gionnico
16-02-2012, 07:32
Sono finito nella lista nera di telecom per SPAM, con conseguente blocco della porta 25 in uscita.
Che significa questo:
$ telnet smtp.register.it 25
Trying 195.110.124.132...
Avendo un serverino di posta, la porta 25 mi è necessaria.
Che voi sappiate è possibile essere rimosti dalla blacklist abuse telecom?
Naturalmente dopo aver spiegato che lo SPAM era causato da un server TOR mal configurato che ora però non funziona più da relay grazie alle nuove regole di uscita.
Articolo 12 – Uso improprio del Servizio
Il Cliente si impegna ad astenersi da ogni violazione dei sistemi e della sicurezza delle reti che possano dar luogo a responsabilità civile e
penale tra cui: a) accedere ai sistemi, reti, informazioni di terze parti che non abbiano fornito esplicita autorizzazione, mediante tecniche di
scanning/probing, test di vulnerabilità, tentativi di violazione della sicurezza o delle misure di autenticazione; b) intercettare le
informazioni/dati ed il traffico relativo a reti/sistemi di terze parti che non abbiano fornito esplicita autorizzazione; c) falsificare la propria
identità; d) arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d'età; e) avere accesso alle informazioni che riguardino clienti terzi di Telecom
Italia al fine di distruggerne, alterare, modificare i relativi contenuti; f) attaccare, sovraccaricare o interferire con le reti, i sistemi, gli host di
altri clienti al fine di limitare/impedire il pieno utilizzo del Servizio mediante azioni dimailbombing, attacchi broadcast, Denial Of Service,
Hacking, Cracking; g) tentare di utilizzare gli account di posta o risorse di elaborazione di clienti terzi per presentarsi alla rete con l'identità di
questi ultimi (es. modificando l'header delle mail, utilizzando tecniche di spoofing degli indirizzi IP); h) introdurre/inviare programmi (virus,
trojan horses, etc.....) che compromettano il funzionamento della rete di Telecom Italia violandone la sicurezza e/o dei sistemi dei clienti ad
essa attestati. Il Cliente si impegna, altresì, ad astenersi dall'inviare mail con contenuti di qualunque tipo (commerciali, pubblicitari,
politici...) a persone/istituzioni/associazioni che non ne abbiamo fatto esplicita richiesta (unsolicited mail, junk mail, spam), causando loro
disservizi ed eventuali lamentele che ne possano derivare. Medesima limitazione è da riferirsi all'invio massiccio di mail e di loro repliche ad
uno o più newsgroup (multiple posting). Il Cliente non potrà, inoltre, utilizzare impropriamente e senza autorizzazione i mail server di terze
parti per l'inoltro delle proprie mail (mail relay). In caso di violazione, da parte del Cliente, degli obblighi previsti dal presente articolo,
Telecom Italia potrà sospendere in ogni momento e senza preavviso l'erogazione del Servizio, riservandosi anche la facoltà di risolvere di
diritto il Contratto secondo le modalità di cui all'art. 31.
Quindi avendo inviato SPAM (seppur non io, sono responsabile di quello che passa dalla mia linea, nè?) mi è stata sospesa (senza preavviso) l'erogazione del servizio (posta smtp).
Dopo aver insistito al 187 mi hanno finalmente detto che sì, ero finito nella blacklist dell'abuse desk.
Il suggerimento insistente è: usare la porta 587.
Ma per il mio server di posta questo suggerimento è inapplicabile: 587 (submit) è per autenticarsi presso un server di posta e non per inviare posta di per sé.
Il mio punto è: siccome non è stato deciso di risolvere il contratto, ma il servizio è stato sospeso, deve essere possibile ripristinarlo.
Altrimenti, paradossalmente, potrebbero decidere di "sospenderti l'adsl" .. SENZA RISOLVERE IL CONTRATTO?
E cioè io devo continuare a pagare la stessa cifra per un servizio che mi è stato limitato.
Quindi:
1) Mi riducete l'importo in bolletta
2) Mi ripristinate il servizio
3) Il contratto lo risolvo io!
