View Full Version : Microsoft Windows 8 Consumer Preview - DOWNLOAD DISPONIBILE
psychok9
02-03-2012, 18:10
Funge funge...
- Porta il mouse sull'edge in alto ed aspetta che il puntatore prenda la forma di una mano.
- Clicka e tieni premuto.
- Trascina il tutto fino all'estremo più basso.
- Bestemmia per l'assurdità della cosa.
Posiziono la freccia del mouse sopra, nella parte più alta del monitor, ma non diventa mai una mano :muro:
Vuole 1/4 d'ora per comparire?
Screen:
http://img717.imageshack.us/img717/803/02032012003.jpg
Qua non si tratta di imparare qualcosa di nuovo, si tratta di fare le stesse operazioni di ogni giorno, in un modo più complicato, brutto e persino astruso.
A me sembra che tu non colga il cambiamento che sta avvenendo.
Non si tratta di fare le stesse cose in modo diverso, ma di aver un approccio nuovo alle cose che ti permette di usufruire in maniera migliore delle nuove tecnologie che si stanno sviluppando intorno, e al contempo continuare a fare quello che facevi prima.
Se sono riuscito ad usare "persino" KDE, Ubuntu nelle varie incarnazioni, e non riesco a usare senza stressarmi Metro ci sarà un motivo no?
Secondo me si... è che sei un po' prevenuto ;) Ma è un'opinione personale.
Comunque non era difficile con KDE... una delle maggiori "critiche" a KDE è proprio quella di essere troppo windows-like! (e te lo dice uno che l'ha usato per mesi).
Infatti, mentre con Dos > Windows, la semplicità d'uso è notevolmente migliorata... con Metro devo combattere per chiudere una finestra. Mi han detto che devo scorrere con il mouse da sopra verso sotto.. ma non ci riesco... :muro:
Ecco, è proprio nel leggere queste cose che poi mi fan parlare di essere prevenuti.
La chiusura delle applicazioni è una cosa così banale che persino mia sorella, che è informaticamente parlando una tragedia, quando le ho detto "afferri con il mouse in alto e trascini giù" ci ha messo un nanosecondo a capire.
Sinceramente non ci credo che una persona informaticamente colta possa avere difficoltà con queste cose.
EDIT: dubbio... ma non è che hai installato la preview release e non la consumer preview?
Quindi per te è ragionevole usare i comandi di una Ferrari per coltivare i campi perché così si ha un integrazione orizzontale? Mischiamo pere e fichi ?:O
No, è ragionevole che sia la ferrari che il trattore abbiano marce, frizione, acceleratore, volante, ossia usino lo stesso tipo di interfacciamento. E difatti è così ;)
Ah che bello, il nuovo Dio del millennio: il NUOVO, a priori! Viva il nuovo! :D [...]
Rinnovo la mia considerazione scritta all'inizio del post.
Se per te il pc è perfetto così e non pensi possa migliorare, allora continua ad usarlo in quel modo, nessuno te lo impedisce.
Io mi aspetto che si possa fare molto di meglio delle rigide interfacce odierne. Mi capita più volte di pensare come vorrei fosse, perchè certe cose le trovo davvero stupide o limitanti.
Ora, non dico che metro assomigli a quei miei pensieri (mentirei spudoratamente :p ), ma mi fa piacere vedere un'azienda che ha basato il suo successo anche sulla consuetudine della gente al proprio sistema che si trova ad innovare, con un progetto in testa e l'idea di attuarlo.
Poi se ti piace considerarmi integralista (oddio, tante cose mi hanno detto, ma proprio questa...) fai pure. A me pare più integralista chi voglia una sola interfaccia e basta, e se gliela cambiano allora guai, piuttosto che uno che si prende la briga di sperimentare e valutare i vantaggi del nuovo.
Ho SEMPRE fatto l'upgrade al s.o. successivo dal 98 in su appena era disponibile..
Stavolta saro' uno di quelli che si terra' stretto win 7 finche' non verra' piu' supportato.
Metro doveva essere un applicazione non il desktop!
Metro e' l'interfaccia di uno smartphone!
E non chiamiamolo piu' windows ma TILES 8
Bello sforzo... l'interfaccia è rimasta sempre uguale! Ora però che la cambiano un po'... patatrak!
Certo, sei liberissimo di non fartela piacere, ci mancherebbe altro.
Comunque su una cosa siamo d'accordo: metro deve essere un'applicazione.
Ma deve esserlo così come lo è il desktop e così come dovrebbe esserlo qualsiasi gui. Il sistema operativo dovrebbe essere ben distinto al di sotto. Ma questo mi sa che su windows non l'avremo mai.
PS: ci ho pensato anche io al nome. Secondo me con una bella campagna pubblicitaria dietro, avrebbero potuto davvero chiamarlo Microsoft Tiles (che non suona neppure male) al posto di Microsoft Windows.
Immagino che ricerche di mercato abbiano suggerito di fare diversamente.
Magari lo faranno quando la transizione dall'interfaccia desktop a quella nuova sarà completato.
songohan
02-03-2012, 19:14
Banalmente:
- cancella la VM.
- ricreala ma non inserire la product key nel form di configurazione della VM o seleziona "I Will install operative system later".
- Fai ripartire il tutto ed installa.
P.S. non hai bisogno di masterizzare la iso, puoi tranquillamente montarla nel drive virtuale di VMWare
Sai che ho fatto? Ho cancellato la VM e come sistema operativo ho selezionato 'Other 64' e via...
Solo che ora ho un problema: la grafica è lenta, anche se ho selezionato Enable 3D Acceleration; infatti il rating del computer mi da 2.0 sotto quel punto di vista
Che posso fare? Ho una Ati Radeon HD 5470...
Grazie :)
Giulio.
A dire il vero si, tutto quello che vive in metro si fonda sulle nuove API WinRT, niente Win32 ne .NET, è un mondo completamente nuovo.
In realtà è il solito vecchio maiale (win32, COM e directx) con una parrucca ed il rossetto (formato COFF "esteso" integrandogli elementi presi da COM e di .Net).
In pratica prima c'erano le MFC che fornivano un API ad oggetti che si appoggiava su win32, adesso c'è WinRT che fornisce un API ad oggetti che si appoggia su win32 ecc. ecc.
La differenza è che a differenza di MFC in futuro win32 potrebbe sparire completamente lasciando solo WinRT come "API base".
Il vero problema è che in Microsoft sembrano esseresi scordati che sino ad ora sono stati leader di mercato sul desktop anche perchè erano disposti a far di tutto per mantenere la retrocompatibilità, mentre ora sembra che non gli importi più niente.
Di per se non sarebbe un problema se avessero un idea chiara e precisa di dove vogliono andare, ma invece continuano a mandare segnali contrastanti.
ironman72
02-03-2012, 19:23
@Calabar
Non sempre nuovo e' migliore..
Non sempre il cambiamento porta vantaggi..
Ed in questo caso PER ME (e ribadisco per me non voglio imporre la mia idea a nessuno...) Windows 8 come e' adesso non e' il sistema operativo adatto per sistemi desktop , ma viene imposto come tale perche' e' di moda.
La scelta di avere un windows 8 o un Tiles 8 dovrebbe essere presa in considerazione da MS, dato che ci sono gia' petizioni in rete che vogliono tale opportunita'.
Comunque le mie affermazioni derivano dal fatto che si e' usato e provato, non per sentito dire..:D
"Bello sforzo... l'interfaccia è rimasta sempre uguale! Ora però che la cambiano un po'... patatrak!
Certo, sei liberissimo di non fartela piacere, ci mancherebbe altro."
Beh piu' che altro ora l'interfaccia e' quella del computer della Barbie di mia cuginetta !!!
Krusty93
02-03-2012, 19:32
Il vero problema è che in Microsoft sembrano esseresi scordati che sino ad ora sono stati leader di mercato sul desktop anche perchè erano disposti a far di tutto per mantenere la retrocompatibilità, mentre ora sembra che non gli importi più niente.
.
Bhe per quanto riguarda gli eseguibili, vedo un "programmino" apposta su w8, che su w7 non c'era. si chiama Troubleshoot compatibility, non l'ho ancora usato e non so che vantaggi porti, ma se è propenso alla compatibilità non credo si siano cosi dimenticati di manetere la retrocompatibilità
Si
In realtà non mi ha chiesto di creare la partizione e mi ha mischiato le sue cartelle con quelle che avevo prima… poco male
Lo sto usando in questo momento, non capisco dove Metro sia inutilizzabile col mouse… funziona tutto molto bene, almeno come impatto iniziale… è tutto smooth e appena parte un app non metro, mi switcha automaticamente al vecchio desktop, dove posso pure pinnare app nella taskbar.
Più avanti qualche altra considerazione
@Calabar
Non sempre nuovo e' migliore..
Non sempre il cambiamento porta vantaggi.. [...]
Ed in questo caso PER ME (e ribadisco per me non voglio imporre la mia idea a nessuno...) Windows 8 come e' adesso non e' il sistema operativo adatto per sistemi desktop, ma viene imposto come tale perche' e' di moda.
Questo è sicuramente vero, non sempre il nuovo è migliore.
Ma in campo informatico, dove l'evoluzione è continua e veloce, spesso cambiare significa solo stare al passo dei tempi.
Microsoft si è resa conto in fretta che mentre gli altri innovavano davvero, lei rischiava di rimanere al palo se non avesse davvero fatto qualcosa.
Win8 a mio parere è il primo passo verso questo qualcosa.
Poi ripeto, non è perfetto, e spero migliori ancora molto prima dell'uscita finale (io voglio in primis il mouse in "touch mode", ossia poter fare con il mouse le gesture accessibili ora solo con il dito).
Secondo me comunque METRO non è impostato di default per una questione di moda. Anche perchè non mi pare che ci sia una moda dei "tile" in giro...
Il motivo principale è che Microsoft intende spingere su di essa, renderla familiare, perchè su essa intende basare i suoi ecosistemi futuri.
Trattandosi poi di una consumer preview, risulta ancora più ovvio che MS voglia che chi la installa testi la nuova interfaccia, quindi non avrebbe avuto molto senso fornire un sistema che poi la maggior parte degli utenti avrebbe disabilitato per tornare all'interfaccia precedente, che certo non ha bisogno ne di test ne di feedback.
Il vero problema è che in Microsoft sembrano esseresi scordati che sino ad ora sono stati leader di mercato sul desktop anche perchè erano disposti a far di tutto per mantenere la retrocompatibilità, mentre ora sembra che non gli importi più niente.
Ma infatti win8 è perfettamente compatibile, si pappa tranquillamente anche i driver per win7.
Microsoft ha semplicemente guardato le cose in ottica futura.
Mantenendo la compatibilità con il vecchio, sta sviluppando il nuovo. Se non lo facesse, arriverebbe ad un punto in cui la retrocompatibilità non le servirebbe a nulla perchè tutto l'ecosistema risulterebbe troppo vecchio per essere competitivo.
In questo modo invece mette le basi per creare un nuovo ecosistema da usare insieme al vecchio, fino a quando il vecchio non potrà essere abbandonato perchè naturalmente obsoleto.
Continuo a non capire… sto usando Win8 solo col mouse, con la testa appoggiata sulla mano sinistra (non ora che sto scrivendo :asd:) e mi sembra di una semplicità e comodità disarmanti…
Ah, IE10 è un proiettile...
natostanco
02-03-2012, 20:44
io son ritornato a 7 perche' sul sta consumer preview non funzionano ne i driver della scheda audio ne quelli di cfosspeed, ed in entrambi i casi funzionavano nella developer preview, bah!
io son ritornato a 7 perche' sul sta consumer preview non funzionano ne i driver della scheda audio ne quelli di cfosspeed, ed in entrambi i casi funzionavano nella developer preview, bah!
Qualche bug ce l'ha, chiaro… però per ora, al di là del fatto che non mi fa loggare su Zune e Xbox Live perché la regione non è supportata, funziona tutto bene,
Mi interessava farmi un'idea e l'interfaccia la trovo comodissima anche con il mouse...
In realtà è il solito vecchio maiale (win32, COM e directx) con una parrucca ed il rossetto (formato COFF "esteso" integrandogli elementi presi da COM e di .Net).
In pratica prima c'erano le MFC che fornivano un API ad oggetti che si appoggiava su win32, adesso c'è WinRT che fornisce un API ad oggetti che si appoggia su win32 ecc. ecc.
La differenza è che a differenza di MFC in futuro win32 potrebbe sparire completamente lasciando solo WinRT come "API base".
Il vero problema è che in Microsoft sembrano esseresi scordati che sino ad ora sono stati leader di mercato sul desktop anche perchè erano disposti a far di tutto per mantenere la retrocompatibilità, mentre ora sembra che non gli importi più niente.
Di per se non sarebbe un problema se avessero un idea chiara e precisa di dove vogliono andare, ma invece continuano a mandare segnali contrastanti.
