View Full Version : Microsoft Windows 8 Consumer Preview - DOWNLOAD DISPONIBILE
Redazione di Hardware Upg
29-02-2012, 15:41
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-8-consumer-preview-download-disponibile_40962.html
Microsoft rende disponibile per il download Windows 8 Consumer Preview: è giunto il momento di provare Metro e le altre novità promesse in queste ultime settimane
Click sul link per visualizzare la notizia.
francy.1095
29-02-2012, 15:44
ora farò partire il download, curiosissimo di provarlo... :sofico:
edit: 1 ora rimanente per la fine del download.
Eagle_76
29-02-2012, 15:44
In download la iso a 64bit. Peccato, come sempre l'italiano non è disponibile. Buona anche la velocità di download, 850 KB/s :)
sono un po indietro con le news, hanno implementato un nuovo file system?
Fabio Boneschi
29-02-2012, 15:51
http://www.hwfiles.it/news/resilient-file-systemnbspin-windows-8-server_40313.html
Marcel349
29-02-2012, 15:51
350KB/s 2 ore rimanenti :(
hermanss
29-02-2012, 15:54
Downloading completed per entrambe le versioni.:)
Mounting in progress:D
Aspetto che qualcuno realizzi un torrent perché altrimenti a 80 Kbit/s impiego 12 ore...
Ma la developer peview è stata aggiornata (o lo sarà) fino a renderla alla pari di questa consumer?
Vorre provare a scrivere qualcosa per metro, ma vorrei provarlo sull'ultima versione. In alternativa spero che ci sia Visual Studio 2012 in download a parte.
P.S. Qui oscillo tra 1,6 e 1,8 MB/s
MarkGiacco
29-02-2012, 16:19
qualcuno avra un crack di'attivazione che me lo pase!!! :help: .
:asd: :asd: :asd:
uno scherzo!!
è completamente funzionante per 6mesi pure questa? oppure lavori 1ora e si spegne il pc?
Si va spediti a 850KB/s! Niente colli di bottiglia lato server per ora :)
fastleo63
29-02-2012, 16:38
qualcuno avra un crack di'attivazione...
Non ce n'è bisogno, sui siti di download Microsoft c'è un product key che permette l'attivazione.
P.S.: ho appena finito di scaricare entrambe le versioni, e sembra che di banda disponibile ce ne sia veramente tanta per tutti; se non avessi usato un download manager per limitarla, avrei utilizzato tutta quella disponibile sulla mia connessione (è una dorsale in fibra ottica da 100 Mbps).
Cico the SSJ
29-02-2012, 16:39
In questa versione c'è modo di disattivare fin da subito quell'orrida interfaccia a favore della classica?
(senza dover passare manualmente all'applicazione desktop?)
Altrimenti non mi spreco manco a clickare sul link
Simone2007
29-02-2012, 16:39
Qui dall'Inghilterra 10,3 MB/s!! :) % minuti totali, ora lo provo
non pensavo che avessero innovato anche per il mouse!
invece hanno reso attivi gli angoli in un modo che non pensavo!
non come sul Mac dove ogni volta che mi tocca usarlo ho paura di spostarmi col mouse per paura di toccare un angolo, e devo mettere modalità "artrite" on :D
Gerringer
29-02-2012, 16:46
secondo voi è possibile installarlo con bootcamp 4 (ultima release) su un imac di ultima generazione?
qualcuno lo ha fatto con le developer preview rilasciate negli ultimi mesi?
grazie
ciao
DanieleG
29-02-2012, 16:47
Scaricato, installato... è praticamente uguale alla developer preview. Grazie MS, stai riuscendo a creare il primo windows che non installerò mai.
sidewinder
29-02-2012, 16:47
si puo installare su un virtualbox?
Spero di sì, come la precedente preview...
COmunque, a me basta che ci sia Metro e son contento... voglio quell'interfaccia ovunque, è l'unica al mondo che funziona perfettamente con mouse, tastiera, pad, kinect, voce e multitouch, senza dover cambiare una virgola... geniale.
Devo cambiare il PC. Mi daranno 7 ma non posso apsettare l'8.
Mi pare che c'è un periodo durante il quale ti danno 8 "aggratis", tipo 6 mesi dall'acquisto.
Quancuno mi sa dire com'è?
Non posso aspettare, il vecchio portatile è morto quindi ...
ironman72
29-02-2012, 17:02
Spero di sì, come la precedente preview...
COmunque, a me basta che ci sia Metro e son contento... voglio quell'interfaccia ovunque, è l'unica al mondo che funziona perfettamente con mouse, tastiera, pad, kinect, voce e multitouch, senza dover cambiare una virgola... geniale.
Ma dici davvero o e' sarcastico?
Metro e' una schifezza se non hai un tablet.
@redazione
Entrambi i link diretti sul fondo dell'articolo puntano alla release a 64 bit.
theJanitor
29-02-2012, 17:08
Non ce n'è bisogno, sui siti di download Microsoft c'è un product key che permette l'attivazione.
dove esattamente?
partendo dai link nella news non trovo nulla :muro: :muro:
Qualcuno sa se è disponibile di default un'opzione per disabilitare l'interfaccia Metro? O bisogna per forza agire tramite un hack del registro?...
tulifaiv
29-02-2012, 17:17
È necessario per forza partizionare e installarlo oppure si può provare da chiavetta tipo Ubuntu?
Qual è il link alla 32 bit? :fagiano:
hermanss
29-02-2012, 17:32
dove esattamente?
partendo dai link nella news non trovo nulla :muro: :muro:
È necessario per forza partizionare e installarlo oppure si può provare da chiavetta tipo Ubuntu?
Qual è il link alla 32 bit? :fagiano:
Ecco qui (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/iso)
È necessario per forza partizionare e installarlo oppure si può provare da chiavetta tipo Ubuntu?
Qual è il link alla 32 bit? :fagiano:
Se non vuoi partizionare od usare un PC apposito ti tocca la macchina virtuale. Niente Live.
tulifaiv
29-02-2012, 17:36
Ecco qui (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/iso)
tnx!
Se non vuoi partizionare od usare un PC apposito ti tocca la macchina virtuale. Niente Live.
:ncomment:
:p
giamaica
29-02-2012, 17:46
a parte l'interfaccia disegnata per il multitouch, qualcuno sà dirmi perchè dovrei installarlo in futuro al posto di seven?
Bhe Signori, io mi sto scaricando la 32 bit non mi passa assolutamente per la mente di disabiloitare Metro. Utilizzo la developer preview da quando l'hanno resa diponibile al posto di windows 7...
Certo che è un'interfaccia per Tablet!!!!! con cosa vorreste usarlo, per caso con un desktop!!!!
Provate a scrivere un bel documento sopra le quindici righe con il touch...
Penso che qualunque programma richieda movimenti precisi e complessi (cad, foto e video ritocco, stesurea di lunga documenti) non posso prescindere da un'interfaccia normale.
Io con il mio Iconia Tab ne sono veramente soddisfatto: è la prima volta che un browser internet sotto windows funziona come una scheggia. Fluidissimo e reattivo e questo mi permette di avere poi, i miei programmi windows senza dover pensare ad altre ( scomode, per me ) altermative -leggi Android -
Naturalmente tutto dipende dall'esigenza dell'utenza: se si vuole solo una periferica multimediale per fruire di audio video e navigazione internet reputo INUTILE guardare a windows, ci sono alternative più valide e flessibili, MA se si hanno esigenze di produttività personale ed aziendale questa finalmente secondo me è la strada giusta.... ed era anche ora, dopo tanti anni!!!
Me lo porto ovunque a braccio con pochissima fatica e se necessario mi basta una tastiera USB portatile ed un piccolo supporto pieghevole per avere una comodissima postazione di interazione windows!!
@giamaica
Molto più leggero e reattivo, tempi di boot molto ridotti, possibilità di usare applicazioni metro (che in futuro saranno sempre più diffuse, quindi perchè privarsene?).
Questo a livello "macroscopico" per lo meno. Poi sotto il cofano ci sono altre migliorie, magari meno percepibili direttamente.
Se poi il tuo pc è un grosso e potente fisso con win7, beh, probabilmente al momento il passaggio non vale la spesa, dato che le licenze hanno solitamente un costo.
qualcuno mi spiega come installarlo con dual boot senza CD? è possibile attraverso chiavetta??
Tasslehoff
29-02-2012, 18:09
qualcuno mi spiega come installarlo con dual boot senza CD? è possibile attraverso chiavetta??Io mi chiedo perchè impazzire a fare una cosa del genere rischiando di compromettere il sistema sull'altra partizione quando ci sono prodotti gratuiti come vmware player che ti permettono di fare tutto senza rischiare nulla.
tulifaiv
29-02-2012, 18:10
probabilmente al momento il passaggio non vale la spesa, dato che le licenze hanno solitamente un costo.
:fiufiu:
tulifaiv
29-02-2012, 18:12
Io mi chiedo perchè impazzire a fare una cosa del genere rischiando di compromettere il sistema sull'altra partizione quando ci sono prodotti gratuiti come vmware player che ti permettono di fare tutto senza rischiare nulla.
Sì ma con vmware non hai le massime prestazioni... no?
Tasslehoff
29-02-2012, 18:19
Sì ma con vmware non hai le massime prestazioni... no?In termini di potenza computazionale e ram la riduzione che hai facendo girare una singola virtual machine è talmente basso da essere quasi trascurabile (se si fanno girare più vm concorrenti il discorso cambia, ma non mi pare sia questa la casistica), la diminuzione di performance maggiore ce l'hai sulle performance dello storage (chiaramente proporzionale al numero di vm concorrenti che insistono sugli stessi dischi) ma anche in questo caso imho la cosa è trascurabile se si fa girare una sola macchina e non si hanno processi che stressano lo storage in background (se fai girare l'antivirus sullo stesso disco su cui sta la vm è ovvio che questa si "sieda" ).
A prescindere da questo a me non sembra che l'aspetto prestazionale sia la principale motivazione che spingerà la maggior parte degli utenti a provare questa release di Win8, per cui il problema imho non si pone.
Trattandosi di una release di "preview" io credo che le massime prestazioni non le vedresti comunque nemmeno installandolo su una macchina fisica.
Hal-10000
29-02-2012, 18:20
Ricordo che più di 4 partizioni non si possono fare sullo stesso HDD, vero? Ho da poco installato Archlinux (spettacolo!) e quindi mi sa che Win 8 dovrà accontentarsi della macchina virtuale :-)
Comunque se qualcuno ha qualche suggerimento....
@Hal-10000
Non puoi avere più di quattro partizioni primarie, ma utilizzando delle partizioni estese puoi avere quante unità logiche vuoi (entro certi limiti, ovviamente).
Lascerei perdere le partizioni dinamiche da cui neanche win7 riesce ad avviare.
Tasslehoff
29-02-2012, 18:28
Ricordo che più di 4 partizioni non si possono fare sullo stesso HDD, vero? Ho da poco installato Archlinux (spettacolo!) e quindi mi sa che Win 8 dovrà accontentarsi della macchina virtuale :-)
Comunque se qualcuno ha qualche suggerimento....Più di 4 partizioni primarie non posso coesistere sullo stesso disco, se vuoi crearne di più devi sacrificarne una e creare una partizione estesa, all'interno della quale puoi creare diversi volumi che utilizzerai come nuove partizioni per gli ulteriori sistemi operativi.
hermanss
29-02-2012, 18:37
VIRTUALIZATION IS THE WAY!;)
solosamp
29-02-2012, 18:39
CTRL+ALT+CANC.......:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
giamaica
29-02-2012, 18:47
@giamaica
Molto più leggero e reattivo, tempi di boot molto ridotti, possibilità di usare applicazioni metro (che in futuro saranno sempre più diffuse, quindi perchè privarsene?).
Questo a livello "macroscopico" per lo meno. Poi sotto il cofano ci sono altre migliorie, magari meno percepibili direttamente.
Se poi il tuo pc è un grosso e potente fisso con win7, beh, probabilmente al momento il passaggio non vale la spesa, dato che le licenze hanno solitamente un costo.
Io ho un hardware di 2 anni fà. Core i5, 4GB DDR3 e una 5670. Onestamente utilizzando anche OSX Leopard non posso lamentarmi dei tempi di boot e della reattività di Windows 7. Quello che non mi piace affatto è la cervellotica, per non dire demenziale organizzazione dei menu e dei sottomenu delle impostazioni di rete, pannello di controllo ecc... ec...
Inoltre riscontro diversi probleami con la tastiera wireless con mouse integrato. Credevo fosse l'hardware, ma l'ho cambiata da poco con un altro modello e ho gli stessi problemi. Se non ci sono altre peculiarità mi sa che resto con Seven 64bit ...
su virtual box gira ma non va il mouse come su un pc vero, le guest danno errore nell'installarle.
io ho una macchina di test e devo dire una cosa: mi fa cagare l'interfaccia, ma
OOOOO__________OOOOOO
questa è la mia faccia per quanto riguarda le prestazioni! un vecchio pentium D (epoca p4, non quelli nuovi) con un disco sata1 120gb con settori danneggiati etc ed è una scheggia! gira tutto molto velocemente...
l'interfaccia grafica è un disastro col mouse... ci vorrà una vita per abituarsi!
Io ho un hardware di 2 anni fà. Core i5, 4GB DDR3 e una 5670. Onestamente utilizzando anche OSX Leopard non posso lamentarmi dei tempi di boot e della reattività di Windows 7. Quello che non mi piace affatto è la cervellotica, per non dire demenziale organizzazione dei menu e dei sottomenu delle impostazioni di rete, pannello di controllo ecc... ec...
Inoltre riscontro diversi probleami con la tastiera wireless con mouse integrato. Credevo fosse l'hardware, ma l'ho cambiata da poco con un altro modello e ho gli stessi problemi. Se non ci sono altre peculiarità mi sa che resto con Seven 64bit ...
tempi di boot di windows 8 da corrente staccata circa 5 secondi (ovviamente escluso post)
tulifaiv
29-02-2012, 19:17
In termini di potenza computazionale e ram la riduzione che hai facendo girare una singola virtual machine è talmente basso da essere quasi trascurabile (se si fanno girare più vm concorrenti il discorso cambia, ma non mi pare sia questa la casistica), la diminuzione di performance maggiore ce l'hai sulle performance dello storage (chiaramente proporzionale al numero di vm concorrenti che insistono sugli stessi dischi) ma anche in questo caso imho la cosa è trascurabile se si fa girare una sola macchina e non si hanno processi che stressano lo storage in background (se fai girare l'antivirus sullo stesso disco su cui sta la vm è ovvio che questa si "sieda" ).
A prescindere da questo a me non sembra che l'aspetto prestazionale sia la principale motivazione che spingerà la maggior parte degli utenti a provare questa release di Win8, per cui il problema imho non si pone.
Trattandosi di una release di "preview" io credo che le massime prestazioni non le vedresti comunque nemmeno installandolo su una macchina fisica.
uhm... cmq in effetti sul notebook (che è quello che mi interessa) dovrei avere giusto giusto un po' di spazio vuoto non partizionato.. mi sa che lo infilo lì :sofico:
a dire il vero, io un'idea delle prestazioni vorrei farmele... tenendo sempre conto che è una versione beta, e quindi probabilmente accadrà come su vista/seven (o tutti e due, non ricordo) dove le beta erano MOOOOOOOOOOLTO più snelle della versione finale. Però un'idea delle prestazioni "su strada" non mi dispiacerebbe ;)
giamaica
29-02-2012, 19:22
tempi di boot di windows 8 da corrente staccata circa 5 secondi (ovviamente escluso post)
Su Seven 64 ultimate il boot mi dura circa 10 secondi (dal post alla maschera di login utente). Comunque proverò per curiosità win8 sul portatile, ma quando usciranno le distribuzioni ufficiali, non mi và di fare gratuitamente il tester per microsoft ...
Ma dici davvero o e' sarcastico?
Metro e' una schifezza se non hai un tablet.
Metro è funzionale con qualunque cosa non solo con un tablet, personalmente la trovo pratica anche con mouse e tastiera.
Comunque, c'è sempre la solita interfaccia disponibile.
matsnake86
29-02-2012, 19:27
In download.
vediamo come và!
Ma dici davvero o e' sarcastico?
Metro e' una schifezza se non hai un tablet.
Prima vedere cammello:)
Anche io sono poco fiducioso. Però bisogna dargli una possibilità
Visto che sembra essere così prestante, nessuno l'ha provata su un netbook???
Per l'installazione da pendrive?
Babbo Natale
29-02-2012, 19:40
Ma non doveva essere solo a 64bit?
psychok9
29-02-2012, 19:42
Secondo me quelli che lo trovano prestante utilizzano come al solito pc Windows 7 con 100 programmi in background...
Io invece l'ho trovato:
1) Pessimo sotto il punto di vista dell'usabilità.
Dopo 15 min di utilizzo vorrei formattarlo per i tanti fastidi che da tutta l'organizzazione assurda dei tile che sei costretto ad usare.
Non riesco a combinare quasi nulla, non si capisce come chiudere le applicazioni aperte nella parte tile che devi comunque richiamare spesso.
Praticamente l'interfaccia desktop l'hanno quasi ammazzata... così è un ibrido che non accontenta nessuno secondo me...
2) Setup davvero lento con innumerevoli reboot e "preparing"...
Dynamite
29-02-2012, 19:46
Ho provato ad installarla su Virtualbox ma dà subito errore:
http://img402.imageshack.us/img402/1731/w8errore.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/w8errore.jpg/)
Qualcuno ha qualche idea?
Krusty93
29-02-2012, 20:08
ho installato la 64 bit in dual boot con Windows 7
Ma il classico start che c'era nella developer preview, l'han tolto definitivamente?
se si apre, che ne so, le impostazioni..per chiuderle come si fa?perchè ogni volta vado sul desktop, ma nella slide a sinistra rimangono aperte.
e per andare velocemente nell'explorer senza passare da Metro come si fa?
francy.1095
29-02-2012, 20:09
stesso problema, ma ho risolto giocando un pò tra le impostazioni, ricordati di caricare l'iso su un controller IDE, non usare l'efi e PIIX3 come chipset. installati l'ultima versione di virtualbox.
sono curioro di vedere i tempi di avvio su un'installazione su hard-disk. :)
per chiudere trascinate dall'alto verso il basso con la manina!
virtualizzato con virtualbox, assegnati 1.5gb di ram, 3 core e 128mb di scheda grafica e gira benone...
però mi sto convincendo non sia pensato per l'uso con il mouse :\
Speriamo non facciano un buco nell'acqua! win 7 è stato un successo
Krusty93
29-02-2012, 20:27
per chiudere trascinate dall'alto verso il basso con la manina!
grazie :D
comunque l'ho installato su un HDD che non è nemmeno SATA :mc:
e' vero che va su un i7 con 4gb di ram e che è appena stato installato, ma devo dire è davvero molto veloce :D
anche con decine di app aperte, va sempre fluido e non scatta praticamente mai:p
giamaica
29-02-2012, 20:33
grazie :D
comunque l'ho installato su un HDD che non è nemmeno SATA :mc:
e' vero che va su un i7 con 4gb di ram e che è appena stato installato, ma devo dire è davvero molto veloce :D
anche con decine di app aperte, va sempre fluido e non scatta praticamente mai:p
Che cazzo, ci manca che "scatta" su un i7 con 4gb di ram e la partizione appena fresca di format e senza frammentazione. Senza offesa per nessuno, ma queste osservazioni lasciano veramente il tempo che trovano ...
uncletoma
29-02-2012, 20:34
In download da questo momento, muletto messo a posto oggi e pronto per essere piallato per l'installazione di Win8 :)
theJanitor
29-02-2012, 20:37
Ecco qui (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/iso)
sono un idiota :asd:
avevo visto il codice hash ma non il product key :asd:
grazie :D
comunque l'ho installato su un HDD che non è nemmeno SATA :mc:
e' vero che va su un i7 con 4gb di ram e che è appena stato installato, ma devo dire è davvero molto veloce :D
anche con decine di app aperte, va sempre fluido e non scatta praticamente mai:p
prego! :D
beh comunque ci mancherebbe altro, nemmeno a me virtualizzato scatta, ma ha comunque praticamente a disposizione 10Ghz...
di buono c'è da dire che consuma 700mb di ram circa... parecchio meno di 7!
allora io avevo un hd velociraptor sata2 vuoto e ho installato la consumer bè devo dire che sembra installato su un ssd poi praticamente tutti i driver che mancavano ho messo quelli di win7 e li ha presi perfettamente ho installato anche i programmi e vanno bene tranne uno (edius6) quindi do un parere molto positivo per questo win8 l'unica nota negativa è l'interfaccia metro davvero poco funzionale se nella versione definitiva permetteranno la scelta tra le due interfacce allora win8 avrà un futuro roseo ;)
Dynamite
29-02-2012, 20:41
Ho provato ad installarla su Virtualbox ma dà subito errore:
http://img402.imageshack.us/img402/1731/w8errore.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/w8errore.jpg/)
Qualcuno ha qualche idea?
