cool:
gigyrock
15-03-2012, 13:10
ho notato che partendo da cd live, la risoluzione è 1024x768 ed è perfetta partendo da sistema con la stessa risoluzione lo schermo è leggermente spostato verso sinistra...bho misteri della vita...comunque ora il passo successivo è installarlo nel mio bel portatile, ho capito come fare per le partizioni ma resta sempre il dubbio.
Kubuntu o Ubuntu?
cosa mi offre uno e cosa mi offre l'altro che non trovo su windows!!!???
corvus ruber
15-03-2012, 13:36
ho notato che partendo da cd live, la risoluzione è 1024x768 ed è perfetta partendo da sistema con la stessa risoluzione lo schermo è leggermente spostato verso sinistra...bho misteri della vita...comunque ora il passo successivo è installarlo nel mio bel portatile, ho capito come fare per le partizioni ma resta sempre il dubbio.
Kubuntu o Ubuntu?
cosa mi offre uno e cosa mi offre l'altro che non trovo su windows!!!???
Partiamo dalla "faccia":
1) Ubuntu (http://unity.ubuntu.com/)
2) Kubuntu (http://www.kubuntu.org/feature-tour)
In (estrema) sintesi: il primo si appoggia a Gnome (http://www.gnome.org/) (senza Gnome-shell), il secondo a KDE (http://www.kde.com/).
Il DE di riferimento di Canonical (quello su cui vengono concentrati i maggiori sforzi di sviluppo) è Gnome, con tutto ciò che questo comporta.
Principali vantaggi rispetto a Windows ?
Funziona :D
gigyrock
15-03-2012, 14:50
Partiamo dalla "faccia":
1) Ubuntu (http://unity.ubuntu.com/)
2) Kubuntu (http://www.kubuntu.org/feature-tour)
In (estrema) sintesi: il primo si appoggia a Gnome (http://www.gnome.org/) (senza Gnome-shell), il secondo a KDE (http://www.kde.com/).
Il DE di riferimento di Canonical (quello su cui vengono concentrati i maggiori sforzi di sviluppo) è Gnome, con tutto ciò che questo comporta.
Principali vantaggi rispetto a Windows ?
Funziona :D
ahahah guarda per Vista ti do ragione ma xp e seven sono ottimi anche loro "funzionano", senza dire che tutti i driver e aggiornamenti vari sono automatici e trovabili facilmente....molto più compatibile....quindi non mi dire che windows non funziona perchè è una cavolata!!
Voglio provare linux perchè penso sia un esperienza da fare, e a quanto ho capito sfrutta al meglio i componenti hardware essendo più leggero e più diretto al linguaggio macchina...in sostanza non mi hai risposto...
io volevo sapere per un utilizzo di tutti i giorni è meglio ubuntu o kubuntu? quale è in grado di sfruttare al meglio i componenti della macchina?
corvus ruber
15-03-2012, 15:10
ahahah guarda per Vista ti do ragione ma xp e seven sono ottimi anche loro "funzionano", senza dire che tutti i driver e aggiornamenti vari sono automatici e trovabili facilmente....molto più compatibile....quindi non mi dire che windows non funziona perchè è una cavolata!!
Certo che lo dico: Windows non funziona :D
Frammentazione del filesystem (praticamente inesistente su sistemi linux), malware a pioggia (pioggia dovuta in larghissima misura alla pietosa gestione della sicurezza a livello di sistema), gestione delle utenze e dei permessi "creativa", pessimo supporto hardware (già, pessimo supporto hardware: linux out of the box supporta più ferro di Windows), scelte architetturali a dir poco discutibili (registro di sistema dice niente ?), giusto per nominare le prime due o tre cosucce che mi vengono in mente....
E poi (dettaglio non da poco) è non-free.
Voglio provare linux perchè penso sia un esperienza da fare, e a quanto ho capito sfrutta al meglio i componenti hardware essendo più leggero e più diretto al linguaggio macchina...in sostanza non mi hai risposto...