Io avevo letto cose completamente differenti, ed a giudicare dalla slide di architettura i Win8 sembrerebbe che si appoggino direttamente al kernel. Casomai, nel caso si acceda a WinRT da C# c'è uno strato Managed per wrapparne l'accesso. Strato assurdo, visto che implemente buona parte delle classi .NET ma in namespace differenti.
Se fosse come dici tu sarebbe gravissimo, significa che MS ha intenzione di affondare sul nascere Windows on ARM. Se davvero WinRT fosse solo un wrapper su Win32 significa che hanno eseguito l'implementazione di queste per ARM ma che deliberatamente vogliono confinare i tablet non x86 alle sole Metro.
Se davvero avessero portato le Win32 avrebbero potuto rendere compatibile l'intero Framework .NET (ma anche le povere MFC) anche su ARM estendendo la compatibilità delle applicazioni a quasi la totalità delle esistenti (ovviamente previa ricompilazione, dando per scontato che tutta la API sia presente ed tralasciando le valutazioni sulla performance). Perchè avrebbero dovuto tagliare da soli quello che poteva essere il vero punto di forza di Win8 rispetto ad iOS ed Android?
Perchè non permettere di sviluppare applicazioni Metro anche con .NET WPF e Silverlight?
E' chiaro che loro vorrebbero far passare tutto su WinAppStore, per seguire la scia Apple, e la limitazione a WinRT dovrebbe essere il cavallo di troia, ma questo significa tagliare i motivi per i quali Windows è ancora così diffuso.
Per gli sviluppatori la situazione è decisamente bigia, abbiamo 2 ambienti (Il legacy e Metro) che sono totalmente scorrelati, sul primo non abbiamo certezza sui piani futuri (potrebbe sparire con Win9 o sparire di fatto perchè ARM prenderà il sopravvento) il secondo è limitante ed incompleto (Ad oggi non si può fare una desktop application con WinRT) ed è una scommessa alla quale non si sa se aderire (WPF e silverlight dovevano essere il futuro ma sono stati rapidamente accantonati, perchè non dovrebbe succedere a WinRT?).
A questo aggiungiamo la non compatibilità dei due mondi, e la totale assenza di strumenti per una conversione da .NET/Win32 a WinRT (oltre a non essere tecnicamente pensabile di sviluppare una applicazione diversa ad una app stile cellulare in WinRT).
Riassumendo: WinRT non è adatto/pronto ad un grosso progetto, .NET/Win32 non si sa che fine faranno e non c'è modo di recuperare eventuali investimenti in questo ambito; cosa fa pensare a MS che riusciranno a trattenere gli sviluppatori? Perchè dovrei pensare di far partire un uovo progetto con teconologie MS su queste basi? Allo stato attuale prevedo una grossa migrazione verso Framework cross platform come QT, scelta che mi sento di dovermi preparare a fare nei prossimi sviluppi, se devo investire tempo/risorse in un nuovo Framework preferisco farlo in qualcosa che mi garantisca stabilità e non nell'ennesima trappola di un'azienda che pensa di poter prendere a pesci in faccia aziende e sviluppatori solo per la forza del proprio monopolio di fatto.
Non vorrei dire una cavolata,ma credo a mio parere,che chi ha usato un windows phone 7 si troverà più a suo agio con l'interfaccia metro,perchè è molto simile,addirittura alcuni suoni di sistema sono gli stessi di un wp7
paolomarino
02-03-2012, 22:01
Parliamoci chiaro. Si stanno delineando tre macrosettori software.
Microsoft con W8 e WP7.
Google con Android e Ubuntu.
Apple con IOS e MacOS.
La tendenza sarâ in ogni macrosettore ad avere per smarthphone, tablet e desktop la medesima interfaccia ed il medesimo App Store e una trasversalitâ nello sviluppo delle applicazioni che saranno fruibili su ogni Device del suo macrosettore di appartenenza.
W8 ė il passo microsoft nella integrazione dei vari device sotto la medesima interfaccia. Si potrâ passare dalllo smarthphone Nokia al tablet Samsing al desktop Dell alla console Xbox e usare le stesse App e la stessa interfaccia e le stesse shortcut e gesture etc.etc.
La medesima cosa in ambito Apple con il futuro MacOS che tutti affermano che verrá IOSsato o in ambito Google che giá supporta Ubuntu in dual boot sui teminali Android qundo li si connette a dockstation per PC mantenendo l'accesso ai dati dello smarthphone.
Questo è un bene ? Non ho ancora deciso :)
ironman72
02-03-2012, 22:19
Parliamoci chiaro. Si stanno delineando tre macrosettori software.
Microsoft con W8 e WP7.
Google con Android e Ubuntu.
Apple con IOS e MacOS.
La tendenza sarâ in ogni macrosettore ad avere per smarthphone, tablet e desktop la medesima interfaccia ed il medesimo App Store e una trasversalitâ nello sviluppo delle applicazioni che saranno fruibili su ogni Device del suo macrosettore di appartenenza.
W8 ė il passo microsoft nella integrazione dei vari device sotto la medesima interfaccia. Si potrâ passare dalllo smarthphone Nokia al tablet Samsing al desktop Dell alla console Xbox e usare le stesse App e la stessa interfaccia e le stesse shortcut e gesture etc.etc.
La medesima cosa in ambito Apple con il futuro MacOS che tutti affermano che verrá IOSsato o in ambito Google che giá supporta Ubuntu in dual boot sui teminali Android qundo li si connette a dockstation per PC mantenendo l'accesso ai dati dello smarthphone.
Questo è un bene ? Non ho ancora deciso :)
imho non e' bene...
Jabberwock
02-03-2012, 23:51
Quanto a Xerox, Steve Jobs aveva stretto un accordo di sfruttamento delle tecnologie Xerox (in cambio di azioni Apple).
The Xerox Corporation filed suit here today (15 dicembre 1989) against Apple Computer Inc., accusing it of unlawfully using Xerox copyrights in its Macintosh and Lisa computers.
Xerox's suit, which was filed in Federal District Court, charges Apple with copyright misrepresentation and seeks more than $150 million in royalties and damages.
Xerox contends that the Lisa and Macintosh software stems from work originally done by Xerox scientists and that it was used by Apple without permission.
Che strano accordo! :mbe:
D3stroyer
03-03-2012, 00:44
lo sto provando e lo trovo geniale. Non avevo voluto provare le versioni precedenti perchè erano un po' cesse a prima occhiata. Ero scetticissimo sull'interfaccia Metro. Mi sono bastati 10 minuti di totale confusione per iniziare a percepire la sua potenza. Trovo che Win8 sia notevolmente superiore a win7 come concept. Win7 senza browser è quasi morto, questo ha un altro modo di ragionare, molti più automatismi per mail, social network, apprezzabilissimo. WinXP era un Windows2000onSteroids, 7 era un VistaOnSteroids, 8 è un passo sopra ancora. E penso che ne vedremo delle belle dall'unione di win8 e windowsPhone8 che condividono lo stesso kernel, da fine anno.
songohan
03-03-2012, 11:20
Salve,
allora, ho scaricato ieri la preview di Windows 8 e l'ho subito installata sotto VMware ultima versione.
Problemi riscontrati:
1. Win8 si avvia molto lentamente e spesso rimane inchiodato alla fase di boot 'col pesciolino'. A volte la cosa si sblocca cliccando nella schermata di VMware (in fase di avvio lo riduco a finestra).
2. dopo aver installato 5 aggiornamenti è più lento, e la fase di boot si inchioda
3. ho scaricato e installato i driver per Windows 8 Preview per la mia Mobility HD 5470 ma Windows 8, sotto VMware, continua a riconoscere sempre e solo una Microsoft Basic Display Adapter o qualcosa di simile; inutile dire che quando tento di aggiornare i driver Windows mi dice che i driver installati sono la versione più recente.
Per il resto, a me Metro proprio non piace.
P.S. - ho reinstallato tutto, ma niente da fare, Win8 mi esce con un messaggio di errore grave e si riavvia di continuo...mi son rotto... :(
Giulio.
songohan
03-03-2012, 11:37
Caro gruppo,
la mia opinione su Metro è la seguente: niente di nuovo sotto il sole.
Dopo attenta e lunga considerazione, sono giunto alla conclusione che l'interfaccia Metro altro non è che l'interfaccia ad icone già presenti sui telefonini senza la trasparenza dello sfondo delle icone stesse.
Infatti: prendi l'icona di Explorer, levagli la trasparenza dello sfondo, anzi dai un colore a questo, e cosa ottieni? una mattonella.
Punto.
Mah...
Giulio.
songohan
03-03-2012, 11:40
Altro post :)
ho reinstallato Win8 su macchina virtuale? Vi risulta, per caso, che i cinque aggiornamenti disponibili per questo possano inchiodare il sistema? Mi è già successo. Al riavvio Win8 ha riscontrato un errore grave e si è riavviato di nuovo. Poi si è inchiodato.
...
Giulio.
ironman72
03-03-2012, 11:52
Caro gruppo,
la mia opinione su Metro è la seguente: niente di nuovo sotto il sole.
Dopo attenta e lunga considerazione, sono giunto alla conclusione che l'interfaccia Metro altro non è che l'interfaccia ad icone già presenti sui telefonini senza la trasparenza dello sfondo delle icone stesse.
Infatti: prendi l'icona di Explorer, levagli la trasparenza dello sfondo, anzi dai un colore a questo, e cosa ottieni? una mattonella.
Punto.
Mah...
Giulio.
Ma sei pazzo a dire queste cose??:D :D :D guarda che ti linciano!!
Leggendo il forum msdn sulla c.p. il 90% degli utenti vorrebbe la scelta tra installare il desktop classico e metro.
L'imposizione della gui del Lumia su un desktop , non garba molto.. Speriamo che MS leggendo msdn se ne renda conto e nella rtm dia questa possibilita' .
Unrealizer
03-03-2012, 12:00
Ma sei pazzo a dire queste cose??:D :D :D guarda che ti linciano!!
Leggendo il forum msdn sulla c.p. il 90% degli utenti vorrebbe la scelta tra installare il desktop classico e metro.
L'imposizione della gui del Lumia su un desktop , non garba molto.. Speriamo che MS leggendo msdn se ne renda conto e nella rtm dia questa possibilita' .
la gui del Lumia? :D
Comunque, nonostante io non mi trovi male con Metro, mi auguro che permetteranno la scelta (sul netbook Metro è inutile)
PS: qualcuno ha risolto il problema delle app in tedesco? reinstallandole dal market non cambia niente
adapting
03-03-2012, 12:13
The Xerox Corporation filed suit here today (15 dicembre 1989) against Apple Computer Inc., accusing it of unlawfully using Xerox copyrights in its Macintosh and Lisa computers.
Xerox's suit, which was filed in Federal District Court, charges Apple with copyright misrepresentation and seeks more than $150 million in royalties and damages.
Xerox contends that the Lisa and Macintosh software stems from work originally done by Xerox scientists and that it was used by Apple without permission.
Che strano accordo! :mbe:
Molto semplicemente, 10 anni dopo la visita di Steve Jobs al PARC del 1979, e successivamente alla causa legale di Apple a Microsoft, anche Xerox provò a prendersi una fetta dell'affare. La finanza è ingordigia senza fine e ricordiamo che tutti i manager che firmarono l'accordo non erano più al loro posto.
Ma che l'accordo risultasse, è evidente dal fatto che la causa di Xerox a Apple fu rigettata in toto dal tribunale federale.
New York Times, March 24, 1990: “A Federal judge today dismissed almost all the closely watched copyright lawsuit filed by the Xerox Corporation against Apple Computer Inc. In what appears to be a sweeping victory for Apple, Judge Vaughn R. Walker of the Federal District Court in San Francisco threw out five of the six counts in Xerox’s lawsuit, saying, in essence, that Xerox’s complaints were inappropriate for a variety of legal reasons.”
paolomarino
03-03-2012, 12:24
Ma :D
Non avevo ancora visto mai un Lumia
Mia sorella ne ha uno
Glielo preso e messo accanto a W8
In effetti ora non riesco a togliermi dalla mente l'immagine di stare davanti ad un Lumia da 27 pollici :p
Se si mette anche a squillare mi sa sbrocco :eek:
PS ma assieme a W8 daranno anche un bumper omaggio ? :D
Unrealizer
03-03-2012, 12:28
Ma :D
Non avevo ancora visto mai un Lumia
Mia sorella ne ha uno
Glielo preso e messo accanto a W8
In effetti ora non riesco a togliermi dalla mente l'immagine di stare davanti ad un Lumia da 27 pollici :p
Se si mette anche a squillare mi sa sbrocco :eek:
PS ma assieme a W8 daranno anche un bumper omaggio ? :D
Non serve il bumper :ciapet:
Comunque, se il pc ha un modulo 3G supportato, c'è il rischio che squilli :D
(tanto per essere precisi, non è la gui "del Lumia", ma è quella di WP7 :D)
songohan
03-03-2012, 12:37
Ma :D
Non avevo ancora visto mai un Lumia
Mia sorella ne ha uno
Glielo preso e messo accanto a W8
In effetti ora non riesco a togliermi dalla mente l'immagine di stare davanti ad un Lumia da 27 pollici :p
Se si mette anche a squillare mi sa sbrocco :eek:
Non avevi mai visto il Lumia!? Cell esteticamente egregio, la gui è identica a quella di 8 (cioè, viceversa...)
songohan
03-03-2012, 12:39
Allora,
installando Windows 8 64bit sotto VMware Player 4.0.2 ho un DPC_WATCHDOG_VIOLATION. Ho letto in giro che dovrebbe essere un problema legato ai driver 64bit.