Ho trovato il problema, bisogna abilitare nelle impostazioni la funzionalità PAE/NX, altrimenti non funziona.
@frankie
Installato su un C-50, l'aggeggino è praticamente tornato a nuova vita.
- Tempi di boot passati da 2 minuti a 20 secondi (tutto compreso)
- Reattività del sistema aumentata in maniera più che percepibile, anche nell'uso dello stesso software.
Per l'interfaccia nuova bisogna sicuramente farci un po' l'abitudine, e consiglio chi la critica (non che sia perfetta, capiamoci...) di usarla almeno qualche giorno per prenderci confidenza come si deve.
@giamaica
Se l'utente ha percepito questa fluidità, immagino che altrettanto non ottenesse con il suo win7.
Anche su i7 quad win7 i suoi tempi morti se li prende, e difatti con un SSD si nota parecchio la differenza.
funboy.intel
29-02-2012, 20:43
Provate se ci gira qualche gioco per piacere ? i driver video di windows 7 li digerisce bene ? tipo gli nvida 295.73 WHQL !
... battlefield 3 qualcuno l'ha provato ?
se ci gira lo scarico anche io :read:
giamaica
29-02-2012, 20:46
@frankie
@giamaica
Se l'utente ha percepito questa fluidità, immagino che altrettanto non ottenesse con il suo win7.
Anche su i7 quad win7 i suoi tempi morti se li prende, e difatti con un SSD si nota parecchio la differenza.
Come ho scritto in precedenza su un i5 a me Seven risulta piuttosto reattivo, a distanza di 2 anni. Tra l'altro ce l'ho su un disco meccanico, non su un SSD. Vorrei capire come puo' laggare un sistema operativo senza processi di terze parti che partono in background su un'installazione fresca fresca di setup e su un core i7 ...
Secondo me devono essere le nuove animazioni che probabilmente danno un effetto di "fluidità" piu' accentuato.
i driver video di windows 7 li digerisce bene ? tipo gli nvida 295.73 WHQL !
... battlefield 3 qualcuno l'ha provato ?
ho installato proprio i driver nvidia e li ha presi perfettamente batterfield non posso provarlo mi spiace
Vorrei capire come puo' laggare un sistema operativo senza processi di terze parti che partono in background su un'installazione fresca fresca di setup e su un core i7 ...
Secondo me devono essere le nuove animazioni che probabilmente danno un effetto di "fluidità" piu' accentuato.
io ho un i7 2600K overclokkato e anche se reattivo la differenza tra un ssd e uno meccanico a 7200giri c'è eccome la reattività con ssd è immediata ripeto con questo win8 la differenza è molto diminuita
dimenticavo, pro anche l'occupazione di memoria su disco... 9gb
giamaica
29-02-2012, 20:54
dimenticavo, pro anche l'occupazione di memoria su disco... 9gb
Se apri taskmanager invece la memoria occupata quant'è???
Se apri taskmanager invece la memoria occupata quant'è???
scritto sopra, 700 mb circa con tutto chiuso
giamaica
29-02-2012, 21:00
scritto sopra, 700 mb circa con tutto chiuso
Ok, sembrerebbe meno di Seven, non c'è dubbio. Ma hai installato anche i driver nVidia o Ati con relativi catalyst, antivirus e centro di sicurezza microsoft attivato?
io ho 16gb totali il task manager mi dice che ho 42 processi attivi e con solo questa pagina aperta ho 1.6gb memoria impegnata
ironman72
29-02-2012, 21:05
Metro è funzionale con qualunque cosa non solo con un tablet, personalmente la trovo pratica anche con mouse e tastiera.
Comunque, c'è sempre la solita interfaccia disponibile.
Ma intendi quel pseudo desktop attivabile da tile? o un vero desktop con start annesso e lista programmi?
psychok9
29-02-2012, 21:08
per chiudere trascinate dall'alto verso il basso con la manina!
virtualizzato con virtualbox, assegnati 1.5gb di ram, 3 core e 128mb di scheda grafica e gira benone...
però mi sto convincendo non sia pensato per l'uso con il mouse :\
Quale manina? Ho il mouse...
Esperienza terribile, l'ho piallato subito... Spero faccia un flop talmente colossale sui desktop che costringa Microsoft a rinnovare l'interfaccia Desktop anziché rifilarci quella tablet...
Non sono riuscito nemmeno a trovare la voce per inserire la key, visto che non me lo permetteva... e in più è un continuo "palleggiamento" tra Desktop e Metro che alla lunga è pure fastidioso per gli occhi.
Che cazzo, ci manca che "scatta" su un i7 con 4gb di ram e la partizione appena fresca di format e senza frammentazione. Senza offesa per nessuno, ma queste osservazioni lasciano veramente il tempo che trovano ...
Quoto. Fatelo su un installazione fresca di Windows 7 ... :doh:
Ma intendi quel pseudo desktop attivabile da tile? o un vero desktop con start annesso e lista programmi?
Start non esiste praticamente più. Il desktop serve a poco ormai.
Quindi anche nella consumer si deve per forza subire Metro..:cry:
Esatto.
ironman72
29-02-2012, 21:10
allora io avevo un hd velociraptor sata2 vuoto e ho installato la consumer bè devo dire che sembra installato su un ssd poi praticamente tutti i driver che mancavano ho messo quelli di win7 e li ha presi perfettamente ho installato anche i programmi e vanno bene tranne uno (edius6) quindi do un parere molto positivo per questo win8 l'unica nota negativa è l'interfaccia metro davvero poco funzionale se nella versione definitiva permetteranno la scelta tra le due interfacce allora win8 avrà un futuro roseo ;)
Quindi anche nella consumer si deve per forza subire Metro..:cry:
ironman72
29-02-2012, 21:13
Quale manina? Ho il mouse...
Esperienza terribile, l'ho piallato subito... Spero faccia un flop talmente colossale sui desktop che costringa Microsoft a rinnovare l'interfaccia Desktop anziché rifilarci quella tablet...
Non sono riuscito nemmeno a trovare la voce per inserire la key, visto che non me lo permetteva... e in più è un continuo "palleggiamento" tra Desktop e Metro che alla lunga è pure fastidioso per gli occhi.
Quoto. Fatelo su un installazione fresca di Windows 7 ... :doh:
Start non esiste praticamente più. Il desktop serve a poco ormai.
Pensa che su un altro thread quello sul ritardo di win 8 su arm , esprimendo le stesse perplessita' sono stato tacciato di trollare!!
io ti quoto in toto .
psychok9
29-02-2012, 21:14
Pensa che su un altro thread quello sul ritardo di win 8 su arm , esprimendole stesse perplessita' sono stato taciato di trollare!!
io ti quoto in toto .
Si sembra che qualunque cosa propongano le aziende "top" sia sempre "fantastico", a prescindere :muro:
Dopo aver utilizzato innumerevoli versioni di Windows, sin da "Windows 3.11 Workgroup" penso che non ho mai visto in tutta la mia vita un interfaccia così brutta e fastidiosa all'utilizzo.
in download a 600kB/s..vediamo com'è :Prrr:
ironman72
29-02-2012, 21:17
Si sembra che qualunque cosa propongano le aziende "top" sia sempre "fantastico", a prescindere :muro:
Dopo aver utilizzato innumerevoli versioni di Windows, sin da "Windows 3.11 Workgroup" penso che non ho mai visto in tutta la mia vita un interfaccia così brutta e fastidiosa all'utilizzo.
Appunto, ho sempre testato tutte le versioni di windows (da xp in poi anche in alpha..) ma Metro e la moda tablet , non lo digerisco.
doctormarx
29-02-2012, 21:17
certo che provare metro per qualche giorno invece di criticare dopo dieci minuti dopo che per 20 anni abbiamo utilizzato praticamente la stessa interfaccia... metro è un progetto, un'idea più che altro, secondo me fantastica e la piu innovatica sul mercato
scusate io non l'ho provato ancora...
io ho solo visto i video delle nuove "scorciatoie" e non mi è sembrato male.
potete dirmi le prime 3 cose che rendono inusabile metro col mouse?
psychok9
29-02-2012, 21:20
certo che provare metro per qualche giorno invece di criticare dopo dieci minuti dopo che per 20 anni abbiamo utilizzato praticamente la stessa interfaccia... metro è un progetto, un'idea più che altro, secondo me fantastica e la piu innovatica sul mercato
E' un arretramento su tutti i fronti, adatta a schermi piccoli, netbook e tablet.
Il fatto che una comune interfaccia minimalista per smartphone ce la stiano propinando per desktop, e voi la vedete come innovazione la dice lunga ...
ironman72
29-02-2012, 21:21
certo che provare metro per qualche giorno invece di criticare dopo dieci minuti dopo che per 20 anni abbiamo utilizzato praticamente la stessa interfaccia... metro è un progetto, un'idea più che altro, secondo me fantastica e la piu innovatica sul mercato
Si continua ad insistere...e basta!! la developer preview e' stata provata per settimane.. parere personale va bene per tablet e per HTPC.
Metro e' un ottima interfaccia per smart tv non certo per pc.
Non l'ho provato 20 minuti ma settimane.
Cosa piu' importante anche nella consumer funziona l'hack del registroper disabilitare Metro e tornare al Desktop serio?
ironman72
29-02-2012, 21:25
scusate io non l'ho provato ancora...
io ho solo visto i video delle nuove "scorciatoie" e non mi è sembrato male.
potete dirmi le prime 3 cose che rendono inusabile metro col mouse?
Non hai provato la developer?
tulifaiv
29-02-2012, 21:27
Dopo aver utilizzato innumerevoli versioni di Windows, sin da "Windows 3.11 Workgroup" penso che non ho mai visto in tutta la mia vita un interfaccia così brutta e fastidiosa all'utilizzo.
Hai mai provato una delle ultime 2/3 versioni di Ubuntu?
no, adesso non posso compromettere il PC che mi serve,
infatti ti sto chiedendo quali sono le prime 3 cose che ti vengono in mente...così da farmi un idea e capire se per me è un problema
psychok9
29-02-2012, 21:32
Hai mai provato una delle ultime 2/3 versioni di Ubuntu?
Si, e anche se non mi sono piaciute, le ho trovate meno invasive e radicali di Metro... quindi decisamente più digeribili ad uso desktop.
I test sulla preview release lasciano il tempo che trovano.
L'interfaccia era ancora molto immatura, si poteva usare discretamente con il tocco, ma con il mouse era una tragedia.
La nuova versione migliora l'uso del mouse sotto molti aspetti, per cui consiglio comunque chi si è fatto un pregiudizio sulla preview release di riprovare ora.
Magari non sarà il massimo per chi è abituato e vuole il classico desktop, ma il miglioramento c'è.
Piccioneviaggiatore
29-02-2012, 22:11
http://thehackernews.com/2012/03/killswitch-they-can-remotely-modify.html
Questa e' la feature piu' interessante... ;)
ironman72
29-02-2012, 22:15
I test sulla preview release lasciano il tempo che trovano.
L'interfaccia era ancora molto immatura, si poteva usare discretamente con il tocco, ma con il mouse era una tragedia.
La nuova versione migliora l'uso del mouse sotto molti aspetti, per cui consiglio comunque chi si è fatto un pregiudizio sulla preview release di riprovare ora.
Magari non sarà il massimo per chi è abituato e vuole il classico desktop, ma il miglioramento c'è.
Si puo' agire sul registro anche nella consumer?in modo da nemmeno vedere da lontano Metro?
Si sembra che qualunque cosa propongano le aziende "top" sia sempre "fantastico", a prescindere :muro:
Dopo aver utilizzato innumerevoli versioni di Windows, sin da "Windows 3.11 Workgroup" penso che non ho mai visto in tutta la mia vita un interfaccia così brutta e fastidiosa all'utilizzo.
Io l'ho provata invece... quella di Max OS X :asd:
Comunque, basta prenderci la mano... per l'uso comune mi semrba più funzionale, per lavorarci bisogna vedere, però un'interfaccia unificata PC/Smartphone/Table/Console non è malaccio per chi sviluppa (e per chi usa il PC per svago, si ritrova tutto uguale indipendentemente dal dispositivo)... e credo che l'idea di Microsoft vada in questa direzione
C'è da dire che io ormai non sopporto più le icone... i vecchi Windows, Mac OS X, Linux, pure iOS e Android... che due palle ste immaginine anni 80 ancorate all'uso di dispositivi di controllo obsoleti come il mouse... siamo nell'era dei tablet e degli smartphone (infatti mai e poi mai cambierei il mio Lumia 800 e l'interfaccia Metro di Mango), delle console e dei televisori intelligenti, almeno Microsoft ha provato a creare un'interfaccia intelligente per questi dispositivi. Non sarà funzionalissima per lavorarci, soprattutto se si ragiona ancora nell'ottica del mouse, ma io aspetterei la versione finale prima di criticare a prescindere.... per ora non funziona malaccio.
ironman72
29-02-2012, 22:22
Io l'ho provata invece... quella di Max OS X :asd:
Comunque, basta prenderci la mano... per l'uso comune mi semrba più funzionale, per lavorarci bisogna vedere, però un'interfaccia unificata PC/Smartphone/Table/Console non è malaccio per chi sviluppa (e per chi usa il PC per svago, si ritrova tutto uguale indipendentemente dal dispositivo)... e credo che l'idea di Microsoft vada in questa direzione
L'idea si il risultato no.. o almeno permetti a chi non interessa di non avere un'interfaccia da smartphone su pc.
Cosi' chi la vuole la usa e chi no, troppo difficile?
Hai detto bene interfaccia da tablet smartphone e televisori intelligenti, touch etc.
Non di pc !!!!
Ok, sembrerebbe meno di Seven, non c'è dubbio. Ma hai installato anche i driver nVidia o Ati con relativi catalyst, antivirus e centro di sicurezza microsoft attivato?
no nulla di tutto questo, virtualizzato da virtualbox e nudo...
Quale manina? Ho il mouse...
se lo sposti in alto diventa una manina, click sinistro e trascini giù!
scusate io non l'ho provato ancora...
io ho solo visto i video delle nuove "scorciatoie" e non mi è sembrato male.
potete dirmi le prime 3 cose che rendono inusabile metro col mouse?
tutte le cose che sono pensate per essere fatte con le gesture...
trascinamenti attraverso tutto lo schermo e simili...
senza contare che un bottone grosso quanto metà del mio palmo su un 23" non ha molto senso...
paolomarino
29-02-2012, 22:28
il pesciolino :asd:
L'idea si il risultato no.. o almeno permetti a chi non interessa di non avere un'interfaccia da smartphone su pc.
Cosi' chi la vuole la usa e chi no, troppo difficile?
Il risultato per me è ottimo già da ora, l'ho messo su Virtual box e mi era venuta una mezza idea di formattare tutto e usare solo Windows 8, ma a casa non vorrei rischiare che non mi giri qualcosa, essendo una preview, e al lavoro non me lo fanno fare... ho un muletto che vedo nel weekend, quello di certo lo formatto tutto e ciu userò solo Windows 8.
Se uno non vuole usarla... non so, se Microsoft non ha contemplato altro se non lo pseudo desktop, l'unica soluzione è passare a LInux e Mac... che se non si gioca o non si sviluppa in ambienti Microsoft, non è poi nemmeno così grave.
Per l'uso comune, gioco, internet, social network, audio/video, foto, l'interfaccia è funzionale... se si sviluppa con Visual Studio idem, anzi... meglio, che ora la stessa app (non gioco) gira su Windows 8, Windows Phone e Xbox360 senza bisogno di essere toccata nemmeno nell'interfaccia... per iol resto, come scritto... ci son Linux e Mac, che però io non sopporto proprio (Mac soprattutto) a livello di interfaccia.
ironman72
29-02-2012, 22:30
tutte le cose che sono pensate per essere fatte con le gesture...
trascinamenti attraverso tutto lo schermo e simili...
senza contare che un bottone grosso quanto metà del mio palmo su un 23" non ha molto senso...
Win 8 sancira' la fine dei pc come si intendono ora. per dei dispositivi all in one touch.
Imho altrimenti mi danno del troll.
tutte le cose che sono pensate per essere fatte con le gesture...
trascinamenti attraverso tutto lo schermo e simili...
senza contare che un bottone grosso quanto metà del mio palmo su un 23" non ha molto senso...
Veramente, il mouse è perfetto per le gesture (tant'è che una delle estensioni per Firefox più usate è prioprio quella che aggiunge le gesture).
Semmai, alcune cose son ancora macchinose perché richiedono di spostare il puntatore del mouse da parte a parte... ma occhio che con Windows 8 uscirà anche Kinect adattato... e Metro è studiata anche per quello... Xbox360 è controllabile sia col pad che con i movimenti del corpo che con la voce, senza che debba cambiare nulla a video... è questa la forza di Metro.
Poi ognuno usa il sistema che trova più comodo... è vero che al momento il mouse è il sistema di controllo più penalizzato.
Le Live Tile poi saranno resizabili a piacimento, quindi non lo vedo come un problema ora il fatto di avere "pulsantoni" su monitor 23"
ironman72
29-02-2012, 22:32
Il risultato per me è ottimo già da ora, l'ho messo su Virtual box e mi era venuta una mezza idea di formattare tutto e usare solo Windows 8, ma a casa non vorrei rischiare che non mi giri qualcosa, essendo una preview, e al lavoro non me lo fanno fare... ho un muletto che vedo nel weekend, quello di certo lo formatto tutto e ciu userò solo Windows 8.
Se uno non vuole usarla... non so, se Microsoft non ha contemplato altro se non lo pseudo desktop, l'unica soluzione è passare a LInux e Mac... che se non si gioca o non si sviluppa in ambienti Microsoft, non è poi nemmeno così grave.
Per l'uso comune, gioco, internet, social network, audio/video, foto, l'interfaccia è funzionale... se si sviluppa con Visual Studio idem, anzi... meglio, che ora la stessa app (non gioco) gira su Windows 8, Windows Phone e Xbox360 senza bisogno di essere toccata nemmeno nell'interfaccia... per iol resto, come scritto... ci son Linux e Mac, che però io non sopporto proprio (Mac soprattutto) a livello di interfaccia.
