PDA

View Full Version : Puo' un errore del file system falsare l'esito dei test SMART ?


Arki
27-01-2012, 00:55
Possono degli errori del filesystem(es. ntfs) far fallire gli SMART Self Test ?

Vi chiedo perche' apparentemente e' cio' che mi e' successo e non ho trovato molte informazioni al riguardo.

Ho per le mani un pc a cui per qualche motivo windows dopo un po' inizia a dare problemi, all'inizio sembrava fosse un problema hardware del disco(registro eventi di XP, smaartmontools e utility hitachi confermavano cio')

Quindi ho comprato un nuovo disco(seagate) e il problema pareva sparito fino al successivo mese, quando si e' ripresentata una situazione analoga, percui l'ho fatto sostituire in garanzia facendomi dare un western digital, e di nuovo sembrava tutto ok...per un altro mese soltanto :(

Piu' per sfizio ho provato con l'utility della hitachi(sul primo disco originario) a fare la fomattazione a basso livello, e rieseguire il test: con sopresa ho notato che rimanevano gli errori precedenti nel log smart, ma il test completo andava a buon fine
Ora, invece di rimandare in assistenza il WD(che presenta gli stessi sintomi dell'hitachi: windows che non trova pezzi di se stesso, errori nel log s.m.a.r.t e self-test che falliscono, chkdsk addirittura diceva 4k di settori danneggiati), ho eseguito da una live un `dd if=/dev/sero of=/dev/sda" e poi ho rieseguito i test smart (sia corto che lungo) con smartctl: completati entrambi senza errori

Per controllare che il problema non fosse sul controller della scheda madre ho provato a far fare un po' di intensa attivita sul disco(cp, mkdir, find, dd, tutto assieme) e non ho ricevuto nessun errore ATA ne errori nel log smart

Ho anche messo un tester piantato coi puntali su un molex per 2 giorni, ma la variazione piu' alta era inferiore 0,2V

E' evidente che qualcosa nelle mie installazioni di XP, o nell'utilizzo faccia in modo che si logghino errori smart e conseguentemente che vada tutto a donnine di facili costumi ...
ma la domanda e' : visto che "riazzerando" il disco torna normale possono essere dei falsi positivi gli errori smart loggati ?
o qualche incompatibilita'/bug del controller, ecc...

aggiungo che i valori raw "Reallocated Sector Count = 0"

scheda madre: gigabyte, chipset VIA/nforce
hard disk sata: hitachi, seagate, WD (e si' ho anche gia provato a sostituire i cavi sata)

a voi la parola, qualunque idea potrebbe aiutarmi :)

alecomputer
27-01-2012, 17:54
I programmi migliori per controllare i dati s.m.a.r.t. sono le utility diagnostiche che trovi sul sito del produttore del disco fisso .
Altri programmi come hdtune o simili possono anche sbagliare , sopratutto se i dischi sono dei nuovi modelli .

I dischi comunque possono anche danneggiarsi per problemi al controller della scheda madre o per problemi di alimentazione o temperatura eccessiva .

Gli errori s.m.a.r.t. poi non si possono cancellare semplicemente con la formattazione a basso livello e rimangono memorizzati per tutta la vita del disco fisso .

Visto che su quella scheda madre hai gia cambiato 3 dischi fissi e si sono guastati e molto probabile che ci sia un problema sulla scheda madre .