A qualcun altro è successo lo stesso?
Giulio.
per me almeno a livello di interfaccia è un flop..era ovvia come cosa, in linea di massima da quel che ho provato
windows 2000 flop
windows xp ok
windows vista flop
windows 7 ok
windows 8 flop
l'andazzo è quello, oppure potrebbe essere che si ripongono troppe aspettative su questo sistema..mah
Jabberwock
03-03-2012, 15:40
Molto semplicemente, 10 anni dopo la visita di Steve Jobs al PARC del 1979, e successivamente alla causa legale di Apple a Microsoft, anche Xerox provò a prendersi una fetta dell'affare. La finanza è ingordigia senza fine e ricordiamo che tutti i manager che firmarono l'accordo non erano più al loro posto.
Ma che l'accordo risultasse, è evidente dal fatto che la causa di Xerox a Apple fu rigettata in toto dal tribunale federale.
New York Times, March 24, 1990: “A Federal judge today dismissed almost all the closely watched copyright lawsuit filed by the Xerox Corporation against Apple Computer Inc. In what appears to be a sweeping victory for Apple, Judge Vaughn R. Walker of the Federal District Court in San Francisco threw out five of the six counts in Xerox’s lawsuit, saying, in essence, that Xerox’s complaints were inappropriate for a variety of legal reasons.”
AFAIK, la causa venne rigettata perche' erano, in sostanza, scaduti i termini! E perche' non venne utilizzato codice di Xerox nei progetti Apple, ma si limitarono a "copiarne" le idee!
Ma una causa contro per aver utilizzato roba Xerox senza autorizzazione non si concilia molto bene con la definizione di "accordo"!
per me almeno a livello di interfaccia è un flop..era ovvia come cosa, in linea di massima da quel che ho provato
windows 2000 flop
windows xp ok
windows vista flop
windows 7 ok
windows 8 flop
l'andazzo è quello, oppure potrebbe essere che si ripongono troppe aspettative su questo sistema..mah
Win2000 flop? Ma se al tempo era il miglior OS della Microsoft! :eek:
Non lo starai, per caso, confondendo con WinME (che con 2000 non c'entra nulla, ma nulla nulla, se non per qualche icona)?
AFAIK, la causa venne rigettata perche' erano, in sostanza, scaduti i termini! E perche' non venne utilizzato codice di Xerox nei progetti Apple, ma si limitarono a "copiarne" le idee!
Ma una causa contro per aver utilizzato roba Xerox senza autorizzazione non si concilia molto bene con la definizione di "accordo"!
Win2000 flop? Ma se al tempo era il miglior OS della Microsoft! :eek:
Non lo starai, per caso, confondendo con WinME (che con 2000 non c'entra nulla, ma nulla nulla, se non per qualche icona)?
:mbe: a me non è sembrato un granchè, preferivo di gran lunga windows98 a questo punto:)
adapting
03-03-2012, 17:34
AFAIK, la causa venne rigettata perche' erano, in sostanza, scaduti i termini! E perche' non venne utilizzato codice di Xerox nei progetti Apple, ma si limitarono a "copiarne" le idee!
Ma una causa contro per aver utilizzato roba Xerox senza autorizzazione non si concilia molto bene con la definizione di "accordo"!
Guarda quella causa ha fatto scuola, avevo seguito molto bene la questione ai tempi.
Il fatto che Xerox abbia fatto causa non significa nulla, una causa è solo una causa, chiunque può iniziarne una, anche per questioni manifestamente false.
Ricordiamo ad esempio le cause di SCO contro IBM, un semplice tentativo di estorsione: furono tutte rigettate e poi SCO ha pure chiuso i battenti. Giustamente, direi.
Un accordo di ci fu persino tra Microsoft e Apple per la licenza di Windows 1.0 nel 1985. E comunque poi Apple citò in giudizio Microsoft.....
Nel caso specifico Xerox fece causa solo perchè Apple aveva fatto causa a Microsoft: nel caso, avrebbe provato che il concetto di GUI non fosse originario di Apple ma di Xerox e avrebbe avuto tutti i diritti di copyright.
Invece il giudice stroncò completamente ogni velleità di quegli incompetenti di Xerox, non a caso del tutto assenti dalla computer revolution (se non nei tribunali).
http://www.nytimes.com/1990/03/24/business/most-of-xerox-s-suit-against-apple-barred.html?pagewanted=2&src=pm
Ciao
Edit: doppio post causa connessione saltata. Ho rimosso il doppione.
Io avevo letto cose completamente differenti, ed a giudicare dalla slide di architettura i Win8 sembrerebbe che si appoggino direttamente al kernel.
Ricorda che "API Win32" in passato significava "tutte le funzioni del S.O. accessibili alle applicazioni scritte in codice nativo" e molte di esse erano (e sono) funzioni del kernel; ora invece va intesa come "il vecchio modo di interfacciarsi con il S.O. usando codice nativo".
Ma anche con win32 spesso senza saperlo si usavano dei wrapper.
Infatti le chiamate al kernel "vere" si fanno con le istruzione "int 2Eh" oppure SYSENTER, mentre quando si chiamano le "funzioni del kernel" usando le librerie win32 il compilatore genera solo delle CALL verso un wrapper.
Ad esempio se chiami una funzione di KERNEL32.DLL in realtà stai chiamando un wrapper che (nel caso delle funzioni "ascii" ed in qualche altro casi) fa una validazione/conversione dei parametri e poi chiama NTDLL.dll che contiene i wrapper per chiamare i servizi del kernel con int 2Eh oppure con SYSENTER.
Quindi anche con win32 spesso una "chiamata al kernel" passa minimo per due wrapper. :eek:
WinRT essenzialmente è la "nuova" interfaccia per il codice nativo
quindi invece delle tabelle "con puntatori e nomi di funzioni" ora per il binding (quella che Microsoft nel caso di WinRT chiama "proiezione") nei file oggetto ci si appoggia a descrittori con metadati in formato ECMA 335 (lo stesso di .Net, solo che viene usato per descrivere funzioni native "unmanaged"), supporta il sandboxing per tutte le API che implementa ed il modello di chiamata è asincrono (mentre con win32 nella maggior parte dei casi o era sincrono o "asincrono ma che richiede codice ad hoc di inizializzazione e gestione").
Inoltre tutte le funzioni della nuova UI Metro sono accessibili solo tramite WinRT (tanto un applicazione per Metro va come minimo modificata a livello di UI ricompilata).
In pratica questo permette di avere un "interfaccia per codice nativo" più semplice da usare (per chi sviluppa applicazioni) e più semplice da gestire (per chi sviluppa il S.O.).
Se fosse come dici tu sarebbe gravissimo, significa che MS ha intenzione di affondare sul nascere Windows on ARM. Se davvero WinRT fosse solo un wrapper su Win32 significa che hanno eseguito l'implementazione di queste per ARM ma che deliberatamente vogliono confinare i tablet non x86 alle sole Metro.
Non è la limitazione che sembra, perchè per un tablet bisogna comunque riscrivere l'applicazione perchè l'UI "classica" sarebbe troppo macchinosa da usare "a ditate" e come dicevo se usi solo codice nativo devi per forza usare WinRT per sviluppare per Metro.
Per gli sviluppatori la situazione è decisamente bigia, abbiamo 2 ambienti (Il legacy e Metro) che sono totalmente scorrelati, sul primo non abbiamo certezza sui piani futuri (potrebbe sparire con Win9 o sparire di fatto perchè ARM prenderà il sopravvento) il secondo è limitante ed incompleto (Ad oggi non si può fare una desktop application con WinRT) ed è una scommessa alla quale non si sa se aderire (WPF e silverlight dovevano essere il futuro ma sono stati rapidamente accantonati, perchè non dovrebbe succedere a WinRT?).
A questo aggiungiamo la non compatibilità dei due mondi, e la totale assenza di strumenti per una conversione da .NET/Win32 a WinRT (oltre a non essere tecnicamente pensabile di sviluppare una applicazione diversa ad una app stile cellulare in WinRT).
Non è così brutto come sembra, pensa a quelli che avevano un sacco di roba in VB5/VB6 e quando Microsoft è uscita con .Net si sono ritrovati con VB.Net che era incompatibile sia a livello di UI che a livello di linguaggio e funzioni di libreria non-UI. :muro:
Almeno in questo caso l'unica parte da riscrivere riguarda l'UI. :)
Pier2204
04-03-2012, 08:54
Continuo a non capire… sto usando Win8 solo col mouse, con la testa appoggiata sulla mano sinistra (non ora che sto scrivendo :asd:) e mi sembra di una semplicità e comodità disarmanti…
Ah, IE10 è un proiettile...
Allora siamo in 2, sto usando Metro su un desktop con uno schermo da 24 pollici a 1920 x 1200 con il mause, ma non capisco dove ci siano difficoltà, a me sembra tutto velocissimo e semplice, anche il tasto cerca, vai subito dove vuoi, le barre a scomparsa sono ottime, finalmente delle notifiche vere e non dei numerini..
a me piace, di tornare al desktop classico di windows 7 mi sembra di fare un salto indietro di 10 anni..
Allora siamo in 2, sto usando Metro su un desktop con uno schermo da 24 pollici a 1920 x 1200 con il mause, ma non capisco dove ci siano difficoltà, a me sembra tutto velocissimo e semplice, anche il tasto cerca, vai subito dove vuoi, le barre a scomparsa sono ottime, finalmente delle notifiche vere e non dei numerini..
a me piace, di tornare al desktop classico di windows 7 mi sembra di fare un salto indietro di 10 anni..
a me sembra più un interfaccia da tablet pc che altro, comunque punti di vista
ironman72
04-03-2012, 11:41
a me sembra più un interfaccia da tablet pc che altro, comunque punti di vista
Infatti...E' tablet centrica.. per un uso di basso livello del pc..(social network meteo , messagging), praticamente quello che si fa con una smart tv o smartphone.
Krusty93
04-03-2012, 12:49
Infatti...E' tablet centrica.. per un uso di basso livello del pc..(social network meteo , messagging), praticamente quello che si fa con una smart tv o smartphone.
e pensa che puoi fare questo "uso basso del pc" mentre fai un uso "alto del pc".
Lo sto usando parecchio in questi giorni, e lo trovo davvero ottimo.
Non lo sto usando come predefinito, perchè il Gaming Software della g110 non è ancora compatibile.
songohan
04-03-2012, 13:48
Dunque,
ho installato la versione a 32 bit su VMware perchè la versione a 64 bit da un errore irreversibile.
Tutto ok, se non che:
1. i driver della scheda di rete lan non vengono visti e la scheda di rete non viene installata...Se mi connetto in wireless, tutto ok, quindi i driver della scheda wireless vengono usati e questa viene installata; è solo la scheda LAN che non viene vista
2. lo stesso dicasi per la scheda video, una Ati Radeon Mobility HD 5470... In Windows 8 mi viene vista solo una generica Microsoft Windows Basic Adapter, anche se installo i driver giusti dal sito Catalyst
Avete consigli?
Giulio.
Pier2204
04-03-2012, 14:11
Dunque,
ho installato la versione a 32 bit su VMware perchè la versione a 64 bit da un errore irreversibile.
Tutto ok, se non che:
1. i driver della scheda di rete lan non vengono visti e la scheda di rete non viene installata...Se mi connetto in wireless, tutto ok, quindi i driver della scheda wireless vengono usati e questa viene installata; è solo la scheda LAN che non viene vista
2. lo stesso dicasi per la scheda video, una Ati Radeon Mobility HD 5470... In Windows 8 mi viene vista solo una generica Microsoft Windows Basic Adapter, anche se installo i driver giusti dal sito Catalyst
Avete consigli?
Giulio.
Io ho una HD5870 i driver scaricati dal sito AMD me la riconosce..non saprei aiutarti..