Io intendevo Metro.. sotto di cui il sistema e' ottimo, ma la gui e' pessima, quindi si continuera' a usare win7 .
ironman72
29-02-2012, 22:34
Veramente, il mouse è perfetto per le gesture (tant'è che una delle estensioni per Firefox più usate è prioprio quella che aggiunge le gesture).
Semmai, alcune cose son ancora macchinose perché richiedono di spostare il puntatore del mouse da parte a parte... ma occhio che con Windows 8 uscirà anche Kinect adattato... e Metro è studiata anche per quello... Xbox360 è controllabile sia col pad che con i movimenti del corpo che con la voce, senza che debba cambiare nulla a video... è questa la forza di Metro.
Poi ognuno usa il sistema che trova più comodo... è vero che al momento il mouse è il sistema di controllo più penalizzato.
Le Live Tile poi saranno resizabili a piacimento, quindi non lo vedo come un problema ora il fatto di avere "pulsantoni" su monitor 23"
Mmm non mi vedo a disegnare con autocad con kinect o con le dita..
Per i pc di basso livello e i netbook ok per le smart tv perfetto, per un pc seri... non ci siamo...sempre imho.
Win 8 sancira' la fine dei pc come si intendono ora. per dei dispositivi all in one touch.
Imho altrimenti mi danno del troll.
Il PC è già morto da un bel pezzo, più o meno da quando Apple ha fatto uscire il primo iPhone seguito dall'iPad. Le prossime console ci daranno la mazzata definitiva. Almeno per la gente comune...
In futuro i PC fissi resteranno solo per chi ci deve lavorare seriamente (non parlo di semplice lavoro d'ufficio), gli altri useranno portatili con schermo multitouch e qualcosa di simil kinect integrato dove ora c'è la webcam... e quelli saranno i nuovi sistemi di controllo che sostituiranno il mouse.
La tastiera chiaramente rimarrà finché non si sarà inventato un metodo per scrivere più veloce e immediato.
cagnaluia
29-02-2012, 22:36
che schifo che fa il logo....
giamaica
29-02-2012, 22:38
Io l'ho provata invece... quella di Max OS X :asd:
Comunque, basta prenderci la mano... per l'uso comune mi semrba più funzionale, per lavorarci bisogna vedere, però un'interfaccia unificata PC/Smartphone/Table/Console non è malaccio per chi sviluppa (e per chi usa il PC per svago, si ritrova tutto uguale indipendentemente dal dispositivo)... e credo che l'idea di Microsoft vada in questa direzione
C'è da dire che io ormai non sopporto più le icone... i vecchi Windows, Mac OS X, Linux, pure iOS e Android... che due palle ste immaginine anni 80 ancorate all'uso di dispositivi di controllo obsoleti come il mouse... siamo nell'era dei tablet e degli smartphone (infatti mai e poi mai cambierei il mio Lumia 800 e l'interfaccia Metro di Mango), delle console e dei televisori intelligenti, almeno Microsoft ha provato a creare un'interfaccia intelligente per questi dispositivi. Non sarà funzionalissima per lavorarci, soprattutto se si ragiona ancora nell'ottica del mouse, ma io aspetterei la versione finale prima di criticare a prescindere.... per ora non funziona malaccio.
Guarda che IOS, cosi' come android le icone ce le hanno e sono tutto tranne sistemi operativi pensati per usare un mouse, tanto che sono nati per utilizzare il multitouch. Se si deve ridurre un sistema operativo moderno alla sola interfaccia desktop e alla presenza o no delle icone siamo messi male ...
Mmm non mi vedo a disegnare con autocad con kinect o con le dita..
Per i pc di basso livello e i netbook ok per le smart tv perfetto, per un pc non ci siamo...sempre imho.
Come ho scritto... i PC resteranno per lavorare.
Non è però detto che i nuovi sistemi di controllo non diventino abbastanza precisi e immediati da poter sostituire il mouse anche per applicazioni come autocad... ma lì dipende anche dallo sviluppatore.
Certo, muovere le mani davanti a uno schermo è decisamente più faticoso che usare il mouse, quindi alla lunga non conviene e fa pensata bene come cosa...
Ma il concetto è che Metro si applica al sistema operativo e alle app che vogliono utilizzarlo, se uno vuole fare un appa classica, come Autocad per dire, può farlo... non è che con Windows 8 tutte le vecchie app a finestre e icone spariscono.
Guarda che IOS, cosi' come android le icone ce le hanno e sono tutto tranne sistemi operativi pensati per usare un mouse, tanto che sono nati per utilizzare il multitouch. Se si deve ridurre un sistema operativo moderno alla sola interfaccia desktop e alla presenza o no delle icone siamo messi male ...
Io parlo di interfaccia... non di sistema operativo, quello non credo sia in discussione...
Come interfaccia preferisco Metro, su qualunque dispositivo (PC, mobile, console) alle classiche iOS, Andorid, Linux e Mac OS X... per quest'ultima ho una certa avversione perché la trovo fatta male e inusabile proprio con il mouse.
ironman72
29-02-2012, 22:40
Il PC è già morto da un bel pezzo, più o meno da quando Apple ha fatto uscire il primo iPhone seguito dall'iPad. Le prossime console ci daranno la mazzata definitiva. Almeno per la gente comune...
In futuro i PC fissi resteranno solo per chi ci deve lavorare seriamente (non parlo di semplice lavoro d'ufficio), gli altri useranno portatili con schermo multitouch e qualcosa di simil kinect integrato dove ora c'è la webcam... e quelli saranno i nuovi sistemi di controllo che sostituiranno il mouse.
La tastiera chiaramente rimarrà finché non si sarà inventato un metodo per scrivere più veloce e immediato.
se si potra' godere delle innovazioni del file system, del nuovo task manager etc , usando la classica interfaccia da utente e non utonto, allora ok a win 8, altrimenti io passo stavolta!
paolomarino
29-02-2012, 22:42
installato dentro una virtual machine vmware (ver. 8)
funziona tutto e si sono installati anche i vmtools
ho solo notato che l'icona network mi compare con un punto esclamativo e se ci clicco sopra mi dice connettività limitata, ma navigo su internet normalmente da dentro W8 virtualizzato sia con explorer/metro che explorer/desktop e pingo tranquillamente gli altri pc della mia rete, il router ed anche alcuni host su internet. mistero :mbe:
edit: se apro l'app store da metro mi dice che non sono connesso ad internet e non mi compare nulla. solo una pagina bianca. ma navigo tranquillamente sempre con ie. il mistero si infittisce :mbe:
Razer(x)
29-02-2012, 22:43
Bha, con la dev preview tutto ok, con questa non mi riconosce l'hdd :muro:
se si potra' godere delle innovazioni del file system, del nuovo task manager etc , usando la classica interfaccia da utente e non utonto, allora ok a win 8, altrimenti io passo stavolta!
Per come la vedo io, nell'uso normale di Windows, Metro è più funzionale... e sarebbe anche ora che facessero un file system che non si basa più sulla posizione dei file, ma sulle proprietà e sulle caratteristiche degli stessi: io non voglio dovermi ricordare dove ho messo il file, non voglio manco saperlo dove fisicamente sia, voglio però accederci (aprirlo, copiarlo, cancellarlo) dall'app relativa, in base al nome, al suo contenuto, alla data, ecc...
Questo sarebbe un bel passo in avanti.
secondo me per adattare metro alla mano/dita basterebbe fare una tavoletta che replica il monitor al posto del mouse dove muovere le dita in uno spazio più adatto al movimento della mano quasi quasi lancio l'idea a Microsoft :p
@gaxel
Io quello invece lo considererei un grosso passo indietro, preferisco avere i miei dati divisi secondo criteri personali e non in base al tipo di dato o all'applicazione che deve aprirlo.
Un approccio del genere lo trovo estremamente limitante anche per un dispositivo mobile, per un pc sarebbe folle.
@ironman72
Secondo me, quando parli di metro, sbagli in un concetto di base. Metro non è una GUI pensata per i tablet, metro è una GUI pensata per tutti i dispositivi, compresi i tablet.
Bollandola in quel modo hai un approccio piuttosto pregiudiziale, che mi pare ti impedisca di apprezzarne le potenzialità.
Ovviamente questo non toglie che non abbia svantaggi (ma anche vantaggi) rispetto alla solita interfaccia desktop, o che ad uno possa non piacere per diversi motivi (spero diversi dal pregiudizio).
Ciò che spero è che venga messa di default nella versione finale, ma allo stesso tempo mettano una semplice opzione per disattivarla, perchè alla fine usare il pc come ci vien meglio è una libertà che non ha prezzo.
giamaica
29-02-2012, 23:01
Per come la vedo io, nell'uso normale di Windows, Metro è più funzionale... e sarebbe anche ora che facessero un file system che non si basa più sulla posizione dei file, ma sulle proprietà e sulle caratteristiche degli stessi: io non voglio dovermi ricordare dove ho messo il file, non voglio manco saperlo dove fisicamente sia, voglio però accederci (aprirlo, copiarlo, cancellarlo) dall'app relativa, in base al nome, al suo contenuto, alla data, ecc...
Questo sarebbe un bel passo in avanti.
Questo pero' in realtà è già possibile ed è sufficiente non installare 18 applicazioni diverse che creano altrettanti repository per fare le stessa cosa. Se si utilizza una sola applicazione per le foto, una sola per la musica, una sola per i video ecc... ecc... e non si sparpagliano i file in giro per il filesystem è molto piu' semplice trovare subito i file. Su windows, cosi' come su mac da tempo ormai ci sono le cartelle di default pre organizzate appunto per foto, musica, video e documenti. La cosa che devono migliorare su Windows, probabilmente lo hanno già fatto su win8, è la ricerca file. Su OSX il finder è una scheggia ...
Il discorso degli attributi e della tipologia del file è complicato perchè ci sono svariati standard differenti. Basta vedere i codec utilizzati nei vari file video e i macrodati che vengono usati per visualizzarli nei vari finder ed exporer. Spesso l'unica strada è installarsi un player dedicato per fare un browsing piu' interattivo ed immediato su un percorso preimpostato, ma non serve certo chissà quale filesystem innovativo. Sugli OS mobili attuali questo è piu' semplice perchè le operazioni concesse sono lmitate all'esecuzione delle app che a loro volta scrivono e leggono in path predefiniti.
ironman72
29-02-2012, 23:02
@gaxel
Io quello invece lo considererei un grosso passo indietro, preferisco avere i miei dati divisi secondo criteri personali e non in base al tipo di dato o all'applicazione che deve aprirlo.
Un approccio del genere lo trovo estremamente limitante anche per un dispositivo mobile, per un pc sarebbe folle.
@ironman72
Secondo me, quando parli di metro, sbagli in un concetto di base. Metro non è una GUI pensata per i tablet, metro è una GUI pensata per tutti i dispositivi, compresi i tablet.
Bollandola in quel modo hai un approccio piuttosto pregiudiziale, che mi pare ti impedisca di apprezzarne le potenzialità.
Ovviamente questo non toglie che non abbia svantaggi (ma anche vantaggi) rispetto alla solita interfaccia desktop, o che ad uno possa non piacere per diversi motivi (spero diversi dal pregiudizio).
Ciò che spero è che venga messa di default nella versione finale, ma allo stesso tempo mettano una semplice opzione per disattivarla, perchè alla fine usare il pc come ci vien meglio è una libertà che non ha prezzo.
Avendo provato la developer non e' affatto pregiudizio e' odio profondo!
Metro e' per tutti i dispositivi tranne che per il pc come lo vedo io, metro mi starebbe bene se fosse un'applicazione (come Mediacenter) e non la gui di un sistema operativo.
Unrealizer
29-02-2012, 23:03
@Hal-10000
Non puoi avere più di quattro partizioni primarie, ma utilizzando delle partizioni estese puoi avere quante unità logiche vuoi (entro certi limiti, ovviamente).
Lascerei perdere le partizioni dinamiche da cui neanche win7 riesce ad avviare.
Win8 dovrebbe potersi avviare da dischi dinamici (GPT)
Visto che sembra essere così prestante, nessuno l'ha provata su un netbook???
Per l'installazione da pendrive?
L'ho installato sul mio netbook usando "Windows 7 USB/DVD Download Tool", nessun problema, ma penso che, a malincuore, disattiverò Metro se possibile, visto che le app per girare hanno bisogno di almeno 768 pixel di risoluzione verticale, ed il mio povero netbook è limitato a 1024x600 :D
Secondo me quelli che lo trovano prestante utilizzano come al solito pc Windows 7 con 100 programmi in background...
Io invece l'ho trovato:
1) Pessimo sotto il punto di vista dell'usabilità.
Dopo 15 min di utilizzo vorrei formattarlo per i tanti fastidi che da tutta l'organizzazione assurda dei tile che sei costretto ad usare.
Non riesco a combinare quasi nulla, non si capisce come chiudere le applicazioni aperte nella parte tile che devi comunque richiamare spesso.
Praticamente l'interfaccia desktop l'hanno quasi ammazzata... così è un ibrido che non accontenta nessuno secondo me...
2) Setup davvero lento con innumerevoli reboot e "preparing"...
Per chiuderle trascina il mouse dall'alto verso il basso, comunque io non ho avuto grossi problemi con il setup, in 15 minuti l'ho installato nel netbook, con due soli reboot, come Windows 7
Si continua ad insistere...e basta!! la developer preview e' stata provata per settimane.. parere personale va bene per tablet e per HTPC.
Metro e' un ottima interfaccia per smart tv non certo per pc.
Non l'ho provato 20 minuti ma settimane.
Cosa piu' importante anche nella consumer funziona l'hack del registroper disabilitare Metro e tornare al Desktop serio?
Interessa anche a me visto che sul netbook non ho una risoluzione sufficiente a far girare le app metro
Io l'ho provata invece... quella di Max OS X :asd:
Comunque, basta prenderci la mano... per l'uso comune mi semrba più funzionale, per lavorarci bisogna vedere, però un'interfaccia unificata PC/Smartphone/Table/Console non è malaccio per chi sviluppa (e per chi usa il PC per svago, si ritrova tutto uguale indipendentemente dal dispositivo)... e credo che l'idea di Microsoft vada in questa direzione
C'è da dire che io ormai non sopporto più le icone... i vecchi Windows, Mac OS X, Linux, pure iOS e Android... che due palle ste immaginine anni 80 ancorate all'uso di dispositivi di controllo obsoleti come il mouse... siamo nell'era dei tablet e degli smartphone (infatti mai e poi mai cambierei il mio Lumia 800 e l'interfaccia Metro di Mango), delle console e dei televisori intelligenti, almeno Microsoft ha provato a creare un'interfaccia intelligente per questi dispositivi. Non sarà funzionalissima per lavorarci, soprattutto se si ragiona ancora nell'ottica del mouse, ma io aspetterei la versione finale prima di criticare a prescindere.... per ora non funziona malaccio.
Quotone, anche sul parere a proposito di Mac OS X :D
secondo me per adattare metro alla mano/dita basterebbe fare una tavoletta che replica il monitor al posto del mouse dove muovere le dita in uno spazio più adatto al movimento della mano quasi quasi lancio l'idea a Microsoft :p
Una specie di trackpad con movimenti assoluti e non relativi? non è una cattiva idea, ma non penso sarebbe perfettamente usabile, non al posto del mouse
Ehm si chiama touchpad ;)
giamaica
29-02-2012, 23:21
Ehm si chiama touchpad ;)
e già, proprio quello che ad esempio implementandone le gestures ha fatto la fortuna dell'interfaccia di leopard, snow leopard e lion ... :asd:
@ironman72
Ti ripeto, la preview era molto incompleta, serviva solo per dare un'idea della nuova interfaccia.
Io ho avuto la fortuna di poterla installare su un dispositivo touch ed era usabile (fa migliorare, certo, ma i vantaggi superavano di gran lunga le pecche), se l'hai provata su un desktop mi pare normale che non ti sia piaciuta.
Prova con questa, e se ancora non ti trovi (dopo averla usata per qualche giorno però!), allora prova la prossima, che sicuramente porterà ulteriori miglioramenti.
ho installato in virtualbox ma i guest addition non me li fa installare ed inoltre non riescoa cambiare la risoluzione per adattarla a 16:9.qualcuno ci è riuscito o rimane in 4:3?
ha fatto la fortuna dell'interfaccia di leopard, snow leopard e lion ... :asd:
non so com'è fatto quello di leopard e lion però se già c'è allora meglio comunque non proprio simile al touchpad deve essere proprio una tavoletta senza i due tasti per il clik destro tenere il dito pressato sicuramente stà tavoletta non costerà come un mouse :rolleyes:
ironman72
29-02-2012, 23:37
@ironman72
Ti ripeto, la preview era molto incompleta, serviva solo per dare un'idea della nuova interfaccia.
Io ho avuto la fortuna di poterla installare su un dispositivo touch ed era usabile (fa migliorare, certo, ma i vantaggi superavano di gran lunga le pecche), se l'hai provata su un desktop mi pare normale che non ti sia piaciuta.
Prova con questa, e se ancora non ti trovi (dopo averla usata per qualche giorno però!), allora prova la prossima, che sicuramente porterà ulteriori miglioramenti.
Sono convintissimo che Metro su un touch vada da dio e' fatta per i dispositivi touch!
Io non la voglio sul pc desktop , sugli smartphone Tablet, smart tv xbox720 etc si e' fatta per quelli....
Non lasciarti trascinare da questa convinzione, non è fatta solo per i dispositivi touch, è fatta anche per i desktop.
E piano piano sta migliorando anche da questo punto di vista.
jackallo
29-02-2012, 23:43
provata velocemente.
molto dubbioso sull'efficacia della nuova interfaccia.
ma soprattutto dello sfondo desktop di default...
http://flic.kr/p/bmxWk7
:D
ma che minxia sarebbe?!?!?! :doh:
Non lasciarti trascinare da questa convinzione, non è fatta solo per i dispositivi touch, è fatta anche per i desktop.
E piano piano sta migliorando anche da questo punto di vista.
Si,ma integrata così come è fa davvero pena
ironman72
29-02-2012, 23:50
Non lasciarti trascinare da questa convinzione, non è fatta solo per i dispositivi touch, è fatta anche per i desktop.
E piano piano sta migliorando anche da questo punto di vista.
Migliorera' probabilmente, ma non deve essere imposta..
In fase d'installazione devo poter scegliere se installare Metro e le apps modello smartphone , o continuare ad usare l'interfaccia classica win 7 style.
In questo caso win 8 accontenterebbe tutti. me compreso :D .
Io metro la vedo come un evoluzione di windows media center, cioe' una bella interfaccia per dispositivi audio/video .
giamaica
29-02-2012, 23:53
non so com'è fatto quello di leopard e lion però se già c'è allora meglio comunque non proprio simile al touchpad deve essere proprio una tavoletta senza i due tasti per il clik destro tenere il dito pressato sicuramente stà tavoletta non costerà come un mouse :rolleyes:
Guarda, sui macbook, ma anche su imac il touchpad è un classico touchpad da portatile ma non ha i tasti fisici destro sinistro. E' fatto un po' meglio perchè la superficie è in vetro, ma di per se non è una cosa costosa. Il magic mouse bluetooth credo costi sui 50/60 euro. Quello che conta pero' è come è implementata l'interfaccia del sistema operativo e come sono scritte le librerie delle gesture del touchpad. Su OSX puoi usare una combinazione di movimenti usando 2,3,4 dita per fare clik sinistro, destro, scroll, sfogliare, ruotare, fare pinch to zoom, passare da un'applicazione all'altra, da un desktop all'altro, ecc.. ecc...
