View Full Version : Consiglio su confronto reflex
pastrooker
01-03-2012, 18:50
Prima di tutto grazie per i consigli che mi avete già dato...
Vorrei regalare una reflex ad una persona poco esperta e alle prime armi, ma amante di queste fotocamere...
Chiedo consigli ai più esperti (e so che qui ce ne sono tanti) su queste fotocamere che ho preso in considerazione:
- Canon EOS 1100D ..... prezzo 400€
- Nikon D3100 ..... prezzo 470€
- Sony A390 ..... prezzo 410€
Queste fotocamere hanno già tutte e tre un obiettivo 18-55 incluso nel prezzo, che mi sembra buono, visto che al MediaWorld un kit completo di questo genere lo paghi non meno di 600€.
Vi parlo da inesperto, quindi mi affido totalmente ai vostri consigli.
Grazie a tutti
esclusivamente tra le tre che hai citato in ordine di prestazioni:
d3100
1100d
a390 (non la conosco ma da quello che ho sentito dovrebbe essere la peggiore delle tre)
cmq leggiti alcuni dei trilioni di post uguali al tuo
ciao
Asmita1983
01-03-2012, 22:32
Scarterei la A390, pare che alla Sony non gli sia venuta bene...
Tra la Nikon D3100 e la Canon 1100D la prima è leggermente superiore ma non ha piena compatibilità con gli obiettivi Nikon per quanto riguarda l'autofocus (per esempio il 50 1.8), sulla 1100D invece vanno bene tutti gli obiettivi Canon in vendita.
Scarterei la A390, pare che alla Sony non gli sia venuta bene...
Tra la Nikon D3100 e la Canon 1100D la prima è leggermente superiore ma non ha piena compatibilità con gli obiettivi Nikon per quanto riguarda l'autofocus (per esempio il 50 1.8), sulla 1100D invece vanno bene tutti gli obiettivi Canon in vendita.
Il 50f1.8G funziona benissimo sulla D3100 ed'è una lente micidiale.
C'è ancora qualche obbiettivo che sulla D3100 non funziona, ma iniziano ad essere gran pochi. Diciamo che oltre al 50f1.8G mancava l'85f1.8G che è arrivato puntuale, il 35f1.8G c'è già zoom ce ne sono quanti ne volete ... diciamo pure che è Canon che sta rimanendo dietro con le lenti fisse a costo umano.
pastrooker
02-03-2012, 08:41
Grazie per i consigli...
Penso di orientarmi più sulla Canon...
Per quanto riguarda i prezzi che ho trovato sono buoni?
Alabamasmith
02-03-2012, 15:24
anche la pentax k-r non è male :D
Daniel80
02-03-2012, 22:41
anche la pentax k-r non è male :D
STRAQUOTO... è la migliore.
STRAQUOTO... è la migliore.
eeeeeee, ma non è canon!!!!
lorenz082
02-03-2012, 22:48
Grazie per i consigli...
Penso di orientarmi più sulla Canon...
Per quanto riguarda i prezzi che ho trovato sono buoni?
la K-r è la migliore. la 1100D è la peggio delle 3 (1100D, D3100, K-r)...quindi lascia perdere la canon ;)
Alabamasmith
02-03-2012, 23:51
eeeeeee, ma non è canon!!!!
l'unica scocciatura di avere una pentax è dover spiegare a tutti il motivo per cui l'hai presa... :D
Daniel80
03-03-2012, 08:30
l'unica scocciatura di avere una pentax è dover spiegare a tutti il motivo per cui l'hai presa... :D
Magari può essere l'elemento che ti contradistingue dalle Masse... avere una OTTIMA macchina che non sia Canon e Nikon ti permette di essere "spacchiusu" ("strafigo").
eeeeeee, ma non è canon!!!!
e con ciò? Meglio!!!
Magari può essere l'elemento che ti contradistingue dalle Masse... avere una OTTIMA macchina che non sia Canon e Nikon ti permette di essere "spacchiusu" ("strafigo").
e con ciò? Meglio!!!
ma vuoi mettere la tracolla con scritto canon??? :ciapet: :ciapet:
io ovviamente prenderei altro, ma se lui vuole una canon è bene che prenda una canon!! basta che faccia belle foto e che sia soddisfatto dall'acquisto ;)
ciao
pastrooker
04-03-2012, 14:05
anche la pentax k-r non è male
Da ignorante in argomento non conoscevo nemmeno questa fotocamera e nemmeno il marchio...
Grazie per il consiglio, ma credo che siccome nemmeno la persona a cui voglio fare questo regalo ne sa molto, penso che sia meglio orientarsi su una Canon o Nikon, marchi un po' più famosi (non che siano meglio di una Pentax, anzi, forse è vero il contrario, ma con una Canon ad esempio si sa che la fotocamera è di qualità... Capito cosa intendo dire?)
Grazie a tutti
Alabamasmith
04-03-2012, 14:14
Da ignorante in argomento non conoscevo nemmeno questa fotocamera e nemmeno il marchio...
Grazie per il consiglio, ma credo che siccome nemmeno la persona a cui voglio fare questo regalo ne sa molto, penso che sia meglio orientarsi su una Canon o Nikon, marchi un po' più famosi (non che siano meglio di una Pentax, anzi, forse è vero il contrario, ma con una Canon ad esempio si sa che la fotocamera è di qualità... Capito cosa intendo dire?)
Grazie a tutti
evvabbè :D E' il discorso che fanno tutti :D
megthebest
09-03-2012, 20:54
io più che altro porrei l'attenzione sul fatto che è un regalo ad una persona inesperta...e che l'uso di qualsiasi reflex presuppone già una predisposizione ad imparare...
altrimenti si rischia, come chi conosco, di regalare una 600D con 18-55 alla figlia (più di 700€) e non averla mai vista spostare il selettore dalla posizione AUTO a qualche altra presente nella ghiera (:D ) poi mi viene a dire...mi piacerebbe imparare...però le foto vengono già bene così e non ho voglia di studiarmela.... a questo punto io se fossi il padre gli avrei regalato una compatta da 200€ perchè tanto non avrebbe colto la differenza tra le due...
io più che altro porrei l'attenzione sul fatto che è un regalo ad una persona inesperta...e che l'uso di qualsiasi reflex presuppone già una predisposizione ad imparare...
altrimenti si rischia, come chi conosco, di regalare una 600D con 18-55 alla figlia (più di 700€) e non averla mai vista spostare il selettore dalla posizione AUTO a qualche altra presente nella ghiera (:D ) poi mi viene a dire...mi piacerebbe imparare...però le foto vengono già bene così e non ho voglia di studiarmela.... a questo punto io se fossi il padre gli avrei regalato una compatta da 200€ perchè tanto non avrebbe colto la differenza tra le due...
Ti stra quoto, reflex va usata in manuale.
P.s. La pentax se non erro dovrebbe avere il corpo macchina in metallo a differenza della Nikon e Canon che per i modelli entry level sono in pura plastica, motore messa a fuoco e stabilizzatore su pentax sono nel corpo macchina Canon e Nikon sono sull'obbiettivo, questo causa un prezzo maggiore delle ottiche, altra cosa 18 55 di serie non è il massimo se la trovi prendila almeno con 18 105 almeno è più versatile riesci a fare primi piani senza sbattere in faccia al soggetto l'obbiettivo
Sent from my iPad using Tapatalk
questo causa un prezzo maggiore delle ottiche
Cosa verificabile solo sui 70-200f2.8 e 70-200f4 di canon.
Per il resto non c'è un riscontro effettivo, l'unica cosa che si può dire è che lo stabilizzatore sull'ottica è meccanicamente ottimizzato per la lunghezza focale dell'ottica (cosa che non può essere fatta per quello in corpo), che quello sull'ottica stabilizza anche l'oculare e che quello sul corpo viene comodo per stabilizzare le ottiche luminose (tipicamente non stabilizzate perché abbastanza luminose).
Cosa verificabile solo sui 70-200f2.8 e 70-200f4 di canon.
Per il resto non c'è un riscontro effettivo, l'unica cosa che si può dire è che lo stabilizzatore sull'ottica è meccanicamente ottimizzato per la lunghezza focale dell'ottica (cosa che non può essere fatta per quello in corpo), che quello sull'ottica stabilizza anche l'oculare e che quello sul corpo viene comodo per stabilizzare le ottiche luminose (tipicamente non stabilizzate perché abbastanza luminose).
quoto sul fatto che le ottiche di qualità costano!! che siano stabilizzate o no poco cambia.
tuttavia lo stabilizzatore sul sensore è ottimizzato per ogni focale!!! non a caso quando monti un vecchio obiettivo ti chiede di inserirne la focale a mano per tarare lo stabilizzatore.
l'unico vantaggio di quello sull'obiettivo è che ti stabilizza l'immagine nel mirino (anche se con focali minori di 300 IO non noto differenze), mentre il vantaggio di quello sul sensore è che ti stabilizza TUTTE le ottiche che ci metti davanti.
entrambi arrivano a garantire 4 stop ed entrambi sono tarati per funzionare bene con ogni focale.
ciao
tuttavia lo stabilizzatore sul sensore è ottimizzato per ogni focale!!! non a caso quando monti un vecchio obiettivo ti chiede di inserirne la focale a mano per tarare lo stabilizzatore.
Ma non può avere la stessa efficacia, un conto è il progetto di ingegneria ottica appositamente studiato sullo schema di lenti, un conto è il minimo miglioramento che puoi fare regolando un parametro, avendo SEMPRE lo stesso strumento di stabilizzazione all'interno del corpo macchina indipendentemente dallo schema ottico che ci piazzi davanti.
Sul fatto che siano tutti dichiarati a 4 stop di miglioramento stendiamo un velo pietoso.
Chelidon
10-03-2012, 17:58
E te che ne sai che non può avere la stessa efficacia? :confused: Io sarei molto cauto prima di stroncare l'una o l'altra. ;) Quello che proclami come "ingegneria ottica" (che tra l'altro non esiste visto che si chiama ottica) non sono considerazioni fatte con cognizione, ma quello che si sente dire dal marketing degli uni o degli altri.. (beninteso ai 4 stop spesso garantiti che siano su sensore o su ottica ne diffido a prescindere da ambo le parti)
La verità è che ci sono limiti e vantaggi in entrambi gli approcci.
