View Full Version : Intel Core i7-3820: CPU Sandy Bridge-E di taglio entry level
Redazione di Hardware Upg
20-02-2012, 16:29
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3143/intel-core-i7-3820-cpu-sandy-bridge-e-di-taglio-entry-level_index.html
Con la CPU Core i7-3820 Intel estende verso il basso la piattaforma socket 2011 LGA, destinata agli utenti più appassionati. Il confronto diretto è con le architetture Sandy Bridge di fascia alta, modelli Core i7-2600K e Core i7-2700K: per tutte queste CPU ritroviamo architettura quad core e le peculiarità architetturali della famiglia Sandy Bridge
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Vorrei solo segnalare che però nei vari shop on-line il 2600k si trova ad almeno 40-50 euro in meno rispetto al 3820, e se si prende la versione non sbloccata la differenza sale ancora...
Quindi (longevità della piattaforma a parte) la convenienza economica al momento è dalla parte dell'i7-2600k
Opteranium
20-02-2012, 16:53
c'è anche da considerare che è sul mercato da molto più tempo.
In ogni caso, dato che vanno pressoché uguali, l' i7-2600 liscio mi sembra la scelta più azzeccata, anche perché una mb socket 2011 non viene meno di 160-170 euro, mentre una buona p67 sta sui 120-130 e fino a 16 gb di ram li reggono tutte e due..
Spendere (LGA2011) per poi non spendere (quad 3820 invece degli esa...) che senso ha? Meglio rimanere su 1155 e poi farsi un Haswell a sto punto....tanto il socket cambierà ancora (ma và????? :rolleyes: )...
non capisco una cosa.....
in alcuni bench il 3820 sta dietro al 2600, nonostante i 200Mhz in più sulla frequenza base ed i 100MHz in puù sul turbo. è sempre di poco ma come mai??? ha pure più cache L3 ....
dav1deser
20-02-2012, 16:57
Qualche punto della recensione poteva essere migliorato.
1) Per i processori FX sono disponibili 2 patch, una delle quali migliora le prestazioni (anche se solo del 3%), non è chiaro se siano state usate, e in caso negativo sarebbe stato buona cosa utilizzarle.
2)Per i processori Intel è disponbile una modifica al registro di sistema che migliora ampiamente le prestazioni con il bench di WinRAR. Visti i risultati sembra proprio che non sia stata utilizzata.
3)Nella sezione Overclock si parla della possibilità di modificare il Base Clock e del moltiplicatore specifico. Tuttavia viene utilizzato solo il normale moltiplicatore.
per dirla in 2 parole è fratello (workstation fascia bassa) del 2600k (desktop fascia alta).
ovvero prestazioni allineate, target differenti.
ma i consumi sia di bd che del 3960 non sono un pò troppo bassi?
In particolare sb-e, guardando ovunque è riportato sopra i 220w...altra curiosità, il pieno carico come è stato simulato??
gracias per le info :D
dav1deser
20-02-2012, 17:48
Tieni conto che qui hanno usato una HD5450 per misurare i consumi, se le altre testate hanno utilizzato schede tipo GTX 570 o simili, è chiaro che misurino consumi ben più alti.
e hanno fatto bene: la 5450 va dai 5W in idle ai 12W in full - un fenomeno ;)
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
non avete dimenticato qualcosa?????
la cpu si sa che è la stessa o quasi, quindi tutte questi test mi sembrano pressochè inutili. la differenza è nella piattaforma! queste sono cpu orientate a gente "pazza" (non in senso offensivo) che pretende il top del top, cioè si traduce in configurazioni multi gpu. all'epoca del 1366-1156 la differenza stava proprio li: con 1 gpu differenza nulla, con 2 gpu differenza poca, con 3 gpu differenza tanta.
bisognava quindi confrontare varie schede madri con varie configurazioni di gpu
a dir la verità parlo di recensioni dove è stato riportato separatamente il consumo della scheda madre e quello del processore, quindi non dipende dalla vga..però erano sui 200, ricordavo qualcosa di più :)
unnilennium
20-02-2012, 18:05
scaffale.. 4 cores e 95w di tdp, e prestazioni di poco superiori al 1055, ma con costi complessivi elevati... non comprendo perchè esiste... ivy bridge su 1055 farà strage di queste stufette...
scaffale.. 4 cores e 95w di tdp, e prestazioni di poco superiori al 1055, ma con costi complessivi elevati... non comprendo perchè esiste... ivy bridge su 1055 farà strage di queste stufette...
hanno dimenticato il multi-gpu. son convinto che 2-3 gpu su un 2011 e scheda "base" vadano di più che su un 1555 con scheda "smodata"
gianni1879
20-02-2012, 18:30
Tieni conto che qui hanno usato una HD5450 per misurare i consumi, se le altre testate hanno utilizzato schede tipo GTX 570 o simili, è chiaro che misurino consumi ben più alti.
I consumi tra 2600k e 3820 non sono confrontabili, perchè le mainboard sono molto diverse e la presenza di più fasi nella mainboard Asus ovviamente penalizza i consumi rispetto alla mainboad intel usata per le cpu skt 2011.
Altra cosa che non è stato messa in rilievo è la presenza della tecnologia Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d) che è presente nella cpu i7-3820 ed assente nelle cpu i7-2600K/2700K
http://ark.intel.com/compare/61275,63698
Inoltre il die è del tutto diverso rispetto ai modelli a 6core, è stato fatto appositamente, infatti la superficie è di 294mm2 contro i 435mm2 dei modelli a 6core e 216mm2 di sandy-bridge skt 1156 quadcore
dav1deser
20-02-2012, 18:36
Ma io non ho parlato del 2600k!
Rispondevo a ra-mta che si chiedeva dei consumi di BD e SB-e.
gianni1879
20-02-2012, 18:38
Ma io non ho parlato del 2600k!
