View Full Version : Nex 5N o Panasonic G3?
fragratteri
29-01-2012, 08:50
Dopo innumerevoli ore di lettura, mi accingo a farvi una domanda..
Spero di non aver sbagliato sezione..
Sono indeciso se prendere una Nex 5N o una Panasonic G3..
Vi pregherei di darmi una mano.
Provengo da una Panasonic Fz 38 con cui sinceramente mi sono trovato molto bene.
Faccio foto in tutte le condizioni e vorrei affiancare al 18/55 in kit una buona ottica zoom.
Budget massimo 850 euro.
Grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno.
torgianf
29-01-2012, 10:12
ci sono gia altre discussioni sulle mirrorless dove puoi trovare tutte le info che cerchi.
fragratteri
29-01-2012, 12:59
Sarei davvero felice di leggerle.
Sono nuovo, e pur ricercandole non ho trovato nulla..
Volevo un semplice consiglio per chiarirmi le idee. Grazie ancora
lorenz082
29-01-2012, 13:03
visto che provieni da una bridge, ti consiglio di prendere una panasonic G3 per via del mirino (è appena uscita di produzione e potresti trovarla a prezzi ridotti)...la qualità fotografica però è a favore della nex 5n, ma il mirino aggiuntivo costa un 250/300€ e rotti (e dovresti rinunciare al flash visto che si mette sulla slitta che serve per attaccarci il flash)...però con la G3 hai già varie ottiche dedicate, al contrario della nex-5n...entrambe però sfruttano facilmente gli adattatori in commercio per montarci magari vecchie lenti, visto il corto tiraggio di entrambe.cmq entrambe si trovano nei vari megastore, provale entrambe in mano e poi scegli quella che ti è piaciuta di più.
Raghnar-The coWolf-
29-01-2012, 13:04
Se ti interessa il teleobiettivo la G3 ne ha uno più compatto. Anche il 14-40 è molto più compatto del 18-55 per NEX...
Se vuoi l'alternativa potrebbe essere samsung...
lorenz082
29-01-2012, 13:14
Se ti interessa il teleobiettivo la G3 ne ha uno più compatto. Anche il 14-40 è molto più compatto del 18-55 per NEX...
Se vuoi l'alternativa potrebbe essere samsung...
si, però samsung secondo me non ha la qualità della g3 e della nex 5n
p.s.: anche la panasonic gh2 è uscita di produzione (dovrebbe arrivare la gh3), quindi scenderà di prezzo, anche se costa un po' di più di una g3, ma è più performante (per i video soprattutto)
fragratteri
29-01-2012, 13:41
Visto che mi dici che la G3 e la GH2 sono uscite di produzione e visto che posso aspettare ancora un paio di mesi.. Mi consigli di attendere e vedere se Panasonic fa qualche prodotto migliore e che mi tenga un pó il mercato per un pó di tempo?
fragratteri
29-01-2012, 13:44
visto che provieni da una bridge, ti consiglio di prendere una panasonic G3 per via del mirino (è appena uscita di produzione e potresti trovarla a prezzi ridotti)...la qualità fotografica però è a favore della nex 5n, ma il mirino aggiuntivo costa un 250/300€ e rotti (e dovresti rinunciare al flash visto che si mette sulla slitta che serve per attaccarci il flash)...però con la G3 hai già varie ottiche dedicate, al contrario della nex-5n...entrambe però sfruttano facilmente gli adattatori in commercio per montarci magari vecchie lenti, visto il corto tiraggio di entrambe.cmq entrambe si trovano nei vari megastore, provale entrambe in mano e poi scegli quella che ti è piaciuta di più.
Avrei una buona lente zoom da abbinare al 18/55 restando sui 850 di budget massimo? Inoltre ancora con la compatibilità degli obiettivi ancora nn ci ho capito nulla.
torgianf
29-01-2012, 14:52
parlare di tenuta del mercato su prodotti di questa fascia non ha senso, le fotocamere vengono sostituite circa ogni 12 mesi e quando arrivera' la nuova semplicemente la vecchia non ci sara' piu', pero' si alimentano i mercatini dell' usato, ma difficilmente succedera' con la gh2 visto il successo che sta riscuotendo presso i videocinefili
parlare di tenuta del mercato su prodotti di questa fascia non ha senso
Il discorso vale anche per le reflex di fascia alta, non a caso infatti si dice che conviene investire in OTTICHE.