Senza voler fare un inno ad OSX, credo che questo sia il modo migliore per avere un'interfaccia usabile e moderna che non è vincolata esclusivamente allo schermo tattile. Se METRO vuole rappresentare un punto di rottura col passato mi sta bene, ma non devono pensare che da domani tutti per usarla al meglio dobbiamo avere uno schermo da riempire di ditate, esistono appunto i touchpad.
@ironman72
Su questo concordo, si deve poter scegliere, in un modo o nell'altro.
Magari non in fase di installazione (anche perchè se MS vuole diffondere l'interfaccia, deve comunque metterla di default), ma da con una semplice opzione come avveniva per il menu di avvio classico in XP sarebbe un'ottima cosa.
Il problema è rinunciando a metro si rinuncia anche alle sue applicazioni (anche se immagino che qualcuno il modo di farle girare sull'interfaccia classica lo tirerà fuori), che ho idea tra non molto diventeranno una parte corposa dell'ecosistema Windows.
Razer(x)
01-03-2012, 00:16
Ma la Metro UI non è più disattivabile via hack del registro?
Nell'articolo si dice che è possibile passare ad una modalità classica
ironman72
01-03-2012, 00:22
@ironman72
Su questo concordo, si deve poter scegliere, in un modo o nell'altro.
Magari non in fase di installazione (anche perchè se MS vuole diffondere l'interfaccia, deve comunque metterla di default), ma da con una semplice opzione come avveniva per il menu di avvio classico in XP sarebbe un'ottima cosa.
Il problema è rinunciando a metro si rinuncia anche alle sue applicazioni (anche se immagino che qualcuno il modo di farle girare sull'interfaccia classica lo tirerà fuori), che ho idea tra non molto diventeranno una parte corposa dell'ecosistema Windows.
Non ne sentirei la mancanza! :D
Non darlo così per scontato: presto potrebbero comparire molte applicazioni interessanti sotto metro, e potrebbero far gola.
Certo, se ne potrà fare a meno, ma questo non significa che farne a meno significherebbe comunque limitarsi. ;)
paolomarino
01-03-2012, 00:37
installato dentro una virtual machine vmware (ver. 8)
funziona tutto e si sono installati anche i vmtools
ho solo notato che l'icona network mi compare con un punto esclamativo e se ci clicco sopra mi dice connettività limitata, ma navigo su internet normalmente da dentro W8 virtualizzato sia con explorer/metro che explorer/desktop e pingo tranquillamente gli altri pc della mia rete, il router ed anche alcuni host su internet. mistero :mbe:
edit: se apro l'app store da metro mi dice che non sono connesso ad internet e non mi compare nulla. solo una pagina bianca. ma navigo tranquillamente sempre con ie. il mistero si infittisce :mbe:
mi autorispondo dato che ho risolto
ho aggiornato vmware dalla 8.0.0 alla 8.02 e i vmwaretools alla versione 8.8.22
li ho reinstallati dentro W8 virtualizzato ed adesso il sistema è più veloce e non ci sono più i problemi con la scheda di rete che mi dava connessione limitata
folse alla vmware hanno aggiornato il programma anche per W8 anche se non lo hanno specificato mentre virtualbox (con cui alcuni hanno avuto problemi) non lo ha ancora fatto. ma credo sia solo questione di giorni in quanto crdo che W8 sarà il sistema più virtualizzato dei prossimi mesi tenendo conto quanti vorranno provarlo senza incasinare le loro macchine fisiche
paolomarino
01-03-2012, 00:41
Ma la Metro UI non è più disattivabile via hack del registro?
Nell'articolo si dice che è possibile passare ad una modalità classica
io più che cancellare metro la vorrei mettere come gui secondaria.
partire con la gui standard CON il menu start e poi poter richiamare metro per le app dedicate e semmai per far usare a mia moglie solo 2 applicativi e basta :)
cmq per adesso gli ho installato Launchy ed uso quello al posto della start :)
Hiei3600
01-03-2012, 00:57
Ma oltre all'interfaccia(Che secondo mè è applicabile su qualsiasi sistema operativo esistente come una fosse una Skin o un Mod o come lo volete chiamare),e alle applicazioni(Che fino a prova contraria si possono scrivere persino per Windows 98),cosa avrebbe di così speciale 'sto Windows 8?, a me mi puzza tanto di aria fritta.
Unrealizer
01-03-2012, 01:00
Ma oltre all'interfaccia(Che secondo mè è applicabile su qualsiasi sistema operativo esistente come una fosse una Skin o un Mod o come lo volete chiamare),e alle applicazioni(Che fino a prova contraria si possono scrivere persino per Windows 98),cosa avrebbe di così speciale 'sto Windows 8?, a me mi puzza tanto di aria fritta.
WindowsRT come nuovo set di API, l'interfaccia Metro e tutto ciò che ci sta dietro, un kernel rivisto e migliorato, minor consumo di memoria
questo è quello che ho notato fin'ora
gaxel ... quoto tutto quello che dici... soprattutto quando parli di osx + mouse :D quanto non l ho mai sopportato!
CMQ per metro... non abbiate la visione limitata alle gesture scomode con il mouse.
da quello che ho capito sono 2/3 gesture, le stesse si possono fare tranquillamente da tastiera.
INOLTRE il futuro è kinect al posto della webcam, e secondo me passare da un app ad un altra coinvolgerà solo la mano sinistra per meno di mezzo secondo, più veloce che con win7 (che sinceramente nn sopporto perchè non uso la tastiera e col mouse mi incasino sempre)
paolomarino
01-03-2012, 01:37
cmq non credo ci sia da stracciarsi le vesti
il desktop normale è li sotto
manca il menu start
ma le cartelle in default e user ci sono
se installa un'applicazione normale mette i link dentro quelle cartelle
sono sicuro che si butteranno i programmini che in autostart creeranno un pulsante start con i link alle cartelle avvio
e cosi' a chi piace la vecchia interfaccia (io) la ritroverà bella e fatta
e lascerà metro a chi piacciono le mattonelle
una cosa da dire è che dopo il gia ottimo lavoro in ottimizzazione del kernel di W7 con W8 si è fatto un ulteriore passo avanti.
domani lo metto sul netbook (atom+ram2gb) delle bimbe affiancato a WXP e ho la sensazione che sarà anche più reattivo
vedremo
psychok9
01-03-2012, 01:43
Non lasciarti trascinare da questa convinzione, non è fatta solo per i dispositivi touch, è fatta anche per i desktop.
E piano piano sta migliorando anche da questo punto di vista.
Non sono assolutamente d'accordo.
Esteticamente è come passare da una Ferrari ad una utilitaria degli anni 90... l'interfaccia è sciatta e brutta da morire, fatta forse per un computer da asilo nido, con le dita pacioccose puoi pigiare a schermo et voilà...
:cry:
Pensare che questa interfaccia sia pensata per il desktop è un enorme bugia... E' evidente che vogliono integrare mondi troppo diversi (e spero che restino diversi...).
cmq non credo ci sia da stracciarsi le vesti
il desktop normale è li sotto
manca il menu start
ma le cartelle in default e user ci sono
se installa un'applicazione normale mette i link dentro quelle cartelle
sono sicuro che si butteranno i programmini che in autostart creeranno un pulsante start con i link alle cartelle avvio
e cosi' a chi piace la vecchia interfaccia (io) la ritroverà bella e fatta
e lascerà metro a chi piacciono le mattonelle
Ma l'hai provata l'interfaccia vecchia? Neanche si può usare!!! E' totalmente mozzata, e il metro invadente da morire!
Ma perché sia le redazioni (ma quelle le posso capire........), che le persone accettano tutto acriticamente?... Su Windows 7 si erano raggiunte punte di eccellenza per quanto riguarda la GUI... ora rovinano tutto e voi comunque contenti... :doh:
Mi pare come la storia delle DirectX sonore o il fail delle DX10...
Ultimamente qualunque cosa faccia Microsoft, va sempre bene...
tulifaiv
01-03-2012, 01:57
in quattro parole:
voglio il menu avvio.
punto.
paolomarino
01-03-2012, 02:01
Ma l'hai provata l'interfaccia vecchia? Neanche si può usare!!! E' totalmente mozzata, e il metro invadente da morire!
Ma perché sia le redazioni (ma quelle le posso capire........), che le persone accettano tutto acriticamente?... Su Windows 7 si erano raggiunte punte di eccellenza per quanto riguarda la GUI... ora rovinano tutto e voi comunque contenti... :doh:
Mi pare come la storia delle DirectX sonore o il fail delle DX10...
Ultimamente qualunque cosa faccia Microsoft, va sempre bene...
veramente ci sto giochicchiando da oggi pomeriggio
ti ribadisco che metro come gui su un desktop mouse/tastiera NON mi piace
andra bene su dispositivi touch o forse su kinect ma con mouse e tastiera è davvero poco utilizzabile
ma una volta andati su desktop normale non mi sembra che si discosti molto da quello di W7
per adesso ho sopperito alla mancaza dello start riempiendo il desktop di shortcut ed installando launchy che uso da oltre 3 anni anche su WXP e W7 per il 90% della mia iterazione con lo start
inoltre io ho sempre usato moltissimo le shortcut da tastiera che sono tutte lì e quindi davvero W8 e W7 mi sembrano uguali nell'utilizzo per adesso
c'e' metro. e allora? io ignoro lei e lei ignora me. ci sono matrimoni che funzionano benissimo su queste basi :)
quindi allo stato attuale per me metro sta W8 come media center sta a W7
una cosetta in più che stà lì con cui giochicchiare nei momenti di noia e da mettere da parte quando si deve davvero usare il pc
cmq è innegabile che W8 mi sembra ancora meglio ottimizzato di W7
se metro è il prezzo da pagare per un SO che non cannibalizzi tutta la ram e cpu solo per stare acceso è un prezzo che mi sento di pagare
my 2 cents
tulifaiv
01-03-2012, 02:05
ma una volta andati su desktop normale non mi sembra che si discosti molto da quello di W7
per adesso ho sopperito alla mancaza dello start riempiendo il desktop di shortcut ed installando launchy che uso da oltre 3 anni anche su WXP e W7 per il 90% della mia iterazione con lo start
sì infatti sono d'accordo, ora rimettano il menu avvio e finisca questo scherzo. Metro può rimanere anche lì, purché si possa scegliere di oscurarlo in modo che non si manifesti senza la volontà dell'utente.
È un divertente passatempo per cazzeggiare ogni tanto.
piuttosto.... su win8 hanno migliorato explorer??? precisamente le RACCOLTE sono state migliorate?
tulifaiv
01-03-2012, 02:14
cmq sì bello il bootloader colorato col supporto del mouse... però ci mette più tempo a caricare lui che il resto di Win8!!!
O forse c'è il trucco che il bootloader carica anche un bel po' del SO per far sembrare il caricamento di Win8 particolarmente veloce?
Metro non è solo un menù. Le tile danno informazioni anche utili se configurate... inoltre diventerà automaticamente un centro notifiche.
Inoltre come menù è sicuramente più veloce. Io personalmente non ne potevo più del menù ad albero.
Dimasimo1010
01-03-2012, 03:02
veramente ci sto giochicchiando da oggi pomeriggio
ti ribadisco che metro come gui su un desktop mouse/tastiera NON mi piace
andra bene su dispositivi touch o forse su kinect ma con mouse e tastiera è davvero poco utilizzabile
ma una volta andati su desktop normale non mi sembra che si discosti molto da quello di W7
per adesso ho sopperito alla mancaza dello start riempiendo il desktop di shortcut ed installando launchy che uso da oltre 3 anni anche su WXP e W7 per il 90% della mia iterazione con lo start
inoltre io ho sempre usato moltissimo le shortcut da tastiera che sono tutte lì e quindi davvero W8 e W7 mi sembrano uguali nell'utilizzo per adesso
c'e' metro. e allora? io ignoro lei e lei ignora me. ci sono matrimoni che funzionano benissimo su queste basi :)
quindi allo stato attuale per me metro sta W8 come media center sta a W7
una cosetta in più che stà lì con cui giochicchiare nei momenti di noia e da mettere da parte quando si deve davvero usare il pc
cmq è innegabile che W8 mi sembra ancora meglio ottimizzato di W7
se metro è il prezzo da pagare per un SO che non cannibalizzi tutta la ram e cpu solo per stare acceso è un prezzo che mi sento di pagare
my 2 cents
QUOTONE
Senza voler fare un inno ad OSX, credo che questo sia il modo migliore per avere un'interfaccia usabile e moderna che non è vincolata esclusivamente allo schermo tattile. Se METRO vuole rappresentare un punto di rottura col passato mi sta bene, ma non devono pensare che da domani tutti per usarla al meglio dobbiamo avere uno schermo da riempire di ditate, esistono appunto i touchpad.
lo schermo tattile su desktop è impensabile qualche tempo fa ho visto degli schermi touch da 22 o 23 pollici con win7 installato si sono una novità e attirano l'attenzione ma vanno bene per fare presentazioni ma di sicuro da escludere nell'uso quotidiano tenere sempre le braccia alzate sullo schermo a gesticolare fa figo ma è stancante se ci si deve lavorare ;)
4,15 MB 12 minuti al termine per la versione a 64 bit
e vaiiiiiiiii
DanieleG
01-03-2012, 09:14
Credo che "demenziale" sia il termine migliore per definire l'usabilità di questa interfaccia. Incoerente, caotica, tocca pensare 10 volte prima di fare qualsiasi cosa.
Ridateci l'interfaccia desktop.
psychok9
Inutile dire che la vedo in maniera opposta.
Interfaccia: a me non dispiace, e non la trovo certo più brutta della vecchia che, trasparenze e arrotondamenti a parte, è la stessa da vent'anni.
La forma squadrata delle tile permette di ottimizzare lo spazio, fornisce informazioni, è facilmente accessibile.
Con le tile ridimensionabili e la possibilità di usare le bande lasciate vuote sopra e sotto, a mio parere diventa ottima anche in ambito desktop.
A costo di sembrare ripetitivo, ricordo che metro non è pesata per i tablet, ma è pensata per unificare, per essere un'interfaccia unica su dispositivi tablet e pc.
Il che ovviamente significa che è più orientata ai dispositivi touch della vecchia (e meno male... la vecchia era inutilizzabile), ma al contempo non dimentica l'uso del mouse (per quanto su questo ci sia da lavorare ancora).
- "persone che accettano tutto"
Sinceramente mi ritengo proprio dell'opposta filosofia, sono spesso ipercritico, ma una cosa che non ho mai fatto e dare un'opinione senza il beneficio della prova (e una prova adeguata), e una cosa che cerco di non fare è di dare giudizi in base al pregiudizio.
Il problema qui mi pare non siano le persone che accettano tutto, ma quelle che non vogliono neppure provare il nuovo perchè l'hanno già bollato come pessimo per qualche loro fisima.
dotlinux
01-03-2012, 10:00
@ironman72
sono mesi che porti aventi questa tua guerra contro Metro.
Rassegnati all'idea che chi non ha pregiudizi la trova ottima e smettila di cercare di convincere gli altri che non lo sia.
Comunque manca, per tutti i programmi di terze parti, l'integrazione con Metro.
Esempio su tutti Firefox che diversamente da Explorer, ovunque lo si lanci, si presenta con la medesima interfaccia.
Sotto questo aspetto serve l'impegno degli sviluppatori.
A parte questo cose da sistemare ce ne sono ma mettetevi tutti in testa di utilizzarlo a fondo per una settimana, giudizi espressi a freddo lasciano il tempo che trovano.
Credo che "demenziale" sia il termine migliore per definire l'usabilità di questa interfaccia. Incoerente, caotica, tocca pensare 10 volte prima di fare qualsiasi cosa.
Ridateci l'interfaccia desktop.
Pensa che è la stessa cosa che pensarono i primi che video l'interfaccia a finestre... "ridateci la nostra command line, che si deve pensare 10 volte prima di capire quale icona cliccare" :asd:
tulifaiv
01-03-2012, 11:01
Pensa che è la stessa cosa che pensarono i primi che video l'interfaccia a finestre... "ridateci la nostra command line, che si deve pensare 10 volte prima di capire quale icona cliccare" :asd:
ma ne dubito proprio...
supertraz
01-03-2012, 11:10
Concordo con quanto detto da Psychok9,
io sono un utente normale forse legermente con qualche capacita' in piu' ed il passaggio da win7 a w8 mi e' sembrato un passo indietro, interfaccia orrenda, mettendo la modalita' desktop sembra di essere nel deserto, e quella specie di pesce che brutto e' ?
con la modalita' a quadrettoni c'ho messo venti minuti per capire come tornare indietro da una pagina visto che la freccia in basso a sinistra o quella a mezzo schermo non rispondeva.
Windows xp era stato rivoluzionario, vista una boiata, con seven sembrava esservi una svolta ma con questo ( sempre che rimanga cosi') son tornati nuovamente indietro.
Almeno questo e' il mio parere.
Non sono assolutamente d'accordo.
Esteticamente è come passare da una Ferrari ad una utilitaria degli anni 90... l'interfaccia è sciatta e brutta da morire, fatta forse per un computer da asilo nido, con le dita pacioccose puoi pigiare a schermo et voilà...
:cry:
Pensare che questa interfaccia sia pensata per il desktop è un enorme bugia... E' evidente che vogliono integrare mondi troppo diversi (e spero che restino diversi...).
Ma l'hai provata l'interfaccia vecchia? Neanche si può usare!!! E' totalmente mozzata, e il metro invadente da morire!
Ma perché sia le redazioni (ma quelle le posso capire........), che le persone accettano tutto acriticamente?... Su Windows 7 si erano raggiunte punte di eccellenza per quanto riguarda la GUI... ora rovinano tutto e voi comunque contenti... :doh:
Mi pare come la storia delle DirectX sonore o il fail delle DX10...
Ultimamente qualunque cosa faccia Microsoft, va sempre bene...
Pier2204
01-03-2012, 11:13
Questa è la migliore interfaccia del mondo...:O
http://img.genbeta.com/2011/07/ms-dos-prompt.jpg
Se notate la data è futuristica...:asd:
Per chi vuole a tutti i costi l'interfaccia di Windows 7, può restare con Windows 7, continua a funzionare ed è supportato fino al 2024.
ma ne dubito proprio...
No, è così... c'è ancora oggi gente che in Linux non ci salta fuori a usare l'interfaccia, che è identica a quelle classiche di Windows e Mac, perché è abituato a usare la shell.
E' solo ed esclusivamente una questione di abitudine... tant'è che, a conoscere a memoria tutti gli shortcuts per tastiera per Windows 7 e qualunque app, quindi non usando praticamente mai il mouse, se non per quelle app in cui è indispensabile, la produttività aumenterebbe esponenzialmente... il mouse è nettamente più lento della tastiera.
Gerringer
01-03-2012, 11:27
salve
qualcuno lo ha installato su mac tramite bootcamp?
grazie
ciao
tulifaiv
01-03-2012, 11:52
No, è così... c'è ancora oggi gente che in Linux non ci salta fuori a usare l'interfaccia, che è identica a quelle classiche di Windows e Mac, perché è abituato a usare la shell.