Ad esempio se conoscessi un pochino di ottica prima di fidarti delle giustificazioni del marketing, sapresti che più elementi introduci in un obiettivo (e uno stabilizzatore nell'ottica obbliga per forza di cose a farlo), maggiore sarà il numero di riflessioni e visto che aumentano le interfaccie la trasmissività peggiora (ergo risvolto T-stop e immagini fantasma), complichi il progetto ottico e hai un elemento che per forza di cose varia la posizione (anche se viene tenuto in conto in modo che sia nel "posto meno problematico") e ciò influisce sulla configurazione ottica (ergo risvolto sulle aberrazioni).
Anche la stabilizzazione sul sensore ovviamente ha dei limiti, ma occhio a sottovalutarla non è così semplice come chi la ignora, crede: i gradi di libertà come assi sono in principio gli stessi dell'altra, quando la cpu sa l'angolo di campo (quello che tu chiami 1 parametro) e i dati giroscopici le compensazioni sono le stesse sia con l'una che con l'altra, e benché possa avere limiti di escursione del sensore (più su FF che su aps a dire il vero) che ne riduce l'efficacia sul lungo, è un approccio molto più flessibile del primo.
La dimostrazione la si può trovare in due usi molto secondari, ma che fanno intuire le potenzialità, che ne hanno fatto in sordina sulle pentax (dato che una lente ha simmetria cilindrica non le faranno mai con uno ottico):
correzione dell'inquadratura (autolivella e ricomposizione)
inseguimento della volta celeste (astrotracciamento)
aggiungo a parte che in liveview PURE lo schermo è stabilizzato, solo per fare intuire come il vantaggio di vedere la stabilizzazione sul mirino si annullerà con le mirrorless..
Inoltre a differenza di avere un meccanismo diverso su ogni lente, con capacità ovviamente variabili in base all'obiettivo, ne hai uno solo costante ma perfezionabile cambiando il corpo (e questo è il motivo per cui dal punto di vista del costruttore è svantaggioso visto che sposta gli aggiornamenti dalle ottiche che sono ben più rimunerativi alle fotocamere).
Ma non può avere la stessa efficacia, un conto è il progetto di ingegneria ottica appositamente studiato sullo schema di lenti, un conto è il minimo miglioramento che puoi fare regolando un parametro, avendo SEMPRE lo stesso strumento di stabilizzazione all'interno del corpo macchina indipendentemente dallo schema ottico che ci piazzi davanti.
Sul fatto che siano tutti dichiarati a 4 stop di miglioramento stendiamo un velo pietoso.
riguardo al primo punto ti ha spiegato bene chelidon come funziona. prima di dire che la stabilizzazione non è efficace informati su come funziona (magari non l'hai neanche mai provata) ;)
sulla seconda parte: ovviamente io non credo assolutamente che si arrivi a 4 stop!! ma dato che sia canikon (sulle lenti più recenti) che pentax (sui corpi più recenti) dichiarano 4 stop...
cmq sia come ha detto chelidro con la stabilizzazione sul sensore si possono fare cose che con quella sull'ottica non sono possibili (anche se sono usi molto specifici)
ciao
Io, da possessore di nikon, trovo che sarebbe meglio avere lo stabilizzatore in macchina, ti permette di avere ottiche più leggere e nitide e meno costose.
Tra l'altro meno cose co sono e meno cose si possono rompere, per questo preferirei avere ottiche più semplici (specie quelle che costano 3 volte la macchina).
Detto questo sono stato contento di non aver comprato pentax...proprio un paio di giorni fa comparavo un obiettivo pentax 16-50 2.8 da 800 bombe ed era nettamente peggio del mio 18-105...pazzesco!!
Chelidon
11-03-2012, 10:26
Non ho dubbi.. :asd: sul 16-50 infatti non trovavi scritto nikkor cosa che sicuramente lo rende anche peggiore di un'ottica kit! :p
Infatti se lo vai a scrivere nella discussione della k-5 vedrai che tutti ti diranno che comprano la k-5 col 16-50 e poi lo rivendono per fare l'upgrade al kit 18-55.. :O
:p
Detto questo sono stato contento di non aver comprato pentax...proprio un paio di giorni fa comparavo un obiettivo pentax 16-50 2.8 da 800 bombe ed era nettamente peggio del mio 18-105...pazzesco!!
mmm, molto strano! sicuro che non fosse un limone? non voglio fare polemica, è solo che il 16-50 è un'ottimo obiettivo anche se a 2.8 è morbido. di sicuro se non si necessita di un 2.8 non vale quello che costa in quanto il 17-70 va almeno bene uguale pur costando molto meno.
il 16-50 se non è limonato da ottimi risultati da f4 e buoni risultati a 2.8. è strano che il 18-105 vada meglio (nonostante sia tra i migliori nel suo range :) )
ciao :)
Non ho dubbi.. :asd: sul 16-50 infatti non trovavi scritto nikkor cosa che sicuramente lo rende anche peggiore di un'ottica kit! :p
Infatti se lo vai a scrivere nella discussione della k-5 vedrai che tutti ti diranno che comprano la k-5 col 16-50 e poi lo rivendono per fare l'upgrade al kit 18-55.. :O
:p
eh già...se devo avere delle risposte critiche vado proprio nella discussione dei fan della pentax....
io ho la nikon da qualche mese, non sono assolutamente fan di nikon o quant'altro, ho preso nikon solo xkè mi è stato consigliato, non avrei avuto alcun problema ad avere canon e sono stato ad un passo da pentax proprio per lo stabilizzatore interno e una scocca migliore!!!
diciamo che se magari non producessero in vietnam sarebbe meglio...
mmm, molto strano! sicuro che non fosse un limone? non voglio fare polemica, è solo che il 16-50 è un'ottimo obiettivo anche se a 2.8 è morbido. di sicuro se non si necessita di un 2.8 non vale quello che costa in quanto il 17-70 va almeno bene uguale pur costando molto meno.
il 16-50 se non è limonato da ottimi risultati da f4 e buoni risultati a 2.8. è strano che il 18-105 vada meglio (nonostante sia tra i migliori nel suo range :) )
ciao :)
adesso sono a case e non ho sotto mano le foto di paragone che avevo fatto (sono nel pc della ditta)
domani le posto, la cosa che salta subito all'occhio sono le aberrazioni cromatiche, ho fatto 2 foto identiche, entrambi a 18mm f3.5 col 18-105 manco l'ombra, col pentax evidentissime...davvero incredibili...+
diciamo che anche nei test è evidenziata come cosa:
pentax 16-50
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/pentax_1650_28/ca.gif
nikon 18-105
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_18105_3556vr_d7000/ca.png
domani cmq ve le posto!!!
Chelidon
11-03-2012, 11:07
io ho la nikon da qualche mese, non sono assolutamente fan di nikon Guarda dall'uscita che hai fatto dai l'impressione di tutto fuorché di voler intavolare un discorso critico: in genere chi fa sparate così lo fa per flame, quindi perdona, ma non ti posso prendere sul serio se non ti poni diversamente. :rolleyes:
eh già...se devo avere delle risposte critiche vado proprio nella discussione dei fan della pentax....Non so a che forum monomarca sei abituato, ma se ti fai un giro su pentaxiani e chiedi consiglio per un nuovo acquisto portando anche le alternative, probabilmente la prima cosa che fanno è fare a gara a sconsigliarti la loro marca se non sei convinto :asd: ed è altresì palese la lamentosità di chi ha pentax; quindi se ti poni seriamente non penso proprio ti snobbino come invece fanno altri (che evito di nominare) quando intervieni sui loro "beniamini a priori" qui... :fiufiu:
PS:Visto che vuoi essere così oggettivo da mettere dei test (che spero tu sappia non sono scientifici), spero tu ti sia accorto che per te nettamente peggio (detto tra l'altro con toni assolutistici senza riferirsi alla CA) è parlare di una differenza di circa il 70% al minimo grandangolo (e ti faccio notare che stiamo parlando di un 16mm su di uno zoom luminoso confrontato al tuo kit buio a 18mm, e guarda caso pure nella sua categoria zoom f/2.8 nessuno arriva così ampio :mbe:) mentre alle altre focali pari al tuo sono confrontabili. :confused:
Asmita1983
11-03-2012, 11:29
ed è altresì palese la lamentosità di chi ha pentax
Mi hai citato? :D
O.T.
Ora che hanno fatto il 50 mi rendo conto che è un po' corto per i ritratti... il 70 2.4 però mi pare troppo caro... per non parlare del 77... sono entrambi dei limited, ma farne una versione più economica no? come qualità il 35 2.4 non è male basterebbe che raddoppiassero la focale... ho visto che esisteva un FA 85 2.8 ma era soft, che vuol dire?
Chelidon
11-03-2012, 11:32
Mi hai citato? :D :D No a dire il vero avevo in mente l'utente medio di pentaxiani.it te in confronto sei troppo poco critico! :asd:
L'85/2.2 era una lente mooolto specialistica era fatto morbido apposta per fare un certo tipo di ritratti: aveva un diaframma complesso e variabile in maniera "strana" apposta per aumentare o minimizzare l'effetto "sognante".
Purtroppo nel 70 limited paghi la costruzione compatta e completamente in metallo per quello ti avevo detto che era più sensato fare su quella focale qualcosa di economico piuttosto del 50/1.8 che ne è pieno l'usato... Sul quel range di economico passano là nel solito mercatino (o almeno ne ho visto uno molto recentemente a 160€) i K 85/2 in realtà anche gli 1.8 sono molto più economici del 77 ma sono quasi introvabili perché chi li ha li tiene stretti dato che sono praticamente al pari di quello... :doh: (degli 1.4 non ti parlo perché te ne avevo già accennato e sono ancora più pro) volendo adesso sul nuovo c'è anche il samyang (85/1.4) che non dovrebbe essere malaccio e parecchio economico
sicuramente il 16-50 non è conosciuto per la sua resistenza alle AC, quindi è probabile che il 18-105 ne abbia meno. ma questo lo si vede in condizioni critiche.
ho sentito molti pareri concordi sul fatto che il canon 17-40L (mi sembra che fosse lui :) ) ha una vignettatura pazzesca, ma nonostante questo è molto apprezzato per altre sue qualità ;)
come ti è stato detto il 16-50 è più estremo come focali coperte ed è f2.8 fisso, e queste caratteristiche rendono più complesse le varie correzioni (distorsione, vignettatura, AC...) perciò ci può anche stare che soffra di AC. come ho già detto IO non prenderei mai il 16-50 in quanto dell'f2.8 non me ne faccio nulla e perchè preferirei il 17-70 per versatilità e per l'ottima qualità.
aspetto le foto :D
ciao
Guarda dall'uscita che hai fatto dai l'impressione di tutto fuorché di voler intavolare un discorso critico: in genere chi fa sparate così lo fa per flame, quindi perdona, ma non ti posso prendere sul serio se non ti poni diversamente.
mi sono espresso così perchè questo è quello che ho pensato appena ho visto le foto di entrambe le macchine...
minchia sto qua ha speso 800€ e le foto vengono peggio rispetto al mio obiettivo KIT???
ovviamente l'ho solo pensato xkè non volevo offenderlo!!!
