View Full Version : Indeciso tra Canon EOS 550D e SONY Alpha SLT-A35
Sono indeciso tra queste due reflex(Canon EOS 550D e SONY Alpha SLT-A35), considerando che non ne ho mai avuta una e non vorrei spendere oltre i 550€, ma sinceramente una Canon EOS 1100d mi sembra troppo limitata per iniziare e vorrei una reflex adatta anche per fare video (so che non sono nate per tale scopo ma molti le utilizzano e mi sembra che abbiano ottimi risultati).
ho trovato questo sito davvero geniale che valuta le reflex e le puoi mettere pure a confronto:
http://snapsort.com/compare/Canon_EOS_550D-vs-Sony-SLT-A35
ma sono veramente indeciso perchè ognuna ha pregi e difetti che si equivalgono anche se alla fine sono abbastanza simili.
la cosa che più mi dà fastidio della reflex sony è l'assenza di pentaspecchio o pentaprisma. Questo "difetto" può essere fastidioso? ho letto che comunque ha una definizione sicuramente inferiore nella visualizzazione nel mirino...
però d'altro canto è ottima per fare video ma probabilmente è inferiore alla rispettiva canon per la qualità delle foto.
voi che mi consigliate? a me piacerebbe partire con una reflex con miglior rapporto qualità prezzo, che la possa utilizzare per tanti anni senza dovermi sentire troppo limitato.
se ce ne sono altre da consigliare ditele pure, anche perchè di questo mondo sono ancora inesperto.
lorenz082
05-03-2012, 13:12
Sono indeciso tra queste due reflex(Canon EOS 550D e SONY Alpha SLT-A35), considerando che non ne ho mai avuta una e non vorrei spendere oltre i 550€, ma sinceramente una Canon EOS 1100d mi sembra troppo limitata per iniziare e vorrei una reflex adatta anche per fare video (so che non sono nate per tale scopo ma molti le utilizzano e mi sembra che abbiano ottimi risultati).
ho trovato questo sito davvero geniale che valuta le reflex e le puoi mettere pure a confronto:
http://snapsort.com/compare/Canon_EOS_550D-vs-Sony-SLT-A35
ma sono veramente indeciso perchè ognuna ha pregi e difetti che si equivalgono anche se alla fine sono abbastanza simili.
la cosa che più mi dà fastidio della reflex sony è l'assenza di pentaspecchio o pentaprisma. Questo "difetto" può essere fastidioso? ho letto che comunque ha una definizione sicuramente inferiore nella visualizzazione nel mirino...
però d'altro canto è ottima per fare video ma probabilmente è inferiore alla rispettiva canon per la qualità delle foto.
voi che mi consigliate? a me piacerebbe partire con una reflex con miglior rapporto qualità prezzo, che la possa utilizzare per tanti anni senza dovermi sentire troppo limitato.
se ce ne sono altre da consigliare ditele pure, anche perchè di questo mondo sono ancora inesperto.
non conosco bene le macchinette...però snapsort non è molto attendibile, nel senso che non devi dare molta retta al punteggio finale e sbaglia pure sulle caratteristiche (tipo mette che le canon hanno il motore interno per l'autofocus, quando il sistema EOS lo esclude da sempre)...cmq per 550€ trovi una Pentax K-r, che è decisamente avanti a quelle da te citate (è quasi al livello di una D5100 che è un segnmento superiore).
non conosco bene le macchinette...però snapsort non è molto attendibile, nel senso che non devi dare molta retta al punteggio finale e sbaglia pure sulle caratteristiche (tipo mette che le canon hanno il motore interno per l'autofocus, quando il sistema EOS lo esclude da sempre)...cmq per 550€ trovi una Pentax K-r, che è decisamente avanti a quelle da te citate (è quasi al livello di una D5100 che è un segnmento superiore).
ho dato un'occhiata alle caratteristiche della pentax k-r, però vedo che ha 12 MP e non fa video in fullHD... come mai è migliore?
so che sicuramente dare un punteggio alle macchine fotografiche non è proprio giusto ma sempre su snapshort la mette sopra alla sony a35
http://snapsort.com/explore/best-entry-level-dslrs/24-months-recent
perchè sarebbe superiore? scusate ma sono ignorantello del settore :D
grazie mille per la risposta, comunque :)
se n'è già parlato più volte.
