View Full Version : Scelta mirrorless
siuseppe
05-02-2012, 09:22
Ciao a tutti. Sono un felice possessore di una compatta samsung wb600. Ha la possibilità di un controllo tutto manuale ma sento la mancanza della capacità di mettere fuori fuoco lo sfondo, tipica delle digitali compatte.
Vorrei quindi passare ad una mirrorless (una reflex sarebbe troppo grande da portare in giro).
Non vorrei spendere una follia diciamo entro i 300€ con ottica in kit.
So che consigliate spesso la sony nex5 ma va fuori dal mio budget.
Avrei quindi adocchiato i seguenti modelli:
- Olympus pen epl1 + 14-42
- Samsung nx100 + 20-50
Ho fatto anche un veloce confronto con dpreview e mi sembra che la samsung abbia maggiori disturbi ad alti iso.
Inoltre (anche se capisco che non dovrebbe essere il metro di giudizio) ho un obiettivo fisso per minolta riportato in firma (il 70-210 nemmeno lo considero) che secondo me fa ancora il suo sporco lavoro.
Sarebbe possibile attraverso un adattatore utilizzarlo con le due macchine di cui sopra? (ovviamente con messa a fuoco in manuale)
E alla fine della fiera cosa mi consigliereste fra le due o altre macchine che non ho preso in considerazione? magari anche nell'usato?
Grazie a tutti!!
torgianf
05-02-2012, 10:59
samsung e sony hanno in dotazione un sensore piu' grande, quindi maggior pulizia ad alti iso ( da 1600 in su ) e maggior controllo sulla profondita' di campo, mentre olympus e panasonic al sensore piu' piccolo affiancano un parco ottiche estremamente piu' vario e di qualita. con qualsiasi sistema mirrorless hai la possibilita' di adattare praticamente tutto il parco ottiche esistente di qualsiasi marchio tramite i vari adattatori meccanici, quindi che sia sony o panasonic non c'e' differenza a parte i diversi fattori di crop. se non hai intenzione di investire in ottiche ma ti accontenti del solito zoom discreto a corredo, vai di samsung, mentre se e' tua intenzione sviluppare un corredino niente male, vai di olympus. personalmente ho scelto panasonic e il m4/3 per la buona scelta di ottiche luminose e fisse, cosa che altri sistemi mirrorless non hanno
siuseppe
05-02-2012, 11:04
intanto grazie mille per la tua spiegazione.
Guardo come parco ottiche penserei di prendere più avanti un obiettivo che arrivi sui 200 di estensione in modo da fare qualche foto anche alla luna.
Ma è vero che la olympus ha un sistema di controllo sulle foto mosse migliore (stabilizzazione dell'immagine) o comunque meglio adatto anche ad ottiche più vecchie?
torgianf
05-02-2012, 11:14
intanto grazie mille per la tua spiegazione.
Guardo come parco ottiche penserei di prendere più avanti un obiettivo che arrivi sui 200 di estensione in modo da fare qualche foto anche alla luna.
Ma è vero che la olympus ha un sistema di controllo sulle foto mosse migliore (stabilizzazione dell'immagine) o comunque meglio adatto anche ad ottiche più vecchie?
non e' che e' migliore, olympus stabilizza il sensore, quindi qualsiasi ottica vai a montare sara' stabilizzata, mentre sony e panasonic stabilizzano le lenti, samsung non so
lorenz082
05-02-2012, 14:16
alcune nex5 vengono intorno ai 350€ con obiettivo (ovviamente non parlo della nex5n), la nex3 invece la trovi a prezzi simili, così come la nex c3...le olympus però hanno il vantaggio che qual'ora ne sentissi la necessità di mettere il mirino elettronico (opzionale) sulla slitta senza rinunciare al flash (in quanto è al lato), cosa che invece accade sulle nex.
siuseppe
06-02-2012, 17:39
altamente indeciso.
Mi potreste fare un favore? Chi ha voglia e un attimo di tempo, potrebbe confrontare su dpreview o siti simili, la qualità delle foto fra:
-olympus epl1
-sony nex 5
-samsung nx100
-altre che per voi sono della stessa fascia di prezzo...
Io ho guardato ma non mi pronuncio, lascio a voi che avete l'occhio decisamente più allenato del mio.
Ringrazio infinitamente. ;)
Cipperimerlo
06-02-2012, 19:30
io ho fatto qualche settimana fa il tuo stesso percorso di ricerca...
alla fine ho messo 100 soldi in più ed ho preso la Oly e-pl 2.
Ce l'ho da una settimana ed ho fatto solo pochi scatti di prova ma promette bene...
Asmita1983
06-02-2012, 19:38
Se ti interessa parecchio lo sfocato ti consiglio di andare su Samsung o Sony in quanto avendo un sensore di dimensioni maggiori permettono di sfocare di più (a parità di luminosità dell'ottica).
Dalle prove in rete ho notato che Samsung come pulizia alti iso non è il massimo, non fa molto meglio delle 4/3 pur avendo un sensore Aps-C, in questo campo molto meglio le Sony Nex.
La Nex-5 probabilmente è la migliore fra quelle che hai citato, ma ha alcuni difetti: 1) gli obiettivi zoom sono enormi (molto più grossi rispetto a quelli della Pen) e visto che non volevi prendere una reflex per le dimensioni non avresti grossi vantaggi con la Nex con uno zoom montato. Inoltre non ha la ghiera dei modi: tutte le volte che devi scegliere la modalità di scatto devi passare dal menù.
siuseppe
07-02-2012, 08:24
io ho fatto qualche settimana fa il tuo stesso percorso di ricerca...
alla fine ho messo 100 soldi in più ed ho preso la Oly e-pl 2.
Ce l'ho da una settimana ed ho fatto solo pochi scatti di prova ma promette bene...
Beh dimmi dove l'hai trovata a 100 € in più (anche in pm) perchè guardando in giro la epl1 viene sui 300 mentre la epl2 sui 500 :(
Se ti interessa parecchio lo sfocato ti consiglio di andare su Samsung o Sony in quanto avendo un sensore di dimensioni maggiori permettono di sfocare di più (a parità di luminosità dell'ottica).
Dalle prove in rete ho notato che Samsung come pulizia alti iso non è il massimo, non fa molto meglio delle 4/3 pur avendo un sensore Aps-C, in questo campo molto meglio le Sony Nex.
La Nex-5 probabilmente è la migliore fra quelle che hai citato, ma ha alcuni difetti: 1) gli obiettivi zoom sono enormi (molto più grossi rispetto a quelli della Pen) e visto che non volevi prendere una reflex per le dimensioni non avresti grossi vantaggi con la Nex con uno zoom montato. Inoltre non ha la ghiera dei modi: tutte le volte che devi scegliere la modalità di scatto devi passare dal menù.
Diciamo che lo sfuocato mi interessa perchè con la digitale in possesso è praticamente impossibile da effettuare, non è comunque la necessità più impellente.
Preferirei che lavorasse meglio ad alti iso in modo da non sentire troppo la mancanza di un flash che non mi piace molto utilizzare.
Sapete se per questi prezzi esiste una mirrorless con mirino già incorporato?
Scusate se vi rompo troppo :fagiano:
torgianf
07-02-2012, 08:36
http://www.foto-orlando.it/prodotto.asp?idcategoria=12&idprodotto=8248
epl 2 350€, nuova con incluso ottica kit 14 42.
una mirrorless economica e con il mirino incorporato e' la g2 di panasonic, ormai nuova e' quasi introvabile
siuseppe
07-02-2012, 08:45
http://www.foto-orlando.it/prodotto.asp?idcategoria=12&idprodotto=8248
epl 2 350€, nuova con incluso ottica kit 14 42.
una mirrorless economica e con il mirino incorporato e' la g2 di panasonic, ormai nuova e' quasi introvabile
sempre prontissimo, grazie mille!!
lorenz082
07-02-2012, 08:58
aggiungo che ci sono anche le panasonic g3 e gh2, ma al momento sono ben al di sopra dei soldi che vorresti spendere (almeno 540/560€ per la g3). sennò ci sono le samsung nx 10/11 che però soffrono di problemi simili a quelli della nx100. magari se sentirai l'esigenza del mirino puoi comprare quello esterno per olympus che non va a tappare il flash integrato della macchinetta.
siuseppe
07-02-2012, 13:59
aggiungo che ci sono anche le panasonic g3 e gh2, ma al momento sono ben al di sopra dei soldi che vorresti spendere (almeno 540/560€ per la g3). sennò ci sono le samsung nx 10/11 che però soffrono di problemi simili a quelli della nx100. magari se sentirai l'esigenza del mirino puoi comprare quello esterno per olympus che non va a tappare il flash integrato della macchinetta.
ok. Più che altro è che leggendo le varie recensioni della epl1 mi pare di capire che non avendo un display grandissimo e molto definito a volte risulta difficile mettere a fuoco se si usa la messa a fuoco manuale (tipo se usassi un obiettivo non motorizzato).
Mentre la epl2 consigliata sopra risulta più indicata per un display maggiore e più definito.
Ditemi però se sbaglio che il mio inglese fa spesso cilecca...
mcardini
08-02-2012, 12:57
Io ti posso dare delle indicazioni sulla samsung nx100, dato che la uso con soddisfazione da 10 mesi.
Il sensore e' buono, anche se di una generazione fa', e fa foto di tutto rispetto.
Di giorno e' indistinguibile da una reflex entry level + obbiettivi kit e di notte scatti benissimo fino a 1600 iso, sopra la grana diventa fastidiosa ma esponendo bene puoi salire un altro po'.
Unica nota negativa e' il motore jpg, davvero non all'altezza su alti iso dove impasta la foto.
Questa camera e' molto valida se scatti in raw e lavori gli scatti al pc, hai foto ben sfruttabili anche ad alti iso, diciamo fino ai 2500 circa, ben dettagliate e con una buonissima gamma.
Ora la trovi a buoni prezzi perché e' in uscita la samsung nx200, oppure usata se cerchi bene.
siuseppe
09-02-2012, 08:11
scusate la mia ignoranza. :fagiano:
Se dovessi prendere una m4/3 ed usare gli obiettivi che ho dovrei ovviamente munirmi di adattatore. (e fin qui nessun problema)
Ma se uso per esempio il 45mm adattato a m4/3 diventa praticamente un 90mm??
E quindi vedrei l'immagine decisamente più grande o come "quantità" di soggetti ripresi sarebbe sempre lo stesso. (cioè se ora con il 45mm riprendo una porzione di scena, usando l'adattatore riprendo una porzione più piccola??)
Se cosi fosse il 210 diventa 420 :sofico: (lente da soprammobile ma per divertirsi...)
torgianf
09-02-2012, 08:16
scusate la mia ignoranza. :fagiano:
Se dovessi prendere una m4/3 ed usare gli obiettivi che ho dovrei ovviamente munirmi di adattatore. (e fin qui nessun problema)
Ma se uso per esempio il 45mm adattato a m4/3 diventa praticamente un 90mm??
E quindi vedrei l'immagine decisamente più grande o come "quantità" di soggetti ripresi sarebbe sempre lo stesso. (cioè se ora con il 45mm riprendo una porzione di scena, usando l'adattatore riprendo una porzione più piccola??)
Se cosi fosse il 210 diventa 420 :sofico: (lente da soprammobile ma per divertirsi...)
piu' o meno e' cosi'
Cipperimerlo
09-02-2012, 18:23
Beh dimmi dove l'hai trovata a 100 € in più (anche in pm) perchè guardando in giro la epl1 viene sui 300 mentre la epl2 sui 500 :(
l'ho presa sulla baia tedesca QUI (http://www.ebay.it/itm/220930289215?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649#ht_1576wt_905)
http://www.foto-orlando.it/prodotto.asp?idcategoria=12&idprodotto=8248
epl 2 350€, nuova con incluso ottica kit 14 42.
scusa Torgianf, mi sembra che il link che gli hai indicato sia della e-p2... ;)
o almeno io ho trovato solo quella nel sito che hai postato, a quella cifra...:rolleyes:
torgianf
09-02-2012, 20:38
il link si riferiva alla epl 2 nuova a 350€ con ottica 14 42 in kit, evidentemente non ne ha piu' disponibili
siuseppe
10-02-2012, 19:23
secondo voi un prezzo onesto per la epl1 usata con ottica 14-42 versione I quanto può essere? sotto i 200 €?
mi aggrego alla discussione perchè penso che ora sia il momento giusto per acquistare finalmente una mirrorless. ho mandato l'ordine per una offertona sulla epl ma purtroppo era appena esaurito..... vabbè ma ormai mi sono lanciato.
sono soltanto indeciso anche io tra la epl1 e la nx100.
diciamo che come qualità fotografica mi sembrano accettabili entrambe per quello che mi serve, e comunque ci sarà tempo in futuro di sostituirle coi modelli successivi.
ci sono due esigenze contrastanti come al solito, la compattezza e gli obiettivi.
la epl1 è un pò più piccola della nx.
però io ho un bel pò di obiettivi vecchi da riutilizzare 24,35,50,100,200 che messi sulla olympus diventano praticamente 50,70,100,200,400 in pratica con il vetro in kit 14-42 sarebbe una buona copertura mancando solamente un grandangolo di buona qualità. potrei pensare in seguito a completare con uno zoom medio tele.
se li vado a mettere sulla samsung o miei obiettivi diventano 35,48,75,150,300 in pratica i primi 3 sarebbero coperti dalla lente 20-50 che si trova sempre in kit, mancherebbe un qualcosa intorno ai 100mm che a me sembra una lunghezza migliore del 150, ed inoltre il parco ottiche samsung non è molto esteso e dovrei prendere il 50-200 che fa 4 etti da solo.
per assurdo la macchina con il fattore di crop maggiore diventa la più versatile! la samsung ha dalla sua lo schermo più adatto a mettere a fuoco con precisione.
sono indeciso anche se so che qualsiasi sia la scelta potrei sempre rivenderla in seguito rimettendoci poco.
voi cosa scegliereste?
ps anche a me la reflex digitale risulta troppo ingombrante da portare ingiro.
Raghnar-The coWolf-
12-02-2012, 13:48
Se vuoi adattare meglio Samsung (dipende da quello che hai) o Sony (che invece adatta di tutto), che con il fattore di crop x1.5 sfruttano MOLTO meglio gli obiettivi per 35mm che hai.
Devi considerare anche la qualità che puoi ottenere utilizzando quegli obiettivi, e un crop 2x li mortifica non poco, specialmente il 24mm e il 35mm (che da grand'angoli si ritrovano normale e mediotele, ottiche che generalmente hanno molta risolvenza da vicino).
Se tu prendi una APS-C e croppi in post processing, in linea di principio dovresti ottenere la stessa cosa del micro 4/3.
Con la Samsung NX100, da 14.6 Megapixel, ottieni in crop una 4/3 da 8/9 Megapixel, comunque più che sufficienti se le ottiche stanno dietro, e se non stanno dietro non ci starebbero a maggior ragione sui 12 della EPL-1.
lorenz082
12-02-2012, 13:56
la e-pl1 ha un parco ottiche ben più vasto della samsung nx100, soprattutto se dopo avrai intenzione di aggiungere altre lenti. io dico e-pl1 (pure se io ti consiglio di vedere modelli più nuovi, magari prova a prendere una mirrorless panasonic con mirino integrato, o sennò aggiungi il mirino esterno alla e-pl1).
lorenz082
12-02-2012, 13:59
doppione
quindi usando i grandagolari fissi sulla olympus andrei a perdere in qualità ottica? non avevo pensato a questo, sinceramente non mi sono mai preoccupato della risolvenza degli obiettivi.
a senso anche io ero indirizzato sulla samsung ma facendo due conti sulle focali:
olympus avrebbe 28-85 di kit più i miei 48 70 100 200 400
quindi una copertura buona considerando che userei 48 e 70 per quando mi serve una luminosità superiore al vetro di serie. oltre a questo il fatto della compattezza se andassi a comprare altri obiettivi.
invece samsung avrebbe 30-75 di kit più i miei 35 48 75 150 300
cioè in pratica 3 su 5 sarebbero sovrapposti allo zoom di serie e il buco tra 75 e 150 è fastidioso. dovrei in un secondo tempo prendere il 50-200 samsung che però è nettamente più ingombrante di un eventuale zoom mediotele olympus.
come sempre la perfezione non esiste.
ho scartato le panasonic perchè mi pare che siano ancora care, intanto inizio a cercarmi quanto costano gli adattatori, e poi prendo la prima offerta vantaggiosa. penso che solo con l'uso si possa capire esattamente cosa è meglio.
torgianf
12-02-2012, 17:49
quindi usando i grandagolari fissi sulla olympus andrei a perdere in qualità ottica? non avevo pensato a questo, sinceramente non mi sono mai preoccupato della risolvenza degli obiettivi.
a senso anche io ero indirizzato sulla samsung ma facendo due conti sulle focali:
olympus avrebbe 28-85 di kit più i miei 48 70 100 200 400
quindi una copertura buona considerando che userei 48 e 70 per quando mi serve una luminosità superiore al vetro di serie. oltre a questo il fatto della compattezza se andassi a comprare altri obiettivi.
invece samsung avrebbe 30-75 di kit più i miei 35 48 75 150 300
cioè in pratica 3 su 5 sarebbero sovrapposti allo zoom di serie e il buco tra 75 e 150 è fastidioso. dovrei in un secondo tempo prendere il 50-200 samsung che però è nettamente più ingombrante di un eventuale zoom mediotele olympus.
come sempre la perfezione non esiste.
ho scartato le panasonic perchè mi pare che siano ancora care, intanto inizio a cercarmi quanto costano gli adattatori, e poi prendo la prima offerta vantaggiosa. penso che solo con l'uso si possa capire esattamente cosa è meglio.
dipende cosa hai cercato in panasonic. la gh2 e' cara ma al momento e' ancora la top, una ep3 olympus e' altrettanto cara ma e' di una generazione dietro e offre lo stesso sensore di ep 1, ep l1, ep2 ecc...
una gf2 panasonic, nuova, te la porti via a 190€ e non mi sembra poi cosi' cara. comunque tra oly e panasonic caschi sempre in piedi, sono tutte ottime e complete
ehm... la pana gf2 dove si trova nuova a 190€?
c'è qualche offerta in giro?
scusate l'OT
ho preso la epl1 con il 14-42, ho scattato appena due foto di prova senza neppure aver aperto il manuale ma devo dire che la prima impressione è soddisfacente.
per uno fissato con la compattezza come me questa macchinetta è una meraviglia, se l'obiettivo fosse più piccolo entrebbe in tasca.