Non so a che forum monomarca sei abituato, ma se ti fai un giro su pentaxiani e chiedi consiglio per un nuovo acquisto portando anche le alternative, probabilmente la prima cosa che fanno è fare a gara a sconsigliarti la loro marca se non sei convinto ed è altresì palese la lamentosità di chi ha pentax; quindi se ti poni seriamente non penso proprio ti snobbino come invece fanno altri (che evito di nominare) quando intervieni sui loro "beniamini a priori" qui...
per principio non vado mai su forum monomarca xkè che dir si voglia, è davvero difficile avere delle opinioni oggettive, e già il fatto che tu mi dica che quello di pentax, al contrario di altri è oggettivissimo e ipercritico verso pentax già mi fa capire com'è davvero...
solitamente nei forum monomarca, così come nei vari rapporti, tutti tra di loro si critica la propria marca, ma appena arriva un estraneo a criticare subito la si prende come fatto personale e si inizia a difendere a spada tratta.
come chi ha un'alfa, sempre a lamentarsi della fiat, di pomigliano, degli scricchiolii ecc, ma appena queste cose le dice uno con una golf subito ad andargli contro...e così per tutte le cose, dalle auto ai cellulari, ai PC e anche alle fotocamere....
PS:Visto che vuoi essere così oggettivo da mettere dei test (che spero tu sappia non sono scientifici), spero tu ti sia accorto che per te nettamente peggio (detto tra l'altro con toni assolutistici senza riferirsi alla CA) è parlare di una differenza di circa il 70% al minimo grandangolo (e ti faccio notare che stiamo parlando di un 16mm su di uno zoom luminoso confrontato al tuo kit buio a 18mm, e guarda caso pure nella sua categoria zoom f/2.8 nessuno arriva così ampio ) mentre alle altre focali pari al tuo sono confrontabili.
se rileggi quello che ho scritto, vedi che il paragone l'ho fatto con entrambe le ottiche settate su 18mm e apertura F3.5...
Chelidon
11-03-2012, 13:12
mi sono espresso così perchè questo è quello che ho pensato appena ho visto le foto di entrambe le macchine...
minchia sto qua ha speso 800€ e le foto vengono peggio rispetto al mio obiettivo KIT???
Capisco allora che era solo un po' d'irruenza del novizio, però anche te devi capire che è sempre meglio essere un po' cauti quando s'interviene in un forum perché non ci vuol niente a beccare il tipo a cui piace battibeccare.
Occhio perché pagare di più non vuol dire qualità assoluta e non è un discorso di marchio. Se non ti accorgi che uno zoom top gamma ha quel prezzo per una serie di ragioni (e non è detto che per privilegiare altre cose tipo sfocato non abbiano sacrificato altre come la CA), non oso immaginare quanto ti scandalizzeresti ancora di più per un canon 50/1L morbidissimo se confrontato al cinquantino economico 1.8 che costa 3000€ in meno! :sofico:
Lo stesso se ti scandalizzi che uno zoom normale top gamma costi 800€ non so cosa potresti pensare anche solo del nikkor 17-55/2.8 che costa quasi il doppio di quel pentax e dal tuo punto di vista fa le stesse cose di un kit 18-55/3.5-5.6..
Ovviamente le cose non sono così semplici e il diaframma f/2.8 su uno zoom si paga in proporzione tanto: è una regola generale che più un obiettivo a TA è aperto più il costo cresce esponenzialmente perché è più difficile farlo! ;) E occhio a confrontare in futuro persino un fisso economico ad uno zoom top gamma ma te ne renderai conto col tempo..
per principio non vado mai su forum monomarca xkè che dir si voglia, è davvero difficile avere delle opinioni oggettive, e già il fatto che tu mi dica che quello di pentax, al contrario di altri è oggettivissimo e ipercritico verso pentax già mi fa capire com'è davvero... Credo sia molto difficile in quanto esseri umani essere oggettivi a priori, quindi trovo assurdo credere di reputarsi tali quando comunque nel bene o nel male ciascuno di noi ha il suo background. Occhio che non ti ho detto che quel forum è oggettivo, ma solo che se vai là a scrivere che sei indeciso fra una d5100 e una k-r come prima risposta ti spingono addirittura verso la concorrenza, anche se lo fanno per l'eccessiva voglia di distinguersi dagli altri, è una cosa difficile da spiegare.. :p
se rileggi quello che ho scritto, vedi che il paragone l'ho fatto con entrambe le ottiche settate su 18mm e apertura F3.5... Infatti io ho commentato il test in rapporto al tuo giudizio perentorio, visto che le immagini le metterai la prossima volta. ;) Comunque ci sono molte cose che i dati e i test non misurano, ad esempio per restare sulle AC alcune sono più fastidiose di altre: ad esempio il contrasto giallo/blu spesso salta all'occhio più facilmente di quello rosso/verde.
Occhio perché pagare di più non vuol dire qualità assoluta e non è un discorso di marchio. Se non ti accorgi che uno zoom top gamma ha quel prezzo per una serie di ragioni (e non è detto che per privilegiare altre cose tipo sfocato non abbiano sacrificato altre come la CA), non oso immaginare quanto ti scandalizzeresti ancora di più per un canon 50/1L morbidissimo se confrontato al cinquantino economico 1.8 che costa 3000€ in meno!
non sono per niente d'accordo!!!
il mio tamron 17-50 da 350€ può privilegiare delle cose per sacrificarne altre...uno paga 350€ e lo sa...
ottiche da quasi 1000€ (dalle stesse caratteristiche, ovvio) non lo devono fare...dovrebbero dare il meglio in tutto...se no che senso avrebbe???
non mi scandalizzo assolutamente per il prezzo alto...anzi, sono stato combattuto fino all'ultimo se prendere il 17-55 nikor (il più costoso della categoria) o il 17-50 tamron...
se prendevo il nikon sapevo che avrebbe avuto un migliore AF, distorceva meno, era più risoluto, vignettava meno, aveva meno aberrazioni ed era più solido...ma costava 1400€...non 350€
mi scandalizzo se una cosa che costa 4 volte un'altra si dimostra inferiore a quest'ultima, specie in condizioni critiche dove appunto si dovrebbe evidenziare la differenza di qualità tra un'ottica e un'altra...
sono tutti bravi a far foto all'aperto, in una giornata soleggiata con la luce giusta...
Credo sia molto difficile in quanto esseri umani essere oggettivi a priori, quindi trovo assurdo credere di reputarsi tali quando comunque nel bene o nel male ciascuno di noi ha il suo background. Occhio che non ti ho detto che quel forum è oggettivo, ma solo che se vai là a scrivere che sei indeciso fra una d5100 e una k-r come prima risposta ti spingono addirittura verso la concorrenza, anche se lo fanno per l'eccessiva voglia di distinguersi dagli altri, è una cosa difficile da spiegare..
parli di LORO come ad una identità particolare...
non è altro che un forum come tanti altri dove la gente si iscrive xkè ha una determinata marca di macchina...
non è che chi si iscrive nel forum pentax automaticamente viene pervaso da un senso di criticità oggettiva atta a diffondere consigli equilibrati e oggettivi mentre chi si iscrive a un forum canon gli si ignettino gli occhi di sangue pronto a difendere il suo acquisto con tutte le forze...
Ad esempio se conoscessi un pochino di ottica prima di fidarti delle giustificazioni del marketing, sapresti che più elementi introduci in un obiettivo (e uno stabilizzatore nell'ottica obbliga per forza di cose a farlo), maggiore sarà il numero di riflessioni e visto che aumentano le interfaccie la trasmissività peggiora (ergo risvolto T-stop e immagini fantasma), complichi il progetto ottico e hai un elemento che per forza di cose varia la posizione (anche se viene tenuto in conto in modo che sia nel "posto meno problematico") e ciò influisce sulla configurazione ottica (ergo risvolto sulle aberrazioni).
Non sono d'accordo perché il modulo di stabilizzazione è integrato nello schema ottico, non è aggiunto e basta, cioè le ottiche con stabilizzatore in Nikon sono profondamente diverse da quelle non stabilizzate. Inoltre, cosa molto più importante, il 70-200vrII è nettamente superiore all'80-200f2.8 che non è stabilizzato, in TUTTO.
Sbagli a pensare a prescindere che il degrado introdotto dallo stabilizzatore sia così importante.
Dovresti evitare di usare quel tono che da dell'ignorante a tutti quelli a cui ti rivolgi. Con tutto il rispetto, posso anche non sapere fino in fondo gli argomenti, ma ho studiato fisica, pur non avendo dato l'esame, e sinceramente non mi pare proprio di parlare con un ingegnere della Leica.
Dato poi che qui ti fai pure degli adepti che mi accusano di non aver provato mai una Pentax, posso dirvi che ho usato con soddisfazione una K10D e una K20D entrambe con il 16-50F2.8 DA* e che i motivi per cui non ho scelto PEntax non sono banalmente "commerciali" come dimostri di pensare da quello che dici, ma di comodità. E soprattutto non ho mai parlato male di Pentax arrivando spesso a consigliarla.
Io so solo che l'unica volta che abbiamo parlato di lenti FF sei arrivato a dire che potevo comprare sulle Pentax le lenti della 645D ... perché compatibili ... come se fosse una spesa proponibile.
Asmita1983
11-03-2012, 15:13
Sul quel range di economico passano là nel solito mercatino (o almeno ne ho visto uno molto recentemente a 160€) i K 85/2 in realtà anche gli 1.8 sono molto più economici del 77 ma sono quasi introvabili perché chi li ha li tiene stretti dato che sono praticamente al pari di quello... :doh: (degli 1.4 non ti parlo perché te ne avevo già accennato e sono ancora più pro) volendo adesso sul nuovo c'è anche il samyang (85/1.4) che non dovrebbe essere malaccio e parecchio economico
Ma parli di obiettivi autofocus?
Perché a mettere a fuoco a mano sono una frana, non prenderei mai in considerazione ottiche senza autofocus...
