View Full Version : FX 6100 vs Phenom 2 X4 970BE vs i3 2125
°Phenom°
03-03-2012, 20:42
Umh, un bel problema, che case hai?
matteo170693
04-03-2012, 01:07
Umh, un bel problema, che case hai?thermaltake commander ms-i
thermaltake commander ms-i
Perché così poco? Da quello che ho trovato il tuo case è largo 20 cm come il mio (CM 690 II advanced) e a me entra il V8 che è alto 16 cm.
Per la ram 8 gb 1600 mhz cl9 sui 45 euro hai l'imbarazzo della scelta anche su quelle con dissipatori bassi (kingston hyperX, corsair XMS3, corsair vengeance lp, mushkin, patriot,g.skill, geil).
;) CIAUZ
matteo170693
04-03-2012, 09:50
Perché così poco? Da quello che ho trovato il tuo case è largo 20 cm come il mio (CM 690 II advanced) e a me entra il V8 che è alto 16 cm.
Per la ram 8 gb 1600 mhz cl9 sui 45 euro hai l'imbarazzo della scelta anche su quelle con dissipatori bassi (kingston hyperX, corsair XMS3, corsair vengeance lp, mushkin, patriot,g.skill, geil).
;) CIAUZho tenuto i valori un po al ribasso. comunque sul sito c'è scritto l'altezza massima è di 17cm mi pare.
pensavo ad un arctic freezer 13 pro o un enermax ets t40-tb, anche perchè mi servirebbe compatibile con am3+
°Phenom°
04-03-2012, 09:54
Tra questi 2 meglio il primo, o il cooler master hyper 212.
ho tenuto i valori un po al ribasso. comunque sul sito c'è scritto l'altezza massima è di 17cm mi pare.
pensavo ad un arctic freezer 13 pro o un enermax ets t40-tb, anche perchè mi servirebbe compatibile con am3+
La differenza è tanta, in 17 cm ci monti anche un NH-D14 che è 16 cm, il freezer 13 pro è 159 mm e l'hyper 212 è 158,5 mm... quindi ti ci stanno tutti.
;) CIAUZ
matteo170693
04-03-2012, 13:06
La differenza è tanta, in 17 cm ci monti anche un NH-D14 che è 16 cm, il freezer 13 pro è 159 mm e l'hyper 212 è 158,5 mm... quindi ti ci stanno tutti.
;) CIAUZil problema è la larghezza perchè ho ram con profilo alto.
ora però mettendo da parte il discorso dissipatore e tornando all'oc, al momento sono con questa conf:
CPU 3.7ghz (molti 18.5x)
NB a 2600mhz
NB vid settato a +0.025V
RAM a 1600mhz latenze 9 9 9 24
Cool and quiet disabilitato
turbo core disabilitato
tutto il resto a default.
ho provato a salire di 0.025V con il Vcore della cpu e mettere il moltiplicatore a 19x ma in uno stress test (cpu per 5\6 minuti a pieno carico) mi va oltre i 60°, cosa che non va bene.
ora sto facendo un linx da 3h con la configurazione sopra descritta e dopo 1h e 30 non mi da errori. dopo controllo le temperature.
c'è qualcosa che posso ancora fare per portare la cpu almeno a 3.8ghz senza salire di temperatura (ora sotto stress sono a 57,58°) oppure ho raggiunto il limite con il dissi stock?
fioren4e
04-03-2012, 13:38
penso tu sia arrivato in fondo con il dissi stock.. mi sembra un risultato più che buono!
°Phenom°
04-03-2012, 13:41
Eh si, quando vedi che le temp di colpo salgono, vuol dire che il tuo dissi non riesce più a dissipare il tdp prodotto dalla cpu, del resto stiamo parlando di un dissi stock, nel caso del 960T pure un pò più piccolo rispetto agli altri, dato che di base sta a 3.0GHz, ora non ti resta che prendere con una trentina di euro un buon dissi come il cooler master o l'artic cooling, che ti potrà sempre servire anche pe configurazioni future, e portare la cpu a 4GHz, comunque che vcore di preciso hai? Con il nb a 2600 che voltggio gli hai dato?
Puoi provare a dare +0,050 al cpu-nb vid (che influisce meno del vcore sulla temp) per vedere se riesci a rimanere stabile a 3,8 senza incrementare il calore prodotto... per il resto quoto quanto detto da Phenom e fioren4e.
;) CIAUZ
matteo170693
04-03-2012, 15:14
ecco i voltaggi di cpu e cpu nb vid:
cpu: 1.3500
cpu nb vid: 1.1750 (era a 1.1500)
se portassi il cpu nb vid a 1.2000 per salire a 3.8ghz non sarebbe un valore eccessivamente sbilanciato?
ecco i voltaggi di cpu e cpu nb vid:
cpu: 1.3500
cpu nb vid: 1.1750 (era a 1.1500)
se portassi il cpu nb vid a 1.2000 per salire a 3.8ghz non sarebbe un valore eccessivamente sbilanciato?
Con i C3/E0 ho sempre trovato il valore ottimale per questo voltaggio fra 1,25 e 1,30 quindi 1,20 mi sembra del tutto normale anche nella tua situazione.
;) CIAUZ
ma un 960T mediamente a quanto si porta ?
Avendo una mobo am3 conviene passare a una mobo am3+ ?
ma un 960T mediamente a quanto si porta ?
Avendo una mobo am3 conviene passare a una mobo am3+ ?
Se nn hai intenzione di passare a bulldozer no... e nel caso dipende da che am3 hai, perché ricordo di aver visto dei test dove BD montati su am3 in alcuni casi avevano prestazioni migliori che su am3+
vedi qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3110/processori-amd-fx-su-piattaforme-socket-am3_2.html)
Con 4 core raggiungono agevolmente i 4 ghz, poi c'è chi lo tiene in daily a 4,3/4,4 e chi fatica a raggiungere i 4,1... con 6 core (se hai la fortuna di trovarli tutti funzionanti) c'è chi nn va oltre i 3,6 ghz e chi passa i 4... come sempre bisogna avere :ciapet:
;) CIAUZ
°Phenom°
04-03-2012, 17:37
Io col mio 960T in daily arrivo a 4.2 - 4.3, ma ho una mobo un po vecchia, e che a frequenze alte, influisce in parte ad abbassare la stabilità del sistema, appena faccio il cambio mobo, provo a tenere i 4.4 in daily.
