View Full Version : [ESPERIMENTO]Ritorno al futuro, dalla shell al browser
Salve gente :)
Dopo aver combattuto mesi con un vecchio p2 e 2000 distribuzioni di linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2409959), è da ieri che m'è venuta una strana idea in testa. Vi prego di assecondarmi in questa mia follia :D
Ieri stavo pensando a navigare su internet senza browser. Dopo una breve ricerca mi sono imbattuto in w3m (http://w3m.sourceforge.net/). L'ho subito installato ed è proprio quello che cercavo. Naturalmente è tutto testuale (ma va?). Allora m'è venuta in mente oggi un'altra idea, di usare una versione emule senza gui. Giro sul web e mi imbatto in mldonkey (http://mldonkey.sourceforge.net/). Provo subito questa versione di emule (mi muovo tramite telnet anche se si può usare anche il browser) e pare funzionare.
Ed ecco che mi viene in mente questa cosa:
è possibile costruire un computer solo con linux senza GUI? Ovviamente la risposta è sì, ma vorrei costruire una macchina grazie alla quale si possano fare delle cose basi, come scrittura, emule, navigazione (visto i programmi che ho elencato sopra) ed altro. Quindi mi servirebbe una mano a trovare (ammesso che esistano) altri programmi del genere.
Il secondo aiuto che mi servirebbe è capire con una distro di linux senza gui che macchina ci vuole? Ossia, quali sono i requisiti minimi? è possibile usare un vecchio p2 con 64mb di ram o devo pensare almeno a un p3 a 128?
Ho appena scaricato la debian netinst, ora provo con virtualbox come va :stordita:
Puoi cominciare a guardare tmux
- http://blog.hawkhost.com/2010/06/28/tmux-the-terminal-multiplexer/
come desktop manager, la tradizione e' screen ma tmux e' piu' comodo.
W3m funziona bene, se hai i framebuffer dovrebbe visualizzare anche le immagini,
tradizionalmente si usa lynx.
Per i torrent rtorrent.
Con le aaa lib (con xine o mplayer) puoi guardare anche i video (prova a installare bb).
- http://oreilly.com/pub/h/4441
Per gli mp3 cmus.
Per la posta si usa mutt.
Per gli editors vim (preferito dai sistemisti) o emacs (emacs praticamente puo' fare qualunque cosa), nano se sei un principiante. Per ognuno c'e' il suo file manager.
MC (midnight commander) per un file manager generico.
Dopodiche' puoi cercare qualunque tool fatto per le ncurses.
Gimli[2BV!2B]
14-02-2012, 22:01
Oltre ai buoni suggerimenti di eaman mi è tornato in mente ratpoison (http://www.nongnu.org/ratpoison/), che è praticamente il punto di giunzione tra un window manager grafico e screen.
grazie mille per i consigli. Li provo uno ad uno, ora ho appena installato tmux.
Una domanda però: a livello di requisiti minimi, un'installazione di questo tipo (no-gui) su che hardware gira?
EDIT: ho provato anche a installare w3m-img ma non vedo ancora nulla :(
grazie mille per i consigli. Li provo uno ad uno, ora ho appena installato tmux.
Una domanda però: a livello di requisiti minimi, un'installazione di questo tipo (no-gui) su che hardware gira?
diciamo 40/60MB di RAM e un ~200MHz x86 / il doppio ARM. In genere e' sufficiente per lavorare e far girare qualche processo (servizi leggeri) in background.
EDIT: ho provato anche a installare w3m-img ma non vedo ancora nulla :(
Sinceramente e' un po' che non lo uso, ma ricordo che funzionava. Magari prima prova anche a installarlo e configurarlo in un xterm in grafica.
Devo provare col p2 allora, era un mmx a 233 mhz e 64mb di ram. L'unica cosa è metterlo in rete via wireless. Ma se la chiavetta viene riconosciuta non dovrei aver grandi problemi, vero?