Chelidon
11-03-2012, 15:29
Non sono d'accordo perché il modulo di stabilizzazione è integrato nello schema ottico Resta il fatto che DEVI prevedere la presenza di quel gruppo ottico e quindi vai a complicare gratuitamente un sistema ottico: a riprova non c'è uno stabilizzato uno che abbia meno elementi di uno non. Ciò ovviamente non vuol dire che ti venga fuori qualcosa di peggio a posteriori, ma che non la reputo la strada più vantaggiosa (si ripercute da qualche parte nei costi, ma dà il vantaggio che puoi fare una versione I, II e così via che compensa i margini se li abbassassero ed inoltre sul FF è più comodo) visti i risultati molto simili muovendo molto più semplicemente a valle direttamente il sensore. Anche col sensore data l'escursione (ed è vero quello che dicono in canon che coi lunghi è più al limite su un sensore che a spostare un gruppo interno), vai a prendere i bordi del cerchio di copertura e quindi fai un compromesso quando attivi lo stabilizzatore, figurati a maggior ragione se cambi la configurazione ottica.
Chiediti anche perché ovviamente si sconsiglia IS/VR su treppiedi e tutti i test con le mire mai si sognerebbero di farli con un qualsiasi stabilizzatore attivato, dubito molto la distribuzione della funzione di trasferimento della lente risulterebbe simmetrica in quei casi... :stordita:
Dovresti evitare di usare quel tono che da dell'ignorante a tutti quelli a cui ti rivolgi. Con tutto il rispetto, posso anche non sapere fino in fondo gli argomenti, ma ho studiato fisica, pur non avendo dato l'esame, e sinceramente non mi pare proprio di parlare con un ingegnere della Leica. Mi spiace che il mio tono possa risultare qualche volta altezzoso, ma sbagli a prenderla sul personale (e mi spiace che sia la seconda volta che ci equivochiamo :doh: ) visto che quello che intendevo criticare erano le frasi fatte da marketing che sono sempre le stesse "pari pari a macchinetta". Non lavoro su sistemi ottici e non posso dimostrarti le conoscenze di ottica che ho, ma fidati che per quello che ho studiato, penso umilmente valgano un po' di più di quelle di un reparto marketing, che tenta di difendere una strada intrapresa anni fa per altri motivi e che continuano a mantenere pricipalmente per altre ragioni da quelli che fanno credere oggi (ovviamente questa è un'opinione mia, non una verità).
Dato poi che qui ti fai pure degli adepti che mi accusano di non aver provato mai una PentaxIo so che spesso qui si fa/faceva (1-2 anni fa sicuro adesso seguo raramente) a gara a consigliare nikon e non l'ho mai capito :boh: anche perché io se scrivo qua raramente lo faccio per fare notare che esistono la k-r/k-5 (trova una discussione in cui se non consigliano una pentax io lo faccia notare), piuttosto faccio post kilometrici su chiarimenti che reputo più utili che patrocinare un marchio. Anche chi ha canon, e una volta qua erano tanti, non avevano tutta questa foga del consigliare che ho visto negli ultimi anni, ma probabilmente è una mia percezione. :confused: Mi spiace se a volte mettendo i puntini sembra che voglia contestare, ma cerco di farlo con un'intento costruttivo per fare notare che non esistono solo i soliti noti.
Io so solo che l'unica volta che abbiamo parlato di lenti FF sei arrivato a dire che potevo comprare sulle Pentax le lenti della 645D ... perché compatibili ... come se fosse una spesa proponibile.
Io so che quella volta te eri un po' suscettibile a priori e mi hai interpretato male e mi spiace perché probabilmente ero poco chiaro pure io, :fagiano: perché quello che volevo far notare con quella provocazione è che la maggior parte delle lenti che vendono i big (e ci mancherebbe visto che campano su quei margini) sono lenti nate e progettate per un formato superiore (dal mio punto di vista pesi e ingombri sprecati quanto per una lente per 645 riutilizzata) all'aps che è quello invece che fa la maggior parte delle vendite e quindi dovrebbe interessare l'uomo medio. :stordita:
Chelidon
11-03-2012, 15:39
Ma parli di obiettivi autofocus?
Perché a mettere a fuoco a mano sono una frana, non prenderei mai in considerazione ottiche senza autofocus...
I due K e il samyang sono MF ma sono le uniche alternative sull'economico perché sull'af devi arrivare minimo a 350-400 col 70 limited USATO (450 nuovo).. Gli altri ovviamente af, ma prima o poi dovresti imparare a destreggiarti fra le serie se vuoi risparmiare sull'usato... :p
Quel range purtroppo come ti avevo fatto notare è poco popolato in pentax, hanno fatto pullulare di lenti il range dei normali 30-45 in cui ci stanno 6 obiettivi in produzione :doh: e invece sui corti tele economici cominciano ora col 50/1.8 Son matti!
Chiediti anche perché ovviamente si sconsiglia IS/VR su treppiedi e tutti i test con le mire mai si sognerebbero di farli con un qualsiasi stabilizzatore attivato, dubito molto la distribuzione della funzione di trasferimento della lente risulterebbe simmetrica in quei casi... :stordita:
Ormai sulle ottiche nuove la disattivazione è automatica.Non mi sorprenderebbe fosse così anche sullo stabilizzatore in corpo della Pentax.
Il motivo più semplice? Spreco di batteria.
Il motivo più evoluto? Il movimento di specchio e sensore può indurre micromosso se la macchina non si muove ... forse dovuto allo specchio che è un movimento che non può essere facilmente compensato.
Chelidon sbagli a pensare che siano sempre gli altri a essere prevenuti nei tuoi confronti. Io sono stato tacciato di seguire il marketing: hai escluso a priori che abbia una mia testa già dalla tua prima risposta.
Mi hai dato del prevenuto anche sul motorino interno di stabilizzazione, e non lo sono per nulla. Dal mio punto di vista sei tu quello prevenuto nei miei confronti.
L'altra volta ti sono sembrato suscettibile semplicemente perché non avevo capito che mi avevi risposto, pensavo mi avessi ignorato.
Porta pazienza sei prolisso ... capita, ed'ho anche chiesto scusa.
Chelidon
11-03-2012, 16:17
Il motivo più evoluto? Il movimento di specchio e sensore può indurre micromosso se la macchina non si muove ... forse dovuto allo specchio che è un movimento che non può essere facilmente compensato. Questo è un'altro problema che è fonte di micromosso e comincia a divenire più percepibile di un tempo essendo aumentati i Mpx, ma per quello che so è su un'altro ordine di grandezza di frequenze rispetto al tremore umano e quindi non lo compensi con nessun stabilizzatore attualmente. Molto più probable che per risolvere il problema si passi alla prima tendina elettronica (come stanno già facendo) per lo specchio esiste già l'alzo che evita i problemi.
Chelidon sbagli a pensare che siano sempre gli altri a essere prevenuti nei tuoi confronti.Ammetto che puoi avere ragione, ma sarebbe per abitudine di quello che sento... :doh: Comunque mi spiace ma quello che si sostiene in giro sulla stabilizzazione sono al 90% leggende nate dalle giustificazioni delle case e raramente trovo spunti critici. Comunque do atto che in genere gli amatori avanzati sono molto più aperti che un nubbio che si fida in buona fede di quello che ha sempre sentito (e non c'è niente di male in questo anch'io spesso ignoro cose di altri, ma permettimi che se posso cerco di essere provocatorio in maniera spero costruttiva se mi riesce). ;)
Porta pazienza sei prolisso ... capita, ed'ho anche chiesto scusa. Lo so purtroppo preferisco fare pochi interventi ma approfonditi che ripetere il solito ciclico consiglio mille volte. Mi spiace per le incomprensioni sui forum spesso capita s'interpreti male, anche da parte mia. :mano:
Chelidon
11-03-2012, 16:47
il mio tamron 17-50 da 350€ può privilegiare delle cose per sacrificarne altre...uno paga 350€ e lo sa...
ottiche da quasi 1000€ (dalle stesse caratteristiche, ovvio) non lo devono fare...dovrebbero dare il meglio in tutto...se no che senso avrebbe??? Sì ma te prima stavi paragonando la AC di uno zoom top gamma (con escursione molto più grandangolare fra l'altro) con quella di un kit buio e in base a quel singolo particolare l'hai bollata come assurda. Il fatto che tu non reputi utile uno zoom luminoso costante non vuol dire che altri lo facciano, ti ho solo fatto notare questo. :) Confrontarlo al 17-50/2.8 ha già più senso ad esempio, però da che mondo è mondo è sempre stato che l'ottica di marca costa di più di quella terza ciò vale tanto per quel pentax quanto per il nikkor o il canon poi in base a quello che uno reputa servirgli decide che acquisto fare.
Il compromesso si fa sempre, per tornare su qualcosa di familiare come quello che twistdh faceva notare prima, molti in pentax risparmiano accontentandosi del pentax 17-70/4 (che è preferito anche ai terzi f/2.8) ma c'è chi sceglie anche il 16-50/2.8 oltre che per quel filo di IQ in più e la luminosità anche per la tropicalizzazione. Ovviamente è il solito discorso di esigenze e probabilmente non lo nego anche il fattore marchio può pesare.
non mi scandalizzo assolutamente per il prezzo alto...anzi, sono stato combattuto fino all'ultimo se prendere il 17-55 nikor (il più costoso della categoria) o il 17-50 tamron...
se prendevo il nikon sapevo che avrebbe avuto un migliore AF, distorceva meno, era più risoluto, vignettava meno, aveva meno aberrazioni ed era più solido...ma costava 1400€...non 350€ Sì ma con gli obiettivi è sempre così: un filo di miglioria lo puoi pagare tanto (per non dire come facevo prima esponenzialmente se ci metti una maggiore apertura, visto che già solo il vetro costa e aumenta al quadrato), chi si accontenta resta coi suoi onesti kit chi vuole qualcosa di più lo mette in conto. Nessuno obbliga a comprare un prodotto se non fa al caso nostro, si vive tranquilli lo stesso. :)
Sì ma te prima stavi paragonando la AC di uno zoom top gamma (con escursione molto più grandangolare fra l'altro) con quella di un kit buio e in base a quel singolo particolare l'hai bollata come assurda.
no, quello è stato il particolare più evidente, che più va all'occhio!!!
per il resto le foto erano perfettamente paragonabili, anzi, probabilmente era più nitida quella col 18-105...
l'unica cosa che mi ha lasciato colpito del pentax è l'autofocus, davvero velocissimo, silenzioso e preciso, forse più dei nikor!!!