Il nb io lo tengo a 2600MHz con 1.265 di voltaggio, così sono stabilissimo.
matteo170693
04-03-2012, 18:03
Con i C3/E0 ho sempre trovato il valore ottimale per questo voltaggio fra 1,25 e 1,30 quindi 1,20 mi sembra del tutto normale anche nella tua situazione.
;) CIAUZquindi mi consigli di salire a 1.200 con il CPU nb vid e provare i 3.8?
Questo voltaggio non dovrebbe essere indipendente dalla frequenza della CPU, regolata invece dal vcore?
°Phenom°
04-03-2012, 18:22
Ma a che frequenza tieni il nb?
Se nn hai intenzione di passare a bulldozer no... e nel caso dipende da che am3 hai, perché ricordo di aver visto dei test dove BD montati su am3 in alcuni casi avevano prestazioni migliori che su am3+
vedi qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3110/processori-amd-fx-su-piattaforme-socket-am3_2.html)
Con 4 core raggiungono agevolmente i 4 ghz, poi c'è chi lo tiene in daily a 4,3/4,4 e chi fatica a raggiungere i 4,1... con 6 core (se hai la fortuna di trovarli tutti funzionanti) c'è chi nn va oltre i 3,6 ghz e chi passa i 4... come sempre bisogna avere :ciapet:
;) CIAUZ
ho un 955@3600mhz.
Ragazzi, puo' capitare che pur avendo un sistema stabile su tutti i test molto ma molto raramente, tipo 1 volta al mese affaccia una schermata blu ? La cosa strana e' che mi capita nelle applicazioni leggere, tipo navigazione.
Cavoli mi danno, sul notebook mai una, sul desktop rarissimamente ma mi capita e mi dispero :mad:
Sapete cose questo errore: 030212-18891-01.dmp 02/03/2012 13:44:01 UNEXPECTED_KERNEL_MODE_TRAP 0x0000007f 00000000`00000008 00000000`80050031 00000000`000006f8 fffff800`02001804 hal.dll hal.dll+f804 x64 ntoskrnl.exe+71f00 C:\Windows\Minidump\030212-18891-01.dmp 4 15 7600 275.728
Anche se cmq nn sono mai gli stessi ma cambiano sempre.
°Phenom°
04-03-2012, 19:37
Mi sa che è un problema appunto del kernel di windows, o di qualche driver che va in conflitto ;)
matteo170693
04-03-2012, 19:50
Ma a che frequenza tieni il nb?2600mhz
°Phenom°
04-03-2012, 20:04
Io per tenerlo stabile a 2600Mhz, con cpu a 4.2Ghz, devo impostare come voltaggio 1.265, mi embra strano che tu lo tenga così basso :mbe:
io per i 2600mhz non overvolto quaisi nulla, lo tengo a 1.125.
Ho un Amd 870/850.
io per i 2600mhz non overvolto quaisi nulla, lo tengo a 1.125.
Ho un Amd 870/850.
Generalmente con i C3/E0 si arriva fino a 3600/3800 senza toccare il voltaggio del cpu-nb, per andare oltre (anche lasciando la frequenza NB a default) bisogna alzarlo per rimanere stabili (perché il memory controller è più stressato dall'aumento di frequenza)... chiaramente poi più si alza la frequenza NB e più può servire incrementare il vid cpu-nb per rimanere stabili.
@ Phenom
con cpu a 4,2 e nb a 2,6 direi che il cpu-nb a 1,265 è un ottimo voltaggio, hai provato se alzandolo di 1/2 step sei stabile anche con NB a 2,8? nn è che da 2,6 a 2,8 cambi chissa che... ma meglio poco in più che in meno.
;) CIAUZ
Ragazzi, puo' capitare che pur avendo un sistema stabile su tutti i test molto ma molto raramente, tipo 1 volta al mese affaccia una schermata blu ? La cosa strana e' che mi capita nelle applicazioni leggere, tipo navigazione.
Cavoli mi danno, sul notebook mai una, sul desktop rarissimamente ma mi capita e mi dispero :mad:
Sapete cose questo errore: 030212-18891-01.dmp 02/03/2012 13:44:01 UNEXPECTED_KERNEL_MODE_TRAP 0x0000007f 00000000`00000008 00000000`80050031 00000000`000006f8 fffff800`02001804 hal.dll hal.dll+f804 x64 ntoskrnl.exe+71f00 C:\Windows\Minidump\030212-18891-01.dmp 4 15 7600 275.728
Anche se cmq nn sono mai gli stessi ma cambiano sempre.
Ho avuto un problema simile con il 720 montato su una asus 760/710... a me magari nn capitava per settimane e poi in un giorno succedeva 2 volte, nn riuscivo a capire da cosa dipendesse, alla fine ho cambiato la ram e il problema nn si è più ripresentato... il bello è che quella ram funziona ancora perfettamente (sono le dominator che ho in questo pc).
;) CIAUZ
tecno789
04-03-2012, 21:27
Ragazzi, puo' capitare che pur avendo un sistema stabile su tutti i test molto ma molto raramente, tipo 1 volta al mese affaccia una schermata blu ? La cosa strana e' che mi capita nelle applicazioni leggere, tipo navigazione.