Perché la domanda è priva di senso.
io volevo sapere per un utilizzo di tutti i giorni è meglio ubuntu o kubuntu? quale è in grado di sfruttare al meglio i componenti della macchina?
"Al meglio" non vuol dire niente.
Che devi farci, con questa macchina ?
gigyrock
15-03-2012, 15:19
Certo che lo dico: Windows non funziona :D
Frammentazione del filesystem (praticamente inesistente su sistemi linux), malware a pioggia (pioggia dovuta in larghissima misura alla pietosa gestione della sicurezza a livello di sistema), gestione delle utenze e dei permessi "creativa", pessimo supporto hardware (già, pessimo supporto hardware: linux out of the box supporta più ferro di Windows), scelte architetturali a dir poco discutibili (registro di sistema dice niente ?), giusto per nominare le prime due o tre cosucce che mi vengono in mente....
E poi (dettaglio non da poco) è non-free.
Perché la domanda è priva di senso.
"Al meglio" non vuol dire niente.
Che devi farci, con questa macchina ?
Esaustivo direi ahahah
Comunque ci faccio di tutto dal montaggio di video a quello audio ma non pensavo di sfruttare linux per questo, poi se mi aiutate a trovare dei programmi che facciano questo per linux si viaggia!!! =)
è per questo che preferisco windows trovi tutto anche online...tutto gira intorno a windows ahahah
:Prrr: :Prrr:
corvus ruber
15-03-2012, 15:42
Ubuntu studio (http://ubuntustudio.org/) :D
gigyrock
15-03-2012, 16:51
Ubuntu studio (http://ubuntustudio.org/) :D
Trovate sempre il modo di stimolare la mia curiosità!
Lo proverò!
Spero solo che il software per il video editing non sia come Windows Movie Maker :S
corvus ruber
15-03-2012, 18:32
Trovate sempre il modo di stimolare la mia curiosità!
Lo proverò!
Spero solo che il software per il video editing non sia come Windows Movie Maker :S
Ovviamente no
(http://www.openmovieeditor.org/) :D
snake150582
18-03-2012, 13:41
ricordati però che ubuntustudio non ha un gestore di rete.e dunque dovrai andare di cavo fisico e o altrimenti scaricarti network manager o wicd con relativi pacchetti e dipendenze.
ubuntu studio raccoglie una serie di programmi audio e video,facilmente reperibili su una ubuntu normale. con la differenza che ubuntustudio utilizza un kernel-rt (real-time) adatto per avere una latenza bassa ed altre situazioni nella quale hai bisogno di prestazioni.
torniamo al fatto che con linux devi cercare,valutare,provare.
e poi decidere quale distribuzione fa al caso tuo.
infine concordo con tutto quello detto da corvus ruber. linux funziona!! e funzione anche molto bene..al contrario di altri. ciao
gigyrock
19-03-2012, 15:40
Ragazzi ho installato ubuntu studio, mmm alcuni problemini...innanzitutto da usb non me lo installava correttamente... quindi ho messo tutto su dvd e installato....
ma il problema è che ho provato a installare compiz per l'effetto del cubo...ma ora ho un problemino la barra copre la parte superiore delle finestre...e il mouse non le afferra più per spostarle
inoltre ho attivato il cubo ma non riesco a visualizzarlo, ci sono dei tasti ben precisi?
un ultima cosa il mouse touch del portatile mi sta facendo impazzire...appena lo sfioro mentre scrivo ovviamente mi sposta tutto ci sono dei driver per disattivarlo?
gigyrock
19-03-2012, 18:14
forse ho capito bisogna installare l'emerald ma non ci sono riuscito grrr
comunque sto uscendo fuori tema se mi aiutate per il mouse vi sono grato.
creerò un altra discussione sul compiz!
snake150582
19-03-2012, 18:28
su compiz....hai provato a mettere compatibilità KDE al posto di gnome?
gigyrock
20-03-2012, 12:53
su compiz....hai provato a mettere compatibilità KDE al posto di gnome?
si ho provato, comunque spostiamoci qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37132405&posted=1#post37132405
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.