Allora siamo in 2, sto usando Metro su un desktop con uno schermo da 24 pollici a 1920 x 1200 con il mause, ma non capisco dove ci siano difficoltà, a me sembra tutto velocissimo e semplice, anche il tasto cerca, vai subito dove vuoi, le barre a scomparsa sono ottime, finalmente delle notifiche vere e non dei numerini..
a me piace, di tornare al desktop classico di windows 7 mi sembra di fare un salto indietro di 10 anni..
De gustibus :D
A me non piace molto, ma comunque ci si abitua abbastanza facilmente.
La cosa che invece odio proprio è questo cambiamento continuo tra metro, che funziona solo con le metro apps, e l'interfaccia classica. Se uso un programma normale mi torna all'interfaccia old style, poi tocca tornare alla metro ecc ecc.
Imho c'è necessità di poter scegliere tra metro e la ui classica via pannello di controllo magari, e che funzioni solo una tra le due, non entrembe.
per me almeno a livello di interfaccia è un flop..era ovvia come cosa, in linea di massima da quel che ho provato
windows 2000 flop
windows xp ok
windows vista flop
windows 7 ok
windows 8 flop
l'andazzo è quello, oppure potrebbe essere che si ripongono troppe aspettative su questo sistema..mah
Windows 2000 flop? WTF?!
D'accordo sul resto, anche se aspetterei a bollare Win8.
Windows 2000 flop? WTF?!
D'accordo sul resto, anche se aspetterei a bollare Win8.
oddio per windows 2000 mi ci sono trovato molto male. IMHO :read:
ironman72
04-03-2012, 14:50
De gustibus :D
A me non piace molto, ma comunque ci si abitua abbastanza facilmente.
La cosa che invece odio proprio è questo cambiamento continuo tra metro, che funziona solo con le metro apps, e l'interfaccia classica. Se uso un programma normale mi torna all'interfaccia old style, poi tocca tornare alla metro ecc ecc.
Imho c'è necessità di poter scegliere tra metro e la ui classica via pannello di controllo magari, e che funzioni solo una tra le due, non entrembe.
Se Steven Sinofsky, legge il suo blog
(http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/02/29/welcome-to-windows-8-the-consumer-preview.aspx), probabilmente win 8 soddisfera' tutti, chi ama Metro e chi no.
La scelta della gui e' quello che la maggior parte degli utenti chiede.
Credo non sia poi cosi' difficile , dare la possibilita' di scegliere il modo con cui utilizzare il proprio pc.
Ricorda che "API Win32" in passato significava "tutte le funzioni del S.O. accessibili alle applicazioni scritte in codice nativo" e molte di esse erano (e sono) funzioni del kernel; ora invece va intesa come "il vecchio modo di interfacciarsi con il S.O. usando codice nativo".
Ma anche con win32 spesso senza saperlo si usavano dei wrapper.
Infatti le chiamate al kernel "vere" si fanno con le istruzione "int 2Eh" oppure SYSENTER, mentre quando si chiamano le "funzioni del kernel" usando le librerie win32 il compilatore genera solo delle CALL verso un wrapper.
Ad esempio se chiami una funzione di KERNEL32.DLL in realtà stai chiamando un wrapper che (nel caso delle funzioni "ascii" ed in qualche altro casi) fa una validazione/conversione dei parametri e poi chiama NTDLL.dll che contiene i wrapper per chiamare i servizi del kernel con int 2Eh oppure con SYSENTER.
Quindi anche con win32 spesso una "chiamata al kernel" passa minimo per due wrapper. :eek:
Che poi è quello che spesso accade anche su altri sistemi.
Comunque al di là di questo, aggiungere uno strato in più spesso aiuta a separe l'implementazione reale dall'interfaccia verso il programmatore.
In ogni caso mi sembra tu stia guardando la pagliuzza e non la trave... di fronte al passaggio user-mode/kernel-mode, il peso di un wrapper di quel tipo è praticamente ininfluente.
Anche perché di lì in su è un continuo wrappare, e a quel punto non è uno strato in più o in meno a fare la differenza.
Unrealizer
04-03-2012, 15:05
e pensa che puoi fare questo "uso basso del pc" mentre fai un uso "alto del pc".
Lo sto usando parecchio in questi giorni, e lo trovo davvero ottimo.
Non lo sto usando come predefinito, perchè il Gaming Software della g110 non è ancora compatibile.
Che poi vorrei sapere qual'è questo uso alto del pc... io sul pc ci sviluppo, sia per Windows (WPF), sia su WP7 e da poco ho iniziato a smanettare qualcosa in XNA per xbox, e mi è capitato di dover installare VS 2010 in win8 per fare una modifica al volo in un progetto, e poi ho anche dovuto installare Expression Blend 4 per sistemare vari pezzi di interfaccia, e non ho avuto alcun problema nell'avere metro :doh:
Non lo uso come SO predefinito perché per il momento ho bisogno di una stabilità che una beta non mi può garantire, ma è già il SO predefinito sul netbook (al quale prossimamente cambierò il display con quello della versione americana, a 1366x768)
Dunque,
ho installato la versione a 32 bit su VMware perchè la versione a 64 bit da un errore irreversibile.
Tutto ok, se non che:
1. i driver della scheda di rete lan non vengono visti e la scheda di rete non viene installata...Se mi connetto in wireless, tutto ok, quindi i driver della scheda wireless vengono usati e questa viene installata; è solo la scheda LAN che non viene vista
2. lo stesso dicasi per la scheda video, una Ati Radeon Mobility HD 5470... In Windows 8 mi viene vista solo una generica Microsoft Windows Basic Adapter, anche se installo i driver giusti dal sito Catalyst
Avete consigli?
Giulio.
Per il punto 2 è normale: VMWare fa vedere alla macchina virtuale una VGA virtuale, non quella vera!
songohan
04-03-2012, 19:01
Per il punto 2 è normale: VMWare fa vedere alla macchina virtuale una VGA virtuale, non quella vera!
Mmm...e Virtual Box? Ho installato anche questa e qui Win8 64 bit funziona bene... Si può fare in modo che venga vista la scheda reale su tutte e due le macchine virtuali?
Invece la scheda di rete Lan:
1. su VMware non viene vista
2. su VirtualBox si e infatti mi connetto tranquillamente.
Come posso risolvere?
Grazie,
Giulio
quante ca***te mi tocca leggere...
Metro = flop, interfaccia premiata da tutti come la più immediata e bella in assoluto. Fa sembrare quelle di altri sistemi vecchie di 5 anni (leone montagna compreso)
Win2000 = flop... che era un winNT ad uso professionale (quindi senza grafica farlocca) ed è praticamente la base di winXP.
Una volta che MS si smuove e tira fuori una cosa moderna, che si integra con tutto, che gira su tutto (come e forse meglio di Linux per una volta), con un interfaccia che non è stata copiata e che finalmente migliora il menù start, migliora la ricerca, ed integra un'insieme di applicazioni nuove che prima erano slegate tra loro dal contesto (zune, immagini, mail), che gira su pc, tablet, cellurare con touch, mouse, tastiera, Kinect, e voce,... con la possibilità di connettere finalnente un cavolo di account con il cloud, e con la possibilità di avere finalmente uno store.
e per chi non lo avesse capito...se non si disabilita è perchè il loro obiettivo è senz'altro promuoverla, perchè su 9 (fra 4 anni) si userà solo Metro o simile, in quanto tutte le applicazioni principali saranno passate con la nuova interfaccia.
ed aggiungo: può essere che una persona, essendo fatta in un certo modo, ancora questa cosa di Metro non la capisca.
Ma gli ci vuole solo più tempo. Se fra 2 anni ancora non ci è arrivato, allora spero che cambi SO, così MS perderà quei clienti che in 20 anni non le hanno permesso di innovarsi.
adapting
04-03-2012, 23:44
ed aggiungo: può essere che una persona, essendo fatta in un certo modo, ancora questa cosa di Metro non la capisca.
Ma gli ci vuole solo più tempo. Se fra 2 anni ancora non ci è arrivato, allora spero che cambi SO, così MS perderà quei clienti che in 20 anni non le hanno permesso di innovarsi.
Credo che tu tralasci un piccolo particolare: la percezione dei clienti è quella che conta, perchè il cliente ha sempre ragione.
L'interfaccia metro sarà anche -per te- la più bella del mondo, ma se la percezione generale degli utenti di PC è che essa non sia adatta all'uso che ne fanno, chi esce sconfitta è Microsoft. Perchè o perde i clienti o butta nel water il sistema operativo (Vista docet).
Non a caso Apple ha seguito un'altra strada, mantenendo almeno per ora ben distinti gli OS tablet e desktop. Perchè semplicemente, l'ergonomia di un OS tablet non si addice ad un pc. Quantomeno non ai modelli di oggi, in futuro chissà (e per ora la scelta paga perchè ha crescite record tanto nel campo mobile che in quello mac).
E' invece microsoft che ha l'ardore di portare prima ovunque prima windows da desktop a mobile (vedi quella cosa orrenda di windows ce/mobile sui cellulari), e poi oggi il contrario: Metro dal mondo mobile (dove certo non spopola) al mondo desktop.
Le innovazioni vanno digerite ma non imposte, altrimenti sono semplici esercizi di strapotere monopolistico. Che di sicuro Microsoft oggi non si può più permettere.
ironman72
04-03-2012, 23:48
Credo che tu tralasci un piccolo particolare: la percezione dei clienti è quella che conta, perchè il cliente ha sempre ragione.
L'interfaccia metro sarà anche -per te- la più bella del mondo, ma se la percezione generale degli utenti di PC è che essa non sia adatta all'uso che ne fanno, chi esce sconfitta è Microsoft. Perchè o perde i clienti o butta nel water il sistema operativo (Vista docet).
Non a caso Apple ha seguito un'altra strada, mantenendo almeno per ora ben distinti gli OS tablet e desktop. Perchè semplicemente, l'ergonomia di un OS tablet non si addice ad un pc. Quantomeno non ai modelli di oggi, in futuro chissà (e per ora la scelta paga perchè ha crescite record tanto nel campo mobile che in quello mac).
E' invece microsoft che ha l'ardore di portare prima ovunque prima windows da desktop a mobile (vedi quella cosa orrenda di windows ce/mobile sui cellulari), e poi oggi il contrario: Metro dal mondo mobile (dove certo non spopola) al mondo desktop.
Le innovazioni vanno digerite ma non imposte, altrimenti sono semplici esercizi di strapotere monopolistico. Che di sicuro Microsoft oggi non si può più permettere.
Quoto in pieno.
psychok9
05-03-2012, 00:39
Ma :D
Non avevo ancora visto mai un Lumia
Mia sorella ne ha uno
Glielo preso e messo accanto a W8
In effetti ora non riesco a togliermi dalla mente l'immagine di stare davanti ad un Lumia da 27 pollici :p
Se si mette anche a squillare mi sa sbrocco :eek:
PS ma assieme a W8 daranno anche un bumper omaggio ? :D
Esatto… hai preso in pieno.
Ma perché limitare il mio schermo ad un interfaccia per aggeggi elettronici piccoli fatti per la mobilità? Non ha senso! Icone giganti per ipovedenti o cosa? Per non parlare della distruzione dell'interfaccia di Windows che era tra le migliori, poco invadente ma "lì quando serviva" (senza aprire menu gigante in fullscreen). In più ha quel tocco di glass che la rende davvero gradevole… potevano migliorarla o lasciarla lì com'era… e fare una versione tablet/arm di Windows 8...
Oggi ho riprovato la versione consumer, che in effetti è un pelo migliorata (mi si chiudono le app)… ma ripeto non ha senso, e ancora meno switchare continuamente tra un menu gigante che sfrutta poco la definizione di uno schermo hd (ripeto: no sfondo jpeg, icone giganti colorate in stile gioco per bimbi, etc).
E' come montare le gomme di una Jeep su una Ferrari, forzando tutto come è stato fatto con Windows 8, magari ci riesci… ma non ottieni un risultato "coerente"...
Con uno schermo grande non ho bisogno di "quel tipo di esperienza"!
voi avete ragione, ma ecco l'ultimo commento è quello che dicevo.
La percezione di un utente che dice "menù grande con icone colorate che nn si addice ad un monitor 24" non è la realtà.
Inutile che uno dica il "cliente ha sempre ragione" quando il cliente è pigro e se non si spinge all'innovazione non si fa nulla.
Se Facebook non avesse cambiato 50 volte la sua interfaccia imponendola, non sarebbe migliorato secondo il suo concetto ideale di quello che "dovrebbe diventare facebook". Spetta alla gente a capirlo.
io ad esempio vedo la grafica di win8 più leggera, più organizzata, più dinamica ed in generale più piacevole.
Il menu che per lui è grande, per me è un ottimo modo di sfruttare lo schermo grande per realizzare un menù, che poi non è solo un menù, ma anche un centro notifiche.
NON è questione di punti di vista. Prima o poi tutti (o quasi) tendono alla stessa direzione. L'idea è innovativa quando nessuno ci ha già pensato prima, e lo è ancora di più se anche dopo averla vista non tutti ci arrivano. Questa è un interfaccia che vale da adesso (per pochi, ed infatti mantengono la vecchia) fino al 2020.