Cavoli mi danno, sul notebook mai una, sul desktop rarissimamente ma mi capita e mi dispero :mad:
Sapete cose questo errore: 030212-18891-01.dmp 02/03/2012 13:44:01 UNEXPECTED_KERNEL_MODE_TRAP 0x0000007f 00000000`00000008 00000000`80050031 00000000`000006f8 fffff800`02001804 hal.dll hal.dll+f804 x64 ntoskrnl.exe+71f00 C:\Windows\Minidump\030212-18891-01.dmp 4 15 7600 275.728
Anche se cmq nn sono mai gli stessi ma cambiano sempre.
altamente probabile che ci sia un problema di ram, controlla i timings se sono impostati correttamente, oppure ci può essere un'incompatibilità tra ram_mobo ed in ultima istanza possono essere sempre le ram che stanno per partire :)
matteo170693
04-03-2012, 21:34
quindi in sostanza mi consigliate di portare il cpu nb vid a 1.200 e poi la cpu a 3.8ghz?
adesso (test da 3h linx) sono stabile con cpu a 3.7ghz e vcore 1.3500 e con nb a 2600mhz e voltaggio a 1.1750
la temperatura ora con cpu sotto stress al 100% fisso per 5\6 minuti è di 57°, direi che siamo al limite
tecno789
04-03-2012, 21:40
quindi in sostanza mi consigliate di portare il cpu nb vid a 1.200 e poi la cpu a 3.8ghz?
adesso (test da 3h linx) sono stabile con cpu a 3.7ghz e vcore 1.3500 e con nb a 2600mhz e voltaggio a 1.1750
la temperatura ora con cpu sotto stress al 100% fisso per 5\6 minuti è di 57°, direi che siamo al limite
anche secondo me sei al limite, anzi ti consiglio di non aumentare più il vcore. Se è perfettamente stabile, direi di lasciarlo così, anche perchè 2600mhz di nb non sono per niente male :)
quindi in sostanza mi consigliate di portare il cpu nb vid a 1.200 e poi la cpu a 3.8ghz?
adesso (test da 3h linx) sono stabile con cpu a 3.7ghz e vcore 1.3500 e con nb a 2600mhz e voltaggio a 1.1750
la temperatura ora con cpu sotto stress al 100% fisso per 5\6 minuti è di 57°, direi che siamo al limite
Stai tranquillo che in daily nn raggiungerai mai la temp che raggiungi con linx... cmq fino a quando rimani con il dissi stock puoi godertelo così, che già dovrebbe "macinare" bene... poi nn è che 100 mhz in più nell'uso quotidiano cambino la vita.
;) CIAUZ
°Phenom°
04-03-2012, 21:50
Si ora provo a portare il nb a 2.8, l' unica cosa, se non erro è che mi sembra che dava problemi la mobo a 2.8, vabbè ora riprovo, comunque entro fine mese, prendo a veramente poco da un mio amico, una crosshair formula v, dato che la vende, in quanto voleva solo testarla in oc con un fx, poi vedo di cercare i 4.4GHz da daily ;)
tecno789
04-03-2012, 21:55
Si ora provo a portare il nb a 2.8, l' unica cosa, se non erro è che mi sembra che dava problemi la mobo a 2.8, vabbè ora riprovo, comunque entro fine mese, prendo a veramente poco da un mio amico, una crosshair formula v, dato che la vende, in quanto voleva solo testarla in oc con un fx, poi vedo di cercare i 4.4GHz da daily ;)
aaah che fortuna :)
dai che già la tua cpu mi sembra piuttosto fortunata con quella mobo potresti davvero ottenere i 4.4 stabili :)
tra l'altro potrai tentare anche lo sblocco dei core ;)
°Phenom°
04-03-2012, 22:04
Si ho avuto davvero fortuna nel trovarla, me la vende a 120, il prezzo della saber, tanto l'ha usata solo per qualche bench, quindi è nuova di zecca.
Comunque portato nb a 2800, il problema è che la mobo mi porta l' ht a 800 mhz, ma non so se sono reali, o vengono letti da cpu id ed aida in modo errato :doh:
Si ho avuto davvero fortuna nel trovarla, me la vende a 120, il prezzo della saber, tanto l'ha usata solo per qualche bench, quindi è nuova di zecca.
Comunque portato nb a 2800, il problema è che la mobo mi porta l' ht a 800 mhz, ma non so se sono reali, o vengono letti da cpu id ed aida in modo errato :doh:
Puoi provare a controllare con amd overdrive, ma potrebbe essere un problema del chipset... nvidia nn è il massimo per queste cpu.
;) CIAUZ
grazie avete risposto in tanti, siete stati molto amichevoli, davvero piacevole parlare con voi :)
Io non vorrei andare OT, cmq solo per concludere, vi dico com'e' combinato il mio sistema: Asus M4A87TD EVO aggiornata all'ultimo bios 2001, Amd 955 C3 @3600mhz a 1.250 (VID 1.40), memorie Kingstone Hyper KHX1333C7D3K2/4G @ 1600Mhz cas 9 vdimm 1.50, Msi 5770, Crucial C-300 64gb aggiornato all'ultimo firmware, alimentatore Seasonic M12 700 watt modulare, sistema su banco prova raffreddato a liquido a mezzo refrigeratore che tengo in veranda con due ventole 12*12 una che soffia in zona ram NB e l'altra che soffia in zona VGA SB. Sistema Win Seven 64Bit.
Prima dell'Asus M4A87TD EVO avevo l'Asus M4A785TD EVO, e devo ammettere che il mio sistema con tale mobo era forse piu' stabile, ho cominciato ad avere rarissime schermate blu, ma proprio a livello di una o due ogni 30/45 giorni quando ho cambiato la motherboard, oddio per la verita' prima avevo un Amd 720X3 che dopo la sostituzione della mamma, a distanza di un paio di mesi lo sostitui' col mio attuale 955.
In breve questa e' tutta la storia, quello che non comprendo e' perche' sono ultra stabile anche a 12 ore di Prime 95 in tutte le sue modalita' anche coadiuvamente a un test 3d che stressa la vga, mai un blocco o schermata blu in ambiente ludico e poi affacciano le blue screen in navigazione o mentre che il pc e' a riposo senza toccare un tasto, o al massimo scaricando un divx, ma perche' ??? Ripeto sono BSoD molto rare che non compromettono l'affidabilita' del mio pc, pero' mi da un po' di fastidio....
Dite che aggiornando la ram risolvo ? E se fosse il controller della cpu ? Oppure un problema di gestione elettronica della mobo o uno strano funzionamente saltuario dell'alimentatore ? Troppi SE e nessuna certezza :(
grazie avete risposto in tanti, siete stati molto amichevoli, davvero piacevole parlare con voi :)
Io non vorrei andare OT, cmq solo per concludere, posso vi dico com'e' combinato il mio sitema: Asus M4A87TD EVO aggiornata all'ultimo bios 2001, Amd 955 C3 @3600mhz a 1.250 (VID 1.40), memorie Kingstone Hyper KHX1333C7D3K2/4G @ 1600Mhz cas 9 vdimm 1.50, Msi 5770, Crucial C-300 64gb aggiornato all'ultimo firmware, alimentatore Seasonic M12 700 watt modulare, sistema su banco prova raffreddato a liquido a mezzo refrigeratore che tengo in veranda con due ventole 12*12 una che soffia in zona ram NB e l'altra che soffia in zona VGA SB. Sistema Win Seven 64Bit.
