PDA

View Full Version : Nuovo obiettivo 17-50 per NIKON (APS-C)


demon77
20-02-2012, 00:06
Ciao,
Vorrei delle delucidazioni in merito ad un nuovo obiettivo per la mia Nikon D5000:
Fino ad ora ho usato un Nikkor 18-105 vr (f3.5-5.6) e mi ritengo soddisfatto ma vorrei venderlo per passare ad un obiettivo 17-50 f2.8 :)

Per questioni di budget ho già scartato il costoso Nikkor :cry: e quindi la scelta ricade sulla soluzione TAMRON o SIGMA:

SIGMA 17-50MM F2.8 EX DC OS HSM PER NIKON (550 euro)
TAMRON SP AF 17-50mm F/2.8 SP XR Di II NIKON (300 euro)

Vorrei chiedere innanzitutto a cosa è dovuta la differenza di prezzo visto che hanno medesime caratteristiche e soprattutto quale tra i due è il migiore.. o meglio, vale la pena di spendere 250 euro in più per il SIGMA o il TAMRON va più che bene?

E anche: c'è qualche "rovescio della medaglia" che è bene conoscere?

GRAZIE MILLE! :D

Cfranco
20-02-2012, 07:26
Il Sigma è stabilizzato, il Tamron no :O
Otticamente il Tammy è un pelo meglio, come costruzione invece il Sigma è un po' meglio, l' AF del primo è lento e impreciso e il bokeh non è un granchè.
Esiste anche la versione stabilizzata del Tamron ( VC ), otticamente è meno definita ma ha un AF decente e un bokeh migliorato ( oltre allo stabilizzatore ).
La scelta è difficile, ma IMHO il Sigma è troppo caro mentre sulla questione "Tamron VC on non VC" ci sono discussioni chilometriche qua in giro ... :stordita:

demon77
20-02-2012, 09:08
Il Sigma è stabilizzato, il Tamron no :O
Otticamente il Tammy è un pelo meglio, come costruzione invece il Sigma è un po' meglio, l' AF del primo è lento e impreciso e il bokeh non è un granchè.
Esiste anche la versione stabilizzata del Tamron ( VC ), otticamente è meno definita ma ha un AF decente e un bokeh migliorato ( oltre allo stabilizzatore ).
La scelta è difficile, ma IMHO il Sigma è troppo caro mentre sulla questione "Tamron VC on non VC" ci sono discussioni chilometriche qua in giro ... :stordita:

Ti ringrazio per le info. :)
Mettendo tutto sul banco direi che alla fine il Tamron è il vincitore.. visto che arriva solo a 50 di certo non piango se non è stabilizzato.. solo mi hai messo la pulce nell'orecchio per la storia dell'autofocus.. è proprio brutto?

Cfranco
20-02-2012, 09:32
Ti ringrazio per le info. :)
Mettendo tutto sul banco direi che alla fine il Tamron è il vincitore.. visto che arriva solo a 50 di certo non piango se non è stabilizzato.. solo mi hai messo la pulce nell'orecchio per la storia dell'autofocus.. è proprio brutto?

Se lo usi per soggetti fermi o in studio non ci sono problemi, se pensi di usarlo per soggetti in movimento veloce invece ... :stordita:

Ginopilot
20-02-2012, 12:02
Con soggetti in movimento ben illuminato non si comporta molto peggio dell'ottimo cinquantino g nikon. Di certo non e' cmq un obbiettivo sportivo. Per quello neanche in sigma e' un gran che. Il 17-55 nikkor si comporta meglio.
Lo sfocato cmq non e' affatto cosi' male come si dice in giro.

demon77
20-02-2012, 12:33
capisco.
Beh io prediligo principalmente paesaggi, architetture e simili.. quindi dovrei starci proprio beato.. :p

Poi se mai dovesse capitare quel caso particolare del soggetto in movimento mi arrangerò.. alla fine non penso che il mio attuale 18-105 si comporti molto meglio

XalienX
20-02-2012, 13:15
l' AF del primo è lento e impreciso

Piccola precisazione da possessore: per Nikon (e non per Canon) del NON stabilizzato esistono due versioni: liscia, e BIM (built-in motor).

