View Full Version : Hd 97 settori riallocati
Kevin[clod]
08-03-2012, 08:45
Ragazzi ho recuperato questo disco che non usavo io, da crystaldiskinfo:
http://www.imagehost.it/dm-N57R.png (http://www.imagehost.it/pm-N57R.html)
ha 97 settori riallocati.....sono tanti?
è da buttare o posso usarlo?
conviene fare qualche altro test?
conviene tenere sotto controllo la situazione per vedere se il numero di settori danneggiati aumenta o no....:D
per come è messo ora funzionerà senza problemi, se provi a fare una scansione della superficie vedrai che non verrà rilevato nessun settore danneggiato poichè questi sono stati sostituiti con altri di "riserva"
Kevin[clod]
08-03-2012, 10:41
conviene tenere sotto controllo la situazione per vedere se il numero di settori danneggiati aumenta o no....:D
per come è messo ora funzionerà senza problemi, se provi a fare una scansione della superficie vedrai che non verrà rilevato nessun settore danneggiato poichè questi sono stati sostituiti con altri di "riserva"
ok quindi dici che posso usarlo tranquillamente se i settori riallocati non aumentano??
la scansione della superfice con che programma devo farla?
se resta com'è, oppure se il problema aumenta con molta lentezza (svariati mesi tra un evento e l'altro) è probabile che si tratti di un fenomeno "fisiologico" quindi controllabile, finchè i settori guasti non eccedono quelli di riserva il disco continuerà a non dare problemi, l'unico sintomo sarà un certo peggioramento delle prestazioni
è una cosa normale col passar del tempo e dell'uso più o meno intensivo che si fa del disco
al contrario, se noti una progressione rapida allora è segno che il disco ha i giorni contati, in ogni caso è sempre cosigliabile backuppare i dati più importanti....:D
Kevin[clod]
08-03-2012, 11:52
se resta com'è, oppure se il problema aumenta con molta lentezza (svariati mesi tra un evento e l'altro) è probabile che si tratti di un fenomeno "fisiologico" quindi controllabile, finchè i settori guasti non eccedono quelli di riserva il disco continuerà a non dare problemi, l'unico sintomo sarà un certo peggioramento delle prestazioni
è una cosa normale col passar del tempo e dell'uso più o meno intensivo che si fa del disco
al contrario, se noti una progressione rapida allora è segno che il disco ha i giorni contati, in ogni caso è sempre cosigliabile backuppare i dati più importanti....:D
scusa dove vedo quando i settori guasti eccedono quelli di riserva?
per settori guasti intendi i riallocati?e dove leggo quelli di riserva?
Per quanto riguarda i settori riallocati ho provato a copiare vari gb e non sembra aumenti il valore....sembra andare il disco insomma.
P.S. mi conviene formattarli con formattazione "non veloce" da windows?io ho fatto la veloce per il momento....
;37060724']scusa dove vedo quando i settori guasti eccedono quelli di riserva?
per settori guasti intendi i riallocati?e dove leggo quelli di riserva?
- quando da smart avrai la segnalazione di "settori non corregibili"
- si, riallocati è il termine esatto
- non si possono leggere, ma grosso modo dovrebbero essere il doppio di quelli che sono riallocati ora
;37060724']
Per quanto riguarda i settori riallocati ho provato a copiare vari gb e non sembra aumenti il valore....sembra andare il disco insomma.
P.S. mi conviene formattarli con formattazione "non veloce" da windows?io ho fatto la veloce per il momento....
come ti dicevo, finchè non si oltrepassa la soglia non avrai problemi, quindi il disco continerà a funzionare correttamente
direi che non fa differenza, il disco si controlla da se durante il normale uso, se trova settori pendenti cerca di recuperarli e se non ci riesce rialloca il loro contenuto in quelli di riserva presenti nella "spare area"
Kevin[clod]
08-03-2012, 19:46
- quando da smart avrai la segnalazione di "settori non corregibili"
- si, riallocati è il termine esatto
- non si possono leggere, ma grosso modo dovrebbero essere il doppio di quelli che sono riallocati ora
come ti dicevo, finchè non si oltrepassa la soglia non avrai problemi, quindi il disco continerà a funzionare correttamente
direi che non fa differenza, il disco si controlla da se durante il normale uso, se trova settori pendenti cerca di recuperarli e se non ci riesce rialloca il loro contenuto in quelli di riserva presenti nella "spare area"
1)quindi basta che da Crystal mi dia alla voce settori non correggibili anche il valore di 1 giusto?
2)non c'entra nulla quel soglia 63 nella riga dei settori riallocati??
3)diciamo dovrebbero essere intorno ai 200 dici quelli di riserva?
cmq per sicurezza li sto formattando in maniera non veloce....
- si, in quel caso vuol dire che ci sono danni sull'area del disco usata per memorizzare dati
- se quel 63 si riferisse alle riallocazioni disponibili il tuo disco sarebbe gia in pessime condizioni
- di preciso non saprei dirti, dipende dalla grandezza e dal modello del disco, potrebbero essere qualche decina in meno, ma diciamo tra i 150 ed i 200
Danilo Cecconi
08-03-2012, 22:28
I settori di scorta sono molti di più (oltre 2000 per quel disco)
I 97 settori riallocati (valore esadecimale) sono in realtà 157 (valore decimale).
Il valore soglia 63 indica il limite fino a cui può scendere la voce "current".
Inizialmente era a 253, dopo le riallocazioni è scesa a 239 (-14), cioè ogni 11settori riallocati scende di un punto.