Che ne pensate voi, qualcuno ha esperienza presso gli "abuse" ?
Che significa questo:
$ telnet smtp.register.it 25
Trying 195.110.124.132...
Avendo un serverino di posta, la porta 25 mi è necessaria.
Che voi sappiate è possibile essere rimosti dalla blacklist abuse telecom?
Naturalmente dopo aver spiegato che lo SPAM era causato da un server TOR mal configurato che ora però non funziona più da relay grazie alle nuove regole di uscita.
Articolo 12 – Uso improprio del Servizio
Il Cliente si impegna ad astenersi da ogni violazione dei sistemi e della sicurezza delle reti che possano dar luogo a responsabilità civile e
penale tra cui: a) accedere ai sistemi, reti, informazioni di terze parti che non abbiano fornito esplicita autorizzazione, mediante tecniche di
scanning/probing, test di vulnerabilità, tentativi di violazione della sicurezza o delle misure di autenticazione; b) intercettare le
informazioni/dati ed il traffico relativo a reti/sistemi di terze parti che non abbiano fornito esplicita autorizzazione; c) falsificare la propria
identità; d) arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d'età; e) avere accesso alle informazioni che riguardino clienti terzi di Telecom
Italia al fine di distruggerne, alterare, modificare i relativi contenuti; f) attaccare, sovraccaricare o interferire con le reti, i sistemi, gli host di
altri clienti al fine di limitare/impedire il pieno utilizzo del Servizio mediante azioni dimailbombing, attacchi broadcast, Denial Of Service,
Hacking, Cracking; g) tentare di utilizzare gli account di posta o risorse di elaborazione di clienti terzi per presentarsi alla rete con l'identità di
questi ultimi (es. modificando l'header delle mail, utilizzando tecniche di spoofing degli indirizzi IP); h) introdurre/inviare programmi (virus,
trojan horses, etc.....) che compromettano il funzionamento della rete di Telecom Italia violandone la sicurezza e/o dei sistemi dei clienti ad
essa attestati. Il Cliente si impegna, altresì, ad astenersi dall'inviare mail con contenuti di qualunque tipo (commerciali, pubblicitari,
politici...) a persone/istituzioni/associazioni che non ne abbiamo fatto esplicita richiesta (unsolicited mail, junk mail, spam), causando loro
disservizi ed eventuali lamentele che ne possano derivare. Medesima limitazione è da riferirsi all'invio massiccio di mail e di loro repliche ad
uno o più newsgroup (multiple posting). Il Cliente non potrà, inoltre, utilizzare impropriamente e senza autorizzazione i mail server di terze
parti per l'inoltro delle proprie mail (mail relay). In caso di violazione, da parte del Cliente, degli obblighi previsti dal presente articolo,
Telecom Italia potrà sospendere in ogni momento e senza preavviso l'erogazione del Servizio, riservandosi anche la facoltà di risolvere di
diritto il Contratto secondo le modalità di cui all'art. 31.
Quindi avendo inviato SPAM (seppur non io, sono responsabile di quello che passa dalla mia linea, nè?) mi è stata sospesa (senza preavviso) l'erogazione del servizio (posta smtp).
Dopo aver insistito al 187 mi hanno finalmente detto che sì, ero finito nella blacklist dell'abuse desk.
Il suggerimento insistente è: usare la porta 587.
Ma per il mio server di posta questo suggerimento è inapplicabile: 587 (submit) è per autenticarsi presso un server di posta e non per inviare posta di per sé.
Il mio punto è: siccome non è stato deciso di risolvere il contratto, ma il servizio è stato sospeso, deve essere possibile ripristinarlo.
Altrimenti, paradossalmente, potrebbero decidere di "sospenderti l'adsl" .. SENZA RISOLVERE IL CONTRATTO?
E cioè io devo continuare a pagare la stessa cifra per un servizio che mi è stato limitato.
Quindi:
1) Mi riducete l'importo in bolletta
2) Mi ripristinate il servizio
3) Il contratto lo risolvo io!
Che ne pensate voi, qualcuno ha esperienza presso gli "abuse" ?