La versione BIM è quella notoriamente lenta (almeno lo deduco), il mio che ho appena preso usato è quello liscio ed è un "missile" dato che sfrutta l'AF della D90.

SuperMariano81
20-02-2012, 13:36
per paesaggi cosa te ne fai di un 2.8? :stordita:
tanto sai che chiudi :stordita:

XalienX
20-02-2012, 13:37
per paesaggi cosa te ne fai di un 2.8? :stordita:
tanto sai che chiudi :stordita:

paesaggi al chiuso, che ne sai te :asd:

demon77
20-02-2012, 13:39
Piccola precisazione da possessore: per Nikon (e non per Canon) del NON stabilizzato esistono due versioni: liscia, e BIM (built-in motor).

La versione BIM è quella notoriamente lenta (almeno lo deduco), il mio che ho appena preso usato è quello liscio ed è un "missile" dato che sfru:D tta l'AF della:D D90.

ecco un link di dettaglio del negozio e del modello sarebbe ottimo!! :D :D

XalienX
20-02-2012, 13:41
ecco un link di dettaglio del negozio e del modello sarebbe ottimo!! :D :D

L'ho preso usato, quindi è stato un caso... e aggiungo: ho scoperto solo a casa di questa doppia versione perchè non lo avevo mai letto. Di fatti arrivato a casa la prima cosa che ho notato, con grande sorpresa, è stata la velocità AF.

Cfranco
20-02-2012, 14:33
ecco un link di dettaglio del negozio e del modello sarebbe ottimo!! :D :D

Quello vecchio smotorizzato è fuori produzione da un pezzo ... :fagiano:
Il modello motorizzato è denominato "A16"

Ginopilot
20-02-2012, 16:55
La precisione non c'entra con la velocita'. Veloce e' veloce, ma in condizioni difficili sbaglia un pelino di piu' di altri obbiettivi, soprattutto nikkor.

demon77
20-02-2012, 18:21
per paesaggi cosa te ne fai di un 2.8? :stordita:
tanto sai che chiudi :stordita:

Certo, per i paesaggi col sole si.
Poi ci sono i paesaggi di sera, vie in città, edifici, interni di edifici.. lascia fare che un 2.8 fa comodo, oltre a fare degli ottimi sfocati!

demon77
20-02-2012, 18:22
La precisione non c'entra con la velocita'. Veloce e' veloce, ma in condizioni difficili sbaglia un pelino di piu' di altri obbiettivi, soprattutto nikkor.

capito.
un po mi secca la mancanza della levetta per disattivare l'autofocus al volo..

Cfranco
20-02-2012, 18:47
La precisione non c'entra con la velocita'. Veloce e' veloce, ma in condizioni difficili sbaglia un pelino di piu' di altri obbiettivi, soprattutto nikkor.

Non so se gli ultimi hanno messo il turbo, ma il mio 17-50 ( uno dei primissimi motorizzati ) è un bradipo balbettante :stordita:
il 35 è più veloce e il 18-200 VR è un missile al confronto :fagiano:

SuperMariano81
21-02-2012, 08:18
Certo, per i paesaggi col sole si.
Poi ci sono i paesaggi di sera, vie in città, edifici, interni di edifici.. lascia fare che un 2.8 fa comodo, oltre a fare degli ottimi sfocati!