Aggiungo una cosa.
Ogni volta che la BMW fa una macchina nuova, per i primi 3 mesi a me fa SCHIFO. (per le ultime 3 serie per me è stato così).
Poi magicamente me la vorrei comprare. Questo è perchè quei designer sono così avanti (lavorando sempre lì lo si diventa) che riescono a cogliere quello che può essere digerito dalla gente nel breve futuro.
Che poi è quello che spesso accade anche su altri sistemi.
Comunque al di là di questo, aggiungere uno strato in più spesso aiuta a separe l'implementazione reale dall'interfaccia verso il programmatore.
In ogni caso mi sembra tu stia guardando la pagliuzza e non la trave... di fronte al passaggio user-mode/kernel-mode, il peso di un wrapper di quel tipo è praticamente ininfluente.
Anche perché di lì in su è un continuo wrappare, e a quel punto non è uno strato in più o in meno a fare la differenza.
Infatti, stavo rispondendo a nikmot riguardo il "sembrerebbe che si appoggino direttamente al kernel" evidenziando come anche nelle versioni precedenti di Windows neanche le win32 erano veramente "dirette".
Il :eek: era più che altro per evidenziare la cosa. ;)
Non stavo guardando alla pagliuzza, e mi sembra di aver chiaramente espresso un opinione positiva rispetto a WinRT, altrimenti non avrei scritto:
"In pratica questo permette di avere un "interfaccia per codice nativo" più semplice da usare (per chi sviluppa applicazioni) e più semplice da gestire (per chi sviluppa il S.O.).".
Allora siamo in 2, sto usando Metro su un desktop con uno schermo da 24 pollici a 1920 x 1200 con il mause, ma non capisco dove ci siano difficoltà, a me sembra tutto velocissimo e semplice, anche il tasto cerca, vai subito dove vuoi, le barre a scomparsa sono ottime, finalmente delle notifiche vere e non dei numerini..
a me piace, di tornare al desktop classico di windows 7 mi sembra di fare un salto indietro di 10 anni..
Aehm!
http://www.theregister.co.uk/2012/03/03/andrew_does_windows8/page2.html
O per dirla in un altro modo: il problema non è Metro, sono i Maoisti di Metro. ;)
http://www.theregister.co.uk/2012/03/03/andrew_does_windows8/
Dal mio punto di vista il motivo migliore per cui vale la pena di passare a Windows 8 sono i miglioramenti alle prestazioni complessive rispetto a Windows 7 a parità di hardware, non la nuova UI.
Ma il modo in cui vogliono forzare il passaggio a Metro che lo si voglia oppure no, mi lascia a dir poco perplesso.
Sembra che sia la situazione speculare rispetto a quando sono usciti con Vista (che aveva UI migliorata ma un sacco di stupidi problemi di prestazioni e retrocompatibilità) e questo non è un buon segno.
Comunque Win8 è ancora lontano dalla RTM e spero che in Microsoft abbiano modo di porre rimedio ai problemi emersi, altrimenti in caso contrario (in assenza di cause di forza maggiore) aspetterò minimo Windows 8 SP1 o anche Windows 9 prima di fare il aggiornare il S.O.
Tanto Qt ha già il supporto sperimentale per WinRT e Metro, quindi almeno l'ultima roba nativa che ho sviluppato la posso portare velocemente quando verrà il momento. :D
paolomarino
05-03-2012, 02:46
per i nostalgici (come me) ecco il menu start su W8:
http://lee-soft.com/news/windows-8-start-menu/
e adesso chi gradisce metro la usi pure e chi no la ignori :D
adapting
05-03-2012, 08:00
voi avete ragione, ma ecco l'ultimo commento è quello che dicevo.
La percezione di un utente che dice "menù grande con icone colorate che nn si addice ad un monitor 24" non è la realtà.
La percezione, per una persona, è la realtà.
Proprio perchè la realtà è percepita soggettivamente tramite i sensi (PNL).
Peraltro il rigetto non è tanto della UI in sè e per sè, che tutti ormai considerano facile come sui vari tablet, ma della funzionalità della UI per una cosa che non è un tablet. Un pò come se su un aereo di linea montassero un joystick e un pulsante solo perchè lo mettono anche sui giochini del luna park.
Microsoft se ne è sempre fregata della percezione degli utenti, ma forse questa è la volta buona che fa il botto.
DanieleG
05-03-2012, 09:38
Provate a usare un'applicazione metro e una classica assieme, e a volerle tenere sott'occhio entrambe (es. metrotwit e ie10 metro). Auguri :D
Metro è soggetta al de gustibus, vero, quello che è intollerabile è la completa incoerenza tra gli ambienti e il continuo palleggarsi per certe azioni. Il control panel doppio e incompleto poi è la summa delle boiate.
E lo dice un early adopter di quasi tutte le versioni di windows...
P.S. Per altro a me di "metro" questa UI sa molto poco... sono quadratoni con un disegno in mezzo. Metro di wp7 è diversa.
Utonto_n°1
05-03-2012, 11:03
Lo uso da venerdì sera in dualboot su portatile collegato a plasma da 42": non male, bastato settare un pò le icone dell'interfaccia mettendo in ordine i nuovi programmi, togliendo cose che a me non servono, rimpicciolite alcune mattonelle... poi alla fine i link sul desktop e sulla barra delle app si possono mettere lo stesso, i programmi che utilizzo oggi funz come prima e restano in modalità desktop (solo quelli nuovi fatti per Metro funz in modalità Metro). Quindi, mi sa tanto che c'è sempre tanta gente che: spara al ladro quando lo vede da lontano e poi è il postino...
fastleo63
05-03-2012, 11:52
...Win2000 flop? Ma se al tempo era il miglior OS della Microsoft!...Non lo starai, per caso, confondendo con WinME (che con 2000 non c'entra nulla, ma nulla nulla, se non per qualche icona)?In realtà Windows Millennium Edition, oltre alle icone, aveva lo stack TCP/IP di Windows 2000, ed incorporava anche un nuovo NDIS. Però soffriva di instabilità, ed aveva grossi problemi di funzionamento della modalità di ripristino.
Krusty93
05-03-2012, 11:58
Lo uso da venerdì sera in dualboot su portatile collegato a plasma da 42": non male, bastato settare un pò le icone dell'interfaccia mettendo in ordine i nuovi programmi, togliendo cose che a me non servono, rimpicciolite alcune mattonelle... poi alla fine i link sul desktop e sulla barra delle app si possono mettere lo stesso, i programmi che utilizzo oggi funz come prima e restano in modalità desktop (solo quelli nuovi fatti per Metro funz in modalità Metro). Quindi, mi sa tanto che c'è sempre tanta gente che: spara al ladro quando lo vede da lontano e poi è il postino...
esatto.
alla fine, la grande differenza di 8 a livello di GUI, è il trovarsi l'elenco di app e programmi nel menu start a tutto schermo, invece di quel fastidioso elenco dei precedenti windows (per fortuna migliroato da Vista in poi) tutto incasinato fatto a cartelle e sottocartelle.
che poi si utilizzi il tasto cerca è un altro discorso, ma l'interfaccia è stata notevolmente migliorata.
Oltre al miglioramento, si può fare esattamente tutto ciò che si poteva fare prima (collegamenti desktop, pinnare programmi sulla taskbar ecc)
Utonto_n°1
05-03-2012, 13:41
Un baco certo l'ho trovato: se si apre della musica con il "player metro" non si può regolare il volume, cercato ovunque, ma non c'è il comando per regolare il volume... :(
(esiste cmq ancora il WMPlayer classico in desktop ed è come prima)
psychok9
05-03-2012, 14:00
Un baco certo l'ho trovato: se si apre della musica con il "player metro" non si può regolare il volume, cercato ovunque, ma non c'è il comando per regolare il volume... :(
(esiste cmq ancora il WMPlayer classico in desktop ed è come prima)
This is innovation! Scendi dalla tua Ferrari (Win7) e sali sulla nuova e fiammante "Auto a pedali della Disney!" :D
Non è solo che il menù fa piangere, ma è anche la tabula rasa di tutte quelle opzioni e possibilità che si avevano con le applicazioni Windows. Adesso mettere in Metro una finestra al fianco con le dimensioni che decide lui è considerata un innovazione... :muro: Per me è delirio puro...
Quando con Windows puoi avere molte possibilità in più, affiancamento, dimensioni etc.
Krusty93
05-03-2012, 14:15
This is innovation! Scendi dalla tua Ferrari (Win7) e sali sulla nuova e fiammante "Auto a pedali della Disney!" :D
Non è solo che il menù fa piangere, ma è anche la tabula rasa di tutte quelle opzioni e possibilità che si avevano con le applicazioni Windows. Adesso mettere in Metro una finestra al fianco con le dimensioni che decide lui è considerata un innovazione... :muro: Per me è delirio puro...
Quando con Windows puoi fare avere molte possibilità in più, affiancamento, dimensioni etc.
usa la versione desktop.
non capisco quale sia il problema
evidentemente non si può regolare il volume perchè è un'app pensata per i tablet, quindi regoli direttamente il volume di sistema. Cio non toglie che a settembre invece ci saranno anche tutte queste impostazioni, come per esempio, nel calendario, non si possono cancellare i "memo" e nell'app meteo non si possono (o almeno non l'ho ancora trovato) impostare i gradi Celsious
tulifaiv
05-03-2012, 14:20
evidentemente non si può regolare il volume perchè è un'app pensata per i tablet, quindi regoli direttamente il volume di sistema
ma "evidentemente" cosa? :mbe:
psychok9
05-03-2012, 14:21
usa la versione desktop.
non capisco quale sia il problema
Non esiste la versione 100% desktop :cry:
Aehm!
http://www.theregister.co.uk/2012/03/03/andrew_does_windows8/page2.html
O per dirla in un altro modo: il problema non è Metro, sono i Maoisti di Metro. ;)
http://www.theregister.co.uk/2012/03/03/andrew_does_windows8/
Qualcuno ha centrato il problema, e dal tuo link riporto:
The problem isn't Metro, it's the Maoists
Metro is a user interface designed for smartphones, which I have praised generously, and which looks good and works well on small devices. It may yet mature into something equally attractive and useful on iPad-like tablets. But welded onto a non-touch laptop or desktop PC, it represents a huge negative for the majority of Windows users.
The problem isn’t so much Metro, which by itself represents some good thinking about touch device design. It’s Microsoft’s insistence on inserting Metro between us and what we want to do – and at times Metro is spectacularly inappropriate.
But over at Redmond, the Metro team appears to be completely out of control, like the Red Guard during Mao’s Cultural Revolution. They’ve sent the educated to the countryside to dig trenches, and for good measure broken their spectacles. Nobody seems to be able to say no to the Metro Guard, it seems, for fear of punishment. But welding this immature and inappropriate smallscreen UI into the everyday Windows experience is being carried out in a quite totalitarian fashion.
And this is being welcomed not just at the Daily Mail, of all places, but on blogs and fansites. Apparently, according to WinSuperSite the vanguard of the Red Youth will spend most of its time in Metro while the legacy UI will only be relegated for use by "office workers".
Hey! That’s us!
I’ll explain a few of the problems here. This isn’t a comprehensive review - if you want a quick two-page Windows 8 Preview review, Tim Anderson has one for you right here. I’m going to explain the problem. But first, it must be said, it’s a bit of a crying shame.
/sigh
La genialata di Metro, a mio avvico, è proprio che è studiata per qualunque dispositivo e qualunque sistema di controllo...
Per me che uso PC, smartphone, console, ecc... avere un'interfaccia unificata è un bene. Chi usa solo il PC, passi ad altro... Microsoft sta prendendo la direzione di creare un unica infrastruttura software che possa essere portata su qualunque dispositivo (sia dal punto di vista utente sia da quello sviluppatore)... Xbox360 è stata la backdoor per il salotto, Win8 sarà invece l'os portante di tutta questa infrastruttura che si basa su Metro, account Live e cloud, indipendentemente dal dispositivo, quindi dal sistema di controllo
Non vi sta bene? Ci sono Linux o Mac...
Io son contento di questa direzione eprché il futuro è lì e mi son rotto di icone e finestre da molto prima che Microsoft iniziasse questa "rivoluzione".
Questo non significa che Metro non sia migliorabile, anzi...
psychok9
05-03-2012, 15:15
Non vi sta bene? Ci sono Linux o Mac...
Non è un opzione possibile in tantissimi ambiti, altrimenti tranquillo che ci sarebbe una migrazione di massa...
Io son contento di questa direzione eprché il futuro è lì e mi son rotto di icone e finestre da molto prima che Microsoft iniziasse questa "rivoluzione".