Il fatto che tu non reputi utile uno zoom luminoso costante non vuol dire che altri lo facciano, ti ho solo fatto notare questo.
ma io lo reputo UTILISSIMO!!!
infatti ho appena preso il tamron 17-50 2.8 VC e il mio scopo è sbarazzarmi del 18-105 una volta per tutte appena prendo un medio tele!!!
cmq ho provato a leggere un po' in giro i pareri delle ottiche pentax, e a quanto ho letto sono ottime nei fissi ma peccano parecchio negli zoom...è veritiero?
anche il fatto che venga prodotto in vietnam non mi pare un buon fattore...
un marchio va a produrre in certi paesi non xkè c'è l'aria buona ma per risparmiare...e un'ottica che vuole essere PRO prodotta al risparmio mi fa un po' storcere il naso (penso, se hanno risparmiato sulla mano d'opera, su che altro hanno risparmiato)....
Sì ma con gli obiettivi è sempre così: un filo di miglioria lo puoi pagare tanto (per non dire come facevo prima esponenzialmente se ci metti una maggiore apertura, visto che già solo il vetro costa e aumenta al quadrato), chi si accontenta resta coi suoi onesti kit chi vuole qualcosa di più lo mette in conto. Nessuno obbliga a comprare un prodotto se non fa al caso nostro, si vive tranquilli lo stesso.
lo so benissimo che 4 volte il costo non vuol dire 4 volte le prestazioni...ma per lo meno non mi aspettavo che 4 volte il costo si trasformava in meno prestazioni...
cioè, toglimi l'AF ultrasonico, toglici la tropicalizzazione, ma non togliermi in qualità dell'immagine!!!
cmq ho provato a leggere un po' in giro i pareri delle ottiche pentax, e a quanto ho letto sono ottime nei fissi ma peccano parecchio negli zoom...è veritiero?
anche il fatto che venga prodotto in vietnam non mi pare un buon fattore...
un marchio va a produrre in certi paesi non xkè c'è l'aria buona ma per risparmiare...e un'ottica che vuole essere PRO prodotta al risparmio mi fa un po' storcere il naso (penso, se hanno risparmiato sulla mano d'opera, su che altro hanno risparmiato)....
dipende tutto da che zoom prendi in considerazione. il 17-70, 12-24, 60-250, 50-135 ed altri non sfigurano neanche paragonati ad i migliori fissi! hanno delle prestazioni veramente ottime. inoltre il 55-300 è il migliore nella sua categoria.
cosa cambia se un'obiettivo è fatto in cina/taiwan/vietnam/thailandia...??? secondo te i canikon sono fatti a mano da tedeschi o svizzeri??? :mbe:
ciao
Chelidon
11-03-2012, 21:55
Confermo che quelli citati sono molto ben reputati, però come tutti gli obiettivi non aspettarti siano perfetti. Ad esempio il 50-135 f/2.8 è molto apprezzato per nitidezza e sfocato molti lo usano pure per i ritratti eppure nonostante l'SDM è abbastanza lento. Il 12-24 f/4 distorce molto poco ed è nitidissimo (sicuramente batte di lunga i vari sigma grandagolari) arriva a pelo dei fissi sotto questo aspetto, ciononostante pecca anche lui un po' per AC. La mancanza più grossa del 17-70 che è ultrasonico ha la buona escursione e non costa tanto per quel che rende, è la tropicalizzazione, se l'avesse probabilmente molti non prenderebbero il 16-50 che comunque tra dire che è più svantaggiato come costo/resa e dire che faccia schifo ce ne passa.. :p
A quelli nominati ci aggiungerei anche, visto che qui si è parlato molto di prezzo/prestazioni quello che probabilmente è il migliore sotto questo aspetto, ovvero il 16-45 f/4 che sta a 300€ NUOVO e a sentire chi lo aveva paragonato al 17-70/4 era di poco inferiore, anche se ovviamente dato che da qualche parte il risparmio si fa, non è ultrasonico e costruttivamente non è il massimo (ma comunque è a livello dei kit seri non quelli con la baionetta di plastica).
no, quello è stato il particolare più evidente, che più va all'occhio!!!
per il resto le foto erano perfettamente paragonabili, anzi, probabilmente era più nitida quella col 18-105...
l'unica cosa che mi ha lasciato colpito del pentax è l'autofocus, davvero velocissimo, silenzioso e preciso, forse più dei nikor!!! Sì ho capito che ti ha colpito la AC sul lato grandangolo, :fagiano: ma sei veramente sicuro che stessi paragonando la nitidezza a parità di condizioni? Il diaframma era lo stesso? Le focali? Perché a 2.8 si sa che è un po' più morbido, ovviamente chiudendo migliora visto che viene considerato al livello o migliore del 17-70/4, poi se proprio fosse scandaloso a sto punto per quel che ho visto in giro non so cosa dirti, avrà beccato l'esemplare uscito male.
cmq ho provato a leggere un po' in giro i pareri delle ottiche pentax, e a quanto ho letto sono ottime nei fissi ma peccano parecchio negli zoom...è veritiero?
anche il fatto che venga prodotto in vietnam non mi pare un buon fattore...
un marchio va a produrre in certi paesi non xkè c'è l'aria buona ma per risparmiare...e un'ottica che vuole essere PRO prodotta al risparmio mi fa un po' storcere il naso (penso, se hanno risparmiato sulla mano d'opera, su che altro hanno risparmiato).... Eheem.. :) Negli ultimi due mesi si è parlato di ritardi sony e rincari sugli obiettivi nikkor per le alluvioni in tailandia (dove se non ricordo male nikon produce i 3/4 di obiettivi e DSRL) e c'è stato proprio qui un articolo della testata sulla visita alla nuova fabbrica che nikon ha aperto in cina.. :stordita: Ormai è normale che tutti i produttori fotografici la roba mainstream la producano dove gli fa comodo (le maestranze dell'indocina comunque non sono il ritrovato dell'ultim'ora ma le "coltivano" tutti i produttori da parecchi anni quindi non penso siano improvvisazioni). Che taglino da qualche parte per sostenere la concorrenza è sicuro, ma sono stati tra gli ultimi ad adeguarsi alla moda delle baionette di plastica e del togliere scale e paraluce dai kit (coi DAL che ci sono da solo 2 anni quando i kit degli altri ne erano stati spogliati da tempo (http://www.lenstip.com/202.3-Lens_review-Pentax_smc_DA_18-55_mm_f_3.5-5.6_AL_II_Build_quality.html) :read:). Senza nominare che credo siano gli unici ad avere una linea di fissi af alla vecchia maniera, cioè i limited, completamente in alluminio e che volenti o nolenti se li fanno abbastanza pagare per questa durevolezza... :rolleyes: Direi quindi che sul materiale personalmente mi hanno sempre dato l'impressione opposta, poi certo i limiti non fai certo fatica a trovarli anche in pentax, ma come in altri.
cosa cambia se un'obiettivo è fatto in cina/taiwan/vietnam/thailandia...??? secondo te i canikon sono fatti a mano da tedeschi o svizzeri??? :mbe:
ciao
Ripeto, una società non va a produrre in vietnam xke c'è l'aria buona, ma x andare al risparmio...
E andare al risparmio su ottiche che vogliono essere le top di gamma non mi sembra un granchè!!
Anche xkè appunto loro vanno al risparmio, ma a te non è che te le fanno pagare molto meno, costano quanto le canon e più delle tamron che sono prodotte in Giappone!!
ecco a voi:
(sono abbastanza pesanti, non gli ho rimpinccioliti per vederli meglio.)
da osservare i contorni delle finestre sulla sinistra della foto.
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/Pentax.JPG
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/nikon.JPG
Chelidon
12-03-2012, 09:36
Sicuramente c'è molta AC giallo/blu e probabilmente si aggiunge anche del PF, inoltre sembra più morbido anche se le inquadrature non sono molto confrontabili.
Ti posso dire che però ho visto anche confronti come questi e anche se resta morbido a f/2.8 a chiudere non mi sembra sfiguri così tanto accanto a un fisso (la focale è sui 30mm e ogni riquadro a destra è uno stop a chiudere del 16-50):
crop 1:1 al centro (http://img824.imageshack.us/img824/6774/c311650.jpg)
crop 1:1 ai bordi (http://img804.imageshack.us/img804/2253/bis311650.jpg)
Ripeto, una società non va a produrre in vietnam xke c'è l'aria buona, ma x andare al risparmio...
Sei pronto a scandalizzarti allo stesso modo anche per nikkor? :)
http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=36692
Anche xkè appunto loro vanno al risparmio, ma a te non è che te le fanno pagare molto meno, costano quanto le canon e più delle tamron che sono prodotte in Giappone!! Le nikkor te le fanno pagare più delle tamron, delle canon e delle pentax mediamente, mi hai mai visto scandalizzarmi perché producono all'estero? :rolleyes: Per i prezzi? Nemmeno, anche perché so che ogni lente fa storia a se e non criticherei la roba degli altri senza conoscerla, perché avrei dei forti dubbi inconsci a reputarmi oggettivo, ma ciascuno fa come crede. :)
Comunque Canon ha anche fabbriche in malesia e cina/taiwan. Tamron anche in cina. (http://www.tamron.eu/it/chi-e-tamron/chi-e-tamron/stabilimenti-produttivi.html)
http://www.lensrentals.com/blog/media/2011/10/100Macrosmall.jpg
Comunque senza scomodare gli stabilimenti delocalizzati se di norma ci sono tolleranze tali da avere una variabilità del 20% su lenti zeiss e canon L (http://www.lensrentals.com/blog/2011/10/notes-on-lens-and-camera-variation) (che non sono certo fascia bassa), io non starei a guardare i peli nell'uovo anche nelle recensioni, ma piuttosto al momento dell'acquisto... :rolleyes:
roccia1234
12-03-2012, 09:54
ecco a voi:
(sono abbastanza pesanti, non gli ho rimpinccioliti per vederli meglio.)
da osservare i contorni delle finestre sulla sinistra della foto.
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/Pentax.JPG
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/nikon.JPG
A me la foto col pentax sembra fuori fuoco :stordita:
Mi sembra assurdo che la scritta sul calendario sia illeggibile :fagiano:
megthebest
12-03-2012, 10:18
A me la foto col pentax sembra fuori fuoco :stordita:
Mi sembra assurdo che la scritta sul calendario sia illeggibile :fagiano:
anche a me.. completamente sfocata quella con la pentax
johnnyc_84
12-03-2012, 10:22
Lo sanno anche i muri che sia Nikon che Canon hanno i loro stabilienti produttivi nel sud-est asiatico
johnnyc_84
12-03-2012, 10:30
ecco a voi:
(sono abbastanza pesanti, non gli ho rimpinccioliti per vederli meglio.)
da osservare i contorni delle finestre sulla sinistra della foto.
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/Pentax.JPG
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/nikon.JPG
Ma va là! la prima foto è completamente sbagliata come messa a fuoco!