Rispondevo a ra-mta che si chiedeva dei consumi di BD e SB-e.
non ho risposto a te, ma ho quotato il tuo msg per aggiungere un paio di considerazioni
dav1deser
20-02-2012, 18:39
Ah ok, sembrava volessi correggere quello che avevo detto:D
Ottima cpu, hanno limato prestazioni e consumi rispetto al 2600k. Da notare che pur avendo il TDP da 130w contro i 95w del 2500k, consuma meno, a rafforzare la teoria che il TDP e' sempre relativo come indici sui consumi.
gianni1879
20-02-2012, 18:54
Ottima cpu, hanno limato prestazioni e consumi rispetto al 2600k. Da notare che pur avendo il TDP da 130w contro i 95w del 2500k, consuma meno, a rafforzare la teoria che il TDP e' sempre relativo come indici sui consumi.
vedo che non hai letto sopra...
C'e un paragone di un 2600K e del 3820 a parità di frequenza sulle varie applicazioni ?
Il silicio del 3820 è identico a quello degli altri I7 LGA 2011 ?
TheDarkAngel
20-02-2012, 19:18
vedo che non hai letto sopra...
LOL
Ma qualcuno ha veramente verificato che sia un quadcore nativo? Mi sembra strano che intel si sia messa a fare un progetto tutto nuovo per questo processore :mbe:
unfaced12
20-02-2012, 19:38
LOL
Ma qualcuno ha veramente verificato che sia un quadcore nativo? Mi sembra strano che intel si sia messa a fare un progetto tutto nuovo per questo processore :mbe:
Mai sentito parlare di Xeon? ;) Fare un die per 1 Cpu che inoltre è poco appetibile sarebbe un suicidio che neanche una potenza come Intel può fare.
bonzoxxx
20-02-2012, 19:42
finalmente una review degna di essere chiamata tale, cribbio.
potevano fare meglio sul discorso OC, alla fine i 4.5Ghz sono fattibili secondo me.
buona CPU, ma non vedo ancora lo spunto per passare a tale piattaforma: alla fine il mio 2600k e 980X rispettivamente si difendono ancora bene....
se venisse a costare 250€ (meno del 2600k quindi) sarebbe ok, ma al momento non conviene.
TheDarkAngel
20-02-2012, 19:48
Mai sentito parlare di Xeon? ;) Fare un die per 1 Cpu che inoltre è poco appetibile sarebbe un suicidio che neanche una potenza come Intel può fare.
Certo che li conosco, ma sono previsti 6 modelli tra single e multi socket, quanto pensano di vendere? :mbe:
SuperN1ubbo
20-02-2012, 20:27
Che bello definire "Entry Level" un processore che fa girare al massimo TUTTI i giochi attualmente disponibili. :asd:
Il rendering con Blender è stato eseguito utilizzando la scena test.blend integrata nella release 2.59, selezionando le impostazioni di default e cronometrando il tempo di elaborazione. Blender, a eccezione delle altre applicazioni di questa categoria, utilizza un singolo core nell'esecuzione di questo rendering pertanto è maggiormente influenzato dalla frequenza di clock e dall'IPC dello specifico processore in uso.
Questo dipende dalle vostre impostazioni, perche' Blender e` benissimo in grado di utilizzare tutti i core disponibili durante il rendering.
http://i.imgur.com/VrMWG.png
unfaced12
20-02-2012, 20:52
Certo che li conosco, ma sono previsti 6 modelli tra single e multi socket, quanto pensano di vendere? :mbe:
Con la moda del cloud e l'informatizzazione di tutto di server ne vendono a bizzeffe e queste soluzioni sono indirizzate proprio a queste soluzioni.
dopo questa recensione mi sta convincendo un po di più questa CPU :)
vi ricordo che il thread ufficiale sui Sandy Bridge-E si trova qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2441126
bonzoxxx
20-02-2012, 23:11
già si trova a 277€ spedito, molto meglio dei 304€ del lancio.
appena il mercato si stabilizza probabilmente lo vedremo al di sotto del 2600k, a quel punto sarebbe un buon investimento per il passaggio a piattaforma enthusiast.
in pratica offre lo stesso degli i7 1155 ma dedicato a chi vuole usufruirne assieme ai vantaggi del chipset X79 ovvero le più linee pci.
Da questi test io comunque noto sempre di più che spendere cifre molto alte per una CPU e utilizzarla in gran parte per giocare, non ''paga'' la spesa fatta. Lo so che la cosa si sa e già da molto, comunque non mi spiego il perchè allora, nei forum girano in firma fior di top di gamma intel, e quasi tutti nelle discussioni relative ai giochi..
Sembra che prima si sbandieri il fatto che non vale la pena comprarli e poi alla fine... si comprano, si pagano 3 volte gli altri, per avere un 3% in più. Mah.
Da questi test io comunque noto sempre di più che spendere cifre molto alte per una CPU e utilizzarla in gran parte per giocare, non ''paga'' la spesa fatta. Lo so che la cosa si sa e già da molto, comunque non mi spiego il perchè allora, nei forum girano in firma fior di top di gamma intel, e quasi tutti nelle discussioni relative ai giochi..
Sembra che prima si sbandieri il fatto che non vale la pena comprarli e poi alla fine... si comprano, si pagano 3 volte gli altri, per avere un 3% in più. Mah.
vabbè ma lasciali fare che ti importa, si sa che sono CPU per workstation (senza particolari esigenze dove serve una piattaforma xeon) e normalmente vengono usate per quello; non c'è solo il forum come campione di utilizzo per fortuna :D
gianni1879
21-02-2012, 01:00
C'e un paragone di un 2600K e del 3820 a parità di frequenza sulle varie applicazioni ?