è semplice da usare e la qualità fotografica mi pare molto buona, specialmente mi ha stupito la resistenza agli alti iso. anzi... sarà difficile fare foto con l'effetto granuloso del rumore. ecco forse tende a far sovraesporre ma magari basta cambiare l'impostazione dell'esposimetro. per ora ho provato solo in m quindi non mi pronuncio sul funzionamento automatico.
i difetti beh... ricordando che parliamo di una macchinetta che costa come una compatta diciamo che una pecca è lo schermino abbastanza piccolo che non è il massimo per regolare la messa a fuoco. inoltre i comandi sono da compatta quindi apertura e tempo si regolano con i 4 pulsantini ma per l'iso bisogna richiamare il menù. non è certamente il livello di controlli di una reflex e neppure di una compatta professionale. in compenso la macchina sembra solida e i pulsanti hanno l'aria di essere robusti. la batteria ha la capacità di quelle delle compatte per cui sono abbastanza dubbioso sulla durata.
una cosa dove si vede il risparmio è l'obiettivo che ha l'attacco di plastica e la ghiera per la messa a fuoco che gira come una vite spanata:stordita: quindi bisogna farci la mano, comunque mi pare che come qualità ottica non sia affatto male, anzi mi aspettavo meno dal vetro in kit.
insomma se uno vuole comprare la macchina per fare reportage di viaggio e fotogiornalismo per national geographyc questa non è la macchina più indicata, e non so quale altra mirrorless lo sia. però per chi cerca un buon compromesso tra qualità, dimensioni e prezzo questa epl è un ottimo prodotto.
volevo aggiungere le osservazioni dopo un paio di giorni di prova.
ecco l'af per quanto si dica che è stato migliorato non è certamente veloce quanto quello delle reflex nè è altrettanto preciso. inoltre il motorino è abbastanza rumoroso e nei video si sente bene.
ho notato inoltre che l'esposimetro è più accurato se si fa lavorare in modalità ponderata con la media centrale, il che è anche abbastanza poco sensato visto che la modalità esp dovrebbe in teoria raccogliere maggiori informazioni dalle zone laterali delle immagini.... bah
una cosa decisamente fastidiosa è il fatto che scattando nelle varie modalità dei filtri artistici non si riesce a richiamare il menu, bisogna tornare in M modificare le impostazioni e poi tornare nei filtri artistici. non si capisce bene il motivo di questa pecca.
comunque direi che per ora pare che il bilancio sia molto positivo, specie se si guarda il prezzo.
torgianf
17-02-2012, 18:16
volevo aggiungere le osservazioni dopo un paio di giorni di prova.
ecco l'af per quanto si dica che è stato migliorato non è certamente veloce quanto quello delle reflex nè è altrettanto preciso. inoltre il motorino è abbastanza rumoroso e nei video si sente bene.
ho notato inoltre che l'esposimetro è più accurato se si fa lavorare in modalità ponderata con la media centrale, il che è anche abbastanza poco sensato visto che la modalità esp dovrebbe in teoria raccogliere maggiori informazioni dalle zone laterali delle immagini.... bah
una cosa decisamente fastidiosa è il fatto che scattando nelle varie modalità dei filtri artistici non si riesce a richiamare il menu, bisogna tornare in M modificare le impostazioni e poi tornare nei filtri artistici. non si capisce bene il motivo di questa pecca.
comunque direi che per ora pare che il bilancio sia molto positivo, specie se si guarda il prezzo.
l' autofocus il salto l' ha fatto con i processori a 120hz, tipo ep3 o gh2, la epl1 monta ancora il " vecchio " processore
Mercuri0
17-02-2012, 18:36
volevo aggiungere le osservazioni dopo un paio di giorni di prova.
ecco l'af per quanto si dica che è stato migliorato non è certamente veloce quanto quello delle reflex nè è altrettanto preciso. inoltre il motorino è abbastanza rumoroso e nei video si sente bene.
Temo che l'obiettivo kit dell'EPL-1 sia il 14-42 originale.
Il 14 42 mark II ("msc") in kit su tutte le più recenti è molto più veloce
video comparativo: http://www.youtube.com/watch?v=dwNaRLOqnoo
(sulle lenti panasonic il problema dell'AF "lento" c'è solo sul 20mm f1.7).
l' autofocus il salto l' ha fatto con i processori a 120hz, tipo ep3 o gh2, la epl1 monta ancora il " vecchio " processore
Ti sei perso il salto fatto da Olympus tra la prima (14-42 mk I e 17mm) e la seconda generazione di lenti (le "msc", cioè in pratica tutte le altre). Panasonic, eccetto il 20mm, ha fatto "buona la prima". Difatti la mia veneranda gf1, pur avendo l'af di prima generazione, con il 14-45 se la cava benissimo.
torgianf
17-02-2012, 19:01
Ti sei perso il salto fatto da Olympus tra la prima (14-42 mk I e 17mm) e la seconda generazione di lenti (le "msc", cioè in pratica tutte le altre). Panasonic, eccetto il 20mm, ha fatto "buona la prima". Difatti la mia veneranda gf1, pur avendo l'af di prima generazione, con il 14-45 se la cava benissimo.
sono partito diretto dalla gh2, quindi non so come si comportano le altre, ho riportato cio' che si legge dalle recensioni. e comunque il 20 sulla gh2 non e' che sia cosi' lento :)
peterasr
23-02-2012, 20:57
Ciao a tutti, anche io sono indeciso su quale mirrorless prendere!!!! Mi ero innamorato della sony nex5n ma costa un tantino troppo e senza mirino pergiunta!!!! Poi leggendo un pò qua e la per vari forum mi ha incuriosito la panasonic G3. Qualcuno di voi l'ha provata? Premetto che vengo da una Canon Ixsus 5 mp e non ho nessuna esperienza di fotografia. Mi ha colpito la G3 per il mirino integrato e per la possibilità di adattare anche ottiche non Panasonic. Mi aiutate a scegliere???? :mc:
Grazie mille.
Peter
peterasr
23-02-2012, 20:58
Ciao a tutti, anche io sono indeciso su quale mirrorless prendere!!!! Mi ero innamorato della sony nex5n ma costa un tantino troppo e senza mirino pergiunta!!!! Poi leggendo un pò qua e la per vari forum mi ha incuriosito la panasonic G3. Qualcuno di voi l'ha provata? Premetto che vengo da una Canon Ixsus 5 mp e non ho nessuna esperienza di fotografia. Mi ha colpito la G3 per il mirino integrato e per la possibilità di adattare anche ottiche non Panasonic. Mi aiutate a scegliere???? :mc:
Grazie mille.
Peter
Asmita1983
23-02-2012, 21:49
Penso che la G3 sia un ottima fotocamera, le prove in rete la promuovono tutte con dei bei voti. Sicuramente la Nex-5N è un gradino sopra nella resa con poca luce, no che la G3 vada male ma in queste campo va un po' peggio. In compenso la G3 è migliore come ergonomia e velocità di utilizzo avendo una ghiera dei modi PASM e una ghiera per le regolazioni, con la Nex la gestione in manuale dei parametri di scatto è più macchinosa. Inoltre se vuoi il mirino con la Nex devi mettere mano al portafogli...
In tutte le mirrorless per via del tiraggio ridotto è possibile montare tramite adattatori appositi delle ottiche di altri sistemi, ricorda però che nel caso si tratti di ottiche autofocus questa funzione non sarà disponibile. In ogni caso a differenza del parco ottiche Sony, quello del duetto Panasonic-Olympus è molto vasto, ricorda solo che le ottiche Olympus non sono stabilizzate in quanto le Pen e la OM-D sono dotate di stabilizzatore sul sensore.
peterasr
23-02-2012, 22:10
grazie Asmita ti chiedo un ultima cosa da inesperto: mi pare che la G3 esca con un 14-42 che onestamente non so nemmeno cosa significa:cry: per renderla una macchina accettabile cosa dovrò comprare???? grandangolo ,zoom potente e che altro???? mi costerà una fortuna????:D al prezzo della G3 che è quasi 500€ c è di meglio????ultima cosa sento parlare anche di anelli per adattare altri obiettivi?servono anche su questa G3 o servono solo se si prova ad adattare prodotti di altre marche????e questo pancake o roba del genere che cosa è e che funzioni svolge?scusa per le 3000 domande e grazie ancora.
Asmita1983
23-02-2012, 23:12
Troppe cose tutte insieme...
Il 14-42 è l'ottica in kit e corrisponde più o meno ai vari 18-55 che si trovano in Kit con le reflex APS-C (le più comuni), si tratta di un obiettivo zoom con fattore di moltiplicazione di 3X, che ha una copertura da grandangolo a medio-tele, si tratta delle focali mediamente più usate; va bene sia per fare foto in interni sia in esterni a distanze piuttosto ravvicinate, chiaramente non ti puoi avvicinare moltissimo agli oggetti, per quello dovrai usare le gambe o comprare un obbiettivo tele. La fotocamera va già molto bene così come la compri (i risultati rispetto ad una compatta normale saranno tutta un'altra cosa) sarà l'utilizzo che ne farai a stabilire di quali obiettivi avrai bisogno, se per esempio ti ritrovi a dover fare foto con poca luce ti potrebbe servire un ottica più luminosa di quella in kit, magari un fisso come lo sono i pancake che per l'appunto non sono altro che ottiche a focali fissa (non c'è zoom) di dimensioni molto contenute tanto da rendere la fotocamera quasi tascabile (un esempio è il 20 mm 1.7), a dire il vero Panasonic ha appena fatto un ottica pancake zoom, sempre un 14-42 3.5 5.6 ovvero stessa focale e stessa apertura (l'apertura determina la quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo: più il valore è basso maggiore sarà la luce che passa) dell'obbiettivo in kit. Gli anelli adattatori servono solo se vuoi montare sopra obiettivi non progettati appositamente per quel sistema.
peterasr
24-02-2012, 08:06
grazie ancora Asmita....per le quasi 600€ che costa la G3 trovo qualcosa di meglio o vado tranquillo che è un buon prodotto come dicono quasi tutti????ciao.
lorenz082
24-02-2012, 09:22
per quasi 600€ trovi la pentax K-r che è una reflex tradizionale (con sensore aps-c, quindi un po' più grande del micro 4/3 della G3). però va a scapito della portabilità in quanto è più grande, ma i risultati sono migliori...ciò non toglie che cmq la G3 è un'ottima macchinetta ed ha una buona ergonomia (l'ho tenuta in mano e non mi è dispiaciuta).
peterasr
24-02-2012, 10:46
[QUOTE=lorenz082;36981007]per quasi 600€ trovi la pentax K-r che è una reflex tradizionale (con sensore aps-c, quindi un po' più grande del micro 4/3 della G3)
grazie lorenzo tra le mirrorless lasciando stare le reflex mi piace la sony nex5n ma costa un paio d 100€ di più e ha il sensore aps-c mi pare,ma è senza mirino!io non ci capisco niente in materia e volevo un consiglio da voi esperti!!!!ciao
lorenz082
24-02-2012, 11:08
lascia perdere la nex5n..ottima qualità fotografica, meglio della G3, ma non avendo il mirino e le ghiere per le regolazioni manuali resta una comune punta-e-scatta, cioè come le compattine, seppur di ottima qualità e col vantaggio di poter cambiare le ottiche (che però sono di dimensioni normali). il mirino è un optional, ma costa troppo (250/300€). sono grosse mancanze che la rendono un po' monca (avesse avuto in mirino integrato ed almeno una ghiera per le regolazioni manuali sarebbe stata una bomba). la G3 ha il vantaggio di avere un grip maggiore (quindi scatti ben più fermi e meno sforzi sul polso), ha il mirino, quindi scatti decisamente meglio, e il flash inclusi (sulla nex-5n il flash è esterno, ma in dotazione) e soprattutto ha un parco ottiche ben più vasto e con un adattatore puoi montarci le ottiche delle reflex 4/3, credo mantenendo tutte le caratteristiche (autofocus ecc.), in quanto il micro 4/3 è derivato dal 4/3 reflex. per me dovresti prendere la G3 ;)
io sono molto soddisfatto della mia epl però se le dimensioni non sono un problema è chiaro che le varie reflex abbiano qualcosa in più sia come livello di controlli che qualità fotografica.
peterasr
24-02-2012, 12:44
ok lorenzo grazie ancora mi hai convinto....è che la nex5n avevo avuto l opportunità di giocarci un pò in un negozio e venendo da una ixus 5mp solo nel vedere che dopo scattata una foto hai sulla destra del display 5 o 6 effetti da applicare e dopo applicati la possibilità di ripremere il tasto di scatto e ottenere una nuova foto mi aveva "rapito" e nn sò se la G3 ha cose del genere ma se mi dici che è meglio la G3 ne farò a meno di questa opzione:sofico: ciao
lorenz082
24-02-2012, 16:24
la g3 è meglio per quello che cerchi...perchè se vuoi scattare più "consapevole" il mirino è la cosa migliore, in quanto vedi solo l'inquadratura, quindi non hai distrazioni dall'esterno, puoi focheggiare manualmente in modo più semplice (concentrandoti sull'immagine sarai molto più preciso) e inquadri meglio il soggetto che ti interessa fotografare. quindi da questo punto di vista (e anche per le altre cose che prima ti elencavo) la G3 è meglio...se invece hai intenzione di scattare come hai sempre fatto con la tua compatta allora la nex-5n è più indicata.
p.s.: cmq anche la G3 ha i suoi effettini vari, ma non so se è come la nex-5n
p.p.s.: che tipo di foto fai?
Asmita1983
24-02-2012, 18:17
ok lorenzo grazie ancora mi hai convinto....è che la nex5n avevo avuto l opportunità di giocarci un pò in un negozio e venendo da una ixus 5mp solo nel vedere che dopo scattata una foto hai sulla destra del display 5 o 6 effetti da applicare e dopo applicati la possibilità di ripremere il tasto di scatto e ottenere una nuova foto mi aveva "rapito" e nn sò se la G3 ha cose del genere ma se mi dici che è meglio la G3 ne farò a meno di questa opzione:sofico: ciao
Parere personale: gli effetti sono specchietti per le allodole... ormai le hanno più o meno tutte le fotocamere, il mio consiglio è di non avvalersene e casomai imparare un po' ad usare Photoshop per personalizzare le foto, o al limite per qualche effetto banale c'è anche Picasa che è gratuito e molto facile da utilizzare...
Meglio non basarsi su queste frivolezze per la scelta della fotocamera e guardare invece di più alla sostanza del mezzo e questo in generale e non riferito a questo caso particolare, sappiamo tutti che la Nex5-N è ottima come resa...
Dalle ormai numerose e documentate discussioni sulle mirrorless è ormai uscito chiaro il panorama dei modelli migliori divisi per fasce di costo, dimensioni e caratteristiche peculiari, eppure resta ancora molto diffusa quell’incertezza che pervade chi si appresta all’acquisto di una di queste macchinette col proposito di tenerla per parecchi anni come unico strumento di fotografia.
Spesso tale incertezza induce a confrontare apparecchi molto diversi fra loro, nella misura in cui alcune offerte su vecchi modelli, ultimi rimasti in magazzino, fanno balenare ipotesi di soluzioni drasticamente alternative a chi non ha ancora individuato il modello che lo soddisfi appieno nell’ambito del proprio budget.
Nel mio caso, ormai assolutamente convinto di approdare alle mirrorless e a non comprare usato, guardando alla fascia medio alta per il massimo rapporto compattezza/qualità (quindi no mirino), non sarei contento di sborsare i 500 o 600 euro che oggi occorrono per una GX1 o Nex 5n, a causa soprattutto dei limiti di ingombro e peso degli obiettivi kit.
So che l’ideale sarebbe dotarsi di una serie di fissi, ma allora il budget va a farsi benedire.
A questo punto torna la vecchia idea di risparmiare sul corpo per investire in obiettivi di livello superiore, aspettando senza fretta l’uscita del modello che ci convincerà del tutto, secondo una filosofia consolidata nel mondo reflex.
Così l’altro ieri, vedendo in un negozio una GF1 + 20 f1,7 nuova a 399 euro, mi sono chiesto se una foto fatta con questo apparecchio - considerato ormai obsoleto ma equipaggiato con obiettivo di pregio - sia oggettivamente di qualità visibilmente inferiore a quella fatta da una GX1 con 14/42, che sarà versatile ma è assai più ingombrante e costa 200 euro in più, praticamente il valore di un secondo obiettivo.
torgianf
24-02-2012, 20:58
Dalle ormai numerose e documentate discussioni sulle mirrorless è ormai uscito chiaro il panorama dei modelli migliori divisi per fasce di costo, dimensioni e caratteristiche peculiari, eppure resta ancora molto diffusa quell’incertezza che pervade chi si appresta all’acquisto di una di queste macchinette col proposito di tenerla per parecchi anni come unico strumento di fotografia.
Spesso tale incertezza induce a confrontare apparecchi molto diversi fra loro, nella misura in cui alcune offerte su vecchi modelli, ultimi rimasti in magazzino, fanno balenare ipotesi di soluzioni drasticamente alternative a chi non ha ancora individuato il modello che lo soddisfi appieno nell’ambito del proprio budget.
Nel mio caso, ormai assolutamente convinto di approdare alle mirrorless e a non comprare usato, guardando alla fascia medio alta per il massimo rapporto compattezza/qualità (quindi no mirino), non sarei contento di sborsare i 500 o 600 euro che oggi occorrono per una GX1 o Nex 5n, a causa soprattutto dei limiti di ingombro e peso degli obiettivi kit.
So che l’ideale sarebbe dotarsi di una serie di fissi, ma allora il budget va a farsi benedire.
A questo punto torna la vecchia idea di risparmiare sul corpo per investire in obiettivi di livello superiore, aspettando senza fretta l’uscita del modello che ci convincerà del tutto, secondo una filosofia consolidata nel mondo reflex.