cmq sia i MP non fanno la qualità di una reflex!
la kr è migliore in quanto regge meglio (molto) ad alti iso, ha maggiore gamma dinamica, migliore raffica (rispetto alla canon), migliore costruzione del corpo, esposimetro sempre funzionante anche con ottiche di 30 anni fa, compatibilità con tutte le ottiche pentax con baionetta k (oltre 30 anni di ottiche) senza perdita di eventuali automatismi...
come ti è stato detto la kr è la concorrente della 5100 (con la quale per alcuni aspetti e superiore, per altri inferiore)
se il video è per te la priorità allora la kr è inferiore alle altre (specie alle sony) in quanto registra "solo" in 720p (qui la risoluzione può essere importante :) ) e ha minori controlli durante la ripresa.
in definitiva:
se la priorità è per i video vai di sony
se la priorità è per le foto la pentax è superiore
ciao
se n'è già parlato più volte.
cmq sia i MP non fanno la qualità di una reflex!
la kr è migliore in quanto regge meglio (molto) ad alti iso, ha maggiore gamma dinamica, migliore raffica (rispetto alla canon), migliore costruzione del corpo, esposimetro sempre funzionante anche con ottiche di 30 anni fa, compatibilità con tutte le ottiche pentax con baionetta k (oltre 30 anni di ottiche) senza perdita di eventuali automatismi...
come ti è stato detto la kr è la concorrente della 5100 (con la quale per alcuni aspetti e superiore, per altri inferiore)
se il video è per te la priorità allora la kr è inferiore alle altre (specie alle sony) in quanto registra "solo" in 720p (qui la risoluzione può essere importante :) ) e ha minori controlli durante la ripresa.
in definitiva:
se la priorità è per i video vai di sony
se la priorità è per le foto la pentax è superiore
ciao
scusate ma non frequento molto il forum, soprattutto questa sezione...
comunque a me interesserebbe una macchinetta con attacco per il microfono... insomma a sto punto dovrei andare di sony...
però non mi convince il mirino digitale, dite che una reflex perde molto senza mirino con pentaprisma/pentaspecchio?
Daniel80
06-03-2012, 20:06
scusate ma non frequento molto il forum, soprattutto questa sezione...
comunque a me interesserebbe una macchinetta con attacco per il microfono... insomma a sto punto dovrei andare di sony...
però non mi convince il mirino digitale, dite che una reflex perde molto senza mirino con pentaprisma/pentaspecchio?
Vai di Sony... neppure le foto sono male... forse potresti trovare qualche piccola difficoltà in piu, ma vale per tutte le Reflex Entrylevel, in caso di estreme condizioni di luce...
lorenz082
06-03-2012, 22:15
se n'è già parlato più volte.
come ti è stato detto la kr è la concorrente della 5100 (con la quale per alcuni aspetti e superiore, per altri inferiore)
quasi concorrente ;) (sul raw più o meno siamo lì, ma superiore non saprei)
p.s.: la K-r, imho, è la scelta migliore (sempre se predilige le foto)
bigwillystyle
07-03-2012, 08:39
Scusa l'intrusione ma anche io sto nella tua situazione:
@ PaEMa: Su una nota catena , solo on-line la A35 la prendi a 480€
@ lorenz082: Non posso darti che ragione stavo per prendere anche io la A35 ma poi ho visto alcuni scatti della K-r e per me che sono incompetente ho visto che non c'è paragone. Grazie per la dritta.
E comunque ok i vari snap e varie ma secondo me la migliore prova e quella di andare in negozio e provare con mano.
roccia1234
07-03-2012, 08:44
Scusa l'intrusione ma anche io sto nella tua situazione:
@ PaEMa: Su una nota catena , solo on-line la A35 la prendi a 480€
@ lorenz082: Non posso darti che ragione stavo per prendere anche io la A35 ma poi ho visto alcuni scatti della K-r e per me che sono incompetente ho visto che non c'è paragone. Grazie per la dritta.
