View Full Version : linux mint 11 non parte! aiuto !
Vengo al dunque, ieri, lavorando con la bash non so cosa sia successo fattostà che al riavvio il mio netbook ( asus eeepc) non è piu partito, o meglio, parte ma da probelmi in fase di boot. Si blocca infatti su
"settings sensors limits ok"
La partizione e la home sono intatte, l'ho visto entrando da root shell, ma non parte. Non capisco cosa possa essere, anche perche, entrando da mod ripristino, eseguo tutti i controlli (fsck) (autoclean) etc, ma al riavvio o si ferma sul punto sopracitato o arriva alla schermata di login e genera l'avviso di errore
"i valori predefiniti per configurazione gestione alimentazione di
>> gnome
>> > non sono installati correttamente, contattare l'amministratore del
>> sistema"
cosa posso fare? grazie a tutti
corvus ruber
28-01-2012, 18:02
Vengo al dunque, ieri, lavorando con la bash non so cosa sia successo fattostà che al riavvio il mio netbook ( asus eeepc) non è piu partito, o meglio, parte ma da probelmi in fase di boot. Si blocca infatti su
"settings sensors limits ok"
La partizione e la home sono intatte, l'ho visto entrando da root shell, ma non parte. Non capisco cosa possa essere, anche perche, entrando da mod ripristino, eseguo tutti i controlli (fsck) (autoclean) etc, ma al riavvio o si ferma sul punto sopracitato o arriva alla schermata di login e genera l'avviso di errore
"i valori predefiniti per configurazione gestione alimentazione di
>> gnome
>> > non sono installati correttamente, contattare l'amministratore del
>> sistema"
cosa posso fare? grazie a tutti
Se sei sicuro che /home sia a posto (suppongo sia una partizione separata da / , vero ?) nel peggiore dei casi puoi reinstallare formattando in fase di installazione solo / , ma è per l'appunto il peggiore dei casi.
Nel frattempo, entra con una live, vai nella /home dell'utente defunto e copiati .bash_history, poi postalo qui così si prova a capire che hai fatto.
no allora, home è sotto a / ma se in root vado su home e / vedo che cè ancora tutto. Questo volevo dire. Per la live, ho una doppia partizione cambia qualcosa?
corvus ruber
28-01-2012, 20:40
no allora, home è sotto a /
Ma va ? Non l'avrei mai detto.....
ma se in root vado su home e / vedo che cè ancora tutto. Questo volevo dire.
In altri termini, non hai partizionato. Almeno un backup di /home ce l'avrai, spero, in caso si debba reinstallare.
Per la live, ho una doppia partizione cambia qualcosa?
Monta la partizione su cui hai installato Mint e vatti a cercare .bash_history, poi postalo qui.
Tiro a indovinare, utente alle prime armi ?
Se non ero alle prime armi non chiedevo aiuto... Comunque ho risolto.
Ho un solo problema adesso, ho tolto i privilegi di root all utente che c'era prima(l'unico) e gli ho dati ad uno nuovo. Vorrei fare un rollback e far tornare tutto come prima...
Questo sensor limits mi ricorda qualcosa.. Hai installato software per monitorare la temperatura per caso?
Purtroppo un problema di sistemi troppo "open" è che se non ci si sa mettere mano si incorre in problemi simili che danno un sacco di noie..
Essere alle prime armi e sbagliare in questo modo è una cosa positiva non dare retta a chi dice il contrario..Sfido chiunque ad essere partito direttamente con il LinuxFromScratch ed aver programmato tutto senza problemi,senza guide e in maniera funzionale
Ad ogni modo se non parte dovresti smanettare non poco con il grub e con la storia delle modifiche per vedere cosa hai combinato..dovresti disattivare il caricamento di quelmodulo che non parte..In parole povere entra,copi tutti i dati e formatti da usb che fai prima..Se invece sei curioso di capire il motivo non posso aiutarti poichè mint non l'ho mai utilizzato
Questo sensor limits mi ricorda qualcosa.. Hai installato software per monitorare la temperatura per caso?
Purtroppo un problema di sistemi troppo "open" è che se non ci si sa mettere mano si incorre in problemi simili che danno un sacco di noie..
Essere alle prime armi e sbagliare in questo modo è una cosa positiva non dare retta a chi dice il contrario..Sfido chiunque ad essere partito direttamente con il LinuxFromScratch ed aver programmato tutto senza problemi,senza guide e in maniera funzionale
Ad ogni modo se non parte dovresti smanettare non poco con il grub e con la storia delle modifiche per vedere cosa hai combinato..dovresti disattivare il caricamento di quelmodulo che non parte..In parole povere entra,copi tutti i dati e formatti da usb che fai prima..Se invece sei curioso di capire il motivo non posso aiutarti poichè mint non l'ho mai utilizzato
Ti ringrazio, comunque ho risolto. Adesso come vedrai nel post precedente ho un altro problemino... :)
corvus ruber
29-01-2012, 07:30
Se non ero alle prime armi non chiedevo aiuto...
Aiuto che è impossibile darti se non fornisci informazioni precise su cosa hai combinato per portarti in quella situazione. Informazioni che non si sono viste.
Comunque ho risolto.
Ho un solo problema adesso, ho tolto i privilegi di root all utente che c'era prima(l'unico) e gli ho dati ad uno nuovo. Vorrei fare un rollback e far tornare tutto come prima...