Così l’altro ieri, vedendo in un negozio una GF1 + 20 f1,7 nuova a 399 euro, mi sono chiesto se una foto fatta con questo apparecchio - considerato ormai obsoleto ma equipaggiato con obiettivo di pregio - sia oggettivamente di qualità visibilmente inferiore a quella fatta da una GX1 con 14/42, che sarà versatile ma è assai più ingombrante e costa 200 euro in più, praticamente il valore di un secondo obiettivo.
ci sono pochi obiettivi in giro nitido e incisi come il 20 f1.7 di panasonic, su qualunque corpo lo metti e' uno spettacolo, e non c'e' 14 42 che tenga ( lente piuttosto modesta, gia un 14 42x o un 14 45 sono di ben altra pasta )
peterasr
24-02-2012, 23:37
p.p.s.: che tipo di foto fai?
per il momento nessuna,ero stato in vacanza con la mia compattina ixus e al ritorno nn essendo soddisfatto delle foto (più che altro c era un abbisso su quello che avevo visto cn i miei okki e volevo far rivivere attraverso le foto e quello che la foto riportava) e allora volevo cambiare fotocamera!!!!avevo visto la panasonic tz20 compatta e ho letto che a marzo esce la tz30 grande zoom ma poi mi sono detto "un altra compatta" che poi cn gli anni perde d valore e qualità come la mia ixus????e allora ho optato per le mirrorless che almeno cambiando i vari obbiettivi mi rimane all avanguardia un pò di più o sbaglio???? comunque mi piace fare foto ai paesaggi o anche allo stadio ma in genere di tutto un pò....ma come vedi sono all Abc xkè nn c capisco proprio niente!!!!
p.s. ho visto ora la gx1 dici sempre meglio la g3 o passo alla rivale?
lorenz082
25-02-2012, 12:00
per il momento nessuna,ero stato in vacanza con la mia compattina ixus e al ritorno nn essendo soddisfatto delle foto (più che altro c era un abbisso su quello che avevo visto cn i miei okki e volevo far rivivere attraverso le foto e quello che la foto riportava) e allora volevo cambiare fotocamera!!!!avevo visto la panasonic tz20 compatta e ho letto che a marzo esce la tz30 grande zoom ma poi mi sono detto "un altra compatta" che poi cn gli anni perde d valore e qualità come la mia ixus????e allora ho optato per le mirrorless che almeno cambiando i vari obbiettivi mi rimane all avanguardia un pò di più o sbaglio???? comunque mi piace fare foto ai paesaggi o anche allo stadio ma in genere di tutto un pò....ma come vedi sono all Abc xkè nn c capisco proprio niente!!!!
p.s. ho visto ora la gx1 dici sempre meglio la g3 o passo alla rivale?
una macchinetta non rimane all'avanguardia perchè le cambi gli obiettivi. i corpi macchina cambiano ogni anno e per averli sempre all'avanguardia li dovresti stare sempre a cambiare. poi non è che chissà di quanto avanzino, quindi una G3, prima che diventi davvero obsoleta, ce ne vuole (anche se verso la fine dell'anno dovrebbe arrivare la nuova, dico dovrebbe)...per ottenere sempre belle foto negli anni investi di più sugli obiettivi, perchè quelli ti restano.
p.s: resta sulla G3, scattare col mirino è tutta un'altra cosa (che poi cmq puoi sempre scattare in modalità live view, cioè col display, quando lo riterrai opportuno) ;)
p.p.s.: comprati un libro di fotografia..ti insegna un sacco di cose (io sto leggendo Giulio Forti-Fotografia, teoria e pratica della reflex).
peterasr
25-02-2012, 23:20
sto a diventà pazzo oggi sono stato in giro x la fotocamera ed ho visto di persona la G3 era mejo ke nn la vedevo è troppo grande pensavo piccola come la gf3!!!!mò sò indeciso di nuovo!!!!la gf3 come la nikon e la olympus sono piccole e carine ma nn hanno i 16mp e il mirino!!!!ki c ha na cosa e ki un altra ke pillole devo ricomincià da capo a cercà o metteme in testa ke nn si può avere tutto almeno ke nn hai soldi da buttare e allora nn badi a spese e magari t fai una nex7 o una gh2!!!!
lorenz082
27-02-2012, 08:52
sto a diventà pazzo oggi sono stato in giro x la fotocamera ed ho visto di persona la G3 era mejo ke nn la vedevo è troppo grande pensavo piccola come la gf3!!!!mò sò indeciso di nuovo!!!!la gf3 come la nikon e la olympus sono piccole e carine ma nn hanno i 16mp e il mirino!!!!ki c ha na cosa e ki un altra ke pillole devo ricomincià da capo a cercà o metteme in testa ke nn si può avere tutto almeno ke nn hai soldi da buttare e allora nn badi a spese e magari t fai una nex7 o una gh2!!!!
lascia perdere il discorso del megapixel...concentrati sulla qualità dell'immagine (definizione dettagli, quantità di rumore, ecc.). la G3 è compatta a sufficienza. anche perchè sennò dovresti rinunciare al mirino e, per me, non è una rinuncia che si può fare...la GH2 è più grande di una G3 e la nex7 non è così compatta (e costa decisamente troppo per quello che offre). per me puoi tranquillamente andare su una G3
p.s.: su camerasize.com puoi scegliere le macchinette da comparare a livello di dimensioni.
Asmita1983
27-02-2012, 11:25
sto a diventà pazzo oggi sono stato in giro x la fotocamera ed ho visto di persona la G3 era mejo ke nn la vedevo è troppo grande pensavo piccola come la gf3!!!!mò sò indeciso di nuovo!!!!la gf3 come la nikon e la olympus sono piccole e carine ma nn hanno i 16mp e il mirino!!!!ki c ha na cosa e ki un altra ke pillole devo ricomincià da capo a cercà o metteme in testa ke nn si può avere tutto almeno ke nn hai soldi da buttare e allora nn badi a spese e magari t fai una nex7 o una gh2!!!!
Dei Mpx te ne puoi tranquillamente fregare, al contrario il mirino lo trovo indispensabile... La G3 per avere il mirino integrato ha dimensioni molto contenute, la GH2 è più grossa... la Nex7 potrà avere anche dimensioni più contenute come corpo, ma attaccaci qualsiasi ottica zoom e sarà più ingombrante della G3 (confrontale se puoi con l'ottica kit montata e te ne accorgerai subito). Al limite potresti prendere una Pen di Olympus e comprare il mirino opzionale da attaccare al bisogno, ma non mi sembra un granché come soluzione... In ogni caso nemmeno se hai soldi da buttare puoi avere una fotocamera con un mirino decente che sia tascabile e che abbia una qualità da reflex. Se poi per mirino ti basta un buco ci sarebbe la Canon G1X ma costa parecchio e non ha la possibilità di cambiare l'ottica proprio come sulle normali compatte.
peterasr
27-02-2012, 11:33
grazie lorenzo e asmita siete gli unici che avete la pazienza di rispondere:D io sono proprio all ABC nn capisco niente di numeri (14-42 etc) o millimetri per me è come il cinese!vorrei un corpo makkina piccolo come una compatta ma più efficente come qualità dell'immagine e allora sto andando sulle mirrorless ma poi anche comprandola nn saprei da dove iniziare per affiancarci qualke zoom o obiettivo!!!!ho sentito che la GX1 è uguale alla G3 senza mirino ma cn più autonomia nella batteria ora magari vado sul sito da te consigliato o meglio ancora cercherò di girare per vederla e toccare cn mano!!!!ogni forum che leggo mi crea più confusione le olympus hanno lo stabilizzatore nel corpo makkina le sony hanno il sensore migliore etc etc ero convinto della G3 grazie anche ai vostri consigli ma poi l ho toccata con mano e mi sembra troppo grande!giuro che se vedo la GX1 e mi fà la stessa impressione vado sicuro sulla G3 sennò tra 10 anni ancora stò a decide!:D voi che ne pensate della GX1?senza mirino me la sconsigliate oppure?
p.s. preparatevi che appena la compro v massacro cn le ottiche e le domande più stupide per uno che sta sotto zero come me:D :D :D :D
peterasr
27-02-2012, 11:41
grazie lorenzo e asmita siete gli unici che avete la pazienza di rispondere:D io sono proprio all ABC nn capisco niente di numeri (14-42 etc) o millimetri per me è come il cinese!vorrei un corpo makkina piccolo come una compatta ma più efficente come qualità dell'immagine e allora sto andando sulle mirrorless ma poi anche comprandola nn saprei da dove iniziare per affiancarci qualke zoom o obiettivo!!!!ho sentito che la GX1 è uguale alla G3 senza mirino ma cn più autonomia nella batteria ora magari vado sul sito da te consigliato o meglio ancora cercherò di girare per vederla e toccare cn mano!!!!ogni forum che leggo mi crea più confusione le olympus hanno lo stabilizzatore nel corpo makkina le sony hanno il sensore migliore etc etc ero convinto della G3 grazie anche ai vostri consigli ma poi l ho toccata con mano e mi sembra troppo grande!giuro che se vedo la GX1 e mi fà la stessa impressione vado sicuro sulla G3 sennò tra 10 anni ancora stò a decide!:D voi che ne pensate della GX1?senza mirino me la sconsigliate oppure?
p.s. preparatevi che appena la compro v massacro cn le ottiche e le domande più stupide per uno che sta sotto zero come me:D :D :D :D
lorenz082
27-02-2012, 13:06
no...la gx1 la puoi lasciar perdere...siamo lì come fotografia finale con la G3, ma non avendo il mirino è una banale punta e scatta, quindi tanto vale a quel punto prendere la nex-5n che ha un sensore più grande...quindi la G3 è la soluzione più adatta ;) ..le Olympus Pen hanno il difetto di non avere il mirino e come fotografia finale in genere sono sotto od uguali alla G3...
i numeri non sono semplicissimi da spiegare, o meglio, io non lo so spiegare benissimo:fagiano: . però qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Focale) c'è un utile link a wikipedia, ma se mastichi l'inglese questa (http://en.wikipedia.org/wiki/Focal_length) versione è più completa ;)
p.s.: occhio ai post doppi ;)
peterasr
27-02-2012, 13:35
no...la gx1 la puoi lasciar perdere...siamo lì come fotografia finale con la G3, ma non avendo il mirino è una banale punta e scatta, quindi tanto vale a quel punto prendere la nex-5n che ha un sensore più grande...quindi la G3 è la soluzione più adatta ;) ..le Olympus Pen hanno il difetto di non avere il mirino e come fotografia finale in genere sono sotto od uguali alla G3...
i numeri non sono semplicissimi da spiegare, o meglio, io non lo so spiegare benissimo:fagiano: . però qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Focale) c'è un utile link a wikipedia, ma se mastichi l'inglese questa (http://en.wikipedia.org/wiki/Focal_length) versione è più completa ;)
p.s.: occhio ai post doppi ;)
grazie lorenzo e scusa per il post doppio,allora vado di G3 aiutami solo a capire la vendono con il 14-42mm (alcune volte c è scritto 14-42f) intorno alle 600€ e col 45-200f in più a 860€ tu che dici?grazie ancora e se hai qualche sito dove sai che costa d meno mandamelo grazie.
lorenz082
27-02-2012, 15:58
su sensore 4/3 (o micro 4/3 per le mirrorless), in quanto più piccolo del classico 35mm, il 14-42 è un obiettivo comune, diciamo così, perchè copre le focali più utilizzate (cioè da 14mm a 42mm, che corrispondono a 28mm fino a 84mm su formato pellicola 35mm o detto anche full-frame/pieno formato). parte dal grandangolo fino al tele...il 45-200 (90-400 equivalente) è uno zoom tele-supertele, che è indicato per foto con soggeti a distanza, anche notevoli...appunto prima ti chiedevo che tipo di foto fai, per capire l'obiettivo da prendere.
p.s.:qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Crop_factor) c'è un utilissimo link che ti spiega il fattore di "moltipicazione". qua (http://en.wikipedia.org/wiki/Image_sensor_format#Table_of_sensor_sizes) c'è una tabella delle varie dimensioni dei sensori con relativi fattori di moltiplicazione (crop factor)
torgianf
27-02-2012, 17:18
lascia perdere il discorso del megapixel...concentrati sulla qualità dell'immagine (definizione dettagli, quantità di rumore, ecc.). la G3 è compatta a sufficienza. anche perchè sennò dovresti rinunciare al mirino e, per me, non è una rinuncia che si può fare...la GH2 è più grande di una G3 e la nex7 non è così compatta (e costa decisamente troppo per quello che offre). per me puoi tranquillamente andare su una G3
p.s.: su camerasize.com puoi scegliere le macchinette da comparare a livello di dimensioni.
Dei Mpx te ne puoi tranquillamente fregare, al contrario il mirino lo trovo indispensabile... La G3 per avere il mirino integrato ha dimensioni molto contenute, la GH2 è più grossa... la Nex7 potrà avere anche dimensioni più contenute come corpo, ma attaccaci qualsiasi ottica zoom e sarà più ingombrante della G3 (confrontale se puoi con l'ottica kit montata e te ne accorgerai subito). Al limite potresti prendere una Pen di Olympus e comprare il mirino opzionale da attaccare al bisogno, ma non mi sembra un granché come soluzione... In ogni caso nemmeno se hai soldi da buttare puoi avere una fotocamera con un mirino decente che sia tascabile e che abbia una qualità da reflex. Se poi per mirino ti basta un buco ci sarebbe la Canon G1X ma costa parecchio e non ha la possibilità di cambiare l'ottica proprio come sulle normali compatte.
tra una g3 e una gh2 ci ballano pochi millimetri di differenza, e sicuramente non fanno una grande differenza, quelli che fanno una gran differenza sono il numero di tasti, leve e rotelle sul corpo, e il confronto tra le due neanche si pone, certo e' che le comodita' se le fanno pagare.
no...la gx1 la puoi lasciar perdere...siamo lì come fotografia finale con la G3, ma non avendo il mirino è una banale punta e scatta, quindi tanto vale a quel punto prendere la nex-5n che ha un sensore più grande...quindi la G3 è la soluzione più adatta ;) ..le Olympus Pen hanno il difetto di non avere il mirino e come fotografia finale in genere sono sotto od uguali alla G3...
i numeri non sono semplicissimi da spiegare, o meglio, io non lo so spiegare benissimo:fagiano: . però qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Focale) c'è un utile link a wikipedia, ma se mastichi l'inglese questa (http://en.wikipedia.org/wiki/Focal_length) versione è più completa ;)
p.s.: occhio ai post doppi ;)
quella che olympus e' sotto come fotografia finale e' una generalizzazione, anzi, ad esempio in jpeg e' superiore e di molto, e non e' che tutti siano maghi di photoshop o lightroom
lorenz082
27-02-2012, 17:47
quella che olympus e' sotto come fotografia finale e' una generalizzazione, anzi, ad esempio in jpeg e' superiore e di molto, e non e' che tutti siano maghi di photoshop o lightroom
ho messo in genere, infatti ;) ...in raw alle alte iso la e-p3 sembra che soffra qualcosa di più rispetto alla G3, sul jpeg credo sia una questione di gusti (non che la e-p3 faccia schifo, ovvio ;) ), solo che non mi sembra così superiore dalle prove comparate che ho visto. mi sembra che la G3 delle volte mantenga qualche dettaglio in più.
Asmita1983
27-02-2012, 18:46
tra una g3 e una gh2 ci ballano pochi millimetri di differenza, e sicuramente non fanno una grande differenza, quelli che fanno una gran differenza sono il numero di tasti, leve e rotelle sul corpo, e il confronto tra le due neanche si pone, certo e' che le comodita' se le fanno pagare.
quella che olympus e' sotto come fotografia finale e' una generalizzazione, anzi, ad esempio in jpeg e' superiore e di molto, e non e' che tutti siano maghi di photoshop o lightroom
Si ovvio, non volevo fare un paragone fra la GH2 e la G3, ed in effetti la differenza di dimensioni è minima, era solo per dire che non avrebbe avuto nessun guadagno con la GH2 rispetto alla G3 per portabilità.
Da possessore di XZ-1 confermo anche la bontà dei jpeg Olympus.
peterasr
27-02-2012, 19:02
appunto prima ti chiedevo che tipo di foto fai, per capire l'obiettivo da prendere.
grazie mi piacerebbe fare foto a paesaggi e se capita anche a natura e sport ora dò un occhiata ai due link che mi ha postato sperando che nn siano in inglese:D
lorenz082
27-02-2012, 19:32
veramente sono in inglese :D ...cmq su crop-factor (fattore moltiplicazione), gli altri sapranno spiegarti con parole più semplici di quanto farei io...(ora devo uscire, quando torno poi posso provarci :D ).
p.s.: per foto a paesaggi il 14-42 va benissimo (ma lo userai anche per tante altre cose)...per foto sportive il 45-200 va bene (non so però la velocità di autofocus,pertanto andrebbe valutato pure il 45-175, che magari è più rapido).
peterasr
27-02-2012, 19:49
veramente sono in inglese :D ...cmq su crop-factor (fattore moltiplicazione), gli altri sapranno spiegarti con parole più semplici di quanto farei io...(ora devo uscire, quando torno poi posso provarci :D ).
p.s.: per foto a paesaggi il 14-42 va benissimo (ma lo userai anche per tante altre cose)...per foto sportive il 45-200 va bene (non so però la velocità di autofocus,pertanto andrebbe valutato pure il 45-175, che magari è più rapido).
mamma mia che caciara nn riuscirò mai a capirci co tutti sti numeri 14-42,14-42x etc etc ma nn potrebbero semplificare tutto scrivendo che ne sò questo zoom arriva a 50 metri ed è indicato per le foto ai paesaggi etc etc capirai io già sto all ABC poi ne mettono pure di ugual misura con l aggiunta di una x stamo freschi vado al manicomio!!!!ultima cosa ma per avere un buon kit cosa serve oltre al 14-42 che esce con il corpo makkina????zoom,grandangolo,pancake,lenti diverse,anelli adattatori help me:mc:
torgianf
27-02-2012, 19:58
mamma mia che caciara nn riuscirò mai a capirci co tutti sti numeri 14-42,14-42x etc etc ma nn potrebbero semplificare tutto scrivendo che ne sò questo zoom arriva a 50 metri ed è indicato per le foto ai paesaggi etc etc capirai io già sto all ABC poi ne mettono pure di ugual misura con l aggiunta di una x stamo freschi vado al manicomio!!!!ultima cosa ma per avere un buon kit cosa serve oltre al 14-42 che esce con il corpo makkina????zoom,grandangolo,pancake,lenti diverse,anelli adattatori help me:mc:
senza stare a farti troppe pippe: meno sono i mm e piu' grande e' il campo inquadrato, nel formato 4/3, detto terra terra, i mm vanno moltiplicati per 2, quindi 14 42 e' uguale a 28 84mm nel formato pieno, con 28mm hai gia un buon grandangolo, quindi adatto ai paesaggi, mentre 84mm sono adatti a figure intere, mezzi busto e volendo pure primi piani, ma devi avvicinarti un bel po' al soggetto. il 14 42 e' una lente tutto sommato discreta, inferiore al 14 45 ( che non lo danno piu' in kit ) e inferiore al 14 42x che e' specifico per i video. se hai soldi da buttare prendi 3 fissi come i miei e il 100 300 di panasonic :stordita:
peterasr
27-02-2012, 20:21
grazie torgianf soldi da buttare purtroppo nn ne ho:cry: quindi tu dici che con il 14-42 in dotazione posso farci tutti i tipi di foto?a sto punto mi mancherebbe solo uno zoom potente e sto a posto?ma devo comprare per forza roba panasonic o per risparmiare un pò anche roba olympus o altre marche con l'adattatore????grazie ancora
lorenz082
27-02-2012, 23:01
grazie torgianf soldi da buttare purtroppo nn ne ho:cry: quindi tu dici che con il 14-42 in dotazione posso farci tutti i tipi di foto?a sto punto mi mancherebbe solo uno zoom potente e sto a posto?ma devo comprare per forza roba panasonic o per risparmiare un pò anche roba olympus o altre marche con l'adattatore????grazie ancora
torgianf è stato nettamente più pratico ;) ..cmq l'obiettivo lo puoi prendere anche di altre marche (tipo sigma, tamron, tokina o samyang ecc.) che li fanno con attacchi (ed automtismi vari), per più marche...se l'attacco è diverso allora dovrai usare per forza degli adattatori, spesso perdendo le automazioni se ci sono. tra panasoni ed olympus non c'è molta differenza come lenti (nel senso che condividono lo stesso attacco), però gli obiettivi olympus non hanno lo stabilizzatore in quanto sono stabilizzati i sensori dei loro corpi macchina...le lenti panasonic che riportano la dicitura ois invece sì. se fai foto nello stadio (mi sa che sei di Roma e l'olimpico non è il massimo per la visuale), il 100-300 è fantastico (sarebbe un 200-600 su full-frame)...certo, costa 500 e rotti €, però magari un po' più in là potresti prenderlo.