E' solo ed esclusivamente una questione di abitudine... tant'è che, a conoscere a memoria tutti gli shortcuts per tastiera per Windows 7 e qualunque app, quindi non usando praticamente mai il mouse, se non per quelle app in cui è indispensabile, la produttività aumenterebbe esponenzialmente... il mouse è nettamente più lento della tastiera.
Ma questo è un discorso diverso che è legato ai vantaggi della linea di comando (che io uso abbondantemente specie su linux) per determinate operazioni. E infatti, proprio perché è comoda e ha vantaggi, oggi esiste ancora la linea di comando che è usata da tanti utenti diciamo "esperti".
Quello che è incredibile è che qui abbiano tolto una cosa altrettanto utile (il menu start) per rimpiazzarla con un'altra cosa (metro) che è solo più astrusa e disordinata.
Ma questo è un discorso diverso che è legato ai vantaggi della linea di comando (che io uso abbondantemente specie su linux) per determinate operazioni. E infatti, proprio perché è comoda e ha vantaggi, oggi esiste ancora la linea di comando che è usata da tanti utenti diciamo "esperti".
Quello che è incredibile è che qui abbiano tolto una cosa altrettanto utile (il menu start) per rimpiazzarla con un'altra cosa (metro) che è solo più astrusa e disordinata.
Sinceramente, chi è che usa ancora il menù start? A parte la barra delle applicazioni e le jump list più le eventuali icone sul desktp (cosa che io in Win 7 ho completamente rimosso), che lo rendono obsoleto, ma:
Tasto Windows --> prime lettere nome programma --> Invio.
Tasto Windows premuto --> Numero Posizione Programma Barra delle App
E' più veloce del mouse sotto tutti i punti di vista... io apro qualunque cosa in un microsecondo, anche se non l'ho nella barra... e il bello è che posso anche farci qualunque ricerca, anche sul contenuto del file, e mi ritrovo ogni cosa elencata che posso selezionare con le frecce.
Lo uso solo alcune volte per le app in evidenza, credo di non essere mai andato in All Programs da quando ho Winows 7, forse addirittura da Vista.... un sistema come questo è facilmente rimpiazzabile in Metro, dato che ora non c'è più il desktop e hai tutti i Live Tile (che son infinitamente più comodi delle icone per mille mila motivi) disponibilli e accessibili via tastiera, mouse, pad, kinect, voce o multitouch... direi che non è poco.
tulifaiv
01-03-2012, 12:31
Io l'ho sempre usato, e l'ho visto usare (andando in All Programs) dal 99% delle altre persone che conosco e usano Windows. Anche perché non ho a memoria ogni singolo nome di ogni singola applicazione che posso lanciare dal menu avvio, e comunque credo che sia una cosa buona avere una lista ordinata dei programmi, non capisco quale sia il problema o l'obsolescenza.
Ma poi scusa a te pare normale che per spegnere il PC via software devo spostare il mouse su un angolo dello schermo, aspettare che compaia il menu, spostarmici sopra col mouse senza uscire di strada sennò scompare (lo sto usando col touchpad e ti assicuro che è una rottura), andare su SETTINGS (?!?) e finalmente power?
Non era più semplice start-click-shutdown?
Oppure il classico start-click-control panel? O start-ESEGUI-cmd?
Pure col menu avvio c'erano le scorciatoie col tasto windows, sì ok comode ma tutt'altro che rivoluzionarie. Tant'è che la gente il tasto windows lo ignora, e non perché sia stupida (come si pensa spesso su questo forum), ma perché se non apporta benefici non conviene impararlo e basta ;)
ps. grazie per aver citato le scorciatoie col tasto windows, non ci avevo pensato e in effetti qui su Windows 8 diventano abbastanza importanti... non perché siano migliorate, ma perché avendo tolto il menu avvio in effetti sono rimaste l'unica strada per lanciare velocemente alcune applicazioni tipo cmd.exe, run e altre... :D
Ho letto solo qualche pagina quindi scusate per l'ovvietà..
Ma davvero win8 ha solo metro come interfaccia?!? Ditemi di no vi prego :_(
ironman72
01-03-2012, 12:34
@ironman72
sono mesi che porti aventi questa tua guerra contro Metro.
Rassegnati all'idea che chi non ha pregiudizi la trova ottima e smettila di cercare di convincere gli altri che non lo sia.
Avere un'opinione coerente non e'pregiudizio,se per te e'ottima ne sono felice.
Non sono l'unico a pensare sia una cagata(su un pc desktop),basta che ti leggi i vari post.
Poi per favore smettila meglio dirlo a qualcuno che conosci, non abbiamo sta confidenza..
per far funzionare l'app musica dovete installare zune !
solo che è davvero mal ottimizzata.
mi fa crashare tutto!
Io l'ho sempre usato, e l'ho visto usare (andando in All Programs) dal 99% delle altre persone che conosco e usano Windows. Anche perché non ho a memoria ogni singolo nome di ogni singola applicazione che posso lanciare dal menu avvio, e comunque credo che sia una cosa buona avere una lista ordinata dei programmi, non capisco quale sia il problema o l'obsolescenza.
Il 99% degli utenti usa si e no 3-4 programmi in croce, capirai ricordarseli... comunque è più macchinoso, è palese e oggettivo, stai confermando che ti rompe usare una cosa solo perché non la conosci bene, anche se nettamente più comoda e veloce.
Ma poi scusa a te pare normale che per spegnere il PC via software devo spostare il mouse su un angolo dello schermo, aspettare che compaia il menu, spostarmici sopra col mouse senza uscire di strada sennò scompare (lo sto usando col touchpad ed è una rottura di scatole), andare su SETTINGS (?!?), power, e poi spegnerlo?
Non era più semplice start-click-shutdown?
Nella mia idea di computer, il PC si dovrebbe spegnere automaticamente quando io dico "spegniti" e mettersi in standby quando non ha davanti nessuno, per poi riattivarsi appena si siede qualcuno... e loggarsi automaticamente con l'account della persona che gli si siede davanti (come poi fa Xbox360), ma per questo bisogna aspettare Kinect.
Oppure il classico start-click-control panel? O start-ESEGUI-cmd?
Pure col menu avvio c'erano le scorciatoie col tasto windows, sì ok comode ma tutt'altro che rivoluzionarie. Tant'è che la gente il tasto windows lo ignora, e non perché sia stupida (come si pensa spesso su questo forum), ma perché se non apporta benefici non conviene impararlo e basta ;)
Veramente io faccio
tasto windows --> contr --> invio per il pannello di controllo (ho windows in eng)
tasto windows --> cmd --> invio per la command line... faccio sempre un passaggio in meno e non devo staccare una mano dalla tastiera.
Usare il tasto Windows apporta benefici enormi rispetto al mouse... solo che la gente è pigra e non ha voglia di cambiare o imparare cose nuove. Conosco gente che usa ancora Win 3.11 perché non ha voglia e tempo di imparare altro e non gli serve.
tulifaiv
01-03-2012, 12:38
Ho letto solo qualche pagina quindi scusate per l'ovvietà..
Ma davvero win8 ha solo metro come interfaccia?!? Ditemi di no vi prego :_(
No, sotto la scocca di metro c'è un'interfaccia QUASI uguale a Windows 7.
Il "quasi" deriva dall'assenza del menu avvio, dalla presenza dell'interfaccia ribbon (altra vaccata con funzionalità solo estetiche, e pure discutibili imho) anche in esplora risorse e altre cosucce così...
tulifaiv
01-03-2012, 12:45
Il 99% degli utenti usa si e no 3-4 programmi in croce, capirai ricordarseli... comunque è più macchinoso, è palese e oggettivo, stai confermando che ti rompe usare una cosa solo perché non la conosci bene, anche se nettamente più comoda e veloce.
Ma no guarda, io sono un fanatico delle scorciatoie da tastiera, ma le uso quando servono per davvero (tipo Word ed altri editor, file managers e roba del genere). Sul menu start avevo i miei bravi programmi "pinned" e usavo quelli, e quando ne serviva uno più particolare andavo in all programs con 2 click e senza staccare la mano dal mouse.
Veramente io faccio
tasto windows --> contr --> invio per il pannello di controllo (ho windows in eng)
tasto windows --> cmd --> invio per la command line... faccio sempre un passaggio in meno e non devo staccare una mano dalla tastiera.
e si però la stacchi dal mouse :D
"cmd", "contr" etc. sulla tastiera si scrivono con 2 mani, e se una ce l'hai già sul mouse sei costretto a staccarla.
A ben guardare ecco perché io non uso queste scorciatoie da tastiera... dev'essere proprio questo il motivo ;)
Usare il tasto Windows apporta benefici enormi rispetto al mouse... solo che la gente è pigra e non ha voglia di cambiare o imparare cose nuove. Conosco gente che usa ancora Win 3.11 perché non ha voglia e tempo di imparare altro e non gli serve.
No guarda non è che la gente è "pigra". Semplicemente io, te e tutte le altre persone tendiamo a non imparare una cosa nuova se non ne vediamo i benefici diretti. Se so già come fare e sono abituato, perchè devo cambiare abitudine per fare la stessa cosa senza vedere vantaggi?
No, sotto la scocca di metro c'è un'interfaccia QUASI uguale a Windows 7.
Il "quasi" deriva dall'assenza del menu avvio, dalla presenza dell'interfaccia ribbon (altra vaccata con funzionalità solo estetiche, e pure discutibili imho) anche in esplora risorse e altre cosucce così...
ribbon inutile proprio no,mi spiace,ma forse è l'unico cambiamento di Explorer che mi piace!
tulifaiv
01-03-2012, 12:50
ribbon inutile proprio no,mi spiace,ma forse è l'unico cambiamento di Explorer che mi piace!
mmm ok sì più che inutile direi molto invasivo. Sicuri che non si poteva proprio fare a meno dei pulsantoni? Su un notebook la risoluzione verticale non è poi così infinita...
@tulifaiv
Il desktop classico non sta "sotto la scocca" di METRO, in win8 il desktop è diventato una normale applicazione (il che a mio parere offre molti vantaggi)
Per quanto riguarda il discorso tra te e gaxel sul pulsante start, secondo me:
- il tasto windows non è sempre un'alternativa. Io per esempio sul fisso ho la tastiera nel piano scorrevole sotto il piano in cui uso il mouse, ed accedervi se non sto digitando è scomodo.
Un questo caso un accesso diretto dal mouse è sempre meglio averlo.
- se vuoi una lista ordinata dei tuoi programmi, ci sono tantissime alternative. Io uso con soddisfazione una Dock (anche su XP), e da quando lo faccio il tasto start praticamente non lo utilizzo.
Provala e probabilmente non sentirai affatto la mancanza della lista dei programmi.
Ma no guarda, io sono un fanatico delle scorciatoie da tastiera, ma le uso quando servono per davvero (tipo Word ed altri editor, file managers e roba del genere). Sul menu start avevo i miei bravi programmi "pinned" e usavo quelli, e quando ne serviva uno più particolare andavo in all programs con 2 click e senza staccare la mano dal mouse.
Con Metro puoi pinnare qualunque cosa (non solo app) in home, eliminando il passaggio del click su Start. Usare All Programs lo ritengo sempre e comunque più macchinoso e scomodo che cercarlo inserendo nome o particolari criteri di ricerca.
Comunque, la miglioreranno pian piano...
e si però la stacchi dal mouse :D
"cmd", "contr" etc. sulla tastiera si scrivono con 2 mani, e se una ce l'hai già sul mouse sei costretto a staccarla.
A ben guardare ecco perché io non uso queste scorciatoie da tastiera... dev'essere proprio questo il motivo ;)
Io la mano sul mouse ce la tengo sempre solo nei giochi... però è chiaro che se disegni, ti serve per forza il mouse.
No guarda non è che la gente è "pigra". Semplicemente io, te e tutte le altre persone tendiamo a non imparare una cosa nuova se non ne vediamo i benefici diretti. Se so già come fare e sono abituato, perchè devo cambiare abitudine per fare la stessa cosa senza vedere vantaggi?
I benefici diretti ci sono in tutte le cose, se no andremmo ancora a linea di comando, anzi... no, a schede perforate. La difficoltà sta nell'adattarsi se tanto "va bene anche così, cambia poco".
No, sotto la scocca di metro c'è un'interfaccia QUASI uguale a Windows 7.
Meno male sarebbe davvero la fine altrimenti, gia siamo li; se poi ci mettiamo anche il desktop a mattoncini colorati bhè.. È la volta buona che cambio hobby.
Unrealizer
01-03-2012, 13:49
Con Metro puoi pinnare qualunque cosa (non solo app) in home, eliminando il passaggio del click su Start. Usare All Programs lo ritengo sempre e comunque più macchinoso e scomodo che cercarlo inserendo nome o particolari criteri di ricerca.
Comunque, la miglioreranno pian piano...
Io la mano sul mouse ce la tengo sempre solo nei giochi... però è chiaro che se disegni, ti serve per forza il mouse.
I benefici diretti ci sono in tutte le cose, se no andremmo ancora a linea di comando, anzi... no, a schede perforate. La difficoltà sta nell'adattarsi se tanto "va bene anche così, cambia poco".
Esattamente la mia situazione: non apro All programs dai tempi di windows XP, ho sempre usato la ricerca di start da seven (vista l'ho saltato), e il mouse lo uso sempre poco: l'unico problema che ho con metro è che mi mancano i link diretti alla cartella personale e a immagini e musica :D
E anche il fatto che l'app Messaging è passata in tedesco senza motivo apparente, ma questo è un altro discorso
Meno male sarebbe davvero la fine altrimenti, gia siamo li; se poi ci mettiamo anche il desktop a mattoncini colorati bhè.. È la volta buona che cambio hobby.
Beh, provalo, no? :D
draper87
01-03-2012, 14:22
Ragazzi sapete come installare la versione 64 bit con vmware ?? Quando mi chiede quale OS è cosa metto? Ho provato windows 7 ma non funziona, all'avvio mi dice che il mio procio non supporta il 64bit (mentre in realtà lo supporta)
tulifaiv
01-03-2012, 14:26
Io la mano sul mouse ce la tengo sempre solo nei giochi... però è chiaro che se disegni, ti serve per forza il mouse.
ho sempre usato la ricerca di start da seven (vista l'ho saltato), e il mouse lo uso sempre poco:
uhm... scusate la curiosità ma che ci fate col PC che usate poco il mouse? Io la mano destra ce l'ho sempre parcheggiata lì sopra! :D
(non si accettano battute sulla posizione della mano destra)
uhm... scusate la curiosità ma che ci fate col PC che usate poco il mouse? Io la mano destra ce l'ho sempre parcheggiata lì sopra! :D
Il mouse lo uso continuamente, visto ogni applicazione è studiata per quello... ma ci son shortcuts che son nettamente più veloci in certe situazioni, soprattutto con Windows in se.
Quando tutto le app saranno studiate per Metro saremo a posto... il problema che hanno i detrattori di qualunque nuovo sistema di controllo (anche di Kinect per dire) è che pensano a come usare quel sistema di controllo con il software tarato per il sistema di controllo predente... e questo è un grosso errore... non devi immaginare come farai a fare le cose che facevi finora col mouse in Metro, perché non ci sarà più bisogno di fare quelle cose... ne farai altre, magari più semplici e immediate, che daranno gli stessi risultati.
(non si accettano battute sulla posizione della mano destra)
Al massimo sulla posizione della mano sinistra... :asd:
Phoenix Fire
01-03-2012, 14:45
cmq sì bello il bootloader colorato col supporto del mouse... però ci mette più tempo a caricare lui che il resto di Win8!!!
O forse c'è il trucco che il bootloader carica anche un bel po' del SO per far sembrare il caricamento di Win8 particolarmente veloce?
la seconda, infatti se hai un dualboot e avvi l'altro SO il sistema si riavvia.
W8 sfrutta un'ibernazione del SO automatica, in pratica iberna il kernel e ogni volta avvia solamente l'interfaccia utente da 0, ottenendo tempi di boot molto più rapidi, senza nessuna perdita funzionale.
In caso di riavvi per aggiornamenti, vedrai infatti tempi relativamente molto più lunghi perchè deve ricaricare il kernel da 0.
Sinceramente, chi è che usa ancora il menù start? A parte la barra delle applicazioni e le jump list più le eventuali icone sul desktp (cosa che io in Win 7 ho completamente rimosso), che lo rendono obsoleto, ma:
Tasto Windows --> prime lettere nome programma --> Invio.
Tasto Windows premuto --> Numero Posizione Programma Barra delle App
E' più veloce del mouse sotto tutti i punti di vista... io apro qualunque cosa in un microsecondo, anche se non l'ho nella barra... e il bello è che posso anche farci qualunque ricerca, anche sul contenuto del file, e mi ritrovo ogni cosa elencata che posso selezionare con le frecce.
Lo uso solo alcune volte per le app in evidenza, credo di non essere mai andato in All Programs da quando ho Winows 7, forse addirittura da Vista.... un sistema come questo è facilmente rimpiazzabile in Metro, dato che ora non c'è più il desktop e hai tutti i Live Tile (che son infinitamente più comodi delle icone per mille mila motivi) disponibilli e accessibili via tastiera, mouse, pad, kinect, voce o multitouch... direi che non è poco.
grazie della seconda scorcaitoia non la conoscevo :D
a chi continua a dire che l'utente medio usa il menu start, mi sa che non sa cosa si intende per utente medio,
tutti gli utenti che conosco io usano semplicemente un desktop pieno di icone e start non lo usano praticamente mai, quindi passare da un desktop pieno di icone a un menu metro, il passo è molto breve, anzi su metro sarà possibile avere le icone animate (i live tiles) cosa che renderà alcune operazioni inutili
Beh, provalo, no? :D
Non ho HD disponibili altrimenti lo provavo.
Krusty93
01-03-2012, 15:08
@frankie
Installato su un C-50, l'aggeggino è praticamente tornato a nuova vita.
- Tempi di boot passati da 2 minuti a 20 secondi (tutto compreso)
- Reattività del sistema aumentata in maniera più che percepibile, anche nell'uso dello stesso software.
Per l'interfaccia nuova bisogna sicuramente farci un po' l'abitudine, e consiglio chi la critica (non che sia perfetta, capiamoci...) di usarla almeno qualche giorno per prenderci confidenza come si deve.
@giamaica
Se l'utente ha percepito questa fluidità, immagino che altrettanto non ottenesse con il suo win7.
Anche su i7 quad win7 i suoi tempi morti se li prende, e difatti con un SSD si nota parecchio la differenza.
io posseggo un hard disk di 5-6 anni Sata 2 su cui gira windows7, che si rivela molto veloce, tranne al boot.
mentre il secondo hard disk è un IDE con adattatore Sata (puoi immaginare la sua velocità) e windows8 è installato proprio su questo. Capisco perfettamente e l'ho premesso che il resto del sistema è ottimo e che l'installazione è fresca fresca, ma ogni tanto su w7 (non che sia lento l'OS in sè)mi capitano gli stalli di 1-2 secondi o che comunque a volte non si rivela molto veloce a tratti.
Quindi, la prima cosa che ho notato, è stata questa fluidità, cosa che mi sembra confermata anche da altri utenti.
Comunque, il tasto promesso per disabilitare Metro c'è?giusto per curiosità, non voglio disattivarla, ma mi ci voglio solo abituare dato che è molto diversa dalla gui a cui siamo abituati
per andare su risorse del computer, bisogna per forza aprire la Metro->esplora risorse->Computer?
Questa Beta non l'ho usata molto, dato che mi sono ritrovato un po' "sbandato".