Formatta e reinstalla, dato che nessuno a parte te ha la benchè minima idea di come fosse "prima".
E giusto per la cronaca, creare un nuovo utente amministratore non mi pare una gran "soluzione"......
Aiuto che è impossibile darti se non fornisci informazioni precise su cosa hai combinato per portarti in quella situazione. Informazioni che non si sono viste.
Formatta e reinstalla, dato che nessuno a parte te ha la benchè minima idea di come fosse "prima".
E giusto per la cronaca, creare un nuovo utente amministratore non mi pare una gran "soluzione"......
Non capisco questo tuo atteggiamento di saccenza a prepotenza verso un utente che ha chiesto aiuto. Spero tu non faccia cosi con tutti altrimenti :rolleyes:. Su altri forum con gli stessi post hanno capito tutto, ma forse non tutti arrivano subito alle cose...
1) Ho eliminato le cartella /home/tmp
2) All'avvio l'ho ricreata ma non avevo impostatato i permessi quindi non bootava, o meglio, non accettava alcun login.
3)In rete alcuni avevano risolto il mio problema creando un nuovo utente con privilegi root ed entrando con quello.
4)Ho eseguito il punto 3, ma non è cambiato niente.
5)Tramite suggerimento in altro forum, ho ripristinato i permessi corretti sulla dir /tmp/.
6)Il sistema è tornato a funzionare.
7)Mi sono trovato due utenti, utente1 che è quello che c era precedentemente (prima del disastro) e vorrei far tornare quello come unico utente. Il secondo, utente2 è dato dal punto 3.
8)Se mi loggo con utente2 ho tutto "nuovo" come se avessi appena formattato e reinizializzato, mentre se mi loggo con utente1 ho il mio solito desktop ma non ho piu la barra delle applicazioni in basso.:eek:
Spero di essere stato chiaro abbastanza adesso..
corvus ruber
29-01-2012, 12:08
Non capisco questo tuo atteggiamento di saccenza a prepotenza verso un utente che ha chiesto aiuto.
Opening post:
Vengo al dunque, ieri, lavorando con la bash non so cosa sia successo fattostà che al riavvio il mio netbook ( asus eeepc) non è piu partito, o meglio, parte ma da probelmi in fase di boot......
Spero tu non faccia cosi con tutti altrimenti :rolleyes:. Su altri forum con gli stessi post hanno capito tutto, ma forse non tutti arrivano subito alle cose...
Faccio così con chiunque chieda "aiuto" senza fornire manco uno straccio di informazione utile a capire che cosa sia successo.
Dov'è .bash_history ?
1) Ho eliminato le cartella /home/tmp
2) All'avvio l'ho ricreata ma non avevo impostatato i permessi quindi non bootava, o meglio, non accettava alcun login.
3)In rete alcuni avevano risolto il mio problema creando un nuovo utente con privilegi root ed entrando con quello.
4)Ho eseguito il punto 3, ma non è cambiato niente.
5)Tramite suggerimento in altro forum, ho ripristinato i permessi corretti sulla dir /tmp/.
6)Il sistema è tornato a funzionare.
7)Mi sono trovato due utenti, utente1 che è quello che c era precedentemente (prima del disastro) e vorrei far tornare quello come unico utente. Il secondo, utente2 è dato dal punto 3.
8)Se mi loggo con utente2 ho tutto "nuovo" come se avessi appena formattato e reinizializzato, mentre se mi loggo con utente1 ho il mio solito desktop ma non ho piu la barra delle applicazioni in basso.:eek:
Spero di essere stato chiaro abbastanza adesso..
Questo dovevi postare come messaggio di apertura, non "aiuto, ho problemi in fase di boot".
Elimina il secondo utente e cancella i file di configurazione del DE (quale? Gnome, KDE, XFCE, LXDE... manco si sa che DE stai usando), al successivo login verrano ricreati di default.
Tu non cambi idea sul tuo atteggiamento e io nememno. Quindi se hai la cortesia e la paziena di spiegare ad un nuovo linuxiano i comandi da usare, dettagliatamente ti ringrazio altrimenti ci sono altri nmila utenti.
.bash_history non l'ho messo visto che senza gui non sapevo come spostare un file da disco a usb.
Uso Lm11 con gnome. So come eliminare il secondo utente. Come cancello i file di config del de?
corvus ruber
29-01-2012, 12:54
Tu non cambi idea sul tuo atteggiamento e io nememno. Quindi se hai la cortesia e la paziena di spiegare ad un nuovo linuxiano i comandi da usare, dettagliatamente ti ringrazio altrimenti ci sono altri nmila utenti.
Nella home dell'utente da ripulire
rm -rf .gnome .gnome2 .gconf .gconfd .metacity
.bash_history non l'ho messo visto che senza gui non sapevo come spostare un file da disco a usb.
Quale parte di "usa una live" non era chiara ?
In parole povere entra,copi tutti i dati e formatti da usb che fai prima.
Alla windows insomma ... viva l'usabilità !
Il mio netbook con ubuntu installato, la terza volta che l'ho avviato (le prime due non avevo modificato nulla, avevo solo navigato in internet) non è più ripartito, dopo due giorni di ricerche e consigli su vari forum (anche su questo !) non sono riuscito a risolvere, ho dovuto reinstallare ... ma che bel windows !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.