peterasr
27-02-2012, 23:41
torgianf è stato nettamente più pratico ;) ..cmq l'obiettivo lo puoi prendere anche di altre marche (tipo sigma, tamron, tokina o samyang ecc.) che li fanno con attacchi (ed automtismi vari), per più marche...se l'attacco è diverso allora dovrai usare per forza degli adattatori, spesso perdendo le automazioni se ci sono. tra panasoni ed olympus non c'è molta differenza come lenti (nel senso che condividono lo stesso attacco), però gli obiettivi olympus non hanno lo stabilizzatore in quanto sono stabilizzati i sensori dei loro corpi macchina...le lenti panasonic che riportano la dicitura ois invece sì. se fai foto nello stadio (mi sa che sei di Roma e l'olimpico non è il massimo per la visuale), il 100-300 è fantastico (sarebbe un 200-600 su full-frame)...certo, costa 500 e rotti €, però magari un po' più in là potresti prenderlo.
grazie ancora senti per questo tipo di fotocamere tu ti fideresti dell usato????ne ho trovate un paio a 600€ col 14-42 e lo zoom da 200 ma non sò se fidarmi c ho paura de beccà la sòla!!!!ma se io per risparmiare sul corpo makkina visto che mi avete detto di lasciar stare i megapixel e da profano non mi importasse del mirino andrebbe bene prendere una Gf3 (che è piccola come piace a me) e magari investire in ottiche e zoom? avrei la stessa qualità finale delle foto e dei video?????(ho visto dei video della G3 su internet e sono rimasto colpito per la qualità)
lorenz082
27-02-2012, 23:56
sull'usato non so molto...quindi non saprei aiutarti...è bene se investi più sulle ottiche che sul corpo macchina, però conta che col mirino focheggi molto meglio (magari un giorno vorrai farlo manualmente, quando ci avrai capito di più) e poi l'inquadratura è tutta un'altra cosa (soprattutto se usi i tele). se ti interessa la fotografia, è bene avere il mirino (soprattutto da profano)...magari parti con la G3 col 14-42 e poi dopo ci aggiungi l'obiettivo tele che vuoi, tipo il 100-300 o i più economici 45-175/45-200...la qualità dei video non dovrebbe essere male, ma non so dirti di più.
p.s.: zoom è un tipo di ottica (cioè quella con più focali, tipo il 14-42)
lorenz082
28-02-2012, 00:10
aggiuntina...ho letto che il 14-45 (sempre panasonic) è un pochettino meglio del 14-42...se riesci prendi la G3 col 14-45 (anche se col 14-42 va benissimo lo stesso...cambia di poco)
p.s.: il 14-42x è la versione "collassabile", cioè come quello delle compattine. ha dalla sua l'estrema compattezza e prestazioni un po' migliori del 14-42 classico (così dice slrgear). ad ogni modo zoommi con una levetta (stessa per il focheggio in manuale)...viva le ghiere, per me c'è più sensibilità, anche se il 14-42x ancora non ho avuto modo di provarlo.
peterasr
28-02-2012, 07:15
aggiuntina...ho letto che il 14-45 (sempre panasonic) è un pochettino meglio del 14-42...se riesci prendi la G3 col 14-45 (anche se col 14-42 va benissimo lo stesso...cambia di poco)
p.s.: il 14-42x è la versione "collassabile", cioè come quello delle compattine. ha dalla sua l'estrema compattezza e prestazioni un po' migliori del 14-42 classico (così dice slrgear). ad ogni modo zoommi con una levetta (stessa per il focheggio in manuale)...viva le ghiere, per me c'è più sensibilità, anche se il 14-42x ancora non ho avuto modo di provarlo.
quindi sia il 14-42 il 14-42x il 14-45 e i vari zoom posso prenderli non panasonic ma anche le altre marche che hai detto per risparmiare?
lorenz082
28-02-2012, 07:56
quindi sia il 14-42 il 14-42x il 14-45 e i vari zoom posso prenderli non panasonic ma anche le altre marche che hai detto per risparmiare?
puoi prenderli di altre marche, ma non è detto che risparmi. e tra l'altro mi sa che attualmente non hai le stesse focali (mi sembra che nessuno tra sigma, samyang, tokina e tamron attualmente producano dei 14-42 e simili)...ad ogni modo cerca di prenderle panasonic, perchè i corrispondenti olympus non hanno lo stabilizzatore (che è decisamente utile, soprattutto per foto tele).
peterasr
28-02-2012, 08:41
puoi prenderli di altre marche, ma non è detto che risparmi. e tra l'altro mi sa che attualmente non hai le stesse focali (mi sembra che nessuno tra sigma, samyang, tokina e tamron attualmente producano dei 14-42 e simili)...ad ogni cerca di prenderle panasonic, perchè i corrispondenti olympus non hanno lo stabilizzatore (che è decisamente utile, soprattutto per foto tele).
ok lorenzo senti visto che 6 di roma pure te,conosci qualche negozio o sito online che faccia una buona offerta?e che mi consigli di prenderla solo con il 14-42 in dotazione e poi dopo averci fatto un pò la mano comprare qualke ottica oppure visto che l'altro pacchetto prevede lo zoom 200 prendere questo secondo pacchetto?ho visto un po di siti ma cn il 14-45 non esce proprio,forse se nn ho letto male trovo il 14-42x ma non sono sicuro!!!!ciao
peterasr
28-02-2012, 08:43
ok lorenzo senti visto che 6 di roma pure te,conosci qualche negozio o sito online che faccia una buona offerta?e che mi consigli di prenderla solo con il 14-42 in dotazione e poi dopo averci fatto un pò la mano comprare qualke ottica oppure visto che l'altro pacchetto prevede lo zoom 200 prendere questo secondo pacchetto?ho visto un po di siti ma cn il 14-45 non esce proprio,forse se nn ho letto male trovo il 14-42x ma non sono sicuro!!!!ciao
p.s. ma tu che fotocamera hai????
lorenz082
28-02-2012, 11:17
se sei già sicuro di quello che vuoi fotografare (e soldi permettendo), puoi prenderla direttamente anche col 45-200...se invece, leggendo recensioni varie, ti accorgi che ti può essere più utile il 100-300 (ne ho preso uno a caso), magari prendi la G3 col solo 14-42 e più in là aggiungi il secondo...per prendere il 14-45 dovresti prendere corpo macchina separatamente dall'obiettivo, ma la differenza non è così tanta rispetto al 14-42. sul 14-42x non so dirti...personalmente preferirei zoommare e focheggiare con le ghiere, ma magari tu ti ci potresti trovare benissimo (oltre all'indubbia compattezza che lo rendono trasportabilissimo). per il negozio ti mando un messaggio privato.
p.s.: io ho una nikon d5100 con un 16-85 VR e un 70-300 VR
@peterasr
Visto che stai puntando sulla G3 soprattutto perché è dotata di mirino, vorrei però suggerirti di provarlo prima di acquistare, in quanto ho letto il giudizio di un possessore di questa macchina, secondo cui il mirino è inutilizzabile in particolare per focheggiare. E' infatti troppo poco definito per consentire di scattare senza problemi.
Te lo dico solo per evitare che tu la scelga per questa caratteristica, sacrificando un po' la portabilità che cercavi all'inizio, per poi di fatto ritrovarti a non usarla.
Bisognerebbe avere il parere diretto di qualche possessore in merito.
peterasr
28-02-2012, 19:17
@peterasr
Visto che stai puntando sulla G3 soprattutto perché è dotata di mirino, vorrei però suggerirti di provarlo prima di acquistare, in quanto ho letto il giudizio di un possessore di questa macchina, secondo cui il mirino è inutilizzabile in particolare per focheggiare. E' infatti troppo poco definito per consentire di scattare senza problemi.
Te lo dico solo per evitare che tu la scelga per questa caratteristica, sacrificando un po' la portabilità che cercavi all'inizio, per poi di fatto ritrovarti a non usarla.
Bisognerebbe avere il parere diretto di qualche possessore in merito.
grazie chinook allora speriamo che qualcuno che ha la fotocamera si faccia vivo!!!!
miriddin
28-02-2012, 20:27
...ho letto il giudizio di un possessore di questa macchina, secondo cui il mirino è inutilizzabile in particolare per focheggiare. E' infatti troppo poco definito per consentire di scattare senza problemi.
Bisognerebbe avere il parere diretto di qualche possessore in merito.
Ho una G3 ed una GF2 e non mi risulta che sia problematico focheggiare, visto anche che, tra obiettivi Contax G, Canon, Pentax e Konica, di fatto metto a fuoco quasi esclusivamente a mano.
Concordo che il mirino non sia particolarmente definito, ma basta abituarsi a farlo in modo diverso: dopo aver messo a fuoco "grossolanamente", basta premere il tasto "rotativo" in alto a destra per ingrandire una zona dell'immagine ed eseguire la messa a fuoco "fine".
La cosa può sembrare macchinosa, ma diventa naturale in pochissimo tempo...
peterasr
28-02-2012, 20:55
diventerò matto co tutti sti consigli ma grazie a tutti:mc: G3?buona macchina ma un pò grande e col mirino + i 16 mpx ke dite che nn devo prendere in considerazione,l unica cosa che ho visto d persona è un video qui su internet che ne mostra la qualità video e devo dire che è ottima!!!!GF3 non la conosco ma l ho vista e mi ha colpito per le misure davvero piccola meno mpx 12 ma dite di nn guardarli video a 1920 quindi spero la stessa qualità,rimaneva il mirino ma adesso dite che nn è un granchè!!!!a sto punto la differenza sarebbe G3 + mirino - dimensioni e Gf3 + dimensioni - mirino se la qualità video è la stessa ma se è così mi pare che ballano anche un paio di centoni di differenza prezzo quindi a sto punto che fare????help me!!!!
lorenz082
28-02-2012, 22:43
senz'altro a vantaggio della G3 va la migliore performance ad alti ISO, una gestione del rumore migliore sia in raw che in jpeg, però a bassi ISO la differenza si assottiglia...a mio modo di vedere, il mirino è una gran comodità...mi torna strana questa cosa che ha detto chinook, ma potrebbe essere, però ho letto anche commenti positivi.
salve gente !
mi sono appena registrato.
ho seguito questo topic dall'inizio ed anche io, come peterars, sono in alto mare con la scelta di una m4/3... !
il mio caso però è un pò diverso da peterars:
io ho iniziato a scattare foto da almeno una dozzina d'anni, e tutt'oggi scatto. MA non sono un professionista, bensì un amatore.
la mia attuale attrezzatura è: nikon D7000, 18-200 VR2, nikon 50mm 1.8, flash SB400.
sono passato alla D7000 direttamente dalla D80 (dopo averla avuta per circa 6 anni) e devo dire che è una discreta chicca! l'ho presa quasi solamente per l'idea che una reflex potesse fare i video! (ho saltato la D90 perchè già "vecchia", ecc).
con questo gioiellino mi trovo molto bene! MA... non facendone un uso prettamente professionale, comincio a sentirne il PESO e le DIMENSIONI.
mi sposto spesso, in città sempre in moto x lavoro, e quando viaggio mi porto dietro il necessario. e portarmi dietro la D7000 con tutta la borsetta nikon è un discreto ingombro e peso... :( purtroppo..
quindi (vedendo anche le ultime sulla rivista Jack) ho ben pensato di informarmi x trovare una soluzione!
l'alternativa che vado cercando è:
in parole povere effettivamente una "mini reflex":
corpo compatto, buona-ottima tecnologia, lenti intercambiabili, video.
ipotizzando di rivendere l'attrezzatura che ho al momento, il badget che avrei per la nuova fotocamera si aggira sui 600-800 euro (magari in kit, meglio!)
senza saperne molto all'inizio, la sony Nex5 mi ha ispirato da subito, x il fatto ad esempio che sony fornisce i propri sensori ad altre marche, MA poi ho letto di alcune sue difficoltà come il mirino opzionale costoso, poche lenti, ecc.
a prima vista mi ha ispirato anche la panasonic GX1 e altre ma al momento ho ancora un pò di confusione e non ricordo i nomi!
come ho detto al momento con la D7000 ho un 18-200, è un obiettivo "bastardo", ibrido, ma personalmente è quello che + mi aggrada: sono un amante del carpe diem, mentre non mi piace lo still life; x questo prediligo obiettivi con una particolare escursione e "adattabilità all'ambiente" e che quindi non mi "costringa" a dover cambiare lente in base alle situazioni.
questo con le mirrorless forse è + complesso.
ad esempio mi ispira, come idea, l'avere un pancake tipo 16mm e 2-3 adattatori tipo fisheye, grandangolo, ecc. (e, in questo caso, completerei con l'aggiunta di un tele).
e ora la fatidica domanda........... cosa ne pensate?? cosa fareste al posto mio?? conoscendo le mie esigenze e il mio badget, quale m4/3 (o quale altro tipo di fotocamera magari) mi consigliereste in sostituzione alla D7000??
ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno darmi un'aiuto :D
Asmita1983
28-02-2012, 23:51
diventerò matto co tutti sti consigli ma grazie a tutti:mc: G3?buona macchina ma un pò grande e col mirino + i 16 mpx ke dite che nn devo prendere in considerazione,l unica cosa che ho visto d persona è un video qui su internet che ne mostra la qualità video e devo dire che è ottima!!!!GF3 non la conosco ma l ho vista e mi ha colpito per le misure davvero piccola meno mpx 12 ma dite di nn guardarli video a 1920 quindi spero la stessa qualità,rimaneva il mirino ma adesso dite che nn è un granchè!!!!a sto punto la differenza sarebbe G3 + mirino - dimensioni e Gf3 + dimensioni - mirino se la qualità video è la stessa ma se è così mi pare che ballano anche un paio di centoni di differenza prezzo quindi a sto punto che fare????help me!!!!
La questione dimensioni si pone unicamente se alla fotocamera accoppierai solo fissi pancake o il 14-42 X... perché in caso contrario anche la GF3 non sarà affatto tascabile proprio come non lo è la G3...
Quindi se vuoi una mirrorless da mettere in tasca rinunci non solo al mirino ma ad un grande numero di ottiche disponibili soprattutto i tele...
Sarebbe assurdo non prendere la G3 perché non è tascabile e poi prendere la GF3 e utilizzarla con obiettivi troppo sporgenti perché la si possa mettere in tasca....
ficofico
29-02-2012, 06:31
Quoto in pieno
peterasr
29-02-2012, 07:15
La questione dimensioni si pone unicamente se alla fotocamera accoppierai solo fissi pancake o il 14-42 X... perché in caso contrario anche la GF3 non sarà affatto tascabile proprio come non lo è la G3...
Quindi se vuoi una mirrorless da mettere in tasca rinunci non solo al mirino ma ad un grande numero di ottiche disponibili soprattutto i tele...
Sarebbe assurdo non prendere la G3 perché non è tascabile e poi prendere la GF3 e utilizzarla con obiettivi troppo sporgenti perché la si possa mettere in tasca....
grazie asmita mi avete convinto ora cerco solo una buona offerta e vado di G3 tu conosci qualke sito online o negozio a roma dove fanno buoni prezzi?
lorenz082
29-02-2012, 07:56
salve gente !
mi sono appena registrato.
ho seguito questo topic dall'inizio ed anche io, come peterars, sono in alto mare con la scelta di una m4/3... !
il mio caso però è un pò diverso da peterars:
io ho iniziato a scattare foto da almeno una dozzina d'anni, e tutt'oggi scatto. MA non sono un professionista, bensì un amatore.
la mia attuale attrezzatura è: nikon D7000, 18-200 VR2, nikon 50mm 1.8, flash SB400.
sono passato alla D7000 direttamente dalla D80 (dopo averla avuta per circa 6 anni) e devo dire che è una discreta chicca! l'ho presa quasi solamente per l'idea che una reflex potesse fare i video! (ho saltato la D90 perchè già "vecchia", ecc).
con questo gioiellino mi trovo molto bene! MA... non facendone un uso prettamente professionale, comincio a sentirne il PESO e le DIMENSIONI.
mi sposto spesso, in città sempre in moto x lavoro, e quando viaggio mi porto dietro il necessario. e portarmi dietro la D7000 con tutta la borsetta nikon è un discreto ingombro e peso... :( purtroppo..
quindi (vedendo anche le ultime sulla rivista Jack) ho ben pensato di informarmi x trovare una soluzione!
l'alternativa che vado cercando è:
in parole povere effettivamente una "mini reflex":
corpo compatto, buona-ottima tecnologia, lenti intercambiabili, video.
ipotizzando di rivendere l'attrezzatura che ho al momento, il badget che avrei per la nuova fotocamera si aggira sui 600-800 euro (magari in kit, meglio!)
senza saperne molto all'inizio, la sony Nex5 mi ha ispirato da subito, x il fatto ad esempio che sony fornisce i propri sensori ad altre marche, MA poi ho letto di alcune sue difficoltà come il mirino opzionale costoso, poche lenti, ecc.
a prima vista mi ha ispirato anche la panasonic GX1 e altre ma al momento ho ancora un pò di confusione e non ricordo i nomi!
come ho detto al momento con la D7000 ho un 18-200, è un obiettivo "bastardo", ibrido, ma personalmente è quello che + mi aggrada: sono un amante del carpe diem, mentre non mi piace lo still life; x questo prediligo obiettivi con una particolare escursione e "adattabilità all'ambiente" e che quindi non mi "costringa" a dover cambiare lente in base alle situazioni.
questo con le mirrorless forse è + complesso.
ad esempio mi ispira, come idea, l'avere un pancake tipo 16mm e 2-3 adattatori tipo fisheye, grandangolo, ecc. (e, in questo caso, completerei con l'aggiunta di un tele).
e ora la fatidica domanda........... cosa ne pensate?? cosa fareste al posto mio?? conoscendo le mie esigenze e il mio badget, quale m4/3 (o quale altro tipo di fotocamera magari) mi consigliereste in sostituzione alla D7000??
ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno darmi un'aiuto :D
per me dovresti fare un po' un sacrificio e tenerti stretta la D7000, al momento è decisamente avanti alle varie mirrorless in circolazione...forse la x-pro1 di fuji potrebbe darle fastidio, ma il costo è decisamente elevato. sostituirei la D7000 solo quando ci sarà una mirrorless migliore come fotografia finale (magari con l'arrivo di una mirrorless FF), come punti di autofocus ecc. ...con nex-5n e la GX1 torneresti a scattare come si fa con una compatta e tu, avendo avuto per 6 anni una D80 ed ora la D7000, dovresti sapere bene che vuol dire scattare con una reflex ;) ...ripeto, cambia la D7000 solo quando ci sarà un modello di mirrorless in grado di superarla ;)
aled1974
02-03-2012, 08:26
ciao a tutti
anch'io dopo varie meditazioni e lettura/visione di siti/videorecensioni sarei propenso ad acquistare una mirrorless e la scelta al momento ricadrebbe su una oly epl-2 con 14-42 II
le mie abitudini fotografiche sono:
- ritratti non statici (feste compleanno / ricorrenze etc)
- paesaggi
- interni con scarsa luce (chiese / musei etc)
- street (città / architetture etc)
il budget in realtà non c'è ancora ma intanto vorrei capire se quell'ottica potrebbe fare al caso mio dato l'uso o se viceversa è meglio puntare su qualcosa di diverso (singola lente o magari un'accoppiata). Qualche suggerimento con motivazione allegata?
grazie
ero partito con l'idea di una sony nex7 ma ho desistito per costo - parco ottiche - mpx
quindi valutavo la sorella minore 5n ma ho ugualmente desistito per costo - parco ottiche - evf salato o flash
infine ho iniziato a (ri)valutare le m4:3 e tra tutte come dicevo sceglierei la oly epl-2 perchè
-rispetto alle pana mi sembra che faccia foto jpg migliori (i raw ancora non sono una mia conoscenza / priorità)
-rispetto a epl-1 è più reattiva in AF e in condizioni di scarsa luminosità
-rispetto a epl-3 ha un corpo macchina più ergonomico con la sagomatura (non le ho avute in mano però) e comunque il flash integrato, che servirà anche poco, ma quando serve basta premere un pulsante e non andare a montarselo (addio attimo)
-le m4:3 hanno un parco ottiche interessante e spesso luminoso (specie sui fissi)
valutazioni sensate o pippe mentali? :sofico:
ultima e forse più importante domanda: volendo acquistare il solo corpo macchina e-pl2 e abbinarci poi una lente pana (es. la g 14-45 :sbav:) conoscete qualche negozio (magari online), che venda il solo corpo? Perchè io non riesco a trovare nessuno store online che venda il solo corpo.