Prima dell'Asus M4A87TD EVO avevo l'Asus M4A785TD EVO, e devo ammettere che il mio sistema con tale mobo era forse piu' stabile, ho cominciato ad avere rarissime schermate blu, ma proprio a livello di una o due ogni 30/45 giorni quando ho cambiato la motherboard, oddio per la verita' prima avevo un Amd 720X3 che dopo la sostituzione della mamma, a distanza di un paio di mesi lo sostitui' col mio attuale 955.
In breve questa e' tutta la storia, quello che non comprendo e' perche' sono ultra stabile anche a 12 ore di Prime 95 in tutte le sue modalita' anche coadiuvamente a un test 3d che stressa la vga, mai un blocco o schermata blu in ambiente ludico e poi affacciano le blue screen in navigazione o mentre che il pc e' a riposo senza toccare un tasto, o al massimo scaricando un divx, ma perche' ??? Ripeto sono BSoD molto rare che non compromettono l'affidabilita' del mio pc, pero' mi da un po' di fastidio....
Dite che aggiornando la ram risolvo ? E se fosse il controller della cpu ? Oppure un problema di gestione elettronica della mobo o uno strano funzionamente saltuario dell'alimentatore ? Troppi SE e nessuna certezza :(
Se ho capito bene la ram potrebbe nn entrarci niente, dunque... la tua cpu ha un vcore default di 1,40 ma te la tieni overclockata di 400 mhz e downvoltata a 1,25... giusto? Ok fin qui nn c'è niente di strano, ma se tieni il C&Q attivo questo imposta in idle un vcore basato sul tuo downvolt e quindi troppo basso, ciò potrebbe causare problemi quando il pc è a riposo e nn quando è stressato (perché frequenza e voltaggio sono più alti)... questa potrebbe essere una spiegazione,
un'altra potrebbe essere un voltaggio del cpu-nb troppo basso in idle, perché va bene abbassare il vcore all'abbassarsi della frequenza cpu... ma restando costante la frequenza NB il voltaggio del memory controller ha scarsi margini di downvolt.
L'ultima ipotesi è che la ram portata da 1333 a 1600 abbia un vdimm insufficente... ma questa la ritengo improbabile, perché darebbe più problemi sotto stress che in idle.
;) CIAUZ
Se ho capito bene la ram potrebbe nn entrarci niente, dunque... la tua cpu ha un vcore default di 1,40 ma te la tieni overclockata di 400 mhz e downvoltata a 1,25... giusto? Ok fin qui nn c'è niente di strano, ma se tieni il C&Q attivo questo imposta in idle un vcore basato sul tuo downvolt e quindi troppo basso, ciò potrebbe causare problemi quando il pc è a riposo e nn quando è stressato (perché frequenza e voltaggio sono più alti)... questa potrebbe essere una spiegazione,
un'altra potrebbe essere un voltaggio del cpu-nb troppo basso in idle, perché va bene abbassare il vcore all'abbassarsi della frequenza cpu... ma restando costante la frequenza NB il voltaggio del memory controller ha scarsi margini di downvolt.
L'ultima ipotesi è che la ram portata da 1333 a 1600 abbia un vdimm insufficente... ma questa la ritengo improbabile, perché darebbe più problemi sotto stress che in idle.
;) CIAUZ
C&Q e' disattivato, non lo uso.
Le uniche cose che tengo attivate sono cpu load calibation e cpu load-line calibration. Il cpu-nb e' impostato esattamente a 1.150, di default 1.100.
matteo170693
05-03-2012, 08:27
Sapete se ci sono ventole 120x120x20 o anche con profilo più basso?
una gentilezza, mi sapete dire qual'e' il valore di default del voltaggio del nortbrige parlando di Amd 870 e quello di cpu/nb ? In alcune schede AM3 e' impostato a 1.100 in altre 1.200.
fioren4e
05-03-2012, 15:02
mi sembra che sulla mia gigabyte 890gpa-ud3h sia rispettivamente 1.3v e 1.1v
ma questi 960T hanno HT link a 2200 mhz ? cioe' un po' piu' alto di un normale 955 e simili ?
°Phenom°
05-03-2012, 17:48
No, o almeno il mio aveva 2000.
fioren4e
05-03-2012, 18:10
dovrebbe essere 2000mhz per tutte le piattaforme am3 :mbe:
tecno789
05-03-2012, 19:19
ma questi 960T hanno HT link a 2200 mhz ? cioe' un po' piu' alto di un normale 955 e simili ?
no di default sono 2000 per tutti i phenom, almeno che non è stato cambiato un settaggio all'interno del bios
C&Q e' disattivato, non lo uso.
Le uniche cose che tengo attivate sono cpu load calibation e cpu load-line calibration. Il cpu-nb e' impostato esattamente a 1.150, di default 1.100.
Bene per il C&Q nn piace neppure a me; quindi anche il C1E è disattivo, ma usi k10stat, phenommsr o altro per il risparmio energetico?
;) CIAUZ
Bene per il C&Q nn piace neppure a me; quindi anche il C1E è disattivo, ma usi k10stat, phenommsr o altro per il risparmio energetico?
;) CIAUZ
non uso nulla.
matteo170693
06-03-2012, 01:21
se riuscite a darmi una mano anche di qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2451717 ;)
ragazzi come sono questi Intel I3 lga 1155 ?
So che nn si possono overclocckare, pero' nei giochi vanno molto bene, tuttavia x coloro come me che hanno un 955 nn credo valga la candela, magari meglio un I5, anche se costa molto di piu' :(
matteo170693
06-03-2012, 13:47
ragazzi come sono questi Intel I3 lga 1155 ?
So che nn si possono overclocckare, pero' nei giochi vanno molto bene, tuttavia x coloro come me che hanno un 955 nn credo valga la candela, magari meglio un I5, anche se costa molto di piu' :(esatto non vale la pena.....se mi parli invece di un 2500k allora la storia cambia :)
°Phenom°
06-03-2012, 14:03
l'i3 è solo più performante nelle applicazioni che sfruttano 2 core, per quelle multicore va meglio il 955.
non uso nulla.