E comunque ok i vari snap e varie ma secondo me la migliore prova e quella di andare in negozio e provare con mano.
Occhio a non farti fregare. La qualità dello scatto in se dipende da una marea di fattori: ottica, condizioni di scatto, fotografo, postproduzione... ci sono troppe variabili per valutare un corpo macchina in base agli scatti che si trovano in giro.
EDIT: più che fregare direi trarre in inganno :stordita:
bigwillystyle
07-03-2012, 08:50
Occhio a non farti fregare. La qualità dello scatto in se dipende da una marea di fattori: ottica, condizioni di scatto, fotografo, postproduzione... ci sono troppe variabili per valutare un corpo macchina in base agli scatti che si trovano in giro.
EDIT: più che fregare direi trarre in inganno :stordita:
Si roccia lo avevo messo in conto sto fattore calcol che io prenderei la sony per via delle ottiche di mio cognato e mi accontenterei anche di una a390 ma costa quasi quanto la a 35.
Ulysseita
07-03-2012, 10:30
vai sull'usato sony che stanno scendendo tantissimo di prezzo per il marketing scandaloso che hanno fatto, nonostante la qualità se affiancate a ottiche decenti, sia alta.
scusate ma non frequento molto il forum, soprattutto questa sezione...
comunque a me interesserebbe una macchinetta con attacco per il microfono... insomma a sto punto dovrei andare di sony...
però non mi convince il mirino digitale, dite che una reflex perde molto senza mirino con pentaprisma/pentaspecchio?
secondo me SI (perde molto), ma le foto le fai allo stesso modo! il mirino elettronico ti da anche alcune informazioni in più, ma il mirino ottico ti da tutt'altra sensazione nell'usare la reflex :D
ripeto che non cambia la qualità delle foto.
ciao
Scusa l'intrusione ma anche io sto nella tua situazione:
@ PaEMa: Su una nota catena , solo on-line la A35 la prendi a 480€
@ lorenz082: Non posso darti che ragione stavo per prendere anche io la A35 ma poi ho visto alcuni scatti della K-r e per me che sono incompetente ho visto che non c'è paragone. Grazie per la dritta.
E comunque ok i vari snap e varie ma secondo me la migliore prova e quella di andare in negozio e provare con mano.
mi potresti dire la catena per piacere? (anche via mp) mi faresti un gran favore...
secondo me SI (perde molto), ma le foto le fai allo stesso modo! il mirino elettronico ti da anche alcune informazioni in più, ma il mirino ottico ti da tutt'altra sensazione nell'usare la reflex :D
ripeto che non cambia la qualità delle foto.
ciao
il fatto è che non ho mai avuto una reflex mia quindi mi piacerebbe avere una macchinetta con mirino vero e proprio... anche perchè c'è lo schermo, non capisco il senso del mirino digitale...
Vai di Sony... neppure le foto sono male... forse potresti trovare qualche piccola difficoltà in piu, ma vale per tutte le Reflex Entrylevel, in caso di estreme condizioni di luce...
la pentax la devo escludere perchè non ha ingresso per il microfono...
la sony non mi convince il mirino ma non la escludo.
la canon... nessuno me la consiglia? :D
Ulysseita
07-03-2012, 13:26
la a35 (a55) ha un sensorone che perde rispetto alle 7000 e 5100 solo per la pellicola (slt) ....meno di uno stop, e nonostante tutto comanda su tutte le canon col sensore 18 mpx (600d 60d 7d) ...vedi cosa dice dxomark :)
è da provare l evf....ma se sei all inizio ti fa fare una scalata più veloce verso foto belle e conoscenze di scatto grazie alla facilità intrinseca del sistema con live view sempre attivo, provare per credere...poi..mi ripeto, nelle entry level non ci sono mirini ma BUCHI NERI...