Ho già risposto più sopra a questo e non ci torno, non è questione di "cambiamento" (fine a se stesso). Una GUI pensata per i desktop fa esplodere le mie possibilità, non le riduce infilando qualcosa che non è studiato per il mio pc (e solo un fanatico non se ne accorge).
Altrimenti da domani, come ha detto qualcuno, siccome ci siamo stancati di scrivere sempre da sinistra verso destra, scriveremo da destra verso sinistra. Così giusto per cambiare.
Non è un opzione possibile in tantissimi ambiti, altrimenti tranquillo che ci sarebbe una migrazione di massa...
Ho già risposto più sopra a questo e non ci torno, non è questione di "cambiamento" (fine a se stesso). Una GUI pensata per i desktop fa esplodere le mie possibilità, non le riduce infilando qualcosa che non è studiato per il mio pc (e solo un fanatico non se ne accorge).
Altrimenti da domani, come ha detto qualcuno, siccome ci siamo stancati di scrivere sempre da sinistra verso destra, scriveremo da destra verso sinistra. Così giusto per cambiare.
Non so cosa ti serva per usare Windows normalmente, ma per tutto il weekend ho usato Windows 8 e mi son trovato addirittura meglio che con Win7 col mouse... per dire, switchare app ora è veloce quando alt-tab. La vecchia interfaccia c'è ancora, anzi è stata notevolmente migliorata, e viene aperta appena si lancia una app non studiata per Metro (e quasi non ci se ne accorge che switcha da Metro alla vecchia e viceversa).
Poi vabbè... io non uso più le icone da mo' anche su Win7, quindi non mi tocca minimamente... non ho icone sul destop e solo explorer sulla barra (nascosta) così con Win+1 apro una finestra, WinùShift+1 un'altra, ecc... tutto il resto lo faccio con Win+prime lettere+invio, e dall'app in questione (magari via jumplist) recupero il documento che mi interessa (se non me lo trova direttamente Windows nella ricerca).
Tanto Metro va ad influenzare (per ora) solo il sistema operativo e quelle app basilari/banali... le vecchie app funzionano esattamente come prima...
Non so cosa ti serva per usare Windows normalmente, ma il per tutto il weekend ho usato Windows 8 e mi son trovato addirittura meglio che con Win7 col mouse... per dire, switchare app ora è veloce quando alt-tab. La vecchia interfaccia c'è ancora, anzi è stata notevolmente migliorata, e viene aperta appena si lancia una app non studiata per Metro (e quasi non ci se ne accorge che switcha da Metro alla vecchia e viceversa).
Poi vabbè... io non uso più le icone da mo' anche su Win7, quindi non mi tocca minimamente... io no ho icone sul destop e solo explorer sulla barra (nascosta) così con Win+1 apro una finestra, WinùShift+1 un'altra, ecc... tutto il resto lo faccio con Win+prime lettere+invio, e dall'app in questione (magari via jumplist) recupero il documento che mi interessa.
Tanto Metro va ad influenzare (per ora) solo il sistema operativo e quelle app basilari/banali... le vecchie app funzionano esattamente come prima.
Guarda, anche io ti dò pienamente ragione.
Alla fine per chi ancora non lo ha capito o non lo vuole digerire, METRO è il futuro e quello verso cui MS spinge in modo da averlo come opzione esclusiva nelle prossime versioni di Windows, oggi il problema è quello di essere in un momento di transizione per cui debbono convivere applicazioni METRO e applicazioni windows classiche, al momento in cui tutte le applicazioni principali saranno convertite a METRO, nessuno rimpiangerà più il vecchio modo di essere.....
psychok9
05-03-2012, 16:21
Guarda, anche io ti dò pienamente ragione.
Alla fine per chi ancora non lo ha capito o non lo vuole digerire, METRO è il futuro e quello verso cui MS spinge in modo da averlo come opzione esclusiva nelle prossime versioni di Windows, oggi il problema è quello di essere in un momento di transizione per cui debbono convivere applicazioni METRO e applicazioni windows classiche, al momento in cui tutte le applicazioni principali saranno convertite a METRO, nessuno rimpiangerà più il vecchio modo di essere.....
METRO non è il futuro per nulla. La mattonella colorata non è un dogma su cui non si può discutere.
Il futuro lo decidiamo (e lo decideremo) noi e le aziende del settore.
METRO non è il futuro per nulla.
Ne riparliamo fra quanto? 6 mesi? Un anno?
Microsoft unificherà le interfacce dei suoi SO per cui c'è poco da decidere....
Che poi vorrei sapere cosa ti cambia da avere un'icona, una linea di testo o una "mattonella" su cui cliccare per far partire il programma che ti serve.....
psychok9
05-03-2012, 16:27
Ne riparliamo fra quanto? 6 mesi? Un anno?
Microsoft unificherà le interfacce dei suoi SO per cui c'è poco da decidere....
Che poi vorrei sapere cosa ti cambia da avere un'icona, una linea di testo o una "mattonella" su cui cliccare per far partire il programma che ti serve.....
Se fosse come dici tu, non ci sarebbe NESSUN motivo per cambiare (dal tuo punto di vista).
E' un INVOLUZIONE forzata sotto tanti punti di vista. E sono già contento di non essere l'unico ad essersene accorto (articolo di theregister.co.uk di poc'anzi è illuminante).
Metterei da parte questi toni da destino già segnato, simil profetici/religiosi... e incrocio le dita per il flop del secolo. In fondo non sarebbe la prima volta che Microsoft tenta una strada e poi torna indietro.
METRO non è il futuro per nulla. La mattonella colorata non è un dogma su cui non si può discutere.
Il futuro lo decidiamo (e lo decideremo) noi e le aziende del settore.
Metro non è il futuro (anche perché sarà molto peggio il futuro, fidati), ma visto che devo decidere anche io... ben venga. Al momento è il sistema migliore che abbia mai visto su un desktop usato non per lavorare, ed è una beta...
Per lavoro comunque dipende quasi tutto dalle applicazioni, non dal sistema in se... e quasi sempre comunque è una questione di abitudine.
psychok9
05-03-2012, 16:34
Metro non è il futuro (anche perché sarà molto peggio il futuro, fidati), ma visto che devo decidere anche io... ben venga. Al momento è il sistema migliore che abbia mai visto su un desktop usato non per lavorare, ed è una beta...
Per lavoro comunque dipende quasi tutto dalle applicazioni, non dal sistema in se... e quasi sempre comunque è una questione di abitudine.
Il marketing è forte in te... :D
Un po' di cultura informatica del passato: http://toastytech.com/guis/bob.html
Se fosse come dici tu, non ci sarebbe NESSUN motivo per cambiare (dal tuo punto di vista).
E' un INVOLUZIONE forzata sotto tanti punti di vista. E sono già contento di non essere l'unico ad essersene accorto (articolo di theregister.co.uk di poc'anzi è illuminante).
Metterei da parte questi toni da destino già segnato, simil profetici/religiosi... e incrocio le dita per il flop del secolo. In fondo non sarebbe la prima volta che Microsoft tenta una strada e poi torna indietro.
L'articolo di the register è il classico articolo da fanboy al contrario, parla male di tutto, senza citare gli eventuali pregi... e senza tenere conto che è una beta e che è stata rilasciata proprio per avere feedback su cosa debba assolutamente essere migliorato.
Detto questo, il 90% delle cos che critica son minchiate che c'ha in testa solo lui... e chiunque pensi solo al proprio orticello e sia convinto che Microsoft debba pesnare all'1% dlel'utenza e sminchiare il restante 99%.
Anche Apple sta abbandonando i sistemi desktop pian piano perché il mondo va nella direzione table/smartphone/console... i PC non verranno più venduti in ambito consumer, il mouse diventerà obsoleto e Microsoft si porta avanti sin da ora.
E non tirate in ballo le aziende, che se fosse per loro, visto che funziona, saremmo ancora alle schede perforate... la differenza è che negli anni 90 erano le aziende a dettare il mercato, oggigiorno è l'utenza comune, che cambia cellulare ogni 3 mesi, gira col tablet e ha 3-4 consoles... e il PC manco sa cosa sia... fatevene una ragione.
Il marketing è forte in te... :D
Un po' di cultura informatica del passato: http://toastytech.com/guis/bob.html
Citare tutti i maroni Microsoft del passato con il mio post che c'entra? Ho scritto che a me Metro piace molto e che la trovo più funzionale, anche col mouse, della classica...
Se fosse come dici tu, non ci sarebbe NESSUN motivo per cambiare (dal tuo punto di vista).
E' un INVOLUZIONE forzata sotto tanti punti di vista. E sono già contento di non essere l'unico ad essersene accorto (articolo di theregister.co.uk di poc'anzi è illuminante).
Metterei da parte questi toni da destino già segnato, simil profetici/religiosi... e incrocio le dita per il flop del secolo. In fondo non sarebbe la prima volta che Microsoft tenta una strada e poi torna indietro.
Sinceramente questi toni da catastrofe annunciata mi fanno un po' tenerezza.
Linki un articolo palesemente di parte contro l'interfaccia METRO che da quanto è stata resa pubblica ha suscitato in te tale astio da essere contro a prescindere e per partito preso, secondo me senza averla provata o avendola provata con il solo scopo di scoprire quello che non va e non di cercare di vederne gli aspetti positivi.
Ti vorrei chiedere quali problemi insormontabili o quali mancanze gravi ha ad oggi l'interfaccia di Windows8 considerando come ho detto che si tratta del SO di transizione in attesa di avere tutti gli applicativi portati a METRO.
Per me a parte il dover trovare il modo di fare alcune cose che sono cambiate, ho trovato tutto quello che cercavo, naturalmente avendo alle spalle oltre 15 anni di windows mi ero abituato a quel tipo di interfaccia, ma allo stesso tempo avendo anche uno smartphone, non vedo in METRO il nemico da abbattere, ma solo un'interfaccia di un SO da PC che assomiglia a quella dei telefonini rendendo coerente il modo di interagire con i diversi terminali.
psychok9
05-03-2012, 16:43
Citare tutti i maroni Microsoft del passato con il mio post che c'entra? Ho scritto che a me Metro piace molto e che la trovo più funzionale, anche col mouse, della classica...
Se non trovi la relazione non so cosa dirti... io la trovo e fortissima. E ho portato ad esempio un solo caso, quasi perfetto, anche se ce ne sarebbero altri...
Non sempre portare avanti un interfaccia per "noob/utenti poco informatizzati" è sinonimo di successo.
Se non trovi la relazione non so cosa dirti... io la trovo e fortissima. E ho portato ad esempio un solo caso, quasi perfetto, anche se ce ne sarebbero altri...
Non sempre portare avanti un interfaccia per "noob/utenti poco informatizzati" è sinonimo di successo.
Vallo a dire ad Apple...
psychok9
05-03-2012, 16:46
Linki un articolo palesemente di parte contro l'interfaccia METRO che da quanto è stata resa pubblica ha suscitato in te tale astio da essere contro a prescindere e per partito preso, secondo me senza averla provata o avendola provata con il solo scopo di scoprire quello che non va e non di cercare di vederne gli aspetti positivi.
Ti sbagli di grosso, ho sempre provato le novità software e hardware con entusiasmo... beta di 2000/Xp/Vista/7...
Ho spiegato ampiamente perché questa interfaccia è un pugno in faccia, un non-sense sui desktop utile solo a Microsoft ma a scapito dell'esperienza d'uso degli utenti "non-novizi"...
Non ho mai visto un Mac OSX con pulsanti giganti colorati stile giocattoli per bimbi fino a 6 anni. Il giorno che lo farà sui desktop... vedremo ;)
Ti sbagli di grosso, ho sempre provato le novità software e hardware con entusiasmo... beta di 2000/Xp/Vista/7...
Allora spiegami cos'è che fai con Windows7 e non puoi fare con Windows8.....
Allora spiegami cos'è che fai con Windows7 e non puoi fare con Windows8.....
niente... anzi, con Win8 fai di più... ma non l'hanno ancora capito :asd:
psychok9
05-03-2012, 16:53
Allora spiegami cos'è che fai con Windows7 e non puoi fare con Windows8.....
Dopo che tu mi spieghi cos'è che non puoi fare con Arch Linux da riga di comando che con Windows 8 puoi fare?
Eppure mi risulta che Windows sia un pelino più venduto di Arch Linux...
Non è solo il cosa, è anche il come.
Secondo te perché BOB è stato un flop colossale? Si potevano fare le stesse cose dell'epoca ... eppure ...
Dopo che tu mi spieghi cos'è che non puoi fare con Arch Linux da riga di comando che con Windows 8 puoi fare?
Non è solo il cosa, è anche il come.
Lasciando perdere la linea di comando che è fuori portata per chi di informatica non ne mastica, il problema di Linux è che molti software non vengono convertiti per cui non girano....ma sinceramente fra l'avere una "mattonella" invece di un'icona non lo vedo tutto questo dramma, anzi visto che la "mattonella" può funzionare da live-tile e quindi mostrare in tempo reale quello che il programma sta facendo sotto, mi sembra un bel passo avanti...