Inoltre ho scaricato i driver della HD 5830, nessun problema, ma se tento di avviare un gioco mi da errore come se questi non fossero installati. puo darsi che il problema è la "mancata installazione" del gioco stesso su w8, e che sia solo sul 7?
Unrealizer
01-03-2012, 16:10
uhm... scusate la curiosità ma che ci fate col PC che usate poco il mouse? Io la mano destra ce l'ho sempre parcheggiata lì sopra! :D
(non si accettano battute sulla posizione della mano destra)
Beh, intendevo per lanciare i programmi, per navigare o usare certi programmi ovviamente lo uso :D
Comunque, ad esempio se voglio avviare qualcosa premo semplicemente il tasto windows e uso la barra di ricerca di win7, oppure lo start metro per cercarlo
spesso per chiudere i programmi non vado a cercare la X, premo direttamente alt+f4
se voglio avviare certe cose premo win+R
se voglio aprire explorer premo win+E
se voglio usare aero snap uso win+frecce
se voglio fare taglia/copia/incolla uso ctrl+x/c/v
e così via :D per questo a me non cambia molto se usare metro o no, anzi ho solo vantaggi (adoro l'iconcina delle email sulla lock screen, è assurdamente utile :D)
Non ho HD disponibili altrimenti lo provavo.
puoi sempre crearti una partizione o virtualizzarlo :D
L'ho provato per tutta la mattina e, francamente, mi sembra una schifezza.
L'interfaccia metro evidentemente non è pensata per l'utilizzo mediante mouse, anche fare la cosa più semplice diventa una complicazione.
L'interfaccia normale trovo che sia da rivisitare: il classico pulsante start con tutte le funzioni è decisamente più comodo del dover spostare il cursore in altro a destra per poi dover cercare l'icona ecc ecc.
Insomma, imho così non va proprio bene.
Scusami ma, per il pulsante start devi muovere il mouse nell'angolo in basso a sinistra, con win8 in alto a destra (e anche in basso a destra mi pare): non mi pare ci sia così tanta differenza.
Poi con il pulsante start clicchi dove ti serve, e con win8 fai lo stesso.
Insomma, va bene l'interfaccia non ancora matura, va bene l'abitudine, però dire che è una schifezza per cose del genere mi sembra un po' insensato.
Guarda comunque questo (http://www.youtube.com/watch?v=Og0BbYErv-s) video: viene detto dichiaratamente che metro è pensata anche per l'uso con il mouse, e il fatto che con il mouse funzioni diversamente che con il tocco (cosa a mio parere negativa) comunque lo dimostra.
Scusami ma, per il pulsante start devi muovere il mouse nell'angolo in basso a sinistra, con win8 in alto a destra (e anche in basso a destra mi pare): non mi pare ci sia così tanta differenza.
Poi con il pulsante start clicchi dove ti serve, e con win8 fai lo stesso.
Insomma, va bene l'interfaccia non ancora matura, va bene l'abitudine, però dire che è una schifezza per cose del genere mi sembra un po' insensato.
Si ma intanto devo spostare il cursore dalla parte opposta rispetto a quella che si utilizza da 20 anni a questa parte, che per molti non è una differenza da poco.
Inoltre l'assenza di un tasto visibile può creare più di un problema. Se non mi sono informato prima non ho la minima idea di dove andare a mettere il mouse per aprire i programmi.
Per quanto riguarda l'interfaccia metro trovo che sia assolutamente anti-ergonomica con il mouse, quantomeno così al primo impatto.
Scusami ma, per il pulsante start devi muovere il mouse nell'angolo in basso a sinistra, con win8 in alto a destra (e anche in basso a destra mi pare): non mi pare ci sia così tanta differenza.
Poi con il pulsante start clicchi dove ti serve, e con win8 fai lo stesso.
Insomma, va bene l'interfaccia non ancora matura, va bene l'abitudine, però dire che è una schifezza per cose del genere mi sembra un po' insensato.
Guarda comunque questo (http://www.youtube.com/watch?v=Og0BbYErv-s) video: viene detto dichiaratamente che metro è pensata anche per l'uso con il mouse, e il fatto che con il mouse funzioni diversamente che con il tocco (cosa a mio parere negativa) comunque lo dimostra.
OOOsteeee com'e' il vino?? :D
fastleo63
01-03-2012, 16:50
L'interfaccia grafica è sicuramente non definitiva e potrebbe essere suscettibile di modifiche, anche abbastanza importanti.
Metro non mi dispiace, ed è sicuramente un buon approccio per chi non ne vuol sapere di complicarsi la vita e vuole avviare le sue applicazioni di routine (leggasi "utonto"). E' un coraggioso tentativo (con tutti i rischi che comporta dal punto di vista dell'appeal sull'utilizzatore) di affrancarsi da una interfaccia che, seppur collaudata, comincia a non essere più adeguata alle mutate richieste del mercato (sempre meno interessato ai desktop e più propensa a tablets e simili, come dimostrano recenti indagini sulle vendite di hardware legato all'informatica di consumo).
A mio modesto parere, forse varrebbe la pena, piuttosto che soffermarsi sull'UI, cominciare ad addentrarsi nelle componenti di base, magari per vedere se vi sono stati miglioramenti nel sistema, come per esempio allo scheduler e come si comporta per quanto riguarda l'assegnazione dei tasks e la gestione affinità sui cores della CPU, ecc...
paolomarino
01-03-2012, 17:07
A mio modesto parere, forse varrebbe la pena, piuttosto che soffermarsi sull'UI, cominciare ad addentrarsi nelle componenti di base, magari per vedere se vi sono stati miglioramenti nel sistema, come per esempio allo scheduler e come si comporta per quanto riguarda l'assegnazione dei tasks e la gestione affinità sui cores della CPU, ecc...
totalmente daccordo.
per adesso rilevo un miglioramento in relazione all'uso ed alla liberazione di risorse.
in particolar modo chrome lanciato con 20 tab e poi chiuso su W7 e W8 mi rilascia rispettivamente il 85% ed il 99% della memoria. non male.
ho anche notato che al crescere delle applicazioni lanciate la crescita della memoria occupata è meno che proporzionale.
in W7 arrivato alla saturazione dei 3 gb di ram la memoria occupata cresce linearmente occupando swap file lanciando altre app
in W8 con lo stesso set di app lanciate nella stessa sequenza la crescita è lineare come in W7 fino all'occupazione dei 3 gb fisici di ram e poi diventa meno che proporzionale nell'impegnare lo swp file
potrebbe significare che al crescere dell'utilizzo di memoria il sistema metta in stand.by le app non usate da più tempo
se fosse cosi' sarebbe una rivoluzione per il modo di utilizzo delle risorse di sistema del mondo windows
anche la distribuzione del carico di lavoro su differenti core mi sembra più equilibrata anche se è solo una sensazione e non ho fatto prove specifiche
se queste premesse saranno confermate a prescindere delle opinioni sull'interfaccia W8 segue la via di W7 nell'ottimizzazione del kernel dopo il fail totale di vista e questo è un bene
PS premetto che non sono un microsoft/fan. nella vita reale uso la partizione windows per giocare e debian per lavorare e tutto il resto. come telefono ho un android e come tablet un ipad (la moglie mi ha costretto).
Si ma intanto devo spostare il cursore dalla parte opposta rispetto a quella che si utilizza da 20 anni a questa parte, che per molti non è una differenza da poco.
Dai, non è una differenza di poco conto, è una differenza di nessun conto!
Se ora non si può cambiare da destra a sinistra qualcosa in un'interfaccia perchè è un cambiamento troppo grande, allora tanto vale che le interfacce non si evolvano.
La questione dell'assenza delle icone fisiche invece ha già più senso: io magari mi sono visto qualche video e letto qualcosa, ma in effetti per un utente poco esperto potrebbero esserci difficoltà.
Vabbè, stiamo comunque parlando di una beta, magari hanno fatto uscire questa release proprio per testare la reazione.
OOOsteeee com'e' il vino?? :D
Ehehe vabbè, non dice che è "la migliore interfaccia di sempre" (cit.) :p, semplicemente dal video si vedere chiaramente come hanno lavorato per renderla un'interfaccia usufruibile da pc desktop (al contrario della preview release, aggiungerei).
ironman72
01-03-2012, 17:56
Dai, non è una differenza di poco conto, è una differenza di nessun conto!
Se ora non si può cambiare da destra a sinistra qualcosa in un'interfaccia perchè è un cambiamento troppo grande, allora tanto vale che le interfacce non si evolvano.
La questione dell'assenza delle icone fisiche invece ha già più senso: io magari mi sono visto qualche video e letto qualcosa, ma in effetti per un utente poco esperto potrebbero esserci difficoltà.
Vabbè, stiamo comunque parlando di una beta, magari hanno fatto uscire questa release proprio per testare la reazione.
Ehehe vabbè, non dice che è "la migliore interfaccia di sempre" (cit.) :p, semplicemente dal video si vedere chiaramente come hanno lavorato per renderla un'interfaccia usufruibile da pc desktop (al contrario della preview release, aggiungerei).
Il video in questione non fa che rafforzare la mia idea che non sia un sistema operativo per pc desktop, bellissimo e simpatico per tablet e dispositivi touch.
Quello che c'e' sotto la gui e' quanto meno inutile con Metro, e percio' sarebbe auspicabile una versione metro free.
Poi non commento piu' perche' sembra che non si possa criticare Metro.
Win 8 lo installero' tra poco e lo testero' in modalita' metro free.
Divertitevi con le mattonelle!!!:D :D :D :D :D
Purtroppo il registry hack non funge su questa fantastica versione di windows e metro non e' disattivabile.. !!
Jabberwock
01-03-2012, 18:21
Esattamente la mia situazione: non apro All programs dai tempi di windows XP, ho sempre usato la ricerca di start da seven (vista l'ho saltato), e il mouse lo uso sempre poco: l'unico problema che ho con metro è che mi mancano i link diretti alla cartella personale e a immagini e musica :D
Basta fare click destro --> Pin to Start e appaiono le tile che si aprono dell'app desktop!
E anche il fatto che l'app Messaging è passata in tedesco senza motivo apparente, ma questo è un altro discorso
A me anche calendario, foto e Mail! :eek:
Qualcuno ha avuto modo di provarla su un multi schermo?
Unrealizer
01-03-2012, 18:27
Si ma intanto devo spostare il cursore dalla parte opposta rispetto a quella che si utilizza da 20 anni a questa parte, che per molti non è una differenza da poco.
Inoltre l'assenza di un tasto visibile può creare più di un problema. Se non mi sono informato prima non ho la minima idea di dove andare a mettere il mouse per aprire i programmi.
Per quanto riguarda l'interfaccia metro trovo che sia assolutamente anti-ergonomica con il mouse, quantomeno così al primo impatto.
Basta premere il tasto windows sulla tastiera, in ogni caso portando il mouse in basso a sinistra vai direttamente a start
Basta fare click destro --> Pin to Start e appaiono le tile che si aprono dell'app desktop!
A me anche calendario! :eek:
Qualcuno ha avuto modo di provarla su un multi schermo?
Io, sul desktop principale viene visualizzato metro, le app metro o il desktop cliccando sul tile apposito, mentre su quello secondario c'è sempre il desktop. L'unico problema è quando sul principale non hai aperto l'ambiente desktop e usi un'applicazione desktop sul secondario, certe volte di metro resta solo lo sfondo sul principale
Jabberwock
01-03-2012, 18:50
Io, sul desktop principale viene visualizzato metro, le app metro o il desktop cliccando sul tile apposito, mentre su quello secondario c'è sempre il desktop. L'unico problema è quando sul principale non hai aperto l'ambiente desktop e usi un'applicazione desktop sul secondario, certe volte di metro resta solo lo sfondo sul principale
L'utilizzo dello schermo secondario rimane, quindi, invariato rispetto ai precedenti Windows?
Un'altra cosa che mi interessava era la questione degli angoli: per forza di cose, su un multi monitor, l'angolo non e' esattamente il punto piu' semplice da centrare (sul singolo, alla fine, ci sbatti): come hanno gestito, fin qui, la cosa?
tulifaiv
01-03-2012, 19:13
Quando tutto le app saranno studiate per Metro saremo a posto... il problema che hanno i detrattori di qualunque nuovo sistema di controllo (anche di Kinect per dire) è che pensano a come usare quel sistema di controllo con il software tarato per il sistema di controllo predente... e questo è un grosso errore... non devi immaginare come farai a fare le cose che facevi finora col mouse in Metro, perché non ci sarà più bisogno di fare quelle cose... ne farai altre, magari più semplici e immediate, che daranno gli stessi risultati.
mmm.... però io al pensiero che tutto (o quasi) il software che uso correntemente sul PC sarà ridisegnato con grafica, passatemi il termine, "giocattolosa" non so se sarei tanto contento. Alla fine per noi un po' più "smanettoni" il fatto di avere un'interfaccia più ricca di funzioni a portata di mano non è che sia un problema, anzi... non so se inzeppare tutto sotto una facciata "piacevole e pulita" sia una scelta giusta.
Tanto per fare un esempio, a me non piace il nuovo layout di Firefox, quello col menu unico. ok è pulito, bello, ma io preferivo i classici menu file-edit-tools etc (che infatti ho riattivato subito) perché mi sembrano sempre più chiari... e così via
la seconda, infatti se hai un dualboot e avvi l'altro SO il sistema si riavvia.
W8 sfrutta un'ibernazione del SO automatica, in pratica iberna il kernel e ogni volta avvia solamente l'interfaccia utente da 0, ottenendo tempi di boot molto più rapidi, senza nessuna perdita funzionale.
In caso di riavvi per aggiornamenti, vedrai infatti tempi relativamente molto più lunghi perchè deve ricaricare il kernel da 0.
grazie per l'info... infatti anche a me è successa la cosa del riavvio e mi chiedevo se fosse un errore particolare del mio notebook. Certo che avendo linux come scelta predefinita in dual boot è una bella rottura di scatole... bisognerà stare attenti a selezionare windows due volte di fila per via di questo trucchetto.
Beh, intendevo per lanciare i programmi, per navigare o usare certi programmi ovviamente lo uso :D
Comunque, ad esempio se voglio avviare qualcosa premo semplicemente il tasto windows e uso la barra di ricerca di win7, oppure lo start metro per cercarlo
spesso per chiudere i programmi non vado a cercare la X, premo direttamente alt+f4
se voglio avviare certe cose premo win+R
se voglio aprire explorer premo win+E
se voglio usare aero snap uso win+frecce
se voglio fare taglia/copia/incolla uso ctrl+x/c/v
io uso le stesse shortcut... tranne quelle col tasto windows :D
ma mi sa che toccherà impararle...
ps. cmq la nuova finestrella del trasferimento file (quando si fa copia-incolla per es.) è fichissima!
non me ne abbiate!
Metro mi piace moltissimo, ma sono perfettamente d'accordo con chi dice che non è questo mostro di usabilità con il mouse, inoltre il sistema di chiusura delle app metro è poco intuitivo, oltre che decisamente scomodo con il mouse. Ma l'approvo! sembra un controsenso ma credo sia il futuro.
questo è il pc del futuro! http://joshsmithonwpf.files.wordpress.com/2011/09/win8_rig.jpg?w=584
almeno come lo intende Microsoft, ed in quest'ottica la scelta è corretta. Se il core è il tablet il desktop è giusto che sia una app. attacchi il monitor o la dock e il desktop compare sullo schermo secondario, pronto a ricevere gli input con mouse e tastiera. prendi il tablet ed hai metro.
Poi ho altre riserve sul futuro di win 8 e windows in generale, ma sono considerazioni sun winrt, la questione arm. ed i vari limiti. le posterò quando avrò a disposozione un pc, dall smartphone è scomodo.
tulifaiv
01-03-2012, 19:45
Io comunque Metro la sto provando apposta col touchpad del notebook, perché è lì che la situazione è più critica... certe gesture sono esercizi di stretching alle dita :stordita:
Unrealizer
01-03-2012, 20:21
L'utilizzo dello schermo secondario rimane, quindi, invariato rispetto ai precedenti Windows?
Un'altra cosa che mi interessava era la questione degli angoli: per forza di cose, su un multi monitor, l'angolo non e' esattamente il punto piu' semplice da centrare (sul singolo, alla fine, ci sbatti): come hanno gestito, fin qui, la cosa?
È questo il problema più grosso, centrare gli angoli :D
Alla fine io ho risolto usando Win+Tab per sostituire l'angolo alto a sinistra, Win + I per aprire la tab Settings (quella del lato destro) e il tasto Win per aprire start...
Io però uso il monitor destro come monitor principale, non quello sinistro :D
Krusty93
01-03-2012, 21:01
domanda stupida: Risorse del computer come lo aprite?
momo-racing
01-03-2012, 21:09
Metro va bene nell'ottica di un sistema operativo multipiattaforma, su pc tablet e smartphone ma considerandola unicamente per il classico uso pc-desktop con mouse e tastiera personalmente la trovo unicamente ostica, senza aggiungere concretamente nulla.
Jabberwock
01-03-2012, 21:10
domanda stupida: Risorse del computer come lo aprite?
C'e' la tile Windows Explorer, se vuoi il collegamento diretto basta fare click destro su Computer, poi Pin to Start
momo-racing
01-03-2012, 21:12
inoltre francamente c'è una cosa che sta diventando piuttosto fastidiosa, ovvero la personalizzazione dei sistemi operativi attorno agli account. Ho visto così al volo che molte applicazioni nella nuova interfaccia metro si appoggiano sull'account di microsoft. Sicchè una persona che magari ha uno smartphone android, usa windows sul pc e ha un tablet Ipad si trova a dover rimbalzare continuamente tra tre account di posta che non interagiscono tra loro.
Krusty93
01-03-2012, 21:13
C'e' la tile Windows Explorer, se vuoi il collegamento diretto basta fare click destro su Computer, poi Pin to Start
be il collegamento Windows Explorer ti porta in "libraries".
Bisogna pinnarlo alla fine..
EDIT: ma come si fa?perchè risulta gia pinnato, come esplora risorse
Jabberwock
01-03-2012, 21:23
be il collegamento Windows Explorer ti porta in "libraries".
Bisogna pinnarlo alla fine..
EDIT: ma come si fa?perchè risulta gia pinnato, come esplora risorse
O come ho scritto prima, oppure da Metro, scrivi Computer: ti apparira' l'icona computer, facci click destro sopra e poi seleziona pin to start in basso a sinistra!
Piuttosto, qualcuno sa come cambiare la lingua delle app? Come dicevo, mail, foto, calendario e messaging sono diventate in tedesco e la cosa mi rende impossibile usarle! :-\
Krusty93
01-03-2012, 21:26
inoltre francamente c'è una cosa che sta diventando piuttosto fastidiosa, ovvero la personalizzazione dei sistemi operativi attorno agli account. Ho visto così al volo che molte applicazioni nella nuova interfaccia metro si appoggiano sull'account di microsoft. Sicchè una persona che magari ha uno smartphone android, usa windows sul pc e ha un tablet Ipad si trova a dover rimbalzare continuamente tra tre account di posta che non interagiscono tra loro.
infatti tutte le aziende puntano a creare un ecosistema con tutti i loro prodotti, in modo che un cliente compri/si iscriva tutto MS, Apple, Google ecc
momo-racing
01-03-2012, 21:27
comunque le piastrelle metro, o le rendono dinamiche, del tipo che se pinno il meteo sulla piastrella mi compaiono le previsioni, se pinno la cartella delle foto mi compaiono le foto a rotazione, se pinno il programma musica mi compare un tasto play per fare partire subito la musica senza entrare nel programma, oppure le piastrelle di metro non sono niente di più che i collegamenti su desktop che si facevano già sui windows precedenti, cosa che era anche più comoda per chi come me è abituato a copiarsi tutto ciò che usa più di frequente sul desktop
Jabberwock
01-03-2012, 21:30
comunque le piastrelle metro, o le rendono dinamiche, del tipo che se pinno il meteo sulla piastrella mi compaiono le previsioni, se pinno la cartella delle foto mi compaiono le foto a rotazione, se pinno il programma musica mi compare un tasto play per fare partire subito la musica senza entrare nel programma, oppure le piastrelle di metro non sono niente di più che i collegamenti su desktop che si facevano già sui windows precedenti, cosa che era anche più comoda per chi come me è abituato a copiarsi tutto ciò che usa più di frequente sul desktop
Infatti c'e' l'opzione "turn live tile on/off"! :confused:
Imho farebbero molto meglio a mettere uno switch tra l'interfaccia metro e quella classica, in modo da non creare confusione e rendere il tutto meno macchinoso.