Alla lunga sarà la stessa cosa anche per le m4/3
lorenz082
29-01-2012, 22:47
Avrei una buona lente zoom da abbinare al 18/55 restando sui 850 di budget massimo? Inoltre ancora con la compatibilità degli obiettivi ancora nn ci ho capito nulla.
se negli 850€ è inclusa la nex-5n con lente in kit allora dubito che puoi prendere anche un buono zoom. forse è più possibile con la G3...la non compatibilità è risolta da un adattatore, che nelle mirroless è un problema più semplice. cmq qui ti sapranno dire meglio di me.
p.s.: sull'attesa per la prossima GH3 vedi tu...volendo puoi apsettare per vedere com'è...magari poi ti prendi o la GH2 o la G3 che saranno scese di prezzo, trovando belle offerte...cmq investi soprattutto più sulle lenti ;)
Asmita1983
29-01-2012, 23:41
Scusate ma dove avete letto che la G3 sarà presto sostituita? Non è poi tantissimo che è sul mercato, si tratta di qualche mese...
Per quanto riguarda la scelta chiederei quanto è importante fare foto in condizioni di scarsa luminosità, se non è fondamentale consiglierei la G3 per via del mirino elettronico integrato, in caso contrario meglio la Nex che ha una tenuta superiore ad alti iso (è sottinteso che comunque rispetto ad una bridge già con la G3 si fanno enormi passi avanti)
Per quanto riguarda l'adattabilità con lenti non costruite appositamente per tali sistemi non ci sono problemi visto il tiraggio ridotto ma si perde la messa a fuoco automatica.
lorenz082
29-01-2012, 23:50
Scusate ma dove avete letto che la G3 sarà presto sostituita? Non è poi tantissimo che è sul mercato, si tratta di qualche mese...
Per quanto riguarda la scelta chiederei quanto è importante fare foto in condizioni di scarsa luminosità, se non è fondamentale consiglierei la G3 per via del mirino elettronico integrato, in caso contrario meglio la Nex che ha una tenuta superiore ad alti iso (è sottinteso che comunque rispetto ad una bridge già con la G3 si fanno enormi passi avanti)
Per quanto riguarda l'adattabilità con lenti non costruite appositamente per tali sistemi non ci sono problemi visto il tiraggio ridotto ma si perde la messa a fuoco automatica.
la GH2 viene sostituita con la GH3, ma da quanto ho capito pure la G3 è uscita di produzione anche se risale a maggio 2011, però più o meno ci sta visto che la g2 uscì circa un anno prima della G3...sul mantenimento della messa a fuoco automatica non dipende da quale lente ci monti sopra e dall'adattatore utilizzato?
fragratteri
31-01-2012, 07:30
parlare di tenuta del mercato su prodotti di questa fascia non ha senso, le fotocamere vengono sostituite circa ogni 12 mesi e quando arrivera' la nuova semplicemente la vecchia non ci sara' piu', pero' si alimentano i mercatini dell' usato, ma difficilmente succedera' con la gh2 visto il successo che sta riscuotendo presso i videocinefili
Grazie mille dell'aiuto, penso proprio di essermi deciso per la G3 con due obiettivi; il 14-42 e il 45-200.
Ho visto in firma che tu hai la GH2, tutti quegli obiettivi sono per la GH2?
Olympus micro 4/3 viene montato senza adattatori?
Inoltre, cosa mi consigli per fare qualche buon ritratto?
Grazie della pazienza...
lorenz082
31-01-2012, 08:24
Olympus micro 4/3 viene montato senza adattatori?
le olympus micro 4/3 hanno la stessa baionetta delle panasonic, quindi ci attacchi indistintamente obiettivi pana od oly.
torgianf
31-01-2012, 09:24
Grazie mille dell'aiuto, penso proprio di essermi deciso per la G3 con due obiettivi; il 14-42 e il 45-200.