Il silicio del 3820 è identico a quello degli altri I7 LGA 2011 ?
ha un ipc pochissimo inferiore al 2600k
ha un ipc pochissimo inferiore al 2600k
come mai ? non dovrebbe esser il contrario ?
Piattaforma....socket 2011 LGA
controller PCI Express....Gen 3
linee PCI Express max....32
controller memoria....Quad Channel
SATA 6 Gbps....si, 2 canali
ma le mobo tipo P8Z68-V ecc che portano la dicitura GEN 3 utilizzano il controller pci express 3.0 come quelle del socket 2011?
gianni1879
21-02-2012, 09:26
come mai ? non dovrebbe esser il contrario ?
non è chiarissimo, ma la ragione dovrebbe esser dovuta ad una cache ridotta rispetto ai modelli superiori, che ne fanno un pò da collo di bottiglia. La CPU è più complessa rispetto ad un 2600K/2700K
avreste dovuto fare un confronto tra i7 2600k overcloccato a 4,5 - 4,8 ghz rispetto a questo in frequenza standard e overclock d 700mhz, perche è questo che tutti si chiedono, vale la pena prendere un sbe entry level o meglio un 2600k che arriva tranquillamente a 4,8ghz?
ma le mobo tipo P8Z68-V ecc che portano la dicitura GEN 3 utilizzano il controller pci express 3.0 come quelle del socket 2011?
No, il controller è integrato nella CPU, sono gli slot pci express ad essere gen3 ready. Per poterli usare come gen 3 serivrà un processore ivy bridge e una GPU con pci express 3.0 (come le AMD 7xxx).
TigerTank
21-02-2012, 12:14
Considerazione finale: o prendi un esacore per scopi lavorativi specifici o tanto vale che ti fai un 2600K risparmiando un bel pò di soldini. Un quad su 2011 non è assolutamente conveniente.
St1ll_4liv3
21-02-2012, 12:17
Considerazione finale: o prendi un esacore per scopi lavorativi specifici o tanto vale che ti fai un 2600K risparmiando un bel pò di soldini. Un quad su 2011 non è assolutamente conveniente.
quoto al 100%
ennesima conferma che comprare il 2600K l'anno scorso era l'affare migliore. Resta cmq un procio eccezionale.
Una domanda: ma perché continuate ad usare Metro2033 nelle recensioni dei proci quando lo sanno anche i sassi che è uno dei giochi più gpu limited della storia, specie a quelle risoluzioni?
bonzoxxx
21-02-2012, 14:30
il 2600k è fantastico, al momento credo il più veloce processore 4 core esistente (dopo il 2700k, ma neanche lo considero quello);
il 3820 sinceramente è un pò così, nel senso che a 250€ nuovo e spedito ci si può stare, con i prezzi attuali no, ci vogliono 277€ per prenderlo, altri 230 per la mobo e 90 per le ram, a meno che non servano 3 o 4 linee pci express.
ma chi utilizza 3 o 4 schede grafiche si prende direttamente il 3960x, perchè problemi di soldi non ne ha.
Ayrton88
22-02-2012, 11:53
ennesima conferma che comprare il 2600K l'anno scorso era l'affare migliore. Resta cmq un procio eccezionale.
Una domanda: ma perché continuate ad usare Metro2033 nelle recensioni dei proci quando lo sanno anche i sassi che è uno dei giochi più gpu limited della storia, specie a quelle risoluzioni?
Veramente tutta la recensione è GPU limited, basta vedere AMD che è miracolosamente competitiva, un test serio si fa con multi gpu high end oppure a bassissima risoluzione.
Zeorymer
22-02-2012, 14:36
Veramente tutta la recensione è GPU limited, basta vedere AMD che è miracolosamente competitiva, un test serio si fa con multi gpu high end oppure a bassissima risoluzione.
I test seri, perdonami, si fanno in scenari di gioco reali. E questi non li ritroviamo nè a bassissima risoluzione (chi gioca, per dirne una, a 1024*768? nessuno.... in pratica), nè nel multi gpu high end (chi è il kamikaze che si compra 2 o 3 gtx580 per giocare porting da console che vanno bene anche con una 460?).
I test seri sono quelli real world, quindi condotti sulle 3 risoluzioni maggiormente usate (1280*1024 -ormai in forte declino- e soprattutto quelle che vanno forte oggigiorno: 1680*1050 e 1920*1080, ovviamente senza filtri) e con vga singola. Perchè il 95% della gente manco si sogna di avere 2 vga....
Ayrton88
22-02-2012, 14:41
I test seri, perdonami, si fanno in scenari di gioco reali. E questi non li ritroviamo nè a bassissima risoluzione (chi gioca, per dirne una, a 1024*768? nessuno.... in pratica), nè nel multi gpu high end (chi è il kamikaze che si compra 2 o 3 gtx580 per giocare porting da console che vanno bene anche con una 460?).
I test seri sono quelli real world, quindi condotti sulle 3 risoluzioni maggiormente usate (1280*1024 -ormai in forte declino- e soprattutto quelle che vanno forte oggigiorno: 1680*1050 e 1920*1080, ovviamente senza filtri) e con vga singola. Perchè il 95% della gente manco si sogna di avere 2 vga....
le risoluzioni attuali semmai sono 1920x1080 in primis e al massimo 1920x1200, 2560x1600 e 2560x1440 "e basta", quelle che dici tu sono risoluzioni che si usavano nel paleolitico o su schermi di dimensione minuscola, come il mio tablet.
E difatto.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36965701&postcount=63
:O
bonzoxxx
22-02-2012, 14:44
la risoluzione attuale è 1920 x 1080 e basta semmai.