hornet75
07-03-2012, 13:31
ma sinceramente una Canon EOS 1100d mi sembra troppo limitata per iniziare
A prescindere dalla scelta che farai, e hai già avuto diversi consigli, trovo che definire la 1100d troppo limitata per chi inizia sia una considerazione quanto mai errata. Sono proprio macchine adattissime a chi inizia con le reflex e perfino troppo sofisticate per chi non ha mai utilizzato un qualsiasi apparecchio fotografico. In mano ad un fotografo esperto e bravo puoi tirare fuori dei capolavori al confronto con gente che compra le professionali e poi fa le solite foto al gatto. A dirla tutta la maggiorparte degli utenti non ha mai nemmeno sfiorato quei limiti di cui parli anche in apparecchi molto semplici. Se macchine come la 1100D non sono adatte a chi inizia con una reflex per chi possono essere adatte. se vuoi migliorarti in questo campo comincia a liberarti dagli steriotipi di valutare un apparecchio in base ad una scheda tecnica o di punteggi numerici come quelli proposti da snapsort che come ti ha detto lorenz non sono nemmeno capaci a copiarle le schede tecniche. lo dico perchè in generale dal tuo confronto manca un elemento che sono gli obiettivi ovvero l'elemento principale in grado di migliorare uno scatto. Una 1100D con un obiettivo di qualità fornisce risultati migliori di una 550D con il classico 18-55.
la a35 (a55) ha un sensorone che perde rispetto alle 7000 e 5100 solo per la pellicola (slt) ....meno di uno stop, e nonostante tutto comanda su tutte le canon col sensore 18 mpx (600d 60d 7d) ...vedi cosa dice dxomark :)
è da provare l evf....ma se sei all inizio ti fa fare una scalata più veloce verso foto belle e conoscenze di scatto grazie alla facilità intrinseca del sistema con live view sempre attivo, provare per credere...poi..mi ripeto, nelle entry level non ci sono mirini ma BUCHI NERI...
in che senso?
A prescindere dalla scelta che farai, e hai già avuto diversi consigli, trovo che definire la 1100d troppo limitata per chi inizia sia una considerazione quanto mai errata. Sono proprio macchine adattissime a chi inizia con le reflex e perfino troppo sofisticate per chi non ha mai utilizzato un qualsiasi apparecchio fotografico. In mano ad un fotografo esperto e bravo puoi tirare fuori dei capolavori al confronto con gente che compra le professionali e poi fa le solite foto al gatto. A dirla tutta la maggiorparte degli utenti non ha mai nemmeno sfiorato quei limiti di cui parli anche in apparecchi molto semplici. Se macchine come la 1100D non sono adatte a chi inizia con una reflex per chi possono essere adatte. se vuoi migliorarti in questo campo comincia a liberarti dagli steriotipi di valutare un apparecchio in base ad una scheda tecnica o di punteggi numerici come quelli proposti da snapsort che come ti ha detto lorenz non sono nemmeno capaci a copiarle le schede tecniche. lo dico perchè in generale dal tuo confronto manca un elemento che sono gli obiettivi ovvero l'elemento principale in grado di migliorare uno scatto. Una 1100D con un obiettivo di qualità fornisce risultati migliori di una 550D con il classico 18-55.
sicuramente hai ragione, il problema è che vorrei farla durare la prima reflex. non vorrei che dopo 3-4 anni già mi viene la voglia di cambiare una macchina fotografica solo perchè non ho speso quei 100€ in più (o poco più), inoltre ho letto che a quanto a video è scarsina e non ha un ingresso esterno per microfono, cosa che potrebbe interessarmi in futuro.
Ulysseita
07-03-2012, 14:59
Che se metti l occhio su una entry...(d 3100 d5100 , 1100d , 600d, k-x , k-r, a580, a2xx 3xx a4xx) e non usi altro, ti sembra normale, se x caso usi una semi pro (non dico pro perchè li siamo su altri livelli) come una d7000 o anche una 60d, ti rendi conto di cosa è davvero un mirino, la luce che passa e il risultato che hai è quello che vedi.. e non più di quello che vedi.
le slt sono diverse, hanno tanti contro (soprattutto le prime) , soprattutto nelle raffiche che richiedono abitudine e nel panning, ma hanno informazioni in più, permettono verifica dello scatto nel mirino (se c'è sole è una manna) e.....tutti sono al 100%, in pratica per fare un esempio con le tv, si passa dai 40 pollici dei vari a35, 33 e 55 ai 60 pollici degli oled di a65 a77.....