E' comunque da tenere presente che nella maggioranza dei casi, il disco darà dei problemi ben prima che il valore current arrivi al limite
Kevin[clod]
08-03-2012, 22:59
I settori di scorta sono molti di più (oltre 2000 per quel disco)
I 97 settori riallocati (valore esadecimale) sono in realtà 157 (valore decimale).
Il valore soglia 63 indica il limite fino a cui può scendere la voce "current".
Inizialmente era a 253, dopo le riallocazioni è scesa a 239 (-14), cioè ogni 11settori riallocati scende di un punto.
E' comunque da tenere presente che nella maggioranza dei casi, il disco darà dei problemi ben prima che il valore current arrivi al limite
ciao Danilo e grazie della mano prima di tutto......
1)Praticamente la soglia è ancora 239, e scende di 1 punto ogni 11 settori riallocati, giusto?
quindi è ancora buona insomma?
la voce current cmq non la vedo..
2)Alla fine secondo te posso utilizzarlo come archivio senza sistema sopra?
3)mica questo disco può dare problemi agli altri dischi montati nel sistema?
4)c'è qualche altro programma migliore che mi consigli per controllare come sta il disco??
"current" sarebbe "attuale" :D
ha ragione Danilo, i settori andati persi sono 151 (Hex 97), basta usare la calcolatrice di Windows, ho dimenticato di fare la conversione....
per il resto, come dicevo, dipende molto da come si evolve la cosa, potrebbe tirare avanti per anni oppure durare poche settimane
tieni presente che se utilizzi programmi diagnostici della casa costruttrice non ti verrà segnalato nessun problema (vale per tutte le marche), perchè gli eventi riallocazione sono da considerarsi normali durante il ciclo di vita del disco, un po' come accade con i dati ridondanti del cd nel caso di deterioramento o di piccoli graffi
ai tempi in cui non c'era la proliferazione di tools diagnostici che c'è oggi, c'era minor preoccupazione riguardo la salute dei dischi, chissà quanti e per quanti anni hanno continuato a girare allegremente coi loro "problemi" senza che chi li usava si fosse accorto di nulla, cosa che accade di sicuro anche di questi tempi vista la scarsa conoscenza in materia della gran parte degli "utilizzatori"
ovviamente in alcuni casi poi scoppiava la tragedia; il disco tirava le cuoia ed a quel punto il danno era gia fatto, da qui la regoletta: "backup, backup ed ancora backup"
ho ancora ben presente, dopo anni, gli sguardi un po' perplessi ed a volte quasi irridenti di chi si accorgeva che nei loro pc avevo montato qualche ventola di "troppo", magari per tenere al fresco i dischi, ma non ho quasi mai confessato che lo facevo per tener loro le chiappe al sicuro....:D
i diagnostici a questo servono, ad allertarti in anticipo per evitare di ritrovarsi con la "sorpresa" poi...
Kevin[clod]
09-03-2012, 11:08
si hai proprio ragione.......devo vedere come evolve, ma sembra non aumentare il valore.
Ti spiego io mi preoccupavo solo perchè il disco è stato recuperato da 1 pc che non partiva proprio e si bloccava......non entrava neanche in win, ma probabilmente il problema del pc non era il disco.
P.S. ma è normale per i maxtor che quando si spengono fanno uno stock molto udibile??la prima volta mi sono spaventato quando ho spento il pc.....avendo fino ad ora avuto un WD che non presentava questo stock.
beh, può essere che su quei settori ci fossero dati vitali per l'avvio del SO che ovviamente si sono corrotti, ed è altrettanto ovvio che può risuccedere; se il disco è bello pieno le possibilità di centrare un settore occupato aumentano e non sempre i dati in esso contenuti vengono recuperati...
alcuni modelli Maxtor hanno il meccanismo di head parking abbastanza rumoroso, il classico "tlack", l'importante è che non emetta suoni simili durante il funzionamento...:D
Kevin[clod]
09-03-2012, 19:07
beh, può essere che su quei settori ci fossero dati vitali per l'avvio del SO che ovviamente si sono corrotti, ed è altrettanto ovvio che può risuccedere; se il disco è bello pieno le possibilità di centrare un settore occupato aumentano e non sempre i dati in esso contenuti vengono recuperati...
alcuni modelli Maxtor hanno il meccanismo di head parking abbastanza rumoroso, il classico "tlack", l'importante è che non emetta suoni simili durante il funzionamento...:D
il disco era stato già formattato, infatti quando l'ho attaccato c'erano solo i file dell'SO e lo vedeva come partizione di avvio da gestione disco....poi l'ho riformattato con modalità lenta.....
ah quindi è proprio una caratteristica di alcuni maxtor....alla faccia dello "stock"...cmq no nel normale funzionamento emette si rumori ma più lievi anche se abbastanza udibili visto che l'ssd è muto...:)
P.S. fatto anche lo screen con hd tune:
http://www.imagehost.it/dm-ED7L.png (http://www.imagehost.it/pm-ED7L.html)
bon, allora usalo finchè tiene, potrebbe aver subito qualche colpo mentre era in funzione (succede..:D) in questo caso se il danno non progredisce potrebbe tirare avanti per un bel po'
se, invece, è un problema grave di decadimento del rivestimento ferromagnetico potrebbe diventare inutilizzabile in poco tempo
più che stare a vedere che succede non possiamo fare
buon fine settimana :D
Kevin[clod]
10-03-2012, 13:58
si si lo sto già usando......ma solo come archiviazione, casomai vi tengo aggiornati.
Grazie ancora, buon fine settimana anche a te....:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.