Ho visto in firma che tu hai la GH2, tutti quegli obiettivi sono per la GH2?
Olympus micro 4/3 viene montato senza adattatori?
Inoltre, cosa mi consigli per fare qualche buon ritratto?
Grazie della pazienza...
i 2 zoom, il 20 e il 45 sono tutti nativi m4/3. tutti gli obiettivi a baionetta m4/3 funzionano indistintamente sia su olympus che su panasonic mantenendo tutti gli automatismi. per i ritratti il 45 f1.8, 270€ di pura libidine fotografica
ficofico
31-01-2012, 11:11
per i ritratti il 45 f1.8, 270€ di pura libidine fotografica
Sarà anche ottimo per carità... in ogni caso sempre di un 90 f3,6 stiamo parlando e cavolo 270 euro mi sembrano davvero tanti.... allo stesso prezzo il 50 f1,8 oss che copre l'aps-c viene considerato una ladrata, figuriamoci questo..
Quello che non mi spiego è perchè un 50 f1,8 stabilizzato aps-c che viene allo stesso prezzo di un 45 f1,8 m4/3 viene considerato caro, mentre questo no? bo....
torgianf
31-01-2012, 11:24
Sarà anche ottimo per carità... in ogni caso sempre di un 90 f3,6 stiamo parlando e cavolo 270 euro mi sembrano davvero tanti.... allo stesso prezzo il 50 f1,8 oss che copre l'aps-c viene considerato una ladrata, figuriamoci questo..
Quello che non mi spiego è perchè un 50 f1,8 stabilizzato aps-c che viene allo stesso prezzo di un 45 f1,8 m4/3 viene considerato caro, mentre questo no? bo....
come al solito tiri acqua al tuo mulino, non so a pro di che ma comunque.... e' un 45 1.8 in formato m4/3, luminoso sempre f1.8 e non 3.6 come tuo solito dire, paga 1 stop pieno rispetto al 35mm, e a me non tange piu' di tanto. per pentax avevo il 50 1.4 che di sicuro non teme il sony, e comunque preferisco un 90mm equivalente per i ritratti al posto di un 75. che tu o qualcun altro consideri caro il sony, l' olympus o il fatebenefratelli non so a chi possa interessare, di solito compro cio' che ritengo giusto e adatto alle mie aspettative, non sono certo i 20, 30 o 50€ in piu' o in meno a non permettermi di riempire il frigo :)
e poi guarda caso, sto ubersony manco e' ancora uscito e gia lo ritieni il piu' meglio dell' universo, va da se che e' inutile pure stare a discutere su un qualcosa che si e' visto per ora solo in 2 prove in croce prese da internet.
e meno male che nel mio post non mi sono azzardato a fare confronti :)
senza polemica eh
ficofico
31-01-2012, 11:38
Non ti arrabbiare, compra quello che vuoi ci mancherebbe, inoltre è considerata un ottima lente, solo che dico io, è molto cara se viene considerato caro un 50 stabilizzato della stessa luminosità ma per apsc, o no?
Ricorda che il m4/3 paga 2 stop rispetto al 35 mm, non 1
torgianf
31-01-2012, 11:45
Non ti arrabbiare, compra quello che vuoi ci mancherebbe, inoltre è considerata un ottima lente, solo che dico io, è molto cara se viene considerato caro un 50 stabilizzato della stessa luminosità ma per apsc, o no?
Ricorda che il m4/3 paga 2 stop rispetto al 35 mm, non 1
e' molto cara in cosa ? per chi ? in confronto di chi ? il 50 per aps c e' un 75 2.7 col tuo ragionamento e non certo un 50 1.8, a quel punto meglio il plasticotto canon da 90€ no ? stesso angolo di campo, stessa luminosita' ecc...
lo zuiko lo trovi caro ? non lo devi mica comprare per forza, come io non comprerei mai il sony perche' non fa parte delle mie esigenze, che sia stabilizzato o meno...
p.s.
di certo non mi arrabbio per dei pezzi di plastica, ma trovo il tuo modo di porti quantomeno curioso, e non sono il solo a pensarlo su queste pagine e non solo :)
ficofico
31-01-2012, 12:02
È solo perché ti senti preso in causa....