In questo caso la mia teoria va a farsi benedire :what: e anche consigliarti di testare bene le ram o di alzare leggermente il voltaggio del cpu-nb nn mi sembra abbia molto senso, visto che qualsiasi problema dovrebbe aumentare sotto stress... mentre a te si presenta sempre in idle :boh:
;) CIAUZ
In questo caso la mia teoria va a farsi benedire :what: e anche consigliarti di testare bene le ram o di alzare leggermente il voltaggio del cpu-nb nn mi sembra abbia molto senso, visto che qualsiasi problema dovrebbe aumentare sotto stress... mentre a te si presenta sempre in idle :boh:
;) CIAUZ
la macchina e' stabile in qualsiasi test, spesso faccio anche il Linx test e va tranquilla.... comunque domenica pm ho sostituito le Kingstone con le Adata del pc di mio padre, impostate sempre a 1600Mhz cas 9 pero' questa volta non a 1.50 ma a 1.60 vediamo come si comporta nelle prossime settimane, di solito capita una schermata blu anche ogni mese o mese e mezzo.
Ciao e grazie dell'interessamento :)
matteo170693
07-03-2012, 23:35
vi faccio una nuova domanda: poniamo il caso di una cpu che viaggia a 3.8ghz e che supera senza problemi 3h di linx ma che non può andare oltre per via delle temperature e degli errori in linx.
ipotizziamo di montare su questa cpu un corsair h60 o h80, o anche un arctic cooling freezer 13 pro. mettiamo anche che le temperature in full load vengano ridotte di 10°.
bene a questo punto la cpu può essere ancora overvoltata e overcloccata mantenendosi però stabile (con linx per esempio)?
oppure esiste un limite fisico ben preciso oltre il quale, nonostante voltaggi disponibili e temp adeguate, non si può andare?
vi chiedo ciò perchè voglio pensarci bene prima di prendere un h60 o h80 usato o un dissi ad aria nuovo.
ovviamente il limite fisico esiste, la mia domanda diciamo che è rivolta a capire quanto possa essere vicino o lontano al valore che uso ora con dissi stock.....anche se sicuramente mi direte: "bisogna provare" :)
vi faccio una nuova domanda: poniamo il caso di una cpu che viaggia a 3.8ghz e che supera senza problemi 3h di linx ma che non può andare oltre per via delle temperature e degli errori in linx.
ipotizziamo di montare su questa cpu un corsair h60 o h80, o anche un arctic cooling freezer 13 pro. mettiamo anche che le temperature in full load vengano ridotte di 10°.
bene a questo punto la cpu può essere ancora overvoltata e overcloccata mantenendosi però stabile (con linx per esempio)?
oppure esiste un limite fisico ben preciso oltre il quale, nonostante voltaggi disponibili e temp adeguate, non si può andare?
vi chiedo ciò perchè voglio pensarci bene prima di prendere un h60 o h80 usato o un dissi ad aria nuovo.
ovviamente il limite fisico esiste, la mia domanda diciamo che è rivolta a capire quanto possa essere vicino o lontano al valore che uso ora con dissi stock.....anche se sicuramente mi direte: "bisogna provare" :)
che processore e' il tuo e che temperature di full load hai al momento ?
matteo170693
08-03-2012, 06:35
che processore e' il tuo e che temperature di full load hai al momento ? esattamente quelle che ho indicato. 960t a 3.8ghz con nb a 2600mhz. Voltaggi a +0.25 su cpu e cpu nb.
Full load dopo 1h di linx tmax 66 gradi.
Tra l'altro ho letto una risposta di amd ad una domanda sulle temp e si indicavano 62° come ampio margine di sicurezza per la cpu. Quindi 66 non dovrebbero essere un problema.
°Phenom°
08-03-2012, 10:19
I gradi che raggiungi con LinX, nelle applicazioni normali non li raggiungerai mai, dato che nesun' altra applicazione stressa così tanto ram e cpu, per quanto riguarda il voltaggio raggiungibile, se hai un otimo sistema di raffreddamento non c'è problema, di solito si sconsiglia per daily use di tenere voltaggi troppo alti perchè alla lunga potrebbero creare problemi alla mobo e magari accorciare leggermente la vita della cpu, ed i consumi sarebbero molto alti, ma per vcore alti si intende abbondantemente sopra gli 1.5v, l'importante come ti ho già scritto, è avere un buon dissipatore ;)
matteo170693
08-03-2012, 10:30
I gradi che raggiungi con LinX, nelle applicazioni normali non li raggiungerai mai, dato che nesun' altra applicazione stressa così tanto ram e cpu, per quanto riguarda il voltaggio raggiungibile, se hai un otimo sistema di raffreddamento non c'è problema, di solito si sconsiglia per daily use di tenere voltaggi troppo alti perchè alla lunga potrebbero creare problemi alla mobo e magari accorciare leggermente la vita della cpu, ed i consumi sarebbero molto alti, ma per vcore alti si intende abbondantemente sopra gli 1.5v, l'importante come ti ho già scritto, è avere un buon dissipatore ;)mi serve il meglio entro 50
I gradi che raggiungi con LinX, nelle applicazioni normali non li raggiungerai mai, dato che nesun' altra applicazione stressa così tanto ram e cpu, per quanto riguarda il voltaggio raggiungibile, se hai un otimo sistema di raffreddamento non c'è problema, di solito si sconsiglia per daily use di tenere voltaggi troppo alti perchè alla lunga potrebbero creare problemi alla mobo e magari accorciare leggermente la vita della cpu, ed i consumi sarebbero molto alti, ma per vcore alti si intende abbondantemente sopra gli 1.5v, l'importante come ti ho già scritto, è avere un buon dissipatore ;)
che vcore hai impostato sulla cpu esattamente per tenerla a 3800 Mhz ?
Cmq, si ti conviene prendere un sistema di raffreddamento piu' performante o buona aria o liquido...
matteo170693
08-03-2012, 10:51
che vcore hai impostato sulla cpu esattamente per tenerla a 3800 Mhz ?