una d7000sarebbe un 40 pollici e una a900 un 55......perdonatemi il paragone..ma le entri sono come dei 22 pollici...:D
hornet75
07-03-2012, 15:10
sicuramente hai ragione, il problema è che vorrei farla durare la prima reflex. non vorrei che dopo 3-4 anni già mi viene la voglia di cambiare una macchina fotografica solo perchè non ho speso quei 100€ in più (o poco più)
in tutta sincerità ti dico che fra 3 anni ma anche meno se la passione per le foto ti ha preso, cambieresti anche una Canon 7D comprata oggi e che è di ben altro livello rispetto alla 550D. Si cambia perchè ti spingono a farlo, si cambia perchè si leggono i forum, perchè c'è la pubblicità e perchè ci piace tutto ciò che è nuovo. Raramente si cambia perchè si arriva al limite della macchina.
inoltre ho letto che a quanto a video è scarsina e non ha un ingresso esterno per microfono, cosa che potrebbe interessarmi in futuro.
Appunto, si legge. ma la macchina ti serve per le foto o per i video? Se vuoi il massimo per i video non va bene nemmeno la 550D e a dirla tutta nemmeno la Sony. Serve una videocamera. ;)
ficofico
07-03-2012, 16:38
L'ultima affermazione è una provocazione, la frase buttata così è vera ma a questo punto se uno vuole il massimo per i video deve prendere una videocamera professionale da almeno 600000 euro e tutto il condimento per altri 30-40
Con una videocamera dal valore simile ad una reflex entry level non si ha alcun controllo sulla pdc, ergo se vuoi fare filmati queste macchine o le mirrorless sono le uniche scelte disponibile per questa fascia di prezzo
in tutta sincerità ti dico che fra 3 anni ma anche meno se la passione per le foto ti ha preso, cambieresti anche una Canon 7D comprata oggi e che è di ben altro livello rispetto alla 550D. Si cambia perchè ti spingono a farlo, si cambia perchè si leggono i forum, perchè c'è la pubblicità e perchè ci piace tutto ciò che è nuovo. Raramente si cambia perchè si arriva al limite della macchina.
forse anche qui hai ragione, ma io sono sicurissimo che con una 1100d mi sentirei più limitato rispetto alle altre che vorrei acquistare, soprattutto per la questione dei video e per la mancanza dell'ingresso per il mic. giustissimo il tuo discorso sul fatto che ci spingono a comprare continuamente, ma io sto faticando a scegliere la reflex giusta perchè voglio che questa mi duri il più possibile senza che in futuro debba comprare una videocamera.
Appunto, si legge. ma la macchina ti serve per le foto o per i video? Se vuoi il massimo per i video non va bene nemmeno la 550D e a dirla tutta nemmeno la Sony. Serve una videocamera. ;)
tutte e due e so che con una 550d si ottengono ottimi risultati, a livello amatoriale ovviamente, però è anche vero che da quel che ho letto la sony è migliore in questo aspetto.
Che se metti l occhio su una entry...(d 3100 d5100 , 1100d , 600d, k-x , k-r, a580, a2xx 3xx a4xx) e non usi altro, ti sembra normale, se x caso usi una semi pro (non dico pro perchè li siamo su altri livelli) come una d7000 o anche una 60d, ti rendi conto di cosa è davvero un mirino, la luce che passa e il risultato che hai è quello che vedi.. e non più di quello che vedi.
le slt sono diverse, hanno tanti contro (soprattutto le prime) , soprattutto nelle raffiche che richiedono abitudine e nel panning, ma hanno informazioni in più, permettono verifica dello scatto nel mirino (se c'è sole è una manna) e.....tutti sono al 100%, in pratica per fare un esempio con le tv, si passa dai 40 pollici dei vari a35, 33 e 55 ai 60 pollici degli oled di a65 a77.....
una d7000sarebbe un 40 pollici e una a900 un 55......perdonatemi il paragone..ma le entri sono come dei 22 pollici...:D
ho capito il discorso in linea generale, ma penso che lo capirò meglio quando avrò più confidenza con una reflex vera e propria. certe cose si capiscono solo empiricamente penso...