Se poi togliessero anche questa maledetta "necessità" dell'account hotmail farebbero un favore a tutti.
Pier2204
01-03-2012, 21:40
Imho farebbero molto meglio a mettere uno switch tra l'interfaccia metro e quella classica, in modo da non creare confusione e rendere il tutto meno macchinoso.
Se poi togliessero anche questa maledetta "necessità" dell'account hotmail farebbero un favore a tutti.
Da quello che mi risulta la "necessità" dell'account hotmail o Live ID è necessaria solo per il Marketplace, non credo sia obbligatoria per il SO..
psychok9
01-03-2012, 21:50
psychok9
Il problema qui mi pare non siano le persone che accettano tutto, ma quelle che non vogliono neppure provare il nuovo perchè l'hanno già bollato come pessimo per qualche loro fisima.
Mi sembra di leggere una tipica frase attribuibile a certe assurde distribuzioni Linux... non funziona così.
Windows ha avuto successo anche grazie alla filosofia opposta: accompagnare l'utente nelle operazioni e renderle più immediati e semplici possibili!!!
Non il contrario...
Sarei contento anche di trovare una recensione/preview seria, non ripiena di intermezzi "Wow!" sul nuovo Windows... almeno mi sentirei meno preso in giro.
tulifaiv
01-03-2012, 22:08
Imho farebbero molto meglio a mettere uno switch tra l'interfaccia metro e quella classica, in modo da non creare confusione e rendere il tutto meno macchinoso.
Se poi togliessero anche questa maledetta "necessità" dell'account hotmail farebbero un favore a tutti.
L'account Hotmail non è "necessario" se non per il Market.
Io ieri ho inserito il mi secondo indirizzo mail durante l'installazione; non ricordavo che fosse associato a Hotmail e pam, mi son ritrovato nome, cognome etc. ovunque. Non avendo molto gradito, ho eliminato l'account Hotmail e ora uso un semplice account utente locale, come si faceva sulle precedenti versioni di Windows senza problema.
momo-racing
01-03-2012, 22:16
e comunque l'interfaccia metro se si è abituati a usare windows tenendo aperte più cartelle contemporaneamente come faccio di solito io diventa comoda come un palo nel culo. Ribadisco: comodissima su un display piccolo con schermo touch, dove i menù e le mini-icone di windows classico sono impossibili da usare. Ma su un 22 pollici con mouse, tastiera, e numerose finestre aperte, levatemi sta schifezza e non obbligatemi ad usarla, fate solo in modo che se proprio la voglio posso attivarla. In pratica, per quanto mi riguarda, l'interfaccia metro dovrebbe essere come il media center di windows ( che guarda caso userà un utente su 100 ) ovvero un interfaccia "in più" che se voglio lancio io quando mi serve.
l'idea del market invece non è brutta, c'è un sacco di gente che non è capace di trovarsi in internet i programmi di cui ha bisogno, forse in questo modo si riuscirà ad andare incontro a loro.
Mi sembra di leggere una tipica frase attribuibile a certe assurde distribuzioni Linux... non funziona così.
Windows ha avuto successo anche grazie alla filosofia opposta: accompagnare l'utente nelle operazioni e renderle più immediati e semplici possibili!!!
Non il contrario...
Sarei contento anche di trovare una recensione/preview seria, non ripiena di intermezzi "Wow!" sul nuovo Windows... almeno mi sentirei meno preso in giro.
Dai, addirittura "preso in giro" perchè qualcuno questo metro non lo trova poi così male? :p Non esageriamo su...
Non ho comunque ben capito quanto hai scritto sopra.
A me windows è sempre parso tutt'altro che immediato e semplice. Tanto che ho notate in moltissime occasioni che persone che si avvicinano per la prima volta al mondo informatico fanno molta meno fatica con altri sistemi (da macos a linux, eh si, proprio linux...)
Il successo di windows secondo me è dovuto a ben altro, e mi pare che solo ora si stia cercando di fare le cose più semplici ed user friendly...
Ovvio poi che un sistema che usi da anni possa sembrarti più familiare di uno nuovo...
In pratica, per quanto mi riguarda, l'interfaccia metro dovrebbe essere come il media center di windows ( che guarda caso userà un utente su 100 ) ovvero un interfaccia "in più" che se voglio lancio io quando mi serve.
E invece è propri il contrario: è il vecchio desktop ad essere diventato una semplice applicazione (con tutti i vantaggi del caso, aggiungerei).
Non illuderti, MS sta spingendo sull'integrazione dei sistemi e quindi su METRO. Forse sarà possibili disattivarlo (perdendo ovviamente tutto l'ecosistema che si genererà attorno ad esso, che in futuro sarà tutt'altro che trascurabile), ma sicuramente la troverai come default, perchè senza questo sarà impossibile far digerire i cambiamenti alla massa.
Unrealizer
02-03-2012, 02:07
comunque le piastrelle metro, o le rendono dinamiche, del tipo che se pinno il meteo sulla piastrella mi compaiono le previsioni, se pinno la cartella delle foto mi compaiono le foto a rotazione, se pinno il programma musica mi compare un tasto play per fare partire subito la musica senza entrare nel programma, oppure le piastrelle di metro non sono niente di più che i collegamenti su desktop che si facevano già sui windows precedenti, cosa che era anche più comoda per chi come me è abituato a copiarsi tutto ciò che usa più di frequente sul desktop
Ma è già così, il punto di avere una live tile è proprio questo
Dai, addirittura "preso in giro" perchè qualcuno questo metro non lo trova poi così male? :p Non esageriamo su...
Non ho comunque ben capito quanto hai scritto sopra.
A me windows è sempre parso tutt'altro che immediato e semplice. Tanto che ho notate in moltissime occasioni che persone che si avvicinano per la prima volta al mondo informatico fanno molta meno fatica con altri sistemi (da macos a linux, eh si, proprio linux...)
Il successo di windows secondo me è dovuto a ben altro, e mi pare che solo ora si stia cercando di fare le cose più semplici ed user friendly...
Ovvio poi che un sistema che usi da anni possa sembrarti più familiare di uno nuovo...
Immagino tu abbia intorno ai 20 anni vero?
Non per altro ma s c'è qualcosa a cui windows deve il suo successo storico è proprio la semplificazione. Per noi che usavamo prima il pc con una schermata nera e un cursore lampeggiante poter usufruire di Win95 con mouse, finestre e applicazioni a portata di click è stata una grandissima rivoluzione!
(ok, c'era già MacOs e Win3.11 ma questo è un altro discorso).
Detto questo non ho una macchina su cui provare 8 per cui non mi esprimo con un giudizio. Personalmente mi pare chiaro come Microsoft si stia avvicinando per alcuni versi alla filosofia Apple, programmi dedicati per foto, video e musica, market place come cristo comanda e una strizzata d'occhio ad un look più essenziale.
e non credo sia un male, visto che Apple vende grazie a questo, non di certo perché è tecnicamente o idealmente perfetto.
Ridotte (apparenti) funzionalità rendono il prodotto smart.
Metro dice basta con tutti quei tasti ed icone quà e là, piccoli e appiccicati, quei menù con 3000 voci una sotto l'altra.
Spazio, aria, immagini e movimento.
Chi non sente la necessità di questo oggi, può tranquillamente passare a MAC, dove i tasti rimarrano piccoli (perchè piccolo e preciso è figo) e per chiudere una finestra e cliccare quel maledetto tasto rosso (che non sta mai in alto a destra perchè le finestre sono simpaticamemte mai full screen (e se le vuoi full screen le allarghi a mano)) mi ci vuole il doppio che su un qualsiasi win. Dove impazzisco per l'exposé, in quanto ho paura di muovere troppo il mouse altrimenti succede il delirio, e mi dico ogni volta sottovoce "non ti muovere troppo, ok pefetto, attento, bravo così.. nooooooooo l'angolo nooooooooo!!"
ok scusate ho esagerato :D
è che non sopporto vedere come un classico utente Mac usa il mouse, sono stili completamente diversi da quello win, infatti il primo è solito muoversi e rallentare 3 ore di un qualsiasi tasto.
Immagino tu abbia intorno ai 20 anni vero?
Supposizione errata, e di tanto tanto! ;)
Oltretutto dai, qui sono iscritto dal 2001, avrei avuto 9 anni! :p
Sono curioso di capire perchè secondo te la mia affermazione debba far pensare ad un ragazzino. Spero non sia solo un tentativo di screditarmi, sarebbe davvero poco elegante.
In ogni caso secondo me dire che metro fallisce perchè windows è sempre stato semplice e ora diventa complesso è un'aberrazione davvero senza senso.
Per prima cosa perchè windows è stato tutt'altro che semplice (e ti ripeto, ad oggi vedo persone che si approcciano all'informatica che i trovano meglio persino con le distribuzioni "consumer" di linux), sia perché dopo che Metro è stato tacciato di essere un sistema giocattolo per telefonini, sarebbe un'ulteriore contraddizione dire che è più complesso del vecchio windows.
Poi, ripeto, se uno usa da anni windows e sa dove trovare le cose, è ovvio che con un nuovo approccio possa all'inizio avere qualche difficoltà.
Ma se non vogliamo rimanere imbalsamati sempre sulle solite cose, direi che un minimo sforzo di apprendimento si potrebbe anche mettere in conto.
Phoenix Fire
02-03-2012, 09:33
Supposizione errata, e di tanto tanto! ;)
Oltretutto dai, qui sono iscritto dal 2001, avrei avuto 9 anni! :p
Sono curioso di capire perchè secondo te la mia affermazione debba far pensare ad un ragazzino. Spero non sia solo un tentativo di screditarmi, sarebbe davvero poco elegante.
In ogni caso secondo me dire che metro fallisce perchè windows è sempre stato semplice e ora diventa complesso è un'aberrazione davvero senza senso.
Per prima cosa perchè windows è stato tutt'altro che semplice (e ti ripeto, ad oggi vedo persone che si approcciano all'informatica che i trovano meglio persino con le distribuzioni "consumer" di linux), sia perché dopo che Metro è stato tacciato di essere un sistema giocattolo per telefonini, sarebbe un'ulteriore contraddizione dire che è più complesso del vecchio windows.
Poi, ripeto, se uno usa da anni windows e sa dove trovare le cose, è ovvio che con un nuovo approccio possa all'inizio avere qualche difficoltà.
Ma se non vogliamo rimanere imbalsamati sempre sulle solite cose, direi che un minimo sforzo di apprendimento si potrebbe anche mettere in conto.
ho paura che sia questo il problema più grosso
cmq credo che lui si riferisse all'età solo perchè pensava al fatto che ti potresti essere perso il passaggio DOS-Win95 per il discorso semplificazione
marcoletto76
02-03-2012, 09:39
Be ragazzi, io credo che la cosa migliore da fare è testarlo.
Ieri l'ho installato e devo dire che a differenza di alcuni commenti negativi sull'interfaccia metro, non mi è dispiaciuto affatto, anzi è molto reattivo e lo sto provando su un PC di 4 anni fa con una scheda video nVidia 8600 GTS da 256 Mb, un procio dual core da 1,86g e 4 GB di ram ddr2.
E' indubbiamente un sistema che si sta evolvendo verso un utilizzo più semplificato e verso utenti meno esperti che non vogliono o non sanno che cosa fa di preciso un SO, ma che necessitano quotidianamente solo di alcune funzioni di base e di applicazioni sempre a portata di mano.
Io personalmente che lavoro in produzione televisiva e quindi utilizzo sia Mac che PC per fare montaggio e grafica, avere un sistema che mi consenta di lavorare con un' interfaccia più intuitiva e semplificata, dove siano presenti le applicazioni di routine non mi dispiacerebbe affatto!!!
In passato comunque ci sono sempre state perplessità sulle novità, anche da chi utilizzava il DOS e si trovava davanti Win 3.11, poi con il tempo tutto cambia e cambierà anche oggi....domani.
e non credo sia un male, visto che Apple vende grazie a questo, non di certo perché è tecnicamente o idealmente perfetto.
Ridotte (apparenti) funzionalità rendono il prodotto smart.
Metro dice basta con tutti quei tasti ed icone quà e là, piccoli e appiccicati, quei menù con 3000 voci una sotto l'altra.
Spazio, aria, immagini e movimento.
Chi non sente la necessità di questo oggi, può tranquillamente passare a MAC, dove i tasti rimarrano piccoli (perchè piccolo e preciso è figo) e per chiudere una finestra e cliccare quel maledetto tasto rosso (che non sta mai in alto a destra perchè le finestre sono simpaticamemte mai full screen (e se le vuoi full screen le allarghi a mano)) mi ci vuole il doppio che su un qualsiasi win. Dove impazzisco per l'exposé, in quanto ho paura di muovere troppo il mouse altrimenti succede il delirio, e mi dico ogni volta sottovoce "non ti muovere troppo, ok pefetto, attento, bravo così.. nooooooooo l'angolo nooooooooo!!"
ok scusate ho esagerato :D
è che non sopporto vedere come un classico utente Mac usa il mouse, sono stili completamente diversi da quello win, infatti il primo è solito muoversi e rallentare 3 ore di un qualsiasi tasto.
No no, non hai esagerato... l'interfaccia Mac è esattamente la cosa peggiore inventata dall'uomo negli ultimi 20 anni, altro che Metro.
tulifaiv
02-03-2012, 09:54
Ma anche da voi Firefox ha problemi grafici come sul mio notebook?
http://s16.postimage.org/mkpv38ow5/firefoxw8.png
Immagino tu abbia intorno ai 20 anni vero?
Non per altro ma s c'è qualcosa a cui windows deve il suo successo storico è proprio la semplificazione. Per noi che usavamo prima il pc con una schermata nera e un cursore lampeggiante poter usufruire di Win95 con mouse, finestre e applicazioni a portata di click è stata una grandissima rivoluzione!
(ok, c'era già MacOs e Win3.11 ma questo è un altro discorso).
Detto questo non ho una macchina su cui provare 8 per cui non mi esprimo con un giudizio. Personalmente mi pare chiaro come Microsoft si stia avvicinando per alcuni versi alla filosofia Apple, programmi dedicati per foto, video e musica, market place come cristo comanda e una strizzata d'occhio ad un look più essenziale.
Non è MIcrosoft che si avvicina a Apple... è il mercato che da nicchia è diventato di massa. Ai tempi di Win95/98 il PC lo usavano in pochissimi, non esistevano tablet e cellulari e le console erano tarate solo per giocare e per ragazzini. Oggi un adulto vuole avere tutto integrato: sull'ultrabook con cui lavora, sul tablet che usa in treno, sullo smartphone e sulla console davanti al divano... e Metro, essendo studiata per funzionare alla stessa maniera con mouse, tastiera, pad, kinect o multitouch ed essendo studiata per avere pure la stessa interfaccia indipendentemente dallo schermo e dal dispositivo, il tutto integrato in un unico account Live, in modo che quello che fai sul tablet si rifletta sull'ultrabook, e la chat che avvii sullo smartphone puoi concluderla come videochat su Xbox360, è l'ideale per l'utente moderno.
Sì, lo so che non è così importante, ma io mi ci ero un po' affezionato: dove sono finiti Copper e l'applicazione Piano?
Sarei disposto persino ascaricarle a pagamento se possibile....
fastleo63
02-03-2012, 10:57
...io credo che la cosa migliore da fare è testarlo...In passato comunque ci sono sempre state perplessità sulle novità, anche da chi utilizzava il DOS e si trovava davanti Win 3.11, poi con il tempo tutto cambia e cambierà anche oggi....domani.
Quoto in pieno.
Le lamentate idiosincrasie riguardo alla dicotomia tra Metro ed il desktop "tradizionale" potranno risolversi, o quantomeno attenuarsi e stemperarsi quando verrà rilasciata la RTM.
Come ebbi modo di dire poc'anzi, Metro è un nuovo approccio all'home computing, dettato dall'esigenza di rispondere ad un mercato che, per quanto riguarda i grandi numeri in termini di vendite, sembra volersi distaccare sempre più dai desktop tradizionali ed orientarsi verso i dispositivi touch-oriented, a dispetto anche di chi, come me, preferisce soluzioni tradizionali (soprattutto, per quanto mi riguarda, per specifiche e personali esigenze di potenza di calcolo).
Secondo me è questa la principale motivazione che ha portato Microsoft alla ricerca ed alla realizzazione di questa interfaccia; solo in questo modo potrà far fronte alla attuale recessione in termini di vendite di licenze OEM di Windows, causata dall'avanzata di dispositivi tablet su base Android e/o Mac OS X.
Poi, se Windows 8 in versione RTM si dimostrerà (come sembra fin dalla scorsa Milestone 3 ed anche da questa nuova beta) ancora più parsimonioso nell'uso di risorse hardware, e più "smart" nel gestire i processi in ambito multithreading (come è doveroso che sia, visto che dovrà essere usato anche su piattaforme che sono giocoforza meno performanti rispetto ad un desktop con CPU hexa/octa-core ed 8 o più GB di RAM), allora ben venga, potrà essere il sostituto ideale anche per quel segmento di prodotti.
Trillimarrone
02-03-2012, 12:43
Io dico che è meglio sempre avere una scelta nella vita per questo ho disegnato come dovreb essere per me il setup di Windows 8 http://imageshack.us/photo/my-images...titolo2eu.jpg/
Si sà che è sempre meglio avere una scelta che essere obbligati ad una sola opzione
Cmq a me Metro piace, ma questa opzione accontenterebbe tutti;)
psychok9
02-03-2012, 12:57
Dai, addirittura "preso in giro" perchè qualcuno questo metro non lo trova poi così male? :p Non esageriamo su...
Non esagero... Io mi aspetto sempre recensioni serie, su pregi e difetti di un prodotto... Altrimenti se voglio "innamorarmi" di qualcosa vado direttamente nel sito del produttore che decanterà il suo prodotto anche se fosse il flop del secolo.
Non ho comunque ben capito quanto hai scritto sopra.
A me windows è sempre parso tutt'altro che immediato e semplice. Tanto che ho notate in moltissime occasioni che persone che si avvicinano per la prima volta al mondo informatico fanno molta meno fatica con altri sistemi (da macos a linux, eh si, proprio linux...)
Alcune distro come Ubuntu, hanno cercato di semplificare alcuni aspetti, diventando superiori a Windows... ma per altri versi, sono rimaste dietro Windows in quanto a semplicità d'uso.
Il successo di windows secondo me è dovuto a ben altro, e mi pare che solo ora si stia cercando di fare le cose più semplici ed user friendly...