Detta così io acquisterei dei filtri o un buon cavalletto ed un ottica fissa tipo 50ino o 35ino o 85ino ;)

demon77
21-02-2012, 08:45
Detta così io acquisterei dei filtri o un buon cavalletto ed un ottica fissa tipo 50ino o 35ino o 85ino ;)

Quello sarebbe il top.. ci avevo anche pensato sinceramente.. ma devo essere anche onesto e ammettere che troppo spesso non ho voglia o possibilità di portarmi dietro obiettivi extra.
Per questo punto a qualcosa che sia più versatile.

Col 18-105 mi sono trovato bene ma dall'esperienza d'uso vedo che l'uso in assoluto più frequente si concentra tra il 18 e il 50 e spessissimo avrei voluto avere più luce a disposizione.
Diciamo che per l'uso che faccio (in teoria) questo tamron dovrebe calzarmi a pennello.. :stordita:

SuperMariano81
21-02-2012, 08:55
Quello sarebbe il top.. ci avevo anche pensato sinceramente.. ma devo essere anche onesto e ammettere che troppo spesso non ho voglia o possibilità di portarmi dietro obiettivi extra.
Per questo punto a qualcosa che sia più versatile.

Col 18-105 mi sono trovato bene ma dall'esperienza d'uso vedo che l'uso in assoluto più frequente si concentra tra il 18 e il 50 e spessissimo avrei voluto avere più luce a disposizione.
Diciamo che per l'uso che faccio (in teoria) questo tamron dovrebe calzarmi a pennello.. :stordita:
Ok, ma cosa vuol dire "più luce a disposizione"?

possiedi un buon cavalletto?

SuperMariano81
21-02-2012, 08:56
capito.
un po mi secca la mancanza della levetta per disattivare l'autofocus al volo..

se è come il tamron 90 macro (che per disattivare l'af devi far andare avanti/indietro la ghiera della maf) è solo questione di abitudine ;)

SuperMariano81
21-02-2012, 08:58
capito.
un po mi secca la mancanza della levetta per disattivare l'autofocus al volo..

se è come il tamron 90 macro (che per disattivare l'af devi far andare avanti/indietro la ghiera della maf) è solo questione di abitudine ;)

Ginopilot
21-02-2012, 09:43
la levetta per disattivare l'autofocus c'e', almeno sul mio, puo' darsi che all'inizio non l'avessero introdotta.
E forse col tempo hanno migliorato la velocita' di messa a fuoco.
Considera cmq che vista la lunghezza focale, non e' che ci puoi fare foto sportiva. I soggetti in rapido movimento saranno sempre troppo vicini per riuscire a beccare il fuoco giusto e se sei a ta risulta molto difficile farcela con qualsiasi obbiettivo ti questo tipo. Tanto per capirci, se vuoi beccare tuo figlio che scorrazza da una parte all'altra della casa, non e' facile farcela a 2.8. Se chiudi, aumenta la pdc e le cose si semplificano. E' un problema anche con il mio 50ino 1.8g riuscire a beccare le pesti in rapido movimento :D

demon77
21-02-2012, 09:45
Ok, ma cosa vuol dire "più luce a disposizione"?

possiedi un buon cavalletto?

Più luce nel senso di diafarmma che arriva a 2.8 invece che a 3.5 come il 18-105 che ho ora, e soprattutto il fatto che è 2.8 costante!
Devo ammettere che la differenza si nota tanto negli scatti di sera.

Il cavalletto cel'ho.. ma non è "professionale".. diciamo che fa il suo lavoro quella volta che lo uso.
Però anche quello è dura che me lo porto in giro.. mi torna utile giusto se mi capita un ritratto.
Le foto in giro le faccio tutte a mano libera.

SuperMariano81
21-02-2012, 10:28
Più luce nel senso di diafarmma che arriva a 2.8 invece che a 3.5 come il 18-105 che ho ora, e soprattutto il fatto che è 2.8 costante!
Devo ammettere che la differenza si nota tanto negli scatti di sera.