Certo che è un 75 f2,7..... Non è un mio ragionamento, dal punto di vista della pdc e dell'angolo è proprio così.....
Rispetto a cosa considero caro il 45 zuiko? Rispetto al 50 Sony ovviamente
Sono contemporanei
Sono per mirrorless
Hanno la stessa luminosità
Costano uguale
Lo zuiko però ha 5mm in meno, non copre l'apsc e non ha stabilizzatore
Ora, a me del prezzo dello zuiko o del Sony non importa nulla, sono le uniche 2 lenti che comprerei per questi sistemi e le comprerei a questi prezzi tranquillamente, solo non mi spiego perché il sony venga considerato carissimo mentre lo zuiko no.....
Io le cose le dico sempre in maniera oggettiva, non devi scaldarti ogni volta... Mica ho detto che hai fatto male a prenderlo, lo prenderei anch'io...
Asmita1983
31-01-2012, 17:54
Comunque lo Zuiko 45 f 1.8 ha una risolvenza mostruosa anche a tutta apertura: http://www.lenstip.com/316.4-Lens_review-Olympus_M.Zuiko_Digital_45_mm_f_1.8_Image_resolution.html
In dimensioni peraltro contenute, a parte questo volevo sapere da Torgianf a che cifra è riuscito a dare via il Pentax 50 f 1.4, quando era in vendita non costava molto ma ora ha quotazioni mostruose, comunque considero scandaloso che Pentax non abbia in catalogo qualcosa come i 50 f1.8 di Canon e Nikon che hanno prezzi veramente abbordabili... per avere un ottica da ritratto devi scegliere o il 70 f 2.4 o il 55 f 1.4 che hanno prezzi molto elevati (e non mi dite che il 35 f2.4 sia adatto ai ritratti), se uno vuole risparmiare un po' c'è il Sigma 50 f1.4 che costa comunque più di 400 euro (4 volte il Canon 50 1.8...).
ficofico
31-01-2012, 18:10
Si è ottimo, lo so ben che è un ottima lente, ma non è che i concorrenti siano indietro...
torgianf
31-01-2012, 20:35
È solo perché ti senti preso in causa....
Certo che è un 75 f2,7..... Non è un mio ragionamento, dal punto di vista della pdc e dell'angolo è proprio così.....
Rispetto a cosa considero caro il 45 zuiko? Rispetto al 50 Sony ovviamente
Sono contemporanei
Sono per mirrorless
Hanno la stessa luminosità
Costano uguale
Lo zuiko però ha 5mm in meno, non copre l'apsc e non ha stabilizzatore
Ora, a me del prezzo dello zuiko o del Sony non importa nulla, sono le uniche 2 lenti che comprerei per questi sistemi e le comprerei a questi prezzi tranquillamente, solo non mi spiego perché il sony venga considerato carissimo mentre lo zuiko no.....
Io le cose le dico sempre in maniera oggettiva, non devi scaldarti ogni volta... Mica ho detto che hai fatto male a prenderlo, lo prenderei anch'io...
la frittata te la puoi rigirare come ti pare, sei un fanboy punto e basta, uno di quelli che chiamano mamma appla, mamma sony ecc... e lo si capisce una volta di piu' dal fatto che incensi qualcosa addirittura mesi prima dell' uscita.... contento te :)
stammi bene
torgianf
31-01-2012, 20:36
Comunque lo Zuiko 45 f 1.8 ha una risolvenza mostruosa anche a tutta apertura: http://www.lenstip.com/316.4-Lens_review-Olympus_M.Zuiko_Digital_45_mm_f_1.8_Image_resolution.html
In dimensioni peraltro contenute, a parte questo volevo sapere da Torgianf a che cifra è riuscito a dare via il Pentax 50 f 1.4, quando era in vendita non costava molto ma ora ha quotazioni mostruose, comunque considero scandaloso che Pentax non abbia in catalogo qualcosa come i 50 f1.8 di Canon e Nikon che hanno prezzi veramente abbordabili... per avere un ottica da ritratto devi scegliere o il 70 f 2.4 o il 55 f 1.4 che hanno prezzi molto elevati (e non mi dite che il 35 f2.4 sia adatto ai ritratti), se uno vuole risparmiare un po' c'è il Sigma 50 f1.4 che costa comunque più di 400 euro (4 volte il Canon 50 1.8...).