Sempre e solo abbinato o al zuiko 14-42 o al zuiko 14-42II :what:
grazie di nuovo per consigli / suggerimenti / istruzioni
ciao ciao
lorenz082
02-03-2012, 20:28
per come la vedo io è bene prendere una mirrorless con mirino integrato, perchè si scatta in tutt'altro modo...se invece non senti, almeno al momento, questa necessità, allora la e-pl2 potrebbe essere una soluzione interessante (nulla ti vieta in futuro di montarci l'EVF esterno), anche se la e-pl3 viene poco di più, è più performante ma la mancanza del flash integrato è una insensata mancanza. ad ogni modo il 14-42 (ancora meglio il 14-45 di pana), ti permetterà di coprire tutti gli utilizzi che hai intenzione di fare (la scarsa luce di chiese e musei, invece, credo che sarà compensata dalle iso o da un obiettivo luminoso).
lorenz082
02-03-2012, 20:44
aggiuntina: se riuscirai a spendere tipo 1200€ circa considera anche la nuova olympus E-M5 ;)
per me dovresti fare un po' un sacrificio e tenerti stretta la D7000, al momento è decisamente avanti alle varie mirrorless in circolazione...forse la x-pro1 di fuji potrebbe darle fastidio, ma il costo è decisamente elevato. sostituirei la D7000 solo quando ci sarà una mirrorless migliore come fotografia finale (magari con l'arrivo di una mirrorless FF), come punti di autofocus ecc. ...con nex-5n e la GX1 torneresti a scattare come si fa con una compatta e tu, avendo avuto per 6 anni una D80 ed ora la D7000, dovresti sapere bene che vuol dire scattare con una reflex ;) ...ripeto, cambia la D7000 solo quando ci sarà un modello di mirrorless in grado di superarla ;)
@LORENZ
grazie dell'attenzione e della risposta!
si, "purtroppo" so cosa significa scattare (e riprendere) con reflex e so bene anche cosa significherebbe passare da una buona-ottima reflex ad una MILC (ora se ho capito bene non vanno + chiamate "mirrorless" ma "Mirrorless Interchangeable-Lens Camera").
però misure e peso sono davvero fondamentali.. non dico di sostituire la D7000 con una MILC di livello pari o superiore: sacrificherei un pò di qualità e mi accontenterei di un buon-ottimo prodotto della classe inferiore alla reflex, con uno scalino sotto alla D7000, quanto a qualità dico.
anche con questa considerazione mi conviene comunque rimanere con la D7000?? non c'è nessuna soluzione davvero?? :(
lorenz082
03-03-2012, 20:13
la definizione più corretta per le mirrorles è MILC, perchè la più diffusa EVIL pone l'accento sulla presenza del mirino (la maggior parte delle mirrorless non ce l'ha) e non evidenzia l'assenza dello specchio, per tanto ci potrebbero rientrare anche le SLT della sony (le varie A77, A65 ecc.), che hanno il mirino elettronico, ma sono delle reflex a tutti gli effetti in quanto dotate di specchio (fisso e traslucido), sul quale avviene lo stesso il fenomeno del riflesso. ad ogni modo al momento non c'è un modello mirrorless che abbia la stessa qualità della D7000 (forse la x-pro1, ma ha un prezzo troppo elevato). se prendi le nex avrai il problema delle poche lenti (e tra l'altro la Nex-5N rumoreggia meno della Nex7 ad alte iso). le 4/3 soffrono di un rumore maggiore rispetto alla nikon per via delle dimensioni del sensore...la D7000 ha una messa a fuoco più veloce, ha un parco ottiche di indubbia qualità e nettamente più vasto e collaudato...secondo me dovresti sacrificarti un po', in attesa di un modello MILC che sia superiore alla D7000. se però le dimensioni e il peso contanto allora prendi la nuova Olympus E-M5 che sembra andare molto bene ed è molto figa esteticamente.
la definizione più corretta per le mirrorles è MILC, perchè la più diffusa EVIL pone l'accento sulla presenza del mirino (la maggior parte delle mirrorless non ce l'ha) e non evidenzia l'assenza dello specchio, per tanto ci potrebbero rientrare anche le SLT della sony (le varie A77, A65 ecc.), che hanno il mirino elettronico, ma sono delle reflex a tutti gli effetti in quanto dotate di specchio (fisso e traslucido), sul quale avviene lo stesso il fenomeno del riflesso. ad ogni modo al momento non c'è un modello mirrorless che abbia la stessa qualità della D7000 (forse la x-pro1, ma ha un prezzo troppo elevato). se prendi le nex avrai il problema delle poche lenti (e tra l'altro la Nex-5N rumoreggia meno della Nex7 ad alte iso). le 4/3 soffrono di un rumore maggiore rispetto alla nikon per via delle dimensioni del sensore...la D7000 ha una messa a fuoco più veloce, ha un parco ottiche di indubbia qualità e nettamente più vasto e collaudato...secondo me dovresti sacrificarti un po', in attesa di un modello MILC che sia superiore alla D7000. se però le dimensioni e il peso contanto allora prendi la nuova Olympus E-M5 che sembra andare molto bene ed è molto figa esteticamente.
grazie LORENZ.
ho letto riguardo alla Fujifilm X-PRO 1: sembra un ottimo prodotto, e direi di "nuova" evoluzione ancora:
Caratteristiche principali:
-Nuovo sensore CMOS denominato X-TransTM CMOSTM
-Nuovo EXR Processor Pro
-Tre Obiettivi FUJINON XF dedicati
-Attacco FUJIFILM “X-Mount”
-Mirino Multi Hybrid
-Sistema di pulizia del Sensore Ultra Sonic Vibration
-File formato RAW
-Video Full HD e audio stereo
-Otturatore: Focal Plane Shutter
-Design "Made in Japan" estremamente accurato
-Modalità Simulazione Pellicola avanzata
-Gamma di accessori opzionali dedicati
mi chiedo però: il prodotto vale il suo prezzo?? (è cara si)
anche la Oly E-M5 non male, ma anche qui: il prodotto vale il suo prezzo??
fra le 2 non c'è quasi differenza di prezzo, fra le 2 sarà una difficile scelta o è chiaro che "quella" è meglio?
comunque sono fuori badget..troppo..
lorenz082
05-03-2012, 15:28
la X-pro1 viene circa dai 1400$ solo corpo fino ai 1700$ per il kit "massimo" e la E-M5 viene dai 999$ del solo corpo ai 1300$ del kit più costoso (bisognerà aspettare l'uscita qui in europa, però in genere i prezzi si abbassano rispetto al listino. la fuji è in attesa di 2 nuovi zoom e alcuni fissi...ma pure la E-M5 è in attesa di nuove ottiche. non so se valgono tutti questi soldi, però vanno molto bene (fuji in particolare).
salve gente !
mi sono appena registrato.
ho seguito questo topic dall'inizio ed anche io, come peterars, sono in alto mare con la scelta di una m4/3... !
il mio caso però è un pò diverso da peterars:
io ho iniziato a scattare foto da almeno una dozzina d'anni, e tutt'oggi scatto. MA non sono un professionista, bensì un amatore.
la mia attuale attrezzatura è: nikon D7000, 18-200 VR2, nikon 50mm 1.8, flash SB400.
sono passato alla D7000 direttamente dalla D80 (dopo averla avuta per circa 6 anni) e devo dire che è una discreta chicca! l'ho presa quasi solamente per l'idea che una reflex potesse fare i video! (ho saltato la D90 perchè già "vecchia", ecc).
con questo gioiellino mi trovo molto bene! MA... non facendone un uso prettamente professionale, comincio a sentirne il PESO e le DIMENSIONI.
mi sposto spesso, in città sempre in moto x lavoro, e quando viaggio mi porto dietro il necessario. e portarmi dietro la D7000 con tutta la borsetta nikon è un discreto ingombro e peso... :( purtroppo..
quindi (vedendo anche le ultime sulla rivista Jack) ho ben pensato di informarmi x trovare una soluzione!
l'alternativa che vado cercando è:
in parole povere effettivamente una "mini reflex":
corpo compatto, buona-ottima tecnologia, lenti intercambiabili, video.
ipotizzando di rivendere l'attrezzatura che ho al momento, il badget che avrei per la nuova fotocamera si aggira sui 600-800 euro (magari in kit, meglio!)
senza saperne molto all'inizio, la sony Nex5 mi ha ispirato da subito, x il fatto ad esempio che sony fornisce i propri sensori ad altre marche, MA poi ho letto di alcune sue difficoltà come il mirino opzionale costoso, poche lenti, ecc.
a prima vista mi ha ispirato anche la panasonic GX1 e altre ma al momento ho ancora un pò di confusione e non ricordo i nomi!
come ho detto al momento con la D7000 ho un 18-200, è un obiettivo "bastardo", ibrido, ma personalmente è quello che + mi aggrada: sono un amante del carpe diem, mentre non mi piace lo still life; x questo prediligo obiettivi con una particolare escursione e "adattabilità all'ambiente" e che quindi non mi "costringa" a dover cambiare lente in base alle situazioni.
questo con le mirrorless forse è + complesso.
ad esempio mi ispira, come idea, l'avere un pancake tipo 16mm e 2-3 adattatori tipo fisheye, grandangolo, ecc. (e, in questo caso, completerei con l'aggiunta di un tele).
e ora la fatidica domanda........... cosa ne pensate?? cosa fareste al posto mio?? conoscendo le mie esigenze e il mio badget, quale m4/3 (o quale altro tipo di fotocamera magari) mi consigliereste in sostituzione alla D7000??
ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno darmi un'aiuto :D
a me la olympus che ho preso piace moltissimo però fossi in te non farei il cambio, a meno di non essere sicuro che poi la macchina me la porto dietro tutti i gg. siccome anche le mirrorless più compatte non sono tascabili... alla fine il sacrificio è maggiore del guadagno.
anche a me non piace stare troppo a cambiare obiettivo ma il 18-200 mi pare un pò eccessivo, alla fine durante le gitarelle o i viaggi con gli amici al mare o in montagna penso che il 95% delle foto le faccio con una lunghezza tra 24 e 100mm. quindi portarsi dietro ogni volta il 18-200 rischia di essere peso inutile.
io prima di cambiare macchina cercherei di vedere quali sono le focali che uso di più e mi comprerei un obiettivo piccolo e leggero per quelle lunghezze.
alla fine se vai a mettere il 40-150mm sulla mia olympus ti ritrovi con un apparecchio che sarà grande circa quanto una reflex con sopra un 35mm fisso.
per dire una volta il fotografo mi prestò una medio fromato a pellicola, se avessi iniziato a fotografare con quella non avrei preso una 35mm.
se si vuole la compattezza vera bisogna comprare una compattina c'è poco da fare.
aled1974
08-03-2012, 07:44
per come la vedo io....
grazie per l'attenzione
nel mentre ho avuto modo di prendere in mano un po' di macchine (epl1, epl2, epl3, epm1, nx11, j1, gf3) e trarre alcune importanti informazioni in quanto a peso, dimensioni e soprattutto ergonomia
ho anche scoperto che le oly non vengono vendute solo corpo ma sempre e solo abbinate ad un obbiettivo (parole negozio ufficiale oly) pertanto addio possibilità di fare corpo oly e ottica pana perchè quando dicevo che il budget non c'è intendevo dire che ancora non ci arrivo coi soldi, figurarsi prendere un corpo + kit + altra ottica.
Del resto a voler rivendere il solo obbiettivo kit, chi è che comprerebbe il 14-42 (o 14-150)? E a quanto? :doh:
in ogni caso o vincendo al superenalotto (:ciapet:) o meglio, trovando qualcosa a buon prezzo nel mondo dell'usato, un'eventuale ottica aggiuntiva luminosa adatta al mio tipo di foto cosa potrebbe essere? Il già citato lumix 20mm f1.7 o c'è qualcosa d'altro a prezzi simili (diciamo < 500 euro)?
grazie ancora
ciao ciao
lorenz082
08-03-2012, 08:04
fra un po' presentano la samsung nx20, l'erede della nx11. magari potrebbe interessarti...ma c'è qualche kit di oly con un'ottica diversa, tipo con un fisso? perchè magari prendi quel kit e ci aggiungi la lente pana (sempre che non costi eccessivamente).
peterasr
09-03-2012, 10:12
ragazzi finalmente è arrivata la G3!!!! già sto leggendo molti consigli qui e su vari forum ma partendo da zero per me è quasi tutto cinese ma piano piano rompendo le scatole alla gente comincerò prima o poi a capirci qualcosa!!!!sicuramente per un pò d mesi inizierò con il mio 14-42 in dotazione ma vedo che a volte la gente mette in vendita obiettivi che potrebbero fare al mio caso e volevo un consiglio da voi esperti e magari da ki possiede una G3 o l ha posseduta per risolvere almeno questi dilemmi, le differenze tra questi:
14-42x
14-45
20mm f1.7
14mm f2.5
e come zoom????dicono che il 175 è buono anche per i video ma nn è troppo poco 175mm per mettere a fuoco una cosa in lontananza????nn sarebbe meglio 200 o 300 o 500 etc etc????almeno se per caso capitasse l occasione di un buon usato sapendo in anticipo quale scegliere andrei sul sicuro per il mio corredino!!!!grazie mille
lorenz082
09-03-2012, 10:30
la differenza tra 14-42x e 14-45 è davvero poca nelle prestazioni (forse lievemente a favore dell'x).. il primo ha lo zoom motorizzato, quindi si zoomma come su una compattina (e si focheggia sempre con una levetta), e per me è un po' "aberrante":) ...il secondo ha 3mm in più ed è uno zoom normale (si focheggia e si zoomma in modo normale:D ). gli altri 2 sono dei fissi, nel senso che non puoi zoommare, ma qual'ora tu volessi farlo dovrai avvicinarti al soggetto. 175 può essere utilissimo se quelle sono le tue esigenze...magari non ti interessa avere una focale super tele (e come se personalemnte mi mettessi a fotografare panorami con un 600, il soggetto mi verrebbe troppo in primo piano e la foto non mi piacerebbe più, magari altri invece preferiscono un primo piano molto più spinto). o magari ti accorgi che per fare foto sportive il 45-175 non ti va bene perchè è troppo distante e prendi il panasonic 100-300 ois che è ben più lungo...alla fine dipende dalle esigenze ;)
peterasr
09-03-2012, 18:20
grazie lorenzo sempre gentile quindi il 20mm e il 14mm posso anke farne a meno mi basterebbe per un buon kit il 14-45 (vendendo il mio 14-42) e uno zoom "medio" ne troppo spinto come un 600 o un 400 ma magari il 175 (ke dicono ottimo x i video) o un 300 e così avrei un buon kit per farci quasi tutto????:confused:
Comunque montando obiettivi fissi la macchina diventa veramente portabile
Quando monto il Pana 14mm sulla Epl-1 la macchina entra senza problemi nella tasca del giaccone, cosa che non posso fare con il 14-42, e negli interni la maggiore luminosità torna molto utile
lorenz082
10-03-2012, 14:54
grazie lorenzo sempre gentile quindi il 20mm e il 14mm posso anke farne a meno mi basterebbe per un buon kit il 14-45 (vendendo il mio 14-42) e uno zoom "medio" ne troppo spinto come un 600 o un 400 ma magari il 175 (ke dicono ottimo x i video) o un 300 e così avrei un buon kit per farci quasi tutto????:confused:
mah...in realtà tutto è utile/tutto è inutile, nel senso che dipende da quello che devi farci...un fisso può tornarti utile per la sua luminosità e per la sua migliore qualità fotografica, nel senso che risente molto meno dei difetti (distorsioni, aberrazioni cromatiche ecc.), sono in genere più compatti e costano meno, per via della maggiore semplicità costruttiva, però per zoommare devi avvicinarti tu e possono essere un po' scomodi per questo (in alcune situazioni), invece con gli zoom puoi avvicinarti al soggetto senza necessariamente spostarti, gli zoom sono mooolto più versatili (ci sono alcuni che hanno prestazioni del tutto simili ai fissi, ma i costi lievitano)...se ricordo bene per le foto che devi fare credo ti basti l'ottica kit e magari un tele abbastanza spinto (allo stadio dovrebbe servire parecchio), pertanto potresti pensare al 100-300 (che corrisponde su full-frame a 200-600)...cmq la differenza tra i vari 14-42/14-45/14-42x è davvero poca, non ha senso vendere ora il 14-42 del kit (se poi vedi ke ti ci trovi male più in là lo venderai)...quindi tieniti il 14-42 e poi vedi se associarci il 100-300, o magari, se ti sarà sufficente, un 45-175/45-200.
peterasr
10-03-2012, 23:54
ok lorenzo ancora grazie!!!!oggi prima uscita della fotocamera mi sono ritrovato per caso mentre ero a parco leonardo nella caciara della promozione disco di gigi d alessio da saturn e a quel punto ho provato a fare delle foto col 14-42 ma sono rimasto deluso!!!!forse sarà stata la scarsa luminosità del centro commerciale ma sono venute uno schifo,sfogate,mosse nonostante lo stabilizzatore,per nn parlare dello zoom praticamente zoomma più un cellurare da 29€:cry:guarda sulle qualità delle foto c passo sopra perchè in mattinata avevo scattato altre foto e mi erano piaciute per i colori e la nitidezza quindi diamo la colpa alla luce del centro commerciale ma lo zoom mi ha veramente deluso praticamente t avvicina di un metro o due ma mi aspettavo (visto che prima dell acquisto avevo provato delle compattine e zoommavano a 20-30 metri) molto di più,speriamo nn rimanga deluso da questo 300!!!!ma ke tu sappia visto che sei di roma esistono negozi forniti di ottiche panasonic o olympus da poter provare prima dell acquisto????so sicuro che me ce vorrà un 2000mm per essere appena soddisfatto:D :D ciao.
aled1974
11-03-2012, 09:40
uhm, strano che le foto siano venute così nonostante la scarsa luce, la G3 da quanto ho letto/visto in giro è una gran bella bestiolina
come le hai scattate le foto? che impostazioni? ci mostri qualche esempio di scatto per vedere il problema in condizioni di luce problemata tipo controluce e ambienti poco illuminati?
per il discorso zoom, come sai da solo il 14-42 che c'è su equivale ad un 28-84 sul ff, non puoi paragonarlo al 20x di una compattina che magari corrisponde a cose come 300-400mm
infatti in ottica chiese/musei anch'io dovrei abbinare un tele all'eventuale 14-42 kit :cry:
prova a fare così: prendi la compatta, setta la zoom a 84mm equivalenti e scatta, poi prendi la g3 e scatta la stessa foto con gli 84mm equivalenti e confronta la qualità, nel momento poi in cui ti doterai di una lente m4:3 tele (es. vario 45-200 o 100-300) sarà ancora più imbarazzante
altrimenti vendi tutto e prendi una bridge :Prrr:
ciao ciao
P.S.
nel mentre sono andato a toccare con mano sony nex 5n, nex 3c e samsung nx200, tanto per farmi l'idea :D
peterasr
11-03-2012, 13:32
ciao aled sicuramente sono io che sono un novello scarso perchè sò che la qualità di una mirrorless non è paragonabile ad una compattina!!!!io ho settato un po la G3 e alla fine dei miei settaggi gli ho aggiunto anche il +ia tanto per farmi aiutare dalla macchina ma ripeto sono io una pippa per il discorso qualità fotografica ma lo zoom 84mm veramente avvicina meno di un metro grossa delusione:cry: mi stavo domandando ma per fare foto da distanze massime come magari allo stadio o a qualche animale in lontananza che zoom me devo comprà il 3000mm????:D ciao e grazie.