Ovvio poi che un sistema che usi da anni possa sembrarti più familiare di uno nuovo...
Ma proprio no! Il Dos era roba per smanettoni (come me)... se non sapevi o dimenticavano un comando o il significato di un errore le persone andavano nel panico...
Con Windows invece c'è stata un enorme semplificazione dell'interfaccia che permetteva di esegure le operazioni in modo più veloce e semplice.
Anche semplicemente esplorando i menù!
Con metro, anche noi desktop user, torniamo indietro perché il tablet non ha mouse e tastiera... :muro: Ma chissene...!? :doh:
La verità è che stanno cercando di omogolare verso il basso, per poter far digerire anche meglio i loro telefoni che fin'ora non sono stati per nulla digeriti dalla massa... Un po' come ha fatto Sony con il Blu-Ray: un "cavallo di Troia".
E invece è propri il contrario: è il vecchio desktop ad essere diventato una semplice applicazione (con tutti i vantaggi del caso, aggiungerei).
Non illuderti, MS sta spingendo sull'integrazione dei sistemi e quindi su METRO. Forse sarà possibili disattivarlo (perdendo ovviamente tutto l'ecosistema che si genererà attorno ad esso, che in futuro sarà tutt'altro che trascurabile), ma sicuramente la troverai come default, perchè senza questo sarà impossibile far digerire i cambiamenti alla massa.
Io dico solo che mi vengono i brividi...
@psychok9
Che qualcuno sia entusiasta del sistema può anche starci, che qualche rivista sia pagata per esserlo pure, ma sinceramente mi pare di vedere tutt'altro che una mielosa reverenza verso questo sistema, anzi, vedo spesso critiche davvero poco giustificate, tanto che sembra che si sia persa la capacità di imparare qualcosa di nuovo.
Per quanto riguarda l'user friendly, i tempi del dos sono altri tempi (che ho vissuto in pieno), tempi in cui il pc era tutt'altro che un prodotto di massa e in cui comunque le interfacce grafiche erano tutt'altro che mature.
Il passo dos -> windows è stato una necessità se si voleva espandere l'uso dei pc, ed è un'innovazione a cui MS certo non è arrivata per prima.
Ora il discorso è abbastanza differente. Il mondo informatico si sta evolvendo e per stare al passo di questa evoluzione e non rischiare di rimanere relegati ad un mercato in contrazione come quello desktop occorre adattarsi.
Con win8 secondo me MS sta cominciando a concretizzare questo progetto, e a mio parere prima la gente capirà questo, prima inizierà a usufruire dei vantaggi che le novità tecnologiche portano.
Se poi per pigrizia o per partito preso si vuole rimanere con il vecchio, beh, il vecchio non sono non smette di funzionare, ma verrà anche supportato per molti anni. Ma in questo modo ci si perde il nuovo.
Trillimarrone
02-03-2012, 13:27
Scusate ma l'immag non la trovava nel link vecchio http://imageshack.us/photo/my-images/717/senzatitolo2eu.jpg/
Krusty93
02-03-2012, 13:43
se a qualcuno interessa, c'è una utility per riavere il tasto start
http://www.windowsblogitalia.com/2012/03/come-riavere-il-tasto-start-su-windows.html
se a qualcuno interessa, c'è una utility per riavere il tasto start
http://www.windowsblogitalia.com/2012/03/come-riavere-il-tasto-start-su-windows.html
Bello, lo installo subito :D
Per tutti quelli che vogliono provare win8 a piena potenza senza sputtanare la propria configurazione win7 o altro.
Scott hanselman: How To Guide to Installing and Booting Windows 8 Consumer Preview off a VHD (http://www.hanselman.com/blog/HowToGuideToInstallingAndBootingWindows8ConsumerPreviewOffAVHDVirtualHardDisk.aspx)
Works on my machine.
20 minuti per installare win8, doppio boot su disco virtuale, zero sbattimento, massimo risultato.
Non cambia un ca220, invece di avere 2000 icone, roba in taskbar, traybar, dock bar, widget bla bla bla c'è tutto su delle comode piastrellone, l'era ora!
Non vedo l'ora di provare a far una app per winzozfon che sarà portabile con zero sbattimento su desktop e su tablet, yeah.
che software di virtualizzazione consigliate per farlo andare al meglio?
Krusty93
02-03-2012, 15:10
ho installato flash player 11.1 e vedo i video sia su Chrome che su IE10.
ma se da Metro apro l'app IE, mi dice che flash player non è installato se per esempio vado su youtube. C'è qualche versione apposita da scaricare?
ho installato flash player 11.1 e vedo i video sia su Chrome che su IE10.
ma se da Metro apro l'app IE, mi dice che flash player non è installato se per esempio vado su youtube. C'è qualche versione apposita da scaricare?
Ebbene no!
La versione Metro di IE non supporterà alcun plugin, per Youtube puoi risolvere con la versione HTML5 per il resto nisba, devi passare alla versione Desktop.
http://community.devexpress.com/blogs/ctodx/Windows8Architecture_485458D4.png
Krusty93
02-03-2012, 15:19
Ebbene no!
La versione Metro di IE non supporterà alcun plugin, per Youtube puoi risolvere con la versione HTML5 per il resto nisba, devi passare alla versione Desktop.
http://community.devexpress.com/blogs/ctodx/Windows8Architecture_485458D4.png
peccato, credo che perda un po' del suo potenziale. In questi giorni l'ho usato più della versione per desktop.
ma quindi, installando w8 su tablet, come visualizzo contenuti flash?
e non credo sia un male, visto che Apple vende grazie a questo, non di certo perché è tecnicamente o idealmente perfetto.
Ridotte (apparenti) funzionalità rendono il prodotto smart.
Metro dice basta con tutti quei tasti ed icone quà e là, piccoli e appiccicati, quei menù con 3000 voci una sotto l'altra.
Spazio, aria, immagini e movimento.
Chi non sente la necessità di questo oggi, può tranquillamente passare a MAC, dove i tasti rimarrano piccoli (perchè piccolo e preciso è figo) e per chiudere una finestra e cliccare quel maledetto tasto rosso (che non sta mai in alto a destra perchè le finestre sono simpaticamemte mai full screen (e se le vuoi full screen le allarghi a mano)) mi ci vuole il doppio che su un qualsiasi win. Dove impazzisco per l'exposé, in quanto ho paura di muovere troppo il mouse altrimenti succede il delirio, e mi dico ogni volta sottovoce "non ti muovere troppo, ok pefetto, attento, bravo così.. nooooooooo l'angolo nooooooooo!!"
ok scusate ho esagerato :D
è che non sopporto vedere come un classico utente Mac usa il mouse, sono stili completamente diversi da quello win, infatti il primo è solito muoversi e rallentare 3 ore di un qualsiasi tasto.
Vorrei rispondere a dovere ma si finirebbe nella solita polemica sterile. :p
Dico solo che chi usa davvero un mac fa 3/4 delle operazioni con le shortcut da tastiera, sempre senza contare Exposè o i vari Spaces/Mission Control
(quando nel video di presentazione ha detto una cosa tipo "il posto più pratico per compiere operazioni col mouse, gli angoli!" gli avrei tirato una ciabattata! Son 8 anni che c'è sul mac...). Dai è stato più forte di me... ognuno ha il suo sistema operativo preferito, cercherò di evitare la polemica!
Supposizione errata, e di tanto tanto! ;)
Oltretutto dai, qui sono iscritto dal 2001, avrei avuto 9 anni! :p
Sono curioso di capire perchè secondo te la mia affermazione debba far pensare ad un ragazzino. Spero non sia solo un tentativo di screditarmi, sarebbe davvero poco elegante.
Ha risposto prima di me Phoenix:
ho paura che sia questo il problema più grosso
cmq credo che lui si riferisse all'età solo perchè pensava al fatto che ti potresti essere perso il passaggio DOS-Win95 per il discorso semplificazione
Windows (ripeto, senza contare MacOs che già era lì da un po') è stata la più grossa semplificazione del mondo dell'informatica! :D
peccato, credo che perda un po' del suo potenziale. In questi giorni l'ho usato più della versione per desktop.
ma quindi, installando w8 su tablet, come visualizzo contenuti flash?
Su un tablet x86 usando la versione Desktop, su un tablet ARM non mi è chiaro: l'ipotesi più probabile è che non sia possibile. A meno che non abbiano fatto un porting su WinRT di IE Desktop e che sia possibile creare dei plugin per IE con le nuove API, ma dalla beta di Visual Studio non è possibile creare Desktop Applications con WinRT, tutto mi fa supporre che non sarà possibile (almeno non con Windows 8).
Windows (ripeto, senza contare MacOs che già era lì da un po') è stata la più grossa semplificazione del mondo dell'informatica! :D
Ma in questo caso non puoi non contare macos (o meglio, la piccola società che l'aveva introdotto, di cui non ricordo il nome!), dato che l'innovazione non è stata portata da windows.
Comunque il passaggio DOS -> Windows l'ho vissuto in pieno, il mio primo pc era dotato di 8086, un bel po' di tempo fa (quando era all'avanguardia! :p ).
Ma in questo caso non puoi non contare macos (o meglio, la piccola società che l'aveva introdotto, di cui non ricordo il nome!), dato che l'innovazione non è stata portata da windows.
Comunque il passaggio DOS -> Windows l'ho vissuto in pieno, il mio primo pc era dotato di 8086, un bel po' di tempo fa (quando era all'avanguardia! :p ).
Le finestre e il mouse son stati inventati da Xerox, non da Apple... anzi, come disse Bill Gates a Steve Jobs in una famosa intervista. "avevamo un vicino in comunque, son entrato per rubargli il televisore, e mi son accorto che glielo avevi già fregato tu"
:asd:
adapting
02-03-2012, 16:34
Le finestre e il mouse son stati inventati da Xerox, non da Apple... anzi, come disse Bill Gates a Steve Jobs in una famosa intervista. "avevamo un vicino in comunque, son entrato per rubargli il televisore, e mi son accorto che glielo avevi già fregato tu"
:asd:
Quanto a Xerox, Steve Jobs aveva stretto un accordo di sfruttamento delle tecnologie Xerox (in cambio di azioni Apple). Quindi non aveva tecnicamente rubato. Bill Gates invece aveva solo copiato (male) il software del sistema operativo di Macintosh, tant'è vero che se ne ebbe una lunga causa legale che fu appianata solo nel 1997.
psychok9
02-03-2012, 17:03
@psychok9
Che qualcuno sia entusiasta del sistema può anche starci, che qualche rivista sia pagata per esserlo pure, ma sinceramente mi pare di vedere tutt'altro che una mielosa reverenza verso questo sistema, anzi, vedo spesso critiche davvero poco giustificate, tanto che sembra che si sia persa la capacità di imparare qualcosa di nuovo.
Qua non si tratta di imparare qualcosa di nuovo, si tratta di fare le stesse operazioni di ogni giorno, in un modo più complicato, brutto e persino astruso.
Per quanto riguarda l'user friendly, i tempi del dos sono altri tempi (che ho vissuto in pieno), tempi in cui il pc era tutt'altro che un prodotto di massa e in cui comunque le interfacce grafiche erano tutt'altro che mature.
Il passo dos -> windows è stato una necessità se si voleva espandere l'uso dei pc, ed è un'innovazione a cui MS certo non è arrivata per prima.
Ora il discorso è abbastanza differente.
Infatti, mentre con Dos > Windows, la semplicità d'uso è notevolmente migliorata... con Metro devo combattere per chiudere una finestra. Mi han detto che devo scorrere con il mouse da sopra verso sotto.. ma non ci riesco... :muro:
Se sono riuscito ad usare "persino" KDE, Ubuntu nelle varie incarnazioni, e non riesco a usare senza stressarmi Metro ci sarà un motivo no?
Il mondo informatico si sta evolvendo e per stare al passo di questa evoluzione e non rischiare di rimanere relegati ad un mercato in contrazione come quello desktop occorre adattarsi.
Chi vuole un tablet, comprerà un tablet a prescindere che mi installino un tablet nel mio pc...
Con win8 secondo me MS sta cominciando a concretizzare questo progetto, e a mio parere prima la gente capirà questo, prima inizierà a usufruire dei vantaggi che le novità tecnologiche portano.
Quindi per te è ragionevole usare i comandi di una Ferrari per coltivare i campi perché così si ha un integrazione orizzontale? Mischiamo pere e fichi ?:O
Imho è una follia.
Se poi per pigrizia o per partito preso si vuole rimanere con il vecchio, beh, il vecchio non sono non smette di funzionare, ma verrà anche supportato per molti anni. Ma in questo modo ci si perde il nuovo.
Ah che bello, il nuovo Dio del millennio: il NUOVO, a priori! Viva il nuovo! :D
Non si tratta di pigrizia, io un pc lo formatto pure ogni 2 mesi, ci smanetto giornate intere se questo mi porta ad un miglioramento anche minimale... non c'entra nulla la pigrizia! Qua si tratta di gusti, e di avere raziocinio davanti a quello che ti propone il mercato. Se già c'erano state lamentele con la nuova interfaccia proposta da Mark Shuttleworth per Ubuntu, qui siamo all'estremizzazione assurda che un desktop abbia l'interfaccia di un telefono! Solo un integralista può difendere un operazione di marketing del genere... E' un interfaccia pensata per altri dispositivi.
Comunque a me sembra, dai vari video, che l'interfaccia di Win8 sia più funzionale anche col mouse di quella di Win7... stasera lo installo ovunque, poi vediamo...
Per chi l'ha fatto, io ho un SSD con Win7 e un altro HD in cui potrei creare una partizione... se creo dalla ISO di Win8 un dvd e lo installo da lì, mi crea automaticamente la partizione e all'avvio mi fa scegliere anche se stanno in due HD diversi?
Unrealizer
02-03-2012, 17:28
... con Metro devo combattere per chiudere una finestra. Mi han detto che devo scorrere con il mouse da sopra verso sotto.. ma non ci riesco... :muro:
Devi tenere cliccato dalla parte alta e trascinare la finestra in basso
Unrealizer
02-03-2012, 17:29
Comunque a me sembra, dai vari video, che l'interfaccia di Win8 sia più funzionale anche col mouse di quella di Win7... stasera lo installo ovunque, poi vediamo...
Per chi l'ha fatto, io ho un SSD con Win7 e un altro HD in cui potrei creare una partizione... se creo dalla ISO di Win8 un dvd e lo installo da lì, mi crea automaticamente la partizione e all'avvio mi fa scegliere anche se stanno in due HD diversi?
Si
Dragon2002
02-03-2012, 17:35
ho installato flash player 11.1 e vedo i video sia su Chrome che su IE10.
ma se da Metro apro l'app IE, mi dice che flash player non è installato se per esempio vado su youtube. C'è qualche versione apposita da scaricare?
No lo fanno per rendere il tutto più user friendly per vedere i video su youtube devi usare solo Ie in versione desktop.
tulifaiv
02-03-2012, 17:46
No lo fanno per rendere il tutto più user friendly per vedere i video su youtube devi usare solo Ie in versione desktop.
tra parentesi non funziona manco il player HTML5 di youtube :mbe:
ironman72
02-03-2012, 17:49
@psychok9
Che qualcuno sia entusiasta del sistema può anche starci, che qualche rivista sia pagata per esserlo pure, ma sinceramente mi pare di vedere tutt'altro che una mielosa reverenza verso questo sistema, anzi, vedo spesso critiche davvero poco giustificate, tanto che sembra che si sia persa la capacità di imparare qualcosa di nuovo.
Per quanto riguarda l'user friendly, i tempi del dos sono altri tempi (che ho vissuto in pieno), tempi in cui il pc era tutt'altro che un prodotto di massa e in cui comunque le interfacce grafiche erano tutt'altro che mature.
Il passo dos -> windows è stato una necessità se si voleva espandere l'uso dei pc, ed è un'innovazione a cui MS certo non è arrivata per prima.
Ora il discorso è abbastanza differente. Il mondo informatico si sta evolvendo e per stare al passo di questa evoluzione e non rischiare di rimanere relegati ad un mercato in contrazione come quello desktop occorre adattarsi.
Con win8 secondo me MS sta cominciando a concretizzare questo progetto, e a mio parere prima la gente capirà questo, prima inizierà a usufruire dei vantaggi che le novità tecnologiche portano.
Se poi per pigrizia o per partito preso si vuole rimanere con il vecchio, beh, il vecchio non sono non smette di funzionare, ma verrà anche supportato per molti anni. Ma in questo modo ci si perde il nuovo.
Ho SEMPRE fatto l'upgrade al s.o. successivo dal 98 in su appena era disponibile..
Stavolta saro' uno di quelli che si terra' stretto win 7 finche' non verra' piu' supportato.
Metro doveva essere un applicazione non il desktop!
Metro e' l'interfaccia di uno smartphone!
E non chiamiamolo piu' windows ma TILES 8
songohan
02-03-2012, 17:56
Salve gruppo,
ho un problema: ho scaricato la preview e l'ho masterizzata su DVD e provato ad installarla su VMware Player 4.0.2 ma mi da questo messaggio:
Windows setup
Windows cannot read the <Product Key> setting from the unattended answer file
Non so che fare...aiutino :)
Grazie!
Giulio.
Salve gruppo,
ho un problema: ho scaricato la preview e l'ho masterizzata su DVD e provato ad installarla su VMware Player 4.0.2 ma mi da questo messaggio:
Windows setup
Windows cannot read the <Product Key> setting from the unattended answer file
Non so che fare...aiutino :)
Grazie!
Giulio.
Banalmente:
- cancella la VM.
- ricreala ma non inserire la product key nel form di configurazione della VM o seleziona "I Will install operative system later".
- Fai ripartire il tutto ed installa.
P.S. non hai bisogno di masterizzare la iso, puoi tranquillamente montarla nel drive virtuale di VMWare
tulifaiv
02-03-2012, 18:02
Windows cannot read the <Product Key> setting from the unattended answer file
Non so che fare...aiutino :)
non ti funziona il crack :O
psychok9
02-03-2012, 18:03
Devi tenere cliccato dalla parte alta e trascinare la finestra in basso
Non funge neanche su Internet Explorer. Idee?
Dragon2002
02-03-2012, 18:03
tra parentesi non funziona manco il player HTML5 di youtube :mbe:
Lasciare il supporto a Flash pure nella versione Metro era troppo difficile,che poi Internet Explorer è l'unica applicazione che funziona bene nella nuova interfaccia ma l'hanno resa monca con il mancato supporto al flash,sembrava brutto indovinarne una su Windows8.
Non funge neanche su Internet Explorer. Idee?
Funge funge...
- Porta il mouse sull'edge in alto ed aspetta che il puntatore prenda la forma di una mano.
- Clicka e tieni premuto.
- Trascina il tutto fino all'estremo più basso.
- Bestemmia per l'assurdità della cosa.
Lasciare il supporto a Flash pure nella versione Metro era troppo difficile,che poi Internet Explorer è l'unica applicazione che funziona bene nella nuova interfaccia ma l'hanno resa monca con il mancato supporto al flash,sembrava brutto indovinarne una su Windows8.
A dire il vero si, tutto quello che vive in metro si fonda sulle nuove API WinRT, niente Win32 ne .NET, è un mondo completamente nuovo.
Sarebbe la più grande rivoluzione in casa MS se non avessero tirato fuori qualcosa di così castrato, alla fine la portabilità dell applicazioni .NET si è rivelata una balla colossale. Il colmo sarebbe che mono riesca a far eseguire codice .NET su Linux ARM mentre Win8 ARM non può.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.