Zvg le immagini le apre, sto provando anche con i filmati in ASCII che cosa fantastica :D
Devo provare anche qualche versione di emule oltre a mldonkey
EDIT: piccolo OT:
ma per vedere un elenco lunghissimo in più parti qual è il comando? Principalmente mi interesserebbe per telnet, perché se faccio una ricerca con mldonkey l'elenco è lunghissimo e perdo la parte iniziale :(
e non mi vengono le parole in mente adatte per fare una ricerca su google :D
EDIT 2:
ho appena scoperto che con mplayer posso vedere i video O___O
solo che quello che ho provato si vedeva come se avesse il segnale basso e i frame si sovrapponevano :p
nightborn
02-03-2012, 13:43
EDIT: piccolo OT:
ma per vedere un elenco lunghissimo in più parti qual è il comando? Principalmente mi interesserebbe per telnet, perché se faccio una ricerca con mldonkey l'elenco è lunghissimo e perdo la parte iniziale :(
e non mi vengono le parole in mente adatte per fare una ricerca su google :D
Un po' poco chiaro... ad ogni modo classicamente ci si piazza un "| less" (o i vegliardi come me "| more") al comando che stai usando.
Esempio banalissimo:
cat filelunghissimo.txt | less
in alternativa si redirige l'output su file (comando > miofile.txt) e poi lo leggi con less (less miofile.txt).
Le virtual consoles (non so screen) accettano shift+page up per leggere le schermate precedenti, se non erro screen ha switches per generare un buffer di lettura apposta per le elaborazioni lunghe.
Altro:
a me come mailer piace molto pine anche se apprezzo mutt in assenza di esso.
Xemertix
02-03-2012, 14:52
Questa qui è particolare http://inx.maincontent.net/index.html niente gui,ma si può usare anche senza sapere i comandi a memoria sembrerebbe
interessantissimo!
però non ho capito quali siano i requisiti minimi e se c'è qualche speranza di essere installata
Xemertix
04-03-2012, 19:28
Boh,essendo una distro testuale (basata su ubuntu mi pare) credo siano bassi no?64mb di ram potrebbero bastare..
Il problema secondo me è che quella interfaccia testuale semplificata potrebbe includere solo pochi delle migliaia di comandi disponibili in unix..ma non l'ho mai provata comunque.
ps.amule,in caso di molti file in dowload,potrebbe sbarellare cioè impiegare varia ram...potrebbe valere anche per la versione daemon only
Per quanto riguarda l'installazione dovrebbe installarsi come tutte le distro linux,che per me sono alla fine più o meno tutte uguali,tranne qualche sciocchezzuola.
alla fine sono riuscito a installare debian sul p2. Ho dovuto aggiornare il bios perché non andava grub...
Ora devo solo riuscire a far leggere un hard disk da 40gb a questa macchina :stordita:
Piacerebbe anche a me provare a mettere giù un progettino simile!
se ti può interessare qui (http://guide.debianizzati.org/index.php/Elenco_programmi_senza_interfaccia_grafica?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+DebianizzatiGuide+%28Debianizzat.Org+-+Guide%29) ho trovato un elenco di diversi programmi no gui per debian :)
Quando poi avrai cominciato a farti qualche script[1] per le cose piu' semplici puoi guardare questo [2] per come 'abbellirlo' con un po' di GUI.
1. http://www.linuxcommand.org/writing_shell_scripts.php#contents
- http://www.tldp.org/LDP/abs/html/
2. http://www.cyberciti.biz/tips/spice-up-your-unix-linux-shell-scripts.html
ma lo sai che mi hai anticipato?
Volevo appunto chiederlo. Perché stavo pensando di creare una specie di menu iniziale che ti permette di entrare direttamente nel programma senza digitare il comando.
Ora finisco di impazzire con Java e poi provo con gli script :stordita:
Se vuoi gioco ancora di piu' in anticipo:
far eseguire dei programmi (o degli script fatti da te) direttamente al posto del log-in, senza che debbano essere richiamati (o evitati):
- http://www.linuxfromscratch.org/hints/downloads/files/inittab.txt
Io richiamo degli script da inittab su delle live (fatte con live-helper per debian) per il ripristino / installazione dei sistemi operativi.
interessantisssssimooooo
ho capito come sa fa, ma perdonami, essendo leggermente tarato mentale (:fagiano: ) mi potresti fare un esempio pratico di utilizzo?