Ma va là! la prima foto è completamente sbagliata come messa a fuoco!
quindi anche l'auto-focus è pessimo :p :D
johnnyc_84
12-03-2012, 13:47
quindi anche l'auto-focus è pessimo :p :D
Che l'autofocus della k-r non sia il non plus ultra sul mercato è noto da tempo, io comunque non ho mai avuto problemi con la messa a fuoco
Che l'autofocus della k-r non sia il non plus ultra sul mercato è noto da tempo, io comunque non ho mai avuto problemi con la messa a fuoco
la mia era una battuta, non mi pare propprio che le foto non siano fuori fuoco, e cmq sia quel livello di aberrazioni non è giustificato da questo
la mia era una battuta, non mi pare propprio che le foto non siano fuori fuoco, e cmq sia quel livello di aberrazioni non è giustificato da questo
cmq sia per fare delle prove "quasi" serie come minimo bisogna avere la stessa inquadratura (cosa non rispettata), tenere le macchine su cavalletto, messa a fuoco MANUALE (per evitare vari problemi di F/B focus, possibili con qualunque obiettivo), autoscatto 2s e stessi parametri di scatto.
guardare quelle due foto (con inquadrature diverse a sfavore del pentax, e con un'immagine fuori fuoco sempre a sfavore del pentax) e sparare a zero su un'ottica non è molto oggettivo :)
ripeto che il 16-50 soffre di AC, ma resta cmq tutt'altra ottica rispetto al pur buono nikkor 18-105.
a me che facciano le ottiche in giappone, malesia, cina... non frega nulla!! l'importante è che siano fatte BENE e che le ottiche più costose siano fatte MOLTO BENE. e fidati che le ottiche pentax sono fatte bene ;)
ciao
johnnyc_84
12-03-2012, 15:43
non capisco perchè invece dell'iphone nessuno se ne lamenti per il fatto che venga prodotto in Cina :asd:
Chelidon
12-03-2012, 16:28
Questi sono gli scatti che di solito vedo di quell'ottica a 16mm f/2.8 (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-slr-lens-discussion/34908-pentax-fixed-calibrated-da-16-50mm-lens.html), se zazzu, non ti fidassi di un forum di utilizzatori, c'è anche quello di photozone su K10D come quello che hai riportato (http://images45.fotki.com/v1362/filePmo9/0b815/1/1308098/6892250/IMGP1823.jpg) a te le conclusioni su quello che hai visto (magari avviserei il tuo amico se ha la garanzia).
quindi anche l'auto-focus è pessimo :p :D
Ovvio la K10D della foto che hai messo faceva schifo come autofocus, :asd: come non lo sai che all'epoca veniva battuta persino dalla nikon D60 coi suoi tre punti AF, infatti la D60 era la più consigliata in assoluto anche qui mica per la scritta sulla calotta! :p Aspetta però vai a modificare l'intervento precedente che in un attimo di confusione ti è scappato che FORSE era l'unica cosa che il 18-105 perdeva nel confronto.. Non penso possa accadere che ci sia nemmeno una singola cosa di meglio!
Spero tu abbia intuito che anche se uno scrive in continuazione di oggettività, giudico per COME scrive e non trovo gran cambiamenti d'intenti dalla prima uscita che hai fatto.. Spero di non averti tediato visto che penso basti ed è inutile ripetersi a chi va dritto per pregiudizi che non sa di avere :) (probabilmente a volte anch'io e mi scuso con chi possa aver urtato se è accaduto in passato)
Facciamo che visto che come hai detto è solo un mese che hai la nikon, mi aspetto molto a breve una critica anche di ciò che conosci.. :sofico: Fissala pure alle calende greche, tanto come hai detto sei stato abbastanza fortunato da non rischiare di diventare un lamentoso pentaxiano. :D
cmq sia per fare delle prove "quasi" serie come minimo bisogna avere la stessa inquadratura (cosa non rispettata), tenere le macchine su cavalletto, messa a fuoco MANUALE (per evitare vari problemi di F/B focus, possibili con qualunque obiettivo), autoscatto 2s e stessi parametri di scatto.
guardare quelle due foto (con inquadrature diverse a sfavore del pentax, e con un'immagine fuori fuoco sempre a sfavore del pentax) e sparare a zero su un'ottica non è molto oggettivo :)
ripeto che il 16-50 soffre di AC, ma resta cmq tutt'altra ottica rispetto al pur buono nikkor 18-105.
non c'è bisogno di tutte queste accortezze per accorgersi di problemi macroscopici come quello evidenziato...non si sta parlando di dettagli che si vedono solo al microscopio...si sta parlando di strisciate blu larghe 3 cm!!!
tra l'altro le foto fatte con la pentax erano due...
la prima per sbaglio l'ho fatta a f2.8 e mi sono spaventato per le AC...poi ho detto :" che pirla, l'ho fatta a 2.8 te credo che c'è sta differenza"
l'ho rifatta a 3.5 ma le cose non sono cambiate!!!
a me che facciano le ottiche in giappone, malesia, cina... non frega nulla!! l'importante è che siano fatte BENE e che le ottiche più costose siano fatte MOLTO BENE. e fidati che le ottiche pentax sono fatte bene ;)
ciao
quindi te giudichi una cosa puramente dal prezzo???
se costa tanto è buona, se costa poco vale un cavolo...va bhe...non devi aver fatto molti buoni affari nella tua vita!!!
non capisco perchè invece dell'iphone nessuno se ne lamenti per il fatto che venga prodotto in Cina
io sinceramente me ne lamento...
ma cmq è tutta un'altra cosa...la qualità costruttiva di un'ottica se mi permetti è ben più importante di quella di un cellulare...
Questi sono gli scatti che di solito vedo di quell'ottica a 16mm f/2.8, se zazzu, non ti fidassi di un forum di utilizzatori, c'è anche quello di photozone su K10D come quello che hai riportato a te le conclusioni su quello che hai visto (magari avviserei il tuo amico se ha la garanzia)
quindi credi che sia difettoso l'obiettivo del mio collega??bho...può essere...
Aspetta però vai a modificare l'intervento precedente che in un attimo di confusione ti è scappato che FORSE era l'unica cosa che il 18-105 perdeva nel confronto.. Non penso possa accadere che ci sia nemmeno una singola cosa di meglio!
detto sinceramente non ho capito cosa hai scritto
Spero tu abbia intuito che anche se uno scrive in continuazione di oggettività, giudico per COME scrive e non trovo gran cambiamenti d'intenti dalla prima uscita che hai fatto.. Spero di non averti tediato visto che penso basti ed è inutile ripetersi a chi va dritto per pregiudizi che non sa di avere (probabilmente a volte anch'io e mi scuso con chi possa aver urtato se è accaduto in passato)
pregiudizi???
io??sulla fotografia???
ti sbagli di grosso!!!!ci sono dentro da troppo poco tempo per avere dei pregiudizi verso alcuna marca...
ho chiesto al mio collega di portarmi la macchina col suo obiettivo xkè volevo vedere com'era un obiettivo luminoso serio prima di prendere il tamron e semplicemente ci sono rimasto male quando ho rivisto queste foto xkè ero sicuro che sbaragliasse il mio kittino senza problemi...se avevo dei pregiudizi era sulla mia ottica, non sulla sua!!!
Facciamo che visto che come hai detto è solo un mese che hai la nikon, mi aspetto molto a breve una critica anche di ciò che conosci.. Fissala pure alle calende greche, tanto come hai detto sei stato abbastanza fortunato da non rischiare di diventare un lamentoso pentaxiano.
anche qui, non ho compreso il significato delle tue parole!!!
non c'è bisogno di tutte queste accortezze per accorgersi di problemi macroscopici come quello evidenziato...non si sta parlando di dettagli che si vedono solo al microscopio...si sta parlando di strisciate blu larghe 3 cm!!!
tra l'altro le foto fatte con la pentax erano due...
la prima per sbaglio l'ho fatta a f2.8 e mi sono spaventato per le AC...poi ho detto :" che pirla, l'ho fatta a 2.8 te credo che c'è sta differenza"
l'ho rifatta a 3.5 ma le cose non sono cambiate!!!
quindi te giudichi una cosa puramente dal prezzo???
se costa tanto è buona, se costa poco vale un cavolo...va bhe...non devi aver fatto molti buoni affari nella tua vita!!!
non ho mai scritto che le cose che costano di più sono migliori!!!! non mettermi in bocca parole che non ho MAI detto!!! ho detto che l'unica cosa di cui mi preoccupo di un'ottica è che sia costruita bene!!!! il mio tappo pentax è costruito bene in relazione a quanto costa e ne sono estremamente soddisfatto (è meglio degli altri kit).
cmq sia come minimo dovevi mantenere la stessa inquadratura. cmq di al tuo amico di controllare il F/B focus e/o di farlo controllare
ciao
non ho mai scritto che le cose che costano di più sono migliori!!!! non mettermi in bocca parole che non ho MAI detto!!! ho detto che l'unica cosa di cui mi preoccupo di un'ottica è che sia costruita bene!!!! il mio tappo pentax è costruito bene in relazione a quanto costa e ne sono estremamente soddisfatto (è meglio degli altri kit).
cmq sia come minimo dovevi mantenere la stessa inquadratura. cmq di al tuo amico di controllare il F/B focus e/o di farlo controllare
ciao
scusami, hai ragione...ho riletto adesso il tuo post e avevo frainteso...avevo capito che dicevi che più le ottiche costano più sono fatte bene!!!
per quanto riguarda l'inquadratura è spostata di 2 gradi tra una foto e l'altra...secondo te sarebbe cambiato molto dal punto di vista delle AC??!?!
secondo me un po' cambiava in quanto le finestre illuminate in quel modo enfatizzano le AC e con il nikkor ne hai tagliate la gran parte.
ripeto che le AC sono cmq controllate meglio nel nikkor (che è meno spinto lato wide, il che fa differenza ;) ) e che il 16-50 ne soffre; tuttavia come risolvenza, sfocato, tridimensionalità, colori, costruzione, luminosità il pentax in questione è decisamente meglio (parlo di un'esemplare sano, ovviamente :) ). ho visto foto fantastiche fatte con il 16-50 ;)
PS: scuse accettate, ma leggi bene prima di rispondere in modo equivoco ;)
ciao
Chelidon
13-03-2012, 10:14
anche qui, non ho compreso il significato delle tue parole!!!