E difatto.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36965701&postcount=63
:O
beh in effetti 1920x1080 ce l'hanno quasi tutti, per cui le altre risoluzioni sono poco utili.
dai test dei giochi più che altro si capisce che alcuni titoli non sfruttano assolutamente il multi threading delle attuali CPU ma beneficiano solo della frequenza di funzionamento (3.5Ghz per il phenomII x4 970 per esempio)
Zeorymer
22-02-2012, 14:51
la risoluzione attuale è 1920 x 1080 "e basta" semmai, è da anni che li producono tutti così, per tanto è come se non esistono più.
E difatto.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36965701&postcount=63
:O
Si, ma devi contare che qualcuno usa ancora monitor a risoluzioni inferiori, e quindi gioco forza i suoi games così girano.
Comunque, essendo il full hd dominatore in questo campo, il tuo discorso sui test a bassissima risoluzione perde qualsiasi fondamento, perchè chi ha il 1080p ben poco se ne frega dei test a 1024*768 o addirittura quelli ridicoli a 640*480 di un Computerbase, per dire. Se a ciò aggiungiamo che in full hd nel 90% dei titoli conta più la vga, a mio modesto avviso un test buono sarebbe, come dice implicitamente il buon Bonzoxxx, capire quali titoli si avvantaggiano dell'ipc e quali del multicore. O, ancora meglio, una buona volta sarebbe bello vedere dei test "Cpu vs Vga": quale cpu per portare al massimo la vga X, per farvi capire
Ayrton88
22-02-2012, 14:57
Si, ma devi contare che qualcuno usa ancora monitor a risoluzioni inferiori, e quindi gioco forza i suoi games così girano.
Comunque, essendo il full hd dominatore in questo campo, il tuo discorso sui test a bassissima risoluzione perde qualsiasi fondamento, perchè chi ha il 1080p ben poco se ne frega dei test a 1024*768 o addirittura quelli ridicoli a 640*480 di un Computerbase, per dire. Se a ciò aggiungiamo che in full hd nel 90% dei titoli conta più la vga, a mio modesto avviso un test buono sarebbe, come dice implicitamente il buon Bonzoxxx, capire quali titoli si avvantaggiano dell'ipc e quali del multicore. O, ancora meglio, una buona volta sarebbe bello vedere dei test "Cpu vs Vga": quale cpu per portare al massimo la vgta X, per farvi capire
Si ma prima di postare bisognerebbe capire perchè li fanno a bassa risoluzione i test e anche perchè lo stesso risultato si ottiene inversamente ovvero usando comparti grafici più potenti possibili
O testi la cpu o testi la VGA, per eliminare possibili colli di bottiglia da parte della vga si usano queste metodologie, e queste dovrebbero essere sempre applicate, altrimenti usare frasi come la tua vuol dire continuare a invocare l'alta risoluzione nei test per nascondere l'hanticap AMD.
Che probabilmente mi pare di capire che è ciò che stai sostenendo te.
bonzoxxx
22-02-2012, 15:09
Si ma prima di postare bisognerebbe capire perchè li fanno a bassa risoluzione i test e anche perchè lo stesso risultato si ottiene inversamente ovvero usando comparti grafici più potenti possibili
O testi la cpu o testi la VGA, per eliminare possibili colli di bottiglia da parte della vga si usano queste metodologie, e queste dovrebbero essere sempre applicate, altrimenti usare frasi come la tua vuol dire continuare a invocare l'alta risoluzione nei test per nascondere l'hanticap AMD.
Che probabilmente mi pare di capire che è ciò che stai sostenendo te.
hanticap? :doh:
ayrton, guarda che qui stiamo discorrendo come al bar, nessuno sostiene nulla, non siamo mica pagati da amd, intel o nvidia.
è ovvio e palese che alcune cpu, tipo i sandy brigde, spingano i giochi meglio degli AMD, ormai lo sanno pure i sassi, per via di ottimizzazioni, IPC e robe varie.
Zeorymer
22-02-2012, 15:19
Si ma prima di postare bisognerebbe capire perchè li fanno a bassa risoluzione i test e anche perchè lo stesso risultato si ottiene inversamente ovvero usando comparti grafici più potenti possibili
O testi la cpu o testi la VGA, per eliminare possibili colli di bottiglia da parte della vga si usano queste metodologie, e queste dovrebbero essere sempre applicate, altrimenti usare frasi come la tua vuol dire continuare a invocare l'alta risoluzione nei test per nascondere l'hanticap AMD.
Che probabilmente mi pare di capire che è ciò che stai sostenendo te.
Se degli handicap non si soffre, non c'è ragione di piangerseli. I veri esperti, non quelli che semplicemente credono di esserlo e nascondono il loro tifo dietro la maschera della passione, quando si assemblano un pc guardano all'"armonia" del sistema nel suo complesso, armonia che per una macchina gaming parte dal monitor. Più è alta la risoluzione, più bisogna pensare ad una vga in grado si sostenerla e in seguito, si sceglie una cpu che con la vga si sposi bene. Mi fanno ridere gli esperti wannabe con 2500/2600 accoppiati, quando va bene, a 6870 o 560Ti in full hd. Full hd in cui, a pari spesa di sistema, un X4 + 580 avrebbe dato risultati migliori.... grazie alla 580 ^_^ Chi non capisce che nella stragrande maggioranza dei casi più è alta la risoluzione e più è la vga a far guadagnare fps, in realtà non è un esperto, ma solo uno che si inchioda su una convinzione e che crederà (perchè vuole autoconvincersene) di avere un buon pc gaming, ma alla fine non sarà così.