Anche io vengo dalle compatte e all’inizio ho avuto parecchie perplessità.
Nel passaggio dalle compatte alle mirrorless cambia totalmente l’approccio alla fotografia,
le mirrorless non sono macchine “punta e scatta” come le compatte, ed anzi pensare di usarle in questo modo può dare cocenti delusioni
Mi spiego meglio, se metto la mia E-pl1 tutto in automatico (soprattutto negli interni) ottengo delle foto peggiori di quelle che faccio con la compatta ricoh cx1, se invece mi metto in priorità dei diaframmi (pos.A) e magari smanetto un po’ con WB allora cambia notevolmente la musica e le qualità della Epl1 vengono fuori.
Stessa cosa per lo zoom, a meno di mettere un obiettivo molto ingombrante che però ne pregiudica la portabilità, con le mirrorless non puoi avere le focali spinte delle compatte.
Quando monto il fisso pana14mm, praticamente zummo con i piedi, ovvero mi avvicino io al soggetto da fotografare, e quando non è possibile farlo ho sempre la cx1 con me con il suo zoom 7X
Asmita1983
11-03-2012, 15:01
ok lorenzo ancora grazie!!!!oggi prima uscita della fotocamera mi sono ritrovato per caso mentre ero a parco leonardo nella caciara della promozione disco di gigi d alessio da saturn e a quel punto ho provato a fare delle foto col 14-42 ma sono rimasto deluso!!!!forse sarà stata la scarsa luminosità del centro commerciale ma sono venute uno schifo,sfogate,mosse nonostante lo stabilizzatore,per nn parlare dello zoom praticamente zoomma più un cellurare da 29€:cry:guarda sulle qualità delle foto c passo sopra perchè in mattinata avevo scattato altre foto e mi erano piaciute per i colori e la nitidezza quindi diamo la colpa alla luce del centro commerciale ma lo zoom mi ha veramente deluso praticamente t avvicina di un metro o due ma mi aspettavo (visto che prima dell acquisto avevo provato delle compattine e zoommavano a 20-30 metri) molto di più,speriamo nn rimanga deluso da questo 300!!!!ma ke tu sappia visto che sei di roma esistono negozi forniti di ottiche panasonic o olympus da poter provare prima dell acquisto????so sicuro che me ce vorrà un 2000mm per essere appena soddisfatto:D :D ciao.
A parte il fatto che i cellulari non zoommano, a meno che non si voglia definire "zoom" quello schifo di interpolazione digitale, poi magari dovresti postare quelle foto in qualche sito tipo Flickr insieme ai dati exif per farci capire cosa non è andato a buon fine nell'esecuzione dello scatto. Poi capisco che la lunghezza focale dell'ottica in Kit possa sembrare limitata se uno viene da una compatta superzoom, ma si tratta pur sempre di un 3X, fino a 5-6 anni fa anche la maggioranza delle compatte avevano un rapporto di moltiplicazione simile, magari arrivavano un po' più lontano ma avevano molto meno grandangolo con la conseguenza di avere grossi limiti in ambienti chiusi. Tieni bene a mente che con un ottica tele molto spinta come il 100-300 tutte le volte che dovrai fare una foto ad una persona sarà il caso che il soggetto ti stia a notevole distanza altrimenti rischi di inquadrare solo un occhio per volta... Inoltre il 100-300 Panasonic costa un botto, ti merita il 45-200 almeno mantieni alla minima lunghezza focale un angolo di campo relativamente ampio...
peterasr
11-03-2012, 16:44
grazie asmita e il 45-175 cosa cambia rispetto al 45-200????solo il fatto che è meglio per i video????perderei molto per le foto rispetto al 200?
lorenz082
11-03-2012, 21:49
grazie asmita e il 45-175 cosa cambia rispetto al 45-200????solo il fatto che è meglio per i video????perderei molto per le foto rispetto al 200?
ottimo per i video perchè è uno zoom motorizzato, credo...spesso nei centri commerciali ci sono luci del cavolo...o magari hai messo strane impostazioni...le prime volte usala tutta in automatico (sempre con stabilizzatore inserito), e gradualmente vai sul manuale...cmq il 14-42 di suo zoomma poco, perchè non è uno zoom tele...il 45-200 è un po' più "lungo" del 45-175, nel senso che "arriva più lontano". quello che costa meno è il 45-200, poi il 45-175, e infine il 100-300 che ha un prezzo intorno ai 500€ e qualcosa...però se ti servono grosse "zoommate" è quello che fa più al caso tuo, anche se il 45-200 come "zoommata" non scherza (sarebbe un 90-400 su full-frame)
peterasr
11-03-2012, 23:10
grazie lorenzo senti ho letto del 14-140 un pò caro ma ne parlano come superiore al 45-175 e 45-200 ed in più dicono che è una lente buona per tutto da portare montata fissa come fosse il 14-42 per tutte le occasioni????
lorenz082
12-03-2012, 07:59
mnh..superiore non saprei dirti...essendo un tuttofare ha il problema di saper fare tutto, ma non eccellere in nulla...però dai grafici sembra avere davvero poca distorsione ed una buona nitidezza, quindi magari è migliore degli altri 2. cmq secondo me a 140 per lo stadio staresti un po' corto (personalmente punterei a 200, o se riesci 300).
peterasr
12-03-2012, 10:25
...spesso nei centri commerciali ci sono luci del cavolo...o magari hai messo strane impostazioni...le prime volte usala tutta in automatico (sempre con stabilizzatore inserito), e gradualmente vai sul manuale...
scusa lorenzo sai come si fà adesso per togliere le impostazioni che ho cambiato e riportare la fotocamera a "vergine"????e sai la differenza in automatico del "ia" o "ia+"????grazie sempre per la tua gentilezza nell aiutarmi!!!!ciao
aled1974
12-03-2012, 13:08
ciao aled sicuramente sono io che sono un novello scarso perchè sò che la qualità di una mirrorless non è paragonabile ad una compattina!!!!io ho settato un po la G3 e alla fine dei miei settaggi gli ho aggiunto anche il +ia tanto per farmi aiutare dalla macchina ma ripeto sono io una pippa per il discorso qualità fotografica ma lo zoom 84mm veramente avvicina meno di un metro grossa delusione:cry: mi stavo domandando ma per fare foto da distanze massime come magari allo stadio o a qualche animale in lontananza che zoom me devo comprà il 3000mm????:D ciao e grazie.
non volevo certo fare il saccente anche perchè sono più nubbio di te :asd: ma mi sto appassionando al mondo fotografico e sto leggendo/studiando/imparando il più possibile (leggendo anche altri forum) e da quel poco che ho letto/confrontato, la tua macchina mi sembra molto valida
per lo zoom, beh IMHO dipende molto da cosa devi fotografare e come, ad esempio per le mie esigenze un 300 equivalente dovrebbe bastare, da quel che vedo in velocità, quindi sicuramente dimentico qualcosa, ci sono
zuiko
40-150 f4.0~5.6 (80-300 eq.)
75-300 f4.8~6.7 (150-600 eq.)
vario
45-175 f4.0~5.6 (90-350 eq.)
45-200 f4.0~5.6 (90-400 eq.)
100-300 f4.0~5.6 (200-600 eq.)
ma il cui costo.... :cry: :cry:
se te lo puoi permettere un vario 100-300 io lo vedrei bene sul tuo corpo, se poi ti serve un tele ancora più spinto allora credo che si debba andare di anello convertitore con altre ottiche, ma non sono (ancora :Perfido:) così ferrato in materia :D
dai dai, posta qualche fotina che a me piace sempre vedere "l'occhio altrui"
ciao ciao
p.s.
scappo, finisco stasera di leggere il thread, scusate :ave:
lorenz082
12-03-2012, 13:26
scusa lorenzo sai come si fà adesso per togliere le impostazioni che ho cambiato e riportare la fotocamera a "vergine"????e sai la differenza in automatico del "ia" o "ia+"????grazie sempre per la tua gentilezza nell aiutarmi!!!!ciao
non conosco la G3 più di tanto...quindi non so aiutarti, ma il manuale spiegherà tutto senza prob ;)
zuiko
40-150 f4.0~5.6 (80-300 eq.)
75-300 f4.8~6.7 (150-600 eq.)
vario
45-175 f4.0~5.6 (90-350 eq.)
45-200 f4.0~5.6 (90-400 eq.)
100-300 f4.0~5.6 (200-600 eq.)
ma il cui costo....
su questi zoom, citati da aled1974, non prendere quelli olympus (zuiko), non perchè siano male, ma per il semplice fatto che non hanno lo stabilizzatore (in quanto le oly hanno il sensore stabilizzato) e quindi rischi maggiormente foto mosse, in particolari con questi perchè son tele. invece i panasonic (vario) sono tutti stabilizzati.
peterasr
12-03-2012, 14:12
dai dai, posta qualche fotina che a me piace sempre vedere "l'occhio altrui"
ciao ciao
p.s.
scappo, finisco stasera di leggere il thread, scusate :ave:
ahahahaha sto peggio de te!!!!:muro: se mi dici come si fà a postare le metto volentieri anche se ne ho fatte poche!!!!
aled1974
12-03-2012, 21:42
grazie asmita e il 45-175 cosa cambia rispetto al 45-200????solo il fatto che è meglio per i video????perderei molto per le foto rispetto al 200?
probabilmente sto per dire una cavolata ma in genere, soldi permettendo, non è meglio scegliere escursioni minori? Cioè, piuttosto di prendere un 14-150 non è meglio prendere un 14-45 più un 45-150 per coprire lo stesso range wide-tele?
ho detto una cavolata? :stordita:
su questi zoom, citati da aled1974, non prendere quelli olympus (zuiko), non perchè siano male, ma per il semplice fatto che non hanno lo stabilizzatore (in quanto le oly hanno il sensore stabilizzato) e quindi rischi maggiormente foto mosse, in particolari con questi perchè son tele. invece i panasonic (vario) sono tutti stabilizzati.
almeno qui ci avevo preso consigliandogli, budget permettendo, il vario 100-300
invece, una domanda che ancora non ha trovato risposta, probabilmente perchè troppo stupida per essere meritoria di attenzione:
gli obbiettivi pana sono stabilizzati di loro a prescindere dal corpo su cui sono montati (es. oly) o diventano stabilizzati solo su corpo panasonic? Per meglio dire, è il corpo macchina che dice alla lente "attiva il tuo stabilizzatore" tramite i contatti sulla baionetta o è l'ottica stessa che si stabilizza da sola (ma allora come?) infischiandosene del corpo/contatti a cui è collegata? :what:
ahahahaha sto peggio de te!!!!:muro: se mi dici come si fà a postare le metto volentieri anche se ne ho fatte poche!!!!
guarda, un modo "veloce" potrebbe essere imageshack (o simili), ma dopo un tot rischi che le foto ti vengano cancellate
un modo migliore potrebbe essere flickr (o simili), ci sono ad esempio tante persone qui sul forum che hanno foto su flickr a dir poco splendide :ave:
ciao ciao
P.S. il mio album di prove senza alcuna pretesa: my.flickr (http://www.flickr.com/photos/66643240@N02/?saved=1), ma prima o poi posto le "vere" foto :sofico:
Asmita1983
13-03-2012, 00:59
Credo che le ottiche Panasonic restino stabilizzate anche se montate sulle Pen l'importante è però disattivare lo stabilizzatore sul sensore; l'uso di entrambi in contemporanea non è consigliato.
In ogni caso il 45-200 Panasonic dovrebbe essere sufficiente per quasi tutte le situazioni, sono pur sempre 400 mm equivalenti... e il costo è tutto sommato accettabile... Pensare di usare 400 mm in caso magari di scarsa luce per soggetti in movimento è già follia, figuriamoci 600 mm...
Vorrei ricordare che la fotografia è sempre un compromesso almeno per il momento, in futuro chissà...
lorenz082
13-03-2012, 09:17
probabilmente sto per dire una cavolata ma in genere, soldi permettendo, non è meglio scegliere escursioni minori? Cioè, piuttosto di prendere un 14-150 non è meglio prendere un 14-45 più un 45-150 per coprire lo stesso range wide-tele?
ho detto una cavolata? :stordita:
sì, in genere è meglio scegliere in genere escursioni minori perchè è più semplice da fare e risente meno delle varie distorsioni, aberrazioni cromatiche ecc. poi ci sono casi in cui non è così, il 14-140 pana, ad esempio, risente poco delle distorsioni e ha una buona nitidezza, almeno dai grafici che ho visto, il 14-45 però ha una nitidezza migliore.
almeno qui ci avevo preso consigliandogli, budget permettendo, il vario 100-300
invece, una domanda che ancora non ha trovato risposta, probabilmente perchè troppo stupida per essere meritoria di attenzione:
gli obbiettivi pana sono stabilizzati di loro a prescindere dal corpo su cui sono montati (es. oly) o diventano stabilizzati solo su corpo panasonic? Per meglio dire, è il corpo macchina che dice alla lente "attiva il tuo stabilizzatore" tramite i contatti sulla baionetta o è l'ottica stessa che si stabilizza da sola (ma allora come?) infischiandosene del corpo/contatti a cui è collegata? :what:
gli obiettivi pana restano stabilizzati pure su corpi olympus, magari si disattiva uno dei due stabilizzatori per non creare conflitto, ma dipende dai casi. pentax, ad esempio, ti permette di tenere attivato sia lo stabilizzatore sul sensore, sia quello sull'ottica, ma al momento dello scatto disattiva quello sull'ottica, se non ricordo male.
In ogni caso il 45-200 Panasonic dovrebbe essere sufficiente per quasi tutte le situazioni, sono pur sempre 400 mm equivalenti... e il costo è tutto sommato accettabile... Pensare di usare 400 mm in caso magari di scarsa luce per soggetti in movimento è già follia, figuriamoci 600 mm...
Vorrei ricordare che la fotografia è sempre un compromesso almeno per il momento, in futuro chissà...
ma senz'altro il 45-200 copre molte situazioni, però se si può è meglio il 100-300, perchè il mio tele, che arriva a 450 equivalente, a volte mi risulta un po' corto, anche se spesso basta. un 100-300, che arriva a 600 equivalente, non sarà mai corto.
peterasr
13-03-2012, 11:22
ragazzi na domanda stupida, ma se compro gli obiettivi per la mia g3 in america o in brasile o da altre parti del mondo magari per risparmiare qualcosa cn la valuta vanno bene o cambia qualcosa????:sofico:
torgianf
13-03-2012, 13:52
Credo che le ottiche Panasonic restino stabilizzate anche se montate sulle Pen l'importante è però disattivare lo stabilizzatore sul sensore; l'uso di entrambi in contemporanea non è consigliato.
In ogni caso il 45-200 Panasonic dovrebbe essere sufficiente per quasi tutte le situazioni, sono pur sempre 400 mm equivalenti... e il costo è tutto sommato accettabile... Pensare di usare 400 mm in caso magari di scarsa luce per soggetti in movimento è già follia, figuriamoci 600 mm...
Vorrei ricordare che la fotografia è sempre un compromesso almeno per il momento, in futuro chissà...
no, le ottiche panasonic su corpi olympus perdono lo stabilizzatore interno. oltre che sull' obiettivo, lo stabilizzatore va attivato anche nel corpo macchina
lorenz082
13-03-2012, 14:50
ragazzi na domanda stupida, ma se compro gli obiettivi per la mia g3 in america o in brasile o da altre parti del mondo magari per risparmiare qualcosa cn la valuta vanno bene o cambia qualcosa????:sofico:
non c'è nessun problema.
aled1974
13-03-2012, 20:30
Credo che le ottiche Panasonic restino stabilizzate anche se montate sulle Pen...
gli obiettivi pana restano stabilizzati pure su corpi olympus, magari si disattiva uno dei due stabilizzatori per non creare conflitto...
no, le ottiche panasonic su corpi olympus perdono lo stabilizzatore interno. oltre che sull' obiettivo, lo stabilizzatore va attivato anche nel corpo macchina
uhm, 2 a 1 e palla al centro :D
da ignorante credo abbia ragione torgianf, nel senso che lo stabilizzatore dell'ottica deve ricevere il segnale di on/off in qualche modo, penso tramite i contatti della baionetta. Il mio dubbio è se i corpi olympus possono dare il comando a ottiche panasonic o viceversa, come temo, non è proprio previsto, per cui le ottiche panny sui corpi oly perdono la stabilizzazione in quanto assente la funzione dal menu olympus
si può verificare in qualche modo? Credo sia un'informazione importante. Nessuno di voi ha un corpo oly e ottica panny? Anche in prestito con amici fotografi? Io purtroppo no e nei negozi / centri commerciali alcuni non ti fanno manco accendere le macchine, figurarsi farti fare prove di incastro :nono:
(sì, ci ho provato con un commesso che manco sapeva dell'intercambiabilità delle ottiche dei due marchi, ma non c'è stato verso di fargli fare la prova :muro:)
sì, in genere è meglio scegliere in genere escursioni minori perchè è più semplice da fare e risente meno delle varie distorsioni, aberrazioni cromatiche ecc. poi ci sono casi in cui non è così, il 14-140 pana, ad esempio, risente poco delle distorsioni e ha una buona nitidezza, almeno dai grafici che ho visto, il 14-45 però ha una nitidezza migliore.
grazie, allora mi sono fatto un'idea giusta tanto per cambiare
ho comparato gli scatti in uscita dai 14-42 (ed, I e II) oly e quelli dal 14-45 panny e posso confermare la sensazione
ho visto che spesso parli di grafici, hai sotto mano un link dove capire di cosa parli e studiarci un po' sopra? :ave:
ma senz'altro il 45-200 copre molte situazioni, però se si può è meglio il 100-300, perchè il mio tele, che arriva a 450 equivalente, a volte mi risulta un po' corto, anche se spesso basta. un 100-300, che arriva a 600 equivalente, non sarà mai corto.