Il tono era sarcastico: l'intento era quello di farti intuire, assecondando la maniera con cui ti sei posto, come appare il tuo punto di vista dalla parte dell'interlocutore. ;)
Se ti è più chiaro ti faccio uno schemino, altrimenti puoi rileggere i tuoi interventi se preferisci:
hai esordito ritenendoti fortunato che ti abbiano consigliato una nikon e non una pentax
portato come prova il fatto che il top-gamma fosse uno schifo assoluto rispetto a un kit
sei partito in quarta a scandalizzarti senza pensare che stavi giudicando il prezzo di una lente su un solo aspetto: AC a grandangolo (su un'esemplare che tra l'altro molto probabilmente ha qualche problema) e ti sei fermato lì senza guardare il resto
sei arrivato ad insinuare che l'altro marchio non avesse nemmeno uno zoom decente, se questo non è pregiudizio probabilmente è sbagliata la definizione sul dizionario...
sei andato avanti un paio di volte sulla questione indocina nonostante ti sia stato fatto notare che il marchio che hai fa le medesime cose (mi sarei aspettato almeno un minimo di sorpresa da parte tua visto la foga con cui condannavi) e anche altri in buona parte
io non mi assurgo ad essere super partes, beato te invece che ti ritieni tale :p (sicuramente quando qualcuno qua chiede di nikon e canon tu gli dici che esistono pure sony e pentax, vero? ) :wtf:
l'ho rifatta a 3.5 ma le cose non sono cambiate!!! Chiudere di mezzo stop in genere è poco comunque se parte già così... se fosse capitato a me di spaventarmi a 18/2.8 avrei cercato di guardare se c'erano altri problemi in altre condizioni.
non c'è bisogno di tutte queste accortezze per accorgersi di problemi macroscopici come quello evidenziato...non si sta parlando di dettagli che si vedono solo al microscopio...si sta parlando di strisciate blu larghe 3 cm!!!
Ciò ovviamente non ti fa pensare nemmeno per un attimo :mbe: che forse c'è qualcosa che non va, io capisco l'irruenza, ma sono anche certo che se ci fosse stato un nikkor 2.8 al suo posto ti saresti prima posto qualche dubbio e cercato conferme in altre immagini in giro prima di scandalizzarti a quel modo.. (ovviamente mi dirai che non è vero perché sei sicuro non l'avresti mai fatto, può pure darsi, ma io questo lo giudico in base a COME ti sei posto nei punti precedenti :rolleyes:).
la qualità costruttiva di un'ottica se mi permetti è ben più importante di quella di un cellulare...Ti rendi conto vero, :p che te stai proclamando giudizi sulla qualità costruttiva di tutte le ottiche di un marchio solo in base al fatto che le facciano in un posto e non per averle provate! Torniamo alla definizione del dizionario.. :stordita: non ti dico di andare a provare un limited, ma se vuoi giudicare la costruzione parla del 16-50 che hai avuto in mano ha già più senso..
Il tono era sarcastico: l'intento era quello di farti intuire, assecondando la maniera con cui ti sei posto, come appare il tuo punto di vista dalla parte dell'interlocutore. ;)
Se ti è più chiaro ti faccio uno schemino, altrimenti puoi rileggere i tuoi interventi se preferisci:
hai esordito ritenendoti fortunato che ti abbiano consigliato una nikon e non una pentax
portato come prova il fatto che il top-gamma fosse uno schifo assoluto rispetto a un kit
sei partito in quarta a scandalizzarti senza pensare che stavi giudicando il prezzo di una lente su un solo aspetto: AC a grandangolo (su un'esemplare che tra l'altro molto probabilmente ha qualche problema) e ti sei fermato lì senza guardare il resto
sei arrivato ad insinuare che l'altro marchio non avesse nemmeno uno zoom decente, se questo non è pregiudizio probabilmente è sbagliata la definizione sul dizionario...
sei andato avanti un paio di volte sulla questione indocina nonostante ti sia stato fatto notare che il marchio che hai fa le medesime cose (mi sarei aspettato almeno un minimo di sorpresa da parte tua visto la foga con cui condannavi) e anche altri in buona parte
io non mi assurgo ad essere super partes, beato te invece che ti ritieni tale :p (sicuramente quando qualcuno qua chiede di nikon e canon tu gli dici che esistono pure sony e pentax, vero? ) :wtf:
non trasformare le mie parole in altro...
1)ho detto che sono stato fortunato a prendere nikon non in generale, ma per via di quell'ottica
2-3) se mi permetti, se le CA mi rovinano in quel modo una foto, poi le altre caratteristiche mi passano in secondo piano...potrebbe anche essere la lente più nitida e precisa del mondo, ma con simili difetti passa tutto in secondo piano
4)io non ho insinuato nulla...ho solo riportato quello che ho sentito, e ho specificato che era solo un sentito dire.
5)sapevo che nikon avesse fabbriche in indocina, ma le ottiche top di gamma vengono prodotte in giappone...per me è importante dove viene fatto un prodotto, non tanto per il posto in se, ma per la mentalità per la quale si decide di produrre in certi stati, ossia andare al risparmio...e su cose economiche ci sta, su altre se mi permetti storco il naso...per qualsiasi cosa e marca!!!
6)più volte mi è capitato di dire di prendere sony...pentax ancora no, ma semplicemnte xkè io tra pentax e nikon ho scelto nikon per alcuni motivi, motivi che ritengo tutt'ora validi e che ritengo di consigliare...se ci fosse una situazione dove davvero per determinate esigenze ritenessi sensato prendere pentax non avrei alcun problema a consigliarla (vedi la tropicalizzazione o lo stabilizzatore incorporato)!!!
Chiudere di mezzo stop in genere è poco comunque se parte già così... se fosse capitato a me di spaventarmi a 18/2.8 avrei cercato di guardare se c'erano altri problemi in altre condizioni.
volevo semplicmente fare due foto con le medesime caratteristiche.
Ciò ovviamente non ti fa pensare nemmeno per un attimo che forse c'è qualcosa che non va, io capisco l'irruenza, ma sono anche certo che se ci fosse stato un nikkor 2.8 al suo posto ti saresti prima posto qualche dubbio e cercato conferme in altre immagini in giro prima di scandalizzarti a quel modo.. (ovviamente mi dirai che non è vero perché sei sicuro non l'avresti mai fatto, può pure darsi, ma io questo lo giudico in base a COME ti sei posto nei punti precedenti ).
si certo...
infatti ho fatto qualche ricerca, e ho trovato che effettivamente il pentax è soggetto ad aberrazioni cromatiche...quindi...
Ti rendi conto vero, che te stai proclamando giudizi sulla qualità costruttiva di tutte le ottiche di un marchio solo in base al fatto che le facciano in un posto e non per averle provate
stai nuovamente rigirando il significato delle mie parole...
dov'è che avrei fatto questo proclama??
ho detto semplicemente che il luogo dove viene prodotta un'ottica di un certo valore è comunque un termine di valutazione della stessa ottica...
non dico che scelgo una cosa unicamente per dove viene è prodotta, ma comunque ne tengo conto nella decisione
megthebest
13-03-2012, 11:56
la discussione sta andando completamente OT rispetto al tema ed alle richieste dell'autore del thread.
Invito tutti a non continuare in questo thread.
Ciao
la discussione sta andando completamente OT rispetto al tema ed alle richieste dell'autore del thread.
Invito tutti a non continuare in questo thread.
Ciao
hai ragione!!!
Chelidon
13-03-2012, 15:27
la discussione sta andando completamente OT rispetto al tema ed alle richieste dell'autore del thread.
La discussione può essere anche un momento di confronto costruttivo, il tono spero non sia percepito falsato, anche perché ti posso assicurare se non l'avessi ritenuta tale avrei smesso di scrivere parecchie pagine addietro.
Hai ragione sul fatto che con la discussione delle prove abbiamo cambiato tema ma le richieste di chi l'ha aperta erano già soddifatte prima dei nostri interventi, quindi non penso che non possa essere utile o arrecare danno all'autore.
Comunque se da fastidio non ho problemi a chiudere.
non trasformare le mie parole in altro...
Io non voglio farti dire cose che non hai detto, ma farti notare come viene percepita la tua irruenza. Te lo ripeto ancora :) ho capito che hai agito un po' d'impulso, volevo che lo notassi. Spero non ti dia fastidio, ma se mal comune è mezzo gaudio anch'io spesso sbaglio e credo si sia capito.
se mi permetti, se le CA mi rovinano in quel modo una foto, poi le altre caratteristiche mi passano in secondo piano..
Non hai chiaro che al crescere dell'apertura i compromessi diventano necessari, altrimenti i costi sarebbero ancora maggiori. Puoi prendere persino un qualsiasi fisso luminoso e metterlo su forti contrasti e vedrai che praticamente tutti sono affetti da forti PF (aloni viola nei punti brillanti), se vuoi stare sulle AC cerca nei fissi pro (puoi guardare scatti dell'85/1.4G) e vedrai che normalmente sono pesantemente affetti da AC longitudinali cioè che si notano forti aloni colorati nello sfocato.
E perché allora c'è chi li compra nonostante il prezzo elevatissimo, perché c'è ben altro che compensa quelle cose che ti ho accennato e che di solito disturbano solo in condizioni critiche e non rovinano le foto come tu pensi nella maggiorparte dei casi. Questo discorso però ti era stato già fatto notare da altri spero stavolta sembri più razionale.
http://i528.photobucket.com/albums/dd330/tamaracky/IMGP0413.jpg
Ad esempio questo è lo stesso pentax del tuo scatto a 16/2.8 qui la AC pesante c'è nell'angolo a sinistra ma non te ne crucci a prima vista, perché ben prima ti colpisce l'uniformità dello sfocato e la sensazione di nitidezza.
Poi certo costa parecchio? SICURO, infatti, se uno vuole compra il tamron 17-50/2.8 a metà prezzo, ma non v'è dubbio che ci sono caratteristiche ben differenti sull'ottica terza (quando ti arriverà ce lo dirai) altrimenti non avrebbe mercato l'altro.
le ottiche top di gamma vengono prodotte in giappone...per me è importante dove viene fatto un prodotto, non tanto per il posto in se, ma per la mentalità per la quale si decide di produrre in certi stati, ossia andare al risparmio...
Hai guardato il grafico della distribuzione con scostamenti del 20% su lenti di fascia alta? Lo sai vero che ottiche top-gamma in quel caso vuol dire roba da migliaia di euro su cui la manodopera di assemblaggio ovviamente incide meno sui margini e invece l'insoddisfazione di uno dei pochi clienti tanto. La mentalità è che queste scelte sono state fatte vent'anni fa e penso che sarebbero molti di più a scandalizzarsi se oggi il DX35 o il 50/1.8 e così via costassero di più perché non prodotti in tailandia che il contrario.
motivi che ritengo tutt'ora validi e che ritengo di consigliare...