Cmq, si ti conviene prendere un sistema di raffreddamento piu' performante o buona aria o liquido...adesso sono a scuola e non ricordo il vcore, ma l'ho alzato di uno step solo rispetto al default di 1.360
°Phenom°
08-03-2012, 10:53
Entro i 50 euro i migliori sono questi:
EVGA Superclock CPU Cooler
Noctua NH-U9B SE2
Prolimatech Megahalems Rev.C
Scythe Mugen 3 SCMG-3000
Scythe SCYS-1000 Yasya
Xigmatek Aegir SD128264 Heatpipe Cooler 120mm
Thermalright Archon rev.A
Thermalright Ultra 120 eXtreme 1366 RT Rev.C
Xigmatek Aegir SD128264
Il migliore tra questi lo reputo l'Archon.
matteo170693
08-03-2012, 11:03
Ho visto anche del thermax eclipse
°Phenom°
08-03-2012, 11:08
Leggi il pvt, l'archon è migliore, se la gioca anche con dissi come l'nh d14 ;)
matteo170693
08-03-2012, 11:14
Leggi il pvt, l'archon è migliore, se la gioca anche con dissi come l'nh d14 ;)rispetto ad un h60 o un h80?
°Phenom°
08-03-2012, 11:29
L' h60 dovrebbe andare alla pari, l' h80 andrebbe leggermente meglio, ma io li sconsiglio questi kit a liquido all in one, se vuoi il liquido fallo serio, così spenderesti solo di più per avere le stesse prestazioni dei migliori ad aria, poi certo per problemi di spazio nel case ecc potrebbero anche essere valutati (attenzione lo stesso al radiatore), ma in caso contrario sono inutili, apparte l'h100 che va un po meglio dell' nhd14.
matteo170693
08-03-2012, 11:34
L' h60 dovrebbe andare alla pari, l' h80 andrebbe leggermente meglio, ma io li sconsiglio questi kit a liquido all in one, se vuoi il liquido fallo serio, così spenderesti solo di più per avere le stesse prestazioni dei migliori ad aria, poi certo per problemi di spazio nel case ecc potrebbero anche essere valutati (attenzione lo stesso al radiatore), ma in caso contrario sono inutili, apparte l'h100 che va un po meglio dell' nhd14.ok valuterò anche in base alle dimensioni.
Purtroppo l'altezza è di 17cm, a me serve alle massimo da 16
secondo me il liquido ha senzo se si ha un refrigeratore come me, l'impianto e' tutto esterno e si hanno sempre ottime temperature. Chiaramente c'e' un po' di manutenzione, ma minima cmq...
matteo170693
08-03-2012, 16:41
ho letto recensioni e controllato prezzi per tutto il pomeriggio, mi sa che prenderò uno xigmatek aegir.
fioren4e
08-03-2012, 18:03
io ho l'archon e sono pienamente soddisfatto!
matteo170693
08-03-2012, 18:30
io ho l'archon e sono pienamente soddisfatto!purtroppo l'archon non ci sta nel mio case.
ho preso lo xigmatek aegir che comunque dalle recensioni ho visto che è a livello dei migliori, compete con i noctua e lo stesso archon.
matteo170693
08-03-2012, 19:57
vi faccio un altra domanda:
io da quando ho montato il pc non ho mai provato a downvoltare.
ho prima alzato la cpu a 3.6 tenendo il vcore a default (1.360) e poi ho portato il cpu nb vid a +0,25 sul default.
poi per salire a 3.8ghz ho alzato il vcore della cpu di 0,25 e ora sono 1.41-1.44
non sono troppo alti come voltaggi? perchè leggendo in giro vedo gente stabile a 1.2 - 1.3 e con frequenze simili alla mia.
tecno789
08-03-2012, 20:01
purtroppo l'archon non ci sta nel mio case.
ho preso lo xigmatek aegir che comunque dalle recensioni ho visto che è a livello dei migliori, compete con i noctua e lo stesso archon.
quindi alla fine ti sei comprato anche un dissy aftermarket :)
allora montato? come ti trovi?
fabianfolle
08-03-2012, 21:02
vi faccio un altra domanda:
io da quando ho montato il pc non ho mai provato a downvoltare.
ho prima alzato la cpu a 3.6 tenendo il vcore a default (1.360) e poi ho portato il cpu nb vid a +0,25 sul default.
poi per salire a 3.8ghz ho alzato il vcore della cpu di 0,25 e ora sono 1.41-1.44
non sono troppo alti come voltaggi? perchè leggendo in giro vedo gente stabile a 1.2 - 1.3 e con frequenze simili alla mia.
io sono a 3592(la mia mobo ha il bus a 199.5) con 1.15(default 1.3)da bios llc enable, cpu-z 1.192
°Phenom°
08-03-2012, 21:15
Per matteo: Mi sembra troppo alto come vcore, io per i 4.1GHz tenevo 1.392 - 1.425, se tieni il nb a 2.6GHz dagli 1.3 di voltaggio e poi prova a scendere di qualche step con quello della cpu.
vi faccio un altra domanda:
io da quando ho montato il pc non ho mai provato a downvoltare.
ho prima alzato la cpu a 3.6 tenendo il vcore a default (1.360) e poi ho portato il cpu nb vid a +0,25 sul default.
poi per salire a 3.8ghz ho alzato il vcore della cpu di 0,25 e ora sono 1.41-1.44
non sono troppo alti come voltaggi? perchè leggendo in giro vedo gente stabile a 1.2 - 1.3 e con frequenze simili alla mia.
Può darsi che alla frequenza a cui sei siano un pochino alt, ma ogni cpu ha i suoi voltaggi, per trovare quelli giusti per la tua devi fare dei test e vedere se rimani stabile alzando la frequenza (se le temp lo permettono) o se puoi abbassarli mantenendo la stessa frequenza (senza perdere stabilità).
;) CIAUZ
°Phenom°
08-03-2012, 21:29
Poi a volte può capitare anche che serva molto vcore a frequenze un po più basse, ma che con l'aumentare di frequenza rimanga stabile sempre con quel vcore, quindi fai un pò di test ;)
matteo170693
08-03-2012, 22:11
riporterò il sistema a valori standard e farò qualche prova con i voltaggi.
comunque il dissipatore l'ho ordinato oggi, già pagato quindi dovrebbe arrivare entrò metà settimana prossima.
