View Full Version : Riflessi
zulutown
28-02-2012, 17:53
Dopo l'acquisto del 200mm ho fatto qualche scatto di prova, questo nella sua semplicità, mi piace.
http://img28.imageshack.us/img28/2135/img7980c.jpg
Dopo l'acquisto del 200mm ho fatto qualche scatto di prova, questo nella sua semplicità, mi piace.
http://img28.imageshack.us/img28/2135/img7980c.jpg
personalmente la trovo un po' sbilanciata, e la taglierei orizzontalmente un po' sotto la barca (questione di gusti ovviamente!) E forse dopo averla tagliata così proverei anche a limare un po' il bordo sinistro. Inoltre non capisco ancora se i tizi sullo sfondo siano un valore aggiunto o tolgano chiarezza al soggetto principale
Andrea550D
29-02-2012, 18:21
Io avrei lasciato il soggetto a sinistra, poi non conosco le circostanze in cui hai scattato la foto, comunque bella foto :D
Lasciala così, tagliandola sotto la barca diverrebbe un'anonima foto a una barca. Invece l'effetto che dà questo taglio fa intuire che la barca sia solo uno dei soggetti...
salsero cubano
30-08-2012, 08:57
1)Non si riesce a capire quale sia il soggetto..
2)Non vedo punti di messa a fuoco....quindi sfocata al 90%
3)La prospettiva del mare soffoca la foto....
4)Scarso lavoro post produzione....
Tutto secondo il mio parere....Buona giornata
hai ribaltato la regola dei terzi...
la barca andava nel quandrante in basso lasciando più spazio al cielo e meno al mare che così com'è invade una porzione troppo grande della foto e distoglie lo sguardo dal soggetto principale...
io l'avrei fatta così:
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/BarcaOK.jpg
a me piace moltissimo, il taglio è davvero particolare
perchè non posti exif e condizioni di scatto (quanto eri lontano, se eri su una barca o altro) sono curioso
zulutown
24-09-2012, 14:13
1)Non si riesce a capire quale sia il soggetto..
2)Non vedo punti di messa a fuoco....quindi sfocata al 90%
3)La prospettiva del mare soffoca la foto....
4)Scarso lavoro post produzione....
Tutto secondo il mio parere....Buona giornata
1)il soggetto sono i riflessi
2)messa a fuoco su barca
3)il soggetto sono i riflessi sul mare
4) non c'è postprod
hai ribaltato la regola dei terzi...
la barca andava nel quandrante in basso lasciando più spazio al cielo e meno al mare che così com'è invade una porzione troppo grande della foto e distoglie lo sguardo dal soggetto principale...
io l'avrei fatta così:
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/BarcaOK.jpg
Sì, ma il soggetto sarebbero i riflessi sul mare. In realtà la regola dei terzi non è violata, non mi risulta esistano regole su quale terzo sia quello giusto per collocare il soggetto. Poi in realtà la barca sta andando verso sinistra, quindi aver lasciato spazio a sinistra della barca sarebbe corretto secondo le classiche regole di composizione
a me piace moltissimo, il taglio è davvero particolare
perchè non posti exif e condizioni di scatto (quanto eri lontano, se eri su una barca o altro) sono curioso
ero sulla spiaggia, 200mm f/2.8 iso100 e tempo credo 1/4000, formato apsc.
Per il resto è stato solo uno degli scatti nei 10 minuti successivi all'acquisto del 200mm per provarlo.. però visto che mi divertiva l'out of focus "anteriore" ho deciso di postarlo... quindi nn è una foto con ambizioni particolarmente elevate
ero sulla spiaggia, 200mm f/2.8 iso100 e tempo credo 1/4000, formato apsc.
Per il resto è stato solo uno degli scatti nei 10 minuti successivi all'acquisto del 200mm per provarlo.. però visto che mi divertiva l'out of focus "anteriore" ho deciso di postarlo... quindi nn è una foto con ambizioni particolarmente elevate
che bestia il 200mm 2.8......
comunque a parte il cielo un pò scuro mi sembra una bella foto
1)il soggetto sono i riflessi
2)messa a fuoco su barca
3)il soggetto sono i riflessi sul mare
4) non c'è postprod
Sì, ma il soggetto sarebbero i riflessi sul mare.
mi spiace ma ti sei contraddetto da solo...
dici che il soggetto sono i riflessi, ma che la messa a fuoco è posizionata sulla barca...
la messa a fuoco deve essere sempre posizionata sul soggetto della foto!!!
In realtà la regola dei terzi non è violata, non mi risulta esistano regole su quale terzo sia quello giusto per collocare il soggetto. Poi in realtà la barca sta andando verso sinistra, quindi aver lasciato spazio a sinistra della barca sarebbe corretto secondo le classiche regole di composizione
lo spazio a sinistra ci sta,è giusto.
è quello in basso che è capovolto...
poi ognuno fotografa come vuole, ci mancherebbe altro, ma tecnicamente secondo me c'era solo un modo per fare questa foto, anche xkè appunto la messa a fuoco deve corrispondere col soggetto che si vuole fotografare.
zulutown
24-09-2012, 18:55
mi spiace ma ti sei contraddetto da solo...
dici che il soggetto sono i riflessi, ma che la messa a fuoco è posizionata sulla barca...
la messa a fuoco deve essere sempre posizionata sul soggetto della foto!!!
I riflessi fossero stati a fuoco sarebbero stati puntiformi e non evidenti.
Avendoli messi fuori fuoco, ho generato il loro bokeh, rendendoli più evidenti.
I riflessi fossero stati a fuoco sarebbero stati puntiformi e non evidenti.
Avendoli messi fuori fuoco, ho generato il loro bokeh, rendendoli più evidenti.
allora...restiamo che la fotografia è una forma d'arte e che ognuno fotografa come vuole...e se a te la foto piace, è questo che conta...
io sto parlando puramente ad un livello tecnico, il soggetto della foto va sempre messo a fuoco...
a meno che non ci sia proprio un soggetto...
mi spiego, se il soggetto dovevano essere i riflessi, e volevi farli risultare sfuocati con effetto bokeh, ci può stare, ma allora anche la barca doveva rimanere fuori fuoco creando una cosa del genere...
http://www.blogcdn.com/www.gadling.com/media/2009/02/notbokeh.jpg
http://nenuno.co.uk/creative/wp-content/uploads/2010/07/bokeh-5.jpg
te invece hai scelto di mettere a fuoco la barca, così facendo l'hai automaticamente "battezzata" come soggetto della foto mentre il resto avrebbe dovuto quindi fare da sfondo, tipo questa:
http://dpshots.com/images/bokeh_photography/bokeh_photography_bulb.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.