Si chiama soggettività ed è da quando ho iniziato a scrivere che ti sto dicendo che ci condiziona tutti. :mano: Per questo ti invitavo ad essere più cauto.. :)
Si chiama soggettività ed è da quando ho iniziato a scrivere che ti sto dicendo che ci condiziona tutti. :mano: Per questo ti invitavo ad essere più cauto.. :)
bhe...ma non è che non consiglio pentax perchè si chiama pentax e non nikon, mi è capitato di consigliare più spesso nikon xkè ritenevo che in quelle determinate situazioni era meglio quella scelta, così come credo lo è stata per me...
torgianf
13-03-2012, 16:06
ancora a fare terrorismo ? :asd:
finito con le quattroterzi e si comincia con pentax ? :asd:
johnnyc_84
13-03-2012, 16:11
Thailandia è un posto molto buono per produrre ottiche...Vietnam fa schifo :asd:
torgianf
13-03-2012, 16:13
Thailandia è un posto molto buono per produrre ottiche...Vietnam fa schifo :asd:
eh no, le mie sono quasi tutte medingiapangnegnegne
ancora a fare terrorismo ? :asd:
finito con le quattroterzi e si comincia con pentax ? :asd:
e tu ancora a rompere i cosìdetti???
si discuteva così tranquillamente ed educatamente...se non intervieni a creare flame non sei contento???
ma quanti hanni hai 12???
Chelidon
18-03-2012, 09:24
ma non è che non consiglio pentax perchè si chiama pentax e non nikon, mi è capitato di consigliare più spesso nikon xkè ritenevo che in quelle determinate situazioni era meglio quella scelta, così come credo lo è stata per me... Appunto: consigli nikon solo perché è quella che hai ;) basta che tu ne sia consapevole.. e non ti meravigli se ti si piglia per prevenuto per COME ti poni sul resto..
Poi un giorno mi spiegheranno anche perché in questa sezione alcuni di quelli che hanno nikon, fanno a gara a consigliarle nel primo messaggio di ogni discussione o a fare schede su qualsiasi prodotto (complesso di evangelizzazione? :boh: Eh sì se ne sente il bisogno visto che in Italia è quella che hanno tutti e vende di più! :asd: ) mentre dall'altra parte utenti canon, pentax o sony molto più raramente vanno in giro a celebrare le loro.. basta solo leggere in queste due sezioni per notarlo :p
Appunto: consigli nikon solo perché è quella che hai ;) basta che tu ne sia consapevole.. e non ti meravigli se ti si piglia per prevenuto per COME ti poni sul resto..
ma anche no!!!!
io non è che ho preso nikon ad occhi chiusi...ho fatto le mie scelte, le mie valutazioni che mi hanno portato a preferire nikon rispetto che altro...
ora, se vedo qualcuno che ha all'incirca le mie stesse esigenze è normale che gli consigli nikon, in quanto reputo ancora valide le mie motivazioni che mi hanno portato a questa scelta....
sarebbe assurdo il contrario, che avessi preso nikon e consigliassi agli altri altre marche, sarebbe così solo se mi fossi pentito della mia scelta o fossi un masochista che pensa che sia meglio un prodotto ma ne acquista un'altro...
Poi un giorno mi spiegheranno anche perché in questa sezione alcuni di quelli che hanno nikon, fanno a gara a consigliarle nel primo messaggio di ogni discussione
messaggio generale a tutti i possessori di nikon:
vietato postare per primi nei messaggi degli utenti...
bisogna aspettare almeno che 3 o 4 persone consiglino pentax o altro e poi si potrà dire la nostra.
grazie
magari xkè la maggiorparte degli utenti di questo forum ha nikon e quindi è normale avere più risposte in questo senso....
e meno male che la gente fa schede dei prodotti...
se non te ne sei accorto è un forum di recensioni di prodotti, e grazie a queste recensioni gli altri utenti possono capire qualcosa di prodotti che gli interessano ma che non hanno l'occasione di provare....si chiama internet...
se vai nelle altre sessioni, cellulari, HW pc ecc è pieno di discussioni di schede di ogni prodotto di qualsiasi marca...
la domanda quindi è:
cosa aspettano i possessori di pentax e altro a postare schede dei propri prodotti???
Chelidon
18-03-2012, 11:39
sarebbe assurdo il contrario, che avessi preso nikon e consigliassi agli altri altre marche, sarebbe così solo se mi fossi pentito della mia scelta o fossi un masochista che pensa che sia meglio un prodotto ma ne acquista un'altro.. O magari semplicemente saresti uno a cui non gliene frega niente di patrocinare un marchio (considerato che non se ne ricava ALCUN VANTAGGIO nonostante molti in fondo pensino reconditamente il contrario :asd: e anzi si perde tempo a ripetere ciclicamente le stesse cose invece che consigliare su problemi reali), perché si rende conto che in fascia entry le differenze sono minime e possono esserci preferenze in base a differenti esigenze specifiche..
Punti di vista, eh, ciascuno è contento col suo! :p
messaggio generale a tutti i possessori di nikon:Basterebbe la vecchia regola che si usava qua del consigliare al primo che arriva di andarle a provare e prendere quella che gli calza meglio in mano e con cui si trova meglio tanto casca in piedi comunque ;) (tanto difficilmente rischia di trovare pentax: fowa apparentata con nital non fa accordi con la grande distribuzione per quelle.. :asd:)
se non te ne sei accorto è un forum di recensioni di prodotti, e grazie a queste recensioni gli altri utenti possono capire qualcosa di prodotti che gli interessano ma che non hanno l'occasione di provare....si chiama internet...
se vai nelle altre sessioni, cellulari, HW pc ecc è pieno di discussioni di schede di ogni prodotto di qualsiasi marca... Premetto non c'è nulla di male, ma qua a differenza della parte HW in genere si parla per ore di cose ipotetiche (basta vedere le discussioni di rumor aperte mesi prima o sull'ultimo ritrovato della tecnica che però si sa che non si avrà mai per il costo) raramente ci sono recensioni su un prodotto e quelle sono sicuramente utili ma al 90% sono le discussioni di fotocamere o scritte comunque là dentro parlando di come ci si trova con un'ottica. ;)
cosa aspettano i possessori di pentax e altro a postare schede dei propri prodotti??? Forse non gliene frega nulla di fare il lavoro di marketing che dovrebbe fare il distributore.. :stordita: O forse trovano stucchevole mettere l'ennesima scheda coi dati della casa e tutte le specifichine in bell'ordine dell'ultima novità e ipotizzare quanto sarà buono un prodotto che non si ha.. Molto realisticamente sono pure quattro gatti :p e farebbero fatica a sostenere degli elogi sul nulla per molte pagine e svaccherebbero prima su altro.. ;)
bon...mandiamo una mail allo staff e chiediamogli di chiudere pure il forum...tanto non serve...in quanto:
O magari semplicemente saresti uno a cui non gliene frega niente di patrocinare un marchio (considerato che non se ne ricava ALCUN VANTAGGIO nonostante molti in fondo pensino reconditamente il contrario e anzi si perde tempo a ripetere ciclicamente le stesse cose invece che consigliare su problemi reali), perché si rende conto che in fascia entry le differenze sono minime e possono esserci preferenze in base a differenti esigenze specifiche..
Punti di vista, eh, ciascuno è contento col suo!
se ti serve una entry level, non chiedere consiglio, scegli pure a caso...tanto non ci sono differenze e non si ha mica tempo da perdere a consigliare questo piuttosto che quello...
e cmq non patrocino nessun marchio, ripeto, sono stato contento della mia scelta, la reputo valida e mi sento di consigliarla...
non dico mai prendi nikon perchè le altre fanno cagare, ma giustifico sempre le mie risposte dicendo quello che a me ha fatto scegliere questo rispetto che quello
fortunatamente nei forum c'è gente diversa da te, che SPRECA il proprio tempo a consigliare a chi lo chiede
è grazie a questa gente che mi ha aiutato nella scelta che ora posso ritenermi soddisfatto della mia macchina fotografica e anche io voglio dare il mio contributo per quello che ho imparato e visto...non penso di dire verità assolute, anzi, ma semplicemente dico la mia...
Basterebbe la vecchia regola che si usava qua del consigliare al primo che arriva di andarle a provare e prendere quella che gli calza meglio in mano e con cui si trova meglio tanto casca in piedi comunque (tanto difficilmente rischia di trovare pentax: fowa apparentata con nital non fa accordi con la grande distribuzione per quelle.. )
come sopra, se ti serve una macchina fotografica, non chiedere in un forum...vai direttamente in un negozio e provala...
se poi becchi il negoziante che per venderti il modello sul quale ha più percentuale o che ha più fondi di magazzino, ti dice una marea di cazzate sono cavoli tuoi...
qui mica si ha tempo da perdere a consigliare le entry level...
per meno di un D4 non mi scomodo nemmeno a loggarmi nel forum...
Premetto non c'è nulla di male, ma qua a differenza della parte HW in genere si parla per ore di cose ipotetiche (basta vedere le discussioni di rumor aperte mesi prima o sull'ultimo ritrovato della tecnica che però si sa che non si avrà mai per il costo) raramente ci sono recensioni su un prodotto e quelle sono sicuramente utili ma al 90% sono le discussioni di fotocamere o scritte comunque là dentro parlando di come ci si trova con un'ottica.
ma guarda che nessuno ti costringe a leggere questo forum...se è così una sofferenza per te basta andarsene...
ma sappi che dappertutto si parla di rumors, di nuovi prodotti in uscita e "sogni" su dispositivi che non si potrà mai avere...
nella sezione cellulari si sta quasi parlando dell'iphone7 e del galaxy S8...
Chelidon
18-03-2012, 12:43
se ti serve una entry level, non chiedere consiglio, scegli pure a caso...tanto non ci sono differenze e non si ha mica tempo da perdere a consigliare questo piuttosto che quello... :wtf:
si perde tempo a ripetere ciclicamente le stesse cose invece che consigliare su problemi reali
ma guarda che nessuno ti costringe a leggere questo forum...se è così una sofferenza per te basta andarsene...
ma sappi che dappertutto si parla di rumors, di nuovi prodotti in uscita e "sogni" su dispositivi che non si potrà mai avere... :wtf:
Premetto non c'è nulla di male
ci sono recensioni su un prodotto e quelle sono sicuramente utili ma al 90% sono le discussioni di fotocamere o scritte comunque là dentro parlando di come ci si trova con un'ottica.
Vabbé niente di personale, ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, smetto. :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.