Leggiti questo mio vecchio post (i prezzi ora sonomaggiori per entrambi i Produttori di cpu, ma la forbice dei costi resta sostanzialmente invariata), così capisci che nei giochi non bisogna tifare le cpu, ma le vga
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35768172&postcount=109
PS: questo mio discorso vale anche a parti invertite, e purchè il rapporto di forza tra cpu e vga resti bilanciato (niente Sempron con 580 o 2700K con 6850, per dire...)
bonzoxxx
22-02-2012, 15:33
Se degli handicap non si soffre, non c'è ragione di piangerseli. I veri esperti, non quelli che semplicemente credono di esserlo e nascondono il loro tifo dietro la maschera della passione, quando si assemblano un pc guardano all'"armonia" del sistema nel suo complesso, armonia che per una macchina gaming parte dal monitor. Più è alta la risoluzione, più bisogna pensare ad una vga in grado si sostenerla e in seguito, si sceglie una cpu che con la vga si sposi bene. Mi fanno ridere gli esperti wannabe con 2500/2600 accoppiati, quando va bene, a 6870 o 560Ti in full hd. Full hd in cui, a pari spesa di sistema, un X4 + 580 avrebbe dato risultati migliori.... grazie alla 580 ^_^ Chi non capisce che nella stragrande maggioranza dei casi più è alta la risoluzione e più è la vga a far guadagnare fps, in realtà non è un esperto, ma solo uno che si inchioda su una convinzione e che crederà (perchè vuole autoconvincersene) di avere un buon pc gaming, ma alla fine non sarà così.
Leggiti questo mio vecchio post (i prezzi ora sonomaggiori per entrambi i Produttori di cpu, ma la forbice dei costi resta sostanzialmente invariata), così capisci che nei giochi non bisogna tifare le cpu, ma le vga
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35768172&postcount=109
PS: questo mio discorso vale anche a parti invertite, e purchè il rapporto di forza tra cpu e vga resti bilanciato (niente Sempron con 580 o 2700K con 6850, per dire...)
ottima argomentazione, non c'è che dire.
Anche io avrei da ridire sulla argomentazione di ziomer.
Un Phenom o FX top saranno anche in grado ora di reggere una VGA top di gamma alle attuali risoluzioni sfruttandola sufficientemente con quasi tutti i giochi ( e già non sono tutti perchè guardando skyrim o witcher o altri titoli in particolari situazioni il limited c'è ), ma se regge una 580 adesso, non è mica detto che reggerà anche la prossima GTX690 o la sua evoluzione, quindi il punto è che il potenziale di intel è nettamente superiore a quello amd nei giochi e non c'è alcun livellamento o sottosfruttamento, sono tutte chiacchere e discorsi che nascono da esigenze differenti.
Chi sta basso di budget e gioca con basse pretese bene, altrimenti ci vuole intel.
Chi nega ciò non può non essere un fanboy di amd.
Zeorymer
23-02-2012, 01:53
Anche io avrei da ridire sulla argomentazione di ziomer.
Un Phenom o FX top saranno anche in grado ora di reggere una VGA top di gamma alle attuali risoluzioni sfruttandola sufficientemente con quasi tutti i giochi ( e già non sono tutti perchè guardando skyrim o witcher o altri titoli in particolari situazioni il limited c'è ), ma se regge una 580 adesso, non è mica detto che reggerà anche la prossima GTX690 o la sua evoluzione, quindi il punto è che il potenziale di intel è nettamente superiore a quello amd nei giochi e non c'è alcun livellamento o sottosfruttamento, sono tutte chiacchere e discorsi che nascono da esigenze differenti.
Chi sta basso di budget e gioca con basse pretese bene, altrimenti ci vuole intel.
Chi nega ciò non può non essere un fanboy di amd.
Discorso senza basi serie (non ti offendere), che rettifico prontamente
Skyrim
http://www.techspot.com/review/467-skyrim-performance/page7.html
Come si vede, ad una risoluzione in cui il processore conta ancora (1680), un buon quad Amd (anche uno stupidissimo 955 da 110€ cloccato) garantisce un'esperienza ben più che fluida per un rpg, senza necessità di spararsi 190€ di 2500K. Mica tutti hanno 500€ da spendere tra soli cpu e vga, eh? Inoltre, da bravo bidone da console, è programmato col pistolino, ed oltre ad essere imbottito di bug e glitch ha il grave difetto (lo leggi dal Recensore nei primi righi del mio link) che... "the game offloads shadow rendering to the CPU", e ciò significa che " if your system is struggling to keep pace, you might want to decrease the shadow quality". In poche parole, e l'ho sperimentato di persona perchè Skyrim l'ho giocato e finito SUL MULETTO, una tacca in meno alle ombre e tutte le cpu vanno bene. Ombre che pure al massimo fanno pietà, quindi il prendere come argomento un gioco con grafica che pare di 3 anni fa non so se considerarla una cosa maliziosamente ed artificiosamente pretestuosa/strumentale, semplicemente ridicola o tout court da incompetenti, senza offesa.
Geralt l'allup...ehm.. il lupo ^_^
http://www.techspot.com/review/405-the-witcher-2-performance/page8.html
Qui ci sono ben poche parole da spendere visto che, data la risoluzione full hd usata (Skyrim era 1680, ricordo), il divario nonostante ciò comunque enorme fa capire che The Witcher 2, insieme a Far cry 2, Lost planet 2 e simili, altro non è se non un gioco con raccomandazione Intel (un po' come, dal lato vga, i "the way it's meant to be played"), un gioco programmato ab origine per andare meglio sugli Intel. In questo caso, nel prendere un tal titolo come argomento ci vedo direttamente parecchia mala fede da parte chi adombra il fanboysmo in altri con l'unico scopo di nascondere il proprio. Non è infatti corretto nè tantomeno aderente alla realtà far credere che una raccomandazione software sia in realtà un merito dell'hardware :rolleyes:
Capitolo vga future... beh, un capitolo che si conclude brevemente, visto che finchè non usciranno le nuove console, le vga future serviranno ancor meno di quanto servono le attuali top di gamma, visto che il 90% dei giochi sono penosi porting fattibili in full hd anche con una "stupidissima" 6950.