°Phenom°
08-03-2012, 22:18
L'aegir è stata un ottima scelta ;)
matteo170693
09-03-2012, 10:07
Ieri ho fatto un po di prove e i voltaggi Devo tenerli alti, 1.375 per tenere 3.6ghz
tecno789
09-03-2012, 14:08
Ieri ho fatto un po di prove e i voltaggi Devo tenerli alti, 1.375 per tenere 3.6ghz
e invece per i 3.8?
io sono a 3592(la mia mobo ha il bus a 199.5) con 1.15(default 1.3)da bios llc enable, cpu-z 1.192
curiosita', se tu col tuo pc imposti un vcore di 1.15 e hai un VID di 1.3, nell'ipostesi che sospendi il sistema e poi lo riavvii' il voltaggio resta quello da te impostato oppure si reimposta il voltaggio del VID ?
Io sono sotto seven 64 e ho un 955, potresti fare la prova ?
tecno789
09-03-2012, 14:22
curiosita', se tu col tuo pc imposti un vcore di 1.15 e hai un VID di 1.3, nell'ipostesi che sospendi il sistema e poi lo riavvii' il voltaggio resta quello da te impostato oppure si reimposta il voltaggio del VID ?
Io sono sotto seven 64 e ho un 955, potresti fare la prova ?
se imposti il vcore dal bios, esso non cambia per nessuna ragione.
se imposti il vcore dal bios, esso non cambia per nessuna ragione.
eppure a me cambia, io a 3600mhz applico 1.25, faccio una sospensione di windows, quindi riavvio dallo stanby e mi trovo 1.40 di vcore, pari al mio vid core. Puo' essere un bug della mia piastra madre ?
Ovviamente se faccio un semplice riavvio nn succede, ma con la sospensione si, me lo reimposta al valore del vid. Ho un Asus M4A87TD EVO.
tecno789
09-03-2012, 14:55
eppure a me cambia, io a 3600mhz applico 1.25, faccio una sospensione di windows, quindi riavvio dallo stanby e mi trovo 1.40 di vcore, pari al mio vid core. Puo' essere un bug della mia piastra madre ?
Ovviamente se faccio un semplice riavvio nn succede, ma con la sospensione si, me lo reimposta al valore del vid. Ho un Asus M4A87TD EVO.
a me non succede assolutamente. Dev'esserci qualche bug da qualche parte..
matteo170693
09-03-2012, 20:01
e invece per i 3.8?devo salire di 0.50 rispetto agli 1.3500 di base, quindi 1.4.
il pc mi si avvia, con tutto a default, coll and quiet disabilitato, c1e disabilitato e turbo core disabilitato anche con 1,0250 di vcore.....ma non ho fatto test di stabilità a quei voltaggi.
sono subito risalito gradualmente per trovare il voltaggio che mi tiene stabile i 3.6.....ed è appunto 1.3750.
quanto potrei salire ancora? non devo andare oltre gli 1.5 vero?
devo salire di 0.50 rispetto agli 1.3500 di base, quindi 1.4.
il pc mi si avvia, con tutto a default, coll and quiet disabilitato, c1e disabilitato e turbo core disabilitato anche con 1,0250 di vcore.....ma non ho fatto test di stabilità a quei voltaggi.
sono subito risalito gradualmente per trovare il voltaggio che mi tiene stabile i 3.6.....ed è appunto 1.3750.
quanto potrei salire ancora? non devo andare oltre gli 1.5 vero?
Di 0,05 con +0,50 ad aria fai la cpu alla brace... per il daily io direi anche qualcosa meno di 1,5 ma molto dipende dalla temp che raggiungi in full... se con 1,45 tenessi i 4 ghz stabili con buone temp credo che potresti accontentarti.
;) CIAUZ
°Phenom°
09-03-2012, 20:15
finchè non monti l' aegir non andare oltre 1.4, comunque hai disattivato i vari spread spectrum dal bios?
finchè non monti l' aegir non andare oltre 1.4, comunque hai disattivato i vari spread spectrum dal bios?
Ops, è ancora con il dissi stock? Allora concordo.
;) CIAUZ
matteo170693
09-03-2012, 20:23
si ora sono con il dissi stock, in linX non vado oltre i 58°.
sarebbero gli spread spectrum? non vedo alcuna voce del genere nel bios.
spero che con l'aegir mi tiri giù di 10° le temp
°Phenom°
09-03-2012, 20:27
Comunque si chiamano cpu spread spectrum e sata spread spectrum, cercali bene ci dovrebbero essere per forza.
matteo170693
09-03-2012, 20:30
Comunque si chiamano cpu spread spectrum e sata spread spectrum, cercali bene ci dovrebbero essere per forza.ok dovrei disattivarli? a cosa servono?
per quanto riguarda invece la load line calibration?
grazie
°Phenom°
09-03-2012, 20:41
Lo spread spectrum praticamente appiattisce i picchi di frequenza che potrebbero andare a fare interferenza con altre apparecchiature elettroniche, ma mentre gli spread spectrum sono attivati diminuisce l'EMI e ciò potrebbe causare un po di instabilità e le prestazioni potrbbero essere un pò castrate.
Morale di tutto, disattivali :D
tecno789
09-03-2012, 20:58
si ora sono con il dissi stock, in linX non vado oltre i 58°.
sarebbero gli spread spectrum? non vedo alcuna voce del genere nel bios.
spero che con l'aegir mi tiri giù di 10° le temp
io aspetterei il dissipatore prima di procedere con le altre manovre di overclock..
matteo170693
09-03-2012, 21:02
ho controllato nel bios, posso solo agire su LLC e non sugli spread spectrum.
comunque se imposto l'fsb su manuale e non su auto, anche lasciandolo a 200mhz il bios mi segnala che i voltaggi non sono ottimizzati, mentre se lo metto su auto (e rimane a 200mhz) il bios mi da che i voltaggi sono ottimizzati. non riesco a capirla sta cosa.
tecno789
09-03-2012, 21:12
ho controllato nel bios, posso solo agire su LLC e non sugli spread spectrum.