quoto, per le esigenze di peteasr credo anch'io che il 100-300, se se lo può permettere, poi gli possa dare delle belle soddisfazioni
oppure ci sono possibilità di tele diversi da montare con anello di conversione e, presumo, perdita di alcuni automatismi? :stordita:
per le mi esigenze, invece, già il 40-150 dovrebbe bastare
ragazzi na domanda stupida, ma se compro gli obiettivi per la mia g3 in america o in brasile o da altre parti del mondo magari per risparmiare qualcosa cn la valuta vanno bene o cambia qualcosa????:sofico:
a livello di meccanica delle ottiche non cambia nulla, IMHO però ci sono (almeno) due fattori da considerare:
1- il costo dello sdoganamento, che non è proprio irrisorio
2- la garanzia, ad es. per alcuni prodotti quella europea e quella italiana differiscono, sinceramente non so se valga anche per le ottiche delle fotocamere o se cambi ancora per gli acquisti fuori europa
meglio che ti informi da questo lato prima di fare spese
ciao ciao
lorenz082
13-03-2012, 21:28
ho visto che spesso parli di grafici, hai sotto mano un link dove capire di cosa parli e studiarci un po' sopra? :ave:
www.slrgear.com poi vai su search e digiti l'escursione dell'obiettivo e/o il nome
quoto, per le esigenze di peteasr credo anch'io che il 100-300, se se lo può permettere, poi gli possa dare delle belle soddisfazioni
oppure ci sono possibilità di tele diversi da montare con anello di conversione e, presumo, perdita di alcuni automatismi? :stordita:
il 100-300 è abbastanza compatto e va benissimo, imho...per misure maggiori deve mettere telle di altre marche avendo dei bestioni non da poco..sulla perdita di automatismi non saprei dirti...dipende dall'obiettivo e dalla bontà dell'anello di conversione
peterasr
13-03-2012, 22:23
www.slrgear.com poi vai su search e digiti l'escursione dell'obiettivo e/o il nome
il 100-300 è abbastanza compatto e va benissimo, imho...per misure maggiori deve mettere telle di altre marche avendo dei bestioni non da poco..sulla perdita di automatismi non saprei dirti...dipende dall'obiettivo e dalla bontà dell'anello di conversione
ragazzi quindi se compro un anello posso mettere qualsiasi ottica????ho visto ke i tamron costano molto meno!!!!
peterasr
13-03-2012, 22:34
[QUOTE=aled1974;37095145]
quoto, per le esigenze di peteasr credo anch'io che il 100-300, se se lo può permettere, poi gli possa dare delle belle soddisfazioni
oppure ci sono possibilità di tele diversi da montare con anello di conversione e, presumo, perdita di alcuni automatismi? :stordita:
per le mi esigenze, invece, già il 40-150 dovrebbe bastare
1- il costo dello sdoganamento, che non è proprio irrisorio
2- la garanzia, ad es. per alcuni prodotti quella europea e quella italiana differiscono, sinceramente non so se valga anche per le ottiche delle fotocamere o se cambi ancora per gli acquisti fuori europa
meglio che ti informi da questo lato prima di fare spese
ciao ciao[/QUOTE
a questo punto non è meglio il 45-200 panasonic invece del 40-150 olympus????il prezzo è di poco superiore ed eviti il discorso dello stabilizzatore!!!!poi per il fatto di comprare all'estero io intendevo di persona e non online....si deve pagare il costo dello sdoganamento lo stesso????ciao a tutti.;)
lorenz082
13-03-2012, 23:50
ragazzi quindi se compro un anello posso mettere qualsiasi ottica????ho visto ke i tamron costano molto meno!!!!
meno usi adattatori e meglio è (cmq puoi montarci qualsiasi ottica). i tamron sono un po' grossi e il costo è simile al 100-300 panasonic (e poi fino ad ora non hanno mai fatto lenti per il micro 4/3)...quindi vai su questo panasonic 100-300 o anche il 45-200, se lo ritieni sufficente.
torgianf
14-03-2012, 10:33
ragazzi quindi se compro un anello posso mettere qualsiasi ottica????ho visto ke i tamron costano molto meno!!!!
secondo me dovresti cominciare da zero, capire che sistema stai andando ad utilizzare, i suoi pro e i suoi contro, e soprattutto non andare per tentativi. i tamron costano meno ? forse, ma sarai senza autofocus e lo userai solo in priorita' d' apertura.
peterasr
14-03-2012, 11:14
secondo me dovresti cominciare da zero, capire che sistema stai andando ad utilizzare, i suoi pro e i suoi contro, e soprattutto non andare per tentativi. i tamron costano meno ? forse, ma sarai senza autofocus e lo userai solo in priorita' d' apertura.
si torgianf sono d'accordo con te ma essendo ignorante in materia dovrei trovare un negozio fisico che mi faccia provare gli obiettivi e magari lì in base a come mi sembrano scegliere quello da acquistare ma non credo anche stando a Roma che ci siano negozi del genere a meno di conoscere il negoziante che ti faccia fare una cosa del genere!!!!L'unica cosa che sò è che il mio 14-42 anche facendo belle foto ha meno di un metro di zoom e se non posso avvicinarmi io al soggetto da fotografare è quasi inutile!!!!Ma sinceramente non capisco niente di mm e obiettivi,stò imparando ora ma credevo ce ne fossero di meno a disposizione invece no e allora la confusione oltre al fatto di non sapere a cosa servono aumenta,ma piano piano chiedendo consigli in giro riuscirò a venirne fuori o almeno spero:D Comunque la prima cosa (visto che i vari 14mm e 20mm a parte la compattezza non sò a cosa servono e se ne abbia bisogno) a cui punto visto che mi piace fotografare zoommando molto (stadio,natura etc etc) è uno zoom è la lotta si è ristretta ai 3 panasonic 45-175, 45-200 e 100-300!!!!che tu sappia (ho letto che il 175 è più indicato per i video) gli altri due con i video si comportano bene????La qualità video è buona anche con il mio 14-42!!!!ciao
torgianf
14-03-2012, 11:23
si torgianf sono d'accordo con te ma essendo ignorante in materia dovrei trovare un negozio fisico che mi faccia provare gli obiettivi e magari lì in base a come mi sembrano scegliere quello da acquistare ma non credo anche stando a Roma che ci siano negozi del genere a meno di conoscere il negoziante che ti faccia fare una cosa del genere!!!!L'unica cosa che sò è che il mio 14-42 anche facendo belle foto ha meno di un metro di zoom e se non posso avvicinarmi io al soggetto da fotografare è quasi inutile!!!!Ma sinceramente non capisco niente di mm e obiettivi,stò imparando ora ma credevo ce ne fossero di meno a disposizione invece no e allora la confusione oltre al fatto di non sapere a cosa servono aumenta,ma piano piano chiedendo consigli in giro riuscirò a venirne fuori o almeno spero:D Comunque la prima cosa (visto che i vari 14mm e 20mm a parte la compattezza non sò a cosa servono e se ne abbia bisogno) a cui punto visto che mi piace fotografare zoommando molto (stadio,natura etc etc) è uno zoom è la lotta si è ristretta ai 3 panasonic 45-175, 45-200 e 100-300!!!!che tu sappia (ho letto che il 175 è più indicato per i video) gli altri due con i video si comportano bene????La qualità video è buona anche con il mio 14-42!!!!ciao
la differenza la fa lo zoom motorizzato e il sistema di autofocus, per questo il 45 175 e' dedicato a chi fa uso intensivo di videoriprese. gli altri 2 qualitativamente sono pari o leggermente sotto per il 45 200, e leggermente sopra per il 100 300, ma in quest ultimo caso siamo a focali quasi estreme, 200 600mm non sono da foto di tutti i giorni, pero' questo lo puoi sapere solo tu.
peterasr
14-03-2012, 11:30
la differenza la fa lo zoom motorizzato e il sistema di autofocus, per questo il 45 175 e' dedicato a chi fa uso intensivo di videoriprese. gli altri 2 qualitativamente sono pari o leggermente sotto per il 45 200, e leggermente sopra per il 100 300, ma in quest ultimo caso siamo a focali quasi estreme, 200 600mm non sono da foto di tutti i giorni, pero' questo lo puoi sapere solo tu.
grazie,per il momento non avendoli provati non lo sò ma la qualità delle immagini video rimane comunque buona con tutti e 3 oppure lo zoom motorizzato del 175 la migliora?cioè in poche parole essendo soddisfatto dei video girati col 14-42 in kit col 200 e il 300 perdo qualcosa o cambia solo lo zoom più potente????ciao
torgianf
14-03-2012, 11:33
grazie,per il momento non avendoli provati non lo sò ma la qualità delle immagini video rimane comunque buona con tutti e 3 oppure lo zoom motorizzato del 175 la migliora?cioè in poche parole essendo soddisfatto dei video girati col 14-42 in kit col 200 e il 300 perdo qualcosa o cambia solo lo zoom più potente????ciao
cambia lo zoom, col 45 200 avresti la stessa discreta qualita' del 14 42, mentre col 175 guadagneresti ancora qualcosina
peterasr
14-03-2012, 11:45
cambia lo zoom, col 45 200 avresti la stessa discreta qualita' del 14 42, mentre col 175 guadagneresti ancora qualcosina
col 300 idem al 200 o perdo ancora?
torgianf
14-03-2012, 11:47
il 300 e' migliore sia del 175 che del 200, ma non e' motorizzato
peterasr
14-03-2012, 11:53
il 300 e' migliore sia del 175 che del 200, ma non e' motorizzato
se non sbaglio nemmeno il 200 lo è?quindi anche con il 300 mantengo la qualità video del 14-42?
torgianf
14-03-2012, 11:55
se non sbaglio nemmeno il 200 lo è?quindi anche con il 300 mantengo la qualità video del 14-42?
non ci capiamo: il 300 e' migliore otticamente, ma non ha l' elettronica ottimizzata per i video, quindi zoom e autofocus piu' rumorosi ad esempio, che possono dar fastidio visto che i rumori verranno registrati dal microfono
lorenz082
14-03-2012, 14:21
peter, se il 100-300 ti serve per i video rischi di avere un po' di rumore del motorino e magari potrebbe essere fastidioso, se invece ci farai principalmente foto allora il 100-300 a livello ottico è il migliore (e poi è quello pure più lungo). ;)
peterasr
14-03-2012, 14:38
grazie a tutti i video visto che sono spettacolari in full hd li faccio ma nn potendo comprare sia il 175 e il 300 devo scegliere uno dei due!!!!e a te lorenzo che 6 di roma nn esistono negozi o posti dove poter provare gli obiettivi prima di acquistarli????ciao
lorenz082
14-03-2012, 15:15
eh...a saperlo...forse qualcun'altro di roma qui sul forum magari lo saprà
miriddin
14-03-2012, 15:25
Scusate ma, per chi è di Roma, tra quindici giorni c'è qui il PhotoShow!;)
Lì le occasioni per provare degli obiettivi non dovrebbero mancare...
lorenz082
14-03-2012, 15:33
dove e quando?
miriddin
14-03-2012, 16:01
dove e quando?
Dal 30 marzo al 2 aprile a Fiera di Roma.
Andando sul sito e facendo la registrazione si può pagare l'ingresso un solo euro!:read: ;)
http://www.photoshow.it/
Poi in concomitanza viene anche effettuata la fiera dell' usato fotografico e c'è spesso modo di trovare qualcosa di buono!
torgianf
14-03-2012, 17:00
qualche sample col 50 200 ( sono abbastanza modesto come fotografo )
http://farm8.staticflickr.com/7183/6836284834_365bcbb504_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/6836284834/)
_1020677 (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/6836284834/) di torgino (http://www.flickr.com/people/53273291@N06/)
http://farm8.staticflickr.com/7188/6836284706_56df075485_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/6836284706/)
_1020653 (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/6836284706/) di torgino (http://www.flickr.com/people/53273291@N06/)
200mm su GH2, mano libera
aled1974
14-03-2012, 20:51
a questo punto non è meglio il 45-200 panasonic invece del 40-150 olympus????
sinceramente non li ho ancora confrontati a livello qualitativo in quanto al di la di ogni mia possibilità (manco posso permettermi macchina+kit ora come ora :cry:) però basandomi sulle mie abitudini attuali ti posso dire che difficilmente ho scattato sopra i 250mm equivalenti con la compatta quindi arrivare ai 300mm eq. (con il 40-150) mi dovrebbe bastare :D
il prezzo è di poco superiore ed eviti il discorso dello stabilizzatore!!!!
beh quel "di poco" è IMHO relativo, nel senso che da quel che vedo in velocità il 40-150 sta sui 162€ mentre il 45-200 sta sui 272€
in quanto alla stabilizzazione finchè non c'è qualcuno che mi assicura per esperienza diretta che le ottiche panny su corpi oly rimangono stabilizzate, diciamo che non ci conto più di tanto
aspetto le vostre prove al photoshow :Perfido:
poi per il fatto di comprare all'estero io intendevo di persona e non online....si deve pagare il costo dello sdoganamento lo stesso????ciao a tutti.;)
sinceramente non lo so ma quindi butteresti via scatola/sagomati e lo infileresti nella borsa assieme alla digitale facendo lo gnorri se ho capito bene :D
basta poi non dover aver bisogno dell'assistenza/garanzia
@ torgianf
ma che belle, dati exif? Domani con calma spulcio il tuo flickr
ciao ciao
peterasr
14-03-2012, 21:01
sinceramente non lo so ma quindi butteresti via scatola/sagomati e lo infileresti nella borsa assieme alla digitale facendo lo gnorri se ho capito bene :D
basta poi non dover aver bisogno dell'assistenza/garanzia
ciao ciao
una mia amica va a new york e un mio amico in canada e volevo vedere se c erano negozi fisici con esposti online i prezzi degli obiettivi e poi magari dargli i soldi e farlo acquistare da loro!!!!non credo sia uno scatolone grande che non stà nella valigia quindi con relativo scontrino credo si possa viaggiare con cose nella valigia e così non perdo garanzia e niente!!!!ciao
peterasr
14-03-2012, 21:49
Scusate ma, per chi è di Roma, tra quindici giorni c'è qui il PhotoShow!;)
Lì le occasioni per provare degli obiettivi non dovrebbero mancare...
ciao miriddin ma sei sicuro che a questa fiera ci siano fotocamere e obiettivi esposti????io mi sono registrato a 1€ ma poi entrando dentro non ho visto scritto niente riguardo a materiale fotografico e nemmeno nella lista degli espositori c è la voce panasonic!!!!bhà staremo a vedere....:confused:
miriddin
15-03-2012, 05:58
ciao miriddin ma sei sicuro che a questa fiera ci siano fotocamere e obiettivi esposti????io mi sono registrato a 1€ ma poi entrando dentro non ho visto scritto niente riguardo a materiale fotografico e nemmeno nella lista degli espositori c è la voce panasonic!!!!bhà staremo a vedere....:confused:
Direi che fare una fiera sulla fotografia senza esporre fotocamere ed obiettivi sarebbe un pò un controsenso, anche perchè se vedi l'elenco degli espositori ci sono tutti i maggiori nomi del settore (Canon, Nikon, Sony, Panasonic, etc.) ed i distributori nazionali (Fowa, Nital).
peterasr
15-03-2012, 07:09
Direi che fare una fiera sulla fotografia senza esporre fotocamere ed obiettivi sarebbe un pò un controsenso, anche perchè se vedi l'elenco degli espositori ci sono tutti i maggiori nomi del settore (Canon, Nikon, Sony, Panasonic, etc.) ed i distributori nazionali (Fowa, Nital).
scusa allora avrò letto male io!:D
torgianf
15-03-2012, 17:07
queste sono col panasonic 20mm, lente di assoluto pregio e dal costo relativamente contenuto, circa 320€ nuovo, ed e' la mia lente preferita in assoluto:
http://farm8.staticflickr.com/7057/6838921580_7af5e8ccd6_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/6838921580/)
P1020712 (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/6838921580/) di torgino (http://www.flickr.com/people/53273291@N06/)
f1.7, mano libera
http://farm8.staticflickr.com/7048/6985045519_6b4fd2b182_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/6985045519/)
_1020713 (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/6985045519/) di torgino (http://www.flickr.com/people/53273291@N06/)
f8, mano libera
quest' altra invece sempre col 50 200:
http://farm8.staticflickr.com/7210/6985041663_34e1baa34e_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/6985041663/)
_1020682 (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/6985041663/) di torgino (http://www.flickr.com/people/53273291@N06/)
120mm, f5, mano libera
a mio avviso, una g3 con queste 2 lenti non sarebbe affatto male, certo parliamo sempre di una somma abbastanza importante
peterasr
16-03-2012, 07:50
a mio avviso, una g3 con queste 2 lenti non sarebbe affatto male, certo parliamo sempre di una somma abbastanza importante
ciao torgianf scusa le domande stupide ma sto veramente all'inizio del "progetto":D
siccome pure io piano piano volevo farmi un corredino stavo cercando di capire cosa serve alla mia g3 a parte uno zoom spinto che credo sia o il tuo 45-200 o il 100-300!!!!
mi spieghi se lo sai cosa cambia con questi 17mm o 20mm rispetto al 14-42 in kit a parte la tascabilità????ho lo stesso zoom mediocre (meno di un metro)che ho col mio 42?allargano anche il grandangolo?cioè in poche parole che migliorie apportano al mio 14-42?e se come dici tu basterebbe uno dei due (17 0 20mm) più uno zoom (45-200 o 100-300)per avere sulla G3 un bel corredino per tutte le soluzioni?il 31 a Roma c'è il photoshow e spero di riuscire a provare gli obiettivi per farmi un idea personale e pratica oltre ai vostri preziosi consigli!!!!ciao
torgianf
16-03-2012, 14:01
fissi e zoom non sono paragonabili, uno e' comodo, l' altro estremamente migliore. tra il 20mm e il 14 42 c'e' un abisso per qualita', luminosita' ecc...
personalmente di un obiettivo appena sufficente come la maggior parte dei kit in giro per qualsiasi marca, non so cosa farmene. il 20mm e' di fatto quello che una volta era definito " normale "
aled1974
20-03-2012, 10:33
@ torgianf
molto belle davvero, e il 20mm panny è veramente nitido :sbav:
ciao torgianf scusa le domande stupide ma sto veramente all'inizio del "progetto":D
siccome pure io piano piano volevo farmi un corredino stavo cercando di capire cosa serve alla mia g3 a parte uno zoom spinto che credo sia o il tuo 45-200 o il 100-300!!!!
credo che lui abbia un oly 50-200 con anello adattatore, ma forse mi sbaglio, aspettiamo conferma e anche il costo dell'anello
c'è da dire però che quell'ottica su un epl1 o gf3 stona un pochino, eh :sofico: invece sulla sua gh2 fa tutt'altra figura ;)
il 31 a Roma c'è il photoshow e spero di riuscire a provare gli obiettivi per farmi un idea personale e pratica oltre ai vostri preziosi consigli!!!!ciao
e io che purtroppo non ci posso andare aspetto le vostre impressioni sui prodotti mirrorless che toccherete con mano la :ave:
per chi fosse interessato si comincia a vedere qualcosa della nuova panasonic gf5 (allora l'hanno proprio saltato il 4 per scaramanzia :Perfido:), un link a caso: http://www.43rumors.com/ft5-pictures-of-the-white-and-black-gf5-noise-performance-is-on-par-with-7d/
ciao ciao
peterasr
23-03-2012, 11:43
fissi e zoom non sono paragonabili, uno e' comodo, l' altro estremamente migliore. tra il 20mm e il 14 42 c'e' un abisso per qualita', luminosita' ecc...