Inoltre, ECCO che fine fanno i tanto decantati Intel, anche a risoluzioni medie (1680*1050) in cui dovrebbero mostrare più i muscoli, senza l'aiutino delle raccomandazioni software e quando i giochi sono programmati da gente che SA come programmare (= da gente che sa che le ombre non le deve gestire il processore, che sa come far massacrare una gtx580 da un quad core di 80€ ecc)
http://www.techspot.com/review/458-battlefield-3-performance/page7.html
E sto parlando di un pezzo da 90 del gaming odierno, ma questo titolo a certi non conviene tirarlo in ballo, chissà perchè... :rolleyes:
E con questo chiudo, perchè sinceramente di stare a battagliare con dei ragazzini con la bandiera azzurra in mano che si credono esperti di meccaniche gaming e che danno del fanboy a chi cerca di analizzare i pro e contro del panorama videoludico attuale sinceramente non ne ho voglia (sempre assolutamente senza offesa)
PS: vedo che Ayrton88 è stato bannato. Come sospettavo, alla fin fine i tifosi Intel si reiscrivono in continuazione con nick diversi pur di sventolare la loro bandierina col cerchietto azzurro al centro. Tutto ciò finchè non vengono sgamati dai Mod come cloni di vecchi utenti (un manipolo di 4 gatti, mi vien da dire).... :rolleyes:
bonzoxxx
23-02-2012, 04:37
http://www.techspot.com/review/458-battlefield-3-performance/page7.html
toh, il phenomIIx4 stà al 4° posto....
edit: argomento meglio il mio "toh": non sono fanboy, sono un appassionato dell'informatica e mi piace testare hardware, e non sono di parte visto che attualmente uso un 980x, un 2600k, 2 920 e un phIIx4 965 (non tutti assieme ma quasi) e quindi posso dire la mia.
e indubbio che intel negli ultimi tempi (dal 2008-2009 in poi) si è messa a sfornare processori e piattaforme molto, molto performanti, basti pensare che il mio 920D0 ha raggiunti stabilmente i 4.4 ghz HT on, e non è neanche uno dei più fortunati, però c'è da dire che il ben più economico phenom riesce, almeno in ambito videoludico, a sopperire le richieste di tutti i videogiochi attualmente in commercio, e lo prova il link ad inizio post;
è altresì giusto e sacrosanto che se uno non ha limiti particolari di budget è libero di prendersi un 3960x con 2 gtx 590 per giocare a millemila frame al secondo in fullmega accadì con l'FSAA a 48x (che neanche esiste), ciò non toglie che i giochi attuali siano sottodimensionati rispetto alla potenza delle cpu in commercio.
in conclusione, mi pare ovvio che un videogiocatore medio punti più sulla GPU piuttosto che sulla CPU, provate a giocare con un 2600k e una 5770 a BF3 in fullhd tutto maxato e poi me lo raccontate....
mio caro Job88, qui non ci sono fanboy, qui ci sono persone che hanno voglia di parlare di hardware, confrontarsi, come se stessimo al bar a bere una birra, anzi se qualcuno capita dalle parti della fermata metro Battistini gliene offro una volentieri.
e poi, dal mio modesto punto di vista, meglio parlare di processori che di calcio (anche se parlerei volentieri di patate, ma sul foro non credo sia consentito)
http://static.techspot.com/articles-info/405/bench/CPU2.png
http://static.techspot.com/articles-info/467/bench/CPU_2.png
Se per te è roba da poco........... ? Con una singola VGA, superata fra l'altro e AMD è già limited e parecchio con questa, figuriamoci con la HD7970 o con la prossima GTX690.
Con la 580 usata non si riesce nemmeno ad avere 60fps di media stabili, e ti pare roba da niente ?
-56% in Witcher 2 e -40% su Skyrim se usiamo i quad intel nel confronto, altrimenti in quest'ultimo il 3960 va quasi il doppio.
Zeyomer per favore, posti pure BF3 ? Che non gira perfettamente nemmeno con una 7970 cloccata e inoltre non sfrutta la cpu.......... a questo punto puoi anche postare metro 2033 e crysis 1 :doh:
bonzoxxx
23-02-2012, 11:47
quindi abbiamo bene in mente che alcuni giochi sfruttano la tecnologia intel mentre ad altri basta un quad core amd.
ok, per me va benone, è ovvio che chi punta al phenom vuole un sistema da gioco economico, al contrario chi vorrà maxare tutto punterà su 2500k o 2600k.
però il grafico di skyrim è strano, con una 5870 cloccata e un 920 a 4.2ghz non vado sotto i 60 frame in fullhd e dettagli ultra.... devo controllare.
St1ll_4liv3
23-02-2012, 12:25
quindi abbiamo bene in mente che alcuni giochi sfruttano la tecnologia intel mentre ad altri basta un quad core amd.
ok, per me va benone, è ovvio che chi punta al phenom vuole un sistema da gioco economico, al contrario chi vorrà maxare tutto punterà su 2500k o 2600k.
però il grafico di skyrim è strano, con una 5870 cloccata e un 920 a 4.2ghz non vado sotto i 60 frame in fullhd e dettagli ultra.... devo controllare.
Anche starcraft 2 gira molto meglio su intel...
in generale i giochi sono ottimizzati per 2/4 core; e quando ciò avviene - specialmente per i giochi ottimizzati per i dual core come starcraft 2 - intel è molto avanti a causa dell'ipc superiore.
Sebbene in AMD credino che l'ipc non conti nulla, nei giochi è forse l'elemento più importante...proprio perchè non sono ottimizzati per 6/8 core, solitamente.
Anche starcraft 2 gira molto meglio su intel...
in generale i giochi sono ottimizzati per 2/4 core; e quando ciò avviene - specialmente per i giochi ottimizzati per i dual core come starcraft 2 - intel è molto avanti a causa dell'ipc superiore.