Secondo te perché BOB è stato un flop colossale? Si potevano fare le stesse cose dell'epoca ... eppure ...
Paragonare mele e bulloni non è mai un buon metodo.
Dimmi tu perchè METRO invece non dovrebbe aver successo visto che i possessori di smartphone sono già abituati a questo tipo di interfaccia e sanno già come usarla...
psychok9
05-03-2012, 17:13
Lasciando perdere la linea di comando che è fuori portata per chi di informatica non ne mastica, il problema di Linux è che molti software non vengono convertiti per cui non girano....ma sinceramente fra l'avere una "mattonella" invece di un'icona non lo vedo tutto questo dramma, anzi visto che la "mattonella" può funzionare da live-tile e quindi mostrare in tempo reale quello che il programma sta facendo sotto, mi sembra un bel passo avanti...
Se io voglio vedere cosa fa sposto il mouse sopra la barra, non invado lo schermo in fullscreen con una interfaccia pure brutta da vedere, immatura.
Su Arch Linux puoi fare le stesse cose che fai su Win7/8. Solo che su Arch tutto è più ostico.
E poi parliamoci chiaro: non è una mattonella, è tutto un MATTONE gigante...
Passare da Windows 7 a Windows 8 è visivamente come passare da una macchina con innumerevoli opzioni ad una macchina che ha il solo accelleratore, colorata, e con comandi giganti.
Andrà bene per alcune persone... ma di sicuro non per chi il pc lo sa usare.
Paragonare mele e bulloni non è mai un buon metodo.
E qui che ti sbagli, il paragone dal mio punto di vista è perfetto. Questa interfaccia dovrebbe avvicinare chi persino con Windows 7 ha delle difficoltà d'uso ed è abituato ad un interfaccia stile bimbo pacioccoso. Ora fosse anche opzionale... de gustibus.
Dimmi tu perchè METRO invece non dovrebbe aver successo visto che i possessori di smartphone sono già abituati a questo tipo di interfaccia e sanno già come usarla...
Ti sei risposto da solo. L'interfaccia per smartphone è studiata in quel modo per motivi precisi... Che non esistono in uno schermo grande desktop.
Se già considero eccessivamente nutellosa quella dei cellulari Lumia, figurati su un desktop pc.
Se io voglio vedere cosa fa sposto il mouse sopra la barra, non invado lo schermo in fullscreen con una interfaccia pure brutta da vedere, immatura.
E qui che ti sbagli, il paragone dal mio punto di vista è perfetto. Questa interfaccia dovrebbe avvicinare chi persino con Windows 7 ha delle difficoltà d'uso ed è abituato ad un interfaccia stile bimbo pacioccoso. Ora fosse anche opzionale... de gustibus.
Ti sei risposto da solo. L'interfaccia per smartphone è studiata in quel modo per motivi precisi... Che non esistono in uno schermo grande desktop.
Se già considero eccessivamente nutellosa quella dei cellulari Lumia, figurati su un desktop pc.
Giusto, non ci avevo pensato, uno schermo grande desktop serve a mostrare la foto del panorama del viale alberato di Bolgheri......
Ripeto, ne riparliamo fra un po' di tempo e vedremo chi avrà avuto ragione.
psychok9
05-03-2012, 17:19
Giusto, non ci avevo pensato, uno schermo grande desktop serve a mostrare la foto del panorama del viale alberato di Bolgheri......
Ripeto, ne riparliamo fra un po' di tempo e vedremo chi avrà avuto ragione.
No, se premo Start continuo a vedere l'applicazione che sto usando e anche visivamente non vengo continuamente "flashato" da questo menu gigante colorato.
Se voglio invece vedere una bella foto naturale, futuristica o di qualunque altra cosa POSSO SCEGLIERE.
Al mio paese si chiama libertà questa. Le finestre le puoi affiancare come vuoi, nella quantità che vuoi etc. Se apro un browser, voglio delle opzioni subito disponibili a schermo, per non parlare di quelle totalmente sparite.
No, se premo Start continuo a vedere l'applicazione che sto usando e anche visivamente non vengo continuamente "flashato" da questo menu gigante colorato.
Se voglio invece vedere una bella foto naturale, futuristica o di qualunque altra cosa POSSO SCEGLIERE.
Al mio paese si chiama libertà questa. Le finestre le puoi affiancare come vuoi, nella quantità che vuoi etc. Se apro un browser, voglio delle opzioni subito disponibili a schermo per non parlare di quelle totalmente sparite.
L'unica soluzione (a parte usare un browser che non sia IE10) è cambiare OS o restate a Win7... Windows 8 non lo prescrive il medico.
psychok9
05-03-2012, 17:33
L'unica soluzione (a parte usare un browser che non sia IE10) è cambiare OS o restate a Win7... Windows 8 non lo prescrive il medico.
In parte vero e in parte falso.
http://netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8&qpcustomd=0
In parte vero e in parte falso.
http://netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8&qpcustomd=0
Va bè... però non dice che di quel 92% di Windows (che comunque mi sembra alto) la metà son WinXp (gli utonti) e l'altra metà Win98 (le aziende) :asd:
Comunque, per chiunque sviluppi software, Metro è una manna... e in ogni caso non gli conviene sviluppare desktop, ma mobile comunque, già da ora, indipendentemente da Microsoft. Se è famoso per fare app desktop, gli conviene iniziare a fare la versione mobile.
psychok9
05-03-2012, 17:38
Va bè... però non dice che di quel 92% di Windows (che comunque mi sembra alto) la metà son WinXp (gli utonti) e l'altra metà Win98 (le aziende) :asd:
Non è detto che chi resti con XP sia necessariamente un utonto, anzi il contrario. Di solito gli utonti seguono la moda del momento a priori...
Da un punto di vista pragmatico, di un non appassionato, potrebbe essere una scelta saggia nel rapporto costi/benefici.
Io XP non vedevo l'ora di cambiarlo, provato sin da subito Vista e poi Seven... ma sono un appassionato, quindi non faccio testo come tanti di voi :)
Spesso il sistema operativo è solo una base di lavoro, non utilizzata il 95% del tempo (al centro del lavoro spesso c'è una o due interfacce/applicazioni).
Si usa XP solo per una questione di compatibilità, successo, rodaggio, etc.
Pier2204
05-03-2012, 17:42
Allora spiegami cos'è che fai con Windows7 e non puoi fare con Windows8.....
Un paragone forzato:
Con la Ford Modello T facevi la stessa cosa che fai adesso con l'ultima auto uscita, ti porta dal punto A al punto B, bisogna vedere come lo fai.
Perché se non si è capito, il 90% della gente vuole usare una cosa semplice, il tempo e la voglia di leggere i manuali non c'è l'ha più nessuno, manco li fanno più i manuali..
La massima espressione dell'interazione uomo/macchina si avrà quando i computer saranno in grado di comprendere il linguaggio umano comprese le sue mille sfaccettature, nel frattempo le dita e le piastrelle o le icone, sono quello che più si avvicina al pensiero umano, anche se la strada è ancora lunga, non è certo questo il punto di arrivo.
Bisogna comprendere che le maggiori risorse, in termini di investimento in denaro che queste aziende fanno, è nella ricerca dell'utilizzo generale dello strumento informatico, tranne per i lavori dove servono competenze tecniche, ingegneristiche, commerciali ecc.. quindi programmi ad hoc per personale altamente specializzato, per il resto il computer sta diventando un elettrodomestico pronto all'uso, .. anche del bacucco...:D
ironman72
05-03-2012, 17:51
Non capisco questo essere contro a chi Metro non la vuole.
Saremo padroni di esprimere un opinione? sembra che siamo tutti idioti a non volere Metro.
La possibilita' di scegliere se installare metro o La versione desktop classica, e win 8 fara' felici tutti.
Le novita' importanti ci sono, ma se il compromesso e' usare un'iterfaccia da Sapientino clementoni, allora no..
Ripeto IMHO.
Se la gente non vuole stare a pensare, avere tutto pronto, non leggere un manuale, allora e' meglio che non compri un pc.
Non capisco questo essere contro a chi Metro non la vuole.
Saremo padroni di esprimere un opinione? sembra che siamo tutti idioti a non volere Metro.
La possibilita' di scegliere se installare metro o La versione desktop classica, e win 8 fara' felici tutti.
Le novita' importanti ci sono, ma se il compromesso e' usare un'iterfaccia da Sapientino clementoni, allora no..
Ripeto IMHO.
Se la gente non vuole stare a pensare, avere tutto pronto, non leggere un manuale, allora e' meglio che non compri un pc.
Infatti qui non c'è chi nessuno che è contro a chi non vuole Metro... semmai c'è chi è contro Metro e la critica a prescindere, senza manco averla provata.
psychok9
05-03-2012, 18:01
Infatti qui non c'è chi nessuno che è contro a chi non vuole Metro... semmai c'è chi è contro Metro e la critica a prescindere, senza manco averla provata.
Io ho provato sia la developer che la consumer preview e la mia opinione negativa, ma sospesa inizialmente, si è solo rafforzata.
Non capisco questo essere contro a chi Metro non la vuole.
Saremo padroni di esprimere un opinione? sembra che siamo tutti idioti a non volere Metro.
La possibilita' di scegliere se installare metro o La versione desktop classica, e win 8 fara' felici tutti.
Le novita' importanti ci sono, ma se il compromesso e' usare un'iterfaccia da Sapientino clementoni, allora no..
Ripeto IMHO.
Il problema è che METRO è il futuro per gli applicativi MS e che gireranno sui SO MS, se non si accetta METRO non si accettano gli applicativi fatti per METRO, sic et simpliciter.
Se la gente non vuole stare a pensare, avere tutto pronto, non leggere un manuale, allora e' meglio che non compri un pc.
Al contrario, deve essere il PC a diventare a prova di utonto.
ironman72
05-03-2012, 18:02
Infatti qui non c'è chi nessuno che è contro a chi non vuole Metro... semmai c'è chi è contro Metro e la critica a prescindere, senza manco averla provata.
Se io critico qualcosa e' perche l'ho provata.
Win 8 lo sto provando dalle prime alpha ..
Per me questo ibrido non ha alcun senso.
Siccome si vociferano ben 9 versioni di win 8, beh non sarebbe il caso di distinguere la versione metro da quella classica?
Naturale che ci sarebbero rinunce a priori in entrambi i casi, ma sarebbe una scelta libera del utente/cliente.
Ho un tablet o schermo touch , un pc vecchiotto, ok compro win 8 metro edition, ho un desktop / semi workstation, compro win 8 desktop edition.
E' un eresia?
Non credo..
Krusty93
05-03-2012, 18:11
Non esiste la versione 100% desktop :cry:
Qualcuno ha centrato il problema, e dal tuo link riporto:
/sigh
come no?
windows media player, esiste eccome! l'ho configurata un paio di ore fa
apri start e scrivi windows media player, vedi che la trovi. ora sono su 7, altrimenti ti farei uno screen
psychok9
05-03-2012, 18:15
come no?
windows media player, esiste eccome! l'ho configurata un paio di ore fa
apri start e scrivi windows media player, vedi che la trovi. ora sono su 7, altrimenti ti farei uno screen
Intendevo di Windows... quindi al massimo hai un esperienza ibrida utilizzando lo start-mattone-colorato con annessi e connessi.
Quello che non capisco è perché han reso incompatibili i vecchi driver per Windows 7... sulla Developer riuscivo a installare i driver C-Media tranquillamente, sulla Consumer non più.
Se io critico qualcosa e' perche l'ho provata.
Win 8 lo sto provando dalle prime alpha ..
Per me questo ibrido non ha alcun senso.
Siccome si vociferano ben 9 versioni di win 8, beh non sarebbe il caso di distinguere la versione metro da quella classica?
Naturale che ci sarebbero rinunce a priori in entrambi i casi, ma sarebbe una scelta libera del utente/cliente.
Ho un tablet o schermo touch , un pc vecchiotto, ok compro win 8 metro edition, ho un desktop / semi workstation, compro win 8 desktop edition.
E' un eresia?
Non credo..
No no, benissimo... così sarebbe perfetto.
Però è già così, solo che lo start menù è diventato lo start screen... il resto è identico. Personalmente trovo più funzionale lo Start Screen rispetto allo Start Menù, che tra l'altro non uso da WinXP più o meno.
Krusty93
05-03-2012, 18:26
Se io critico qualcosa e' perche l'ho provata.
Win 8 lo sto provando dalle prime alpha ..
Per me questo ibrido non ha alcun senso.
Siccome si vociferano ben 9 versioni di win 8, beh non sarebbe il caso di distinguere la versione metro da quella classica?
Naturale che ci sarebbero rinunce a priori in entrambi i casi, ma sarebbe una scelta libera del utente/cliente.