280€ il 50 1.4
ficofico
31-01-2012, 20:47
Pensala come vuoi, i sample in giro ci sono da un po, un test pure, il prezzo pure e se non ci fossero stati i problemi che si conoscono sarebbe già in vendita...
In ogni caso no problem, ripeto pensala come vuoi
P. S. Ti scrivo dal mio Samsung
tra le 2 .. G3 .. molto + compatta e con + ottiche disponibili.. :)
Ma dov'è che si può comprare sto 50f1.8 oss?
ficofico
01-02-2012, 21:39
Per il momento in Cina e Giappone, tra questo mese e il prossimo anche qui... In teoria sarebbe già dovuto essere regolarmente in vendita ma non è stato un 2011 benevolo per le giapponesi...
Per il momento in Cina e Giappone, tra questo mese e il prossimo anche qui... In teoria sarebbe già dovuto essere regolarmente in vendita ma non è stato un 2011 benevolo per le giapponesi...
Quindi stiamo parlando di nulla ...
ficofico
01-02-2012, 23:19
Dici? È solo in ritardo per chissà quali problemi, è una lente già in vendita in qualche parte del mondo e nelle prossime settimane sarà venduta anche qui
Ci sono centinaia di foto in giro e ci sono già in prezzi negli Store italiani...
Dici? È solo in ritardo per chissà quali problemi, è una lente già in vendita in qualche parte del mondo e nelle prossime settimane sarà venduta anche qui
Ci sono centinaia di foto in giro e ci sono già in prezzi negli Store italiani...
Ho capito ma finché non esce hai voglia a parlare di prezzo, a farsi seghe mentali sul fatto che costi troppo o che sia giusto.
Davvero è incomprensibile il fatto che sia preso così a cuore non dico i pregi di un ottica (anche questa è al limite del sopportabile ma si può capire), ma addirittura "L'OPINIONE" che s'è fatta la gente su un prezzo che deve ancora uscire.
ficofico
02-02-2012, 10:20
Ma che dici? È da quando è stato annunciato che questo 50 mm viene criticato per il prezzo elevatissimo per essere un cinquantino, ora scopro che un 45 per m4/3 costa uguale, inoltre il prezzo negli Store italiani c'è già, quindi non capisco proprio....
Io se lo vuoi sapere mi sono interessato a questo 50 non certo perché è Sony, perché io guardo tutto il panorama, solo perché è l'unico che mi potrebbe permettere, insieme ad una nex, di registrare video con poca pdc a mano libera..., l'unica cosa che realmente mi attira di queste macchine...
Ho cominciato a guardare nei forum cinesi e ho visto un bokeh davvero molto piacevole, e semplicemente ho postato dei sample e le mie opinioni
Ma che dici? È da quando è stato annunciato che questo 50 mm viene criticato per il prezzo elevatissimo per essere un cinquantino, ora scopro che un 45 per m4/3 costa uguale, inoltre il prezzo negli Store italiani c'è già, quindi non capisco proprio....
Se può consolarti per me 300€ per il 50f1.8OSS non sono tanti.
Però ti sembra normale dover discutere di sta cosa? Ma poi ... lasciamo limitata la cosa al "possibile" perché per esperienza so che finché non viene fuori (e non si assesta il prezzo) nel mercato italiano commentare i prezzi più di tanto è inutile.
Nel m4/3 il fatto che il materiale ottico sia "mediamente" (ce ne sarebbe da discutere ma non voglio dilungarmi) più caro è accettato a priori.
Il paragone diretto delle NEX sono le Reflex, mentre ormai il m4/3 fa storia a se, forse è proprio Sony che pubblicizzando le NEX le ha posizionate in una via di mezzo, esclusiva ma pericolosa per il marketing.
ficofico
02-02-2012, 12:20
Non volevo fare chissà quale discussione, semplicemente mi sembra molto caro visto che alla stessa cifra c'è questo, che viene reputato caro da molti anche qui..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.