Sicuro ne vale la pena passare ad una lente così?
da quello che scrivi io ho i miei dubbi :stordita:

Però anche quello è dura che me lo porto in giro.. mi torna utile giusto se mi capita un ritratto.
Le foto in giro le faccio tutte a mano libera.
Paesaggistica, senza treppiede? :stordita:

io sono sempre più convinto che stai sbagliando la spesa, perdona la sincerità.

demon77
21-02-2012, 11:37
Sicuro ne vale la pena passare ad una lente così?
da quello che scrivi io ho i miei dubbi :stordita:

Paesaggistica, senza treppiede? :stordita:

io sono sempre più convinto che stai sbagliando la spesa, perdona la sincerità.

Beh, a fronte di una spesa minima vendendo 18-105 a 200 euro perchè no scusa? Non vedo lo svantaggio.. :confused: Cosigli di tenere l'obiettivo che ho ora?

Il treppiede non è per nulla obbligatorio, ho fatto tantissime foto in città e paesaggi aperti a mano libera e sono venute molto bene.
Casomai torna utile se devi fare una foto dove sei costretto ad usare un tempo lungo.

Guarda, ti metto qualche scatto:
http://aby77.deviantart.com/art/Dublin-night-02-189394101?q=sort%3Atime%20gallery%3Aaby77&qo=1
http://aby77.deviantart.com/art/FACTORY-CORPSE-002-161728384?q=sort%3Atime%20gallery%3Aaby77&qo=31
http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/#/d2pld5i

SuperMariano81
21-02-2012, 13:16
Secondo me, e la mia esperienza (ma ovviamente posso sbagliarmi) un treppiede è fondamentale per un fotografo paesaggista che si rispetti, almeno per come la vedo (cioè uno che punta la sveglia per fare alba o tramonti o stelle).

demon77
21-02-2012, 13:22
Secondo me, e la mia esperienza (ma ovviamente posso sbagliarmi) un treppiede è fondamentale per un fotografo paesaggista che si rispetti, almeno per come la vedo (cioè uno che punta la sveglia per fare alba o tramonti o stelle).

Si ma quello NON sono io! :D
Io sono il fotografo "della domenica", apprezzo le belle foto di qualità e faccio del mio meglio per farle ma non pretendo di fare "il professionista".
La macchina la uso soprattutto quando viaggio e vado a visitare qualche città.. capisci bene però che quando sei in giro con gli amici in un viaggio low cost "solo bagaglio a mano" hai già culo se riesci a metterci dentro la reflex con UN obiettivo!

Theshark03
21-02-2012, 14:31
Ragazzi mi è appena arrivato il Tamron 17-50 Vc! :)

Che dire, per ora ben poco perchè c'ho fatto giusto pochi scatti, ma non mi sembra per niente male... Innanzitutto non è rumoroso come leggo in giro e poi anche l'af non è così lento... almeno paragonato al nikon 18-55.

Anche lo sfuocato mi piace, ma per qualche dettaglio più approfondito devo provarlo meglio... vi farò sapere!

Grazie per i consigli che mi avete dato!

demon77
21-02-2012, 15:25
Ragazzi mi è appena arrivato il Tamron 17-50 Vc! :)

Che dire, per ora ben poco perchè c'ho fatto giusto pochi scatti, ma non mi sembra per niente male... Innanzitutto non è rumoroso come leggo in giro e poi anche l'af non è così lento... almeno paragonato al nikon 18-55.

Anche lo sfuocato mi piace, ma per qualche dettaglio più approfondito devo provarlo meglio... vi farò sapere!

Grazie per i consigli che mi avete dato!