comunque se imposto l'fsb su manuale e non su auto, anche lasciandolo a 200mhz il bios mi segnala che i voltaggi non sono ottimizzati, mentre se lo metto su auto (e rimane a 200mhz) il bios mi da che i voltaggi sono ottimizzati. non riesco a capirla sta cosa.
certo lo fa anche la mia mobo. In pratica se vai ad agire sul bus, la mobo ti dice "attenzione stai cercando di farmi morire prima?" :)
comunque se i valori sono corretti questa voce puoi anche tralasciarla. Però non ne vedo il bisogno di modificarla in quanto puoi agire solo sul moltiplicatore e ottenere lo stesso risultato.
matteo170693
09-03-2012, 21:18
certo lo fa anche la mia mobo. In pratica se vai ad agire sul bus, la mobo ti dice "attenzione stai cercando di farmi morire prima?" :)
comunque se i valori sono corretti questa voce puoi anche tralasciarla. Però non ne vedo il bisogno di modificarla in quanto puoi agire solo sul moltiplicatore e ottenere lo stesso risultato.si infatti l'ho messo su manual solo per curiosità.
comunque adesso rimango così a 3.6 tanto le temperature sono buone, dal bios mi segna 1.375 di vcore mentre cpu-z segna 1.408.
aspetto il dissipatore nuovo.
tecno789
09-03-2012, 21:23
si infatti l'ho messo su manual solo per curiosità.
comunque adesso rimango così a 3.6 tanto le temperature sono buone, dal bios mi segna 1.375 di vcore mentre cpu-z segna 1.408.
aspetto il dissipatore nuovo.
si beh in pratica ti dice solamente che con i valori automatici sei più protetto. Niente è solo un programma, un if impostato male :)
aspetta il dissipatore nuovo, con 1.408 minino sui 3.8 ghz dovresti starci tranquillamente.
fabianfolle
10-03-2012, 18:08
curiosita', se tu col tuo pc imposti un vcore di 1.15 e hai un VID di 1.3, nell'ipostesi che sospendi il sistema e poi lo riavvii' il voltaggio resta quello da te impostato oppure si reimposta il voltaggio del VID ?
Io sono sotto seven 64 e ho un 955, potresti fare la prova ?
fatto la prova,rimane quello impostato 1.15
fabianfolle
10-03-2012, 18:11
si infatti l'ho messo su manual solo per curiosità.
comunque adesso rimango così a 3.6 tanto le temperature sono buone, dal bios mi segna 1.375 di vcore mentre cpu-z segna 1.408.
aspetto il dissipatore nuovo.
se disabiliti LLC Cpu-z ti segna 1.375 o sempre 1.408?
matteo170693
16-03-2012, 07:43
Oggi mi arriva il dissipatore nuovo...appena lo monto salirò ancora un po con il processore.
Qual'è il limite massimo (indicativo) di vcore?
tecno789
16-03-2012, 08:56
Oggi mi arriva il dissipatore nuovo...appena lo monto salirò ancora un po con il processore.
Qual'è il limite massimo (indicativo) di vcore?
1.5v e' sconsigliato in daily. Comunque meno e' meglio e' :)
fioren4e
16-03-2012, 09:28
1.45 solitamente è un daily gettonato.. 1.5v solo con temperature davvero buone
°Phenom°
16-03-2012, 14:39
Dipende tutto dalle temperature che hai, non c'è proprio un limite consigliato.
fioren4e
16-03-2012, 16:39
ci sarebbe il voltage range di amd.. comunque attento che la longevità di una cpu dipende da voltaggio e temperatura.. ma è il voltaggio che mangia maggiormente la vita della cpu :)
ci sarebbe il voltage range di amd.. comunque attento che la longevità di una cpu dipende da voltaggio e temperatura.. ma è il voltaggio che mangia maggiormente la vita della cpu :)
E' vero, se uno vuole che la cpu gli duri a lungo è bene nn esagerare con i voltaggi, ma tenendo la temp sotto il livello di guardia le cpu diventano obsolete molto prima che muoiano per l'elettromigrazione... questo per dire che ha molte più probabilità di una vita breve un PII con dissi stock a 1,45v che passa i 60° spesso di uno con un buon dissi a 1,5v che nn supera mai i 55°
;) CIAUZ
°Phenom°
16-03-2012, 17:58
E' vero, se uno vuole che la cpu gli duri a lungo è bene nn esagerare con i voltaggi, ma tenendo la temp sotto il livello di guardia le cpu diventano obsolete molto prima che muoiano per l'elettromigrazione... questo per dire che ha molte più probabilità di una vita breve un PII con dissi stock a 1,45v che passa i 60° spesso di uno con un buon dissi a 1,5v che nn supera mai i 55°
;) CIAUZ
Infatti, ammenocchè non si esagera troppo troppo, le differenze sono minime per la durata, dato che comunque arriverà in ogni caso il momento di cambiare, la cosa più importante sono le temperature.
matteo170693
16-03-2012, 20:28
voltaggio a 1.4500, frequenza a 4.2ghz......le temperature non salgono in linx mai sopra i 44\45°.....questo dissipatore è ECCEZIONALE :D
°Phenom°
16-03-2012, 20:44
Azz, ottimo come dissi allora, come frequenza e voltaggio ora come ora stai messo come me, 1450 di vcore e 4.2GHz :)
matteo170693
16-03-2012, 20:47
Azz, ottimo come dissi allora, come frequenza e voltaggio ora come ora stai messo come me, 1450 di vcore e 4.2GHz :)davvero ottimo, ho usato la pasta termica della xigmatek e ho messo 2 ventole da 120 ai lati.
ci sta giusto giusto nel case ;)
°Phenom°
16-03-2012, 20:48
Quanto ti è venuto a costare l'aegir?
tecno789
16-03-2012, 21:32
voltaggio a 1.4500, frequenza a 4.2ghz......le temperature non salgono in linx mai sopra i 44\45°.....questo dissipatore è ECCEZIONALE :D
fantastico direi che hai ottenuto un risultato ottimo!
ti può ritenere soddisfatto :)
matteo170693
16-03-2012, 21:56
Quanto ti è venuto a costare l'aegir?53€ spedito, compresa 1 ventola da 120 e la pasta termica
°Phenom°
16-03-2012, 22:16
Davvero ottimo questo dissi come qualità prezzo, hai fatto un affarone :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.