L'ultima affermazione è una provocazione, la frase buttata così è vera ma a questo punto se uno vuole il massimo per i video deve prendere una videocamera professionale da almeno 600000 euro e tutto il condimento per altri 30-40
Con una videocamera dal valore simile ad una reflex entry level non si ha alcun controllo sulla pdc, ergo se vuoi fare filmati queste macchine o le mirrorless sono le uniche scelte disponibile per questa fascia di prezzo
appunto.
comunque sulla 550d non ho letto niente... come reflex sia per fare video che foto è buona?
purtroppo sono inesperto, ho cercato di informarmi un pò qua un pò là, ma non ho la possibilità per ora di provarle, semmai cercherò il modo di farlo...
bigwillystyle
07-03-2012, 17:24
Perdonami Paema è appena stata tolta comunque era E******S.
Perdonami Paema è appena stata tolta comunque era E******S.
mandamelo con un messaggio privato.
bigwillystyle
07-03-2012, 17:38
Cosa?
Cosa?
il nome del sito, perchè mette gli asterischi...
se non sai come si mandano messaggi privati, clicca sul mio nick e poi clicca sotto "contatti" clicca "Invia un messaggio privato a PaEMa"
bigwillystyle
08-03-2012, 15:41
il nome del sito, perchè mette gli asterischi...
se non sai come si mandano messaggi privati, clicca sul mio nick e poi clicca sotto "contatti" clicca "Invia un messaggio privato a PaEMa"
Perché il regolamento del forum vieta la pubblicità ad altri siti e grazie per la spiegazione su come inviare mo ma da dieci anni che sono iscritto al forum e so come si mandano. E poi ti ho scritto che l'offerta e finita non ce più quindi che ti linko???
Inviato dal mio HTC Sensation XL with Beats Audio X315e usando Tapatalk
Perché il regolamento del forum vieta la pubblicità ad altri siti e grazie per la spiegazione su come inviare mo ma da dieci anni che sono iscritto al forum e so come si mandano. E poi ti ho scritto che l'offerta e finita non ce più quindi che ti linko???
Inviato dal mio HTC Sensation XL with Beats Audio X315e usando Tapatalk
ahahahahahahaahah scusa ma non capivo a che cosa si riferisse "cosa?" e sto un pò fuso ultimamente :D
comunque oggi sono andato su una catena di elettronica e ho provato la 550d. il mirino non mi piace affatto, effettivamente è un "buco nero"...
bigwillystyle
09-03-2012, 05:42
Io ho provato quello elettronico della a35 e non e malvagio ma sappi che sono neofita peggio di te in fotografia.
Io ho provato quello elettronico della a35 e non e malvagio ma sappi che sono neofita peggio di te in fotografia.
qualche domanda sul mirino della a35.
1) si vede che è digitale? (cioè ha problemi di bassa risoluzione dello schermo o robe simili)
2) quando guardi dentro il mirino l'immagine copre tutto o è un "buco nero" come quello della 550d?
Ulysseita
09-03-2012, 10:17
copre 100% ed e molto piu grande dei buchini delle concorrenti
è elettronico e si vedono difetti solo al buio, ma quando con gli altri...non vedi niente :D
copre 100% ed e molto piu grande dei buchini delle concorrenti
è elettronico e si vedono difetti solo al buio, ma quando con gli altri...non vedi niente :D
a sto punto mi sa che vado di sony. se mi dici che la visuale del mirino è molto più grande di quello della 550d fottesega se è digitale, sti pentaspecchi mi sa che valgono poco rispetto al pentaprisma (ricordo che un conoscente mi fece guardare nel mirino di una reflex e la visuale era molto più grande di quella che ho visto ieri nella 550d).
ora non mi resta che trovare i soldi :D
grazie mille a tutti. lo so, è difficile sopportare gli ignoranti, ma mi avete chiarito molto le idee. finalmente mi sono deciso, sperando di fare la scelta giusta.
bigwillystyle
10-03-2012, 08:30
Straquoto quello detto da Ulysseita ho confrontato una reflex non sony e preferivo quello della sony.
P.S. Ulysseita non hai più venduto la belva???