Ho un tablet o schermo touch , un pc vecchiotto, ok compro win 8 metro edition, ho un desktop / semi workstation, compro win 8 desktop edition.
E' un eresia?
Non credo..
9 versione di windows 8?questo lo si leggeva mesi fa :mc:
le versioni sono gia state dichiarate, e c'è stata la news proprio poco fa su hardware upgrade..
e gli anni passati ci si lamentava perchè c'erano troppe versioni..insomma haters, decidetevi
poi fare una versione senza metro, vuol dire non riuscire a instradare l'utenza sull'utilizzo/sviluppo di metro, quindi, passo falso.
Intendevo di Windows... quindi al massimo hai un esperienza ibrida utilizzando lo start-mattone-colorato con annessi e connessi.
Quello che non capisco è perché han reso incompatibili i vecchi driver per Windows 7... sulla Developer riuscivo a installare i driver C-Media tranquillamente, sulla Consumer non più.
mi spiace ma non ti seguo..
comunque è vero, driver di windows7 non mi funzionano.. tuttavia ati ha gia fatto uscire quelli adatti alla Beta, mentre nvidia non ha rilasciato niente di ufficiale, ma girano per rete da quanto ho capito..
ironman72
05-03-2012, 18:42
9 versione di windows 8?questo lo si leggeva mesi fa :mc:
le versioni sono gia state dichiarate, e c'è stata la news proprio poco fa su hardware upgrade..
e gli anni passati ci si lamentava perchè c'erano troppe versioni..insomma haters, decidetevi
poi fare una versione senza metro, vuol dire non riuscire a instradare l'utenza sull'utilizzo/sviluppo di metro, quindi, passo falso.
mi spiace ma non ti seguo..
comunque è vero, driver di windows7 non mi funzionano.. tuttavia ati ha gia fatto uscire quelli adatti alla Beta, mentre nvidia non ha rilasciato niente di ufficiale, ma girano per rete da quanto ho capito..
Infatti riprendevo la news !!
"Stando a quanto osservato da Engadget le possibili versioni di Windows 8 sarebbero queste:
•Windows 8 Starter
•Windows 8 Home Basic
•Windows 8 Home Premium
•Windows 8 Professional
•Windows 8 Professional Plus
•Windows 8 Enterprise
•Windows 8 Enterprise Eval
•Windows 8 Ultimate
•Windows 8 ARM edition
!"
Se per te instradare come pecoroni le persone va bene beh allora e' inutile discutere.
Quotare per sfottere la gente :mc: non e' molto educato..:D
Krusty93
05-03-2012, 19:17
Infatti riprendevo la news !!
"Stando a quanto osservato da Engadget le possibili versioni di Windows 8 sarebbero queste:
•Windows 8 Starter
•Windows 8 Home Basic
•Windows 8 Home Premium
•Windows 8 Professional
•Windows 8 Professional Plus
•Windows 8 Enterprise
•Windows 8 Enterprise Eval
•Windows 8 Ultimate
•Windows 8 ARM edition
!"
Se per te instradare come pecoroni le persone va bene beh allora e' inutile discutere.
Quotare per sfottere la gente :mc: non e' molto educato..:D
mmm questa è uscita oggi e ancora non l'avevo letta (le leggo di solito la sera tramite la newsletter).
quella di cui parlavo io, era una news di un 2-4 settimane fa, e sinceramente ora non mi va di cercarla
Inoltre nessuno sta sfottendo, sembra però che tu debba convincere gli altri che Metro faccia schifo e che nessuno possa dirti niente.
Siamo in un 3d, ognuno dice la sua senza problemi. ma dire sempre la stessa cosa diventa controproduttivo..
ironman72
05-03-2012, 19:28
mmm questa è uscita oggi e ancora non l'avevo letta (le leggo di solito la sera tramite la newsletter).
quella di cui parlavo io, era una news di un 2-4 settimane fa, e sinceramente ora non mi va di cercarla
Inoltre nessuno sta sfottendo, sembra però che tu debba convincere gli altri che Metro faccia schifo e che nessuno possa dirti niente.
Siamo in un 3d, ognuno dice la sua senza problemi. ma dire sempre la stessa cosa diventa controproduttivo..
Vedi qui ti sbagli io non devo convincere nessuno e comunque non sono solo io a non gradire Metro e le sue apps.
Appunto ognuno puo' dire la sua senza problemi, ma vale in tutti i casi non solo argomentando a favore..:D
Anche tu alla fine dici sempre quella.. o no?:D
Non si puo' avee tutti la stessa idea, ma bisogna rispettare quella degli altri, a me non piace Metro e l'ibridita' della c.p. , tu invece l'adori, punti di vista!
A questo punto meglio non commentare piu' dato che ormai la mia (come dici tu) l'ho detta troppe volte.
psychok9
05-03-2012, 21:40
http://www.techeconomy.it/2012/01/02/idc-windows-8-sara-un-flop/
Secondo quanto contenuto nel report Worldwide System Infrastructure Software 2012 Top 10 Predictions gli analisti di IDC prevedono uno scarso successo del nuovo sistema operativo della Microsoft e nonostante il grande fermento attorno a Windows 8, la cui versione beta sarà lanciata non prima dei febbraio 2012 e il cui lancio ufficiale avverrà presumibilmente non prima dell’estate 2012, il nuovo sistema operativo è destinato a non convincere l’utenza.
Secondo gli analisti di IDC “Windows 8 sarà irrilevante per gli utenti dei PC tradizionali“. Il problema, come hanno sottolineato alcuni esperti di settore, è che c’è grande scetticismo circa l’applicabilità dell’interfaccia Metro “a mattonelle” su dispositivi privi di schermi touch screen.
Metro infatti è stata progettata per i tablet con l’obiettivo di contrastare il dominio di Apple in questo settore, ma l’interfaccia non è adatta per le periferiche dotate di mouse e tastiera. Dopo la presentazione della Developer Preview, Microsoft ha ricevuto numerose critiche in tal senso e ha promesso di migliorare l’usabilità di Metro nella versione beta di Windows 8. Un punto sul quale non sembrano essere sicuri nemmeno alcuni dirigenti di Microsoft secondo i quali chi ama mouse e tastiera potrebbe dover cambiare le proprie abitudini d’uso.
La previsione di IDC è ancora più netta per quanto riguarda l’utenza business. Molte aziende hanno completato da poco la migrazione a Windows 7, per cui difficilmente investiranno risorse e tempo per un altro cambiamento. A ciò si aggiunge anche il mancato supporto delle applicazioni desktop sui tablet ARM. Chi vorrà utilizzare lo stesso software in mobilità sarà costretto ad acquistare una seconda licenza per la versione Metro. Anche per i tablet con Windows 8, dunque, le previsioni di IDC per il 2012 sono deludenti.
Le previsioni nere non si fermano però ai PC. Anche sul segmento dei tablet secondo IDC Windows 8 non avrà successo. Nel 2012 le vendite saranno deludenti perché prima di riuscire a ritagliarsi il suo spazio nel nuovo settore Microsoft deve superare altre importanti sfide.
:O
Il problema sta tutto lì:
"Windows 8 sarà irrilevante per gli utenti dei PC tradizionali"
A Microsoft a questo giro, degli utenti PC tradizionali, non frega nulla... :asd:
Personalmente, lo ritengo più usabile di Windows 7 per l'utente consumer medio che vuole un PC (portatile chiaramente, ultrabook possibilmente) integrato con cellulare (Windows Phone chiaramente) e console (Xbox360 chiaramente) e in cui ci girano gli stessi giocih e le stesse app identiche spiaccicate (Son sempre Metro su Windows 8, Windows Phone e Xbox360 chiaramente), con salvataggi, documenti e impostazioni in Cloud (su Skydrive chiaramente).
E anche a chi si avvicina alla prima volta al PC (non è che non nasca nuova gente e ci sian solo i vecchi nostalgici DOS in giro :asd:)
adapting
05-03-2012, 22:31
Dopo la presentazione della Developer Preview, Microsoft ha ricevuto numerose critiche in tal senso e ha promesso di migliorare l’usabilità di Metro nella versione beta di Windows 8. Un punto sul quale non sembrano essere sicuri nemmeno alcuni dirigenti di Microsoft secondo i quali chi ama mouse e tastiera potrebbe dover cambiare le proprie abitudini d’uso.
Dichiarazioni che si commentano da sole: è evidente che in Microsoft non hanno fatto i corretti test di usabilità del nuovo sistema operativo, che avrebbero invece dovuto essere la base sulla quale costruirlo.
Quanto al commento che gli utenti potrebbero dover rinunciare a mouse e tastiera, in un momento in cui i pc non sono nemmeno touch, credo che siano ormai giunti al deliro di onnipotenza.
Quanto al commento che gli utenti potrebbero dover rinunciare a mouse e tastiera, in un momento in cui i pc non sono nemmeno touch, credo che siano ormai giunti al deliro di onnipotenza.
Se il passaggio è quello che hai citato, dice tutt'altra cosa.
Gli utenti non dovranno rinunciare al mouse (ci mancherebbe altro), dovranno semplicemente cambiare modo di usarlo. Il che mi sembra per certi versi una banalità...
paolomarino
05-03-2012, 22:38
cmq davvero non capisco la lotta metro si e metro no
a me come ad altri non piace
ad altri ancora piace
possiamo vivere felici entrambi
ecco il mio desktop W7 sul monitor primario a 1920*1200 con una VM sul monitor secondario a 1600*1200 con W8 e viStart
http://oi40.tinypic.com/33mymmv.jpg
mi sembrano identici a livello di gui in modo da far felici i metro no
e a chi piace metro basta dimenticarsi del link al desktop
live easy :D
cmq davvero non capisco la lotta metro si e metro no
Forse la "paura" è che tutto l'ecosistema che microsoft vuole creare sia metro-oriented e che quindi il Desktop venga comunque pian piano messo da parte, tanto che alla fine anche chi non vuole metro sarà ben presto costretto ad aprirgli le porte per non rimanere davvero indietro.
PS: fan di Pratchett?
PPS: potresti mettere i due screenshot uno sull'altro, che così mi fanno sballare tutto il template della pagina?
paolomarino
05-03-2012, 22:49
a 15 anni di distanza fanno ancora le applicazioni compatibili windows 95
credo che prima di abbandonare la filosofia desktop la microsoft ci penserà sopra per almeno una decade
il mantra della microsoft è sempre stato retrocompatibilità e forse è in parte il segreto del suo successo
non ce li vedo a rinnegarlo
ps il mio sogno è possedere il baule di scuotivento
pps messo link che è meglio :)
Edo_Evolution
23-07-2012, 00:57
Allora,
installando Windows 8 64bit sotto VMware Player 4.0.2 ho un DPC_WATCHDOG_VIOLATION. Ho letto in giro che dovrebbe essere un problema legato ai driver 64bit.
A qualcun altro è successo lo stesso?
Giulio.
L’installazione di Windows 2012 aveva lasciato il dubbio sul significato di DPC, ecco risolto l’arcano.
Una deferred procedure call è un meccanismo proprietario dei sistemi operativi Microsoft che permette ai processi con priorità elevata, quali i driver che regolano il funzionamento dei dispositivi hardware o procedure che lavorano in kernel-mode (interrupt routine), di posticipare l’esecuzione di processi meno urgenti. Le DPC hanno tre livelli di priorità: bassa, media, alta.
I driver non hanno la possibilità di elaborare dati direttamente con la routine di interrupt, quello che fanno in realtà è schedulare una DPC che elaborerà le informazioni non appena il Kernel la avvierà.
Il sistema operativo ha una coda – in realtà una coda per ogni processore – in cui tiene aggiornato l’elenco delle dpc, con relativa priorità. Quando non ha interrupt o procedure in kernel-mode da eseguire, verifica l’elenco delle dpc in coda e avvia l’esecuzione delle procedure a priorità più elevata, con criterio FIFO . Siccome questo tipo di procedure non è gestito dal dispatcher, l’esecuzione in multitasking non è possibile e le dpc vengono processate in modo sequenziale; per questo motivo, il tempo di escuzione di una DPC influisce sulla latenza delle successive DPC in coda e Microsoft consiglia di ridurre al minimo la durata di routine DPC e di limitare il polling sul cambio di stato dei dispositivi hardware.
Purtroppo non tutti i driver vengono progettati seguendo questo consiglio. Un esempio tipico di quanto può essere percepito dall’utente a causa di DPC male progettate sono i disturbi audio: il driver della scheda audio deve acquisire i dati in real-time e riprodurli, se non riesce a schedulare la dpc di riproduzione del suono prima dell’interrupt di acquisizione della parte successiva di streaming, si genera un bufferoverflow e il flusso dei dati si interrompe. Altro caso tipico è legato ai driver delle schede di rete, questo spiega il problema durante l’installazione di windows 2012.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.