:D :D :D
Si si! Fai sapere le tue impressioni sul campo che mi intressa abbastanza! :D
Per sapere, che corpo macchina stai adoperando?

megthebest
22-02-2012, 11:54
interessato anche io ad una tua recensione:D

Theshark03
23-02-2012, 09:38
Allora, eccomi qua per una breve recensione del Tamron 17-50 VC su una D90. Che dire, secondo me un buon obiettivo, molto luminoso (certo non come un fisso 1.8), a f/2.8 forse non molto nitido, ma appena si sale con gli f veramente ottimo. Anche lo sfuocato è molto bello, tanto che a 50mm si riescono a fare anche dei buoni ritratti. Ancora lo devo testare meglio, e poi prendeteli come giudizi di un inesperto, ma così al volo non gli trovo nessun difetto.
L'autofocus non è lento come si legge in giro e nemmeno così rumoroso. Lo stabilizzatore secondo me aiuta molto in situazioni di scarsa luce.

Secondo me è un ottimo obiettivo di fascia media e forse per 350€ non si riesce a trovare di meglio... consigliato!

Ginopilot
23-02-2012, 10:43
sicuramente non si trova di meglio a quella cifra.
Peccato non siano riusciti a mantenere la nitidezza del non vc.

megthebest
23-02-2012, 22:54
sicuramente non si trova di meglio a quella cifra.
Peccato non siano riusciti a mantenere la nitidezza del non vc.

non ho però mai ben capito se su tutto il frame risulta più nitido o meno del 18-55 o 18-105 che sia..magari chiudendolo a 3.5.
tutti parlano di calo di nitidezza ai bordi.. ma non si capisce mai comparativamente con obiettivi Kit come si comporti!

se anche chiuso a F/4 è più nitido e tagliente del 18-55 o 18-105 non mi dispiacerebbe averlo al posto del plasticotto!

Theshark03
24-02-2012, 08:42
non ho però mai ben capito se su tutto il frame risulta più nitido o meno del 18-55 o 18-105 che sia..magari chiudendolo a 3.5.
tutti parlano di calo di nitidezza ai bordi.. ma non si capisce mai comparativamente con obiettivi Kit come si comporti!

se anche chiuso a F/4 è più nitido e tagliente del 18-55 o 18-105 non mi dispiacerebbe averlo al posto del plasticotto!

Secondo me portandolo a 3.5 è molto meglio del 18-55 su tutte le lunghezze focali...

Ginopilot
24-02-2012, 09:09
Secondo me portandolo a 3.5 è molto meglio del 18-55 su tutte le lunghezze focali...

Si, anche se perde qualcosa ai bordi estremi sulla focale corta, secondo photozone

Cfranco
24-02-2012, 09:18
non ho però mai ben capito se su tutto il frame risulta più nitido o meno del 18-55 o 18-105 che sia..magari chiudendolo a 3.5.
tutti parlano di calo di nitidezza ai bordi.. ma non si capisce mai comparativamente con obiettivi Kit come si comporti!

se anche chiuso a F/4 è più nitido e tagliente del 18-55 o 18-105 non mi dispiacerebbe averlo al posto del plasticotto!

E' superiore ai kit a parità di apertura, a 18mm il vantaggio non è enorme ma aumenta alle focali più lunghe, a 50mm f/4 è meglio del 18-55 a f/8 e alla pari col 18-105 a f/5.6 .
Altri obiettivi nello stesso range sono il Sigma 18-50 f/2.8 OS ( di cui però ho visto risultati contrastanti e costa un botto ) e il Sigma 17-70 f/2.8-4 OS, il secondo a parità di apertura è pressochè alla pari col 17-50 VC per cui se si ha intenzione di usarlo a f/4 probabilmente è la soluzione migliore.
La mia opinione è :
Ti servono gli f/2.8 ? -> Tammy 17-50 non VC
Lo usi solo da f/4 ? -> Sigma 17-70 OS
Lo usi prevalentemente da f/4 in su ma ogni tanto vuoi scendere a f/2.8 e non ti servono focali lunghe ? -> Tammy 17-50 VC
La differenza tra 50 e 70 mm può sembrare poca ma io col 17-50 mi sono trovato spesso corto e da quel che si dice in giro il Tamron sarebbe in realtà un 17-45