Sebbene in AMD credino che l'ipc non conti nulla, nei giochi è forse l'elemento più importante...proprio perchè non sono ottimizzati per 6/8 core, solitamente.
Skyrim dal test ha sfruttato i 6 cores, infatti l'esacore intel è molto davanti ai fratelli quad, è proprio AMD che con 8 cores le ha prese di brutto dai quad intel, ci rendiamo conto che anche i top di gamma AMD non riescono a superare nemmeno il vecchio 750 ?
però il grafico di skyrim è strano, con una 5870 cloccata e un 920 a 4.2ghz non vado sotto i 60 frame in fullhd e dettagli ultra.... devo controllare.
Non so che scenario sia stato riprodotto.
quindi abbiamo bene in mente che alcuni giochi sfruttano la tecnologia intel mentre ad altri basta un quad core amd.
Quale sarebbe la tecnologia Intel scusa ?
Se pensi che questi siano i 2 unici giochi sbagli, perchè anche in giochi come starcraft, F1 2011, Total war o anche lo stesso battlefield BC2 quando sei in multiplayer nelle situazioni molto concitate si possono vedere scenari molto più pesanti di quelli trovabili in single.
A parte che in F1 2011 anche nel bench ci sono pesanti distacchi :
http://www.tomshw.it/files/2011/10/immagini/33899/f1-2011-1920_t.png
bonzoxxx
23-02-2012, 12:38
Skyrim dal test ha sfruttato i 6 cores, infatti l'esacore intel è molto davanti ai fratelli quad, è proprio AMD che con 8 cores le ha prese di brutto dai quad intel, ci rendiamo conto che anche i top di gamma AMD non riescono a superare nemmeno il vecchio 750 ?
si job, abbiamo capito, i giochi girano meglio su intel, contento? ora, possiamo tornare a parlare del 3820?
si job, abbiamo capito, i giochi girano meglio su intel, contento? ora, possiamo tornare a parlare del 3820?
Non volevo fare OT, ma non capisco perchè devo essere io quello visto come il cattivo della situazione, non ho fatto io disinformazione.
HardwareExtreme
23-02-2012, 20:42
Direi che per chi usa solo il pc per giocare AMD basta e avanza!! in questo campo BD non mi sembra tanto scarso e se la cavano ancora i phenom II certo non hai livelli intel ma sono sempre pochi FPS in meno . . . fin ora non aveva visto tanti bench di BD nei giochi. . . meglio così forza AMD
bonzoxxx
23-02-2012, 20:46
263,55€
i prezzi si stanno stabilizzando, buono.
dai che se arriva a 250 ci faccio un pensierino.
:D Mamma mia... sembra ieri !! :D
Quando in data 18 Novembre 2008 spesi 260 euri per il mio attuale i7 920 ... (fisso da 2 anni a 3,4 Ghz) :p
3 anni e passa di pc (andiamo per il quarto, sicuramente :D ) ... e ora... stessi prezzi ed è sempre lì attaccato alle caviglie dei "giovani" successori (amd/Intel) ... :rolleyes:
Acquisto troppo azzeccato ai tempi, forse il migliore in fattore spesa/resa nel tempo...
Ci pensate mai a fare questi confronti ? :D
E di là ho anche il mitico E8500 o.c. a 4Ghz che pare non voglia nemmeno lui andare in pensione...
Vabbè... un i5 2600K lo piazzerò nel HTPC in salotto... :D
Senza ombra di dubbio: fuori dall'ambito lavorativo, dove sono richieste altre prestazioni di calcolo, nel multimediale i passi sono proprio piccoliniiii ... :P
Grazie per queste recensioni / test !
:cincin:
MatteoP77
09-03-2012, 19:08
Personalmente sto valutando una workstation di transizione basata su LGA2011 (parto da una WS Q6600+RAM8Gb che iniza a starmi stretta come RAM, ma anche come velocità del processore).
Il 3820 mi farebbe comodo per allestire subito una macchina da 64Gb di RAM (analisi CFD) e migliorare l'uso di software single thread che richiedono clock spinti (SolidWorks per la parte CAD), in attesa di sostituirlo con un Ib-e da 6/8/10 cores nel 2013.
Cosa ne pensate?
bonzoxxx
10-03-2012, 08:41
Personalmente sto valutando una workstation di transizione basata su LGA2011 (parto da una WS Q6600+RAM8Gb che iniza a starmi stretta come RAM, ma anche come velocità del processore).
Il 3820 mi farebbe comodo per allestire subito una macchina da 64Gb di RAM (analisi CFD) e migliorare l'uso di software single thread che richiedono clock spinti (SolidWorks per la parte CAD), in attesa di sostituirlo con un Ib-e da 6/8/10 cores nel 2013.
Cosa ne pensate?
guarda, se ti serve un processore con clock elevati dai un occhio pure nella sezione overclock, c'è un ragazzo che ha una R4E e un 3820 e lo tiene a 4.8 Ghz, con 600€ si è fatto un computerone.
eccolo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37061424&postcount=1493
ev eventualmente segui pure il thread dell'overclock. ciao
unfaced12
10-03-2012, 13:01
Personalmente sto valutando una workstation di transizione basata su LGA2011 (parto da una WS Q6600+RAM8Gb che iniza a starmi stretta come RAM, ma anche come velocità del processore).
Il 3820 mi farebbe comodo per allestire subito una macchina da 64Gb di RAM (analisi CFD) e migliorare l'uso di software single thread che richiedono clock spinti (SolidWorks per la parte CAD), in attesa di sostituirlo con un Ib-e da 6/8/10 cores nel 2013.
Cosa ne pensate?
Che ha senso farsi subito un 3930K e non pensarci più. IB-E andrà sostanzialmente uguale a parità di frequenza e core, al max avremo versioni con 8core che cmq costeranno 1000€. Perciò fossi in te farei la spesa adesso che la potenza in più, se la sfrutti per lavoro, verrà ripagata in poco tempo. Poi un 3930 non è che costi uno sproposito.