Ulysseita
10-03-2012, 08:35
sto facendo i conti....e non so se sono obbligato a passare alla 77 x avere funzioni da pro sul corpo...senno...la TENGO ;)
bigwillystyle
23-03-2012, 12:25
@ PaEMa: allora cosa hai preso alla fine?
ancora devo trovare i soldi al completo :D
però penso che comprerò la sony.
bigwillystyle
25-03-2012, 17:30
Mi è stata appena regalata la A35 che spettacolo è fantastica.
Mi è stata appena regalata la A35 che spettacolo è fantastica.
buon per te :(
visto che ora ce l'hai ci potresti fare una mini recensione, soprattutto sulle caratteristiche che più mettono in dubbio, come il mirino digitale? :D
bigwillystyle
26-03-2012, 15:55
Cavolo una recensione da me sarebbe un offesa dato la mia inesperienza ma di sicuro posso dirti che la differenza del mirino per me e a favore di quello elettronico sopratutto di sera la vista e pixellata ma almeno vedi dove punti.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Cavolo una recensione da me sarebbe un offesa dato la mia inesperienza ma di sicuro posso dirti che la differenza del mirino per me e a favore di quello elettronico sopratutto di sera la vista e pixellata ma almeno vedi dove punti.
Sent from my iPhone using Tapatalk
grazie mille. il prossimo mese dovrei comprarla, ormai è deciso, la prendo al 100%
bigwillystyle
30-03-2012, 17:42
grazie mille. il prossimo mese dovrei comprarla, ormai è deciso, la prendo al 100%
Allora buona A35 io con gli obiettivi di mio cognato sto facendo un sacco di foto meravigliose unico neo fino ad ora la mancanza della livella , sopportabile , perché è un peculiarità solo della a33/55 ma per il resto ottima anche la durata della batteria.
manicomic
30-03-2012, 22:17
Mi sono fermato al commento dell'utente che confronta il mirino digitale della sony con i mirini ottici entry level.
Il punto è proprio questo, un mirino ottico di alto livello (full frame) per alcuni versi è superiore ad un digitale (per altri no).
Un mirino digitale di medio livello (apsc top di gamma) mantiene qualche vantaggio, ma in alcuni casi è preferibile il mirino digitale.
Ma se si parla di mirino ottico di una entry level allora il digitale vince alla grande, quelli non sono mirino, con buchi:D
non riesco più a reperirla a prezzi accettabili da nessuna parte e non riesco a trovarla in nessun negozio... sembra che sia scomparsa...
sapete dirmi dove posso trovare la sony slt a35 sotto i 600€?
anche con un messaggio personale :D
Il negozio online di Darty è affidabile?
l'ho ordinata da euronics acquisti online, giovedì scorso, ancora non l'hanno spedito, spero lo facciano presto... anche perchè la disponibilità in teoria ce l'hanno... non vedo l'ora di provarla :D
è arrivata!!!!!!!!!!!!!!!! sto venendo :D
ora mi leggo le istruzioni per bene e poi la provo
provata dentro casa un'oretta alle 9 di sera. :D
ho capito bene come funziona, anche in modalità manuale inizio a destreggiarmi tra tempi di otturazione e diaframma. ci puoi fare proprio di tutto, ma sicuramente ha dei grossi limiti.
primo: il mirino digitale con poca luce nell'ambiente è pessimo, no anzi, inutile. ho provato a fare delle foto alle stelle, così per prova, e a malapena si riescono a distinguere nei meandri del rumore dell'immagine; anche in posti bui è piuttosto inutile, penso che al limite sarà utile in situazione di molta luce quando cioè è difficoltoso vedere sullo schermo lcd. comunque dosando bene diaframma e otturatore vengono buone foto al buio, ma è inutile se non si capisce una mazza sia su schermo che su mirino.
secondo: dopo un pò che la si tiene in mano si fa fatica a mantenere la mano in posizione perchè l'impugnatura non è perfetta con la mano destra. non è grave, ma sicuramente sarà scomodo in certe situazioni.
per il resto mi piace. mi aspettavo un pò meglio dall'ottica da 15-55 mm, però ho già capito che mi toccherà comprare almeno un altro obiettivo per fare foto pienamente soddisfacenti...