personalmente di un obiettivo appena sufficente come la maggior parte dei kit in giro per qualsiasi marca, non so cosa farmene. il 20mm e' di fatto quello che una volta era definito " normale "
ciao torgianf visto che possiedi sia il 14 che il 20mm volevo farti delle domande:
come mai gli hai entrambi? (io pensavo che uno escudesse l altro essendo 2 fissi)
quali sono le loro differenze?
e per quali tipo di foto (a parte gli ambienti poco luminosi) sono portati?
ciao e grazie.
torgianf
23-03-2012, 11:53
ciao torgianf visto che possiedi sia il 14 che il 20mm volevo farti delle domande:
come mai gli hai entrambi? (io pensavo che uno escudesse l altro essendo 2 fissi)
quali sono le loro differenze?
e per quali tipo di foto (a parte gli ambienti poco luminosi) sono portati?
ciao e grazie.
il 20 e' il classico normale nel formato leica, mentre il 14 e' gia un discreto grandangolare 28mm, quindi sono abbastanza diversi come inquadratura e angolo di campo. in linea di massima col 14 ci fai i panorami e col 20 un po' di tutto e qualche ritratto a figura intera, ma nessuno ti vieta di fare i panorami col 20 e qualche ritratto creativo col 14
http://farm8.staticflickr.com/7042/6847175176_bcd36b8049_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/6847175176/)
P1020744 (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/6847175176/) di torgino (http://www.flickr.com/people/53273291@N06/)
sempre 20mm @f1.8
http://farm7.staticflickr.com/6034/7005646241_5d7278f57e_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/7005646241/)
_1020785 (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/7005646241/) di torgino (http://www.flickr.com/people/53273291@N06/)
questa invece col 45 @f4
http://farm8.staticflickr.com/7118/6862077978_852124a5e6_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/6862077978/)
prova hdr (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/6862077978/) di torgino (http://www.flickr.com/people/53273291@N06/)
qui col 45 200 @60mm f8 con close up +4 ( lenti aggiuntive cinesi )
col 14 non ho ancora nulla di interessante per ora, non che queste altre lo siano :D
torgianf
23-03-2012, 11:54
@ torgianf
molto belle davvero, e il 20mm panny è veramente nitido :sbav:
credo che lui abbia un oly 50-200 con anello adattatore, ma forse mi sbaglio, aspettiamo conferma e anche il costo dell'anello
c'è da dire però che quell'ottica su un epl1 o gf3 stona un pochino, eh :sofico: invece sulla sua gh2 fa tutt'altra figura ;)
e io che purtroppo non ci posso andare aspetto le vostre impressioni sui prodotti mirrorless che toccherete con mano la :ave:
per chi fosse interessato si comincia a vedere qualcosa della nuova panasonic gf5 (allora l'hanno proprio saltato il 4 per scaramanzia :Perfido:), un link a caso: http://www.43rumors.com/ft5-pictures-of-the-white-and-black-gf5-noise-performance-is-on-par-with-7d/
ciao ciao
mi sono sbagliato io, ho scritto 50 200 al posto di 45 200, quest ultimo e' quello che ho io, quindi parliamo del panasonic
peterasr
23-03-2012, 12:34
il 20 e' il classico normale nel formato leica, mentre il 14 e' gia un discreto grandangolare 28mm, quindi sono abbastanza diversi come inquadratura e angolo di campo. in linea di massima col 14 ci fai i panorami e col 20 un po' di tutto e qualche ritratto a figura intera, ma nessuno ti vieta di fare i panorami col 20 e qualche ritratto creativo col 14
:D
grazie per il chiarimento ma come luminosità negli ambienti un pò bui tipo chiese o imbrunire come si comportano?allo stesso modo oppure uno è più luminoso dell altro?
torgianf
23-03-2012, 12:43
tra i 2 ci balla uno stop pieno e non e' poco, ovvio che il 20 e' piu' avvantaggiato in poca luce
peterasr
23-03-2012, 12:52
tra i 2 ci balla uno stop pieno e non e' poco, ovvio che il 20 e' piu' avvantaggiato in poca luce
ok grazie allora parte la caccia all'usato 20:D
peterasr
23-03-2012, 14:15
E chi se lo vende???
guarda era pieno de usati poco tempo fà prima ke mi interessasse poi come tutte le cose mo ke lo cerco nn se trova più!:D :mc:
torgianf
23-03-2012, 14:19
adesso si trovano molti 14mm nei mercatini, nuovi, a circa 170 o 180€. sono quelli che in molti abbiamo preso da fordigit a 120€, cioe' a meta' prezzo :asd:
peterasr
23-03-2012, 14:27
adesso si trovano molti 14mm nei mercatini, nuovi, a circa 170 o 180€. sono quelli che in molti abbiamo preso da fordigit a 120€, cioe' a meta' prezzo :asd:
si infatti ho visto di 14mm ne vengono anche 3 insieme:D prima qualche 20mm era in vendita ma adesso niente!!!!vedrò di farmelo prendere visto che è piccolo da 3 miei amici in brasile,canada,o new york materialmente nei negozi fisici appena mi dicono i prezzi vedo se conviene o meno!!!!:confused:
Spitfire84
24-03-2012, 13:53
Ciao a tutti,
ho bisogno di un consiglio...tra sony NEX-C3, panasonic DMC-GF3K e olympus Pen Mini E-PM1, voi cosa consigliate?
Premetto che non sono esperto di fotografia, ma per iniziare ad avvicinarmi a questo mondo volevo comunque valutare una fotocamera che potesse darmi dei buoni risultati (anche in condizioni di scarsa luminosità) oltre a consentirmi di "smanettare" sui parametri manualmente per essere libero di provare ed imparare.
Anticipo che attualmente sono orientato verso sony nex-c3, che fra l'altro risulta anche più economica delle altre.
Grazie
torgianf
24-03-2012, 15:39
di sony non saprei, ha un parco ottiche poco interessante e non ho mai approfondito, mentre sul m4/3 posso dirti che tra le 2 che hai scelto devi considerare che la g3 ha il mirino integrato e la ep l3 no, pero' quest ultima ha dei jpeg un attimino piu' pronti, la g3 ha inoltre il piccolo flash integrato mentre sulla ep l3 va montato sulla slitta quello dato in dotazione che di fatto preclude l' uso del mirino opzionale. tra le 2 la g3 sarebbe da preferire
lorenz082
24-03-2012, 15:54
anche secondo me dovresti considerare la panasonic G3
Spitfire84
24-03-2012, 15:57
di sony non saprei, ha un parco ottiche poco interessante e non ho mai approfondito, mentre sul m4/3 posso dirti che tra le 2 che hai scelto devi considerare che la g3 ha il mirino integrato e la ep l3 no, pero' quest ultima ha dei jpeg un attimino piu' pronti, la g3 ha inoltre il piccolo flash integrato mentre sulla ep l3 va montato sulla slitta quello dato in dotazione che di fatto preclude l' uso del mirino opzionale. tra le 2 la g3 sarebbe da preferire
grazie per la risposta.
ho letto che sony dovrebbe rilasciare nuove ottiche a breve, quindi per il momento è un parametro che tengo poco in considerazione senza contare che prima di tutto voglio iniziare a capire il comportamento della fotocamera e solo in seguito valutare l'acquisto di nuove ottiche.
la g3 esce dal mio budget, per questo chiedevo delle varie GF3K, Pen Mini E-PM1 e nex-c3.
torgianf
24-03-2012, 16:00
grazie per la risposta.
ho letto che sony dovrebbe rilasciare nuove ottiche a breve, quindi per il momento è un parametro che tengo poco in considerazione senza contare che prima di tutto voglio iniziare a capire il comportamento della fotocamera e solo in seguito valutare l'acquisto di nuove ottiche.
la g3 esce dal mio budget, per questo chiedevo delle varie GF3K, Pen Mini E-PM1 e nex-c3.
a questo punto valuta una gf2 o una ep l1, costano poco e puoi montarci una perla come il 20 1.7, altro che zoometti bui :)
poi vedi tu, una nex c3 ti dara' comunque delle soddisfazioni
Spitfire84
24-03-2012, 16:12
a questo punto valuta una gf2 o una ep l1, costano poco e puoi montarci una perla come il 20 1.7, altro che zoometti bui :)
poi vedi tu, una nex c3 ti dara' comunque delle soddisfazioni
e tra le 3 che ho citato prima cosa consiglieresti? :D
scusa se insisto, ma posso scegliere solo tra quelle..
torgianf
24-03-2012, 16:17
e tra le 3 che ho citato prima cosa consiglieresti? :D
scusa se insisto, ma posso scegliere solo tra quelle..
una gf3 non ha nulla in piu' di una gf2 e costa di piu', cosi' come un ep m1 non ha nulla in piu' della ep l1 e costa di piu', per questo ti consigliavo tra una gf2 e una ep l1. comunque tra quelle 3 la piu' completa ed espandibile e' la ep m1, di fatto la gf3 e' una punta e scatta ad ottiche intercambiabili, molto molto semplice ( manca la slitta flash, quindi niente mirino o flash esterno ), mentra la ep m1 mantiene comunque la slitta flash e la porta di espansione
Spitfire84
24-03-2012, 16:22
una gf3 non ha nulla in piu' di una gf2 e costa di piu', cosi' come un ep m1 non ha nulla in piu' della ep l1 e costa di piu', per questo ti consigliavo tra una gf2 e una ep l1. comunque tra quelle 3 la piu' completa ed espandibile e' la ep m1, di fatto la gf3 e' una punta e scatta ad ottiche intercambiabili, molto molto semplice ( manca la slitta flash, quindi niente mirino o flash esterno ), mentra la ep m1 mantiene comunque la slitta flash e la porta di espansione
ok, mettiamo in testa l'olympus allora. ;)
come mai però non hai mai preso in considerazione la nex-c3? ne parlano molto bene nelle varie review sul web (a parte il problema delle poche ottiche) ed è l'unica ad avere il sensore aps-c (che se non sbaglio è lo stesso delle reflex sony).
torgianf
24-03-2012, 16:26
ok, mettiamo in testa l'olympus allora. ;)
come mai però non hai mai preso in considerazione la nex-c3? ne parlano molto bene nelle varie review sul web (a parte il problema delle poche ottiche) ed è l'unica ad avere il sensore aps-c (che se non sbaglio è lo stesso delle reflex sony).
mai presa in considerazione perche' ad oggi purtroppo le foto si fanno ancora con le lenti, e non mi interessa guardare i dettagli al 100% dei capelli di barbie :D
e' semplicemente una mia opinione
Spitfire84
24-03-2012, 16:33
mai presa in considerazione perche' ad oggi purtroppo le foto si fanno ancora con le lenti, e non mi interessa guardare i dettagli al 100% dei capelli di barbie :D
e' semplicemente una mia opinione
ok. ancora grazie. :)
AleLinuxBSD
26-03-2012, 14:02
Nel caso in futuro ti possa interessare usare manualmente vecchie ottiche magari potresti dare un'occhiata pure qui:
Which camera is easiest to operate on manual focusing legacy lens? (http://www.rangefinderforum.com/forums/showthread.php?t=89971)
il topic non è recente quindi dovresti verificare se i modelli più recenti hanno subito dei cambiamenti.
johnnyc_84
26-03-2012, 14:04
Qualcuno ha provato la K-01? Certo se avesse il mirino elettronico...
AleLinuxBSD
26-03-2012, 14:26
Penso che questa dettagliata recensione possa esserti utile:
Pentax K-01 Camera Review (http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax-k-01-review/introduction.html)
johnnyc_84
26-03-2012, 14:40
Penso che questa dettagliata recensione possa esserti utile:
Pentax K-01 Camera Review (http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax-k-01-review/introduction.html)
Grazie, mi interessava capire soprattutto che qualità di immagine si potesse raggiungere con quel corpo, certo che la qualità ad alti ISO fa impressione, ancora buona a 12800...
E nel complesso le immagini sono pressochè identiche a quelle della K-5, non male per una mirrorless e considerando che sono state scattate con un obiettivo kit
aled1974
27-03-2012, 12:52
personalmente non mi piace molto l'aspetto della K-01, troppo mattonella squadrata, fatto salvo che produce ottime immagini però pentax per pentax a quel punto meglio KR o K5 IMHO, anche solo a livello di ergonomia
però magari sto confrontando mele con pere, e non va bene ;)
ciao ciao
johnnyc_84
27-03-2012, 15:58
personalmente non mi piace molto l'aspetto della K-01, troppo mattonella squadrata, fatto salvo che produce ottime immagini però pentax per pentax a quel punto meglio KR o K5 IMHO, anche solo a livello di ergonomia
però magari sto confrontando mele con pere, e non va bene ;)
ciao ciao
No ma infatti anche io preferisco una reflex classica (ma questo in generale per me vale con tutte le mirrorless). Diciamo che a parte lo stile, che è soggettivo, possono avere un senso per i maggiori controlli che offrono sul fronte video
siuseppe
07-04-2012, 09:29
Ciao a tutti; ritorno dopo un bel pò di tempo su questo argomento. Alla fine per i soldi che avevo a disposizione mi son preso una epl1 con 14-42 usata in ottimo stato.
La scelta è ricaduta su questa macchina per le seguenti ragioni:
- sensore stabilizzato (così posso divertirmi con il 45mm minolta md)
- costo dell'usato
- ottimi jpg (non scatto ancora in raw ma fra un pò inizierò)
- buona tenuta ad alti iso, anche se uso praticamente sempre i 200
Sicuramente la scelta migliore sarebbe stata la epl2 soprattutto per il display migliore che effettivamente in condizioni di luce diretta non è molto visibile. Ho messo comunque una pellicola antiriflesso e il risultato è migliorato.
Con l'ottica in kit si comporta molto bene, sinceramente non sento troppo il problema della velocità della messa a fuoco; lo sfuocato è buono per quanto si può richiedere a una m4/3.
Mi diverto un sacco ad usare il 45mm (che diventa un 90mm) minolta di cui sotto vi ritorno un esempio. In questo caso lo sfuocato è molto migliore grazie ad un f2.
Utile e buono il flash che nonostante sia integrato secondo me è abbastanza potente.
Vi porto anche un esempio del Sigma 70-210 UC (ottica da fermacarte) che comunque se la cava decentemente nonostante che sia uno zoom a manicotto e si diventa scemi a mettere a fuoco data la ghiera troppo molla.
prova sigma 300mm manual focus crop 100%
http://i42.tinypic.com/10ngh83.jpg
prova minolta rokkor 45mm f2 leggera correzione curve
http://i44.tinypic.com/1zbfp5e.jpg
aled1974
07-04-2012, 09:40
ciao, bello rileggerti qui :mano:
eh eh, ero già a conoscenza del tuo acquisto, sia per gli scatti di flickr sia perchè come te, cercando su vari forum un usato m4:3, ho trovato anche la tua transazione :asd:
molto contento di sentire che ti trovi bene con la epl-1, per il display, se non ti è ancora capitato sott'occhio la cosa, io valuterei una soluzione simile: http://www.google.it/search?hl=it&biw=1280&bih=862&q=olympus+pen+e+pl1+lcd+hood&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=4vt_T8IklPfhBNuNudAH#um=1&hl=it&tbm=isch&sa=1&q=olympus+lcd+hood&oq=olympus+lcd+hood&aq=f&aqi=&aql=&gs_l=img.3...10522l11770l4l11924l8l8l0l0l0l2l200l1239l0j7j1l8l0.frgbld.&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&fp=4e223320085c9301&biw=1280&bih=862, non posso linkarti gli store ebay ma ne trovi a prezzo più che ragionevole ;)
piuttosto, impressioni d'uso? durata batteria? accessori già comprati o che stai per acquistare? il trasporto?
io valutavo questa monospalla http://shop.overland.org/product.php?id_product=94 in modo da infilarci un domani anche un medio-tele (o macro) più batteria di riserva e treppiede che ho già ma che forse cambio. Però non so se valga la pena e pensare ad uno zainetto per escursioni prolungate :stordita:
ciao ciao
siuseppe
07-04-2012, 10:03
insomma mi controlli :D
allora la soluzione da te proposta non mi convince del tutto. Devo provare con un cartoncino con quella forma e ti faccio sapere.
Impressioni:
come detto ottimi jpg, buona ergonomia, dopo un giorno di uso è facile da usare e i comandi sono tutti alla portata di mano, comodissimo il tasto per l'ingrandimento istantaneo dell'immagine per la messa a fuoco manuale.
Per la batteria mi trovi soddisfatto anche se consiglierei sempre una batteria di riserva. Diciamo che ha la tendenza a segnare per un lungo periodo batteria 3/3 e 2/3, mentre quando arriva a 1/3 di carica hai davvero pochi scatti ancora a disposizione. (mi pare comunque che si possa impostare da menu il livello di carica per cui segna batteria scarica.)
Accessori comprati: borsa a tracolla super economica che riesce a contenere la macchina con il 14-42, i tappi e il caricabatteria. (8€ spedita)
http://i44.tinypic.com/b6txkw.jpg
adattatore ottiche minolta md
pellicola antiriflesso
avrei intenzione di comprare un giorno una seconda batteria. Sicuramente prima di un viaggio la compro.
aled1974
07-04-2012, 13:00
insomma mi controlli :D
ci mancherebbe, semplicemente stiamo facendo un pezzettino di strada fotografica comune (compatta manuale -> mirrorless) e abbiamo battuto le stesse zone per cercare una fotocamera usata a buon prezzo, tu come sempre con un po' di anticipo sui tempi rispetto a me ;)
Impressioni:
come detto ottimi jpg, buona ergonomia.....
grazie per le informazioni
Accessori comprati: borsa a tracolla super economica che riesce a contenere la macchina con il 14-42, i tappi e il caricabatteria. (8€ spedita)
però, mica male 8 euro spedita, mi scrivi dove tramite mp?
adattatore ottiche minolta md
pellicola antiriflesso
avrei intenzione di comprare un giorno una seconda batteria. Sicuramente prima di un viaggio la compro.
ah già, ho visto anche la macro qui sul forum
senti, ma per il discorso aggiornamento firmware e del corpo e dell'ottica? Ti è stata venduta già upgradata o, se l'hai fatto tu, è complicata come procedura?
grazie e buona luce
ciao ciao
siuseppe
07-04-2012, 17:19
ci mancherebbe, semplicemente stiamo facendo un pezzettino di strada fotografica comune (compatta manuale -> mirrorless) e abbiamo battuto le stesse zone per cercare una fotocamera usata a buon prezzo, tu come sempre con un po' di anticipo sui tempi rispetto a me ;)
ovviamente stavo scherzando :Prrr:
senti, ma per il discorso aggiornamento firmware e del corpo e dell'ottica? Ti è stata venduta già upgradata o, se l'hai fatto tu, è complicata come procedura?
Allora, me l'hanno consegnata con il firmware 1.1 quindi già con l'aggiornamento per aumentare la velocità dell'autofocus. La versione 1.2 aggiunge la compatibilità con un nuovo mirino quindi non ho sentito la necessità di installarlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.