TheDarkAngel
10-03-2012, 13:58
Che ha senso farsi subito un 3930K e non pensarci più. IB-E andrà sostanzialmente uguale a parità di frequenza e core, al max avremo versioni con 8core che cmq costeranno 1000€. Perciò fossi in te farei la spesa adesso che la potenza in più, se la sfrutti per lavoro, verrà ripagata in poco tempo. Poi un 3930 non è che costi uno sproposito.
Visti i benchmark pubblicati da anandtech di ivybridge l'architettura non è sostanzialmente uguale, gli incrementi vanno dal 5 al 15%
unfaced12
10-03-2012, 14:49
Visti i benchmark pubblicati da anandtech di ivybridge l'architettura non è sostanzialmente uguale, gli incrementi vanno dal 5 al 15%
Nei benchmark ci sono anche 100Mhz di differenza tra 2600 e 3770, potevano almeno testarli alla stessa frequenza. Cmq la differenza rimane marginale con aumenti trascurabili per chi ha già un SB. Oviamente ci sono una serie di ottimizzazioni che fanno aumentare le prestazioni ma è stato così anche per i C2D, un i7 8xx và qualcosa meglio di un i7 9xx di pari frequenza. Il mio discorso era un altro. Per il caso del nostro amico, meglio avere la differenza di prestazioni tra 3820 e 3930 oggi (molto più di un 10-15%) e fino al 2013 invece di prendere il 3820 oggi e dopo cambiarlo con il sostituto del 3930 che al max andrà un 10% in più in media. E cmq qualora volesse prendersi l' Ib nel 2013 può sempre rivendere il 3930 che avrà ancora un'ottima valutazione. Il tutto IMHO e budget permettendo.
MatteoP77
11-03-2012, 15:48
Che ha senso farsi subito un 3930K e non pensarci più. IB-E andrà sostanzialmente uguale a parità di frequenza e core, al max avremo versioni con 8core che cmq costeranno 1000€. Perciò fossi in te farei la spesa adesso che la potenza in più, se la sfrutti per lavoro, verrà ripagata in poco tempo. Poi un 3930 non è che costi uno sproposito.
Si è una possibile soluzione.
Quello che mi servirebbe (se potessi "inventarmi" un processore) sarebbe una CPU con un elevato numero di cores (6 o 8) aventi frequenze di base non estreme (3.0GHz più che sufficienti) con la possibilità di salire tramite opzione "turbo", su un solo core, a 4,0/4,5GHz per 10-15 secondi.
Lavorando sulle opzioni di overclock dite che sarà possibile?
unfaced12
11-03-2012, 16:09
Si è una possibile soluzione.
Quello che mi servirebbe (se potessi "inventarmi" un processore) sarebbe una CPU con un elevato numero di cores (6 o 8) aventi frequenze di base non estreme (3.0GHz più che sufficienti) con la possibilità di salire tramite opzione "turbo", su un solo core, a 4,0/4,5GHz per 10-15 secondi.
Lavorando sulle opzioni di overclock dite che sarà possibile?
Forse qualcosa del genere lo trovi tra gli Xeon, ma non nei termini che hai specificato..... e cmq al costo di 2-3k$
La soluzione ideale per te mi sembra il 3930k
MatteoP77
12-03-2012, 10:42
Forse qualcosa del genere lo trovi tra gli Xeon, ma non nei termini che hai specificato..... e cmq al costo di 2-3k$
La soluzione ideale per te mi sembra il 3930k
Mi spiego meglio: uso software pesantemente multi thread per cui tendo a preferire un alto numero di cores rispetto a frequenze elevate... con un unico caso di un programma (maledetto) che è basato su un solo thread. L'ideale sarebbe poter disporre di un processore multi core molto "elastico" in grado di lavorare a lungo con tutti i core, ma anche di spremersi per pochi secondi (30) al massimo delle prestazioni su un solo core. L'ideale sarebbe poter modificare solo il "turbo multiplier" (per assurdo anche di un solo core). Con i processori SB-E è possibile?
unfaced12
12-03-2012, 11:21
Mi spiego meglio: uso software pesantemente multi thread per cui tendo a preferire un alto numero di cores rispetto a frequenze elevate... con un unico caso di un programma (maledetto) che è basato su un solo thread. L'ideale sarebbe poter disporre di un processore multi core molto "elastico" in grado di lavorare a lungo con tutti i core, ma anche di spremersi per pochi secondi (30) al massimo delle prestazioni su un solo core. L'ideale sarebbe poter modificare solo il "turbo multiplier" (per assurdo anche di un solo core). Con i processori SB-E è possibile?
Da quel che so non è fattibile una cosa del genere, con Sb-E 6 core hai 6 beam di turbo in ST. Poi visto che sfrutti il MT 6core 12 thread alla frequenza del 3930K male non ti fanno. Oltre ci sono gli xeon ma costano uno sproposito.
MatteoP77
12-03-2012, 11:25
Da quel che so non è fattibile una cosa del genere, con Sb-E 6 core hai 6 beam di turbo in ST. Poi visto che sfrutti il MT 6core 12 thread alla frequenza del 3930K male non ti fanno. Oltre ci sono gli xeon ma costano uno sproposito.
Si infatti gli Xeon costerebbero troppo.. a quel punto varrebbe quasi la pensa di fare 2 macchine, da una parte un daul core super tirato per il CAD (single thread) e dall'altra un multi core tranquillo e robusto dedicato al multithread e al calcolo.
PS: Cmq mi hai quasi convinto con il 3930k
mirco972
30-04-2012, 18:27
credo che col mio i5 2500k a 4.6 ghz posso campare per altri 2 anni tranquillamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.