aled1974
18-04-2012, 13:36
per le stelle come hai scattato? iso? tempi? diaframma? cavalletto?
a rileggere le tue impressioni d'uso
ciao ciao
per le stelle come hai scattato? iso? tempi? diaframma? cavalletto?
a rileggere le tue impressioni d'uso
ciao ciao
no, ma il fatto non è la qualità della foto, che alla fine veniva discreta, ma parlo del liveview che non mi convince; c'è troppo rumore nella visualizzazione dell'anteprima sia su mirino che su schermo.
senza cavalletto, iso se non sbaglio mi sono tenuto abbastanza basso per ridurre il rumore (massimo 3200 avrò messo), tempo di otturazione 1/3 forse, il diaframma ancora devo capire come si imposta (mi sono sbagliato sull'altro post, intendevo iso):D
ma rimane il fatto che non è un problema di come ho scattato, anche se sicuramente ancora devo orientarmi meglio con iso, tempi di otturazione e diaframma.
Provata per bene all'aperto per bene. Per un neofita come me è una gran macchina. L'autofocus è probabilmente il punto di forza della A35, raramente sbaglia il colpo. Purtroppo l'ho provata soprattutto in Auto, poichè non avevo tempo di smanettarci. Nei panorami ho notato che tende a sfocare leggermente lo sfondo... spero sia colpa della modalità auto...
comunque urge un obiettivo migliore... il 18-55mm standard ha zoom troppo limitato.
aled1974
21-04-2012, 13:23
posta un po' di scatti a varie impostazioni / condizioni di luce da qualche parte dove si possano vedere a dimensione reale, dai :D
ciao ciao
torgianf
21-04-2012, 13:34
Provata per bene all'aperto per bene. Per un neofita come me è una gran macchina. L'autofocus è probabilmente il punto di forza della A35, raramente sbaglia il colpo. Purtroppo l'ho provata soprattutto in Auto, poichè non avevo tempo di smanettarci. Nei panorami ho notato che tende a sfocare leggermente lo sfondo... spero sia colpa della modalità auto...
comunque urge un obiettivo migliore... il 18-55mm standard ha zoom troppo limitato.
il fatto che abbia " poco " zoom non vuol dire che sia peggio di altri obiettivi. senza offesa, l' hai appena comprata, ci hai fatto 3 foto e tutte in auto e gia hai bollato la lente come scarsa ? impara ad usare questa e al massimo affiancagli uno zoom tele tipo un 50 200 e soprattutto un buon libro di fotografia tipo " il libro della fotografia digitale di scott kelby ", e un libro sulla composizione tipo " l' occhio del fotografo " di freeman
il fatto che abbia " poco " zoom non vuol dire che sia peggio di altri obiettivi. senza offesa, l' hai appena comprata, ci hai fatto 3 foto e tutte in auto e gia hai bollato la lente come scarsa ? impara ad usare questa e al massimo affiancagli uno zoom tele tipo un 50 200 e soprattutto un buon libro di fotografia tipo " il libro della fotografia digitale di scott kelby ", e un libro sulla composizione tipo " l' occhio del fotografo " di freeman
quoto in toto! impara ad usare quello che hai prima di pensare di cambiare obiettivo. questo perchè se non sai usare il 18-55 e prendi qualcosa di più costoso probabilmente ti verranno le stesse foto se non lo sai usare.
sia chiaro che NON è un'offesa!!! è solo un consiglio dato che ci sono passato anche io ;) ed il mio primo obiettivo l'ho comprato solo ora, ad un'anno e mezzo dall'acquisto della macchina.
se lo senti MOLTO CORTO all'ora è un'altro discorso, e puoi decidere di prendere un 50-200, o similari (non conosco gli obiettivi per le sony) che "arrivano più lontano" ma non sostituiscono il 18-55.
i libri sono un'ottima idea in qualunque caso ;)
ciao, e prova anche le modalità AV - TV - TAV... DOPO aver letto il manuale della reflex :D
bigwillystyle
04-05-2012, 01:13
Finalmente sono contento per e aspetta a bollarla ti assicuro che con altre ottiche va alla grande io non ci stacco piu il 35.
Sent from my iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.