Comunque noto che praticamente si può fare di tutto su linux :oink:
ES:
Fai uno script che fa una o due cose. senlzionabili da menu.
Richiami lo script da inittab sul primo terminale.
Quando il sistema parte invece che proporre getty per il login esegue lo script che permette all'utente di svolgere una qualche operazione (avviare spegnere un servizio, modificarne le impostazioni...).
Tipo un menu' per gestire un server, o un "sistema dedicato".
Oppure lo metti in una live per fare il rispristino del sistema da file server, o una qualunque altra operazione (fare backup, copie,).
Tutto questo senza interfaccia grafica.
forse non sto bene, ma per me una cosa del genere è spettacolo allo stato puro :cool:
nightborn
09-03-2012, 12:00
No, sono solo toolkits dei sistemisti unix/linux che sanno bene quali potenzialità e duttilità possiedono questi SO specie dal lato automatismi e utilizzi ad hoc.
forse non sto bene, ma per me una cosa del genere è spettacolo allo stato puro :cool:
Se ti piacciono anche le reti o la programmazione distribuita dai un'occhiata a netcat,
oppure alla programmazione su socket (tipo in python):
- http://docs.python.org/howto/sockets.html
Poi dopo esserti creato i tuoi demoni (o configurato i tuoi servizi) se vuoi anche un'interfaccia web semplice da realizzare (e senza un full webserver) prova a infilarti su flask (python) + gunicorn.
- http://flask.pocoo.org
- http://gunicorn.org/
- http://flask.pocoo.org/docs/deploying/others/
Se sei abituato a java magari vuoi usare pypy che e' un compilatore JIT.
eh, sto cercando di capirci qualcosa con le reti. ho preso in mano il testo di kurose e ross
Attento a non fare troppe cose (male) contemporaneamente:
fissa degli obbiettivi con dei tempi e poi non sgarrare.
In gnere si fa:
- shell
- sistema operativo
- reti
- servizi
[- programmazione
- database ]
ah, ti ringrazio tantissimo per il consiglio!
Già con Java stavo facendo tutto il libro senza mettere in pratica nulla, sicuramente hai evitato di farmi fare lo stesso errore :)
Welcome, per quanto riguarda linux se vuoi una tabella di marcia
e contemporaneamente mettere a frutto lo studio fatto
puoi prepararti per i primi due LPI:
- http://www.lpi-italia.org/certificazione/
L'informatica e' una disciplina in cui si puo' fare tutto in 20 modi diversi
dai piu' basso livello ai paradigmi piu' astratti,
viene facile cominciare ad arrotolarsi in argomenti inconcludenti
se non si ha una traccia o delle scadenze.
interessantissimo!
però è tutto il giorno che giro quel sito ma non riesco a capire il costo e dove si può fare... praticamente tendo a perdermi lì dentro :stordita:
Sul muletto (P3 800Mhz) sono in questa situazione anche io. Uso Archlinux, principalmente via interfaccia web con il client rtorrent e ogni tanto per la manutenzione via ssh.
Per il mio uso torna utile ncdu, che ho scoperto da poco, per l'analisi dell'occupazione del disco.
Seguo il thread ;)
ma per caso qualcuno di voi sa se è possibile far leggere un hd da 40 giga al mio vecchio p2? chiaramente ho già aggiornato il bios ma non basta :(
chissà se c'è qualche trucco...
interessantissimo!
però è tutto il giorno che giro quel sito ma non riesco a capire il costo e dove si può fare... praticamente tendo a perdermi lì dentro :stordita:
Costa un centinaio di euri a esame, ci sono centri accreditati in quasi tutte le citta': devi vedere sul loro sito dove.
ma per caso qualcuno di voi sa se è possibile far leggere un hd
http://it.wikipedia.org/wiki/Off-topic
hai ragione, chiedo scusa :cry:
Tornando IT:
ho letto che con il comando fbgs (di fbi) è possibile leggere i PDF.
ho provato con diversi documenti ma ottengo sempre errori :(
per lo più mi dice: open /dev/fb0: No such file or directory
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.